Sei sulla pagina 1di 56

Prova in Itinere 7/01/05

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale


1. Dopo aver determinato il dominio e l’immagine della funzione
f (x) = log(x + 1) − log(x − 1)
stabilire se f è invertibile e, in caso affermativo, specificare il dominio
e l’immagine di f −1 .
2. Data la funzione f (x) = x21+2
a)determinare il suo dominio e l’immagine;
b) dopo aver vericato che la funzione f non è invertibile, determinare
un sottoinsieme A del suo dominio in modo tale che la restrizione di f
ad A, fA , sia invertibile e calcolare l’inversa di fA .
3. Provare che 1 + 3 + ..... + (2n − 1) = n2 per ogni n ∈ N
4. Determinare l’insieme di definizione della funzione
1
f (x) := arctg √ .
x − 1 − −x2 + x + 6
Calcolare i seguenti limiti
5. √
n
lim 4n + 1
n→+∞

6.
xsinx
lim
x→0 (ex − 1)2

7.
1
lim x2 sin
x→0 x
8. µ ¶n µ ¶n
1 3n
lim 1− lim 1+ 2
n→+∞ n n→+∞ n +2
9. √ √
3 3
lim x2 + 1 − x2 + x − 2
x→+∞

10. Sia A ⊂ R un insieme non vuoto e limitato superiormente. Stabilire,


motivando la risposta con una dimostrazione o con un controesempio,
se le seguenti affermazioni sono vere:
(a) supA è un punto di accumulazione per A.
(b) Esiste una successione di elementi di A che converge a supA
(c) Se A è aperto, allora supA non appartiene ad A.

001
23 Febbraio 2005

Prova di Analisi Matematica I del Corso di Laurea in


Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento)
AA. 2003-04
Docente: Dott. F. Tschinke
Sede: Agrigento

Cognome e Nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N. matricola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Durata della prova: 2 ore

PARTE A
Svolgere almeno uno dei seguenti esercizi:
Esercizio 1a
Data la funzione:
f (x) = ln(1 − x2 ) + |x|
determinare il campo di esistenza. Determinarne gli eventuali asintoti. Calcolarne la deriva-
ta e determinare eventuali punti di non derivabilità. Determinare i massimi ed i minimi
relativi. Dire se esistono il massimo ed il minimo assoluti nell’intervallo [− 21 , 21 ] e, in caso
di risposta affermativa, determinarli. Tracciarne infine un grafico qualitativo.
Esercizio 2a
Determinare i primi tre termini dello sviluppo in serie di Taylor nell’intorno di x0 = 0 della
funzione: p 2
f (x) = 1 − x2 ex
Determinare l’ordine d’infinitesimo del resto di Peano.

PARTE B
Svolgere almeno uno dei seguenti esercizi:
Esercizio 1b
Determinare l’insieme delle primitive della funzione:

f (x) = x3 cos(x2 )

Esercizio 2b
Determinare l’area della regione di piano compresa fra il grafico della funzione y = ln x, e
le rette y = 1, x = 4.

Avvertenze:

1) Si raccomanda di distinguere bene la bella copia dalla brutta copia. Se di un esercizio


ci sono più svolgimenti diversi, barrare quelli che non si intendono presentare.

2) Si raccomanda di motivare e spiegare (sinteticamente) i passaggi delle risoluzioni,


citando gli eventuali teoremi che vengono utilizzati.

3) Durante la prova i candidati devono utilizzare esclusivamente i fogli di protocollo


consegnati dalla commissione.

002
23 Febbraio 2005
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2004-05
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

Prova di recupero: Tempo 1 ora

1. Dopo aver determinato il dominio e l’immagine della funzione

f (x) = x|x − 2| + 2x

stabilire se f è invertibile e, in caso affermativo calcolare l’inversa.


2. Dimostrare la formula che esprime la somma di una progressione geo-
metrica di ragione x 6= 1:
1 − xn+1
1 + x + x2 + ..... + xn = ∀n ∈ N
1−x

Calcolare i seguenti limiti


3. Ã !
1
lim+ arctan ln|x| +
x→0 ln|x|
4. Ã !n
2 1 3n2
lim nsin cos lim 1+ 5 .
n→+∞ n n n→+∞ n +2
PROVA PER TUTTI: Tempo 2 ore

1. Data la funzione: f (x) = x + 1 − x2 determinare il campo di esi-
stenza. Determinarne gli eventuali asintoti. Calcolarne la derivata e
determinare eventuali punti di non derivabilità. Determinare i massimi
ed i minimi relativi e se esistono il massimo ed il minimo assoluto.
Tracciarne infine un grafico qualitativo.
2. Data la funzione:
( ³ ´
1
arctan ln|x| + se x 6= ±1
f (x) = ln|x|
0 se x = ±1.
Determinare dominio, parità, intervalli di continuità e asintoti.

003
3. Stabilire se la funzione:
(
x2 sin x1 se x 6= 0
f (x) =
0 se x = 0.

è derivabile in x = 0

4. Calcola: Z 2√3
ln(x2 + 4)dx
0

5. Calcola il seguente integrale indefinito:


Z
1
dx
x(x2 + x + 1)

6. Calcola l’integrale improprio:


Z +∞
1
dx
0 e2x + ex + 1
dopo averne accertato la convergenza

Avvertenze:

1. Si raccomanda di motivare e spiegare (sinteticamente) i passaggi delle


risoluzioni, citando gli eventuali teoremi che vengono utilizzati.

2. Durante la prova i candidati devono utilizzare esclusivamente i fogli di


protocollo consegnati dalla commissione.

004
9 marzo 2005
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2004-05
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

Prova di recupero: Tempo 30 minuti


1. Dimostrare la formula che esprime la somma di una progressione geo-
metrica di ragione x 6= 1:
1 − xn+1
1 + x + x2 + ..... + xn = ∀n ∈ N
1−x
Calcolare i seguenti limiti
2.
ln(1 + x)
lim+ q
x→0 x |x|
3.
2 1
lim nsin cos .
n→+∞ n n
PROVA PER TUTTI: Tempo 2 ore
1. Data la funzione:
à !
1
f (x) = arctan ln|x| +
ln|x|
determinare il campo di esistenza. Determinarne gli eventuali asintoti.
Calcolarne la derivata e determinare eventuali punti di non derivabilità.
Determinare i massimi ed i minimi relativi e se esistono il massimo ed
il minimo assoluto. Stabilire se è possibile estendere f nei punti estremi
del dominio.
Tracciarne infine un grafico qualitativo.
2. Stabilire se la funzione:
 2

 e−ln |x|
 x
se x 6= 0
f (x) = 

 0 se x = 0
è derivabile.

