APRILE 2013 - N. 4 - ANNO 31 - ISSN 1120-3005 - MENSILE - VITA IN CAMPAGNA - CASELLA POSTALE 467 - 37100 VERONA - UNA COPIA € 4,50
Dove gli altri non osano
JohnDeere.com
Gentili lettrici e lettori,
l’allungarsi delle giornate, grazie anche al passag- Il 27 e 28 aprile saremo a Pralormo (Torino)
gio a fine marzo dall’ora solare a quella legale, ci permette alla manifestazione «Messer Tulipano»
di trascorrere più tempo nel nostro spazio verde dove i la- per parlare di orto (vedi n. 3/2013, pag. 88)
vori si fanno sempre più incalzanti. Anche le api in questo
periodo sono in piena attività. Su di loro vi segnaliamo un
web-documentario creato di recente dal Cra-Api (l’ente di stero delle politiche agricole e forestali e l’Anci (Associa-
riferimento italiano per la ricerca in apicoltura e bachicol- zione nazionale comuni italiani) hanno sottoscritto un nuovo
tura) dal titolo «Sos api: l’agricoltura in tilt». In esso si protocollo di intesa per il «Progetto nazionale orti urba-
racconta di alcuni dei numerosi fattori di stress che le api in- ni». Il progetto ha lo scopo di favorire e diffondere la cul-
contrano nei campi e che rischiano di portare al collasso gli tura del verde e dell’agricoltura tra i cittadini (sia nelle cit-
alveari e di conseguenza l’agricoltura. Per vederlo digitare tà che nelle aree periurbane), limitare il consumo del terri-
su Internet www.youtube.com/watch?v=66Wz4h03V3o torio, specie di quello agricolo, riqualificare aree degrada-
te, nonché migliorare la qualità dell’ambiente. Senz’altro
Di grande interesse è il sito Internet www.naturaitalia. un’ottima iniziativa a cui Vita in Campagna darà il suo so-
it realizzato dal Ministero dell’ambiente che risponde stegno. Per informazioni telefonare allo 06 8537271.
alle domande sull’immenso patrimonio di biodiversità ita-
liano, ereditato da miliardi di anni di evoluzione naturale: L’Efsa (l’autorità europea per la sicurezza alimentare che
che cosa è la biodiversità e quali sono le funzioni, come si ha sede a Parma) ha pubblicato a metà marzo la relazione
conserva in Italia, nell’Unione europea e nel resto del mon- sui residui di fitofarmaci negli alimenti. I dati forniti dal-
do, ma anche che cosa può fare il cittadino (a scuola o nel l’Efsa – che si riferiscono al 2010 e sono stati raccolti nei
tempo libero, in viaggio o in ufficio) per contribuire a tute- 27 Paesi membri dell’Unione europea, in Islanda e in Nor-
lare questa ricchezza straordinaria. vegia – evidenziano che «oltre il 97% dei campioni con-
teneva livelli di residui entro i limiti ammissibili».
Italia Nostra (Associazione per la salvaguardia e la con-
servazione dell’ambiente e del territorio in Italia), il Mini- Giorgio Vincenzi
ALLEGA
FRUTTE
A A QUESTO NUM
GUIDA LLUST ATA RODOTTI
F TOS NITA I AMME
N GRIC LTURA
SI
BIO OGI A
O E V GNE O
RO
www vi a ncamp
Il prove b o
Ap ile fa il fiore
agna
e maggio
si ha il co ore
it
Sommario del n. 4 /2013
in un unico abbonamento un grande mensile
con all’interno i mensili specializzati
ne P e R
C n
DCB e ona
c mma
6 a
7 02 2004 n
onv n L
D L 3 3 20 3
Sped n A P
APR LE 2013
N 4 ANNO 31
ISSN 1120
005 MENSILE V TA N CAMPAG
pulcini: un’immagine
che riempie il cuore
NA CASE LA POSTALE
467 37100 VERONA
UNA COPIA
€ 4 50
Ambiente - Natura Zucca Lunga di Napoli. Sconto del 5% sull’acquisto di semi (pag. 31).
