Sei sulla pagina 1di 10

Testi introdotti, tradotti e annotati

PARIS

BIBLIOTECA FILOSOFICA J. VRIN

6, Place de la Sorbonne, 5 °Filosofie medievali

Translatio

Guglielmo di OCKHAM

INTUIZIONE E ASTRAZIONE

da

David FICHÉ

2005

I testi latini di Guglielmo d'Ockham sono di William of Ockham, Opera theologica,


10 vol.

© St. Bonaventure, New York, Istituto francescano, 1967-1984

-Ordinatio, Prologus, Quaestio 1: pp. 5-7, 15-17, 21-41, 43-44, 52-57, 60-61, 63-
65, 67, 69-72 in OTI;

-Ordinatio, Distinctio 3, Quaestio 6; pp. 483, 492-496, 521 in OT II;

-Reportatio II, Questioni 12-13: pp. 256-267, 276-277, 281-282, 284-289, 291 in OT
V;

-Reportatio II, Quaestio 14: pp. 316-319, 321, 322, 327-328, 333-337, in OT VII;

-Quaestiones variae, Quaestio 5: pp. 155, 158-161, 170-175, 180-183, 188-191 in


OTVIII;

-Quodlibet I, Quaestio 13: p. 72-78 in OT IX;

-Quodlibet I, Quaestio 14: p. 78-79, 82 in OT IX;

-Quodlibet I, Quaestio 15: p. 83-86 in OT IX;

-Quodlibet V, Quaestio 5: p. 495-500 in OT IX;

-Quodlibet VI, Quaestio 6: p. 604-607 in OT IX;

-Questioni nei libretti Physicorum Aristotelis, Quaestio 7: pp. 410-412, mOT VI.

In applicazione del Codice della Proprietà Intellettuale e in particolare dei suoi


articoli L. 122-4, L. 122-5 e L. 335-2, qualsiasi rappresentazione o riproduzione
totale o parziale senza il consenso dell'autore o dei suoi aventi causa diritto o
successori è illegale. Tale rappresentazione o riproduzione costituirebbe un reato
di contraffazione, punibile con due anni di reclusione e una multa di 150.000 euro.

Sono consentite solo copie o riproduzioni strettamente riservate per l'uso privato
del copista e non destinate all'uso collettivo, nonché analisi e citazioni brevi, a
condizione che il nome dell'autore e la fonte siano chiaramente indicati.

© Philosophical Bookshop J. VRIN, 2005

Stampato in Francia ISBN 2-7116-1806-4

www.vrhi.fr

A mia madre,
che è sempre stato e rimane per me un modello di vita dedicato all'interiorità.

GRAZIE

Vorrei ringraziare di cuore Stephen Brown per la sua generosità verso di me e per
aver condiviso con me la sua preziosa esperienza medievalista, durante il mio
soggiorno di ricerca presso il Boston College Istituto di filosofia medievale e
Teologia, di cui è il direttore.

I miei ringraziamenti vanno anche a Claude Panaccio, i cui commenti pertinenti,


osservazioni illuminanti e critiche giudiziose hanno notevolmente migliorato questo
libro. Infine, esprimo la mia gratitudine al Fondo di Quebec per la ricerca sulla
società e la cultura (FQRSC), il cui supporto finanziario aiutato effettuare la
ricerca che questo libro è il risultato.

INTRODUZIONE

Il teologo filosofo e francescano Guglielmo di Ockham (c. 1285-1347) viene passato


ai posteri come l'uomo del rasoio, quello applicato sistematicamente e radicalmente
il principio che prevede che gli enti non devono essere moltiplicate inutilmente .
E 'anche stato ed è quello che porta il titolo ambiguo di Venerabilis Inceptor:
degna di rispetto, anzi, il maestro indiscusso del pensiero analitico, rigoroso e
preciso, il grande logico che, tuttavia, hanno fatto vite mai concedere il
controllo in teologia e rimase così confinato per tutta la sua vita al rango di
"principiante"; degno di rispetto, in un altro senso, questo "iniziatore" di un
nuovo modo di filosofare che consiste nel riposizionare i problemi a livello di
analisi logico-semantica. Ciò che è meno noto, tuttavia, almeno al di fuori della
cerchia degli specialisti Medioevo filosofiche, è il fatto che questo singolare
pensatore ha costruito una teoria della conoscenza che ha il principio della
causalità naturale esercitata sulle cose di direzione del mondo e per la fine la
verità dei giudizi dell'esistenza enunciati dall'intelletto. La pietra angolare di
questo edificio teorico è la nozione di "duplex notitia incomplexa", la dualità
della conoscenza incompleta che costituisce l'intuizione e l'astrazione. Questo è
l'argomento di questo studio. È lui che forma l'argomento esplicito dei testi che
abbiamo tradotto qui a beneficio di tutti quelli a cui interessa la gnoseologia di
Ockham ma che non sono latinisti 1.

