Sei sulla pagina 1di 20

E

DAL
ZIEN
A’ A
ILIT
TAB
CON

FATTURAZIONE E IVA

A cu
ra de
l CEC
OP
La fattura può essere immediata o differita:
Immediata: deve essere emessa al momento di effettuazione dell’operazione, cioè entro le
ore 24 dello stesso giorno in cui l’operazione è effettuata.
L’annotazione nel registro deve avvenire entro 15 giorni dalla data di emissione.

Differita: può essere emessa in alternativa a quella immediata, solo con riferimento alla
vendita di beni mobili la cui consegna risulti da un documento di trasporto.
L’annotazione deve avvenire entro il 15 del mese successivo a quello della consegna.
La fattura deve obbligatoriamente contenere, secondo quanto disposto dall'art.21 del
D.P.R.633/72, alcuni dati quali data di emissione, numero progressivo della fatturazione
annuale, nome e cognome (o ragione o denominazione sociale nel caso di società), residenza
o domicilio delle parti tra le quali è posta in essere l'operazione, partita IVA e codice fiscale
di chi emette l'operazione, riferimento d.d.t., natura dei beni ceduti odei servizi prestati,
prezzo, imponibile, aliquote IVA e ammontare dell'imposta, articoli di legge. (si ricordi che
l’IVA va sempre arrotondata per eccesso).
La fattura deve essere emessa in duplice copia dal cedente o dal prestatore di servizi. Una
copia è trattenuta e conservata dal cedente o dal prestatore del servizio, l'altra è consegnata
o spedita al compratore o committente del servizio.
La fattura non è soggetta ad uno schema vincolante, purché contenga gli elementi previsti
dalla legge. In genere, ma non necessariamente, è redatta su moduli prestampati.

Parte tabellare della fattura:


IMPORTO DELLA MERCE (prezzo unitario per quantità)
-SCONTI INCONDIZIONATI Importo delle merci al netto degli sconti;
+ SPESE NON DOCUMENTATE (trasporto con i mezzi del venditore, montaggio,
installazione a cura del venditore) ma anche etichettature personalizzate a forfait
+ IMBALLAGGI A PERDERE (fatturati a parte)
= BASE IMPONIBILE IVA;
+ IVA % sulla base imponibile
= SEMI TOTALI CHE COINCIDE CON IL TOTALE FATTURA se non ci sono importi
esclusi ed esenti;

A cura del CECOP Pagina 2


+ IMPORTI ESCLUSI E ESENTI+ SPESE DOCUMENTATE (somme anticipate dal
venditore in nome e per conto del cliente)
+ CAUZIONI PER IMBALLAGGI A RENDERE+ INTERESSI PER PAGAMENTO
DILAZIONATO
= TOTALE FATTURA.

Casi particolari di fatturazione:


La fattura è emessa anche quando viene corrisposto un anticipo/acconto, dopo la consegna
della merce, poi, dovrà emettere una fattura a saldo (immediatamente o differita) il cui
imponibile è al netto dell’anticipo già assoggettato a imposta.
Nel caso in cui, il contribuente deve emettere nei confronti di se stesso un documento Iva per
acquisiti personali prende il nome di autofattura.

Casi di autofatturazione:
1. AUTOFATTURA PER OMAGGI: va emessa, in un solo esemplare, quando ci si
voglia rivalere dell’Iva nei confronti del destinatario di omaggi rappresentati da beni
che sono oggetto dell’attività propria dell’impresa;
2. AUTOFATTURA PER AUTOCONSUMO: è da emettere anch’essa in un solo
esemplare, quando l’imprenditore destini beni aziendali al consumo personale o
familiare;
3. AUTOFATTURA-DENUNCIA: va emessa dal contribuente che, avendo acquistato
beni o servizi senza che sia stata emessa fattura nei termini di legge, voglia evitare la
sanzione amministrativa;

Scheda carburanti:
Gli acquisti di carburanti effettuati presso gli impianti stradali di distribuzione vengono
documentati attraverso una scheda carburanti, mensile o trimestrale, che deve essere
istituita per ogni veicolo a motore utilizzato nell’esercizio dell’attività dell’impresa.
Essa deve essere numerata progressivamente, come se si trattasse di fatture ricevute e vanno
annottate nel registro acquisti.

