Sei sulla pagina 1di 86

CESI A6018300

Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 1/86

Cliente ENEL Distribuzione

Oggetto Proposta di protocollo di prova per le protezioni distanziometriche e revisione delle


specifiche tecniche ENEL DV7036

Ordine Ordine CAA/2005002937 del 05.07.2005


Lettera Consegna Lavori prot. DD/P2006001589

Note

La parziale riproduzione di questo documento è permessa solo con l'autorizzazione scritta del CESI.

N. pagine 86 N. pagine fuori testo 24

Data 30/06/2006

Elaborato SEL – SR G. Cappai


Mod. RAPP v. 01

Verificato SEL E. De Berardinis

Approvato SEL A. Ardito

CESI Via R. Rubattino 54 Capitale sociale 8 550 000 Euro Registro Imprese di Milano
Centro Elettrotecnico 20134 Milano - Italia interamente versato Sezione Ordinaria
Sperimentale Italiano Telefono +39 022125.1 Codice fiscale e numero N. R.E.A. 429222
Giacinto Motta SpA Fax +39 0221255440 iscrizione CCIAA 00793580150 P.I. IT00793580150
www.cesi.it
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 2/86

Indice

1 INTRODUZIONE ............................................................................................................................ 4
1.1 Oggetto ....................................................................................................................................... 4
1.2 Specifiche Tecniche di riferimento ............................................................................................ 4
1.3 Prescrizioni Tecniche correlate .................................................................................................. 4
2 ANALISI DELLE SPECIFICHE TECNICHE DI RIFERIMENTO.......................................... 5
2.1 Analisi critica delle Specifiche Tecniche DV7036..................................................................... 5
2.2 Proposta di revisione delle Specifiche Tecniche DV7036 ......................................................... 7
3 PROPOSTA DI METODOLOGIA DI PROVA FUNZIONALE .............................................. 11
3.1 Generalità ................................................................................................................................. 11
3.2 Tipologie di prove funzionali ................................................................................................... 11
3.3 Prove Statiche........................................................................................................................... 12
3.3.1 Determinazione delle caratteristiche di funzionamento degli elementi a soglia .............. 12
3.3.1.1 Determinazione delle caratteristiche di intervento dell’elemento a minima impedenza
12
3.3.1.1.1 Metodo a impedenza sorgente costante per la verifica della forma della
caratteristica nel piano (R,X).................................................................................................... 12
3.3.1.1.2 Metodo a corrente costante per la verifica dei tempi di intervento della
caratteristica nel piano (R,X).................................................................................................... 13
3.3.2 Verifica degli elementi a soglia....................................................................................... 15
3.3.2.1 Verifica dell’avviamento .............................................................................................. 15
3.3.2.1.1 Avviamento a massima corrente ............................................................................ 15
3.3.2.1.2 Avviamento a massima corrente con gradino di tensione...................................... 15
3.3.2.1.3 Avviamento a minima impedenza.......................................................................... 16
3.3.2.1.4 Verifica della massima corrente di emergenza ...................................................... 16
3.3.2.1.5 Verifica della protezione GAR............................................................................... 16
3.3.2.1.6 Verifica della memoria di tensione ........................................................................ 17
3.3.3 Rilievo dei rapporti di ricaduta degli elementi a soglia.................................................... 17
3.3.4 Rilievo dei tempi di intervento e dei tempi di ricaduta degli elementi a soglia .............. 17
3.3.5 Rilievo degli errori dei temporizzatori ............................................................................. 17
3.3.6 Verifica del funzionamento della oscilloperturbografia interna....................................... 18
3.4 Prove in Transitorio.................................................................................................................. 18
3.4.1 Elenco e descrizione delle prove ...................................................................................... 18
3.5 Verifica delle funzioni logiche ................................................................................................. 26
3.5.1 Protezione distanziometrica (DZ)..................................................................................... 26
3.5.1.1 Funzione SOTF ............................................................................................................ 26
3.5.1.2 Schemi di teleprotezione .............................................................................................. 26
3.5.1.2.1 Logica a Trascinamento (AU)................................................................................ 26
3.5.1.2.2 Logica a mutuo consenso (PO) per guasto entro il 1° gradino lungo, con sistema ad
eco 27
3.5.1.2.3 Logica a blocco (BO) ............................................................................................. 27
3.5.2 Dispositivo di richiusura automatica (DRA) .................................................................... 28
3.5.3 Protezione contro i guasti a terra ad elevata resistenza di terra (GAR)............................ 29
3.5.4 Protezione di massima corrente di emergenza ................................................................. 29
3.5.5 Modulo di elaborazione ausiliaria .................................................................................... 30
3.5.5.1 Diagnostica................................................................................................................... 30
3.5.5.1.1 Autodiagnosi .......................................................................................................... 30
3.5.5.1.2 Sorveglianza dei circuiti volumetrici (VTS) .......................................................... 30
3.5.5.1.3 Funzione VTP ........................................................................................................ 30

© Copyright 2007 by CESI. All rights reserved - Activity code 37070Y


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 3/86

3.5.5.2 Gestione delle porte seriali ........................................................................................... 31


3.5.6 Modulo di comando.......................................................................................................... 31
3.5.7 Interfaccia uomo-macchina (MMI) .................................................................................. 31
3.5.8 Registratore cronologico di eventi.................................................................................... 31
3.5.9 Oscilloperturbografo (OP)................................................................................................ 32
3.5.10 Localizzatore di guasto..................................................................................................... 32
3.6 Caratteristiche del banco di prova ............................................................................................ 33
3.6.1 Modalità di prova ............................................................................................................. 35
3.6.1.1 Prove statiche ............................................................................................................... 35
3.6.1.2 Prove in transitorio ....................................................................................................... 36
3.6.1.3 Prove logico funzionali................................................................................................. 36
4 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE........................................................................................... 37

5 APPENDICE A: Modello di sistema elettrico utilizzato per le prove in transitorio ................ 38


5.1 Considerazioni preliminari ....................................................................................................... 38
5.2 Schema generale....................................................................................................................... 39
5.2.1 Rete AAT ......................................................................................................................... 40
5.2.2 Rete AT di distribuzione .................................................................................................. 41
5.2.3 Rete MT di distribuzione.................................................................................................. 41
5.2.3.1 Trasformatori AT/MT .................................................................................................. 41
5.2.3.2 Complesso di messa a terra del neutro ......................................................................... 42
5.2.3.3 Trasformatori MT/BT (Cabine Secondarie) ................................................................. 42
5.2.3.4 Condensatori di rifasamento......................................................................................... 42
5.2.3.5 Linee MT e carichi ....................................................................................................... 42
5.2.4 TV capacitivi .................................................................................................................... 43
5.2.5 TA di linea........................................................................................................................ 43
5.2.6 Gruppo di generazione ..................................................................................................... 44
5.2.6.1 Generatore sincrono...................................................................................................... 44
5.2.6.2 Trasformatore elevatore................................................................................................ 45
5.3 Tipologie di transitori simulati e ipotesi adottate ..................................................................... 46
5.3.1 Disturbo armonico sulla rete AT ...................................................................................... 47
5.4 Tabelle dei casi simulati ........................................................................................................... 48
5.4.1 Casi con guasti all’interno della linea protetta ................................................................. 48
5.4.2 Casi con guasti all’esterno della linea protetta ................................................................. 49
5.4.3 Casi con guasti misti all’interno e all’esterno della linea protetta.................................... 49
5.4.4 Casi con oscillazioni elettromeccaniche........................................................................... 50
5.4.5 Casi con apertura unipolare della linea adiacente ............................................................ 50
5.5 Risultati delle simulazioni ........................................................................................................ 50
5.5.1 Casi con guasti all’interno della linea protetta – Figure ................................................... 51
5.5.2 Casi con guasti all’esterno della linea protetta – Figure................................................... 61
5.5.3 Casi con guasti misti all’interno e all’esterno della linea protetta – Figure ..................... 71
5.5.4 Casi con oscillazioni elettromeccaniche – Figure ............................................................ 77
5.5.5 Casi con apertura unipolare della linea adiacente – Figure .............................................. 82
6 APPENDICE B: Elenco dei files in formato COMTRADE da utilizzare per le prove in
transitorio................................................................................................................................................ 84

© Copyright 2007 by CESI. All rights reserved - Activity code 37070Y


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 4/86

STORIA DELLE REVISIONI

Numero Data Protocollo Lista delle modifiche e/o dei paragrafi modificati
revisione
00 30/06/06 A6018300

1 INTRODUZIONE

1.1 Oggetto
Il presente rapporto documenta una proposta di Metodologia di prova funzionale degli Apparati
“Pannello di linea AT della Cabina Primaria (UP/LAT)”; la proposta espressa è conseguente ad
un’analisi delle Specifiche Tecniche di ENEL Distribuzione e di TERNA relative a tali apparati.
Il lavoro in oggetto è riassumibile nelle seguenti 3 voci :
1. Analisi critica della documentazione di riferimento (vedi par. 2.1).
2. Definizione di una metodologia di prova dei suddetti apparati di protezione in riferimento ad un
loro possibile impiego nella cosiddetta “configurazione ridotta” come da [1].
3. Assistenza alla esecuzione delle prove con banco di prova dedicato.

Il lavoro in oggetto comprende anche la realizzazione di un modello della rete AT in grado di riprodurre
transitori di rete ritenuti significativi ai fini della prova funzionale degli apparati e che possono
presentarsi sulla rete AT con tensione uguale o superiore a 120 kV con neutro francamente a terra. Il
modello è realizzato con il software ATP (Alternative Transient Program). E’ importante notare che i
transitori prodotti sono esportabili in formato Standard (COMTRADE) in quanto essi costituiscono uno
strumento irrinunciabile della metodica di prova funzionale.
In accordo alla normale terminologia, si parla di prova funzionale (functional test) intendendo che la
funzione di protezione in oggetto sia verificata senza preoccuparsi di come essa venga effettivamente
realizzata. In altri termini si effettua un controllo “agli effetti esterni” considerando la protezione come
una scatola nera (black box).

1.2 Specifiche Tecniche di riferimento


Le funzioni dell’apparato UP/LAT vengono specificate dal documento ENEL Distribuzione [1]. Il
documento [2] elenca le prove e fornisce un primo approccio alla metodica di prova:

[1] Specifica Funzionale del Pannello di linea AT della Cabina Primaria (UP/LAT)
Specifica Tecnica n° DV7036 Ed. 1 del Dicembre 2004

[2] Specifica di Prova del Pannello di linea AT della Cabina Primaria (UP/LAT)
Specifica di Prova pannello DV7036 Ed. 1.

1.3 Prescrizioni Tecniche correlate


Le funzioni degli apparati di protezione delle linee elettriche nelle reti AT vengono specificate, per le
versioni realizzate con tecnologia digitale, anche dal documento TERNA riportato di seguito:

[3] Specifica Funzionale per apparati di protezione rete di tipo digitale


Prescrizione tecnica n° DRRPX02002 Rev.03 del 28/09/2005.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 5/86

2 ANALISI DELLE SPECIFICHE TECNICHE DI RIFERIMENTO

2.1 Analisi critica delle Specifiche Tecniche DV7036

Dall’analisi dei documenti di riferimento [1] e [2], precedentemente elencati, emergono chiaramente due
aspetti fondamentali dei quali è necessario tenere conto nella formulazione di una metodologia di prova,
ossia la necessità di disporre di uno strumento efficace che consenta:
1. la verifica della conformità alle specifiche funzionali (nella fase di acquisizione del dispositivo);
2. di garantire l’efficienza del pannello di protezione (durante la fase operativa del dispositivo).
Nei suddetti documenti non emerge chiaramente la distinzione tra i due momenti di prova, ma è
preponderante soprattutto il primo aspetto.
È necessario invece fornire un criterio comune che tenga conto dei due aspetti. In particolare, si rende
necessaria una analisi puntuale del documento di specifica [2] in modo tale da esprimere una
metodologia di prova, che prenda in considerazione le più recenti tecnologie di prova tale da poter
essere impiegata su nuovi pannelli di linea UP/LAT in entrambi i momenti di prova.
Questa esigenza indispensabile sia per verificare che per certificare l’efficienza della protezione è
ottenibile mediante tre requisiti:
• efficacia provata delle prove;
• ripetibilità delle prove;
• univocità interpretativa dei risultati.
La prima caratteristica è sicuramente quella più difficile da ottenere in quanto, come risaputo, non esiste
ad oggi alcuna forma o metodo per verificare con assoluta certezza la esattezza di un software.
L’efficacia delle prove è ragionevolmente ottenibile mirando alla completezza e alla rappresentatività
dell'insieme delle prove, da cui scaturisce la definizione univoca dell’insieme dei “test cases”.
La seconda caratteristica è ottenibile individuando la tecnologia di prova e definendo il metodo rigoroso
con il quale eseguire le prove. In definitiva si devono descrivere dettagliatamente il modo (banco di
prova, connessioni e apparati di prova) e la sequenza di prova di ciascuna funzione della protezione
attraverso la stesura di “paradigmi di prova”.
La terza ed ultima caratteristica è ottenibile sperimentalmente effettuando ad esempio le prove sulla
singola protezione in oggetto in fase di Accettazione e constatandone il corretto comportamento in
relazione ai requisiti funzionali della specifica. La stesura di una tabella dei comportamenti attesi della
protezione sottoposta alle stesse prove garantisce l’univocità nell’interpretazione del funzionamento
della protezione stessa.
Sorge quindi la necessità di sistematizzare le prove secondo uno schema di lavoro che privilegi la
definizione chiara e univoca di regole relative alla definizione:
- dell’insieme delle prove,
- degli strumenti di prova e del banco di prova,
- della modalità di esecuzione delle prove.
Il documento [2], che costituisce la base di partenza di questo lavoro, mette in luce come sia necessario
introdurre un insieme di nuove prove, descrivere rigorosamente le sequenze di esecuzione di ciascuna
prova e fornire una tabella interpretativa dei risultati che contenga un indicazione dei comportamenti
attesi per la protezione in prova.

Come noto, le verifiche relative alle protezioni elettriche sono tradizionalmente suddivise nelle attività
di prove funzionali e prove non funzionali (o tecnologiche). Mentre queste ultime (prove di isolamento,
di compatibilità elettromagnetica, di resistenza alle sollecitazioni meccaniche e termiche) sono
generalmente effettuate sul dispositivo costruito prima della messa in servizio e una volta per tutte, le
verifiche funzionali dovrebbero costituire un aspetto controllato periodicamente, in laboratorio prima
della messa in servizio e poi in impianto come parte delle normali procedure di manutenzione dell'unità
di generazione.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 6/86

Il presente lavoro vuole porre l’accento su tutte quelle prove funzionali, sia di tipo che non, che
richiedono una particolare attenzione nell’esecuzione e che non sono attualmente unificate secondo un
protocollo di prova ufficiale.
Pertanto non verranno prese in considerazione le seguenti prove (numerazione dei paragrafi tratta dal
doc. [2]):
3.1 Esame a vista
3.2 Controllo dello schema e delle Caratteristiche costruttive
3.4 Prove climatiche
3.5 Prove di isolamento
3.6 Prove di insensibilità ai disturbi e misura delle emissioni
3.6.1 Prove di insensibilità ai disturbi
3.6.2 Misura dell’emissione
3.7 Prove meccaniche
3.7.1 Immunità alle vibrazioni sinusoidali
3.7.2 Resistenza alle sollecitazioni di trasporto e movimentazione
3.8 Prova di comportamento termico
3.9 Prove elettriche
3.9.1 Prove di sovraccaricabilità, dei circuiti amperometrici e di sovralimentazione dei circuiti
voltmetrici, di breve durata
3.9.7 Misura dei consumi
3.9.8 Verifica del comportamento al variare della frequenza entro il campo nominale
3.9.9 Verifica del comportamento al variare della temperatura entro il campo nominale
3.9.10 Verifica del comportamento al variare della tensione di alimentazione ausiliaria entro il
campo nominale
3.9.11 Verifica del comportamento durante i buchi e le interruzioni della tensione di
alimentazione ausiliaria
3.9.12 Verifica del comportamento con ondulazione della tensione di alimentazione ausiliaria
3.9.15 Prova di durata del pannello
3.9.16 Prove sui relé ausiliari

per le quali si ritiene ampiamente esaustivo il documento [2].


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 7/86

2.2 Proposta di revisione delle Specifiche Tecniche DV7036

Il presente paragrafo contiene le principali modifiche di carattere sostanziale che vengono proposte
come emendamento del documento [1] ed un elenco di questioni da affrontare in futuro per la stesura
della nuova versione della specifica tecnica DV7036.
Le modifiche proposte sono enumerate nella Tabella 1 in relazione al paragrafo e alla pagina cui fanno
riferimento secondo la numerazione del documento [1].

Paragrafo Pagina Modifica


3.2.1 Funzione di protezione 17 Nella tabella che indica i parametri dei gradini della
distanziometrica protezione va distinto il primo gradino dal primo gradino
allungato. I due gradini devono essere indipendenti e
ciascuno dotato di un proprio temporizzatore che saranno
nominati rispettivamente “t1” e “t1all”.
3.2.1 Funzione di protezione 17 Tra le funzioni logiche della protezione deve essere aggiunto
distanziometrica la logica di blocco della protezione distanziometrica in caso
rilevamento di una condizione di anomalia grave dal sistema
di diagnostica.
3.2.1.1 Rilevazione della 18 La nota a piè di pagina n°6 deve essere rimossa: il
condizione di guasto - riconoscimento delle condizioni di oscillazione
Avviamento elettromeccanica non deve essere opzionale.
3.2.1.1 Rilevazione della 18 Modifiche ai campi di regolazione della funzione
condizione di guasto - Avviamento della protezione distanziometrica:
Avviamento • Il Passo delle grandezze “Minima corrente di
funzionamento di fase e omopolare” deve essere pari a
0.05 % In;
• La soglia “Minima corrente di funzionamento
omopolare” deve diventare: “Minima corrente di terra
(3Io)”;
• Il campo della grandezza “Argomento dell’impedenza”
deve essere pari a 50°÷85°;
• La grandezza “Argomento del fattore di compensazione
omopolare” non deve essere opzionale;
• La grandezza “Resistenza di guasto” deve essere
definita in due modi: fase-fase e fase-terra
rispettivamente con campi pari a 0.0÷30 [Ω/loop] e
0.0÷60 [Ω/loop] e passo pari a 0.05 [Ω/loop];
• La grandezza “Precisione dei temporizzatori” deve
valere 1%;
• Il campo della grandezza “Rapporto di trasformazione
dei TA” deve essere pari a 40÷4000 per tenere conto dei
TA con rapporto KTA = 200/5.
3.2.1.2 Individuazione della 19 Deve essere possibile scegliere la direzione (avanti, indietro)
posizione del guasto – dei tre gradini direzionali e del gradino di avviamento che
Tre gradini ad deve poter essere adirezionale o direzionale (avanti,
impedenza direzionali indietro).
3.2.1.2 Individuazione della 19 Nel caso di guasto bifase a terra, la protezione non deve
posizione del guasto – prevedere la possibilità di condizionare la logica di selezione
Tre gradini ad delle fasi, ma deve consentire all’operatore di scegliere se
impedenza direzionali usare le misure fase-fase o fase-terra per operare.
3.2.1.2 Individuazione della 19 Modifiche ai campi di regolazione dei gradini ad impedenza
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 8/86

Paragrafo Pagina Modifica


posizione del guasto – direzionali:
Tre gradini ad • La grandezza “Argomento del fattore di compensazione
impedenza direzionali omopolare” non deve essere opzionale;
• Il passo della grandezza “Argomento del fattore di
compensazione omopolare” deve essere pari a 1°;
• La grandezza “Resistenza di guasto” deve essere
definita in due modi: fase-fase e fase-terra
rispettivamente con campi pari a 0.0÷30 [Ω/loop] e
0.0÷60 [Ω/loop] e passo pari a 0.05 [Ω/loop];
• Deve essere aggiunto il campo della grandezza
“Temporizzazione del 1° gradino allungato” che deve
avere le stesse caratteristiche del 1° gradino.