Un tema nel contesto teologico

Per ottenere una corretta comprensione e un apprezzamento di ockhamiennes nozioni


di intuizione e astrazione, è importante soprattutto per identificare i problemi
che William si è voluto affrontare questi strumenti concettuali. Per fare questo,
dobbiamo portare alla luce i contesti teorici precisi in cui il nostro autore li
mette in gioco. Oltre Quodlibeta, che sono di fondamentale importanza in relazione
al tema che ci interessa here2, ci sono due grandi blocchi di testo nel lavoro
Dockham in cui si sta sviluppando il concetto di una doppia Notitia (o cognitio)
incomplex, intuitiva Gtabstractiva: la stragrande prima domanda Prologus di
Ordinatio1 (in cui tale nozione riceve gli sviluppi più dettagliate e complete) e
le questioni di dodici a quattordici reportatio il commento è il secondo libro di
Sentences1 2.

Se si parla specificamente della teoria della conoscenza di Ockham, solo due brevi
estratti - uno dalla prima domanda nel prologo del suo Commentario al primo libro
delle Sentenze, l'altro dalla domanda sette del suo Domande su Fisica - sono già
state tradotte in francese da A. de Libera in Filosofi e Filosofia. Origini in
Leibniz, 1.1, "Antologia cronologica", B. Morichèrc (dir.), Paris, Nathan, 1992, p.
271 -275.

La nostra traduzione è stata fatta sulla edizione critica dell'Istituto Francescano


di San Bonaventura Guillelmi Ockham Opera philosophica e Teologica, san
Bonaventura, New York, 1967-1986.

2. È ragionevole presumere che le questioni discusse da Ockham nel Quodlibeta


(almeno quelle del tema che stiamo discutendo attualmente) riecheggino obiezioni
contemporanee ad alcune delle tesi forti della prima domanda. prologo al suo
Commento sulle frasi, ad esempio tesi singolare come primo oggetto conosciuto
dall'intelletto, la distinzione tra notitia notitia intuitiva e astrattiva, la
possibilità per l'intelligenza umana di conoscere intuitivamente proprie azioni
come cose sensibili e possibilità di intuizione di un oggetto inesistente. Queste
tesi sono messi in questione nel seguente Quodlibeta: Quodlibet I, questiones 13-
15, Quodlibet V quaestio 5, Quodlibet VI quaestio 6 Opera IX Theologica J.C.Wey
(cd.). San Bonaventura (New York), Istituto francescano, 1980, ρ. 72-86. p. 495-500
e p. 604-607.

Nel primo caso, il problema che William affronta è quello della prova delle verità
teologiche per l'intelletto dell'uomo sulla terra (intellectus viatoris); nel
secondo caso, mettendo in discussione Ockham esplicitamente con i modi e le fonti
di conoscenza angelica 3. Non c'è bisogno quindi di guardare Tractatus cognitione
humana la penna di Venerabilis Inceptor. Le nozioni di conoscenza intuitiva e
astrattiva sono forgiate e sviluppate da Ockham nel contesto di discussioni
teologiche e mirano soprattutto a risolvere problemi teologici.

1. William of Ockham, Scriptum in librum primum Sententiarum. Ordinatio, Prologo,


quaestio 1, in Opera theologica I, G. Gil e S. Brown (a cura di), St. Bonaventure
(New York), Istituto francescano, 1967, ρ. 3-75.
2. Guillaume Dockham, Quaestiones in librum secundum Sententiarum (reportatio)
quaestiones 12-14, in Opera Theologica V Gii G. e R. Wood (ed.), S. Bonaventura
(New York), Istituto Francescano 1981 ρ . 251 -337.