Melograno. Sconto del 5-10% sull’acquisto di piante (pag. 36).
Fiere a ingresso scontato o gratuito. «Revigliasco flor» (Reviglia-
sco Torinese di Moncalieri-Torino), «Fiori nella Rocca» (Lonato del
Articoli
57 Una piccola tortora migratrice che arriva in Italia Garda-Brescia), «Il Giardino di Delizia» (Bogliaco di Gargnano-Bre-
in primavera di M.Bonora scia), «Rassegna suinicola internazionale» (Reggio Emilia), «Fiera
59 Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: del Madonnino» (Braccagni-Madonnino-Grosseto), «Primavera in
la nutria di M.Bonora Valnerina» (Sant’Anatolia di Narco-Perugia), «Fiera nazionale del-
61 Risposte ai lettori l’agricoltura» (Lanciano-Chieti), «Fiera internazionale dell’agricol-
Codibugnolo: riconoscimento specie tura e della zootecnia» (Foggia) (pag. 78).
Radicchielle: sono commestibili
Vedi anche Sconti proposti in altri numeri tuttora in vigore
Supplemento lavori di aprile nel bosco (3/2013) Alocasia, aralia, aspidistra e aucuba. Sconto 5-30% acquisto pian-
te (n. 1/2013, pag. 16).
Arachide. Sconto 5% acquisto semi (n. 1/2013, pag. 24).
Turismo rurale - Multifunzionalità Corbezzolo. Sconto 5% acquisto piante (n. 12/2012, pag. 19).
Cotone ornamentale. Sconto 5% acquisto di piante (Supplemento
«i Lavori» di marzo-aprile n. 3/2013, pag. 6).
Giardino roccioso. Sconto 5-20% acquisto piante (n. 12/2012, pag. 16).
Articoli
63 In visita nella bassa Maremma grossetana di M.Zaccherotti Kaki Cioccolatino. Sconto 5-10% acquisto piante (n. 3/2013, pag. 35).
66 Risposte ai lettori Mimosa. Sconto 10-30% acquisto piante (n. 2/2013, pag. 19).
Agriturismo: barriere architettoniche Minifrantoi. Sconto 15-35% acquisto (n. 1/2013, pag. 71).
Nerine. Sconto 5-10% acquisto bulbi (n. 3/2013, pag. 21).
Peperone quadrato. Sconto 5-10% acquisto semi (n. 2/2013, pag. 25).
B1220
In offerta a € 5.700 iva esclusa
(Offerta valida nei mesi di Marzo e Aprile 2013 c/o i Concessionari
Kubota aderenti)
Kubota Europe sas Filiale Italiana Via Grandi 29 - 20068 Peschiera B. (Mi) T. 02 51650377 trattori-italia@kubota.fr
13 di questo stesso numero –
con la Legge n. 10 del 14 gen-
naio scorso i comuni sopra i
15.000 abitanti devono mette-
re a dimora un albero per ogni
nuovo bambino nato o adotta-
to entro sei mesi. Detto ciò,
se lei invece vuole piantare un
albero nel suo giardino le for-
niamo di seguito le indicazio-
ni della nostra esperta Fran-
cesca Moscatelli. «Qualsiasi
albero è di per sé un simbo-
lo di vita e come tale appro-
priato per la nascita del suo
bambino. Posso tuttavia indi-
carle due piante: una quercia dere interessanti gli articoli. LA DIFESA
LA CRISI ECONOMICA (Quercus petrea) o un melo Avete tutta la mia stima. DEL TERRITORIO
NON RISPARMIA (Malus communis). Vi allego anche una foto (ri- E IL PROBLEMA
NESSUNO La quercia, considerata dai prodotta qui sopra, n.d.r.) per DELLA SECONDA CASA
Celti la regina della foresta, mostrarvi che grazie ai vostri
«Cara Vita in Campagna mi era il simbolo della fertilità consigli, insieme a mio mari- Sono un vecchio abbonato
spiace molto dover rinunciare dei mesi solari, ma soprattut- to ho realizzato muretti in sas- sia dal punto di vista anagra-
a te dopo tanti anni che ti ve- to simboleggiava protezione, so, aiuole rocciose e splendi- fico che d’abbonamento. Ho
do entrare nella mia casa, ma forza primordiale e abilità di de fioriture nella mia casetta. letto con molta attenzione il
la crisi economica non rispar- sopravvivere anche nei periodi rapporto sullo stato del pae-
mia nessuno, nemmeno me!». più difficili. Spesso viene raf- Anna Bassini saggio italiano pubblicato
figurata come “l’albero della Lagaro (Bologna) nel numero di gennaio a
Purtroppo, lettere o e-mail vita” poiché può vivere molto pag.13 e mi ha colpito, so-
di questo tenore arrivano in a lungo (alcuni esemplari han- prattutto, il paragrafo finale
redazione con frequenza. E no superato i 1.000 anni). «La difesa del territorio pas-
ogni volta è come ricevere un Il melo, albero sicuramente sa anche dalla presenza degli
colpo al cuore. Perdere un ab- meno imponente del prece- agricoltori».
