Sei sulla pagina 1di 105

IMPRESA

E SOCIETÀ
IMPRESA - SOCIETÀ DI PERSONE
SOCIETÀ DI CAPITALI - COOPERATIVE -
AZIENDA - CONSORZI E CONCORRENZA -
DISCIPLINA PENALE

A CURA DI
GIUSEPPE FAUCEGLIA
IMPRESA E SOCIETÀ
Impresa, società di persone, società di capitali,
cooperative, azienda, consorzi e concorrenza,
disciplina penale

Aggiornato a settembre 2017

Giuseppe Fauceglia

Con la collaborazione di Daniele D’Aiuto,


Filippo Murino e Giuseppe Saccone
# Copyright 2018 by Pacini Editore Srl

ISBN 978-88-6995-248-7

Realizzazione editoriale

Via A. Gherardesca
56121 Ospedaletto (Pisa)

Responsabile di redazione
Gloria Giacomelli

Fotolito e Stampa
Industrie Grafiche Pacini

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico
dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello
personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Mi-
lano 20122, e-mail segreteria@aidro.org e sito web www.aidro.org
Indice sommario

TITOLO II Articolo 2086 - Direzione e gerarchia nell’impresa ... 23


I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 23
Del lavoro nell’impresa 1. Il contenuto descrittivo della norma ............................... 23
II IL COMMENTO ................................................................... 24
1. Il potere direttivo ed organizzativo.................................. 24
2. Il potere di controllo ......................................................... 25
Capo I
3. Il potere disciplinare .......................................................... 26
Dell’impresa in generale 4. Parità di trattamento, correttezza e buona fede ............ 26

Articolo 2087 - Tutela delle condizioni di lavoro....... 26


Sezione I
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 27
Dell’imprenditore 1. Fondamento ed interessi tutelati ..................................... 27
2. L’art. 2087 è una norma di chiusura del sistema di si-
Articolo 2082 - Imprenditore........................................... 3 curezza ..................................................................................... 27
I IL COMMENTO .................................................................... 3 3. L’obbligo di sicurezza ........................................................ 27
1. L’analisi della norma .......................................................... 3 II IL COMMENTO ................................................................... 27
1.1. Impresa e imprenditore.................................................. 3 1. I soggetti destinatari della tutela ..................................... 27
2. La professionalità ............................................................... 3 2. Il contenuto dell’obbligo di sicurezza.............................. 28
3. L’attività economica........................................................... 4 2.1. Segue: casistica ................................................................ 29
4. L’organizzazione ................................................................. 4 3. La responsabilità del datore di lavoro ............................. 30
5. Il fine lucrativo.................................................................... 5 4. L’autotutela del lavoratore ................................................ 31
6. Impresa senza imprenditore? Il patrimonio destinato 5. La posizione delle parti nell’azione risarcitoria ............... 31
ad un unico affare .................................................................. 5 6. I danni risarcibili ................................................................. 32
7. E-commerce, sede dell’impresa, reddito e tassazione..... 6
8. L’impresa sociale ................................................................ 6 Articolo 2093 - Imprese esercitate da enti pubblici .... 33
9. L’impresa museale ............................................................. 7 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 33
10. Cessazione dell’impresa e fallimento ............................. 8 1. Lo « statuto civilistico » dell’impresa pubblica................. 33
11. L’imprenditore defunto e il fallimento .......................... 8 II IL COMMENTO ................................................................... 35
12. Nozione di impresa nel diritto comunitario.................. 8 1. Cenni sul concetto e sulla articolazione dell’impresa
13. L’impresa familiare ........................................................... 9 pubblica................................................................................... 35
13.1. Origini e ratio dell’istituto ............................................. 9 2. Ragioni (ideologiche, politiche e finanziarie) del pro-
13.2. Natura giuridica dell’impresa familiare......................... 10 cesso di privatizzazione.......................................................... 36
13.3. Diritti patrimoniali e poteri gestori dei compartecipi 11 3. Il rapporto di lavoro negli enti pubblici.......................... 37

Articolo 2083 - Piccoli imprenditori .............................. 13 Capo II


I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 13 Dell’impresa agricola
1. Lo « statuto normativo » del piccolo imprenditore ........ 13
II IL COMMENTO ................................................................... 14
1. Il requisito della prevalenza .............................................. 14 Sezione I
2. Precisazione in tema di lavoro dei componenti della Disposizioni generali
famiglia .................................................................................... 15
3. Il coltivatore diretto del fondo ......................................... 15 Articolo 2135 - Imprenditore agricolo........................... 38
4. L’artigiano ........................................................................... 17 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 39
5. Il piccolo commerciante ................................................... 19 1. Premessa............................................................................. 39
6. Il piccolo imprenditore e la disciplina fallimentare ........ 20 II IL COMMENTO ................................................................... 40
7. Cenni in materia di microimpresa e PMI ........................ 21 1. Coltivazione del fondo ...................................................... 40
1.1. Silvicoltura........................................................................ 41
Articolo 2084 - Condizioni per l’esercizio dell’im- 1.2. Allevamento di animali ................................................... 41
presa ........................................................................................ 22 2. Connessione, prevalenza e normalità .............................. 42
I IL COMMENTO .................................................................... 22 2.1. Manipolazione, conservazione, trasformazione, com-
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 22 mercializzazione e valorizzazione dei prodotti agricoli....... 43
2.2. Segue: fornitura di beni e servizi, valorizzazione del
Articolo 2085 - Indirizzo della produzione ................. 23 territorio e del patrimonio rurale e forestale, ricezione e
I IL COMMENTO .................................................................... 23 ospitalità .................................................................................. 44
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 23 2.3. Prodotti agricoli................................................................ 46
VIII Indice sommario

2.4. Esercizio dell’attività di vendita dei prodotti agricoli .... 47 Articolo 2146 - Conferimento delle scorte .................... 67
2.5. Imprenditore agricolo professionale .............................. 48 I IL COMMENTO .................................................................... 67
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 67
Articolo 2136 - Inapplicabilità delle norme sulla re-
gistrazione.............................................................................. 50 Articolo 2147 - Obblighi del mezzadro......................... 68
I IL COMMENTO .................................................................... 50 I IL COMMENTO .................................................................... 68
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 50 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 68

Articolo 2137 - Responsabilità dell’imprenditore Articolo 2148 - Obblighi di residenza e di custodia .. 68


agricolo ................................................................................... 51 I IL COMMENTO .................................................................... 68
I IL COMMENTO .................................................................... 51 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 68
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 51
Articolo 2149 - Divieto di subconcessione.................... 68
Articolo 2138 - Dirigenti e fattori di campagna......... 53 I IL COMMENTO .................................................................... 69
I IL COMMENTO .................................................................... 53 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 69
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 53
Articolo 2150 - Rappresentanza della famiglia colo-
Articolo 2139 - Scambio di mano d’opera o di ser- nica ......................................................................................... 69
vizi ........................................................................................... 54 I IL COMMENTO .................................................................... 69
I IL COMMENTO .................................................................... 55 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 69
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 55
Articolo 2151 - Spese per la coltivazione...................... 70
Articolo 2140 - Comunioni tacite familiari ................. 55 I IL COMMENTO .................................................................... 70
I IL COMMENTO .................................................................... 56 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 70
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 56
Articolo 2152 - Miglioramenti......................................... 70
Sezione II I IL COMMENTO .................................................................... 70
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 70
Della mezzadria
Articolo 2153 - Riparazioni di piccola manuten-
Articolo 2141 - Nozione ................................................... 57 zione........................................................................................ 71
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 57 I IL COMMENTO .................................................................... 71
1. Note introduttive ............................................................... 57 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 71
II IL COMMENTO ................................................................... 58
1. I contratti agrari nella legislazione extra-codicistica ....... 58 Articolo 2154 - Anticipazioni di carattere alimen-
1.1. La disciplina dei contratti agrari secondo le disposi- tare alla famiglia colonica................................................. 71
zioni contenute nella L. 3 maggio 1982, n. 203.................. 58 I IL COMMENTO .................................................................... 71
1.2. Segue: le tecniche di conversione dei contratti asso- 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 71
ciativi a norma degli artt. 25, 26 e 28, L. n. 203/1982 ........ 59
1.3. Segue: cause di esclusione della conversione .............. 60 Articolo 2155 - Raccolta e divisione dei prodotti........ 72
1.4. Segue: regime di tipicità e riconduzione all’affitto dei I IL COMMENTO .................................................................... 72
contratti associativi ai sensi dell’art. 27, L. n. 203/1982.......... 61 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 72
1.5. Segue: durata dei contratti non convertiti.................... 61
1.6. Disposizioni processuali. Cenni....................................... 62 Articolo 2156 - Vendita dei prodotti.............................. 72
1.7. La mezzadria. Nozione e requisiti del contratto........... 63 I IL COMMENTO .................................................................... 72
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 72
Articolo 2142 - Famiglia colonica ................................. 64
I IL COMMENTO .................................................................... 64 Articolo 2157 - Diritto di preferenza del concedente. 73
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 64 I IL COMMENTO .................................................................... 73
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 73
Articolo 2143 - Mezzadria a tempo indeterminato.... 65
I IL COMMENTO .................................................................... 65 Articolo 2158 - Morte di una delle parti....................... 73
1. Rinvio .................................................................................. 65 I IL COMMENTO .................................................................... 73
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 73
Articolo 2144 - Mezzadria a tempo determinato........ 65
I IL COMMENTO .................................................................... 65 Articolo 2159 - Scioglimento del contratto ................... 73
1. Ratio ed operatività delle norme ..................................... 65 I IL COMMENTO .................................................................... 73
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 73
Articolo 2145 - Diritti ed obblighi del concedente...... 66
I IL COMMENTO .................................................................... 66 Articolo 2160 - Trasferimento del diritto di godi-
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 66 mento del fondo.................................................................... 75
Indice sommario IX

I IL COMMENTO .................................................................... 75 I IL COMMENTO .................................................................... 83


1. Ratio ed operatività della norma...................................... 75 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 83

Articolo 2161 - Libretto colonico .................................... 75 Articolo 2173 - Direzione dell’impresa e assunzione
I IL COMMENTO .................................................................... 76 di mano d’opera ................................................................... 83
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 76 I IL COMMENTO .................................................................... 83
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 83
Articolo 2162 - Efficacia probatoria del libretto colo-
nico.......................................................................................... 76 Articolo 2174 - Obblighi del soccidario ........................ 83
I IL COMMENTO .................................................................... 76 I IL COMMENTO .................................................................... 84
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 76 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 84

Articolo 2163 - Assegnazione delle scorte al termine Articolo 2175 - Perimento del bestiame ........................ 84
della mezzadria.................................................................... 76 I IL COMMENTO .................................................................... 84
I IL COMMENTO .................................................................... 77 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 84
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 77
Articolo 2176 - Reintegrazione del bestiame confe-
Sezione III rito ........................................................................................... 84
I IL COMMENTO .................................................................... 84
Della colonia parziaria 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 84

Articolo 2164 - Nozione ................................................... 77 Articolo 2177 - Trasferimento dei diritti sul be-
I IL COMMENTO .................................................................... 77 stiame...................................................................................... 85
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 77 I IL COMMENTO .................................................................... 85
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 85
Articolo 2165 - Durata ..................................................... 78
I IL COMMENTO .................................................................... 78 Articolo 2178 - Accrescimenti, prodotti, utili e spese ...... 85
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 78 I IL COMMENTO .................................................................... 85
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 85
Articolo 2166 - Obblighi del concedente ...................... 79
I IL COMMENTO .................................................................... 79 Articolo 2179 - Morte di una delle parti....................... 86
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 79 I IL COMMENTO .................................................................... 86
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 86
Articolo 2167 - Obblighi del colono............................... 79
I IL COMMENTO .................................................................... 79 Articolo 2180 - Scioglimento del contratto ................... 86
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 79 I IL COMMENTO .................................................................... 86
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 86
Articolo 2168 - Morte di una delle parti....................... 80
I IL COMMENTO .................................................................... 80 Articolo 2181 - Prelevamento e divisione al termine
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 80 del contratto .......................................................................... 86
I IL COMMENTO .................................................................... 86
Articolo 2169 - Rinvio....................................................... 80 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 86
I IL COMMENTO .................................................................... 80
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 80 § 3. Della soccida parziaria
Articolo 2182 - Conferimento del bestiame.................. 87
Sezione IV I IL COMMENTO .................................................................... 87
Della soccida 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 87

Articolo 2183 - Reintegrazione del bestiame conferito 87


§ 1. Disposizioni generali
I IL COMMENTO .................................................................... 88
Articolo 2170 - Nozione ................................................... 81 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 88
I IL COMMENTO .................................................................... 81
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 81 Articolo 2184 - Divisione del bestiame, dei prodotti
e degli utili ............................................................................. 88
§ 2. Della soccida semplice I IL COMMENTO .................................................................... 88
Articolo 2171 - Nozione ................................................... 82 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 88
I IL COMMENTO .................................................................... 82
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 82 Articolo 2185 - Rinvio....................................................... 88
I IL COMMENTO .................................................................... 88
Articolo 2172 - Durata del contratto............................. 83 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 88
X Indice sommario

§ 4. Della soccida con conferimento di pascolo Sezione II


Articolo 2186 - Nozione e norme applicabili............... 89 Dell’obbligo di registrazione
I IL COMMENTO .................................................................... 89
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 89 Articolo 2194 - Inosservanza dell’obbligo di iscri-
zione........................................................................................ 97
Sezione V I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 97
Disposizione finale 1. Introduzione ....................................................................... 97
II IL COMMENTO ................................................................... 97
1. I comportamenti illeciti ..................................................... 97
Articolo 2187 - Usi............................................................. 90
I IL COMMENTO .................................................................... 90
Articolo 2195 - Imprenditori soggetti a registrazione 97
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 90
I IL COMMENTO .................................................................... 97
1. Premessa storica................................................................. 97
Capo III 2. Inquadramento sistematico della norma: la discussa
Delle imprese commerciali e delle altre imprese soggette a funzione dell’art. 2195 c.c. nell’ambito della nozione di
registrazione ‘‘impresa commerciale’’ .......................................................... 98
3. Le singole ipotesi di imprenditori soggetti ad obbligo
Sezione I di registrazione........................................................................ 98
3.1. Segue: le imprese industriali........................................... 99
Del registro delle imprese
3.2. Segue: le imprese intermediarie nella circolazione di
beni (o c.d. ‘‘commerciali in senso stretto’’)......................... 99
Articolo 2188 - Registro delle imprese............................ 91 3.3. Segue: le imprese di trasporto ....................................... 100
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 91 3.4. Segue: le imprese bancarie............................................. 100
1. Introduzione ....................................................................... 91 3.5. Segue: le imprese di assicurazione ................................ 101
II IL COMMENTO ................................................................... 91 3.6. Segue: le imprese ‘‘ausiliarie’’.......................................... 101
1. Struttura del registro delle imprese ................................. 91
Articolo 2196 - Iscrizione dell’impresa.......................... 102
Articolo 2189 - Modalità dell’iscrizione........................ 92 I IL COMMENTO .................................................................... 102
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 92 1. Funzione ed ambito d’applicazione della norma........... 102
1. Introduzione ....................................................................... 92 2. Il termine per l’iscrizione ed il problema dell’inizio del-
II IL COMMENTO ................................................................... 92
l’attività d’impresa ................................................................... 102
1. Il procedimento di iscrizione ............................................ 92
3. La sede dell’impresa come criterio per l’individuazione
2. La portata del controllo da parte del giudice ................ 92
del Registro presso cui va effettuata l’iscrizione.................. 103
4. Le modalità dell’iscrizione ed il problema della fine
Articolo 2190 - Iscrizione d’ufficio ................................ 93
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 93 dell’impresa ............................................................................. 103
1. Introduzione ....................................................................... 93
II IL COMMENTO ................................................................... 93 Articolo 2197 - Sedi secondarie ...................................... 103
1. Il procedimento di iscrizione di ufficio............................ 93 I IL COMMENTO .................................................................... 103
1. Funzione e contenuto della norma ................................. 103
Articolo 2191 - Cancellazione d’ufficio ........................ 93 2. La nozione di ‘‘sede secondaria’’...................................... 104
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 94
1. Introduzione ....................................................................... 94 Articolo 2198 - Minori, interdetti e inabilitati............. 104
2. Casistica giurisprudenziale................................................. 94 I IL COMMENTO .................................................................... 104
II IL COMMENTO ................................................................... 94 1. Inquadramento sistematico della norma e cenni sulla
1. Il procedimento di cancellazione di ufficio..................... 94 disciplina dell’impresa commerciale da parte dell’inca-
2. La cancellazione della cancellazione................................ 94 pace ......................................................................................... 104
2. La funzione e l’efficacia dell’iscrizione ex art. 2198 c.c .. 105
Articolo 2192 - Ricorso contro il decreto del giudice 3. Soggetti su cui grava tale obbligo d’iscrizione............... 105
del registro.............................................................................. 95
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 95 Articolo 2199 - Indicazione dell’iscrizione .................. 105
1. Introduzione ....................................................................... 95 I IL COMMENTO .................................................................... 105
II IL COMMENTO ................................................................... 96 1. Funzione della norma ....................................................... 105
1. La revoca ............................................................................ 96 2. Ambito d’applicazione e contenuto della norma .......... 105

Articolo 2193 - Efficacia dell’iscrizione ........................ 96 Articolo 2200 - Società...................................................... 106


I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 96 I IL COMMENTO .................................................................... 106
1. Introduzione ....................................................................... 96 1. Inquadramento sistematico della norma ........................ 106
II IL COMMENTO ................................................................... 96 2. Rinvio alle norme specifiche dettate in tema di so-
1. Gli effetti dell’iscrizione...................................................... 96 cietà.......................................................................................... 106
Indice sommario XI

Articolo 2201 - Enti pubblici........................................... 106 Articolo 2209 - Procuratori ............................................. 122
I IL COMMENTO .................................................................... 106 I COMMENTO......................................................................... 122
1. Inquadramento sistematico della norma ........................ 106 1. Il procuratore: individuazione della figura e criteri di-
2. Modalità d’iscrizione dell’ente pubblico .......................... 107 stintivi....................................................................................... 122
2. Poteri, obblighi e responsabilità....................................... 123
Articolo 2202 - Piccoli imprenditori .............................. 107
I IL COMMENTO .................................................................... 107 Articolo 2210 - Poteri dei commessi dell’imprendi-
1. Inquadramento sistematico della norma ........................ 107 tore........................................................................................... 124
2. Abrogazione tacita della norma....................................... 107 I COMMENTO......................................................................... 124
1. Il commesso: nozione, poteri, casistica............................ 124
Sezione III
Articolo 2211 - Poteri di deroga alle condizioni ge-
Disposizioni particolari per le imprese commerciali
nerali di contratto ................................................................ 125
1. Le condizioni generali di contratto e i moduli d’im-
§ 1. Della rappresentanza presa: l’autorizzazione alla deroga ........................................ 126
Articolo 2203 - Preposizione institoria.......................... 108
I INTRODUZIONE AL COMPENDIO NORMATIVO............. 108 Articolo 2212 - Poteri dei commessi relativi agli af-
1. Gli ausiliari dell’imprenditore commerciale: fonda- fari conclusi........................................................................... 126
mento della disciplina e tratti comuni alle tre figure pre- I COMMENTO......................................................................... 126
viste dal codice....................................................................... 108 1. La cosiddetta rappresentanza passiva del commesso
II COMMENTO........................................................................ 109 con riguardo agli affari conclusi............................................ 126
1. L’institore ............................................................................ 109 2. La (limitata) rappresentanza processuale del commesso .. 127
2. Il preponente...................................................................... 110
3. La preposizione institoria e il rapporto sottostante ....... 110 Articolo 2213 - Poteri dei commessi preposti alla
4. La coesistenza di una pluralità di institori....................... 110 vendita .................................................................................... 127
5. Figure affini e principali criteri distintivi .......................... 111 I IL COMMENTO .................................................................... 127
6. Casistica giurisprudenziale................................................. 111 1. I commessi preposti alla vendita: individuazione e fon-
damento della disposizione................................................... 127
Articolo 2204 - Poteri dell’institore ................................ 112 2. Breve illustrazione della fattispecie e casistica giuri-
I COMMENTO......................................................................... 112 sprudenziale ............................................................................ 127
1. La fonte dei poteri dell’institore e la natura della rap-
presentanza ............................................................................. 112 § 2. Delle scritture contabili
2. La nozione di atti pertinenti all’esercizio dell’impresa ...... 113 Articolo 2214 - Libri obbligatori e altre scritture
3. La procura institoria quale strumento di limitazione o contabili.................................................................................. 128
estensione della rappresentanza sostanziale ....................... 114 I IL COMMENTO .................................................................... 128
4. La rappresentanza processuale dell’institore: contenuto 1. Le scritture contabili: nozione e funzione....................... 128
e deroghe................................................................................ 114 2. La natura dei libri contabili e l’efficacia probatoria ........ 129
3. L’obbligatoria tenuta dei libri contabili ........................... 129
Articolo 2205 - Obblighi dell’institore............................ 116 4. L’obbligo civile e l’obbligo fiscale .................................... 130
I COMMENTO......................................................................... 116 5. I libri contabili .................................................................... 130
1. Gli obblighi dell’institore: contenuto e sanzioni ............. 116
2. Dichiarazione dell’institore e appalti pubblici (cenni) .... 117 Articolo 2215 - Modalità di tenuta delle scritture
contabili.................................................................................. 130
Articolo 2206 - Pubblicità della procura...................... 117 I IL COMMENTO .................................................................... 130
I COMMENTO......................................................................... 117 1. L’art. 2215 c.c. e la crescita dell’economia ...................... 130
1. La procura institoria........................................................... 117 2. Abolizione della bollatura e della vidimazione............... 131
2. Effetti dell’iscrizione (e della mancata iscrizione)............ 118 3. Gli adempimenti ancora in vigore ................................... 131
4. Le modalità di tenuta e il controllo................................. 131
Articolo 2207 - Modificazione e revoca della pro- 5. La rilevanza esterna delle scritture contabili ................... 132
cura ......................................................................................... 119
1. La procura institoria: modificazioni e revoca .................. 119 Articolo 2215-bis - Documentazione informatica ..... 132
I IL COMMENTO .................................................................... 132
Articolo 2208 - Responsabilità personale dell’insti- 1. La documentazione informatica: sistema alternativo di
tore........................................................................................... 120 tenuta delle scritture .............................................................. 132
I COMMENTO......................................................................... 120 2. Gli elementi strutturali dell’art. 2215-bis .......................... 132
1. Introduzione al tema della responsabilità dell’institore . 120 3. L’efficacia probatoria dei supporti informatici. La con-
2. La responsabilità dell’institore nei confronti dei terzi .... 120 servazione................................................................................ 133
3. Gli atti pertinenti all’impresa e la responsabilità soli-
dale di preponente e preposto: la duplice tutela del terzo Articolo 2216 - Contenuto del libro giornale............... 133
contraente ............................................................................... 121 I IL COMMENTO .................................................................... 133
XII Indice sommario

1. Il libro giornale: registro cronologico-analitico ............... 133 1. Il contratto di società come contratto potenzialmente
2. Formazione e registrazione del libro giornale ................ 134 plurilaterale .............................................................................. 148
3. I libri giornali sezionali....................................................... 134 2. La società legale ................................................................ 148
3. Il contratto preliminare di società.................................... 148
Articolo 2217 - Redazione dell’inventario.................... 134 4. Il contratto di società e l’azione di simulazione ............. 149
I IL COMMENTO .................................................................... 134 5. Gli elementi essenziali del contratto di società: il con-
1. Il libro degli inventari: struttura e funzione..................... 134 ferimento ................................................................................. 149
2. L’inventario e i principi in materia di redazione del bi- 6. L’esercizio in comune dell’attività economica ................ 150
lancio........................................................................................ 135 7. La natura collettiva dell’organizzazione e i diritti am-
3. Rilevanza fiscale dell’inventario......................................... 135 ministrativi spettanti a ciascun socio.................................... 150
8. Le società occasionali........................................................ 151
Articolo 2218 - Bollatura facoltativa............................. 135 9. Le professioni intellettuali ................................................. 151
I IL COMMENTO .................................................................... 136 10. Lo scopo ‘‘fine’’ della società .......................................... 152
1. La rilevanza della bollatura ai fini probatori.................... 136 11. Il contratto di società e il contratto di associazione.... 153
12. La forma del contratto. Le società di fatto. Le so-
Articolo 2219 - Tenuta della contabilità ...................... 136 cietà apparenti ........................................................................ 153
I IL COMMENTO .................................................................... 136
1. La tenuta della contabilità ai fini probatori..................... 136 Articolo 2248 - Comunione a scopo di godimento..... 155
2. Le formalità necessarie per una regolare tenuta: le I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 155
correzioni ................................................................................. 136 1. Introduzione ....................................................................... 155
II IL COMMENTO ................................................................... 157
Articolo 2220 - Conservazione delle scritture conta- 1. Società e comunione ........................................................ 157
bili............................................................................................ 137
I IL COMMENTO .................................................................... 137 Articolo 2249 - Tipi di società......................................... 158
1. Introduzione alla norma.................................................... 137 I IL COMMENTO .................................................................... 158
2. Le scritture oggetto di conservazione............................. 137 1. La tipicità della società...................................................... 158
3. Il termine di conservazione .............................................. 137 2. Le clausole contrattuali ..................................................... 159
4. La disciplina fiscale ............................................................ 137
Articolo 2250 - Indicazione negli atti e nella corri-
§ 3. Dell’insolvenza spondenza.............................................................................. 159
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 160
Articolo 2221 - Fallimento e concordato preventivo .. 138 1. Le modifiche normative a séguito della ‘‘legge comu-
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 138 nitaria 2008’’ ............................................................................ 160
1. Norma di collegamento tra il codice civile e la legge II IL COMMENTO ................................................................... 160
fallimentare.............................................................................. 138 1. Le nozioni di ‘‘atto’’ e di ‘‘corrispondenza’’ della so-
II IL COMMENTO ................................................................... 139 cietà (cenni)............................................................................. 160
1. I presupposti soggettivi di fallibilità................................. 139 2. L’indicazione del capitale negli atti e nella corrispon-
2. Presupposto oggettivo dello « stato di insolvenza » ...... 141 denza ....................................................................................... 160
3. Le altre procedure concorsuali......................................... 143 3. La nuova sezione ‘‘multilingue’’ quale forma di pubbli-
3.1. La liquidazione coatta amministrativa ........................... 143 cità facoltativa ed accessoria ................................................. 161
3.2. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese 4. L’informativa mediante il ricorso a spazio elettronico
in crisi....................................................................................... 144 destinato alla comunicazione collegato ad una rete tele-
4. La procedura di composizione della crisi da sovrainde- matica ad accesso pubblico .................................................. 161
bitamento ................................................................................ 144
5. Implicita abrogazione parziale dell’art. 2221 c.c.? ........... 145 Capo II
Della società semplice

TITOLO V Sezione I
Delle società Disposizioni generali

Articolo 2251 - Contratto sociale.................................... 162


Capo I I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 162
1. Nozione: la società semplice come ‘‘tipo’’ di società e
Disposizioni generali come prototipo delle società di persone ............................ 162
2. L’oggetto dell’attività economica ..................................... 162
Articolo 2247 - Contratto di società............................... 147 3. Contratto preliminare di società ed esecuzione in
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 147 forma specifica........................................................................ 163
1. Il contratto di società. Profili generali .............................. 147 II IL COMMENTO ................................................................... 164
II IL COMMENTO ................................................................... 148 1. La forma del contratto ...................................................... 164
Indice sommario XIII

2. Forme necessarie per l’iscrizione nel registro delle im- Articolo 2258 - Amministrazione congiuntiva............ 184
prese ........................................................................................ 165 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 184
3. L’invalidità del contratto sociale....................................... 166 1. Introduzione ....................................................................... 184
4. La posizione del socio: invalidità della partecipazione I IL COMMENTO .................................................................... 184
e controversa titolarità della quota....................................... 167 1. Potere di gestione, d’impresa e rappresentanza ............ 184
5. La partecipazione degli incapaci...................................... 167 2. Amministrazione disgiuntiva............................................. 185
6. Il problema della partecipazione di altre società alla 3. Potere di opposizione ....................................................... 187
società semplice ..................................................................... 167 4. Amministrazione congiuntiva ........................................... 189
5. Gli altri modelli di amministrazione legale e conven-
Articolo 2252 - Modificazioni del contratto sociale ... 168 zionale...................................................................................... 190
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 168 6. I soci non amministratori possono impartire direttive
1. Le modifiche al contratto sociale, tra consenso una- agli amministratori in ordine alle modalità di svolgi-
nime dei soci e regole maggioritarie ................................... 168 mento dell’attività di impresa oppure avocare a sé atti di
II IL COMMENTO ................................................................... 170 gestione e ciò indipendentemente dal sistema di ammi-
1. La deroga pattizia al principio dell’unanimità................. 170 nistrazione adottato? .............................................................. 190
2. L’assenza dell’organo assembleare ed il problema
della formazione della volontà.............................................. 170 Articolo 2259 - Revoca della facoltà di ammini-
3. Il trasferimento della partecipazione sociale ................... 171 strare ....................................................................................... 191
4. La costituzione di vincoli sulla quota sociale: usufrutto, I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 191
sequestro, pegno e pignoramento....................................... 172 1. Introduzione ....................................................................... 191
5. Diritto di recesso del socio dissenziente nell’ipotesi di II IL COMMENTO ................................................................... 191
trasformazione evolutiva, da società di persone in società 1. La nomina........................................................................... 191
di capitali ................................................................................. 173 2. Le cause di estinzione del rapporto di amministra-
6. Forma e pubblicità delle modifiche al contratto so- zione ........................................................................................ 192
ciale .......................................................................................... 174 3. La revoca ............................................................................ 192
4. Amministrazione di società di persone affidata anche
Sezione II a soggetti non soci ................................................................ 195
Dei rapporti tra i soci
Articolo 2260 - Diritti e obblighi degli amministra-
tori ........................................................................................... 195
Articolo 2253 - Conferimenti........................................... 175
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 196
I IL COMMENTO .................................................................... 175
1. Profili generali sul rapporto di amministrazione ed il
1. Natura e oggetto del conferimento ................................ 175
rapporto sociale ...................................................................... 196
2. I conferimenti non determinati ........................................ 177
3. La disciplina........................................................................ 177 II IL COMMENTO ................................................................... 196
4. L’azione revocatoria in ordine ai conferimenti ............... 178 1. Diritti ed obblighi .............................................................. 196
2. Diritto al compenso........................................................... 197
Articolo 2254 - Garanzia e rischi dei conferimenti... 178 3. La responsabilità degli amministratori............................. 197
I IL COMMENTO .................................................................... 179 4. Legittimazione attiva all’esercizio dell’azione di respon-
1. Introduzione ....................................................................... 179 sabilità ...................................................................................... 197
2. Beni in proprietà ................................................................ 179 5. Azione di responsabilità proposta dai creditori sociali .. 198
3. Beni in godimento............................................................. 180
Articolo 2261 - Controllo dei soci................................... 198
Articolo 2255 - Conferimento di crediti........................ 181 I IL COMMENTO .................................................................... 199
I IL COMMENTO .................................................................... 181 1. Generalità............................................................................ 199
1. Conferimento e garanzie .................................................. 181 2. Il diritto di informazione e di consultazione................... 199
2. Adempimenti formali ........................................................ 181 3. Il diritto al rendiconto ....................................................... 199
3. Esclusione della garanzia................................................... 181
4. Casi particolari .................................................................... 182 Articolo 2262 - Utili........................................................... 200
I IL COMMENTO .................................................................... 200
Articolo 2256 - Uso illegittimo delle cose sociali ......... 182 1. Utile ..................................................................................... 200
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 182 2. Il diritto agli utili................................................................. 200
1. Introduzione ....................................................................... 182 3. Utili fittizi; acconti .............................................................. 201
II IL COMMENTO ................................................................... 183 4. Prescrizione......................................................................... 201
1. Uso legittimo ed illegittimo della cosa ........................... 183
2. Casi particolari .................................................................... 183 Articolo 2263 - Ripartizione dei guadagni e delle
3. Sequestro ............................................................................ 183 perdite ..................................................................................... 201
4. Possesso.............................................................................. 183 I IL COMMENTO .................................................................... 201
1. La ripartizione degli utili e delle perdite ......................... 201
Articolo 2257 - Amministrazione disgiuntiva ............. 184 2. Il socio d’opera................................................................... 202
XIV Indice sommario

Articolo 2264 - Partecipazione ai guadagni e alle Articolo 2272 - Cause di scioglimento........................... 216
perdite rimessa alla determinazione di un terzo .......... 202
I IL COMMENTO .................................................................... 203 Articolo 2273 - Proroga tacita ........................................ 217
1. La determinazione del terzo............................................. 203 I INTRODUZIONE ................................................................... 217
2. L’impugnazione.................................................................. 203 1. Profili generali .................................................................... 217
II IL COMMENTO ................................................................... 218
Articolo 2265 - Patto leonino.......................................... 203 1. Il decorso del termine e la proroga................................. 218
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 203 2. Il conseguimento dell’oggetto sociale o la sopravve-
1. Profili generali .................................................................... 203 nuta impossibilità di conseguirlo .......................................... 218
II IL COMMENTO ................................................................... 203 3. La volontà di tutti i soci.................................................... 218
1. Portata del divieto in ambito societario.......................... 203 4. La sopravvenuta mancanza della pluralità dei soci........ 219
2. Applicazioni ulteriori della norma .................................... 204 5. Le altre cause previste dal contratto sociale .................. 219
6. L’invalidità della società..................................................... 219
Sezione III 7. La continuazione dell’attività sociale oltre i sei mesi in
seguito alla sopravvenuta unipersonalità ............................. 220
Dei rapporti con i terzi
Articolo 2274 - Poteri degli amministratori dopo lo
Articolo 2266 - Rappresentanza della società ............. 205 scioglimento ........................................................................... 220
I IL COMMENTO .................................................................... 205 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 221
1. L’amministrazione tra sistema legale della rappresen- 1. Profili generali .................................................................... 221
tanza e sistema pattizio ......................................................... 205 II IL COMMENTO ................................................................... 221
2. Esercizio ed estensione del potere di rappresentanza .. 206 1. Limitazioni imposte agli amministratori .......................... 221
3. Limiti e modificazione o estinzione del potere di rap-
presentanza ............................................................................. 207 Articolo 2275 - Liquidatori .............................................. 221
4. Rappresentanza processuale............................................. 208 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 221
1. Il procedimento di liquidazione ....................................... 221
Articolo 2267 - Responsabilità per le obbligazioni II IL COMMENTO ................................................................... 222
sociali ...................................................................................... 209 1. Nomina dei liquidatori ...................................................... 222
I IL COMMENTO .................................................................... 209 2. Revoca dei liquidatori........................................................ 223
1. Responsabilità della società e la responsabilità dei soci
per le obbligazioni sociali ...................................................... 209 Articolo 2276 - Obblighi e responsabilità dei liqui-
2. Il patto di limitazione della responsabilità ...................... 210 datori....................................................................................... 223
3. Profili processuali ............................................................... 211 I IL COMMENTO .................................................................... 223
1. Obblighi dei liquidatori ..................................................... 223
Articolo 2268 - Escussione preventiva del patrimo- 2. Responsabilità dei liquidatori............................................ 224
nio sociale .............................................................................. 211 3. La par condicio creditorum nella liquidazione ............... 224
I IL COMMENTO .................................................................... 211
1. I modi di esercizio del beneficium excussionis................. 211 Articolo 2277 - Inventario ............................................... 225
2. Le garanzie rilasciate dai soci ........................................... 212 I IL COMMENTO .................................................................... 225
1. La consegna dei beni........................................................ 225
Articolo 2269 - Responsabilità del nuovo socio........... 213 2. La redazione dell’inventario .............................................. 225
I IL COMMENTO .................................................................... 213
1. Configurazione della responsabilità del nuovo socio e Articolo 2278 - Poteri dei liquidatori ............................ 225
sua applicazione ..................................................................... 213 I IL COMMENTO .................................................................... 226
2. Limitazione o esclusione della responsabilità del 1. Poteri dei liquidatori.......................................................... 226
nuovo socio tramite patto..................................................... 213 2. Potere di rappresentanza .................................................. 226

Articolo 2270 - Creditore particolare del socio............ 213 Articolo 2279 - Divieto di nuove operazioni ............... 226
I IL COMMENTO .................................................................... 214 I IL COMMENTO .................................................................... 227
1. Il creditore particolare del socio....................................... 214 1. Limite all’attività dei liquidatori ........................................ 227
2. Il soddisfacimento sugli utili e il compimento di atti 2. Violazione del divieto ........................................................ 227
conservativi.............................................................................. 214
3. Liquidazione della quota................................................... 215 Articolo 2280 - Pagamento dei debiti sociali............... 227
I IL COMMENTO .................................................................... 228
Sezione IV 1. Divieto di ripartizione dei beni sociali ............................. 228
2. Richiesta ai soci di altri versamenti.................................. 228
Dello scioglimento della società
Articolo 2281 - Restituzione dei beni conferiti in go-
Articolo 2271 - Esclusione della compensazione ........ 216 dimento................................................................................... 229
I IL COMMENTO .................................................................... 216 I IL COMMENTO .................................................................... 229
1. Il divieto di compensazione ............................................. 216 1. La restituzione dei beni conferiti in godimento............. 229
Indice sommario XV

2. La responsabilità degli amministratori............................. 229 3. Liquidazione della quota ottenuta dal creditore............ 247

Articolo 2282 - Ripartizione dell’attivo ......................... 229 Articolo 2289 - Liquidazione della quota del socio
I IL COMMENTO .................................................................... 229 uscente .................................................................................... 247
1. L’estinzione dei debiti sociali, il rimborso dei conferi- I IL COMMENTO .................................................................... 247
menti e la ripartizione dell’attivo .......................................... 229 1. Generalità............................................................................ 247
2. Il rimborso del conferimento d’opera e di godimento . 230 2. Liquidazione della quota................................................... 247
3. Criteri per l’accertamento della quota............................. 249
Articolo 2283 - Ripartizione dei beni in natura......... 230
I IL COMMENTO .................................................................... 231 Articolo 2290 - Responsabilità del socio uscente o
1. La ripartizione dei beni in natura..................................... 231 dei suoi eredi......................................................................... 249
I IL COMMENTO .................................................................... 250
Sezione V 1. Generalità............................................................................ 250
2. Responsabilità del socio uscente o dei suoi eredi ......... 250
Dello scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un
socio
Capo III
Articolo 2284 - Morte del socio ....................................... 231 Della società in nome collettivo
I IL COMMENTO .................................................................... 231
1. Note introduttive ............................................................... 231 Articolo 2291 - Nozione ................................................... 251
2. Generalità............................................................................ 232 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 251
3. Liquidazione della quota................................................... 233 1. L’identificazione del tipo ................................................... 251
4. Scioglimento della società ................................................ 233 II IL COMMENTO ................................................................... 252
5. Continuazione della società con gli eredi del socio de- 1. La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali ..... 252
funto ........................................................................................ 234 2. Il patto contrario ................................................................ 252
6. Regolamento convenzionale: clausole di continua- 3. Natura della responsabilità dei soci ................................. 252
zione ........................................................................................ 236 4. Il conferimento di responsabilità (o di rischio) ............... 253
6.1. Segue: la clausola di consolidazione ............................. 236 5. Le garanzie personali prestate dai soci ........................... 253
6.2. Segue: la clausola di liquidazione obbligatoria ............ 237
6.3. Segue: la clausola di scioglimento automatico ............ 237 Articolo 2292 - Ragione sociale ...................................... 254
6.4. Segue: le clausole di continuazione .............................. 237 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 254
1. Ragione sociale e ditta sociale ......................................... 254
Articolo 2285 - Recesso del socio .................................... 237 II IL COMMENTO ................................................................... 254
I IL COMMENTO .................................................................... 238 1. Formazione della ragione sociale (comma 1)................. 254
1. Generalità............................................................................ 238 2. La ragione sociale derivata (comma 2) ........................... 255
2. Ipotesi di recesso; il recesso dalla società contratta a 3. Irregolarità della ragione sociale ...................................... 255
tempo indeterminato o per tutta la vita di uno dei soci .. 238 4. Ragione sociale formata con il solo cognome del so-
3. Recesso per giusta causa .................................................. 239 cio............................................................................................. 255
4. Recesso convenzionale...................................................... 240 5. Uso nella ragione sociale del cognome maritale........... 256
5. La forma del recesso ......................................................... 240 6. Inserimento nella ragione sociale della ditta del socio . 256
6. Il fallimento del socio cessato ex art. 147 L. fall............. 241
Articolo 2293 - Norme applicabili .................................. 256
Articolo 2286 - Esclusione................................................ 241 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 256
I IL COMMENTO .................................................................... 242 1. Premessa............................................................................. 256
1. Generalità............................................................................ 242 II IL COMMENTO ................................................................... 256
2. Gravi inadempienze........................................................... 242 1. Generalità............................................................................ 256
3. Interdizione, inabilitazione e condanna ad una pena.... 243
4. Sopravvenuta inidoneità ................................................... 243 Articolo 2294 - Incapace.................................................. 256
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 257
Articolo 2287 - Procedimento di esclusione................. 243 1. Fondamento della norma e suo ambito di applica-
I IL COMMENTO .................................................................... 243 zione ........................................................................................ 257
1. Generalità............................................................................ 243 II IL COMMENTO ................................................................... 257
2. Delibera di esclusione ....................................................... 243 1. Generalità............................................................................ 257
3. Opposizione del socio....................................................... 244 3. Partecipazione d’incapace a società di nuova costitu-
4. Procedimento di esclusione del socio in una società zione ........................................................................................ 257
con soli due soci .................................................................... 245 4. Incapacità sopravvenuta.................................................... 258
5. L’acquisto della quota sociale a titolo di erede ............. 258
Articolo 2288 - Esclusione di diritto .............................. 246
I IL COMMENTO .................................................................... 246 Articolo 2295 - Atto costitutivo........................................ 258
1. Generalità............................................................................ 246 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 258
2. Fallimento del socio .......................................................... 246 1. Premessa............................................................................. 258
XVI Indice sommario

II IL COMMENTO ................................................................... 259 Articolo 2303 - Limiti alla distribuzione degli utili.... 271
1. Il contenuto del contratto ................................................ 259 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 271
2. La modificazione dell’indirizzo della sede sociale .......... 260 1. Introduzione ....................................................................... 271
II IL COMMENTO ................................................................... 272
Articolo 2296 - Pubblicazione ........................................ 260 1. La nozione di utile............................................................. 272
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 260 1.1. Il diritto agli utili............................................................... 272
1. Efficacia dell’iscrizione........................................................ 260 2. La non distribuzione degli utili ........................................ 272
II IL COMMENTO ................................................................... 261 3. La violazione del primo comma dell’art. 2303................ 273
1. La pubblicazione del contratto sociale (comma 1)........ 261 4. Le perdite del capitale sociale.......................................... 273
2. Soggetti legittimati a richiedere l’iscrizione (commi 2
e 3) ........................................................................................... 261 Articolo 2304 - Responsabilità dei soci ......................... 273
3. Il controllo del registro delle imprese ............................. 261 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 273
1. Profili generali .................................................................... 273
Articolo 2297 - Mancata registrazione ......................... 262 II IL COMMENTO ................................................................... 274
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 262 1. Caratteri della sussidiarietà................................................ 274
1. Nozione e disciplina .......................................................... 262
II IL COMMENTO ................................................................... 263 Articolo 2305 - Creditore particolare del socio............ 275
1. Vicende sopravvenute alla costituzione della s.n.c......... 263 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 275
1.2. Segue: regolarizzazione della società............................. 263 1. Profili generali .................................................................... 275
1.3. Segue: obbligo di curare l’iscrizione delle decisioni II IL COMMENTO ................................................................... 275
sociali che modificano il contratto di società...................... 263 1. La posizione del creditore particolare del socio............. 275

Articolo 2298 - Rappresentanza della società ............. 264 Articolo 2306 - Riduzione di capitale ........................... 276
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 264 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 276
1. Amministrazione e rappresentanza.................................. 264 1. Profili generali .................................................................... 276
II IL COMMENTO ................................................................... 265 II IL COMMENTO ................................................................... 277
1. Contenuto e limiti del potere di rappresentanza........... 265 1. La riduzione del capitale per esuberanza ....................... 277
2. Conferimento del potere rappresentativo a non soci ... 265 2. L’opposizione dei creditori................................................ 277

Articolo 2299 - Sedi secondarie ...................................... 266 Articolo 2307 - Proroga della società ............................ 278
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 266 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 278
1. Nozione di sede secondaria ............................................. 266 1. Introduzione ....................................................................... 278
II IL COMMENTO ................................................................... 266 II IL COMMENTO ................................................................... 278
1. Pubblicità della sede secondaria ...................................... 266 1. La proroga espressa........................................................... 278
2. Soggetti obbligati ed effetti della mancata iscrizione ... 266 2. La proroga tacita................................................................ 278
3. L’esercizio del diritto di recesso ....................................... 279
Articolo 2300 - Modificazioni dell’atto costitutivo...... 266 4. La liquidazione della quota .............................................. 279
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 267
1. Considerazioni generali ..................................................... 267 Articolo 2308 - Scioglimento della società.................... 280
II IL COMMENTO ................................................................... 267 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 280
1. Pubblicità degli atti di modifica ....................................... 267 1. Procedimento di estinzione. Cenni .................................. 280
2. La pubblicità delle modificazioni contrattuali nelle so- II IL COMMENTO ................................................................... 280
cietà irregolari ......................................................................... 267 1. Cause di scioglimento: elenco.......................................... 280

Articolo 2301 - Divieto di concorrenza ........................ 268 Articolo 2309 - Pubblicazione della nomina dei li-
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 268 quidatori................................................................................. 281
1. Ratio della disposizione..................................................... 268 I IL COMMENTO .................................................................... 282
II IL COMMENTO ................................................................... 268 1. Rinvio .................................................................................. 282
1. Presupposti soggettivi di applicazione ............................ 268
2. La nozione di ‘‘attività concorrente’’ ................................ 268 Articolo 2310 - Rappresentanza della società in li-
3. Derogabilità del divieto..................................................... 269 quidazione............................................................................. 282
4. Violazione del divieto di concorrenza ............................. 269 I IL COMMENTO .................................................................... 282
1. Rinvio .................................................................................. 282
Articolo 2302 - Scritture contabili.................................. 270
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 270 Articolo 2311 - Bilancio finale di liquidazione e
1. I libri e le scritture contabili nella s.n.c ............................ 270 piano di riparto .................................................................... 282
II IL COMMENTO ................................................................... 270 I IL COMMENTO .................................................................... 282
1. Obbligo di tenuta delle scritture contabili...................... 270 1. Natura dichiarativa dell’accertamento.............................. 282
2. Il rendiconto nella s.n.c ..................................................... 270 2. Effetti dello scioglimento .................................................. 283
3. Approvazione del rendiconto........................................... 271 3. Pubblicazione della nomina dei liquidatori..................... 283
4. Ambito di applicazione della norma ............................... 271 4. Bilancio finale di liquidazione e piano di riparto............ 284
Indice sommario XVII

Articolo 2312 - Cancellazione della società................. 286 1. La fattispecie ...................................................................... 301


I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 286
1. Premessa............................................................................. 286 Articolo 2322 - Trasferimento della quota ................... 301
II IL COMMENTO ................................................................... 286 I IL COMMENTO .................................................................... 301
1. La cancellazione della società: prima delle riforme........ 286 1. Le vicende delle quote sociali dell’accomandatario ...... 301
2. La cancellazione della società: dopo le riforme ............. 287 2. Le vicende delle quote sociali dell’accomandante ........ 302
3. L’intervento delle Sezioni Unite della Cassazione: La 3. L’usufrutto sulla quota....................................................... 302
cancellazione con efficacia di pubblicità dichiarativa ......... 288
4. Decorso del termine per la soggezione al fallimento ... 289 Articolo 2323 - Cause di scioglimento........................... 302
5. Legittimazione processuale nei rapporti pendenti......... 289 I IL COMMENTO .................................................................... 302
5.1. Sopravvenienze e sopravvivenze attive e passive ........ 290 1. Scioglimento e liquidazione ............................................. 302
2. Mancanza sopravvenuta di tutti i soci accomandanti ... 303
Capo IV 3. Mancanza sopravvenuta di tutti i soci accomandatari .. 303

Della società in accomandita semplice Articolo 2324 - Diritti dei creditori sociali dopo la li-
quidazione............................................................................. 304
Articolo 2313 - Nozione ................................................... 291 I IL COMMENTO .................................................................... 304
I IL COMMENTO .................................................................... 291 1. La fase di liquidazione....................................................... 304
1. Autonomia patrimoniale della società............................. 291
2. Categorie di soci ................................................................ 292
Capo V
Articolo 2314 - Ragione sociale ...................................... 293 Società per azioni
I IL COMMENTO .................................................................... 293
1. Gli elementi della ragione sociale.................................... 293
Sezione I
2. Responsabilità dell’accomandante ................................... 293
Disposizioni generali
Articolo 2315 - Norme applicabili ................................. 294
I IL COMMENTO .................................................................... 294 Articolo 2325 - Responsabilità ........................................ 304
1. Rinvio .................................................................................. 294 I IL COMMENTO .................................................................... 304
1. Caratteristiche della società per azioni: la responsabi-
Articolo 2316 - Atto costitutivo........................................ 294 lità limitata............................................................................... 304
I IL COMMENTO .................................................................... 294 1.1. Segue: responsabilità limitata e personalità giuridica .. 305
1. Requisiti atto costitutivo.................................................... 294 2. La responsabilità (sussidiaria) dell’unico azionista........... 306
3. Abuso della personalità giuridica e superamento della
Articolo 2317 - Mancata registrazione ......................... 294 limitazione di responsabilità dei soci: brevi cenni............... 307
I IL COMMENTO .................................................................... 294
1. Disciplina applicabile ......................................................... 294 Articolo 2325-bis - Società che fanno ricorso al
mercato del capitale di rischio .......................................... 308
Articolo 2318 - Soci accomandatari.............................. 295
I IL COMMENTO .................................................................... 308
I IL COMMENTO .................................................................... 295
1. Le società che fanno ricorso al mercato del capitale
1. Responsabilità degli amministratori ................................. 295
2. Beneficium excussionis ........................................................ 296 di rischio .................................................................................. 308

Articolo 2319 - Nomina e revoca degli amministra- Articolo 2326 - Denominazione sociale........................ 309
tori ........................................................................................... 296 I IL COMMENTO .................................................................... 309
I IL COMMENTO .................................................................... 297 1. La denominazione sociale: composizione e forma-
1. Rinvio .................................................................................. 297 zione ........................................................................................ 309
2. Nomina ............................................................................... 297 2. Ditta, denominazione sociale e sua trasferibilità. Tutela
3. Revoca................................................................................. 297 della denominazione sociale ................................................. 309
4. Giusta causa........................................................................ 297
Articolo 2327 - Ammontare minimo del capitale....... 310
Articolo 2320 - Soci accomandanti ............................... 297 I IL COMMENTO .................................................................... 310
I IL COMMENTO .................................................................... 298 1. Capitale sociale: nozione ed entità minima.................... 310
1. Contenuto del divieto di ingerenza................................. 298 2. Funzioni e diverse configurazioni del capitale sociale.
2. Ratio: dibattiti dottrinali..................................................... 298 Congruità del capitale rispetto all’oggetto .......................... 311
3. Atti consentiti..................................................................... 299
4. Controllo dell’accomandante............................................ 299 Articolo 2328 - Atto costitutivo........................................ 312
5. Conclusioni ......................................................................... 300 I IL COMMENTO .................................................................... 312
1. La s.p.a. costituita per atto unilaterale: brevi cenni ........ 312
Articolo 2321 - Utili percepiti in buona fede ............... 301 2. La forma.............................................................................. 313
I IL COMMENTO .................................................................... 301 3. Contenuto dell’atto costitutivo......................................... 313
XVIII Indice sommario

4. Atto costitutivo, statuto, preliminare di s.p.a. e simula- 1. L’assemblea costituente: costituzione, funzionamento
zione del contratto di società ............................................... 316 e compiti ................................................................................. 335

Articolo 2329 - Condizioni per la costituzione ........... 316 Articolo 2336 - Stipulazione e deposito dell’atto co-
I IL COMMENTO .................................................................... 317 stitutivo ................................................................................... 335
1. Le condizioni per la costituzione (rectius per l’iscri- I IL COMMENTO .................................................................... 336
zione nel registro delle imprese) .......................................... 317 1. L’atto costitutivo e la formazione del contratto di so-
cietà.......................................................................................... 336
Articolo 2330 - Deposito dell’atto costitutivo e iscri-
zione della società................................................................ 317
Sezione III
I IL COMMENTO .................................................................... 317
1. Il controllo del notaio rogante ......................................... 317 Dei promotori e dei soci fondatori

Articolo 2331 - Effetti dell’iscrizione.............................. 318 Articolo 2337 - Promotori ................................................ 336
I IL COMMENTO .................................................................... 319 I IL COMMENTO .................................................................... 336
1. Gli effetti della iscrizione ................................................... 319 1. La figura dei promotori..................................................... 336
2. La responsabilità per le obbligazioni anteriori all’iscri- 2. I rapporti contrattuali tra i promotori.............................. 337
zione ........................................................................................ 319
3. Emissione e vendita delle azioni...................................... 320 Articolo 2338 - Obbligazioni dei promotori................. 338
1. Obbligazioni dei promotori .............................................. 338
Articolo 2332 - Nullità della società .............................. 321
I. INTRODUZIONE ALLA NORMA........................................ 321 Articolo 2339 - Responsabilità dei promotori............... 339
1. Ratio legis e rapporti con la disciplina contrattuale I IL COMMENTO .................................................................... 339
della nullità.............................................................................. 321 1. Responsabilità dei promotori............................................ 339
2. L’evoluzione della normativa ............................................ 322
3. Il problema delle società di capitali « irregolari » ed « in Articolo 2340 - Limiti dei benefici riservati ai pro-
formazione » ............................................................................ 323 motori...................................................................................... 341
4. Rilevanza sistematica della norma nella disciplina so- I IL COMMENTO .................................................................... 341
cietaria della nullità (rinvio).................................................... 324 1. Limiti dei benefici riservati ai promotori ......................... 341
II IL COMMENTO ................................................................... 324
1. La mancanza dell’atto pubblico ....................................... 324 Articolo 2341 - Soci fondatori......................................... 342
2. L’illiceità dell’oggetto sociale ............................................ 325 I IL COMMENTO .................................................................... 342
3. La mancanza nell’atto costitutivo di ogni indicazione 1. I benefici riservati ai soci fondatori.................................. 342
riguardante la denominazione della società, o i conferi-
menti, o l’ammontare del capitale sociale, o l’oggetto so- Sezione III-bis
ciale .......................................................................................... 326
4. Contratto di società di capitali e simulazione ................ 327 Dei patti parasociali
5. Gli effetti della declaratoria di nullità............................... 328
6. Prescrizione e legittimazione ad agire............................. 329 Articolo 2341-bis - Patti parasociali ............................. 343
7. La rimozione delle cause di nullità .................................. 330 1. Premessa............................................................................. 343
2. I patti parasociali: identificazione della fattispecie.......... 344
Sezione II 3. Le tipologie di patti parasociali descritti dalla norma:
la tipicità della funzione e la rilevanza della temporaneità 346
Della costituzione per pubblica sottoscrizione 4. I patti parasociali nella s.r.l. e nelle società quotate....... 349

Articolo 2333 - Programma e sottoscrizione delle Articolo 2341-ter - Pubblicità dei patti parasociali ... 350
azioni...................................................................................... 331 I IL COMMENTO .................................................................... 351
I IL COMMENTO .................................................................... 331 1. Gli adempimenti pubblicitari dei patti parasociali nelle
1. La costituzione mediante pubblica sottoscrizione: na- società ad azionariato diffuso................................................ 351
tura e funzione dell’istituto.................................................... 331 2. Il sistema informativo nelle società con azioni quotate 352
2. Il programma...................................................................... 332
3. La sottoscrizione delle azioni............................................ 333 Sezione IV
4. I sindacati di emissione..................................................... 333
Dei conferimenti
Articolo 2334 - Versamenti e convocazione dell’as-
semblea dei sottoscrittori ..................................................... 333 Articolo 2342 - Conferimenti........................................... 354
I IL COMMENTO .................................................................... 334 I IL COMMENTO .................................................................... 354
1. Versamento dei conferimenti: procedimento ................. 334 1. Rinvio .................................................................................. 354

Articolo 2335 - Assemblea dei sottoscrittori.................. 334 Articolo 2343 - Stima dei conferimenti di beni in
I IL COMMENTO .................................................................... 335 natura e di crediti................................................................ 354
Indice sommario XIX

I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 355 2. Le azioni con prestazioni accessorie come autonoma
1. Breve introduzione agli artt. 2342-2343........................... 355 categoria di azioni .................................................................. 374
II IL COMMENTO ................................................................... 355
1. I versamenti in denaro ...................................................... 355 Sezione V
2. L’oggetto del conferimento. Il divieto di prestazioni
Delle azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi
d’opera o di servizi ................................................................. 356
3. Il conferimento di beni in natura e di crediti................. 357
3.1. La stima dei conferimenti di beni in natura e di cre- Articolo 2346 - Emissione delle azioni.......................... 374
diti ............................................................................................ 358 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 375
3.2. Il ruolo del notaio............................................................ 358 1. Le azioni: caratteri generali ............................................... 375
3.3. La responsabilità dell’esperto.......................................... 358 II IL COMMENTO ................................................................... 376
3.4. Il controllo sulla stima da parte degli amministratori .. 359 1. Il potenziamento dell’autonomia statutaria..................... 376
3.5. Le conseguenze del controllo sulla stima..................... 359 1.1. Azioni con valore nominale espresso e azioni con va-
lore nominale inespresso ......................................................... 376
Articolo 2343-bis - Acquisto della società da promo- 1.2. L’incorporazione e le diverse tecniche di rappresenta-
zione, legittimazione e circolazione della partecipazione ...... 377
tori, fondatori, soci e amministratori............................... 360
1.3. L’assegnazione delle azioni: rapporto tra conferi-
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 360
menti e partecipazione sociale ............................................. 378
1. La modifica dell’art. 2343-bis a seguito del D.Lgs. 6/
2. Gli strumenti finanziari partecipativi ................................. 378
2003 ......................................................................................... 360
II IL COMMENTO ................................................................... 361 Articolo 2347 - Indivisibilità delle azioni..................... 379
1. La disciplina degli acquisti cd pericolosi......................... 361 I IL COMMENTO .................................................................... 380
1. Il principio di indivisibilità delle azioni e le operazioni
Articolo 2343-ter - Conferimento di beni in natura di frazionamento e raggruppamento................................... 380
o crediti senza relazione di stima .................................... 362 2. La comunione dell’azione e il rappresentante comune
dei comproprietari.................................................................. 381
Articolo 2343-quater - Fatti eccezionali o rilevanti 3. L’applicazione della disciplina in commento al c.d.
che incidono sulla valutazione......................................... 362 pacchetto azionario ................................................................ 381
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 363
1. Cenni introduttivi alle nuove tecniche di rilevazione Articolo 2348 - Categorie di azioni ............................... 382
del valore dei conferimenti in natura................................... 363 I IL COMMENTO .................................................................... 382
2. Ambito applicativo ed inquadramento sistematico 1. Il principio di uguaglianza oggettiva: profilo quantita-
delle nuove tecniche di rilevazione del valore dei confe- tivo e qualitativo..................................................................... 382
rimenti in natura..................................................................... 364 2. Le categorie speciali di azioni .......................................... 382
II IL COMMENTO ................................................................... 364 3. Segue: categorie speciali tipiche e atipiche.................... 383
1. Il criterio del prezzo medio ponderato ........................... 364
2. Il criterio del valore equo risultante da bilancio. No- Articolo 2349 - Azioni e strumenti finanziari a fa-
zione di valore equo .............................................................. 366 vore dei prestatori di lavoro ............................................... 384
2.1. Altri requisiti per l’applicazione del valore equo risul- I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 384
1. Premessa. ........................................................................... 384
tante da bilancio..................................................................... 366
II IL COMMENTO ................................................................... 385
3. Il criterio del valore equo risultante dalla stima di un
1. Il procedimento di emissione delle azioni ...................... 385
esperto indipendente............................................................. 367 2. La specialità dei diritti inerenti alle azioni....................... 385
4. Il controllo esercitato dagli amministratori ai sensi del- 3. L’assegnazione di strumenti finanziari ............................. 385
l’art. 2343-quater ..................................................................... 368
5. L’esito del controllo ........................................................... 369 Articolo 2350 - Diritto agli utili e alla quota di li-
6. Simmetrie ed asimmetrie tra controllo di cui all’art. quidazione............................................................................. 386
2343-quater e 2343, commi terzo e quarto, c.c .................. 370 IL COMMENTO....................................................................... 386
1. I diritti patrimoniali dell’azionista e le azioni speciali
Articolo 2344 - Mancato pagamento delle quote........ 370 privilegiate sotto il profilo patrimoniale ............................... 386
I IL COMMENTO .................................................................... 371 2. Le azioni correlate ............................................................. 387
1. Finalità ed ambito applicativo dell’art. 2344 ................... 371
2. La disciplina della mora dell’azionista.............................. 371 Articolo 2351 - Diritto di voto......................................... 388
I IL COMMENTO .................................................................... 388
Articolo 2345 - Prestazioni accessorie........................... 372 1. Il principio ‘‘un’azione un voto’’. Le speciali categorie
I IL COMMENTO .................................................................... 373 di azioni a voto limitato......................................................... 388
1. Finalità e natura giuridica dell’istituto.............................. 373 2. La ponderazione del voto nelle società che non fanno
2. Contenuto delle prestazioni accessorie ........................... 373 ricorso al mercato del capitale di rischio............................. 389
3. Sanzioni............................................................................... 373 3. Le azioni a voto plurimo................................................... 390
II LE QUESTIONI APERTE ..................................................... 373 4. Le speciali categorie di azioni fornite di altri diritti am-
1. Modalità di esecuzione e regime circolatorio................. 373 ministrativi ............................................................................... 391
XX Indice sommario

5. Strumenti finanziari e diritto di voto ............................... 391 Articolo 2357-bis - Casi speciali di acquisto delle
proprie azioni........................................................................ 408
Articolo 2352 - Pegno, usufrutto e sequestro delle IL COMMENTO....................................................................... 408
azioni...................................................................................... 391 1. Le deroghe alla disciplina generale dell’acquisto di
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 392 azioni proprie .......................................................................... 408
1. Premessa............................................................................. 392 2. L’acquisto in esecuzione della delibera assembleare di
II IL COMMENTO ................................................................... 392 riduzione del capitale sociale da attuarsi mediante ri-
1. L’esercizio del diritto di voto ............................................ 392
scatto e annullamento di azioni ........................................... 409
2. Vincoli sulle azioni e aumento di capitale ...................... 393
3. Acquisto susseguente al rimborso del socio recedente
3. Il completamento dei conferimenti e il diritto agli utili 393
nell’impossibilità di collocamento delle azioni .................... 409
4. Il cousufrutto ...................................................................... 393
4. L’acquisto a titolo gratuito................................................ 409
5. L’esercizio dei diritti amministrativi diversi dal voto ...... 393
5. L’acquisto per effetto di esecuzione forzata ................... 409
Articolo 2353 - Azioni di godimento............................. 394 6. L’acquisto per successione universale, fusione e scis-
IL COMMENTO....................................................................... 394 sione......................................................................................... 410

Articolo 2354 - Titoli azionari ........................................ 394 Articolo 2357-ter - Disciplina delle proprie azioni .... 410
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 410
Articolo 2355 - Circolazione delle azioni..................... 395 1. Premessa............................................................................. 410
I IL COMMENTO .................................................................... 395 II IL COMMENTO ................................................................... 410
1. Titoli nominativi e al portatore......................................... 395 1. Limiti dispositivi ................................................................. 410
2. Il contenuto dei certificati azionari .................................. 396 2. La sterilizzazione dei diritti amministrativi....................... 411
3. I certificati provvisori.......................................................... 396 3. Il diritto agli utili................................................................. 411
4. I titoli demateralizzati ........................................................ 396 4. Il diritto di opzione............................................................ 411
5. Il principio di libera trasferibilità e la circolazione delle 5. La ‘‘riserva per azioni proprie in portafoglio’’.................. 412
azioni........................................................................................ 397
6. Il regime di circolazione della partecipazione azionaria Articolo 2357-quater - Divieto di sottoscrizione
non rappresentata da titolo .................................................. 397 delle proprie azioni .............................................................. 413
7. Il regime di circolazione delle azioni incorporate in ti- I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 413
toli azionari.............................................................................. 398 1. Premessa sul divieto di sottoscrizione delle proprie
7.1. Titoli al portatore ............................................................. 398 azioni........................................................................................ 413
7.2. Titoli nominativi ............................................................... 398 II IL COMMENTO ................................................................... 413
8. Il regime di circolazione dei titoli dematerializzati.......... 398 1. La sottoscrizione diretta .................................................... 413
2. La sottoscrizione indiretta................................................. 413
Articolo 2355-bis - Limiti alla circolazione delle 3. Le sanzioni scaturenti dalla violazione del divieto di
azioni...................................................................................... 399 sottoscrizione diretta o indiretta ........................................... 413
I IL COMMENTO .................................................................... 399
1. Limiti legali alla libera trasferibilità ................................... 399 Articolo 2358 - Altre operazioni sulle proprie azioni 414
2. Limiti pattizi alla libera trasferibilità.................................. 400 I IL COMMENTO .................................................................... 415
3. Limiti statutari e loro efficacia .......................................... 400 1. Il divieto di assistenza finanziaria per l’acquisto o la
4. Limiti parasociali e loro efficacia ...................................... 400
sottoscrizione di azioni proprie ............................................. 415
5. La clausola di prelazione................................................... 401
2. Le condizioni in presenza delle quali è possibile dero-
6. La clausola che sottopone il trasferimento delle azioni
gare al divieto di assistenza finanziaria ................................ 416
a determinate qualità personali dell’acquirente e le clau-
3. Il divieto di accettazione in garanzia di azioni proprie.. 417
sole di gradimento ................................................................. 402
4. Le sanzioni scaturenti dalla violazione dei divieti .......... 417
7. Le clausole limitative del trasferimento mortis causa .... 403
5. L’espressa deroga legale al divieto di assistenza finan-
8. La clausola di trascinamento o drag along..................... 403
ziaria e di accettazione in garanzia di azioni proprie ......... 418
Articolo 2356 - Responsabilità in caso di trasferi-
mento di azioni non liberate............................................. 404 Articolo 2359 - Società controllate e società colle-
I IL COMMENTO .................................................................... 404 gate .......................................................................................... 418
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 419
Articolo 2357 - Acquisto delle proprie azioni .............. 405 1. Premessa sul controllo e sul collegamento .................... 419
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 405 II IL COMMENTO ................................................................... 419
1. Premessa sulle operazioni della società sulle proprie 1. Nozione di controllo del codice civile e sua rilevanza:
azioni........................................................................................ 405 l’influenza dominante............................................................. 419
II IL COMMENTO ................................................................... 406 1.1. Controllo di diritto ........................................................... 419
1. L’acquisto diretto ............................................................... 406 1.2. Controllo di fatto ............................................................. 420
2. L’acquisto indiretto ............................................................ 407 1.3. Controllo derivante da particolari vincoli contrattuali.. 420
3. Le sanzioni scaturenti dalla violazione del divieto di 1.4. Il controllo indiretto......................................................... 420
acquisto ................................................................................... 407 2. Nozione di collegamento: l’influenza notevole .............. 420
Indice sommario XXI

Articolo 2359-bis - Acquisto di azioni o quote da 1. Introduzione ....................................................................... 435


parte di società controllate ................................................. 421 II IL COMMENTO ................................................................... 435
1. L’Assemblea ordinaria nelle società con consiglio di
Articolo 2359-ter - Alienazione o annullamento sorveglianza............................................................................. 435
delle azioni o quote della società controllante .............. 421
Articolo 2365 - Assemblea straordinaria ...................... 437
Articolo 2359-quater - Casi speciali di acquisto o II IL COMMENTO ................................................................... 438
di possesso di azioni o quote della società control- 1. Le modifiche dello statuto................................................ 438
lante ........................................................................................ 421 2. Le altre competenze legali dell’assemblea straordinaria 439
3. L’attribuzione agli amministratori di competenze del-
Articolo 2359-quinquies - Sottoscrizione di azioni l’assemblea straordinaria ........................................................ 439
o quote della società controllante ..................................... 421
IL COMMENTO....................................................................... 422 Articolo 2366 - Formalità per la convocazione .......... 440
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 441
Articolo 2360 - Divieto di sottoscrizione reciproca di 1. Premessa............................................................................. 441
azioni...................................................................................... 423 II IL COMMENTO ................................................................... 441
I IL COMMENTO .................................................................... 423 1. L’avviso di convocazione e le modalità di comunica-
1. Il divieto di sottoscrizione reciproca di azioni ................ 423 zione ........................................................................................ 441
2. Sottoscrizione reciproca diretta e indiretta. Sanzioni 2. Legittimazione alla convocazione .................................... 443
scaturenti dalla violazione del divieto .................................. 424 3. Il contenuto minimo dell’avviso di convocazione.......... 443
3. L’acquisto reciproco di azioni........................................... 424 4. Assemblea totalitaria.......................................................... 444
5. Le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 27/2010............... 444
Articolo 2361 - Partecipazioni........................................ 424 6. Sulla revoca della convocazione ...................................... 445
I IL COMMENTO .................................................................... 425
1. L’assunzione ad opera della s.p.a. di partecipazioni in Articolo 2367 - Convocazione su richiesta di soci ..... 445
altre imprese ........................................................................... 425 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 446
2. Limiti all’assunzione derivanti dall’oggetto sociale......... 425 1. Ratio dell’istituto................................................................. 446
3. Limiti all’assunzione derivanti dalla responsabilità illi- II IL COMMENTO ................................................................... 446
mitata....................................................................................... 426 1. La legittimazione attiva e passiva riguardo alla richie-
4. Sanzioni scaturenti dalla inosservanza delle limitazioni. 426 sta di convocazione................................................................ 446
2. La convocazione da parte del Tribunale......................... 447
Articolo 2362 - Unico azionista...................................... 427 3. Le ipotesi di preclusione................................................... 448
I IL COMMENTO .................................................................... 427
1. La pubblicità delle vicende inerenti alla unipersonalità 427 Articolo 2368 - Costituzione dell’assemblea e vali-
2. Contratti della società con l’unico socio ed operazioni
dità delle deliberazioni ....................................................... 449
in favore dell’unico socio....................................................... 428
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 449
1. Introduzione ....................................................................... 449
Sezione VI II IL COMMENTO ................................................................... 450
Dell’assemblea 1. Quorum costitutivi e deliberativi dell’assemblea ordi-
naria ......................................................................................... 450
Articolo 2363 - Luogo di convocazione dell’assem- 2. Quorum costituitivi e deliberativi dell’assemblea
blea .......................................................................................... 429 straordinaria............................................................................. 450
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 429 3. Criteri di computo dei quorum costitutivi e deliberativi 450
1. Introduzione ....................................................................... 429 4. Autonomia statutaria in tema di deroghe ai Quorum
II IL COMMENTO ................................................................... 430 deliberativi ............................................................................... 451
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 430 5. La verifica dei quorum ...................................................... 451
2. Limiti che l’autonomia statutaria incontra qualora in-
tenda derogare alla norma.................................................... 430 Articolo 2369 - Seconda convocazione e convoca-
zioni successive ..................................................................... 452
Articolo 2364 - Assemblea ordinaria nelle società I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 453
prive di consiglio di sorveglianza ..................................... 431 1. Introduzione ....................................................................... 453
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 431 II IL COMMENTO ................................................................... 453
1. Premessa............................................................................. 431 1. Assemblea ordinaria .......................................................... 453
II IL COMMENTO ................................................................... 432 2. Assemblea straordinaria .................................................... 453
1. L’assemblea ordinaria nelle società prive di consiglio 3. Deroghe statutarie dei Quorum ....................................... 454
di sorveglianza ........................................................................ 432 4. Convocazioni dell’assemblea successive alla seconda ... 454
5. Assemblea in unica convocazione................................... 455
Articolo 2364-bis - Assemblea ordinaria nelle so-
cietà con consiglio di sorveglianza .................................. 435 Articolo 2370 - Diritto d’intervento all’assemblea ed
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 435 esercizio del voto................................................................... 455
XXII Indice sommario

I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 456 9.2. Il divieto per i soci consiglieri di gestione di votare
1. Diritto di intervento e di voto sotto la vecchia disci- in relazione alla nomina, revoca o responsabilità dei con-
plina ......................................................................................... 456 siglieri di sorveglianza ............................................................ 479
2. Le novità introdotte dalla riforma.................................... 456 10. Il conflitto fra contrapposti interessi dei soci: l’abuso
II IL COMMENTO ................................................................... 456 del diritto di voto ................................................................... 479
1. Il diritto di intervento secondo il novellato art. 2370 11. L’interesse sociale............................................................. 480
c.c ............................................................................................. 456 12. Diritto di voto e interesse sociale .................................. 482
2. Il preventivo deposito delle azioni................................... 457
3. L’intervento all’assemblea mediante mezzi di teleco- Articolo 2374 - Rinvio dell’assemblea............................ 482
municazione ............................................................................ 458 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 483
4. Il voto per corrispondenza ed in via elettronica ............ 459 1. La ratio dell’istituto ............................................................ 483
5. Le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 27/2010............... 460 2. Le novità della riforma ...................................................... 483
II IL COMMENTO ................................................................... 483
Articolo 2371 - Presidenza dell’assemblea ................... 461 1. Richiesta di rinvio da parte della minoranza .................. 483
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 461 2. Forma, tempi ed effetti della richiesta............................. 484
1. Introduzione ....................................................................... 461 3. Le altre ipotesi di rinvio .................................................... 485
4. Ipotesi in cui l’assemblea decide di rinviare la discus-
II IL COMMENTO ................................................................... 462
sione e deliberazione di un argomento ad altra data per
1. I singoli poteri del presidente dell’assemblea................. 462
2. L’indicazione statutaria e l’elezione del presidente ........ 463 motivi estranei alle esigenze informative (c.d. aggiorna-
3. La responsabilità del presidente....................................... 464 mento) ..................................................................................... 485
4. Il segretario dell’assemblea ............................................... 465
5. Sulle problematiche che la nuova disciplina lascia an- Articolo 2375 - Verbale delle deliberazioni dell’as-
cora irrisolte............................................................................. 465 semblea ................................................................................... 486
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 486
Articolo 2372 - Rappresentanza nell’assemblea.......... 467 1. Introduzione ....................................................................... 486
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 467 II IL COMMENTO ................................................................... 486
1. Introduzione ....................................................................... 467 1. Il contenuto analitico del verbale .................................... 486
2. Il contenuto eventuale del verbale.................................. 487
II IL COMMENTO ................................................................... 468 3. Il contenuto minimo del verbale ..................................... 487
1. La procura........................................................................... 468 4. Il verbale assembleare redatto da notaio........................ 487
2. Le limitazioni soggettive ed oggettive alla facoltà di 5. La sottoscrizione del verbale d’assemblea ordinaria ...... 489
delega ...................................................................................... 470 6. Il verbale non contestuale ................................................ 489
3. Limitazioni statutarie della rappresentanza ..................... 471
4. Controllo sulla legittimazione del rappresentante ......... 472 Articolo 2376 - Assemblee speciali.................................. 490
5. Conseguenze della violazione della disciplina in tema I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 491
di rappresentanza ................................................................... 472 1. Assemblea speciale e diverse categorie di azioni .......... 491
6. Nomina di più rappresentanti e situazioni di conflitto II IL COMMENTO ................................................................... 491
di interessi ............................................................................... 473 1. Concetto e natura del pregiudizio................................... 491
7. Le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 27/2010............... 473 2. Rapporto tra la delibera dell’assemblea generale e
quella dell’assemblea speciale............................................... 492
Articolo 2373 - Conflitto d’interessi ............................... 474 3. Novità della riforma ........................................................... 492
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 474 4. Le assemblee speciali nelle società quotate................... 493
1. Introduzione ....................................................................... 474 4.1. L’assemblea speciale dei titolari di azioni o strumenti
II IL COMMENTO ................................................................... 475 finanziari ammessi al sistema di gestione accentrata pre-
1. Il conflitto di interessi: nozione ed elementi costitutivi vista dal comma 3.................................................................. 493
della fattispecie ....................................................................... 475 5. Sanzione applicabile in caso di mancata approvazione
2. L’interesse personale del socio......................................... 475 della delibera........................................................................... 493
3. Conflitto tra interesse personale del socio e interesse
sociale ...................................................................................... 476 Articolo 2377 - Annullabilità delle deliberazioni ....... 493
4. Il danno alla società........................................................... 476 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 494
5. La c.d. marginalità del voto .............................................. 477 1. Gli obiettivi della riforma .................................................. 494
6. L’impugnazione da parte della minoranza qualificata 2. Il problema dell’inesistenza delle deliberazioni assem-
(art. 2377, comma 3) .............................................................. 477 bleari ........................................................................................ 495
7. La posizione del socio in conflitto di interessi ............... 477 II IL COMMENTO ................................................................... 495
8. L’impugnazione delle deliberazioni a contenuto nega- 1. Le ipotesi di annullabilità.................................................. 495
tivo ........................................................................................... 478 2. Legittimazione ad impugnare, termine ad agire ed ef-
9. Ipotesi tipiche di conflitto di interessi (comma 2) ......... 478 fetti della pronuncia di annullamento.................................. 496
9.1. Il divieto per i soci amministratori di votare in rela- 3. La tutela risarcitoria ........................................................... 498
zione alla propria responsabilità............................................ 478 4. Sostituzione delle delibere invalide ................................. 498
Indice sommario XXIII

