2007 - 2008
24
APPARATO SCHELETRICO
Lo scheletro umano, formato da circa 206 ossa (circa il 20% del nostro peso corporeo), strutturato secondo le caratteristiche della nostra specie e presenta delle differenze a seconda della razza, della costituzione, del sesso cosicch anche da un solo osso possibile conoscere con certezza la natura e le caratteristiche di ogni singolo individuo.
25
Funzioni:
Impalcatura interna del corpo (funzione di sostegno) Protegge gli organi interni D inserzione ai muscoli ed ai tendini Accoglie nelle sue cavit elementi emopoietici del midollo (sede dove si formano le cellule del sangue). Importante nel ricambio del calcio
26
Funzione di sostegno
Appoggio al capo Gabbia toracica su cui convergono gli arti sup. Scarica il peso del capo sugli arti inferiori (grazie allespansione
del bacino).
Funzione di protezione
Inoltre alcune ossa sono modellate in modo tale da formare delle cavit destinate ad accogliere organi essenziali alla vita dellorganismo: Ossa craniche Gabbia toracica Bacino Colonna vertebrale proteggono il cervello protegge il cuore e i polmoni protegge gli organi di riproduzione protegge il midollo osseo 27
Fosse craniche
28
Lo scheletro umano pu essere suddiviso in due parti principali: Assiale: Cranio Colonna vertebrale Gabbia toracica Appendicolare: Arti superiori Arti inferiori
29
Lunghe:
Ossa la cui lunghezza supera la larghezza e lo spessore. Sono di solito quelle degli arti, suddivise in una diafisi e due epifisi (distale e prossimale).
Diafisi, costituito da un tubo di osso compatto la cui cavit, il canale midollare, costituito da osso spugnoso e contiene midollo osseo; le due estremit, denominate epifisi, generalmente pi voluminose del corpo, presentano superfici cartilaginee lisce per articolarsi con le ossa vicine ed al centro sono costituite da osso spugnoso.
31
Piatte:
Ossa hanno lunghezza e larghezza quasi equivalenti. Un esempio di osso piatto losso del bacino.
Ossa piatte: hanno una delle tre dimensioni assai ridotta e constano di due lamine di osso compatto, il tavolato esterno ed il tavolato interno, fra le quali interposto uno strato di tessuto osseo spugnoso denominato diploe. 32
Tabulato interno
(osso compatto)
Diploe
(osso spugnoso)
Tabulato esterno
(osso compatto)
33
35
PIANO FRONTALE
B) PIANO TRASVERALE
37
39
40
7 8 6 6 1 14
Superiore
Inferiore
42
Cranio Faccia
Nelluomo la testa ha una forma ovoidale ed formata da 22 ossa unite saldamente tra loro mediante suture, in modo da fornire la massima protezione al nostro organo pi delicato, lencefalo. La saldatura di queste ossa non presente alla nascita ma avviene soltanto in seguito: per questo che nei bambini fino ai due anni sono evidenti tra esse degli spazi, le cosiddette fontanelle.
43
Cranio di un neonato
Cranio di un adulto
Il Cranio di un neonato contiene un maggior numero di singole ossa (che si fonderanno successivamente), rispetto a quello di un adulto.
