Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Neuropsicologico
dei
Disturbi
dello
Spe/ro
Au1s1co
U.O.C.
Neuropsichiatria
Infan5le
Dire%ore
Prof.re
Paolo
Curatolo
Dipar1mento
Medicina
dei
Sistemi
Università
di
Roma
Tor
Vergata
Do/.ssa
Mar1na
Siracusano
• Ambito
Familiare
EARLY
• Ambito
Scolas5co
DETECTION
• Pediatra
di
base
Neuropsichiatra
Infan1le:
• Anamnesi
EARLY
• Osservazione
DIAGNOSIS
clinica
• Valutazione
standardizzata
Terapia
individualizzata:
EARLY
• Cogni5vo-‐comportamentale
INTERVENTION
• Psicomotoria
• Logopedica
Necessità
di
sviluppare
strumen1
e
metodi
per
l’iden1ficazione
precoce
dei
Disturbi
dello
Spe/ro
Au1s1co
(ASD)
VALUTAZIONE
FUNZIONALE
VALUTAZIONE
NEUROPSICO-‐
VALUTAZIONE
DI
DIAGNOSTICA
SVILUPPO
e
COGNITIVA
VALUTAZIONE
SINTOMATOLOGICA
e
COMPORTAMENTALE
ANAMNESI
• Sviluppo
motorio
• Sviluppo
linguis1co:
comunicazione
verbale
e
non
verbale;
ecolalia
immediata/differita;
linguaggio
gergale
e
stereo5pato
• Sviluppo
cogni1vo:
inserimento
in
ambito
scolas5co,
strategie
di
relazione
con
i
pari,
gioco
funzionale
e
simbolico,
presenza
di
peculiarità
comportamentali/interessi
ripe55vi/movimen5
stereo5pa5.
VALUTAZIONE
FUNZIONALE
• Serve
a
comprendere
le
abilità,
le
risorse,
gli
s5li
di
apprendimento
e
le
mo5vazioni
peculiari
del
soggeRo.
• Si
focalizza
sul
cercare
di
rilevare
come
un
individuo
“funziona”
accertando
le
sue
abilità
effeSve
e
potenziali
in
molte
aree,
fra
cui
quelle
essenziali
per
un
funzionamento
autonomo
nei
vari
contes5
di
vita.
• Iden5ficazione
del
profilo
di
pun5
di
forza,
debolezza
ed
emergen5,
per
la
pianificazione
di
un
percorso
psicoeduca5vo
• STRUMENTI:
ü PEP-‐R
ü PEP-‐3
ü TTAP
ü VINELAND
PEP-‐3
Profilo
Psico-‐educa1vo
(E.
Schopler,
M.
Lansing,
R.
Reichler,
L.
Marcus,
2004)
PEP-‐3
• PUNTEGGI
STANDARDIZZATI:
ETA’
DI
SVILUPPO
=
si
basa
sul
confronto
con
il
campione
a
sviluppo
5pico
RANGO
PERCENTILE
=
si
basa
sul
confronto
con
il
campione
composto
da
soggeS
con
diagnosi
di
Au5smo.
Vineland
Adap1ve
Behavior
Scales
Sara
S.
Sparrow,
David
A.
Balla
e
Domenic
V.
CiccheS
• È
UTILE
PER
-‐Valutare
abilità
personali
e
sociali
di
una
persona
nell’ambito
di
contes5
di
vita
quo5diani.
-‐
Programmare
interven5
individuali
educa5vi
o
riabilita5vi
e
monitorarne
l’andamento.
Vineland
Adap1ve
Behavior
Scales
• COMUNICAZIONE
Ricezione:
ciò
che
il
soggeRo
comprende;
Espressione:
ciò
che
il
soggeRo
dice;
Scri/ura:
ciò
che
il
soggeRo
legge
e
scrive.
• ABILITÀ
QUOTIDIANE
Personale:
come
il
soggeRo
mangia,
si
veste
e
cura
l'igiene
personale;
Domes1co:
quali
lavori
domes5ci
il
soggeRo
compie;
Comunità:
come
il
soggeRo
usa
tempo,
denaro,
telefono
e
proprie
capacità
lavora5ve.