005
3. Calcola: Z 2
1
dx
0 x4 +1
4. Calcola il seguente integrale indefinito:
Z
1
dx
x4 −1

5. Calcola l’integrale improprio:


Z +∞
2
xe−x dx
−∞

dopo averne accertato la convergenza

Avvertenze:

1. Si raccomanda di motivare e spiegare (sinteticamente) i passaggi delle


risoluzioni, citando gli eventuali teoremi che vengono utilizzati.

2. Durante la prova i candidati devono utilizzare esclusivamente i fogli di


protocollo consegnati dalla commissione.

006
28 aprile 2005
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2004-05
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Sia f : [0, 1] → [0, 1] la funzione che associa al numero x il cui allinea-


mento decimale ha la forma x = 0, a1 a2 a3 ...... il numero y il cui allinea-
mento decimale è y = 0, a2 a3 a4 ....... La funzione è iniettiva? è surittiva?
2. Sia f : R \ −1 → R \ 0 definita da :
1
f (x) = .
x3 +1
Stabilire se f è invertibile e determinarne l’inversa.
3. Sia f : R → R definita da:

3
 x +x
 se x ≤ 1
f (x) =


ax2 − b se x > 1
.
(i) Per quali valori di a, b ∈ R la funzione è continua?
(ii) Per quali valori di a, b ∈ R la funzione è derivabile?
4. Sia 2+x
f (x) = e 2−x .
Determinare il campo di esistenza. Determinarne gli eventuali asintoti.
Determinare i massimi ed i minimi relativi e se esistono il massimo ed
il minimo assoluto. Stabilire se è possibile estendere f per continuità
nei punti estremi del dominio.
5. Calcola il seguente integrale indefinito:
Z
x2 sin xdx

6. Calcola l’integrale improprio:


Z +∞
1
dx
0 1 + e2x
dopo averne accertato la convergenza.

007
20 giugno 2005
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2004-05
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Sia A il sottoinsieme di R

A = {x ∈ R | x2 − 1 ≥ x + 1}.

Determinare se esistono il sup e inf di A specificando se essi sono anche,


rispettivamente, il max e il min di A

2. Sia f : R → R definita da :

f (x) = ex − 2e−x .

Stabilire se f è invertibile e determinarne l’inversa.

3. Sia f : R → R definita da:



 alnx
 se x > 1
f (x) =


x−b se x ≤ 1
.
(i) Per quali valori di a, b ∈ R la funzione è continua?
(ii) Per quali valori di a, b ∈ R la funzione è derivabile?

4. Sia
x−1
f (x) = x3 − 18ln .
x+1
Determinare il campo di esistenza. Determinarne gli eventuali asintoti.
Determinare i massimi ed i minimi relativi e se esistono il massimo ed
il minimo assoluto.

5. Calcola il seguente integrale indefinito:


Z
2
xex sin x2 dx

008
08 luglio 2005
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2004-05
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Provare che 1 + 3 + ..... + (2n − 1) = n2 per ogni n ∈ N

2. Sia f : R \ −1 → R \ 0 definita da :
1
f (x) = .
x3 +1

Stabilire se f è invertibile e determinarne l’inversa.

3. Sia f : R → R definita da:



x
 (ax + b)e
 se x > 0
f (x) = 

x se x ≤ 0
.
(i) Per quali valori di a, b ∈ R la funzione è continua?
(ii) Per quali valori di a, b ∈ R la funzione è derivabile?

4. Sia
ex − 1
.
f (x) =
ex + 1
Determinare il campo di esistenza. Determinarne gli eventuali asintoti.
Determinare i massimi ed i minimi relativi e se esistono il massimo ed
il minimo assoluto.

5. Calcola il seguente integrale indefinito:


Z
(x + sinx)ex dx

6. Calcola l’integrale improprio:


Z +∞
2x + 1
dx
3 x3 − x
dopo averne accertato la convergenza.

009
22 luglio 2005
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2004-05
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Siano a e b due numeri reali positivi. Provare che per ogni n ∈ N+


vale la disuguaglianza (a + b)n ≥ an + bn .

2. Sia f : R \ −1 → R \ 0 definita da :

2x5
f (x) = .
x5 + 1

Stabilire se f è invertibile.

3. Sia f : R → R definita da:


 sinx
 x −1
 se x > 0
f (x) = 

ax + b se x ≤ 0
.
(i) Per quali valori di a, b ∈ R la funzione è continua?
(ii) Per quali valori di a, b ∈ R la funzione è derivabile?

4. Sia 2+x
f (x) = e 2−x .
Determinare il campo di esistenza. Determinarne gli eventuali asintoti.
Determinare i massimi ed i minimi relativi e se esistono il massimo ed
il minimo assoluto.

5. Calcola il seguente integrale definito:


Z 0 x
e −1
1 ex + 1

6. Calcola l’integrale improprio:


Z +∞
3x + 1
dx
3 x3 − x
dopo averne accertato la convergenza.

010
16 settembre 2005
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2004-05
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Sia
2
f (x) = .
+3 x4
Determinare Domf e Imf. Stabilire se f invertibile o determinare un
sottoinsieme A di Domf tale che la restrizione di f ad A sia invertibile
e calcolarne l’inversa.
2. Sia f : R → R definita da:

x
 (ax + b)e
 se x > 0
f (x) = 

x se x ≤ 0
.
(i) Per quali valori di a, b ∈ R la funzione è continua?
(ii) Per quali valori di a, b ∈ R la funzione è derivabile?
3. Sia
x−a
f (x) = .
x2 + 1
Tracciare l’andamento qualitativo della funzione scegliendo a in modo
che tale funzione abbia un massimo o un minimo relativo in x = 2
4. Calcola il seguente integrale indefinito:
Z
1+x
dx
1 + x2
5. Calcola l’integrale improprio:
Z +∞
3x
dx
3 −x x3
dopo averne accertato la convergenza.
Avvertenze:
1. Si raccomanda di motivare e spiegare (sinteticamente) i passaggi delle
risoluzioni, citando gli eventuali teoremi che vengono utilizzati.
2. Durante la prova i candidati devono utilizzare esclusivamente i fogli di
protocollo consegnati dalla commissione.

011
Prova in Itinere 17/11/05
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale

1. Data la funzione f (x) = e|x| − e−|x|


a)determinare il suo dominio e l’immagine;
b) dopo aver vericato che la funzione f non è invertibile, determinare
un sottoinsieme A del suo dominio in modo tale che la restrizione di f
ad A, fA , sia invertibile e calcolare l’inversa di fA .
n3
2. Provare che 12 + 22 + ..... + (n − 1)2 < 3
per ogni n ∈ N+
Calcolare i seguenti limiti

3.
lim (3x − ex )
x→+∞

4. √
lim n( n a − 1)
n→+∞

5.
arcsin3x
lim
x→0 x
6.
n2 + 3n + 2 n
lim ( )
n→+∞ n2 + 2
7. q q
3 √
2 3

lim [ x2 + x3 + 1 − x2 + x 3 x − 2 ]
x→+∞

8. Sia A ⊂ R un insieme non vuoto e limitato superiormente. Stabilire,


motivando la risposta con una dimostrazione o con un controesempio,
se le seguenti affermazioni sono vere:
se A è aperto allora supA non appartiene ad A
se A è chiuso allora supA non appartiene ad A

9. Stabilire per quali valori del parametro a la seguente funzione è continua


(
arctan (ln|x|) se x 6= 0
f (x) =
x−a se x = 0.