3.2.1.3 Logica del comando di 20 La nota a piè di pagina n°14 deve essere modificata
scatto rimuovendo la frase “Per la “configurazione ridotta” la
comunizzazione degli scatti viene operata dal dispositivo di
richiusura automatica esterno” e modificandola come segue:
“Per la “configurazione ridotta” deve essere possibile
comunizzare gli scatti anche per guasti unipolari
indipendentemente dalla presenza di un richiusore esterno”.

3.2.1.3 Logica del comando di 20 La durata minima del comando di scatto deve essere pari a
scatto 40 ms ed il tempo di ricaduta dello stesso deve essere
inferiore a 50 ms (per garantire il corretto funzionamento
della logica MAI).
3.2.1.4 Dispositivo per guasto a 20 La protezione distanziometrica deve emettere il comando di
seguito di una chiusura scatto tripolare in tempo base anziché con il tempo del 1°
volontaria gradino.
dell’interruttore
(chiusura su guasto)
3.2.1.5 Logiche di 20÷21 È necessario descrivere con dettaglio le diverse logiche di
teleprotezione teleprotezione con schemi logici nei quali si tenga conto
anche della gestione del segnale “Anomalia teleprotezione”.

3.2.2 Funzione di protezione 21 Deve essere possibile includere/escludere la funzione di


di emergenza (massima protezione di emergenza e le singole soglie di massima
corrente) corrente (I>, I>>, In>).
3.2.2 Funzione di protezione 22 Modifiche ai campi di regolazione della funzione di
di emergenza (massima protezione di emergenza:
corrente) • L’unità di misura delle grandezze “Prima soglia,
Seconda soglia, Soglia omopolare” deve essere [p.u. In];
• Il campo della grandezza “Prima soglia di corrente di
fase (“alta corrente”)” deve essere pari a 0.50÷1000.

3.3.1.1 Richiusura rapida 24 Al capoverso “Richiusura rapida inserita”:


Alla chiusura volontaria dell’interruttore, locale o da
telecomando, con funzione “chiusura su guasto”abilitata, il
DRA si deve bloccare senza emettere alcuna segnalazione.

3.3.1.2 Richiusura lenta 28÷29 Deve essere rivisitata integralmente per tenere conto dei
seguenti aspetti:
• La richiusura lenta (RLA) deve essere indipendente
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 9/86

Paragrafo Pagina Modifica


dalla richiusura rapida (RRA) e quindi deve essere
possibile abilitare la RLA anche senza RRA;
• Deve essere possibile abilitare la RLA in seguito allo
scatto della protezione in 1° gradino e per tutti i gradini
successivi;
• All’emissione del comando di richiusura lenta
automatica si deve poter attivare la funzione SOTF di
chiusura su guasto;
• Deve essere possibile consentire le seguenti modalità di
funzionamento in funzione della presenza o assenza
della tensione in linea: L), R), RS), L+R) e L+RS).
3.3.3 Condizionamenti da 30 È necessario prevedere un condizionamento esterno dovuto
segnali od eventi esterni al segnale 87sb (differenziale di sbarra).
È necessario rivisitare il condizionamento dovuto al segnale
BRI (blocco richiusore da interruttore)
3.3.3 Logica di governo del 31 Deve essere rivisitata assieme a 3.3.1.2 e 3.4.
comando di richiusura
lenta e del comando di
chiusura volontario
3.3.5 Campi di regolazione dei 31 Modifiche ai campi di regolazione dei parametri del DRA:
parametri del DRA • Il campo della grandezza “Tempo di attesa alla
richiusura TU-TT” deve essere 0.0÷3.0 s;
• Il campo della grandezza “Tempo di attesa consenso alla
chiusura a seguito di comando volontario (locale o
telecomando) δTRCM” deve essere 0÷300 s;
La grandezza “Errore limite dei temporizzatori” deve essere
modificata in “Precisione dei temporizzatori [%]” ed il
campo deve essere pari a 1%.
3.4 Modulo di controllo 33 Deve essere rivisitata assieme a 3.3.3 e 3.4.
delle condizioni per la
chiusura dell’interruttore
3.5.1.2 Funzione per il blocco 37 La funzione VTS deve segnalare all’esterno, tramite contatto
della protezione a dedicato, l’intervento con un ritardo programmabile nel
seguito dell’intervento campo 0÷5 s.
della funzione VTS
3.5.3 Funzione MAI 38 La funzione di mancata apertura dell’interruttore deve agire
allo scadere del tempo impostato controllando la persistenza
della corrente sulla sola fase scattata anziché in mancanza
della ricaduta degli avviamenti della protezione (DZ, maxI,
GAR). Si deve passare da un controllo sulla ricaduta degli
avviamenti ad un controllo amperometrico.
3.5.4 Discordanza poli 39 Il campo della grandezza “Tempo di verifica discordanza
poli” deve essere 0.1÷6.0 s.
3.5.8 Misure di tensione e 40 Devono essere previste anche le misure di potenza attiva e
corrente potenza reattiva.
3.5.9 Contatori 41 Prescrizione da rendere opzionale.

3.7.1 Interfaccia uomo- 45 Sul frontale del pannello dovranno essere predisposte le
macchina segnalazioni ottiche di:
• Scatto GAR;
• Scatto massima corrente di emergenza.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 10/86

Paragrafo Pagina Modifica


3.8 Modulo di 46 In particolare il modulo di comunicazione deve:
comunicazione • trasmettere a distanza le misure di tensione e corrente, di
potenza attiva e di potenza reattiva.
3.8 Modulo di 47 L’orologio interno deve essere sincronizzabile, tramite
comunicazione segnale esterno (sia tramite GPS sia tramite segnale radio).
3.10 Oscilloperturbografo 49 Modifiche ai campi di regolazione dei parametri
dell’oscilloperturbografo:
• Il campo della grandezza “Memoria pre-guasto” deve
essere ≥ 500 ms;
• L’inizio della registrazione deve essere attivabile con
trigger logici selezionabili tra i segnali di avviamento,
scatto e stati logici delle funzioni di protezione e
richiusura.
Tabella 1: Modifiche proposte al documento [1]

Di seguito vengono elencati le questioni principali da affrontare per gli sviluppi futuri della Specifica
Tecnica DV7036:
• Predisposizione per il funzionamento del pannello di protezione in uno stallo di linea con doppia
protezione nel quale siano presenti un pannello in “configurazione ridotta” ed uno in
“configurazione completa” che condividano la funzione di richiusura;
• Predisposizione al funzionamento in accoppiamento alla protezione differenziale di linea;
• Rivisitazione della logica di Richiusura Lenta Automatica e delle condizioni per la chiusura della
interruttore con e senza controllo di sincronismo;
• Implementazione di una logica MAI unipolare;
• Implementazione di una logica Antipendolante (“Power Swing Logic” e ”Out of Step Logic”);
• Rivisitazione della logica di gestione dei telescatti nelle CP in SF6;
• Rivisitazione della logica di gestione dei telescatti MAI provenienti dagli impianti affacciati.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 11/86

3 PROPOSTA DI METODOLOGIA DI PROVA FUNZIONALE

3.1 Generalità
Le verifiche relative alle protezioni elettriche sono tradizionalmente suddivise nelle attività di prove
funzionali e prove non funzionali o tecnologiche1. Mentre queste ultime sono effettuate una volta per
tutte sul “tipo” di apparato, le prime oltre a costituire uno strumento di verifica del dispositivo di
protezione in fase di acquisizione (in laboratorio), fanno parte delle normali procedure di manutenzione
periodica della protezione stessa (in impianto).
La verifica funzionale del dispositivo di protezione non può prescindere dalla realtà dell’impianto nel
quale è installata e deve essere quindi intesa come relativa al sistema di protezione nel suo complesso.
Deve cioè considerare, oltre al relé di protezione stesso, gli effetti introdotti da:
- i trasduttori di misura di tensione e corrente (TV e TA) e i dispositivi attuatori comandati dalla
protezione (interruttori);
- le logiche di teleprotezione implementabili (di blocco o di consenso);
- i dispositivi di automazione direttamente interfacciati con la protezione (richiusori esterni);
- altri dispositivi di protezione che interagiscono con la protezione stessa (doppia protezione).
In particolare la verifica funzionale dovrà comprendere l’esame di tutte le funzioni di protezione
eventualmente integrate nello stesso dispositivo che insistono sulla stessa zona protetta (protezioni di
emergenza, di rincalzo).
Una verifica di funzionalità che non consideri questo approccio sistemico (ad es., verificare una
funzione di protezione senza tenere conto della possibile saturazione dei TA e TV) può naturalmente
portare a inconvenienti durante l'esercizio, in particolari condizioni di funzionamento.
Come per i singoli apparati di protezione, anche per il sistema di protezione, è fondamentale che la
verifica di funzionalità debba testare innanzitutto l’affidabilità complessiva del sistema (reliability) in
particolare nei suoi due aspetti complementari, ossia la fidatezza di intervento (dependability2) e la
stabilità (security3).

3.2 Tipologie di prove funzionali


Le prove funzionali devono essere condotte alimentando il dispositivo di protezione con le grandezze
analogiche (tensioni e correnti) e digitali (consensi, blocchi, ecc…), e verificando il comportamento
(segnali logici e di comando in uscita) a fronte delle sollecitazioni stesse.
In relazione alle caratteristiche delle sollecitazioni analogiche si distinguono due tipologie di prove
funzionali che in seguito verranno chiamate “prove statiche” e “prove in transitorio”. Nel primo caso la
prova della protezione viene effettuata alimentando la stessa con grandezze di forma d’onda sinusoidale;
nel secondo caso, in generale, le forme d’onda delle grandezze secondarie non sono sinusoidali.
La protezione, tarata in base a considerazioni su grandezze “a regime” e quindi sinusoidali, viene
chiamata ad essere affidabile (fidata e stabile), sia durante prove statiche di verifica delle precisioni delle
soglie di intervento, della caratteristica ad impedenza e dei temporizzatori, con grandezze secondarie di
forma d’onda anch’essa sinusoidale, sia durante prove in condizioni di funzionamento transitorio le cui
effettive forme d’onda in ingresso alla protezione sono per lo più non sinusoidali.

1
Le prove non funzionali o tecnologiche sono ad esempio le prove di isolamento, di compatibilità elettromagnetica, di
resistenza alle sollecitazioni meccaniche e termiche, ecc…
2
Capacità del sistema di protezione di intervenire in tutte le condizioni di funzionamento per cui esso è chiamato ad intervenire
(es.: guasto all'interno della propria zona di protezione). Questa caratteristica deve essere verificata anche in relazione ai tempi
di intervento.
3
Capacità del sistema di protezione di non intervenire in alcuna condizione di funzionamento per cui il suo intervento non è
previsto (es.: guasto in un punto esterno alla zona protetta, manovra di un interruttore vicino, ecc…).
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 12/86

3.3 Prove Statiche


Nei paragrafi che seguono vengono descritte in dettaglio le modalità di esecuzione di ciascuna prova
statica e viene indicato il comportamento atteso della funzione oggetto della prova.

3.3.1 Determinazione delle caratteristiche di funzionamento degli elementi a soglia


Per determinare le caratteristiche di funzionamento degli elementi a soglia di massima corrente e di
minima impedenza le prove sono indicate nei capitoli successivi.
I campi di variazione dei principali parametri di rete utilizzati nelle prove sono riportati nella seguente
Tabella 2

Parametro Valori
Modulo4
Argomento [°]
[Ω]
Impedenza diretta di linea < 50 70 ÷ 86
Impedenza diretta di sorgente 3 ÷ 60 70 ÷ 86
Impedenza omopolare di sorgente 4 ÷ 150 75 ÷ 86
Angolo di percorrenza della retta nel piano (R X) -15° ÷ 105°
Coefficiente di compensazione omopolare di linea (Ko) 0.6 ÷ 1.5
A vuoto, carico nominale (cosϕ=1; cosϕ=0.866 ant;
Condizione pre-guasto
cosϕ=0.866 rit)
Tabella 2: Parametri di influenza per la realizzazione della prova per la verifica dei tempi di intervento
della caratteristica nel piano (R,X).

Tutti i risultati ottenuti devono essere riportati su un report opportunamente strutturato che evidenzi i
risultati delle singole prove e le eventuali anomalie riscontrate (es. superamento degli errori ammessi,
mancanza di scatto, tempi non congruenti tra scatto e avviamento, selezione non corrette delle fasi,etc.)

3.3.1.1 Determinazione delle caratteristiche di intervento dell’elemento a minima impedenza


Il test può essere effettuato in due differenti modi utilizzando un simulatore che permetta di impostare:
1. impedenza di sorgente Zs costante e V e I adattate
2. corrente I costante e Zs adattata
Per il punto 2 il test viene effettuato mantenendo un valore definito della grandezza costante e
calcolando la seconda grandezza attraverso l’opportuna equazione di guasto.
Il test a impedenza di sorgente Zs costante viene effettuato fissando il valore di Zs stesso (variandone il
valore tra un min e un max verosimili), e calcolando attraverso l’opportuna equazione di guasto i valori
necessari di tensione e corrente.
I due metodi sopra indicati ed esposti nel seguito devono essere applicati entrambi in modo da
determinare la precisione della caratteristica d’intervento (metodo a impedenza sorgente costante) e il
funzionamento della protezione all’interno della suddetta caratteristica (metodo a corrente costante)

3.3.1.1.1 Metodo a impedenza sorgente costante per la verifica della forma della caratteristica nel
piano (R,X)
La prova consiste nel verificare nel piano complesso (R,X) la correttezza della forma delle zone
d’intervento della protezione. È quindi indispensabile inserire nel simulatore i valori di taratura delle
impedenze di ciascun gradino e, laddove necessari, i coefficienti di compensazione omopolare Ko per i
guasti monofase. Il simulatore dovrà prevedere diverse modalità d’inserimento del Ko a seconda della
protezione presa in esame (ad es. Ko può essere espresso in coordinate polari con modulo e fase oppure
in coordinate cartesiane tipicamente mediante i rapporti Re/Rl ed Xe/Xl). Inoltre si dovranno inserire i
tempi di ritardo intenzionale per ogni gradino che si devono provare.

4
Le grandezze sono espresse in valori primari. I rapporti di trasformazione da considerare sono: KTV = 130000/100
e KTA = 800/5.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 13/86

Il simulatore dovrà prevedere una ciclo di prova del tipo “Sano-Guasto-Sano” dove:
1. la durata della prima condizione “Sano”è un parametro da impostare e rappresenta il tempo minimo
in cui la protezione riconosce di essere alimentata da una rete senza guasto, appunto “sana” con un
tempo minimo di 1 secondo;
2. la durata della condizione di “Guasto” è anch’essa impostabile e deve essere sicuramente
maggiorato del 50% rispetto al tempo massimo di ritardo intenzionale impostato per il gradino in
prova.
Per ciascuna prova è inoltre necessario impostare:
• le condizioni pre-guasto (tensioni e correnti),
• il tipo di guasto,
• gli angoli lungo i quali verificare l’intervento dei gradini nel piano (R,X),
• il valore massimo di errore accettato nella misura dell’impedenza.

È da notare che deve essere possibile impostare la massima corrente utilizzata durante le prove ad
esempio (es. 2,5 In). . Il simulatore genererà delle tensioni e correnti calcolate tramite le note equazioni
ricavate dai circuiti alle sequenze e registrerà il tempo di scatto, di avviamento e la selezione delle fasi
interessate dal guasto. In particolare, partendo dall’origine degli assi, il simulatore scansionerà il piano
(R,X) percorrendo le rette caratterizzate da un angolo rispetto all’asse reale secondo i valori
precedentemente impostati, e calcolerà il valore d’impedenza nei punti di intersezione della caratteristica
con le stesse rette.
In questo modo è possibile verificare l’intervento della protezione in corrispondenza del bordo della
caratteristica a gradini valutando i tempi di intervento della protezione con la precisione richiesta. La
Figura 1 mostra un esempio grafico di come viene effettuata la suddetta prova.

Figura 1: Verifica della caratteristica nel piano(R,X): esempio di metodo a corrente costante con simulatore
virtuale di impedenze.

3.3.1.1.2 Metodo a corrente costante per la verifica dei tempi di intervento della caratteristica nel
piano (R,X)
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 14/86

Per verificare l’efficacia della protezione anche all’interno della zona di intervento si utilizza ancora il
simulatore percorrendo con partenza dall’origine una delle rette descritte sopra ripetendo lo schema di
prova basato su cicli di prova del tipo “Sano-Guasto-Sano”.
In questo caso si impone una corrente di guasto a valore costante superiore al valore minimo di corrente
di avviamento (tipicamente 2 In) e tale valore dovrà rimanere costante per tutti i guasti.
Il simulatore genererà delle tensioni via via crescenti a partire da zero e registrerà il tempo di scatto, di
avviamento e la selezione delle fasi interessate dal guasto. La Figura 2 mostra il grafico Z-t che
rappresenta visivamente la tipologia di prova effettuata.

[s]

[V]

Figura 2: Metodo a corrente costante. Esempio di verifica del funzionamento dei gradini della protezione
nel piano (tensione,tempo)

In particolare, mediante questo tipo di prove, dovrà essere verificato nel dettaglio il comportamento
della protezione in relazione alla corretta misura della direzione ed in definitiva al corretto utilizzo della
memoria di tensione, per guasti “vicini” al punto di installazione della protezione. È importante
verificare il corretto comportamento della protezione nella zona attorno all’origine del piano (R,X) al
variare della corrente costante e dell’angolo impostati in ciascuna prova.
La verifica deve essere ripetuta per i seguenti angoli di guasto 0°, angolo di linea , 90°.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 15/86

3.3.2 Verifica degli elementi a soglia


Questa prova dovrà comprendere almeno:
- la verifica delle funzioni di avviamento disponibili,
- la verifica della protezione di massima corrente di emergenza
- la verifica della protezione (Guasto Alta Resistenza) GAR.

3.3.2.1 Verifica dell’avviamento

3.3.2.1.1 Avviamento a massima corrente


La prova ha lo scopo di verificare l’avviamento a massima corrente in due condizioni di tensione come
di seguito illustrato:
1. si imposta la tensione ad un valore pari al nominale e si incrementa linearmente, a partire dal 50%
10% I avv
con una pendenza del , l’ampiezza della corrente di test Itest; la protezione si deve avviare
sec
con 0,95Iavv≤Itest ≤1,05 Iavv.
2. si ripete la prova precedente impostando la tensione ad un valore pari a 0 V.