A cura del CECOP Pagina 3


Dopo l’emissione della fattura possono verificarsi eventi che fanno venire meno in tutto o in
parte l’operazione oppure che ne modificano il valore, oppure possono verificarsi errori
riguardanti la quantità di merce, prezzo, aliquota, queste circostanze provocano variazioni
dell’imponibile e/o dell’imposta, che possono essere variazioni in aumento o variazioni in
diminuzione.

Variazioni in aumento:
Deve essere emessa fattura integrativa obbligatoria quando l’Iva aumenta, per rettificare
l’imponibile e l’imposta, oppure la sola imposta, come accade se è stata applicata
un’aliquota inferiore a quella dovuta.
Essa va inviata o consegnata alla controparte ed è da registrate secondo le regole proprie
delle fatture.

IVA e Fatturazione: tutte le novità fiscali 2013


Calcolo base imponibile e volume d’affari, adempimenti e nuova fatturazione:
 la Legge di Stabilità 2013 contiene una lunga serie di novità fiscali in materia
di IVA, su cui l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti con la circolare omnibus
12/E.
 Le nuove regole su fatturazione e IVA previste dalla Direttiva n. 2010/45/UE, che
tutti gli Stati membri devono recepire entro il primo gennaio 2013:

 riduzione oneri amministrativi per le imprese,


 semplificazioni e contabilità per cassa per le PMI,
 fatturazione elettronica come la cartacea,
 nuove scadenze per le fatture.

A cura del CECOP Pagina 4


Diciture e dati in fattura
Per quanto attiene al ciclo attivo di fatturazione, si è deciso di ampliare il numero delle
operazioni con certificazione, comprendendo anche la cessione di beni e le prestazioni non
territoriali effettuate nei confronti di soggetti passivi debitori d’imposta in un Paese diverso
dal proprio:
 Cessionario/committente residente UE, dicitura da inserire in fattura: “inversione
contabile”.
 Cessionario/committente residente extra-UE, dicitura: “operazione non soggetta”.
Diventa inoltre necessario inserire nel documento la partita IVA del
cessionario/committente nazionale o UE se impresa, il codice fiscale nel caso di persona
fisica.

Fattura semplificata
Vi si può ricorrere nel caso di operazioni che non superino i 100 euro o anche 400 euro per
ambiti specifici in cui sia difficile rispettare gli adempimenti per le emissioni di fatture.
 Cliente residente in Italia: indicare codice fiscale o partita IVA invece dei dati
identificativi.
 Cliente residente nella UE: numero di identificazione IVA definito dal Paese di
residenza.
È comunque obbligatorio inserire corrispettivo (anche in una valuta diversa, tenendo
presente il tasso previsto dalla Banca Centrale Europea) e imposta, così da ottenere la base
imponibile.

Fattura elettronica
La fattura digitale viene equiparata in tutto e per tutto a quella cartacea:

 Con la pubblicazione i Gazzetta Ufficiale (la n.118 del 22.05.2013) del nuovo
regolamento sulla fattura elettronica da giugno le imprese devono rispettare le nuove
regole.

A cura del CECOP Pagina 5


 Il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 55 del 3 aprile 2013,
pubblicato in G.U, prevede l’entrata in vigore del “Regolamento in materia di
emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle
Amministrazioni Pubbliche ai sensi dell’articolo 1, commi da 209 a 213, della legge
24 dicembre 2007, n. 244″ dal 6 giugno 2013.
Si tratta delle istruzioni tecniche per le operazioni di pagamento con la PA che aprono
definitivamente la strada alla dematerializzazione, sancendo l’addio alle fatture cartacee.
Per la piena attuazione delle norme sulla fatturazione elettronica contenute nel decreto
viene stabilito il termine massimo di due anni dalla sua entrata in vigore.
Trascorso questo tempo le PA non potranno più accettare fatture trasmesse in modalità
differenti da quelle previste dal provvedimento, né procedere al pagamento (totale o
parziale) fino al ricevimento del documento in forma elettronica.

Per Ministeri, agenzie fiscali ed enti nazionali di previdenza e assistenza sociale (ex
INPDAP, INAIL, INPS e così via) lo stop arriverà entro 12 mesi.

Nel decreto, e più in particolare nell’Allegato A, vengono definiti i contenuti che devono
essere riportati nelle fatture elettroniche che dovranno essere inoltrate alla PA destinataria
in formato XML.