• SOCIALIZZAZIONE
Relazioni
interpersonali:
come
il
soggeRo
interagisce
con
gli
altri;
Gioco
e
tempo
libero:
come
il
soggeRo
gioca
e
impiega
il
tempo
libero;
Regole
sociali:
come
il
soggeRo
manifesta
senso
di
responsabilità
e
sensibilità
verso
gli
altri.
• ABILITÀ
MOTORIE
Grossolane:
come
il
soggeRo
usa
braccia
e
gambe
per
il
movimento
e
la
coordinazione;
Fini:
come
il
soggeRo
usa
mani
e
dita
per
manipolare
oggeS.
VALUTAZIONE
DI
SVILUPPO
e
COGNITIVA
• Iden5fica
quan5ta5vamente
il
livello
intelle`vo
(QI)
o
l’età
di
sviluppo,
meRendo
il
soggeRo
in
relazione
alla
norma.
1. Scale
di
sviluppo:
Brunet
Lezine,
Griffiths
Developmental
Scale,
Bayley
Scale
2. Scale
cogni1ve:
Leiter-‐R;
Matrici
di
Raven;
WAIS,
WISC-‐III/IV,
WPPSI-‐III
3. Approfondimen1
neuropsicologici:
test
della
Torre
di
Londra,
di
Fluenza
fonemica,
test
di
Corsi,
test
aRen5vi,
baReria
MT
per
gli
apprendimen5…
VALUTAZIONE
COGNITIVA
Leiter-‐R
Scale
Wechsler
Matrici
di
Raven
WPPSI-‐III
dai
2,6
ai
7,3
anni
SCALE
WISC-‐IV
WECHSLER
dai
i
6
anni
ai
16
anni
e
11
mesi
WAIS
dai
16
anni
ai
90
anni
WISC
IV
Wechsler
Intelligence
Scale
for
Children-‐IV
David
Wechsler
WISC
IV
• 5
punteggi
composi5:
1.
Quoziente
intelleFvo
totale
(QIT)
per
rappresentare
le
capacità
cogni5ve,
2. QuaRro
punteggi
aggiun5vi:
l'indice
di
Comprensione
verbale
(ICV),
l'Indice
di
Ragionamento
perceFvo
(IPR),
l'Indice
di
Memoria
di
lavoro
(IML),
l'Indice
di
Velocità
di
elaborazione
(IVE).
WISC
IV
ICV
IRP
Somiglianze
Disegno
con
i
cubi
Vocabolario
ConceS
illustra5
Comprensione
Ragionamento
con
le
matrici
Informazione
Completamento
di
figure
Ragionamento
con
le
parole
QI
IML
IVE
Memoria
di
cifre
Cifrario
Riordinamento
leRere
e
numeri
Ricerca
di
simboli
Ragionamento
aritme1co
Cancellazione
LEITER-‐R
Leiter
Interna5onal
Performance
Scale
-‐
Revised
(Gale
H.
Roid
e
Lucy
J.
Miller)
• Test
non
verbale
• misura
del
QI
e
dell’abilità
cogni1va
• Per
soggeS
da
2
a
20
anni,
con
ritardo
cogni5vo
e
con
disturbi
verbali.
• Pone
l’accento
sull’intelligenza
fluida
ed
è
quindi
meno
soggeRa
a
influenze
linguis5che,
culturali,
sociali
o
educa5ve.
LEITER-‐R
• STRUTTURA
1. Visualizzazione
e
Ragionamento
(VR),
10
subtest
per
la
misura
di
capacità
cogni5ve
non
verbali
legate
alla
visualizzazione,
alle
abilità
spaziali
e
al
ragionamento;
2. A%enzione
e
Memoria
(AM),
10
subtest.
!Visualizzazione
e
Ragionamento
(VR)
• QI
breve
(25'
per
la
somministrazione),
per
bambini
meno
collaboran5,
s5ma
veloce
ma
ragionevolmente
affidabile.
• QI
completo
(40'),
per
una
s5ma
affidabile
e
completa
dell'intelligenza
non
verbale.
LEITER-‐R
È
UTILE
PER:
• ADHD
o
Disturbi
dello
SpeRro
Au5s5co;
• difficoltà
nel
padroneggiare
la
lingua
italiana;
• disabilità
motorie
gravi.
LIMITE:
• Sovras5ma
Grazie per l’attenzione
siracusanomar2na@hotmail.it