3.3.2.1.2 Avviamento a massima corrente con gradino di tensione


La prova ha lo scopo di individuare i tre punti che definiscono la linea spezzata di avviamento nel piano
(I,V) così come riportata nella Figura 3. Per effettuare la verifica si controllano quindi i punti 1,2,3 della
stessa figura.
Per la verifica del punto 1 a I>> si imposta una tensione pari a quella nominale e si incrementa
gradualmente la corrente fino a superare il valore di taratura I>> verificando che la protezione si avvii
con 0,95I>>≤Itest ≤1,05 I>>.
Per la verifica del punto 2 il si imposta un valore di corrente compreso tra I> e I>> ed una tensione pari a
quella nominale, successivamente si decrementa la tensione fino a scendere al di sotto del valore Vg e si
verifica che la protezione si avvii correttamente per un valore di tensione compreso tra 0,95Vg e 1,05 Vg.
Per la verifica del punto 3 si imposta la tensione a 0 V e e si incrementa gradualmente la corrente a
10% I >
partire da 0 A con una pendenza fino a superare il valore di taratura di I> verificando che la
sec
protezione si avvii con valori di corrente compresi tra 0,95I> e 1,05 I>.

Vn
1

Vg
2

3
I> I>> I

Figura 3: Avviamento a minima impedenza o a massima corrente con gradino di tensione


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 16/86

3.3.2.1.3 Avviamento a minima impedenza


La prova ha lo scopo di individuare il poligono che definisce la caratteristica di avviamento nel piano
(R,X). Devono essere fatte due verifiche:
La prima deve essere effettuata mantenendo la tensione ad un valore pari al nominale e una corrente
compresa tra il valore di corrente di sblocco (Isblocco) e la corrente nominale (es. 1,5Isblocco) con angoli di
0°, 90°, 180°, 270°.
Decrementando linearmente l’ampiezza della tensione si verifica che la protezione si avvii.
Deve essere quindi verificato che il valore di impedenza misurato dalla protezione e calcolato attraverso
la Equazione 1e Equazione 2 risulti compreso tra 0,95Zavv e 1,05Zavv.
Per guasto monofase
ρ
V
Z misurata = ρ ρ
I ∗ (1 + K 0 )
Equazione 1: Guasto monofase

ρ ρ
V1 − V2
Z misurata = ρ ρ
I1 − I 2

Equazione 2: Guasto polifase

La verifica della Isblocco deve essere effettuata mantenendo la tensione pari a 0 V e incrementando
10% I sblocco
linearmente l’ampiezza della corrente a partire da 0 A con una pendenza pari al ; la
sec
protezione si deve avviare con correnti Isblocco comprese tra 0,95Isblocco e 1,05 Isblocco .

3.3.2.1.4 Verifica della massima corrente di emergenza


La verifica della massima corrente di emergenza si effettua inibendo la funzione di protezione
distanziometrica tramite l’attivazione del segnale di blocco protezione per ATV, successivamente si
incrementa linearmente la corrente da zero fino al valore di intervento della massima corrente di
emergenza verificando il suo corretto intervento con valori compresi tra 0,95Iemergenza e 1,05Iemergenza.
Per misurare il tempo di intervento si imposta una corrente di prova pari a 1,2Iemergenza si inietta tale
corrente e si misura il tempo che intercorre tra l’istante di inizio della iniezione di corrente e l’istante
della emissione dello scatto.

3.3.2.1.5 Verifica della protezione GAR


La verifica della protezione GAR si effettua alimentando la protezione con una sola tensione di fase e
una sola corrente sulla stessa fase, le quali rappresenteranno rispettivamente, la tensione residua 3Vo e
la corrente residua 3Io. Durante la prova la funzione VTS deve essere disabilitata.
Per verificare il settore angolare di intervento si alimenta la protezione con dei valori di sicuro intervento
(3Io > 1,2Isoglia e 3Vo > 1,2Vsoglia) e facendo ruotare il vettore 3Io di 360° rispetto a 3Vo con gradiente

lineare di pendenza di 360° . Si misurano quindi i valori φminimo e φmassimo di taratura per cui è attiva
sec
la protezione direzionale di terra (GAR).
Per verificare la soglia di massima corrente 3Io si alimenta la protezione con una 3Vo di sicuro
intervento e si mantiene φminimo < φ < φmassimo; successivamente si incrementa linearmente la corrente 3Io
da zero fino al valore di intervento e si verifica il suo corretto intervento.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 17/86

Per verificare la soglia di massima tensione si alimenta la protezione con una 3Io di sicuro intervento e
si mantiene φminimo < φ < φmassimo; successivamente si incrementa linearmente la tensione 3Vo da zero
fino al valore di intervento e si verifica il suo corretto intervento.

3.3.2.1.6 Verifica della memoria di tensione


Si alimenta la protezione con una terna simmetrica di tensioni di valori pari alla tensione nominale e
correnti nulle.
Si annullano le tensioni per un tempo pari a 320 ms.5 e allo scadere del tempo si inietta una corrente
pari a 2In con angolo pari e supplementare a quello di linea.
La protezione deve intervenire con i tempi già misurati nelle prove precedenti per angolo pari a quello di
linea e non intervenire con angolo supplementare a quello di linea.

3.3.3 Rilievo dei rapporti di ricaduta degli elementi a soglia


La prova dovrà comprendere almeno la verifica dei rapporti di ricaduta per le funzioni:
• avviamento (di qualsiasi tipo),
• massima corrente di emergenza,
• protezione GAR.

In particolare, facendo riferimento a quanto descritto nei capitoli 3.3.2.1.1, 3.3.2.1.2, 3.3.2.1.3, 3.3.2.1.4,
Valorericaduta
3.3.2.1.5, si deve calcolare il rapporto di ricaduta come e verificare che il suddetto
Valoreint ervento
rapporto sia ≥ 0,95.

Il Valorericaduta deve essere misurato riducendo opportunamente la grandezza che ha causato l’intervento
(Valoreintervento).

3.3.4 Rilievo dei tempi di intervento e dei tempi di ricaduta degli elementi a soglia
La prova dovrà comprendere almeno la verifica dei tempi di intervento e di ricaduta degli elementi:
• gradini di impedenza,
• massima corrente di emergenza
• protezione GAR.

In particolare, facendo riferimento a quanto descritto nei capitoli 3.3.2.1.1, 3.3.2.1.2, 3.3.2.1.3, 3.3.2.1.4,
3.3.2.1.5, si deve misurare il valore del tempo d’intervento alimentando la protezione con un valore di
sicuro intervento (1,05 Imisurata e 0,95Zmisurata).

Durante il rilievo dei tempi d’intervento deve essere inoltre verificato che il segnale di avviamento sia
reso disponibile prima del segnale di scatto. È ammissibile che il segnale di avviamento possa essere
reso disponibile con non più di 5 ms di ritardo rispetto a quello di scatto.

Per verificare il tempo di ricaduta di un elemento a soglia si alimenta la protezione con un valore di
sicuro intervento (1,05 Imisurata e 0,95Zmisurata), si annullano le grandezze che hanno provocato l’intervento
misurando il tempo trascorso dall’annullamento all’istante di ricaduta del comando di scatto.

3.3.5 Rilievo degli errori dei temporizzatori


I tempi di intervento misurati precedentemente devono essere comparati con i valori teorici riportati sul
piano di taratura. L’errore percentuale deve essere calcolato con la relazione:
5
Qualora la protezione sia stata accettata con memoria di tensione avente tempo inferiore, si dovranno annullare le
tensioni dopo un tempo pari al 90% del suddetto tempo.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 18/86

vmis − vtar
ε=
vtar

3.3.6 Verifica del funzionamento della oscilloperturbografia interna


Lo scopo della prova è di verificare che l’oscilloperturbografo interno sia in grado di acquisire
correttamente le grandezze di guasto.
Tale comportamento può essere verificato durante le prove transitorie confrontando le grandezze
iniettate disponibili in formato digitale e le registrazioni compiute dall’oscilloperturbografo interno.

3.4 Prove in Transitorio

Lo scopo delle prove in transitorio è di verificare l’affidabilità (reliability) dell’apparato in prova, non
solo per quanto riguarda la proprietà ad intervenire (dependability) ma anche nei confronti di transitori
potenzialmente causa di scatti intempestivi (security), in diverse condizioni di funzionamento non a
regime, in presenza di guasti e manovre in rete o, più generalmente, di non linearità nel sistema che
risultano essere potenzialmente critiche per le protezioni distanziometriche. Queste condizioni sono
caratterizzate da grandezze elettriche la cui evoluzione temporale è tale da sollecitare in modo
particolare alcune funzioni e/o logiche della protezione stessa che altrimenti, con prove di tipo statico in
regime sinusoidale, non vengono testate.
Il tentativo è quello di riprodurre con la massima fedeltà le situazioni che realmente si verificano nella
rete elettrica nella quale verrà installata la protezione. In particolare ciò viene a tradursi in un insieme di
casi di riferimento (“test cases”) ciascuno costituito dagli andamenti temporali delle grandezze in
ingresso alla protezione. La verifica funzionale è quindi costituita da un insieme di prove in cui ,tramite
opportuni generatori pilotati di tensione e corrente, si alimentano gli ingressi fisici verificando la
risposta della protezione.
L’insieme dei casi di riferimento per le prove in transitorio è costituito da:
• registrazioni di eventi reali verificatisi in campo;
• risultati delle simulazioni con modello matematico della rete elettrica.
La selezione dei casi più significativi per le due tipologie è basata su un criterio di scelta parzialmente
“empirico”, con il tentativo comunque di coprire il più possibile i fenomeni reali sulla base
dell’esperienza acquisita in campo e nelle precedenti sessioni di prova sui più recenti apparati di
protezione digitale di tipo distanziometrico. Le prove in transitorio proposte nel paragrafo “Prove
Complementari” della Specifica Tecnica di Prova DV7036 (vedi [2]) vengono sostituite e integrate dalle
presenti prove in transitorio.
È importante sottolineare che l'insieme delle prove in transitorio non si riferisce ad una specifica
protezione distanziometrica, ma deve coprire la verifica di tutti i modelli di protezione distanziometrica
installati sulle reti AT di ENEL Distribuzione.
Il seguente paragrafo elenca ed descrive6 le prove in transitorio che sono state scelte come
maggiormente rappresentative ai fini della verifica della protezione distanziometrica e inoltre definisce il
comportamento atteso dalla protezione stessa per ciascuna delle prove.

3.4.1 Elenco e descrizione delle prove


Di seguito si riporta una breve descrizione delle prove complementari che contiene anche un’indicazione
del comportamento atteso della protezione.
Tutti le grandezze di guasto sono rese disponibili ai morsetti della protezione, ossia tensioni e correnti
sono in valori secondari rispettivamente dei TV e TA della rete AT.
Le tarature di ciascuna protezione sono le stessi per quasi tutti i casi7 e sono calcolati per i seguenti
valori nominali secondari di tensione e corrente:

6
Per una descrizione dettagliata delle prove in transitorio vedi cap. 5.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 19/86

• in Tabella 3 sono riportate le tarature per Vn = 100 V In = 1 A


• in Tabella 4 sono riportate le tarature per Vn = 100 V In = 5 A
Il verso delle correnti è definito dall’ipotesi di connessione “lato linea” del centro stella dei TA.
I ritardi intenzionali dei gradini di impedenza sono rispettivamente:
1° gradino T1 = tempo base
1° gradino allungato T1all = tempo base
2° gradino T2 = 0,3 s
3° gradino T3 = 0,7 s
Avviamento (adirezionale) Tavv = 1,4 s

Le Tabella 5 e Tabella 6 riportano la taratura della funzione antipendolante per la sola protezione
distanziometrica posta nel nodo F della linea EF.

K0 K0m Z1 [Ω] Z2 [Ω] Z3 [Ω] Avv. [Ω]


Linea Nodo Re Xe R0m X0m I> ♥
X R X R X R X+ X- R
Rl Xl 3R1 3X1 [p.u.]

A 8.0 10.0 8.5 5.5


LAB 1.126 0.743 1.126 0.663 3.06 6.0 4.8 8.0 0.2 10.5
B 10.0 10.0 10.5 5.5
C 8.0 10.0 8.5 5.5
LCD 1.126 0.743 1.126 0.663 3.06 6.0 4.8 8.0 0.2 10.5
D 10.0 10.0 10.5 5.5
E 1.35 2.0 2.0 2.8 2.3 4.0 3.0
LEF 1,416 0,770 --- --- 1.02 1.5 0.2
F 3.0 4.0 5.1 7.0 5.5 5.5 8.5

Tabella 3: Taratura dei gradini delle protezioni distanziometriche. Valori secondari per In = 1 A.

K0 K0m Z1 [Ω] Z2 [Ω] Z3 [Ω] Avv. [Ω]


Linea Nodo Re/ Xe/ R0m/ X0m/ I> ♥
Rl Xl 3R1 3X1
X R X R X R X+ X- R
[p.u.]

A 1.6 2 1.7 1.1


LAB 1.126 0.743 1.126 0.663 0.612 1.2 0.96 1.6 0.2 2.1
B 2 2 2.1 1.1
C 1.6 2 1.7 1.1
LCD 1.126 0.743 1.126 0.663 0.612 1.2 0.96 1.6 0.2 2.1
D 2 2 2.1 1.1
E 0.27 0.4 0.4 0.56 0.46 0.8 0.6
LEF 1,416 0,770 --- --- 0.204 0.3 0.2
F 0.6 0.8 1.02 1.4 1.1 1.1 1.7

Tabella 4: Taratura dei gradini delle protezioni distanziometriche. Valori secondari per In = 5 A.

Linea Nodo Z1 [Ω] Z2 [Ω] Tavviam. [ms] Tblocco [ms]

LEF F 32 55 100 2000

7
Laddove sono state utilizzate tarature diverse è stata di volta in volta esplicitamente indicata la nuova taratura da
impostare.

La taratura della corrente minima di funzionamento o di sblocco vale sia per i guasti fase-fase che fase-terra.
Laddove presente, il fattore di compensazione della 3×I0 in % del rapporto In / Ifasemax deve essere tarato al 5%.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 20/86

Tabella 5: Taratura della funzione Antipendolante della protezione distanziometrica F.


Valori secondari per In = 1 A.

Linea Nodo Z1 [Ω] Z2 [Ω] Tavviam. [ms] Tblocco [ms]

LEF F 6.4 11 100 2000

Tabella 6: Taratura della funzione Antipendolante della protezione distanziometrica F.


Valori secondari per In = 5 A.

Le prove in transitorio sono state riprodotte utilizzando un modello di rete simile a quello utilizzato in
precedenza per le “Prove Complementari” di [2] che è stato opportunamente integrato con ulteriori
elementi che ne ampliano le potenzialità in termini di fenomeni rappresentabili e di flessibilità di
utilizzo. Mediante il modello di rete è possibile sollecitare la protezione in prova riproducendo svariate
condizioni di funzionamento e/o di guasto potenzialmente critiche per la protezione e particolarmente
significative per la verifica del rispetto dei requisiti funzionali esposti in [1].
In particolare si sono individuate cinque tipologie di test così suddivise:
1. guasti all’interno della linea protetta;
2. guasti all’esterno della linea protetta;
3. guasti misti (doppi guasti monofasi uno interno e l’altro esterno alla linea protetta);
4. oscillazioni elettromeccaniche;
5. apertura unipolare della linea adiacente;
ciascuna delle quali raccoglie un certo numero di sottocasi specifici nei quali sono state variate alcune
grandezze di interesse.
La Figura 4 mostra lo schema unifilare del circuito utilizzato per la riproduzione dei casi test delle prove
complementari il cui modello è illustrato in dettaglio nel capitolo 5.

G1
zS1
Sb1
C Linea AT – doppia terna
.
G D
E F
TG2 sG2 G2

A B
Zx Zy Sb2
Req1 Req2
TAT-MT
RG

21 21 SMT

CP

Figura 4: Schema del circuito di rete utilizzato per le prove complementari.

La descrizione dei differenti sottocasi è suddivisa nelle quattro tipologie generali di test nel modo
seguente:
1. Guasti all’interno della linea protetta
Scopo: verifica della logica di selezione dei loop di misura e della memoria di tensione in seguito ad
un guasto sulla linea protetta.

Elenco delle prove:


• guasto bifase isolato (il caso 1.1 verifica il comportamento della protezione in presenza di
saturazione dei TA)
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 21/86

• guasto bifase a terra (i casi 1.2 e 1.3 verificano il comportamento della protezione nel caso di
doppio guasto monofase sulla stessa linea in presenza di saturazione dei TA; nell’1.2 è presente
l’effetto della mutua induttanza)
• guasto trifase asimmetrico (il caso 1.4 verifica il comportamento della protezione nel caso di
guasto asimmetrico in presenza di saturazione dei TA)
• guasto trifase al limite del primo gradino con bassa impedenza di sorgente (il caso 1.5 verifica il
comportamento della protezione in relazione alla “memoria di tensione”)
• guasto monofase (i casi da 1.6 e 1.7 verificano il comportamento della protezione in presenza di
saturazione dei TA ed in presenza dell’effetto della mutua induttanza)
• guasto monofase in presenza di disturbo armonico con elevata impedenza di sorgente (casi 1.8 e
1.9)

Comportamento atteso:
La protezione deve scattare sempre ed emettere la segnalazione corretta delle fasi avviate. Il
comando di scatto deve essere unipolare per i soli guasti monofase in 1° gradino e tripolare per tutti
gli altri tipi di guasto.

2. Guasti all’esterno della linea protetta


Scopo: verifica della logica di selezione dei loop di misura e della memoria di tensione.

Elenco delle prove:


• guasto bifase isolato (il caso 2.1 verifica il comportamento della protezione in presenza di
saturazione dei TA)
• guasto bifase a terra (i casi 2.2 e 2.3 verificano il comportamento della protezione nel caso di
doppio guasto monofase sulla stessa linea in presenza di saturazione dei TA)
• guasto trifase asimmetrico (il caso 2.4 verifica il comportamento della protezione nel caso di
guasto asimmetrico in presenza di saturazione dei TA)
• guasto trifase “di spalle” con bassa impedenza di sorgente (il caso 2.5 verifica il comportamento
della protezione in relazione alla “memoria di tensione”)
• guasto monofase (i casi 2.6 e 2.7 verificano il comportamento della protezione in presenza di
saturazione dei TA ed in presenza o assenza dell’effetto della mutua induttanza)
• guasto monofase “di spalle” in presenza di disturbo armonico con elevata impedenza di sorgente
(casi 2.8 e 2.9)

Comportamento atteso:
La protezione non deve mai scattare in primo gradino, ma solo nei gradini superiori al primo ed
emettere la segnalazione corretta delle fasi avviate. Il comando di scatto deve essere sempre
tripolare.

3. Guasti misti
Scopo: verifica della logica di selezione dei loop di misura e della memoria di tensione.

Elenco delle prove:


• doppio guasto monofase uno interno e l’altro esterno alla linea protetta con bassa Z di sorgente
(nel caso 3.1 si è in presenza anche dell’effetto della mutua induttanza; nel caso 3.2 non è
presente l’effetto della mutua induttanza)
• doppio guasto monofase uno interno e l’altro esterno alla linea protetta con bassa Z di sorgente
(i casi 3.3 e 3.4 verificano il comportamento della protezione per guasti “ai piedi” della stessa)
• doppio guasto monofase uno interno e l’altro esterno alla linea protetta con elevata Z di sorgente
(i casi 3.5 e 3.6 verificano l’effetto della mutua induttanza con differenti localizzazioni di guasto
ed in presenza di disturbo armonico)

Comportamento atteso:
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 22/86

Il comportamento atteso della protezione dipende dalle logiche di selezione delle fasi guaste e di
scatto. La protezione distanziometrica deve sempre emettere il comando di scatto unipolare e la
segnalazione corretta delle fasi avviate. In alcuni casi (3.1 e 3.2 e da valutare per 3.5 e 3.6) sono
ammesse i comportamenti riassunti nella Tabella 7.