Nell’Allegato B vengono invece stabilite le regole tecniche di emissione, trasmissione e


ricevimento della fattura elettronica.

Per l’inoltro delle fatture elettroniche, le imprese dovranno utilizzare il sistema di


interscambio (Sdi) definito con il DM 7 marzo 2008. Il sistema Sdi, viene gestito
dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con Sogei.
È prevista una ricevuta di avvenuta consegna, al ricevimento della quale la fattura si potrà
considerare trasmessa e imprese fornitrici delle PA saranno quindi chiamate a gestire
l’intero ciclo di fatturazione esclusivamente in modalità elettronica, dall’emissione, alla
trasmissione, fino alla conservazione dei documenti.

A cura del CECOP Pagina 6


Si tratta di un importante passo in avanti per lo sviluppo tecnologico del Paese che, secondo
le stime di Anorc, porteranno ad un risparmio di un miliardo di euro per le Amministrazioni
Pubbliche e di altrettanto per le imprese, con un risparmio stimato a regime di 60 miliardi
di euro.

Firma elettronica e digitale: ecco il nuovo Regolamento


Ufficiali le regole tecniche che armonizzano la disciplina della firma elettronica: è stato
pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2013 il Dpcm con il regolamento per
la generazione, apposizione e verifica della firma elettronica avanzata, qualificata e
digitale.
Si tratta del decreto attuativo del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) in base alle
modifiche introdotte dal decreto legislativo n. 235 del 2010 sulle modalità di sottoscrizione
di un documento informatico mediante firma elettronica e digitale.

Tipi di firma elettronica


L’obiettivo è modernizzare i rapporti tra amministrazione e imprese aumentando le tipologie
di firme elettroniche che è possibile utilizzare, portando ad una sostanziale e piena
equiparazione con il documento cartaceo.
 La firma elettronica equivale a una firma personale associata a un documento
scritto, per fornire una prova della sua provenienza.
 La firma elettronica avanzata garantisce la connessione univoca tra firmatario e
documento.
 Per firma digitale è una firma elettronica che utilizza un sistema di due chiavi
crittografiche, una pubblica e una privata, le cui caratteristiche, modalità di
generazione/conservazione e requisiti di sicurezza vengono stabiliti nel Dpcm appena
pubblicato in Gazzetta.
 La firma elettronica qualificata è una firma avanzata basata su un certificato
qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro per la creazione della firma
ovvero di mezzi sui quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo.

A cura del CECOP Pagina 7


 La firma grafometrica contempla elementi biometrici per garantire l’identità del
firmatario e riproduce il processo tradizionale, sottoscrivendo però i documenti in
digitale: il Dpcm ne fissa le regole tecniche.

Rapporto PA imprese
Questi processo, se appropriatamente valorizzato oltre a contribuire a modernizzare e
razionalizzare la PA, ridurre i costi per la conservazione e ridurre l’impatto ambientale,
contribuirà a semplificare i rapporti fra lo Stato e le imprese, riducendone tempi di risposta
e costi correlati.
«Non sarà un processo immediato – spiega la senatrice del Pd Silvana Amati – ma alcune
aziende italiane del settore IT hanno creduto ed investito su un progetto innovativo come
questo.
Credo sia una tappa importante nella direzione di un rinnovato rapporto fiduciario e
trasparente fra i cittadini, le imprese e le istituzioni».

Scadenze
È possibile effettuare la fatturazione fino al 15esimo giorno del mese successivo alla
prestazione a cui il documento contabile si riferisce per cessione di beni e per servizi forniti
allo stesso soggetto nel corso di un mese, ma anche per i servizi generici resi in ambito UE.

IVA e Fatturazione di beni


La nuova norma impone IVA esigibile al momento della fatturazione, con una scadenza
massima fissata al 15 del mese successivo alla cessione del bene.

Come numerare le nuove fatture dal 2013


L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la numerazione delle fatture 2013 può ripartire da
1 (anche ogni anno) o proseguire la serie numerica in continuità con le fatture 2012: è

A cura del CECOP Pagina 8


la risoluzione 1/E a fornire le indicazioni operative alle aziende in applicazione dei
cambiamenti introdotti con la Legge di Stabilità.