5. Sull’inesistenza delle delibere dopo la riforma del di- § 1. Disposizioni generali


ritto societario ......................................................................... 499 Articolo 2380 - Sistemi di amministrazione e di
6. Sull’inefficacia delle delibere nel nuovo quadro delle controllo.................................................................................. 524
patologie assembleari ............................................................ 500 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 524
1. Introduzione ....................................................................... 524
Articolo 2378 - Procedimento d’impugnazione .......... 501 II IL COMMENTO ................................................................... 525
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 502 1. La cessazione dall’incarico amministrativo ...................... 525
1. Introduzione ....................................................................... 502 2. Le variazione dei sistemi di governance .......................... 525
II IL COMMENTO ................................................................... 503
1. Sull’introduzione del giudizio di impugnazione ............. 503 § 2. Degli amministratori
2. Sullo svolgimento del giudizio......................................... 504 Articolo 2380-bis - Amministrazione della società .... 526
3. Sull’esito del giudizio di impugnazione........................... 505 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 526
4. Sull’istruzione e decisione congiunta delle impugna- 1. Introduzione ....................................................................... 526
zioni.......................................................................................... 505 II IL COMMENTO ................................................................... 527
5. Sulla sospensione cautelare dell’efficacia della delibera 506 1. Il consiglio di amministrazione......................................... 527
6. L’iscrizione dei provvedimenti nel registro delle im- 2. I requisiti soggettivi ........................................................... 528
prese ........................................................................................ 507 3. Natura giuridica del rapporto di amministrazione ......... 528
7. Giudizio arbitrale ................................................................ 508 4. Il numero degli amministratori......................................... 528
5. L’amministratore di fatto................................................... 528
Articolo 2379 - Nullità delle deliberazioni ................... 509 6. La nomina del presidente del c.d.a.................................. 529
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 509 7. La persona giuridica amministratore di S.p.a.................. 529
1. La disciplina della nullità della delibera nella vecchia
disciplina dell’art. 2379 c.c ..................................................... 509 Articolo 2381 - Presidente, comitato esecutivo e am-
2. La valenza asistematica del nuovo art. 2379 c.c............. 510 ministratori delegati............................................................. 530
II IL COMMENTO ................................................................... 510 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 530
1. La nullità della delibera per impossibilità ed illiceità 1. Introduzione ....................................................................... 530
dell’oggetto ............................................................................. 510 II IL COMMENTO ................................................................... 531
2. La nullità della delibera per difetto di convocazione .... 512 1. Il presidente........................................................................ 531
3. La nullità della delibera per mancata redazione del 2. Le deleghe.......................................................................... 532
verbale ..................................................................................... 513 2.1. Eccesso di potere............................................................. 533
4. Sulla sostituzione della delibera nulla e sulla deca- 2.2. Le deleghe atipiche......................................................... 533
denza triennale dell’azione di nullità.................................... 514 3. I flussi informativi............................................................... 534
5. Sul problema delle clausole statutarie introdotte con
Articolo 2382 - Cause di ineleggibilità e di deca-
delibere non più impugnabili ex art. 2379 c.c .................... 516
denza ...................................................................................... 534
Articolo 2379-bis - Sanatoria della nullità.................. 517 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 534
1. Introduzione ....................................................................... 534
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 517
II IL COMMENTO ................................................................... 534
1. Introduzione ....................................................................... 517
1. Le cause di ineleggibilità e decadenza ........................... 534
II IL COMMENTO ................................................................... 518
1. L’assenso del socio allo svolgimento dell’assemblea ..... 518 Articolo 2383 - Nomina e revoca degli amministra-
2. La successiva verbalizzazione come fattispecie sanante
tori ........................................................................................... 535
e il fenomeno della sostituzione riguardo alla nullità I IL COMMENTO .................................................................... 536
delle delibere assembleari ..................................................... 519 1. La nomina degli amministratori ....................................... 536
1.1. I compensi........................................................................ 537
Articolo 2379-ter - Invalidità delle deliberazioni di 2. La durata dell’incarico ....................................................... 537
aumento o di riduzione del capitale e della emissione 3. La revoca degli amministratori......................................... 537
di obbligazioni ...................................................................... 520 4. Il risarcimento del danno.................................................. 539
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 520
1. Introduzione ....................................................................... 520 Articolo 2384 - Poteri di rappresentanza ..................... 539
II IL COMMENTO ................................................................... 521 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 539
1. Nullità delle delibere ‘‘strutturali’’ nelle società chiuse... 521 1. Introduzione ....................................................................... 539
2. Invalidità delle delibere ‘‘strutturali’’ nelle società II IL COMMENTO ................................................................... 540
aperte....................................................................................... 521 1. La rappresentanza della società ....................................... 540
3. La tutela risarcitoria ........................................................... 522 1.2. I limiti legali...................................................................... 541
4. Effetti della pronuncia di invalidità .................................. 522 2. Il conferimento di incarichi professionali ........................ 541

Articolo 2385 - Cessazione degli amministratori........ 542


Sezione 6-bis I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 542
Dell’amministrazione e del controllo 1. Introduzione ....................................................................... 542
XXIV Indice sommario

II IL COMMENTO ................................................................... 542 4. Il divieto di concorrenza ex art. 2390 e il rapporto con


1. La cessazione dall’incarico ................................................ 542 l’art. 2598 c.c............................................................................ 557
2. La rinuncia .......................................................................... 543
3. La cessazione degli amministratori a seguito della va- Articolo 2391 - Interessi degli amministratori............. 557
riazione del modello di governance...................................... 543 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 557
4. Le dimissioni in bianco ..................................................... 544 1. Introduzione ....................................................................... 557
II IL COMMENTO ................................................................... 558
Articolo 2386 - Sostituzione degli amministratori...... 544 1. L’obbligo di informazione................................................. 558
I IL COMMENTO .................................................................... 544 2. L’impugnativa delle delibere ............................................ 560
1. La sostituzione degli amministratori ................................ 544 3. Profili generali sulla responsabilità dell’amministratore
2. La clausola ‘‘simul stabunt simul cadent’’ ......................... 545 interessato ............................................................................... 561
3. La validità della clausola ................................................... 545 4. Gli interessi degli amministratori e i gruppi di società.. 561
4. La cessazione del consiglio............................................... 545 5. Il consiglio di amministrazione interamente interes-
5. La gestione provvisoria del collegio sindacale ............... 545 sato........................................................................................... 561

Articolo 2387 - Requisiti di onorabilità, professiona- Articolo 2391-bis - Operazioni con parti correlate.... 561
lità e indipendenza.............................................................. 546 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 562
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 546 1. Introduzione ....................................................................... 562
1. Introduzione ....................................................................... 546 II IL COMMENTO ................................................................... 562
1. La nozione di operazioni .................................................. 562
II IL COMMENTO ................................................................... 547
2. La disciplina delle operazioni con parti correlate........... 562
1. I requisiti di onorabilità, professionalità e indipen-
3. Le operazioni con parti correlate ..................................... 563
denza ....................................................................................... 547
4. La nozione di amministratore indipendente .................. 563
2. Profili applicativi. Alcune perplessità ................................ 547
5. Il regime delle procedure ................................................. 563
6. Il rapporto tra l’art. 2391 c.c. e le operazioni con parti
Articolo 2388 - Validità delle deliberazioni del con-
correlate................................................................................... 564
siglio ........................................................................................ 548
7. Operazioni con parti correlate e business judgment
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 548
rule............................................................................................ 564
1. Introduzione ....................................................................... 548
8. Una norma priva di sanzioni ............................................ 565
II IL COMMENTO ................................................................... 548
1. I quorum costitutivi e deliberativi..................................... 548 Articolo 2392 - Responsabilità verso la società............ 566
2. Le riunioni in videoconferenza......................................... 548 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 566
3. L’invalidità delle delibere consiliari................................... 549 1. Introduzione ....................................................................... 566
4. L’impugnativa delle delibere consiliari ............................ 549 II IL COMMENTO ................................................................... 567
5. Il termine per l’impugnativa delle delibere viziate......... 550 1. L’amministratore di fatto................................................... 567
6. Le delibere lesive dei diritti dei soci................................ 551 2. La responsabilità solidale .................................................. 567
7. I diritti dei terzi in buona fede......................................... 551 3. La natura dell’azione.......................................................... 567
8. La clausola compromissoria.............................................. 551 4. Le scelte gestionali ............................................................ 567
9. Le delibere non soggette ad iscrizione nel registro 5. L’onere probatorio ............................................................. 568
delle imprese e la decorrenza del termine per l’impugna- 6. Il nesso causale .................................................................. 569
tiva............................................................................................ 551 7. L’esonero da responsabilità .............................................. 569
10. Ordine del giorno forte o debole? ................................ 551 8. Violazione dei doveri inerenti alla prestazione dei ser-
vizi di investimento e obbligo di vigilanza sul regolare
Articolo 2389 - Compensi degli amministratori .......... 552 andamento della società ....................................................... 570
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 552 9. La competenza giurisdizionale in tema di responsabi-
1. Introduzione ....................................................................... 552 lità dell’amministratore ........................................................... 570
II IL COMMENTO ................................................................... 552
1. Il rimborso delle spese ...................................................... 552 Articolo 2393 - Azione sociale di responsabilità......... 570
2. Il compenso........................................................................ 552 I IL COMMENTO .................................................................... 571
3. La disciplina dei compensi sproporzionati...................... 553 1. La disciplina dell’azione sociale di responsabilità ........... 571
4. Le delibere.......................................................................... 553 2. La rinuncia e la transazione all’azione ............................. 572
5. Il giudice competente ....................................................... 554 3. La procedura arbitrale ....................................................... 572
6. Particolari cariche e prestazioni........................................ 554 4. Le società ‘‘in house’’ ......................................................... 572
5. L’azione di responsabilità nei confronti degli ammini-
Articolo 2390 - Divieto di concorrenza ........................ 555 stratori e dei sindaci di società soggetta a direzione e
I IL COMMENTO .................................................................... 555 coordinamento ....................................................................... 572
1. Il divieto di concorrenza ................................................... 555
2. Attività concorrente e attività svolta. Elementi che Articolo 2393-bis - Azione sociale di responsabilità
qualificano il divieto di concorrenza .................................... 556 esercitata dai soci................................................................. 574
3. Divieto di concorrenza e clausola compromissoria........ 557 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 574
Indice sommario XXV

1. Introduzione ....................................................................... 574 Articolo 2399 - Cause d’ineleggibilità e di deca-


II IL COMMENTO ................................................................... 575 denza ...................................................................................... 589
1. L’azione sociale di responsabilità esercitata dai soci...... 575 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 590
2. Sequestro conservativo e litisconsorzio necessario 1. Genesi e rilevanza sistematica della norma .................... 590
della società ............................................................................ 575 II IL COMMENTO ................................................................... 590
3. Il curatore speciale e la sua legittimazione processuale 576 1. Le ipotesi di ineleggibilità................................................. 590
2. La decadenza ..................................................................... 593
Articolo 2394 - Responsabilità verso i creditori so-
ciali.......................................................................................... 576 Articolo 2400 - Nomina e cessazione dall’ufficio ....... 593
I IL COMMENTO .................................................................... 576 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 594
1. La responsabilità degli amministratori verso i creditori 1. Genesi e rilevanza sistematica della norma .................... 594
II IL COMMENTO ................................................................... 594
sociali ....................................................................................... 576
1. La nomina........................................................................... 594
1.1. Il danno............................................................................ 576
2. L’accettazione ..................................................................... 594
2. La prescrizione dell’azione ................................................ 577
3. La cessazione...................................................................... 595
3. La natura dell’azione.......................................................... 577
3.1. La rinunzia ........................................................................ 595
4. Azione di responsabilità e concordato preventivo ........ 577
3.2. La revoca .......................................................................... 595
5. La responsabilità degli amministratori della società
4. La pubblicità delle delibere di nomina e cessazione..... 596
controllante ............................................................................. 578
6. La rinuncia e la transazione.............................................. 578 Articolo 2401 - Sostituzione............................................. 596
7. Legittimazione ad agire .................................................... 578 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 597
1. Genesi e rilevanza sistematica della norma .................... 597
Articolo 2394-bis - Azioni di responsabilità nelle II IL COMMENTO ................................................................... 597
procedure concorsuali ......................................................... 579 1. La sostituzione dei sindaci cessati ................................... 597
I IL COMMENTO .................................................................... 579
1. L’azione di responsabilità .................................................. 579 Articolo 2402 - Retribuzione ........................................... 598
1.1. La legittimazione del curatore ad esperire l’azione..... 580 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 598
2. Il danno risarcibile.............................................................. 581 1. Genesi e rilevanza sistematica della norma .................... 598
3. La prescrizione ................................................................... 581 II IL COMMENTO ................................................................... 598
1. Onerosità della carica, predeterminazione ed invariabi-
Articolo 2395 - Azione individuale del socio e del lità del compenso................................................................... 598
terzo......................................................................................... 581 2. La determinazione del compenso ................................... 599
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 582
1. Le modifiche introdotte dalla riforma ............................. 582 Articolo 2403 - Doveri del collegio sindacale .............. 600
II IL COMMENTO ................................................................... 582 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 600
1. I caratteri generali dell’azione........................................... 582 1. Genesi e rilevanza sistematica della norma .................... 600
2. Il danno............................................................................... 583 II IL COMMENTO ................................................................... 600
3. La responsabilità solidale della società............................ 583 1. Il dovere di vigilare............................................................ 600
4. La prescrizione ................................................................... 583 2. Il controllo contabile ......................................................... 602
5. Il danno diretto .................................................................. 583
Articolo 2403-bis - Poteri del collegio sindacale ........ 603
Articolo 2396 - Direttori generali ................................... 584 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 604
I IL COMMENTO .................................................................... 584 1. Genesi e rilevanza sistematica della norma .................... 604
1. Il direttore generale ........................................................... 584 II IL COMMENTO ................................................................... 604
2. La responsabilità del direttore generale.......................... 585 1. I poteri dei sindaci e gli atti di ispezione e controllo.... 604
2. La richiesta di notizie e lo scambio di informazioni ...... 605
§ 3. Del collegio sindacale 3. La verbalizzazione delle attività svolte............................. 605
4. I dipendenti e gli ausiliari ................................................. 606
Articolo 2397 - Composizione del collegio.................... 586
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 586 Articolo 2404 - Riunioni e deliberazioni del collegio 606
1. Genesi e rilevanza sistematica della norma .................... 586 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 607
II IL COMMENTO ................................................................... 586 1. Genesi e rilevanza sistematica della norma .................... 607
1. La composizione dell’organo............................................ 586 II IL COMMENTO ................................................................... 607
2. I requisiti di professionalità ............................................... 587 1. Riunioni e decadenze........................................................ 607
2. La convocazione ................................................................ 607
Articolo 2398 - Presidenza del collegio......................... 588 3. La costituzione e la deliberazione.................................... 607
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 588 4. La verbalizzazione .............................................................. 608
1. Genesi e rilevanza sistematica della norma .................... 588 5. La invalidità delle deliberazioni del collegio sindacale .. 608
II IL COMMENTO ................................................................... 588
1. La nomina del presidente del collegio ........................... 588 Articolo 2405 - Intervento alle adunanze del consi-
2. I poteri del presidente....................................................... 588 glio di amministrazione e alle assemblee ....................... 609
XXVI Indice sommario

I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 609 Articolo 2409-quinquies - Cause di ineleggibilità e


1. Genesi e rilevanza sistematica della norma .................... 609 di decadenza......................................................................... 626
II IL COMMENTO ................................................................... 609
1. La ‘‘assistenza’’ dei sindaci alle riunioni degli organi Articolo 2409-sexies - Responsabilità............................ 626
sociali ....................................................................................... 609
2. La decadenza ..................................................................... 610 Articolo 2409-septies - Scambio di informazioni ...... 626
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 627
Articolo 2406 - Omissioni degli amministratori.......... 610 1. Genesi e rilevanza sistematica della norma .................... 627
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 610 II IL COMMENTO ................................................................... 627
1. Genesi e rilevanza sistematica della norma .................... 610 1. Il dovere di scambiarsi informazioni: le informazioni ri-
levanti ...................................................................................... 627
II IL COMMENTO ................................................................... 610
1. La convocazione in caso di omissione o di ingiustifi-
§ 5. Del sistema dualistico
cato ritardo da parte degli amministratori........................... 610
2. Le pubblicazioni................................................................. 611 Articolo 2409-octies - Sistema basato su un consi-
3. I fatti censurabili di rilevante gravità e l’urgenza di glio di gestione e un consiglio di sorveglianza.............. 627
provvedere .............................................................................. 611 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 628
4. La convocazione ................................................................ 611 1. Introduzione ....................................................................... 628
II IL COMMENTO ................................................................... 628
Articolo 2407 - Responsabilità ........................................ 612 1. Il consiglio di gestione ...................................................... 628
2. Il consiglio di sorveglianza................................................ 628
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 612
3. L’assemblea dei soci .......................................................... 628
1. Genesi e rilevanza sistematica della norma .................... 612
4. La variazione di sistema: l’adozione del modello duali-
II IL COMMENTO ................................................................... 612
stico.......................................................................................... 628
1. La professionalità e la diligenza; la responsabilità c.d.
‘‘esclusiva’’ ................................................................................ 612 Articolo 2409-novies - Consiglio di gestione............... 628
1.1. La responsabilità c.d. ‘‘concorrente’’............................... 613 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 629
2. L’azione di responsabilità .................................................. 613 1. Introduzione ....................................................................... 629
II IL COMMENTO ................................................................... 629
Articolo 2408 - Denunzia al collegio sindacale ......... 615 1. Struttura ed articolazione del consiglio di gestione ...... 629
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 615 2. Delega di attribuzioni........................................................ 630
1. Genesi e rilevanza sistematica della norma .................... 615
II IL COMMENTO ................................................................... 615 Articolo 2409-decies - Azione sociale di responsabi-
1. I fatti censurabili e i soggetti legittimati alla denunzia.. 615 lità............................................................................................ 630
2. Gli effetti della denunzia e i compiti del collegio sin- I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 630
dacale....................................................................................... 616 1. Introduzione ....................................................................... 630
II IL COMMENTO ................................................................... 630
Articolo 2409 - Denunzia al tribunale......................... 617 1. La deliberazione dell’azione.............................................. 630
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 617 2. La rinuncia e la transazione all’azione sociale di re-
1. Genesi e rilevanza sistematica della norma .................... 617 sponsabilità.............................................................................. 630
II IL COMMENTO ................................................................... 618
1. Le società alle quali si applica la procedura in esame .. 618 Articolo 2409-undecies - Norme applicabili ............... 631
2. Le gravi irregolarità nella gestione................................... 619 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 631
3. La legittimazione alla denunzia........................................ 620 1. Introduzione ....................................................................... 631
4. Il procedimento ................................................................. 621
4.1. L’ispezione ........................................................................ 623 Articolo 2409-duodecies - Consiglio di sorveglianza 631
4.2. La sospensione del procedimento................................. 623 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 632
4.3. La fase c.d. ‘‘dinamica’’ del procedimento .................... 623 1. Introduzione ....................................................................... 632
II IL COMMENTO ................................................................... 632
§ 4. Della revisione legale dei conti 1. Composizione del consiglio di sorveglianza................... 632

Articolo 2409-bis - Revisione legale dei conti ............. 625 Articolo 2409-terdecies - Competenza del consiglio
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 625 di sorveglianza...................................................................... 632
1. Genesi e rilevanza sistematica della norma .................... 625 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 633
II IL COMMENTO ................................................................... 625 1. Introduzione ....................................................................... 633
1. Ambito di applicazione della norma ............................... 625 II IL COMMENTO ................................................................... 633
1. Funzionamento del consiglio di sorveglianza ................ 633
Articolo 2409-ter - Funzioni di controllo contabile... 626 2. Responsabilità dei componenti del consiglio di sorve-
glianza...................................................................................... 633
Articolo 2409-quater - Conferimento e revoca del-
l’incarico ................................................................................ 626 Articolo 2409-quaterdecies - Norme applicabili ....... 634
Indice sommario XXVII

I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 634 Articolo 2414 - Contenuto delle obbligazioni.............. 646
1. Introduzione ....................................................................... 634 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 646
1. Aspetti generali .................................................................. 646
Articolo 2409-quinquiesdecies - Revisione legale .... 634 II IL COMMENTO ................................................................... 646
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 634 1. Circolazione delle obbligazioni......................................... 646
1. Introduzione ....................................................................... 634
Articolo 2414-bis - Costituzione delle garanzie.......... 647
§ 6. Del sistema monistico I IL COMMENTO .................................................................... 647
Articolo 2409-sexiesdecies - Sistema basato sul 1. Costituzione delle garanzie............................................... 647
2. Il nuovo comma 3: modalità di costituzione delle ga-
consiglio di amministrazione e un comitato costituito
ranzie........................................................................................ 647
al suo interno........................................................................ 634
I IL COMMENTO .................................................................... 634
Articolo 2415 - Assemblea degli obbligazionisti.......... 648
1. Rinvio .................................................................................. 634
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 648
1. Aspetti generali .................................................................. 648
Articolo 2409-septiesdecies - Consiglio di ammini-
II IL COMMENTO ................................................................... 649
strazione................................................................................. 634 1. Competenze dell’assemblea degli obbligazionisti.......... 649
I IL COMMENTO .................................................................... 635 2. Convocazione, quorum e funzionamento dell’assem-
1. Rinvio .................................................................................. 635 blea .......................................................................................... 650

Articolo 2409-octiesdecies - Comitato per il con- Articolo 2416 - Impugnazione delle deliberazioni
trollo sulla gestione .............................................................. 635 dell’assemblea........................................................................ 651
I IL COMMENTO .................................................................... 635 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 651
1. Rinvio .................................................................................. 635 1. Aspetti generali .................................................................. 651
II IL COMMENTO ................................................................... 652
Articolo 2409-noviesdecies - Norme applicabili e 1. Invalidità delle delibere dell’assemblea degli obbliga-
revisione legale...................................................................... 635 zionisti...................................................................................... 652
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 635
1. Introduzione alla disciplina ............................................... 635 Articolo 2417 - Rappresentante comune....................... 652
2. Il consiglio di amministrazione......................................... 636 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 652
3. Il comitato per il controllo sulla gestione ....................... 637 1. Aspetti generali .................................................................. 652
II IL COMMENTO ................................................................... 653
Sezione VII 1. La nomina, la revoca ed il compenso............................. 653
Delle obbligazioni Articolo 2418 - Obblighi e poteri del rappresentante
comune................................................................................... 654
Articolo 2410 - Emissione ................................................ 639 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 654
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 639 1. Aspetti generali .................................................................. 654
1. Aspetti generali dell’emissione di obbligazioni .............. 639 II IL COMMENTO ................................................................... 654
II IL COMMENTO ................................................................... 639 1. Obblighi e poteri del rappresentante comune .............. 654
1. Competenza per l’emissione ............................................ 639
2. Il procedimento di emissione........................................... 640 Articolo 2419 - Azione individuale degli obbligazio-
nisti.......................................................................................... 655
Articolo 2411 - Diritti degli obbligazionisti.................. 640 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 655
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 641 1. Aspetti generali .................................................................. 655
1. Aspetti generali in tema di obbligazioni......................... 641 II IL COMMENTO ................................................................... 655
II IL COMMENTO ................................................................... 641 1. Le azioni individuali degli obbligazionisti ....................... 655
1. I tipi di obbligazioni .......................................................... 641
2. Le obbligazioni e gli strumenti finanziari ibridi .............. 642 Articolo 2420 - Sorteggio delle obbligazioni................. 655
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 655
Articolo 2412 - Limiti all’emissione................................ 642 1. Aspetti generali .................................................................. 655
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 643 II IL COMMENTO ................................................................... 656
1. Aspetti generali .................................................................. 643 1. Le azioni individuali degli obbligazionisti ....................... 656
II IL COMMENTO ................................................................... 643
1. Deroghe al limite quantitativo ......................................... 643 Articolo 2420-bis - Obbligazioni convertibili in
azioni...................................................................................... 656
Articolo 2413 - Riduzione del capitale ......................... 645 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 656
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 645 1. Aspetti generali .................................................................. 656
1. Aspetti generali .................................................................. 645 II IL COMMENTO ................................................................... 657
II IL COMMENTO ................................................................... 645 1. La delibera di emissione di obbligazioni convertibili..... 657
1. Riduzione del capitale ....................................................... 645 2. La delibera di aumento del capitale................................ 657
XXVIII Indice sommario

3. Le vicende societarie durante il periodo di conver- Articolo 2423-bis - Princı̀pi di redazione del bilan-
sione......................................................................................... 658 cio ............................................................................................ 671
4. La conversione ................................................................... 658 IL COMMENTO....................................................................... 671
5. Le obbligazioni emesse dalla banche ............................. 658 1. Principi normativi e funzione economica ....................... 671
2. Il principio di prudenza..................................................... 672
Articolo 2420-ter - Delega agli amministratori........... 658 3. Il going concern principle ................................................ 672
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 659 4. Il principio della competenza economica....................... 672
1. Aspetti generali .................................................................. 659 5. Il principio di immodificabilità dei criteri di valutazione 672
II IL COMMENTO ................................................................... 659 6. La deroga alla continuità dei criteri................................. 673
1. Contenuto della delega .................................................... 659
Articolo 2423-ter - Struttura dello stato patrimo-
niale e del conto economico .............................................. 673
Sezione VIII IL COMMENTO....................................................................... 674
Dei libri sociali 1. Schemi di bilancio ............................................................. 674
2. Raffronto con l’esercizio precedente e compensi di
Articolo 2421 - Libri sociali obbligatori ........................ 659 partite....................................................................................... 674
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 659
1. I libri sociali: nozioni e funzioni........................................ 659 Articolo 2424 - Contenuto dello stato patrimoniale ... 675
IL COMMENTO....................................................................... 676
II IL COMMENTO ................................................................... 660
1. Stato patrimoniale ............................................................. 676
1. Il libro dei soci ................................................................... 660
2. Conti d’ordine .................................................................... 676
2. Il libro delle obbligazioni .................................................. 661
3. Recepimento della Direttiva Comunitaria: D.Lgs.
3. Il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle as-
18.8.2015, n. 139 ..................................................................... 678
semblee ................................................................................... 661
4. Il libro delle adunanze e deliberazioni del consiglio di
Articolo 2424-bis - Disposizioni relative a singole
amministrazione o del consiglio di gestione....................... 661
voci dello stato patrimoniale.............................................. 678
5. Il libro delle adunanze e delle deliberazioni del colle-
IL COMMENTO....................................................................... 678
gio sindacale ovvero del consiglio di sorveglianza o del 1. Immobilizzazioni materiali ed immateriali ....................... 678
comitato per il controllo sulla gestione ............................... 661 2. Gli accantonamenti per rischi ed oneri ........................... 678
6. Il libro delle adunanze e delle deliberazioni del comi- 3. La contestazione dei debiti nelle passività ..................... 680
tato esecutivo ......................................................................... 662 4. Riferimenti a ratei e risconti nel bilancio ........................ 681
7. Il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle as- 5. La rappresentazione delle azioni proprie in bilancio ..... 681
semblee degli obbligazionisti................................................ 662
8. Il libro degli strumenti finanziari ex art. 2447-sexies ....... 662 Articolo 2425 - Contenuto del conto economico......... 682
9. I libri non menzionati........................................................ 662 IL COMMENTO....................................................................... 682
1. Conto economico.............................................................. 682
Articolo 2422 - Diritto d’ispezione dei libri sociali..... 662 2. Costi Spese di pubblicità e ammortamenti .................... 683
I IL COMMENTO .................................................................... 663 3. Recepimento della Direttiva Comunitaria: D.Lgs.
1. Soggetti legittimati all’ispezione....................................... 663 18.8.2015, n. 139 ..................................................................... 683
2. Modalità di ispezione ........................................................ 663
3. L’informazione dei terzi..................................................... 663 Articolo 2425-bis - Iscrizione dei ricavi, proventi,
4. Ispezione e cancellazione società .................................... 664 costi ed oneri ......................................................................... 684
5. Società quotate .................................................................. 664 IL COMMENTO....................................................................... 684
1. Saldi..................................................................................... 684
Sezione IX 2. Ricavi ................................................................................... 684

Del bilancio Articolo 2425-ter - Rendiconto finanziario ................. 685


IL COMMENTO....................................................................... 685
Articolo 2423 - Redazione del bilancio ........................ 664 1. Recepimento della Direttiva Comunitaria: D.Lgs.
IL COMMENTO....................................................................... 665 18.8.2015, n. 139 ..................................................................... 685
1. La definizione del bilancio................................................ 665
2. Le fonti della normativa sul bilancio ............................... 665 Articolo 2426 - Criteri di valutazioni............................ 685
3. La funzione e la natura del bilancio ................................ 667 IL COMMENTO....................................................................... 687
4. Le clausole generali di bilancio: la clausola della chia- 1. Disciplina delle immobilizzazioni...................................... 687
rezza ......................................................................................... 667 2. Avviamento e partecipazioni ............................................ 688
5. ...la clausola della veridicità ............................................... 668 3. Valutazione delle rimanenze e dei crediti ....................... 689
6. ...la correttezza .................................................................... 669 4. Lavori su commessa .......................................................... 690
7. Informativa complementare e principio di rilevanza ..... 669 5. Aspetti fiscali ...................................................................... 691
8. Le deroghe per casi eccezionali....................................... 670 6. Recepimento della Direttiva Comunitaria: D.Lgs. 18
9. Efficacia probatoria del bilancio di esercizio................... 670 agosto 2015, n. 139 ................................................................ 692
Indice sommario XXIX

Articolo 2427 - Contenuto della nota integrativa ...... 692 4. La natura del diritto agli utili del socio (cenni) .............. 706
IL COMMENTO....................................................................... 694
1. Nota integrativa del bilancio e conseguenze relative al Articolo 2433-bis - Acconti sui dividendi .................... 706
suo mancato deposito ........................................................... 694 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 707
2. Recepimento della direttiva comunitaria: il D.Lgs. 1. Introduzione ....................................................................... 707
18.8.2015, n. 139 ..................................................................... 695 II IL COMMENTO ................................................................... 707
1. La ratio degli acconti dividendo ...................................... 707
Articolo 2427-bis - Informazioni relative al « fair 2. Le condizioni per la distribuzione di acconti sui divi-
value » degli strumenti finanziari ..................................... 696 dendi........................................................................................ 708
IL COMMENTO....................................................................... 696 3. La delibera di distribuzione: il prospetto contabile e la
1. Definizione di Strumenti finanziari ................................... 696 relazione .................................................................................. 708
2. Determinazione del Fair value.......................................... 696 4. Gli acconti percepiti in buona fede................................. 709
3. Recepimento della Direttiva Comunitaria: D.Lgs. 18 5. Sul carattere definitivo del versamento degli acconti ... 709
agosto 2015, n. 139 ................................................................ 697
Articolo 2434 - Azione di responsabilità ...................... 709
Articolo 2428 - Relazione sulla gestione....................... 697 IL COMMENTO....................................................................... 709
IL COMMENTO....................................................................... 698 1. Responsabilità degli amministratori e pregiudizio per i
1. Relazione sulla gestione e sviluppo; profili sostanziali ... 698 terzi .......................................................................................... 709
2. Recepimento della Direttiva Comunitaria: D.Lgs. 2. Esonero di responsabilità .................................................. 710
18.8.2015, n. 139 ..................................................................... 699 3. Responsabilità dei dirigenti............................................... 711

Articolo 2429 - Relazione dei sindaci e deposito del Articolo 2434-bis - Invalidità della deliberazione di
bilancio................................................................................... 699 approvazione del bilancio .................................................. 711
IL COMMENTO....................................................................... 699 IL COMMENTO....................................................................... 711
1. Deposito del bilancio e relativo termine......................... 699 1. Disciplina sulla sanatoria di irregolarità e impugna-
2. Relazione del collegio sindacale....................................... 700 zione ........................................................................................ 711
3. Società quotate in borsa................................................... 700 2. Bilancio scorretto e suoi effetti......................................... 712
3. Arbitrabilità delle impugnazioni delle delibere assem-
Articolo 2429-bis - Relazione degli amministratori... 700 bleari del bilancio di esercizio............................................... 712

Articolo 2430 - Riserva legale.......................................... 700 Articolo 2435 - Pubblicazione del bilancio e dell’e-
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 700 lenco dei soci e dei titolari di diritti su azioni .............. 712
1. Introduzione ....................................................................... 700 IL COMMENTO....................................................................... 713
II IL COMMENTO ................................................................... 701 1. Disciplina relativa al deposito del bilancio e degli alle-
1. Costituzione e funzionamento ......................................... 701 gati ........................................................................................... 713
2. Indisponibilità della riserva................................................ 701 2. Disciplina relativa alla pubblicazione del bilancio delle
società in liquidazione ........................................................... 713
Articolo 2431 - Soprapprezzo delle azioni ................... 702
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 702 Articolo 2435-bis - Bilancio in forma abbreviata...... 713
1. Introduzione ....................................................................... 702 IL COMMENTO....................................................................... 714
II IL COMMENTO ................................................................... 702 1. Redazione del bilancio in forma abbreviata e relativi
1. La funzione economica del sovrapprezzo di emissione 702 Stato patrimoniale e nota integrativa................................... 714
2. La riserva da sovrapprezzo................................................ 703 2. La motivazione dell’art. 2435 bis...................................... 715
3. Le condizioni di ammissibilità del sovrapprezzo ............ 703 3. Recepimento della Direttiva Comunitaria: D.Lgs.
18.8.2015, n. 139 ..................................................................... 715
Articolo 2432 - Partecipazione agli utili ...................... 703
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 704 Articolo 2435-ter - Bilancio delle micro-imprese........ 715
1. Introduzione ....................................................................... 704 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 716
II IL COMMENTO ................................................................... 704 1. Introduzione ....................................................................... 716
1. Il computo delle partecipazioni agli utili degli ammini- II IL COMMENTO ................................................................... 716
stratori...................................................................................... 704 1. La nuova disciplina ............................................................ 716
2. I soci fondatori e i promotori........................................... 704
3. La corretta determinazione della base di calcolo .......... 704 Sezione X
Articolo 2433 - Distribuzione degli utili ai soci.......... 705 Delle modificazioni dello statuto
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 705
1. Introduzione ....................................................................... 705 Articolo 2436 - Deposito, iscrizione e pubblicazione
II IL COMMENTO ................................................................... 705 delle modificazioni............................................................... 717
1. La delibera di distribuzione degli utili ............................. 705 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 717
2. Gli utili fittizi ....................................................................... 706 1. Introduzione ....................................................................... 717
3. Gli utili riscossi in buona fede .......................................... 706 II IL COMMENTO ................................................................... 718
XXX Indice sommario

1. Il controllo notarile ............................................................ 718 4. Inapplicabilità del divieto in esame all’aumento gra-
2. I controlli previsti in alcuni Stati. Profili comparatistici .. 718 tuito del capitale..................................................................... 735
3. Natura giuridica del verbale per atto di notaio.............. 719 5. Effetti della violazione ....................................................... 735
4. Efficacia delle deliberazioni di modifica .......................... 719 6. Responsabilità degli amministratori ................................. 735
5. Il procedimento di iscrizione ............................................ 719
6. Il procedimento di omologazione ................................... 720 Articolo 2439 - Sottoscrizione e versamenti ................. 736
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 736
Articolo 2437 - Diritto di recesso.................................... 721 1. Introduzione ....................................................................... 736
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 721 II IL COMMENTO ................................................................... 736
1. Introduzione ....................................................................... 721 1. Natura giuridica del negozio di sottoscrizione ............... 736
II IL COMMENTO ................................................................... 721 2. Conferimento in denaro ................................................... 736
1. I soggetti legittimati e possibilità di recesso parziale .... 721 3. Il sovrapprezzo ................................................................... 737
2. Cause di recesso inderogabili........................................... 722 4. I c.d. ‘‘versamenti fuori capitale’’....................................... 737
3. Cause di recesso legali derogabili.................................... 723 5. Sottoscrizione dell’aumento di capitale........................... 738
4. Società a tempo indeterminato e recesso ad nutum .... 724 6. Aumento inscindibile e scindibile.................................... 738
5. Cause di recesso statutarie ............................................... 724 7. L’esercizio dei diritti sociali nell’aumento scindibile....... 739
6. Nullità dei patti limitativi del recesso .............................. 724
Articolo 2440 - Conferimenti di beni in natura e di
Articolo 2437-bis - Termini e modalità di esercizio .. 725 crediti ...................................................................................... 739
I IL COMMENTO .................................................................... 725 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 740
1. Il procedimento ................................................................. 725 1. Evoluzione normativa ........................................................ 740
2. La nomina dell’esperto. Profili processuali ...................... 726 2. L’attuale disciplina dei conferimenti in natura e di cre-
3. L’efficacia del recesso ........................................................ 726 diti ............................................................................................ 740
3. Verifica e revisione della stima ......................................... 741
Articolo 2437-ter - Criteri di determinazione del va-
lore delle azioni .................................................................... 726 Articolo 2440-bis - Aumento di capitale delegato li-
I IL COMMENTO .................................................................... 727 berato mediante conferimenti di beni in natura e di
1. I criteri di determinazione del valore delle azioni.......... 727 crediti senza relazione di stima........................................ 741
2. Le clausole statutarie di covendita .................................. 728
Articolo 2441 - Diritto di opzione .................................. 741
Articolo 2437-quater - Procedimento di liquida- I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 742
zione........................................................................................ 728 1. Destinatari del diritto di opzione ..................................... 742
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 729 1.1. L’opzione indiretta ........................................................... 743
1. Introduzione ....................................................................... 729 2. L’esercizio del diritto di opzione ...................................... 743
II IL COMMENTO ................................................................... 729 3. Diritto di prelazione........................................................... 744
1. L’offerta in opzione ai soci................................................ 729 4. I casi di esclusione o limitazione del diritto di opzione 744
2. L’offerta ai terzi delle azioni rimaste inoptate................. 729 4.1. Conferimenti di beni in natura....................................... 744
3. L’acquisto delle azioni da parte della società ................. 729 4.2. Società con azioni quotate in mercati regolamentati . 745
4. La riduzione del capitale o scioglimento della società.. 730 4.3. Interesse sociale ............................................................... 745
4.4. Offerta delle azioni ai dipendenti della società ............ 746
Articolo 2437-quinquies - Disposizioni speciali per 5. Procedimento per l’esclusione o la limitazione del di-
le società con azioni quotate in mercati regolamen- ritto di opzione ....................................................................... 746
tati............................................................................................ 730
I IL COMMENTO .................................................................... 730 Articolo 2442 - Passaggio di riserve a capitale ........... 747
1. L’art. 2437-quinquies e il rapporto con il t.u.f. ................. 730 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 747
1. Natura giuridica e funzione dell’istituto........................... 747
Articolo 2437-sexies - Azioni riscattabili..................... 731 2. Riserve e fondi imputabili a capitale ............................... 747
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 731 3. Modalità di esecuzione dell’aumento e caratteristiche
1. Introduzione ....................................................................... 731 delle azioni .............................................................................. 748
II IL COMMENTO ................................................................... 731 4. Aumento gratuito delegato.............................................. 748
1. La previsione statutaria ..................................................... 731
2. Il potere di riscatto ............................................................ 732 Articolo 2443 - Delega agli amministratori ................. 749
3. La liquidazione ................................................................... 732 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 749
1. Aumento delegato: condizioni......................................... 749
Articolo 2438 - Aumento di capitale ............................. 732 2. Limiti e contenuto della delega....................................... 750
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 732 3. L’esclusione del diritto di opzione ................................... 750
1. Introduzione ....................................................................... 732 3.1. Aumento delegato e conferimenti in natura................ 751
II IL COMMENTO ................................................................... 733
1. Ratio dell’art. 2438 c.c........................................................ 733 Articolo 2444 - Iscrizione nel registro delle imprese .. 751
2. Presupposti per l’aumento di capitale............................. 733 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 751
3. Necessità di una situazione patrimoniale aggiornata .... 734 1. Oneri pubblicitari ............................................................... 751
Indice sommario XXXI

2. Termine per l’iscrizione...................................................... 752 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 763


3. Effetti dell’iscrizione ........................................................... 752 II IL COMMENTO ................................................................... 764
1. L’amministrazione del patrimonio destinato................... 764
Articolo 2445 - Riduzione del capitale sociale ............ 752 2. Forma della deliberazione................................................. 764
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 752 3. Il contenuto della deliberazione: generalità.................... 764
1. Inquadramento sistematico della norma ........................ 752 4. L’affare al quale è destinato il patrimonio ...................... 764
2. I presupposti della riduzione ‘‘reale’’ del capitale........... 753 5. I beni e i rapporti giuridici compresi in tale patrimonio .. 764
3. Le possibili modalità esecutive della riduzione ‘‘reale’’ 6. Il piano economico-finanziario ......................................... 764
del capitale.............................................................................. 753 7. Gli eventuali apporti dei terzi ........................................... 765
4. Il principio di parità di trattamento tra i soci ................. 754 8. La possibilità di emettere strumenti finanziari................ 765
5. Il procedimento per la riduzione ‘‘reale’’ del capitale .... 754 9. La nomina di una società di revisione ............................ 765
5.1. Convocazione dell’assemblea ......................................... 754 10. Regole di rendicontazione dello specifico affare ......... 765
5.2. La delibera assembleare di riduzione ‘‘reale’’ del capi- 11. Vizi della delibera............................................................. 765
tale ........................................................................................... 754
5.3. La fase di opposizione dei creditori .............................. 755 Articolo 2447-quater - Pubblicità della costituzione
del patrimonio destinato..................................................... 766
Articolo 2446 - Riduzione del capitale per perdite..... 755 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 766
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 756 II IL COMMENTO ................................................................... 766
1. Inquadramento sistematico della norma ........................ 756 1. Il regime di pubblicità e gli effetti................................... 766
2. La nozione di ‘‘perdita’’ di capitale .................................. 756 2. L’opposizione dei creditori................................................ 766
3. La riduzione facoltativa in caso di perdita inferiore ad 3. La revocabilità del patrimonio destinato......................... 767
1/3 ............................................................................................ 756
4. La riduzione obbligatoria in caso di perdita superiore Articolo 2447-quinquies - Diritti dei creditori .......... 768
ad 1/3 ...................................................................................... 757 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 768
4.1. L’onere di convocazione dell’assemblea ....................... 757 II IL COMMENTO ................................................................... 768
4.2. La relazione degli amministratori sulla situazione pa- 1. I creditori sociali.................................................................. 768
trimoniale della società .......................................................... 757 2. I creditori dello specifico affare......................................... 768
4.3. Gli ‘‘opportuni provvedimenti’’ adottati, in via imme- 3. I creditori involontari ......................................................... 768
diata, dall’assemblea ............................................................... 758
Articolo 2447-sexies - Libri obbligatori e altre scrit-
4.4. L’obbligo improrogabile di riduzione del capitale ....... 758
ture contabili......................................................................... 769
4.5. La riduzione del capitale per intervento del giudice... 759
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 769
4.6. La riduzione del capitale deliberata dall’organo am-
II IL COMMENTO ................................................................... 769
ministrativo (art. 2446, ultimo comma) ................................ 759
1. I Libri obbligatori e le altre scritture contabili................. 769
Articolo 2447 - Riduzione del capitale sociale al di
Articolo 2447-septies - Bilancio..................................... 770
sotto del limite legale ........................................................... 759 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 770
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 759 II IL COMMENTO ................................................................... 770
1. Inquadramento sistematico della norma ........................ 759 1. Lo stato patrimoniale ........................................................ 770
2. I presupposti: la perdita oltre la soglia del capitale mi- 2. La nota integrativa............................................................. 770
nimo legale ............................................................................. 760 3. Il rendiconto....................................................................... 771
3. I rimedi nel caso di perdita oltre la soglia del capitale
minimo .................................................................................... 760 Articolo 2447-octies - Assemblee speciali ..................... 771
4. Il caso della riduzione a zero del capitale sociale .......... 761 I. INTRODUZIONE ALLA NORMA........................................ 771
II IL COMMENTO ................................................................... 771
Sezione XI 1. L’assemblea speciale: l’oggetto ......................................... 771
2. Il funzionamento................................................................ 772
Dei patrimoni destinati ad uno specifico affare
3. Il rappresentante comune ................................................. 772

Articolo 2447-bis - Patrimoni destinati ad uno spe- Articolo 2447-novies - Rendiconto finale .................... 772
cifico affare............................................................................ 761 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 773
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 762 II IL COMMENTO ................................................................... 773
II IL COMMENTO ................................................................... 762 1. Il rendiconto finale............................................................. 773
1. I partimoni ed i finanziamenti destinati ad uno speci- 2. La cessazione del patrimonio destinato.......................... 773
fico affare: cenni generali....................................................... 762 3. L’insufficienza del patrimonio destinato.......................... 773
2. Il limite quantitativo .......................................................... 762 4. Patrimoni destinati e fallimento della società ................. 774
3. Il limite qualitativo ............................................................. 762 5. Patrimoni destinati ad uno specifico affare e revocato-
4. La nozione di ‘‘specifico affare’’........................................ 763 ria fallimentare ........................................................................ 775

Articolo 2447-ter - Deliberazione costitutiva del pa- Articolo 2447-decies - Finanziamento destinato ad
trimonio destinato ................................................................ 763 uno specifico affare.............................................................. 775
XXXII Indice sommario

I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 776 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 792


II IL COMMENTO ................................................................... 776 1. Natura e nozione delle società di interesse nazionale .. 792
1. Il contratto di finanziamento ............................................ 776 II IL COMMENTO ................................................................... 792
2. Il contenuto del contratto: generalità.............................. 777 1. Compatibilità delle disposizioni delle leggi speciali
3. L’operazione ....................................................................... 777 con la disciplina comunitaria. Golden share........................ 792
4. Le garanzie offerte dalla società ...................................... 777
5. I controlli............................................................................. 777 Capo VI
6. I proventi ............................................................................ 777
7. La durata............................................................................. 777 Della società in accomandita per azioni
8. La separazione patrimoniale dei proventi....................... 778
9. Il fallimento della società finanziata ................................. 778 Articolo 2452 - Responsabilità e partecipazioni.......... 793
I IL COMMENTO .................................................................... 793
Sezione XII 1. Cenni introduttivi............................................................... 793
2. Caratteri della s.a.p.a .......................................................... 794
3. Accomandatari ................................................................... 794
Articolo 2448 - Effetti della pubblicazione nel regi-
4. Accomandanti .................................................................... 794
stro delle imprese .................................................................. 779
5. Le azioni.............................................................................. 795
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 780
1. Nozioni e funzioni.............................................................. 780 Articolo 2453 - Denominazione sociale........................ 795
II IL COMMENTO ................................................................... 780 I IL COMMENTO .................................................................... 795
1. Efficacia dell’iscrizione........................................................ 780 1. La denominazione sociale ................................................ 795
2. L’opponibilità attenuata .................................................... 780 2. Inapplicabilità in via analogica dell’art. 2314, 2o
comma, c.c .............................................................................. 795
Sezione XIII
Delle società con partecipazione dello Stato o di enti Articolo 2454 - Norme applicabili .................................. 796
pubblici I IL COMMENTO .................................................................... 796
1. Rinvio alla disciplina dettata in tema di s.p.a ................. 796
Articolo 2449 - Società con partecipazione dello Articolo 2455 - Soci accomandatari.............................. 796
Stato o di enti pubblici........................................................ 781 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 796
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 781 1. L’atto costitutivo della s.a.p.a ............................................ 796
1. Cenni storici ed introduttivi. Osservazioni generali. Il II IL COMMENTO ................................................................... 797
D.Lgs. 19.8.2016 n. 175........................................................... 781 1. La società in accomandita per azioni e i modelli alter-
II IL COMMENTO ................................................................... 782 nativi di gestione e controllo ................................................ 797
1. Disciplina delle società a partecipazione pubblica e
rapporto con l’ordinamento comunitario ............................ 782 Articolo 2456 - Revoca degli amministratori............... 798
2. Natura giuridica delle società partecipate da soggetto I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 798
pubblico................................................................................... 783 1. Caratteri generali................................................................ 798
2.1. Indirizzi giurisprudenziali e dottrinari. Incidenza sulla II IL COMMENTO ................................................................... 798
giurisdizione. Danno erariale. Giurisdizione contabile......... 785 1. Revoca ex lege: l’applicabilità dell’art. 2393, comma 4 .... 798
2.2. Privatizzazione e questioni di giurisdizione................... 786
2.3. Giurisdizione amministrativa ........................................... 787 Articolo 2457 - Sostituzione degli amministratori...... 799
2.4. Indirizzo comunitario....................................................... 787 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 799
3. Principio di proporzionalità e potere di nomina............ 787 1. Le cause di cessazione e la sostituzione degli ammini-
4. Potere di revoca................................................................. 788 stratori...................................................................................... 799
5. Modalità di formazione di alcune società miste ............ 789
6. IV comma dell’articolo 2449 c.c ....................................... 789 Articolo 2458 - Cessazione dall’ufficio di tutti i soci
7. Società a responsabilità limitata ....................................... 789 amministratori ...................................................................... 799
8. Ineleggibilità a rivestire cariche politiche ........................ 790 I IL COMMENTO .................................................................... 799
9. Novità legislativa ................................................................ 790 1. La cessazione di tutti gli amministratori ......................... 799
2. L’amministrazione provvisoria........................................... 800
Articolo 2450 - Amministratori e sindaci nominati
dallo Stato o da enti pubblici ............................................ 791 Articolo 2459 - Sindaci, consiglio di sorveglianza e
I IL COMMENTO .................................................................... 791 azione di responsabilità...................................................... 800
1. Brevi cenni storici su una norma abrogata: l’art. 2450... 791 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 800
1. Divieto di voto per i soci accomandatari........................ 800
Sezione XIV II COMMENTO........................................................................ 800
1. Azione di responsabilità .................................................... 800
Delle società di interesse nazionale
Articolo 2460 - Modificazioni dell’atto costitutivo...... 800
Articolo 2451 - Norme applicabili .................................. 791 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 800
Indice sommario XXXIII

1. Modifiche dell’atto costitutivo .......................................... 800 1. Conferimenti e formazione del capitale sociale ............. 817
II IL COMMENTO ................................................................... 801 2. Conferimenti di beni in natura e di crediti..................... 818
1. Aumenti di capitale e diritti di opzione .......................... 801 3. Conferimenti d’opera e di servizi ..................................... 818

Articolo 2461 - Responsabilità degli accomandatari Articolo 2465 - Stima dei conferimenti di beni in
verso i terzi ............................................................................ 801 natura e di crediti................................................................ 820
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 801 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 820
1. Responsabilità dei soci accomandatari............................ 801 1. Ratio e genesi della stima dei conferimenti di beni in
natura e di crediti................................................................... 820
Capo VII II IL COMMENTO ................................................................... 820
1. I soggetti che possono essere incaricati della stima ed
Della società a responsabilità limitata
il contenuto della stessa ........................................................ 820
2. Il ruolo del notaio.............................................................. 821
Sezione I 3. I conferimenti d’opera e di servizi ................................... 821
4. Gli acquisti c.d. pericolosi.................................................. 821
Disposizioni generali
Articolo 2466 - Mancata esecuzione dei conferi-
Articolo 2462 - Responsabilità ........................................ 801 menti ....................................................................................... 822
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 802 I IL COMMENTO .................................................................... 822
1. Profili generali .................................................................... 802 1. Disciplina e profili evolutivi della mancata esecuzione
II IL COMMENTO ................................................................... 802
dei conferimenti nelle s.r.l...................................................... 822
1. La regola della limitazione della responsabilità per le
obbligazioni sociali al solo patrimonio sociale .................... 802
Articolo 2467 - Finanziamenti dei soci ........................ 823
2. Le deroghe alla regola dettata dal primo comma......... 803
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 824
II IL COMMENTO ................................................................... 824
Articolo 2463 - Costituzione............................................ 803
1. Il finanziamento dei soci ................................................... 824
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 804
1.1. Applicazione dell’art. 2467 c.c. ai rapporti in corso
1. La fattispecie ...................................................................... 804
alla data del 1o gennaio 2004............................................... 825
II IL COMMENTO ................................................................... 804
2. La postergazione. Nozione................................................ 825
1. Forma e struttura dell’atto costitutivo ............................. 804
2.1. La prelazione ipotecaria .................................................. 825
2. Rapporto tra atto costitutivo e statuto............................ 805
2.2. Fattispecie indirette di finanziamento dei soci............. 825
3. Regole interpretative dell’atto costitutivo ....................... 805
2.3. Postergazione del finanziamento e responsabilità de-
4. L’identità delle parti........................................................... 805
5. I dati identificativi della società........................................ 805 gli amministratori.................................................................... 825
6. L’attività che costituisce l’oggetto sociale ....................... 806 3. L’eccessivo squilibrio.......................................................... 826
7. Capitale, conferimenti e quote......................................... 807 3.1. Squilibrio tra indebitamento e patrimonio netto. L’i-
8. Le indicazioni sui conferimenti......................................... 807 potesi del leverage .................................................................. 826
9. L’indicazione delle quote .................................................. 808 4. L’azione revocatoria ........................................................... 826
10. Norme relative al funzionamento della società, al- 5. Direzione e coordinamento.............................................. 826
l’amministrazione ed alla rappresentanza ............................ 809 6. Il concordato preventivo................................................... 826
6.1. La suddivisione in classi .................................................. 827
Articolo 2463-bis - Società a responsabilità limitata 7. L’autorità giudiziaria competente..................................... 827
semplificata............................................................................ 809
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 810 Articolo 2468 - Quote di partecipazione ...................... 828
1. S.r.l. semplificata, s.r.l. a capitale ridotto, s.r.l. ordinaria I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 828
ed evoluzione della disciplina del capitale sociale ............. 810 1. La quota di partecipazione: natura e differenze ri-
II IL COMMENTO ................................................................... 813 spetto all’azione ...................................................................... 828
1. La nuova s.r.l. semplificata ................................................ 813 II IL COMMENTO ................................................................... 829
2. L’atto costitutivo standard ................................................ 813 1. Le caratteristiche differenziali della s.r.l. rispetto alla
3. I conferimenti ..................................................................... 814 s.p.a .......................................................................................... 829
4. La clausola di compatibilità .............................................. 815 2. I diritti sociali connessi alla quota ed i diritti particolari 830
5. Questioni dibattute............................................................ 815 3. Il problema delle categorie di quote............................... 831

Articolo 2469 - Trasferimento delle partecipazioni .... 832


Sezione II
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 832
Dei conferimenti e delle quote 1. Il principio della libera trasferibilità e la circolazione
della quota di partecipazione................................................ 832
Articolo 2464 - Conferimenti........................................... 816 II IL COMMENTO ................................................................... 833
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 816 1. Limiti pattizi alla libera trasferibilità. Le clausole di in-
1. Genesi e rilevanza sistematica della norma .................... 816 trasferibilità, di prelazione e di gradimento ......................... 833
II IL COMMENTO ................................................................... 817 2. Le clausole limitative del trasferimento mortis causa .... 834
XXXIV Indice sommario

3. Il trasferimento della partecipazione del socio d’opera II IL COMMENTO ................................................................... 853


e di quella alla quale sono collegati i ‘‘particolari diritti’’ ... 834 1. La ratio del divieto della tutela ........................................ 853
2. Ambito applicativo del divieto e deroghe...................... 853
Articolo 2470 - Efficacia e pubblicità............................ 835 3. Conseguenze della violazione del divieto....................... 853
I IL COMMENTO .................................................................... 835
1. Forma dell’atto di trasferimento, autenticazione e Sezione III
oneri per renderlo opponibile............................................... 835
2. L’efficacia del trasferimento della quota nei confronti Dell’amministrazione della società e dei controlli
della società ............................................................................ 837
3. La doppia alienazione della quota................................... 838 Articolo 2475 - Amministrazione della società ........... 854
4. La pubblicità delle vicende inerenti alla unipersonalità 838 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 854
1. La nomina degli amministratori ....................................... 854
Articolo 2471 - Espropriazione della partecipazione . 839 II IL COMMENTO ................................................................... 855
I IL COMMENTO .................................................................... 839 1. Il sistema consiliare puro .................................................. 855
1. L’espropriabilità della quota di s.r.l. nella codificazione 2. Il sistema consiliare attenuato .......................................... 856
del 1942: la natura giuridica della quota ............................. 839 3. I sistemi di amministrazione personalistici ...................... 856
2. L’individuazione delle modalità di espropriazione della 4. Amministratori delegati..................................................... 857
partecipazione di s.r.l. a seguito della novella dell’art. 5. Le competenze inderogabili dell’organo di ammini-
2471 c.c. ad opera del D.Lgs. n. 6/2003 ............................... 840 strazione................................................................................... 858
3. Il momento perfezionativo del pignoramento ............... 841 6. Compensi degli amministratori ........................................ 858
4. Il conflitto tra creditore pignorante (e creditori interve-
nuti nella procedura) e il terzo avente causa dal socio ..... 842 Articolo 2475-bis - Rappresentanza della società ...... 858
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 858
Articolo 2471-bis - Pegno, usufrutto e sequestro 1. La fattispecie ...................................................................... 858
della partecipazione............................................................. 843 II IL COMMENTO ................................................................... 859
I IL COMMENTO .................................................................... 843 1. Le limitazioni ai poteri di rappresentanza ....................... 859
1. Il pegno: la costituzione del pegno e i diritti sociali;
l’estinzione del pegno............................................................ 843 Articolo 2475-ter - Conflitto di interessi ....................... 859
2. L’usufrutto della partecipazione ....................................... 844 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 860
3. Il sequestro della partecipazione...................................... 844 1. La fattispecie ...................................................................... 860
II IL COMMENTO ................................................................... 860
Articolo 2472 - Responsabilità dell’alienante per i 1. L’azione di annullamento.................................................. 860
versamenti ancora dovuti................................................... 845 2. Impugnativa delle decisioni adottate con il voto de-
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 845 terminante di un amministratore in conflitto di interessi .. 860
1. La fattispecie ...................................................................... 845 3. La tutela dei terzi............................................................... 861
II IL COMMENTO ................................................................... 845 4. Il divieto di concorrenza ................................................... 861
1. La preventiva escussione del socio.................................. 845
2. La cessione parziale della quota ...................................... 845 Articolo 2476 - Responsabilità degli amministratori
e controllo dei soci ............................................................... 862
Articolo 2473 - Recesso del socio .................................... 846 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 862
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 846 1. La fattispecie ...................................................................... 862
1. Il diritto di recesso nelle s.r.l ............................................. 846 II IL COMMENTO ................................................................... 863
II IL COMMENTO ................................................................... 847 1. La responsabilità degli amministratori............................. 863
1. La legittimazione a recedere ............................................ 847 2. L’azione sociale di responsabilità ..................................... 864
2. La disciplina del recesso parziale ..................................... 847 3. L’azione di revoca cautelare degli amministratori.......... 865
3. Le ipotesi di recesso legale .............................................. 847 4. I poteri di controllo del socio........................................... 866
4. L’autonomia statutaria ....................................................... 848 5. La tutela dei creditori ........................................................ 867
4.1. Termini e modalità di esercizio del diritto di exit......... 849 6. La responsabilità gestoria dei soci ................................... 868
5. La liquidazione della quota .............................................. 849 7. La responsabilità nei confronti dei soci e dei terzi ........ 870

Articolo 2473-bis - Esclusione del socio ....................... 850 Articolo 2477 - Sindaco e revisione legale dei conti .. 870
I IL COMMENTO .................................................................... 850 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 871
1. Le cause di esclusione ...................................................... 850 1. La fattispecie ...................................................................... 871
1.1. L’esclusione di diritto. Il fallimento................................ 851 II IL COMMENTO ................................................................... 871
2. Il procedimento ................................................................. 851 1. L’applicazione delle regole previste per la s.p.a ............. 871
3. La liquidazione della quota .............................................. 852 2. Le disposizioni dell’atto costitutivo.................................. 873

Articolo 2474 - Operazioni sulle proprie partecipa- Articolo 2478 - Libri sociali obbligatori ........................ 873
zioni ........................................................................................ 852 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 873
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 852 1. L’abrogazione del libro dei soci ....................................... 873
1. La fattispecie ...................................................................... 852 II IL COMMENTO ................................................................... 874
Indice sommario XXXV

1. Il libro delle decisioni dei soci, delle decisioni degli II IL COMMENTO ................................................................... 887
amministratori, delle decisioni dei sindaci ........................... 874 1. Competenza e quorum assembleari ................................ 887
2. Soggetti obbligati alla tenuta dei libri sociali ................. 874 2. Il controllo notarile ............................................................ 888
3. Contratti con il socio unico e operazioni in suo favore 874 3. I controlli previsti in alcuni Stati. Profili comparatistici .. 889
4. Valore documentale e profilo probatorio dei libri so- 4. Natura giuridica del verbale per atto di notaio.............. 889
ciali ........................................................................................... 874 5. Efficacia delle deliberazioni di modifica .......................... 889
6. Il procedimento di iscrizione ............................................ 890
Articolo 2478-bis - Bilancio e distribuzione degli 7. Il procedimento di omologazione ................................... 890
utili ai soci ............................................................................. 875
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 875 Articolo 2481 - Aumento di capitale ............................. 891
1. Introduzione ....................................................................... 875 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 891
II IL COMMENTO ................................................................... 875 1. L’aumento di capitale delegato ....................................... 891
1. La redazione del progetto di bilancio ............................. 875 II IL COMMENTO ................................................................... 892
2. L’approvazione dei soci..................................................... 876 1. Esecuzione della delibera di aumento ............................ 892
2.1. Il finanziamento dei soci ................................................. 876
2.2. I titoli di debito................................................................ 876 Articolo 2481-bis - Aumento di capitale mediante
2.3. I conferimenti ‘‘di opera o servizi’’ ................................. 877 nuovi conferimenti............................................................... 893
3. La distribuzione degli utili................................................. 877 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 893
4. Il deposito del bilancio presso il registro delle imprese 878 1. Il diritto di sottoscrizione .................................................. 893
II IL COMMENTO ................................................................... 894
Sezione IV 1. Termini e modalità per l’esercizio del diritto di sotto-
scrizione................................................................................... 894
Delle decisioni dei soci
2. Il diritto di recesso ............................................................. 895
3. Sottoscrizione e versamenti.............................................. 895
Articolo 2479 - Decisioni dei soci .................................. 878
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 878 Articolo 2481-ter - Passaggio di riserve a capitale..... 896
1. Le decisioni dei soci .......................................................... 878 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 897
II IL COMMENTO ................................................................... 879 II IL COMMENTO ................................................................... 897
1. Il metodo assembleare, la consultazione scritta ed il 1. Gli elementi del patrimonio netto imputabili a capi-
consenso espresso per iscritto .............................................. 879
tale ........................................................................................... 897
2. La ripartizione delle competenze tra soci ed ammini-
2. I c.d. ‘‘versamenti fuori capitale’’....................................... 898
stratori...................................................................................... 880 3. La redazione di una situazione patrimoniale aggior-
nata e l’utilizzabilità degli utili di periodo............................ 899
Articolo 2479-bis - Assemblea dei soci.......................... 881
4. La deroga alla regola della proporzionalità .................... 900
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 881
5. Gli aumenti misti del capitale........................................... 900
1. Il metodo assembleare...................................................... 881
II IL COMMENTO ................................................................... 882
Articolo 2482 - Riduzione del capitale sociale............ 900
1. La convocazione dell’assemblea....................................... 882
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 901
2. Quorum costitutivo e deliberativo.................................... 883
1. Inquadramento sistematico della norma ........................ 901
3. Il presidente dell’assemblea .............................................. 883
2. I presupposti della riduzione ‘‘reale’’ di capitale............. 901
4. Il voto per rappresentanza................................................ 883
3. Le modalità esecutive della riduzione ‘‘reale’’................. 901
5. L’assemblea totalitaria........................................................ 883
4. Aspetti procedimentali ...................................................... 902
6. Norme applicabili............................................................... 884
4.1. La fase deliberativa .......................................................... 902
4.2. La fase di vacatio ed eventuale opposizione dei cre-
Articolo 2479-ter - Invalidità delle decisioni dei soci 884
I IL COMMENTO .................................................................... 884 ditori......................................................................................... 902
1. L’invalidità delle decisioni dei soci................................... 884
1.1. L’esclusione della categoria delle decisioni inesistenti 885 Articolo 2482-bis - Riduzione del capitale per per-
1.1.1. Decisioni positive e decisioni negative ...................... 885 dite........................................................................................... 903
1.2. Impugnativa della decisione e sospensione feriale ..... 886 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 903
1.3. L’impugnativa della decisione e il ricorso ex art. 700 1. Inquadramento sistematico della norma ........................ 903
c.p.c .......................................................................................... 886 2. Il presupposto della ‘‘perdita’’ di capitale........................ 903
2. Il conflitto di interessi........................................................ 886 3. La riduzione facoltativa per perdite ................................. 904
3. L’ultimo comma dell’art. 2479-ter..................................... 886 4. La riduzione obbligatoria per perdite.............................. 904
4.1. L’onere di convocazione ................................................. 904
4.2. La relazione sulla situazione patrimoniale della so-
Sezione V
cietà.......................................................................................... 904
Delle modificazioni dell’atto costitutivo 4.3. La fase di tolleranza: gli ‘‘opportuni provvedimenti’’
adottabili.................................................................................. 905
Articolo 2480 - Modificazioni dell’atto costitutivo...... 886 4.4. L’obbligo improrogabile di riduzione del capitale ....... 905
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 886 4.5. La riduzione giudiziale del capitale................................ 905
XXXVI Indice sommario

4.6. La competenza dell’organo amministrativo a delibe- I IL COMMENTO .................................................................... 921


rare in tema di riduzione....................................................... 905 1. Obbligo degli amministratori di accertamento della
causa di scioglimento. La responsabilità degli ammini-
Articolo 2482-ter - Riduzione del capitale al disotto stratori...................................................................................... 921
del minimo legale................................................................. 906 2. L’accertamento giudiziale.................................................. 921
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 906
1. Inquadramento sistematico della norma ........................ 906 Articolo 2486 - Poteri degli amministratori ................. 922
2. La perdita oltre la soglia del capitale minimo legale: i I IL COMMENTO .................................................................... 922
presupposti e i rimedi disciplinati dall’art. 2482-ter............. 906 1. L’obbligo di gestione conservativa dell’impresa sociale 922
3. Il caso della riduzione a zero del capitale sociale .......... 907 2. La responsabilità degli amministratori per la violazione
del dovere di conservazione del patrimonio....................... 923
Articolo 2482-quater - Riduzione del capitale per
perdite e diritti dei soci ....................................................... 907 Articolo 2487 - Nomina e revoca dei liquidatori; cri-
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 907 teri di svolgimento della liquidazione ............................. 924
1. Inquadramento sistematico della norma ........................ 907 I IL COMMENTO .................................................................... 924
2. Il principio di parità di trattamento tra i soci ................. 907 1. Nomina dei liquidatori ...................................................... 924
2. Nomina giudiziale dei liquidatori ..................................... 925
Articolo 2483 - Emissione di titoli di debito................. 908 3. Revoca dei liquidatori........................................................ 926
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 908 4. Il trust liquidatorio.............................................................. 926
II IL COMMENTO ................................................................... 908
1. Profili cartolari e legge di circolazione ............................ 908 Articolo 2487-bis - Pubblicità della nomina dei li-
2. La responsabilità degli investitori professionali .............. 909 quidatori ed effetti................................................................ 926
3. La natura della responsabilità dell’investitore professio- I IL COMMENTO .................................................................... 927
nale soggetto a vigilanza prudenziale.................................. 910 1. Pubblicità della nomina dei liquidatori e denomina-
4. La responsabilità dei singoli cedenti ............................... 910 zione sociale............................................................................ 927
5. Limiti convenzionali alla circolazione dei titoli di de- 2. Successione tra amministratori e liquidatori ................... 927
bito: profili di legittimità ........................................................ 911
6. L’efficacia dei limiti nella circolazione dei titoli .............. 911 Articolo 2487-ter - Revoca dello stato di liquida-
7. La previsione di un termine di durata nei vincoli al zione........................................................................................ 928
trasferimento dei titoli............................................................ 913 I IL COMMENTO .................................................................... 928
8. La perdita della qualità di socio per cause diverse dal 1. Revocabilità della liquidazione ......................................... 928
trasferimento inter vivos della quota..................................... 913 2. L’opposizione dei creditori sociali .................................... 929
9. Operazioni straordinarie in pendenza di titoli di debito
emessi e non ancora rimborsati ........................................... 914 Articolo 2488 - Organi sociali ........................................ 929
10. Titoli di debito e obbligazioni ........................................ 914 I IL COMMENTO .................................................................... 929
1. Decisioni dei soci e assemblee ........................................ 929
Capo VIII 2. Stato di liquidazione e procedimento di denuncia al
Tribunale ex art. 2409 ............................................................. 930
Scioglimento e liquidazione delle società di capitali
Articolo 2489 - Poteri, obblighi e responsabilità dei
Articolo 2484 - Cause di scioglimento........................... 915 liquidatori .............................................................................. 931
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 916 I IL COMMENTO .................................................................... 931
1. Principi e ratio della riforma ............................................. 916 1. Poteri e obblighi dei liquidatori: le novità della riforma 931
II IL COMMENTO ................................................................... 916 2. Profili di responsabilità ...................................................... 932
1. Le singole cause di scioglimento delle società .............. 916
2. Decorso del termine.......................................................... 916 Articolo 2490 - Bilanci in fase di liquidazione .......... 933
2.1. Conseguimento dell’oggetto sociale o sopravvenuta I IL COMMENTO .................................................................... 933
impossibilità di conseguirlo ................................................... 916 1. I bilanci della liquidazione ................................................ 933
2.2. Impossibilità di funzionamento o continuata inattività 2. L’esercizio provvisorio dell’impresa .................................. 934
dell’assemblea ......................................................................... 917 3. Mancato deposito dei bilanci e cancellazione d’ufficio
2.3. Riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo della società dal registro delle imprese................................ 934
legale........................................................................................ 918
2.4. Ipotesi previste dagli artt. 2437-quater e 2473 ............. 918 Articolo 2491 - Poteri e doveri particolari dei liqui-
2.5. Scioglimento per deliberazione dell’assemblea............ 918 datori....................................................................................... 935
2.6. Le altre cause previste dall’atto costitutivo e dallo I IL COMMENTO .................................................................... 935
statuto...................................................................................... 919 1. Poteri e doveri particolari dei liquidatori......................... 935
3. Le cause previste dalla legge ........................................... 919 2. La responsabilità dei liquidatori per la violazione del
4. Effetti dello scioglimento .................................................. 919 divieto di ripartizione degli acconti...................................... 936
5. Disciplina transitoria........................................................... 920
Articolo 2492 - Bilancio finale di liquidazione.......... 936
Articolo 2485 - Obblighi degli amministratori ............ 920 I IL COMMENTO .................................................................... 936
Indice sommario XXXVII

1. Il bilancio finale di liquidazione........................................ 936 IL COMMENTO....................................................................... 949


2. Il reclamo al Tribunale....................................................... 937
Articolo 2497-septies - Coordinamento fra società ... 950
Articolo 2493 - Approvazione tacita del bilancio....... 937 IL COMMENTO....................................................................... 950
I IL COMMENTO .................................................................... 938
1. L’approvazione tacita del bilancio.................................... 938 Capo X

Articolo 2494 - Deposito delle somme non riscosse .... 938 Della trasformazione, della fusione e della scissione
I IL COMMENTO .................................................................... 938
1. Deposito delle somme non riscosse; ratio ed effetti ..... 938 Sezione I

Articolo 2495 - Cancellazione della società................. 939 Della trasformazione


I IL COMMENTO .................................................................... 939
1. La cancellazione della società .......................................... 939 Articolo 2498 - Continuità dei rapporti giuridici ....... 950
2. L’azione dei creditori sociali insoddisfatti........................ 939 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 950
1. Profili generali .................................................................... 950
Articolo 2496 - Deposito dei libri sociali....................... 940 2. L’ordinamento precedente ............................................... 951
I IL COMMENTO .................................................................... 940 3. I rilievi critici alla attuale formulazione normativa ed il
1. L’obbligo di deposito dei libri sociali .............................. 940 problema della tipicità ........................................................... 951
II IL COMMENTO ................................................................... 952
Articolo 2497 - Responsabilità ........................................ 941 1. L’affermazione del principio di continuità dei rapporti
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 941 giuridici .................................................................................... 952
1. Nozione di gruppo ............................................................ 941
II IL COMMENTO ................................................................... 941 Articolo 2499 - Limiti alla trasformazione ................. 953
1. ‘‘Controllo’’ e ‘‘direzione e coordinamento’’ .................... 941 I IL COMMENTO .................................................................... 953
2. I soggetti di imputazione.................................................. 942 1. Generalità............................................................................ 953
3. La responsabilità per abuso di direzione unitaria. Na- 2. Il limite della finalità o dello stato della procedura
tura........................................................................................... 943 concorsuale ............................................................................. 954
4. I soggetti solidalmente responsabili ................................ 943 3. La trasformazione delle società in liquidazione.............. 955
5. La legittimazione all’azione............................................... 943
6. La teoria dei vantaggi compensativi ............................... 944 Articolo 2500 - Contenuto, pubblicità ed efficacia
7. La ripartizione del peso economico dell’obbligazione dell’atto di trasformazione ................................................. 955
risarcitoria nei rapporti interni tra i coobbligati solidali...... 944 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 956
1. Generalità............................................................................ 956
Articolo 2497-bis - Pubblicità......................................... 944 II IL COMMENTO ................................................................... 956
I IL COMMENTO .................................................................... 945 1. Contenuto e forma dell’atto di trasformazione .............. 956
1. Gli obblighi di pubblicità .................................................. 945 2. L’efficacia dell’atto di trasformazione............................... 957

Articolo 2497-ter - Motivazione delle decisioni .......... 946 Articolo 2500-bis - Invalidità della trasformazione .. 958
I IL COMMENTO .................................................................... 946 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 958
1. Gli obblighi di trasparenza................................................ 946 1. Introduzione ....................................................................... 958
II IL COMMENTO ................................................................... 958
Articolo 2497-quater - Diritto di recesso ..................... 946 1. L’inibizione della pronuncia di invalidità ......................... 958
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 947 2. L’azione risarcitoria............................................................. 959
1. Premessa............................................................................. 947
IL COMMENTO....................................................................... 947 Articolo 2500-ter - Trasformazione di società di per-
1. Le fattispecie di recesso: trasformazione con muta- sone ......................................................................................... 960
mento dello scopo sociale .................................................... 947 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 960
2. Segue: modifica dell’oggetto sociale ............................... 947 1. Le novità dell’art. 2500-ter ................................................ 960
3. Segue: decisione esecutiva di condanna di chi abbia II IL COMMENTO ................................................................... 960
esercitato attività di direzione e coordinamento ................ 948 1. La decisione di trasformazione......................................... 960
4. Segue: l’inizio e la cessazione dell’attività di direzione 2. Il recesso del socio che non ha concorso alla deci-
e coordinamento .................................................................... 948 sione......................................................................................... 961
5. Il rinvio alla disciplina sul recesso delle s.p.a. e delle 3. La relazione di stima ......................................................... 961
s.r.l ............................................................................................ 948 4. La responsabilità del perito .............................................. 962

Articolo 2497-quinquies - Finanziamenti nell’atti- Articolo 2500-quater - Assegnazione di azioni o


vità di direzione e coordinamento ................................... 948 quote........................................................................................ 963
I IL COMMENTO .................................................................... 949 I IL COMMENTO .................................................................... 963
1. Il principio di immodificabilità della partecipazione so-
Articolo 2497-sexies - Presunzioni................................ 949 ciale .......................................................................................... 963
XXXVIII Indice sommario

2. Il socio d’opera................................................................... 963 2. L’ambito di applicazione delle disposizioni in materia


di fusione ed il problema dell’ammissibilità delle c.d. Fu-
Articolo 2500-quinquies - Responsabilità dei soci.... 964 sioni atipiche ........................................................................... 978
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 964 3. I limiti alla fusione.............................................................. 979
1. Introduzione ....................................................................... 964
II IL COMMENTO ................................................................... 964 Articolo 2501-bis - Fusione a seguito di acquisi-
1. La comunicazione ai creditori e le questioni in ordine zione con indebitamento.................................................... 980
alla loro manifestazione di consenso ................................... 964 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 980
1. Introduzione ....................................................................... 980
Articolo 2500-sexies - Trasformazione di società di II IL COMMENTO ................................................................... 980
capitali .................................................................................... 965 1. Gli speciali obblighi informativi ........................................ 980
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 966
1. Introduzione ....................................................................... 966 Articolo 2501-ter - Progetto di fusione.......................... 981
II IL COMMENTO ................................................................... 966 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 982
1. La regolamentazione della responsabilità dei soci......... 966 1. Introduzione ....................................................................... 982
2. Il procedimento ................................................................. 966 II IL COMMENTO ................................................................... 982
3. Il consenso dei soci ........................................................... 967 1. La redazione del progetto di fusione.............................. 982
4. Gli obblighi informativi a carico dell’organo di ammi- 2. La semplificazione procedurale prevista dall’ultimo
nistrazione ............................................................................... 967 comma dell’art. 2501-ter ........................................................ 982
5. Le modalità di assegnazione delle partecipazioni so-
ciali ........................................................................................... 967 Articolo 2501-quater - Situazione patrimoniale........ 983
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 983
Articolo 2500-septies - Trasformazione eterogenea 1. Introduzione ....................................................................... 983
da società di capitali ........................................................... 968 II IL COMMENTO ................................................................... 984
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 968 1. Il contenuto della situazione patrimoniale...................... 984
1. Introduzione ....................................................................... 968
II IL COMMENTO ................................................................... 968 Articolo 2501-quinquies - Relazione dell’organo
1. L’ambito di applicazione della norma ............................. 968 amministrativo...................................................................... 985
2. Il procedimento ................................................................. 969 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 985
3. La trasformazione in comunione di azienda .................. 970 1. Introduzione ....................................................................... 985
4. La trasformazione in fondazione...................................... 970 II IL COMMENTO ................................................................... 985
5. La trasformazione in associazioni non riconosciute....... 970 1. La relazione dell’organo amministrativo.......................... 985
6. La trasformazione in consorzio o società consortile...... 971
7. La trasformazione in società cooperativa........................ 971 Articolo 2501-sexies - Relazione degli esperti............. 986
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 987
Articolo 2500-octies - Trasformazione eterogenea in 1. Introduzione ....................................................................... 987
società di capitali ................................................................. 971 II IL COMMENTO ................................................................... 987
I IL COMMENTO .................................................................... 972 1. La nomina........................................................................... 987
1. La trasformazione da comunione d’azienda ................... 972 2. Funzione e contenuto della relazione............................. 988
2. La trasformazione da associazione riconosciuta ............. 972 3. La necessità della relazione di stima a norma dell’art.
3. La trasformazione da fondazione..................................... 973 2343 c.c.................................................................................... 988
4. La trasformazione da consorzio o da società consortile ... 973 4. La responsabilità dell’esperto............................................ 988
5. La trasformazione da società cooperativa....................... 973 5. La semplificazione procedurale contenuta nell’ultimo
comma..................................................................................... 989
Articolo 2500-novies - Opposizione dei creditori....... 973
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 974 Articolo 2501-septies - Deposito di atti ........................ 989
1. Introduzione ....................................................................... 974 I IL COMMENTO .................................................................... 989
II IL COMMENTO ................................................................... 974 1. Il deposito degli atti presso la sede sociale.................... 989
1. Affinità e differenze tra l’opposizione alla trasforma- 2. La semplificazione procedurale del primo comma........ 990
zione eterogenea e l’opposizione alla fusione .................... 974
2. L’opposizione dei creditori................................................ 975 Articolo 2502 - Decisione in ordine alla fusione........ 990
I IL COMMENTO .................................................................... 990
Sezione II 1. La decisione della fusione ................................................ 990
2. Il recesso del socio ............................................................ 990
Della fusione delle società 3. La modificazione del progetto di fusione....................... 991

Articolo 2501 - Forme di fusione ................................... 976 Articolo 2502-bis - Deposito e iscrizione della deci-
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 976 sione di fusione..................................................................... 991
1. Introduzione ....................................................................... 976 I IL COMMENTO .................................................................... 991
II IL COMMENTO ................................................................... 977 1. Il deposito e l’iscrizione della decisione nel registro
1. La nozione di fusione........................................................ 977 delle imprese........................................................................... 991
Indice sommario XXXIX