Cranio di un adulto
44
Gabbia Toracica:
Coccige
Colonna Vertebrale
46
47
La colonna vertebrale formata da 32 o 33 vertebre, in grado di garantire una gamma estremamente ampia di movimenti ed una straordinaria flessibilit. Inoltre il luogo dove si concentra la maggiore produzione di midollo osseo in et adulta; infatti nei bambini il midollo presente in tutte le ossa, crescendo, questo si concentra soprattutto nelle vertebre, nelle ossa della gabbia toracica, nel bacino e nelle ossa del cranio. Il midollo osseo un tessuto particolare, che provvede al rinnovamento dei globuli rossi, delle piastrine e dei globuli bianchi. Le vertebre sono definite ossa corte
48
GABBIA TORACICA
Clavicole Scapole Sterno Coste (12 paia) , di cui 10 collegate direttamente allo sterno. Protegge: cuore , polmoni fegato , milza. Respirazione accoppiata TORACICA ADDOMINALE (Diaframma)
49
LE VERTEBRE: sono composte da un corpo, da un canale vertebrale (posteriore al corpo) e da un arco neurale formato dalle due apofisi traverse e dall apofisi spinosa o processo spinoso. Le vertebre cervicali hanno un corpo piccolo e basso, con apofisi bifide e fori posti lateralmente al corpo (arteria vertebrale). Le prime due vertebre cervicali (atlante ed epistrofeo si distinguono dalle altre per la loro morfologia). Le vertebre dorsali hanno il corpo pi grande delle cervicali, e si distinguono dalle toraciche per le faccette articolari poste sui lati del corpo. Le apofisi non sono bifide come nelle cervicali. Le vertere lombari sono le pi grandi. Sono prive delle faccette articolari sui lati del corpo e hanno le apofisi trasverse verticalizzate e la spina rettangolare. Le vertebre sacrali (nelladulto) sono fuse in un unico osso che si articola con le due ossa del bacino.
50
Vertebre Cervicali
Vertebre Dorsali
Vertebre Lombari
51
52
Arto Superiore
Braccio (omero) Avambraccio (radio e ulna) Articolazione del gomito Articolazione del polso Mano Articolazione del gomito
Avambraccio
Braccio
Mano
53
Omero (braccio)
Lomero, come tutte le ossa lunghe composto da una diafisi e due epifisi. La diafisi ha sezione pi o meno cilindrica e mostra una tuberosit detta deltoidea posta a circa met sezione. Lepifisi prossimale viene detta testa. Lepifisi distale presenta anteriormente una fossa radiale (per larticolazione con il radio) e posteriormente la fossa olecranica con il condilo e la troclea. Lateralmente sono visibili lepicondilo (lateralmente) e lepitroclea (medialmente) 54
Omero (braccio)
55
57
Mano
Bacino
Il bacino o pelvi formato dalle due ossa dellanca dal sacro e il coccige. Losso dellanca composto da tre segmenti (che corrispondono a quelli che si saldano durante laccrescimento): ileo, ischio e pube.
59
Bacino
Differenze anatomiche tra la pelvi maschile e quella femminile: 1) Langolo sottopubico pi stretto nella pelvi maschile (a) rispetto a quello femminile (b). 2) Nella pelvi femminile, le spine iliache sono pi distanti fra di loro.
60
Arto Inferiore
Anca Coscia (femore) Articolazione del ginocchio Gamba (tibia e Perone) Articolazione della caviglia (tibio-tarsica) Piede
Articolazione del ginocchio Gamba Anca
Coscia
Piede
61
Femore (coscia)
Il femore ha la diafisi a sezione pi o meno circolare, che presenta lungo la superficie posteriore una inserzione muscolare detta linea aspra. Lepifisi prossimale formata da una testa (che si articola con il bacino tramite lacetabolo) e da aree di inserzione muscolare dette grande trocantere e piccolo trocantere. Lepifisi distale data da due aree distinte dette condili (mediale e laterale) intervallati da una fossa detta intercondiloidea.
62
Femore (coscia)
Femore(coscia) 63
Piede
FALANGI 14 OSSA
METATARSO 5 OSSA
Calcagno
Le ossa che compongono il piede sono circa 26 divise in: Tarso 7 ossa (articolazione della caviglia). Tra queste importante ricordare il calcagno e lastragalo. Metatarso 5 ossa Falangi 14 ossa come nella mano (Prossimali, Intermedie, Distali). Esistono nel piede ossa in sovrannumero dette sesamoidi. 66
TARSO
METATARSO
FALANGI
67