bonato perché il giornale non dente, raggiunge tuttavia di- Non sono un agricoltore pro-
interessa più o perché dopo mensioni ragguardevoli, se fessionista, ma un appassio-
tanti anni le strade si divido- lasciato crescere indisturbato. nato di tutto ciò che riguarda
no è normale, ma nei casi co- È da sempre considerato em- la Natura e ho una mia «filo-
me quello descritto sopra la blema di fecondità e assume sofia della zappa» che appli-
situazione è diversa e, crede- significati simbolici in quasi co nell’orto quando rincalzo
teci, vorremmo tutti noi (Edi- tutte le culture e religioni, a le verdure pensando non solo
tore e Redazione) aiutare que- testimonianza dell’importan- UN INVITO a ciò che si fa, ma anche a
sti Amici a far entrare ancora za e della grande diffusione A COLTIVARE ciò che ci circonda.
Vita in Campagna nelle loro di questa pianta. Se, poi, cer- L’ASIMINA TRILOBA Vorrei proporre la mia espe-
case. Per il momento lo pos- ca storie da raccontare al suo rienza personale come spun-
siamo fare attraverso il no- bambino partendo dal suo al- Vi invio la foto di alcuni frutti to per aiutare questa nostra
stro sito Internet (www.vitain bero di sicuro avrà l’imbaraz- di Asimina triloba (il più gros- disastrata bell’Italia a uscire
campagna.it), ricco di notizie zo della scelta». so pesa 415 grammi). Colgo dal guado.
e informazioni che può aiuta- l’occasione per ricordare che Ho una casetta con annesso
re lei e tanti altri a restare in CONTINUATE COSÌ! questa pianta, ingiustamente un ettaro di terra lontano da
contatto con noi e a mantene- poco conosciuta, ha molte dove abito (circa 300 km tra
re ancora un filo diretto. Sono una vostra affezionata qualità: i frutti sono squisiti andata e ritorno) e tutte le
lettrice da ormai 20 anni! (hanno il sapore dello zucche- settimane, da circa 30 anni,
UN ALBERO PER IL Il nostro giornale è semplice, ro caramellato se molto matu- parto colmo d’entusiasmo
FIGLIO APPENA NATO seppur tecnico, e lo aspet- ri) e non necessitano di tratta- per andare a coltivarlo. Nel-
to con trepidazione perché menti antiparassitari. la stessa mia condizione, vo-
Ho da poco avuto la gioia ogni volta imparo qualcosa: lontaria, sono i miei vicini di
di veder nascere il mio pri- è l’unico che leggo quasi in- Alberto Pocai campagna. La collina, grazie
mo figlio: un grande evento teramente. Spesso ho avuto Pietrasanta (Lucca) alla nostra fatica, è un giar-
che vorrei immortalare con intenzione di complimentar- dino. Ma allora dov’è il pro-
la messa a dimora di un al- mi con voi e dire il mio pare- Sul n. 4/2005 abbiamo pub- blema? La categoria di se-
bero. Ma qual è la specie più re, soprattutto sul fatto del- blicato un articolo che parla- conda casa. La maggiorazio-
idonea per tale evento? le ripetizione di alcuni argo- va di questa pianta originaria ne non indifferente delle va-
menti, ma poi ho sempre tro- del continente americano, rie bollette, della raccolta ri-
Lettera firmata vato molto sagge le vostre ri- adatta a essere coltivata nel fiuti e dell’Imu ci stanno co-
sposte: avete ragione, la na- piccolo frutteto familiare. stringendo a rivedere la no-
Per prima cosa – come potrà tura stessa è ripetitiva ed è Prossimamente contiamo di stra scelta di vita.