Comportamento ottimale Comportamento accettabile Comportamento inaccettabile


Scatto unipolare in 1° gradino Scatto tripolare in 1° gradino Scatto mancato o ritardato in 2°
sulla fase del guasto interno alla con riconoscimento delle fasi gradino o superiori
linea interessate (R-S-N)

Tabella 7: Comportamenti attesi nel caso di guasti misti.

4. Oscillazioni elettromeccaniche
Scopo: verifica della logica antipendolante

Elenco delle prove:


• Eliminazione di guasto tripolare sulla linea CD con successiva oscillazione stabile di potenza (i
casi 4.1 e 4.2 verificano il comportamento della protezione nel caso di oscillazione smorzata)
• Eliminazione di guasto tripolare sulla linea CD con successiva oscillazione instabile di potenza
(caso 4.2)

Comportamento atteso:
La protezione deve:
• nei casi di oscillazione stabile non emettere alcun comando di scatto e attivare la funzione
antipendolante (PSWB: Power SWing Blocking);
• nei casi di oscillazione instabile emettere il comando di scatto nel gradino opportuno.

5. Apertura unipolare della linea adiacente


Scopo: verificare il corretto non-intervento della protezione in seguito all’apertura unipolare in
primo gradino allungato della protezione affacciata, per guasto monofase sulla linea adiacente, con
conseguente alimentazione “bifase” del trasformatore di Cabina Primaria. La CP è alimentata in
“entra-esci” dalle linee AB ed EF mentre la linea CD è fuori servizio.

Elenco delle prove:


• guasto monofase sulla linea adiacente con apertura unipolare in primo gradino allungato della
protezione affacciata, sulla stessa linea (casi 5.1 e 5.2).

Comportamento atteso:
La protezione non deve emettere il comando di scatto ma deve emettere il segnale di avviamento “di
spalle” della fase guasta.

Per una descrizione completa dei transitori che sono impiegati nelle prove in transitorio si rimanda al
capitolo 5. Per completezza vengono riportate le tabelle che enumerano e classificano i casi test cui la
protezione deve essere sottoposta. Laddove non vengono indicati in tabella, i parametri di interesse
mantengono i valori indicati nelle tabelle di pagina 19.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 23/86

Doppia Disturbo Comportamento


n° DZ Tipo di perturbazione Tipo di guasto Zx [%] terna Armonico atteso
Note

Guasto franco Bifase isolato Scatto tripolare


1.1 A 67% si no
RR=0 RS=0 R-S in 1° GR
Sono disponibili le
Guasto franco Bifase a terra Scatto tripolare
1.2 A 67% si no correnti residue (3×Io)
RR=0 RS=0 RN=0 R-N e S-N in 1° GR
della terna parallela
Guasto franco fase R Doppio
Scatto tripolare
1.3 A Guasto resistivo fase S monofase a terra 67% no no
in 1° GR
RR=0 RS=3 RN=0 R-N e S-N
Guasto franco fase R
Trifase a terra
Guasto resistivo fase S Scatto tripolare
1.4 B asimmetrico 67% no no
Guasto resistivo fase T in 1° GR
R-S-T-N
RR=0 RS=3 RT=1
Guasto franco Trifase a terra Scatto tripolare
1.5 A 7% no no
RR=0 RS=0 RT=0 R-S-T-N in 1° GR
Sono disponibili le
Guasto franco Scatto unipolare
1.6 A Monofase R-N 7% si no correnti residue (3×Io)
RR=0 RN=0 in 1° GR
della terna parallela
Guasto franco Sono disponibili le
Scatto unipolare
1.7 B RR=0 RN=0 Monofase R-N 67% si no correnti residue (3×Io)
in 1° GR
della terna parallela
Guasto resistivo fase R Scatto unipolare
1.8 B RR=10 RN=0 Monofase R-N 93% si si
in 1° GR
Guasto resistivo fase R Scatto unipolare
1.9 B RR=1 RN=0 Monofase R-N 100% si si
in 1° GR

Tabella 8: Elenco dei casi relativi ai guasti all’interno della linea protetta

Doppia Disturbo Comportamento


n° DZ Tipo di perturbazione Tipo di guasto Zx [%] terna Armonico atteso
Note

Guasto franco Bifase isolato Scatto tripolare


2.1 F 67% si no
RR=0 RS=0 R-S in 2° GR

Guasto franco Bifase a terra Scatto tripolare


2.2 A 107% no no
RR=0 RS=0 RN=0 R-N e S-N in 2° GR
Guasto franco fase R Doppio
Scatto tripolare
2.3 A Guasto resistivo fase S monofase a terra 107% no no
in 2° GR
RR=0 RS=3 RN=0 R-N e S-N
Guasto franco fase R
Trifase a terra
Guasto resistivo fase S Scatto tripolare
2.4 A asimmetrico 107% no no
Guasto resistivo fase T in 2° GR
R-S-T-N
RR=0 RS=3 RT=6
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 24/86

Guasto franco Trifase a terra Scatto tripolare


2.5 A 7% no no Guasto “di spalle”
RR=0 RS=0 RT=0 R-S-T-N in AVV.

Guasto franco Scatto tripolare


2.6 F Monofase R-N 7% si no
RR=0 RN=0 in 3° GR
Guasto franco Scatto tripolare
2.7 F RR=0 RN=0 Monofase R-N 93% si no
in 2° GR
Guasto franco Scatto tripolare
2.8 B RR=0 RN=0 Monofase R-N 107% no si Guasto “di spalle”
in AVV
Guasto resistivo fase R Scatto tripolare
2.9 B RR=10 RN=0 Monofase R-N 107% no si Guasto “di spalle”
in AVV

Tabella 9: Elenco dei casi relativi ai guasti all’esterno della linea protetta

ZxLineaAB ZxLineaCD ZxLineaEF Comportamento


n° DZ Tipo di perturbazione Tipo di guasto
atteso
Note
[%] [%] [%]
Doppio Accettabile Scatto
Guasti franchi Scatto unipolare
3.1 A monofase a terra 67% --- 20% tripolare in 1° GR.
RR=0 RS=0 in 1° GR
R-N e S-N Linea CD in servizio.
Doppio Accettabile Scatto
Guasti franchi Scatto unipolare
3.2 A monofase a terra 67% --- 20% tripolare in 1° GR.
RR=0 RS=0 in 1° GR
R-N e S-N Linea CD aperta.
Doppio
Guasti franchi Scatto unipolare
3.3 A monofase a terra 7% 7% ---
RR=0 RS=0 in 1° GR
R-N e S-N
Guasti franchi Doppio
Scatto unipolare
3.4 B RR=0 RS=0 monofase a terra 93% 93% ---
in 1° GR
R-N e S-N
Doppio
Guasti franchi Scatto unipolare
3.5 B monofase a terra 67% 67% --- Disturbo armonico
RR=0 RS=0 in 1° GR.
R-N e S-N
Doppio
Guasti franchi Scatto unipolare
3.6 B monofase a terra 53% 53% --- Disturbo armonico
RR=0 RS=0 in 1° GR
R-N e S-N

Tabella 10: Elenco dei casi relativi ai guasti misti

Sbarra di Durata del Comportamento


n° DZ Tipo di perturbazione Tipo di guasto
guasto guasto atteso
Note

Intervento Abilitare 1°GR


Oscillazione Trifase a terra
4.1 F NORD4 267 ms Antipendolante allungato prot. F con le
elettromeccanica stabile R-S-T-N
PSWB tarature (per 1 A):
Intervento • X1 = 5.5 Ω;
Oscillazione Trifase a terra
4.2 F NORD1 197 ms Antipendolante • R1 = 27.0 Ω;
elettromeccanica stabile R-S-T-N
PSWB • T1all = 100.0 ms;
Oscillazione Scatto tripolare • Angolo direzionale
Trifase a terra
4.3 F elettromeccanica NORD1 297 ms in 1° GR rispetto all’asse
R-S-T-N
instabile allungato reale > 27°.
Tabella 11: Elenco dei casi relativi alle oscillazioni elettromeccaniche

ZxLineaAB ZxLineaEF
n° DZ Tipo di perturbazione Tipo di guasto Comportamento atteso Note
[%] [%]
Guasto franco
5.1 B Monofase R-N --- 20% Avviamento fase R Guasto “di spalle”
RR=0 RS=0
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 25/86

Guasto franco
5.2 E Monofase R-N 67% --- Avviamento fase R Guasto “di spalle”
RR=0 RS=0

Tabella 12: Elenco dei casi relativi all’apertura unipolare della linea adiacente
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 26/86

3.5 Verifica delle funzioni logiche

Le seguenti prove riguardano la verifica del corretto funzionamento delle funzioni logiche del pannello
di protezione così come specificato in [2] per la “configurazione ridotta”. In particolare saranno prese in
considerazione le seguenti logiche relative a:

3.5.1 Protezione distanziometrica (DZ)


Di seguito si descrivono le prove di verifica del corretto comportamento della protezione
distanziometrica nelle seguenti condizioni:
• per guasto che si manifesta immediatamente dopo la ricezione del comando di chiusura volontaria
(logica SOTF);
• con uno schema di teleprotezione attivo;
• alla ricezione del segnale ATV (vedi 3.5.5),
• all’attivazione della funzione VTS (vedi 3.5.5).

3.5.1.1 Funzione SOTF


La funzione di “chiusura su guasto” o SOTF prevede che la protezione distanziometrica emetta il
comando di scatto tripolare, con il tempo del 1° gradino, qualora, alla ricezione dell’informazione
“comando di chiusura volontaria dell’interruttore”, si verifichi un corto circuito nel campo di azione di
una delle seguenti zone selezionabili:
- 1a zona estesa adirezionale oppure 2a zona adirezionale
- 4a zona adirezionale.
per un tempo determinato.
La prova deve essere effettuata con richiusore esterno disabilitato e quindi forzando la “comunizzazione
degli scatti”.
Si imposta una condizione di funzionamento con tensioni e correnti nulle e si impone il cambiamento di
stato del segnale digitale “comando di chiusura volontaria dell’interruttore” alimentando l’ingresso
opportuno. Nello stesso istante alimentando la protezione con tensioni e correnti tali da riprodurre una
condizione di guasto nella zona selezionata per l’intervento (ad es. 2a zona adirezionale) si deve
verificare che la protezione intervenga in tempo base.
La prova va ripetuta per tutti i tipi di guasto (monofase, bifase, trifase).

3.5.1.2 Schemi di teleprotezione

3.5.1.2.1 Logica a Trascinamento (AU)


Devono essere effettuate le seguenti verifiche:
1. Verifica del tempo di intervento e dell’emissione del segnale “CS” per guasto entro il 1° gradino
(Zg < Z1);
2. Verifica del tempo di intervento e dell’assenza del segnale “CS”per Z1 < Zg < Z1all:
• in presenza del segnale “CR” la protezione deve intervenire in tempo base,
• in assenza del segnale “CR” la protezione deve intervenire nel tempo del 2° gradino.
3. Verifica del tempo di intervento in presenza del segnale “anomalia telepilotaggio” per Z1 < Zg <
Z1all:
• in presenza del segnale “CR” la protezione deve intervenire nel tempo del 2° gradino.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 27/86

3.5.1.2.2 Logica a mutuo consenso (PO) per guasto entro il 1° gradino lungo, con sistema ad eco
Devono essere effettuate le seguenti verifiche:
1. Verifica dei tempi d’intervento e dell’emissione del segnale “CS” per corto-circuito interno alla
linea protetta (impedenza di guasto < 100% dell’impedenza di linea); per effettuare la prova si
alimenta la protezione con grandezze di guasto in 1° gradino e si fornisce il segnale di ricezione
telepilotaggio “CR” verificando lo scatto in tempo base (in assenza dei segnali di anomalia
telepilotaggio e di posizione interruttore aperto “52ca”) e l’emissione del segnale “CS”.
2. Verifica del non intervento in 1° gradino e dell’emissione del segnale “CS” per corto-circuito
esterno alla linea protetta (ZL < Zg < Z1 per Z1 = 1.15 ZL); per effettuare la prova si forniscono alla
protezione un comando di ricezione telepilotaggio “CR” di durata inferiore al tempo di
coordinamento avviamenti Tca e delle grandezze di guasto in 4° gradino e si verifica la mancata
emissione del segnale di telepilotaggio “CS”, fornendo alla protezione un comando “CR” di durata
maggiore di Tca ed un guasto in 4° gradino e si deve verificare la corretta emissione del segnale
Teco.
3. Verifica del non intervento in 1° gradino e della corretta mancata emissione del segnale “CS” per
corto-circuito immediatamente alle spalle della protezione.
4. Verifica dell’intervento in 1° gradino per corto-circuito interno alla linea protetta, ma con corrente di
corto-circuito all’altro estremo tanto piccola da non causare l’avviamento della protezione (estremo
debole), impedenza di guasto < 100% della linea; la prova consiste nell’effettuare un guasto in
primo gradino in assenza del segnale di ricezione telepilotaggio “CR” e si verifica che la protezione
scatti col tempo di sicurezza Ts.
5. Verifica dell’intervento in 1° gradino per corto-circuito interno alla linea protetta ma con interruttore
aperto all’altro estremo, impedenza di guasto < 100% della linea; la prova si effettua fornendo alla
protezione il segnale di posizione interruttore aperto “52ca” e il segnale di ricezione telepilotaggio
“CR” e si deve verificare la trasmissione impulsiva (di durata 200 ms) del Teco.
6. Verifica del comportamento della protezione in presenza del segnale di anomalia telepilotaggio; la
prova si effettua fornendo alla protezione il segnale di anomalia telepilotaggio assieme a delle
grandezze di guasto in 1° gradino e verificando lo scatto nel tempo Ts; inoltre, in presenza del
segnale di anomalia e del segnale di posizione interruttore aperto “52ca,” alla ricezione del segnale
di telepilotaggio “CR” si deve verificare che non venga trasmesso nessun segnale Teco.

3.5.1.2.3 Logica a blocco (BO)


Questa logica è utilizzata nelle linee brevi che prevedono un solo interruttore e relativa protezione (A)
ad uno solo dei due estremi della linea.

B
52
C
A
Rete di Trasmissione C

Linea Corta

Figura 5: Schema unifilare della connessione con Linea Corta nella quale può essere utilizzata la logica BO.

La protezione A (regolata per intervento del 1° gradino ritardato) emette il comando di scatto se non
riceve il segnale CR, che proviene ad es. dalla protezione B quando vede un guasto in avanti.
Devono essere effettuate le seguenti verifiche:
1. Verificare il comportamento delle protezioni A e B per corto-circuito interno al 1° gradino della
protezione B; si devono effettuare le seguenti prove:
• si alimenta la protezione con grandezze di guasto in 1° gradino e nello stesso istante si fornisce
il segnale di telepilotaggio “CR” verificando il non intervento della protezione;
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 28/86

• si alimenta la protezione con grandezze di guasto in 1° gradino e nello stesso istante si fornisce
il segnale di “anomalia telepilotaggio” verificando il non intervento della protezione;
• si alimenta la protezione con grandezze di guasto in 1° gradino e si verifica l’emissione del
segnale di blocco “CS”.
• si alimenta la protezione con grandezze di guasto in 2°, 3° e 4° gradino e si verifica la mancata
emissione del segnale di blocco “CS”.
2. Verifica del comportamento della protezione in A per guasto immediatamente a monte delle
protezioni B e C.
• si alimenta la protezione con grandezze di guasto in 1° gradino e contestualmente non si
forniscono i segnali di telepilotaggio “CR” e di “anomalia telepilotaggio” verificando il corretto
intervento della protezione.

3.5.2 Dispositivo di richiusura automatica (DRA)


Deve essere verificato il funzionamento corretto della protezione distanziometrica in accoppiamento con
un richiusore esterno così come specificato in [1] per la “configurazione ridotta”. In particolare si
dovranno verificare le funzioni:
1. di allungamento 1° gradino,
2. di blocco GAR,
in seguito alla ricezione degli opportuni segnali esterni provenienti dal richiusore.
Oltre alle suddette verifiche, descritte in seguito, dovranno essere effettuate ulteriori verifiche di
disponibilità e correttezza dei segnali in uscita dalla protezione e necessari al richiusore per garantirne il
corretto funzionamento congiunto.
I segnali che devono essere verificati sono i seguenti:
• Avviamento fase R (4)
• Avviamento fase S (8)
• Avviamento fase T (12)
• Scatto generico (SG)
• Fine tempo del 2°, 3°, 4° gradino (T2, T3 e T4)
• VTS
• Anomalia protezione
Durante la verifica della richiusura deve essere attivata la sola funzione di protezione distanziometrica,
mentre tutte le altre funzioni accessorie devono essere escluse.
La verifica del comportamento della protezione per le funzioni di allungamento del 1° gradino e di
blocco GAR possono essere eseguiti con la richiusura lenta (RL) esclusa.
Per effettuare queste prove è necessario disporre di un richiusore esterno tipo 945A2 e di un relé
bistabile8 per simulare il comportamento dell’interruttore di linea, con le seguenti caratteristiche:
• Tempo di ritardo all’attuazione del comando di apertura (scatto protez.) Trit = 50 ms,
• Tempo di ritardo all’attuazione del comando di chiusura Trit = 50 ms.
La Figura 6 mostra lo schema logico del relé bistabile, per la fase R.

Relé Bistabile
Trit NA NC
Scatto fase R reset
Dalla DZ in prova 50 ms

Trit
Chiusura fase R set
Dal DRA esterno 50 ms Contatti ausiliari

Figura 6: Schema logico del relé bistabile che simula il comportamento dell’interruttore di linea.

8
Il relè bistabile può essere opzionalmente simulato utilizzando le funzioni logiche programmabili della cassetta
prova relè
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 29/86

Se la Figura 6 rappresenta un istante in cui l’interruttore di linea è aperto (posizione RESET), allora il
contatto NC rappresenta lo stato di interruttore aperto, viceversa il contatto NA rappresenta lo stato di
interruttore chiuso.
La prova si effettua rispettando le connessioni indicate in Figura 7 dove l’ingresso del pannello UP/LAT
“blocco GAR” deve essere alimentato dall’uscita “79x” del DRA impostata in modalità CRC. Durante
questa prova:
• deve essere abilitato il 1° gradino allungato con taratura pari al 115% della ZL di linea;
• deve essere disabilitata la funzione SOTF.
La sequenza di prova è la seguente:
1. si alimenta la protezione con delle grandezze di guasto tali per cui ZL < Zg < Z1all; e si verifica
che si verifichi correttamente un ciclo di richiusura rapida con allungamento del 1° gradino;
2. successivamente, dopo l’emissione del comando di richiusura, si alimenta la protezione con le
stesse grandezze di guasto prima dello scadere del tempo di neutralizzazione TN1 verificando
che avvenga uno scatto definitivo in 2° gradino confermando il corretto “non allungamento” del
1° gradino.
La prova va ripetuta per tutti i tipi di guasto con modalità di richiusura rapida uni-tripolare.
Per verificare l’effettivo blocco della funzione GAR con ciclo di richiusura in corso deve essere
effettuata una prova come quella descritta sopra nella quale, durante un guasto monofase, si effettua un
altro guasto monofase ad elevata impedenza, cioè tale da non far intervenire la distanziometrica, ma
sufficiente ad attivare la GAR, verificando il mancato intervento di quest’ultima.