Articolo 2503 - Opposizione dei creditori..................... 992 Articolo 2505-ter - Effetti della pubblicazione degli
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 992 atti del procedimento di fusione nel registro delle im-
1. Introduzione ....................................................................... 992 prese......................................................................................... 1006
II IL COMMENTO ................................................................... 992 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1006
1. L’opposizione dei creditori................................................ 992 1. Introduzione ....................................................................... 1006
2. La legittimazione a proporre l’opposizione..................... 994 II IL COMMENTO ................................................................... 1006
3. Effetti dell’opposizione ...................................................... 994 1. Il rinvio al regime previsto dall’art. 2448 c.c ................... 1006
4. La fusione anticipata ......................................................... 994
Articolo 2505-quater - Fusioni cui non partecipano
Articolo 2503-bis - Obbligazioni.................................... 995 società con capitale rappresentato da azioni................. 1007
I IL COMMENTO .................................................................... 995 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1007
1. La tutela degli obbligazionisti .......................................... 995 1. Introduzione ....................................................................... 1007
II IL COMMENTO ................................................................... 1007
Articolo 2504 - Atto di fusione........................................ 996 1. Le semplificazioni procedurali dell’art. 2505-quater ....... 1007
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 996
1. Introduzione ....................................................................... 996 Sezione III
II IL COMMENTO ................................................................... 996
1. L’atto di fusione ................................................................. 996 Della scissione della società
2. Pubblicità ed effetti dell’atto di fusione .......................... 997
Articolo 2506 - Forme di scissione ................................. 1008
Articolo 2504-bis - Effetti della fusione ........................ 997 I IL COMMENTO .................................................................... 1008
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 998 1. Le forme di scissione......................................................... 1008
1. Introduzione ....................................................................... 998
II IL COMMENTO ................................................................... 998 Articolo 2506-bis - Progetto di scissione....................... 1011
1. Il principio di continuità dei rapporti giuridici................ 998 I IL COMMENTO .................................................................... 1012
2. Le disposizioni del 2o e del 3o comma........................... 998 1. Il progetto di scissione...................................................... 1012
3. Il bilancio di apertura e le differenze di fusione ............ 999
4. Le conseguenze della fusione eterogenea per i soci il- Articolo 2506-ter - Norme applicabili ........................... 1014
limitatamente responsabili..................................................... 999 I IL COMMENTO .................................................................... 1014
1. Le norme applicabili.......................................................... 1014
Articolo 2504-ter - Divieto di assegnazione di
Articolo 2506-quater - Effetti della scissione .............. 1017
azione o quote ...................................................................... 1000
I IL COMMENTO .................................................................... 1017
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1000
1. Gli effetti della scissione.................................................... 1017
1. Introduzione ....................................................................... 1000
II IL COMMENTO ................................................................... 1000
1. Il divieto contemplato dai due commi dell’art. 2504- Capo XI
ter c.c ....................................................................................... 1000 Delle società costituite all’estero

Articolo 2504-quater - Invalidità della fusione ......... 1001 Articolo 2507 - Rapporti con il diritto comunitario ... 1018
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1001 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1019
1. Introduzione ....................................................................... 1001 1. Ambito di applicazione: simmetrie e asimmetrie nel
II IL COMMENTO ................................................................... 1001 rapporto con la disciplina contenuta nella Legge di ri-
1. La preclusione della tutela reale ai sensi del 1o forma di diritto internazionale privato ................................. 1019
comma dell’art. 2504-quater c.c............................................ 1001 II IL COMMENTO ................................................................... 1019
2. L’azione risarcitoria............................................................. 1002 1. Principi del diritto dell’Unione rilevanti ........................... 1019

Articolo 2505 - Incorporazione di società intera- Articolo 2508 - Società estere con sede secondaria
mente possedute .................................................................... 1003 nel territorio dello Stato....................................................... 1020
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1004 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1020
1. Introduzione ....................................................................... 1004 1. Ambito di applicazione ..................................................... 1020
II IL COMMENTO ................................................................... 1004 II IL COMMENTO ................................................................... 1021
1. Le semplificazioni procedurali dell’art. 2505 c.c.............. 1004 1. Criteri interpretativi rilevanti ............................................. 1021

Articolo 2505-bis - Incorporazione di società posse- Articolo 2509 - Società estere di tipo diverso da
dute al novanta per cento .................................................. 1005 quelle nazionali.................................................................... 1021
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1005 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1021
1. Introduzione ....................................................................... 1005 1. Inquadramento generale................................................... 1021
II IL COMMENTO ................................................................... 1005 II IL COMMENTO ................................................................... 1022
1. Le semplificazioni procedurali dell’art. 2505-bis c.c........ 1005 1. Ambito applicativo ............................................................ 1022
XL Indice sommario

Articolo 2509-bis - Responsabilità in caso di inos- Articolo 2513 - Criteri per la definizione della pre-
servanza delle formalità ..................................................... 1022 valenza ................................................................................... 1033
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1022 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1033
1. Inquadramento generale................................................... 1022 1. I criteri per la documentazione della prevalenza ........... 1033
II IL COMMENTO ................................................................... 1023 II IL COMMENTO ................................................................... 1034
1. Ambito applicativo ............................................................ 1023 1. Le disposizioni collegate ................................................... 1034
1.1. L’art. 111-undecies disp. att ............................................. 1034
Articolo 2510 - Società con prevalenti interessi stra- 1.2. Il D.M. 30 dicembre 2005 (Regimi derogatori ai criteri
nieri ......................................................................................... 1023 per la definizione della prevalenza) ...................................... 1035
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1023 1.3. L’art. 111-septies disp. att................................................. 1035
1. Inquadramento generale................................................... 1023 1.4. L’art. 223-terdecies disp. att ............................................. 1035
II IL COMMENTO ................................................................... 1023 1.5. L’art. 150-bis, D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (Testo
1. Ambito applicativo ............................................................ 1023 unico delle leggi in materia bancaria e creditizia)................. 1035
1.6. L’art. 10, comma 4, L. 23 luglio 2009, n. 99 (Disposi-
TITOLO VI zioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese,
nonché in materia di energia) ................................................ 1035
Delle società cooperative 2. L’obbligo di documentare la condizione di prevalenza.
e delle mutue assicuratrici I parametri speciali e le deroghe al regime ordinario per
la dimostrazione della condizione di prevalenza ................ 1036
Capo I
Articolo 2514 - Requisiti delle cooperative a mutua-
Delle società cooperative lità prevalente........................................................................ 1036
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1036
Sezione I 1. I requisiti mutualistici di cui all’art. 26 della c.d. legge
Basevi e le clausole di non lucratività del nuovo art. 2514
Disposizioni generali. Cooperative a mutualità prevalente
c.c ............................................................................................. 1036
II IL COMMENTO ................................................................... 1037
Articolo 2511 - Società cooperative................................ 1025
1. I vincoli alla ripartizione degli utili ................................... 1037
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1025
2. Il limite imposto alla remunerazione degli strumenti fi-
1. Cenni storici sull’assetto dell’ordinamento delle società
nanziari..................................................................................... 1037
cooperative.............................................................................. 1025
3. Il divieto di distribuzione delle riserve............................. 1037
2. Il testo originario dell’art. 2511 c.c. e l’attuale regola-
4. L’obbligo di devoluzione del patrimonio sociale ai
mentazione.............................................................................. 1025
fondi mutualistici .................................................................... 1037
II IL COMMENTO ................................................................... 1026
5. L’introduzione e la soppressione delle clausole di non
1. La variabilità del capitale sociale...................................... 1026
2. Lo scopo mutualistico ....................................................... 1026 lucratività ................................................................................. 1038
3. La cooperazione come fenomeno unitario .................... 1028
4. L’applicabilità dei benefici di legge alle cooperative (a Articolo 2515 - Denominazione sociale........................ 1038
mutualità prevalente e ‘‘diverse’’).......................................... 1028 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1038
5. L’iscrizione nell’Albo delle cooperative............................ 1029 1. La denominazione sociale a seguito della riforma del
diritto societario del 2003...................................................... 1038
Articolo 2512 - Cooperativa a mutualità prevalente.. 1030 II IL COMMENTO ................................................................... 1038
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1030 1. La formazione della denominazione sociale................... 1038
1. Cenni preliminari. La ratio dell’introduzione della 2. L’indicazione di cooperativa ............................................. 1039
nuova categoria della cooperativa a mutualità prevalente 1030
II IL COMMENTO ................................................................... 1031 Articolo 2516 - Rapporti con i soci ................................ 1039
1. La classificazione delle cooperative a mutualità preva- I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1039
lente ......................................................................................... 1031 1. Il principio di parità di trattamento ................................. 1039
2. L’Albo delle cooperative a mutualità prevalente............ 1031 II IL COMMENTO ................................................................... 1039
3. Le disposizioni collegate ................................................... 1032 1. La parità di trattamento tra i soci ed all’esterno della
3.1. L’art. 223-duodecies, sesto e settimo comma, disp. att 1032 società...................................................................................... 1039
3.2. L’art. 223-sexiesdecies, primo comma, disp. att.............. 1032 2. Sull’obbligo della società all’instaurazione di rapporti
3.3. L’art. 111-septies disp. att................................................. 1032 mutualistici con i soci ............................................................ 1040
3.4. L’art. 10, commi 2 e 3, della L. 23 luglio 2009, n. 99
(Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle Articolo 2517 - Enti mutualistici .................................... 1040
imprese, nonché in materia di energia).................................. 1032 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1040
4. La sorte dei registri prefettizi, dello schedario generale 1. Le innovazioni apportate dalla riforma societaria del
della cooperazione, dell’Albo nazionale degli enti coope- 2003 ......................................................................................... 1040
rativi ......................................................................................... 1033 2. Gli enti mutualistici diversi dalle società ......................... 1040
Indice sommario XLI

Articolo 2518 - Responsabilità per le obbligazioni Sezione III


sociali ...................................................................................... 1041 Delle quote e delle azioni
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1041
1. L’evoluzione normativa della disciplina della responsa-
Articolo 2525 - Quote e azioni ....................................... 1052
bilità della cooperativa e dei soci per le obbligazioni so-
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1052
ciali ........................................................................................... 1041 1. Azioni e quote nelle società cooperative........................ 1052
II IL COMMENTO ................................................................... 1041 II IL COMMENTO ................................................................... 1052
1. Apporti dei soci per le obbligazioni della società.......... 1041 1. I limiti all’entità delle partecipazioni sociali ed i limiti
ai valori nominali delle azioni e delle quote ....................... 1052
Articolo 2519 - Norme applicabili .................................. 1042
2. Le deroghe ......................................................................... 1053
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1042
1. Il rinvio alla disciplina delle società per azioni ............... 1042
Articolo 2526 - Soci finanziatori e altri sottoscrittori
II IL COMMENTO ................................................................... 1043
1. La cooperativa in forma di società a responsabilità li- di titoli di debito ................................................................... 1053
I IL COMMENTO .................................................................... 1054
mitata....................................................................................... 1043
1. Gli strumenti finanziari delle società cooperative........... 1054
2. I titoli di finanziamento delle cooperative costituite in
Articolo 2520 - Leggi speciali .......................................... 1044
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1044 forma di società a responsabilità limitata ............................ 1055
1. La legislazione speciale in materia di società coopera-
Articolo 2527 - Requisiti dei soci.................................... 1055
tive ........................................................................................... 1044
I IL COMMENTO .................................................................... 1056
II IL COMMENTO ................................................................... 1044
1. I requisiti dei soci e l’autonomia statutaria ..................... 1056
1. Le diverse cooperative presenti nel nostro ordina-
2. I soci ‘‘in formazione’’ o ‘‘in prova’’ .................................. 1057
mento ...................................................................................... 1044
Articolo 2528 - Procedura di ammissione e carat-
Sezione II tere aperto della società....................................................... 1057
Della costituzione I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1058
1. Il principio della ‘‘porta aperta’’ ........................................ 1058
Articolo 2521 - Atto costitutivo........................................ 1045 II IL COMMENTO ................................................................... 1058
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1045 1. La procedura di ammissione di nuovi soci ed i prov-
1. La fattispecie costitutiva.................................................... 1045 vedimenti di rigetto ............................................................... 1058
II IL COMMENTO ................................................................... 1046 2. Il sovrapprezzo ................................................................... 1059
1. L’atto costitutivo (forma e contenuto) ............................ 1046
2. Lo statuto e i regolamenti interni.................................... 1047 Articolo 2529 - Acquisto delle proprie quote o azioni 1060
I IL COMMENTO .................................................................... 1060
Articolo 2522 - Numero dei soci..................................... 1047 1. I presupposti e le modalità d’attuazione dell’acquisto .. 1060
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1047 2. L’acquisto di quote ed azioni proprie nelle coopera-
1. Il numero minimo dei soci ............................................... 1047 tive – s.p.a. e nelle cooperative-s.r.l ...................................... 1061
II IL COMMENTO ................................................................... 1048
1. La ‘‘piccola’’ cooperativa.................................................... 1048 Articolo 2530 - Trasferibilità della quota o delle
2. Deroghe alla regola generale sul numero minimo dei azioni...................................................................................... 1061
soci ........................................................................................... 1048 I IL COMMENTO .................................................................... 1061
3. Il venir meno del numero minimo dei soci ................... 1048 1. Il trasferimento della partecipazione sociale ................... 1061
2. Il divieto statutario di cessione della partecipazione ed
Articolo 2523 - Deposito dell’atto costitutivo e iscri- il diritto di recesso.................................................................. 1063
zione della società................................................................ 1049
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1049 Articolo 2531 - Mancato pagamento delle quote o
1. Il controllo notarile sull’atto costitutivo ........................... 1049 delle azioni ............................................................................ 1063
II IL COMMENTO ................................................................... 1050 I IL COMMENTO .................................................................... 1063
1. La responsabilità per le operazioni compiute prima 1. Il socio moroso .................................................................. 1063
dell’iscrizione ........................................................................... 1050 2. La sanzione dell’esclusione ............................................... 1064
2. La nullità della società cooperativa.................................. 1050
Articolo 2532 - Recesso del socio .................................... 1064
Articolo 2524 - Variabilità del capitale ........................ 1050 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1064
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1050 1. Il recesso legale e statutario ............................................. 1064
1. La variabilità del capitale sociale ed il principio della II IL COMMENTO ................................................................... 1065
‘‘porta aperta’’.......................................................................... 1050 1. Il procedimento e l’efficacia del recesso ......................... 1065
II IL COMMENTO ................................................................... 1051
1. L’aumento del capitale sociale a pagamento................. 1051 Articolo 2533 - Esclusione del socio............................... 1067
2. L’esercizio del diritto d’opzione........................................ 1051 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1067
XLII Indice sommario

1. Le cause (statutarie e legali) di esclusione del socio..... 1067 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1082
II IL COMMENTO ................................................................... 1069 1. Le assemblee speciali nelle società cooperative e loro
1. Il procedimento d’esclusione e gli effetti; il rimedio funzionamento........................................................................ 1082
dell’opposizione ...................................................................... 1069 II IL COMMENTO ................................................................... 1082
1. Il rappresentante comune dei possessori di strumenti
Articolo 2534 - Morte del socio ....................................... 1072 finanziari................................................................................... 1082
I IL COMMENTO .................................................................... 1072
1. L’intrasmissibilità mortis causa della partecipazione so- Articolo 2542 - Consiglio di amministrazione ............ 1083
ciale .......................................................................................... 1072 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1083
2. La posizione degli eredi del socio defunto .................... 1072 1. La governance nelle società cooperative......................... 1083
II IL COMMENTO ................................................................... 1083
Articolo 2535 - Liquidazione della quota o rimborso 1. La nomina degli amministratori ....................................... 1083
delle azioni del socio uscente ............................................ 1073 2. La composizione dell’organo amministrativo nelle
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1073
cooperative con diverse categorie di soci ........................... 1084
1. Ambito d’applicazione dell’istituto................................... 1073
II IL COMMENTO ................................................................... 1073
Articolo 2543 - Organo di controllo .............................. 1085
1. La liquidazione ed il rimborso della quota e delle
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1085
azioni........................................................................................ 1073
1. Il controllo interno nelle società cooperative ................. 1085
II IL COMMENTO ................................................................... 1086
Articolo 2536 - Responsabilità del socio uscente e
1. La nomina dei componenti dell’organo di controllo
dei suoi eredi......................................................................... 1074
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1074 interno ..................................................................................... 1086
1. L’ambito d’applicazione della disciplina .......................... 1074
II IL COMMENTO ................................................................... 1075 Articolo 2544 - Sistemi di amministrazione ................ 1087
1. Gli obblighi del socio uscente e l’insolvenza della so- I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1087
cietà.......................................................................................... 1075 1. I sistemi di amministrazione e controllo ......................... 1087
II IL COMMENTO ................................................................... 1087
Articolo 2537 - Creditore particolare del socio............ 1075 1. La disciplina delle deleghe ............................................... 1087
I IL COMMENTO .................................................................... 1075
1. La ratio della disciplina...................................................... 1075 Articolo 2545 - Relazione annuale sul carattere
mutualistico della cooperativa........................................... 1088
Sezione IV I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1088
1. Ratio della norma e suo ambito di applicabilità ............ 1088
Degli organi sociali II IL COMMENTO ................................................................... 1088
1. L’inosservanza della norma e la responsabilità degli
Articolo 2538 - Assemblea................................................ 1076 organi sociali ........................................................................... 1088
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1076
1. Il diritto di voto e d’intervento del socio; il voto capi- Articolo 2545-bis - Diritti dei soci ................................. 1088
tario e le deroghe al principio ‘‘one man, one vote’’ .......... 1076 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1089
II IL COMMENTO ................................................................... 1077 1. Il diritto d’informazione e d’ispezione dei soci nelle
1. I quorum assembleari ........................................................ 1077 società cooperative: ratio ed ambiti di operatività della
2. L’intervento dei soci .......................................................... 1078 disciplina.................................................................................. 1089
3. I soci finanziatori ed il funzionamento dell’assemblea .. 1079
II IL COMMENTO ................................................................... 1089
1. L’esercizio del diritto d’ispezione del socio con ri-
Articolo 2539 - Rappresentanza nell’assemblea.......... 1079
guardo ai libri relativi alla gestione della società................ 1089
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1079
1. La rappresentanza dei soci in assemblea a seguito
Articolo 2545-ter - Riserve indivisibili........................... 1090
della riforma societaria del 2003........................................... 1079
II IL COMMENTO ................................................................... 1080 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1090
1. La rappresentanza dei coniugi, dei parenti e degli af- 1. Le riserve indivisibili: nozione e disciplina....................... 1090
fini del socio............................................................................ 1080 II IL COMMENTO ................................................................... 1091
1. Le riserve indivisibili di previsione legale e statutaria.... 1091
Articolo 2540 - Assemblee separate ................................ 1080 2. Riserve indivisibili e copertura delle perdite ................... 1091
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1080
1. Ratio della norma ed ambito d’applicazione .................. 1080 Articolo 2545-quater - Riserve legali, statutarie e
II IL COMMENTO ................................................................... 1081 volontarie ............................................................................... 1092
1. La disciplina........................................................................ 1081 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1092
2. L’impugnazione delle delibere delle assemblee separate .. 1081 1. Le riserve legali e le modalità di calcolo......................... 1092
II IL COMMENTO ................................................................... 1092
Articolo 2541 - Assemblee speciali dei possessori de- 1. La devoluzione degli utili netti annuali ai fondi mu-
gli strumenti finanziari ...................................................... 1081 tualistici .................................................................................... 1092
Indice sommario XLIII

2. Le riserve statutarie e volontarie: poteri dell’assemblea 1093 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1105
1. La devoluzione del patrimonio indisponibile ai fondi
Articolo 2545-quinquies - Diritto agli utili e alle ri- mutualistici .............................................................................. 1105
serve dei soci cooperatori .................................................... 1093 II IL COMMENTO ................................................................... 1106
I IL COMMENTO .................................................................... 1093 1. Gli adempimenti in caso di trasformazione della coo-
1. Il diritto agli utili dei soci cooperatori ............................. 1093
perativa (rinvio) ....................................................................... 1106
2. L’assegnazione delle riserve ai soci cooperatori ed ac-
quisto di azioni proprie.......................................................... 1094
Articolo 2545-duodecies - Scioglimento ...................... 1107
Articolo 2545-sexies - Ristorni........................................ 1094 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1107
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1095 1. I casi di scioglimento della cooperativa .......................... 1107
1. La disciplina dei ristorni nel c.c. e nelle leggi speciali ... 1095 II IL COMMENTO ................................................................... 1107
II IL COMMENTO ................................................................... 1095 1. Gli effetti dello scioglimento della società...................... 1107
1. La natura e la funzione dei ristorni, ed il trattamento
fiscale ....................................................................................... 1095 Articolo 2545-terdecies - Insolvenza ............................ 1108
2. Criteri e modalità di ripartizione dei ristorni................... 1096 I IL COMMENTO .................................................................... 1108
3. Il problema della sussistenza di un diritto soggettivo 1. L’insolvenza delle società cooperative............................. 1108
al ristorno ................................................................................ 1096 2. Cooperative ed oggetto commerciale dell’attività
d’impresa ................................................................................. 1109
Articolo 2545-septies - Gruppo cooperativo paritetico .. 1097
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1097
1. Profili funzionali e strutturali dell’istituto ......................... 1097 Sezione VI
II IL COMMENTO ................................................................... 1098 Dei controlli
1. Il recesso dal contratto...................................................... 1098
2. Forma e pubblicità del contratto; la vigilanza sul Articolo 2545-quaterdecies - Controllo sulle società
gruppo cooperativo paritetico .............................................. 1099
cooperative ............................................................................. 1109
I IL COMMENTO .................................................................... 1110
Sezione V 1. I controlli sulle società cooperative nel c.c. e nelle
Delle modificazioni dell’atto costitutivo leggi speciali............................................................................ 1110
2. Gli effetti dell’attività di vigilanza (rinvio) ........................ 1110
Articolo 2545-octies - Perdita della qualifica di coo-
perativa a mutualità prevalente........................................ 1099 Articolo 2545-quinquiesdecies - Controllo giudi-
I IL COMMENTO .................................................................... 1100 ziario....................................................................................... 1111
1. Le cause della perdita della qualifica di cooperativa a I IL COMMENTO .................................................................... 1111
mutualità prevalente .............................................................. 1100 1. Cooperative e controllo giudiziario: i presupposti ......... 1111
2. Gli effetti della perdita della qualifica.............................. 1100 2. Rapporti tra controllo giudiziario e controllo ammini-
3. Gli adempimenti conseguenti alla perdita della quali- strativo sulle cooperative ....................................................... 1112
fica............................................................................................ 1101
Articolo 2545-sexiesdecies - Gestione commissa-
Articolo 2545-novies - Modificazioni dell’atto costi-
riale ......................................................................................... 1113
tutivo ....................................................................................... 1101
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1102 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1113
1. L’ambito applicativo della disciplina in tema di modifi- 1. La gestione commissariale: presupposti e funzione
cazioni statutarie ..................................................................... 1102 dell’istituto ............................................................................... 1113
II IL COMMENTO ................................................................... 1102 II IL COMMENTO ................................................................... 1114
1. Le operazioni sul capitale ................................................. 1102 1. La gestione commissariale e le irregolarità previste nel
2. Le modalità di adozione delle deliberazioni di modi- terzo comma........................................................................... 1114
fica dell’atto costitutivo; la pubblicità e gli effetti ............... 1102
3. Le operazioni di fusione e scissione di cooperative ...... 1102 Articolo 2545-septiesdecies - Scioglimento per atto
dell’autorità ........................................................................... 1115
Articolo 2545-decies - Trasformazione ........................ 1103
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1115
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1104
1. Lo scioglimento per atto dell’autorità: presupposti ....... 1115
1. Società cooperative e trasformazione.............................. 1104
II IL COMMENTO ................................................................... 1104 II IL COMMENTO ................................................................... 1116
1. Il procedimento di trasformazione di società coopera- 1. Scioglimento con o senza liquidazione........................... 1116
tive ........................................................................................... 1104 2. La soppressione dello scioglimento di diritto delle
2. Gli effetti della trasformazione.......................................... 1105 cooperative edilizie di abitazione ......................................... 1116

Articolo 2545-undecies - Devoluzione del patrimo- Articolo 2545-octiesdecies - Sostituzione dei liqui-
nio e bilancio di trasformazione ...................................... 1105 datori....................................................................................... 1117
XLIV Indice sommario

I IL COMMENTO .................................................................... 1117 I IL COMMENTO .................................................................... 1130


1. La sostituzione dei liquidatori........................................... 1117 1. Contratto di cointeressenza.............................................. 1130
2. La cancellazione delle cooperative e degli enti mutua-
listici in liquidazione dal registro delle imprese .................. 1117

Capo II
TITOLO VIII
Delle mutue assicuratrici Dell’azienda

Articolo 2546 - Nozione ................................................... 1118


I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1118 Capo I
1. Le mutue assicuratrici: profili generali ............................. 1118 Disposizioni generali
II IL COMMENTO ................................................................... 1119
1. Il patrimonio delle mutue assicuratrici ............................ 1119 Articolo 2555 - Nozione ................................................... 1131
2. Rapporto assicurativo e rapporto associativo ................. 1119 I IL COMMENTO .................................................................... 1131
1. L’azienda e l’impresa ......................................................... 1131
Articolo 2547 - Norme applicabili .................................. 1120 2. Il complesso dei beni: teoria universalistica e teoria
I IL COMMENTO .................................................................... 1120 atomistica ................................................................................ 1131
1. Le norme applicabili alle mutue assicuratrici. Le ‘‘pic- 3. Il trasferimento dell’azienda .............................................. 1132
cole’’ mutue assicuratrici ........................................................ 1120 4. Le caratteristiche dell’azienda nella fattispecie del tra-
sferimento: gli elementi identificativi.................................... 1133
Articolo 2548 - Conferimenti per la costituzione di 5. L’avviamento ...................................................................... 1133
fondi di garanzia................................................................. 1122 6. Il trasferimento della ditta, del marchio e dell’insegna.. 1134
I IL COMMENTO .................................................................... 1122 7. Il trasferimento dell’azienda e le autorizzazioni ammi-
1. I soci sovventori ed il finanziamento della società ........ 1122 nistrative .................................................................................. 1134
2. L’organizzazione corporativa delle mutue assicuratrici .. 1123 8. La vendita dell’azienda nel fallimento ............................. 1135
3. La trasformazione............................................................... 1123
Articolo 2556 - Imprese soggette a registrazione......... 1137
I IL COMMENTO .................................................................... 1137
1. La forma scritta ad probationem e la forma scritta ri-
TITOLO VII chiesta ad substantiam nella circolazione dell’azienda....... 1137
2. La trasparenza del trasferimento dell’azienda e il re-
Dell’associazione in partecipazione gime pubblicitario .................................................................. 1138

Articolo 2557 - Divieto di concorrenza ........................ 1139


Articolo 2549 - Nozione ................................................... 1125 I IL COMMENTO .................................................................... 1139
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1125 1. Il trasferimento dell’azienda e il divieto di concorrenza 1139
1. Natura giuridica.................................................................. 1125 2. Le caratteristiche del patto di non concorrenza ............ 1140
2. Differenze con joint venture .............................................. 1125 3. L’applicazione ad altre fattispecie .................................... 1140
3. Differenze tra associazione in partecipazione e società... 1126 4. La liquidazione del danno ................................................ 1141

Articolo 2550 - Pluralità di associazioni...................... 1126 Articolo 2558 - Successione nei contratti ..................... 1141
I IL COMMENTO .................................................................... 1141
I IL COMMENTO .................................................................... 1126
1. La successione nei contratti ............................................. 1141
1. Il fenomeno della pluralità di associazioni ...................... 1126
2. La facoltà di recesso del terzo contraente...................... 1142
3. La cessione dei contratti non aventi carattere perso-
Articolo 2551 - Diritti ed obbligazioni dei terzi.......... 1127
nale .......................................................................................... 1142
I IL COMMENTO .................................................................... 1127 4. I contratti aventi carattere ‘‘personale’’............................ 1143
1. I diritti e le obbligazioni dei terzi..................................... 1127
Articolo 2559 - Crediti relativi all’azienda ceduta..... 1144
Articolo 2552 - Diritti dell’associante e dell’associato 1127 I IL COMMENTO .................................................................... 1144
I IL COMMENTO .................................................................... 1128 1. I crediti relativi all’azienda................................................. 1144
1. I diritti dell’associante e dell’associato ............................. 1128
Articolo 2560 - Debiti relativi all’azienda ceduta ...... 1145
Articolo 2553 - Divisione degli utili e delle perdite .... 1129 I IL COMMENTO .................................................................... 1145
1. Gli utili................................................................................. 1129 1. I debiti relativi all’azienda.................................................. 1145
2. Le perdite ........................................................................... 1129
Articolo 2561 - Usufrutto dell’azienda.......................... 1146
Articolo 2554 - Partecipazione agli utili e alle per- I IL COMMENTO .................................................................... 1146
dite........................................................................................... 1130 1. Ratio ed operatività della norma...................................... 1146
Indice sommario XLV

Articolo 2562 - Affitto dell’azienda................................ 1148 3. Estinzione del diritto sulla ditta........................................ 1166
I IL COMMENTO .................................................................... 1148
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 1148 Articolo 2568 - Insegna .................................................... 1166

Articolo 2112 - Mantenimento dei diritti dei lavora- I IL COMMENTO .................................................................... 1166
tori in caso di trasferimento d’azienda........................... 1149 1. L’insegna ............................................................................. 1166
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1150
1. Introduzione ....................................................................... 1150 Capo III
II IL COMMENTO ................................................................... 1151
1. Il trasferimento di azienda tra diritto interno e comu- Del marchio
nitario....................................................................................... 1151
2. La nozione giuslavoristica di trasferimento d’azienda.... 1152 Articolo 2569 - Diritto di esclusività.............................. 1167
2.1. La conservazione dell’identità preesistente................... 1153 1. Definizione, natura e funzione del marchio..................... 1167
2.2. L’art. 32 del D.Lgs. 276/2003........................................... 1153 2. Il segno distintivo. .............................................................. 1168
2.3. La fattispecie della fusione per incorporazione di so- 3. Marchio nazionale, marchio comunitario e marchio in-
cietà.......................................................................................... 1154 ternazionale. ............................................................................ 1169
2.4. L’autodeterminazione delle parti.................................... 1155 4. Tipologie di marchio. ......................................................... 1169
2.5. Consenso e diritto di opposizione dei lavoratori ......... 1155 5. I caratteri essenziali del marchio ai fini della registra-
3. La conservazione dei diritti del lavoratore ceduto......... 1156 zione e della tutela giuridica. ................................................ 1170
4. Il problema dei licenziamenti ........................................... 1157 6. Il diritto sul marchio: acquisto e perdita. Diritto di
5. La disciplina dell’appalto................................................... 1159 esclusiva e marchio registrato. .............................................. 1173
6. La questione degli usi aziendali....................................... 1159 7. La tutela giudiziaria del marchio....................................... 1175
7. La valutazione della rappresentatività con riferimento 8. Il pignoramento del marchio. ........................................... 1176
agli obblighi informativi in tema di trasferimento d’a- 9. Il possesso dei beni immateriali. ....................................... 1176
zienda....................................................................................... 1159
Articolo 2570 - Marchi collettivi ..................................... 1177
1. Origine e scopo della norma. ........................................... 1177
Capo II
2. Distinzione tra marchi collettivi e marchi individuali.
Della ditta e dell’insegna Disciplina e caratteri dei marchi collettivi. ........................... 1178
3. La denominazione di origine. ........................................... 1178
Articolo 2563 - Ditta ......................................................... 1161 4. Il Made in Italy. ................................................................... 1179
I IL COMMENTO .................................................................... 1161
1. Premessa............................................................................. 1161 Articolo 2571 - Preuso ...................................................... 1180
2. Funzione della ditta........................................................... 1161 1. L’uso come fatto costitutivo del marchio di fatto. ......... 1180
3. Elementi distintivi della ditta ............................................ 1162 2. Funzione della norma. L’uso del segno e l’ambito di
tutela. ....................................................................................... 1180
Articolo 2564 - Modificazione della ditta..................... 1162 3. I requisiti per la tutela e trasferimento del marchio di
I IL COMMENTO .................................................................... 1162 fatto. ......................................................................................... 1181
1. Premessa............................................................................. 1162 4. La convalidazione del marchio nullo................................ 1181
2. Tutela della ditta ................................................................ 1163
3. L’onere di differenziazione della ditta.............................. 1163 Articolo 2572 - Divieto di soppressione del marchio.. 1182
1. Distinzione tra marchi. ....................................................... 1182
Articolo 2565 - Trasferimento della ditta ..................... 1164 2. Il divieto di soppressione del marchio. ............................ 1182
I IL COMMENTO .................................................................... 1164 3. Ratio ed operatività della norma....................................... 1182
1. Premessa............................................................................. 1164
2. La circolazione vincolata ................................................... 1164 Articolo 2573 - Trasferimento del marchio .................. 1183
3. Il consenso dell’alienante .................................................. 1164 1. Introduzione ed evoluzione della norma. ........................ 1183
4. Successione dell’azienda mortis causa............................. 1164 2. Il trasferimento del marchio. ............................................. 1183
5. Successione dell’azienda per atto tra vivi ....................... 1165 3. La trascrizione del marchio................................................ 1184
4. La licenza del marchio. ...................................................... 1184
Articolo 2566 - Registrazione della ditta ...................... 1165 5. Altri tipi contrattuali traslativi del diritto d’ uso del
I IL COMMENTO .................................................................... 1165 marchio: il merchandising e il franchising. .......................... 1185
1. Premessa............................................................................. 1165 6. Gli accordi di coesistenza................................................... 1185
2. Rapporti tra ditta e marchio ............................................. 1165
Articolo 2574 - Leggi speciali .......................................... 1185
Articolo 2567 - Società...................................................... 1165 1. Quadro normativo. ............................................................. 1186
I IL COMMENTO .................................................................... 1166 2. La normativa internazionale in materia di marchio. Il
1. Premessa............................................................................. 1166 marchio internazionale. .......................................................... 1186
2. Il principio di novità per la ragione sociale e per la 3. La normativa comunitaria in materia di marchi. Il mar-
denominazione sociale .......................................................... 1166 chio comunitario..................................................................... 1187
XLVI Indice sommario

TITOLO IX Articolo 2585 - Oggetto del brevetto............................... 1209

Dei diritti sulle opere dell’ingegno I IL COMMENTO .................................................................... 1209


1. La nozione di invenzione industriale............................... 1209
e sulle invenzioni industriali
Articolo 2586 - Brevetto per nuovi metodi o processi
di fabbricazione ................................................................... 1212
Capo I I IL COMMENTO .................................................................... 1212
Del diritto di autore sulle opere dell’ingegno letterarie e 1. Invenzioni di procedimento e invenzioni di prodotto .. 1212
artistiche
Articolo 2587 - Brevetto dipendente da brevetto al-
Articolo 2575 - Oggetto del diritto.................................. 1189 trui........................................................................................... 1213
I IL COMMENTO .................................................................... 1189 I IL COMMENTO .................................................................... 1213
1. Le opere dell’ingegno, l’oggetto della tutela. L’idea e 1. Il brevetto delle invenzioni derivate ................................ 1213
la forma espressiva ................................................................. 1189
Articolo 2588 - Soggetti del diritto.................................. 1214
Articolo 2576 - Acquisto del diritto................................ 1191
I IL COMMENTO .................................................................... 1214
I IL COMMENTO .................................................................... 1192 1. Il titolare del diritto di brevetto........................................ 1214
1. L’acquisto del diritto d’autore........................................... 1192
Articolo 2589 - Trasferibilità ........................................... 1216
Articolo 2577 - Contenuto del diritto ............................ 1193
I IL COMMENTO .................................................................... 1216
I IL COMMENTO .................................................................... 1193
1. Trasferibilità dei diritti derivanti dall’invenzione indu-
1. I profili del diritto d’autore: morale e patrimoniale........ 1193
striale........................................................................................ 1216
Articolo 2578 - Progetti di lavori.................................... 1197
Articolo 2590 - Invenzione del prestatore di lavoro... 1218
I IL COMMENTO .................................................................... 1197
1. L’autore dei progetti d’ingegneria e l’equo compenso. 1197 I IL COMMENTO .................................................................... 1218
1. Le invenzioni del prestatore di lavoro............................. 1218
Articolo 2579 - Interpreti ed esecutori........................... 1198
I IL COMMENTO .................................................................... 1198 Articolo 2591 - Rinvio alle leggi speciali ...................... 1220
1. I diritti connessi al diritto d’autore................................... 1198 I IL COMMENTO .................................................................... 1220
1. La regolamentazione delle leggi speciali ........................ 1220
Articolo 2580 - Soggetti del diritto.................................. 1200
I IL COMMENTO .................................................................... 1200 Capo III
1. La titolarità del diritto d’autore ........................................ 1200
Del diritto di brevetto per modelli di utilità e di
Articolo 2581 - Trasferimento dei diritti di utilizza- registrazione per disegni e modelli
zione........................................................................................ 1201
Articolo 2592 - Modelli di utilità.................................... 1222
I IL COMMENTO .................................................................... 1201
1. Oggetto della tutela e disciplina ...................................... 1222
1. I diritti di utilizzazione economica delle opere dell’in-
2. Distinzione tra invenzioni industriali e modelli di utilità 1223
gegno e il loro trasferimento ................................................ 1201
3. Domanda alternativa e conversione del brevetto nullo. 1224
4. Modello di utilità, contraffazione e divieto di imita-
Articolo 2582 - Ritiro dell’opera dal commercio ......... 1203
zione servile............................................................................. 1225
I IL COMMENTO .................................................................... 1203
1. Il diritto di pentimento dell’autore .................................. 1203 Articolo 2593 - Modelli e disegni.................................... 1226
1. Modelli e disegni e modelli di utilità: delimitazione di
Articolo 2583 - Leggi speciali .......................................... 1204 confini e requisiti .................................................................... 1226
I IL COMMENTO .................................................................... 1205 2. La registrazione di componenti di prodotti complessi .. 1228
1. La legislazione speciale in tema di diritto d’autore ....... 1205 3. Industrial design e abolizione del divieto di cumulo di
protezione con la legge sul diritto d’autore........................ 1229
Capo II 4. Diritto alla registrazione ed effetti conseguenti .............. 1230
Del diritto di brevetto per invenzioni industriali
Articolo 2594 c.c. - Norme applicabili .......................... 1231
1. Il rinvio alla disciplina delle invenzioni............................. 1231
Articolo 2584 - Diritto di esclusività.............................. 1206 2. Le regole proprie dei modelli di utilità e la disciplina
I IL COMMENTO .................................................................... 1206 speciale dei modelli ornamentali.......................................... 1232
1. L’esclusività del diritto di brevetto................................... 1206 3. Le regole comuni ............................................................... 1233
Indice sommario XLVII

TITOLO X Sezione II
Della concorrenza sleale
Della disciplina della concorrenza e dei
consorzi Articolo 2598 - Atti di concorrenza sleale.................... 1261
1. Introduzione alla norma..................................................... 1261
2. Struttura ed ambito di applicazione dell’art. 2598 c.c. ... 1262
Capo I 3. Fattispecie illecite................................................................ 1264
4. Gli atti confusori (art. 2598, n. 1, c.c.) ............................... 1264
Della disciplina della concorrenza 4.1. L’uso di nomi e segni distintivi ‘‘idonei a produrre
confusione con i nomi e con i segni distintivi legittima-
Sezione I mente usati da altri’’. .............................................................. 1264
Disposizioni generali 4.2. L’ imitazione servile dei prodotti di un concorrente.... 1266
5. Denigrazione e appropriazione dei pregi altrui (art.
2598, n. 2, c.c.)......................................................................... 1267
Articolo 2595 - Limiti legali della concorrenza .......... 1235
5.1. La pubblicità. La pubblicità parassitaria, la pubblicità
1. Introduzione alla norma..................................................... 1235
comparativa, la pubblicità superlativa e cenni alla pubbli-
2. L’iniziativa economica e la concorrenza........................... 1235
3. L’utilità sociale e i limiti di cui all’art. 2595 c.c................. 1236 cità ingannevole...................................................................... 1267
4. La legislazione Antitrust. La disciplina italiana e comu- 6. Atti non conformi alla correttezza professionale (art.
nitaria........................................................................................ 1238 2598, n. 3, c.c.)......................................................................... 1270
4.1 Le imprese pubbliche (art. 106 TFUE) e gli ‘‘aiuti’’ con- 6.1. I messaggi ingannevoli ................................................... 1271
cessi dagli Stati alle imprese nazionali (107 TFUE).............. 1240 6.2. La pubblicità commerciale e le pratiche commerciali. 1271
5. La disciplina nazionale: la L. 10 ottobre 1990, n. 287. .... 1240 6.3. La pubblicità menzognera .............................................. 1272
5.1. Il divieto di intese. .......................................................... 1241 6.4. La concorrenza parassitaria............................................. 1273
5.2. L’abuso di posizione dominante. ................................... 1242 6.5. Il boicottaggio.................................................................. 1273
5.3. La concentrazione di imprese. ...................................... 1242 6.6. Lo storno dei dipendenti................................................ 1274
6. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato. ..... 1243 6.7. La sottrazione dei segreti aziendali................................ 1274
7. Azioni di risarcimento del danno da violazioni antitrust, le 7. Il danno concorrenziale e cenno ai provvedimenti giu-
novità introdotte dal D.Lgs. 19 gennaio 2017 n. 3.................. 1243 diziali ........................................................................................ 1275
8. Cenni sulla concorrenza sleale e il reato di illecita con-
correnza. .................................................................................. 1244 Articolo 2599 - Sanzioni .................................................. 1276
9. Art. 43 Cost. e il fenomeno delle collettivizzazioni ......... 1245 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1276
10. La privatizzazione delle imprese pubbliche e l’av- 1. Osservazioni generali ......................................................... 1276
vento delle autorità indipendenti ......................................... 1245 II IL COMMENTO ................................................................... 1276
1. La tutela inibitoria: la natura della sentenza ed i limiti
Articolo 2596 - Limiti contrattuali della concor- del giudicato ........................................................................... 1276
renza....................................................................................... 1246 2. Le astreintes. ....................................................................... 1277
1. Introduzione........................................................................ 1246 3. Le misure cautelari............................................................. 1277
2. Ratio della norma ............................................................... 1247 4. Gli opportuni provvedimenti ............................................ 1277
3. I rapporti tra l’art. 2596 c.c. e l’art. 2, L. 287/90 (v. sub 5. La prescrizione ................................................................... 1278
art. 2595, § 5) .......................................................................... 1248 6. Le problematiche legate all’individuazione del tribu-
4. Il coordinamento tra l’art. 2596 c.c. e la disciplina sul- nale competente .................................................................... 1278
l’abuso di dipendenza economica. ....................................... 1249
5. Ambito soggettivo di applicazione .................................. 1249 Articolo 2600 - Risarcimento del danno ...................... 1278
6. Ambito oggettivo di applicazione .................................... 1250 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1278
6.1. Consorzi e cartelli............................................................. 1250 1. Considerazioni generali ..................................................... 1278
6.2. Patti autonomi e patti accessori .................................... 1251 II IL COMMENTO ................................................................... 1279
7. Elementi strutturali del patto anticoncorrenziale ............ 1251 1. Il concetto di colpa ........................................................... 1279
7.1. La forma............................................................................ 1251 2. Una responsabilità per colpa presunta ............................ 1279
7.2. Limiti spaziali e/o merceologici. ..................................... 1252 3. La determinazione del danno e la quantificazione del
7.3. La durata........................................................................... 1252 risarcimento............................................................................. 1279
8. Patti nominati...................................................................... 1253 4. La pubblicazione della sentenza....................................... 1280
5. L’azione di ingiustificato arricchimento............................ 1280
Articolo 2597 - Obbligo di contrattare nel caso di
monopolio............................................................................... 1255 Articolo 2601 - Azione delle associazioni professionali. 1280
1. Introduzione alla norma. I limiti all’autonomia contrat- I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1281
tuale. ....................................................................................... 1255 1. La vigenza della norma..................................................... 1281
2. I monopoli legali................................................................. 1256 II IL COMMENTO ................................................................... 1281
3. L’obbligo legale a contrarre del monopolista. ................ 1258 1. Natura dell’azione .............................................................. 1281
4. La parità di trattamento. .................................................... 1259 2. La legittimazione ................................................................ 1281
XLVIII Indice sommario

Capo II 2. Rappresentanza in giudizio............................................... 1294


Dei consorzi per il coordinamento della produzione e degli
Articolo 2609 - Recesso ed esclusione............................ 1294
scambi
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1294
1. La disciplina del recesso e dell’esclusione nel con-
Sezione I tratto di consorzio .................................................................. 1294
II IL COMMENTO ................................................................... 1295
Disposizioni generali
1. Il procedimento di recesso e di esclusione .................... 1295
2. Gli effetti del recesso e dell’esclusione............................ 1295
Articolo 2602 - Nozione e norme applicabili............... 1282
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1282 Articolo 2610 - Trasferimento d’azienda...................... 1296
1. Introduzione ....................................................................... 1282 I COMMENTO......................................................................... 1296
II IL COMMENTO ................................................................... 1283 1. La regola del subentro nel contratto di consorzio con
1. Nozione di consorzio. I soggetti ...................................... 1283 il trasferimento dell’azienda. .................................................. 1296
1.2. La causa del contratto..................................................... 1283 2. Le deroghe alla regola: l’esclusione dell’acquirente........ 1297
1.3. L’oggetto. Consorzi interni e con attività esterna ........ 1284 3. Applicazione dell’art. 2610 alle società consortili. ........... 1297
1.4. I consorzi nella legislazione speciale ............................. 1284
2. Figure affini......................................................................... 1284 Articolo 2611 - Cause di scioglimento........................... 1297
2.1. Il contratto di joint venture ............................................. 1284 I IL COMMENTO .................................................................... 1298
2.2. L’associazione temporanea d’imprese ........................... 1285 1. Le cause di scioglimento del consorzio........................... 1298
2.3. Il gruppo europeo d’interesse economico.................... 1285 2. Operatività della causa di scioglimento. .......................... 1298
2.4. Il contratto di rete ........................................................... 1286 3. La fase della liquidazione................................................... 1298

Articolo 2603 - Forma e contenuto del contratto ....... 1287


I IL COMMENTO .................................................................... 1287 Sezione II
1. La forma del contratto di consorzio................................ 1287 Dei consorzi con attività esterna
2. Il contenuto del contratto di consorzio .......................... 1287
3. La quota consortile............................................................ 1287 Articolo 2612 - Iscrizione nel registro delle imprese .. 1299
I IL COMMENTO .................................................................... 1300
Articolo 2604 - Durata del consorzio............................ 1288 1. L’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese........... 1300
I IL COMMENTO .................................................................... 1288 2. I c.d. consorzi irregolari ..................................................... 1300
1. Osservazioni generali......................................................... 1288 3. Le modifiche del contratto di consorzio con attività
esterna ..................................................................................... 1300
Articolo 2605 - Controllo sull’attività dei singoli
consorziati ............................................................................. 1289 Articolo 2613 - Rappresentanza in giudizio................ 1300
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1289 I IL COMMENTO .................................................................... 1301
1. Introduzione ....................................................................... 1289 1. La rappresentanza.............................................................. 1301
II IL COMMENTO ................................................................... 1289 2. La posizione dei singoli consorziati ................................. 1301
1. Ratio ed operatività della norma...................................... 1289
Articolo 2614 - Fondo consortile .................................... 1301
Articolo 2606 - Deliberazioni consortili........................ 1289 I IL COMMENTO .................................................................... 1301
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1290 1. L’obbligo di versare i contributi consortili ...................... 1301
1. Introduzione ....................................................................... 1290
II IL COMMENTO ................................................................... 1290 Articolo 2615 - Responsabilità verso i terzi .................. 1302
1. Modalità e contenuto delle deliberazioni consortili....... 1290 I IL COMMENTO .................................................................... 1302
1.2. Invalidità delle deliberazioni consortili........................... 1290 1. La responsabilità del consorzio e la responsabilità dei
consorziati................................................................................ 1302
Articolo 2607 - Modificazioni del contratto................. 1291
I IL COMMENTO .................................................................... 1291
1. Nozione............................................................................... 1291 Sezione II-bis
2. Maggioranza ed unanimità per le modifiche del con- Società consortili
tratto ........................................................................................ 1291
3. Forma e modalità di formazione della volontà modifi- Articolo 2615-bis - Situazione patrimoniale ............... 1303
cativa........................................................................................ 1292 I IL COMMENTO .................................................................... 1303
1. La redazione dello stato patrimoniale ............................. 1303
Articolo 2608 - Organi preposti al consorzio............... 1292
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1292 Articolo 2615-ter - Società consortili ............................. 1303
1. La disciplina degli organi del consorzio.......................... 1292 I IL COMMENTO .................................................................... 1304
II IL COMMENTO ................................................................... 1293 1. Applicabilità delle regole societarie alla compagine
1. Formazione della volontà dei consorziati e poteri de- consortile ................................................................................. 1304
gli organi consortili................................................................. 1293 1.1. L’ingresso di nuovi soci................................................... 1304
Indice sommario XLIX

1.2. Le cause di recesso e di esclusione............................... 1304 4.1. Bilanci................................................................................ 1320


2. I modelli societari adottabili dalle società consortili ...... 1304 4.2. Segue: relazioni ed altre comunicazioni sociali ............ 1321
3. L’obbligo di versare i contributi ....................................... 1306 4.3. Segue: rilevanza del fatto e soglie di punibilità ........... 1322
4. Le azioni di responsabilità ................................................. 1306 5. Elemento soggettivo ......................................................... 1324
6. Profili processuali ............................................................... 1325
Sezione III 7. Rapporti con altre figure di reato .................................... 1325
8. Problemi di diritto intertemporale ................................... 1326
Dei consorzi obbligatori
Articolo 2621-bis - Fatti di lieve entità......................... 1328
Articolo 2616 - Costituzione............................................ 1307 I IL COMMENTO .................................................................... 1328
I IL COMMENTO .................................................................... 1307 1. L’art. 2621-bis c.c.: i fatti di lieve entità............................ 1328
1. Rinvio .................................................................................. 1307
Articolo 2621-ter - Non punibilità per particolare te-
Articolo 2617 - Consorzi per l’ammasso dei prodotti nuità........................................................................................ 1328
agricoli.................................................................................... 1307 I IL COMMENTO .................................................................... 1328
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1307 1. L’art. 2621-ter: la particolare tenuità del fatto................. 1328
1. Introduzione ....................................................................... 1307
2. I consorzi obbligatori (profili tributari) ............................. 1308 Articolo 2622 - False comunicazioni sociali delle so-
3. Giurisdizione in materia di consorzi obbligatori............. 1308 cietà quotate .......................................................................... 1329
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1329
Sezione IV 1. Caratteristiche fondamentali della figura criminosa.
Cenni sulla riforma.................................................................. 1329
Dei controlli dell’autorità governativa II IL COMMENTO ................................................................... 1331
1. Interesse tutelato ............................................................... 1331
Articolo 2618 - Approvazione del contratto consor- 2. La condotta ........................................................................ 1332
tile ............................................................................................ 1308 3. Oggetto materiale del reato: bilanci................................ 1332
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1308 3.1. Segue: relazioni ed altre comunicazioni sociali ............ 1332
1. Genesi e rilevanza della norma ........................................ 1308 3.2. Segue: rilevanza del fatto e soglie di punibilità ........... 1332
4. Elemento soggettivo ......................................................... 1332
Articolo 2619 - Controllo sull’attività del consorzio... 1309 5. L’estensione dell’art. 2622 c.c. alle società diverse dalle
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1309 quotate .................................................................................... 1332
1. Genesi e rilevanza della norma ........................................ 1309 6. Rapporti con altre figure di reato .................................... 1333

Articolo 2620 - Estensione delle norme di controllo Articolo 2623 - Falso in prospetto................................... 1334
alle società ............................................................................. 1309 I IL COMMENTO .................................................................... 1334
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1310 1. Abrogazione dell’art. 2623 ad opera dell’art. 34 L. 28
1. Genesi e rilevanza della norma ........................................ 1310 dicembre 2005, n. 262 ........................................................... 1334
2. Caratteri generali della disposizione di cui all’art. 173
bis Tuf ...................................................................................... 1334

TITOLO XI Articolo 2624 - Falsità nelle relazioni o nelle comu-


Disposizioni penali in materia nicazioni delle società di revisione .................................. 1336
I IL COMMENTO .................................................................... 1336
di società e di consorzi e di altri enti 1. Abrogazione dell’art. 2624 c.c. ad opera dell’art. 37,
privati comma 34 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39..................... 1336
2. Caratteri generali dell’omologa disposizione di cui al-
l’art. 27 D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 ................................. 1336
Capo I
Articolo 2625 - Impedito controllo ................................. 1337
Delle falsità I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1337
1. Caratteristiche fondamentali della figura criminosa.
Articolo 2621 - False comunicazioni sociali ............... 1311 Cenni sulle ‘‘riforme’’ .............................................................. 1337
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1311 1.1. Segue: le modifiche introdotte dal D.Lgs. 27 gennaio
1. Profili generali: caratteristiche fondamentali della fi- 2010, n. 39............................................................................... 1338
gura criminosa, cenni sulla riforma....................................... 1311 II IL COMMENTO ................................................................... 1339
II IL COMMENTO ................................................................... 1313 1. Interesse tutelato ............................................................... 1339
1. Interesse tutelato ............................................................... 1313 2. Soggetti attivi ..................................................................... 1339
2. Soggetti attivi ..................................................................... 1313 3. Elemento oggettivo. Le condotte: in generale............... 1340
3. La condotta ........................................................................ 1314 3.1. Segue: occultamento di documenti ed altri artifici
4. Oggetto materiale del reato............................................. 1320 idonei....................................................................................... 1340
L Indice sommario

4. Elemento soggettivo ......................................................... 1341 Capo III


5. Il controllo tutelato............................................................ 1341 Degli illeciti commessi mediante omissione
6. L’evento di danno. Tentativo............................................ 1341
7. Diritto intertemporale........................................................ 1342
Articolo 2629-bis - Omessa comunicazione del con-
flitto d’interessi ...................................................................... 1356
Capo II I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1357
Degli illeciti commessi dagli amministratori 1. Profili generali: caratteristiche fondamentali del reato;
cenni sulle riforme.................................................................. 1357
Articolo 2626 - Indebita restituzione dei conferi- II IL COMMENTO ................................................................... 1357
menti ....................................................................................... 1343 1. Interesse tutelato ............................................................... 1357
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1343 2. Soggetti attivi ..................................................................... 1357
1. Caratteristiche fondamentali della figura criminosa. 3. La condotta ........................................................................ 1358
4. L’evento di danno. Il tentativo ......................................... 1359
Cenni sulle riforme ................................................................. 1343
5. L’elemento soggettivo....................................................... 1360
II IL COMMENTO ................................................................... 1344
6. Rapporti con altre fattispecie. Gruppi di società ............ 1360
1. Interesse tutelato ............................................................... 1344
2. Soggetti attivi ..................................................................... 1344
Articolo 2630 - Omessa esecuzione di denunce, co-
3. La condotta. Tentativo ...................................................... 1344
municazioni e depositi........................................................ 1361
4. Elemento soggettivo ......................................................... 1345
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1361
Articolo 2627 - Illegale ripartizione degli utili e delle 1. Profili generali: caratteristiche fondamentali dell’illecito
amministrativo; cenni sulle riforme....................................... 1361
riserve...................................................................................... 1345
II IL COMMENTO ................................................................... 1361
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1345
1. Interesse tutelato ............................................................... 1361
1. Caratteristiche fondamentali della figura criminosa.
2. I soggetti attivi ................................................................... 1361
Cenni sulle riforme ................................................................. 1345
3. La condotta ........................................................................ 1362
II IL COMMENTO ................................................................... 1346
3.1. Segue: omesso deposito del bilancio............................ 1363
1. L’interesse tutelato............................................................. 1346
4. Elemento soggettivo ......................................................... 1364
2. Soggetti attivi. Il concorso dei soci nel reato ................. 1347
3. Le condotte........................................................................ 1347
Articolo 2630-bis c.c. - Violazione del divieto di sot-
4. Elemento soggettivo ......................................................... 1348
toscrizione di azioni proprie o di azioni o quote della
5. Cause di estinzione del reato........................................... 1348
società controllante .............................................................. 1364
Articolo 2628 - Illecite operazioni sulle azioni o
Articolo 2631 - Omessa convocazione dell’assem-
quote sociali o della società controllante ........................ 1349
blea .......................................................................................... 1364
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1349
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1365
1. Caratteristiche fondamentali della figura criminosa.
1. Profili generali: caratteristiche fondamentali dell’illecito
Cenni sulle riforme ................................................................. 1349 amministrativo; cenni sulle riforme....................................... 1365
II IL COMMENTO ................................................................... 1350 II IL COMMENTO ................................................................... 1365
1. Interesse tutelato ............................................................... 1350 1. L’interesse tutelato............................................................. 1365
2. Soggetti attivi. Il concorso di persone nel reato ............ 1350 2. I soggetti attivi ................................................................... 1365
3. Le condotte: l’illecito acquisto o l’illecita sottoscrizione 3. La condotta: l’omessa convocazione nei casi previsti
di azioni o quote sociali proprie........................................... 1351 dalla legge o dallo statuto .................................................... 1365
3.1. Segue: l’illecito acquisto o l’illecita sottoscrizione di 3.1. Segue: l’omessa convocazione entro il termine previ-
azioni o quote emesse dalla società controllante............... 1351 sto ............................................................................................ 1366
4. Il concorso di reati............................................................. 1352 4. Elemento soggettivo ......................................................... 1367
5. Elemento soggettivo ......................................................... 1352 5. Consumazione dell’illecito. Circostanza aggravante ....... 1367
6. Cause di estinzione del reato........................................... 1352
Capo IV
Articolo 2629 - Operazioni in pregiudizio dei credi-
tori ........................................................................................... 1352 Degli altri illeciti, delle circostanze attenuanti e delle
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1353 misure di sicurezza patrimoniali
1. Profili generali: caratteristiche fondamentali della fi-
gura criminosa, natura del reato, cenni sulle riforme ......... 1353 Articolo 2632 - Formazione fittizia del capitale ......... 1368
II IL COMMENTO ................................................................... 1354 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1368
1. L’interesse tutelato............................................................. 1354 1. Caratteristiche fondamentali della figura criminosa.
2. I soggetti attivi ................................................................... 1354 Cenni sulle riforme ................................................................. 1368
3. La condotta ........................................................................ 1355 II IL COMMENTO ................................................................... 1368
3.1. Segue. Casistica................................................................ 1355 1. Interesse tutelato ............................................................... 1368
4. Elemento soggettivo ......................................................... 1356 2. Soggetti attivi. Il concorso di persone nel reato ............ 1369
5. Concorso di reati ............................................................... 1356 3. Le condotte........................................................................ 1369
Indice sommario LI

3.1. Attribuzione di azioni o quote in misura complessi- I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1390
vamente superiore all’ammontare del capitale sociale....... 1369 1. Caratteristiche fondamentali della figura criminosa.
3.2. Sottoscrizione reciproca di azioni o quote ................... 1370 Cenni sulle riforme ................................................................. 1390
3.3. Sopravvalutazione rilevante dei conferimenti............... 1371 II IL COMMENTO ................................................................... 1390
4. L’evento .............................................................................. 1372 1. Interesse tutelato ............................................................... 1390
5. Elemento soggettivo ......................................................... 1372 2. I soggetti attivi ................................................................... 1391
6. Diritto intertemporale........................................................ 1372 3. La condotta ........................................................................ 1391
3.1. Segue: gli atti simulati o fraudolenti.............................. 1391
Articolo 2633 - Indebita ripartizione dei beni sociali 3.2. Segue: casistica ................................................................ 1392
da parte dei liquidatori....................................................... 1373 4. L’evento: la determinazione della maggioranza ............. 1393
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1373 5. L’elemento soggettivo....................................................... 1393
1. Caratteristiche fondamentali della figura criminosa. 6. Consumazione e tentativo................................................ 1393
Cenni sulle riforme ................................................................. 1373 7. Successione di leggi penali nel tempo ........................... 1394
II IL COMMENTO ................................................................... 1373
1. I soggetti attivi. Il concorso di persone nel reato .......... 1373 Articolo 2637 - Aggiotaggio ............................................. 1394
2. Le condotte........................................................................ 1374 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1395
3. L’evento. Configurabilità del tentativo............................. 1374 1. Caratteristiche fondamentali della figura criminosa.
4. L’elemento soggettivo....................................................... 1375 Cenni sulle riforme ................................................................. 1395
5. Cause di non punibilità..................................................... 1375
II IL COMMENTO ................................................................... 1395
6. Diritto intertemporale........................................................ 1375
1. L’interesse tutelato............................................................. 1395
2. I soggetti attivi ................................................................... 1396
Articolo 2634 - Infedeltà patrimoniale.......................... 1375
3. Le condotte........................................................................ 1396
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1376
3.1. La diffusione di notizie false........................................... 1396
1. Caratteristiche fondamentali della figura criminosa.
3.2. Il compimento di operazioni simulate o altri artifici.... 1397
Cenni sulle riforme ................................................................. 1376
4. La concreta lesività ............................................................ 1398
II IL COMMENTO ................................................................... 1376
5. L’elemento soggettivo....................................................... 1399
1. Interesse tutelato ............................................................... 1376
2. I soggetti attivi: in genere................................................. 1376 Articolo 2638 - Ostacolo all’esercizio delle funzioni
2.1. Segue: il conflitto di interessi quale presupposto sog-
delle autorità pubbliche di vigilanza............................... 1400
gettivo del reato ..................................................................... 1377
3. Elemento oggettivo: le condotte..................................... 1378 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1400
3.1. Segue: l’evento................................................................. 1378 1. Caratteristiche fondamentali della figura criminosa.
4. Elemento soggettivo: il fine dell’ingiusto profitto o in- Cenni sulle riforme ................................................................. 1400
giusto vantaggio..................................................................... 1379 II IL COMMENTO ................................................................... 1402
4.1. Segue: l’intenzionalità del danno patrimoniale ............ 1379 1. Interesse tutelato ............................................................... 1402
5. La normativa per i rapporti infragruppo ......................... 1379 2. I soggetti attivi e passivi ................................................... 1402
6. Il regime di perseguibilità ................................................. 1380 3.1. Le condotte. La falsità nelle comunicazioni.................. 1402
7. Consumazione e tentativo................................................ 1381 3.2. Segue: occultamento di fatti che si ha l’obbligo di
8. Rapporto con altre figure di reato................................... 1381 comunicare.............................................................................. 1403
3.3. Segue: l’ostacolo alle funzioni ........................................ 1403
Articolo 2635 - Corruzione tra privati .......................... 1382 4. Elemento soggettivo ......................................................... 1404
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1383 5. Rapporti con altre figure criminose ................................. 1404
1. Caratteristiche fondamentali della figura criminosa. 6. L’introduzione del comma 3-bis ...................................... 1404
Cenni sulle ‘‘riforme’’ .............................................................. 1383
1.1. La fattispecie prima del d.lgs. n. 38/2017...................... 1384 Articolo 2639 - Estensione delle qualifiche soggettive 1405
1.2. Le novità della riforma del 2017 .................................... 1384 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1405
II COMMENTO........................................................................ 1386 1. Caratteri generali. Cenni sulle riforme ............................. 1405
1. Bene giuridico e regime di procedibilità a querela ....... 1386 II IL COMMENTO ................................................................... 1406
2. I soggetti attivi ................................................................... 1387 1. L’espletamento della « stessa funzione diversamente
3. Segue: il corruttore ............................................................ 1387 qualificata » .............................................................................. 1406
4. La condotta ........................................................................ 1387 2. L’esercizio « in modo continuativo e significativo » dei
5. L’evento .............................................................................. 1388
poteri tipici corrispondente alla qualifica o alla funzione .. 1406
6. Elemento soggettivo ......................................................... 1388
3. I soggetti « incaricati dall’autorità giudiziaria o dall’au-
Articolo 2635-bis - Istigazione alla corruzione tra torità pubblica di vigilanza ».................................................. 1409
privati...................................................................................... 1389
Articolo 2640 - Circostanza attenuante ....................... 1410
Articolo 2635-ter - Pene accessorie................................ 1389 I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1410
1. Caratteri generali. Cenni sulle riforme ............................. 1410
Articolo 2636 - Illecita influenza sull’assemblea ........ 1390 II IL COMMENTO ................................................................... 1410
LII Indice sommario

1. La nozione di ‘‘particolare tenuità dell’offesa’’ ................ 1410 2.1. Segue: il prodotto del reato e i beni utilizzati per
commetterlo............................................................................ 1413
Articolo 2641 - Confisca................................................... 1412 2.2. Segue: il profitto .............................................................. 1413
3. La c.d. ‘‘confisca per equivalente’’ .................................... 1414
I INTRODUZIONE ALLA NORMA......................................... 1412
4. La tutela dei terzi............................................................... 1415
1. Caratteri generali. Cenni sulle riforme ............................. 1412
5. Il rinvio all’art. 240.............................................................. 1416
II IL COMMENTO ................................................................... 1412
1. Natura giuridica.................................................................. 1412 Articolo 2642 - Comunicazione della sentenza di
2. La disciplina........................................................................ 1413 condanna............................................................................... 1416
Indice degli autori

Raffaele Benincasa (artt. 2452-2453-2454-2455-2456-2457-2458- Deborah Gallo (artt. 2608-2609-2612-2613-2614-2615-2615-bis-


2459-2460-2461) 2615-ter-2616-2617)
Guido Bevilacqua (art. 2265-2304- 2305-2306- 2423-2423-bis- Francesco Guerra (artt. 2195-2196-2197-2198-2199-2200-2201-
2423-ter-2424-2424-bis-2425-2425-bis-2426-2427-2427-bis- 2202-2445-2446-2447-2482-2482-bis-2482-ter-2482-quater)
2428-2429-2434-2435-2435-bis-2435-ter-2462-2498-2499- Lorenzo Ioele (art. 2087)
2500-2500-bis-2500-ter-2500-quater-2500-quinquies-2500-se- Paolo Ioele (art. 2086)
xies-2500-septies-2500-octies-2500-novies-2501-2501-bis- Alfonso Laudonia (artt. 2621-bis-2621-ter-2623-2624-2626-2627-
2501-ter-2501-quater-2501-quinquies-2501-sexies-2501-sep- 2629-2629-bis-2630-2631-2632-2635-bis-2635-ter-2637-2640)
ties-2502-2502-bis-2503-2503-bis-2504-2504-bis-2504-ter- Gianfranco Liace (artt. 2380 -2380-bis-2381-2382-2383-2384-
2504-quater-2505-2505-bis-2505-ter-2505-quater) 2385-2386-2387-2388-2389 -2390-2391- 2391-bis-2392-
Alfonso Bove (art. 2291-2292-2293-2294-2295-2296-2298-2299- 2393-2393-bis-2394-2394-bis-2395-2396-2437-bis-2437-ter-
2437-quater-2437-quinquies-2437-sexies- 2478-bis-2479-ter-
2300)
2347)
Pasquale Brenca (artt. 2325-2325-bis-2326-2327-2328-2329-2330-
Angelo Maietta (artt. 2575-2576-2577-2578-2579-2580-2581-
2331-2409-sexiesdecies-2409-septiesdecies-2409-octiesdecies-
2582-2583 -2584-2585-2586-2587-2588-2589-2590-2591)
2409-noviesecies)
Domenico Manzo (artt. 2410-2411-2412-2413-2414-2414-bis-
Nicola Bruno (artt. 2563-2564-2565-2566-2567-2568)
2415-2416-1417-2418-2419-2420-2420-bis-2420-ter)
Francesco Buonomenna (artt. 2507-2508-2509-2509-bis-2510)
Teodoro Marena (artt. 2188-2189-2190-2191-2192-2193-2194-
Emiliano Capano (artt. 2506-2506-bis-2506-ter-2506-quater)
2409-octies, 2409-novies-2409-decies-2409-undecies-2409-duo-
Raffaele Maria Capasso (art. 2260)
docies-2409-terdecies-2409-quaterdecies-2409-quinquiesdecies -
Pasquale Carotenuto (artt. 2342-2343-2343-bis-2343-ter-2343-
2436-2437-2480-2483)
quater-2344-2345-2464-2465-2466)
Mauro Menicucci (artt. 2397-2398-2399-2400-2401-2402-2403-
Andrea Caruso (artt. 2203-2204-2205-2207-2208-2209-2210-
2403-bis-2404-2405-2406-2407-2408-2409-2409-bis-2409-ter-
2211-2212-2213)
2409-quarter-2409-quinquies-2409-sexies-2409-septies)
Emiliana Cicatelli (artt. 2082) (par. 13; 13.1.; 13.2.; 13.3.) (2592-
Anna Maria Mondani (art. 2301-2302)
2593-2594) Filippo Murino (artt. 2346-2347-2348-2349-2350-2351-2352-
Valeria Costabile (artt. 2313-2314-2315-2316-2317-2318-2319-
2353-2354-2355-2355-bis-2356-2357-2357-bis-2357-ter-2357-
2320-2321-2322-2323-2324) quater-2358-2359-2359-bis-2359-ter-2359-quater-2359-quin-
Francesco Costanza (artt. 2621-ter-2624-2629-bis-2637-2640) quies-2360-2361-2362-2463-bis-2468-2469-2470-2497-2497-
Lorenzo Cuomo (art. 2112) bis-2497-ter-2497-quater-2497-quinquies-2497-sexies-2497-sep-
Edoardo De Chiara (artt. 2599-2600-2601) ties)
Matteo De Crescenzo (artt. 2447-bis-2447-ter-2447-quater-2447- Clemente Pecoraro (artt. 2297 -2308-2309-2310-2311-2312)
quinquies-2447-sexies-2447-septies-2447-octies-2447-novies- Francesco Pentangelo (art. 2266-2267-2268-2269 2270-2271)
2447-decies) Rosario Piemonte (art. 2333-2334-2335-2336-2337-2338-2339-
Francesca De Filippo (artt. 2484-2485-2486-2487-2487-bis-2487- 2340-2341)
ter-2488-2489-2490-2491-2493-2494-2495-2496) Mariangela Renzulli (art. 2438-2439-2440-2440-bis-2441-2442-
Anna De Vivo (artt. 2430-2431-2432-2433-2433-bis) 2443-2444-2481-2481-bis-2482-ter)
Daniele D’Aiuto (artt. 2257-2258-2259-2363-2364-2364-bis-2365- Antonio Rizzo (artt. 2449-2450-2451)
2366-2367-2368-2369-2370-2371-2372-2373-2374-2375-2376- Paolo Romanelli (artt. 2284-2285-2286-2287-2288-2289-2290)
2378-2379-2379-bis-2379-ter-) Giuseppe Saccone (artt. 2621-2622-2625-2628-2630-bis-2633-
Antonio D’Onofrio (2253-2254-2255-2256) 2634-2635-2636-2638-2639-2641-2642)
Raffaella Di Mauro (artt. 2618-2619-2620) Daniela Santarpia (art. 2596)
Tullia Di Stasi (artt. 2261-2262-2263-2264) Michele Sarno (artt. 2511-2512-2513-2514-2515-2516-2517-2518-
Nicola Faraone (artt. 2610-2611) 2519-2520-2521-2522-2523-2524-2525-2526-2527-2528-2529-
Domenico Fauceglia (artt. 2471-2471-bis-2569-2570-2571-2572- 2530-2531-2532-2533-2534-2535-2536-2537-2538-2539-2540-
2573-2574-2595-2597-2598) 2541-2542-2543-2544-2545-2545-bis-2545-ter-2545-quarter-
Giovanni Battista Fauceglia (artt. 2083-2221-2093-2250-2251- 2545-quinquies-2545-sexies-2545-septies-2545-octies–24545-
2252-2332) novies-2545-decies–2545-undecies-2545-duodecies-2545-terde-
Giuseppe Fauceglia (artt. 2084-2085-2088-2090-2091- 2092- cies-2545-quaterdecies-2545-quinquiesdecies-2545-sexiesdecies-
2247-2248-2249-2255-2556-2557-2558-2559-2560-2561- 2545-septiesdecies-2545-octiesdecies-2546-2547-2548)
2562) Giuseppe Silvestro (artt. 2214-2215-2215-bis-2216-2217-2218-
Fabrizio Fezza (artt. 2602-2603-2604-2605-2606-2607) 2219-2220)
Fabio Fiorucci (artt. 2303-2307-2473-2473-bis) Andrea Tanga (artt. 2272-2273-2274-2275-2276-2277-2278-2279-
Gerardina Erika Forino (artt. 2341-bis-2341-ter-2351-2414-bis) 2280-2281-2282-2283-2421-2422-2448)
Maria Maddalena Gaeta (artt. 2463-2472-2474-2475-2475-bis- Antonio Vecchione (artt. 2135-2136-2137-2138-2139-2140-2141-
2475-ter-2476-2477-2478-2478-ter-2479-2479-bis) 2142-2143-2144-2145-2146-2147-2148-2149-2150-2151-2152-
LIV Indice degli autori

2153-2154-2155-2156-2157-2158-2159-2160-2161-2162-2163- Pietro Vella (art. 2082, parr. 1-12)