leggere dall’articolo di pag. l’aggiunta di novità a ren- ritornare sull’argomento. Se saremo costretti ad ab-
Giuseppe Rapetti
Legnano (Milano) 1
NON LASCIAMO
CHE SI PERDANO
LE CONOSCENZE
POPOLARI
omma
53 2 03 co v n L 27 02 004 n 46 a
dante il tempo e gli influssi
che anche sole e luna hanno
sulle piante (vedi n. 1/2013,
DL
S ed n A P
pag. 9, n.d.r.). Non condivido
P s e a ane s p a
Mamma riccio allatta i suoi piccoli -
Piero Papalini, Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) pienamente le conclusioni UPPLEMENTO N 1 AL N 1 DI V TA N C M AGNA C SELLA POS ALE 467 3 100 VERONA GENNA O 2013 ANNO 31 SSN 1120 30 5 M NSI E
L’italianità enfatizzata per Per le trattrici Landini si sce- Grande impatto visivo e rigo- Anche i prodotti per l’agricol-
presentare nel 1938 le nuove glie uno slogan semplice, ma re stilistico per questa pagina tura impegnano la creatività
macchine da raccolto Laverda efficace (1954) pubblicitaria dei trattori OM dei pubblicitari (1949)
Ricambio originale non significa soltanto mantenere le prestazioni del motore costanti e invariate
per tutta la durata del motore, ma anche un guadagno in termini di longevità. L’uso dei ricambi
originali mette inoltre al riparo da manutenzioni straordinarie, spesso molto costose, conseguenza
dell’impiego di ricambi non specificamente studiati per i motori Briggs & Stratton.
Tutti i componenti Briggs & Stratton sono infatti ideati, progettati e costruiti per garantire una lunga
vita operativa del motore, basata anche sulla compatibilità dei diversi
componenti tra loro. Altri vantaggi si possono riassumere nella
maggior durata dell’attrezzatura, nel risparmio in riparazioni e
nella copertura della garanzia originale.
Briggs & Stratton ha reso la fornitura di ricambi originali ancora più
efficiente e diretta grazie alla rete di assistenza post vendita, composta
in Italia da circa duecento officine autorizzate distribuite su tutto il territorio nazionale e da molti
rivenditori specializzati.
Per trovare il centro di vendita ed assistenza più vicino a voi potere consultare il sito
www.briggsandstratton.com e per alcuni suggerimenti concernenti alla manutenzione motore
consultate il sito www.servisexpert.com
Briggs & Stratton è il più grande produttore al mondo di motori a benzina 4 tempi raffreddati
ad aria per macchine da esterni quali tosaerba, generatori, idropulitrici e per molte altre
applicazioni professionali / industriali. Fondata a Milwaukee, Wisconsin (USA) nel 1908, l’azienda
oggi progetta, produce, vende i suoi prodotti e ne presta la relativa assistenza in oltre 100 paesi
in tutto il mondo.
Briggs & Stratton si prefigge da sempre, quale obiettivo primario, la tutela dell’ambiente.
Attraverso il costante investimento di energie nel settore Ricerca e Sviluppo, l’azienda è riuscita
a ridurre le emissioni inquinanti dei suoi motori del 75% dal 1990.
www.servisexpert.com
Politica agricola ed ambientale
clausole e cioè: che la fa- del paese di Podensac (anch’esso nel di-
N
A
Grande Concorso
PORTIAMO IL NOSTRO AMORE PER IL VERDE ANCHE A SCUOLA?
Blumen ha deciso di premiare le scuole con il concorso “Cresce il verde a scuola”.
