Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CARTA
D’IDENTITÀ
Puoi
utilizzare
la
tua
carta
d’identità
sia
come
documento
identificativo
che
come
documento
utile
alla
conferma
del
tuo
indirizzo,
qualora
la
carta
d’identità
riporti
il
luogo
in
cui
effettivamente
abiti.
Importante:
nel
campo
“DOCUMENTO
IDENTIFICATIVO”
della
pagina
UPLOAD
DOCUMENTI
dovrai
caricare
una
foto
FRONTE
e
RETRO
della
tua
carta
d’identità;
nel
campo
“DOCUMENTO
CHE
CONFERMI
IL
TUO
INDIRIZZO”
sarà
sufficiente
caricare
solo
la
parte
del
documento
che
riporta
i
tuoi
dati
anagrafici
e
l’indirizzo.
Di
seguito
trovi
alcuni
esempi.
UTENZE
DOMESTICHE
Per
confermare
il
tuo
indirizzo
puoi
utilizzare
una
bolletta
relativa
a
una
utenza
domestica
(ad
esempio:
luce,
gas,
telefono,
acqua)
di
qualsiasi
gestore.
Attenzione:
• deve
essere
una
utenza
a
te
intestata
• deve
riportare
l’indirizzo
del
luogo
in
cui
effettivamente
abiti
• deve
essere
relativa
ad
uno
degli
ultimi
due
bimestri
(non
sono
valide
bollette
meno
recenti).
Sarà
sufficiente
caricare
una
foto
della
pagina
o
delle
pagine
della
bolletta,
che
mostrino
il
tuo
nominativo,
il
tuo
codice
fiscale
ed
il
tuo
indirizzo.
Di
seguito
trovi
alcuni
esempi.
CERTIFICATO
DI
RESIDENZA
Per
confermare
il
tuo
indirizzo
puoi
utilizzare
il
Certificato
di
Residenza
purché
indichi
l’indirizzo
del
luogo
in
cui
effettivamente
abiti
e
sia
stato
emesso
negli
ultimi
3
mesi
(non
è
valido
un
certificato
meno
recente).
Sarà
sufficiente
caricare
una
foto
del
documento,
o
di
parte
di
esso,
che
mostri
i
tuoi
dati
anagrafici
e
il
tuo
indirizzo,
come
vedi
nell’esempio
di
seguito.
TESSERA
ELETTORALE
Per
confermare
il
tuo
indirizzo
puoi
utilizzare
la
tessera
elettorale
purché
indichi
l’indirizzo
del
luogo
in
cui
effettivamente
abiti.
Sarà
sufficiente
caricare
una
foto
del
documento,
o
di
parte
di
esso,
che
mostri
i
tuoi
dati
anagrafici
e
il
tuo
indirizzo,
come
vedi
nell’esempio
di
seguito.
LIBRETTO
DI
CIRCOLAZIONE
Per
confermare
il
tuo
indirizzo
puoi
utilizzare
il
libretto
di
circolazione
purché
questo
indichi
l’indirizzo
del
luogo
in
cui
effettivamente
abiti.
Sarà
sufficiente
caricare
una
foto
del
documento,
o
di
parte
di
esso,
che
mostri
i
tuoi
dati
anagrafici
e
il
tuo
indirizzo,
come
vedi
nell’esempio
di
seguito.