Numerazione fatture
Secondo le modifiche introdotte dall’articolo 1, comma 325, lettera d della legge 24
dicembre 2012, n. 228, la fattura deve contenere, fra le altre cose, data di emissione e un
«numero progressivo che la identifichi in modo univoco» mentre prima la legge prevedeva
una numerazione “in ordine progressivo per anno solare”.
Quindi la prima fattura del 2013 può essere:

 fatt. n 1
 fatt. n 1/2013
 fatt. n xx (successiva all’ultima del 2012)
La modifica normativa si è resa necessaria per armonizzare la disciplina italiana a
quella comunitaria, che non richiede di ricominciare la numerazione ogni anno solare
(direttiva 2006/112/CE modificata dalla direttiva 2010/45/UE). In pratica ci sono le
seguenti possibilità:
 può essere adottata una numerazione progressiva che, partendo dal N. 1, prosegua
ininterrottamente per tutti gli anni solari di attività, fino alla sua cessazione;
 può continuare la numerazione specificando l’anno solare.
 può proseguire quella dell’ultima fattura emessa nel 2012.

In tutti e tre i casi viene rispettato il criterio per cui la numerazione identifica in modo
univoco la fattura.

Proseguire con la numerazione degli anni precedenti è la prassi europea: può essere
consigliabile per le imprese che hanno sedi in diversi paesi europei o per armonizzare le
proprie pratiche a quelle UE.
E’ anche possibile, pur scegliendo la numerazione senza soluzione di continuità, iniziare
comunque dal N. 1 in questo 2013.
A cura del CECOP Pagina 9
Compilazione fatture
Altra novità in materia di fatturazione riguarda l’obbligo di indicare il numero di partita
IVA del soggetto cessionario o committente oppure il numero di identificazione IVA
attribuito dallo Stato europeo di appartenenza o infine il codice fiscale per chi non esercita
attività d’impresa, arte o professione.
Infine, in fattura va indicata la dicitura fiscale per le operazioni senza l’applicazione
dell’Iva (inversione contabile, operazione non soggetta, operazioni non imponibili eccetera).
Dal primo gennaio 2013 sono entrati in vigore anche la fattura semplificata per operazioni
inferiori ai 100 euro e l’IVA per cassa, esigibile al momento della fatturazione delle
operazioni.

Base imponibile
L’articolo 1, comma 325, lettera a, della legge di stabilità 2013 (228/2012) cambia la
determinazione della base imponibile (andando a modificare il comma 4, art, 13 del Dpr
633/1972).
La novità riguarda i criteri con cui computare corrispettivi, spese e oneri sostenuti in valuta
estera: se non è noto il giorno di effettuazione dell’operazione, il cambio da applicare è
quello del giorno di emissione della fattura.

Inversione contabile
Si allarga a tutte le cessioni di beni e servizi effettuate nel territorio dello Stato da soggetti
non residenti (articolo 1, comma 325, lettera b della legge di stabilità 2013).
Ne conseguono nuovi obblighi da gennaio 2013:
 Numerare la fattura del fornitore comunitario e integrarla con l’indicazione del
controvalore in euro del corrispettivo e degli altri elementi che concorrono a formare
la base imponibile dell’operazione espressi in valuta estera, e con l’ammontare
dell’IVA.
 Annotarla entro il giorno 15 del mese successivo a quello di ricezione, e con
riferimento al mese precedente, distintamente nel registro IVA vendite (articolo 23,

A cura del CECOP Pagina 10


dPR n. 633/1972), secondo l’ordine della numerazione, con l’indicazione anche del
corrispettivo dell’operazione espresso in valuta estera.
 Annotarla anche nel registro IVA acquisti (articolo 25, dPR n. 633/1972), per poter
esercitare l’eventuale detrazione. Potrà essere annotata dal mese in cui l’imposta
diviene esigibile e fino alla scadenza del termine della dichiarazione annuale relativa
al secondo anno in cui è divenuta esigibile.
 Emettere autofattura entro il giorno 15 del terzo mese successivo a quello di
effettuazione dell’operazione, e annotarla entro il termine di emissione e con
riferimento al mese precedente.

Volume d’affari
Da gennaio 2013 rilevano anche le prestazioni di servizi generiche rese da un soggetto
stabilito nel territorio nazionale a un soggetto stabilito in un altro Stato membro dell’Unione
europea. Si tratta di operazioni non soggette a imposta per carenza del requisito della
territorialità, ma che da quest’anno bisogna comprendere nel volume d’affari (articolo 1,
comma 325, lettera c, legge di stabilità 2013).
 Per cessioni effettuate nei confronti di un soggetto passivo di uno Stato membro Ue,
in fattura deve essere riportata l’annotazione “inversione contabile“.
 Per quelle effettuate fuori dell’Unione europea, bisogna invece segnalare
“operazione non soggetta“.