In palio ricchissime forniture di prodotti Blumen, sistemazione ad orto degli spazi verdi
della scuola e fornitura di piante. Far vincere la scuola che preferisci è semplice:
acquista un prodotto Blumen e registrati sul sito.
Indica la scuola a cui intendi assegnare il premio.
Prima estrazione 15 maggio. Seconda estrazione 15 luglio.
PER LE S
CUO LE
4 premi da
€ 500 cad.
+ SUPERPREM
IO da € 1.0
PER LA SCUOLA 00
+ VOTATA
Come si ottiene?
È gratuita e la ricevi Ad esempio, su questo numero
sottoscrivendo di Vita in Campagna, trovi:
l’abbonamento.
La possibilità d’ingresso gratuito
Quali sono i vantaggi? o scontato a 8 fiere di settore
Sconti e agevolazioni
presso ditte, vivai, fiere, Sconto del 5-10% sull’acquisto di piante di melograno
agriturismi e per l’acquisto
di libri e dvd. Sconto del 5% sull’acquisto di semi di carosello,
tortarello e zucca lunga di Napoli
Rinnova l’abbonamento
a Vita in Campagna
e avrai tutti i vantaggi della Carta Verde.
Giardino
Quattro alberi a foglia caduca
da piantare vicino alla casa di campagna
Sono molti gli alberi ornamentali che potete scegliere per il giardino. Vi proponiamo Acer campestre, Prunus
cerasifera Nigra, Pyrus calleryana Chanticleer e Morus kagayame Sterile. Sono specie a foglia caduca,
di piccole-medie dimensioni, rustiche e di sviluppo rapido, i cui pregi si notano nell’alternarsi delle stagioni
Non è sempre facile scegliere l’albe-
ro giusto da mettere a dimora nelle vici-
nanze della casa di campagna. In linea di
massima è sempre preferibile optare per
specie a foglia caduca, che in estate for-
niscono una gradevole ombra mentre du-
rante l’inverno lasciano filtrare la luce.
Occorre però considerare che molte di
queste specie presentano caratteristiche
che non sempre sono ideali alla vicinan-
za con una casa, specie se lo spazio a di-
sposizione è limitato. Radici invasive
(come per esempio quelle del bagolaro e
delle querce), chiome molto ampie che
richiedono ripetute ed eccessive potature
(nel caso di platani e ippocastani), e la
produzione, con conseguente caduta, di
abbondanti frutti (come per esempio
quelli dell’ippocastano) non sono sicura-
mente caratteristiche adatte allo scopo.
Fra le specie a foglia caduca che in-
vece sono ideali da mettere a dimora vi-
cino alla casa senza dar luogo ai soprac-
citati inconvenienti, ve ne suggeriamo 1-La chioma piuttosto ampia
quattro, tutte di rapido sviluppo, rusti- dell’Acer campestre fornisce un’ottima ombra.
che e facilmente reperibili (vedi indiriz- Nel particolare: le foglie e i frutticini
zi in calce all’articolo).
Tenete sempre e comunque presente
che si tratta di alberi, quindi non mette-
teli a dimora a ridosso della casa, ma a
una distanza di almeno 5-6 metri e an-
che più.
ACER CAMPESTRE
RESISTE A CALDO E SICCITÀ
Le simpatiche mammillarie,
facili da coltivare e dalle colorate fioriture
Di queste piante grasse ne esistono oltre 200 specie di diversa origine. Allo stato spontaneo si trovano
principalmente in Messico, in Venezuela e in Perù, negli Stati Uniti meridionali
e in Canada. Da noi si possono coltivare all’aperto tutto l’anno, ma solo in località a clima mite.