3.5.3 Protezione contro i guasti a terra ad elevata resistenza di terra (GAR)


Con riferimento alla modalità di funzionamento con schema di teleprotezione del tipo a mutuo consenso
direzionale, la prova prevede:
• il rilievo della caratteristica a massima corrente direzionale,
• la verifica delle soglie di tensione e di corrente,
• la verifica dei temporizzatori,
• la verifica dello schema di teleprotezione.
Con riferimento alla modalità di funzionamento senza schema di teleprotezione, la prova prevede:
• il rilievo della caratteristica a massima corrente direzionale,
• la verifica della soglia di corrente,
• la verifica delle curve di intervento a tempo inverso.
Inoltre, per entrambe le modalità operative si deve verificare la correttezza dei tempi di ricaduta.
Le suddette prove rientrano nella tipologia di verifiche descritte in 3.3.1, 3.3.2, 3.3.3, 3.3.4 e 3.3.5 e per
le logiche di teleprotezione in 3.5.1.2.2.

La verifica delle funzioni logiche associate alla protezione GAR prevede:


1. la verifica di blocco GAR durante un ciclo di richiusura rapida unipolare in seguito alla ricezione del
segnale proveniente dal richiusore esterno;
2. la verifica che la ricezione del segnale di chiusura volontaria dell’interruttore provochi l’intervento
istantaneo della soglia direzionale di corrente (se questa funzione è presente).
La prima prova è stata descritta in 3.5.2.
La seconda prova è dello stesso tipo descritto in 3.5.1.1. Durante questa prova la protezione
distanziometrica deve essere disabilitata.

3.5.4 Protezione di massima corrente di emergenza


La prova prevede la verifica:
• delle soglie amperometriche sia di sequenza diretta (di fase) sia omopolare (se prevista),
• dei temporizzatori,
• del rapporto di ricaduta,
• del tempo di ricaduta.
Le suddette prove rientrano nella tipologia di verifiche descritte in 3.3.1, 3.3.2, 3.3.3, 3.3.4 e 3.3.5.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 30/86

La verifica delle funzioni logiche associate alla protezione di massima corrente di emergenza prevede:
1. il controllo di attivazione automatica della funzione di protezione di emergenza per effetto del
blocco della protezione principale a seguito di anomalia dei circuiti voltmetrici:
• per intervento della supervisione VTS,
• per acquisizione del segnale ATV;
2. il controllo che il suo intervento non attivi un ciclo di richiusura automatica (non devono essere
emessi gli avviamenti oppure può essere utilizzato il blocco della richiusura tramite ATV o VTS);
3. il controllo che il comando di scatto sia sempre tripolare.
Le suddette verifiche vengono effettuate contemporaneamente alle prove descritte in 3.5.5.1.2 e
3.5.5.1.3.

3.5.5 Modulo di elaborazione ausiliaria

3.5.5.1 Diagnostica

3.5.5.1.1 Autodiagnosi
La prova prevede la verifica in particolare dell’emissione della segnalazione di anomalia protezione e
blocco del pannello:
1. per anomalia interna all’alimentatore (se è previsto che l’alimentatore generi tensioni a diversi
livelli, devono essere sorvegliate tutte le tensioni in uscita dall’alimentatore);
2. per incongruenze del sistema di calcolo;
3. per anomalia circuiti di comando;
4. per anomalia dei circuiti di misura interni.

3.5.5.1.2 Sorveglianza dei circuiti volumetrici (VTS)


La prova prevede la verifica in particolare che le funzioni di protezione che utilizzano segnali di
tensione vengano bloccate per anomalia ai circuiti voltmetrici per:
1. intervento della funzione di sorveglianza dei circuiti voltmetrici (VTS);
2. acquisizione del segnale apertura dell’interruttore di protezione dei circuiti voltmetrici (ATV).
A seguito del blocco delle funzioni di protezione si devono attivare le funzioni di protezione di
emergenza, quando previste.
Si deve verificare la possibilità di disattivare le funzioni di diagnostica interna dei circuiti di misura.
Si deve verificare la presenza di un contatto fisico NA per la segnalazione a distanza della funzione
VTS.
La prima prova deve essere effettuata alimentando la protezione con tre correnti equilibrate e tre tensioni
simmetriche nominali e successivamente riducendo una tensione al 6%, ma lasciando inalterate le altre
due. La permanenza di questa condizione per almeno 5 secondi deve attivare la funzione VTS; tale
condizione è verificabile monitorando il cambiamento di stato del relé di uscita.
Successivamente, lasciando inalterate le tensioni, si variano le correnti riproducendo le condizioni di un
guasto trifase simmetrico in 1° gradino e si verifica che la protezione non scatti.
Successivamente, lasciando ancora inalterate le tensioni, si variano le correnti riproducendo le
condizioni di un guasto monofase in 1° gradino sulla fase con tensione al 6% e si verifica lo scatto della
protezione.
La stessa prova deve essere ripetuta riducendo due tensioni al 6% e ripetendo le stesse prove di guasto
trifase e bifase.

3.5.5.1.3 Funzione VTP


La prova deve essere effettuata eccitando l’ingresso ATV della protezione; alimentando gli ingressi
amperometrici con una corrente compresa tra la corrente massima e la corrente minima di avviamento e
gli ingressi voltmetrici con una tensione nulla si deve verificare il non intervento della protezione.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 31/86

3.5.5.2 Gestione delle porte seriali


Si deve verificare:
• che la porta seriali siano di tipo ottico con connettori del tipo previsto;
• che le 2 porte, frontale e posteriore, permettano:
1. modifica dei parametri di regolazione,
2. lettura dei parametri assegnati,
3. lettura dei valori di linea (tensioni, correnti e direzione energia),
4. lettura dei risultati delle localizzazioni di guasto,
5. lettura dei dati del registratore cronologico di eventi,
6. estrazione dei dati di cui sopra oltre a quelli relativi all’oscilloperturbografo.

3.5.6 Modulo di comando


Si deve verificare che il comando di apertura, a seguito dall’intervento di una funzione di protezione
qualsivoglia, deve permanere fino a quando si verifica la ricaduta dell’avviamento della protezione
stessa.

3.5.7 Interfaccia uomo-macchina (MMI)


Si deve verificare:
• la presenza del pulsante di ripristino delle segnalazioni,
• la presenza del led presenza Vaus,
• la presenza della segnalazione di efficienza del pannello,
• la presenza dei led di segnalazione dell’intervento delle funzioni di protezione,
• che il pannello frontale permetta di:
1. modificare i parametri di regolazione,
2. visualizzare i parametri assegnati,
3. visualizzare il comportamento delle singole funzioni,
4. visualizzare i valori delle grandezze di linea (tensioni, correnti e direzione energia),
5. visualizzare i risultati delle localizzazioni di guasto,
6. visualizzare i dati del registratore cronologico di eventi,
7. estrarre i dati di cui sopra oltre a quelli relativi all’oscilloperturbografo,
8. visualizzare i risultati dell’autodiagnosi.

3.5.8 Registratore cronologico di eventi


Si deve verificare che ogni informazione preveda:
• la descrizione della funzione interessate,
• la descrizione dell’evento,
• data ed ora dell’evento con risoluzione al ms.

Si deve verificare che i dati relativi ad ogni serie di eventi di uno stallo AT siano intestati con le seguenti
notizie:
• identificazione della Cabina Primaria,
• identificazione della linea,
• data di inizio della serie di eventi,
• data di fine della serie di eventi.

Si deve verificare che l’orologio datario:


• abbia la precisione prevista dalla specifica funzionale,
• sia predisposto per la sincronizzazione esterna.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 32/86

Si deve verificare che la memoria:


• abbia la capacità di memorizzare fino a 1000 eventi,
• sia di tipo a riempimento con possibilità di divenire circolare (scelta tramite software),
• che lo spegnimento della protezione non provochi la perdita dei dati,
• che le informazioni siano disponibili ad entrambe le porte seriali.

La verifica del corretto funzionamento del Registratore cronologico di eventi prevede di:
1. effettuare in successione delle variazioni di stato sugli ingressi digitali per tempi definiti e di
verificare che RCE li registri correttamente insieme alle variazioni di stato delle uscite associate,
nella precisa sequenza cronologica.
2. effettuare dei guasti in tutti i gradini con delle variazioni di stato sugli ingressi digitali che
influenzano il comportamento della protezione (ad es. SOTF, Allungamento 1°gr., ecc…) e di
verificare che RCE registri correttamente gli eventi nella precisa sequenza cronologica
Durante questa prova devono essere abilitate tutte le funzioni del pannello.

3.5.9 Oscilloperturbografo (OP)


Si deve verificare:
• la presenza di 8 canali analogici (4 di corrente e 4 di tensione),
• la presenza di 16 canali digitali,
• la frequenza di campionamento,
• la possibilità di scegliere i segnali da acquisire, sia analogici, sia digitali,
• che l’inizio della registrazione avvenga ad ogni avviamento della protezione ed eventualmente che
sia possibile programmare gli eventi che danno inizio alla registrazione (tramite “trigger”),
• la durata della memoria pre-guasto,
• la durata di ogni registrazione,
• la profondità della memoria,
• che ogni guasto sia identificato con l’indicazione di: CP, linea ora e data; inoltre le tracce di ogni
oscillogramma siano identificate anche mediante descrizioni scelte dall’utente,
• la possibilità di scegliere quali grandezze acquisite visualizzare,
• la presenza di almeno 2 cursori per la misura dei tempi, e per la definizione degli intervalli nei quali
eseguire le misure di segnale (valore efficace e/o valori istantanei, analisi armoniche),

La verifica del corretto funzionamento dell’oscilloperturbografo prevede di riprodurre dei guasti in tutti i
gradini con segnali predefiniti e di effettuare delle registrazioni per ciascuno di essi verificando che ogni
registrazione sia coerente con le grandezze con le quali si è alimentata la protezione.
Durante questa prova devono essere abilitate tutte le funzioni del pannello.

3.5.10 Localizzatore di guasto


Si deve verificare:
• che i risultati siano nella forma percentuale (riferita alla lunghezza della linea) o assoluta (km),
• l’indicazione delle fasi interessate al guasto,
• la presenza della data e ora dell’evento con risoluzione al ms,
• che la lista degli eventi contenga le informazioni relative alla CP ed alla linea interessata.

La verifica del corretto funzionamento del localizzatore di guasto prevede di riprodurre dei guasti con un
valore di reattanza determinato e proporzionale al valore chilometrico (Ω/km) impostato sulla protezione
e di verificare, per ciascun tipo di guasto (monofase, bifase isolato, bifase a terra trifase), che la distanza
misurata sia corretta.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 33/86

3.6 Caratteristiche del banco di prova


Il banco di prova è costituito da:
• dispositivo di protezione UP/LAT in “configurazione ridotta” in prova,
• dispositivo di richiusura automatica esterno (DRA),
• strumenti di misura delle correnti e delle tensioni,
• cassette di prova relé digitale (o generatore di funzioni),
• connessioni funzionali,
• connessioni di sicurezza o non funzionali.
Un esempio di elenco della strumentazione impiegata per le prove funzionali è riportato nella
Tabella 13.
Lo schema delle connessioni funzionali tra dispositivo di protezione in prova, DRA esterno e cassetta di
prova relé è riportato in Figura 7. In questa figura non sono state rappresentate le connessioni con gli
strumenti di misura delle tensioni e delle correnti e le connessioni di sicurezza che sono invece illustrati
nello schema unificare generale di Figura 8 che riassume l’interfaccia operativa necessaria alle prove
funzionali.

Ultima
Nome e modello Matricola Nota
Calibrazione
Multimetro digitale Strumento di riferimento per la misura di
XXXXX XX/XX/20XX tensione
Fluke 45
Strumento di riferimento per la
Oscilloscopio digitale 4 tracce
XXXXX XX/XX/20XX rivelazione di intervento e la misura dei
Tektronix TDS 3014B
tempi per prove statiche e in transitorio
Strumento di riferimento per la misura
Current Probe Tektronix A6303 XXXXX delle correnti per prove statiche e in
XX/XX/20XX transitorio
Current Probe amplifier
XXXXX
Tektronix AM503
Le uscite di 3 sonde collegate in serie
Sonda differenziale di tensione
XXXXX XX/XX/20XX consentono la misura della tensione
Le_Croy
omopolare.
Raddrizzatore Teletecnica 2 Alimentatore CC per la tensione
XXXXX XX/XX/20XX ausiliaria.
rami AL1279
Generatore dei segnali di tensione e
Simulatore portatile
XXXXX XX/XX/20XX corrente impiegato per le prove statiche e
ISA DRTS6
in transitorio
Dispositivo di richiusura automatica
DV945A2 consorzio XXXXX XX/XX/20XX esterno.
Protezione Distanziometrica in prova.
Protecta DTVA simple XXXXX XX/XX/20XX

Tabella 13: Esempio di strumentazione impiegata per le prove funzionali di un apparato di protezione
del tipo UP/LAT in “configurazione ridotta”.

Tutte le apparecchiature devono essere collegate a terra per la sicurezza dell’operatore che
effettua le prove.

Figura 7: Schema di connessione del pannello UP/LAT in “configurazione ridotta” per le prove funzionali
(pagina seguente).
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 34/86

Segnali digitali
GENERATORE DI SEGNALI
(Cassetta prova relè) +/-110

3×Io Linea
Tensioni di Fase Correnti di Linea Parallela

-110
Blocco GAR

ATV
V4 V8 V12 Vo I4 I8 I12 Iom

CR / Blocco 1° gradino

Anomalia TLP

-110
79x (su CRC)
Allung. 1° gradino

52ca

52C (comando chiusura)

+110
PANNELLO UP/LAT DV7036 A0

A4

A8
DRA DV945A2
A12

SG

FT 2° GR

FT 3° GR

FT 4° GR

+110

4 (comando apertura)

8 (comando apertura)

12 (comando apertura)

+ +
Vaus. 110 V

Avv. OP

Avv. generale

Scatto tripolare

Anom. Pannello

VTS

Avv. Direz. (ris. 87)

CS / avv. Direz.

Vaus. 110 V
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 35/86

• Cassetta
prova relé
V I Io Out Digitali

Pinze
Sonde di Corrente
Amper. +
• Amplificatore

Sonde di Tensione


V I Io In Digitali

UP/LAT I/O Digitali DRA

Out Digitali

Oscilloscopio
digitale

Figura 8: Schema unifilare generale delle connessioni con gli strumenti di misura e delle connessioni di
sicurezza.

3.6.1 Modalità di prova


Di seguito vengono descritte le modalità di esecuzione:
• delle prove statiche,
• delle prove in transitorio,
• delle prove logico-funzionali.

3.6.1.1 Prove statiche


Le prove statiche si devono effettuare mediante una cassetta prova relé che permetta il controllo
indipendente di almeno 3 tensioni e 3 correnti sia in modulo che in fase.
La logica che sta alla base di questo tipo di prove è riassumibile in pochi concetti, ossia procede come
segue:
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 36/86

- Si imposta sulla protezione una taratura (consigliata dal protocollo di prova o “di buon senso”)
della soglia o funzione da provare con un valore all’interno dei campi consentiti;
- Si effettua la prova controllando manualmente le tensioni e/o le correnti che alimentano la
protezione a partire da una condizione di rete sana con o senza carico;
- Si verifica il comportamento della protezione in termini di tempo di intervento, precisione della
soglia, valore dell’impedenza misurata, ecc...
L’unico vincolo da rispettare è relativo all’istante di inizio dei guasti che, per le prove statiche, deve
essere tale da evitare il più possibile le componenti unidirezionali delle correnti, ossia devono essere
riprodotte solo delle condizioni di guasto tali per cui le correnti siano sinusoidali con fattori di forma
1,11 già a partire dall’inizio del guasto, rispettando il più possibile il fenomeno fisico reale.

3.6.1.2 Prove in transitorio


Le prove in transitorio si devono effettuare mediante una cassetta prova relé digitale che consenta la
riproduzione almeno di 3 tensioni e 4 correnti indipendenti a partire da registrazioni reali o simulazioni
di rete convertite in un formato di file COMTRADE.
La procedura di prova prevede che:
- Si imposti sulla protezione una taratura (prestabilita e contenuta nel protocollo di prova) della
soglia o funzione da provare;
- Si effettua la prova riproducendo le tensioni e le correnti che alimentano la protezione senza
impostare alcuna condizione “pre-guasto” di rete;
- Si verifica il comportamento della protezione confrontandolo con il comportamento atteso
specificato dal protocollo di prova (si estraggono le registrazioni effettuate dall’OP interno e si
verificano i risultati ottenuti con le grandezze effettivamente iniettate).

3.6.1.3 Prove logico funzionali


Le prove logico funzionali si devono effettuare mediante una cassetta prova relé che permetta il
controllo indipendente di almeno 3 tensioni e 3 correnti sia in modulo che in fase e consenta di emettere
dei segnali digitali.
La logica che sta alla base di questo tipo di prove è simile a quella adottata per le prove statiche, ma
coinvolge anche logiche digitali di altri apparati che si interfacciano con la protezione che devono essere
collegati ad essa o emulati mediante la cassetta prova relé con l’intervento dell’operatore.
Si procede come segue:
- Si impostano sulla protezione e/o sul dispositivo esterno (DRA) la tarature (consigliate dal
protocollo di prova o “di buon senso”) della logica da provare con valori all’interno dei campi
consentiti;
- Si effettua la prova controllando manualmente tensioni e correnti e segnali logici che alimentano
la protezione e il dispositivo esterno a partire da una condizione di rete sana con o senza carico;
- Si verifica il comportamento della protezione.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 37/86

4 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Il presente lavoro ha lo scopo di tracciare una prima linea guida nell’attività di verifica funzionale delle
protezioni distanziometriche di linea, indispensabile sia per la fase di Accettazione degli apparati di
protezione sia per il mantenimento di un elevato indice di affidabilità del sistema, che ad oggi è perlopiù
attuata attraverso le tradizionali verifiche “statiche”, attraverso l’introduzione di prove “in transitorio”.
Le prove “in transitorio” sono state progettate con l’ausilio di software di simulazione dei transitori di
rete e devono essere effettuate mediante l’utilizzo di simulatori di rete portatili.
I transitori considerati e simulati rappresentano una significativa casistica dei possibili disturbi
“elettromagnetici” ed “elettromeccanici”dovuti a guasti e/o manovre e quindi una significativa casistica
dei segnali forniti ad un pannello UP/LAT installato sulle linee AT di ENEL Distribuzione in tali
condizioni transitorie. L’insieme dei casi transitori di riferimento costituisce un primo, ma ben nutrito,
“test case” per il quale è stato codificato il corretto comportamento della protezione nell’ambito
dell’attività di assistenza alle prove della protezione distanziometrica PROTECTA DTVA Simple.
Infine, ma non meno importante, si è resa necessaria la redazione di procedure di prova che descrivono
sia le modalità operative con cui realizzare la prova stessa (metodi e strumenti del banco di prova) sia i
risultati attesi della protezione.
Il beneficio ottenibile con l’adozione di tali procedure, oltre che funzionale all’affidabilità del sistema di
protezione, è propedeutico all’automazione delle prove con delle ricadute non trascurabili sui tempi di
esecuzione delle prove stesse.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 38/86

5 APPENDICE A: Modello di sistema elettrico utilizzato per le prove in transitorio

5.1 Considerazioni preliminari

La verifica funzionale degli apparati di protezione distanziometrica viene effettuata alimentando dei
segnali fisici di tensione e corrente in ingresso al dispositivo stesso, tramite opportuno generatore di
segnali. Pertanto il modello matematico del sistema elettrico deve poter riprodurre le forme d'onda di
tensione e corrente nei punti della rete nei quali possono essere installate le protezioni distanziometriche.
I fenomeni di interesse per questo tipo di protezioni sono molteplici e, nel corso di queste prove,
occorrerà di volta in volta riferirsi ai segnali fisici delle grandezze elettriche di interesse nei diversi punti
della rete a seconda della prova che si desidera effettuare.
Lo scopo del modello è di riprodurre le forme d'onda transitorie che risultano in conseguenza a fenomeni
di rete di tipo diverso e che costituiscono, dal punto di vista della protezione distanziometrica, delle
perturbazioni significative ai fini della verifica del corretto funzionamento delle funzioni logiche e di
protezione e della loro rispondenza ai requisiti di [1] e [2].