3. Oltre ai testi citati nelle note precedenti, altre quattro posizioni testuali
sono rilevanti per il tema che stiamo studiando attualmente: Ordinatio, d. 3, q. 6
Opera Teologica II, S. Brown e G. Gii (ed.), S. Bonaventura (New York), Istituto
Francescano 1970 ρ.483-521 ( "Se la conoscenza intuitiva del singolare è la prima
conoscenza Intelletto secondo il primato della generazione "); Quaestiones in
librum quartum Sententiarum (reportatio), quaestio 14, Opera Theologica VII R.Wood,
G.Gal e R. Green (ed.), S. Bonaventura (New York), Istituto Francescano, 1984, pag.
278-317 ("Se l'anima separata ha sia un ricordo corrente che un ricordo abituale di
quelle realtà che ha sperimentato quando era una moglie"); Quaestiones variae,
quaestio 5, Opera Theologica VIII G.I.Etzkorn, F. E. Kelley e J.C.Wcy (cd.), S.
Bonaventura (New York), Istituto Francescano, 1984, pag. 155-191 ("Se si trova che
l'intelletto angelico o umano è attivo in relazione alla causa dell'intelletto");
Quaestiones in libros Aristotelis Physicorum Quaestiones 1-7 in Opera philosophica
VI, S. Brown (ed.), S. Bonaventura (New York), Istituto Francescano, 1984, pag.
397-412 ("Relativo al tema del concetto").

La gnoseologia è un mezzo e non un fine per Ockham: è uno strumento filosofico che
usa per risolvere problemi teologici. Da qui la nostra prima osservazione; dovrà
rifiutare coloro che sperano di trovare nel lavoro di Ockham una gnosiologia
autonoma o, in altre parole, una teoria filosofica della conoscenza elaborata per
se stessa. Niente come nel Venerabilis Inceptor che è principalmente interessati
alla realizzazione di una rigorosa analisi logico-linguistica egli applica ai vari
dispositivi discorsivi con pretese scientifiche, soprattutto alla teologia, al fine
di comprendere il contenuto e l'operazione. Naturalmente, possiamo ancora fare la
scelta euristico per testi Ockham astratte per quanto riguarda lo studio della
conoscenza umana e isolare e insieme teoricamente coerente di tesi epistemologiche
che presenteremo alla determinazione e alla domande filosofiche - che faremo più
tardi. D'altra parte, in virtù della nostra prospettiva storica, ci sembra
totalmente ingiustificato rimproverare il pensiero ottomano per le sue presunte
carenze ogni volta che non risponde a quello che chiediamo oggi per un gnoseologia
degna di questo nome.

Come abbiamo sottolineato sopra, il quadro teorico che Ockham preferisce trattare
il tema della conoscenza intuitiva e astratta è quello di una riflessione
sull'evidenza delle verità teologiche. È quindi essenziale fermarsi prima a questa
nozione di prove. Per il nostro teologo francescano, la conoscenza di una
proposizione vera è detta evidente se la conoscenza intellettiva incompleta dei
termini che compongono il complesso proposizionale costituisce (o è in grado di
costituire) la causa sufficiente, mediata o immediata, dell'assenso che il Questo è
il caso in termini di causalità (e correlativamente in termini di presupposizione)
che l'inceptor Venerabilis pensa alla relazione che si stabilisce tra i tre atti
cognitivi di cui si prende cura, inoltre, per distinguere chiaramente: 1) il
sequestro di termini (o cose singolari da essi significati) 2 è la causa di 2) la
formazione di una proposizione che a sua volta causa 3) l'atto giudiziario che la
prende per oggetto3. Ma questa definizione di evidente conoscenza non è
sufficiente: si deve sapere anche ciò che la natura della proposta in esame, vale a
dire, contingente o necessario quindi per determinare il tipo di comprensione
intellettiva dei termini è necessaria in modo che ci possa essere evidenza.

1. Vedi Ordinatio, Prol., Q. 1, OTh I, p. 5-6. Si noti che ci sono sinonimi di


Ockham tra i nomi "assensus" (o il suo opposto, "dissenso" nel caso di una
proposizione falsa) e "indizio" e tra i verbi "assentire" (o " dindire ") e"
indicare ". Inoltre, per parlare del giudizio chiaro che l'intelletto porta pm il
luogo di una proposta, Ockham funziona anche bene "Evidens assensus" (verbalmente,
"assentire evidenter"), che "cognitio Evidens" o "Evidens notitia" (verbalmente :
"Cognoscere evidenter" o "Scire evidenter").