Presentano dimensioni medio-piccole e non hanno bisogno di particolari cure
a b c d
Talvolta le spine sono dotate di un robusto uncino (a). I fiori sono generalmente molto piccoli, di 1-2 cm di diametro (b), anche
se in alcune specie possono raggiungere i 5-6 cm di diametro (c). I frutticini sono visibili solo quando maturi (d)
1 2 3
Mammillaria plumosa Mammillaria perezdelarosae Mammillaria rhodantha
4 5 6
Mammillaria bocasana Mammillaria candida Mammillaria geminispina
Negli ultimi anni la cura con prodotti naturali si sta diffondendo anche tra i
consumatori italiani. Partito dal settore degli alimenti, il trend ha coinvolto nel
tempo diversi settori, compreso quello della cura delle piante, soprattutto Adulti (11-15 mm) e larve (30-35 mm)
per orto e frutteto. COMPO, da sempre attenta alla tutela dell'ambiente di ifantria
con i propri prodotti storici ma sensibile alle esigente di tutti i consumatori,
amplia la gamma ulteriormente. sempre che il formulato sia registrato per
le piante da trattare e per il parassita che
causa il danno, in questo caso l’ifantria.
COMPO lancia per la stagione 2012/13 (Anselmo Montermini)
COMPO Natural Concime Universale composto
da prodotti organo minerali ad alto valore
CLEISTOCACTUS STRAUSII
SOFFERENTE
fertilizzante per apportate al terreno i principali elementi
della nutrizione e le sostanze utili per la crescita Vi invio la foto della mia pianta gras-
e lo sviluppo delle piante. sa che ultimamente mostra segni di soffe-
renza. Di cosa si tratta e come posso in-
tervenire? (Franco Batocchioni - Roma)
Alberto Locatelli
1 2 3 4
5 6 7 8
ERRATA CORRIGE
gu stose
ffidabili
a
www.bayergarden.it
Frutteto - Vigneto - Campo
Il melograno produce buoni frutti
ma è anche una pianta ornamentale
Questa bella e caratteristica specie fruttifica in tutta Italia, anche se predilige il clima più mite
del Centro-Sud. Si tratta in ogni caso di una pianta rustica che richiede poche cure
di coltivazione. La vistosa fioritura e i frutti, che maturano da metà settembre a novembre,
la rendono pianta ornamentale, tanto che se ne sono ricavate alcune varietà per il giardino
Nel melograno sono presenti fiori fertili ermafroditi (a sinistra) e fiori sterili staminiferi (al centro). A destra: come si presen-
ta il fiore fertile all’inizio dello sviluppo del frutto, dopo l’avvenuta fecondazione
LE VARIETÀ
LA RACCOLTA
E IL CONSUMO DEI FRUTTI
1 2 3 4
COME SI EFFETTUA
IL CALCOLO
L’Evolution
sari per produrre la frutta, anche se si im-
piegano prodotti ammessi nelle colture
biologiche, ricadono sulle piante da orto.
Va ricordato poi che i prodotti anti-
parassitari utilizzati per le colture frutti-
della specie
cole possono non essere autorizzati per
gli ortaggi. Inoltre, molti ortaggi si rac-
colgono di continuo (per esempio lattu-
ga e cicoria da taglio) e sarebbe difficile,
se non impossibile, rispettare il periodo
che va dall’ultimo trattamento alla rac-
colta (tempo di sicurezza).
un solo motore
È anche sconsigliabile, quando si ese-
guono i trattamenti antiparassitari sul- per tante applicazioni Allungabili fino a
le piante da frutto, ricoprire provvisoria- 5 mt con prolunghe
mente con teli plastici gli ortaggi coltiva-
ti tra i filari, in quanto, una volta tolti i te-
li stessi, pioggia e rugiada possono facil-
mente far cadere sugli ortaggi le sostanze
utilizzate per trattare le piante.
Avvolgere le piante da frutto con tes-
suto non tessuto può essere utile come 10 motorizzazioni
barriera contro gli attacchi di insetti an-
che di piccole dimensioni (per esempio da 24.5 cc
gli afidi), purché la pianta sia veramen- fino a 52 cc
te ben isolata, ma non contro la grandi-
ne. (Alberto Locatelli)
Active srl
La vite del lettore in fase di disseccamento Via Delmoncello, 12 - 26037 San Giovanni in Croce - Cremona - ITALY
Tel. +39 0375 91742 - Fax +39 0375 91684
Vendite Italia: vendite@active-srl.com - Export: mail@active-srl.com
VITA IN CAMPAGNA 4/2013
www.active-srl.com
Venite a scoprire il mondo di
tuttoGIARDINO!
nuovo
È arrivato il
n-project.com - mendinidesign
catalogo del
giardino!