012
26 gennaio 2006
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2005-06
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

Avvertenze:

1. Si raccomanda di motivare e spiegare (sinteticamente) i passaggi delle


risoluzioni, citando gli eventuali teoremi che vengono utilizzati.

2. Durante la prova i candidati devono utilizzare esclusivamente i fogli di


protocollo consegnati dalla commissione.

Prova di recupero: Tempo 30 minuti

1. Dimostrare che la seguente uguagliaza è valida per ogni n ∈ N+ :


3
31 + 32 + ..... + 3n = (3n − 1)
2

Calcolare i seguenti limiti

2.
ln(1 + x)
lim+ q
x→0 sinx |x|

3.
2 1
lim n2 sin cos .
n→+∞ n n
PROVA PER TUTTI: Tempo 2 ore

1. Data la funzione: f (x) = x + 1 − x2 determinare il campo di esi-
stenza. Determinarne gli eventuali asintoti. Calcolarne la derivata e
determinare eventuali punti di non derivabilità. Determinare i massimi
ed i minimi relativi e se esistono il massimo ed il minimo assoluto.
Tracciarne infine un grafico qualitativo.

2. Calcola: Z 4
dx
√ dx
3 −x2 + 6x − 5

013
3. Calcola il seguente integrale indefinito:
Z
x3 + 1
dx
x2 + 3

4. Calcola l’integrale improprio:


Z +∞
dx
dx
1 x4 + x2
dopo averne accertato la convergenza

014
Docente: Dott.S.Triolo
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

Prova di recupero: Tempo 30 minuti

1. Data la funzione f (x) = ex − e−x


a)determinare il suo dominio e l’immagine;
b) dopo aver vericato che la funzione f non è invertibile, determinare
un sottoinsieme A del suo dominio in modo tale che la restrizione di f
ad A, fA , sia invertibile e calcolare l’inversa di fA .

2. Stabilire se la funzione:

f (x) = x2 − x3
è derivabile.

3. Studiare e rappresentare graficamente la funzione:



−|x|
f (x) = e | x |.

4. Calcola l’integrale improprio:


∫ +∞ dx
dx
0 x3 + 1
dopo averne accertato la convergenza

5. Determina una primitiva della funzione:


1
f (x) =
sinx

015
9 febbraio 2006
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2005-06
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

Prova di recupero: Tempo 30 minuti

1. Dimostrare che 2n ≥ (n + 1) per ogni n ∈ N.

2. Calcolare il seguente limite


q
ln(x) − ln2 (x) − 1
lim q
x→+∞
|x|

PROVA PER TUTTI: Tempo 2 ore


q
1. Data la funzione: f (x) = ln(x) − ln2 (x) − 1 determinare il campo di
esistenza. Determinarne gli eventuali asintoti. Calcolarne la derivata e
determinare eventuali punti di non derivabilità. Determinare i massimi
ed i minimi relativi e se esistono il massimo ed il minimo assoluto.
Tracciarne infine un grafico qualitativo.

2. Studiare la funzione
Z x
et
f (x) = √ dt
1 t−1+1

3. Calcola l’integrale improprio:


Z +∞
x2 + 1
dx
0 (x3 + 2x2 − 5x − 6)(x + 1)

dopo averne accertato la convergenza.

016
20 Luglio 2006
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2005-06
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Data la funzione: √
f (x) = ex 2x + 1
calcolare la derivata e determinare eventuali punti di non derivabilità.
Determinare i massimi ed i minimi relativi e se esistono il massimo ed
il minimo assoluto. Tracciarne infine un grafico qualitativo.
Calcolare i seguenti limiti

2. !x
x2 + x
lim
x→+∞ x2 − x + 2

3. n
1

lim 1 + sin .
n→+∞ n
4. Studia la convergenza dei seguenti integrali:
Z +∞ lnx Z 1 dx
dx, √ √
1 (x + 1)2 (x + 2) 0 x 1−x

5. Calcola l’integrale indefinito:


Z
xarctg3xdx.

017
Prova in Itinere 23/11/06
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
2
1. Data la funzione f (x) = xx2 +1
−1

a)determinare il suo dominio e l’immagine;


b) dopo aver vericato che la funzione f non è invertibile, determinare
un sottoinsieme A del suo dominio in modo tale che la restrizione di f
ad A, fA , sia invertibile e calcolare l’inversa di fA .

2. Provare che 23 + 43 + ..... + (2n)3 = 2n2 (n + 1)2 per ogni n ∈ N+


Calcolare i seguenti limiti

3.
lim e3x log | x5 + 2x2 | sinx
x→−∞

4.
sinx − tgx
lim−
x→0 x4
5.
1
lim loge2 (1 + sinx)
x→0 x
6.
arctan 3x
lim
x→0 x
7. √ q √
3 3
lim [ x2 +x+1− x2 + x 3 x − 2 ]
x→+∞

8. Classificare l’eventuale discontinuità della funzione:


(
arctan (ln | x |) se x 6= 0
f (x) =
o se x = 0.

9. Stabilire per quali valori del parametro a la seguente funzione è continua


(
arctan
√ (lnx) se x > 0
f (x) = 2
−x ln(1 − x) − a se x ≤ 0.

018
30 Gennaio 2007
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2007-08
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

Prova di recupero: Tempo 30 minuti

1. Dimostrare la disuguaglianza di Bernoulli:


(1 + x)n ≥ 1 + nx per ogni intero n ≥ 0 e ogni numero reale x ≥ −1.
Calcolare i seguenti limiti

2. q q
lim+ 3
ln|x| + 4 − 3
ln|x|
x→0

3.
1 − cos x3
lim+ .
x→0 (tan x + sin x)6
PROVA PER TUTTI: Tempo 2 ore

1. Studiare la funzione: f (x) = e−|x| x2 − 5x + 6. Determinare l’equazione
della retta tangente al grafico di f nel punto di ascissa 3

2. Sia f (x) una funzione derivabile due volte e convessa in ]0, 2[. Di-
mostrare che la funzione F (x) definita da
Z x
0
F (x) = f (x) + [f 0 (s)]2 ds.
0

è crescente

3. Risolvi il seguente problema di Cauchy:


 0
 G (x) = √ 1
x(1−x)
 G(1/2) = 3/2.

4. Calcola l’integrale improprio:


Z +∞
x
√ dx
0 (4 + x2 ) 3 + x2
dopo averne accertato la convergenza

019
1 febbraio 2007
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2006-07
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

Prova di recupero: Tempo 30 minuti

1. Dimostrare che la seguente disuguaglianza è valida per ogni n ∈ N+ e


a ≥ −1:
(1 + a)n ≥ 1 + na

Calcolare i seguenti limiti

2.
xex − xsinx
lim
x→0 x2
3.
1 2
lim (cos )n .
n→+∞ n
PROVA PER TUTTI: Tempo 2 ore

1. Data la funzione:
s
3 1 − x2
f (x) = 1 −
2
determinare il campo di esistenza. Determinarne gli eventuali asintoti.
Calcolarne la derivata e determinare eventuali punti di non derivabilità.
Determinare i massimi ed i minimi relativi e se esistono il massimo ed
il minimo assoluto.

