Sei sulla pagina 1di 77

POLITECNICO DI BARI

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA
C.d.L. INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI FONDAZIONI

Prof. Angelo Amorosi


SCOPO DELLE INDAGINI

DM 2008
ESTENSIONE DELLE INDAGINI

Raccomandazioni AGI, 1977


MEZZI DI INDAGINE
PROFILO STRATIGRAFICO
PROFILO GEOTECNICO
Fiumicino

wL  w
IC 
wL  wP
PERFORAZIONI DI SONDAGGIO

A CAROTAGGIO CONTINUO
prelievo di carote continue per l’individuazione del profilo
stratigrafico

A DISTRUZIONE
raggiungimento di una determinata profondità per
l’installazione di strumenti o per il prelievo di campioni
Perforazione a rotazione
Perforazione a rotazione

Diametri compresi circa tra 75 e 150 mm e profondità fino a circa 150 m

Idoneo per tutti i terreni (escluso quelli a grana grossa) controllando


velocità di rotazione, spinta, portata fluido di circolazione, tipo di
carotiere

Carotaggio continuo previa estrazione e smontaggio dell’intera colonna di


aste

Circolazione di fluido di raffreddamento attraverso il sistema di aste


(acqua, fango o aria compressa)

Eventuale sostegno del foro mediante tubo di rivestimento o circolazione


di fango bentonitico
CAROTIERE SEMPLICE
Applica alla carota un momento torcente per attrito sulla sua superficie
interna (rottura per torsione).
Si può usare con successo in terreni coesivi poco consistenti.
CAROTIERE DOPPIO
Il tubo interno è dotato di un tagliente (scarpa) sporgente rispetto alla
corona dentata.
Si può usare con successo in terreni consistenti.
Corone
Corone dentate

Corone con vidia o diamantate

prismi di metallo duro diamanti’ incastonati’ diamanti ‘impregnati’


(terreni teneri o poco con polvere
addensati) diamantifera
Sonda a rotazione
Perforazione a rotazione
Perforazione a rotazione
Tubo di rivestimento

Cassette
catalogatrici
Circolazione del fluido
Fluido di perforazione
Necessario per dissipare il calore sviluppato per attrito dalla rotazione
In presenza di livelli costituiti da argille tenere o terreni granulari, si può
sospendere la circolazione e procedere a secco per evitare il dilavamento del
materiale. Tale problema si può minimizzare anche ricorrendo al carotiere
doppio.
Cassette catalogatrici
Perforazione a distruzione
Perforazione con trivelle

Diametri compresi circa tra 75 e 300 mm e profondità fino a 40 m

Non molto idoneo per terreni a grana grossa

Idoneo per terreni di media ed elevata consistenza e per rocce

Ricostruzione stratigrafica di dettaglio molto imprecisa


Perforazione a percussione
Perforazione a percussione

Diametri compresi tra 150 e 300 mm e profondità fino a 60 m

Idoneo per terreni a grana grossa

Impossibilità di ricostruire una stratigrafia di dettaglio

Raffreddamento attraverso acqua immessa nel foro

Sostegno del foro mediante tubo di rivestimento


SONDA A PERCUSSIONE
Sonde
A valvola (curetta)
Metodi di perforazione
Stabilizzazione del foro

Fanghi bentonitici Tubi di rivestimento

Sospensione in acqua di bentonite

Viscosità aumenta sensibilmente in


quiete (proprietà tixotropiche)

Forma una ‘pellicola’ impermeabile


sulle pareti del foro

La spinta idrostatica esercitata dal


fango bentonitico stabilizza il foro

diametri costanti o decrescenti


per profondità maggiori di 30-40
m
Stabilizzazione del foro
ANCORA sui fanghi bentonitici…
In terreni incoerenti sotto falda o terreni coesivi poco consistenti.
Tenendo in sospensione nell’acqua di circolazione del foro argille con
spiccate proprietà colloidali (bentonite) si ottiene un fluido avente un peso
specifico un po’ più elevato dell’acqua. Sfruttando tale proprietà e
mantenendo il livello del fango nel foro più alto della quota piezometrica
della falda nei terreni attraversati, si determina una filtrazione dall’interno
del foro verso il terreno. Si deposita in tal modo un velo di fango di
spessore variabile (fino al centimetro) che fa da membrana impermeabile e
consente alla pressione idrostatica del fango contenuto all’interno del foro di
esercitare un’azione di sostentamento della parete.
Prelievo di campioni