Prestazioni cooperative sociali


Cambiano le aliquote Iva da applicare alle diverse tipologie di operazioni (articolo 1,
commi da 488 a 490): decadono i regimi di aliquota agevolata al 4%, si ristringe
l’applicazione di quella al 10%, mentre la maggior parte delle cooperative applicheranno
l’aliquota ordinaria del 21%. Questo, per i contratti stipulati dopo il 31 dicembre 2013, per
quelli con data anteriore valgono le precedenti regole. In sintesi, ecco il nuovo regime:
 Esenzione: solo per cooperative con la qualifica di ONLUS e cooperative sociali
(ONLUS di diritto), per operazioni direttamente nei confronti del fruitore finale.

A cura del CECOP Pagina 11


 Aliquota del 10%: operazioni rese da cooperative sociali e loro consorzi, in
esecuzione di contratti di appalto e di convenzioni in generale.
 Aliquota ordinaria del 21%: tutte le cooperative non ONLUS (sia ordinarie che di
diritto) senza le caratteristiche per rientrare nelle esenzioni.

Gestione portafogli
Dal primo gennaio 2013, a questi servizi finanziari si applica l’IVA ordinaria del 21% (art.
1, commi 520, lett. a, e 521, della legge di stabilità 2013), mentre prima erano esenti.
Niente più esenzione nemmeno per le prestazioni di mandato, mediazione e intermediazione
relative ai medesimi servizi.
L’IVA si applica alle operazioni successive al primo gennaio 2013, a meno che la
fattura non sia stata già emessa entro il 31 dicembre 2012, prima del pagamento: in questo
caso rileva il momento di emissione del fattura, e quindi resta l’esenzione.

Attenzione:
l’Agenzia segnala che «non avrà la medesima efficacia una fattura emessa entro il 31
dicembre 2012 per documentare prestazioni relative ai periodi successivi a tale data e,
quindi, ancora da rendere, al solo fine di beneficiare del regime di esenzione».
Infine, estesa la possibilità di optare per la applicazione separata dell’imposta ai «soggetti
che svolgono sia il servizio di gestione individuale di portafogli, ovvero prestazioni di
mandato, mediazione o intermediazione relative al predetto servizio, sia attività esenti
dall’imposta».

A cura del CECOP Pagina 12


Fatturazione
Sono state introdotte diverse modifiche (articolo 1, commi dal 325 al 328, legge di stabilità)
in recepimento delle direttive comunitarie in materia di fatturazione.
Eccole:
 Fattura elettronica: è equiparata a quella cartacea, è «emessa e ricevuta in qualsiasi
formato elettronico», è sempre subordinata all’accettazione da parte del destinatario.
Deve garantire i requisiti di autenticità dell’origine, integrità del contenuto,
leggibilità.
 Contenuto della fattura: eliminato l’obbligo di numerazione fattura in ordine
progressivo per anno solare, si può scegliere qualsiasi numerazione progressiva
idonea ad identificare la fattura in modo univoco. Maggiori obblighi di
comunicazione dei dati identificativi del cessionario/committente (partita Iva,
numero di identificazione IVA di un altro stato europeo, codice fiscale). Tutti
gli importi in fattura devono essere indicati in euro.
 Termini e modalità di emissione della fattura: ampliate le possibili deroghe alla
regola di emissione della fattura al momento di effettuazione dell’operazione.
 Annotazioni in fattura: bisogna sempre indicare il regime Iva applicabile, è invece
facoltativa l’indicazione della specifica norma comunitaria o nazionale, prima
obbligatoria.
 Ampliamento operazioni soggette a fatturazione: vanno fatturate anche le operazioni
non soggette ad imposta per carenza del requisito di territorialità.
 Fattura semplificata: introdotta per operazioni fino a 100 euro. La norma descrive
cosa deve contenere e a quali operazioni si può applicare.