2. La posizione sull’asse delle x di un punto materiale in moto è descritta


dalla funzione
x(t) = Ae−α cos t
con α ∈ R.
Determinare l’espressione polinomiale di secondo grado che approssima
meglio la posizione del punto materiale per t prossimi a zero.

020
3. Calcola il seguente integrale definito:
Z ln3
1
ex arcsin √
0 1 + ex

4. Calcola l’integrale improprio:


Z +∞
(2x + 3)
dx
2 (x2 − 1)x2

dopo averne accertato la convergenza

021
22 febbraio 2007
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2006-07
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

Prova di recupero: Tempo 30 minuti


1. Calcolare i seguenti limiti
xex − x
lim √
x→0 [ 3 1 + x − 1]2

2.
cos x − 1
lim .
xsinx
x→0

PROVA PER TUTTI: Tempo 2 ore


1. Data la funzione:

1
f (x) = (4x + 3)e x
determinare il campo di esistenza. Determinarne gli eventuali asintoti.
Calcolarne la derivata e determinare eventuali punti di non derivabilità.
Determinare i massimi ed i minimi relativi e se esistono il massimo ed
il minimo assoluto.
2. La posizione sull’asse delle x di un punto materiale in moto è descritta
dalla funzione
x(t) = e− cos 2t
.
Determinare l’espressione polinomiale di secondo grado che approssima
meglio la posizione del punto materiale per t prossimi a zero.
3. Una primitiva della funzione
f (x) = ex ln x (ln x + 1)
è la funzione:
a)xln x
b)xx
c)xx [xln x]

022
4. La funzione (
ln x se x > 1
f (x) =
x−1 se x ≤ 1.

a) è continua ma non derivabile


b) è derivabile
c) è limitata

5. Calcola l’integrale improprio:


Z +∞
1
dx
2 x3 −1
dopo averne accertato la convergenza

023
19 aprile 2007
Prova di Calcolo II del Corso di Laurea in
Ingegneria Meccanica e Energetica AA. 2006-07
Docente: Dott.S.Triolo
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Studiare e rappresentare graficamente la funzione:

exlnx
f (x) = .
1 + e2xlnx
Estendere f nei punti estremi del dominio.

2. Calcola l’integrale improprio:


Z 1
1
dx
−∞ x4 +4
dopo averne accertato la convergenza

3. Calcola l’integrale: Z
x
dx
D x2 + y2
x2
dove D = {(x, y) ∈ R2 : 2
≤ y ≤ x2 , 1 < x < 2}.

4. Determinare gli estremi di

f (x, y) = 3x + 4y + 1

vincolato a g(x, y) = ( x2 )2 + y 2 − 1 = 0

5. Determinare la soluzione generale della equazione:

y 00 + 6y 0 + 9y = e−3x ln(1 + x2 )

Avvertenze:

1. Si raccomanda di motivare e spiegare (sinteticamente) i passaggi delle


risoluzioni, citando gli eventuali teoremi che vengono utilizzati.

2. Durante la prova i candidati devono utilizzare esclusivamente i fogli di


protocollo consegnati dalla commissione.

024
26 giugno 2007
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2006-07
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

Prova di recupero: Tempo 30 minuti


1. Calcolare i seguenti limiti
q
lim ln x − ln2 x − 1
x→+∞

2.
cos x − 1
.
lim
x tan x x→0

PROVA PER TUTTI: Tempo 2 ore


1. Studiare la funzione:

x+2
f (x) = xe x−1 .
2. Calcola l’integrale improprio:
Z 2
dx
q
1 −(x − 1)(x − 2)
dopo averne accertato la convergenza.
3. La funzione
 q
 2

 ln x − ln x − 1 se x ∈]0, e−1 ]
f (x) =


 0 se x = 0.

a) è continua ma non derivabile.


b) è derivabile.
c) è limitata ma non è continua.
d) non è limitata.
4. Sia √
x(t) = 1 + t.
Determinare il polinomio di Mac Laurin del secondo ordine con il resto
di Lagrange.

025
20 luglio 2007
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2006-07
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Studiare la funzione:

ln x2
f (x) = .
1 − ln2 |x|
2. Calcola l’integrale improprio:
Z 2 (3x + 1)dx

1 x2 − 3x + 2
dopo averne accertato la convergenza.

3. La funzione
−x2

 xe
 se x ≤ 0
f (x) =


x ln x se x > 0.

a) è continua ma non derivabile.


b) è derivabile.
c) è limitata ma non è continua.
d) non è limitata.

4. Calcola: √
Z e ln xdx
1 x

026
4 settembre 2007
Prova di Calcolo II del Corso di Laurea in
Ingegneria Meccanica e Energetica AA. 2006-07
Docente: Dott.S.Triolo
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Studiare e rappresentare graficamente la funzione:


√ x
f (x) = x 4 − x2 − 4 arcsin .
2

2. Sia D il dominio della funzione


1
f (x, y) = log(9 − x2 − y 2 ) + .
|xy|

Sia G il dominio della funzione

g(x, y) = xy + y x .

Dopo aver stabilito se D e G sono aperti e semplicemente connessi


calcolare l’integrale:

xy 3
dxdy
D∩G x4 + y 4 + 2x2 y 2

3. Determinare la natura dei punti critici della funzione

f (x, y) = (x − 2y)2 (y − 1)3

4. Determinare la soluzione generale della equazione:

4y ′′ + 4y ′ + y = 3 sin 2x + x

Avvertenze:

1. Si raccomanda di motivare e spiegare (sinteticamente) i passaggi delle


risoluzioni, citando gli eventuali teoremi che vengono utilizzati.

2. Durante la prova i candidati devono utilizzare esclusivamente i fogli di


protocollo consegnati dalla commissione.

027
7 settembre 2007
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2006-07
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Data la funzione f (x) = x42+3


dopo aver vericato che la funzione f non è invertibile, determinare un
sottoinsieme A del suo dominio in modo tale che la restrizione di f ad
A, fA , sia invertibile e calcolare l’inversa di fA .