2164-2165-2166-2167-2168-2169-2170-2171-2172-2173-2174- Gennaro Volpe (artt. 2549-2550-2551-2552-2553-2554)
2175-2176-2177-2178-2179-2180-2181-2182-2183-2184-2185-
2187)
Articolo 2083 Piccoli imprenditori
*
13

struttura imprenditoriale (specie se si nota che ciò garantirebbe I INTRODUZIONE ALLA NORMA
al titolare dell’impresa familiare una successione meno aleato-
ria). La composizione del conflitto tra la salvaguardia della con-
tinuità dell’impresa e le aspettative patrimoniali dei legittimari è 1. Lo « statuto normativo » del piccolo imprenditore.
cosı̀ ottenuta con la previsione di una norma ad hoc, eccentrica Ad oggi, il c.d. « statuto normativo » del piccolo imprendi-
rispetto alla staticità delle regole successorie ma omogenea ri- tore è assai esile, composto com’è da sole cinque norme codi-
spetto alle istanze sottese alla disciplina dell’impresa familiare cistiche, alle quali, però, fa da contraltare una vasta legislazione
(S. ALLEGRO (20), 9-7; AA.VV. (21), passim). di settore, adottata soprattutto con finalità agevolative e d’in-
centivazione. Alla disposizione generale di cui all’articolo in
BIBLIOGRAFIA commento, infatti, si affiancano l’art. 2202 c.c., di esonero dal-
(1) G. MINERVINI, L’imprenditore. Fattispecie e statuti, Napoli; (2) F. JR. FER- l’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese, l’art. 2214,
RARA - F. CORSI, Gli imprenditori e le società, Milano; (3) G. COTTINO, Di- comma 3 c.c., a tenore del quale le norme sulle scritture con-
ritto Commerciale, Padova; (4) G. AULETTA - N. SALANITRO, Diritto Com- tabili non si applicano al piccolo imprenditore e l’art. 2221
merciale, Milano; (5) T. ASCARELLI, Corso di Diritto Commerciale – Introdu- c.c., che ne esclude la soggezione alle procedure concorsuali.
zione e Teoria dell’Impresa, Milano; (6) F. GALGANO, Diritto Commerciale.
L’imprenditore, Bologna; (7) G. FERRI, Manuale di Diritto Commerciale, To-
Inoltre, l’organizzazione interna dell’impresa è a tal punto incen-
rino; (8) A. FANIZZA, Commentario al Codice dei Beni Culturali e del Pae- trata sulla persona del suo titolare che, nel caso di morte ov-
saggio, Torino; (8) G. CAPO, I presupposti del fallimento, in Fallimento e al- vero di sopravvenuta sua incapacità, non si applicherà la dispo-
tre procedure concorsuali, a cura di Fauceglia e Panzani, Torino, 2009; (9) sizione ex art. 1330 c.c. alle attività negoziali e prenegoziali re-
U. DRAETTA - N. PARISI, Elementi di diritto dell’Unione europea, Milano, lative all’esercizio dell’impresa (V. BUONOCORE, (1), 838).
2014; (10) L. DANIELE, Diritto dell’Unione europea, Milano, 2014; (11) G. TE- Dal tenore letterale della norma, emerge come le due pro-
SAURO, Diritto dell’Unione europea, Padova, 2012; (12) G. GUIZZI, Il Con-
cetto di impresa tra diritto comunitario, legge antitrust e codice civile, in
posizioni di cui essa si compone stiano tra di loro in un rap-
Riv. dir. comm., 1993; (13) C. NIZZO, La definition d’entreprise dans la ré- porto logico che potremmo definire « inverso »: se nella prima
cente jurisprudence de la Cour de justice et l’emprise croissante du droit parte si fa menzione delle tre figure tipiche di « piccoli impren-
communautaire de la concurrence, in Responsabilità, comunicazione, im- ditori », ovverossia il coltivatore diretto del fondo (prototipo del
presa, 1996; (14) V. BUONOCORE, L’impresa, in Trattato di Diritto Commer- piccolo imprenditore agricolo, di cui all’art. 2135 c.c.), l’artigiano
ciale, diretto da Buonocore, Torino, 2002; (15) ANDRINI, Brevi note sulla (prototipo del piccolo imprenditore industriale, ex art. 2195,
soggettività giuridica dell’impresa familiare, in Giur. comm., 1977, I, 135
(16) CAGNASSO, L’impresa familiare e la s.r.l., in Giur. comm., 2012, IV,
comma 1, n. 1, c.c.) e il piccolo commerciante (prototipo del
473-482; (17) F. CORSI, Impresa in famiglia, impresa familiare e società, in piccolo imprenditore intermediario nella circolazione dei beni,
Giur. comm., 2015, II; (17) L. DELLI PRISCOPI, Società e impresa familiare, di cui all’art. 2195, comma 1, n. 2), è solo nella seconda parte
in Riv. dir. comm., 2015, II; (18) G. B. BARILLÀ, Impresa familiare e forma che la disposizione dà una nozione generale di piccoli impren-
societaria: due modelli incompatibili, in Nuova giur. civ., 2015, I, (19) G.B. ditori, come di « coloro che esercitano un’attività professionale
BARILLÀ, Partecipazione all’impresa familiare, sorte degli utili non ripartiti e organizzata prevalentemente con il lavoro proprio o dei com-
prova della comunione, in Famiglia e dir., 2015; (20) S. ALLEGRO, La suc-
cessione inter-generazionale nell’impresa di carattere familiare. Un’analisi
ponenti della famiglia ».
comparata tra diritto italiano e diritto inglese, in Questioni dir. famiglia, È noto che la richiamata disciplina è stata dettata dal legisla-
2015, fasc-9-7; (21) AA.VV., Il patto di famiglia. Un bilancio a sette anni tore al fine di differenziare gli operatori economici di modeste
dall’introduzione (Università Europea di Roma 7 marzo 2013) in Studi giuri- dimensioni da quelli che si è soliti definire medio-grandi, come
dici europei, 2013, 177; (22) C.A. GRAZIANI, L’impresa familiare, in Trattato è altrettanto noto che la successiva evoluzione normativa ha vi-
di diritto privato, diretto da Rescigno, vol. 3, Torino, 1996, 659 ss.; (23) V. sto l’adozione di criteri identificativi ben lontani da quelli deli-
COLUSSI, Diritto di famiglia e diritto dell’impresa, in Riv. dir. civ., 1977, I;
(24) G. FERRI, Impresa coniugale e impresa familiare, in Riv. dir. comm.,
neati dall’articolo in commento, tanto da farlo sembrare ormai
1976, I; (25) G. OPPO, in Commentario al diritto italiano della famiglia, a « ridotto ad un pezzo da museo » (G. COTTINO, (2), 140), ma
cura di Cian-Oppo-Trabucchi, Padova, 1992, II, 484 ss.; (26) R. COSTI, La- non per questo svuotato di significato.
voro e impresa nel nuovo diritto di famiglia, Milano, 1976; (27) AA.VV., La È altresı̀ necessario ricordare che la dottrina ha spesso criti-
nuova disciplina dell’impresa sociale, Padova, 2015. cato la definizione di piccolo imprenditore per la sua eccessiva
genericità: manca, nel nostro codice, una nozione generale di
Articolo 2083 artigiano, e parlare di « piccolo commerciante » altro non è che
enunciare una tautologia (F. FERRARA JR. - F. CORSI, (3), 47).
Piccoli imprenditori Con toni ancor più netti, oltre a rimproverare al legislatore
la « pessima fattura » della nozione ex art. 2083 c.c. e la sua
scarsa utilità positiva, altri hanno revocato in dubbio la possibi-
Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del lità stessa di enucleare una nozione generale ed unitaria del-
fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro l’impresa de qua, stante l’effettiva sussistenza di nozioni altre in
che esercitano un’attività professionale organizzata punto di piccolo imprenditore, che erodono spazio applicativo
prevalentemente con il lavoro proprio e dei compo- a qualsiasi (concettualmente dannosa) ipotesi di nozione co-
nenti della famiglia. mune (A. A. DOLMETTA - U. MINNECI, (4), 205 ss.).
Come cercheremo di evidenziare nel prosieguo, ad oggi
SOMMARIO: I INTRODUZIONE ALLA NORMA: 1. Lo « statuto normativo » non sembra possa negarsi una sostanziale « frammentazione »
del piccolo imprenditore. II IL COMMENTO: 1. Il requisito della preva- dell’istituto, poiché il coesistere di più profili rende arduo qual-
lenza - 2. Precisazione in tema di lavoro dei componenti della famiglia - siasi tentativo di ricostruzione unitaria della figura di piccolo im-
3. Il coltivatore diretto del fondo - 4. L’artigiano - 5. Il piccolo commer- prenditore e degli interessi che essa variamente coinvolge (P.
ciante - 6. Il piccolo imprenditore e la disciplina fallimentare - 7. Cenni PISCITELLO, (5), 399 ss.); cosı̀ come ricostruzioni quali la tradizio-
in materia di microimpresa e PMI. nale interpretazione delle attività di cui all’art. 2083 c.c. come
14 TITOLO II Del lavoro nell’impresa
*

species dell’impresa delineata dall’art. 2082 c.c., con esclusione nalmente (dato dai contratti collettivi in vigore nel commercio)
dallo statuto dell’imprenditore commerciale dovuta all’insussi- è superiore al valore del capitale di cui dispone (E. GLIOZZI,
stenza di oneri quali la iscrizione nel registro delle imprese (S. (10), 166).
GATTI, (6), 758), sono oggi difficilmente sostenibili a seguito Altra autorevole dottrina, invece, sottolinea come l’approccio
delle novità legislative in materia di iscrizione – con funzione di quantitativo-aritmetico, pur essendo valido da un punto di vista
certificazione anagrafica di pubblicità notizia, salvo gli ulteriori teorico, ha insito in sé il rischio di far pervenire l’interprete ad
effetti previsti dalle leggi speciali – nelle « sezioni speciali » del esiti spesso incerti e discutibili (G. BONFANTE - G. COTTINO,
registro delle imprese (cfr. art. 8, L. 29 dicembre 1993, n. 580 e (11), 490), ragion per cui la prevalenza del lavoro personale del
art. 18 del relativo regolamento di cui al D.P.R. 7 dicembre titolare dovrà essere inteso soprattutto in senso funzionale e
1995, n. 581; nonché art. 2, D.P.R. 14 dicembre 1999, n. 558). qualitativo, in rapporto con le caratteristiche strutturali fonda-
mentali dell’impresa e con la natura del bene prodotto ovvero
del servizio reso. Il requisito, inoltre, deve essere rapportato sia
II IL COMMENTO all’apporto lavorativo dell’imprenditore e dei suoi familiari nel
processo produttivo, sia al lavoro ed al capitale investito nell’at-
tività d’impresa, non potendo risultare « piccolo » l’imprenditore
1. Il requisito della prevalenza.
che, pur non avvalendosi di altra forza lavoro, organizzi la pro-
Dottrina e giurisprudenza maggioritarie concordano sulla va-
pria attività economica prevalentemente con il capitale.
lenza meramente esemplificativa della menzione delle tre figure
L’opzione per l’uno ovvero per l’altro criterio avrà, ovvia-
indicate nella disposizione di cui all’art. 2083 c.c. (Cass. 21 di-
mente, ripercussioni pratiche di non poco conto: a) utilizzando
cembre 2002, n. 18235), cosı̀ come può reputarsi altrettanto pa-
i parametri quantitativi, dovranno considerarsi, per ciò che con-
cifico che la « prevalenza » del lavoro proprio e dei componenti
cerne il fattore produttivo personale, il valore medio di mercato
della famiglia debba sussistere in rapporto a tutti gli altri fattori
delle prestazioni della stessa natura (mediante l’apporto dei dati
impiegati ai fini dell’esercizio dell’impresa, siano essi rappresen-
risultanti dai contratti collettivi stipulati per mansioni analoghe)
tati dal lavoro altrui ovvero dal capitale – proprio o di terzi – in-
e, per quanto attiene al fattore produttivo reale, l’importo del
vestito nell’attività.
capitale investito nell’azienda (Cass. 12 dicembre 2002,
Incertezze interpretative, invero, non sono mancate, sin dagli
n. 17714); b) seguendo il criterio funzionale, dovrà invece valu-
anni immediatamente successivi all’emanazione del codice.
Quanto al requisito della « prevalenza » – pur a costo di ec- tarsi la prevalenza dell’apporto personale dell’imprenditore e dei
cessive semplificazioni – possiamo affermare che il dibattito suoi familiari nell’organizzazione dell’impresa, in modo da carat-
dottrinale (gli echi del quale ancora non possono dirsi sopiti terizzarne i beni o i servizi prodotti (Cass. 1o settembre 2011,
del tutto) ha visto confrontarsi due opposte interpretazioni: da n. 17996; Cass. 4 giugno 1999, n. 5451).
una parte, chi sosteneva che l’intenzione del legislatore del ‘42 Non sono mancati orientamenti, in certo qual senso « inter-
fosse quella di individuare una quarta categoria di piccolo im- medi », da parte della giurisprudenza di legittimità, che ha
prenditore (F. FERRARA JR. - F. CORSI, (3), 35 ss.), evidentemente spesso distinto tra « guadagno » e « profitto » (la prima pro-
non ritenendo argomento decisivo la formulazione generale del nuncia in tal senso si rinviene in Cass. 22 maggio 1963,
criterio de quo ai fini dell’applicazione generalizzata a tutte le fi- n. 1347), una distinzione che poggia su di un dato meramente
gure tipizzate dalla norma; dall’altra, chi, pur non negando for- quantitativo in base al quale se il guadagno appare come un
male ammissibilità a siffatta lettura, ha preferito interpretare il profitto modesto, il profitto è riconducibile ad un elevato gua-
criterio della prevalenza in termini di previsione generale (F. dagno (cfr. Cass. 15 ottobre 1981, n. 5403; Cass. 19 gennaio
GALGANO, (7), 37 ss.), alla quale informare le figure nominate di 1998, n. 456; Cass. 22 dicembre 2000, n. 16157). Anche qui, non
piccolo imprenditore (cfr. Cass. 28 marzo 2001, n. 4455; Cass. 29 ci si può esimere dal rilevare come siffatte distinzioni presen-
maggio 2000, n. 7065). tino, oltre che una certa oscurità concettuale, gravi limiti appli-
Per altri ancora, la prevalenza del lavoro qualificherebbe uni- cativi, stante la sostanziale identità dei due concetti dal punto
camente la nozione generale di piccolo imprenditore, cui si ag- di vista economico, in quanto descrittivi della differenza tra ri-
giungerebbero le figure specificamente indicate dalla legge (V. cavi e spese di produzione.
CASANOVA, (8), 142). Sembra preferibile, in conclusione, optare per una lettura
Dato oramai pacificamente acquisito è, invece, quello che unitaria della disposizione in commento, quale norma che pone
esclude che la prevalenza si limiti alle sole prestazioni lavorative come caratteristica fondamentale dell’organizzazione della pic-
altrui (W. BIGIAVI, (9), 49 ss.): diversamente ragionando, si giun- cola impresa il criterio della prevalenza in senso funzionale, che,
gerebbe a qualificare piccoli imprenditori anche i titolari di in quanto minimo comun denominatore delle fattispecie tipi-
grandi complessi industriali totalmente automatizzati. che elencate dall’articolo in commento, sarà applicabile ad ogni
Ben più complessa è, invece, la questione legata alla « misu- ipotizzabile esempio di piccolo imprenditore, qualunque sia la
rabilità » di detta prevalenza. natura dell’attività economica svolta, purché esercitata professio-
Anche qui è possibile individuare due approcci alternativi: nalmente ed organizzata prevalentemente – anche rispetto al
uno che assegna alla prevalenza un significato fondamental- capitale impiegato – con il lavoro proprio e dei componenti
mente « quantitativo-aritmetico », l’altro che le dà un’accezione della propria famiglia (cfr. Cass. 31 maggio 2011, n. 12012, in
di tipo « qualitativo-funzionale ». tema di impresa artigiana; Cass. 22 agosto 1984, n. 4671, in
Secondo l’impostazione della prevalenza quantitativa, il pic- tema di coltivatore diretto).
colo imprenditore rimane tale fino a quando il suo ruolo di ese- Per integrare il requisito della prevalenza è necessaria la
cutore prevale su quello di investitore professionale, ovvero configurazione di un’attività ascrivibile all’imprenditore, il quale
quando il valore del lavoro distributivo che egli svolge perso- pure potrà far ricorso ad elementi produttivi da lui organizzati.
Articolo 2083 Piccoli imprenditori
*
15

Detta prevalenza, come sappiamo, risulterà esclusa allorché il previsione dettata all’art. 1647 c.c., in materia di contratto di af-
valore delle materie prime trattate e delle lavorazioni da effet- fitto al coltivatore diretto, che guarda al coltivatore affittuario
tuare risultino intrinsecamente di valore preponderante rispetto come a colui il quale coltiva il fondo rustico col lavoro preva-
all’apporto lavorativo dello stesso (ragion per cui si sono rite- lentemente proprio o di persone della sua famiglia. Tra le due
nute incompatibili con i limiti dimensionali dell’art. 2083 c.c. le previsioni, infatti, sembra emergere un’ispirazione omogenea
attività dell’orafo o del gioielliere). nel descrivere la figura in commento, con l’unica variante che,
In tale prospettiva si può apprezzare il parallelismo suggerito nella seconda, il c.d. « fattore terra » non viene considerato
dalla dottrina tra il piccolo imprenditore ed il professionista in- come capitale ai fini della comparazione con il lavoro del colti-
tellettuale, il quale è fuori dall’area imprenditorialmente rile- vatore diretto e della famiglia colonica, ma viene in rilievo ri-
vante. Nondimeno, le due figure, pur distinte ontologicamente spetto all’obbligo di non eccedere « i limiti di estensione che,
in funzione del diverso tipo di attività, si caratterizzano en- per singole zone e colture, possono essere determinati » dalle
trambe per il decisivo profilo delle proprie qualità personali, a norme di legge ovvero stabiliti caso per caso dal giudice.
tal punto che, non appena detto carattere viene meno, la loro Invero, è con la successiva legislazione di settore che prende
attività personale va ad inserirsi in una più complessa serie di avvio quel fenomeno (di cui si è già di accennato in prece-
servizi erogati che li avvicina maggiormente alla figura dell’im- denza) di progressivo scollamento rispetto ai criteri posti dall’art.
prenditore commerciale non piccolo (M. CAVANNA, (12), 163). 2083 c.c.
Nei paragrafi che seguono, passeremo sinteticamente in ras- Seppure ai fini della normativa dettata in materia di contratti
segna i principali profili della disciplina delle tre figure nomi- di affitto dei fondi rustici, l’art. 6 della L. 3 maggio 1982,
nate di piccolo imprenditore, con l’avvertenza che esse, dal n. 203 individua cosı̀ i tratti caratteristici del coltivatore diretto:
punto di vista esegetico, pongono non poche difficoltà di in- colui il quale coltiva « il fondo con il lavoro proprio e della pro-
quadramento nella generale previsione codicistica, dalla quale pria famiglia, sempreché tale forza lavorativa costituisca almeno
l’adozione delle varie discipline di settore le hanno progressiva- un terzo di quella occorrente per le normali necessità di coltiva-
mente allontanate. zione del fondo, tenuto conto, agli effetti del computo delle
giornate necessarie per la coltivazione del fondo stesso, anche
2. Precisazione in tema di lavoro dei componenti della dell’impiego delle macchine agricole » (cfr. Cass. 5 ottobre 1991,
famiglia. n. 10430 che, riconoscendo valenza generale alla definizione di
Quanto, infine, all’elemento del « lavoro familiare », va preci- cui all’art. 6 della L. n. 203/1982, l’ha ritenuta applicabile anche
sato che tra la norma in commento e quella di cui all’art. 230- al colono parziario o al titolare di altre forme di contratto che
bis c.c. (disciplinante la particolare figura dell’impresa familiare) attribuiscono comunque ad un determinato soggetto il com-
sussiste solo una vicinanza concettuale, in quanto, per espressa pito della coltivazione del fondo).
disposizione normativa, le persone che possono collaborare Pur dovendo ritenere – coerentemente con lo spirito e la
con l’imprenditore sono il coniuge, i parenti fino al terzo grado lettera della legge – che la suddetta nozione non abbia affatto
e gli affini entro il secondo grado. La fattispecie, quindi, condi- abrogato quella consacrata nel codice civile, in quanto dettata
vide con l’art. 2083 c.c. la specificazione dell’elemento « fami- ai fini della sola normativa di settore, non si può non rilevare
glia ». nella disposizione (quantomeno) la spia di un processo di diva-
La diversità sta, invece, nella funzione e nell’ispirazione delle ricazione tra la definizione contenuta nella disciplina comune e
due disposizioni: se quella dettata ex art. 2083 c.c. serve a realiz- le definizioni emergenti da quella di settore, in particolar modo
zare una equiparazione tra il lavoro proprio e quello dei fami- con riguardo al criterio codicistico della prevalenza: in quest’ul-
liari (storicamente attraverso un approccio che considera il la- tima, infatti, sembra piuttosto farsi leva sul criterio della « pro-
voro della famiglia come una unità indifferenziata, e perciò fa- porzionalità », al quale si accompagna l’ammessa possibilità di
cendo risaltare la posizione del titolare dell’impresa nella mede- apporti lavorativi nettamente inferiori rispetto a quelli degli
sima posizione di supremazia che rivestiva nella famiglia patriar- estranei alla famiglia del coltivatore diretto, il quale si potrà gio-
cale), nell’art. 230-bis c.c. l’intenzione legislativa (L. 19 maggio vare anche del sempre più diffuso impiego di macchinari agri-
1975, n. 151) è – all’opposto – quella di diversificare e valoriz- coli (M. BIONE, (15), 5).
zare il lavoro dei singoli familiari: (non lavoro « della famiglia », L’art. 7 della legge di settore, inoltre, equipara ai coltivatori
ma bensı̀ lavoro « nella famiglia ») (L. BUTTARO, (13), 129 ss.). diretti – oltre alle « cooperative costituite dai lavoratori agricoli
Orbene, la disposizione in commento, nell’individuare la ge- e i gruppi di coltivatori diretti, riuniti in forme associate, che si
nerale categoria del piccolo imprenditore, nomina (e perciò tipi- propongono e attuano la coltivazione diretta dei fondi » – an-
cizza) le figure del coltivatore diretto, dell’artigiano e del piccolo che « i laureati o diplomati di qualsiasi scuola di indirizzo agra-
commerciante, accomunando dette fattispecie attraverso il re- rio o forestale e i laureati in veterinaria per le aziende a preva-
quisito di chiusura dello svolgimento dell’attività da parte del- lente indirizzo zootecnico, in età non superiore ai cinquantacin-
l’imprenditore con l’apporto « prevalentemente proprio e della que anni, che si impegnino ad esercitare in proprio la coltiva-
propria famiglia », ove il parametro della prevalenza, lungi dal- zione dei fondi, per almeno nove anni ». Per il tramite di questa
l’andare riferito ad una quarta categoria di piccolo imprenditore, equiparazione, se è sicuramente vero che l’ambito applicativo
tende alla estrapolazione degli elementi comuni delle figure della L. n. 203/1982 viene eccezionalmente esteso a soggetti
nominate (F. CAVAZZUTI, (14), 571). che coltivatori diretti non sono, non può dirsi, però, che il legi-
slatore ne abbia voluto ampliare la relativa nozione (sulle com-
3. Il coltivatore diretto del fondo. petenze tecnico-professionali dei profili di cui al secondo
Rispetto alla figura tipica del coltivatore diretto, occorre av- comma, queste devono quantomeno risultare acquisite dal con-
vertire della necessità di una lettura coordinata in primis con la seguito diploma di maturità professionale rilasciato da una
16 TITOLO II Del lavoro nell’impresa
*

scuola di indirizzo agrario o forestale: Cass. 25 marzo 1995, tivatrice, ora mediante l’unificazione, nella stessa persona, della
n. 3599). titolarità dell’impresa agricola con la proprietà del terreno su
Può affermarsi che i piccoli imprenditori coltivatori diretti cui l’impresa è esercitata (nella prima ipotesi), ora mediante l’ac-
sono, di massima, gli agricoltori che esercitano le imprese pre- corpamento di terreni confinanti, perché vi si costituissero im-
valentemente con il lavoro proprio e dei componenti della pro- prese agricole efficienti sotto i profili tecnici ed economici, e
pria famiglia e che ricorrono al lavoro di estranei soltanto per che la proprietà contadina non andasse frammentata (nella se-
un molto limitato numero di unità, solitamente procurato attra- conda ipotesi).
verso lo « scambio di prestazioni » dei vicini piccoli imprenditori Alla luce delle finalità perseguite della normativa, la giuri-
proprietari, affittuari o mezzadri; ragion per cui, troverà applica- sprudenza postula il riconoscimento del diritto di prelazione a
zione l’art. 2139 c.c. – disciplinante il risalente istituto della « re- chi direttamente ed abitualmente si dedica alla coltivazione del
ciprocanza », sostanzialmente regolato dagli usi raccolti dalle fondo (cfr. art. 31, L. n. 590/1965), e quindi con i caratteri della
Camere di Commercio – a norma del quale « tra piccoli impren- stabilità e della continuità (Cass. 15 marzo 2007, n. 5991; cfr.
ditori agricoli è ammesso lo scambio di manodopera o di ser- Cass. 12 agosto 2000, n. 10789); ciò non solo nel caso di prela-
vizi secondo gli usi » (A. GERMANÒ, (16), 138). zione di soggetti già insediatisi sul fondo messo in vendita in
Quanto all’obbligo di tenuta delle scritture contabili (art. virtù di un contratto agrario qualificato, ma pure nel caso di
2214 c.c.), il coltivatore diretto ne è esonerato, nondimeno, ai prelazione del proprietario del fondo confinante. Per unanime
sensi dell’art. 2 del D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 228 (Orienta- interpretazione giurisprudenziale, la condizione essenziale ai fini
mento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell’art. 7 del corretto esercizio della prelazione agraria è che il fondo
della L. 5 marzo 2001, n. 57), è prevista la sua iscrizione nella confinante sia coltivato direttamente dal proprietario, il quale,
« sezione speciale del registro delle imprese di cui all’art. 2188 e proprio a seguito dell’eventuale accorpamento, realizzerà
seguenti del codice civile, oltre alle funzioni di certificazione quanto perseguito dalla ratio legis, ovverossia la formazione di
anagrafica ed a quelle previste dalle leggi speciali, ha l’efficacia imprese coltivatrici efficienti (App. Napoli 14 maggio 2007; cfr.
di cui all’art. 2193 del codice civile ». Cass. 20 dicembre 2005, n. 28237, che giudica insufficiente, ai
In quanto imprenditore, il coltivatore diretto dovrà posse- detti fini, l’esclusivo esercizio dell’attività di allevamento be-
dere il requisito della « professionalità » ex art. 2082 c.c., con stiame).
conseguente stabilità e non occasionalità dell’attività svolta, non « Alla luce di un’interpretazione evolutiva del sistema – che
rilevando l’eventualità di attività svolta in via non principale ov- tenga conto dei successivi e più recenti interventi legislativi, i
vero esclusiva (Cass. 30 marzo 1990, n. 2618). quali in modo non equivoco tendono ad equiparare l’attività di
In materia di privilegi generali sui mobili, la S.C. ha de- coltivatore diretto a quella di chi eserciti la silvicoltura – il di-
sunto dalle sole disposizioni codicistiche la qualifica di coltiva- ritto di prelazione e riscatto agrario di cui all’art. 8 della L. 26
tore diretto: ai fini del riconoscimento del privilegio ex art. maggio 1965, n. 590, esteso dall’art. 7 della L. 14 agosto 1971,
2751-bis, n. 4, c.c., spettante (non già all’imprenditore agricolo n. 817 al coltivatore diretto proprietario di terreno confinante,
di cui all’art. 2135 c.c., bensı̀) al coltivatore diretto, nel testo so- deve essere riconosciuto anche al silvicoltore che eserciti, in via
stituito dall’art. 1 del D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 228, la qualifica esclusiva o principale, tale attività, con il solo limite – in riferi-
di « coltivatore diretto » emerge dalla lettura combinata degli mento alla prelazione del confinante – che i terreni da vendere
artt. 1647 e 2083 c.c., sicché l’elemento qualificante va rinve- e quello di proprietà del silvicoltore siano entrambi boschivi »
nuto nella coltivazione del fondo da parte del titolare con pre- (cosı̀, Cass., Sez. Un., 14 aprile 2011, n. 8486, che enuncia
valenza del lavoro proprio e di persone della sua famiglia, atti- detto principio in una fattispecie alla quale era applicabile, ra-
vità con la quale è compatibile quella dell’allevamento di be- tione temporis, il testo dell’art. 2135 c.c. nella versione antece-
stiame, a condizione che sia attuata in « stretto collegamento dente alla modifica apportata con l’art. 1 del D.Lgs. 18 maggio
funzionale con il fondo » (Cass. 3 aprile 2015, n. 6842). 2001, n. 228).
In generale, ai fini del riconoscimento del suddetto privile- In tema di espropriazione di suoli agricoli, l’art. 17 della L. 22
gio, il requisito della « prevalenza » per l’attribuzione della quali- ottobre 1971, n. 865, nel riconoscere un diritto alla cd. « inden-
fica di coltivatore diretto può essere desunta in base al rap- nità aggiuntiva » in favore dei soggetti che traggono i propri
porto tra forza lavorativa totale, occorrente per la lavorazione mezzi di sussistenza dalla coltivazione del suolo (fittavolo, mez-
del fondo, e quella di cui dispone il titolare con l’apporto dei zadro, colono, compartecipante, proprietario coltivatore diretto),
membri della sua famiglia, disponga o meno di mezzi mecca- condiziona la concreta erogazione del beneficio alla utilizza-
nici (Cass. 7 febbraio 1996, n. 988). zione agraria del terreno, con conseguente esclusione, dal no-
Nell’ambito del diritto agrario, è altresı̀ previsto un diritto vero dei soggetti aventi diritto, non soltanto dell’affittuario eser-
di prelazione in capo al coltivatore diretto nell’acquisto del cente attività diverse dalla coltivazione e produzione agricola,
fondo confinante. Il diritto, introdotto, ex art. 8, L. 26 maggio ma anche dell’imprenditore agricolo (di colui che eserciti, cioè,
1965, n. 590, in favore dell’affittuario, del mezzadro, del colono, la coltivazione e produzione agricola con prevalenza del fattore
dell’enfiteuta ovvero del compartecipe già insediati sul fondo capitale su quello lavoro e con impegno prevalente di mano
oggetto di vendita, è stato, a seguito dell’entrata in vigore del- d’opera subordinata) tanto individuale, quanto costituito sotto
l’art. 7 della L. 14 agosto 1971, n. 817, esteso anche al coltiva- forma di società di capitali, senza che tale esclusione possa dirsi
tore diretto proprietario dei terreni confinanti con i fondi posti in contrasto con i principı̂ costituzionali di cui all’art. 3 della
in vendita (a condizione che sugli stessi non fossero già inse- Carta fondamentale, attesa la oggettiva differenza tra tali sog-
diati i soggetti di cui sopra). getti e quelli espressamente menzionati dalla ricordata norma
Le suddette fattispecie prelatizie rispondono, a ben vedere, di legge (Cass. 27 aprile 1999, n. 4191; in senso conforme, Cass.
alla medesima finalità: favorire la formazione della proprietà col- 24 febbraio 2015, n. 3706).
Articolo 2083 Piccoli imprenditori
*
17

Ai fini dell’applicabilità dell’assicurazione per l’invalidità, la vec- Di contro, ed al di là del pleonastico richiamo a concetti
chiaia e i superstiti, deve ribadirsi il principio di diritto in virtù del quali l’esercizio personale dell’attività svolta (cfr. art. 2082), è
quale « la qualità di coltivatore diretto – rispetto alla quale « artigiano » il piccolo imprenditore che, « svolgendo in misura
manca nell’ordinamento una nozione generale applicabile ad prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo pro-
ogni fine di legge – deve essere desunta dal combinato dispo- duttivo », se ne assume i relativi oneri e rischi di direzione e ge-
sto dell’art. 2 della L. 26 ottobre 1957, n. 1047, e degli artt. 2 e stione (art. 2, comma 1).
3 della L. 9 gennaio 1963, n. 9, con la conseguenza che, per il L’elemento di maggior novità è, invece, quello concernente
suo riconoscimento, è necessario e sufficiente il concorso dei il requisito della « prevalenza » del lavoro nell’ambito del pro-
seguenti requisiti: a) diretta, abituale e manuale coltivazione dei cesso produttivo, che qui ha significato diverso da quello con-
fondi o del diretto e abituale allevamento e governo del be- sacrato dall’art. 2083 c.c.: se in quest’ultimo assume un signifi-
stiame, sussistente allorché l’interessato si dedichi in modo cato oggettivo, dato dal raffronto tra l’apporto del lavoro del ti-
esclusivo a tali attività o anche in modo soltanto prevalente, tolare e dei suoi familiari rispetto ai c.d. « fattori produttivi »,
cioè in modo che le attività stesse lo impegnino per il maggior nella legge-quadro la prevalenza è riferita al complessivo ap-
periodo dell’anno e costituiscano per lui la maggior fonte di porto del titolare nell’attività d’impresa rispetto ad ulteriori atti-
reddito; b) necessità che l’effettiva prestazione di lavoro del nu- vità, e si pone come criterio soggettivo di titolarità (tant’è vero
cleo familiare non sia inferiore ad un terzo di quella occorrente che l’art. 3, comma 5, stabilisce che in ogni caso l’artigiano può
per le normali necessità delle coltivazioni del fondo e per l’alle- essere titolare solo di un’impresa artigiana) (A. PATRONI GRIFFI,
vamento ed il governo del bestiame e che la lavorazione del (17), 28; in termini: Cass. 1 giugno 2017, n. 13887, secondo cui,
fondo richieda un fabbisogno di mano d’opera non inferiore a nel contesto dell’accertamento del passivo, ha ritenuto che la
centoquattro giornate lavorative annue. Non è, quindi, richiesto natura artigiana dell’impresa va valutata esclusivamente in rela-
il carattere imprenditoriale dell’attività, con la destinazione dei zione al concetto di prevalenza del lavoro evocato dall’art. 2083
prodotti del fondo, anche solo in parte al mercato, essendo suf- c.c,, mentre irrilevante resta l’isscrizione nell’Albo delle imprese
ficiente, invece, che il reddito prodotto, col suddetto connotato artigiane ed il superamento delle soglie di falibilità di cui all’art.
della prevalenza, sia destinato direttamente al sostentamento 1. comma 2o, l. fall., con riferimento a fattispecie antecedente
proprio del coltivatore e della sua famiglia » (Cass., Sez. Un., alla L. 35/2012).
1o settembre 1999, n. 616). Dal punto di vista delle dimensioni dell’impresa, non si pon-
gono limiti al capitale investito nell’impresa né ai ricavi, ma si
4. L’artigiano. determina il numero massimo dei dipendenti diretti personal-
Successivamente alla emanazione del codice civile, la figura mente dall’imprenditore artigiano (art. 4), che, seppur variabile
dell’artigiano è stata oggetto di specifica normazione ad opera da settore e settore, può arrivare a ricomprendere parecchie
della L. 25 luglio 1956, n. 860 (e del relativo regolamento, ap- decine di lavoratori: si pensi, a titolo di esempio, all’impresa che
provato con D.P.R. 23 ottobre 1956, n. 1202). opera nel settore delle lavorazioni artistiche, tradizionali e del-
Orbene, la normativa di settore – alla quale si aggiungeva l’abbigliamento su misura, che, pur comprendendo i familiari
una nutrita serie di interventi legislativi adottati per fini agevola- impiegati stabilmente nell’impresa, potrebbe contare su trenta-
tivi e previdenziali – spostava il criterio qualificativo della figura due dipendenti (compresi gli apprendisti in numero non supe-
imprenditoriale dalle dimensioni alla « natura » dell’attività svolta. riore a sedici), elevabili, attraverso l’apporto di nuovi apprendisti,
In particolare, la L. n. 860/1956 definiva « artigiana » l’impresa fino a quaranta unità (art. 4, comma 1, lett. c), alle quali po-
produttrice di beni o servizi di natura artistica, organizzata con trebbe aggiungersi l’opera di eventuali lavoratori a domicilio
il lavoro del titolare e dei suoi familiari e gestita a rischio e peri- (art. 4, comma 2).
colo del titolare stesso, al quale era concesso di potersi avvalere Dall’esempio appena fatto, emerge chiaramente la difficoltà
anche del lavoro di personale, purché sotto la sua direzione. d’inserire siffatte fattispecie nel quadro descritto dall’art. 2083
A questo primo intervento legislativo, seguı̀ la L. 8 agosto c.c., soprattutto se si assume un significato della prevalenza in
1985, n. 443 (Legge-quadro per l’artigianato), che, seppur non senso quantitativo: il lavoro del titolare, infatti, non potrà mai
più dettata « a tutti gli effetti di legge », certo si faceva porta- essere quantitativamente prevalente su quello altrui e, più in
trice di nuovi e generali principı̂ che avrebbero dovuto final- generale, sul valore degli altri fattori produttivi (si pensi al valore
mente porre fine ai dubbi ermeneutici della precedente disci- del capitale necessario al pagamento degli stipendi dei dipen-
plina speciale precedente ed alle numerose difficoltà di coordi- denti); né, d’altra parte, questa prevalenza sembra essere richie-
namento con le norme codicistiche. Alle buone intenzioni del sta dalla legge-quadro.
legislatore non sono seguiti risultati all’altezza delle aspettative La L. n. 443/1985 sembra porre un’eccezione rispetto al prin-
iniziali. cipio costituzionale di libertà dell’iniziativa economica lı̀ dove
Abbandonato il precedente richiamo alla produzione di beni ammette la possibilità per l’imprenditore di essere titolare di
o alla prestazione di servizi di natura artistica od usuale, l’im- una sola impresa artigiana: evidentemente il legislatore vuole
presa artigiana è oggi definita come quell’impresa che « abbia che il modello organizzativo dell’impresa artigiana (sia esso uni-
per scopo prevalente lo svolgimento di un’attività di produ- personale o societario) possa essere fruito una sola volta, se
zione di beni, anche semilavorati, o di prestazioni di servizi, non altro, per l’impegno assorbente richiesto (G. M. ZAMPE-
escluse le attività agricole e le attività di prestazione di servizi RETTI, (18), 1306). Ciò non toglie, come sembra, che lo stesso
commerciali, di intermediazione nella circolazione dei beni o imprenditore possa essere titolare di altre imprese non artigiane
ausiliarie di queste ultime, di somministrazione al pubblico di od anche rivestire la qualità di socio in società, artigiane e non.
alimenti e bevande, salvo il caso che siano solamente strumen- Anche se la legge-quadro consente l’iscrizione all’albo
tali e accessorie all’esercizio dell’impresa » (art. 3, comma 1). delle imprese artigiane – con la conseguente attribuzione
18 TITOLO II Del lavoro nell’impresa
*

della qualifica d’imprenditore artigiano – sia ai soggetti che bleare ovvero a quello amministrativo o ad entrambi (G. D. MO-
hanno le caratteristiche richieste dalla disposizioni codicistica in SCO, (19), 670).
commento sia ai soggetti che ne sono privi: (in sostanza piccoli La qualificazione della società quale impresa artigiana ne
industriali che esercitano un’attività nella quale il ruolo di inve- consente l’iscrizione nel relativo albo, dalla quale consegue il ri-
stitore professionale prevale su quello di esecutore), occorre conoscimento dei medesimi benefici previsti per l’imprenditore
precisare che tale iscrizione è « condizione per la concessione artigiano-persona fisica dalla legislazione regionale di sostegno,
delle agevolazioni a favore delle imprese artigiane » (art. 5, nonché il privilegio generale sui beni mobili per tutti i crediti
comma 4); ragion per cui essa non ha rilievo ai fini della disci- derivanti dalla vendita di manufatti e dalla prestazione di servizi,
plina civilistica e fallimentare (cfr. Cass. 22 settembre 2000, ai sensi dell’art. 2751-bis c.c. (App. Torino, 24 novembre 2004:
n. 12548; Cass. 22 dicembre 2000, n. 16157; Cass. 23 aprile 2003, dalla iscrivibilità delle società nell’albo delle imprese artigiane
n. 6434) ed il suo valore « costitutivo » è da intendersi come non deriva l’automatica possibilità d’iscrivere i soci nel mede-
elemento necessario ai soli fini dell’accesso alle agevolazioni simo albo ovvero di attribuire loro la qualifica di artigiani, es-
previste dalla normativa di settore e per poter adottare – quale sendo comunque necessario accertare che il socio eserciti per-
ditta, insegna o marchio – una denominazione in cui ricorrano sonalmente, professionalmente ed in qualità di titolare l’impresa
riferimenti all’artigianato (art. 5, comma 7). artigiana, assumendosene la piena responsabilità, nonché gli
A tal proposito, occorre richiamare le parole della Corte Co- oneri ed i rischi inerenti alla direzione e gestione).
stituzionale, secondo la quale « l’iscrizione all’albo delle imprese Stesso dicasi per le società consortili tra artigiani, ai sensi
artigiane costituisce il presupposto per fruire delle agevolazioni dell’art. 6, comma 1 e 2 della legge-quadro (Cass. 20 febbraio
previste dalla legge-quadro o da altre disposizioni, ma non vale 2006, n. 3589, ha peraltro precisato che le società consortili tra
a far sorgere una presunzione assoluta circa la qualifica arti- artigiani non debbono rispondere anche ai limiti dimensionali
giana, onde è consentito al giudice di sindacare la reale consi- propri delle imprese artigiane).
stenza dell’impresa ai fini del riconoscimento del privilegio, con Le società artigiane sono, per il resto, assoggettate allo sta-
la conseguente eventuale disapplicazione dell’atto amministra- tuto dell’imprenditore commerciale non piccolo e perciò espo-
tivo di iscrizione all’albo, una volta accertatane l’illegittimità » ste al fallimento, nel caso di superamento dei parametri di cui
(Corte cost. 24 luglio 1996, n. 307). all’art. 1 della legge fallimentare; come del resto anche l’impren-
Insomma, l’iscrizione determina una presunzione relativa di ditore individuale, il quale, pur « artigiano » ai fini della legisla-
artigianalità che non impedisce il successivo disconoscimento zione regionale di sostegno (di natura creditizia, lavoristica e fi-
della qualifica e produce effetti costitutivi solo ai fini delle age- scale), dovrà ritenersi fallibile in mancanza del rispetto del crite-
volazioni creditizie, fiscali e previdenziali riservate al settore e rio della prevalenza ex art. 2083 c.c. nonché dei limiti di cui al-
delle provvidenze regionali (Cass. 14 gennaio 1995, n. 430; Cass. l’art. 1, comma 2, Legge fallimentare Autorevole dottrina ha
6 ottobre 2005, n. 19508; Cass. 8 novembre 2006, n. 23795; parlato di « fine di un privilegio », osservando come, caduto il
Cass. 31 maggio 2011, n. 12013; Cass. 4 luglio 2012, n. 11154; dato che imponeva di attribuire valore generale alla nozione di
Cass. 9 maggio 2013, n. 11024). impresa artigiana contenuta nella legge speciale del ‘56, l’at-
È noto che, a seguito della riformulazione dell’art. 1, comma tuale riconoscimento della qualifica di artigiana ai sensi della
2, Legge fallimentare (che disponeva: « in nessun caso sono legge-quadro del 1985, non basta per sottrarre l’artigiano allo
considerati piccoli imprenditori le società commerciali »), l’ado- statuto dell’imprenditore commerciale (G. F. CAMPOBASSO, (20),
zione della struttura societaria è oggi compatibile con la 68).
piccola impresa. Il dato positivo esclude perciò ogni spazio al sindacato giu-
Per ciò che concerne l’impresa artigiana, questa, ai sensi del- diziale in relazione alle imprese al di sopra di una certa soglia
l’art. 3, L. n. 443/1985, oltre che qualificarsi come impresa indivi- dimensionale: la nuova impostazione si lascia apprezzare in
duale, può anche essere costituita ed esercitata in forma di so- quanto capace di selezionare i casi in cui l’allarme sociale pro-
cietà (escluse le società per azioni ed in accomandita per vocato dall’insolvenza debba comportare la soluzione fallimen-
azioni) anche cooperativa, « a condizione che la maggioranza tare (peraltro percorribile anche coattivamente). Orbene, a que-
dei soci, ovvero uno nel caso di due soci, svolga in prevalenza sti fini, è irrilevante distinguere a seconda dei profili (artigiana-
lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo e lità od industrialità dell’attività svolta; veste societaria o meno),
che nell’impresa il lavoro abbia funzione preminente sul capi- poiché non interferiscono con la logica dell’intervento legisla-
tale » (comma 2). tivo, che ha voluto evitare proprio i numerosi dubbi interpreta-
Inizialmente il legislatore aveva fatto riferimento alle sole so- tivi precedentemente emersi in giurisprudenza.
cietà in nome collettivo ed alle cooperative (peraltro in linea L’ulteriore profilo di disciplina generale da considerare è il
con quanto già disposto dalla L. n. 860/1956), per poi preve- summenzionato privilegio generale previsto in favore dell’im-
dere la possibilità di costituire imprese artigiane tanto in forma presa artigiana (art. 2751-bis n. 5, c.c.), che non dipende dalla
di s.a.s., purché a svolgere l’attività sia la totalità degli accoman- causa del credito, ma si fonda su di una qualifica giuridica del
datari (art. 1, L. 20 maggio 1997, n. 133), quanto in forma di s.r.l. creditore. Di qui qualche incertezza se tale presupposto sogget-
– unipersonale ovvero pluripersonale – sempreché la maggio- tivo vada riscontrato secondo le previsioni speciali della legge-
ranza dei soci (ovvero uno dei due soci) svolga in prevalenza quadro ovvero secondo quella ex art. 2083 c.c. La prassi è orien-
lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo e de- tata nel senso di prescindere dal dato dell’iscrizione all’Albo,
tenga la maggioranza del capitale sociale e degli organi delibe- cosı̀ valorizzando la funzione preminente del lavoro sul capitale
ranti della società (art. 13, L. 5 marzo 2001, n. 57); per quanto nell’ambito dell’organizzazione e la qualificazione dell’attività
detto riferimento agli organi deliberanti della società è nondi- svolta dall’imprenditore titolare, « tale da costituire il connotato
meno parso di per sé vago nel rimandare all’organo assem- essenziale dell’impresa » (Cass. 31 maggio 2011, n. 12013, cfr.
Articolo 2083 Piccoli imprenditori
*
19

Cass. 8 novembre 2006, n. 23795); o, ancora, la prevalenza del- 2012, n. 11154; App. Torino, 26 aprile 2006; Trib. Sulmona, 1o di-
l’apporto dei membri della famiglia (Trib. Milano, 15 marzo cembre 2005); cosı̀ come i criteri contenuti dalla legge-quadro
2011). non escludono l’esposizione alle procedure concorsuali, ove
L’art. 2751-bis, comma 1, n. 5 c.c. (a seguito della modifica siano integrati i parametri dimensionali dell’art. 1 Legge falli-
apportata dall’art. 36, comma 1, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, con- mentare.
vertito, con modificazioni, dalla L. 4 aprile 2012, n. 35), prevede Il rilievo è confermato dalla stessa legge-quadro che, al suo
che godono del privilegio generale sui mobili: « i crediti dell’im- art. 1, chiarisce che le nozioni d’impresa e di imprenditore arti-
presa artigiana, definita ai sensi delle disposizioni legislative vi- giano in essa contenute sono valide solo per la legislazione di
genti, nonché delle società ed enti cooperativi di produzione e sostegno: (adozione, da parte delle Regioni, di provvedimenti
lavoro per i corrispettivi dei servizi prestati e della vendita dei « diretti alla tutela ed allo sviluppo dell’artigianato ed alla valo-
manufatti ». rizzazione delle produzioni artigiane nelle loro diverse espres-
Pur non essendo questa la sede di un’analisi della previsione sioni territoriali, artistiche e tradizionali, con particolare riferi-
normativa, occorre ricordare come la S.C. abbia chiarito la na- mento alle agevolazioni di accesso al credito, all’assistenza tec-
tura non interpretativa della modifica introdotta, con conse- nica, alla ricerca applicata, alla formazione professionale, all’asso-
guente esclusione del suo carattere retroattivo (cfr. Cass. 4 lu- ciazionismo economico, alla realizzazione di insediamenti arti-
glio 2012, n. 11154; Cass. 9 maggio 2013, n. 11024; Cass. 8 ago- giani, alle agevolazioni per l’esportazione ») alla quale la legge
sto 2013, n. 18966). speciale medesima si riferisce (a differenza di quanto, invece,
Pertanto sembrano doversi respingere quelle letture che avveniva con la L. n. 860/1956 che dettava una definizione « a
vorrebbero l’intervento legislativo ispirato dall’intento di intro- tutti gli effetti di legge ») (Cass., Sez. Un., 20 marzo 2015,
durre una presunzione assoluta di artigianalità legata all’iscri- n. 5685; sui limiti della definizione dell’impresa artigiana det-
zione nell’albo delle imprese artigiane, e ciò sia sulla base di tata dalla L. n. 443/1985, anche con riferimento alle regioni a
considerazioni testuali che di una lettura costituzionalmente statuto speciale ed alle province autonome, cfr. Cass. 21 dicem-
orientata della normativa. bre 2002, n. 18235).
Con riferimento al periodo anteriore alla novella del 2012 le Emersa l’eventualità di distinguere due figure concentriche
Sezioni unite hanno precisato che, pur dovendosi ritenere ne- di artigiano, è d’uopo, in conclusione, osservare come dalla
cessari i criteri posti dalla legge-quadro per poter fruire delle legge-quadro emerge la possibilità di diversificare sensibilmente
provvidenze previste dalla legislazione di sostegno, l’iscrizione la figura in commento, potendo ricondurvi sia ipotesi di im-
all’albo di un’impresa artigiana – legittimamente effettuata a presa artigiana nel senso più tradizionale, nelle quali la manua-
norma dell’art. 5, L. n. 443/1985 – non spiega di per sé alcun ef- lità e le tecniche di lavorazione conservano un rilievo premi-
fetto – neppure quale presunzione juris tantum – della natura nente, sia ipotesi d’impresa artigiana che, oltre a far capo a
« artigiana » dell’impresa, ai fini dell’applicazione dell’articolo strutture assai ampie sul piano dimensionale e ad organizza-
2751-bis, n. 5 c.c., dovendosi, a tal fine, ricavare la relativa no- zioni in piena sintonia con lo sviluppo tecnologico, si articolano
zione dai criteri fissati in via generale dall’articolo 2083 c.c. Inol- in forme societarie, che possono costituire consorzi e contratti
tre, ai fini dell’individuazione dei requisiti per il riconoscimento associativi con imprese industriali di minori dimensioni, tanto
del privilegio artigiano, il criterio del volume d’affari non è di da potersi collocare, più che sull’antica tradizione delle arti e
per sé sufficiente, dovendosi fare riferimento alla prevalenza del dei mestieri, sul terreno della piccola industria (M. E. GALLESIO -
lavoro del titolare dell’impresa e della sua famiglia rispetto al PIUMA, (21), 149).
capitale ed all’altrui lavoro nonché verificare se il capitale inve-
stito, in termini di strutture e macchinari e di materie prime, 5. Il piccolo commerciante.
consente di escludere la prevalenza del lavoro umano del solo La terza figura tipizzata dall’art. 2083 c.c. è quella del « pic-
titolare dell’impresa (Cass., Sez. Un., 20 marzo 2015, colo commerciante ».
n. 5685, Cass. 1 giugno 2017, n. 13887). Rispetto alle altre due fattispecie tipizzate dalla norma, la de-
Sulla prevalenza del lavoro del titolare e dei dipendenti sul nominazione reca, ex se, un’esplicita qualificazione dell’impresa,
capitale investito, nonché sulla prestazione lavorativa personale in senso sia dimensionale che rispetto all’oggetto dell’attività
del titolare in quanto consistente nello svolgimento di mansioni (G. CAPO, (22), 124). In generale, può definirsi tale il piccolo im-
specializzate, e non già nella semplice direzione dell’attività, si prenditore – individuale ovvero collettivo – che esercita un’atti-
era espressa anche buona parte della giurisprudenza prece- vità economica consistente nell’acquisto di merci allo scopo di
dente (cfr.: Trib. Roma, 29 maggio 2001; Trib. Salerno, 9 maggio rivenderle: rispetto al coltivatore diretto ed all’artigiano, che, ge-
2001; Trib. Milano, 15 maggio 2001; Cass. 7 aprile 1997, neralmente, acquistata la merce, la sottopongono ad un pro-
n. 2984). cesso di lavorazione e trasformazione tale da ottenerne un
Sulle problematiche involte dalla L. n. 443/1985, nonché nuovo e diverso prodotto, qui la stessa, una volta acquistata, è
sulla questione del coordinamento delle disposizioni speciali direttamente offerta sul mercato.
con i criteri dettati dall’art. 2083 c.c. (ai fini dell’accertamento La nozione di detta figura di piccolo imprenditore dev’es-
della natura artigiana dell’impresa, sostiene doversi fare riferi- sere perciò intesa come la proiezione, su uno specifico piano
mento esclusivamente alla specifica normativa di settore, e non dimensionale, delle attività imprenditoriali indicate al numero 2
più alla norma codicistica, il Trib. Milano, 14 giugno 2013), oc- dell’art. 2195 c.c., in quanto esercente un’attività commerciale in
corre richiamare le già citate Sezioni unite di Cassazione: i para- senso squisitamente economico (cioè di interposizione nello
metri dimensionali e di prevalenza previsti dal codice civile con- scambio di beni già prodotti), e non anche giuridico (in quanto
tinuano a svolgere l’ormai tradizionale funzione identificativa comprensiva dell’attività industriale di produzione originaria di
dell’impresa artigiana nei rapporti tra privati (cfr. Cass. 4 luglio beni) (M. GHIDINI, (23), 93).
20 TITOLO II Del lavoro nell’impresa
*

Da un punto di vista generale, si è soliti individuare tre di- Con l’abolizione dell’imposta sulla ricchezza mobile (1973) e
verse tipologie di « piccolo imprenditore commerciale »: a) com- l’intervenuta svalutazione monetaria, i limiti sopra indicati fu-
merciante all’ingrosso, il quale acquista le merci per poi riven- rono sostanzialmente posti nella più assoluta inefficacia, sicché
derle ad altri commercianti (anch’essi grossisti, ovvero detta- per individuare il piccolo imprenditore esonerato dalle proce-
glianti) ovvero ad utilizzatori professionali, (come può essere, ad dure concorsuali, ex art. 2221 c.c., era necessario il ricorso alla
esempio, un imprenditore agricolo che acquista le sementi per nozione qualitativa dell’art. 2083 c.c. Stante l’incapacità della di-
l’esercizio della sua impresa), ma non già al consumatore finale; sposizione fallimentare a perseguire i fini per i quali era stata
b) commerciante al dettaglio, il quale rivende le merci acqui- emanata (oltre che per evitare gravi sperequazioni) la Corte Co-
state direttamente al consumatore finale (o comunque al pub- stituzionale intervenne con la dichiarazione d’incostituzionalità
blico in generale); c) somministrazione di alimenti e bevande, del secondo comma dell’art. 1, Legge fallimentare (Corte cost.
vendute direttamente al pubblico. 22 dicembre 1989, n. 570). Necessitata conseguenza fu il ri-
In giurisprudenza si è più volte sottolineato che, all’interno corso, ai fini dell’esonero dalle procedure concorsuali del pic-
della categoria imprenditoriale del commerciante, per poter di- colo imprenditore, ai criteri qualitativi posti dall’articolo in com-
stinguere il piccolo commerciante dal medio o grande com- mento (L. PANZANI, (24), 14 ss.).
merciante, bisognerà tener conto, oltre che della natura dell’at- È solo nel 2006 che il legislatore (sulla base della legge de-
tività concretamente esercitata, dell’organizzazione dei mezzi lega del 14 maggio 2005, n. 80) interviene in materia con la ri-
impiegati, e delle ripercussioni che il suo eventuale dissesto forma apportata dal D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, il quale, seppur
produrrebbe nell’economia generale (Cass. 4 marzo 2005, attraverso una (non felicissima) formulazione di tipo negativo,
n. 4748). Ragion per cui, la qualità di ‘‘piccolo commerciante’’ riscriveva cosı̀ i presupposti di cui al comma 2 dell’art. 1: « non
può essere anche desunta dalla modesta organizzazione del- sono piccoli imprenditori [e perciò sottoponibili alle procedure
l’impresa, dalla rilevanza del capitale impiegato, dal volume de- concorsuali del fallimento e del concordato preventivo] gli eser-
gli affari e dall’importo dei debiti, qualora quest’ultimi non siano centi un’attività commerciale in forma individuale o collettiva
sproporzionati rispetto alla modesta entità dell’impresa (Trib. che, anche alternativamente: a) hanno effettuato investimenti
Belluno, 1 ottobre 1991). nell’azienda per un capitale di valore superiore a uro trecento-
In particolare, la S.C. ha chiarito che « l’esercente l’attività di mila; b) hanno realizzato, in qualunque modo risulti, ricavi lordi
commercio ambulante può perdere i connotati di « piccolo im- calcolati sulla media degli ultimi tre anni o dall’inizio dell’attività
prenditore », e divenire, pertanto, soggetto passivo di procedure se di durata inferiore, per un ammontare complessivo annuo
concorsuali, qualora organizzi ed estenda la propria attività in superiore a uro duecentomila ».
modo ed in misura tali da far assumere alla stessa le caratteristi- Come chiaramente emerge dalla lettura della disposizione, il
che della impresa industriale, e da indirizzarla al conseguimento legislatore delegato operava una codificazione quantitativa della
del profitto, e non solo del guadagno – normalmente modesto fattispecie della piccola impresa, con la fissazione di limiti di-
– ricavabile da un’attività organizzata prevalentemente con il la- mensionali, numericamente individuati, al superamento dei
voro proprio e della propria famiglia. Ne consegue che, ai fini quali gli esercenti un’attività commerciale non sono piccoli im-
dell’assoggettabilità a fallimento dell’esercente il commercio prenditori (A. ROSSI, (25), 779).
ambulante, assumono rilievo decisivo le dimensioni dell’attività Nell’immediatezza della riforma, pur non mancando autori
dallo stesso svolta, le quali non possono essere desunte dalla propensi a ritenere ancora rilevante la disposizione codicistica
entità della esposizione debitoria che non abbia origine nell’e- ai fini fallimentari: (il secondo comma della norma fallimentare
sercizio dell’attività imprenditoriale, e che costituisce, in man- definiva gli « imprenditori non piccoli », con la conseguenza che
canza di tale nesso con detta attività, solo un elemento per sta- i piccoli imprenditori continuavano ad essere identificati dall’art.
bilire lo stato di dissesto dell’imprenditore, ma non escludere la 2083 c.c.) (G. MARASÀ, (26), 589), la dottrina maggioritaria, pur
sua qualifica di piccolo imprenditore » (Cass. 28 marzo 2000, ammettendo la singolarità di una « norma costruita a rovescio »,
n. 3690). considerava già esaustiva – e, perciò, non bisognosa di ulteriori
integrazioni – la specifica definizione di « non piccolezza » (G.
6. Il piccolo imprenditore e la disciplina fallimentare. SCHIANO DI PEPE, (27), 6).
Il legislatore del ‘42, con norma di portata generale, aveva È però vero che, nonostante il dichiarato intento legislativo
statuito la fallibilità dell’imprenditore commerciale, con esclu- di sovrapporre e sostituire all’art. 2083 c.c. il disposto « tabel-
sione degli enti pubblici e dei piccoli imprenditori, salve le di- lare » di cui al secondo comma dell’art. 1 della legge fallimen-
sposizioni delle leggi speciali, in primis del coevo R.D. n. 267/ tare, in giurisprudenza non mancarono orientamenti contra-
1942. stanti in merito alla portata (esaustiva o meno) della norma: a
Salvo quanto si avrà modo di specificare meglio in altra chi considerava la categoria civilistica di piccola impresa, con ri-
sede (vedi il commento sub art. 2221 c.c.), preme qui ricordare ferimento alle procedure fallimentari, di autonoma rilevanza
che l’art. 1 della legge fallimentare conteneva una nozione dogmatica (Trib. Mantova, 1o febbraio 2007), si contrapponeva
« quantitativa » ed autoreferenziale di piccolo imprenditore, da l’indirizzo di chi riteneva di dover comunque integrare l’art. 1,
rinvenirsi nell’imprenditore esercente un’attività commerciale, comma 2, Legge fallimentare con gli artt. 2083 e 2221 c.c., per-
che fosse riconosciuto, in sede di accertamento ai fini dell’im- ché si potesse addivenire ad una corretta individuazione del-
posta della ricchezza mobile, come titolare di un reddito infe- l’imprenditore fallibile (Trib. Salerno, 7 aprile 2008).
riore al minimo imponibile, ovvero, qualora fosse mancato l’ac- Si è perciò giunti al « decreto correttivo » (D.Lgs. 12 settem-
certamento, si considerava tale l’imprenditore esercente un’atti- bre 2007, n. 207), con il quale il legislatore, riformulando com-
vità commerciale nella cui azienda fosse investito un capitale pletamente il testo della disposizione fallimentare, ha optato
non superiore a novecentomila lire. per l’eliminazione di ogni riferimento più o meno esplicito alla
Articolo 2083 Piccoli imprenditori
*
21

nozione di piccolo imprenditore, attraverso la tecnica dell’ado- 7. Cenni in materia di microimpresa e PMI.
zione di parametri (non già anche qualitativi, bensı̀) esclusiva- Come emerso nel commento, la recente legislazione spe-
mente quantitativi e di natura contabile (cfr. artt. 2217 e 2423 ciale (adottata soprattutto con finalità agevolativa) sembra con-
ss. c.c. segnarci una categoria di ‘‘piccola impresa’’ dai caratteri assai di-
Secondo l’attuale formulazione dell’art. 1 Legge fallimentare versi da quelli sinteticamente indicati dal legislatore del 1942.
i soggetti esclusi dalle procedure concorsuali, oltre agli enti È ormai dato acquisito che l’attuale dimensione organizza-
pubblici e agli imprenditori che non svolgono attività commer- tiva della piccola impresa, nel tentativo di restare il più aderente
ciale (cfr. artt. 2135 e 2195 c.c.), sono individuati attraverso so- possibile all’odierna realtà dei mercati, risulta collocarsi ben oltre
glie quantitative (comunque aggiornabili ogni tre anni sulla il limite della « prevalenza » del lavoro dell’imprenditore rispetto
base delle variazioni degli indici ISTAT) da non superare. all’impiego degli altri fattori produttivi, arrivando perciò a condi-
Nello specifico, non sono soggetti alle disposizioni sul falli- videre buona parte delle istanze proprie di quella che si è soliti
mento e sul concordato preventivo gli imprenditori commer- indicare come la « media impresa » (istanze, peraltro, di grande
ciali « i quali dimostrino il possesso congiunto dei seguenti re- interesse nazionale da un punto di vista economico-giuridico).
quisiti: a) aver avuto, nei tre esercizi antecedenti la data di de- Invero, la materia deve molto alla produzione normativa di
posito della istanza di fallimento o dall’inizio dell’attività se di fonte comunitaria, che in varie occasioni ha interessato le
durata inferiore, un attivo patrimoniale di ammontare comples- istanze della c.d. « microimpresa » e della « piccola e media im-
sivo annuo non superiore ad euro trecentomila; b) aver realiz- presa » (PMI).
zato, in qualunque modo risulti, nei tre esercizi antecedenti la Quanto alle specifiche previsioni ad esse dedicate, è d’ob-
data di deposito dell’istanza di fallimento o dall’inizio dell’atti- bligo richiamare le precisazioni concettuali fornite dalla Com-
vità se di durata inferiore, ricavi lordi per un ammontare com- missione Europea, prima con la Raccomandazione 2003/361/CE,
plessivo annuo non superiore ad euro duecentomila; c) avere e poi con la Comunicazione del 25 giugno 2008 (c.d. Small
un ammontare di debiti anche non scaduti non superiore ad Business Act); quest’ultima, in particolare, riporta un decalogo di
euro cinquecentomila ». principı̂-guida per il legislatore comunitario e nazionale per la
È ormai indubbia la portata esaustiva della nuova formula- formulazione e l’attuazione delle politiche in materia.
Stando a tali previsioni, per « microimpresa », si intende l’im-
zione (F. GALGANO, (7), 60), cosı̀ come confermato dalla giuri-
presa con meno di dieci lavoratori occupati e con un fatturato
sprudenza di legittimità, secondo la quale, l’art. 1, comma 2,
annuo (v. la voce A.1 del conto economico di cui all’art. 2425
Legge fallimentare, oltre a porre in capo al debitore l’onus pro-
c.c.), ovvero un totale di bilancio annuo (rectius, totale dell’attivo
bandi circa la propria esenzione dal fallimento (c.d. « principio
patrimoniale), non superiore a due milioni di euro; per « piccola
della prossimità della prova »), esclude la possibilità di ricorrere
impresa », si intende l’impresa con meno di cinquanta lavoratori
al criterio qualitativo di cui all’art. 2083 c.c. avendo il regime
occupati e con un fatturato annuo, ovvero un bilancio annuo
concorsuale riformato tratteggiato la figura dell’ imprenditore
totale, non superiore dieci milioni di euro.
fallibile sulla base esclusiva di parametri soggettivi di tipo quan-
Quanto alla normativa nazionale il riferimento è legge-qua-
titativo che prescindono da quello civilistico della prevalenza
dro dell’11 novembre 2011, n. 180 (Norme per la tutela della li-
del lavoro personale rispetto all’organizzazione aziendale fon-
bertà d’impresa. Statuto delle imprese), dettata al fine di definire
data sul capitale e sull’altrui lavoro (Cass. 28 maggio 2010, « lo statuto delle imprese e dell’imprenditore », « assicurare lo
n. 13086; a conferma della mancanza si autonoma rilevanza sviluppo della persona attraverso il valore del lavoro, sia esso
dogmatica della categoria di piccolo imprenditore, ai fini del di- svolto in forma autonoma che d’impresa, e di garantire la li-
ritto concorsuale, v. anche Trib. Firenze, 29 aprile 2008, nonché bertà di iniziativa economica privata in conformità agli articoli
Cass. 16 ottobre 2014, n. 21939). 35 e 41 della Costituzione » (art. 1, comma 1).
Con il decreto correttivo viene cosı̀ stabilita l’assoggettabilità Quanto al c.d. « statuto delle imprese e dell’imprenditore » di
al fallimento di ogni imprenditore commerciale – individuale o cui alla L. n. 180/2011, esso risulta finalizzato: « a) al riconosci-
collettivo, piccolo o medio, artigiano o commerciante – per il mento del contributo fondamentale delle imprese alla crescita
quale non sia dimostrato il mancato superamento di alcuno dei dell’occupazione e alla prosperità economica, nonché al ricono-
parametri fissati dalla legge fallimentare. Non rileva più, quindi, scimento dei doveri cui l’imprenditore è tenuto ad attenersi
che l’imprenditore possa essere qualificato come « piccolo », se- nell’esercizio della propria attività; b) a promuovere la costru-
condo i tradizionali parametri dell’art. 2083 c.c., perché a scom- zione di un quadro normativo nonché di un contesto sociale e
parire è ogni riferimento alla categoria stessa di piccolo impren- culturale volti a favorire lo sviluppo delle imprese anche di ca-
ditore, cosı̀ sgombrando il campo da ogni possibilità di equi- rattere familiare; c) a rendere più equi i sistemi sanzionatori vi-
voco che il permanere di detto requisito nell’art. 1 aveva inge- genti connessi agli adempimenti a cui le imprese sono tenute
nerato nella giurisprudenza e dottrina (A. JORIO, (28), 341; in nei confronti della pubblica amministrazione; d) a promuovere
giurisprudenza cfr. Cass. 29 ottobre 2010, n. 22150; Cass. 29 lu- l’inclusione delle problematiche sociali e delle tematiche am-
glio 2009, n. 17553; Cass. 29 ottobre 2010, n. 22146). bientali nello svolgimento delle attività delle imprese e nei loro
Di contro, stante l’introduzione nel nostro ordinamento di rapporti con le parti sociali; e) a favorire l’avvio di nuove im-
procedure concorsuali di gestione del sovraindebitamento frui- prese, in particolare da parte dei giovani e delle donne; f) a va-
bili da tutti i soggetti non fallibili (vedi commento sub art. 2221 lorizzare il potenziale di crescita, di produttività e di innovazione
c.c.), la piccola impresa che si pone sotto la soglia di fallibilità delle imprese, con particolare riferimento alle micro, piccole e
potrà accedervi e conseguire gli effetti esdebitatori conseguenti, medie imprese; g) a favorire la competitività del sistema pro-
nella prospettiva di un c.d. « fresh start » che la reimmetta nel duttivo nazionale nel contesto europeo e internazionale; h) ad
circuito delle attività economiche produttive. adeguare l’intervento pubblico e l’attività della pubblica ammi-
22 TITOLO II Del lavoro nell’impresa
*

nistrazione alle esigenze delle micro, piccole e medie imprese I IL COMMENTO


nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponi-
bili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri per la
finanza pubblica » (art. 1, comma 5). 1. Ratio ed operatività della norma.
Tra le novità introdotte dalla legge, vi è l’istituzione di un I limiti posti dalla norma all’iniziativa economica privata sono
Garante per le micro, piccole e medie imprese, presso il Mini- stati ritenuti conformi alla riserva di legge introdotta dall’art. 41
stero dello Sviluppo economico, con compiti istituzionali di mo- Cost. (Corte cost., 12 dicembre 1957, n. 129), ed invero la
nitoraggio, segnalazione, coordinamento, rappresentanza e pro- riserva in oggetto non esige che la disciplina della libera inizia-
mozione (art. 17). tiva economica venga per intero regolata da atti normativi, es-
sendo sufficiente la predeterminazione di criteri direttivi che,
BIBLIOGRAFIA avendo per fine l’utilità sociale, delimitino l’attività esecutiva
(1) V. BUONOCORE, Impresa (dir. priv.), in Enc. dir., Annali I, Milano, 2007, della pubblica amministrazione cosı̀ da privarla del carattere di
760 ss.; (2) G. COTTINO, Diritto commerciale, I, tomo primo, Padova, 1993, assoluta discrezionalità (Corte cost., 20 dicembre 1968,
3a ed.; (3) F. FERRARA JR. - F. CORSI, Gli imprenditori e le società, Milano, n. 155). L’interpretazione che la norma ha ricevuto alla luce
2011, 15a ed.; (4) A. A. DOLMETTA - U. MINNECI, Piccolo imprenditore, in
della norma costituzione, fino a pervenire ad una sua sostan-
Enc. dir. Sole 24 ore, XI, Milano, 2008, 201 ss.; (5) P. PISCITELLO, La selezione
delle imprese fallibili e la ‘‘frammentazione’’ del piccolo imprenditore, in Riv. ziale abrasione precettiva, si è conformata sul principio della li-
dir. civ., I, 2012, 399 ss.; (6) S. GATTI, Piccola impresa, in Enc. dir., XXXIII, Mi- bertà dell’iniziativa economica sino a pervenire al riconosci-
lano, 1983, 758 ss.; (7) F. GALGANO, Diritto commerciale. L’imprenditore, mento di situazioni giuridiche soggettive strumentali attribuite
Bologna, 2013, 13a ed.; (8) V. CASANOVA, Impresa e azienda, in Tratt. dir. ai singoli a ché lo Stato assicuri l’effettivo esercizio della libertà
civ. it., diretto da F. Vassalli, X, Torino, 1974; (9) W. BIGIAVI, La « piccola im- come attinente allo svolgimento di una specifica attività im-
presa », Milano, 1947; (10) E. GLIOZZI, L’imprenditore commerciale. Saggio
prenditoriale (F. GALGANO, (2), 511). L’intervento ‘‘pubblico’’ in
sui limiti del formalismo giuridico, Bologna, 1998; (11) G. BONFANTE - G.
COTTINO, L’imprenditore, in Trattato di diritto commerciale, diretto da G. ordine all’ ‘‘inizio’’ dell’attività d’impresa (M. S. GIANNINI, (3), 115
Cottino, I, Padova, 2001; (12) M. CAVANNA, Sub Art. 2083, in Commentario ss.) viene individuato, dal 1o comma della norma, nella forma
del codice civile E. Gabrielli, Dell’impresa e del lavoro, I, a cura di O. Ca- della ‘‘concessione’’ e dell’ ‘‘autorizzazione’’: la prima si riferisce a
gnasso e A. Vallebona, Torino, 2012, 155 ss.; (13) L. BUTTARO, Corso di di- beni e servizi che, per la loro rilevanza nei confronti degli inte-
ritto commerciale, I – Premesse storiche e disciplina dell’impresa, a cura di ressi generali, appartengono istituzionalmente allo Stato (come,
M. Castellano e F. Vessia, Torino, 2015, 2a ed.; (14) F. CAVAZZUTI, Le pic-
ad esempio, per l’esercizio di imprese minerarie); mentre la se-
cole imprese, in Tratt. dir. comm. Galgano, II, Padova, 1978; (15) M. BIONE,
Piccolo imprenditore, in Enc. giur., XXIII, Roma, 1990; (16) A. GERMANÒ, Ma- conda riguarda attività che appartengono all’iniziativa econo-
nuale di diritto agrario, Torino, 2010, 7a ed.; (17) A. PATRONI GRIFFI, Lezioni mica privata, ma che lo Stato intende regolare al fine di garan-
sull’impresa artigiana, Napoli, 2002; (18) G.M. ZAMPERETTI, La nuova legge tire determinate esigenze di pubblico interesse, anche al fine di
sulle società artigiane: prime considerazioni, in Dir. fall., 1997, I, 1306 ss.; attuare una disciplina di ‘‘equilibrio’’ nell’accesso in alcuni settori
(19) G.D. MOSCO, La nuova s.r.l. artigiana: prime considerazioni, in Giur. dell’economia (come avveniva nel settore del commercio con
comm., 2001, I, 665 ss.; (20) G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, 1 - Di-
la L. 426/1971, settore che risulta profondamente innovato, per
ritto dell’impresa, Torino, 2006, 5a ed.; (21) M. E. GALLESIO - PIUMA, Im-
presa artigiana, in Dig. disc. priv. sez. comm., VII, Torino, 1992, 143 ss.; (22) quanto riguarda la disciplina della c.d. liberalizzazione delle atti-
G. CAPO, La piccola impresa, in Trattato di diritto commerciale, diretto da vità economiche, dall’ art. 1 D.L. 1/4012, come convertito in L.
V. Buonocore, Torino, 2002; (23) M. GHIDINI, Disciplina giuridica dell’im- 27/2012). È opportuno considerare come l’autorizzazione ammi-
presa, Milano, 1950; (24) L. PANZANI, Le dimensioni dell’impresa: società ar- nistrativa, essendo preordinata esclusivamente a finalità di pub-
tigiana, piccola società commerciale e fallimento, in Fall., 2000, 14 ss.; (25) blico interesse, non incide sui rapporti sostanziali che vengono
A. ROSSI, Il presupposto soggettivo del fallimento, in Giur. comm., 2006, I,
ad esistenza nell’effettiva gestione dell’impresa, sia in termini di
779; (26) G. MARASÀ, Presupposti soggettivi del fallimento nel nuovo art. 1
Legge fallimentare, in Riv. dir. civ., I, 589; (27) G. SCHIANO DI PEPE, Il diritto
responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nei confronti
fallimentare riformato. Commento sistematico, Padova, 2007, 6; (28) A. JO- dei ‘‘terzi’’ (Cass. 6 febbraio 1982, n. 679; Cass. 5 marzo 1976,
RIO, Fallimento (dir. priv. e proc.), in Enc. dir., Annali III, 2010, 331 ss. n. 742; Cass. 15 maggio 1971, n. 1438) sia in termini di imputa-
bilità della stessa attività di impresa (ad esempio, in termini di
Articolo 2084 ‘‘apparenza’’: Cass. 19 ottobre 1979, n. 3453 ovvero in tema di
dichiarazione di fallimento). Si può solo ricordare che, in rela-
Condizioni per l’esercizio zione alla natura dell’attività e alla qualificazione pubblica o pri-
dell’impresa vata dell’ ‘‘imprenditore’’, l’ordinamento prevede una gamma
assai ampia di ‘‘controlli’’ per l’accesso all’attività di impresa. Ba-
sti citare, solo come esempio, le imprese bancarie assoggettate
La legge determina le categorie d’imprese il cui eser- in via preventiva ad una specifica autorizzazione all’esercizio
cizio è subordinato a concessione o autorizzazione
dell’attività, previo controllo di legittimità in ordine al possesso
amministrativa.
Le altre condizioni per l’esercizio delle diverse catego- di determinati requisiti, oltre che di merito sulla struttura della
rie di imprese sono stabilite dalla legge e dalle norme stessa organizzazione imprenditoriale finalizzata ‘‘ad una sana e
corporative (1). prudente gestione’’ (R. COSTI, (1), 334).
(1) Le disposizioni inerenti alle norme corporative sono state abro- BIBLIOGRAFIA
gate a seguito della soppressione dell’ordinamento corporativo avvenuta (1) R. COSTI, L’ordinamento bancario, 2012, Bologna; (2) F. GALGANO, La
con R.D.L. 9 agosto 1943 n. 721. libertà di iniziativa economica nel sistema delle libertà costituzionali, in
Trattato di diritto comm. e dir. pubbl. econ., I, La costituzione economica,
1977, Padova; (3) M. S. GIANNINI, Diritto pubblico dell’economia, 1977, Bo-
SOMMARIO: I IL COMMENTO: 1. Ratio ed operatività della norma. logna.
Articolo 2093 Imprese esercitate da enti pubblici
*
33