Il modello matematico della rete è stato realizzato mediante il programma di calcolo ATP (Alternative
Transient Program), adatto alla simulazione dei transitori elettromagnetici dei sistemi elettrici di
potenza.
Il modello è costruito su una rete di distribuzione AT a 132 kV tipica, ottenuta rappresentando:
- in modo dettagliato una porzione di rete AT costituita da una maglia connessa ad un estremo
alla rete AAT a 400 kV tramite un autotrasformatore afferente ad un nodo prevalente di rete a
400 kV e all’altro estremo ad un opportuno nodo equivalente a 132 kV che rappresenta il resto
della rete AT di distribuzione.
- i trasduttori di misura che alimentano le protezioni (TV capacitivi e TA induttivi sulle linee
AT);
- in modo meno dettagliato, ma adeguato per gli scopi dello studio, una singola Cabina Primaria
con relativi componenti di potenza (trasformatori AT/MT, interruttori, complesso di messa a
terra del neutro, banchi di rifasamento, ecc.) e le linee MT ad essa afferenti cui sono connessi i
trasformatori MT/BT delle Cabine Secondarie.
In un secondo scenario si è scelto di rappresentare il nodo della rete AT connesso al nodo prevalente di
rete a 400 kV mediante una sbarra alimentata soltanto da un gruppo di generazione locale di media
taglia (della potenza nominale di 160 MVA) con lo scopo di realizzare i transitori caratterizzati dalla
presenza di oscillazioni elettromeccaniche conseguenti all’eliminazione di guasti sulla rete AT.

Nel paragrafo 5.2 vengono descritti in maniera dettagliata i componenti utilizzati nel modello di rete; nei
successivi capitoli vengono invece presentati i casi transitori considerati ed i risultati ottenuti dalle
simulazioni. Tali risultati (files in formato COMTRADE) costituiscono l’insieme dei casi di riferimento
utilizzati per le prove in transitorio sul dispositivo di protezione distanziometrica in prova.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 39/86

5.2 Schema generale

In Figura 4 sono riportati i differenti elementi della rete di riferimento considerata con un dettaglio sulla
porzione di rete AT di distribuzione a 132 kV sulle cui linee elettriche sono installate le protezioni
distanziometriche. In particolare sono messi in evidenza tutti i punti di misura agli estremi delle linee
che possono interessare le protezioni in prova. Sono inoltre indicate schematicamente le connessioni ai
differenti livelli di tensione sopra descritti ed il punto di allacciamento della Cabina Primaria (CP).
La Figura 9 dettaglia ciascun componente della rete di alta tensione e di media tensione (la Cabina
Primaria rappresentata nel dettaglio) secondo la rappresentazione grafica del programma Atpdraw. Nella
stessa figura si è scelto di riportare il generatore di media taglia connesso alla sbarra NORD400 che
viene utilizzato per rappresentare l’equivalente dinamico della rete in alcune simulazioni.
I dati di dettaglio e le principali ipotesi modellistiche sono illustrate nei successivi paragrafi.

Eq. 400 kV

Trasformatore Cabina Primaria


400/132 kV
NORD
F

Disturbo
armonico

Cavo MT1

5 km Rifasamento
Cabina Primaria
132 kV

EST Cavo MT2


E

Sbarra
Rossa Cavo MT3

Eq. 132 kV OVEST

A B
10 km 5 km
U
C D K BT380

Linea doppia terna

Sbarra
Verde Cavo MT1

Cavo MT2

Rifasamento

Cavo MT3

Figura 9: Schema del circuito di rete utilizzato per le prove complementari secondo la rappresentazione
grafica del programma Atpdraw.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 40/86

5.2.1 Rete AAT


La rete AAT a 400 kV presa in esame è caratterizzata da :
• Un generatore ideale di altissima tensione di potenza infinita, cui è posta in serie una impedenza di
corto circuito. La corrente nominale di corto circuito è pari a 50 kA, con rapporto caratteristico
Zd/Zo ≈ 0.75 e angolo caratteristico pari a circa 86°;
• Una sbarra di altissima tensione 400 kV;
• Un autotrasformatore AAT/AT (400/132 kV) a due avvolgimenti YY di potenza pari a 400 MVA
per il cui modello si sono utilizzati pure dati tipici presi dagli autotrasformatori di tipo similare.
I dati utilizzati nel modello per i componenti descritti sono indicati in Tabella 14 e Tabella 15.

Corrente di corto circuito trifase Icc3f ≈ 50.0 kA


Corrente di corto circuito monofase Icc1f ≈ 37.5 kA
Angolo caratteristico impedenza equivalente φ ≈ 86°
Potenza di corto circuito Acc = 34600 MVA
Impedenza equivalente (sequenza diretta) Zd = 0.326 + j⋅4.607 Ω
Impedenza equivalente (sequenza zero) Zo = 0.439 + j⋅6.136 Ω
Tabella 14 : Dati relativi all'equivalente di rete 400 kV

Potenza nominale An [MVA] 400


Collegamento Yn/Yn
Tensioni nominali Vn1/Vn2 [kV] 400/132
Tensione di corto circuito [%] 12.54
Perdite a carico nominale [kW] 3200.
Corrente a vuoto sequenza diretta [%] 0.75
Corrente a vuoto sequenza omopolare [%] 100.
Perdite a vuoto sequenza diretta [kW] 160.
Perdite a vuoto sequenza omopolare [kW] 4000.
Tabella 15 : Dati relativi all’autotrasformatore 400/132 kV
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 41/86

5.2.2 Rete AT di distribuzione


Lo schema di rete AT (132 kV) preso in esame è caratterizzato da:
• Tre linee aeree AT (132 kV) di lunghezza complessiva pari 15 km le prime due e 5 km la rimanente,
le prime costituiscono una doppia terna sulla stessa palificazione e connettono la CP all’equivalente
di rete a 132 kV, la terza linea alimenta anch’essa la CP ed è connessa all’autotrasformatore
400/132 kV. Queste linee sono state rappresentate secondo un modello a parametri distribuiti
calcolato a partire dai dati geometrici della linea e dalle caratteristiche dei conduttori.
• Due semisbarre AT a 132 kV connesse tramite un sezionatore (normalmente chiuso) a ciascuna
delle quali è connesso un trasformatore AT/MT (132/20 kV) di potenza pari a 25 MVA
I dati utilizzati nel modello per i componenti descritti sono indicati in Tabella 16.

Linea AB e CD Linea EF
Lunghezza [km] 15 5
Resistenza diretta [Ω] 1.059 0.284
Reattanza diretta [Ω] 5.855 1.927
Capacità diretta [μF] 0.142 0.0475
Resistenza omopolare [Ω] 4.632 1.489
Reattanza omopolare [Ω] 18.91 6.376
Capacità omopolare [μF] 0.0774 0.0306
Tabella 16 : Dati relativi alle linee a 132 kV

5.2.3 Rete MT di distribuzione


Nel modello di rete è stata rappresentata in dettaglio una Cabina Primaria tipica che è costituita
essenzialmente da :
• Due trasformatori AT/MT di potenza pari a 25 MVA, con neutro MT connesso a terra tramite
bobina di Petersen;
• Due semisbarre MT (a 20 kV) connesse con un congiuntore (normalmente aperto); a ciascuna
semisbarra risultano connessi :
- una batteria di condensatori di rifasamento;
- tre linee MT in uscita per ciascuna semisbarra con carichi equivalenti rappresentati da un
trasformatore MT/BT a metà linea e un carico equivalente a fondo linea.
Non si è considerata la presenza di alcuna generazione sulla rete MT, che risulta pertanto completamente
passiva.

5.2.3.1 Trasformatori AT/MT


I trasformatori AT/MT rappresentati sono due macchine unificate di potenza pari a 25 MVA con i dati
rappresentati in Tabella 17.

Potenza nominale An [MVA] 25


Collegamento Y/Y
Tensioni nominali Vn1/Vn2 [kV] 132/20.5
Tensione di corto circuito [%] 12.15
Perdite a carico nominale [kW] 118.
Corrente a vuoto sequenza diretta [%] 0.673
Corrente a vuoto sequenza omopolare [%] 133.3
Perdite a vuoto sequenza diretta [kW] 22.9
Perdite a vuoto sequenza omopolare [kW] 10500.
Caratteristica di magnetizzazione ginocchio a V=1.2 p.u.
Xne ≈ 12 %
Tabella 17 : Dati relativi ai trasformatori 132/20 kV di Cabina Primaria
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 42/86

5.2.3.2 Complesso di messa a terra del neutro


La messa a terra del neutro è stata modellizzata con riferimento alla soluzione di collegamento al centro
stella MT del trasformatore AT/MT, con bobina mobile (soluzione unificata secondo la specifica
DT1096 [3]).
Il grado di compensazione ipotizzato per le reti MT è pari al 95%, secondo gli usuali criteri di esercizio
della rete di distribuzione.
Le reti MT sottese alle semisbarre “verde” e “rossa” risultano di capacità corrispondente ad una corrente
di guasto monofase franco a neutro isolato (alla tensione nominale) pari a circa 217 A e circa 171 A; in
presenza di bobina di Petersen e in compensazione perfetta la corrente di guasto si riduce al valore pari a
circa 34 A per entrambe le reti (praticamente solo componente resistiva).
Per la rete della semisbarra verde, la condizione di esercizio (corrispondente alla compensazione del
95%) prevede per il complesso Petersen i parametri di Tabella 18:

Impedenza omopolare trasformatore Z0TR = 1.26 + j⋅3.8 Ω


Impedenza bobina mobile Zbobina = 0.84 + j⋅51.5
Resistenza parallelo Rp = 460 Ω
Resistenza serie Rserie = 1.4 Ω
Impedenza di neutro complessiva ZNeq = 9.17 + j⋅54.48 Ω
Tabella 18 : Parametri del complesso di messa a terra del neutro (sbarra verde) per la condizione di
riferimento.

5.2.3.3 Trasformatori MT/BT (Cabine Secondarie)


I trasformatori MT/BT delle Cabine Primarie rappresentati nel modello sono delle macchine unificate di
potenza pari a 400 kVA con i dati rappresentati in Tabella 19.

Potenza nominale An [kVA] 400


Collegamento D/Yn
Tensioni nominali Vn1/Vn2 [kV] 20/0.4
Tensione di corto circuito [%] 4.0
Perdite a carico nominale [kW] 4.
Corrente a vuoto sequenza diretta [%] 0.5
Perdite a vuoto sequenza diretta [kW] 0.4
Tabella 19 : Dati relativi ai trasformatori ausiliari di Cabina Primaria

5.2.3.4 Condensatori di rifasamento


Per ciascuna semisbarra MT della Cabina Primaria sono stati rappresentate le batterie di condensatori di
rifasamento, ipotizzate di potenza complessiva paria a 5 MVar ciascuna (capacità complessiva per fase
pari a 40 μF).

5.2.3.5 Linee MT e carichi


Per ogni semisbarra MT sono state rappresentate 3 linee in cavo tipiche.
Le linee sono rappresentate con modello a parametri distribuiti, con i dati seguenti (Tabella 20):

Linee in cavo
Resistenza [Ω/km] 0.12
Reattanza [Ω/km] 0.12
Capacità [μF/km] 0.40
Tabella 20 : Dati relativi alle linee MT
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 43/86

Per ciascuna linea è stato modellizzato in maniera semplificata un carico di potenza circa 5 MW, con
fattore di potenza pari a 0.9.

5.2.4 TV capacitivi
I TV capacitivi sono stati rappresentati in dettaglio modellizzando il partitore capacitivo, l’induttanza di
risonanza e il TV induttivo (trasformatore MT/BT). Con riferimento allo schema semplificato di
Figura 10Errore. L'origine riferimento non è stata trovata., sono stati utilizzati i seguenti dati :

Capacità totale [nF] 4.


Tensioni nominali AT/MT [kV] 132/20
Tensione nominale BT [kV] 0.1
Frequenza di risonanza (tra Ctot ed L) [Hz] 50
Tabella 21 : Dati relativi ai TV capacitivi

Da cui si deducono i seguenti parametri di modello

Capacità C1 (lato alta) [nF] 4.714


Capacità C2 (lato terra) [nF] 26.4
Induttanza L (lato MT) [H] 2533.03
Induttanza L (lato BT) [mH] 63.33
Rapporto di trasformazione k 200
Tabella 22 : Dati relativi ai modelli ATP dei TV capacitivi

132 kV

C1

LMT

LBT
C2
k

Figura 10: Modello ATP per il TV capacitivo

5.2.5 TA di linea
I TA di linea sono stati rappresentati in dettaglio modellizzando i trasformatori di corrente con le
caratteristiche di magnetizzazione. Con riferimento allo schema semplificato di Figura 11, sono stati
utilizzati i seguenti dati :

Prestazione [VA] 30
Classe 5P30
Rapporto di trasformazione k 800/5
Resistenza secondaria [Ω] 0.2
Reattanza secondaria [Ω] trascurabile
Tabella 23 : Dati relativi ai TA di linea
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 44/86

Figura 11: Modello ATP per il TA di linea

5.2.6 Gruppo di generazione

5.2.6.1 Generatore sincrono


Il generatore considerato nel modello di rete risulta collegato (tramite trasformatore elevatore) alle
sbarre AAT a 400 kV chiamate NORD400 modellizzato in dettaglio, fa riferimento ad un gruppo
turbogas di potenza pari a 160 MVA e ha i dati riassunti in Tabella 24. Il centro stella della macchina è
isolato.

Grandezza Simbolo Unità di misura Valore


Potenza nominale An MVA 160.
Tensione nominale Vn kV 15
Velocità nominale n giri/min 3000
Momento d'inerzia (alternatore+turbina) J t⋅m2 15700
Corrente di eccitazione (a vuoto, V=Vn) Ifo A 609
REATTANZE (non sature)
sincrona diretta Xd p.u. 1.56
sincrona in quadratura Xq p.u. 1.5
transitoria diretta X'd p.u. 0.155
transitoria in quadratura X'q p.u. 0.332
subtransitoria diretta X”d p.u. 0.133
subtransitoria in quadratura X”q p.u. 0.133
di dispersione Xl p.u. 0.089
di sequenza zero X0 p.u. 0.064
RESISTENZE
di statore a 75° in cc Ra p.u. 0.00098
COSTANTI DI TEMPO (a vuoto)
transitoria diretta T'd0 s 8.654
subtransitoria diretta T”d0 s 0.041
transitoria in quadratura T'q0 s 1.00
subtransitoria in quadratura T”q0 s 0.084
Tabella 24 : Dati relativi al gruppo di generazione
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 45/86

5.2.6.2 Trasformatore elevatore

Il trasformatore elevatore da 160 MVA è stato rappresentato con i di Tabella 25.

Potenza nominale An [MVA] 160


Collegamento D/Y
Tensioni nominali Vn1/Vn2 [kV] 15.5/400
Tensione di corto circuito [%] 12.483
Perdite a carico nominale [kW] 409.6
Corrente a vuoto sequenza diretta [%] 0.8
Perdite a vuoto sequenza diretta [kW] 49
Tabella 25 : Dati relativi al trasformatore elevatore del gruppo di generazione
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 46/86

5.3 Tipologie di transitori simulati e ipotesi adottate


Sono state individuate cinque tipologie di transitori così suddivise:
1. guasti all’interno della linea protetta;
2. guasti all’esterno della linea protetta;
3. guasti misti (doppi guasti monofasi uno interno e l’altro esterno alla linea protetta);
4. oscillazioni elettromeccaniche;
5. apertura unipolare della linea adiacente;
ciascuna delle quali raccoglie dei sottocasi specifici per i quali sono stati di volta in volta variati alcuni
parametri caratteristici ritenuti significativi (legati alla modalità di esercizio della rete o al tipo di guasto
e/o di manovra9 simulati).
Sono stati presi in considerazione guasti monofasi, bifasi isolati, bifasi a terra e trifasi.
Per quanto riguarda la simulazione dei transitori di oscillazione elettromeccanica si è ritenuto utile
considerare la perturbazione di rete derivante dalla manovra di eliminazione del guasto in tempi lunghi
sulle sbarre a 400 kV.
Per quanto riguarda le condizioni di esercizio, sono stati considerati transitori con differente topologia
della rete ottenuti ad esempio mettendo fuori servizio una delle linee e/o il gruppo di generazione, casi
con presenza di elevato contenuto armonico sulle sbarre MT di Cabina Primaria (ipotesi di carico
disturbante vicino alla localizzazione della protezione distanziometrica). Per quanto riguarda il primo
aspetto, esso influenza soprattutto il transitorio delle grandezze omopolari nel caso di guasti a terra, e
può avere una certa influenza sia sulla logica di selezione delle fasi guaste specialmente nei doppi guasti
monofasi, sia sul corretto intervento della protezione nel caso di guasti monofasi caratterizzati da una
elevata saturazione dei TA di linea. Il secondo aspetto (armoniche) è stato considerato al fine di
evidenziare eventuali effetti di disturbo sulla misura in tensione della protezione in prova. In pratica la
deformazione delle tensioni per la presenza di armoniche, a regime e durante la perturbazione, richiede
da parte della protezione distanziometrica una adeguata funzionalità di filtraggio sulle misure in
ingresso.

9
Per manovra si intende una modifica della topologia della rete
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 47/86

5.3.1 Disturbo armonico sulla rete AT


Per quanto riguarda la simulazione del disturbo armonico si è fatto riferimento ai limiti delle tensioni
armoniche consigliati nella fase di pianificazione10 (planning levels), per i singoli ordini, nelle reti di
distribuzione AT, riportati nella normativa IEC 1000-3-6 [4]. Tali tensioni devono presentare (in
condizioni normali di esercizio e per il 95% dei valori mediati sui 10 minuti) dei valori efficaci inferiori
ai limiti indicati in Tabella 26.

Tabella 26 : limiti delle tensioni armoniche singole sulla rete AT (tratto da [4]).