Approfittate della nostra vasta offerta in oltre 100 punti vendita nei seguenti settori:
• Giardinaggio • Abbigliamento • Motocoltura • Casa & fattoria
• Attrezzi • Animali domestici • Agricoltura
2 3 4 4a
2-La pompa a membrana è azionata da un piccolo motore a scoppio a 2 tempi (a miscela) o a 4 tempi (a benzina) con avvia-
mento a strappo. 3-Il carburatore è a diaframma con accensione elettronica. La lancia è dotata di manometro (4) e ugello (4a)
che polverizza in gocce piccolissime il liquido in pressione
8 9
8-Il tubo di lancio è collegato alla turbina con un manicotto flessibile e una curva sno-
dabile per garantire ampia manovrabilità del sistema. 9-Il dosatore (vedi freccia) con-
sente di regolare l’erogazione del liquido. 10-Joystick multifunzionale con accelerato-
re, apertura dell’erogazione del liquido, comando di arresto e sistema di emergenza
che chiude l’erogazione del carburante e porta il regime del motore al minimo 10
IL RIMESSAGGIO
Coloro che ci inviano le foto dei loro trattori sono pregati di specificare: co-
struttore, modello e quant’altro si trova sulla targhetta di identificazione del
veicolo (tipo, numero di motore e di telaio, potenza, peso, ecc.).
A sinistra: gli ibridi nani, noti in Italia con vari nomi (francesine, americanine, ecc.), possono covare un numero limitato di
uova (4-6 al massimo) ma sono ottime balie. A destra: una minuscola chioccia nana di razza Ohiki sta allevando pulcini che
presto saranno molto più grossi di lei
Le chiocce con i pulcini possono essere ospitate in grandi gabbie (a sinistra) o in ambienti circoscritti anche con mezzi di for-
tuna (a destra), che permettano di proteggerle dai predatori almeno fino a che i pulcini hanno raggiunto il mese di vita
sono covare fino a 15 uova medio-gran- nervose. Questi esemplari non do- sciare il nido, tocca all’allevatore costrin-
di. Occorre comunque sempre fare at- vrebbero essere utilizzati come gerla ad alzarsi per 10-15 minuti al gior-
tenzione a che le uova risultino ben co- chiocce, in quanto c’è sempre il rischio no, in modo che possa nutrirsi e defecare.
perte dal corpo dell’animale. che smettano di covare in qualunque mo-
mento. Se, però, non si hanno alternative, COME SPOSTARE UNA CHIOCCIA
ALCUNI PROBLEMI vanno isolati in un ricovero anche provvi-
DELLE FASI INIZIALI DI COVA sorio e che risulti il più possibile tranquillo. Nel caso che si abbia la necessità, co-
Alcune chiocce, a causa di un istin- me visto precedentemente, di sposta-
Se il nido è particolarmente grande, to alla cova fortissimo, possono addi- re una chioccia, bisogna procede-
può capitare, di trovare due o più gal- rittura essere pigre ad alzarsi dal ni- re con molta cautela, in quanto
line che covano insieme. Generalmen- do anche per nutrirsi e defecare. Que- l’animale potrebbe abbandonare la cova
te in questo caso le schiuse sono di mo- sto comporta alcuni problemi: l’animale per cercare di tornare nel sito in cui ave-
desta entità, perché la presenza di due tende a deperire più o meno rapidamen- va inizialmente deposto.
femmine può portare paradossalmente a te, le uova vengono imbrattate dalle fe- Per evitare che ciò accada occorre
una copertura e a un riscaldamento delle ci con la compromissione in qualche ca- agire con delicatezza, operando possi-
uova meno omogeneo ed efficace. Oc- so della loro schiusa e gli embrioni soc- bilmente di notte quando la chioccia
corre quindi separare le due chiocce, combono per eccessivo calore. dorme. Una chioccia presa delicatamen-
spartendo tra loro le uova in modo omo- In questo caso la cosa migliore da fare te e spostata durante le ore di buio di
geneo, assegnando a ciascuna un pro- è posizionare a distanza dal nido ma a norma accetta di buon grado il trasferi-
prio nido spostato anche in ambienti di- portata di vista della chioccia una man- mento e rimane a covare. Naturalmente
versi (si veda più avanti). giatoia e un abbeveratoio, in modo tale è necessario preparare in anticipo il nuo-
A volte si può verificare l’abbandono che essa sia attratta dal cibo e sia costretta vo nido nella sistemazione desiderata.