2. In accordo con il pensiero definitivo di Ockham su questo argomento, e per


quanto riguarda il linguaggio mentale, intendiamo la conoscenza incompleta di un
termine come l'atto intellettuale pre-proposizionale mediante il quale una o più
cose Singular (s) è (sono) conosciuto o anche ciò che equivale allo stesso, l'atto
conoscitivo pre-proposizionale che è direttamente o indirettamente causato
nell'intelletto da una cosa singolare. Il termine che l'intelletto percepisce è sia
la componente ultima in cui è risolta l'analisi logica del linguaggio sia l'atto
incompleto di conoscenza mediante il quale l'intelletto sta sventolando
direttamente verso una o più cose. singolare (s). "Circa materiam of conceptu" (per
usare l'espressione di Ockham stesso), cf. Quest. Fisico., Q. 1-7, OPh VI, p. 397-
412. In questo studio, non svilupperemo per noi stessi il pensiero ockhamiano sullo
stato noetico del concetto (esse obiectivum o actus) e il linguaggio mentale.
Rimandiamo il lettore agli studi di Cl. Panaccio citati nella bibliografia.

3. Vedi Ordinatio, Prol., Q. 1, OTh I, p. 16-22 (Distinctionses praeviae,


conclusioni prima e secunda), p. 57-60 (Adprimum e secundum) e p. 69-70 (Adsextum);
Quest. variae, q. 5, OT VIII, p. 171-174; Quodlibet V, q.6,077f IX, p. 500-503.

Infatti, se la conoscenza astratta e incomprensiva può essere sufficiente per dare


un consenso evidente a una proposizione necessaria, essi sono tuttavia impotenti a
dare l'ovvio consenso a una proposizione contingente: in quest'ultimo caso, è
richiesto un altro tipo di notitiae intellettuale non conflittuale. , precisamente,
precisamente l'intuitivo1. Quindi, quando il giudizio dell'intelletto si riferisce
a una proposizione contingente coniugata al presente, sarà ovvio se e solo se
l'intelletto apprende intuitivamente i termini (o le cose singolari per cui i
termini assumono) della proposizione detta. A livello gnoseologico, questo è
spiegato, secondo Ockham, dal fatto che la conoscenza intuitiva è naturalmente
causata nell'anima dalla singolare cosa attualmente presente che è il suo oggetto2.
Ecco perché Ockham può concludere che le prove sono un caso raro in teologia.
Infatti, prima di tutto, l'intelletto dell'uomo qui sotto non ha una conoscenza
intuitiva di Dio - Dio non è per noi qui sotto l'oggetto di una visione diretta e
immediata e nessuna intuizione di una creatura di qualsiasi tipo non può causare
un'intuizione del Creatore - e, in secondo luogo, un numero molto grande di
proposizioni teologiche sono proposizioni contingenti che hanno Dio come soggetto -
per esempio, "Dio incarnato".

1. L'ovvia conoscenza delle proposizioni necessarie che derivano dall'esperienza si


basa anche, in ultima analisi, sulla conoscenza intuitiva incomplessiva. Quindi,
sono necessarie due cause per produrre l'evidente assenso a una proposizione
sperimentale universale come "qualsiasi erba di questa specie è curativa di un tale
tipo di febbre": 1) l'ovvia conoscenza di una proposizione singolare contingente
corrispondente ad essa, h per sapere "questa erba guarisce la febbre di Socrate",
una proposizione la cui evidenza è a sua volta causata dalla conoscenza intuitiva
dei termini che la compongono, e 2) l'ovvia conoscenza della proposizione per si
osserva "tutti gli individui di la stessa natura causa effetti della stessa natura
in pazienti della stessa natura che sono disposti nello stesso modo ". Per tutto
questo, vedi Quaest. variae, q. 5, OTh Vili, p. 171-174.