Nell’ipotesi di rappresentare una condizione particolarmente critica dal punto di vista delle tensioni
armoniche presenti sulla sbarra AT che alimenta la Cabina Primaria, si è riprodotta una situazione che su
tale sbarra corrisponda all’incirca ai valori della suddetta tabella nell’ipotesi che siano presenti le sole
armoniche di tensione dispari fino alla 11a tranne le multiple di tre e che le sole armoniche di ordine pari
presenti siano la 2a e la 4a ciascuna con un contributo inferiore all’1%. Nel modello queste tensioni
armoniche sono state ottenute iniettando, sul nodo MT (Sbarra Rossa della CP), delle correnti armoniche
di valore opportuno (calcolato in base ad una misura di impedenza equivalente vista dal nodo stesso).
Questo approccio rappresenta ovviamente una semplificazione e risulta applicabile al solo fine di
riprodurre una condizione armonica su un nodo specifico della rete; tuttavia risulta significativo per gli
scopi del modello in questione. Anche per questa problematica, il modello non intende effettuare una
analisi completa dell’effetto delle armoniche sul dispositivo, ma rappresentare una condizione di rete
particolarmente critica per evidenziare possibili disturbi sulla funzionalità della protezione
distanziometrica11. Il fattore di distorsione armonica totale THD ottenuto (quando presente) sulle
tensioni AT nel modello in condizioni di regime, è di poco superiore al 3%.

10
I livelli di pianificazione sono usati nella fase di planning per valutare l’impatto del sistema di alimentazione
sugli utenti in termini di armoniche. Questi livelli sono specificati dai gestori della rete e sono quindi da
considerarsi come obiettivi propri dei gestori stessi. Inoltre si tratta di valori puramente indicativi poiché
dipendono dai diversi gestori e possono variare a seconda della struttura della rete e delle diverse circostanze. I
livelli di pianificazione sono numericamente uguali o inferiori ai livelli di compatibilità.
11
La contemporanea presenza di molte delle armoniche a un valore vicino o addirittura superiore al limite
consentito dalla normativa porta ovviamente ad un valore relativamente elevato (> 3%) per il parametro globale
THD; la situazione rappresentata può quindi considerarsi come conservativa ai fini della verifica della stabilità
(security) del dispositivo di protezione.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 48/86

5.4 Tabelle dei casi simulati


La classificazione delle perturbazione simulate, relative alle varie tipologie di guasti, sono specificate
nelle tabelle seguenti. Alcune note esplicative giustificano la scelta effettuata per cui, per taluni dei
parametri “caratteristici” considerati, non sono state prese in considerazione tutte le possibili
combinazioni ma anzi ci si è limitati a un numero contenuto di transitori.
Le resistenze di guasto sono menzionate secondo lo schema di Figura 12:

RS

RR RT

RN

Figura 12: Schema multifilare del modello utilizzato per rappresentare le resistenze di guasto.
Le ultime due colonne di ciascuna tabella riportano rispettivamente i nomi delle grandezze Tensioni e
Correnti così come sono denominate nel file COMTRADE di pertinenza da utilizzare per la prova in
oggetto.

5.4.1 Casi con guasti all’interno della linea protetta

Denominazione
n° COMTRADE
Tipo di perturbazione Tipo di guasto Zx [%] DZ Figure Tensioni Correnti

Guasto franco Bifase isolato Figura 13 TVOV1A TAO5AAX0089A


1.1 CasoF011 67% A Figura 14 TVOV1B TAO5ABX0089B
RR=0 RS=0 R-S TVOV1C TAO5ACX0089C
Figura 16 TVOV1A TAO5AAX0090A
Guasto franco Bifase a terra Figura 17 TVOV1B TAO5ABX0090B
1.2 CasoF012 67% A
RR=0 RS=0 RN=0 R-N e S-N Figura 18 TVOV1C TAO5ACX0090C
TACS IOMO3C
Guasto franco fase R Doppio Figura 19 TVOV1A TAO5AAX0089A
1.3 CasoF013 Guasto resistivo fase S monofase a terra 67% A Figura 20 TVOV1B TAO5ABX0089B
RR=0 RS=3 RN=0 R-N e S-N TVOV1C TAO5ACX0089C
Guasto franco fase R Figura 21 TVES1A X0065ATAE5AA
Trifase a terra TVES1B X0065BTAE5AB
Guasto resistivo fase S Figura 22
1.4 CasoF014 asimmetrico 67% B TVES1C X0065CTAE5AC
Guasto resistivo fase T
R-S-T-N
RR=0 RS=3 RT=1
Guasto franco Trifase a terra Figura 23 TVOV1A TAO5AAX0088A
1.5 CasoF015 7% A Figura 24 TVOV1B TAO5ABX0088B
RR=0 RS=0 RT=0 R-S-T-N TVOV1C TAO5ACX0088C
Figura 25 TVOV1A TAO5AAX0090A
Guasto franco Figura 26 TVOV1B TAO5ABX0090B
1.6 CasoF016 Monofase R-N 7% A
RR=0 RN=0 Figura 27 TVOV1C TAO5ACX0090C
TACS IOMO3C
Figura 28 TVES1A X0066ATAE5AA
Guasto franco Figura 29 TVES1B X0066BTAE5AB
1.7 CasoF017 Monofase R-N 67% B
RR=0 RN=0 Figura 30 TVES1C X0066CTAE5AC
TACS IOMO3D
Guasto resistivo fase R Figura 31 TVES1A X0066ATAE5AA
1.8 CasoF018 Monofase R-N 93% B Figura 32 TVES1B X0066BTAE5AB
RR=10 RN=0 TVES1C X0066CTAE5AC

Guasto resistivo fase R Figura 33 TVES1A X0066ATAE5AA


1.9 CasoF019 Monofase R-N 100% B Figura 34 TVES1B X0066BTAE5AB
RR=1 RN=0 TVES1C X0066CTAE5AC

Tabella 27 – Casi con guasti all’interno della linea protetta


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 49/86

5.4.2 Casi con guasti all’esterno della linea protetta

Denominazione
n° COMTRADE
Tipo di perturbazione Tipo di guasto Zx [%] DZ Figure Tensioni Correnti

Guasto franco Bifase isolato Figura 35 TVNO1A X0079ATAN5AA


2.1 CasoF021 67% F Figura 36 TVNO1B X0079BTAN5AB
RR=0 RS=0 R-S TVNO1C X0079CTAN5AC

Guasto franco Bifase a terra Figura 38 TVOV1A TAO5AAX0089A


2.2 CasoF022 107% A Figura 39 TVOV1B TAO5ABX0089B
RR=0 RS=0 RN=0 R-N e S-N TVOV1C TAO5ACX0089C
Guasto franco fase R Doppio Figura 40 TVOV1A TAO5AAX0089A
2.3 CasoF023 Guasto resistivo fase S monofase a terra 107% A Figura 41 TVOV1B TAO5ABX0089B
RR=0 RS=3 RN=0 R-N e S-N TVOV1C TAO5ACX0089C
Guasto franco fase R Figura 42 TVOV1A TAO5AAX0089A
Trifase a terra TVOV1B TAO5ABX0089B
Guasto resistivo fase S Figura 43
2.4 CasoF024 asimmetrico 107% A TVOV1C TAO5ACX0089C
Guasto resistivo fase T
R-S-T-N
RR=0 RS=3 RT=6
Figura 44 TVOV1A TAO5AAX0088A
Guasto franco Trifase a terra TVOV1B TAO5ABX0088B
2.5 CasoF025 7% A Figura 45
RR=0 RS=0 RT=0 R-S-T-N TVOV1C TAO5ACX0088C
Figura 46
Guasto franco Figura 47 TVNO1A X0079ATAN5AA
2.6 CasoF026 Monofase R-N 7% F Figura 48 TVNO1B X0079BTAN5AB
RR=0 RN=0 TVNO1C X0079CTAN5AC
Guasto franco Figura 49 TVNO1A X0080ATAN5AA
2.7 CasoF027 RR=0 RN=0 Monofase R-N 93% F Figura 50 TVNO1B X0080BTAN5AB
Figura 51 TVNO1C X0080CTAN5AC
Guasto franco Figura 52 TVES1A X0066ATAE5AA
2.8 CasoF028 RR=0 RN=0 Monofase R-N 107% B Figura 53 TVES1B X0066BTAE5AB
TVES1C X0066CTAE5AC
Guasto resistivo fase R Figura 54 TVES1A X0066ATAE5AA
2.9 CasoF029 RR=10 RN=0 Monofase R-N 107% B Figura 55 TVES1B X0066BTAE5AB
TVES1C X0066CTAE5AC

Tabella 28 – Casi con guasti all’esterno della linea protetta

5.4.3 Casi con guasti misti all’interno e all’esterno della linea protetta

ZxAB [%]
Denominazione
n° COMTRADE
Tipo di perturbazione Tipo di guasto ZxCD [%] DZ Figure Tensioni Correnti
ZxEF [%]
Doppio 67% Figura 56 TVOV1A TAO5AAX0091A
Guasti franchi TVOV1B TAO5ABX0091B
3.1 CasoF031 monofase a terra --- A Figura 57
RR=0 RS=0 TVOV1C TAO5ACX0091C
R-N e S-N 20%
Doppio 67% Figura 58 TVOV1A TAO5AAX0091A
Guasti franchi TVOV1B TAO5ABX0091B
3.2 CasoF032 monofase a terra --- A Figura 59
RR=0 RS=0 TVOV1C TAO5ACX0091C
R-N e S-N 20%
Doppio 7% Figura 60 TVOV1A TAO5AAX0090A
Guasti franchi TVOV1B TAO5ABX0090B
3.3 CasoF033 monofase a terra 7% A Figura 61
RR=0 RS=0 TVOV1C TAO5ACX0090C
R-N e S-N --- Figura 62
Guasti franchi Doppio 93% Figura 63 TVES1A X0066ATAE5AA
3.4 CasoF034 RR=0 RS=0 monofase a terra 93% B Figura 64 TVES1B X0066BTAE5AB
R-N e S-N --- Figura 65 TVES1C X0066CTAE5AC
Doppio 67% Figura 66 TVES1A X0066ATAE5AA
Guasti franchi TVES1B X0066BTAE5AB
3.5 CasoF035 monofase a terra 67% B Figura 67
RR=0 RS=0 TVES1C X0066CTAE5AC
R-N e S-N ---
Doppio 53% Figura 68 TVES1A X0066ATAE5AA
Guasti franchi TVES1B X0066BTAE5AB
3.6 CasoF036 monofase a terra 53% B Figura 69
RR=0 RS=0 TVES1C X0066CTAE5AC
R-N e S-N ---

Tabella 29 – Casi con guasti misti all’intero e all’esterno della linea protetta
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 50/86

5.4.4 Casi con oscillazioni elettromeccaniche

Sbarra
Denominazione
n° COMTRADE
Tipo di perturbazione Tipo di guasto di DZ Figure Tensioni Correnti
guasto
Oscillazione Figura 70 TVNO1A X0080ATAN5AA
Trifase a terra TVNO1B X0080BTAN5AB
4.1 CasoF041 elettromeccanica NORD4 F Figura 71
R-S-T-N TVNO1C X0080CTAN5AC
stabile
Oscillazione Figura 74 TVNO1A X0080ATAN5AA
Trifase a terra TVNO1B X0080BTAN5AB
4.2 CasoF042 elettromeccanica NORD1 F Figura 75
R-S-T-N TVNO1C X0080CTAN5AC
stabile
Oscillazione Figura 78 TVNO1A X0080ATAN5AA
Trifase a terra TVNO1B X0080BTAN5AB
4.3 CasoF043 elettromeccanica NORD1 F Figura 79
R-S-T-N TVNO1C X0080CTAN5AC
instabile
Tabella 30 – Casi con oscillazioni elettromeccaniche
NOTA: per queste prove è necessario abilitare il 1°GR allungato della protezione F con le seguenti tarature (calcolate per 1 A):
X1 = 5.5 Ω; R1 = 27.0 Ω; T1all = 100.0 ms; Angolo direzionale rispetto all’asse reale > 27°.

5.4.5 Casi con apertura unipolare della linea adiacente

Denominazione ZxAB [%]


n° COMTRADE
Tipo di perturbazione Tipo di guasto DZ Figure Tensioni Correnti
ZxEF [%]
Figura 80 TVES1A X0065ATAE5AA
Guasto franco --- TVES1B X0065BTAE5AB
5.1 CasoF051 Monofase R-N B Figura 81
RR=0 RS=0 20% TVES1C X0065CTAE5AC
Figura 82 TVES3A X0075ATAE5IA
Guasto franco 67% TVES3B X0075BTAE5IB
5.2 CasoF052 Monofase R-N E Figura 83
RR=0 RS=0 --- TVES3C X0075CTAE5IC
Figura 84

Tabella 31 – Casi con apertura unipolare della linea adiacente

5.5 Risultati delle simulazioni

In riferimento ai casi elencati nelle tabelle del paragrafo 5.4, sono nel seguito riportate una serie di
figure relative ai risultati delle simulazioni.
Tali figure sono prevalentemente relative agli andamenti delle tensioni secondarie dei TV (KTV =
132000/100) e alle correnti secondarie dei TA (KTA = 800/5). Laddove disponibili verranno illustrate le
correnti residue (3×Io) della terna parallela, calcolate come somma delle correnti di linea secondarie in
uscita al modello del TA e con la stessa convenzione dei versi delle correnti nell’ipotesi di connessione
“lato linea” del centro stella.

Nei casi relativi alle oscillazioni elettromeccaniche vengono riportati gli andamenti nel tempo della
Potenza Attiva e della Potenza Reattiva
Questi valori sono stati calcolati attraverso la trasformazione di Park ad assi rotanti delle tensioni e delle
correnti ipotizzando una frequenza costante pari alla frequenza della componente fondamentale (a
50 Hz) 12.
Alcuni commenti sono infine fatti a margine delle figure a scopo di chiarimento.

12
La frequenza di rete rimane, nominalmente, al valore di 50 Hz, "imposto" dai generatori equivalenti ideali a
monte del punto di misura delle potenze.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 51/86

5.5.1 Casi con guasti all’interno della linea protetta – Figure

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof011.cfg; x-var t) v:TVOV1A V-node v:TVOV1B V-node v:TVOV1C V-node

Figura 13: CasoF011 – Tensioni di fase secondarie

80
[A]
60

40

20

-20

-40

-60

-80
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof011.cfg; x-var t) c:TAO5AA X0089A I-branch c:TAO5AB X0089B I-branch c:TAO5AC X0089C I-branch

Figura 14: CasoF011 – Correnti di linea secondarie

La Figura 15 mostra un ingrandimento dell’andamento delle correnti di linea al secondario dei TA con
evidenti segni di saturazione sulle fasi guaste a partire dal secondo periodo dopo l’inizio del guasto.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 52/86

80
[A]
60

40

20

-20

-40

-60

-80
200 230 260 290 320 [ks] 350
(file casof011.cfg; x-var t) c:TAO5AA X0089A I-branch c:TAO5AB X0089B I-branch c:TAO5AC X0089C I-branch

Figura 15: CasoF011 – Correnti di linea secondarie: ingrandimento


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 53/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof012.cfg; x-var t) v:TVOV1A V-node v:TVOV1B V-node v:TVOV1C V-node

Figura 16: CasoF012 – Tensioni di fase secondarie

80
[A]
60

40

20

-20

-40

-60

-80
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof012.cfg; x-var t) c:TAO5AA X0090A I-branch c:TAO5AB X0090B I-branch c:TAO5AC X0090C I-branch

Figura 17: CasoF012 – Correnti di linea secondarie

12
[A]
8

-4

-8

-12
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof012.cfg; x-var t) c:TACS IOMO3C I-branch

Figura 18: CasoF012 – Corrente residua 3Io secondaria della terna parallela
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 54/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof013.cfg; x-var t) v:TVOV1A V-node v:TVOV1B V-node v:TVOV1C V-node

Figura 19: CasoF013 – Tensioni di fase secondarie

50
[A]
30

10

-10

-30

-50

-70
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof013.cfg; x-var t) c:TAO5AA X0089A I-branch c:TAO5AB X0089B I-branch c:TAO5AC X0089C I-branch

Figura 20: CasoF013 – Correnti di linea secondarie


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 55/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof014.cfg; x-var t) v:TVES1A V-node v:TVES1B V-node v:TVES1C V-node

Figura 21: CasoF014 – Tensioni di fase secondarie

120
[A]
80

40

-40

-80

-120
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof014.cfg; x-var t) c:X0065A TAE5AA I-branch c:X0065B TAE5AB I-branch c:X0065C TAE5AC I-branch

Figura 22: CasoF014 – Correnti di linea secondarie

La Figura 22 mostra un andamento delle correnti di linea al secondario dei TA caratterizzato dalla
saturazione di una sola delle fasi guaste (curva rossa) già a partire dal primo periodo dopo l’inizio del
guasto.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 56/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof015.cfg; x-var t) v:TVOV1A V-node v:TVOV1B V-node v:TVOV1C V-node

Figura 23: CasoF015 – Tensioni di fase secondarie

160
[A]
120

80

40

-40

-80

-120

-160
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof015.cfg; x-var t) c:TAO5AA X0088A I-branch c:TAO5AB X0088B I-branch c:TAO5AC X0088C I-branch

Figura 24: CasoF015 – Correnti di linea secondarie

La Figura 24 mostra un andamento delle correnti di linea al secondario dei TA caratterizzato dalla forte
saturazione di due delle fasi guaste (curva rossa e curva verde) a partire dal primo periodo dopo l’inizio
del guasto e per circa 200 ms. Questi andamenti, uniti al ridotto valore delle tensioni di fase (vedi Figura
23) che possono comportare il ricorso all’utilizzo della memoria di tensione, possono essere
particolarmente critici per ciò che riguarda il riconoscimento della direzione del guasto.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 57/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof016.cfg; x-var t) v:TVOV1A V-node v:TVOV1B V-node v:TVOV1C V-node

Figura 25: CasoF016 – Tensioni di fase secondarie

120
[A]

60

-60

-120

-180
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof016.cfg; x-var t) c:TAO5AA X0090A I-branch c:TAO5AB X0090B I-branch c:TAO5AC X0090C I-branch

Figura 26: CasoF016 – Correnti di linea secondarie

10,0
[A]
7,5

5,0

2,5

0,0

-2,5

-5,0

-7,5

-10,0
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof016.cfg; x-var t) c:TACS IOMO3C I-branch

Figura 27: CasoF016 – Corrente residua 3Io secondaria della terna parallela
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 58/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof017.cfg; x-var t) v:TVES1A V-node v:TVES1B V-node v:TVES1C V-node

Figura 28: CasoF017 – Tensioni di fase secondarie

80
[A]

40

-40

-80

-120
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof017.cfg; x-var t) c:X0066A TAE5AA I-branch c:X0066B TAE5AB I-branch c:X0066C TAE5AC I-branch

Figura 29: CasoF017 – Correnti di linea secondarie

18
[A]

12

-6

-12
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof017.cfg; x-var t) c:TACS IOMO3D I-branch

Figura 30: CasoF017 – Corrente residua 3Io secondaria della terna parallela
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 59/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof018.cfg; x-var t) v:TVES1A V-node v:TVES1B V-node v:TVES1C V-node

Figura 31: CasoF018 – Tensioni di fase secondarie

20
[A]
15

10

-5

-10

-15

-20
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof018.cfg; x-var t) c:X0066A TAE5AA I-branch c:X0066B TAE5AB I-branch c:X0066C TAE5AC I-branch

Figura 32: CasoF018 – Correnti di linea secondarie


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 60/86

90
[V]

52

14

-24

-62

-100
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof019.cfg; x-var t) v:TVES1A V-node v:TVES1B V-node v:TVES1C V-node