Non sussiste alcuna incompatibilità tra responsabilità contrat- Lavoratori e impresa socialmente responsabile, 2007, Torino, pas-
tuale e risarcimento del danno morale siccome la fattispecie sim; P. RAUSEI, Il sistema sanzionatorio delle leggi sul lavoro, in
astratta di reato è configurabile anche nei casi in cui la colpa sia AA. VV., Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, a
addebitata al datore di lavoro per non aver fornito la prova libe- cura di Santoro Passarelli, Torino, 2017, 2275 ss.).
ratoria richiesta dall’art. 1218 c.c. (Cass. 3 febbraio 2015, n. 1918).
È risarcibile, infine, il danno tanatologico, consistente nelle Articolo 2093
sofferenze psicologiche della vittima che assiste allo spegnersi
della propria vita anche se il decesso sia di poco successivo al- Imprese esercitate da enti pubblici
l’incidente, con diritto che entra nel patrimonio giuridico del la-
voratore e si trasmette agli eredi a titolo successorio (Cass. 7
Le disposizioni di questo libro si applicano agli enti
giugno 2010, n. 13672). pubblici inquadrati nelle associazioni professionali.
Agli enti pubblici non inquadrati si applicano le di-
BIBLIOGRAFIA sposizioni di questo libro, limitatamente alle imprese
(1) G. ALIBRANDI, Infortunio sul lavoro e danno biologico, in AC, 1995, 537;
da essi esercitate.
(2) G. ALPA, Danno biologico, Padova, 1993; (3) F. BIANCHI D’URSO, Profili
giuridici della sicurezza nei luoghi di lavoro, Napoli, 1980, 12; (4) S. EVANGE-
Sono salve le diverse disposizioni della legge.
LISTA, Procedimenti e mezzi di tutela della salute in azienda, Milano, 1984;
Le associazioni professionali previste dall’ordina-
(5) M. FRANCO, La responsabilità del datore e del prestatore di lavoro in
mento corporativo sono state soppresse dall’art. 1
materia di sicurezza nel d.lgs. 19.9.1994, n. 626, in Riv. it. dir. lav., 1996, I, D.Lgs. L.G.T. 23 novembre 1944 n. 369.
271; (6) R. GAGLIANO CANDELA, Il contenuto prevenzionale dell’art. 2087
del codice civile, in Giur. it., 1978, IV, 265; (7) L. GALANTINO, Sicurezza del
lavoro, Milano, 1996; (8) A. LORUSSO, Sicurezza del lavoro: obblighi di infor- SOMMARIO: I INTRODUZIONE ALLA NORMA: 1. Lo « statuto civilistico »
mazione e controllo nei confronti dei lavoratori, in Mass. giur. lav., 1996,
dell’impresa pubblica. II IL COMMENTO: 1. Cenni sul concetto e sulla
120; (9) A. LORUSSO, L’art. 2087 e la responsabilità per danni all’integrità
articolazione dell’impresa pubblica – 2. Ragioni (ideologiche, politiche e
psico-fisica del lavoratore in Mass. giur. lav., 1995, 362; (10) G. MARANDO,
La sicurezza del lavoro nel sistema della giurisprudenza, Milano, 1992, 290; finanziarie) del processo di privatizzazione – 3. Il rapporto di lavoro negli
(11) V. MARINO, La responsabilità del datore per infortuni e malattie profes- enti pubblici.
sionali, Milano, 1990, 75; (12) L. MENGONI, Obbligazioni di risultato e obbli-
gazioni di mezzi, in Rass. dir. civ., 1954, 368; (13) F. MIANI CANEVARI, Profili
civilistici dell’obbligo di sicurezza nella giurisprudenza, in Dir. lav., 1992, 497;
(14) L. MONTUSCHI, Ambiente di lavoro, in Dig. comm., I, Torino, 1993, 87;
I INTRODUZIONE ALLA NORMA
(15) L. MONTUSCHI, La tutela della salute e la normativa comunitaria: l’e-
sperienza italiana in Tutela dell’ambiente di lavoro e direttive CEE, Rimini, 1. Lo « statuto civilistico » dell’impresa pubblica.
1991; (16) L. MONTUSCHI, Diritto alla salute e organizzazione del lavoro,
Dal tenore letterale dell’articolo in commento, norma di chiu-
Milano, 1989; (17) G. NATULLO, La massima sicurezza tecnologica, in Dir.
prat. lav., 1997, 12, 815; (18) G. NATULLO, La tutela dell’ambiente di lavoro,
sura delle disposizioni generali dettate dal codice in materia di
Torino, 1995; (19) T. PADOVANI, Diritto penale del lavoro, Milano 1983, 20; impresa, emerge l’applicabilità, salvo diversa volontà della legge,
(20) D. PULITANÒ, Igiene e sicurezza del lavoro, in Dig. pen., VI, Torino, delle disposizioni contenute nel quinto libro del codice civile an-
1993, 111; (21) C. SMURAGLIA, La sicurezza del lavoro e la sua tutela pe- che alle imprese esercitate « dagli enti pubblici inquadrati nelle
nale, Milano, 1974, 83; (22) L. SPAGNUOLO VIGORITA, Responsabilità del- associazioni professionali », ossia esercenti – in via esclusiva o
l’imprenditore, in Nuovo trattato di diritto del lavoro, II, Padova, 1972, 452; principale ovvero solo in via secondaria – un’attività commerciale.
(23) G. SUPPIEJ, Il diritto dei lavoratori alla salubrità dell’ambiente di lavoro,
Orbene, si deve sin da subito avvertire che l’individuazione
in Riv. it. dir. lav., 1988, I, 445; (24) A. VALLEBONA, Sicurezza del lavoro e
certezza del diritto: finalmente scende in campo la Corte Costituzionale, in di uno statuto civilistico unitario dell’impresa pubblica è com-
Mass. giur. lav., 1996, 829; (25) C. VITALE, Aspetti sistematici e profili di no- pito di ardua soluzione. Semplificando, possiamo richiamare ol-
vità della sicurezza del lavoro, in Dir. lav., 1996, 1, 87. tre all’art. 2093 c.c., l’art. 2201 c.c. (che prevede l’iscrizione nel
registro delle imprese degli enti pubblici che abbiano per og-
getto esclusivo o principale un’attività commerciale) e l’art.
Articoli 2088-2092 (abrogati) 2221 c.c. (che dichiara non assoggettabili al fallimento ed al
concordato preventivo gli enti pubblici).
Le norme corporative sono state abrogate, quali fonti Alle disposizioni richiamate, si affiancano le leggi istitu-
del diritto, per effetto della soppressione dell’ordina- tive di un’impresa pubblica e gli eventuali statuti che
mento corporativo, disposta con r.d.l. 7.8.1943, n. alla stessa si accompagnano, nonché, ed ancor prima,
721 e della soppressione delle organizzazioni sinda- quanto stabilito dal disposto dell’art. 41, comma 3, Cost.,
cali fasciste, disposta con d.lg lt., 23.11.1944 n. 369. a norma del quale, ai fini dell’utilità generale « la legge può ri-
servare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e
Le norme abrogate prevedevano la responsabilità dell’im- salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di la-
prenditore qualora avesse violato i principi dell’ordinamento cor- voratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese,
porativo cosı̀ delineando un vero e proprio microsistema ispirato che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia
a quella ideologia. La prospettiva Costituzionale è ora però ben o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente
diversa ed è fondata sugli articoli 41 e 43 della Costituzione, che interesse generale ».
hanno consentito di delineare, specie per quanto riguarda la tu- Quanto alla non sottoponibilità degli enti pubblici eser-
tela del lavoro, una responsabilità sociale dell’imprenditore (L. centi un’attività economica alle procedure del fallimento e
Ioele, Responsabilità sociale dell’impresa e gestione dei rapporti di del concordato preventivo, detta sottrazione costituisce il ri-
lavoro, in Il diritto del mercato del lavoro, 2005, 561 ss; P. GRECO, flesso della titolarità pubblica delle imprese di cui si tratta, e ciò
34 TITOLO II Del lavoro nell’impresa
*

impedisce che la loro eventuale crisi economica possa riverberarsi séguito della abrogazione dell’ordinamento corporativo. Epperò
sui soggetti ai quali esse appartengono. Stante la natura necessa- la norma in commento è stata per lo più ritenuta vigente nell’or-
ria di tali enti, non può che escludersi l’applicabilità ad essi delle dinamento repubblicano: gli enti pubblici inquadrati nelle associa-
regole di diritto comune (S. CASSESE, (1), 573), anche se, a seguito zioni professionali erano, a norma della L. 16 giugno 1938,
della c.d. « privatizzazione formale », l’ambito di esenzione dal falli- n. 1303, « gli enti pubblici, comunque denominati, i quali operano
mento si è considerevolmente ridotto, con la conseguenza che la nel campo della produzione e svolgono un’attività economica in
problematica legata all’eventuale insolvenza è affrontata nell’ottica regime di concorrenza », sicché per lungo tempo la disposizione
propria della società di diritto privato. fu riferita a quegli enti (cui si dava il nome di « enti pubblici eco-
Diverso discorso, invece, deve farsi con riferimento alla esen- nomici », termine positivizzato però solo nel 1970) caratterizzati
zione o meno delle società a partecipazione pubblica esercenti dal duplice requisito di esercitare un’impresa e di operare in re-
attività di natura commerciale. Non essendo questa la sede per gime di concorrenza (requisito, quest’ultimo, invero abbandonato
un’analisi della problematica, ci limiteremo ad osservare che,
con la L. 6 dicembre 1962, n. 1643, istitutiva dell’Enel).
nonostante le incertezze sollevate da una buona parte della
In conclusione, come emerge tanto dall’articolo in com-
giurisprudenza, non sembra doversi dubitare della loro sogge-
mento quanto da altre disposizioni codicistiche emerge chiara-
zione al fallimento ovvero alla liquidazione coatta amministra-
mente il corollario che nei confronti dell’impresa pubblica trova
tiva (C. IBBA, (2), 511 ss.; Cass. 10 gennaio 1979, n. 58; Cass. 7
applicazione tutta la parte della disciplina dell’impresa per la
febbraio 2017, n. 3196; Cass. 27 settembre 2013, n. 22209): in tal
quale non è stabilito altrimenti.
caso, a ben vedere, « pubblico » è il soggetto che partecipa
A conclusione, occorre ricordare quanto, in materia, fonda-
come azionista alla società, non anche quest’ultima, che rimane
mentale si dimostra il coordinamento della normativa na-
pur sempre regolata dalle norme di diritto comune e, perciò,
sottoponibile alle procedure concorsuali (F. GALGANO - A. BON- zionale con quella di fonte comunitaria. In particolare, dal-
SIGNORI, (3), 25). Va altresı̀ segnalato che, con il D.lgs. 19 ago- l’ottica del diritto europeo, tutte le imprese (e, perciò, anche
sto 2016, n. 175, il legislatore è intervenuto in materia preve- quella pubbliche) devono sottostare alle regole di mercato ge-
dendo la sottoponibilità della società de qua alle disposizioni neralmente poste (principio che, come è noto, non trova ri-
sul fallimento e sul concordato preventivo. scontro nella nostra Costituzione, nonostante l’equiparazione
Come si è avrà modo di sottolineare in altra sede (vedi operata dal terzo comma dell’art. 41 Cost.). Resta fermo, in ogni
commento sub art. 2221 c.c.), in relazione all’esonero dalla disci- caso, il dato che vuole la parte « economica » della nostra Costi-
plina fallimentare, sono stati evidenziati alcuni degli indici per tuzione, integrata (normativamente) e specificata (concettual-
desumere la natura pubblica del soggetto giuridico, cosı̀ sinte- mente) dalla produzione normativa comunitaria, non solo di
tizzabili: a) il perseguimento di finalità pubbliche; b) l’essere primo grado (P. PERLINGIERI, (6), 499).
l’ente dotato di una potestà d’imperio e di poterla esercitare in Anche nell’àmbito del diritto comunitario nulla osta agli Stati
nome proprio; c) svolgere delle attività analoghe a quelle svolte membri permettere che un ente pubblico possa essere titolare
dai soggetti pubblici e con identiche modalità; d) l’essere l’ente di un’impresa. A detta della Corte di giustizia, infatti, seppur
sottoposto ad un penetrante potere di controllo ed intervento con riferimento alla nozione d’impresa comunitaria ed ai fini
da parte dell’autorità pubblica, tale da limitarne notevolmente concorrenziali, la nozione di impresa abbraccia qualsiasi entità
l’autonomia gestionale e funzionale (G. D’ATTORRE, (4), 110). che esercita un’attività economica, a prescindere dallo status
Tanto ciò premesso, la disposizione in commento, rendendo giuridico di detta entità e dalle sue modalità di finanziamento
le imprese esercitate dagli enti pubblici destinatarie delle dispo- (ex plurimis, cfr. Corte giust. CE, 23 aprile 1991, C-41/90;
sizioni contenute nello statuto dell’imprenditore commerciale, Corte giust. CE, 17 febbraio 1993, C 159-160/91). Invero,
ove non siano espressamente derogate da leggi speciali e con occorre anche avvertire che il concetto di impresa pubblica
esclusione delle norme sul fallimento – quelli non economici, operante nel diritto europeo, presenta un profilo più elaborato
invece, sarebbero già in quanto tali fuori dal campo di applica- di quello comunemente impiegato nel nostro ordinamento,
zione della legge fallimentare, mancando la qualità stessa di im-
avendo, l’ordinamento comunitario, un approccio neutrale ri-
prenditore commerciale (F. GALGANO, (5), 51) –, ha fondamen-
spetto alla possibilità che i pubblici poteri possano partecipare
talmente l’effetto di estendere la disciplina del rapporto di la-
all’esercizio delle imprese. Qui, ciò che conta è che anche le im-
voro privato ai dipendenti degli enti pubblici economici e delle
prese pubbliche sottostiano alla normativa comunitaria in mate-
imprese gestite da enti pubblici non economici (Cass., Sez.
ria di tutela delle libertà economiche e della concorrenza (cfr.
Un., 28 giugno 2006, n. 14852).
Nell’ambito degli enti pubblici non economici sono enucleabili artt. 106 e 345 TFUE).
delle strutture ontologicamente e funzionalmente distinte rispetto Quanto, infine, alla definizione d’impresa pubblica, rilevante
all’apparato istituzionale degli enti stessi e non operando come ai fini del diritto europeo, occorrerà far riferimento alla Direttiva
pubbliche amministrazioni né come strumenti di amministrazione 2006/111/CE (art. 2, comma 1, lett. b), relativa alla trasparenza
attiva, rivestono i connotati propri dell’organizzazione economica delle relazioni finanziarie tra gli Stati membri e le loro imprese
imprenditoriale di cui alla previsione normativa dell’art. 2093, pubbliche, nonché alla trasparenza finanziaria in talune imprese.
comma 2 c.c. e quella dell’art. 409 c.p.c., con la conseguenza che Orbene, a detta del legislatore europeo, per impresa pubblica
le controversie relative ai rapporti di lavoro dedotti come intercor- deve intendersi ogni impresa nei confronti della quale i poteri
renti con siffatte strutture rientrano nella giurisdizione del giudice pubblici (statali, regionali o locali che siano) « possano eserci-
ordinario (Cons. St., Sez. V, 7 febbraio 2006, n. 497). tare, direttamente o indirettamente, un’influenza dominante per
Quanto, infine, alla distinzione tra enti pubblici inquadrati e ragioni di proprietà, di partecipazione finanziaria o della norma-
non nelle categorie professionali, essa deve ritenersi superata a tiva che la disciplina ».
Articolo 2093 Imprese esercitate da enti pubblici
*
35

II IL COMMENTO nicipalizzate, cui fanno capo lo Stato ovvero i vari enti territo-
riali, rispetto alle finalità dei quali svolgono un’attività accessoria
e secondaria (figura, invero, in via di estinzione a séguito del
1. Cenni sul concetto e sulla articolazione dell’impresa
loro assorbimento negli enti pubblici economici, nonché della
pubblica.
trasformazione delle aziende speciali in s.p.a., anche alla luce
Partendo dalla (ovvia) considerazione che se l’impresa è un
della L. n. 127/1997 (E. LOFFREDO, (9), 228); b) gli enti pubblici
organismo che svolge attività economiche, allora è neces-
sario che essa debba ispirare la sua condotta a criteri eco- economici, ossia enti di diritto pubblico il cui compito esclusivo
nomici, ci si deve chiedere come questo organismo si può far o principale è lo svolgimento di una attività d’impresa (a partire
servire a fini pubblici, ai quali pure deve corrispondere giacché, dalle leggi del 29 gennaio 1992, n. 35 e dell’8 agosto 1992,
altrimenti, sarebbe inutile che l’impresa permanesse in mano n. 359, questi enti sono stati per la maggior parte trasformati in
pubblica. Si pone cosı̀ il rapporto fra l’impresa e l’interesse pub- s.p.a. con unico socio lo Stato, e poi messe sul mercato); c) le
blico al quale essa si intreccia (V. OTTAVIANO, (7), 684). società a partecipazione statale, che costituivano il vasto aggre-
Come si è già avuto modo di dire, pur avendo origine nel gato di società, generalmente per azioni, in cui lo Stato o l’ente
soppresso ordinamento corporativo, la nozione di ente pub- pubblico avevano una partecipazione, spesso di maggioranza
blico inquadrato nelle categorie professionali riflette di ente (A. BONFANTE - G. COTTINO, (10), 519).
pubblico che ha ad oggetto – esclusivo ovvero principale – at- In merito alla nozione di ente pubblico economico, le Se-
tività commerciali. zioni unite di Cassazione hanno avuto modo di esprimersi nel
Invero, dal secondo comma della disposizione in commento, senso che esso è caratterizzato dall’esercizio di un’attività di
emerge che sono legislativamente considerate come altrettante produzione di beni o servizi, analoga a quella di un comune
imprese (e, come tali, sottoposte alle norme del quinto libro imprenditore privato, con criteri di economicità, ravvisabili nella
del codice civile) anche le attività commerciali (cfr. art. 2195 tendenziale equivalenza dei ricavi rispetto ai costi. Qualsiasi in-
c.c.) svolte dagli enti pubblici in via non esclusiva né principale: dagine va poi condotta alla stregua della disciplina legale e sta-
mentre i primi sono considerati sono considerati nella veste di tutaria dell’ente che ne determina gli scopi ed i modi delle atti-
imprenditore commerciale, gli altri enti pubblici – per i quali lo
vità in maniera stabile e conoscibile dalla generalità dei sog-
svolgimento dell’attività commerciale è solo uno scopo secon-
getti con i quali essa entra in rapporto, non assumendo rilievo
dario – rivestono sı̀ la qualifica di imprenditore, ma non di im-
gli elementi fattuali e contingenti relativi alla vita dell’ente, che
prenditore commerciale.
non si traducano anche in un mutamento normativo duraturo
Anche lo Stato e gli altri enti pubblici territoriali,
quindi, assumono, in ragione delle accessorie attività commer- e costante (Cass., Sez. Un., 12 dicembre 1988, n. 6750).
ciali esercitate, la qualità d’imprenditore e sono perciò sottopo- L’interpretazione del carattere « economico » dell’attività nel
sti alle norme legislativamente formulate con generico riferi- senso di sufficienza del perseguimento dell’equilibrio finanziario
mento a questa, senza ulteriori specificazioni. Al contempo, attraverso i criteri economici, e non necessariamente di ricerca
però, vengono sottratti all’applicazione di talune norme rivolte dell’utile, è stato inoltre confermato dalla giurisprudenza di le-
agli imprenditori commerciali e, in particolare, a quelle riguar- gittimità successiva (cfr. Cass., Sez. Un., 11 ottobre 1997,
danti la sua soggezione al fallimento e ad altre procedure con- n. 9879; 20 ottobre 2000, n. 1132; 29 gennaio 2001,
corsuali, in caso di insolvenza. n. 38).
È altresı̀ evidente che la tematica relativa agli enti pubblici Nel suo continuare a preferire la forma dell’ente pubblico
economici ed alle imprese eventualmente esercitate dagli economico, nonostante fosse ormai caduta la dottrina totalitaria
enti pubblici rientra in quella più ampia relativa all’im- fascista, il legislatore repubblicano ha, per un buon quaranten-
presa pubblica. nio, mostrato di non voler abbandonare la concezione (l’illu-
A ben vedere, non si può non ricordare come, ancor oggi, si sione) di una « terza via », capace di superare, da un lato il libe-
profili assai complesso qualsiasi tentativo di individuare compiu- rismo, dall’altro il collettivismo. Di qui, il carattere « eclettico o
tamente la disciplina applicabile all’impresa pubblica (o, comun- compromissorio » della nostra Costituzione la quale, pur ricono-
que, alla diverse tipologie organizzative che ad essa possono va- scendo la libertà di iniziativa economica privata, non manca di
riamente applicarsi), stanti la scarsità di chiari riferimenti norma- prevedere la possibilità di programmi e di controlli che indiriz-
tivi in tal senso e l’impatto (tutt’ora in atto) del processo di pri- zino l’intera attività economica (art. 41, comma 3, Cost.) e che
vatizzazione degli enti pubblici. D’altra parte, soprattutto alla
imprese la cui attività, di rilievo per l’interesse generale, riguardi
luce della grande varietà di modelli organizzativi, una definizione
i servizi pubblici essenziali, fonti di energia o situazioni di mo-
generale di « ente pubblico » sarebbe già di per sé solo parziale:
nopolio, siano riservate ovvero trasferite « allo Stato, ad enti
come rilevato dalla dottrina, la questione definitoria deve la sua
pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti » (art. 43 Cost.).
complessità sia al (più generale) problema della evanescenza di
una netta distinzione fra « pubblico » e « privato », conseguente Come è stato giustamente osservato, la nostra « Costituzione
al mutato rapporto fra Stato e società, sia alla non omogeneità economica » raccoglie l’eredità dei dibattiti svoltisi già negli
del concetto stesso di « pubblico » (G. ROSSI, (8), 19). anni Trenta del secolo scorso, tenendo fermo il contrasto fra
Prima di chiarirne i limiti applicativi rispetto allo statuto ge- impresa pubblica ed impresa privata, ed invocandone la sintesi
nerale dell’imprenditore, occorre brevemente delineare la fisio- in superiori sedi di programmi e di controlli. Il risultato è stata
nomia dell’impresa pubblica, principiando col dire che, fino a la contemporanea espressione di istanze pianificatorie proprie
poco tempo fa, la tradizionale tripartizione dell’impresa pubblica dell’ideologia socialista e di un certo solidarismo cattolico, giu-
veniva espressa attraverso: a) le c.d. « imprese organo », costi- dice severo della civiltà industriale ed aspro negatore della pura
tuite essenzialmente dalle aziende autonome e dalle varie mu- ricerca del profitto (N. IRTI, (11), 165).
36 TITOLO II Del lavoro nell’impresa
*

2. Ragioni (ideologiche, politiche e finanziarie) del ragioni strettamente connesse alla finanza pubblica ed al conte-
processo di privatizzazione. nimento del debito, ma anche in un diverso assetto del sistema
È noto che, a seguito della crisi economica del ‘29, lo Stato costituzionale venutosi a delineare per effetto dell’erompere del
italiano diede vita ad un piano nazionale di salvataggio indu- diritto comunitario, dal momento in cui i principı̂ sanciti dai
striale e finanziario, in special modo attraverso la costituzione di Trattati sono divenuti senz’altro operativi, attraverso l’emana-
un ente pubblico, l’IRI (Istituto per la ricostruzione industriale, zione della normativa europea ovvero nazionale di recepimento
R.D.L. 23 gennaio 1933, n. 5), che inizialmente doveva solo tem- e la giurisprudenza della Corte di giustizia.
poraneamente far fronte alla gravissima crisi bancaria (soprat- Tra gli anni Ottanta e Novanta, quindi, si sono imposte all’at-
tutto della Banca Commerciale Italiana, del Banco di Roma e tenzione generale le questioni – insieme economiche, giuridi-
del Credito Italiano, che svolgevano sia la funzione di banche che e politiche – della ridefinizione del ruolo e della dimen-
commerciali che quella di banche d’investimento, con impor- sione del settore pubblico dell’economia, nonché del ruolo del-
tanti partecipazioni al capitale di molte imprese) ed industriale l’impresa privata rispetto ai problemi dell’efficienza e della cre-
dell’economia italiana del periodo, attraverso l’acquisizione, a scita. Al riguardo, in dottrina si è parlato dell’intervento decisivo
prezzo politico, dei pacchetti azionari di proprietà delle banche, di tre ordini di fattori: a) ideologico, poiché si è incominciato
per mezzo dei quali lo Stato venne a trovarsi sostanzialmente ad affermare l’incontrastata concezione dello « Stato minimo »,
proprietario o co-proprietario di un ingente numero d’imprese che quasi regredisce alla tutela dell’ordine interno ed all’eroga-
nazionali. Se però alcune partecipazioni furono, dopo il risana- zione dei servizi essenziali; b) politico, poiché il vasto territorio,
mento, dismesse, lo Stato non mancò di acquisirne di nuove, in già tenuto dall’impresa pubblica, è stato progressivamente sot-
special modo nei settori dell’industria elettrica (poi nazionaliz- tratto al dominio della classe politica ormai in profonda crisi
zata, con la costituzione dell’Enel) e del petrolchimico e gas na- morale ed elettorale; c) finanziario, poiché la dismissione di
turale (anch’esso nazionalizzato con la costituzione dell’Eni, Ente questi beni è apparsa come unica strategia macroeconomica
Nazionale Idrocarburi, nel 1953). destinata soddisfare (o quantomeno ridurre) il fabbisogno pub-
Si tenga conto che, non a caso, la forma prescelta fu, in tutti blico (N. IRTI, (11), 168).
i casi, quella dell’ente pubblico, non già quella della società per Col termine « privatizzazione » si è soliti descrivere qualsiasi
azioni, con evidente alterazione della parità della competizione fenomeno di cessione a un soggetto privato di beni patrimo-
economica. niali da parte dello Stato ovvero degli enti pubblici territoriali,
Il massiccio intervento pubblico nell’economia – tanto che si attraverso un diversificato strumentario a tal fine predisposto (si
rese necessaria l’istituzione del Ministero delle Partecipazioni Sta- pensi alle cessioni mediante offerta pubblica). Quanto alle
tali, con L. 23 dicembre 1956, n. 1589 – attraverso imprese pub- « fasi » del fenomeno, almeno che per ciò che ha interessato il
bliche organizzate nelle varie forme previste e disciplinate dall’or- nostro sistema economico, si è soliti distinguerne due: una pri-
dinamento, ha incominciato a subire profonde trasformazioni a vatizzazione « formale » (fase fredda), che vede la trasformazione
partire dagli anni Novanta del XX secolo, ad opera di due feno- dell’ente pubblico economico (che, a sua volta, può derivare
meni di dirompente portata: a) la progressiva alienazione di con- dalla trasformazione di un’azienda autonoma) trasformato in so-
sistenti quote dell’azionariato pubblico e lo smantellamento del- cietà per azioni con capitale interamente in mano pubblica; ed
l’imponente sistema delle partecipazioni statali (c.d. « privatizza- una privatizzazione « sostanziale » (fase calda), che consiste nella
zione »); b) l’apertura del mercato dei beni e servizi alla libera effettiva dismissione della quota pubblica (si pensi a quanto av-
concorrenza, attraverso la progressiva riduzione dei vincoli al suo venuto per l’Eni o con la società Autostrade) (P. G. JAEGER, (13),
funzionamento e della presenza pubblica in essi, nonché la rimo- 1; P. SCHLESINGER, (14), 13).
zione di barriere all’entrata dello Stato, con particolare riguardo In particolare, all’inizio degli anni Novanta si è optato per la
allo svolgimento di attività economiche (« liberalizzazione »). trasformazione in s.p.a. dei quattro più importanti enti pubblici
Ai fini della completezza del discorso, per « liberalizza- economici nazionali (IRI, ENI, ENEL e INA), attribuendo la titola-
zione » si fa riferimento sostanzialmente al venir meno delle rità delle relative azioni all’allora Ministero del Tesoro; mentre,
condizioni di ordine legislativo ed amministrativo vincolanti per con la L. 30 luglio 1990, n. 218 ed il D.Lgs. 20 novembre 1990,
lo svolgimento di attività economiche soggette al preventivo n. 356, è stata disposta la trasformazione degli istituti di credito
controllo da parte della pubblica amministrazione. Orbene, so- di diritto pubblico, prevedendo il conferimento dell’impresa
prattutto grazie all’impulso dell’U.E., molte delle attività che ne- bancaria in una s.p.a. le cui azioni sono detenute da una fonda-
cessitavano di concessioni od autorizzazioni per il loro svolgi- zione nella quale conferisce l’ente originario.
mento, in linea di principio possono essere oggi liberamente Nel programmare e dare attuazione alla privatizzazione so-
svolte da chiunque. Ciò non toglie, però, che l’apertura dei ser- stanziale, il legislatore italiano si è trovato di fronte al problema
vizi pubblici al marcato sia tutt’ora assai limitata ed imperfetta, relativo ad alcune imprese che hanno da sempre operato in re-
in particolare a causa del perdurante coinvolgimento diretto gime di monopolio, soprattutto nel caso di imprese fornitrici di
del governo e degli enti locali nella gestione degli stessi (in- servizi pubblici (telecomunicazioni, energia elettrica, trasporto,
vero, la grande contraddizione sta proprio nell’asimmetria venu- etc.): per queste evidente era il rischio che la privatizzazione
tasi a creare tra i servizi nazionali, dove si introducono spazi per portava con sé, ovvero quello di un passaggio sostanziale da
l’iniziativa privata e la concorrenza, e quelli locali, in cui la mano un sistema di monopoli pubblici ad uno di monopoli privati.
pubblica è molto più pervasiva) (G. NAPOLITANO, (12), passim). La soluzione è stata trovata (su ispirazione di quanto avve-
Quanto poi alle ragioni di tale inversione di rotta (tutt’ora in nuto con la istituzione dell’Autorità garante della concorrenza e
corso), esse trovano origine non solo nei mutati orientamenti del mercato, ad opera dalla « legge antitrust » del 10 ottobre
della politica economica e finanziaria dei governi succedutisi 1990, n. 287) nella istituzione di autorità amministrative indi-
negli ultimi venticinque anni, seppur dovuti principalmente a pendenti (dal potere esecutivo) c.d. di regolazione, al fine di ga-
Articolo 2093 Imprese esercitate da enti pubblici
*
37

rantire la promozione della concorrenza e dell’efficienza nei di- Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministra-
versi settori economici del nostro Paese, nonché promuovendo tiva, c.d. « Legge Bassanini »); g) D.L. 30 settembre 2003, n. 269,
la tutela degli interessi di utenti e consumatori, tenuto conto convertito in L. 24 novembre 2003, n. 326 (che, all’art. 5 ha tra-
sia delle normative comunitarie nelle diverse materie coinvolte sformato in s.p.a. la Cassa depositi e prestiti).
sia degli indirizzi di politica generale nazionali. Parte della dottrina, invero, non ha mancato di osservare
Ciononostante, in taluni settori di sensibile rilevanza nazio- che la trasformazione della natura di questi enti, da pubblica a
nale non può parlarsi (né comunque potrebbe parlarsi) di una privata, non sempre è seguita dalla applicazione ai medesimi
privatizzazione sostanziale. Talune società operanti nel settore delle norme e dei principı̂ vigenti del codice civile, con conse-
della difesa e della sicurezza nazionale, cosı̀ come altre che de- guente proliferazione di discipline speciali e perduranti commi-
tengono attivi strategici (reti, impianti, beni e rapporti di rile- stioni tra diritto pubblico e diritto privato (M. CIRCI, (15), 4).
vanza strategica) nei settori dell’energia, dei trasporti e delle te-
lecomunicazioni, anche se privatizzate, ovviamente non reci- 3. Il rapporto di lavoro negli enti pubblici.
dono completamente i propri rapporti con lo Stato, che potrà In materia di rapporto di impiego dei dipendenti degli enti
esercitare i poteri speciali ad esso attribuiti dagli artt. 2 e 3 del pubblici economici sussiste la giurisdizione amministrativa solo
D.L. 15 marzo 2012, n. 21 (convertito con modificazioni dalla nel caso di esercizio, da parte dell’ente medesimo, del suo po-
L. 11 maggio 2012, n. 56), nei loro confronti: si pensi alle so- tere di autorganizzazione interna (che si esplica mediante prov-
cietà operanti in settori strategici « per il sistema di difesa e si- vedimenti volti ad organizzare gli uffici, i ruoli e le mansioni.
curezza nazionale (peraltro da individuarsi con apposito Nel caso, invece, del generico potere di direzione dell’azienda,
D.P.C.M.), rispetto alle quali potrà esercitare i poteri di veto di in capo all’ente, come a qualsiasi altro imprenditore (pubblico o
cui all’art. 1, comma 1, lett. b) del decreto legge medesimo (per privato), la giurisdizione in merito alle relative controversie non
esempio, si pensi alla possibilità di opporre veti rispetto all’ado- sarà affidata al giudice amministrativo, essendo coinvolti diritti
zione di delibere assembleari aventi ad oggetto la fusione o la soggettivi ovvero meri interessi di fatto.
scissione della società). Se la generale applicabilità agli enti pubblici econo-
Quale utile criterio di orientamento può richiamarsi, infine, la mici delle disposizioni in materia di rapporto di lavoro
nozione di organismo di diritto pubblico, ricavabile dall’art. 3, privato può dirsi ormai pacifica, più spinoso si è dimostrato
comma 26, D.Lgs. n. 163, definito dal legislatore come qualsiasi il tema dell’individuazione dei soggetti cui fa riferimento il
organismo, anche in forma societaria, che è istituito per soddi- primo comma della disposizione che si commenta.
sfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi ca- Una definizione più moderna degli enti pubblici può, invero,
rattere non industriale o commerciale, nonché dotato di perso- ritrovarsi nell’art. 409, comma 4, c.p.c. (cosı̀ come novellato dalla
nalità giuridica, e la cui la cui « attività sia finanziata in modo L. 11 agosto 1973, n. 533), che devolve alla competenza del
maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri giudice del lavoro le controversie relative « ai rapporti di lavoro
organismi di diritto pubblico oppure la cui gestione sia sog- dei dipendenti di enti pubblici che svolgono esclusivamente o
getta al controllo di questi ultimi oppure il cui organo d’ammi- prevalentemente attività economica » (cfr. art. 37 della L. 20
nistrazione, di direzione o di vigilanza sia costituito da membri maggio 1970, n. 300 che estende l’applicazione delle disposi-
dei quali più della metà è designata dallo Stato, dagli enti pub- zioni dello « Statuto dei lavoratori » anche « ai rapporti di lavoro
blici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico ». e di impiego dei dipendenti da enti pubblici che svolgano
Venendo più specificamente agli atti legislativi che hanno esclusivamente o prevalentemente attività economica », nonché
(stanno) accompagnando il generale processo di privatizzazione « ai rapporti di impiego dei dipendenti dagli altri enti pubblici,
(rectius: dismissione) da parte dello Stato e degli enti pubblici ter- salvo che la materia sia diversamente regolata da norme spe-
ritoriali, pur non essendo questa la sede per un’analisi, anche ca- ciali »).
sistica, del fenomeno, ci limiteremo a richiamarne gli esempi più Ratio della disciplina è, come già in precedenza ricordato, il
significativi: a) D.Lgs. 20 novembre 1990, n. 356 (contenente di- sottoporre anche l’ente pubblico non economico, limitatamente
sposizioni per la ristrutturazione e la disciplina del gruppo crediti- alla eventuale attività di natura imprenditoriale esercitata, alla
zio); b) D.L. 5 dicembre 1991, n. 386, convertito in L. 29 gennaio disciplina privatistica dell’impresa; con la precisazione (prove-
1992, n. 35 (in materia di trasformazione degli enti pubblici eco- niente dalla giurisprudenza) che l’attività svolta da un ente pub-
nomici, di dismissione delle partecipazioni statali e di alienazione blico non economico conserva – a prescindere dalla sussi-
dei beni patrimoniali suscettibili di gestione economica); c) L. 18 stenza, o meno, di finalità di lucro – la natura pubblicistica
febbraio 1992, n. 149 (successivamente abrogata ad opera del- quando svolge questa nel quadro della propria tipica organizza-
l’art. 214, D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, recante il « Testo unico zione e con gli strumenti propri dell’attività amministrativa. Di
delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria »); d) contro, essa acquista natura privatistica nel caso in cui l’ente,
D.L. 23 aprile 1993, n. 118, convertito con L. 23 giugno 1993, per il suo esercizio, si avvalga di un’organizzazione distinta e se-
n. 202 (sulla soppressione del Ministero delle Partecipazioni Sta- parata dalla struttura pubblicistica, dotata di autonomia gestio-
tali e per il riordino dell’IRI, ENI, ENEL IMI, ENL ed INA); e) D.L. 31 nale, finanziaria, contabile e patrimoniale (Cass., Sez. Un., 22
maggio 1994, n. 332, convertito in L. 30 luglio 1994, n. 474 (con- marzo 1995, n. 3322; Cass. 21 dicembre 1990, n. 12138; Cass.
tenente norme per l’accelerazione delle procedure di dismissione 3 giugno 1992, n. 6785).
delle partecipazioni statali e degli enti pubblici in s.p.a.), poi ulte- Ciò detto, non ci si può però dimenticare che, pur operando
riormente modificata ad opera delle leggi 23 dicembre 1999, sul mercato analogamente alle comuni imprese, gli enti pub-
n. 448 e 24 dicembre 2003, n. 350; f) L. 15 marzo 1997, n. 59 blici economici impiegano capitale pubblico, ad essi trasferito
(contenente la delega al Governo per il conferimento di funzioni dalla pubblica autorità perché se ne possa trarre un corretto
e di compiti alle Regioni ed agli Enti locali, per la riforma della funzionamento. Da ciò emergono una serie di questioni circa la
38 TITOLO II Del lavoro nell’impresa
*

sottoponibilità dell’ente al controllo della Corte dei Conti, non- e da ultimo di società per azioni a capitale pubblico), pur assol-
ché al rispetto dei principı̂ costituzionali di imparzialità e buon vendo ad una funzione previdenziale, si origina un’obbligazione
andamento della Pubblica Amministrazione (art. 97 Cost.). di natura retributiva ed è strutturalmente inerente ad un rap-
Per quanto concerne i profili coinvolti dalla disposizione in porto di lavoro di carattere privatistico di diritto comune, con la
commento, va segnalato che in maniera piuttosto uniforme le conseguenza che la relativa controversia appartiene alla giuri-
norme regolatrici, ovvero gli atti costitutivi, degli enti pubblici sdizione del giudice ordinario e non a quella della Corte dei
economici, pur prevedendo procedure selettive del personale conti, non essendo configurabile né un trattamento pensioni-
ispirate alla summenzionata norma costituzionale, non per que- stico a carico dello Stato o altro ente pubblico, né una possibile
sto hanno previsto regolamentazione coincidente con quanto influenza delle modalità di calcolo della pensione integrativa
disposto in materia di concorso pubblico, soggetto alle norme sulla pensione ordinaria percepita (Cass., Sez. Un., 7 agosto
di diritto amministrativo ed alla giurisdizione del T.A.R. (essen- 2009, n. 18075).
dosi evidentemente scorto in questa fase un superstite spazio
di supremazia della P.A.). Sul tema delle procedure, la giurispru- BIBLIOGRAFIA
(1) S. CASSESE, Ente pubblico economico, in Noviss. Dig. it., VI, 1960, 573
denza, pur oscillando tra una ricostruzione dell’istituto in termini
ss.; (2) C. IBBA, Il falso problema della fallibilità delle società a partecipa-
di promessa al pubblico ovvero di offerta al pubblico, si è chia- zione pubblica, in Riv. dir. civ., 2015, I, 511 ss.; (3) F. GALGANO - A. BONSI-
ramente orientata all’area della responsabilità contrattuale (A. GNORI, Il fallimento delle società, in Trattato Galgano, X, Padova, 1988; (4)
RICCIO, (16), 235). G. D’ATTORRE, Gli enti di natura pubblica, in I soggetti esclusi dal falli-
Salvo i casi in cui la legge ovvero lo statuto dell’ente pre- mento, a cura di M. Sandulli, Milano, 2006, 105 ss.; (5) F. GALGANO, Di-
scriva, per l’assunzione, una determinata procedura selettiva da ritto commerciale. L’imprenditore, Bologna, 2013, 13a ed.; (6) P. PERLIN-
GIERI, Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-co-
rispettare, nell’ambito del rapporto di lavoro « privatizzato » alle
munitario delle fonti, tomo II, Napoli, 2006; (7) V. OTTAVIANO, Impresa
dipendenze delle pubbliche amministrazioni, il giudice (ordina- pubblica, in Enc. dir., XX, Milano, 1970, 669 ss.; (8) G. ROSSI, Enti pubblici,
rio) sottopone a sindacato l’esercizio dei poteri, esercitati dal- in Enc. giur., XII, Roma, 1989, 4 ss.; (9) E. LOFFREDO, Economicità e im-
l’amministrazione nella veste di datrice di lavoro, sotto il profilo presa, Torino, 1999; (10) A. BONFANTE - G. COTTINO, Trattato di diritto
dell’osservanza delle regole di correttezza e buona fede, sic- commerciale, diretto da G. Cottino, I, Padova, 2001; (11) N. IRTI, L’ordine
come regole applicabili anche all’attività di diritto privato alla giuridico del mercato, Roma-Bari, 2003; (12) G. NAPOLITANO, Regole e
stregua dei principi di imparzialità e buon andamento di cui al- mercato nei servizi pubblici, Bologna, 2005; (13) P. G. JAEGER, Privatizza-
zioni: I) Profili generali, in Enc. giur., Agg. IV, 1995, 1 ss.; (14) P. SCHLESIN-
l’art. 97 Cost. (Cass., Sez. Un., 26 giugno 2002, n. 9332). GER, La legge sulle privatizzazioni degli enti pubblici economici, in Le priva-
Cosı̀, nell’ipotesi di bando di concorso – che lo si voglia con- tizzazioni in Italia, a cura di P. Marchetti, 1995, 13 ss.; (15) M. CIRCI, Priva-
siderare alla stregua di una proposta contrattuale in incertam per- tizzazioni: II Privatizzazione delle imprese pubbliche, Postilla di aggiorna-
sonam (cfr. art. 1336, comma 1, c.c.) ovvero quale negozio giuri- mento, in Enc. giur., XIII, 2005, 4; (16) A. RICCIO, sub Art. 2093, in Commen-
dico unilaterale di (qualificandolo quale promessa al pubblico, ex tario del codice civile E. Gabrielli, Dell’impresa e del lavoro, I, a cura di O.
art. 1989 c.c.) – nascerà l’obbligazione di svolgere il concorso e di Cagnasso e A. Vallebona, Torino, 2012, 229 ss.
designare il vincitore (o i vincitori) attenendosi ai criteri di corret-
tezza (art. 1175 c.c.) e di buona fede esecutiva (art. 1375 c.c.); con Capo II
la conseguenza che l’eventuale inadempimento, ovvero l’inesatto
adempimento, darà luogo al risarcimento del danno in favore Dell’impresa agricola
del creditore, ex art. 1218 c.c. (cfr. Cass. 19 aprile 2006, n. 9049;
Cass. 25 ottobre 1993, n. 10604). Sezione I
L’elaborazione circa l’applicazione dei principı̂ di correttezza e
buona fede in materia di procedure selettive, è stata altresı̀ utiliz- Disposizioni generali
zata in ambito di incarichi dirigenziali nella Pubblica Amministra-
zione: la giurisprudenza di legittimità ha precisato a più riprese Articolo 2135
che gli atti inerenti al conferimento degli incarichi dirigenziali
sono esclusi dalla categoria degli atti amministrativi e vanno Imprenditore agricolo
ascritti a quella degli atti negoziali (cfr. artt. 2, comma 1, 5,
comma 2 e 63, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001). Ne discende la
È imprenditore agricolo chi esercita una delle se-
sottrazione al regime e alle regole proprie degli atti amministra- guenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura,
tivi (come dettate in particolare dalla L. n. 241/1990), dovendosi allevamento di animali e attività connesse.
fare applicazione delle norme del codice civile in tema di eserci- Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per alle-
zio dei poteri del privato datore di lavoro (Cass. 14 aprile 2008, vamento di animali si intendono le attività dirette
n. 9814. A conferma dell’esclusione dell’applicazione dei principı̂ alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di
pubblicistici – quali quello del buon andamento dell’azione am- una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vege-
ministrativa, ovvero la possibilità di impugnazione basata sull’ec- tale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il
cesso di potere – con conseguente devoluzione al giudice ordi- fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine.
nario delle relative controversie, cfr.: Tar Lazio, 3 gennaio 2008,
Si intendono comunque connesse le attività, eserci-
tate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla
n. 11; Tar Puglia, 18 settembre 2007, n. 2183; Cass. 26 febbraio manipolazione, conservazione, trasformazione, com-
2008, n. 5045; Cass. 17 settembre 2007, n. 23739). mercializzazione e valorizzazione che abbiano ad
In materia di trattamento pensionistico aziendale integra- oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla colti-
tivo dei dipendenti di un’impresa pubblica (avente la forma giu- vazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di
ridica prima di azienda municipalizzata, poi di azienda speciale animali, nonché le attività dirette alla fornitura di
138 TITOLO II Del lavoro nell’impresa
*

Articolo 2221 sempre considerato il fallimento un istituto applicabile essen-


zialmente ai mercatores (U. GUALAZZINI - C. PECORELLA, (1),
Fallimento e concordato 220 ss., SANTARELLI, (1), 47 ss.).
preventivo Si tratta, insomma, di una procedura universale che, per sua
essenza, è istituzionalmente destinata alla soddisfazione di tutti
i creditori del fallito, in misura proporzionale alle rispettive ra-
Gli imprenditori che esercitano un’ attività commer- gioni patrimoniali. Tale inquadramento, infatti, ha comportato
ciale, esclusi gli enti pubblici e i piccoli imprenditori, per il fallimento una configurazione quale « processo esecutivo »
sono soggetti, in caso d’insolvenza, alle procedure sostanzialmente finalizzato alla liquidazione del patrimonio del-
del fallimento e del concordato preventivo, salve le l’imprenditore insolvente, secondo le regole proprie della « par
disposizioni delle leggi speciali. condicio creditorum » (per quanto, è stato detto, la parità di trat-
tamento dei creditori è un principio direttivo, variamente appli-
cato nelle singole disposizioni di legge, alle quali – e non al
SOMMARIO: I INTRODUZIONE ALLA NORMA: 1. Norma di collega- meglio non identificato principio – deve farsi capo: cosı̀, V. AN-
mento tra il codice civile e la legge fallimentare. II IL COMMENTO: 1. DRIOLI, (2), 398).
I presupposti soggettivi di fallibilità – 2. Il presupposto oggettivo dello Ciononostante, pur dovendo riconoscersi natura espropria-
« stato di insolvenza » – 3. Le altre procedure concorsuali – 3.1. La liqui- tiva a più di una fase della procedura fallimentare (si pensi ap-
dazione coatta amministrativa – 3.2. L’amministrazione straordinaria punto alla liquidazione dell’attivo ed al riparto), non si può sot-
delle grandi imprese in crisi – 4. La procedura di composizione della tacere l’esistenza di altrettante fasi di schietta cognizione (l’aper-
crisi da sovraindebitamento – 5. Implicita abrogazione parziale dell’art. tura del fallimento e la relativa opposizione, la verificazione del
2221 c.c.? passivo fallimentare e le opposizioni, impugnazioni e revoca-
zioni al riguardo, la rivendicazione, l’omologazione del concor-
dato, etc.) (A. BONSIGNORI, (3), 376).
D’altronde, non sono mancati autori che hanno precisato
I INTRODUZIONE ALLA NORMA
come la concorsualità, quale principio caratterizzante il falli-
mento, vada tenuta ben distinta dalla « par condicio credito-
1. Norma di collegamento tra il codice civile e la legge rum »: se la prima concerne la ragione del concorso fra gli
fallimentare. aventi diritto, la parità di trattamento fra i creditori dell’impren-
La disposizione in commento opera come norma di collega- ditore fallito è soltanto uno dei possibili modi di attuazione di
mento tra il codice civile e la legge fallimentare, indicando, sep- tale principio (V. COLESANTI, (4), 36).
pur in maniera sintetica, i c.d. presupposti « soggettivo » ed « og- Quanto al concordato preventivo, dalla relativa norma-
gettivo » la cui sussistenza è richiesta ai fini della assoggettabilità tiva (artt. 160 ss., L. fall.) emerge il profilo di una procedura
dell’imprenditore commerciale alle procedure concorsuali del atta a prevenire il fallimento e dettata dal legislatore concor-
fallimento e del concordato preventivo. Ragion per cui sarà ne- suale per l’imprenditore commerciale che si trovi in « stato di
cessario un diretto riferimento alla legislazione speciale in mate- crisi »: presupposto oggettivo comprendente un’ampissima fa-
ria di procedure concorsuali, rispetto alla quale (come avremo scia di situazioni che vanno dalla mera condizione di difficoltà
modo di dire in conclusione di commento) non poche sono le economico-patrimoniale, che si ripercuote sulla sola prospet-
problematiche a livello di coordinamento. tiva di una regolare continuità di gestione dell’impresa, sino
Sulla premessa che a fallire non è mai l’impresa bensı̀ solo allo stato di insolvenza. Detta procedura dovrebbe riuscire a
l’imprenditore (individuale o collettivo), l’articolo ancora la possi- soddisfare contemporaneamente tre diversi interessi: l’interesse
bilità di sottoporre questi al fallimento ovvero al concordato del debitore (unico legittimato a chiedere il concordato pre-
preventivo alla ricorrenza di due requisiti fondamentali: a) la na- ventivo, l’imprenditore ottiene il congelamento, in via imme-
tura commerciale della sua attività; b) il suo versare in uno stato diata, delle azioni esecutive nei propri confronti, oltre a con-
di insolvenza. servare la disponibilità e l’amministrazione della sua impresa,
I presupposti di cui sopra, come è noto, sono più analitica- seppur sotto la vigilanza di un commissario giudiziale di no-
mente disciplinati nel R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (« Disciplina mina del tribunale); l’interesse dei creditori (i quali hanno inte-
del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione resse ad evitare la lunga e dispendiosa liquidazione fallimen-
coatta amministrativa »), nell’ultimo decennio interessato da di- tare, conseguendo entro tempi ragionevolmente brevi il sod-
versi interventi di riforma, invero non sempre strutturati ed disfacimento delle proprie ragioni creditorie); l’interesse pub-
omogenei. blico (che si sostanzia nel mantenere in vita una impresa che
Ad una prima lettura della disposizione che si commenta ha conservato un margine di produttività) (N. ROCCO DI TOR-
emerge, quindi, che il soggetto passivo del procedimento è REPADULA, (5), 256).
l’imprenditore privato (art. 2082 c.c.) che esercita un’attività Per quanto qui interessa, il presupposto soggettivo è il me-
commerciale (art. 2195 c.c.). Non a caso, l’art. 1 L. fall. dispone, desimo per entrambe le procedure, tant’è che la normativa spe-
al suo primo comma, che « sono soggetti alle disposizioni sul ciale, nel regolare i rapporti tra le due, prevede lo sfociare nel
fallimento e sul concordato preventivo gli imprenditori che fallimento delle procedure di concordato preventivo non an-
esercitano una attività commerciale, esclusi gli enti pubblici », date a buon fine.
confermando cosı̀ la tradizionale limitazione della disciplina ai In apertura si è accennato ai vari interventi legislativi recen-
soli imprenditori commerciali, caratteristica che affonda le sue temente intervenuti sulla legge fallimentare. Orbene, occorre
radici nell’esperienza giuridica del Basso Medioevo, che ha da precisare che, se la disposizione relativa al « presupposto ogget-
Articolo 2221 Fallimento e concordato preventivo
*
139

tivo » (art. 5 L. fall.) è rimasta immutata, discorso completa- ditore commerciale privato del debitore insolvente, qualità ri-
mente diverso si deve fare per l’art. 1 L. fall., contenente l’indi- spetto alla quale non assume decisività il dato formale dell’iscri-
cazione del « presupposto soggettivo ». zione al Registro delle imprese, giacché questa si acquista con
Più specificamente, con il D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, il legi- l’esercizio effettuale dell’attività di impresa, la cui sussistenza po-
slatore volle procedere ad una « Riforma organica della disciplina trà essere provata anche per mezzo delle presunzioni di cui agli
delle procedure concorsuali », intervenendo – attraverso la tec- artt. 2727 e 2729 c.c. (Trib. Milano, 11 aprile 2011).
nica della novellazione – su buona parte delle norme conte- In caso di insolvenza, può essere assoggettata alla dichiara-
nute nella legge fallimentare. zione di fallimento anche la società cooperativa, pur se ope-
Una delle più rilevanti novità dell’intervento fu la « riscrit- rante nei confronti dei soli propri soci, non costituendo indefet-
tura » della disposizione ex art. 1 L. fall., che vide l’inserimento tibile requisito della qualità di imprenditore commerciale lo
dei requisiti degli « investimenti effettuati » e dei « ricavi lordi », scopo di lucro (c.d. « lucro soggettivo »), essendo all’uopo ne-
affiancati alla (non felicissima) figura dell’imprenditore « non pic- cessaria l’obiettiva economicità dell’attività esercitata, ossia la
colo ». proporzionalità tra costi e ricavi (c.d. « lucro oggettivo ») (Cass.
Invero, nonostante le intenzioni del legislatore concorsuale 24 marzo 2014, n. 6835).
di semplificare il sistema, in giurisprudenza si sono registrati A seguito dell’intervento correttivo del 2007, inoltre, alla
non pochi contrasti sul punto, incertezze interpretative alle qualità commerciale dell’imprenditore, va aggiunto il possesso
quali si aggiunsero problematiche di più generale portata le- (al momento della dichiarazione di fallimento o, tutt’al più, en-
gate alla eccessiva estensione dei soggetti esonerati dal falli- tro un anno dalla stessa) dei requisiti dimensionali di cui alle
mento (spesso di dimensioni economico-patrimoniali non tra- lettere a), b) e c) menzionati – seppur ai fini dell’esonero – dal
scurabili). secondo comma della succitata disposizione fallimentare.
Si è perciò reso necessario un intervento « correttivo », at- Sono perciò esclusi dal fallimento l’imprenditore agricolo
tuato dal D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 207, con il quale si è op- (art. 2135 c.c.), il professionista (art. 2238 c.c.), l’ente pubblico
tato per una profonda riformulazione della norma: sostituito esercente un’attività commerciale ed il debitore civile (ma sul
l’incerto requisito degli investimenti effettuati ed aggiunto il pa- punto vedi infra, par. 4.).
rametro della « esposizione debitoria complessiva », si è final- Invero, occorre precisare che ciascuna delle procedure con-
mente abbandonato ogni – esplicito od implicito – riferimento corsuali previste dal nostro ordinamento presenta delle proprie
alla nozione piccolo imprenditore. specificità anche con riferimento al presupposto soggettivo: se
Come già precisato sub art. 2083 c.c., la versione risultante per il fallimento, il concordato preventivo e l’amministrazione
dal decreto correttivo del 2007 ha posto fine al dibattito esege- straordinaria la qualità d’imprenditore commerciale sarà presup-
tico sorto circa la sopravvivenza in ambito concorsuale della posto comune (seppur con una serie di qualificazioni); per la li-
nozione di piccolo imprenditore (o, meglio, di « imprenditore quidazione coatta amministrativa il criterio di identificazione
non piccolo »), attraverso la fissazione dei limiti quantitativi entro sarà costituito dal dato testuale delle leggi speciali che la preve-
i quali l’attività dell’imprenditore – nozione correttamente prefe- dono, stante la peculiarità delle attività svolte da parte delle
rita a quella oggettiva dell’impresa, pur valorizzata dall’intero particolari categorie di imprenditori sottoposti a detta proce-
impianto della riforma, che, come rileva la dottrina, non rappre-
dura.
senta un soggetto ma qualifica l’attività esercitata dal soggetto
Nel caso di soggetto il cui patrimonio non sia integralmente
che opera professionalmente in campo economico – deve rien-
destinato all’attività imprenditoriale (persone fisiche, associa-
trare per essere sottratta al fallimento, nell’ottica della fissazione
zioni, fondazioni), sembra invece preferibile, ai fini della verifica
di un limite di utilità economica dell’apertura della procedura
del superamento dei limiti dimensionali (di cui appresso), consi-
(Cass. 28 maggio 2010, n. 13086).
derarne anche le attività extra-imprenditoriali.
A norma del riformato art. 1 L. fall., i soggetti esclusi dalle
Più specificamente, il secondo comma dell’art. 1 della legge
procedure concorsuali, oltre agli imprenditori che non svolgono
fallimentare precisa che sono esonerati dall’applicazione delle
attività commerciale (cfr. artt. 2135 e 2195 c.c.) ed a quelli an-
disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli im-
che commerciali individuati attraverso soglie quantitative – co-
prenditori commerciali che « dimostrino il possesso congiunto
munque aggiornabili ogni tre anni sulla base delle variazioni
dei seguenti requisiti: a) aver avuto, nei tre esercizi antecedenti
degli indici ISTAT – da non superare, sono gli enti pubblici. Va
la data di deposito della istanza di fallimento o dall’inizio dell’at-
da sé, rispetto a quest’ultimi, che la limitazione riguarda gli enti
tività se di durata inferiore, un attivo patrimoniale di ammon-
pubblici economici, la cui funzione istituzionale risiede nell’eser-
tare complessivo annuo non superiore ad euro trecentomila; b)
cizio esclusivo ovvero prevalente dell’attività d’impresa, potendo
aver realizzato, in qualunque modo risulti, nei tre esercizi ante-
soltanto riguardo ad essi, teoricamente operare lo statuto del-
cedenti la data di deposito dell’istanza di fallimento o dall’inizio
l’imprenditore.
dell’attività se di durata inferiore, ricavi lordi per un ammontare
complessivo annuo non superiore ad euro duecentomila; c)
avere un ammontare di debiti anche non scaduti non superiore
II IL COMMENTO ad euro cinquecentomila ».
L’espressione « possesso congiunto » in relazione al valore
1. I presupposti soggettivi di fallibilità. dei parametri-soglia ne impone la contestuale e sinottica sussi-
Come anticipato nel paragrafo precedente, dal combinato stenza al momento della verifica prefallimentare, non solo, per
disposto degli artt. 2221 c.c. e 1 L. fall. si ricava che il presuppo- cosı̀ dire, in senso verticale e sincronico (per cui la « no failure
sto ai fini della soggezione alle procedure concorsuali del falli- line » non dev’essere superata nel singolo esercizio), ma anche
mento e del concordato preventivo riflette la qualità di impren- in senso orizzontale e diacronico, per cui il superamento dei
140 TITOLO II Del lavoro nell’impresa
*

parametri di fallibilità deve essersi mantenuto lungo tutto il pe- n. 17281: i ricavi lordi vanno considerati sulla base degli atti a
riodo temporale di riferimento, con la conseguenza che non disposizione, a prescindere dalle allegazioni del debitore).
potrà sfuggire a detta procedura l’imprenditore insolvente che Ai fini della verifica relativa al parametro di cui all’art. 1,
abbia superato anche solo uno dei valori-soglia per una sola comma 2, lett. b), L. fall., vanno considerati i ricavi in senso tec-
volta (M. FERRO, (6), 21). nico, e dunque occorre far riferimento alle voci di cui ai nn. 1 e
È necessario, giunti a questo punto, chiarire che i summen- 5 dello schema obbligatorio di conto economico previsto dal-
zionati requisiti quantitativi hanno sostanzialmente un carattere l’art. 2425, lett. A, c.c..; mentre non rientrano nella nozione le
contabile (G. FAUCEGLIA, (7), 31 ss.) e sono desumibili, in linea voci di cui ai nn. 2, 3 e 4 del menzionato schema e, in partico-
generale, dall’esame delle scritture contabili obbligatorie (nel lare, le variazioni delle rimanenze (Cass. 5 marzo 2015, n. 4526).
caso dell’imprenditore commerciale collettivo) ovvero dall’inven- Con riferimento alle imprese in liquidazione o altrimenti inat-
tario annuale ex art. 2217 c.c., che si chiude con il bilancio (nel tive, ed al connesso rischio di operazioni elusive o fraudolente,
caso dell’imprenditore individuale); sempre che, ovviamente, si includono nel triennio anche gli eventuali periodi di tempo
siano state redatte conformemente alle disposizioni di legge e di inattività dell’impresa (App. Napoli, 29 ottobre 2008; Trib.
non siano state oggetto di impugnativa per la loro violazione. Reggio Calabria, 10 giugno 2010).
Peraltro, ai fini dell’individuazione dei profitti e delle perdite, ov- In giurisprudenza si è inoltre precisato che, stante la formu-
vero dei ricavi e dei debiti della società, per come richiesti dalle lazione della norma concorsuale, nel senso di considerazione
lettere a), b) e c) del secondo comma dell’art. 1, L. fall., le di- dei ricavi lordi realizzati dall’imprenditore « in qualunque modo
chiarazioni dei redditi hanno un significato meramente indizia- risulti », occorrerà tener conto anche di quelli non annotati nelle
rio (Cass. 1o marzo 2012, n. 3228). scritture contabili, ma accertati dall’amministrazione finanziaria
Se, però, il presupposto dell’ammontare dell’« attivo patri- (e non necessariamente in modo definitivo) ovvero emersi dalle
moniale » mira a far emergere la realtà economica effettiva indagini effettuate dalla guardia di finanza, anche se non tra-
dell’impresa, il tribunale dovrà condurre una valutazione tale da dotti ancora in accertamenti definitivi da parte dell’Agenzia
non essere schiacciata sul formale rispetto delle norme e dei delle entrate (App. L’Aquila, 22 febbraio 2012; Trib. Udine, 19
maggio 2011).
principı̂ in materia di redazione dei bilanci (cfr. App. Torino, 4
Nel verificare la sussistenza del requisito di fallibilità posto
marzo 2011; Trib. Terni, 4 luglio 2011; Trib. Novara, 13 gennaio
dall’art. 1, comma 2, lett. c), L. fall., se è sicuramente prioritario il
2012; Trib. Udine, 30 novembre 2012).
dato ricavabile dalle scritture contabili dell’impresa, è altrettanto
Nell’attivo dello stato patrimoniale ex art. 2424 c.c., rilevante
evidente che, lı̀ dove emerga l’esistenza di debiti ulteriori, il
(se non addirittura sovrapponibile) ai fini dell’individuazione del-
giudice dovrà tenerne conto. Più specificamente, nemmeno « la
l’esistenza o meno del primo dei tre parametri ostativi all’assog-
circostanza che si tratti di debiti in tutto o in parte contestati
gettabilità al fallimento (art. 1, comma 2, lett. a) L. fall.), non
ne impedisce, di per sé sola, l’inclusione nel computo dell’inde-
deve farsi rientrare il capitale sociale, da ricomprendere, invece,
bitamento complessivo, rilevante quale dato dimensionale del-
tra le poste passive (Cass. 15 gennaio 2015, n. 583).
l’impresa per stabilire se l’imprenditore sia o meno assoggetta-
In tema di presupposti dimensionali per l’esonero dalla falli-
bile a fallimento, trattandosi di un dato oggettivo che non può
bilità del debitore, nel computo dell’attivo patrimoniale, ai fini
dipendere dall’atteggiamento e dall’opinione soggettiva del de-
del riconoscimento della qualifica di piccolo imprenditore, il
bitore al riguardo. Al pari di qualsiasi altro presupposto della di-
triennio cui si richiama il legislatore fallimentare nell’art. 1,
chiarazione di fallimento, anche questo non si sottrae alla valu-
comma 2, lett. a), va riferito agli ultimi tre esercizi (Cass. 3 di- tazione del giudice chiamato a decidere sull’apertura della pro-
cembre 2010, n. 24630) antecedenti alla data di deposito dell’u- cedura concorsuale, anche se la conseguente pronuncia, ovvia-
nica (o della prima) istanza di fallimento (cfr. App. Torino, 16 mente, è destinata a produrre effetti unicamente ai fini dell’as-
maggio 2007; Trib. Mantova, 30 agosto 2007). soggettabilità del debitore a fallimento e non pregiudica l’esito
Inoltre, l’accertamento dello « stato di insolvenza », anche in della controversia specificamente volta all’accertamento di quel
sede di opposizione alla dichiarazione di fallimento, pur do- debito » (Cass. 2 dicembre 2011, n. 25870).
vendo essere compiuto con riferimento alla data di dichiara- L’art. 1, comma 2, lett. c), L. fall. consente la valutazione del-
zione del fallimento, può fondarsi anche su fatti diversi da quelli l’esposizione complessiva dell’imprenditore anche per i debiti
sulla base dei quali il fallimento è stato dichiarato, purché ante- non scaduti, in quanto requisito assunto dal legislatore quale
riori alla dichiarazione, anche se successivamente conosciuti e indice dimensionale dell’impresa. Orbene, la S.C., concorde sul
desunti da circostanze non contestate dello stato passivo, punto con la dottrina, vi ricomprende anche i debiti condizio-
avendo il giudice il potere-dovere di riscontrare la sussistenza nati e, fra questi ultimi, quelli derivanti dalla prestazione di ga-
dei presupposti della dichiarazione di fallimento sulla base degli ranzie che presuppongono la preventiva escussione del debi-
atti acquisiti al fascicolo fallimentare (Cass. 27 maggio 2015, tore (Cass. 4 maggio 2011, n. 9760).
n. 10952). Con particolare riferimento alla precedente formula- Si tratta, insomma, di un criterio che valorizza le dimensioni
zione della norma, che richiamava gli ‘‘investimenti nell’a- dell’insolvenza, piuttosto che quelle organizzative dell’impresa, e
zienda’’, la S.C. ne ha chiarito la sostanziale assimilazione all’at- rappresenta la normazione di un indice cui peraltro la giurispru-
tuale parametro di cui alla lett. a) (Cass. 29 ottobre 2010, nn. denza aveva già fatto ricorso.
22146 e 22150). In tema di onere probatorio, non potendo porre a carico
Come per l’attivo patrimoniale, anche per la determinazione del creditore l’onere di allegare dati contabili di cui non ha la
dei « ricavi lordi » occorre fare riferimento alle corrispondenti disponibilità, in quanto nella piena disponibilità del debitore,
indicazioni fornite dalla disciplina di bilancio (art. 2425 c.c.) spetterà proprio all’imprenditore insolvente dimostrare – in os-
(Cass. 27 dicembre 2013, n. 28667; nonché Cass. 23 luglio 2010, sequio al principio di « prossimità della prova » – il possesso
Articolo 2221 Fallimento e concordato preventivo
*
141

congiunto dei requisiti dimensionali di cui al secondo comma Orbene, ai fini della verifica dello stato d’insolvenza, è neces-
dell’art. 1 L. fall., ai fini della esclusione della propria fallibilità sario l’accertamento della ricorrenza di una situazione d’impo-
(Cass. 30 luglio 2012, n. 13542; Cass. 4 dicembre 2015, tenza (non già meramente transitoria, bensı̀) strutturale dell’im-
n. 24721). prenditore commerciale (cfr. Cass. 1o dicembre 2005, n. 26217,
Principio vieppiù confermato dal Giudice delle leggi che, re- nonché Cass., Sez. Un., 13 marzo 2001, n. 115) nel soddi-
spingendone la questione di legittimità costituzionale, ha stabi- sfare, « regolarmente » (ossia mediante l’utilizzo di mezzi che
lito la non irragionevolezza della disposizione fallimentare: l’e- non siano tali da impedire di fronteggiare altri debiti, scaduti o
ventuale ribaltamento dell’onere probatorio sul creditore istante di prossima scadenza) ed attraverso « mezzi normali » (ovvero
ovvero sul p.m. renderebbe, infatti, (quasi) impossibile per co- reperiti in maniera non anomala), il complesso delle proprie ob-
storo ottenere l’accoglimento dell’istanza di fallimento proposta bligazioni, a seguito del venir meno delle condizioni di liquidità
(Corte cost., 1o luglio 2009, n. 198). Di contro, i bilanci degli e di credito necessarie allo svolgimento dell’attività commer-
ultimi tre esercizi, seppur privi di efficacia di vera e propria ciale (Cass. 27 febbraio 2008, n. 5215; Cass. 27 maggio 2015,
prova legale, forniranno all’imprenditore la base documentale n. 10952).
imprescindibile per dimostrare la sussistenza dei requisiti della Detto in altri termini, tale status si traduce nell’incapacità di
propria non fallibilità (cfr. Cass. 28 giugno 2012, n. 11007; Cass. produrre beni con margine di redditività da destinare alla co-
4 giugno 2012, n. 8930), ed al tribunale la possibilità di decidere pertura delle esigenze d’impresa (e, in primis, al pagamento dei
attraverso una corretta valorizzazione del « dato contabile so- debiti), nonché nell’impossibilità di ricorrere al credito a condi-
stanziale » (cfr. Cass. 29 ottobre 2010, n. 22146; Cass. 29 luglio zioni normali, senza cioè « rovinose decurtazioni patrimoniali »
2009, n. 17553). (G. CAPO, (10), 63).
Quanto agli aspetti della rilevazione dello stato di insol-
2. Presupposto oggettivo dello « stato di insolvenza ». venza, la dottrina ha avuto modo di precisare che il tribunale
Con norma « descrittiva », il legislatore concorsuale dispone deve procedere ad un’indagine a trecentosessanta gradi sulla si-
all’art. 5, comma 1, L. fall. che, perché venga dichiarato il falli- tuazione dell’imprenditore, analizzata in riferimento ai suoi pro-
mento dell’imprenditore commerciale, è necessario che questi fili patrimoniali, economici e finanziari: è dal complesso di que-
versi in uno « stato d’insolvenza »: situazione complessiva e per- sti dati, integrati con ogni ritenuta opportuna informazione, che
manente di insolvenza che rappresenti la fotografia dell’impren- l’autorità giudiziaria competente dovrà desumere se l’imprendi-
ditore ad un certo momento, un requisito, peraltro, da prendere tore sia ancora in grado di adempiere regolarmente le proprie
in considerazione in modo asettico (« oggettivo », appunto), e obbligazioni (M. SANDULLI, (11), 93). Ciò, in aggiunta all’utilizzo
quindi a prescindere sia dai motivi – aziendali od extraziendali dell’avverbio « regolarmente » da parte del secondo comma del-
– che lo hanno causato, sia dall’imputabilità o meno del disse- l’art. 5, R.D. n. 267/1942, conferma quell’orientamento che vuole
sto all’imprenditore (G. FAUCEGLIA - N. ROCCO DI TORREPA- ormai superata la soluzione prospettata dalle teorie c.dd. « patri-
DULA, (8), 49). monialistiche », le quali valorizzano la situazione di capienza o
Nella prospettiva del diritto delle procedure concorsuali, l’in- di incapienza del patrimonio dell’imprenditore (e cioè del suo
solvenza si configura quando l’impresa si trovi in una situazione essere o non essere in grado di pagare i propri creditori).
di crisi finanziaria ed in ultima istanza versi in una stabile condi- E tale ultima osservazione è vieppiù confermata dalla giuri-
zione di illiquidità, in presenza della quale, a prescindere da sprudenza di legittimità, lı̀ dove la stessa ammette che per
ogni valutazione inerente alla sua condizione patrimoniale, la escludere l’insolvenza non è richiesto che l’imprenditore sia ca-
capacità dell’imprenditore di continuare ad operare nel mer- pace di « pagare » tutti i suoi creditori, ma che sia, piuttosto, in
cato, facendo fronte con regolarità alla propria esposizione de- grado di « soddisfare le proprie obbligazioni » (si pensi agli isti-
bitoria, è compromessa dall’impossibilità di procurarsi, mediante tuti della novazione o della remissione); l’essenza di tale condi-
la propria attività produttiva ovvero attraverso il ricorso al cre- zione va colta non già in una generica e non altrimenti qualifi-
dito, le risorse che in tale ottica si rendono necessarie. Alcuni cata inadeguatezza del patrimonio imprenditoriale a soddisfare
autori hanno sostenuto di poter individuare in materia uno spe- le obbligazioni su di esso gravanti, ma, più specificamente, nel-
cifico obbligo dell’imprenditore di adempiere ad una attività so- l’inadeguatezza dello stesso a far fronte regolarmente alle me-
lutoria globalmente considerata che, nella propria ‘‘regolarità’’, desime obbligazioni (F. FERRARA JR. - A. BORGIOLI, (12), 139).
va conformata ad un ‘‘modello predeterminato’’ da regole tec- Per quanto l’eccedenza del passivo sull’attivo costituisca,
niche, giuridiche e non. In questa prospettiva, pertanto, lo stato nella maggior parte dei casi, uno dei tipici « fatti esteriori » che
di insolvenza ex art. 5, co. 2o, l. fall., non solo risulterebbe indis- dimostrano l’impotenza dell’imprenditore a soddisfare le proprie
solubilmente legato al fenomeno dell’attività d’impresa (art. obbligazioni (Cass. 1o dicembre 2005, n. 26217), non sempre il
2082), ma rappresenterebbe una specifica crisi dell’impresa og- mero profilo patrimoniale (c.d. aspetto economico) è capace di
gettivamente considerata, consistente nell’impotenza di porre far concludere senz’altro per l’insolvenza dell’imprenditore (Cass.
in essere una ‘‘regolare’’ ed ‘‘ordinata’’ attività solutoria (G. FERRI 14 aprile 1992, n. 4550); cosı̀ come un attivo superiore al pas-
jr., (9), 1158). sivo non esclude a priori l’esistenza di insolvenza: si pensi ad un
Il giudizio sulla sussistenza dello stato di insolvenza, benché attivo di difficile liquidabilità che potrebbe impedire il paga-
presuntivo, è sicuramente un giudizio di mero fatto che, ove mento dei debiti (Cass. 27 febbraio 2001, n. 2830).
condotto dal tribunale secondo le ordinarie condizioni di logi- A tal proposito, sembra opportuno ricordare la distinzione
cità, sufficienza e completezza della motivazione, in connes- concettuale, spesso emersa in giurisprudenza, tra l’insolvenza
sione con gli elementi di prova acquisiti – indiziari o meno – (connotante uno « stato di salute » dell’impresa meno grave del
non è censurabile in sede di legittimità (Cass. 27 marzo 2014, vero e proprio deficit patrimoniale, cfr.: Cass. 16 luglio 1992,
n. 7252). n. 8656; App. Bologna 12 luglio 2011; App. Brescia 9 luglio
142 TITOLO II Del lavoro nell’impresa
*

2010; Trib. Trani, 18 luglio 2013; Trib. Cassino 10 ottobre 2000), rizzati, sintomatici, per accertare l’esistenza di uno status dell’im-
e la insufficienza patrimoniale », che, invece, si risolve in « una presa, non dichiarato né ammesso dalla stessa. È per questa ra-
condizione più grave e definitiva della mera insolvenza, indicata gione che, operandosi appunto nell’ambito delle presunzioni,
dall’art. 5 della legge fallimentare, « come incapacità di soddi- gli elementi sui quali il tribunale fallimentare baserà il proprio
sfare regolarmente le proprie obbligazioni, potendosi una so- accertamento dovranno risultare necessariamente gravi, precisi
cietà trovare nell’impossibilità di far fronte ai propri debiti an- e concordanti.
corché il patrimonio sia integro; cosı̀ come potrebbe accadere Pur avendo, il legislatore dell’ultima riforma, lasciato immu-
l’opposto, vale a dire che l’impresa possa presentare un’ecce- tata la disposizione di cui all’art. 5 della legge fallimentare, non
denza del passivo sull’attivo, pur permanendo nelle condizioni sono mancate voci critiche, in ambito dottrinale, in merito ad
di liquidità e di credito richieste (per esempio ricorrendo ad ul- una siffatta opzione: con particolare riferimento al secondo
teriore indebitamento) » (Cass. 25 luglio 2008, n. 20476; nello comma della norma, si è sostenuta l’opportunità di un ripensa-
stesso senso, cfr. App. Torino, 15 gennaio 2013). mento della nozione di insolvenza ivi contenuta, in quanto non
Alla luce delle ultime osservazioni, si può concludere che il consentirebbe né di cogliere in modo esaustivo l’essenza del
« momento dinamico », nel giudizio di accertamento dello stato fenomeno, né di distinguerlo in modo netto da altre situazioni
di insolvenza, debba essere preminente su quello « statico », e simili, seppur non identiche, (A. NIGRO, (15), 1335 ss.).
che quindi dovrà escludersi la ricorrenza dello status ex art. 5 L. Quanto, invece, al generale stato d’insolvenza, è stato affer-
fall. lı̀ dove la situazione statica negativa possa essere superata mato che esso non implica di per sé alcun giudizio sulla bontà
per esempio dall’accertata capacità dell’imprenditore di acce- dell’impresa. L’insolvenza nasce, infatti, da una valutazione ne-
dere al credito ovvero dall’esistenza di un rilevante portafoglio gativa del mercato finanziario sulle capacità di rimborso dell’im-
clienti, etc. (P. PAJARDI - A. PALUCHOWSKI, (13), 95). L’insol- prenditore, in considerazione dello stock di debito accumulato
venza dell’imprenditore assume senz’altro una visione « diacro- nel suo patrimonio, di cui l’impresa è solo una parte che, una
nica », con la conseguenza che non è necessariamente significa- volta aperta la procedura di insolvenza, dovrà essere valutata in
tivo il fatto che un soggetto abbia più debiti che crediti, nella modo separato. Se il giudizio negativo del mercato verte sul
misura in cui possa pagare i debiti alle scadenze (D. GALLETTI, debito accumulato in passato, quello degli organi della proce-
(14), 176 ss.). dura deve vertere sulle prospettive di valorizzazione dell’attivo
La disposizione di cui all’art. 5 della legge fallimentare ag-
(L. STANGHELLINI, (16), 117 ss.).
giunge, al suo secondo comma, che lo stato di insolvenza, oltre
Ai fini del nostro discorso, è necessario un accenno al con-
a manifestarsi con gli inadempimenti dell’imprenditore, può
cetto – di matrice più propriamente economica che giuridica –
emergere anche da « altri fatti esteriori, i quali dimostrino
di « stato di crisi » dell’imprenditore commerciale, che ha intro-
che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente
dotto, nell’ambito del nostro sistema concorsuale, una nozione
le proprie obbligazioni » (v. per esempio, Cass. 6 settembre
destinata in qualche modo ad incidere sul presupposto dello
2006, n. 19141: la situazione d’insolvenza può manifestarsi an-
stato di insolvenza. Certamente le due nozioni assumono con-
che attraverso « fatti esteriori », la cui prova è ricavabile, nel giu-
testi diversi, conseguenti a diversi campi operativi, ma al con-
dizio di opposizione, anche dalle risultanze dello stato passivo e
tempo si sovrappongono, posto che in entrambi i casi si fa rife-
in genere dagli atti del fascicolo fallimentare).
rimento al patrimonio di un imprenditore commerciale, che di
Tra i comportamenti dell’imprenditore che si ritiene possano
costituire un fatto indiziario dello stato d’insolvenza, una prima per sé deve essere considerato « dinamico », ossia oggetto di
casistica è offerta dalla stessa legge fallimentare, relativa al po- modificazioni significative che possono comportare conse-
tere del pubblico ministero di proporre l’istanza di fallimento guenze diverse (N. ROCCO DI TORREPADULA, (17), 220). Se-
(art. 7, n. 1): fuga, irreperibilità o latitanza dell’imprenditore, condo la tradizionale ricostruzione aziendalistica, possono indi-
chiusura dei locali dell’impresa, trafugamento, sostituzione o di- viduarsi tre fondamentali tipologie di ‘‘crisi’’ tra loro stretta-
minuzione fraudolenta dell’attivo da parte dell’imprenditore. mente connesse: la crisi economica, quella patrimoniale e
Ai summenzionati indici presuntivi dello stato di insolvenza quella scaturente da un deficit finanziario.
possono aggiungersi, senza pretesa di esaustività: la presenza ri- Si pensi, ad esempio, alla disciplina del concordato preven-
levante di protesti o di procedure esecutive; l’accertamento, an- tivo, che trova applicazione anche nell’eventualità di uno « stato
che attraverso un’analisi peritale dei dati di bilancio, di compor- di crisi senza insolvenza » (cioè la prevedibilità di un’insolvenza
tamenti dall’imprenditore assunti in violazione di norme deon- prospettica), con conseguente accesso alla procedura ex artt.
tologiche, tali da far ritenere che lo stesso non abbia gestito in 160 ss. L. fall. e creazione di una nuova struttura di organi di
modo regolare e secondo i criteri usuali di un’ordinata vita d’af- governance, con competenze decisionali e di controllo, che si
fari la propria impresa (cfr. Trib. Monza, 3 marzo 2000, Trib. Ve- aggiunge a quella dell’impresa debitrice.
nezia, 19 marzo 2008, Trib. Santa Maria Capua Vetere, 22 feb- Al contempo, il concetto di « crisi » è posto alla base del-
braio 2008); l’omesso deposito del bilancio (App. Napoli, 21 l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi,
maggio 2003); l’avvenuta esecuzione di un sequestro penale sui tanto nella sua configurazione « ordinaria » (D.Lgs. n. 270/1999 e
beni dell’impresa (App. Reggio Calabria, 11 aprile 2013); persino successive mod. ed integrazioni), quanto nella versione dell’am-
– seppur unitamente ad altri elementi sintomatici – la presenza ministrazione straordinaria « speciale » (L. 18 febbraio 2004, n. 39
di notizie di stampa relative alla crisi dell’impresa (Trib. Monza, e successive modi. ed integrazioni). Come si avrà modo di ri-
1o luglio 2008). marcare più avanti, il requisito oggettivo richiesto dal D.Lgs.
Si tenga conto, in ogni caso, che il procedimento logico di n. 270/1999 ai fini della dichiarazione di insolvenza, consiste
accertamento dello stato di insolvenza rimane necessariamente certamente dalla insolvenza ex art. 5, ulteriormente qualificata
di tipo « induttivo », in quanto partirà da alcuni elementi esterio- però dalla necessità che vi sia un particolare rapporto fra l’inde-
Articolo 2221 Fallimento e concordato preventivo
*
143

bitamento e l’attivo patrimoniale ovvero il fatturato dell’impresa posti (che, nella liquidazione coatta amministrativa, sono di
(cfr. art. 2). volta in volta stabiliti dalla legislazione speciale e non, come
Orbene, soprattutto alla luce della recente evoluzione nor- per il fallimento, consacrati in disposizioni normative a voca-
mativa, in dottrina si è sottolineata la maggiore ampiezza dello zione generale); d) al procedimento (posto che il fallimento si
stato di crisi rispetto a quello di insolvenza: pur essendone caratterizza, ancor oggi, per un profilo sostanzialmente esecu-
identica la natura, infatti, tra i due presupposti sussiste un rap- tivo-collettivo da svolgersi sotto la direzione ed il controllo del-
porto di genere a specie (A. MAFFEI ALBERTI, (18), 1053); ragion l’autorità giudiziaria, non presentando spiccati caratteri di proce-
per cui, se lo stato di insolvenza affonda le sue radici nello stato dura ammnistrativa).
di crisi e tende a coincidere normativamente con questo, lo In particolare, quanto al presupposto soggettivo, la proce-
stato di crisi (finanziaria) se ne differenzierà, in senso quantita- dura si applica, con esclusione del fallimento, tra le altre: alle
tivo, sotto il profilo della gravità del dissesto. Per vero, la giuri- casse di risparmio, alle imprese di assicurazione (artt. 238 e 245
sprudenza prevalente tende a guardare al solo aspetto ‘‘finan- cod. ass. priv.), alle banche (artt. 80 ss. e 161 T.U.B.), alle società
ziario’’ del fenomeno della crisi di impresa (Trib. Milano, 25 cooperative che non svolgono attività commerciale (art. 2545-
marzo 2010; App. Brescia, 9 luglio 2010; contra Trib. Salerno, 4 terdecies c.c.), alle Sgr, alle Sim ed alle Sicav (art. 57 T.U.F.), agli
luglio 2006; Trib. Santa Maria Capua Vetere, 12 giugno 2013). intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale tenuto dalla
Banca d’Italia (artt. 106 e 107 T.U.B.), alle fondazioni liriche, alle
3. Le altre procedure concorsuali. fondazioni « La biennale di Venezia », « La triennale di Milano » e
« Scuola nazionale di cinema », etc.
3.1. La liquidazione coatta amministrativa. Interessante notare che, nel caso in cui l’ente oggetto di ac-
Come si è già avuto modo di accennare in precedenza, la certamento di insolvenza sia assoggettabile alla sola liquida-
legge fallimentare prevede una procedura ad hoc per talune fi- zione coatta amministrativa, qualunque sindacato sui requisiti
gure di imprenditore o categorie di imprenditori, eventual- soggettivi per l’accertamento dello stato d’insolvenza sarà irrile-
mente anche di natura non commerciale, in ragione della pecu- vante (App. Torino, 29 settembre 2010).
liare attività svolta, della dimensione (non meramente indivi- Particolare figura d’impresa assoggettata alla sola liquida-
duale) degli interessi coinvolti ovvero delle forme di intervento zione coatta amministrativa è la c.d. « impresa sociale », disci-
e/o controllo esercitato dalla Pubblica Amministrazione nei con- plinata dal D.Lgs. 24 marzo 2006, n. 155: organizzazione privata
fronti loro confronti (concessioni, autorizzazioni, etc.). senza scopo di lucro che, stabilmente ed in via principale, eser-
La liquidazione coatta amministrativa è perciò diretta al per- cita un’attività economica di produzione ovvero di scambio di
seguimento di obiettivi e di valori che si discostano dalla tutela beni o servizi di utilità sociale, ossia strumentali « a realizzare fi-
dei creditori, pur essendo con essa compatibili, e la trascen- nalità di interesse generale » (cfr. art. 1 della L. 13 giugno 2005,
dono, andando a coinvolgere interessi più generali la cui cura n. 118): si pensi a settori quali l’istruzione, l’assistenza sanitaria e
richiede interventi di carattere non solo economico ma anche sociale, la tutela ambientale, la valorizzazione del patrimonio
amministrativo (E. STASI, (19), 1865 ss.). culturale, etc. Sono altresı̀ compresi gli enti ecclesiastici eser-
Orbene, con previsione di portata generale, l’art. 2 L. fall., ol- centi attività di utilità sociale (Trib. Roma, 30 maggio 2013),
tre ad affidare alla legge il compito di individuare i casi e le im- nonché le c.dd. start-up innovative « a vocazione sociale », sot-
prese soggette alla procedura di liquidazione coatta ammini- tratte al fallimento per quattro anni dalla loro costituzione ed
strativa (artt. 194-215 L. fall.), nonché di stabilire quali siano le assoggettate alla procedura di composizione della crisi da so-
autorità competenti a disporla, stabilisce che le « imprese sog- vraindebitamento e di liquidazione del patrimonio (cfr. artt. 25,
gette a liquidazione coatta amministrativa non sono soggette comma 4 e 31, comma 1 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, conv.
al fallimento », a meno che non sia la stessa legge a disporre in L. 17 dicembre 2012, n. 221).
diversamente: nel qual caso, l’eventuale concorso fra la proce- Si tratta di una procedura che, nella sostanziale impossibilità
dura fallimentare e quella della liquidazione coatta amministra- di una configurazione unitaria della sua natura giuridica, può
tiva dovrà essere risolto con l’applicazione del c.d. « principio di definirsi al contempo amministrativa e giurisdizionale (A. BONSI-
prevenzione », ex art. 196 L. fall.). GNORI, (20), 119): essa appare come l’espressione di una visione
La non coincidenza delle finalità della liquidazione coatta tutt’altro che liberistica, non essendo preclusi allo Stato poteri
amministrativa con quelle del fallimento (che mira alla trasfor- (più o meno diretti) di indirizzo e di controllo di dette attività
mazione del patrimonio dell’imprenditore per il soddisfaci- economiche; tant’è che il potere d’imporne coattivamente la
mento dei suoi creditori) induce a ritenere, inoltre, che le ra- cessazione non si giustifica solamente con la sopravvenuta in-
gioni che hanno indotto il legislatore concorsuale a considerare capacità dell’impresa di proseguire la propria attività (stato di
entrambe le procedure in un unico testo normativo siano piut- insolvenza), ma anche con la presenza di particolari contin-
tosto di opportunità che di identità tra le discipline. genze che facciano ritenere opportuna una sua fuoriuscita dal
Pertanto, può dirsi che tra la procedura qui presa in consi- mercato (ad esempio, a séguito dell’accertamento di gravi irre-
derazione e quella fallimentare sussistono quattro fondamentali golarità gestionali da parte degli organismi di controllo e vigi-
profili di differenza, rispetto: a) ai soggetti coinvolti (da un lato lanza).
si guarda genericamente agli imprenditori commerciali, dall’al- Di contro, l’interesse pubblico alla prosecuzione dell’attività
tro si prendono in considerazione singole e specifiche figure d’impresa giustifica la scelta – non sindacabile dai creditori sociali
imprenditoriali individuate dalla legislazione speciale); b) alle fi- – di preservare nella liquidazione l’unità dell’azienda, ma non an-
nalità (qui rileva, più che il (tendenziale) soddisfacimento dei che la sottrazione alla liquidazione di tutto o parte dell’attivo per
creditori, l’eliminazione dell’impresa dal mercato ovvero, lı̀ dove destinarlo alle necessità della prosecuzione dell’impresa insolvente,
la liquidazione sia inevitabile, l’interesse pubblico); c) ai presup- che comporterebbe un ingiustificato sacrificio delle ragioni dei cre-
144 TITOLO II Del lavoro nell’impresa
*

ditori, cui resterebbe addossato l’onere finanziario della ricapitaliz- tono di travalicare lo specifico interesse sia della società debi-
zazione dell’impresa insolvente, e, a favore dell’impresa, l’attribu- trice sia dei suoi creditori insoddisfatti (App. Torino, 20 gennaio
zione di un beneficio non altrimenti riconosciuto nella materia fal- 2012).
limentare (Cass., 06 febbraio 2013, n. 2782). La sentenza che accerta lo stato d’insolvenza è soggetta alle
stesse forme di pubblicità della sentenza di fallimento e deve
3.2. L’amministrazione straordinaria delle grandi essere comunicata entro tre giorni al Ministro. Contro di essa
imprese in crisi. può essere proposta opposizione da parte di qualunque inte-
È noto che, sul finire degli anni Settanta, la crisi di alcuni im- ressato (opposizione che, però, non ne sospende gli effetti),
portanti gruppi industriali indusse il nostro legislatore a varare nonché impugnata in appello e ricorribile per Cassazione.
una procedura concorsuale ad hoc che garantisse la conserva- Il summenzionato requisito relativo alle concrete prospettive
zione del complesso aziendale della c.d. « grande impresa in di recupero dell’equilibrio economico, viene, invece, accertato
crisi », attraverso lo strumento tecnico della continuazione delle dal tribunale del luogo nella cui circoscrizione ha sede l’impresa
attività imprenditoriali affidata alle cure di un commissario al termine della fase prodromica dell’osservazione.
straordinario di nomina ministeriale (D.L. 30 gennaio 1979, Si tenga in conto che il quadro normativo è stato più volte
n. 26, convertito in L. 3 aprile 1979, n. 95, c.d. « Legge Prodi »). modificato nel corso degli anni, modifiche sostanzialmente
Invero, le non poche incompatibilità tra la normativa nazio- scandite dalle crisi industriali italiane degli ultimi anni, e che
nale e quella comunitaria in materia di concorrenza tra imprese hanno variamente interessato la materia (Parmalat, Volare Web,
e di aiuti di Stato, oltre all’eccessiva emarginazione dell’autorità Alitalia). Tra le tante, si vedano: D.L. 23 dicembre 2003, n. 347
giudiziaria nella gestione della crisi (cfr. Corte di Giustizia CE, (convertito, con mod., in L. 18 febbraio 2004, n. 39) e successive
1o dicembre 1998, C-200/97), portarono ad un nuovo inter- modifiche, con il nostro legislatore ha introdotto « Misure ur-
vento di riforma, ad opera del D.Lgs. 8 luglio 1999, n. 270, re- genti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato
cante la nuova disciplina dell’amministrazione straordinaria delle di insolvenza »; D.L. 28 agosto 2008, n. 13 (convertito con mod. in
grandi imprese in stato di insolvenza (c.d. « Prodi bis »). L. 27 ottobre 2008, n. 166), contenente « Disposizioni urgenti in
In termini generali, si tratta di ipotesi di esenzione dal falli- materia di ristrutturazione di grandi imprese in crisi »; ed il recente
mento in considerazione delle dimensioni dell’impresa: tanto le D.L. 13 maggio 2011, n. 70 (convertito con mod. in L. 12 luglio
generali esigenze di carattere produttivo, quanto la tutela dei 2011, n. 106), concernente « Semestre Europeo – Prime disposi-
molteplici interessi coinvolti (livelli occupazionali, esigenze pro- zioni urgenti per l’economia ».
duttive nazionali, la presenza di imprese dell’indotto, etc.),
hanno consigliato il legislatore ad evitare i pericoli di (ben più 4. La procedura di composizione della crisi da
gravi e preoccupanti) ricadute socio-economiche conseguenti sovraindebitamento.
al definitivo dissesto della « grande impresa » (V. ZANICHELLI, La progressiva attenuazione dei profili sanzionatori, originari
(21), 2013). ispiratori della legislazione concorsuale, nonché l’introduzione di
La disciplina dell’amministrazione straordinaria, quindi, si ca- discipline premiali e di risoluzione negoziata della crisi d’im-
ratterizza per il perseguimento di « finalità conservative del pa- presa, ha imposto alla dottrina una riflessione sulla possibile va-
trimonio produttivo, mediante prosecuzione, riattivazione o ri- lenza discriminatoria (oltre che anacronistica) delle esenzioni dal
conversione delle attività imprenditoriali » (art. 1), che: a) abbia fallimento e dal concordato preventivo di cui all’art. 1 L. fall.
da almeno un anno non meno di duecento dipendenti (com- (cfr. M. SANDULLI, (22), 11; E. FRASCAROLI SANTI, (23), 37 ss.).
presi quelli in cassa integrazione); b) abbia debiti per un am- A ben vedere, la (vasta) area di esonero dalle procedure
montare complessivo non inferiore ai due terzi tanto del totale concorsuali non è l’unica scelta in controtendenza rispetto a
dell’attivo dello stato patrimoniale che dei ricavi provenienti quanto avviene in altri ordinamenti europei di tradizione giuri-
dalle vendite e dalle prestazioni dell’ultimo esercizio (art. 2); c) dica affine (Germania, Francia, Spagna). Il legislatore italiano,
si trovi in « stato d’insolvenza » (art. 3); d) presenti concrete pro- sulla base di considerazioni relative alle (più gravi) conseguenze
spettive di recupero dell’equilibrio economico (art. 27). sul mercato derivanti dall’insolvenza commerciale, ha altresı̀ rite-
L’iter che conduce all’apertura della procedura de qua nuto di non dover disciplinare, nel contesto della legge falli-
prende avvio con la sentenza (art. 8) con cui il tribunale – a sé- mentare, la c.d. « insolvenza civile » (C. IBBA, (24), 3).
guito del ricorso dell’imprenditore, di uno o più suoi creditori, Invero, e forse proprio sull’esempio delle esperienze stra-
del p.m. ovvero d’ufficio ed accertata la sussistenza del presup- niere, è stata recentemente introdotta la disciplina della Proce-
posto e dei requisiti soggettivi di cui alle lett. a) e b) e di quello dura di composizione della crisi da sovraindebitamento, di cui alla
oggettivo di cui alla lett. c) – nomina il giudice delegato alla L. 27 gennaio 2012, n. 3, cosı̀ come modificata dall’art. 18 D.L.
procedura nonché uno o tre commissari giudiziali. L’assenza 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in L. 17 dicembre 2012,
(anche di uno solo) di tali presupposti e requisiti determinerà la n. 221 (F. MACARIO - F. DI MARZIO - G. TERRANOVA, 25).
dichiarazione di fallimento. Nonostante le procedure ivi disciplinate possano essere atti-
L’atto di ammissione alla procedura, peraltro, è assunto con vate solo su richiesta del debitore e – altra importante diffe-
decreto del Ministro dello Sviluppo economico, la cui legittimità renza rispetto al fallimento – non siano previste conseguenze
è sindacabile dal giudice ordinario solo nel caso in cui l’atto sia di carattere penale, la semplificazione che se ne potrebbe trarre
stato adottato in carenza assoluta di potere (Trib. Roma, 30 è più apparente che reale, stante la forte procedimentalizza-
maggio 2013). La valutazione relativa alla ammissione o meno zione dei rimedi apprestati dalla legge.
di una società alla procedura di amministrazione straordinaria Quanto poi alla natura della composizione della crisi da so-
non è ispirata al principio dispositivo di parte, bensı̀ ad interessi vraindebitamento, non v’è concordia di opinioni: la dottrina si è
di ordine generale e di rilevanza pubblicistica, i quali consen- divisa tra chi ne ha sostenuto la natura concorsuale (F. MAI-
Articolo 2221 Fallimento e concordato preventivo
*
145