2. Vedi Ordinatio, Prol., Q.l, OTh I, p. 38 (Opinio auctoris), p. 61 (Ad primer) e


p. 72 (Ad ultimum); Ordinatio, d. 3, q. 8, OT II, p. 540 (Adtero); Relazione II, q.
12-13, OTh V, p. 258-259, p. 264 (Se dicas quod (...) respondeo quod) e p. 276
(Responsio ad primam); Quest. variae, q. 5, OT VIII, p. 175; Quodlibet I, q. 13,
OTh Χ, p.73 (Conclusio secunda), p.76 (Ad primum) \ Quodlibet IV, q. 17, OT IX,
p.382; Quodlibet VI, q.6, OTh IX, p, 606 (Secunda conclusio); Quest. Fisico., Q. 7,
OPh VI, p.411.

E poiché, laddove le teorie mancano di teologia, l'atto di fede si integra, queste


proposizioni teologiche non avranno altro status epistemologico che quello di pura
credibilità e sfuggiranno immediatamente dal dominio della conoscenza scientifica.
Ma fermarsi a questa conclusione da sola sarebbe perdere la controparte essenziale
che William cerca precisamente di stabilire introducendo la nozione di conoscenza
astrattiva: l'intellectus viatoris può avere l'ovvietà rispetto a certe verità
necessarie della teologia, cioè le proposizioni necessarie. avere un concetto
assoluto non ambiguo come un predicato, ad esempio "Dio è un essere" e "Dio è un
intelletto" 1.

Per tornare al caso della conoscenza intuitiva, potremmo obiettare a Ockham che
l'intuizione sensoriale delle cose materiali dovrebbe essere sufficiente
all'intelletto in modo che possa giudicare ovviamente proposizioni contingenti
riguardo a queste cose. Perché l'intelletto non può usare direttamente ed
esclusivamente le intuizioni sensoriali per formulare giudizi ovvi in questioni
contingenti su realtà sensibili? L'intendente di Venerabilis asserisce che è
esattamente la stessa cosa, presa sotto lo stesso aspetto (sub eadem ratione), che
è intuitivamente colto dal significato e dall'intelletto2; in altre parole, secondo
Ockham, non c'è assolutamente nessuna differenza di oggetto tra ciò che
l'intuizione sensuale comprende e quale intuizione intellettiva comprende: quindi,
sembra superfluo posare il secondo mentre il l'efficacia del primo appare
sufficiente.

1. Per tutto quanto sopra, cfr. Ordinatio, Prol., Q. 1, OTh I, p. 48-51.

2. Vedi Ordinatio, Prol., Q. 1, OTh I, p. 64-65; Ordinatio, d. 3, q.6, OTh II, p.


494-495 (Tertio dico quod); un po 'più avanti nella stessa quaestio, Ockham
attribuisce questa tesi ad Aristotele e ad Averroè: cfr. ibid., p. 517.

Potremmo così, a quanto pare, accontentarci di una gnoseologia che affermerebbe che
la pienezza della conoscenza è raggiunta grazie alla stretta collaborazione tra, da
un lato, una facoltà sensoriale la cui propria ed esclusiva operazione è
intuizione, e, d'altra parte, una facoltà intellettiva la cui propria ed esclusiva
operazione è l'astrazione. Questa obiezione, Ockham si rivolge a questo e, oltre a
un argomento persuasivo1 che, a nostro avviso, non è in grado di persuadere
nessuno, ci offre elementi di risposta che raggrupperemo insieme per formare tre
distinti argomenti: (Al) un primo argomento di Ordine gnoseologico, (A2) un secondo
di ordine noetico e (A3) un terzo dell'ordine teologico (nel senso largo di questo
aggettivo) 2.

Al) Atti di conoscenza complessi presuppongono atti di apprensione causalmente


incomprensibili nello stesso potere cognitivo; ma solo l'intelletto può produrre
tali complessi, vale a dire formulare proposizioni e giudicarli (i sensi non
possono): quindi i giudizi intellettivi evidenti nella materia contingente
richiedono atti intellettivi incompleti di apprensione intuitiva. Ecco perché
Ockham conclude che nessun atto cognitivo dell'anima sensibile è una causa
immediata e prossima (né parziale né totale) dell'atto intellettivo del giudizio.
La conoscenza intuitiva dell'ordine sensoriale non è tuttavia superflua perché,
nello stato attuale in cui l'uomo si trova qui (pro statuisto), è una causa
necessaria dell'intuizione intellettiva delle realtà sensibili3. Ciò equivale a
dire che l'intuizione sensoriale è solo una causa parziale, mediata e distante del
giudizio intelligente: non è sufficiente a causare questo. Inoltre, il carattere
indispensabile della sensazione riguardo all'intelligenza è solo uno stato
contingente di fatto: cade nella conoscenza umana solo entro i limiti della
condizione terrestre che è quella dell'uomo nell'uomo. il tempo presente.

