Sei sulla pagina 1di 1

Esame di Fluidodinamica – 20.02.

2018

nome: .............................. cognome: ................................ I = .....

Corso di Studio (Ing. Gestionale; Ing. Meccanica: corso A, corso B): ......................................

1. Nel sistema in figura la paratia ABCD, incernierata in A, è composta da due tratti rettilinei AB e BC e da
un tratto parabolico CD, descritto nel sistema di riferimento in figura dalla relazione y = x2 (x e y in metri).
Il sistema contiene acqua, aria a pressione relati-
va pra = (30 + I/2) kP a e olio (ρo = 800 kg/m3 ). 00
11
0000000000000
1111111111111 0
1
0
1 F D 11
00
00
11
Si conoscono le seguenti quantità geometriche:

00
11
00
11
p r
aria 0
1
0
1 00
11
00
11
h1 = (1+I/100) m; h2 = (2+I/100) m; α = 20 ;
b = 1 m (profondità della parete). Valutare
00
11
00
11 0
1 A
D 00
11
00
11
00 h 1
11 00
11
le componenti della forza complessiva esercita-
ta dai fluidi sulla parete ABCD, Fx e Fy , e la
00
11
00
11
α
α
00
11
00
11
distanza del suo punto di applicazione rispetto 00
11
00
11 h
B y olio 00
11
00
11
00
11 00
11
2

alla cerniera A, bA . Calcolare, inoltre, la forza


verticale da applicare in D, FD , per evitare che
00
11
00
11 00
11
00
11
00
11 00
11
acqua x
la paratia ruoti.
C

Fx = ................kN Fy = ................kN bA = ................m FD = ................kN

2. Il sistema rigido in figura, collegato ad una molla, ha alla sua estremità


una piastra piana e può ruotare intorno alla cerniera A. Si conoscono i
H
seguenti dati geometrici: L1 = (30 + I/2) cm, L2 = (130 + I/2) cm, y

H = (50 + I/2) cm. Quando la piastra è investita da una corren- U(y)


te non uniforme di aria (ρ = 1.23 kg/m3 , µ = 1.8 · 10−5 kg/(m s)), L1
descritta dalla relazione U (y) = αy (U in m/s, y in m), la situazio- B

ne in figura è di equilibrio e lo spessore massimo di strato limite vale


δmax = (4 + I/5) mm. Valutare lo spessore di quantità di moto nel
L2
punto B, θB , la resistenza complessiva dell’aria sulla piastra, D, nonché
il momento totale dell’aria rispetto alla cerniera A, MA . Si consideri il
flusso laminare, stazionario e bidimensionale, con validità della soluzione
A
di Blasius.

θB = ................mm D = ................mN MA = ................mN m

3. Un impianto idroelettrico trasferisce acqua (ρ = 1000 kg/m3 , ν = 1.15 · 10−6 m2 /s) da un grande serbatoio
aperto a una turbina mediante una tubazione in acciaio commerciale di diametro d = (100 + I/10) mm e
lunghezza La = (15 + I/20) m. All’uscita dalla turbina l’acqua viene scaricata, mediante una tubazione in
acciaio commerciale con stesso diametro e lunghezza Lm = (2 + I/50) m, in un pozzo a pressione ambiente,
il cui pelo libero si trova a quota ∆z = (20 + I/10) m rispetto a quello del serbatoio. Nel circuito sono inoltre
presenti due gomiti avvitati a 90◦ . Quando la portata vale Q = (35 + I/5) ℓ/s, le perdite fluidodinamiche
nella turbina sono pari al 10% del lavoro all’unità di massa. In queste condizioni, valutare la potenza otte-
nuta dalla turbina, Pt , e la differenza di pressione ∆p ai capi della stessa (Specificare i valori del coefficiente
d’attrito, f =................. e del coefficiente di perdita nei gomiti, Kg =.................; trascurare le perdite di
imbocco e di sbocco).
Volendo variare la portata, si inserisce una perdita di carico concentrata con coefficiente di perdita pari
a Kv = 4. In tali condizioni, valutare il nuovo valore di portata, Q′ , e le perdite totali del circuito, Yt′ ,
supponendo costante il lavoro all’unità di massa ottenuto dalla turbina e che le perdite di carico in que-
st’ultima siano proporzionali al quadrato della portata (Specificare il nuovo valore del coefficiente d’attrito,
f ′ =..............)

Pt = ................. kW ∆p = ................. kP a Q′ = ................. ℓ/s Yt′ = ................. J/kg

Potrebbero piacerti anche