MERI, (26), 204) e chi, invece, ha sostenuto che essa non è né condizioni di ammissibilità sostanziali e formali della procedura),
una procedura concorsuale che si affianca al fallimento od a ma anche la carenza di ragioni ostative all’omologazione e la
quelle preventive, né una procedura esecutiva, non avendo non violazione, da parte dei contenuti della proposta, di norme
sopperito alle lacune emerse dalla riforma della legge fallimen- imperative (Trib. Bergamo, 31 marzo 2015).
tare, né tantomeno a quelle dell’esecuzione individuale ovvero Quanto, invece, alle cause ostative all’omologazione, se
degli accordi di ristrutturazione dei debiti (G. LO CASCIO, (27), quella di cui all’art. 12-bis non richiede un vero e proprio dolo
814). specifico o generico, ma la sola colposa determinazione della
Con riferimento ai presupposti soggettivi, l’accesso alle situazione di sovraindebitamento, che può emergere da una va-
nuove procedure è riservato ai debitori non soggetti né assog- lutazione de plano, senza che il giudice fissi necessariamente
gettabili ad altre procedure concorsuali: a) il consumatore (ov- apposita udienza (Trib. Ravenna, 17 dicembre 2014); giudice do-
vero il « debitore persona fisica che ha assunto obbligazioni vrà altresı̀ rigettare il ricorso per mancanza dei presupposti di
esclusivamente per scopi estranei all’attività imprenditoriale o legge lı̀ dove nello stesso non siano indicate le scadenze e mo-
professionale eventualmente svolta »); b) i professionisti e gli al- dalità di pagamento dei creditori e risulti carente delle dichiara-
tri debitori non fallibili; c) gli imprenditori non commerciali; d) i zioni dei redditi e della prevista attestazione di fattibilità (Trib.
piccoli imprenditori commerciali al di sotto delle soglie dimen- Firenze, 27 agosto 2012).
sionali di cui all’art. 1 L. fall.; e) gli imprenditori non fallibili in La nozione di « consumatore » di cui alla L. n. 3/2012, se-
forza di previsioni ex lege (v. art. 31 D.L. n. 179/2012, con riferi- condo la quale deve ritenersi tale esclusivamente il debitore
mento alla c.d. start-up innovativa) ovvero per consolidata inter- persona fisica che abbia contratto obbligazioni per far fronte ad
pretazione giurisprudenziale (le società pubbliche c.d. « in esigenze personali o familiari o comunque derivanti dall’estrin-
house »); f) i soci di società di persone, assoggettabili al falli- secazione della propria personalità, non esclude coloro che
mento della società in estensione, ai sensi dell’art. 147 L. fall. esercitino o abbiano esercitato attività di impresa o professio-
(M. SANDULLI, (28), 1144). nale purché, al momento della presentazione del piano, non re-
Quanto al presupposto oggettivo, per « sovraindebita- siduino obbligazioni assunte nell’esercizio di dette attività. A
mento », deve intendersi quella « situazione di perdurante squili- detta limitazione fanno eccezione i debiti di cui all’articolo 7,
brio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente li- comma 1, terzo periodo (tributi costituenti risorse proprie del-
quidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di l’Unione Europea, imposta sul valore aggiunto e ritenute ope-
adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapa- rate e non versate), i quali debbono essere pagati in quanto tali
cità di adempierle regolarmente » (art. 6, comma 2). (Cass. 1o febbraio 2016, n. 1869). Da altro angolo visuale, deve
È, quella appena riportata, una definizione legislativa essen- considerarsi ‘‘consumatore’’ ex art. 6 L. n. 5/2012, il sovraindebi-
zialmente basata su di una visione statica delle condizioni eco- tato che abbia sottoscritto un mutuo ipotecario per supportare
nomiche in cui il debitore versa, d’altronde, trattandosi di « de- il coniuge-imprenditore individuale nella gestione finanziaria
bitore comune », la sua incapacità di adempiere regolarmente dell’impresa senza aver mai partecipato alla gestione della
è, necessariamente, qualitativamente diversa da quella di un im- stessa (Trib. Reggio Emilia, 19 novembre 2016; cfr. Trib. Rovigo,
prenditore medio-grande. 13 dicembre 2016).
A ben vedere, stanti sia l’ampliamento dell’accesso alla pro-
cedura de qua sia l’iniziativa riservata al debitore stesso, sarà 5. Implicita abrogazione parziale dell’art. 2221 c.c.?
proprio quest’ultimo a qualificarsi come « sovraindebitato », ren- Come si è avuto modo di trattare, tanto nel presente com-
dendo in definitiva superfluo qualsiasi sforzo ermeneutico volto mento quanto in altra sede (v. le considerazioni svolte sub art.
ad interpretare il significato delle espressioni generali adoperate 2083 c.c.), il legislatore delegato del 2007, intervenendo solo
dal legislatore, che andranno necessariamente contestualizzate. sulla disposizione concorsuale e non anche su quelle codicisti-
La L. n. 3/2012 prevede tre diverse procedure di composi- che, ha perso una buona occasione per sgomberare il campo
zione della crisi: a) l’accordo di ristrutturazione dei debiti e di dai dubbi che, negli anni, hanno investito il rapporto tra le di-
soddisfazione dei crediti (procedura negoziale basata su un ac- sposizioni di cui agli artt. 2083 e 2221 c.c. e quella di cui all’art.
cordo proposto dal debitore al voto dei suoi creditori, che pre- 1 R.D. n. 267/1942. Come giustamente osservato in dottrina,
vede la « ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti contestualmente all’emanazione del decreto correttivo n. 207/
attraverso qualsiasi forma, anche mediante cessione dei crediti 2007, sarebbe stata doverosa (o quantomeno consigliabile) la
futuri » (art. 8, comma 1), sulla base di un piano la cui fattibilità, modifica allo stesso art. 2221 c.c., in modo da consentirne il ne-
ai fini dell’omologazione del tribunale, è attestata da un profes- cessario coordinamento con il riformato art. 1 della legge falli-
sionista ovvero da un organismo di composizione della crisi); b) mentare e non lasciare controversi i profili che attengono ai
il piano del consumatore (variante semplificata dell’accordo sub rapporti tra legge fallimentare e codice civile (C. IBBA, (29), 820).
a): il piano, superato il vaglio di ammissibilità, viene diretta- Orbene, posto che il regime concorsuale riformato ha trat-
mente sottoposto al tribunale per l’omologazione, previo giudi- teggiato la figura dell’imprenditore fallibile affidandola in via
zio di meritevolezza, art. 12-bis, comma 3); c) la liquidazione dei esclusiva a parametri soggettivi di tipo quantitativo, quindi pre-
beni (procedura meramente esecutiva, diretta alla liquidazione scindendo dalla tipologia di attività svolta, alcuni autori, stante
dell’intero patrimonio del debitore ed all’utilizzo del ricavato l’esclusa possibilità di ricorrere – quanto all’individuazione dei
per il soddisfacimento dei diritti dei creditori, art. 14-ter ss.). presupposti di fallibilità – al criterio sancito ex art. 2083 c.c.,
In tema di presupposti per il ricorso alla procedura di com- hanno concluso per la sopravvenuta irrilevanza esegetica del-
posizione della crisi da sovraindebitamento, la giurisprudenza di l’art. 2221 c.c. (che, come sappiamo, fa testuale riferimento al
merito ha chiarito come il giudice delegato sia chiamato a valu- piccolo imprenditore ai fini dell’esclusione dalle procedure con-
tare non solo la legittimità del procedimento (sussistenza delle corsuali del fallimento e del concordato preventivo) (G. CAVALLI
146 TITOLO II Del lavoro nell’impresa
*

- L. PANZANI, (30), 19): quest’ultima disposizione, perciò, do- munque mantenuto ferma la previgente impostazione che col-
vrebbe ritenersi implicitamente e parzialmente abrogata – ai loca il nostro ordinamento tra quelli che estendono e limitano
sensi dell’art. 15 delle preleggi – stante la sua incompatibilità l’ambito applicativo delle procedure concorsuali in esame ai soli
con la nuova formulazione dell’art. 1 L. fall. (G. PRESTI - M. RE- imprenditori commerciali, indipendentemente dalla forma giuri-
SCIGNO, (31), 271). dica adottata, prevedendo un’importante esclusione basata sulle
Non sono mancate tesi di segno opposto, a detta delle dimensioni dell’impresa, ed altre fondate su ulteriori criteri e di-
quali dovrebbe optarsi per l’integrale conservazione della dispo- verse ragioni (M. VENTORUZZO, (32), 1048).
sizione in commento, con la conseguente necessità di una sua
integrazione con la normativa speciale, ai fini dell’individuazione BIBLIOGRAFIA
dei soggetti fallibili. (1) U. SANTARELLI, Per la storia del fallimento nelle legislazioni italiane del-
Invero, parlare di tacita abrogazione dell’art. 2221 c.c. – l’età intermedia, Padova, 1964; (2) V. ANDRIOLI, Fallimento (diritto privato e
eventualità difficilmente sostenibile in forza del mero criterio processuale), in Enc. dir., XVI, Milano, 1967, 264 ss.; (3) A. BONSIGNORI, Fal-
limento, in Dig. disc. priv., sez. comm., V, Torino, 1990, 376 ss.; (4) V. COLE-
cronologico a fronte del fatto che quelle di riforma della legge
SANTI, Mito e realtà della « par condicio », in Fall., 1984, 36 ss.; (5) N.
fallimentare sono leggi delegate e, in quanto tali, strettamente
ROCCO DI TORREPADULA, Concordato preventivo, in Dig. disc. priv., sez.
vincolate ex art. 76 Cost. ai limiti ed alle direttive della legge de- comm., III, Torino, 2007, 256; (6) M. FERRO (a cura di), La legge fallimen-
lega, che nulla prevede in tal senso – non sembra corretto, pur tare. Commentario teorico-pratico, Padova, 2014, 3a ed.; (7) G. FAUCEGLIA,
dovendosi nondimeno registrare una tendenziale antinomia tra Il presupposto soggettivo del fallimento, in Il fallimento e le altre procedure
la previsione ex art. 2221 c.c. dell’esonero dal fallimento dei pic- concorsuali, I, a cura di L. Panzani, Torino, 2012, 2a ed., 31 ss.; (8) G. FAU-
coli imprenditori e la disciplina di cui all’art. 1 L. fall., che non CEGLIA - N. ROCCO DI TORREPADULA, Diritto dell’impresa in crisi, Bologna,
contempla analogo esonero e che, anzi (dato questo certa- 2010; (9) G. FERRI jr., Lo stato di insolvenza, in Riv. notariato, 2015, I, 1149
mente non trascurabile ai fini interpretativi), non evoca in alcun ss.; (10) G. CAPO, I presupposti del fallimento ed altre procedure concorsuali,
in Fallimento e altre procedure concorsuali, diretto da G. Fauceglia e L.
modo la categoria dei « piccoli imprenditori », a significativa dif-
Panzani, Torino, 2009; (11) M. SANDULLI, Sub art. 5, in A. Jorio (diretto
ferenza lessicale di quanto disposto nell’originaria formulazione
da), Il nuovo diritto fallimentare, Bologna, 2007; (12) F. FERRARA JR. - A.
del D.Lgs. n. 5/2006 (M. FERRO, (6), 11-12). BORGIOLI, Il fallimento, Milano, 1995, 5a ed.; (13) P. PAJARDI - A. PALU-
D’altra parte, l’istituto dell’abrogazione tacita per incompati- CHOWSKI, Manuale di diritto fallimentare, Milano, 2008, 7a ed.; (14) D.
bilità trova applicazione soltanto nell’ipotesi in cui il conflitto tra GALLETTI, La ripartizione del rischio di insolvenza, Bologna, 2006; (15) A. NI-
due norme sia tale da renderne impossibile la contemporanea GRO, I problemi fondamentali del diritto concorsuale nelle procedure di ri-
applicazione, eventualità qui esclusa dalla clausola di salvezza forma dell’ordinamento italiano, in Giur. it., 2002, 1335 ss.; (16) L. STAN-
contenuta dalla disposizione in commento che, pur sancendo GHELLINI, La crisi di impresa fra diritto ed economia. Le procedure di insol-
l’esclusione dal fallimento del piccolo imprenditore, fa salve le venza, Bologna, 2007; (17) N. ROCCO DI TORREPADULA, La crisi dell’im-
prenditore, in Giur. comm., 2009, II, 216 ss.; (18) A. MAFFEI ALBERTI, Com-
diverse disposizioni di legge speciale (Trib. Tolmezzo, 14 ottobre
mentario breve alla legge fallimentare, Padova, 2013, 6a ed.; (19) E. STASI,
2008).
Liquidazione coatta amministrativa, in Fallimento e altre procedure concor-
Allo stesso tempo, però, considerare fallibili le medie e suali, diretto da G. Fauceglia e L. Panzani, Torino, 2009, III, 1865 ss.; (20) A.
grandi imprese, ai sensi dell’art. 1 della legge fallimentare, e BONSIGNORI, Liquidazione coatta amministrativa, in Dig. disc. priv., sez.
non fallibili le piccole imprese, ai sensi della disposizione codici- comm., IX, Torino, 1993, 111 ss.; (21) V. ZANICHELLI, L’amministrazione
stica, a condizione che non superino i criteri dimensionali di cui straordinaria, in Fallimento e altre procedure concorsuali, diretto da G. Fau-
al comma secondo dell’art. 1 L. fall., appare in contrasto con gli ceglia e L. Panzani, Torino, 2009, III, 2010 ss.; (22) M. SANDULLI, L’ambito
intenti di semplificazione del legislatore e con la ratio dell’inter- soggettivo delle procedure concorsuali, in I soggetti esclusi dal fallimento, a
vento correttivo del 2007, che vuole proprio escludere, in am- cura di M. Sandulli, Milano, 2007; (23) E. FRASCAROLI SANTI, Il diritto falli-
mentare e delle procedure concorsuali, Padova, 2012; (24) C. IBBA, Il presup-
bito concorsuale, la coesistenza applicativa del criterio quantita-
posto soggettivo del fallimento dopo il decreto correttivo, in Profili della
tivo con quello qualitativo.
nuova legge fallimentare, a cura di C. Ibba, Torino, 2009, 3 ss.; (25) F. MA-
A ben vedere, il dualismo è più apparente che reale, oltre CARIO - F. DI MARZIO - G. TERRANOVA (a cura di), Composizione delle crisi
che di scarsa rilevanza pratica: l’interpretazione letterale della di- da sovraindebitamento, Milano, 2012; (26) F. MAIMERI, La nuova disciplina
sposizione fallimentare (« in claris non fit interpretatio ») non la- della gestione della crisi da sovraindebitamento: prime riflessioni, in Dir.
scia spazio a dubbi circa la non attuale applicabilità degli artt. banc., 2013, I, 199 ss.; (27) G. LO CASCIO, L’ennesima modifica alla compo-
2083 e 2221 c.c. ai fini dell’individuazione del presupposto sog- sizione della crisi da sovraindebitamento, in Fall., 2013, 813 ss.; (28) M. SAN-
gettivo del fallimento; ragion per cui, saranno soggetti esclusi DULLI, in AA.VV. Manuale di diritto commerciale, ideato da V. Buonocore,
dalle procedure concorsuali gli enti pubblici, gli imprenditori Torino, 2015, 12a ed., 1011 ss.; (29) C. IBBA, Sul presupposto soggettivo del
fallimento, in Riv. dir. civ., I, 2007, 803 ss.; (30) G. CAVALLI - L. PANZANI, In-
agricoli (in quanto non esercenti attività imprenditoriali com-
troduzione, in AA.VV., Grandi e piccole insolvenze: dal caso Chrysler alla crisi
merciali) e gli imprenditori che non superano una delle soglie del consumatore. XVI Convegno nazionale di studi, Città di Alba, 28 novem-
dimensionali di cui all’art. 1, comma 2, L. fall. bre 2009, Torino, 2010, 9 ss.; (31) G. PRESTI - M. RESCIGNO, Corso di diritto
Emerge, in ogni caso, come il legislatore italiano del 2005- commerciale, I, Bologna, 2010, 4a ed.; (32) M. VENTORUZZO, L’esenzione
2007, pur rinnovando profondamente taluni aspetti dei requisiti dal fallimento in ragione delle dimensioni dell’impresa, in Riv. soc., 2009,
soggettivi del fallimento e del concordato preventivo, ha co- 1040 ss.
Articolo 2250 Indicazione negli atti e nella corrispondenza
*
159

2. Le clausole contrattuali. cietà, 1974, Padova; (7) G. OPPO, La ‘‘tipicità’’ delle società quotate, in Riv.
Scelto un determinato tipo di società, le parti possono, dir. civ., 1999, II, 483; (8) G. OPPO, Note preliminari sulla commerciabilità
con apposite clausole contrattuali, disegnare un assetto or- dell’impresa, in Riv. dir. civ., 1967, I, 561; (9) V. BUONOCORE, Le società. Di-
sposizioni generali, in Il Codice Civile Commentario, diretto da Schlesinger,
ganizzativo della società parzialmente diverso da quello risul-
2000, Milano; (10) P. ABBADESSA, Le disposizioni generali sulle società, in
tante dalla disciplina legale. I limiti che l’autonomia privata in-
Trattato di diritto privato, diretto da Rescigno, XVI, 1985, Torino; (11) G.
contra nell’inserimento di clausole atipiche, però, non risul- FERRI, Delle società, in Commentario Scialoja e Branca, 1981, Bologna-
tano di facile individuazione, fermo restando che tali pattui- Roma; (12) M. SCIUTO, La ‘‘mancanza dell’atto costitutivo’’ di società per
zioni non possono incidere su aspetti e profili organiz- azioni, 2000, Padova.
zativi o funzionali considerati inderogabili ed essenziali
del ‘‘tipo’’ (sul tema: P. SPADA, (6), 32 ss. e 539 ss.). In via ge-
nerale, può ritenersi che il limite naturale è segnato dai re- Articolo 2250
gimi di responsabilità per le obbligazioni sociali, la po-
sizione degli organi all’interno della struttura sociale e Indicazione negli atti e nella
le relative attribuzioni o criteri di nomina (App. Roma, 24
gennaio 1991). Il principio di autonomia negoziale è applica-
corrispondenza
bile al contratto di società con i limiti derivanti dalla norma in
commento, con la conseguenza che costituendo lo scopo di Negli atti e nella corrispondenza delle società sog-
lucro un elemento essenziale e caratterizzante il tipo di so- gette all’obbligo dell’iscrizione nel registro delle im-
cietà per azioni, l’assemblea straordinaria della società non prese devono essere indicati la sede della società e
può deliberare la sostituzione dello scopo lucrativo con uno l’ufficio del registro delle imprese presso il quale que-
scopo non lucrativo, mediante l’introduzione del divieto di di- sta è iscritta e il numero di iscrizione.
stribuzione degli utili (Cass. 12 aprile 2005, n. 7536, secondo Il capitale delle società per azioni, in accomandita
cui la stessa delibera non incide, però, sulla causa del con- per azioni e a responsabilità limitata deve essere ne-
tratto di società). gli atti e nella corrispondenza indicato secondo la
Il problema rilevante in materia resta, però, quello della
somma effettivamente versata e quale risulta esistente
dall’ultimo bilancio.
qualificazione della società e dell’eventuale discor-
Dopo lo scioglimento delle società previste dal primo
danza tra il nomen juris dato dalle parti rispetto al ‘‘tipo’’ comma deve essere espressamente indicato negli atti
prescelto: in tal senso, le parti restano vincolate al nomen juris e nella corrispondenza che la società è in liquida-
in sede di qualificazione, con la conseguenza, ad esempio, zione.
che se ‘‘si sia scelto come tipo la società a responsabilità limi- Negli atti e nella corrispondenza delle società per
tata e non si siano posti in essere i presupposti stabiliti dalla azioni ed a responsabilità limitata deve essere indi-
legge per tale tipo, il contratto dovrà considerarsi nullo – o cato se queste hanno un unico socio.
nulla sarà la singola clausola – e non si applicherà come re- Gli atti delle società costituite secondo uno dei tipi
gime residuale quello proprio delle società in nome collet- regolati nei capi V, VI e VII del presente titolo, per i
tivo’’ (cosı̀: BUONOCORE, (9), 293; anche: P. ABBADESSA, (10), quali è obbligatoria l’iscrizione o il deposito, possono
42). È nulla anche la società in cui le parti abbiano modificato essere altresı̀ pubblicati in apposita sezione del regi-
non la fattispecie, attraverso l’inserzione di clausole atipiche, stro delle imprese in altra lingua ufficiale delle Co-
bensı̀ la disciplina imperativa prevista per il ‘‘tipo’’ (G. FERRI, munità europee, con traduzione giurata di un
(11), 102; per una critica a tale impostazione: P. SPADA, (6), esperto.
In caso di discordanza con gli atti pubblicati in lin-
473 ss.). Accertato che una determinata clausola è incompati-
gua italiana, quelli pubblicati in altra lingua ai
bile col tipo di società prescelto, la sanzione resterà quella
sensi del quinto comma non possono essere opposti
della nullità della clausola stessa (nullità parziale art. 1419, ai terzi, ma questi possono avvalersene, salvo che la
comma 1 o ), con la automatica applicazione della corri- società dimostri che essi erano a conoscenza della
spondente disciplina legale invalidamente derogata loro versione in lingua italiana.
(Trib. Monza, 29 gennaio 1982; Cass. 14 maggio 1992, Le società di cui al quinto comma che dispongono di
n. 5735; Cass. 19 febbraio 2003, n. 2481), escludendosi che il uno spazio elettronico destinato alla comunicazione
contrasto tra il nomen juris e la clausola possa comportare collegato ad una rete telematica ad accesso pubblico
una riqualificazione del tipo societario (Cass. 23 febbraio forniscono, attraverso tale mezzo, tutte le informa-
1984, n. 1296; Cass. 10 dicembre 1996, n. 10970, che esclude, zioni di cui al primo, secondo, terzo e quarto
una volta che una società per azioni sia iscritta nel registro comma.
delle imprese, una diversa qualificazione dell’atto costitutivo;
M. SCIUTO, (12), 2000, 156 ss.).
SOMMARIO: I INTRODUZIONE ALLA NORMA: 1. Le modifiche normative
BIBLIOGRAFIA a séguito della ‘‘legge comunitaria 2008’’. II IL COMMENTO: 1. Le no-
(1) A. GRAZIANI, Diritto delle società, 1963, Napoli; (2) F. GALGANO, Le so- zioni di ‘‘atto’’ e di ‘‘corrispondenza’’della società (cenni) - 2. L’indicazione
cietà in genere. Le società di persone, in Tratt. civ. e comm., diretto da Cicu
del capitale negli atti e nella corrispondenza - 3. La nuova sezione ‘‘mul-
e Messineo, 2007, Milano; (3) G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale. II.
Le società, 2015, Torino; (4) C. MONTAGNANI, La verifica del ‘‘tipo’’ sociale tilingue’’ quale forma di pubblicità facoltativa ed accessoria - 4. L’infor-
in una recente vicenda giudiziaria, in Riv. dir. civ., 1988, II, 1; (5) F. DI SA- mativa mediante il ricorso a spazio elettronico destinato alla comunica-
BATO, Diritto delle società, 2011, Milano; (6) P. SPADA, La tipicità delle so- zione collegato ad una rete telematica ad accesso pubblico.
160 TITOLO V Delle società
*

I INTRODUZIONE ALLA NORMA Orbene, alla luce della ratio ispiratrice della norma, che
vuole la disciplina in essa contenuta tesa a soddisfare le esi-
genze informative dei terzi interessati che entrano in con-
1. Le modifiche normative a séguito della ‘‘legge tatto con la società, i commentatori hanno escluso che, con il
comunitaria 2008’’. riferimento agli ‘‘atti’’ della società, il legislatore volesse riferirsi a
In ragione del suo chiaro carattere informativo, la norma in tutti quei documenti scritti che dalla stessa promanano; restrin-
epigrafe è stata interessata, negli ultimi anni, da numerosi inter- gendo altresı̀ la portata della locuzione ‘‘corrispondenza’’, riferi-
venti legislativi, dettati soprattutto dalla normativa europea, bile a qualsiasi tipo di comunicazione scritta indirizzata ad un
nonché dalla più generale esigenza di adeguare la previsione destinatario determinato, con esclusione della corrispondenza
ivi contenuta alle esigenze tecniche legate ai nuovi mezzi di co- intercorrente tra i diversi nuclei organizzativi della società (P.
municazione. Su impulso del legislatore comunitario, pertanto, ABBADESSA, (2), 43). Secondo altro orientamento, resterebbero
sembra si sia presa maggiore coscienza della necessità di orga- escluse dalla nozione di corrispondenza anche le comunica-
nizzare il regime pubblicitario delle imprese in modo da ren- zioni promozionali e pubblicitarie della società (S. SPOLI-
derlo capace di superare quell’asimmetria informativa che, per DORO, (3), 313). In tale prospettiva, tuttavia, occorrerà probabil-
natura, affligge il mercato, limitandone la possibilità di uno svi- mente conciliare la norma codicistica con le prescrizioni intro-
luppo ottimale (sul tema delle correlazioni fra trasparenza, infor- dotte dal codice di consumo (D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206)
mazione e libertà di concorrenza, profili-generali in E. BOCCHINI, che impone comunque obblighi informativi, anche se di conte-
(1), 174). In particolare, il testo della disposizione, inizialmente nuto minimo, sui vari prodotti in commercio; obblighi che, a
modificato ad opera dell’art. 1 del D.P.R. 29 dicembre 1969, tutta evidenza, trovano il loro fondamento nella medesima ratio
n. 1127, in attuazione della Direttiva CEE, n. 151/1968, ha visto della norma in epigrafe.
modifiche apportate dall’art. 2 del D.Lgs. 3 marzo 1993, n. 88, Probabilmente, oggi il riferimento alla corrispondenza
nonché dall’art. 63 del D.Lgs. 6 febbraio 2004, n. 37, in materia deve intendersi in senso estensivo come comprensivo di
di obbligo di indicare l’unipersonalità, rispettivamente, per le ogni canale di comunicazione commerciale tra soggetti deter-
s.r.l. e per le s.p.a. minati, compresa la comunicazione realizzata in via informatica
Per vero, l’intervento normativo più incisivo è stato attuato tramite il sistema dei messaggi di posta elettronica.
dall’art. 42, co. 1o della L. 7 luglio 2009, n. 88 (c.d. legge comuni- La prescrizione di cui al primo ed al secondo comma è ap-
taria 2008), di esecuzione della Direttiva 2003/58/CE del 15 lu- plicabile anche alla società semplice, per la quale è prevista l’i-
glio 2003 – modificativa di quella del ’68 – ispirata dall’intento scrizione in una sezione speciale del registro delle imprese, ai
di individuare misure volte a favorire, anche in un contesto sensi dell’art. 18, D.P.R. 7 dicembre 1995, n. 581.
transnazionale (v. il Considerando n. 9), l’accesso alle informa-
zioni pubblicizzate. In particolare, la L. n. 88/2009 ha introdotto 2. L’indicazione del capitale negli atti e nella
ex novo le previsioni di cui ai commi 5o, 6o e 7o dell’articolo in corrispondenza.
commento. La norma – che autorevole dottrina ha definito ‘‘muta’’ in
Rilevante, in materia, resta il sesto comma della disposizione tutti i sensi, ovvero meritevole solo di alcune minime notazioni
codicistica, in ordine all’opponibilità ai terzi delle discor- di carattere constativo e problematico (V. BUONOCORE, (4), 299)
danze con gli atti pubblicati in lingua italiana rispetto a – presenta, in realtà, un punto controverso con riguardo al re-
quelli pubblicati in altra lingua ufficiale delle Comunità quisito del capitale e della sua ‘‘esistenza’’.
europee, con facoltà, rispetto a questi ultimi, di avvalersene, In dottrina si è ricordato come la questione risalga, in realtà,
‘‘salvo che la società dimostri che essi erano a conoscenza della all’interpretazione dell’art. 104, co. 2o, del codice di commercio
loro versione in lingua italiana’’. del 1882, il quale già aveva adottato la formula del capitale ‘‘se-
L’art. 2250 c.c. è stato modificato anche sotto l’ulteriore pro- condo la somma effettivamente versata e quale risulta esistente
filo attinente al regime pubblicitario del registro delle imprese nell’ultimo bilancio approvato’’ (per un riesame esegetico del-
(v. art. 4, Direttiva 2009/101/CE del 16 settembre 2009). l’art. 2250 c.c. alla luce della disposizione del 1882 e dei lavori
In materia di omessa esecuzione delle comunicazioni di cui preparatori, si rimanda ad S. SPOLIDORO, (3), 306-308).
ai commi 1o-4o della disposizione in commento, l’art. 2630 c.c. In particolare, si è affermato che la norma vieterebbe alle so-
(cosı̀ come sostituito dall’art. 9, co. 5o, L. 11 novembre 2011, cietà di capitali l’indicazione del capitale originario in presenza
n. 180), commina la sanzione amministrativa pecuniaria da un di un qualsivoglia successiva riduzione per perdite, e ciò indi-
limite edittale minimo di E 103 ad un massimo di E 1.032. pendentemente da ogni formale deliberazione assembleare,
Quanto alla sede legale ed a quella effettiva, si rinvia ai fermo il riferimento della norma ai risultati dell’ultimo bilancio.
commenti sub artt. 2295 e 2328 c.c.; nonché al commento sub Pertanto, a detta di autorevole ma risalente dottrina, dovrebbe
art. 2384 c.c., in tema di poteri di rappresentanza. trovare riscontro negli atti e nella corrispondenza qualunque
perdita incidente sul capitale, anche se inferiore ad un terzo del
medesimo, purché risultante dall’ultimo bilancio (A. DE GREGO-
RIO, (5), 165; cfr. anche P. ABBADESSA, (2), 45). Altri, invece,
II IL COMMENTO hanno sottolineato come la legge esiga l’indicazione delle varia-
zioni del capitale sociale, e non anche quelle del patrimonio so-
1. Le nozioni di ‘‘atto’’ e di ‘‘corrispondenza’’ della ciale, con la conseguente necessità di una previa deliberazione
società (cenni). di aumento o di riduzione, indipendentemente dalle variazioni
La prima questione applicativa che si pone concerne le no- del secondo; cosicché non errerebbe la società che continuasse
zioni di ‘‘atto’’ e ‘‘corrispondenza’’ della società. a far riferimento, nei propri atti e nella propria corrispondenza,
Articolo 2250 Indicazione negli atti e nella corrispondenza
*
161

al valore originario del capitale sociale, non ostante l’eventuale pubblicata nell’apposita sezione abbia un contenuto diverso da
perdita parziale risultante dal bilancio (G. FERRI, (6), 107). quella italiana, la prevalenza della traduzione dipenderà dalla
Con diverso approccio, si può osservare come la prima delle volontà del terzo di avvalersene; con la precisazione, tuttavia,
summenzionate posizioni dottrinali si riveli maggiormente at- che non si configura difformità opponibile alla società quando
tenta alle posizioni dei terzi, i quali, infatti, avrebbero modo di risulta che l’interprete incaricato abbia fatto tutto quanto op-
conoscere in maniera quantomeno più intellegibile – e senza il portuno e necessario per evitarne l’insorgenza in un uomo me-
necessario accesso agli atti societari – la consistenza del capi- dio, ovvero quando la società – anche per presunzioni – dimo-
tale della società, al netto delle eventuali perdite. D’altra parte, stri che il terzo ha letto la versione originale od altra ad essa
questa stessa posizione non sembra creare un particolare ag- conforme (C. SANDEI, (9), 199-200).
gravio agli organi in termini di valutazione, essendo la varia-
zione in discorso discendente dalle risultanze dell’ultimo bilan- 4. L’informativa mediante il ricorso a spazio elettronico
cio (A. BERTOLOTTI, (7), 190). destinato alla comunicazione collegato ad una rete
Per la Corte di legittimità, la violazione amministrativa consi- telematica ad accesso pubblico.
stente nell’omessa indicazione negli atti e nella corrispondenza Il secondo obbligo informativo, introdotto dalla L. n. 88/
delle società di capitali, dell’ammontare del capitale sociale ef- 2009 in capo alle società di capitali, concerne l’inserimento nel
fettivamente versato, prevista dagli artt. 2250, secondo comma, proprio – eventuale – sito web delle medesime informazioni
e 2627 (nel testo anteriore alla novella recata dal D.Lgs. n. 61/ prescritte con riguardo agli atti ed alla corrispondenza (art.
2002) c.c., tutela l’esigenza (derivante da obblighi comunitari), di 2250, co. 7o, c.c.). Invero, data l’ampia portata della formula nor-
mettere in condizione i clienti di conoscere la consistenza patri- mativa (la quale parla di ‘‘spazio elettronico destinato alla
moniale della società, sicché l’illecito si consuma non già nella comunicazione collegato ad una rete telematica ad ac-
predisposizione unitaria e generalizzata di stampati e atti per cesso pubblico’’), è ragionevole far rientrare nella previsione
una serie indeterminata di contrattazioni, bensı̀ ogni qual volta, di cui sopra anche altri, eventuali ‘‘spazi virtuali’’ strumentali
per una operazione commerciale, i singoli stampati ed atti ven- alla comunicazione pubblicitaria da parte delle imprese (si pensi
gano utilizzati senza le indicazioni anzidette. Ne consegue che, ai social network).
in tali ipotesi, non è applicabile né l’art. 8 della L. n. 689/1981, Pertanto, con esclusione delle società quotate (cfr. artt.
in quanto relativo alla diversa fattispecie del concorso formale, 125-bis, -ter, -quater, T.u.f.), sembra doversi confermare l’assenza
eterogeneo od omogeneo, che postula l’unicità dell’azione o del carattere obbligatorio e generalizzato della pubblicità sul
omissione produttiva di una pluralità di violazioni, né l’istituto sito internet (la disposizione del settimo comma parla semplice-
della continuazione, previsto soltanto per gli illeciti previdenziali mente di società ‘‘che dispongono’’) in capo alle società di ca-
(Cass., 16 marzo 2011, n. 6194). D’altronde, nel caso di aumento pitali. Nel caso in cui la società in questione sia inserita nell’am-
di capitale non ancora sottoscritto, è fatto divieto di indicare bito delle c.dd. ‘‘società dell’informazione’’, ai sensi del D.Lgs. 9
nello statuto la nuova misura di capitale, per contrasto con l’art. aprile 2003, n. 70 (di attuazione della Direttiva 2000/31/CE dell’8
2250 c.c. (Trib. Vicenza, 7 luglio 1994). giugno 2000), il relativo sito web dovrà altresı̀ contenere le in-
formazioni elencate dall’art. 7 del menzionato decreto.
3. La nuova sezione ‘‘multilingue’’ quale forma di Per quanto la disposizione in commento non faccia riferi-
pubblicità facoltativa ed accessoria. mento esplicito alla società o all’ente esercitanti la direzione ed
Come già ricordato in apertura del commento, il legislatore il coordinamento, di cui al Capo IX del presente Titolo, occorre
italiano, con l’art. 42 della L. 7 luglio 2009, n. 88, ha dato (tar- richiamare quanto previsto dall’art. 2497-bis c.c. in tema di pub-
diva) esecuzione alla Direttiva 2003/58/CE del 15 luglio 2003, in blicità, norma che deve ritenersi aver integrato, sotto un profilo
materia di pubblicità di alcuni tipi di società. Detto provvedi- sostanziale, lo statuto informativo dell’art. 2250 c.c. in materia di
mento ha conformato l’ordinamento nazionale al sistema dei informazioni obbligatorie. Di conseguenza, è opportuno che la
principı̂ comunitari relativi alla pubblicità commerciale, attra- società indichi, anche nel proprio sito web, il soggetto
verso l’integrazione delle disposizioni ex artt. 2250 e 2630 c.c. esercente l’attività di direzione e coordinamento, di cui
A parte le già citate sanzioni in caso di inadempimento de- agli artt. 2497 ss.
gli obblighi informativi prescritti, è stata istituita un’apposita se- Quanto illustrato, non elide il problema dell’eventuale con-
zione speciale del registro delle imprese (critico sulla scelta trasto o difformità tra le informazioni contenute nel sito web e
di creare una nuova sezione speciale, C. IBBA, (8), 1341) ove è quelle contenute nel registro delle imprese: in tal caso, sembre-
data facoltà alle società di capitali di pubblicare in una o più al- rebbe doversi applicare la medesima soluzione che trova luogo
tre lingue ufficiali della Comunità europea gli atti per i quali per l’ipotesi di contrasto tra le informazioni contenute negli atti
sono obbligatoriamente previste l’iscrizione ed il deposito, nella e nella corrispondenza della società e quelle contenute nel re-
versione italiana, nella sezione ordinaria (art. 2250, co. 5o-6o, gistro delle imprese. Aspetto, quest’ultimo, rimasto scoperto: an-
c.c.). che in considerazione delle peculiarità tecniche dei dispositivi
Orbene, ferma la natura facoltativa ed accessoria della for- informatici, il legislatore avrebbe dovuto regolare adeguata-
malità contemplata dal quinto comma della disposizione in mente la nuova misura pubblicitaria, con particolare riferimento
commento, in dottrina si è precisato che lı̀ dove si esegua la alla possibilità di rilevarne (e sanzionarne) l’eventuale inadempi-
sola pubblicità ordinaria dell’atto italiano, questo è opponibile a mento.
chiunque a prescindere dalla sua effettiva conoscenza e com- D’altra parte, chi volesse far valere il mancato assolvimento
prensione, cosı̀ come accade quando si opti per una pubblica- degli obblighi pubblicitari relativi al canale informatico, non po-
zione multilingue e tutte le versioni rese note hanno un iden- trebbe limitarsi a produrre una copia autentica della pagina
tico significato. Nel caso in cui, invece, la versione straniera web da cui risulta che in un dato momento quella mancava
162 TITOLO V Delle società
*

delle indicazioni prescritte, ma dovrebbe altresı̀ provare che la merciale, ai sensi dell’art. 2249 c.c. e dell’impossibilità di limitare
gestione ovvero la realizzazione del sito stesso è da imputarsi la responsabilità di chi agisca in nome e nell’interesse della so-
alla società (sugli aspetti probatori relativi alle informazioni cietà stessa, ex art. 2267, co. 1o, c.c. (M. BUSSOLETTI, (1) 936). I
tratte da una rete telematica: Cass., Sez. Un., 16 febbraio criteri per la qualificazione del rapporto come società semplice
2004, n. 2912). hanno, pertanto, contenuto negativo (F. GALGANO, (2), 161; G.
FERRI, (3), 64; A. GRAZIANI, (4), 55; F. FERRARA JR. - F. CORSI, (5),
BIBLIOGRAFIA 213; V. BUONOCORE, (6); G.F. CAMPOBASSO, (7), 54): la società è
(1) E. BOCCHINI, Manuale del registro delle imprese, Padova, 1999; (2) P. regolata dalle disposizioni di cui all’art. 2251 ss., quando non
ABBADESSA, Le disposizioni generali sulla società, in Trattato di diritto pri-
ha per oggetto l’esercizio di attività commerciale ovvero
vato, diretto da P. Rescigno, XVI, Torino, 1985; (3) S. SPOLIDORO, Indica-
zione obbligatoria del capitale negli atti e nella corrispondenza, in Giur. quando le parti non abbiano adottato – cosı̀ come pure è loro
Comm., 1989, I, 304 ss.; (4) V. BUONOCORE, Le società. Disposizioni gene- consentito, per l’esercizio di attività non commerciali – la forma
rali, in Il Codice Civile. Commentario, diretto da P. Schlesinger, Milano, di una delle società regolate nei capi III e seguenti del titolo
2000; (5) A. DE GREGORIO, Delle società e delle associazioni commerciali, quinto.
Torino, 1938; (6) G. FERRI, Delle società, in Comm. Scialoja-Branca, Bolo- Rispetto alle altre società speculative, la società semplice
gna-Roma, 1981; (7) A. BERTOLOTTI, Disposizioni generali sulle società, in deve considerarsi contrapposta sia dal punto di vista del si-
Tratt. dir. priv., Impresa e lavoro, diretto da P. Rescigno, t. I, 2? ed., Torino,
stema dei tipi di società, sia dal punto di vista dell’oggetto so-
2008; (8) C. IBBA, La pubblicità degli atti in lingua straniera, in Riv. soc.,
2009, I, 1339 ss.; (9) C. SANDEI, Globalizzazione del mercato e nuove mi-
ciale perseguibile. Nel primo senso, la società semplice (simil-
sure pubblicitarie: l’integrazione dell’art. 2250 c.c., in Riv. dir. civ., II, 2010, mente, ma con riferimento alle iniziative commerciali, alla s.n.c.),
189 ss. va considerata come contrapposta alle altre subfattispecie so-
cietarie quale schema qualificatorio residuale dell’esercizio socie-
Capo II tario di attività (P. SPADA, (8), 231 ss.); nel secondo, la corrispon-
dente attività, pur economico-produttiva, non può essere com-
Della società semplice merciale.
Proprio perché concepita come tipo generico, la società sem-
Sezione I plice si presta, in astratto, ad una serie illimitata di utilizzazioni,
estesa a tutto l’ambito delle attività non rientranti tra quelle, ex
Disposizioni generali art. 2195 c.c.; d’altra parte, lo spazio occupato nel codice civile
dalla società semplice, esclude la configurabilità di una ‘‘società
civile’’, identificata nel codice di commercio come società non
Articolo 2251 destinata all’esercizio del commercio (F. DI SABATO, (9), 120).
Il codice civile detta per la società semplice norme che
Contratto sociale sono, in linea generale, destinate a regolare anche la società in
nome collettivo (art. 2293 ss.) e per la società in accomandita
semplice (art. 2315 c.c.). Pertanto, alla luce del rilievo normativo
Nella società semplice il contratto non è soggetto a
forme speciali, salve quelle richieste dalla natura dei preminente della sua disciplina, all’interno del presente Capo
beni conferiti. possono distinguersi, da una parte, le disposizioni che trovano
applicazione anche in materia di società in nome collettivo e
società in accomandita semplice; dall’altra, quelle disposizioni
applicabili esclusivamente alla società semplice, in quanto tratto
SOMMARIO: I INTRODUZIONE ALLA NORMA: 1. Nozione: la società
caratterizzante della stessa (F. GALGANO, (2), 169).
semplice come ‘‘tipo’’ di società e come prototipo delle società di per-
In conclusione, la società semplice ha come caratteristica
sone - 2. L’oggetto dell’attività economica - 3. Contratto preliminare di
fondamentale quella di avere ad oggetto esclusivamente l’eser-
società ed esecuzione in forma specifica. II IL COMMENTO: 1. La forma
cizio di attività economiche lucrative non commerciali, come
del contratto - 2. Forme necessarie per l’iscrizione nel registro delle im-
prese - 3. L’invalidità del contratto sociale - 4. La posizione del socio: in-
previsto espressamente dal secondo comma dell’art. 2249 c.c.,
validità della partecipazione e controversa titolarità della quota - 5. La
ai sensi del quale « le società che hanno per oggetto l’esercizio di
partecipazione degli incapaci - 6. Il problema della partecipazione di al-
un’attività diversa [da quella commerciale] sono regolate dalle di-
tre società alla società semplice. sposizioni sulla società semplice, a meno che i soci abbiano voluto
costituire la società secondo uno degli altri tipi regolati nei capi III
e seguenti di questo titolo » (recentemente, cfr. Trib. Roma, 8 no-
vembre 2016: la società semplice diviene non solo il regime re-
I INTRODUZIONE ALLA NORMA siduale di esercizio di attività economiche collettive non com-
merciali, ma anche un regime societario facoltativo, rispetto a
1. Nozione: la società semplice come ‘‘tipo’’ di società quello della comunione, del godimento collettivo).
e come prototipo delle società di persone.
La società semplice costituisce il più elementare tipo di 2. L’oggetto dell’attività economica.
società: essa non richiede ulteriori requisiti di qualificazione ri- Anche se l’oggetto principale della società semplice resta
spetto alla generale nozione di contratto di cui all’art. 2247 c.c., l’attività agricola (art. 2135 c.c.), occorre rimarcare la differenza
e si caratterizza per una spiccata autonomia delle parti nella re- del tipo in commento dalla figura societaria di cui al D.Lgs. 29
golamentazione dei rapporti interni ed esterni, con l’unico li- marzo 2004, n. 99, che, in attuazione della delega contenuta
mite dell’impossibilità di esercitare un’attività economica com- nella legge 7 marzo 2003 n. 38, ha introdotto la denominazione
Articolo 2251 Contratto sociale
*
163

di « società agricola »: detta qualifica, infatti, può essere as- degli aspetti fondamentali del futuro rapporto, deve concluder-
sunta, in presenza dei requisiti di legge, anche dalle società siche le stesse non abbiano superato la fase delle mere tratta-
cooperative e dalle stesse società di capitali. tive (Cass., 6 gennaio 1981, n. 47; Cass. 10 giugno 1985,
Un’ulteriore possibile forma di utilizzazione della società n. 3389).
semplice, in alternativa rispetto ad altri tipi sociali, è quella delle Quanto alla forma del contratto preliminare, deve escludersi
società di revisione, disciplinate dal D.Lgs. 27 gennaio 2010, una conclusione per fatti concludenti; ferma, peraltro, l’ap-
n. 39 (ma vedi, già in costanza della previgente normativa, G. plicabilità della regola generale ex art. 1351 c.c., che importa la
PARTESOTTI, (10), 5 ss.); cosı̀ come, in una certa impostazione, nullità del preliminare che non presenti la forma prescritta dalla
poteva applicarsi la relativa disciplina anche alle società c.dd. legge per il corrispondente contratto definitivo, qualora l’og-
‘‘occasionali’’ (G. FERRI, (3), 65). getto del conferimento sia uno dei beni o uno dei diritti elen-
Altra categoria di attività che può rientrare nell’oggetto della cati dall’art. 1350 c.c. (il difetto di forma del pactum de ineunda
società semplice, è quella delle attività professionali, in forza societate è equiparato a mere trattative tra le parti, comportanti
della previsione ex art. 24, co. 1o della L. 7 agosto 1997, n. 266 responsabilità ex art. 1337 c.c.: cosı̀, Cass. 2 agosto 1950,
(abrogativa dell’art. 2 della L. 23 novembre 1939, n. 1815), che n. 2310; cfr. anche Cass. 15 aprile 1992, n. 4569).
legittima la costituzione delle società tra professionisti. Invero, Discussi sono poi l’ampiezza di contenuto e la vincolati-
con particolare riferimento alla società di avvocati, il D.Lgs. 2 vità di siffatto preliminare. È controverso se sia applicabile al
febbraio 2001, n. 96, individua come disciplina suppletiva quella contratto preliminare di società il disposto dell’art. 2932 c.c., a
della società in nome collettivo. norma del quale, quando un soggetto abbia assunto l’obbliga-
Ulteriori attività espletabili mediante la tipologia societaria zione di stipulare un contratto e non l’adempie, la controparte,
de qua possono rinvenirsi nella riscossione delle imposte o dei « qualora sia possibile e non sia escluso dal titolo », può ottenere
fitti di immobili urbani o l’attività di vigilanza notturna, l’attività una sentenza che produca gli effetti del contratto concluso (A.
immobiliare di acquisto, gestione, locazione e affitto, manuten- BORGIOLI, (12), 445).
zione e cessione, purché il godimento non sia statico, altrimenti A tal proposito, si sono registrate opinioni contrarie. Alcuni
operando il divieto di costituire società di mero godimento ex autori hanno fatto leva, quantomeno per le società di persone,
art. 2248, ma piuttosto strumentale al conseguimento di uno sull’argomento dell’intuitus personae, quale speciale rapporto di
scopo di lucro (Trib. Padova, 18 aprile 1998; Trib. Mantova, 3 fiducia che lega i compartecipanti tra di loro. Invero, l’obiezione
marzo 2008).
non risulta determinante, attenendo, l’intuitus personae, al pun-
Per quanto, in forza della disposizione di cui all’art. 2248 c.c.,
tuale svolgimento del rapporto sociale e, pertanto, ad un mo-
da più parti siano stati espressi dubbi circa la legittimità della
mento successivo rispetto alla conclusione del contratto.
società-comunione, taluni spunti favorevoli all’ammissibilità
Altri ancora hanno fatto leva sull’argomento della incoercibi-
sembrano potersi rintracciare nel D.L. 19 dicembre 1984, n. 853,
lità dell’affectio societatis, che renderebbe il preliminare insu-
nonché nella L. 18 febbraio 1999, n. 28, con conseguente quali-
scettibile di esecuzione in forma specifica, non essendo possi-
ficazione della disposizione ex art. 2248 c.c. quale mera norma
bile imporre autoritativamente alcuna forma di solidarietà o co-
di chiusura (F. DI SABATO, (9), 122). Ragionando in tal senso,
munità, specialmente con riguardo alle società le quali, sin dal-
non sarebbe vietata una società semplice avente ad oggetto il
l’origine, implicherebbero spontanee predisposizioni piscologi-
semplice godimento di beni in comunione, derivandone sol-
che dei loro partecipanti (P. GRECO, (13), 81; G. FERRI, (14), 136;
tanto che la sottoposizione dei beni al regime societario sa-
F. DI SABATO, (15), 224-225). D’altro canto, si è sostenuto che
rebbe incompatibile con il regime della comunione (Trib. Mi-
l’assunto secondo il quale l’affectio societatis sarebbe d’ostacolo
lano, 10 dicembre 2004; dubbi, però, sono esposti da G. COT-
TINO, (11), 35). Alcune decisioni hanno negato che la società all’esecuzione in forma specifica del preliminare di società costi-
semplice di mero godimento possa essere iscritta nella sezione tuirebbe la riformulazione di una dottrina risalente al codice di
speciale nel registro delle imprese (Trib. Milano, 21 aprile 1997; commercio che configurava il consenso in termini di presta-
Trib. Sassari, 9 dicembre 1996). zione infungibile, con conseguente impossibilità di ottenere
Il modello della società semplice non è adottabile neanche una pronuncia giudiziale costitutiva (L. RAGAZZINI, (16), 64).
dalla piccola impresa commerciale, ferma la rilevanza (non già Parte della dottrina ha, pertanto, ammesso la possibilità di
del dato dimensionale, bensı̀) dell’effettiva attività esercitata, ottenere una sentenza ex art. 2932 c.c.: le ipotesi in cui non
con la conseguenza che, se resta esercitabile tale attività nel è possibile l’emissione di una sentenza produttiva degli effetti
contesto delle attività agricole, lo stesso non può ritenersi per del contratto non concluso sono soltanto quelle in cui vi sia
le società aventi ad oggetto attività commerciali (F. DI SABATO, un’oggettiva impossibilità a che sorga la situazione giuridica
(9), 121). prevista dal preliminare, non anche quelle in cui vi sia una pre-
stazione di facere, com’è quella di prestare il consenso. Ciò, pur-
3. Contratto preliminare di società ed esecuzione in ché il preliminare contenga gli elementi essenziali dell’atto co-
forma specifica. stitutivo (M. GHIDINI, (17), 60; G. COTTINO, (18), 285; cfr. anche
Dal riconoscimento della natura contrattuale del negozio di E. CORSO (19), 385 ss.: in ordine alla ammissibilità dell’esecu-
società, discende la configurabilità del relativo contratto prelimi- zione in forma specifica dell’obbligo di concludere il contratto
nare, ferma la necessità di tracciare una chiara linea di demarca- definitivo di società, non può darsi risposta univoca, poiché si
zione tra il pactum de ineunda societate, la fase delle mere trat- tratterebbe di valutare se ed in quali casi sia efficiente, nel no-
tative precontrattuali ed il conseguentecontratto definitivo di stro sistema, obbligare una parte ad aderire ad una società alla
società. Pertanto, in presenza del generico consenso delle parti quale non intende partecipare, pur avendone sottoscritto il pre-
ad un progetto di attività sociale, e mancando la definizione liminare; in fattispecie siffatte, si rivela più efficiente percorrere
164 TITOLO V Delle società
*

la via del risarcimento del danno, altrimenti rischiando la paralisi forma scritta, ex art. 1350 c.c., non comportando essa anche un
della società neo-costituita). trasferimento, dal cedente al cessionario, dei diritti immobiliari,
A tal ultimo proposito, la S.C. ha recentemente affermato la che restano viceversa nella titolarità della società, che non è
nullità per indeterminatezza dell’oggetto del contratto essa stessa parte del negozio di cessione (Cass. 28 febbraio
preliminare di società il quale non identifichi il tipo di società 1998, n. 2252).
da costituire, a nulla valendo che sia stato specificato trattarsi di Da quanto sopra riportato, consegue che il contratto so-
società a base personale: il giudice, in tal caso, ma non po- ciale potrà essere stipulato in forma scritta ovvero ver-
trebbe in ogni caso sostituirsi – per il tramite della pronuncia bale, o, ancora, desunto dai comportamenti concludenti
ex art. 2932 c.c. – alle parti nella definizione del contenuto ne- dei soci, rispettivamente assumendo i caratteri della società di
goziale incompleto (Cass. 18 giugno 2008, n. 16597). Interpreta- fatto, della società occulta ovvero di quella apparente; fermo,
zione che, invero, sembra discostarsi dall’orientamento meno in ogni caso, il comune consenso sugli elementi essen-
restrittivo emerso in precedenti pronunce della stessa Corte di ziali del contratto sociale, cosı̀ come disciplinati dall’art.
legittimità, nelle quali, ai fini della validità del preliminare, si era 2247 c.c.: la volontà di esercitare in comune un’attività econo-
ritenuto sufficiente che le parti vi avessero indicato gli elementi mica allo scopo di dividerne gli utili. Invero, l’eventuale silenzio
portanti dell’individualità dei soci, dell’oggetto sociale, dei con- delle parti in merito ad aspetti anche essenziali del contratto
ferimenti, della sede, etc., e non anche l’indicazione del tipo so- sociale (es. conferimenti, ripartizione degli utili e delle perdite,
cietario, al quale poter risalire attraverso il ricorso ai principı̂ ge- etc.), risulta colmato dal legislatore attraverso la previsione di
nerali in tema di ermeneutica contrattuale (artt. 1362-1371 c.c.) norme suppletive (artt. 2253, 2257, 2263 c.c.) (G.F. CAMPO-
(in tal senso, cfr.: Cass. 28 novembre 1969, n. 3839; Cass. 3 gen- BASSO, (7), 57).
naio 1970, n. 8; Cass. 6 gennaio 1981, n. 47; Cass. 28 gennaio Discusso è, invece, se la forma, eventualmente richiesta dalla
1986, n. 550; Cass. 18 gennaio 1988, n. 321). natura dei conferimenti, debba essere ritenuta essenziale non
Quanto, infine, agli effetti ricondotti in capo al contratto pre- solo per la validità del singolo conferimento ma anche per
liminare, laddove, oltre all’impegno reciproco di dar vita ad una quella dell’intero contratto sociale. Minoritaria è la tesi della nul-
società, le parti si impegnassero anche ad adempiere determi- lità dell’intero contratto sociale (F. FERRARA JR. - F. CORSI, (5),
nati obblighi nell’immediato, ne discenderebbe una responsabi- 257; R. BOLAFFI, (20), 266-277): in dottrina si è sostenuto che,
lità di tipo illimitato e solidale delle stesse anche in assenza del nonostante il contratto di società semplice non soggiaccia a
successivo definitivo (Cass. 19 giugno 1971, n. 1882). forme prestabilite ex lege, altrettanto non può dirsi in presenza
di beni conferiti per la cui natura è richiesta forma scritta ad
substantiam, con la conseguente soggezione della forma del
II IL COMMENTO contratto di società a quella per intero: ragion per cui si
avrebbe una statuizione eventuale di forma, precisata per rela-
1. La forma del contratto. tionem a quella dalla legge richiesta per il trasferimento, in ge-
La norma in commento conferma la portata del generale nerale, dei beni conferiti; d’altra parte, è lo stesso art. 1350, n. 9,
principio di cui all’art. 1325, n. 4, c.c., dettato in materia di li- c.c. a prevedere l’obbligo della forma scritta a pena di nullità
bertà della forma contrattuale, anche con riferimento al per i contratti di società con i quali si conferisce il godimento
contratto di società semplice. di beni immobili (cosı̀, G. ROMANO PAVONI, (21), 415).
Sull’utilità pratica della previsione in epigrafe, invero, parte Data l’ampia formulazione normativa, sembrano potersi rite-
della dottrina ha avanzato qualche dubbio, stante il silenzio del- nere comprese nella previsione in commento, in relazione alla
l’art. 1350 c.c. sul contratto di società, non incluso, in sé e per natura dei beni e dei diritti conferiti in società, sia la forma
sé, tra quelli per i quali è prescritta una forma scritta a pena di scritta ad substantiam, che quella ad probationem. La questione,
nullità (G. FERRI, (3), 117). per vero, assume una certa rilevanza pratica con riferimento al
Per quanto in questa sede rileva, il contratto costitutivo di conferimento di azienda, il cui trasferimento – in proprietà od
una società di persone, che non abbia per oggetto il conferi- in godimento – dev’essere provato per iscritto, salva l’osser-
mento di beni immobili, ben può essere concluso anche ver- vanza delle forme stabilite dalla legge ex lege per singoli beni
balmente o per facta concludentia, ferma la necessità di un do- che la compongono (art. 2556, co. 1o, c.c.). Pertanto, anche in
cumento scritto soltanto in funzione dell’eventuale iscrizione tal caso, il conferimento deve essere effettuato per iscritto, seb-
della società nel registro delle imprese, documento pertanto su- bene soltanto ad probationem: non può ritenersi, infatti, la de-
perfluo per le società semplici, alle quali si applicherà la disposi- roga dell’art. 2556 c.c., con il quale la disposizione in epigrafe
zione ex art. 2251 c.c., secondo la quale il contratto di società va invece opportunamente coordinata, proprio sulla base della
semplice non soggetto a forme speciali, salvo quelle richieste clausola di salvezza delle forme speciali nella stessa contenuta
dalla natura dei beni conferiti (Cass. 9 aprile 1996, n. 3275; in (G. COTTINO, (11), 38 ss. Contra, Cass. 29 marzo 1982, n. 1959: il
senso conforme, Cass. 19 dicembre 2008, n. 29885; nonché, rapporto posto in essere per la cogestione di un’azienda deve
Cass. 15 aprile 1992, n. 4569: il contratto di società è un con- qualificarsi come società di fatto per la cui costituzione non oc-
tratto consensuale, che si perfeziona con l’assunzione dell’ob- corre forma scritta, neppure nel caso che l’azienda venga confe-
bligo dei conferimenti (artt. 2247, 2253 c.c.), indipendentemente rita in godimento da uno dei soci; ove poi l’azienda rientri nel-
dalla sua esecuzione, la quale, rivolgendosi alla concreta attività l’esclusivo godimento di chi l’aveva conferita, questi risponde
del gruppo prefigurata dal contratto costitutivo, rimane estra- solidalmente con la società dei debiti di lavoro maturati du-
nea al momento contrattuale). rante la cogestione).
Diverso è il caso della cessione di quota di società di per- La dottrina prevalente, richiamandosi al principio di con-
sone con patrimonio immobiliare, la quale non richiede la servazione del contratto (art. 1367 c.c.), ritiene che la nullità
Articolo 2251 Contratto sociale
*
165

colpisca il solo conferimento in uso o godimento ultranoven- Non sono mancate pronunce – seppur minoritarie – che
nale (A. GRAZIANI, (4), 82 ss.; F. GALGANO, (2), 174; nonché, F. hanno adottato una distinzione tra contratto sociale e negozio
DI SABATO, (9), 123): mancando la forma scritta, è dubbio se le di conferimento, considerando necessaria la eventuale forma
parti abbiano inteso conferire la proprietà di un immobile o il scritta solo per quest’ultimo (Cass. 29 aprile 1982, n. 2688; ma
solo godimento, si dovrebbe propendere per la seconda ipo- anche Trib. Padova, 17 agosto 2000, che, in difetto di forma
tesi, dato che altrimenti la partecipazione del socio conferente scritta prevista dalla legge, ha comminato la sanzione della nul-
sarebbe nulla a norma dell’art. 1350 n. 1 c.c.; e, nel dubbio circa lità ex art. 1418 al solo negozio di conferimento, e non anche
la durata del godimento, dovrà procedersi per una durata non all’accordo societario, rimasto valido e vincolante).
superiore ai nove anni, in quanto per le locazioni di durata su- Si pone l’ulteriore problema preliminare scaturente dalla ne-
periore a nove anni il n. 9 del citato articolo prescrive la forma cessità di procedere a trascrizione dell’atto di acquisizione
scritta (in ordine alle diverse soluzioni assunte sul punto, cfr.: dell’immobile nel patrimonio della società, che non può
Cass. 17 giugno 1985, n. 3631; Cass. 4 luglio 1987, n. 5862). avvenire senza che ciò sia preceduto dalla stipula dell’atto nota-
La giurisprudenza di legittimità persiste, però, nell’opinione rile, da concludersi da chi è legittimato a farlo per conto ed in
che il contratto verbale costitutivo di una società di fatto, senza nome della società in base ad una regolare contratto di società
determinazione di tempo, con il conferimento del godimento (o di una sentenza che ne abbia accertato la costituzione), ciò
di beni immobili essenziali al raggiungimento dello scopo so- implicando che non sarebbe neppure possibile il conferimento
ciale, è affetto da nullità, ai sensi dell’art. 2251 c.c., in relazione immobiliare ad una società semplice costituita verbalmente
all’art. 1350 n. 9, c.c., il quale contempla la forza scritta ad sub- (Cass. 19 dicembre 2008, n. 29885; Cass. 14 febbraio 2000,
stantiam per detti conferimenti immobiliari ove siano ultrano- n. 1613; Cass. 21 maggio 2002, n. 7427).
vennali od a tempo indeterminato. Detta nullità (per escludere Sempre con riferimento alla forma, ci si chiede se tra le
la quale non è invocabile il principio della conservazione del forme che debbono essere osservate rientri oltre quella ad sub-
negozio giuridico, onde circoscrivere il patto societario nei limiti stantiam, anche quella ad probationem, limitatamente agli ef-
del novennio – con conseguente non necessarietà di forma fetti che la loro inosservanza può conservare, e con riferimento
scritta –, in quanto ciò esulerebbe dalla mera interpretazione ad un conferimento di azienda per il quale non siano prescritte
della volontà delle parti, traducendosi in un’arbitraria sostitu- forme particolari, la giurisprudenza in ragione del principio della
zione del loro effettivo intento) è del tutto equiparabile, quoad libertà di forme ritiene che la prova del conferimento possa es-
sere data anche a mezzo di prova testimoniale (Cass. 29 marzo
effectum, al fenomeno dello scioglimento della società, con
1982, n. 1959; critico G. COTTINO, (11), 38).
conseguente necessità di procedere alla liquidazione della
Il legislatore non indica, come fa per le società in nome col-
quota del singolo socio, avuto riferimento alla complessiva si-
lettivo (art. 2295 c.c.), il contenuto dell’atto costitutivo della so-
tuazione patrimoniale dell’azienda alla data dello scioglimento,
cietà semplice, limitandosi a prevederne la libertà di forme,
comprensiva di tutte le relative componenti, fra cui anche la
salvo quelle richieste dalla natura dei beni conferiti (art. 2251
quota relativa all’avviamento (cosı̀, Cass. 2 aprile 1999, n. 3166;
c.c.).
cfr.: Cass. 19 gennaio 1995, n. 556; Cass. 14 febbraio 2000,
n. 1613; nel senso che, in tal caso, non sarebbe ipotizzabile la
2. Forme necessarie per l’iscrizione nel registro delle
possibilità per la società di usucapire la proprietà di un bene
imprese.
appartenente ad un socio, semplicemente in ragione del suo È noto che il codice civile non prevede l’iscrizione nel regi-
utilizzo: App. Torino, 11 ottobre 2012). stro delle imprese del contratto di società semplice. Seppure in
Qualora il conferimento nullo per inosservanza della forma una sezione speciale del registro delle imprese, l’iscrizione è
scritta, fosse necessario per lo svolgimento dell’attività sociale stata successivamente introdotta dalla disposizione di cui all’art.
ovvero che la partecipazione del socio fosse da considerarsi es- 8, co. 4o, L. 29 dicembre 1993, n. 580.
senziale, la nullità finirebbe per coinvolgere l’intero contratto di Il profilo di maggior rilievo che l’iscrizione della società sem-
società (M. GHIDINI, (17), 87; Cass. 29 aprile 1982, n. 2688; Cass. plice nella sezione speciale del registro delle imprese presenta
4 luglio 1987, n. 5862; Cass. 21 febbraio 1992, n. 2137; Cass. 2 attiene al coordinamento della disposizione di cui all’art. 8, co.
aprile 1999, n. 3166; Cass. 19 gennaio 1995, n. 565; Cass. 11 5o della legge istitutiva con le previsioni contenute nel codice
aprile 1995, n. 4169; Cass. 12 marzo 1994, n. 2389; Cass. 21 feb- civile. Il valore che la L. 29 dicembre 1993, n. 580 ha inteso at-
braio 1992, n. 2137), con conseguente esclusione dell’operatività tribuire alla suddetta iscrizione è, più che di certificazione ana-
del principio di cui all’art. 1367 c.c., scioglimento della società e grafica, quello proprio della pubblicità-notizia, cosicché la re-
messa in liquidazione della quota del singolo socio con riferi- gistrazione assolve ad una mera funzione informativa, non es-
mento alla complessiva situazione patrimoniale dell’azienda al sendo di per sé destinata ad incidere sugli effetti dell’atto ad
momento dello scioglimento, comprensiva dell’avviamento essa sottoposto (A. PAVONE LA ROSA, (22), 134).
(Cass. 25 ottobre 2001, n. 13158; cfr. anche Trib. Termini Ime- In dottrina, si è sostenuto che l’iscrizione nella sezione spe-
rese, 21 maggio 2002: è nullo, ai sensi degli art. 2252 e 1350, ciale del registro delle imprese non può non essere considerata
n. 9 c.c., il contratto verbale costitutivo di una società ove vi sia ‘‘mezzo idoneo’’ per rendere conoscibili gli atti per i quali la
stato il conferimento in godimento di beni immobili essenziali legge prevede il ricorso a detto strumento di pubblicità (O. CA-
al raggiungimento dello scopo sociale. Per effetto della nullità, i GNASSO, (23), 78); diversamente opinando, le società semplici
rapporti tra i soci sono disciplinati dall’art. 2033 c.c., qualora la (cosı̀ come i piccoli imprenditori e quelli agricoli) non potreb-
società non abbia iniziato ad operare; in caso contrario, si dovrà bero avvalersi del privilegio, riservato alle società iscritte nella
procedere alla liquidazione dei beni (artt. 2280 e 2282 c.c.), pro- sezione ordinaria, dell’efficacia ‘‘notificativa’’ dell’iscrizione nei
cedendosi in via preliminare al pagamento dei creditori sociali). confronti dei terzi (G. MARASÀ - C. IBBA, (24), 6).
166 TITOLO V Delle società
*