1. Vedi Ordinatio, Prol., Q. Io, OTh I, p. 22.

2. Vedi Ordinatio, Prol., Q. 1, OTh I, p. 22 e p. 24-28; Quodlibet I, q. 15, OT IX,


p. 83-86.

3. Vedi Ordinatio, Prol., Q. 1, OTh I, p. 27 e p. 67-68; Ordinatio, d. 3, q. 6, OT


II, p. 511-512 (Exemplum secundi); Relazione II, q. 12-13, OTh V, p. 285; Relazione
IV, q. 14, OT VII, p.316; Quodlibet I, q. 15, OT IX, pagina 86 (Ad argumentum sex
turn).

A2) Il potere sensoriale e il potere intellettivo sono ordinati insieme mentre


l'inferiore è ordinato al superiore; Ora, in virtù della natura stessa di una tale
ordinazione di poteri, ogni perfezione di cui è capace la potenza inferiore è anche
nel potere del potere superiore; ma la conoscenza intuitiva dei singolari sensibili
è una perfezione di cui è capace il potere sensoriale: quindi il potere
intellettivo è anche in grado di conoscere intuitivamente i singolari sensibili.

Questo argomento dipende da una ontologia dell'esclusività (o, almeno, del primato)
esistenziale del singolare (sull'universale). Un interlocutore che difende la reale
esistenza delle nature comuni e sostiene il primato ontologico dell'universale al
singolare non si sentirà obbligato ad accettarlo, poiché non considererà
l'intuizione intuitiva del singolare come una perfezione che il L'intelletto
dovrebbe reclamare per se stesso - può perfino spingersi fino al punto di pensare
che l'intuizione intuitiva del singolare causerebbe la privazione dell'intelletto
della sua perfezione, il che significherebbe comprendere l'essenza stessa delle
cose attraverso l'universale astratto. Ma Ockham, la cosa è ben nota, pensa che la
singolarità sia l'unica modalità di essere possibile ed efficace, sviluppa
conseguentemente una teoria logico-linguistica in cui l'universalità è concepita
come semplice proprietà semantica dei termini e quindi falso contro la tesi
dell'esistenza reale dell'unità specifica (o generica), affermando con vigore che
non esiste una vera unità ma l'unità numerica della cosa singolare.

A3) Negare che l'intelletto stesso possa conoscere gli individui sensibili con un
atto di intuizione intuitiva (diretta e immediata) equivale a negare che l'anima
umana separata dal corpo e l'intelletto angelico siano capaci di una conoscenza di
questo tipo; ma l'anima umana separata dal corpo e l'intelletto angelico (per non
parlare dell'intelletto divino) possono intuitivamente conoscere gli individui
sensibili: così eccetera.

Un tema trattato dal punto di vista dell'analisi trascendentale2

Dato il contesto dottrinale della discussione, dobbiamo quindi guardare


all'approccio preferito di Ockham per lavorare su nozioni di conoscenza intuitiva e
astratta. È preferenzialmente dal punto di vista di ciò che si potrebbe chiamare
un'analisi trascendentale che l'intendente Venerabilis tratta di queste nozioni. In
effetti, una domanda fondamentale può essere letta nel contesto delle osservazioni
di Ockham sull'intuizione e l'astrazione: quali sono le condizioni di possibilità
delle possibilità gnoseologiche dei giudizi portati dall'intelletto? Questa domanda
costringe il pensiero a seguire un preciso movimento analitico. Al punto di
partenza, una dichiarazione di esperienza: l'intelletto è in grado di operare atti
giudiziari di vario tipo.
1. Ockham riassume i suoi principali argomenti contro il realismo degli universali
in Summa logicae I, c. 15-17, in Opera philosophica I, P. Boehner, G. Gel e S.
Brown (a cura di), St. Bonaventurc (New York), Istituto francescano, 1974, p. 50-
62.