2. Siano a, b due numeri reali positivi.


Provare che (a + b)n ≥ an + bn per ogni n ∈ N+

3. Studiare e rappresentare graficamente la funzione:


1
f (x) = xe− 1−|x| .

4. Calcolare l’integrale improprio:


Z +∞ −x
e dx
2 (ex + 1)

dopo averne accertato la convergenza.

028
7 settembre 2007
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2006-07
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Studiare e rappresentare graficamente la funzione:

f (x) = |x2 − 1| − x|x|.

2. Calcolare l’integrale improprio:


Z +∞
dx
2 (1 − x)(2 + x)

dopo averne accertato la convergenza.

3. La funzione
 sin x
 (cos x)
 se x ∈]0, +∞]
f (x) = 

1 se x = −1.

a) È continua.
b) È limitata ma non è continua.
c) Non è limitata e non è continua .

4. Sia
x(t) = 3 sin(π + t2 ).
Determinare il polinomio di Mac Laurin del secondo ordine con il resto
di Peano.

029
Prova in Itinere 26/11/07
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale

1. Sia f : [0, 1] → [0, 1] la funzione che associa al numero x il cui allinea-


mento decimale ha la forma x = 0, a1 a2 a3 ... il numero y il cui allinea-
mento decimale è y = 0, a2 a3 a4 .... La funzione f è iniettiva? È suriet-
tiva?

2. Data la funzione f (x) = x42+3


dopo aver vericato che la funzione f non è invertibile, determinare un
sottoinsieme A del suo dominio in modo tale che la restrizione di f ad
A, fA , sia invertibile e calcolare l’inversa di fA .

3. Siano a, b due numeri reali positivi.


Provare che (a + b)n ≥ an + bn per ogni n ∈ N+
Sia 1
f (x) = xe− 1−|x| .
Calcolare i seguenti limiti

4.
lim f (x) lim f (x) lim f (x)
x→1− x→−1− x→1+

5.
lim f (x) lim f (x) lim f (x) − x
x→+∞ x→−∞ x→+∞

6. ³ ´log(n)
lim 1 + e−n
n→+∞

7. Enunciare e dimostrare il Teorema dell’esistenza dei valori intermedi.

030
12 Febbraio 2008
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2007-08
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

Prova di recupero: Tempo 30 minuti


1. Enunciare e dimostrare il teorema di esistenza degli zeri.
Calcolare i seguenti limiti
2. √
lim x2 − 1 − x
x→+∞

3.
1 − cos x3
lim .
x→0+ (tan x + sin x)6

PROVA PER TUTTI: Tempo 2 ore


1. Studiare e rappresentare graficamente la funzione:

f (x) = x2 − 1 − x.
Determinare l’equazione della retta tangente al grafico di f nel punto
di ascissa 1
2. Enunciare e dimostrare il teorema fondamentale del calcolo integrale.
3. Risolvi il seguente problema di Cauchy:
( 0 4
G (x) = x2x+1
G(0) = 1.
4. Calcola l’integrale improprio:
Z +∞
x
dx
1 (x3 + 2x2 + x + 2)
dopo averne accertato la convergenza
Avvertenze:
1. Si raccomanda di motivare e spiegare (sinteticamente) i passaggi delle
risoluzioni, citando gli eventuali teoremi che vengono utilizzati.
2. Durante la prova i candidati devono utilizzare esclusivamente i fogli di
protocollo consegnati dalla commissione.

031
21 02 2008
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2007-08
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

Prova di recupero: Tempo 30 minuti


1. Sia f : [0, 1] → [0, 1] la funzione che associa al numero x il cui allinea-
mento decimale ha la forma x = 0, a1 a2 a3 ...... il numero y il cui allinea-
mento decimale è y = 0, a2 a3 a4 ....... La funzione è iniettiva? è suriet-
tiva?

2. Sia f : R \ −1 → R definita da :
1
f (x) = .
x3 +1

Stabilire se f è invertibile e determinarne l’inversa.


PROVA PER TUTTI: Tempo 2 ore

3. Sia f : R → R definita da:



x x
 a +b
 se x ≤ 1
f (x) =


ax2 − b se x > 1
.
Per quali valori di a, b ∈ R la funzione è derivabile?

4. Studiare la seguente funzione:

f (x) = xx .

5. Calcolare il seguente integrale indefinito:


Z
ex sin xdx

6. Calcola l’integrale improprio:


Z +∞
1
dx
0 1 + e2x
dopo averne accertato la convergenza.

032
03/03/2008
Prova di Calcolo II del Corso di Laurea in
Ingegneria Meccanica e Energetica AA. 2006-07
Docente: Dott.S.Triolo
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. : Determinare i punti di massimo e minimo relativo e assoluto di


s
3 1−x 2
f (x) = 1 − [ ]
x

2. Calcolare l’integrale: Z
x2 ydxdy
D

dove D = {1 ≤ x2 + y 2 , x ≥ 0, y ≥ 0, x2 /4 + y 2 ≤ 1}.

3. Calcolare la derivata della funzione

f (x, y) = exy
q
secondo la direzione (1/2, 3/2)

4. Sia:
x y
F = i+ 2 j.
x2 +y 2 x + y2
determinare il lavoro fatto da F lungo l’arco di parabola y = 1 + x2
dove x ∈ [0, 2]

Avvertenze:

1. Si raccomanda di motivare e spiegare (sinteticamente) i passaggi delle


risoluzioni, citando gli eventuali teoremi che vengono utilizzati.

2. Durante la prova i candidati devono utilizzare esclusivamente i fogli di


protocollo consegnati dalla commissione.

033
19 06 2008
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2007-08
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

Prova di recupero: Tempo 30 minuti


1. Sia f : [0, 1] → [0, 1] la funzione che associa al numero x il cui allinea-
mento decimale ha la forma x = 0, a1 a2 a3 ...... il numero y il cui allinea-
mento decimale è y = 0, a2 a3 a4 ....... La funzione è iniettiva? è suriet-
tiva?
2. Sia f : R \ −1 → R definita da :
2
f (x) = .
x7 + 1

Stabilire se f è invertibile e determinarne l’inversa.