Operazioni comunitarie
Anche qui ci sono nuove regole in recepimento di direttive comunitarie, valide dal primo
gennaio 2013.
Elencate le operazioni per le quali, pur in presenza di un’introduzione fisica nel territorio
dello Stato di un bene proveniente da altro Stato membro, non si considera perfezionata la

A cura del CECOP Pagina 13


fattispecie dell’acquisto intracomunitario (importazione nel territorio italiano di beni
oggetto di operazioni di perfezionamento o di manipolazioni usuali, successivamente
trasportati o spediti al committente nello Stato dell’Unione europea di provenienza o, per
suo conto, in altro Stato membro ovvero al di fuori dell’Unione europea).
Cambia il momento di effettuazione dell’operazione (cessione o acquisto), che ora coincide
con il momento dell’inizio del trasporto o della spedizione dei beni al cessionario o a terzi
per suo conto (prima era la consegna).
Rivisti gli adempimenti contabili, con termini più lunghi, per cessioni e acquisti.

AUTOFATTURA
La normativa dell’Iva stabilisce che l’imposta è dovuta dai soggetti che effettuano cessioni
di beni e prestazioni di servizi imponibili.
Questi dovranno provvedere a versarla all’Erario, nei tempi e nei modi stabiliti dall’attuale
legislazione, cumulativamente a tutte le operazioni effettuate e al netto delle detrazioni.
Ma ci sono casi in cui a tale principio generale sopraggiungono importanti eccezioni.
E’ il caso del reverse charge.
Gli obblighi relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizio effettuate nel territorio
dello Stato da soggetti non residenti nei confronti di soggetti passivi stabiliti nel territorio
dello Stato sono adempiuti dai cessionari o committenti.
Come disposto dall’articolo 17 del DPR 633/1972, è prevista l’applicazione del meccanismo
dell’inversione contabile o reverse charge che prevede l’obbligo per il cessionario o
committente di rendersi debitore di imposta e di adempiere agli obblighi previsti dalla
normativa Iva. In tale ambito si dovrà emettere autofattura in unica copia con addebito
dell’Iva ovvero con l’indicazione della norma di esenzione o non imponibilità.
L’autofattura deve essere emessa al momento dell’effettuazione dell’operazione o,
comunque, entro il giorno in cui l’operazione si considera effettuata e deve contenere, oltre
alle informazioni obbligatorie per le fatture in genere, il riferimento alla norma che dispone
l’inversione contabile (art. 17 comma 2 del D.P.R. 633/1972).
In caso di corrispettivi in valuta estera il cambio da adottare nella determinazione della
base imponibile corrisponde a quello del giorno in cui l’operazione si considera effettuata o,
in mancanza, a quello del giorno antecedente più prossimo.

A cura del CECOP Pagina 14


Sotto il profilo contabile le autofatture sono soggette a doppia registrazione.
Devono, infatti, essere riportate nel registro delle fatture emesse entro 15 giorni
dall’emissione al fine di assolvere l’Iva a debito e nel registro delle fatture di acquisto
anteriormente alla liquidazione periodica in cui è esercitato il diritto alla detrazione della
relativa imposta.
Sul registro delle fatture emesse dovrà essere indicata la denominazione del cedente o
prestatore non residente al posto di quella del cessionario.
Le autofatture dovranno ricevere un numero di protocollo in entrata, in base all’ordine
progressivo delle fatture ricevute.
In questo modo l’imposta, benché non dia luogo a versamenti per effetto della detrazione
stessa, risulta essere assolta in Italia.

Applicazione IVA: assoggettabilità e imposizione


Il presupposto dell’IVA è di colpire soltanto l’incremento di valore che un bene o servizio
acquista ad ogni passaggio economico del ciclo produttivo-distributivo, gravando una sola
volta sul prezzo finale – e quindi unicamente sul consumatore – nella misura pari
all’aliquota prevista per i diversi beni e servizi.

Rivalsa e detrazione
L’Imposta sul Valore Aggiunto si applica sfruttando un meccanismo di rivalsa e detrazione –
“detrazione di imposta da imposta” – il quale garantisce che l’incidenza dell’onere fiscale
non subisca variazioni: il soggetto passivo addebita l’imposta sul bene ceduto o servizio reso
e detrae l’imposta pagata sugli acquisti di beni e servizi.

L’operazione darà vita ad un debito o credito verso l’Erario, a seconda che l’imposta
addebitata superi o meno quella assolta sugli acquisti.

