Sei sulla pagina 1di 10

Scende la pioggia

Studio di una goccia d’acqua


Filippo Malagoli
Forma di una goccia

Una goccia d’acqua può essere descritta


dalla curva:
Teorema di Pick
Il teorema di Pick è un metodo per
calcolare con esattezza l’area di un
poligono che ha come vertici punti con
coordinate intere:

Per il triangolo in figura:


Area della goccia
Il teorema di Pick può essere usato per
approssimare l’area della sezione della goccia:

Attraverso il calcolo integrale si può trovare


l’area esatta e calcolare l’errore commesso:
Volume e massa della goccia
Il volume della goccia è dato dalla somma del volume della
semisfera verde e del volume del solido di rotazione blu,
calcolabile attraverso il metodo dei gusci cilindrici:

Conoscendo il volume della goccia e la densità dell’acqua (d = 1 Kg/dm3) si può


calcolare la massa di una singola goccia:
Quantità di pioggia
Ipotizzando che il bicchiere a forma di
tronco di cono in figura si riempia fino a
1cm di altezza in 2min si può calcolare
quante gocce cadono al secondo
all’interno del bicchiere

Per calcolare il volume di pioggia è necessario


calcolare il volume del solido di rotazione che
si ottiene ruotando il trapezio ABFE
Moto della goccia: Accelerazione
Una goccia che cade è sottoposta all’azione della forza di gravità FP=mg e della
forza di attrito esercitata dall’aria FA=Kv, dove v è la velocità della goccia

con la seconda legge della dinamica si può ricavare l’equazione dell’accelerazione

si noti come al passare del tempo, visto che la velocità aumenta, l’accelerazione
tende ad azzerarsi, quindi si raggiunge una velocità limite
Moto della goccia: Velocità
Utilizzando il calcolo integrale si può
ricavare l’equazione della velocità in
funzione del tempo

Come si può notare dal grafico inizialmente la crescita di v sembra lineare, ma con
più aumenta con più cresce l’attrito dell’aria che tende ad annullare la forza peso e
quindi fa sì che la velocità tenda alla velocità limite
Moto della goccia: Spazio
Integrando la funzione della velocità v(t) è
possibile ricavare l’equazione del moto S(t)
della goccia

Al passare del tempo il termine e-kt/m tende a diventare sempre più piccolo e
quindi S(t) tende a diventare una legge lineare che ha come coefficiente
angolare la velocità limite vL
Integrale di Riemann
Verso la fine dell’ottocento era comparsa la
necessità di poter calcolare l’area di figure qualsiasi
che non rientrassero in quelle regolari già conosciute
dalla geometria, Riemann è riuscito a risolvere il
problema sviluppando la teoria degli integrali.
Alla base dell’integrale di Riemann c’è l’idea di scomporre l’area della curva in tanti
rettangoli per poi sommarli e ricavare un’approssimazione dell’area.

Se si considerassero infiniti rettangoli si otterrebbe l’area esatta:

Potrebbero piacerti anche