PROVA PER TUTTI: Tempo 2 ore
Studiare e rappresentare graficamente la funzione:
3.
f (x) = ln2 |x| + ln |x| + 1

4. Calcola il seguente integrale indefinito:


Z
x
√ dx
x2 + x + 1

5. La funzione f : [0, 1] ⇒ R definita da f (x) = ln(x2 + a) verifica le


ipotesi del teorema di esistenza degli zeri? Se ciò avviene, determinare
α ∈]0, 1[ tale che f (α) = 0.
Calcola l’integrale improprio:
Z +∞
x2 dx
2 (x − 1)4
dopo averne accertato la convergenza.
6. Siano I un intervallo aperto ed f : I → R una funzione derivabile in I.
Dimostrare che
f 0 (x) = 0, ∀x ∈ I ⇔ f è costante in I

034
17 Luglio 2008
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale AA. 2007-2008
Docente: Dott. S.Triolo.
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................
Prova di recupero: Tempo 30 minuti
1. Dimostrare che la seguente uguagliaza è valida per ogni n ∈ N+ :
2 + 4 + ..... + 2n = n(n + 1)

Calcolare i seguenti limiti


2.
ln(1 + x)
lim
x→0 sinx
3.
n2
. lim nln
n→+∞ n2 + 1
PROVA PER TUTTI: Tempo 2 ore
4. Enunciare e dimostrare il Teorema di esistenza degli zeri.
5. Approssimare la funzione
1
f (x) =
1−x
in un intorno di zero con il suo polinomio di Maclaurin del terzo ordine.
6. Siano I un intervallo aperto ed f : I → R una funzione derivabile in I.
Dimostrare che
f 0 (x) = 0, ∀x ∈ I ⇔ f è costante in I
L’ipotesi che I sia un intervallo è essenziale?
7. Calcolare Z 2
3x cos(x2 + 1)dx
1

Avvertenze:
1. Si raccomanda di motivare e spiegare (sinteticamente) i passaggi delle
risoluzioni.
2. Durante la prova i candidati devono utilizzare esclusivamente i fogli di
protocollo consegnati dalla commissione.

035
4 settembre 2008
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2007-08
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Sia f(t) una funzione continua e positiva in R. Posto


Z x
F (x) = f (t)dt
0

dimostrare che F (x) è iniettiva in R.

2. Dopo averne accertato la convergenza calcolare:


Z +∞
(2x + 1)dx
√ .
0 (1 + x + x2 ) x2 + x

3. Studiare gli asintoti la seguente funzione


q
f (x) = 3x − |x2 − 1|.

4. Sia √
x(t) = 1 + t2 + t3 .
Determinare il polinomio di Mac Laurin del secondo ordine con il resto
di Lagrange.

5. Dimostrare il teorema fondamentale del calcolo integrale

036
Prova in Itinere 24/11/08
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
1. Data la funzione
f (x) = x|x| − 2
a)determinare il suo dominio e l’immagine;
b)verificare che è invertibile, e calcolare l’inversa.
2. Provare che ln n! ≤ n ln n per ogni n ∈ N+
3. Classificare i punti di discontinuità della seguente funzione
 √
5
 1−7x−1

 sin x
se x > 0




 √
3
f (x) = 7√1−2x−1 se x < 0

 1−5x−1





 0 se x = 0.

4. : Stabilire per quali valori del parametro k la funzione


 k sin x
 √
 3
1−4x−1
se x 6= 0
f (x) =


0 se x = 0

è continua
5. Calcolare i seguenti limiti
s
n 1
lim +1
n→+∞ 4ln n
6.
x2 − sin |x + 41 |
lim
x→+∞ (1 − 2x)
7.
x2 sin x1
lim
x→−∞ ex − 1

Sia f : A → R una funzione continua e g : A → R una funzione


discontinua.
Stabilire, motivando la risposta con una dimostrazione o con un con-
troesempio, se le seguenti affermazioni sono vere:
(a) f + g è una funzione continua
(b) f + g è una funzione discontinua

037
10 Febbraio 2009
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2008-09
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

Prova di recupero: Tempo 30 minuti


1. Stabilire per quali valori del parametro k la seguente funzione è continua
 k sin x

 3x −1 se x 6= 0
g(x) =


0 se x = 0.

2. Data la funzione
ex − e−x
f (x) =
2
a)determinare il suo dominio;
b)verificare che è invertibile, e calcolare l’inversa.
PROVA PER TUTTI: Tempo 2 ore
1. Dimostra il teorema di Fermat
2. Determinare, se esistono, i punti di massimo e minimo relativo e asso-
luto della seguente funzione
q
f (x) = arctan[x (ln | x |)2 ]
3

3. Enunciare e dimostrare il teorema fondamentale del calcolo integrale.


4. Calcola l’integrale improprio:
Z +∞ √
x
dx
0 (x3 + 1)
dopo averne accertato la convergenza
Avvertenze:
1. Si raccomanda di motivare e spiegare (sinteticamente) i passaggi delle
risoluzioni, citando gli eventuali teoremi che vengono utilizzati.
2. Durante la prova i candidati devono utilizzare esclusivamente i fogli di
protocollo consegnati dalla commissione.

038
15 luglio 2009
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2008-09
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Data la funzione:
à !
1
f (x) = arctan ln|x| +
ln|x|

determinare il campo di esistenza. Determinarne gli eventuali asintoti.


Calcolarne la derivata e determinare eventuali punti di non derivabilità.
Determinare i massimi ed i minimi relativi e se esistono il massimo ed
il minimo assoluto. Stabilire se è possibile estendere f nei punti estremi
del dominio.
Tracciarne infine un grafico qualitativo.

2. Calcola: Z 2
1
dx
0 x4 +1
3. Calcola l’integrale improprio:
Z +∞
3
xe−x dx
−∞

dopo averne accertato la convergenza

Avvertenze:

1. Si raccomanda di motivare e spiegare (sinteticamente) i passaggi delle


risoluzioni, citando gli eventuali teoremi che vengono utilizzati.

2. Durante la prova i candidati devono utilizzare esclusivamente i fogli di


protocollo consegnati dalla commissione.

039
3 settembre 2009
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2008-09
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Sia A ⊂ R un insieme non vuoto e limitato superiormente. Stabilire,


motivando la risposta con una dimostrazione o con un controesempio,
se le seguenti affermazioni sono vere:
(a) supA è un punto di accumulazione per A.
(b) Esiste una successione di elementi di A che converge a supA
(c) Se A è aperto, allora supA non appartiene ad A.

2. Studiare e rappresentare graficamente la funzione:


2
Z x e−t
f (x) = dt.
0 e + t4

3. Calcolare l’integrale improprio:


Z 2 dx
1 (x2 + x + 1)(2x − x2 − 1)

dopo averne accertato la convergenza.

4. Determinare, al variare di a ∈ R, il numero di radici reali dell’equazione

x3 + 3x + a = 0

040
17/06/2010
Prova di Calcolo II del Corso di Laurea in
Ingegneria Energetica AA. 2009-10
Docente: Dott.S.Triolo
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Studiare l’andamento della seguente funzione


2+sin x
f (x) = e cos x .

2. Determinare la soluzione generale della equazione:

y 00 − y = ex − sin x

3. Sia G = {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ 3x, 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 4}. Calcolare
l’integrale: Z Z
1
dxdy
G x2 + y 2 + 1

4. Sia F il seguente campo vettoriale


R
Fb = ybi − xbj. Determinare l’integrale
di linea del campo vettoriale c F ◦ dr da (1, 0) a (0, −1) lungo i tre
quarti della circonferenza di raggio unitario con centro nell’origine e
percorsa in senso antiorario.