L’applicazione dell’imposta dà quindi origine a tre differenti rapporti tra:

 cedente ed Erario in merito al pagamento;


 cessionario ed Erario in merito alla detrazione;
 cedente e cessionario in merito alla rivalsa.
A cura del CECOP Pagina 15
Operazioni assoggettabili
Le norme nazionali e comunitarie dispongono che – affinché un’operazione sia
assoggettabile a IVA – debbano sussistere tre differenti presupposti indicati nell’articolo 1
del DPR 633 del 1972: oggettivo (cessione di beni o prestazione di servizi), soggettivo
(operazione svolta nell’esercizio d’impresa, arte o professione) e territoriale (operazioni
effettuate nel territorio dello Stato).

Presupposto oggettivo
Il fatto che un’operazione costituisca cessione di beni piuttosto che prestazione di servizi
comporta differenze in merito alla definizione del momento dell’effettuazione
dell’operazione.
 Cessioni di beni: trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento su
beni di ogni genere, effettuato a titolo oneroso (ossia a fronte del pagamento di un
corrispettivo) nel territorio dello Stato. In base alla normativa comunitaria,
costituisce cessione di beni il trasferimento del potere di disporre di un bene
materiale come proprietario; pertanto, la cessione del bene è rilevante ai fini IVA se
determina l’attribuzione al cessionario di poter disporre come proprietario di un
certo bene a fronte del pagamento di un corrispettivo.
Costituisce cessione di beni anche la costituzione o il trasferimento di diritti reali di
godimento quali usufrutto, uso, abitazione, servitù, con la particolarità che la
costituzione di diritto di usufrutto su beni immobili a tempo determinato è equiparato
alla locazione; qualora la vendita di un bene preveda anche l’installazione, questa
non può essere rilevata autonomamente come prestazione di servizi ma deve essere
considerata come parte integrante della cessione del bene, il quale si considera
consegnato al termine dei lavori di installazione.

 Prestazioni di servizi: qualsiasi operazione che non rappresenta cessione di beni. In


pratica le concessioni di beni in locazione, affitto, noleggio e simili, così come le
cessioni, concessioni, licenze e simili relative a diritti d’autore, ad invenzioni
industriali, modelli, disegni, formule e marchi.

A cura del CECOP Pagina 16


Presupposto soggettivo
Si sostanzia nell’esercizio, per professione abituale anche se non esclusiva, di un’attività
economica da parte di una società.
Pertanto le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate in maniera occasionale sono
prive del requisito della soggettività.

Presupposto territoriale
Individua il luogo delle operazioni: affinché un’operazione sia rilevante ai fini IVA è
indispensabile che le cessioni o prestazioni siano effettuate nel territorio di uno Stato
membro; stabilire il luogo in cui l’operazione è eseguita, pertanto, significa individuare
quale Stato percepirà l’imposta.

L’Imposta sul Valore Aggiunto (differenza tra il prezzo di vendita di un bene o servizio e il
costo delle materie prime, ausiliarie e dei servizi utilizzati per la sua produzione) si applica
alle vendite e viene detratta dagli acquisti.
Mentre le imposte dirette come IRES e IRPEF colpiscono il reddito al momento della sua
formazione, quelle indirette come l’IVA lo colpiscono al momento del suo utilizzo per
l’acquisto di un bene o un servizio, aliquota al 21% .
Esistono tuttavia beni e servizi la cui cessione è assoggettata ad IVA agevolata:
 10% per alberghi, bar, ristoranti e altri prodotti turistici, determinati prodotti
alimentari e particolari opere di recupero edilizio;
 4% per generi alimentari di prima necessità, stampa quotidiana o periodica ed libri
nonché opere per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Gli operatori economici in fase di vendita incassano l’IVA dal cliente e la versano all’Erario
dopo aver recuperato l’imposta a loro volta pagata ai fornitori.
Tale regola comporta l’applicazione dell’imposta unicamente sul consumatore finale.

A cura del CECOP Pagina 17


In sintesi, ecco le caratteristiche essenziali dell’IVA:
 si applica alle operazioni aventi a oggetto beni o servizi;
 è proporzionale al prezzo percepito dal soggetto passivo quale contropartita dei beni
o servizi forniti;
 è dovuta in ciascuna fase del procedimento di produzione o distribuzione;
 è detraibile dall’imposta dovuta facendo sì che sia dovuta solo dal consumatore finale
e solo sul valore aggiunto.

