Sei sulla pagina 1di 6

Tonalità di Sol

Gradi


I II III IV V VI VII VIII 
    
   
Tonica Sopratonica Modale Sottodominante Dominante Sopradominante Sensibile Ottava

INTERVALLO DI SECONDA MINORE


Costituito da un semitono diatonico (1/2); dal primo grado Sol al secondo grado (abbassato)Lab.

1

 
                                
2
      
 
                             
3

        
                           

INTERVALLO DI SECONDA MAGGIORE


Costituito da un tono (1); dal primo grado Sol al seconodo grado La§..

4

 
            
5

       
                 
6

        
               
2

INTERVALLO DI TERZA MINORE


Costituito da un tono più un semitono (1+1/2); dal primo grado Sol, al terzo grado (abbassato) Sib.
Il terzo grado, chiamato anche Modale, determina il modo maggiore o minore della tonalità.
In questo caso, con un tono e mezzo di intervallo dal primo grado, si ha il modo minore.

7

 
                              
8

 
                                     
9

             
                            

INTERVALLO DI TERZA MAGGIORE


Costituito da due toni (1+1); dal primo grado Sol, al terzo grado Si§.
Come abbiamo già detto, il terzo grado della scala determina il modo maggiore o minore della tonalità.
In questo caso, con due toni di intervallo dal primo grado, si ha il modo maggiore.

10

   
                      

11

       
                        

12

             
           
3

INTERVALLO DI QUARTA GIUSTA (O PERFETTA)


Costituito da due toni più un semitono (1+1+1/2); dal primo grado Sol, al quarto grado Do..

13

  
                      

14

  

                               

15

 
         

INTERVALLO DI QUINTA GIUSTA (O PERFETTA)


Costituito da tre toni e un semitono (1+1+1/2+1); dal primo grado Sol, al quinto grado Re..

       
16
    

                                  

  
17

  
                 

  
18

 
                      
4

INTERVALLO DI SESTA MINORE


Costituito da tre toni e due semitono (1+1+1/2+1+1/2); dal primo grado Sol, al sesto grado(abbassato) Mib..

   
19

                      
   

  
20
     
        
                
        
21
 
                    

  
      

  
               
         

INTERVALLO DI SESTA MAGGIORE


Costituito da quattro toni e un semitono (1+1+1/2+1+1); dal primo grado Sol, al sesto grado Mi§..

22
 
    
          
23
 
   
 

      
                    
24
            

                     
                    
5

INTERVALLO DI SETTIMA MINORE


Costituito da quattro toni e due semitoni (1+1+1/2+1+1+1/2); dal primo grado Sol, al settimo grado (abbassato)Fa§.

25
       
            
        
 

p

26

  
   


 
   

   
f

 
    
       
 

 

27
  
 
                      
mp
   
   
                      

INTERVALLO DI SETTIMA MAGGIORE


Ccostituito da cinque toni e un semitono (1+1+1/2+1+1+1); dal primo grado Sol, al settimo grado Fa#.

  
28

         
                    
p p p

  
29
 
  
      
          
      
     p     
f mf f
30
 
 
                    
p
 p
 p
   
6

INTERVALLO DI OTTAVA (PERFETTA)


Costituito da cinque toni e due semitoni (1+1+1/2+1+1+1+1/2); dal primo grado Sol all' ottavo grado Sol.

31
  
 
                  
         
 
p f
p
32
      
     
  
 
  

 
   



   
     
  
mp
        

33
                
   

    
         
  p        p       p    p 
f f f f

Potrebbero piacerti anche