Avvertenze:

1. Si raccomanda di motivare e spiegare (sinteticamente) i passaggi delle


risoluzioni, citando gli eventuali teoremi che vengono utilizzati.

2. Durante la prova i candidati devono utilizzare esclusivamente i fogli di


protocollo consegnati dalla commissione.

041
9 settembre 2010
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA. 2009-10
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. È vero che se una funzione f (x) è derivabile ed inoltre strettamente


crescente nel suo dominio D allora vale f 0 (x) > 0 per ogni x ∈ D? È
vero che se f (x) è derivabile e inoltre f 0 (x) > 0 per ogni x ∈ D allora
f (x) crescente? Infine è vero che se f 0 (x) = 0 per ogni x ∈ D allora
f (x) è costante?

2. Data la funzione:

x
f (x) = arctan ( ).
ln | x |
Determinarne gli eventuali asintoti. Calcolarne la derivata e deter-
minare eventuali punti di non derivabilità. Determinare i massimi ed i
minimi relativi e se esistono il massimo ed il minimo assoluto.

3. Calcola il seguente integrale definito:


Z 1/2
1

0 9 − x2

4. Stabilire quali tra i seguenti insiemi è un insieme chiuso dentro l’insieme


dei numeri reali.
a)l’insieme dei numeri naturali
b)l’insieme dei numeri interi
c)l’insieme dei numeri razionali

042
29/06/2011
Ingegneria AA. 2010-11
Docente: Dott.S.Triolo
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Determinare e classificare tutti i punti critici della funzione:

f (x, y) = 2x4 + 4y 4 − 4x2 y 2

2. Enunciare e dimostrare la formula del gradiente per il calcolo della


derivata direzionale. Stabilire se il prodotto di una funzione differenzi-
abile per una continua è una funzione continua.

3. Calcolare
Z Z
[xe2y + ey + 1]d(x, y) dove D = {(x, y) ∈ R2 : x2 ≤ y ≤| x |}
D

4. Studiare la convergenza puntuale e assoluta della seguente serie

+∞
(x − 3)n
(−3)n √ 2
X

n=0 3n + n

043
29/06/2011
Ingegneria AA. 2010-11 CALCOLO 1
Docente: Dott.S.Triolo
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Studiare la seguente funzione:


√ x
f (x) = x 4 − x2 − 4 arcsin
2

2. Siano I un intervallo aperto ed f : I → R una funzione derivabile in I.


Dimostrare che f 0 (x) = 0, ∀x ∈ I ⇔ f è costante in I.
L’ipotesi che I sia un intervallo è essenziale?

3. Enunciare e dimostrare il teorema di esistenza degli zeri.

4. Calcolare Z +∞ 2dx
0 8+ x3 + 6x2 + 12x
5. Dimostrare il teorema di Peano

044
4/07/2011
Prova di Calcolo II del Corso di Laurea in
Docente: Dott.S.Triolo
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................
Prova di recupero: Tempo 40 minuti

1. Determinare e classificare tutti i punti critici della funzione:


√ x
f (x) = x 4 − x2 − 4 arcsin
2

2. Siano I un intervallo aperto ed f : I → R una funzione derivabile in I.


Dimostrare che f 0 (x) = 0, ∀x ∈ I ⇔ f è costante in I.
L’ipotesi che I sia un intervallo è essenziale?

PROVA PER TUTTI: Tempo 2 ore

1. Enunciare e dimostrare la formula del gradiente per il calcolo della


derivata direzionale.

2. Calcolare
Z Z
yx 2
[√ 2
+ 3 2
]d(x, y) dove D = {(x, y) ∈ R2 : x2 ≤ y ≤| x |}
D y + 1 8 + x + 6x + 12x

3. Determinare e classificare i punti critici di

x3 + y 3 (5x2 + 2y 2 )
f (x, y) = −
3 2

4. Determinare la soluzione generale della equazione:

y 00 − 2y 0 + 2y = sin t

5. Studiare la seguente
+∞
X
n (x− 3)n
(−3) √
n=0 n2 + 1

045
13 luglio 2011
Prova di Calcolo II del Corso di Laurea in
Docente: Dott.S.Triolo
Cognome e Nome ....................................

1. Studiare e rappresentare graficamente la funzione:

exlnx
f (x) = .
1 + e2xlnx
Estendere f nei punti estremi del dominio.

2. Calcola l’integrale improprio:


Z 1 1
dx
−∞ x4 +4
dopo averne accertato la convergenza

3. La funzione
−x2

 xe
 se x ≤ 0
f (x) =


x ln x se x > 0.

a) è continua ma non derivabile.


b) è derivabile.
c) è limitata ma non è continua.
d) non è limitata.

4. Calcola: √
Z e ln xdx
1 x

046
13 luglio 2011
Prova di Calcolo II del Corso di Laurea in
Ingegneria Meccanica
Docente: Dott.S.Triolo
Cognome e Nome ....................................

1. Studiare e rappresentare graficamente la funzione:

exlnx
f (x) = .
1 + e2xlnx
Estendere f nei punti estremi del dominio.

PROVA PER TUTTI: Tempo 2 ore

1. Calcola l’integrale improprio:


Z 1 1
dx
−∞ x4 +4
dopo averne accertato la convergenza

2. Calcola l’integrale: Z
x
dx
D x2 + y2
x2
dove D = {(x, y) ∈ R2 : 2
≤ y ≤ x2 , 1 < x < 2}.

3. Determinare e classificare i punti critici di

x3 + y 3 (5x2 + 2y 2 )
f (x, y) = −
3 2

4. Determinare la soluzione generale della equazione:

y 00 + 6y 0 + 9y = e−3x ln(1 + x2 )

047
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA.
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Sia A il sottoinsieme di R

A = {x ∈ R | x2 − 1 ≥ x + 1}.

Determinare se esistono il sup e inf di A specificando se essi sono anche,


rispettivamente, il max e il min di A

2. Sia f : R → R definita da :

f (x) = ex − 2e−x .

Stabilire se f è invertibile e determinarne l’inversa.

3. Sia f : R → R definita da:



 alnx
 se x > 1
f (x) =
x−b se x ≤ 1

.
(i) Per quali valori di a, b ∈ R la funzione è continua?
(ii) Per quali valori di a, b ∈ R la funzione è derivabile?

4. Sia
x−1
f (x) = x3 − 18ln .
x+1
Determinare il campo di esistenza. Determinarne gli eventuali asintoti.
Determinare i massimi ed i minimi relativi e se esistono il massimo ed
il minimo assoluto.

5. Calcola il seguente integrale indefinito:


Z
2
xex sin x2 dx

048
6. Calcola l’integrale improprio:
Z +∞ 2x + 1
dx
3 x3 − x
dopo averne accertato la convergenza.