CAMPIONE INDISTURBATO:
conserva struttura, contenuto d’acqua e e composizione chimica
del terreno in sito

TRA LE FONTI DI DISTURBO…


- rifluimento del materiale dal fondo del foro
- rigonfiamento del fondo foro
- compressione dovuta alla penetrazione del tubo di rivestimento
- fondo foro ‘sporco’
- attrito tra campione a parete interna campionatore
- campionamento in eccesso
- distacco del campione
Classi di qualità dei campioni

RACCOMANDAZIONI SULA PROGRAMMAZIONE ED ESECUZIONE DELLE


INDAGINI GEOTECNICHE – AGI, 1977 (MODIFICATA!!!)
CAMPIONAMENTO DA SCAVI
CAMPIONAMENTO DA SONDAGGIO: CAMPIONATORE SHELBY
CAMPIONAMENTO DA SONDAGGIO: CAMPIONATORE OSTERBERG
CAMPIONAMENTO DA SONDAGGIO
CAMPIONATORE A ROTAZIONE DENISON
CAMPIONAMENTO DA SONDAGGIO
CAMPIONATORE A ROTAZIONE MAZIER
Campionamento da sondaggio
Campionamento a blocchi
Disturbo da perforazione
PROVE SPT
PROVE SPT
PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE (SPT): CAMPIONATORE RAYMOND
PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE (SCPT)
CORRELAZIONI NSPT-NSCPT
PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE (SPT): CORRELAZIONI EMPIRICHE
f’ = f (NSPT, s’v)
PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE (SPT): CORRELAZIONI EMPIRICHE
Dr = f (NSPT, s’v)
PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE (SPT): CORRELAZIONI EMPIRICHE
DETEMINAZIONE DI E’ (DENVER, 1982)
CORRELAZIONI EMPIRICHE
PROVE PENETROMETRICHE STATICHE (CPT)
PROVE PENETROMETRICHE STATICHE (CPT)
PROVE PENETROMETRICHE STATICHE (CPT): PUNTE PENETROMETRICHE
PROVE PENETROMETRICHE STATICHE (CPTU)
PROVE PENETROMETRICHE STATICHE (CPT)
Profili penetrometrici
RISULTATI DI UNA PROVA CPTU

RAVENNA
PROVE PENETROMETRICHE STATICHE (CPT): CORRELAZIONI EMPIRICHE

ROBERTSON & CAMPANELLA (1983)


PROVE PENETROMETRICHE STATICHE (CPT): CORRELAZIONI EMPIRICHE

Vale solo in caso di


sabbie e ghiaie!
PROVE PENETROMETRICHE STATICHE (CPT): CORRELAZIONI EMPIRICHE

Dr-qc – terreni NC Dr-qc – terreni OC


PROVE PENETROMETRICHE STATICHE (CPT): CORRELAZIONI EMPIRICHE

DETERMINAZIONE DI E’ ED E’ed
PROVE PENETROMETRICHE STATICHE (CPT): CORRELAZIONI EMPIRICHE

qc  s v
cu 
N Vale solo in caso di
argille!

con N compreso tra 15 e 25


PROVE PENETROMETRICHE STATICHE (CPT): CORRELAZIONI EMPIRICHE

DETERMINAZIONE DEL MODULO NON DRENATO EU

Jamiolkowski et al. 1979


CORRELAZIONI EMPIRICHE
Relazione tra qc e NSPT (Robertson et al. 1983)
PIEZOMETRO A TUBO APERTO

Cappuccio di protezione

Livello di falda

Tubo verticale

Riempimento di sabbia
o ghiaia

Estremità porosa
PIEZOMETRO DI CASAGRANDE
PIEZOMETRO DI CASAGRANDE
INSTALLAZIONE PIEZOMETRO DI CASAGRANDE
PIEZOMETRO ELETTRICO
PIEZOMETRO ELETTRICO A CORDA VIBRANTE
PIEZOMETRO ELETTRICO: SCHEMA DI INSTALLAZIONE

Box
di misurazione

Tappo di
bentonite

Piezometro

Cavo elettrico

Filtro in sabbia

Piezometro

Tappo
di bentonite
TEMPI DI RISPOSTA DEI PIEZOMETRI

Viggiani, 1974
Un caso di studio significativo

Flora, Introduzione alle indagini geotecniche - Hevelius


Un caso di studio significativo

Flora, Introduzione alle indagini geotecniche - Hevelius


Un caso di studio significativo

Flora, Introduzione alle indagini geotecniche - Hevelius

Potrebbero piacerti anche