Figura 33: CasoF019 – Tensioni di fase secondarie

25
[A]
15

-5

-15

-25

-35
0 100 200 300 400 500 [ks] 600
(file casof019.cfg; x-var t) c:X0066A TAE5AA I-branch c:X0066B TAE5AB I-branch c:X0066C TAE5AC I-branch

Figura 34: CasoF019 – Correnti di linea secondarie


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 61/86

5.5.2 Casi con guasti all’esterno della linea protetta – Figure

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof021.cfg; x-var t) v:TVNO1A V-node v:TVNO1B V-node v:TVNO1C V-node

Figura 35: CasoF021 – Tensioni di fase secondarie

150
[A]
100

50

-50

-100

-150
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof021.cfg; x-var t) c:X0079A TAN5AA I-branch c:X0079B TAN5AB I-branch c:X0079C TAN5AC I-branch

Figura 36: CasoF021 – Correnti di linea secondarie

La Figura 37 mostra un ingrandimento dell’andamento delle correnti di linea al secondario dei TA con
evidenti segni di saturazione sulle fasi guaste a partire già dal primo periodo dopo l’inizio del guasto e
per circa 200 ms.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 62/86

150
[A]
100

50

-50

-100

-150
200 230 260 290 320 [ks] 350
(file casof021.cfg; x-var t) c:X0079A TAN5AA I-branch c:X0079B TAN5AB I-branch c:X0079C TAN5AC I-branch

Figura 37: CasoF021 – Correnti di linea secondarie: ingrandimento


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 63/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof022.cfg; x-var t) v:TVOV1A V-node v:TVOV1B V-node v:TVOV1C V-node

Figura 38: CasoF022 – Tensioni di fase secondarie

70,0
[A]
52,5

35,0

17,5

0,0

-17,5

-35,0

-52,5

-70,0
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof022.cfg; x-var t) c:TAO5AA X0089A I-branch c:TAO5AB X0089B I-branch c:TAO5AC X0089C I-branch

Figura 39: CasoF022 – Correnti di linea secondarie


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 64/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof023.cfg; x-var t) v:TVOV1A V-node v:TVOV1B V-node v:TVOV1C V-node

Figura 40: CasoF023 – Tensioni di fase secondarie

40
[A]

20

-20

-40

-60
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof023.cfg; x-var t) c:TAO5AA X0089A I-branch c:TAO5AB X0089B I-branch c:TAO5AC X0089C I-branch

Figura 41: CasoF023 – Correnti di linea secondarie


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 65/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof024.cfg; x-var t) v:TVOV1A V-node v:TVOV1B V-node v:TVOV1C V-node

Figura 42: CasoF024 – Tensioni di fase secondarie

50
[A]
30

10

-10

-30

-50

-70
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof024.cfg; x-var t) c:TAO5AA X0089A I-branch c:TAO5AB X0089B I-branch c:TAO5AC X0089C I-branch

Figura 43: CasoF024 – Correnti di linea secondarie


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 66/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof025.cfg; x-var t) v:TVOV1A V-node v:TVOV1B V-node v:TVOV1C V-node

Figura 44: CasoF025 – Tensioni di fase secondarie

50,0
[A]
37,5

25,0

12,5

0,0

-12,5

-25,0

-37,5

-50,0
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof025.cfg; x-var t) c:TAO5AA X0088A I-branch c:TAO5AB X0088B I-branch c:TAO5AC X0088C I-branch

Figura 45: CasoF025 – Correnti di linea secondarie

50,0
[A]
37,5

25,0

12,5

0,0

-12,5

-25,0

-37,5

-50,0
200 230 260 290 320 [ks] 350
(file casof025.cfg; x-var t) c:TAO5AA X0088A I-branch c:TAO5AB X0088B I-branch c:TAO5AC X0088C I-branch

Figura 46: CasoF025 – Correnti di linea secondarie: ingrandimento


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 67/86

La Figura 46 mostra un andamento delle correnti di linea al secondario dei TA caratterizzato dalla
saturazione di due delle fasi guaste (curva rossa e curva verde) a partire dal terzo periodo dopo l’inizio
del guasto e per circa 80 ms. Questi andamenti, uniti al ridotto valore delle tensioni di fase (vedi Figura
44) che possono comportare il ricorso all’utilizzo della memoria di tensione, possono essere
particolarmente critici sia per ciò che riguarda il riconoscimento della direzione del guasto sia per il
riconoscimento delle fasi affette dal guasto.

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof026.cfg; x-var t) v:TVNO1A V-node v:TVNO1B V-node v:TVNO1C V-node

Figura 47: CasoF026 – Tensioni di fase secondarie

60
[A]

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof026.cfg; x-var t) c:X0079A TAN5AA I-branch c:X0079B TAN5AB I-branch c:X0079C TAN5AC I-branch

Figura 48: CasoF026 – Correnti di linea secondarie


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 68/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof027.cfg; x-var t) v:TVNO1A V-node v:TVNO1B V-node v:TVNO1C V-node

Figura 49: CasoF027 – Tensioni di fase secondarie

20
[A]

10

-10

-20

-30
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof027.cfg; x-var t) c:X0080A TAN5AA I-branch c:X0080B TAN5AB I-branch c:X0080C TAN5AC I-branch

Figura 50: CasoF027 – Correnti di linea secondarie

20
[A]

10

-10

-20

-30
200 250 300 350 400 450 [ks] 500
(file casof027.cfg; x-var t) c:X0080A TAN5AA I-branch c:X0080B TAN5AB I-branch c:X0080C TAN5AC I-branch

Figura 51: CasoF027 – Correnti di linea secondarie: ingrandimento


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 69/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof028.cfg; x-var t) v:TVES1A V-node v:TVES1B V-node v:TVES1C V-node

Figura 52: CasoF028 – Tensioni di fase secondarie

60
[A]

40

20

-20

-40
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof028.cfg; x-var t) c:X0066A TAE5AA I-branch c:X0066B TAE5AB I-branch c:X0066C TAE5AC I-branch

Figura 53: CasoF028 – Correnti di linea secondarie


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 70/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof029.cfg; x-var t) v:TVES1A V-node v:TVES1B V-node v:TVES1C V-node

Figura 54: CasoF029 – Tensioni di fase secondarie

30
[A]
20

10

-10

-20

-30
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof029.cfg; x-var t) c:X0066A TAE5AA I-branch c:X0066B TAE5AB I-branch c:X0066C TAE5AC I-branch

Figura 55: CasoF029 – Correnti di linea secondarie

La Figura 55 mostra la presenza di una lieve oscillazione elettromeccanica sovrimposta al guasto


monofase che però non pregiudica lo scatto della protezione poiché la funzione antipendolante è previsto
che intervenga solo per transitori simmetrici sulle tre fasi.
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 71/86

5.5.3 Casi con guasti misti all’interno e all’esterno della linea protetta – Figure

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof031.cfg; x-var t) v:TVOV1A V-node v:TVOV1B V-node v:TVOV1C V-node

Figura 56: CasoF031 – Tensioni di fase secondarie

80
[A]
60

40

20

-20

-40

-60
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof031.cfg; x-var t) c:TAO5AA X0090A I-branch c:TAO5AB X0090B I-branch c:TAO5AC X0090C I-branch

Figura 57: CasoF031 – Correnti di linea secondarie


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 72/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof032.cfg; x-var t) v:TVOV1A V-node v:TVOV1B V-node v:TVOV1C V-node

Figura 58: CasoF032 – Tensioni di fase secondarie

70,0
[A]
52,5

35,0

17,5

0,0

-17,5

-35,0

-52,5

-70,0
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof032.cfg; x-var t) c:TAO5AA X0090A I-branch c:TAO5AB X0090B I-branch c:TAO5AC X0090C I-branch

Figura 59: CasoF032 – Correnti di linea secondarie


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 73/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof033.cfg; x-var t) v:TVOV1A V-node v:TVOV1B V-node v:TVOV1C V-node

Figura 60: CasoF033 – Tensioni di fase secondarie

200
[A]
150

100

50

-50

-100
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof033.cfg; x-var t) c:TAO5AA X0090A I-branch c:TAO5AB X0090B I-branch c:TAO5AC X0090C I-branch

Figura 61: CasoF033 – Correnti di linea secondarie

200
[A]
150

100

50

-50

-100
200 240 280 320 360 [ks] 400
(file casof033.cfg; x-var t) c:TAO5AA X0090A I-branch c:TAO5AB X0090B I-branch c:TAO5AC X0090C I-branch

Figura 62: CasoF033 – Correnti di linea secondarie: ingrandimento


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 74/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof034.cfg; x-var t) v:TVES1A V-node v:TVES1B V-node v:TVES1C V-node

Figura 63: CasoF034 – Tensioni di fase secondarie

200
[A]
150

100

50

-50

-100
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof034.cfg; x-var t) c:X0066A TAE5AA I-branch c:X0066B TAE5AB I-branch c:X0066C TAE5AC I-branch

Figura 64: CasoF034 – Correnti di linea secondarie

200
[A]
150

100

50

-50

-100
200 240 280 320 360 [ks] 400
(file casof034.cfg; x-var t) c:X0066A TAE5AA I-branch c:X0066B TAE5AB I-branch c:X0066C TAE5AC I-branch

Figura 65: CasoF034 – Correnti di linea secondarie: ingrandimento


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 75/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof035.cfg; x-var t) v:TVES1A V-node v:TVES1B V-node v:TVES1C V-node

Figura 66: CasoF035 – Tensioni di fase secondarie

40
[A]
30

20

10

-10

-20
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof035.cfg; x-var t) c:X0066A TAE5AA I-branch c:X0066B TAE5AB I-branch c:X0066C TAE5AC I-branch

Figura 67: CasoF035 – Correnti di linea secondarie


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 76/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof036.cfg; x-var t) v:TVES1A V-node v:TVES1B V-node v:TVES1C V-node

Figura 68: CasoF036 – Tensioni di fase secondarie

30
[A]

20

10

-10

-20
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof036.cfg; x-var t) c:X0066A TAE5AA I-branch c:X0066B TAE5AB I-branch c:X0066C TAE5AC I-branch

Figura 69: CasoF036 – Correnti di linea secondarie


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 77/86

5.5.4 Casi con oscillazioni elettromeccaniche – Figure

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0 1 2 3 4 [Ms] 5
(file CASOF041.cfg; x-var t) v:TVNO1A V-node v:TVNO1B V-node v:TVNO1C V-node

Figura 70: CasoF041 – Tensioni di fase secondarie

50,0
[A]
37,5

25,0

12,5

0,0

-12,5

-25,0

-37,5

-50,0
0 1 2 3 4 [Ms] 5
(file CASOF041.cfg; x-var t) c:X0080A TAN5AA I-branch c:X0080B TAN5AB I-branch c:X0080C TAN5AC I-branch

Figura 71: CasoF041 – Correnti di linea secondarie


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 78/86

300

250

200

150

100

50

-50

-100
0 1 2 3 4 [s] 5
41.cfg; x-var t) m:PNORD
(file CASOF046B.pl4;

Figura 72: CasoF041 – Potenza attiva calcolata nel punto di installazione della protezione F

50

-50

-100

-150

-200

-250
0 1 2 3 4 [s] 5
41.cfg; x-var t) m:QNORD
(file CASOF046B.pl4;

Figura 73: CasoF041 – Potenza reattiva calcolata nel punto di installazione della protezione F
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 79/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0 1 2 3 4 [Ms] 5
(file CASOF042.cfg; x-var t) v:TVNO1A V-node v:TVNO1B V-node v:TVNO1C V-node

Figura 74: CasoF042 – Tensioni di fase secondarie

70,0
[A]
52,5

35,0

17,5

0,0

-17,5

-35,0

-52,5

-70,0
0 1 2 3 4 [Ms] 5
(file CASOF042.cfg; x-var t) c:X0080A TAN5AA I-branch c:X0080B TAN5AB I-branch c:X0080C TAN5AC I-branch

Figura 75: CasoF042 – Correnti di linea secondarie


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 80/86

300

250

200

150

100

50

-50
0 1 2 3 4 [s] 5
42.cfg; x-var t) m:PNORD
(file CASOF044B.pl4;

Figura 76: CasoF042 – Potenza attiva calcolata nel punto di installazione della protezione F

50

-50

-100

-150

-200
0 1 2 3 4 [s] 5
42.cfg; x-var t) m:QNORD
(file CASOF044B.pl4;

Figura 77: CasoF042 – Potenza attiva calcolata nel punto di installazione della protezione F
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 81/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0 1 2 3 4 [Ms] 5
(file CASOF043.cfg; x-var t) v:TVNO1A V-node v:TVNO1B V-node v:TVNO1C V-node

Figura 78: CasoF043 – Tensioni di fase secondarie

80
[A]
60

40

20

-20

-40

-60

-80
0 1 2 3 4 [Ms] 5
(file CASOF043.cfg; x-var t) c:X0080A TAN5AA I-branch c:X0080B TAN5AB I-branch c:X0080C TAN5AC I-branch

Figura 79: CasoF043 – Correnti di linea secondarie


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 82/86

5.5.5 Casi con apertura unipolare della linea adiacente – Figure

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof051.cfg; x-var t) v:TVES1A V-node v:TVES1B V-node v:TVES1C V-node

Figura 80: CasoF051 – Tensioni di fase secondarie

60
[A]
45

30

15

-15

-30
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof051.cfg; x-var t) c:X0065A TAE5AA I-branch c:X0065B TAE5AB I-branch c:X0065C TAE5AC I-branch

Figura 81: CasoF051 – Correnti di linea secondarie


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 83/86

90
[V]
60

30

-30

-60

-90
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof052.cfg; x-var t) v:TVES3A V-node v:TVES3B V-node v:TVES3C V-node

Figura 82: CasoF052 – Tensioni di fase secondarie

90
[A]
70

50

30

10

-10

-30

-50
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 [Ms] 1,0
(file casof052.cfg; x-var t) c:X0075A TAE5IA I-branch c:X0075B TAE5IB I-branch c:X0075C TAE5IC I-branch

Figura 83: CasoF052 – Correnti di linea secondarie

90
[A]
70

50

30

10

-10

-30

-50
200 220 240 260 280 [ks] 300
(file casof052.cfg; x-var t) c:X0075A TAE5IA I-branch c:X0075B TAE5IB I-branch c:X0075C TAE5IC I-branch

Figura 84: CasoF052 – Correnti di linea secondarie: ingrandimento


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 84/86

6 APPENDICE B: Elenco dei files in formato COMTRADE da utilizzare per le


prove in transitorio

Denominazione
n° COMTRADE
n° di tensioni n° di correnti Durata [ms] Dimensioni [Kb] Nome completo files

2.018 Kb CasoF011.cfg
1.1 CasoF011 6 6 600
1.031.184 Kb CasoF011.dat

2.220 Kb CasoF012.cfg
1.2 CasoF012 6 8 600
1.129.392 Kb CasoF012.dat

2.018 Kb CasoF013.cfg
1.3 CasoF013 6 6 600
1.031.184 Kb CasoF013.dat

2.018 Kb CasoF014.cfg
1.4 CasoF014 6 6 600
1.031.184 Kb CasoF014.dat

2.018 Kb CasoF015.cfg
1.5 CasoF015 6 6 600
1.031.184 Kb CasoF015.dat

2.220 Kb CasoF016.cfg
1.6 CasoF016 6 8 600
1.129.392 Kb CasoF016.dat

2.220 Kb CasoF017.cfg
1.7 CasoF017 6 8 600
1.129.392 Kb CasoF018.dat

2.018 Kb CasoF018.cfg
1.8 CasoF018 6 6 600
1.031.184 Kb CasoF018.dat

2.018 Kb CasoF019.cfg
1.9 CasoF019 6 6 600
1.031.184 Kb CasoF019.dat

2.018 Kb CasoF021.cfg
2.1 CasoF021 6 6 1000
1.718.388 Kb CasoF021.dat

2.018 Kb CasoF022.cfg
2.2 CasoF022 6 6 1000
1.718.388 Kb CasoF022.dat

2.018 Kb CasoF023.cfg
2.3 CasoF023 6 6 1000
1.718.388 Kb CasoF023.dat

2.018 Kb CasoF024.cfg
2.4 CasoF024 6 6 1000
1.718.388 Kb CasoF024.dat

2.018 Kb CasoF025.cfg
2.5 CasoF025 6 6 1000
1.718.388 Kb CasoF025.dat

2.018 Kb CasoF026.cfg
2.6 CasoF026 6 6 1000
1.718.388 Kb CasoF026.dat

2.018 Kb CasoF027.cfg
2.7 CasoF027 6 6 1000
1.718.388 Kb CasoF027.dat

2.018 Kb CasoF028.cfg
2.8 CasoF028 6 6 1000
1.718.388 Kb CasoF028.dat

2.018 Kb CasoF029.cfg
2.9 CasoF029 6 6 1000
1.718.388 Kb CasoF029.dat

2.018 Kb CasoF031.cfg
3.1 CasoF031 6 6 1000
1.718.388 Kb CasoF031.dat

2.018 Kb CasoF032.cfg
3.2 CasoF032 6 6 1000
1.718.388 Kb CasoF032.dat
CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 85/86

Denominazione
n° COMTRADE
n° di tensioni n° di correnti Durata [ms] Dimensioni [Kb] Nome completo files

2.018 Kb CasoF033.cfg
3.3 CasoF033 6 6 1000
1.718.388 Kb CasoF033.dat

2.018 Kb CasoF034.cfg
3.4 CasoF034 6 6 1000
1.718.388 Kb CasoF034.dat

2.018 Kb CasoF035.cfg
3.5 CasoF035 6 6 1000
1.718.388 Kb CasoF035.dat

2.018 Kb CasoF036.cfg
3.6 CasoF036 6 6 1000
1.718.388 Kb CasoF036.dat

2.018 Kb CasoF041.cfg
4.1 CasoF041 6 6 5000
8.591.184 Kb CasoF041.dat

2.018 Kb CasoF042.cfg
4.2 CasoF042 6 6 5000
8.591.184 Kb CasoF042.dat

2.018 Kb CasoF043.cfg
4.3 CasoF043 6 6 5000
8.591.184 Kb CasoF043.dat

806 Kb CasoF051.cfg
5.1 CasoF051 3 3 1000
736.452 Kb CasoF051.dat

806 Kb CasoF051.cfg
5.2 CasoF052 3 3 1000
736.452 Kb CasoF051.dat

Tabella 32 – Elenco dei files in formato COMTRADE per le prove in transitorio


CESI A6018300
Rapporto SEL Sistemi Elettrici Approvato Pag. 86/86

BIBLIOGRAFIA

[1] European EMTP-ATP Users Group Association : “EMTP Theory Book” – EEUG
Programs/Documents Distribution 2003 – November 2003 – http://www.eeug.org

[2] European EMTP-ATP Users Group Association : “ATPDraw Users manual version 3.5” – EEUG
Programs/Documents Distribution 2003 – November 2003 – http://www.eeug.org

[3] Enel Distribuzione – Unificazione : “Trasformatori AT/MT Potenza Nominale 16 - 25 - 40 - 63


MVA - Caratteristiche nominali” Documento DT1083 – Ed. 1 - Giugno 2003.

[4] IEC 1000-3-6 – Electromagnetic Compatibility (EMC) – Part 3: Limits – Section 6: Assessment of
emission limits for distorting loads in MV and HV power systems – Basic EMC publication. – First
Edition 1996-10

Potrebbero piacerti anche