Quanto alle modalità di iscrizione, il decreto attuativo (D.P.R. quella ex art. 2332 c.c., data l’assoluta eccezionalità della disci-
7 dicembre 1995, n. 581) distingue a seconda che il contratto plina ivi contenuta (E. SIMONETTO, (26), 337 ss.). Di conse-
sociale sia stato concluso per iscritto ovvero verbalmente: nel guenza, nel caso di declaratoria di nullità e trovando applica-
primo caso, la domanda di iscrizione dev’essere presentata dagli zione le norme della disciplina generale dei contratti, gli effetti
amministratori e corredata dalle indicazioni di cui all’art. 18, co. della stessa sarebbero retroattivi ed insanabili (tra gli altri: A. SA-
4o del decreto attuativo; nel secondo caso, invece, la domanda LANDRA, (27), 16; F. GALGANO, (2), 196 ss.; G. FERRI, (3), 145).
di iscrizione – ovvero di modificazione o di cancellazione – Nonostante le divergenti opinioni, sembra preferibile la let-
della società semplice deve essere sottoscritta da tutti i soci, tura che considera la possibilità dell’applicazione analogica
nulla disponendo però quanto all’atto da iscrivere. alle società di persone della disciplina degli effetti del-
Occorre altresı̀ ricordare che, con esclusivo riferimento alle l’invalidità delle società di capitali, soprattutto in considera-
società semplici esercenti un’attività agricola, il legislatore è in- zione degli interessi dei terzi (A. AMATUCCI, (28), 271 ss.); ov-
tervenuto nuovamente in materia, prevedendo che l’iscrizione vero – ma il risultato pratico è il medesimo – che ne ritiene ap-
delle stesse nella sezione speciale del registro delle imprese, ol- plicabili taluni principı̂ ad essa immanenti (G. PRESTI - M. RESCI-
tre ad avere le funzioni di certificazioneanagrafica e quelle pre- GNO, (29), 351). Ragion per cui, se le cause di invalidità del con-
viste dalle leggi speciali, ha l’efficaciadi pubblicità legale ex art. tratto sociale operano quali cause di scioglimento della
2193 c.c. (art. 2 del D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 228). società, non può escludersi che gli atti compiuti in suo nome
Invero, proprio a causa del progressivo stratificarsi di non or- – pur in assenza di personalità giuridica perfetta – conservino i
ganici interventi legislativi in materia, si è venuto sostanzial- loro effetti e continuino a vincolare la società nei confronti dei
mente a creare un duplice sistema di pubblicità: da un lato, soggetti con i quali detti atti sono intercorsi, similmente a
quello delle società semplici esercenti attività agricola, di pub- quanto previsto dall’art. 20 del D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 96, in
blicità legale con effetti dichiarativi, dall’altro lato, quello delle materia di società tra avvocati (in assenza di una disciplina ad
società semplici esercenti attività non commerciale né agricola hoc, le uniche norme sono quelle dettate per la società tra av-
(es. società tra professionisti costituita nella forma di società vocati: l’art. 20 del D.Lgs. n. 96/2001, dopo il rinvio di cui all’art.
semplici) per le quali resta in vigore il regime di mera pubbli- 16 alle norme che regolano le s.n.c., ove non diversamente di-
cità-notizia ai sensi della normativa del 1993 (G.F. CAMPO- sposto, reca una disposizione sostanzialmente riproduttiva del-
BASSO, (7), 56). l’art. 2332 c.c. (V. BUONOCORE, (30), 282) che, pertanto, costitui-
È comunque da ritenere che la costituzione del tipo di so- rebbe il termine normativo più vicino a cui fare riferimento
cietà in commento rimanga pur sempre improntata alla mas- nella formazione del procedimento d’integrazione analogica o
sima semplicità, non determinando l’iscrizione nel registro delle d’interpretazione estensiva: cosı̀, M. STELLA RICHTER JR., (31),
imprese alcuna conseguenza giuridica né sull’esistenza della so- 344; in senso contrario, si potrebbe però eccepire che la dispo-
cietà (come per le società di capitali) né sulla disciplina dell’au- sizione in questione è norma eccezionale ed insuscettibile di
tonomia patrimoniale (come per le altre società di persone). applicazione analogica).
Se, con riguardo alle società di persone, l’applicabilità del prin-
3. L’invalidità del contratto sociale. cipio di tassatività delle ipotesi di nullità di cui al primo comma
In dottrina ed in giurisprudenza, si è molto discusso sull’in- dell’art. 2332 c.c. presenta profili di rilevante problematicità, non
quadramento delle cause di nullità del contratto sociale, in par- altrettanto sembra possa dirsi circa l’operatività della sanatoria di
ticolare sui presupposti della stessa e sulla corrispettiva disci- cui al quinto comma della disposizione, con la conseguente fa-
plina, mancando una normativa specifica analoga a quelle det- coltà, in capo alla società di persone, di eliminare ovvero sanare il
tate per le società di capitali e per quelle cooperative (artt. vizio (G.F. CAMPOBASSO, (7), 72; G. GENTILE, (32), 777).
2332, 2454 e 2463, co. 3o, 2519, c.c.). D’altra parte, non può sot- Anche in giurisprudenza non consta rilevare uniformità di
tacersi che, nelle società di persone, la diversa rilevanza del vedute sul tema (sul contrasto tra le diverse posizioni, si leg-
dato formale dell’iscrizione presso il registro delle imprese in- gano le articolate motivazioni esposte in Cass. 19 gennaio 1995,
duce a prendere in considerazione anche quello effettuale del n. 565). Seppur non siano mancate pronunce che hanno
concreto svolgimento della relativa attività (C. ANGELICI, (25), escluso l’operatività, in materia di società di persone, del mec-
343, il quale rimarca il duplice significato che dette società as- canismo dell’irretroattività degli effetti della disciplina della nul-
sumono: da un lato, di rapporto obbligatorio ed individualistico lità, con conseguente piena applicazione delle norme dettate in
e, dall’altro, di fenomeno organizzativo e collettivo; e ciò anche materia di contratti (Cass. 2 gennaio 1995, n. 7; Trib. Alba, 22 ot-
ai fini applicativi). tobre 1999), si registrano numerose pronunce favorevoli ad una
Secondo l’impostazione tradizionale, il contratto di società applicazione analogica della disposizione ex art. 2332 c.c., con
semplice (nonché, per estensione della disciplina, il contratto conseguente irretroattività della declaratoria di nullità del con-
sociale delle società di persone), sarebbe nullo o annullabile tratto sociale (Trib. Napoli, 25 marzo 1980; Trib. Milano, 31 otto-
al pari e negli stessi casi di qualsiasi altro contratto (F. bre 1983; Trib. Bologna, 16 gennaio 1990; Trib. Monza, 26 ago-
GALGANO, (2), 195); al più differenziandosi dalla disciplina gene- sto 1991; Trib. Biella, 29 luglio 1994; Trib. Napoli, 19 ottobre
rale dei contratti, esclusivamente riguardo alle cause delle inva- 1998; nonché, Cass. 2 aprile 1999, n. 3166, secondo la quale la
lidità, nonché ai loro effetti sui rapporti preesistenti, con appli- declaratoria di nullità di persone va equiparata quoad effectum
cazione analogica dell’art. 2332, co. 2o, c.c. (V. BUONOCORE, (6), allo scioglimento della stessa, con la conseguente necessità di
157-158). Altri hanno ritenuto che, nel silenzio della legge e nel adempiere le obbligazioni assunte; di recente, anche:Cass. 13
rispetto della reciproca autonomia tra i diversi segmenti norma- giugno 2016, n. 12120). L’inversione di tendenza giurispruden-
tivi delle società di persone e di quelle di capitali, l’ordinamento ziale trova le proprie ragioni, sia in un certo consolidarsi dell’im-
non abbia previsto per le prime alcuna norma equivalente a postazione favorevole all’estensione applicativa della norma det-
Articolo 2251 Contratto sociale
*
167

tata in materia di nullità di s.p.a., sia nel progressivo affermarsi debbano essere comuni a tutte le altre parti, o se invece basti
dell’orientamento che – seppur con diversi accenti – ha affer- la paternità o la conoscenza del dolo di una sola delle altre
mato l’esigenza di salvaguardare il rilievo dell’attività intanto parti (il nodo va sciolto secondo i principi generali in tema di
svolta dalla società in oggetto, applicandovi principı̂ analoghi a contratto plurilaterale).
quelli affermatisi in materia di società di capitali. Lı̀ dove, invece, sorgesse una controversia relativa alla titola-
Per quanto riguarda le ipotesi di nullità, si richiamano le fat- rità di una quota di società di persone, gli altri soci non sa-
tispecie di società dichiarate nulle perché costituite in frode ranno incapaci di deporre, ciò perché l’esito della causa non è
alla legge (cfr. Cass. 17 settembre 1963, n. 2536, in tema di ge- destinato in alcun modo a riflettersi sul loro patrimonio o sulla
stione di un’agenzia di recapiti espressi la cui concessione am- loro sfera giuridica individuale; né il loro eventuale interesse al
ministrativa era stata ottenuta in frode alla legge; Pret. Genova, modo in cui la compagine sociale è formata, allorché la libera
16 febbraio 1960, in tema di società costituita tra datore di la- trasferibilità delle quote non sia in discussione, ne giustifiche-
voro e prestatore di lavoro subordinato allo scopo esclusivo di rebbe la personale partecipazione al giudizio. L’incapacità a te-
escludere il rapporto di lavoro) o per motivo illecito comune ai stimoniare (art. 246 c.p.c.), infatti, è correlabile soltanto ad un di-
soci (Trib. Brescia, 16 marzo 1959). retto coinvolgimento della persona chiamata a deporre nel rap-
Non sono rare le ipotesi in cui i soci convengono di indicare porto controverso, tale da legittimare una sua assunzione della
nell’oggetto sociale un’attività produttiva, accordandosi sin dal- qualità di parte in senso sostanziale o processuale nel giudizio,
l’origine per attribuire alla società il mero godimento dei beni, e non già alla ravvisata sussistenza di un qualche interesse di
ricorrendo in queste ipotesi la fattispecie della società simulata detta persona in relazione a situazioni ed a rapporti diversi da
(rectius: dell’oggetto sociale simulato): nel caso la simulazione ri- quello oggetto della vertenza, anche in qualche modo connessi
guardi una società di persone, conseguenza sarà l’invalidità di (Cass. 10 maggio 2010, n. 11314).
questa (per quanto riguarda la simulazione del contratto di so-
cietà, si rinvia all’art. 2247 c.c., sul tema: V. BUONOCORE, (6), 5. La partecipazione degli incapaci.
164-168; F. GALGANO, (2), 139; nonché Cass. 13 dicembre 1973, Per quanto concerne i soggetti che possono partecipare
n. 3390; Trib. Verona, 14 ottobre 1986, secondo cui la simula- ad una società semplice, in dottrina si è molto discusso con
zione di una società di persone non è opponibile ai terzi e non riguardo alla partecipazione degli incapaci e delle società. La-
è di ostacolo alla dichiarazione di fallimento). sciando al prossimo paragrafo la trattazione di quest’ultimo
profilo, quanto al primo punto, si è discusso sulla applicabilità
4. La posizione del socio: invalidità della o meno della norma di cui all’art. 2294 c.c. alla società de
partecipazione e controversa titolarità della quota. qua.
Quanto all’annullabilità e, se si vuole, alla rescissione, la dot- Il dibattito si è svolto tra chi, ravvisando la ratio dell’art. 2294
trina ha precisato che esse di regola non riguardano mai il con- nell’esigenza di sottrarre l’incapace ai rischi della responsabilità
tratto nella sua interezza: saranno annullabili – in presenza di illimitata, ritiene la norma in esame applicabile anche all’inca-
un vizio della volontà o dell’incapacità di uno o più soci pace che voglia diventare socio di una società semplice; e chi
– le sole partecipazioni relative a questi (e stesso dicasi nel caso – la dottrina maggioritaria –, sulla base del rinvio agli artt. 320,
in cui ricorrano gli estremi della rescissione per lesione). Or- 371, 397, 424 e 425 c.c. operato dall’art. 2294 c.c., ritiene che la
bene, lı̀ dove i soci siano solamente due, l’annullamento della previsione non si estenda agli imprenditori individuali non
partecipazione si estenderà all’intero contratto, in quanto la so- commerciali, e, pertanto, alla società semplice ed ai suoi parte-
cietà risulterebbe costituita da un solo socio; in caso contrario, cipanti (A. GRAZIANI, (4), 103; V. BUONOCORE, (6), 51 ss., il quale
troverà applicazione la disciplina ex art. 1446 c.c.; e stesso dicasi evidenzia, altresı̀, come dal compendio delle norme analizzate il
nel caso di nullità della singola partecipazione (G. COTTINO, riferimento resti sempre quello della continuazione della so-
(11), 130). cietà, e mai di adesione, nel senso che il minore, l’interdetto e
Pertanto, nel caso in cui fosse nulla la partecipazione del so- l’inabilitato non potranno mai partecipare alla costituzione della
cio per mancanza del consenso, o fosse simulato il conferi- società; diversamente F. DI SABATO, (9), 93, secondo il quale
mento, oppure la partecipazione fosse annullabile per incapa- non vi è motivo di distinguere tra l’ipotesi della partecipazione
cità a norma dell’art. 1425 c.c. o per vizi del consenso a norma originaria alla costituzione della società e adesione successiva
degli articoli 1427 ss., se la società si compone di più di due alla stessa, posto che gli effetti che si producono per l’incapace
soci, troveranno applicazione i principı̂ generali sul contratto sono identici).
plurilaterale e in particolare l’art. 1420 c.c. ai sensi del quale la
nullità che colpisce il vincolo di una sola della parti non im- 6. Il problema della partecipazione di altre società alla
porta nullità del contratto, salvo che la partecipazione di essa, società semplice.
debba secondo le circostanze considerarsi essenziale (Trib. Na- Nell’ambito del tema riguardante la partecipazione di società
poli, 19 ottobre 1998; Trib. Biella, 29 luglio 1994), in tal caso de- ad altre società, uno dei problemi più dibattuti e se possano di-
terminando la nullità dell’intero contratto di società; nonché venire soci di società di persone altre società di capitali.
l’art. 1446 il quale ripete la medesima norma l’ipotesi di annulla- In verità il problema è stato affrontato soprattutto sotto il
bilità relativa al vincolo di una sola delle parti. Un problema profilo della partecipazione di società di capitali alla società
particolare si pone nell’ipotesi in cui la partecipazione di una in nome collettivo e alla società in accomandita semplice (in
delle parti al contratto di società, sia viziata da errore o tema, S. SCOTTI CAMUZZI, (33), 97 ss.). A fronte di una maggio-
carpita con dolo: ci si chiede, in particolare, se agli effetti del- ritaria opinione negativa, sulla scorta dell’elemento caratteriz-
l’annullamento, la riconoscibilità dell’errore e la paternità o la zante dell’intuitus personae (Trib. Milano, 15 maggio 1983; Cass.
conoscenza del dolo, del quale sia stata vittima una delle parti, 9 dicembre 1976, n. 4577; Cass. 29 aprile 1980, n. 2874; Cass. 28
168 TITOLO V Delle società
*

gennaio 1985, n. 464; Cass. 2 gennaio 1995, n. 7) ovvero delle (21) G. ROMANO PAVONI, Teoriadelle società. Tipi, Costituzione, Milano,
insuperabili regole organizzative che caratterizzano le società di 1953; (22) A. PAVONE LA ROSA, Il registro delle imprese, in Trattato di di-
capitali incompatibili con la qualità di socio di società personali ritto commerciale, diretto da V. Buonocore, I/4, Torino, 2001; (23) O. CA-
GNASSO, La società semplice, in Trattato di diritto civile, diretto da R.
(Cass., Sez. Un., 17 ottobre 1988, n. 5636), si è dapprima Sacco, Torino, 1998; (24) G. MARASÀ - C. IBBA, Il registro delle imprese, To-
fatta strada l’ipotesi di ammissibilità della partecipazione a patto rino, 1997; (25) C. ANGELICI, La società nulla, Milano, 1975; (26) E. SIMO-
che essa avvenisse nella posizione di socio limitatamente re- NETTO, La nuova stesura dell’art. 2332 e la società di capitali irregolari, Riv.
sponsabile nella società in accomandita semplice (Trib. Udine, dir. civ., 1974, II, 337 ss.; (27) A. SALANDRA, La nullità della società secondo
20 gennaio 1984; App. Milano, 15 luglio 1983), per arrivare ad il nuovo codice, in Riv. dir. comm., 1946, I, 16 ss.; (28) A. AMATUCCI, So-
ammetterla (Trib. Genova 18 marzo 1974; Trib. Napoli 8 gennaio cietà e comunione, Napoli, 1971; (29) G. PRESTI - M. RESCIGNO, Corso di
diritto commerciale, Bologna-Roma, 2013; (30) V. BUONOCORE, Alcuni
1993).
brevi commenti al Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 96 in tema di so-
Il problema è oggi superato dall’art. 2361, co. 2o, c.c. e dal- cietà di avvocati, in Giur. comm., 2001, I, 279 ss.; (31) M. STELLA RICHTER
l’art. 111-duodecies, disp. att., introdotti dalla riforma sull’esempio JR., Società tra avvocati: prime riflessioni su costituzione, modificazione e
di quanto già previsto in altri ordinamenti europei. L’attuale di- nullità, in Foro it., 2001, 332 ss., (32) G. GENTILE, Dall’invalidità delle società
sciplina consente di coniugare le società di capitale con la fles- personali all’invalidità degli enti associativi, in Riv. dir. comm., 2004, I, 741
sibilità organizzativa delle società di persone per gestire l’im- ss.; (33) S. SCOTTI CAMUZZI, Società per azioni accomandantedi società, in
presa in modo unitario. In particolare, è riconosciuta all’assem- Contr. impresa, 1989, 97 ss.
blea della s.p.a. (ma la disciplina relativa all’assunzione di parte-
cipazioni comportanti una responsabilità illimitata è applicabile Articolo 2252
anche agli altri tipi di società di capitale) la competenza a deli-
berare l’assunzione di partecipazioni in imprese comportanti la Modificazioni del contratto
responsabilità illimitata. Delibera che verrà poi eseguita dagli
amministratori, in capo ai quali è previsto l’obbligo di darne in-
sociale
formazione nella nota integrativa al bilancio, al fine di tutelare i
terzi (artt. 2361, co. 2o e 2423, co. 1o, c.c.). Il contratto sociale può essere modificato soltanto
Pervero, quanto alla riconduzione del divieto di partecipa- con il consenso di tutti i soci, se non è convenuto di-
zione agli argomenti dell’intuitus personae e dell’affectio societa- versamente.
tis, non erano mancate posizioni di dubbio, già prima della ri-
forma: la S.C., ad es., ritenne irrilevanti dette tradizionali argo-
mentazioni, in quanto generiche, descrittive e non correlate a SOMMARIO: I INTRODUZIONE ALLA NORMA: 1. Le modifiche al con-
norme inderogabili ed imperative (Cass. 17 ottobre 1988, tratto sociale, tra consenso unanime dei soci e regole maggioritarie. II IL
n. 5636). COMMENTO: 1. La deroga pattizia al principio dell’unanimità - 2. L’as-
Un profilo ancora aperto, soprattutto in tema di dichiara- senza dell’organo assembleare ed il problema della formazione della vo-
zione di fallimento, riguarda la possibilità che una società di lontà - 3. Il trasferimento della partecipazione sociale - 4. La costituzione
capitali sia socio di una società di fatto (dunque, a società di di vincoli sulla quota sociale: usufrutto, sequestro, pegno e pignora-
persone con soci illimitatamente responsabili) in assenza del mento - 5. Diritto di recesso del socio dissenziente nell’ipotesi di trasfor-
presupposto della deliberazione di cui all’art. 2361 c.c., per l’af- mazione evolutiva, da società di persone in società di capitali - 6. Forma
fermativa: Cass. 21 gennaio 2016, n. 1095 (si rinvia all’art. e pubblicità delle modifiche al contratto sociale.
2247).

BIBLIOGRAFIA
(1) M. BUSSOLETTI, La società semplice, in Enc. dir., Milano, XLII, 1992, 936
I INTRODUZIONE ALLA NORMA
ss.; (2) F. GALGANO, Le società in genere. Le società di persone, in Tratt.
civ. e comm., diretto da F. Cicu e F. Messineo, continuato da L. Mengoni, 1. Le modifiche al contratto sociale, tra consenso
Milano, 1982; (3) G. FERRI, Delle Società, in Commentario del codice civile,
unanime dei soci e regole maggioritarie.
a cura di V. Scialoja e G. Branca, Bologna-Roma, 1972; (4) A. GRAZIANI,
Diritto delle società, Napoli, 1962; (5) F. FERRARA JR. - F. CORSI, Gli impren- Ai fini dell’inquadramento del concetto di modificazione,
ditori e le società, Milano, 2011; (6) V. BUONOCORE, Le società. Disposizioni punto di riferimento necessario è il principio enunciato dall’art.
generali, in Il Codice Civile. Commentario, diretto da P. Schlesinger, Milano, 1372 c.c.: la disposizione in epigrafe riecheggia, infatti, il princi-
2000; (7) G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale -2 Diritto delle società, pio generale del mutuo consenso necessario ai fini dello
Torino, 2015; (8) P. SPADA, La tipicità delle società, Padova, 1972; (9) F. DI scioglimento ovvero della modificazione del vincolo contrat-
SABATO, Società in generale. Società di persone, in Trattato di diritto civile tuale.
del Consiglio Nazionale del notariato, diretto da P. Perlingieri, Napoli,
È possibile affermare la centralità della possibilità di modifica
2004; (10) G. PARTESOTTI, La società semplice iscritta nel registro delle im-
prese, in Giur. comm., I, 1978; (11) G. COTTINO, Diritto societario, Padova, del contratto sociale, configurandosi la società quale organismo
2011; (12) A. BORGIOLI, Il contratto preliminare di società, in Riv. soc., attivo destinato ad operare nel mercato e, pertanto, funzionale
1976, I, 445 ss.; (13) P. GRECO, Le società nel sistema legislativo italiano, al dinamismo dell’attività industriale e commerciale. Un siffatto
Torino, 1963; (14) G. FERRI, Le società, Trattato di diritto civile, diretto da F. inquadramento segna, al contempo, la maggiore intensità del
Vassalli, Torino, 1971; (15) F. DI SABATO, Manuale delle società, Torino, bisogno di adattarsi al continuo mutare delle condizioni econo-
1987; (16) L. RAGAZZINI, Contratto preliminare di società ed esecuzione in
miche e di produzione rispetto a quanto possa essere avvertito
forma specifica, in Riv. dir. civ., II, 1990, 61 ss.; (17) M. GHIDINI, Società per-
sonali, Padova, 1972; (18) G. COTTINO, Considerazioni sulla forma del con-
in ogni altro rapporto negoziale (G. GRIPPO - E. BERTACCHINI,
tratto di società, in Riv. soc., 1963, 284 ss.; (19) E. CORSO, Il contratto preli- (1), 90).
minare di società, in Contr. impresa, 1988, 362 sss.; (20) R. BOLAFFI, La so- Evidente ratio della necessità del consenso unanime è l’intui-
cietà semplice. Contributo alla teoria delle società di persone, Milano, 1975; tus personae, che qualifica sin dal principio la costituzione del
Articolo 2252 Modificazioni del contratto sociale
*
169

tipo societario in commento, di modo che l’aspetto contrat- In altri termini, il potere della maggioranza, anche
tuale prevalga su quello istituzionale, proprio delle società quando nel contratto sociale non siano posti dei limiti
di capitali (G. FERRI, (2), 70-71; F. GALGANO, (3), 186, secondo il alla sua esplicazione, non resta illimitato, trovando un
quale il principio sfugge ad una razionale giustificazione e si ri- ostacolo insuperabile nei diritti individuali del socio: non
collega al diverso substrato storico-economico delle società di sarebbe consentito, ad esempio, modificare i diritti che i soci
persone e delle società di capitali, laddove vige la regola mag- hanno acquisito in ragione del contratto (es. quelli di ispezione
gioritaria). Pertanto, il principio della immodificabilità del con- e controllo), di imporre nuovi obblighi o di aggravare la re-
tratto di società semplice senza il consenso degli originari con- sponsabilità patrimoniale di alcuni a vantaggio di altri, di esone-
traenti ricalca, come innanzi detto, un elemento tipico della di- rare alcuni soci dalle perdite, etc. Tali modificazioni, infatti, fini-
sciplina generale del contratto. rebbero per investire la sfera giuridica dei singoli soci e, per-
Nelle società di persone, in cui tutti i soci sono coimprendi- tanto, presupporrebbero necessariamente il loro consenso, con
tori e dove la presenza di una deliberazione è un accadimento inefficacia della deliberazione eventualmente adottata dalla
tipologicamente eccezionale, quando pure strutturalmente ac- maggioranza non accettata dagli interessati. Di conseguenza,
cettabile, l’orientamento del legislatore è favorevole all’unani- deve escludersi la possibilità sia di introdurre a maggioranza
mità, in qualsiasi modo raccolta; unanimità maggiormente evi- una clausola contrattuale che stabilisca la regola maggioritaria,
dente quando nelle modificazioni s’incide sulle posizioni dei sia quella di modificare a maggioranza la clausola che stabilisca
singoli soci o sull’amministrazione, normalmente disgiuntiva (G. una determinata maggioranza (G. FERRI, (2), 72).
RAGUSA MAGGIORE, (4), 420). La tesi suesposta si fonda sulla considerazione che la deroga
Si ha modificazione del contratto (ovvero dell’atto costitu- autorizzata dall’articolo in commento consenta di modificare il
tivo) ogni qualvolta si pone in essere un regolamento difforme contratto, ma non di dar vita ad una nuova società, incidendo
sia da quello inizialmente pattuito, sia da quello legale che ha sui tratti identificativi dell’iniziale regolamento degli interessi (in
integrato l’originaria volontà dei contraenti (V. BUONOCORE - G. giurisprudenza: Cass. 12 giugno 1996, n. 5416; Trib. Roma, 14
CASTELLANO - R. COSTI, (5), 327). Costituiscono modificazioni novembre 2002).
del contratto sociale sia quelle relative alla composizione È altresı̀ da escludersi il carattere novativo delle modifica-
zioni in argomento, non comportando esse la sostituzione di
della compagine sociale (modificazioni soggettive, che
un nuovo contratto a quello originario, il quale resta tale anche
hanno – parzialmente – una disciplina specifica negli artt. 2270
se modificato (cosı̀, M. GHIDINI, (10), 651: il contratto sociale
e 2286 ss., ai quali si rimanda), sia le modificazioni oggettive, e
presenta una struttura elastica, nel senso che i suoi caratteri sa-
cioè relative a tutti gli elementi che concorrono a definirne
lienti non mutano, nonostante il variare dei suoi elementi costi-
il contenuto (es. la ragione sociale, la sede, il sistema di ammi-
tutivi).
nistrazione, la durata, i criteri di ripartizione degli utili).
Quanto alla della modifica dell’atto costitutivo, se ne deve
La regola posta dalla norma in epigrafe è quella dell’unani-
confermare la natura contrattuale, con applicazione del di-
mità, « se non è convenuto diversamente ». Per vero, il valore
sposto di cui all’art. 1372 c.c., e non già quella di atto unilate-
normativo dell’art. 2252 c.c. non risiede tanto nella (intuitiva)
rale riferibile alla società in commento, mancando, in capo ad
prescrizione dell’unanimità del consenso per le modifiche del
essa, la sussistenza di una situazione di autonoma soggettività
contratto sociale, quanto piuttosto nel consentire il potere della
(G. RAGUSA MAGGIORE (4), 421).
modificabilità a maggioranza (F. FERRARA JR. - F. CORSI, (6), Una deroga espressa al principio dell’unanimità, di fonte
229): se, in via di principio, per modificare il contratto sociale la (non già negoziale, bensı̀) legale, si rinviene negli artt. 2500-
legge richiede l’unanime consenso dei soci, al contempo è la ter, 2502 e 2506-ter c.c. (disciplina introdotta dalla riforma
stessa legge a far salva la possibilità di adottare, per il tramite del 2003, in attuazione dell’art. 7, lett. e) della legge delega del
di apposita clausola negoziale espressa, quello maggioritario 3 ottobre 2001, n. 366): salvo differente disposizione del con-
(cfr. anche gli artt. 2286, 2322, co. 2o, 2319, 2500-ter, co. 1o, tratto sociale (la clausola deve specificamente prevedere la re-
2502, co. 1o, 2506-ter, co. 5o, c.c., seppur differenziati quanto ai gola unanimistica anche per tali decisioni), qualora le operazioni
criteri di calcolo della maggioranza: rispettivamente, per capi, di trasformazione, fusione e scissione riguardino società di per-
per quote di capitale e per quote di partecipazione agli utili). sone, la relativa decisione è assunta con il consenso della mag-
È dunque modificabile qualunque elemento del negozio ori- gioranza dei soci, determinata secondo la parte attribuita a cia-
ginario, purché non venga alterata l’identità stessa della società scuno negli utili. In tal caso, la deroga è giustificata dal favor
(F. GALGANO, (3), 191). Da tempo, infatti, parte della dottrina ha nei confronti di dette operazioni straordinarie, ed è bilanciata
segnalato la necessità di un’interpretazione restrittiva della dalla possibilità – invero controversa – per il socio dissenziente
norma in commento, nel senso che la deroga pattizia alla re- di esercitare il recesso (F. DI SABATO, (11), 125-126). A tal pro-
gola dell’unanimità non possa spingersi fino a mutare le basi es- posito, la mancata pubblicità del recesso del socio comporta il
senziali della società (G. FERRI, (2), 89; sulla teoria delle c.dd. permanere in capo al dissenziente del regime di responsabilità
‘‘basi essenziali’’, con accenti critici, cfr. la ricostruzione fatta in illimitata, ragion per cui, sussistendo il requisito del periculum in
V. BUONOCORE, (7), 6 ss.). Si pensi alla possibilità di modifica, mora, il socio potrà agire in via cautelare perché il giudice or-
tramite deliberazioni adottate a maggioranza, delle linee struttu- dini all’amministratore la comunicazione dell’avvenuto recesso
rali ed organizzative della società del principio della parità di per giusta causa al competente registro delle imprese (Trib. Bari,
trattamento ovvero di buona fede e correttezza, della posizione 3 ottobre 2011).
acquisita dal socio del socio sulla base del contratto, del regime Le nuove formulazioni normative in materia di approvazione
delle responsabilità personali (G.F. CAMPOBASSO, (8), 52; F. GAL- della decisione relativa alla trasformazione omogenea, alla fu-
GANO, (3), 152; R. BOLAFFI, (9), 537 ss.). sione ed alla scissione, nel prevedere la regola del consenso
170 TITOLO V Delle società
*

della maggioranza determinata secondo la parte attribuita a cia- Malgrado la genericità della formula utilizzata dal legislatore
scuno negli utili, sono state interpretate – in chiave sistematica del codice, la deroga al principio dell’unanimità non può che
– quale modello residuale cui ricorrere in caso di eventuali la- essere intesa nel senso di applicare, anche alla società semplice
cune delle clausole statutarie di maggioranza. In altri termini, (e, per estensione, a tutte le società di persone), la regola mag-
ammesso il carattere eccezionale (e pertanto non suscettibile di gioritaria (cfr. la Relazione al codice civile, n. 931). Su tale assunto,
interpretazione estensiva) del criterio della maggioranza rispetto la maggioranza degli interpreti ha pertanto escluso la possibilità
a quello dell’unanimità nella disciplina delle società di persone, di apportare modifiche al contratto rimesse alla volontà della
altrettanto non può dirsi con riferimento alle regole di calcolo minoranza della compagine sociale, se non addirittura a quella
di quella stessa maggioranza, in quanto non deroganti ad al- di uno solo dei soci, o di un terzo.
cuna norma qualificabile come espressione di un principio ge- Invero, il dubbio è sorto con riguardo alla diversa formula-
nerale (cosı̀, ma non senza dubbi circa il rispetto concreto della zione della disposizione dell’art. 2252 c.c., che ammette generi-
parità tra i soci, L. PISANI, (12), 390). camente la possibilità di una diversa disciplina dall’unanimità, ri-
La norma in commento parla correttamente di ‘‘consenso di spetto a quanto precedentemente previsto dall’art. 108 del co-
tutti i soci’’: a detta di autorevole dottrina, le manifestazioni di dice di commercio del 1882 (« la maggioranza dei socii, se non
volontà possono avvenire anche al di fuori della riunione, nel vi è stipulazione in contrario, non ha facoltà di variare o modifi-
senso che la volontà sociale si potrebbe formare libera- care la specie di società e le convenzioni sociali »).
mente, tanto nell’ambito di un’apposita riunione, quanto attra- Orbene, una parte della dottrina ritiene accettabile ogni me-
verso una consultazione individuale dei soci; essa, pertanto, non todo diverso dall’unanimità, purché la relativa clausola risponda
sarebbe necessariamente il frutto di un procedimento colle- al requisito della determinabilità dell’oggetto contrattuale
giale, essendo piuttosto caratterizzata dal confluire di una plura- e, nel caso contempli la possibilità di rimettere ad una sola
lità di singole dichiarazioni di volontà, anche di segno diverso, delle parti la modificazione del contratto sociale, sia esclusa la
su di uno stesso oggetto, a nulla rilevandone le modalità (G. configurabilità di una condizione meramente potestativa, ex art.
COTTINO, (13), 167). Di parere contrario è, invece, chi ritiene 1355 c.c. (F. DI SABATO, (14), 91 ss.; M. BUSSOLETTI, (15), 946). In
non del tutto infondato, anche per le società di persone, confi- tal modo, si supererebbe in radice il problema se tutte le clau-
gurare in capo ai soci l’obbligo di rispettare un sia pur embrio- sole del contratto sociale siano modificabili con una modalità
nale metodo assembleare (convocazione, riunione, discussione diversa dal consenso unanime, o se ve ne siano alcune che, per
e votazione finale), metodo che dovrebbe considerarsi indero- la loro incidenza sulle ‘‘basi essenziali’’ della partecipazione del
gabile quantomeno per le decisioni di maggior rilievo da adot- socio alla società, non possano essere modificate senza il con-
tarsi a maggioranza (G.F. CAMPOBASSO (8), 105). senso del socio stesso.
Poiché, dal tenore della norma in commento, non sembra
emergere alcun particolare limite all’autonomia privata dei soci,
parte della dottrina ha individuato nella clausola di arbitraggio
II IL COMMENTO
una forma di deroga al principio unanimistico alternativa a
quella della clausola di maggioranza (sulla compatibilità dell’ar-
1. La deroga pattizia al principio dell’unanimità. bitraggio col fenomeno societario, si rinvia all’art. 2264 c.c.). A
Nella prospettiva dell’eccezione alla regola dell’unanimità, è ben vedere, l’astratta compatibilità di una previsione contrat-
data facoltà ai soci di prevedere e determinare la maggio- tuale che rimetta ad un terzo estraneo alla compagine sociale il
ranza necessaria per la modificazione del contratto so- potere di determinare gli elementi dell’atto costitutivo incom-
ciale, nonché le modalità di esplicazione della stessa pleto, non basta però a dimostrare che la medesima soluzione
(cioè, maggioranza semplice ovvero maggioranza qualificata, s’imponga per le successive modifiche dello stesso (nel senso
calcolata per quote d’interesse ovvero per capi). di individuare nella clausola di maggioranza l’unica pattuizione
In ogni caso, in mancanza di una diversa convenzione con- alternativa all’unanimità ammessa dall’ordinamento: Trib. Milano,
tenuta nel contratto sociale e fatti salvi i casi espressamente 10 marzo 1981; nonché, in dottrina, P. PISCITELLO, (16), 45).
previsti dalla legge (art. 2257 c.c.) il calcolo della maggioranza
deve essere fatto per quote e non per teste. Si potrà anche 2. L’assenza dell’organo assembleare ed il problema
prevedere che alcune modificazioni possano essere adottate della formazione della volontà.
soltanto con il consenso della maggioranza, mentre per altre È noto che la disciplina delle società di persone non pre-
sia necessaria l’unanimità dei consensi. vede l’esistenza di un organo assembleare per la formazione
Il principio maggioritario, laddove introdotto con un’appo- della volontà sociale, in tal modo il legislatore del codice civile
sita clausola statutaria, non può comunque trovare applicazione ha inteso assicurare una certa snellezza ed agilità del procedi-
per le decisioni che incidono sui diritti individuali dei soci (Cass. mento decisionale, per altro favorito dalla naturale coincidenza
12 giugno 1996, n. 5416), per quelle che incidono sulle moda- tra la posizione di socio e quella di amministratore (2257 c.c.).
lità di calcolo delle maggioranze, o comunque sulle basi essen- Già la giurisprudenza risalente aveva osservato che non sus-
ziali della società, cioè quelle delineanti le caratteristiche ogget- sistessero valide ragioni per ipotizzare la necessità della forma-
tive minime dell’ente e relative alla sua struttura organizzativa. zione di una volontà collegiale, fermo il carattere essenzial-
Il consenso dei soci per le modifiche del contratto sociale mente interindividuale del rapporto tra i soci: nelle società per-
non richiede forme particolari, può essere raccolto anche sepa- sonali, la mancanza di quel particolare organo sociale che è l’as-
ratamente (Trib. Napoli 17 ottobre 1986), verbalmente o per semblea dei soci ha portato a considerare sufficiente racco-
iscritto, oppure può evincersi anche dal comportamento con- gliere le singole volontà anche separatamente, senza che
cludente dei soci. occorra uno speciale provvedimento per un’unitaria delibera-
Articolo 2252 Modificazioni del contratto sociale
*
171

zione in senso formale; volontà che può manifestarsi in qualun- dovrebbe essere determinato in ragione della maggioranza
que modo, potendosi, al limite, desumersi implicitamente da delle quote di partecipazione dei soci agli utili).
atti concludenti dei soci (Cass. 21 aprile 1956, n. 1217; Cass. 9 Altro problema è quello relativo alla possibilità o meno di ri-
maggio 1962, n. 931; Trib. Napoli, 12 luglio 1962). chiamare, nell’ipotesi di deliberazione contraria alla legge o al
Invero, la summenzionata soluzione non ha sempre regi- contratto di società, la disciplina prevista dagli artt. 2377 e 2379
strato opinioni concordanti, quantomeno in dottrina (con ac- c.c. per le società azionarie: a fronte di una prima tesi che ha ri-
centi polemici, in particolare cfr. A. VENDITTI, (17), 385 ss. ed F. tenuto di escluderne l’applicabilità in ragione dello specifico ri-
GALGANO, (18), 205 ss.): l’opinione di chi negava che la validità ferimento di quelle norme alle sole assemblea di società per
delle deliberazioni presupponesse l’osservanza del metodo col- azioni, con la conseguenza di ritenere richiamabili i principi ge-
legiale (F. GALGANO, (19), passim), si contrapponeva all’opinione nerali sulle patologie degli atti plurisoggettivi (Trib. Roma, 31 di-
di chi osservava come il principio maggioritario – pur assu- cembre 2014; Cass. 7 giugno 2002, n. 8276; Cass. 16 luglio
mendo configurazioni diverse a seconda dei suoi diversi utilizzi 1976, n. 2815, che aveva ravvisato la nullità ex art. 1418 c.c.
– restasse un metodo implicante la compressione della libertà della delibera dei soci di nomina dei liquidatori non assunte al-
della minoranza e, pertanto, necessariamente connesso a mo- l’unanimità in violazione dell’art. 2275 c.c.) oppure la disciplina
dalità collegiali di determinazione (A. VENDITTI, (20), 78 ss.). Al dell’impugnativa delle deliberazioni della comunione e del con-
contempo, non sono mancati autori che, in rapporto alle so- dominio, si è affermata di recente l’opinione secondo cui resta
cietà personali, hanno assegnato al metodo collegiale la più applicabile nelle società di persone in via analogica l’art. 2377
specifica funzione di tutela della minoranza, nel senso che il ri- c.c. (Cass. 28 gennaio 2015, n. 1624).
gore del principio maggioritario debba trovare un indispensa-
bile correttivo nella possibilità che i soci dissenzienti possano 3. Il trasferimento della partecipazione sociale.
manifestare la loro opinione (R. BOLAFFI, (21), 304), ovvero che Un’ipotesi di modificazione del contratto sociale è rappre-
il metodo assembleare concretizzi l’esigenza per una corretta sentato dal cambiamento della persona di un socio, realiz-
formazione della maggioranza implicante la prevalenza del vo- zato attraverso il trasferimento della quota inter vivos.
lere dei più (F. FERRARA JR., (22), 243 ss.). Nella società semplice si ritiene che la quota sia intrasferibile in-
Pertanto, deve concludersi che, tanto l’unanimità quanto la ter vivos senza il consenso di tutti gli altri soci, ciò essendo rite-
maggioranza del consenso dei soci, possono essere raggiunte nuto coerente il principio dell’intuitus personae, che caratterizza
attraverso la raccolta delle rispettive manifestazioni di volontà, le società di persone. La prassi evidenzia che la quota viene
anche separatamente, non essendo necessaria una riunione considerata cedibile, ma l’efficacia delle cessione è subordinata
convocata preliminarmente, la concessione ai soci di un ter- al consenso di tutti gli altri soci, e questo consenso può essere
mine o la predeterminazione degli argomenti (Trib. Napoli, 17 non soltanto tacito, ma anche prestato dopo che sia interve-
ottobre 1986; Cass. 9 marzo 1996, n. 1876). Ragion per cui, nuto tra le parti il contratto di cessione (sul tema: V. BUONO-
mancando, nella disciplina legale delle società di persone, la CORE, (23), 232; nonché Trib. Trieste, 2 luglio 1984: in mancanza
previsione dell’organo e del metodo assembleare, non è neces- del consenso degli altri soci, la cessione della quota comporta
sario che siano consultati tutti i soci, né che essi manifestino il trasferimento dei soli diritti patrimoniali inerenti alla qualità di
contestualmente la propria volontà attraverso una delibera uni- socio, ma non lo status). In sostanza, il consenso dei soci non è
taria. richiesto per la validità della cessione, ma per la sua efficacia
A tanto fa eccezione l’art. 2287 c.c. in tema di esclusione, nei confronti della società, operando quale condicio iuris ai fini
che espressamente utilizza il termine ‘‘deliberata’’ e che per il dell’opponibilità del trasferimento all’intera compagine sociale
procedimento previsto richiede la preventiva informazione al- (Cass. 9 settembre 1997, n. 8784; in tema di accomandita sem-
meno dell’escludendo (in tema, cfr. Cass. 10 gennaio 1998, plice: Cass. 12 luglio 2013, n. 17255).
n. 153: in materia di adozione della delibera di esclusione di un Sono considerate valide, purché coeve alla costituzione della
socio: raccolte le singole volontà di soci idonee a formare la ri- società o introdotte in sede di modificazione del contratto con
chiesta maggioranza, la delibera va comunicata al socio escluso, il consenso di tutti i soci, le clausole contrattuali in deroga,
affinché egli sia posto in condizione di esercitare la facoltà di con le quali, ad esempio, preveda il principio della libera trasfe-
opposizione dinanzi al tribunale). ribilità o la sufficienza del consenso della maggioranza dei soci
L’esame sulle modalità di formazione della volontà nelle so- per la validità della cessione o per la sua efficacia nei confronti
cietà di persone si presenta parzialmente diverso laddove sia della società (App. Torino, 19 novembre 1957; Cass. 22 giugno
prevista nel contratto un’articolazione collegiale (App. Ge- 1963, n. 1692; Cass. 10 febbraio 1971, n. 340 per il trasferimento
nova, 2 aprile 2007), che non risulta vietata dalla legge, alla della quota di socio accomandatario; A. GRAZANI, (24), 164;
stessa stregua di quanto accade nelle associazioni non ricono- G.M. RIVOLTA, (25), 327; contra: E. SIMONETTO, (26), 510, che ri-
sciute (COTTINO, (13), 101; in termini: Trib. Roma, 31 dicembre tiene tali clausole contrarie alla natura delle società personali).
2014). La conseguenza, però, della scelta collegiale non reste- La cessione di una quota di società di persone con patrimo-
rebbe priva di rilievo, rafforzando il profilo organizzativo delle nio costituito da beni immobili non è richiesta la forma scritta
società personali: ad esempio, le deliberazioni di nomina e di ad substantiam ex art. 1350 c.c., non comportando essa un tra-
revoca degli amministratori o di approvazione del bilancio pos- sferimento del cedente al cessionario dei diritti immobiliari, che
sono essere legittimamente adottate a maggioranza, cosı̀ come continuano a permanere in capo alla società, in ragione del
dovrebbero essere osservate le regole sostanziali e procedurali principio della sua autonomia patrimoniale sia pure imperfetta
relative alla convocazione dei soci in un’unica ora e luogo, con (App. Roma, 29 maggio 2001; Cass. 28 febbraio 1998, n. 2252;
indicazione degli argomenti da trattare (COTTINO, (13), 100, se- nel senso che la cessione resti comunque un negozio a forma
condo cui se il contratto nulla prevede il quorum deliberativo libera, alla stregua dei principi generali che reggono il ‘‘tipo’’:
172 TITOLO V Delle società
*

Trib. Vercelli, 4 luglio 1990; nel senso, invece, che vengono po- teria di usufrutto di quote s.r.l.; anche Cass. 12 settembre 1970,
stulati limiti al principio della libertà di forma nel caso in cui la n. 1401). Sancita l’ammissibilità della costituzione del diritto di
quota comprenda beni per il cui trasferimento sia richiesta ad usufrutto, trattandosi di una modificazione del contratto sociale,
substantiam la forma scritta: App. Napoli, 11 aprile 1981; Cass. occorrerà il consenso di tutti i soci sul punto, salvo la deroga
31 ottobre 1981, n. 5761). In merito, va precisato come sia stato pattizia riconosciuta ai sensi della norma in commento (Trib.
ormai chiarito che le quote sociali, sia di società a responsabilità Biella 23 ottobre 1999).
limitata che di società personali, costituiscono posizioni contrat- La soluzione suesposta presuppone il riconoscimento alla
tuali ‘‘obiettivate’’, suscettibili come tali di essere negoziate in quota sociale della stessa natura dell’azione, costituendo la mi-
quanto dotate di ‘‘autonomo valore di scambio’’ (Cass. 12 di- sura della partecipazione alla società di persone (nel senso,
cembre 1986, n. 7409; Cass. 23 gennaio 1997, n. 934; Cass. 4 però, che l’art. 2352 c.c. non possa trovare applicazione analo-
giugno 1999, n. 5494; Cass. 26 maggio 2000, n. 6957; Cass. 2 gica nelle società di persone: Trib. Mantova, 14 marzo 2011). Ra-
febbraio 2009, n. 2569; diversamente: Cass. 3 novembre 1989, gion per cui, la mancata incorporazione in un titolo di credito
n. 4603). (da non confondersi con l’eventuale certificato di quota, es-
Vengono ammesse sia l’esecuzione in forma specifica sendo questo (non già un titolo, bensı̀) un documento atte-
dell’obbligo di cedere una quota di società di persone, stante la titolarità dei rapporti sociali, non destinato alla circola-
assunto attraverso un contratto preliminare (App. Torino, 26 zione) è solo la conseguenza di una natura più personale del
gennaio 1983; Trib. Torino, 2 aprile 1984), sia domande di accer- tipo di società, rispetto alla quale il legislatore ha voluto rego-
tamento della simulazione per interposizione fittizia di persona lare in maniera particolarmente stringente la possibilità di circo-
(Trib. Catania, 31 gennaio 1979; Trib. Milano, 13 gennaio 1994), lazione della quota.
mentre si esclude la rescissione per lesione dell’atto di cessione Dottrina e giurisprudenza prevalenti riconoscono la possibi-
della quota sociale (Cass. 5 febbraio 1975, n. 424). lità di attribuire all’usufruttuario, oltre a diritti patrimoniali, anche
alcuni diritti amministrativi, con conseguente assunzione della
4. La costituzione di vincoli sulla quota sociale: responsabilità illimitata in capo all’usufruttuario (A. GRAZIANI,
usufrutto, sequestro, pegno e pignoramento. (24), 111); mentre al nudo proprietario resta il potere decisio-
Per quanto riguarda le società personali, la soluzione dei nale in merito alle modificazioni del contratto sociale (in tal
problemi relativi alla ammissibilità della costituzione di usu- senso: G.M. RIVOLTA, (25), 367; contra A. GRAZIANI, (24), 113; sul
frutto e pegno sulle quote sociali risulta strettamente legata tema: F. GRADASSI (36), 1132).
alla soluzione del problema del trasferimento, cosı̀ che una Si discute circa la possibilità di attribuire all’usufruttuario, lo
volta constatata l’evoluzione in senso positivo della giurispru- status di socio, riconosciuta da una parte della giurisprudenza
denza e della dottrina (di cui innanzi si è dato conto), analoga di merito (Trib. Parma 7 febbraio 1998 per analogia con l’art.
soluzione è stata proposta in ordine ai diritti limitati, ritenendo, 2561 c.c. relativo all’usufrutto di azienda; in senso contrario Trib.
comunque, anche questi ultimi subordinati all’unanime con- Bologna 24 aprile 2001), in sostanza, però, deve distinguersi tra:
senso dei soci (V. BUONOCORE, (23), 240 ss.; G.F. CAMPOBASSO, a) diritti che appartengono sicuramente al nudo proprietario,
(8), 100; nonché A. ASQUINI (27), 17, il quale, pur ritenendo pos- come il diritto di recesso; b) diritti che spettano sicuramente al-
sibile l’usufrutto di quote nelle società di persone, per il caso in l’usufruttuario, come il diritto agli utili; c) diritti che possono es-
cui queste siano di un socio a responsabilità illimitata, ne consi- sere esercitati sia dal nudo proprietario che dall’usufruttuario,
derava remota la concreta possibilità: se da un lato i soci non come i diritti di controllo del socio non amministratore o il di-
vorranno l’intrusione di un non socio nella società, dall’altro ritto alla quota di liquidazione (V. BUONOCORE, (23), 241). Si ri-
lato, il socio nudo proprietario, che garantisce verso i terzi con tiene, però, che all’usufruttuario non possa essere attribuito il
il suo intero patrimonio ed ha obblighi di non concorrenza potere di amministrare e di rappresentare la società (Trib. Bolo-
verso la stessa società, difficilmente sarà disposto a lasciare all’u- gna, 22 aprile 2001; Trib. Biella, 23 ottobre 1999, che ammette
sufruttuario i poteri di gestione relativi alla quota). Di recente, solo che chi cede la quota riservandosi il diritto di usufrutto
sulla scorta di argomenti sistematici fondati sulla classificazione possa conservare l’incarico di amministratore; diversamente:
delle quote di società (anche di persone) come posizioni con- Trib. Parma, 7 febbraio 1998). Il consenso di tutti i soci è neces-
trattuali ‘‘obbiettivate’’ suscettibili di essere negoziate in quanto sario anche per l’ipotesi di usufrutto successivo ai sensi dell’art.
dotate di un autonomo valore di scambio, ciò consentendo di 796 c.c. ritenuto in quanto tale.
qualificarle come ‘‘beni giuridici’’ (Cass. 7 novembre 2002, Anche la costituzione del pegno sulla quota di parteci-
n. 15605; Cass. 12 gennaio 2011, n. 525), si è ritenuto ammissi- pazione di una società di persone, attribuendo al creditore
bile la costituzione di un diritto di usufrutto sulle quote (R. pignoratizio, lo jus distrahendi, determina una modificazione del
WEIGMANN (35), 940). contratto sociale e richiede perciò il consenso di tutti i soci, ov-
La giurisprudenza prevalente ritiene, pertanto, ammissibile la vero della maggioranza prevista dai patti sociali, per il legittimo
costituzione del diritto di usufrutto sulla quota sociale, trasferimento della quota. Al creditore pignoratizio spettano gli
argomentando che non si rilevano ragioni di ordine sistematico utili, salvo diverse pattuizioni contenute nel contratto sociale. Il
assolutamente ostative alla ammissibilità della costituzione di diritto alla liquidazione della quota pare dover essere esercitato
un diritto di usufrutto su quote di società di persone, dal mo- congiuntamente dal socio e dal creditore pignoratizio; mentre,
mento che queste, a prescindere dall’esistenza o meno di un ti- l’obbligo di eseguire il conferimento e l’esercizio del diritto di
tolo di natura cartolare, possono formare oggetto di un diritto recesso spettano al socio (V. BUONOCORE, (23), 241-242).
proprietà (cosı̀, Trib. Trento 14 gennaio 1997, il quale si rifà a È discussa, inoltre, la necessità di procedere alla iscrizione
quanto disposto – seppur in obiter dicta – dalla Cass. 12 dicem- del pegno nel registro delle imprese, sembra preferibile la tesi
bre 1986, n. 7409 e dalla Cass. 19 agosto 1996, n. 7614, in ma- positiva, in quanto l’art. 2300 c.c., richiede questo adempimento
Articolo 2252 Modificazioni del contratto sociale
*
173

non solo per le modificazioni del contratto sociale, ma anche gestione temporanea). Per vero, sul problema dell’ammissibilità
gli altri ‘‘fatti’’ incidenti sulla struttura societaria. del sequestro giudiziario si è pronunciata la stessa S.C. che ha
Con riferimento alla possibilità di sottoporre a pignora- ammesso il sequestro giudiziario di una quota di s.r.l. di cui è
mento le quote di società di persone, si è esclusa la possibi- controversa la titolarità: l’intuitus personae costituisce motivo
lità della loro sequestrabilità – e del conseguente pignoramento (non già per respingere, bensı̀) per accogliere la misura caute-
– durante societate, da parte dei creditori del socio, sulla base lare in parola, avendo i soci il massimo interesse a che i poteri
del fatto che con l’espropriazione si verificherebbe una modifi- e le facoltà connessi alla quota vengano esercitati, nelle more
cazione del rapporto sociale, dovuta alla sostituzione del credi- della decisione circa la loro effettiva titolarità, da un gestore im-
tore procedente (ovvero di un terzo) al socio esecutato; modi- parziale di nomina giudiziaria (Cass. 30 gennaio 1997, n. 934;
fica che confliggerebbe con l’esigenza di rispettare il principio nonché Trib. Cassino, 24 ottobre 1997).
dell’intuitus personae (Cass. 10 febbraio 1971, n. 340; Trib. Ro- Non è ammesso, invece, il ricorso d’urgenza finalizzato ad
vigo, 21 ottobre 2016; Trib. Rimini, 12 maggio 2016; Trib. Trani, ottenere la messa a disposizione del creditore particolare del
23 febbraio 2007; Trib. Roma, 17 maggio 2004; App. Milano, 23 socio di società in accomandita semplice, della quota a que-
marzo 1999). st’ultimo attribuibile in sede di futura liquidazione, stante l’inido-
Invero, sul tema è intervenuta la S.C. che si è pronunciata neità dello strumento processuale richiesto per contrasto con la
nel senso dell’ammissibilità del pignoramento delle quote so- natura del bene, oltre che per inammissibilità derivante dal di-
ciali nell’ipotesi in cui la libera trasferibilità fosse stata già previ- fetto di residualità (Trib. Vercelli, 12 febbraio 2014).
sta nei patti sociali, salva la necessità di salvaguardare gli even-
tuali patti di prelazione parimenti contenuti nel contratto so- 5. Diritto di recesso del socio dissenziente nell’ipotesi
ciale (Cass. 7 novembre 2002, n. 15605: le quote di partecipa- di trasformazione evolutiva, da società di persone in
zione di una società di persone che per disposizione dell’atto società di capitali.
costitutivo siano trasferibili con il (solo) consenso del cedente e Con la riforma societaria del 2003, si sono introdotte, in ma-
del cessionario, salvo il diritto di prelazione in favore degli altri teria di operazioni straordinarie, disposizioni dirette a semplifi-
soci, possono essere sottoposte a sequestro conservativo ed es- care e favorire la trasformazione delle società di persone in so-
sere espropriate a beneficio dei creditori particolari del socio cietà di capitali (art. 7, lett. e) della legge delega del 3 ottobre
anche prima dello scioglimento della società; in dottrina, già 2001, n. 366), un’innovazione legislativa, questa, che ha dato ri-
G.M. RIVOLTA (25), 375; quanto, invece, alle modalità esecutive: sposta positiva alla possibilità (prima ritenuta controversa) di
Cass. 1o ottobre 1997, n. 9577). poter recedere dalla società per ‘‘giusta causa’’ in capo alla mi-
Si è altresı̀ ritenuto che, ferma la natura dispositiva della noranza dissenziente (art. 2285 c.c.), integrando, nell’ipotesi di
norma in commento, non operi un divieto assoluto di alienabi- clausola maggioritaria permessa dall’art. 2252 c.c., una modifica
lità, e quindi di espropriabilità, della quota di società personale, del contratto sociale. L’introduzione del principio maggioritario
trattandosi di disposizione endosocietaria finalizzata al rispetto per le decisioni che comportano il passaggio a società di capi-
del principio unanimistico alle sole alienazioni volontarie della tali si accompagna all’esplicito riconoscimento del diritto di
quota, senza alcun effetto nei confronti dei creditori particolari recesso ai soci di minoranza, seppur con una differenza ter-
estranei alla società (S. AMBROSINI, (28), 210 ss.; sul tema, anche minologica riguardo ai soggetti legittimati. Se, infatti, l’art. 2502
M.P. GASPERINI, (29), 75 ss.). In tal senso, la giurisprudenza ha ri- c.c., dettato in materia di fusione, fa salva la facoltà di recesso
tenuto che le quote di partecipazione ad una società in acco- per il socio (di società di persone) ‘‘che non abbia consentito
mandita semplice possano essere sottoposte a sequestro con- alla fusione’’, l’art. 2500-ter, co. 1o, c.c., in tema di trasformazione
servativo ed essere espropriate anche prima dello scioglimento di società di persone, dopo aver disposto che essa è decisa –
della società, non solo quando siano liberamente trasferibili per salvo diversa disposizione del contratto sociale – con il con-
disposizione statutaria, ma pure quando la loro cedibilità sia senso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte
temperata dal riconoscimento di un diritto di prelazione in fa- attribuita a ciascuno negli utili, prevede il diritto di recesso in
vore degli altri soci (sul ruolo attribuito alla clausola di prela- capo ‘‘al socio che non ha concorso alla decisione’’. Ciò ha sol-
zione al fine di conservare l’elemento personalistico della parte- levato qualche dubbio con riguardo alla posizione dell’astenuto,
cipazione sociale: Trib. Napoli, 24 aprile 1997; Cass. 29 febbraio che non consente alla decisione ma pur sempre vi concorre,
2008, n. 5493; nonché, ma con riferimento alla s.r.l., Cass. 3 giu- nel senso se possa recedere solo nell’ipotesi di fusione e di scis-
gno 2014, n. 12370). sione ovvero anche in quella di trasformazione (ed eventual-
Resta discusso se in caso di controversia sulla titolarità, la mente di introduzione o soppressione di clausole compromis-
quota possa essere sottoposta a sequestro giudiziario. Sul sorie).
punto, è stato affermato che l’evoluzione del diritto vivente L’art. 2500-ter (applicabile esclusivamente alle società costi-
verso la generalizzata ammissibilità del sequestro giudiziario tuite dopo l’entrata in vigore della riforma 2003, in ossequio al
delle quote sociali può essere letto secondo due tappe, diffe- principio della irretroattività della legge: cosı̀, Trib. Reggio Emilia,
renti eppure connesse: l’una – già compiuta – che ha portato 13 gennaio 2006), inoltre, non prevede un termine per l’eserci-
gli operatori a riconoscere le quote di s.r.l. come suscettibili di zio del diritto di recesso (ferma restando la possibilità degli altri
sequestro giudiziario; l’altra, ancora in fieri, che mira ad affer- soci di richiedere al giudice di fissare un termine, ex art. 1183
marne l’ammissibilità anche rispetto alle quote di società perso- c.c.). A tal proposito, occorre ricordare che il recesso viene pur
nali (P. DEL SOGLIO, (30), 893, nel commento a Trib. Monza, sempre esercitato nei confronti della società di capitali risul-
Sez, dist. Desio, 29 gennaio 2001, per il quale è ammissibile il tante dalla trasformazione, fusione o scissione, sicché non ap-
sequestro giudiziario di quote di società di persone quando ne pare arbitrario invocare i termini previsti e regolati dallo statuto,
sia controversa la titolarità e sia opportuna la loro custodia e nel caso di s.r.l., ovvero quelli di cui all’art. 2437-bis c.c., se trat-
174 TITOLO V Delle società
*

tasi di s.p.a. In entrambi i casi, occorrerà verificare se il socio di merito, che abbia escluso una modifica unilaterale del patto
che intenda recedere abbia partecipato o meno alla decisione: originario, non è censurabile in sede di legittimità (Cass. 10
nel primo caso, i termini decorreranno dalla data dell’iscrizione marzo 1984, n. 1674; nonché Cass. 10 maggio 1984, n. 2860: il
della stessa nel registro delle imprese; diversamente, si po- consenso alla (tacita) modifica di una clausola contrattuale è
trebbe ipotizzare che i termini decorrano dal giorno in cui il so- desumibile dagli atti e comportamenti inequivoci dei soci che,
cio abbia avuto conoscenza della decisione, con applicazione nel caso di decesso di uno di essi, acconsentono alla prosecu-
analogica del primo comma dell’art. 2437-bis c.c., ai sensi del zione della società con tutti gli eredi, anziché con uno solo di
quale se il fatto legittimante il recesso è diverso da una delibe- essi).
razione, il diritto potrà essere esercitato entro i trenta giorni In ordine alla pubblicità, le modificazioni del contratto so-
dalla sua conoscenza da parte del socio (L. PISANI (31), 828). ciale della s.n.c., della s.a.s. e della società semplice esercente
Altra ipotesi di recesso riguarda l’alienazione dell’azienda un’attività agricola è soggetta ad iscrizione nel registro delle im-
sociale, che la prevalente dottrina (G. FERRI, (2), 86) considera prese con efficacia di pubblicità legale (artt. 2300, 2315 c.c.; art.
un’ipotesi di modificazione del contratto sociale in quanto essa 2, L. n. 228/2001); il che comporta che l’ignoranza dei fatti dei
preclude la continuazione dell’attività economica e quindi il quali la legge prescrive l’iscrizione non può essere opposta dai
perseguimento dell’oggetto sociale che assume un fine liquida- terzi dal momento in cui l’iscrizione è avvenuta (art. 2193, co.
torio. Altri autori (M. GHIDINI, (10), 333) distinguono, invece, a 2o, c.c.).
seconda della finalità dell’alienazione: se essa consiste in un’o- Quanto, invece, alle società di persone non iscritte (le s.n.c.
perazione liquidatoria, in quanto preordinata alla cessazione e le s.a.s. irregolari ovvero la società semplice non esercente
dell’attività sociale, si avrà modificazione del contratto sociale; un’attività agricola), la modificazione dev’essere portata a cono-
diversamente, se il suo scopo è soltanto quello di ricavare i scenza dei terzi con mezzi idonei (pubblicità di fatto); in man-
mezzi finanziari da impiegare per l’acquisto di altra azienda ov- canza, essa non sarà opponibile ai terzi, la cui ignoranza si con-
vero per la continuazione dell’attività di impresa. Dubbi, per sidera incolpevole, salva la prova della loro effettiva conoscenza
contro, sono stati sollevati in merito all’eventuale costituzione (cfr. art. 1396, co. 1o, c.c.). Sul punto, invero, si è osservato come
di ipoteca sui beni sociali, che l’opinione prevalente qualifica attraverso l’uso di mezzi idonei (secondo la valutazione del giu-
come atto di competenza dell’amministratore, teso a procurare dice) si determini, nondimeno, una situazione di conoscibilità
alla società i mezzi finanziari occorrenti per l’esercizio dell’im- legale che consente di prescindere dalla effettiva situazione di
presa. conoscenza (G. FERRI, (2), 12 ss.).
È d’uopo ricordare, inoltre, che, quanto alle società di per-
6. Forma e pubblicità delle modifiche al contratto sone in generale, vi sono casi in cui la pubblicità assume una ri-
sociale. levanza ulteriore e diversa rispetto al mero profilo pubblicitario.
Per quanto riguarda la forma dell’accordo modificativo, an- In tal senso, depongono le prescrizioni di cui all’art. 2306 c.c., in
che in questa sede trova applicazione il generale principio della materia di riduzione del capitale sociale di s.n.c. e s.a.s. e dell’art.
libertà delle forme di cui si è detto a proposito della conclu- 2307 c.c., in caso di proroga espressa della durata di s.n.c. e
sione del contratto sociale (art. 2251 c.c.), il che consente di s.a.s.; nonché quanto stabilito dalle norme dettate in tema di
ammettere modificazioni tacite o per comportamenti conclu- trasformazione, fusione e scissione di tutte le società personali,
denti; come si argomenta in base al disposto dell’art. 2273 c.c., rispetto alle quali gli effetti delle decisioni dei soci sono regolati
che ammette la proroga tacita della società, ovvero rispetto al- dalle norme comuni a tutte le società (C. MOTTI, (34), 69).
l’ipotesi, integrante una modifica dell’oggetto sociale, in cui l’at-
BIBLIOGRAFIA
tività esercitata in comune venga estesa anche ad altri settori (1) G. GRIPPO - E. BERTACCHINI, Le società di persone, in AA.VV., Diritto
senza l’opposizione dei soci, che approvano pure il rendiconto commerciale, Bologna, 2010, 90; (2) G. FERRI, Delle Società, in Commenta-
della gestione (F. FERRARA JR. - F. CORSI, (6), 229; cfr. A. DE rio del codice civile, a cura di V. Scialoja e G. Branca, Bologna-Roma, 1972;
GREGORIO, (32), 186, secondo il quale la regola della libertà di (3) F. GALGANO, Le società in genere. Le società di persone, in Tratt. civ. e
forma si applica anche se per la conclusione del contratto fu comm., diretto da F. Cicu e F. Messineo, continuato da L. Mengoni, Mi-
lano, 1982; (4) G. RAGUSA MAGGIORE, Le società in generale. La società di
osservata una forma particolare; nonché F. DI SABATO, (33), 93,
persone, in Tratt. delle società, I, Padova, 2000; (5) V. BUONOCORE - G. CA-
secondo il quale il principio in oggetto troverebbe l’unico limite STELLANO - R. COSTI, Casi e materiali di diritto commerciale 2, Società di
nella prescrizione della forma scritta qualora l’oggetto del con- persone, Milano, 1978, 327; (6) F. FERRARA JR. - F. CORSI, Gli imprenditori
ferimento sia un bene immobile ovvero un diritto a questo e le società, Milano, 2011; (7) V. BUONOCORE, Le situazioni soggettive del-
connesso). l’azionista, Napoli, 1960; (8) G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, 2. Le
Più specificamente, lı̀ dove l’accordo modificativo intervenga società, Torino, 2015; (9) R. BOLAFFI, La società semplice, Milano, 1975;
su un contratto per il quale non è richiesta alcuna forma scritta (10) M. GHIDINI, Società personali, Padova, 1972; (11) F. DI SABATO, So-
cietà in generale. Società di persone, in Tratt. dir. civ. Consiglio naz. nota-
ad substantiam o ad probationem, esso potrà consistere anche riato, diretto da P. Perlingieri, Napoli, IV, 2004; (12) L. PISANI, Il principio di
in un accordo tacito, ossia desumibile dal comporta- maggioranza nella nuova disciplina della trasformazione di società di per-
mento concludente dei soci: la prova della successiva modifi- sone, in Riv. dir. comm., 2005, I, 390 ss.; (13) G. COTTINO, Diritto commer-
cazione di un contratto stipulato in forma scritta, ma per il ciale, Padova, 2011; (14) F. DI SABATO, Manuale delle società, Torino,
quale la stessa non era richiesta né ai fini della validità, né ai 1992; (15) M. BUSSOLETTI, La società semplice, in Enc. dir., Milano, XLII,
fini probatori, ove comporti la costituzione di un rapporto giuri- 1992, 936 ss.; (16) P. PISCITELLO, Società di persone a struttura aperta e
circolazione delle quote. Modelli legali ed autonomia statutaria, Torino,
dico destinato a protrarsi nel tempo, può essere desunta dal
1995; (17) A. VENDITTI, Nuove riflessioni sull’organizzazione collegiale delle
costante ed univoco comportamento tenuto dalle parti nel società di persone, in Dir. e giu., 1962, 385 ss.; (18) F. GALGANO, Repliche
corso di un – non breve – periodo di svolgimento del rapporto in tema di società personali, principio di maggioranza e collegialità, in Riv.
ed il motivato apprezzamento espresso al riguardo dal giudice dir. civ., 1964, I, 205 ss.; (19) F. GALGANO, Il principio di maggioranza nelle
Articolo 2253 Conferimenti
*
175

società personali, Padova, 1960; (20) A. VENDITTI, Collegialità e maggio- mica (D. REGOLI, (2), 42). Tali entità, secondo il vaglio dei soci
ranza nelle società di persone, Napoli, 1955; (21) R. BOLAFFI, La società conferenti, devono comunque essere utili allo svolgimento della
semplice: contributo alla teoria delle società di persone, Milano, 1947; (22)
comune attività di impresa.
F. FERRARA JR., Imprenditori e società, Milano, 1962; (23) V. BUONOCORE,
Le società. Disposizioni generali, in Il Codice Civile. Commentario, diretto da L’essenzialità dell’obbligo di conferire non implica, nelle so-
P. Schlesinger, Milano, 2000; (24) A. GRAZIANI, Diritto delle società, Napoli, cietà di persone, che sia necessaria l’esistenza di un fondo co-
1962; (25) G.M. RIVOLTA, La partecipazione sociale, Milano, 1965; (26) E. SI- mune iniziale per l’esercizio dell’attività sociale, stante comun-
MONETTO, Responsabilità e garanzia nel diritto delle società, Padova, 1959; que l’obbligo per i soci di versare, pro quota, quanto necessario
(27) A. ASQUINI, Usufrutto di quote sociali e di azioni, in Riv. dir. comm., per l’esercizio dell’impresa (F. GALGANO, (3), 75) anche se si ri-
1947, 13 ss.; (28) S. AMBROSINI, Atti conservativi sulle quote di partecipa-
zione del socio di s.n.c., in Società, 1995, 210 ss.; (29) M.P. GASPERINI, Pi-
scontrano posizioni dottrinarie contrarie, per le quali è valido
gnoramento e sequestro di partecipazioni sociali, Torino, 2007; (30) P. DEL un contratto sociale senza conferimenti iniziali, ma il fenomeno
SOGLIO, Sequestro giudiziario di quote di società personali: ammissibilità e non costituirebbe società in senso tecnico (G. FERRI, (4)). La ini-
modalità di attuazione, in Giur. Comm., 2001, II, 892 ss.; (31) L. PISANI, Sub ziale costituzione di un fondo sociale può essere superflua so-
Art. 2252 c.c., in Codice civile, a cura di G. Perlingieri, V, 1, Napoli, 2010, prattutto nelle società di fatto (F. GALGANO, (3), 184). Per la de-
815 ss.; (32) A. DE GREGORIO, Corso di diritto commerciale. Imprenditori.
Società, Roma-Napoli, 1956; (33) F. DI SABATO, Diritto delle società, Mi-
terminazione del conferimento si attribuisce rilevanza all’og-
lano, 2011; (34) C. MOTTI, Le vicende delle società di persone, in AA.VV., Di- getto della società ovvero alla specifica attività che i soci inten-
ritto delle società, Milano, 2012, 61 ss.; (35) R. WEIGMANN, Adattamenti dono nel concreto esercitare al momento della conclusione del
dell’usufrutto all’impresa commerciale, in Società, 2016, 938 ss.); (36) F. contratto di società, sul presupposto che essi abbiano inteso
GRADASSI, Pegno, usufrutto, affitto, sequestro e pignoramento di quote di apprestare i mezzi necessari per il suo conseguimento (N. RIC-
società in nome collettivo, in Contr. e impr., 1992, 1126.
CIARDELLI, (17), 145).
Nel contratto sociale, normalmente, è determinato l’ammon-
Sezione II tare del conferimento di ciascun socio, al quale corrisponde,
Dei rapporti tra i soci normalmente, una quota di partecipazione agli utili e, di conse-
guenza, alle perdite.
Di contro, tuttavia, anche se nella prassi è un evento raro, il
Articolo 2253 contratto di società potrebbe non prevedere la determinazione
dei conferimenti dovuti da ciascun socio. Supplisce, in tal caso,
Conferimenti il secondo comma dell’art. 2253, di carattere dispositivo, che
presume un’obbligazione dei soci a conferire in parti uguali
quanto necessario per il conseguimento dell’oggetto sociale
Il socio è obbligato a eseguire i conferimenti determi-
nati nel contratto sociale. (regola generale richiamabile ex art. 2293 c.c. anche alle s.n.c.).
Se i conferimenti non sono determinati, si presume Come rilevato dalla giurisprudenza di legittimità, infatti, la di-
che i soci siano obbligati a conferire, in parti eguali sposizione dell’art. 2253, comma 2, c.c., a norma della quale, in
tra loro, quanto è necessario per il conseguimento mancanza di patto contrario, i soci della società semplice sono
dell’oggetto sociale. obbligati a conferire in parti eguali quanto è necessario per il
conseguimento dell’oggetto sociale, implica necessariamente
anche una presunzione di eguale partecipazione di ciascun so-
SOMMARIO: I IL COMMENTO: 1. Natura e oggetto del conferimento - 2. I cio alla società (art. 2263 c.c.), che resterebbe del tutto indipen-
conferimenti non determinati - 3. La disciplina - 4. L’azione revocatoria. dente dall’effettiva prestazione del conferimento, la cui man-
canza può dar luogo soltanto ad azioni dirette a costringere il
socio moroso all’adempimento o a provocarne l’esclusione dalla
I IL COMMENTO società (Cass. 2 agosto 1995, n. 8468).
In ogni caso, la somma dei valori rappresentati dai conferi-
menti dei soci rappresenta il valore del patrimonio sociale al
1. Natura e oggetto del conferimento.
momento della costituzione della società, che nel corso della
La società, quale fenomeno associativo, prevede la sussi-
stenza, insieme ad altri elementi, del conferimento, inteso vita sociale può aumentare o diminuire dando vita rispettiva-
come le prestazioni cui i soci si obbligano. I conferimenti sono mente a utili o perdite (A. AULETTA - N. SALANITRO. (5), 109).
rappresentati dagli apporti dei soci alla formazione del capitale La natura del conferimento è di carattere obbligatorio, in
(rectius, patrimonio) iniziale della società e la loro funzione so- quanto il socio al momento della conclusione del contratto
stanziale è quella di dotare l’ente di un capitale di rischio per lo di società assume un’obbligazione che può essere richiesta
svolgimento dell’attività d’impresa. Il socio conferente, pertanto, solo dalla società in quanto tale e non anche dagli altri soci
destina una parte della sua ricchezza in maniera stabile all’eser- (Trib. Pavia, 9 novembre 1990).
cizio dell’attività d’impresa e si espone a tutti i rischi che tale at- Va osservato che nelle società di persone, solitamente, l’as-
tività comporta, laddove la società consegua utili ovvero subi- sunzione dell’obbligo del conferente e il suo adempimento
sca perdite tali da annullare in tutto o in parte il valore del con- non sono contestuali ma piuttosto dilazionati nel tempo,
ferimento stesso (G. F. CAMPOBASSO, (1), 5 e ss.). quando il bene conferito è rappresentato dal danaro.
La norma di cui all’art. 2247 c.c. statuisce genericamente la La norma autorizza a ritenere altresı̀ che i conferimenti non
conferibilità di beni o servizi; ne consegue, secondo parte della debbano necessariamente essere fatti una volta per tutte ma
dottrina e della giurisprudenza, che possono essere oggetto di anche volta per volta, durante la vita della società, ben essendo
conferimento tutte le entità suscettibili di valutazione econo- possibili ulteriori apporti dei soci non determinati ex ante ma
Articolo 2332 Nullità della società
*
321

ciale, Milano, 2000; (6) F. GALGANO, Diritto commerciale. Le società. Bolo- tivo di ogni indicazione riguardante la denominazione della società, o i
gna, 2004; (7) B. LIBONATI, L’impresa e le società, Milano, 2004; (8) A. conferimenti, o l’ammontare del capitale sociale, o l’oggetto sociale - 4.
FIALE, Diritto commerciale, Napoli, 2006; (9) G. F. CAMPOBASSO, La ri- Contratto di società di capitali e simulazione - 5. Gli effetti della declara-
forma delle società di capitali e delle cooperative, Torino, 2003; (10) G. toria di nullità - 6. Prescrizione e legittimazione ad agire - 7. La rimo-
COTTINO, Diritto societario, Padova, 2006; (11) P. SPADA, La tipicità delle
zione delle cause di nullità.
società, Padova, 1974; (12) F. DI SABATO, Manuale delle società, Torino,
1990; (13) L. FURGIUELE, in Riv. dir. impresa, n. 2/2009; (14) E. SIMO-
NETTO, Trasformazione e fusione, in Comm. Scialoja - Branca, 1988; (15)
G. OPPO, Forma e pubblicità nelle società di capitali, in Riv. dir. civ., 1966, I. INTRODUZIONE ALLA NORMA
I; (16) G. B. PORTALE, in Riv. soc., 1994; (17) V. SALAFIA, in Soc., 2002;
(18) M. C. VITOBELLO - G. DENTE, Le società di capitali, Napoli, 2005; (19)
A. BRACCIODIETA, La nuova società per azioni, Milano, 2006; (20) L. CAL- 1. Ratio legis e rapporti con la disciplina contrattuale
VOSA, Costituzione, in AA.VV. Diritto delle società di capitali, Milano, 2003; della nullità.
(21) L. CALVOSA, Costituzione, in AA.VV. Diritto delle società. Manuale La norma in epigrafe, dettata in chiusura delle disposizioni
breve, Milano, 2004; (22) F. D’ALESSANDRO, in Diritto Commerciale,
generali in materia di società per azioni, contiene uno dei tratti
AA.VV. (a cura di), Bologna, 2007; (23) A. GAMBINO - D.U. SANTO-
SUOSSO, Società di capitali, II; Torino, 2006; (24) C. MONTAGNANI, sub più peculiari della disciplina delle società di capitali (cfr. artt.
art. 2331, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; (25) G. LAURINI, La 2454 e 2463, co. 3o), il cui rilievo sistematico emerge, oltre che
rappresentanza nelle società e nel settore bancario, in Riv. not., 1999; (26) dal punto di vista testuale, dal suo riflettere il più ampio rap-
L. F. PAOLUCCI, Manuale di diritto commerciale, I, Padova, 2008; (27) F. porto tra la fattispecie contrattuale e la disciplina delle società:
DI SABATO, Diritto delle società, Milano, 2005; (28) A. FERRUCCI - C. FER- ci riferiamo, in particolare, al tradizionale dibattito dottrinale tra
RENTINO, Le società di capitali, le società cooperative e le mutue assicura-
‘‘contrattualisti’’ ed ‘‘istituzionalisti’’ che, senza soluzione di conti-
trici, t. 1, Milano, 2005; (29) S. PESCATORE, in Manuale di diritto commer-
ciale, a cura di V. Buonocore, Torino, 2009; (30) D.U. SANTOSUOSSO, nuità, ha percorso le vicende del diritto societario sin dagli anni
Autonomia e semplificazione nella costituzione di società per azioni, in So- Trenta del secolo scorso. Un dibattito – quello sulla costruzione
cietà, 2003, 4, 34. della società quale species del genus contratto –, la cui attualità
trova conferme anche nella recente letteratura (cfr. G.C.M. RI-
VOLTA, (1) 59 ss., secondo il quale il fenomeno societario, in-
Articolo 2332 centrato sulla strutturazione organizzativa e sull’attività econo-
Nullità della società mica, è troppo ampio per essere ristretto nella fattispecie con-
trattuale: un primo piano di divergenza è quello dell’inapplicabi-
lità delle norme generali sul contratto che trovano fondamento
Avvenuta l’iscrizione nel registro delle imprese, la essenziale nell’accordo bilaterale sinallagmatico e nel corrispet-
nullità della società può essere pronunciata soltanto tivo scambio di prestazioni; un secondo piano di divergenza, ri-
nei seguenti casi: guarda le disposizioni generali della disciplina contrattuale che,
1) mancata stipulazione dell’atto costitutivo nella pur strutturalmente compatibili, trovano deroghe negli specifici
forma dell’atto pubblico; regolamenti dei tipi societari).
2) illiceità dell’oggetto sociale; Che la ricordata polemica dottrinale abbia trovato terreno
3) mancanza nell’atto costitutivo di ogni indica- fertile nella norma in commento lo dimostra, con una certa im-
zione riguardante la denominazione della società, o
mediatezza, la disciplina ivi enunciata e l’ampiezza della deroga
i conferimenti, o l’ammontare del capitale sociale o
l’oggetto sociale. ai principı̂ generali in materia di contratto. Più specificamente, lı̀
La dichiarazione di nullità non pregiudica l’effica- dove la società non sia ancora uscita dal suo « stadio di fonda-
cia degli atti compiuti in nome della società dopo l’i- zione », l’operatività delle regole comuni sull’invalidità del con-
scrizione nel registro delle imprese. tratto non presenterà sensibili difficoltà, trovando applicazione
I soci non sono liberati dall’obbligo di conferimento la disciplina desumentesi dagli artt. 1418 ss., ivi comprese le
fino a quando non sono soddisfatti i creditori so- previsioni in tema di invalidità parziale (art. 1419) e di contratti
ciali. plurilaterali (artt. 1420 e 1446). Altrettanto non può dirsi a sé-
La sentenza che dichiara la nullità nomina i liqui- guito dell’iscrizione – e per gli effetti della stessa (artt. 2330 e
datori. 2331) – nel registro delle imprese, in virtù del quale viene a de-
La nullità non può essere dichiarata quando la terminarsi una certa ‘‘insensibilità’’ dell’atto costitutivo nei con-
causa di essa è stata eliminata e di tale eliminazione
è stata data pubblicità con iscrizione nel registro fronti degli eventuali vizi inficianti singole clausole contrattuali,
delle imprese. ai quali è impedita qualsiasi efficacia riflessa sulla tenuta del
Il dispositivo della sentenza che dichiara la nullità contratto sociale; con salvezza delle sole norme relative all’im-
deve essere iscritto, a cura degli amministratori o dei prescrittibilità dell’azione e – seppur con dubbi in dottrina – alla
liquidatori nominati ai sensi del quarto comma, nel legittimazione attiva (artt. 1421-1422).
registro delle imprese. La tendenziale irriducibilità dell’assetto d’interessi societario
agli schemi privatistici del diritto soggettivo e dell’obbligo (C.
ANGELICI, (2), 303), è vieppiù confermata dall’imbarazzo di certa
SOMMARIO: I. INTRODUZIONE ALLA NORMA: 1. Ratio legis e rapporti civilistica di fronte al ribaltamento del tradizionale principio
con la disciplina contrattuale della nullità - 2. L’evoluzione della norma- « quod nullum est nullum producit effectum », come confermano
tiva - 3. Il problema delle società di capitali « irregolari » ed « in forma- le parole di chi, pur consapevole della peculiare struttura dei
zione » - 4. Rilevanza sistematica della norma nella disciplina societaria rapporti societari e dell’esigenza legislativa di garantire certezza
della nullità. Rinvio. II IL COMMENTO: 1. La mancanza dell’atto pub- alle relazioni giuridiche instaurate con enti nulli, non intravede-
blico - 2. L’illiceità dell’oggetto sociale - 3. La mancanza nell’atto costitu- nel sistema le ragioni sufficienti da poter giustificare una siffatta
322 TITOLO V Delle società
*