In questo contesto si colloca l’opzione dell’IVA per cassa che muta i precedenti tempi di
esigibilità e incasso.
L’IVA in Italia è stata introdotta a seguito dell’approvazione del D.P.R. n. 633 del 26
ottobre 1972.
Le regole per gli scambi di beni fra soggetti passivi Iva in ambito comunitario sono sancite
dal D.L. 331 del 30 agosto 1993.
In tema di Iva è, inoltre, importante fare riferimento anche al D.L. n. 41 del 23 febbraio
1995 relativo al regime del margine sui beni usati, le opere d’arte, gli oggetti di antiquariato
e da collezione.
Nel 2006 la direttiva UE n. 112, con l’obiettivo di rendere omogenea l’imposizione indiretta
nell’Unione, ha fissato l’aliquota dell’Iva tra un minimo del 15% e un massimo del 25%.

IVA per cassa per PMI e autonomi: la riforma da dicembre 2012


Il 1° dicembre 2012 entrano in vigore le nuove disposizioni sull’IVA per cassa, così come
disposto dal decreto attuativo dell’art. 32-bis del D.L. n. 83/2012 (c.d. Decreto Sviluppo)
convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, che ne ha accolto la
revisione grazie ad uno specifico emendamento.

A cura del CECOP Pagina 18


Resta solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per completare l’iter.
La riforma del regime fiscale differito - che consente di posticipare il versamento e la
detrazione IVA al momento del pagamento – ne ha ampliato il raggio di azione e previsto
nuove regole su esigibilità e detrazione

Soglie di accesso
In pratica, anche imprese, artigiani e professionisti che fatturano meno di 2 milioni di euro
l’anno avranno la possibilità di liquidare l’IVA secondo la contabilità di cassa: prima il
limite era fissato a 200mila euro.
L’uscita dal regime di IVA per cassa sarà automatica nel caso in cui il volume d’affari
superi il limite imposto dei 2 milioni di euro nel corso dell’anno: si applicheranno le regole
ordinarie dell’IVA a partire dal mese successivo a quello in cui la soglia è stata superata.

Esigibilità IVA
L’IVA diventerà comunque esigibile trascorso un anno dall’operazione anche se i relativi
corrispettivi non sono stati pagati, a meno che il cessionario o committente non sia stato
assoggettato a procedure concorsuali prima di tale scadenza.

Diritto alla detrazione


I soggetti che liquidano l’IVA secondo la contabilità di cassa potranno esercitare il diritto
alla detrazione IVA al momento del pagamento, mentre per cessionari e committenti il
diritto a detrarre l’IVA sull’acquisto può essere esercitato dal momento dell’emissione della
fattura e non del pagamento.
L’opzione del regime di IVA per cassa deve essere esercitata da parte del soggetto passivo
secondo le modalità individuate con apposito provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle
Entrate.

A cura del CECOP Pagina 19


Scadenze IVA per cassa
Il decreto ha disposto che «l’opzione ha effetto a partire dal 1° gennaio dell’anno in cui è
esercitata ovvero, in caso di inizio dell’attività nel corso dell’anno, dalla data di inizio
dell’attività.
Si prevede, inoltre, che le operazioni che hanno già partecipato alle liquidazioni periodiche
effettuate fino alla data del 31 dicembre precedente l’esercizio dell’opzione non rientrano
nella disciplina dell’IVA per cassa».
L’efficacia delle nuove disposizioni (opzione di cui all’art. 6) partirà dalle operazioni
effettuate a decorrere dal 1° dicembre 2012.

Operazioni escluse dall’IVA per cassa


Operazioni attive escluse dalla liquidazione dell’IVA secondo la contabilità di cassa:
 quelle effettuate dai soggetti nell’ambito di regimi IVA speciali;
 cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti di soggetti che non
agiscono nell’esercizio di imprese, arti o professioni;
 le operazioni di cui all’art. 6, comma 5, secondo periodo, D.P.R. n. 633/1972.
 quelle effettuate nei confronti dei soggetti che assolvono l’IVA mediante il
meccanismo dell’inversione contabile;

Operazioni passive escluse dal differimento del diritto alla detrazione IVA:
 acquisti di beni o servizi assoggettati all’IVA con meccanismo del reverse
charge (inversione contabile);
 acquisti intra-comunitari di beni;
 importazioni di beni;
 estrazioni di beni dai depositi IVA.

A cura del CECOP Pagina 20

Potrebbero piacerti anche