2. Questa sezione è stata ridisegnata in seguito ai commenti fatti da Cl. Panaccio,


che ringraziamo per la sua revisione critica del nostro studio.

Al traguardo: le specifiche dei vari tipi di conoscenza incomplex (o pre-proposta)


che rendono possibili questi giudizi. Tra i due c'è un processo di decomposizione
gnoseologica delle strutture proposizionali del pensiero. È in questa prospettiva
aperta dall'analisi trascendentale che il nostro autore caratterizza la conoscenza
intuitiva e astratta. Così, l'intuizione è definito da Ockham fondamentalmente come
un atto di apprensione incomplex cognitiva con cui l'intelletto è in grado di
giudicare con la prova della verità di una proposizione esistenziale, allo stato
attuale. Correlativamente, la conoscenza astrattiva riceve da Ockham una
caratterizzazione che è la controparte negativa di quella che segna l'intuizione:
astrazione è definita come un atto di incomplex apprensione cognitiva sulla base
del quale l'intelletto incapace di giudicare con evidenza della verità di una
proposizione esistenziale nel presente. Più in generale, queste caratterizzazioni
della conoscenza. Intuitivo e astratto si applicano a qualsiasi proposizione
contingente nel presente che possa essere oggetto di ovvi giudizi. La deduzione
trascendentale ockhamiana dei vari tipi di conoscenza incomplex viene eseguita nel
modo seguente. Non c'è dubbio che ci sono casi in cui l'intelletto sa chiaramente
che una proposizione come "questa cosa esiste" è vera, ed è altrettanto un fatto
dell'esperienza cognitiva che c'è altre circostanze in cui, in presenza della
stessa proposizione esistenziale, l'intelletto non è in grado di sapere con
evidenza se è vero o no.

Ordinatio, Prol., Q. 1, p.6-7 (Dicendum quod), p.22-23 (Ratio prima), p. 31-32, P.


50 (Ad Propositum), P. 70 (Ad secundum), Reportatio II, q. 12-13, OTh V, p. 256-257
(Ideo circa istam quaestionem), p. 286-287 (Ideo dico quod); Relazione II, q. 14,
OTh V, p. 317-319 (Quarto dico daily), p. 334-335 (Aliud sciendum è quod) ',
Quodlibet I, q. 14, 077 / IX, pag 79 (Ad quaestionem): Quodlibet I, q. 15, OT IX,
p. 83 (Adquaestionem): Quodlibet V, q.5, OTh IX, p. 496 (Ad quaestionem).

I termini di questa proposizione, o le realtà significate da questi termini, devono


quindi essere appresi in base a due tipi specificatamente distinti di conoscenza
intellettiva incomplessiva. La prima, chiamata "Notitia" (o "cognitio") "intuitiva"
è quella che consente appunto l'intelligenza sopporterà evidente un giudizio reale
esistenziale, mentre il secondo tipo, noto come "Notitia" (o "Cognitio")
"abstractiva" non consente all'intelletto di esprimere un tale giudizio. In breve,
è il bisogno di trovare un fondamento gnoseologico per la possibilità o
l'impossibilità dell'evidenza nel giudizio esistenziale che, cosa più importante,
porta Ockham ad affermare che c'è per l'intelletto due tipi di atti incomprensivi
di apprensione cognitiva che sono irriducibili l'uno all'altro. Pertanto,
contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare di un pensatore che ha scritto su
temi epistemologici, distinzione ockhamienne tra intuizione e l'astrazione non
procede in un'osservazione positiva dei meccanismi cognitivi coinvolti nella
transizione dalla percezione alla concettualizzazione. Questa distinzione deriva
piuttosto da un'opera di analisi trascendentale di complessi atti di conoscenza,
che alla fine cerca di identificare ciò che richiedono come componenti finali.