efficacia eccezionalmente riconosciuta (R. TOMMASINI, (3), 890). In altri termini, di fronte al verificarsi di una causa d’invali-
La dottrina più sensibile ha però sottolineato come, proprio dità, agli occhi del sistema, occorre contemperare l’esigenza dei
partendo da un’indagine delle peculiari esigenze sottese alla soci di far valere la causa di invalidità con quella dei terzi che
norma, potessero rinvenirsene le ragioni ultime di specificità; se hanno instaurato rapporti con la società e quella generale di
non il suo rilievo paradigmatico, strutturato attorno ai tre prin- non distruggere un’organizzazione produttiva. Da ciò, la gene-
cipı̂ cardine della tassatività delle cause di nullità, della liqui- rale tendenza a limitare, per quanto possibile, la rilevanza delle
dazione della società dichiarata nulla e della sanatoria dei cause di invalidità e ad atteggiarne gli effetti in modo da rispet-
vizi. tare i diritti acquisiti dai terzi nell’esercizio dell’attività sociale
Nonostante l’indubbia ed evidente portata derogatoria della (cosı̀, G. FERRI, (7), 17; cfr. E. SIMONETTO, (8), 349: è l’impresa
disciplina, autorevole dottrina ha ammonito nel senso di non come « nucleo occupazionale » che, più di tutto, il legislatore ha
considerare sufficiente un tale profilo ai fini della giustificazione voluto e vuole tutelare). Si è altresı̀ rilevato come l’articolo in
sistematica della disciplina in commento: maggiori risultati in commento rappresenti, in realtà, una risposta del legislatore ad
tal senso possono ottenersi, infatti, partendo da una lettura un’istanza già avanzata in dottrina sotto la vigenza del codice
maggiormente attenta a considerare quanto la norma positiva- di commercio del 1882, il quale nulla disponeva al riguardo (E.
mente dispone (la liquidazione della società nulla), piuttosto di BOCCHINI, (6), 35 ss.). Per un caso molto particolare di s.p.a.
quanto essa esclude (la retroattività della nullità) (C. ANGELICI, costituita utilizzando una procura falsa e con un falso
(4), 183 ss.); nel senso che l’accertamento del vizio non è mera versamento del capitale sociale (esibendo una contabile
causa di scioglimento del rapporto sociale (quindi « interno » bancaria fasulla) v. Trib. Milano, 30 dicembre 2016, n. 3624 che
alla società), ma piuttosto motivo di estinzione del centro di in qualità di giudice del registro ha rigettato la domanda di
imputazione dell’attività sociale, che consegue ad un giudizio cancellazione della società dal registro delle imprese formulata
negativo di legalità ed introduce, in via immediata e diretta, la dal P.M. in quanto la medesima, prevista nell’art. 2191, non può
società stessa nella fase di liquidazione. essere richiesta in riferimento all’iscrizione di un atto costitutivo
Grazie allo sforzo profuso dalle indagini tese a cogliere il si- di società di capitali: in tale caso deve darsi luogo ad una pro-
gnificato sistematico della disciplina della nullità di società di cedura di liquidazione attraverso la quale si giungerà alla can-
capitali, finalmente affrancandola da quelle letture riduttive che cellazione.
ne ricostruivano i contorni nel senso di una mera ‘‘deviazione’’
dal diritto comune dei contratti, oggi si è giunti a riconoscervi 2. L’evoluzione della normativa.
una norma di sistema, espressione positiva di principı̂ di por- Per quanto il rilievo applicativo della norma in commento
tata generale che trovano applicazione – al di là della propria non lasci spazio a semplicistiche schematizzazioni, se ne è data
sedes materiae, quantomeno sotto il profilo degli effetti – a tutti una lettura sistematica bipartita: da un lato, la parte relativa al-
i gruppi associativi con attività esterna (G.F. CAMPOBASSO, (5), l’individuazione delle cause di nullità, dall’altro, la parte rego-
69, secondo il quale l’articolo in commento dovrebbe conside- lante gli effetti della dichiarazione della stessa. Una bipartizione,
rarsi espressione di altro e contrapposto principio generale – ri- questa, che riflette i due diversi ambiti d’incidenza delle vi-
spetto a quello operante nel diritto comune dei contratti – in cende legislative che, a più riprese, ne hanno riguardato la di-
forza del quale le cause di invalidità della società che abbia in- sposizione nel corso dei decenni. L’intervento normativo più ri-
trapreso la propria attività legittimano la sua eliminazione limi- levante fu, senza dubbio, quello apportato dal D.P.R. 29 di-
tatamente per il futuro, senza rendere improduttiva, tanto per i cembre 1969, n. 1127; al quale sono seguiti quello ex art. 32,
terzi quanto per i soci, l’attività svolta in precedenza). Profilo co. 3o della L. 24 novembre 2000, n. 340 (che, in sede di eli-
emerso anche in tema di « supersocietà di fatto »: quand’an- minazione del procedimento di omologazione dell’atto costitu-
che viziata sul piano genetico, essa produce comunque conse- tivo da parte del tribunale, ha abrogato il previgente n. 3 tra le
guenze rilevanti di natura sostanziale, in forza del principio di cause di invalidità, relativo all’inosservanza delle disposizioni sul
conservazione degli atti posti in essere sulla base del negozio controllo preventivo), e le innovazioni conseguenti alla riforma
la cui declaratoria di nullità non impedisce all’attività dell’ente societaria del D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, che ha ridotto a
di esplicare i propri effetti nella realtà giuridica (Cass. 13 giugno tre le cause di nullità ed ha introdotto l’obbligo di iscrizione
2016, n. 12120). del dispositivo della relativa sentenza nel registro delle im-
Quanto, infine, al tema degli interessi che la norma vuole tu- prese.
telare, si suole ricorrere all’argomento secondo il quale la disci- Controverso fu, per vero, l’intervento di riforma del ’69. Di
plina in oggetto mira a salvaguardare la sicurezza dei « traffici derivazione comunitaria, introdusse (oltre alla nuova intesta-
giuridici », pur contenendo un chiaro ‘‘favor societatis’’: se, da un zione della norma come attualmente risulta) una serie di ipo-
lato, l’avvenuta iscrizione nel registro delle imprese induce i tesi tassative di nullità, cosı̀ come risultavano dalla I Direttiva
terzi a fare affidamento, non solo sulla conseguita personalità, del Consiglio CEE del 9 marzo 1968 (Direttiva 68/151/CEE),
ma anche sulla regolare costituzione della società; dall’altro, gli della quale era – pedissequa – attuazione. Nonostante l’unani-
stessi azionisti sono i beneficiari di un sistema di norme non mità delle critiche con cui fu accolta dalla dottrina (poche le
operando le quali sarebbero chiamati a rispondere solidalmente eccezioni: pur con cauto ottimismo, G. COTTINO, (9), 590),
e illimitatamente delle contratte obbligazioni sociali. Conclu- essa ebbe l’indubbio merito di porre al centro del dibattito
sione che sembra trovare conferma nella stessa rubrica della quella che, fino ad allora, era stata vista come una mera
norma, oggi riferita, non più al contratto di società, ma diretta- norma di eccezione al sistema generale delle invalidità con-
mente all’ente (per quanto si sia trattato di una innovazione trattuali.
meramente formale, poiché tale logica già pervadeva la disci- Più specificamente, venivano espressamente previste talune
plina del ’42: cosı̀, E. BOCCHINI, (6), 104). fattispecie di nullità della società di capitali (mancanza dell’atto
Articolo 2332 Nullità della società
*
323

costitutivo, inosservanza delle formalità relative al controllo pre- punto ridotta, a vantaggio di quei rimedi alternativi che sap-
ventivo, mancanza della forma dell’atto pubblico, illiceità e con- piano meglio tutelarne l’integrità e gli interessi, che nel settore
trarietà all’ordine pubblico dell’oggetto sociale, inosservanza è il rimedio della nullità ad aver ormai assunto carattere ecce-
delle disposizioni relative alla liberazione minimale del capitale zionale (G.B. PORTALE, (15), 6).
sociale, etc.), all’infuori delle quali non era possibile imputare
alla società alcuna causa di inesistenza, nullità (assoluta o rela- 3. Il problema delle società di capitali « irregolari » ed
tiva) od annullabilità. La soluzione denotava una esasperata ten- « in formazione ».
denza legislativa alla conservazione del contratto sociale (E. SI- La dottrina maggioritaria, con l’avallo dell’orientamento con-
MONETTO, (8), 339), oltre che una chiara ispirazione di matrice solidato della giurisprudenza di legittimità, sostiene che lo stru-
germanica (in particolare, §§ 216-218 dell’Aktiengesetz del ’37, mento pubblicitario al quale è sottoposto l’atto costitutivo della
poi trasfusi nei §§ 275-277 dell’AktG del 1965: per una ricostru- società di capitali è esclusivamente quello dell’iscrizione nel re-
zione comparatistica della norma, cfr. A. BORGIOLI, (10), 141 ss.; gistro delle imprese: prima di tale adempimento, il contratto
E. BOCCHINI, (6), 36 ss.). sociale produce i suoi effetti (obbligatori e traslativi) soltanto
Orbene, il vulnus del decreto di recepimento stava, a detta tra le parti ed al solo fine di dotare l’ente – ancora in fieri –
della maggioranza degli interpreti, sia nel metodo che nel me- della disponibilità delle somme e dei beni apportati dai soci,
rito: se, da un lato, emergeva evidente l’acritica riproduzione sotto la condizione dell’ultimazione del prescritto procedimento
del contenuto della direttiva, dall’altro, la norma sembrava voler costitutivo. Pertanto, solo da quest’ultimo momento l’organi-
sottintendere una spiccata visione acontrattualistica del feno- smo societario sarà operante nella sua organizzazione interna e
meno societario, considerato non tanto nel suo risvolto pro- l’attività compiuta in suo nome sarà riferibile esclusivamente
priamente costitutivo, quanto piuttosto nelle sue successive allo stesso e produttiva di effetti obbligatori (A. PAVONE LA
proiezioni organizzative (ex plurimis, cfr.: M. MERIDDA, (11), 777; ROSA, (16), 147): la coincidenza tra iscrizione e nascita
E. SIMONETTO, (12), 197 ss.; G. FERRI, (13), 168, quest’ultimo, de- della società non sarebbe solamente il frutto di una semplice
finı̀ l’innovazione un vero e proprio « pasticcio legislativo »). In- esigenza logico-giuridica, ma anche – e soprattutto – l’esigenza
vero, le critiche trovavano giustificazione nella considerazione scaturente dal particolare tipo societario in commento, che l’i-
che il legislatore comunitario, nel dettare le proprie previsioni scrizione mette in circolazione, ossia la tutela dei terzi e dei
in materia, si era rivolto sia ai sistemi ispirati ad una visione soci che da esso discende. In tal modo, si è esclusa l’esistenza
contrattualistica, sia ad una visione istituzionale del fenomeno di un autonomo centro d’imputazione prima del perfeziona-
societario, ragion per cui, il legislatore, nel recepirne pedisse- mento dell’iscrizione dell’atto costitutivo: tutt’al più, ricono-
quamente i contenuti, era caduto in contraddizioni che scendo al contratto la produzione di limitati effetti prodromici,
avrebbe potuto facilmente evitare se avesse dettato una disci- idonei a rendere possibile la creazione della società, ma che
plina coordinata con le altre disposizioni nazionali e coerente cessano lı̀ dove non segua l’iscrizione (G.F. CAMPOBASSO, (5),
con il proprio sistema (es. era stata introdotta quale causa di 163 ss.).
nullità quella relativa all’incapacità di tutti i soci: norma, invero, Invero, più di un autore ha dato risposta affermativa all’in-
di scarso rilievo operativo, stante la previsione di norme a terrogativo se la società debba ritenersi esistente già prima del-
mente delle quali è fatto obbligo al notaio di indagare la vo- l’iscrizione nel registro delle imprese, sia pure nelle forme della
lontà delle parti e di non procedere a rogare quei contratti nei società irregolare ovvero della società in formazione. Si è so-
quali intervengono persone che non siano assistite od autoriz- stenuto, infatti, che l’iscrizione non può essere vista come il
zate ex lege); non avendo, il legislatore comunitario, l’intento momento in cui la società di capitali viene ad esistenza, es-
d’imporre a quello italiano soluzioni in contrasto con i principı̂ sendo essa un nucleo organizzato avente determinate caratteri-
fondamentali del proprio ordinamento (R. FRANCESCHELLI, (14), stiche, strutturato attorno ad un gruppo di individui ed alla
792). loro attività imprenditoriale, come conferma il meccanismo
Ad ogni modo, le novità legislative sopra ricordate ebbero della « sanatio », gli effetti della quale retroagiscono al mo-
l’indubbio merito di inaugurare quel progressivo processo di ar- mento (non già dell’iscrizione, bensı̀) della costituzione della so-
monizzazione europea del diritto delle società di capitali che cietà, intesa quale nucleo operativo, come impresa e come ag-
tanto ha influito sul loro successivo assetto normativo e che da gregato di individui (E. SIMONETTO, (8), 347; G. OPPO, (17), 109
ultimo è culminato nella Direttiva 2017/1132 UE del 14 giugno ss.). Da questo angolo visuale, coerentemente con un’imposta-
2017 la quale, nel raccogliere in un testo unico e codificato i zione ispirata al principio della conservazione del contratto, a
provvedimenti normativi comunitari in tema, disciplina la nullità nulla varrebbero le argomentazioni basate sulla necessità di tu-
agli artt. 11 e 12. Come emerge chiaramente da quanto detto, tela della posizione dei terzi: anzi, è proprio la considerazione
la possibilità di dichiarare invalida una s.p.a., dopo la sua iscri- della realtà e della concretezza dei fatti a dar sostanza alla tu-
zione nel registro delle imprese, resta circoscritta a poche fatti- tela di quei terzi che avranno interesse all’esistenza della so-
specie, invero di difficile accadimento, cosı̀ esaltandosi al mas- cietà, anche indipendentemente dalla sua registrazione, in
simo le ricordate esigenze di certezza giuridica e di conserva- quanto strumentale alla soddisfazione di interessi economici e
zione della società di capitali; esigenze vieppiù confermate da concreti. Cosı̀ ragionando, la società potrebbe durare indefinita-
quella normativa – nazionale ed europea (cfr. artt. 11-14 della mente nonostante la causa di nullità, finché qualcuno agisca
Direttiva 2009/101/CE) – che ne prescrive l’interpretazione per ottenere una pronuncia giudiziale di nullità. Ed infatti, a
formale e restrittiva (G.F. CAMPOBASSO, (5), 165). In altri termini, detta di questa dottrina, l’estinzione della società potrà avvenire
nell’attuale « microsistema sanzionatorio » delle società in com- esclusivamente come conseguenza dell’inazione dei soci che
mento l’area di operatività del fenomeno dell’invalidità si è a tal non provvedono alla rettifica del vizio, con conseguente disin-
324 TITOLO V Delle società
*

teresse verso la continuazione dell’ente quale nucleo operativo 4. Rilevanza sistematica della norma nella disciplina
e produttivo. societaria della nullità (rinvio).
Altra dottrina invece, ha parlato di società per azioni « in Da quanto finora detto, è chiara la irriducibilità della disposi-
formazione », ossia una tipologia di società intrinsecamente zione in commento ad un’unica ed univoca ratio ispiratrice.
transitoria, cioè avente carattere temporaneo, ma alla quale, no- Essa, al contrario, riflette lo sforzo di un compromesso tra la
nostante la capacità operativa limitata (essa è destinata a tra- prospettiva individualistica del contratto e quella oggettiva del-
sformarsi in società definitiva con la registrazione, ovvero a scio- l’impresa. Il rilievo, conferma quanto già esposto in altra sede
gliersi qualora non addivenga all’iscrizione – entro novanta (v. commento ad art. 2251): nonostante parte della dottrina ab-
giorni – dalla stipula dell’atto costitutivo), sarebbero immediata- bia a lungo sostenuto la necessità di una stretta interpretazione
mente imputabili gli effetti degli atti legittimamente posti in es- dell’articolo alle sole società di capitali, ciò sulla considerazione
sere in suo nome durante tale lasso di tempo. Più in particolare, – giudicata dirimente – della personalità giuridica loro attribuita
nel caso di conferimenti in natura, i poteri gestori degli ammi- e dell’effetto costitutivo dell’iscrizione nel registro delle imprese,
nistratori di s.p.a. in formazione avrebbero ad oggetto non solo maggiori adesioni merita l’impostazione che riconosce alla
il compimento degli atti necessari per la costituzione (come norma in commento una operatività generale riferita a tutti i
nell’ipotesi di conferimento in danaro), ma si estenderebbero gruppi associativi con attività esterna (G.F. CAMPOBASSO, (5),
fino al compimento di tutte le attività riguardanti la conserva- 70; per l’applicabilità, anche alle società di persone, dei principı̂
zione e l’amministrazione dei beni conferiti, di cui la società in immanenti alla norma: G. PRESTI - M. RESCIGNO, (21), 351).
fieri acquisterebbe l’immediata disponibilità, rispondendo, corre-
lativamente, delle obbligazioni intanto assunte con il proprio
patrimonio (G.B. PORTALE, (18), 1 ss.). II IL COMMENTO
In altri termini, non vi sarebbero ragioni contrastanti all’ipo-
tesi di una s.p.a. dotata di soggettività ancora incompleta e de-
1. La mancanza dell’atto pubblico.
stinata ad essere disciplinata, per i rapporti tra i soci o comun-
Le disposizioni che regolano la formazione dell’atto pub-
que per le parti non espressamente regolate dagli artt. 2330 e
blico notarile tendono ad assicurare essenzialmente la cor-
2331, dalle norme in tema di società di persone, con la conse-
retta riproduzione della volontà delle parti insieme al-
guente tendenza alla conservazione dell’ente. Quanto poi alla
l’accertamento della loro capacità. In altri termini, trattasi di
tradizionale obiezione che la costruzione di una società perso- un controllo dell’esercizio del potere di autodeterminazione de-
nale non sarebbe voluta dai soci, si potrebbe rispondere che in gli stipulanti che il notaio è chiamato ad accertare e cristalliz-
realtà ai soci viene data l’opportunità di costituire proprio quel zare, conformemente alla disposizioni che gli fanno divieto di
tipo di società che avevano voluto, fungendo la società sem- ricevere atti espressamente proibiti dalla legge, o manifesta-
plice (in coerenza con il suo carattere di tipo societario resi- mente contrari al buon costume ed all’ordine pubblico (A. BOR-
duale) solo da ‘‘piattaforma disciplinare’’ cui attingere in caso di GIOLI, (10), 372; in tema del rapporto violazione disciplinare del
lacune. Ragion per cui, lı̀ dove la sua attività proseguisse nono- notaio e nullità della società, Trib. Pesaro, 23 maggio 2002: la
stante lo spirare del termine legale per la sua costituzione, la successiva sanatoria e salvezza dell’atto rogato opera esclusiva-
società verrebbe assoggettata, a seconda della natura dell’atti- mente sul piano civilistico e non esclude l’avvenuta consuma-
vità medesima, alla disciplina della società semplice ovvero zione della violazione disciplinare da parte del pubblico uffi-
della società in nome collettivo (G.B. PORTALE, (18), 44 ss.; E. GI- ciale). Poiché la nascita di un ente – provvisto di personalità
NEVRA, (19), 208). giuridica e caratterizzato da un’autonomia patrimoniale perfetta
In conclusione, ad entrambe le impostazioni richiamate si è –, comporta un’esigenza di tutela non solo dei soci, ma anche
risposto con diversi argomenti ostativi, sintetizzabili nell’assenza, dei terzi con cui la società viene in rapporto nell’esercizio della
prima dell’iscrizione, di un patrimonio sociale di cui gli ammini- propria attività, l’ordinamento detta diverse disposizioni di legge
stratori possono legittimamente disporre, come dimostra chiara- in tal senso (cfr. artt. 2328, 2463, 2521), a pena di nullità (cfr.
mente la disciplina medio tempore dei conferimenti in denaro artt. 2332, co. 1o, 2463, co. 3o, 2519, 2523, co. 2o); altresı̀ preve-
versati presso la banca. Inoltre, le previste responsabilità di co- dendo, quale presupposto necessario, l’intervento del notaio, af-
loro che hanno agito in nome della società e dei soci fondatori fidandosi alla maggiore certezza assicurata dall’espletamento
che hanno autorizzato o comunque consentito il compimento della funzione di adeguamento, propria dell’atto notarile.
dell’operazione, nonché la riduzione da un anno a tre mesi del Quanto, infine, alla questione relativa alla funzione dell’atto
termine per procedere all’iscrizione dell’atto costitutivo, offrono pubblico (se prescritto ad substantiam ovvero ai soli fini proce-
ampia tutela ai terzi che siano entrati in contatto con la società dimentali) autorevole dottrina ha già da tempo precisato che la
non ancora iscritta, senza che vi sia il bisogno di una diretta im- questione avrebbe una sua rilevanza nel solo caso di dare effi-
putazione alla società dei relativi atti, anzi positivamente esclusa cacia giuridica ai contratti preliminari di società per azioni stipu-
dall’introduzione del nuovo terzo comma dell’art. 2331 (G.F. lati per scrittura privata (A. GRAZIANI, (22), 203).
CAMPOBASSO, (5), 162; cfr. F. FERRARA JR. - F. CORSI, (20), 332: In giurisprudenza, si è affermato che la mancanza dell’atto
all’iscrizione nel registro delle imprese deve riconoscersi l’effica- costitutivo quale causa di nullità della società non può essere
cia costitutiva della società, il momento della sua nascita, con la restrittivamente interpretata come mera mancanza materiale
conseguenza che non possa parlarsi di irregolarità della società dell’atto ovvero come mancanza di un atto valido, ma riguarda
per azioni (o di capitali in generale) nell’eventualità non vi si sia più correttamente la non riconducibilità dell’atto alla volontà
proceduto; potendosi tutt’al più ipotizzare la nascita di una so- dei soggetti ai quali si riferisce (App. Genova, 9 giugno 1994).
cietà irregolare in nome collettivo, lı̀ dove i contraenti abbiano In altra occasione, inoltre, è stato osservato che la causa di nul-
dato ugualmente impulso all’attività, operando in veste di soci). lità ex art. 2332, n. 1, debba essere riferita ai casi in cui l’atto ri-
Articolo 2332 Nullità della società
*
325

sulti mancare da un punto di vista giuridico, ossia quando, pur sonalità giuridica, la nullità della società può essere pro-
concretamente stipulato, l’atto costitutivo non corrisponda ai nunciata solo nei casi di cui al primo comma dell’art.
caratteri essenziali del tipo sociale risultante dall’iscrizione nel 2332 (Trib. Milano, 30 dicembre 2016).
registro delle imprese; di conseguenza, la presenza di cause as-
solutamente incompatibili con i connotati essenziali del tipo 2. L’illiceità dell’oggetto sociale.
prescelto comporterà (non già la riqualificazione dell’atto costi- Trattasi della causa di nullità più rilevante tra quelle previste
tutivo stesso, bensı̀) la nullità della stessa società per « man- dal riformato art. 2332 (per vero – come emergerà nel prosie-
canza giuridica » dell’atto costitutivo (Cass. 10 dicembre guo – la giurisprudenza non ha quasi mai ritenuto di dichiarare
1996, n. 10970). invalida una società di capitali, e, quando lo ha fatto, parados-
Orbene, la norma in commento si riferisce, con tutta evi- salmente ha evitato di fare ricorso alla norma in commento). In
denza, all’eventualità in cui la società venga iscritta presso il re- dottrina se ne dà una lettura ampia, nel senso di ricompren-
gistro delle imprese senza avere a proprio fondamento un atto dervi la contrarietà, oltre che alla legge, anche all’ordine
pubblico notarile, ovvero un atto redatto senza l’osservanza pubblico ed al buon costume.
delle prescrizioni di legge o, ancora, stipulato dinanzi ad un La riforma del 2003 ha « snellito » la formulazione di cui al
pubblico ufficiale incompetente od incapace. n. 2, espungendo il precedente riferimento alla contrarietà al-
Nonostante si tratti di ipotesi alquanto remote (in giurispru- l’ordine pubblico, anch’essa di derivazione comunitaria. Cosı̀ fa-
denza, si è per lo più posto il problema della forma del « patto cendo, si è superato il precedente dubbio circa l’applicazione
ad ineunda societatis », concludendo che, al pari del definitivo, il della disciplina nell’eventualità di un oggetto sociale contrario
contratto preliminare di società dev’essere concluso nella forma al solo buon costume: alla luce di elementi, sia di ordine siste-
dell’atto pubblico, a pena di nullità: Cass. 28 gennaio 1986, matico che testuale, autorizzano ad attribuire, senza alcuna esi-
n. 550, Cass. 23 giugno 1997, n. 5578; Cass. 20 luglio 2012, tazione, al termine « illiceità » il triplice significato di cui sopra.
n. 12712;Trib. Milano, 4 giugno 2003), si sono registrate nume- Se da un lato, è ben remota l’eventualità pratica che ci si possa
rose incertezze in relazione al – connesso – quesito se il no- imbattere in oggetti sociali contrari la buon costume od all’or-
taio rogante potesse fare a meno di procedere alla let- dine pubblico (lı̀ dove essi non appaiano rilevabili ictu oculi,
tura dello statuto, cosı̀ omettendo una fase indispensabile nel deve escludersi la responsabilità del pubblico ufficiale che abbia
procedimento di formazione dell’atto pubblico. Si è ritenuto, ad ricevuto l’atto costitutivo), dall’altro, l’illiceità dell’oggetto sociale
esempio, che la lettura dello statuto non fosse indispensabile, è stata contestata con riguardo alla sola contrarietà a norme
nel caso esso contenesse esclusivamente clausole invece richie- imperative (App. Milano, 15 febbraio 1994, secondo cui valutare
ste per l’atto costitutivo. In talune pronunce, sulla base della l’oggetto sociale in base all’attività svolta, cioè prescindendo
considerazione che lo statuto sociale costituisce un allegato dalle formali previsioni al riguardo contenute nell’atto costitu-
dell’atto costitutivo e facendo leva sulla possibilità di omettere tivo e nello statuto della società, significherebbe confondere
la lettura degli allegati, ai fini della formazione dell’atto pubblico quello che il legislatore configura come un vizio genetico del-
notarile (art. 51, n. 8, L. not.), si era ammessa la legittimità di l’ente con delle anomalie che piuttosto attengono alle scelte
una siffatta eventualità (App. Trieste, 28 maggio 1992; App. successive degli amministratori, pertanto suscettibili di essere
Roma, 20 luglio 1993; contra, ma nei casi di statuto contenente fonte di responsabilità per costoro. Conforme, Trib. Milano, 21
taluni elementi essenziali dell’atto costitutivo: App. Torino, 8 novembre 1991).
marzo 1982, Trib. Udine, 25 agosto 1990; App. Roma, 9 settem- Invero, la ricordata interpretazione estensiva non esclude le
bre 1993; Trib. Vicenza, 23 marzo 1999); soluzione che, a ben difficoltà in sede applicativa della norma. Una delle problemati-
vedere, veniva a rompere, sotto il profilo della forma, il principio che coinvolte dalla causa di nullità in commento, oltre a quella
di identità di trattamento giuridico dei due documenti (cosı̀ dei criteri in base ai quali esprimere il giudizio di valore circa l’il-
come espresso dal secondo comma dell’art. 2328, nonché dalle liceità dell’oggetto sociale, si è posta, come detto, con riferi-
direttive comunitarie nn. 68/151/CEE e 77/91/CEE). mento all’attività concretamente esercitata dalla società. Come
Per vero, la querelle è oggi risolta definitivamente in que- si avrà modo di specificare più ampiamente (vedi infra, par. 4),
st’ultimo senso, a seguito dell’intervenuta modifica del terzo la questione riflette la problematica legata al contratto di so-
comma dell’art. 2328: lo statuto contenente le norme di funzio- cietà che venga integrato in tutti i suoi elementi costitutivi, per
namento della società, anche se forma oggetto di atto sepa- poi essere impiegato per una funzione affatto diversa da quella
rato, « costituisce » (e quindi non più, semplicemente, « si consi- corrispondente alla sua causa negoziale. L’ambito applicativo
dera ») parte integrante dell’atto costitutivo e, in caso di contra- tocca il tema delle società immobiliari di comodo, rispetto al
sto tra le loro rispettive clausole, prevarranno quelle dello sta- quale, prima che il legislatore tributario ne incentivasse la tra-
tuto (in materia di s.r.l., si rinvia all’art. 2463, co. 2o, n. 7). Per- sformazione in s.s. con L. n. 208/2015 (ma v. già LL. nn. 449/
tanto, lo statuto condivide la natura di atto pubblico propria 1997, 448/2001, 296/2006, 244/2007; a seguito della L. n. 208/
dell’atto costitutivo, al quale viene materialmente unito e non 2015, v. Cons. Naz. Not., Studi nn. 69 e 73 del 2016 che ipotiz-
più meramente « allegato », nel senso che ne costituisce parte zano anche la costituzione di s.s. oltre che la trasformazione e
integrante, con osservanza delle medesime regole garantistiche Trib. Roma, 8 novembre 2016 secondo cui è legittima la costitu-
proprie dell’atto pubblico notarile (G.F. CAMPOBASSO, (23), 285). zione di s.s. di mero godimento) alcuni autori hanno sottoli-
Seppur dal diverso angolo visuale dell’iscrizione dell’atto co- neato la rilevanza dello scopo fraudolento perseguito dalle
stitutivo della società di capitali, stipulato da un falsus procura- parti, intente a sottrarre ai propri creditori (fisco compreso) tutti
tor, la giurisprudenza ha ritenuto di escluderne la cancellazione o parte dei propri beni. Ciò detto, si è evidenziato come, in sif-
dal registro delle imprese, ex art. 2191: una volta avvenuta l’i- fatte eventualità, ricorra in realtà la fattispecie del contratto in
scrizione nel registro delle imprese, ed acquistata la per- frode alla legge (art. 1344), e che, pertanto, interpretando il
326 TITOLO V Delle società
*

contratto secondo il criterio ermeneutico della comune inten- indicata nell’oggetto sociale ed applicazione della disciplina ex
zione delle parti (art. 1362, co. 2o), si debba concludere per una art. 2332 deve ritenersi ormai sancito in via legislativa.
dichiarazione di nullità del suo oggetto sociale, in quanto A dispetto di impostazioni che riprendono più o meno
preordinato all’elusione della norma imperativa di cui all’art. esplicitamente le discusse categorie civilistiche dell’atto illegale
2248 (cosı̀, F. GALGANO, (24), 388, per il quale sarebbe possibile e dell’atto illecito, si è affermato che, ai fini dell’applicazione
procedere ad una correzione del nomen juris della s.p.a. di co- della disciplina delle nullità in commento, è irrilevante l’indivi-
modo in semplice « comunione »). La questione concerne la duazione degli interessi protetti dalla norma violata, cosı̀ come
possibilità di qualificare, sul piano civilistico, le forme di è irrilevante la gravità e la tipologia delle sanzioni – amministra-
« abuso » dello strumento societario quali violazioni della sua tive o penali – che detta violazione comporta. Peraltro, la ricor-
causa concreta e, pertanto, sanzionarle con la nullità della so- data legittimazione attribuita all’autorità competente al rilascio
cietà (es. la costituzione di una s.p.a. che si limiti ad una statica dell’autorizzazione ad agire per la cancellazione della s.p.a. dal
gestione del patrimonio immobiliare, sfruttando situazioni di registro delle imprese, senza dover attendere l’esito di un giudi-
vantaggio previste dall’ordinamento, come l’applicabilità del re- zio ordinario di cognizione, ma con gli effetti tipici previsti dal-
gime fiscale d’impresa e la segregazione patrimoniale conse- l’art. 2332, sembra ispirata dalla necessità di preservare, con effi-
guente al riconoscimento della personalità giuridica della so- cacia immediata, la legalità dell’agire societario, che cosı̀ entra
cietà); eventualità, quella di una ricostruzione dell’abuso di per- tra le esigenze di tutela che esigono la liquidazione ope judicis
sonalità giuridica che conduca alla dichiarazione di nullità della della s.p.a. (G. PALMIERI, (27), 490).
società, invero sconosciuta al nostro sistema (Trib. Milano, 6 In questa prospettiva, diviene plausibile l’evenienza di una il-
maggio 2013). liceità sopravvenuta dell’oggetto sociale, non solo nel caso la
Nonostante non manchino opinioni attente anche all’attività stessa si sostanzi in un’illiceità effettiva, in senso forte, ma anche
concretamente svolta dalla società, nel quadro – si è sostenuto nei casi in cui venga revocata l’autorizzazione amministrativa al-
– di un’esegesi diacronica dell’illiceità dell’oggetto che pure po- l’esercizio dell’attività indicata nell’oggetto sociale, o quando
trebbe rivelarsi, attraverso il prudente apprezzamento del giu- vengano meno i presupposti fissati dalle norme imperative per
dice, di significativa utilità (A. BARBA, (25), 72), l’opinione mag- lo svolgimento della stessa. Il che arricchisce, peraltro, la portata
giormente diffusa, si muove nel senso di una illiceità dell’og- applicativa della causa di nullità indicata al n. 2 della disposi-
getto sociale da valutarsi esclusivamente rispetto a zione in commento (G. PALMIERI, (27), 544; M. MALTONI, (28),
quanto dedotto in contratto. Conclusione vieppiù confer- 84).
mata dalla Corte di Giustizia in sede di interpretazione dell’art. Nel caso in cui, invece, l’invalidità colpisca solo una delle at-
11 della I Direttiva, lı̀ dove parla di « oggetto della società » tività sociali (nullità parziale dell’oggetto sociale), si pro-
come di quello espressamente descritto nell’atto costitutivo e pende per la prosecuzione della società, ove tra quelle princi-
nello statuto; con conseguente esclusione della possibilità di di- pali ne residuino di lecite, oltre che sufficientemente rilevanti
chiarare la nullità della società facendo riferimento all’attività da ed individuate (cosı̀, M. SCIUTO, (26), 428).
essa effettivamente perseguita (Corte Giust., 13 novembre Seppur non prevista quale causa di nullità della società, una
1990, C-106/89). certa rilevanza può assumere l’ipotesi in cui ad essere viziata
Dubbi ha altresı̀ sollevato la questione se detta causa di in- dalla contrarietà a norme imperative sia una clausola statutaria.
validità possa anche concernere quei casi di mancata od inva- Orbene, pur dovendo escludere, quand’anche detta clausola ri-
lida autorizzazione prescritta ex lege (« forme deboli di invali- sultasse determinante per il consenso dei soci fondatori, la sua
dità »). L’opzione interpretativa restrittiva è tutt’ora quella preva- capacità di rendere invalido l’intero atto costitutivo (art. 1419), è
lente, tesa com’è a circoscrive le ipotesi alle sole situazioni di chiaro che la stessa non potrà che essere affetta da nullità, con
obiettiva illiceità, prescindendo dalla richiesta delle prescritte la conseguente possibilità, in capo a chiunque vi abbia inte-
autorizzazioni (nel senso che l’ipotesi di nullità in commento ri- resse, di adire il giudice al fine di ottenere una pronuncia in tal
corra solo nel caso in cui l’oggetto sia rappresentato di per sé senso.
da un’attività illecita, sempre e comunque vietata: « illiceità in
senso forte »). 3. La mancanza nell’atto costitutivo di ogni indicazione
A ben vedere, per una soluzione favorevole alla prima delle riguardante la denominazione della società, o i
due ipotesi ermeneutiche fa propendere la lettura del secondo conferimenti, o l’ammontare del capitale sociale, o
comma dell’art. 223-quater delle disposizioni attuative e finali l’oggetto sociale.
al codice civile, disposizione – inserita dall’art. 9, co. 2o, lett. b) Le cause di nullità indicate al n. 3 del primo comma, relative
del D.Lgs. n. 6/2003 – che prevede la possibilità, per l’autorità alla lacunosità dell’atto costitutivo, costituiscono la fedele
competente al rilascio delle autorizzazioni (artt. 2329, n. 3 e traduzione delle statuizioni sul punto dettate dal legislatore co-
2436, co. 2o), di proporre istanza per la cancellazione dal regi- munitario (art. 11, co. 1o, n. 2, lett. c), della direttiva 68/151/CEE
stro delle imprese della società che non abbia ottenuto il prov- ed oggi art. 11, co. 1o, lett. b) della Direttiva 2017/1132 UE);
vedimento di autorizzazione, e ciononostante sia riuscita ad ot- norma che, d’altronde, ha trovato puntuale riscontro nella gran
tenere l’iscrizione. In tal caso, potrà trovare applicazione la disci- parte degli ordinamenti nazionali e che risulta di chiara matrice
plina di cui all’art. 2332, lı̀ dove il tribunale, procedendo in ca- germanica. La (indiretta) funzione ad essa generalmente at-
mera di consiglio e sentita la società, dovesse accogliere l’i- tribuita è quella di individuare il « contenuto minimo » delle
stanza ad essa avversa (in tema, M. SCIUTO, (26), 426 ss.: detta indicazioni previste dall’art. 2328, omesse le quali non può
causa non è extra ordinem, e pertanto estranea all’ipotesi in che conseguire la nullità della società iscritta (sulle conseguenze
esame, ma anzi ad essa assimilabile). In altri termini, il collega- relative alle manchevolezze dell’atto costitutivo non determi-
mento tra mancanza delle autorizzazioni all’esercizio dell’attività nanti la nullità, v. F. FERRARA JR. - F. CORSI, (20), 341).
Articolo 2332 Nullità della società
*
327

L’attuale testo della disposizione non si discosta molto pre- del conferimento, nonostante non sia stata allegata la perizia di
cedente ante-riforma (art. 2332, n. 5), differenziandosi esclusiva- stima, l’atto costitutivo non dovrà considerarsi invalido ai sensi
mente per due profili: l’eliminazione del riferimento allo statuto della norma in commento, ancorché sussista l’obbligo per il so-
(per vero, ritenuto oggi tutt’uno con l’atto costitutivo); l’utilizza- cio di presentare al più presto una relazione conforme a
zione dell’espressione « capitale sociale » in luogo della prece- quanto prescritto ex art. 2343.
dente locuzione « capitale sottoscritto », formulazione che si è Quanto, infine, alla mancanza dell’oggetto sociale nell’atto
ritenuta maggiormente in linea con il superato principio della costitutivo o nello statuto, l’orientamento per il quale dovrebbe
necessaria proporzionalità fra il numero delle azioni assegnate preferirsi un’interpretazione più « ragionevole » della nor-
ai singoli soci ed il valore del capitale da essi sottoscritto (M. ma, nel senso che, in riferimento agli elementi essenziali del-
CAVANNA, (29), 116). Secondo l’interpretazione più diffusa, le l’atto, si debba comminare la nullità della società solo lı̀ dove ri-
singole ipotesi attualmente previste sono da considerarsi tra sulti impossibile ricavare gli stessi altrimenti, si è espresso nel
loro alternative, nel senso della sufficienza di una sola di esse senso di una considerazione diacronica dell’oggetto sociale, at-
ai fini della nullità della società iscritta; mentre si ritiene che traverso la quale dovrebbe escludersi la causa di nullità laddove
esuli dal campo applicativo della norma la rinvenibilità nell’atto l’atto costitutivo contenga un riferimento anche solo generico
costitutivo (o quantomeno nello statuto) di indicazioni che si ri- circa l’oggetto sociale (A. BARBA, (25), 72; contra, M. BERTUZZI,
velino poi essere non veritiere, impossibili o contra legem (M. (31), 102 ss.).
SCIUTO, (26), 430).
Quanto alla mancata indicazione della denominazione so- 4. Contratto di società di capitali e simulazione.
ciale, le ragioni della sanzione si rinvengono nell’evidente carat- Il carattere tassativo delle fattispecie di nullità previste dal-
tere essenziale dell’elemento di identificazione della società l’art. 2332 ed il valore attribuito all’iscrizione nel registro delle
quale centro di imputazione dei rapporti societari, interni ed imprese portano ad escludere la possibilità di configurare
esterni. Altra e diversa ipotesi è, invece, quella dell’irrego- la simulazione di una società di capitali o comunque di
larità od invalidità della denominazione sociale (ad es. ille- dichiararne, su tale base argomentativa, la conseguente
cita o non utilizzabile in mancanza di autorizzazioni richieste ex nullità (Cass. 28 aprile 1997, n. 3666; Trib. Milano, 12 giugno
lege), che è d’impedimento all’iscrizione nel registro delle 1992; App Genova, 13 dicembre 1997; Cass. 29 dicembre 2011,
imprese e non causa di nullità (A. BORGIOLI, (10), 421). n. 30020).
Maggiormente problematica è, invece, la questione relativa Invero – nonostante si sia autorevolmente affermato che la
all’assimilazione della mancata indicazione dei conferimenti con norma in commento, nel considerare che con l’avvenuta l’iscri-
la fattispecie della omissione della relazione giurata di stima su- zionenon è più in questione la rilevanza giuridica del pro-
gli apporti in natura, di cui all’art. 2343, avanza da una parte gramma negoziale, bensı̀ una valutazione oggettiva dell’orga-
della dottrina che, nonostante la diversità e reciproca autono- nizzazione societaria, abbia segnato un rilevante mutamento di
mia tra la disposizione in commento e la norma relativa all’o- prospettiva da parte dell’ordinamento (C. ANGELICI, (32), 265
missione della stima, ha sostenuto come la ricorrenza di que- ss.) – il dibattito relativo all’ammissibilità della simulazione del
st’ultima eventualità non possa non incidere sull’indicazione di contratto di società ha conosciuto, sia in dottrina che in giuri-
cui all’art. 2328, n. 6, che certo non potrebbe limitarsi ad una sprudenza, diverse posizioni (per l’ammissibilità della simula-
generica fissazione di valore dei crediti o dei beni conferiti in zione dell’atto costitutivo della s.p.a. quale causa della sua nul-
natura (M. MIOLA, (30), 1210). Invero, a questa opinione si è lità: A. GRAZIANI (22), 233 e la giurisprudenza ivi citata).
controbattuta l’impraticabilità di un siffatto ampliamento: vi L’ipotesi di scuola riguarda il caso della società immobi-
osterebbero, non solo il principio di tassatività della norma in liare di comodo, nella quale siano conferiti beni immobili de-
commento, ma anche l’eliminazione delle precedenti cause di stinati alle abitazioni dei soci ovvero alla locazione oal solo go-
nullità relative sia all’inosservanza del versamento dei tre decimi dimento di terzi (A. PAVONE LA ROSA, (33), 398); a nulla rile-
dei conferimenti i danaro presso un istituto di credito, sia alla vando lo scopo e l’oggetto enunciati nell’atto costitutivo (in
incapacità di tutti i soci fondatori. Da ciò discenderebbe l’inca- ipotesi, l’acquisto e la rivendita di immobili). L’indirizzo maggio-
pacità di inficiare la validità della società da parte delle vicende ritario, pur riconoscendo la natura simulata del contratto socie-
relative all’attuazione dei conferimenti, sia essi in danaro che in tario dietro il quale si nasconde la reale volontà delle parti di
natura, nonché l’indifferenza del sistema delle invalidità rispetto costituire una comunione di godimento, se ne nega la configu-
alle vicende inerenti alle singole adesioni al contratto di società razione in materia societaria, alla luce dei peculiari effetti pro-
(G. PALMIERI, (27), 552 ss.). dotti dal negozio costitutivo, volti a dar vita ad un’organizza-
Inoltre, fermo il carattere formale, documentale e tassativo zione operante nel traffico giuridico. Più specificamente, i giu-
delle cause di nullità ex art. 2332, quand’anche la relazione dici di legittimità hanno avuto modo di chiarire che, pur po-
di stima del conferimento in natura (ad es. un ramo d’a- tendo teoricamente ammettere la simulazione del contratto di
zienda) fosse viziato da un’errata valutazione, non po- società, essa deve risultare chiaramente dalle allegazioni docu-
trebbe comunque affermarsene la mancata indicazione mentali di parte attrice, stante l’irrilevanza, a tal fine, della mera
nell’atto costitutivo ai fini della declaratoria di nullità dimostrazione che la società non abbia svolto attività d’impresa,
della società (cosı̀, Trib. Cagliari, 24 maggio 2016, il quale con- o che comunque non abbia dato esecuzione allo scopo sociale.
clude che la proposizione della domanda giudiziale la cui mani- In altri termini, con riguardo alle società di capitali, l’inattua-
festa infondatezza emerge dalla lettera stessa del dato norma- zione dello scopo sociale (che tra l’altro potrebbe dipendere da
tivo, configura la colpa grave di cui all’art. 96, co. 1o, c.p.c.). In fattori non riconducibili alla volontà delle parti) non costituisce
ogni caso, può concludersi che lı̀ dove nell’atto costitutivo sia – ex se – prova della simulazione dell’atto costitutivo, essendo a
perfettamente descritto il bene od il complesso di beni oggetto tal fine necessario dimostrare il frutto dell’accordo simulatorio
328 TITOLO V Delle società
*

di detta inattuazione, in relazione ad un oggetto sociale solo n. 2), e quelle, definite « società in fatto di comodo », in cui l’og-
apparentemente voluto (Cass. 20 marzo 1997, n. 2465; Cass. 13 getto sociale indichi un’attività commerciale che i soci, in realtà,
dicembre 1993, n. 12260; Cass. 16 aprile 2003, n. 6100). non intendono perseguire. In quest’ultimo caso, stante l’impos-
Invero, non sono mancate pronunce secondo cui, per sibilità di sussumere la fattispecie in quelle di cui alla disposi-
quanto l’iscrizione nel registro delle imprese produca effetti co- zione in commento, i rimedi a favore dei creditori personali dei
stitutivi, il riconoscimento alla società della personalità giuridica soci dovranno essere ricavati da altre disposizioni dell’ordina-
ha quale prius logico l’esistenza di un complesso strutturale or- mento (P. GHIONNI, (38), 1315 ss.).
ganizzato su base soggettiva, attraverso il quale venga eserci- Sul tema è recentemente intervenuta la S.C. la quale ha con-
tata un’attività imprenditoriale (in tal senso, Cass. 16 settembre fermato l’esclusione della possibilità di configurare la simula-
1987, n. 8939, in tema di simulazione di società titolare di zione di una società di capitali in ragione della natura stessa
fondo rustico e prelazione agraria, la quale ha configurato (non del contratto sociale, non solo regolatore degli interessi dei
già una cessione dell’intero pacchetto azionario, bensı̀) un mero soci, ma che si atteggia anche come norma programmatica
trasferimento del fondo rustico, in quanto unico bene presente dell’agire sociale, destinata ad interferire con gli interessi dei
nel patrimonio sociale, con conseguente riconoscimento del di- terzi che con la società intrattengono rapporti, facendo affida-
ritto di prelazione in capo all’affittuario coltivatore, ex art. 8 della mento sulla sua esistenza. Insomma, « tipo » e « scopo » sociali,
L. n. 590/1965; sulla necessità della riqualificazione del contratto una volta compiute le formalità di legge, sono quelli che emer-
di società, al fine di applicarne la disciplina più appropriata, cfr. gono dal sistema di pubblicità, a nulla rilevando l’eventuale suc-
anche Cass. 23 febbraio 1984, n. 1296). In altra circostanza, pro- cessiva trasformazione della società di capitali in società di per-
prio l’assenza di quelle particolari esigenze di protezione dei sone (Cass. 4 novembre 2015, n. 20560; nella giurisprudenza di
terzi che stanno alla base della peculiare disciplina dell’invalidità merito, cfr.: Trib. Trento, 17 agosto 2001; Trib. Milano, 7 aprile
delle società di capitali, ha portato a configurare la simulazione 2016; Trib. Cagliari, 24 maggio 2016; Trib. Milano, 30 dicembre
di una s.p.a. (successivamente trasformata in s.n.c.), in quanto 2016, che ha escluso il ricorso alla incerta categoria dell’inesi-
costituita al solo scopo del godimento di beni immobili, e, per- stenza, che porterebbe alla negazione delle esigenze di tutela
tanto, a dichiarare l’inesistenza tanto della società di capitali ori- dei rapporti con i terzi, sottese alla disciplina della nullità della
ginaria, quanto di della s.n.c. risultante dalla sua trasformazione società di capitali e della pubblicità, anche sanante, nel registro
(Trib. Catania, 3 maggio 2005;sotto il profilo della simulazione delle imprese).
relativa, Trib. Chiavari, 6 giugno 1990; cfr. altresı̀ la Cass. 23 lu- È opportuno, in conclusione, ricordare le posizioni di una
glio 1998, n. 7209: in una fattispecie analoga, in cui la pretesa parte recente della dottrina (ma per una valutazione dell’illiceità
difformità tra il voluto ed il rappresentato non riguardava il mo- o contrarietà all’ordine pubblico dell’oggetto sociale sulla base
mento genetico del contratto di società, bensı̀ la sua esecu- dell’attività in concreto esercitata, già R. FRANCESCHELLI (14),
zione, la cessazione di ogni attività commerciale, da parte della 789), che – partendo dalla presenza di norme codicistiche dalle
società di capitali, al fine di limitarsi all’amministrazione del pro- quali emergerebbe un’attenzione maggiore all’attività concreta-
prio patrimonio immobiliare, non comporta la trasformazione mente svolta, nonché sulla considerazione di altri settori dell’or-
dell’ente in comunione a scopo di godimento). In altri termini, dinamento giuridico (quelli tributario ed amministrativo) – ha
le pronunce da ultimo citate, stante la mancata previsione della proposto una ricostruzione in termini di illiceità dell’oggetto so-
simulazione tra le cause di nullità, hanno considerato la stessa ciale delle ipotesi di successivo svolgimento di un’attività di-
come irrilevante rispetto alla società quale ente (e, perciò, nei versa da quella indicata nello statuto (ovvero di nessuna atti-
confronti dei terzi, ai quali pertanto risulterebbe inopponibile); vità). In tal modo, si è sostenuto, potrebbero ricondursi fattispe-
ma, al contempo, rilevante sotto il profilo contrattuale. cie siffatte alla modifica (di fatto) dell’oggetto sociale dichiarato,
Nonostante la maggioranza degli interpreti (C. ANGELICI, (4), con la conseguente adozione di un diverso schema societario
260 ss.; P. ABBADESSA, (34), 174 ss.; G.F. CAMPOBASSO, (5), 171) proprio sulla base della valutazione dell’attività concretamente
abbia escluso la possibilità di far valere la simulazione svolta; ovvero, nel caso di comprovato svolgimento di attività
della società già iscritta, nel caso di scopo di mero godi- non sussumibili nell’art. 2247, alla declaratoria di nullità (E. MA-
mento, una altrettanto importante dottrina ha proposto, di CRÌ, (39), 670; A. PAOLINI (40), 211 ss.; seppur con angolo vi-
fronte al fenomeno della discrepanza tra l’attività dichiarata nel- suale differente,cfr. Cons. Stato, sez. V, 19 febbraio 2003, n. 925,
l’oggetto sociale statutario e quella di fatto esercitata, la sua ri- in materia di difformità tra oggetto sociale ed attività concreta-
conducibilità alla fattispecie del negozio indiretto, interpretando mente svolta da un’impresa societaria ai fini della sua partecipa-
il contratto (e la relativa funzione giuridica) come realmente vo- zione ad una gara di bando).
luto dalle parti, seppur in vista del raggiungimento anche di ul-
teriori intenti (T. ASCARELLI, (35), 780;P. GRECO, (36), 757; F. 5. Gli effetti della declaratoria di nullità.
GALGANO, (24), 388). A tale ultima ricostruzione, però, è stato La riformata versione della norma in epigrafe conferma il
contestato che lo scopo comune di godimento del bene non principio per cui, con evidente deroga alla disciplina generale
debba considerarsi come ulteriore rispetto a quello dell’esercizio della invalidità negoziale, le cause di nullità si traducono in
in comune di un’attività imprenditoriale, quanto piuttosto come cause di scioglimento della s.p.a., salva la possibilità della sana-
ad esso alternativo, adottandosi la veste societaria solo nella toria di cui al quinto comma, strumento con il quale è ricono-
sua struttura formale e non anche nella sua dimensione sostan- sciuta la possibilità di neutralizzare le cause di nullità me-
ziale di veicolo dell’attività d’impresa (M. CIAN, (37), 464 ss.). diante la loro rimozione. Poiché nel periodo intercorrente fra
Altri autori ancora hanno distinto tra le s.p.a. il cui oggetto la registrazione e la pronuncia giudiziale di nullità, la società è
sociale si esaurisca nell’indicazione testuale di un’attività di stata un organismo vivo ed operante nella realtà dei traffici giu-
mero godimento (con conseguente nullità ex art. 2332, co. 1o, ridici, ed i terzi (che sulle risultanze documentali del registro
Articolo 2332 Nullità della società
*
329

hanno fatto affidamento) hanno assunto obblighi ed acquistato a quel momento l’assemblea (che ancora conserva il proprio
diritti nei confronti della medesima, la rigida applicazione dei potere costitutivo e modificativo sull’atto costitutivo e sullo sta-
principi in materia d’invalidità pregiudicherebbe gravemente i tuto) potrà procedere alla modificazione dell’atto costitutivo
loro interessi. La dichiarazione di nullità non tocca minima- (per quanto l’attuale formulazione della norma non vi faccia più
mente l’attività intanto svolta: essa opera solo per il fu- riferimento) ed eliminare la causa di nullità. Con riguardo ai casi
turo e come semplice causa di scioglimento della società, di nullità non sanabili con la modifica dell’atto costitutivo (es.
che si differenzia da quelle di scioglimento di una società valida atto stipulato per scrittura privata), sarà necessaria la volontà
perché la nomina dei liquidatori avviene ope judicis. Inoltre, poi- unanime delle parti circa la rinnovazione dell’atto costitutivo
ché la legge tace circa la posizione, i poteri e gli obblighi di stesso (M. SARTORI, (42), 257) (ma, sul punto, vedi quanto si dirà
quest’ultimi, è da ritenersi che per la loro disciplina il legislatore infra, al par. 7).
abbia voluto implicitamente richiamare, quantomeno in linea di Quanto al momento in cui la sentenza resa ai sensi dell’arti-
massima, le disposizioni dettate nell’apposita sede per i normali colo in commento spiega i suoi effetti, essa sarà provvisoria-
liquidatori di società per azioni. mente esecutiva già dal momento di definizione della contro-
La disciplina di cui ai commi secondo e seguenti è sostan- versia in primo grado (art. 282 c.p.c.), previo espletamento del-
zialmente rimasta immutata, come dimostra anche una sostan- l’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese del relativo di-
ziale uniformità di vedute sul punto. È stato osservato, infatti, spositivo, a cura degli amministratori o, se già nominati, dei li-
che il principio della nullità-liquidazione, d’ispirazione germa- quidatori nominati dal tribunale.
nica, adottato già dal codice del ’42 e confermato dalla riforma La portata della disposizione di cui al 6o comma an-
del 2003, era sostanzialmente il medesimo della prima direttiva dava completata, infine, con il riferimento all’art. 16, co.
comunitaria, ragion per cui non si sono resi necessari quei radi- 5o del D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 5 (in attuazione dell’art.
cali interventi che hanno invece interessato la parte relativa alle 12 della L. 3 ottobre 2001, n. 366): le controversie in materia so-
cause di nullità. Inoltre, il carattere tassativo di quest’ultime e la cietaria, anche quelle aventi ad oggetto la nullità della società
prevalente loro interpretazione restrittiva, hanno relegato l’eve- iscritta, erano emesse a norma dell’art. 281-sexies c.p.c., ossia a
nienza di una sentenza di scioglimento della s.p.a. pronunciata séguito di trattazione orale e mediante lettura del dispositivo (a
ex art. 2332 una eventualità alquanto remota (G. PALMIERI, (27), meno che la controversia non avesse una complessità tale da
558). consigliare il tribunale di disporre con ordinanza che la sen-
In ogni caso, può dirsi che il fulcro delle disposizioni norma- tenza sia depositata nei trenta giorni successivi alla discussione
tive in oggetto stia nell’accostamento, quanto agli effetti, delle orale), con la conseguenza che la sentenza si intendeva pubbli-
cause di nullità a quelle di scioglimento della società, con le cata con la sottoscrizione da parte del giudice del verbale d’u-
conseguenti previsioni circa la salvezza degli effetti degli atti dienza che la conteneva ed era immediatamente depositata in
compiuti in nome della società dopo l’iscrizione e l’attualità del- cancelleria.
l’obbligo di conferimento sino al soddisfo dei creditori sociali. Invero, la legge tace sul termine entro il quale provvedere
Quanto, invece, alle anomalie considerate dall’art. 2332, relative all’adempimento di iscrizione, e ciò ha fatto dubitare circa l’ef-
a carenze formali o sostanziali dell’atto costitutivo, diversamente fettivo termine a partire dal quale la liquidazione giudiziale de-
dai motivi di scioglimento della s.p.a., finiscono con l’incidere corre, nonché sul valore da assegnare alla corrispondente pub-
sulla funzionalità dell’attività sociale solo in via mediata: seppure blicità. In dottrina si è risposto che, a voler essere coerenti con
la presenza di una causa di nullità collochi la società in una si- il principio di pubblicità operante in materia di vicende forma-
tuazione di precarietà simile (ma non identica) a quella della tive e modificative della società di capitali, all’iscrizione della
s.p.a. in liquidazione, il grado di reversibilità di detta precarietà sentenza nel registro delle imprese dovrebbe assegnarsi una
sarà molto più elevato nel caso da noi esaminato, ferma la pre- funzione (non già meramente dichiarativa, bensı̀) costitutiva, al
visione del meccanismo della sanatoria (co. 5o), la cui efficacia è pari di quanto disposto in materia di scioglimento, ex art. 2484,
immediata; con chiaro riflesso rispetto all’impatto sulle regole co. 3o (M. CAVANNA, (29), 123; G. PALMIERI, (27), 564: la liquida-
interne di funzionamento e sui meccanismi di produzione del- zione per nullità di s.p.a. può avere inizio solo dopo l’adempi-
l’attività sociale (G. PALMIERI, (27), 560). mento dell’obbligo pubblicitario, non a caso posto anche a ca-
Il profilo di più evidente differenza con la disciplina della li- rico degli amministratori).
quidazione ordinaria è costituito dalla nomina (e dall’even-
tuale revoca) dei liquidatori ad opera dell’organo giudi- 6. Prescrizione e legittimazione ad agire.
ziale che ha dichiarato la nullità: in tal caso, l’interesse del Abbiamo visto che lo scioglimento della società e la sua
socio al corretto svolgimento della procedura trova tutela non messa in liquidazione costituiscono una conseguenza del fatto
attraverso il potere assembleare di gestione della liquidazione, che quest’ultima non può più continuare a svolgere la propria
ma con il potere di ricorso al tribunale ex art. 2450, co. 4o, per attività economica (o economicamente rilevante). Abbiamo al-
provocare la revoca dei liquidatori (C. MACRÌ, (41), 51). Trove- tresı̀ specificato come le finalità proprie della norma in com-
ranno applicazione, per contro, le regole ordinarie previste agli mento guardino prima di tutto alla tutela delle posizioni dei
artt. 2484 ss., con l’unica precisazione che, poiché la liquida- terzi, escludendo che gli atti posti in essere nel periodo che
zione è diretta all’eliminazione della persona giuridica, una volta corre fino alla declaratoria della nullità ne vengano travolti con
instaurato il procedimento, l’assemblea non potrà più impe- efficacia ex tunc (G. FRÈ, (43), 114 ss.: nonostante la nullità del
dirne la liquidazione (cfr. invece l’art. 2487-ter), come d’altronde suo atto costitutivo, bisogna ammettere che la società esista,
confermato dalla previsione dello strumento della sanatoria, at- quantomeno come patrimonio autonomo; diversamente dispo-
tivabile fino al momento in cui non sia avvenuta la dichiara- nendo, infatti, il legislatore permetterebbe l’ingresso nel sistema
zione di nullità e la nomina dei liquidatori. Ragion per cui, fino di un vero e proprio pericolo per l’economia).
330 TITOLO V Delle società
*

Giunti a questo punto della nostra riflessione, e premesso e 1444), connotate da interessi individualistici legati esclusiva-
che non si dubita della imprescrittibilità dell’azione di nul- mente alla vicenda contrattuale in sé e per sé considerata (C.
lità, (art. 1422), occorre accennare al problema relativo alla le- ANGELICI, (32), 265).
gittimazione ad agire, soprattutto alla luce della più volte ricor- Si è già ricordata la precedente formulazione della disposi-
data diversità di prospettiva della disciplina della nullità societa- zione, la quale faceva riferimento alla necessità di una modifica-
ria rispetto a quella in materia di contratti, che qui viene in ri- zione dell’atto costitutivo (inciso espunto dalla norma a séguito
levo con l’art. 1421, a norma del quale la nullità può essere della riforma del 2003), modalità tutt’oggi certamente percorri-
fatta valere da chiunque vi abbia interesse (come insegna la mi- bile al fine della sanatoria del vizio (v. Relazione al D.Lgs. 17
gliore dottrina civilistica (F. SANTORO-PASSARELLI, (44), 246), la gennaio 2003, n. 6); salvo si tratti di nullità di cui al n. 1 del
legittimazione di tutti gli interessati alla domanda di accerta- primo comma: in tal caso, si sostiene, dovrà procedersi alla sti-
mento della nullità (c.d. assoluta) è il riflesso processuale del ca- pula di un atto pubblico, con la partecipazione di tutti gli origi-
rattere altrettanto assoluto della nullità: « quod initio vitiosum est, nari soci. Orbene, le difficoltà pratiche che dall’eventualità emer-
non potest tractu temporis convalescere »). È chiaro, pertanto, che gerebbero hanno portato alcuni autori a ritenere percorribile la
sarà proprio agli interessi tutelati dall’art. 2332 che bisognerà formazione di un atto pubblico con la partecipazione degli at-
guardare per delineare il profilo del soggetto legittimato ad tuali soci e non già di quelli originari, cosı̀ valorizzando il dato
agire. documentale ed effettivo della vicenda societaria e della sua sa-
Per vero, il punto non è assolutamente pacifico, tanto che natio. Di conseguenza non risulterà necessaria nemmeno l’una-
più di un autore ha limitato ai soli soci la legittimazione all’a- nimità, essendo sufficienti le maggioranze e le forme prescritte
zione, attribuendo rilevanza meramente corporativa agli inte- per l’assemblea straordinaria di approvazione dell’atto costitu-
ressi coinvolti, stante lo stretto collegamento tra la causa di nul- tivo e dello statuto: attraverso il criterio di attualità viene sanata
lità e l’esistenza di un atto promanante dall’organizzazione so- la società e non già il suo mero atto costitutivo, con conse-
cietaria ovvero operando un’identificazione, nei confronti dei guente attenzione per le esigenze (attuali) della compagine so-
terzi, della situazione in commento con quella propria dello ciale e le sue prospettive: (M. SCIUTO, (26), 431 ss.; G. CAPO,
scioglimento (C. ANGELICI, (4), 279; A. BORGIOLI, (10), 479). In (45), 184; M. MALTONI, (28), 85 ss.; G. PALMIERI, (27), 568; M. CA-
realtà, pur non potendo ridurre la portata ed il significato insiti VANNA, (29), 121).
nell’art. 2332 alla sola prospettiva negoziale, soprattutto alla luce Con specifico riferimento all’invalidità della singola partecipa-
degli interessi tipicamente societari da esso salvaguardati non zione sociale, essa, anche se essenziale, non determinerà la nul-
può escludersi a priori la possibilità di configurare inte- lità della società né avrà effetto retroattivo; ma semmai, lo scio-
ressi meritevoli di tutela in capo a soggetti esterni alla glimento per impossibilità del conseguimento dell’oggetto so-
società di cui si chiede la declaratoria di nullità (G.F. CAMPO- ciale, ex art. 2484, co. 1o, n. 2. In altri termini, la causa di invali-
BASSO, (5), 167; M. SCIUTO, (26), 415 ss.; C. MACRÌ, (41), 52; E. GI- dità opera come causa di recesso ex lege del socio. Quanto, in-
NEVRA, (19), 217; G. CAPO, (45), 180); come, d’altra parte, ricono- vece, all’atto compiuto dal debitore in frode ai propri creditori
sciuto anche dalla giurisprudenza (cfr. Cass. 12 aprile 2000, mediante conferimento di beni in società, se ne esclude la pos-
n. 4657; App. Lecce, 28 giugno 1989; App. Milano, 15 febbraio sibile interferenza con la validità dell’atto costitutivo, ferma la
1994; App. Milano, 5 febbraio 1999). Ciò sembra essere confer- possibilità di attivare il rimedio dell’azione revocatoria in capo al
mato dal coinvolgimento di interessi diversi rispetto a quelli creditore del singolo socio (Cass. 18 febbraio 2000, n. 2094;
Cass. 22 novembre 1996, n. 10359).
corporativi, come configurabili nel caso di la nullità della s.p.a.
con oggetto sociale illecito, rispetto alla protezione dell’inte-
BIBLIOGRAFIA
resse alla legalità dell’agire sociale. (1) G.C.M. RIVOLTA, Diritto delle società. Profili generali, in Tratt. dir. comm.,
In conclusione, potenzialmente legittimati all’azione in og- fondato da V. Buonocore, diretto da R. Costi, Torino, 2015; (2) C. ANGE-
getto sono: i creditori particolari dei soci, i soci delle società LICI, Le basi contrattuali della società per azioni, in Studi sull’autonomia dei
partecipanti alla società viziata dalla causa di invalidità; gli privati, a cura di C. Angelici e G.B. Ferri, Torino, 1997, 262 ss.; (3) R. TOM-
amministratori ed i sindaci; i titolari di strumenti finanziari di- MASINI, Nullità (diritto privato), in Enc. dir., XXVIII, Milano, 1978, 870 ss.; (4)
C. ANGELICI, La società nulla, Milano, 1975; (5) G.F. CAMPOBASSO, Diritto
versi dalle azioni (G. PALMIERI, (27), 572). Non manca chi am-
commerciale, 2 – Diritto delle società, Torino, 2015; (6) E. BOCCHINI, I vizi
mette anche l’eventualità di una dichiarazione di nullità a sé- della costituzione e la nullità della società per azioni, Napoli, 1977; (7) G.
guito di rilevazione del vizio ex officio (G.F. CAMPOBASSO, (5), FERRI, Società per azioni, in Enc. giur., XXIX, Roma, 1987, 1 ss.; (8) E. SIMO-
167). NETTO, La nuova stesura dell’art. 2332 e la società di capitali irregolare, in
Riv. dir. civ., 1974, II, 337 ss.; (9) G. COTTINO, Società per azioni, in Noviss.
7. La rimozione delle cause di nullità. Digesto it., XVII, Torino, 1970, 570 ss.; (10) A. BORGIOLI, La nullità delle so-
Il quinto comma della norma in epigrafe prevede la facoltà, cietà per azioni, Milano, 1977; (11) M. MERIDDA, Sulle cause di nullità della
società di capitali, in Giur. comm., 1975, I, 775 ss.; (12) E. SIMONETTO,
in capo ai soci, di eliminare la causa di nullità della società Questioni in materia di nullità nascenti dalla nuova normativa in materia
iscritta, esercitata la quale, non può più procedersi alla dichiara- societaria, in Dir. fall., 1970, I, 197 ss.; (13) G. FERRI, Disarmonie della legge
zione d’invalidità da parte dell’autorità giudiziaria, fermo il perfe- in armonizzazione, in Riv. dir. comm., 1970, I, 167 ss.; (14) R. FRANCE-
zionamento della prescritta pubblicità dell’atto eliminativo SCHELLI, Nullità per illiceità dell’oggetto di società di capitali registrate?, in
stesso. La disposizione rappresenta, com’è di palmare evidenza, Giur. comm., 1979, I, 786 ss.; (15) G.B. PORTALE, La mancata attuazione
un’ulteriore deroga alla disciplina comune delle invalidità del conferimento in natura e limiti al principio di effettività del capitale
nelle società per azioni, in Riv. soc., 1998, I, 1 ss.; (16) A. PAVONE LA ROSA,
contrattuali (invero, se si eccettua quanto previsto dall’art.
Il registro delle imprese, in Tratt. dir. comm., diretto da V. Buonocore, I/4,
1423 in tema di convalida); ciò quale conseguenza della diver- Torino, 2001; (17) G. OPPO, Forma e pubblicità nelle società di capitali, in
sità delle prospettive intercorrenti tra la sanatoria in esame e Riv. dir. civ., 1963, I, 109 ss.; (18) G.B. PORTALE, Conferimenti in natura ed
quelle previste in altre disposizioni del codice (cfr. artt. 590, 799 effettività del capitale nella società per azioni in formazione, in Riv. soc.,
Articolo 2333 Programma e sottoscrizione delle azioni
*
331

1994, I, 1 ss.; (19) E. GINEVRA, La società per azioni, in Diritto commerciale, prima di essere reso pubblico, deve essere depositato
vol. II, a cura di M. Cian, Torino, 2013, 163 ss.; (20) F. FERRARA JR. - F. presso un notaio.
CORSI, Gli imprenditori e le società, Milano, 2011; (21) G. PRESTI - M. RE- Le sottoscrizioni delle azioni devono risultare da atto
SCIGNO, Corso di diritto commerciale, Bologna-Roma, 2013; (22) A. GRA- pubblico o da scrittura privata autenticata. L’atto
ZIANI, Diritto delle società, Napoli, 1960; (23) G.F. CAMPOBASSO, La costi- deve indicare il cognome e il nome o la denomina-
tuzione della società per azioni, in Soc., 2003, 285; (24) F. GALGANO, Le so- zione, il domicilio o la sede del sottoscrittore, il nu-
cietà per azioni. Principi generali, in Comm. cod. civ., diretto da P. Schlesin-
mero delle azioni sottoscritte e la data della sottoscri-
ger, Milano, 1996; (25) A. BARBA, Art. 2332, in La riforma delle società. So-
zione.
cietà per azioni. Società in accomandita per azioni, tomo I, a cura di M.
Sandulli e V. Santoro, Torino, 2003, 69 ss.; (26) M. SCIUTO, La nullità delle
società, in Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Cam-
pobasso, diretto da P. Abbadessa e G.B. Portale, I, Torino, 2006, 415 ss.; SOMMARIO: I IL COMMENTO: 1. La costituzione mediante pubblica sotto-
(27) G. PALMIERI, La nullità della società per azioni, in Trattato delle società scrizione: natura e funzione dell’istituto - 2. Il programma - 3. La sotto-
per azioni, 1*, diretto da G.E. Colombo e G.B. Portale, Torino, 2004, 451 scrizione delle azioni - 4. I sindacati di emissione.
ss.; (28) M. MALTONI, Art. 2332, in Il nuovo diritto delle società, a cura di
A. Maffei Alberti, Padova, 2005, 84; (29) M. CAVANNA, Art. 2332, in Il
nuovo diritto societario, diretto da G. Cottino, G. Bonfante, O. Cagnasso,
P. Montalenti, Bologna, 2004, 110 ss.; (30) M. MIOLA, Il controllo notarile I IL COMMENTO
sulla relazione di stima dei conferimenti in natura, in Riv. soc., 2001, 1149
ss.; (31) M. BERTUZZI, in Società per azioni. Costituzione, patti parasociali,
conferimenti, a cura di G. Lo Cascio, Milano, 2006, 102 ss.; (32) C. ANGE- 1. La costituzione mediante pubblica sottoscrizione:
LICI, La società per azioni. Principi e problemi, in Trattato di diritto civile, natura e funzione dell’istituto.
fondato da F. Cicu e F. Messineo, Milano, 2012; (33) A. PAVONE LA ROSA, Sebbene il legislatore fosse consapevole dello scarso utilizzo
Brevi note in tema di rapporti tra comunione di beni e società, in Giur. sul piano operativo di tale istituto, questa forma costitutiva, ri-
comm., 2009, I, 397 ss.; (34) P. ABBADESSA, Nullità della società per man- servata alle sole società azionarie, non ha subı̀to sostanziali mo-
canza dell’atto costitutivo (art. 2332, n. 1, cod. civ.), in Riv. dir. comm.,
difiche con la riforma del diritto societario introdotta dal D.Lgs.
1974, II, 174 ss.; (35) T. ASCARELLI, Sul problema del negozio indiretto e
della simulazione nelle società commerciali nella giurisprudenza della Corte 17 gennaio 2003 n. 6.
Suprema, in Foro it., 1936, I, 780; (36) P. GRECO, La società di comodo e il La formazione dell’atto costitutivo può essere istantanea (an-
negozio indiretto, in Riv. dir. comm., 1932, I, 757; (37) M. CIAN, Società di che detta simultanea) ossia senza alcun intervallo temporale fra
mero godimento tra azione in simulazione e Durchgriff, in Giur. comm., le distinte dichiarazioni di volontà dei singoli contraenti, ovvero
1998, II, 464 ss.; (38) P. GHIONNI, Società di mero godimento tra teoria ge- attuata mediante pubblica sottoscrizione (c.d. a formazione con-
nerale e nuovo diritto societario, in Riv. soc., 2008, 1315 ss.; (39) E. MACRÌ, tinuata o successiva). Nel primo caso, essa si sostanzia in un
Ancora in tema di simulazione di società, in Banca, borsa e tit. credito,
unico momento in cui i contraenti, o il socio unico fondatore,
2006, II, 661 ss.; (40) A. PAOLINI, Le modificazioni di fatto dell’oggetto so-
ciale, Milano, 2014; (41) C. MACRÌ, Contratto e persona giuridica nella so- compaiono dinanzi al notaio per la stipula dell’atto pubblico (G.
cietà di capitali nulla, in Riv. dir. civ., 1984, I, 21 ss.; (42) M. SARTORI, Art. COTTINO, (1), 210).
2332, in Commentario delle società, a cura di G. Grippo, tomo I, Torino, Dunque, nella formazione simultanea l’atto costitutivo viene
2009, 251 ss.; (43) G. FRÈ - G. SBISÀ, Società per azioni, tomo I, in Com- stipulato immediatamente dai soci fondatori con contestuali di-
mentario cod. civ., Scialoja-Branca, a cura di F. Galgano, Bologna-Roma, chiarazioni delle rispettive volontà e integrale sottoscrizione del
1997, (44) F. SANTORO-PASSARELLI, Dottrine generali del diritto civile, Na- capitale iniziale (F. GALGANO, (2), 79; G. F. CAMPOBASSO, (3),
poli, 1996; (45) G. CAPO, La società per azioni. La costituzione e la nullità
14).
della società. Le modifiche statutarie, in Tratt. dir. comm., diretto da V.
Buonocore, Torino, 2010. La costituzione mediante pubblica sottoscrizione (prevista
unicamente per le società azionarie) segue, invece, un procedi-
mento lento e macchinoso, determinandone, di fatto, la sua
inutilizzabilità, anche a fronte della possibilità, con l’adozione di
Sezione II alcuni accorgimenti, di ricorrere alla costituzione simultanea an-
Della costituzione per pubblica che per l’ipotesi in cui si voglia coinvolgere un numero di soci
più ampio.
sottoscrizione Ebbene, in proposito va evidenziato che in tema di perfezio-
namento dell’atto costitutivo della società, una parte della dot-
trina sostiene che il perfezionamento della fattispecie coincida
Articolo 2333 con la sottoscrizione integrale del capitale sociale, riconoscen-
Programma e sottoscrizione delle dosi alla stipulazione dell’atto costitutivo ad opera dell’assem-
blea il valore di mera ripetizione o rinnovazione in forma so-
azioni lenne del contratto sociale con le necessarie integrazioni (M.
BERTUZZI, (4), 117). Altro orientamento, invece, ritiene che la
fattispecie si perfezioni con la stipula dell’atto costitutivo da
La società può essere costituita anche per mezzo di parte dell’assemblea, nella quale gli intervenuti partecipano in
pubblica sottoscrizione sulla base di un programma
che ne indichi l’oggetto e il capitale, le principali di- nome e per conto degli assenti in forza di un potere che è loro
sposizioni dell’atto costitutivo e dello statuto, l’even- attribuito come effetto legale della sottoscrizione (F. DI SABATO,
tuale partecipazione che i promotori si riservano agli (5), 143).
utili e il termine entro il quale deve essere stipulato La dottrina, infatti, suole dividere in ‘‘fasi procedimentali’’ l’i-
l’atto costitutivo. stituto in commento e sembra connettere a tale impostazione
Il programma con le firme autenticate dei promotori, un valore ordinativo (anche se non emerge con nettezza
Stampato presso le Industrie Grafiche della Pacini Editore Srl
Via A. Gherardesca Ospedaletto Pisa
* *

Telefono 050 313011 Telefax 050 3130300


*

pacinieditore.it

Potrebbero piacerti anche