Avvertenze:

1. Si raccomanda di motivare e spiegare (sinteticamente) i passaggi delle


risoluzioni, citando gli eventuali teoremi che vengono utilizzati.

2. Durante la prova i candidati devono utilizzare esclusivamente i fogli di


protocollo consegnati dalla commissione.

049
28 07 2011
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Sia f(t) una funzione continua e positiva in R. Posto


Z x
F (x) = f (t)dt
0

dimostrare che F (x) è invertibile.

2. Calcolare: Z +∞ (2x + 1)dx


√ .
1 (1 + x + x2 ) x2 + x
3. Discutere il legame tra differenziabilità continuità ed esistenza delle
derivate parziali per funzioni reali di due variabili. (enunciare e di-
mostrare i teoremi fondamentali)

4. Sia:
x y
F = i+ 2 j.
x2 +y 2 x + y2
determinare il lavoro fatto da F lungo l’arco di parabola y = 1 + x2
dove x ∈ [0, 2]

5. Calcolare l’integrale: Z
x2 ydxdy
D

dove D = {1 ≤ x2 + y 2 , x ≥ 0, y ≥ 0, x2 /4 + y 2 ≤ 1}.

6. Determinare l’equazione del piano passante per la retta d’intersezione


dei due piani
x + y − 2z = 6 e 2x − y + z = 2
e passante inoltre per il punto (−2, 0, 1).

7. Determinare la matrice inversa della seguente matrice


 
1 0 −2
 2

1 −1 

1 −1 1

8. Determinare una base degli autospazi relativi agli autovalori della prece-
dente matrice.

050
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale (Nuovo Ordinamento) AA.
Docente: Dott.S.Triolo
Sede: Agrigento
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Siano I un intervallo aperto ed f : I → R una funzione derivabile in I.


Dimostrare che
f 0 (x) ≤ 0, ∀x ∈ I =⇒ f è decrescente in I.
L’ipotesi che I sia un intervallo è essenziale?

2. Determinare e classificare i punti critici di

x3 + y 3 (2x2 + 5y 2 )
f (x, y) = −
3 2

3. Determinare la soluzione generale della equazione:

5y 0 = t + e2t

4. Calcolare l’integrale: Z
x2 ydxdy
D

dove D = {1 ≤ x2 + y 2 , x ≥ 0, y ≥ 0, x2 /4 + y 2 ≤ 1}.

5. Studiare la seguente funzione


q
f (x) = ln(1 − x2 )

Avvertenze:

1. Si raccomanda di motivare e spiegare (sinteticamente) i passaggi delle


risoluzioni, citando gli eventuali teoremi che vengono utilizzati.

2. Durante la prova i candidati devono utilizzare esclusivamente i fogli di


protocollo consegnati dalla commissione.

051
25/2/2016
Analisi 2 Docente: Dott.S.Triolo
Cognome e Nome .................................... N. matricola ................................

1. Risolvi il seguente problema di Cauchy:


 ′
 G (x) = √ 1
x(1−x)
 G(1/2) = 3/2.

2. Calcolare, se esiste,
xy − x2
lim .
(x,y) →(0,0) 3x2 + 2y 2

3. Verificare che la funzione




 x2 y
(x, y) ̸= (0, 0)
f (x, y) = 2 2
 x +y
 0 (x, y) = (0, 0)

è continua e studiare la differenziabilità.

4. Determinare la natura dei punti critici della funzione

f (x, y) = (x − 2y)2 (y − 1)3

Avvertenze:

1. Si raccomanda di motivare e spiegare (sinteticamente) i passaggi delle


risoluzioni, citando gli eventuali teoremi che vengono utilizzati.

2. Durante la prova i candidati devono utilizzare esclusivamente i fogli di


protocollo consegnati dalla commissione.

052
31 gennaio 2017
Prova di Calcolo I del Corso di Laurea in
Ingegneria Cib C AA. 2016-17
Docente: Dott.S.Triolo
Cognome e Nome .................................... N.
Prova di recupero: Tempo 30 minuti
1. Studiare il carattere della serie

+∞
sin(ln(1 + n1 ))
n=1 sin n1

2. Applicando il teorema di esistenza degli zeri su un intervallo opportuno,


dimostrare che l’ equazione seguente ammette radici reali
1
+ x − 2x ln(x) = 0.
2
PROVA PER TUTTI: Tempo 2 ore
1. Studiare e rappresentare graficamente la funzione:

e−t dt
2
x
f (x) = .
0 (1 + t2 )

2. Dopo avere stabilito la convergenza determinare il suddetto integrale


∫ +∞ dx
1 e2x + ex + 1
3. Dopo avere dimostrato attraverso la definizione che la funzione f (x) =
ex è derivabile determinare il polinomio di di Mac Laurin del primo
ordine della seguente funzione
 √


3
x5 sin( √1
3 5) se x ∈ R \ {0}
 x
f (x) = 

 0 se x = 0.

4. Siano f (x), g(x) due funzioni reali di una variabile reale con il medesimo
dominio aperto A. Stabilire se sono vere le seguenti affermazioni:
a)Se f (x) è una funzione derivabile in x0 ∈ A, e g(x) è una funzione
continua in x0 e non derivabile in x0 allora h(x) = f (x) ∗ g(x) è una
funzione continua in x0 ∈ A e non derivabile.
b)Se f (x) è una funzione derivabile in A\{x0 }, continua in x0 ed inoltre
limx→x0 f ′ (x) = l allora f (x) è derivabile in x0 ed f ′ (x0 ) = l.

053
Prova in Itinere 22/11/17

1. Sia I ⊆ R un intervallo generico, f : I → R una funzione limitata,


g : I → R una funzione continua. Stabilire, se le seguenti affermazioni
sono vere:
(a)f · g ammette almeno uno zero; ovvero ∃y ∈ I tale che f · g(y) = 0.
(b) f · g non è una funzione continua.
(c) f ammette almeno uno zero; ovvero esiste y ∈ I tale che f (y) = 0.
(d) se esiste una coppia di punti c, d ∈ I tali che f (c)f (d) < 0 allora f
ammette almeno uno zero; ovvero esiste y ∈ I tale che f (y) = 0.

2. Determinare il carattere della seguente serie


+∞ 1
ln(1 + n2
)
(−1)n sin2 (
X
).
n=1 n

3. Calcolare i seguenti limiti


s s
x 1
lim [x2 sin 5
][sin( )]
x→+∞ 1 + 2x x

arcsin 5x2
lim q √ lim (1 + e−x )ln x
x→0 3 x→+∞
1+ x−1

4. Data la funzione f (x) = x42+3 stabilire se f è invertibile ed in caso


affermativo calcolare l’inversa. Trovare, eventualmente, una opportuna
restrizione di f(x) che risulti invertibile.

5. Verificare attraverso la definizione il seguente limite


2x
lim =2
x→+∞ x + 2

054
055
056

Potrebbero piacerti anche