Tale è lo status epistemologico fondamentale della dottrina ockhamiana della


notitia incomplexa duplice: né gli atti metafisici di conoscenza, né l'esame
introspettivo degli stati mentali, né la spiegazione empirica dei processi
cognitivi, ma un'impresa gnoseologica per scoprire condizioni di possibilità.
primitivi dell'actus iudicativus.
Una caratterizzazione necessaria e assoluta della notitia incomplexa duplex

Oggi possiamo essere stupiti dalle polemiche che una volta infuriavano attorno alla
tesi ockhamiana della conoscenza intuitiva di una cosa inesistente. Perché una
volta portato alla luce l'orizzonte di intelligibilità in cui questa tesi si svolge
per Ockham e la funzione teorica che lo concede, evaporare numerosi dibattiti circa
la presunta scetticismo che segnano, in atto o potere, il pensiero ockhamiano. La
tesi della intuizione di un inesistente orizzonte oggetto intelligibilità per il
campo delle possibilità che distribuisce il principio di assoluta potenza divina
(potentia absoluta Dei) 2 e la sua funzione teorica è di definire la specificità
della conoscenza intuitivo e astratto per distinguerli da soli. Ockham mette questa
tesi nella cornice di una critica della gnosiologia del suo confratello francescano
Jean Duns Scot3. Tra le altre linee di demarcazione, essa sostiene che la
conoscenza intuitiva è distinta dalla conoscenza astrattiva dal fatto intuitivo, in
primo luogo, copre un oggetto che esiste ed è realmente presente (mentre astraendo
porta sia sulla esistente e inesistente) e, dall'altro, è oggettivamente causata da
cosa stessa esistente (mentre astrattive è causato dal fatto veicolo similitudine
nel modo di rappresentazione).

1.Ockham sostiene questa tesi in diversi luoghi della sua opera: cfr. Ordinatio,
Prol., Q. 1, OTh I, p.31, p.36, p.37 (Quartum patet), p.38 (Quintum patet), p. 38-
39 (Corollarium /), p. 70-71 (Ad septimum dubium); Relazione II, q. 12-13, OTh V,
p. 259-261; Quodlibet V, q.5, OTh IX, p.496 (Ad quaestionem), p.498 (Ad instantias
1 e 2); Quodlibet VI, q.6, OTh IX, p. 604-607.

2. La distinzione tra potentia ordinata e potentia absoluta Dei è spiegata da


Ockham nel suo QuodlibetWl, q. 1, OT IX, p. 585-586 (Primus articulus).

3. Vedi Ordinatio, ProL, q. 1, OTh I, p. 33-38 (Contra opinionem Scoti).

Applicando il principio del potere divino assoluto, Ockham mostra che le


distinzioni scismatiche sono in realtà basate su elementi contingenti e relativi.
L'absoluta potentia Dei ragionamento precisamente permette Venerabilis Inceptor per
fare una caratterizzazione del duplex notitia incomplexa puramente e assolutamente
necessario. Nel corso ordinario delle cose (potentia Dei ordinata ^ dice Ockham,
tutto atto intellettivo di conoscenza intuitiva è in realtà causata dalla
attualmente presenti cosa singolare, che è l'objet1. Ora tutto ciò che Dio ha fatto
attraverso la mediazione di una causa in secondo luogo, si può farlo immediatamente
itself2. inoltre, se due cose assolute sono diverse a seconda del luogo e soggetto,
Dio può esistere senza l'altra melodia. Ma la cosa conosciuta è la seconda causa di
intuizione che produce (Dio essendo la prima causa di tutto ciò che esiste) e
l'intuizione noetica è una qualità localmente e soggettivamente separato dalla cosa
conosciuta. Dio poteva quindi immediatamente per sé produrre in intelligenza di
intuizione una cosa che esiste not.3. nel presente ordine di cose che Dio ha
liberamente deciso di istituire, vale a dire, secondo le leggi fisiche stabilite
volontariamente dal Creatore, questo fenomeno il cognitivo non si verifica e non
potrebbe verificarsi.

1. Vedi sopra, p. 12, nota 2. Con il seguente chiarimento: che avrebbe dovuto
causalità generale e normale di Dio al mondo, la cosa e l'intelletto sono parziali
concause di qualsiasi atto intellettivo di conoscenza intuitiva; la cosa come causa
efficiente o attiva, l'intelletto come causa "materiale" o paziente.

2. Ockham afferma questo principio Fimmédiateté di causalità divina, che egli


chiama "propositio Famosa theologorum" si basa nel primo articolo di fede del Credo
cattolico: "Credo in Deum Patrem omnipotentem". Quodlibet VI, q. 6, OT IX, p. 604
(Adquaestionem).

Potrebbero piacerti anche