della cova al primo segnale di pericolo, so- ad allontanarsi per nutrirsi. Se nonostante
prattutto nel caso di galline par ticolarmente tutto la gallina continua a rifiutarsi di la- Andrea Mangoni
le confonderli. Si presenta inoltre ben protrae per 6-7 anni. CONTROLLO INDIRIZZI AL 7-3-2013
del parassita rimane infissa nella pelle sangue digerito, tant’è vero che se viene
dando luogo a piccoli noduli dolorosi raccolta con un pettinino e posata su di
che suppurano a lungo. una carta bianca bagnata, in breve tem-
po si scioglie macchiando la carta di un
I PIDOCCHI alone rossastro. Questo piccolo esperi-
mento può servire come prova, per ave-
Sia pur non molto frequentemente, re conferma della presenza delle pulci
è possibile reperire sul cane e sul gatto quando la si sospetta, ma non si è riusci-
i pidocchi. Si tratta di insetti che vivo- ti a trovare sull’animale alcun esempla-
no camminando sulla pelle e aggrappati re del parassita.
ai peli, sui quali depongono e attaccano Le pulci arrecano danno per il fatto
saldamente le loro tipiche uova (lendini, che succhiano il sangue e irritano forte-
misurano poco più di 1 millimetro). mente la pelle. Alcuni soggetti allergici
I pidocchi si nutrono di detriti cuta- alla saliva di questi insetti sviluppano una
nei, ma pungono pure per succhiare la grave forma di infiammazione cutanea
13
linfa (liquido nutritivo) presente nei tes- con caduta del pelo, detta dermatite al-
suti della pelle, provocando un notevole La presenza di una tipica polvere nera lergica da pulci (14), tipicamente osser-
senso di fastidio e quindi prurito. simile a caffè macinato osservabile fra i vabile nella zona posteriore del dorso.
Esistono una specie tipica peli dell’animale e sui suoi giacigli è in- Le pulci sono dannose anche per-
del cane (10) (il Trichodectes dicativa della presenza di pulci ché possono veicolare a loro volta
canis, misura 1-2 mm) e una altri pericolosi parassiti, come alcune
tipica del gatto (11) (la Fe- pelo degli animali, ma quando il loro nu- specie di tenia o certi temibili protozoi
licola subrostrata, misura mero è molto elevato si possono trovare del sangue (come l’Emobartonella), sia
anch’essa 1-2 mm). libere nell’ambiente domestico, dove si nel cane che nel gatto.
insinuano in ogni fessura, pronte a salta-
La lotta ai pidocchi re sulla prima creatura a sangue caldo La lotta alle pulci
che passi nelle vicinanze, uomo com-
10 Prevenzione e cura. Veda- preso. Sulle persone le pulci non ri- Prevenzione. La prevenzione nei con-
si quanto detto a proposito mangono, ma sovente provano comun- fronti delle pulci si effettua con i moder-
degli acari. que a pungere (solitamente sulle gam- ni farmaci, poco tossici e a lunga persi-
be), lasciando dei puntolini rossi molto stenza nell’organismo (generalmente al-
PULCI pruriginosi che, se grattati, si infettano meno un mese), alcuni da utilizzare per
facilmente. uso esterno in spray microincapsulati o
Le pulci sono forse i paras- Il sospetto della presenza di pulci è gocce da applicare direttamente sulla pel-
siti degli animali domestici confermato dal fatto che l’animale si le in uno o più punti del dorso (15), altri
più conosciuti e diffusi. La gratti molto in ogni parte del corpo. Tut- per via orale (compresse mensili), altri
11 specie principale, Ctenoce- tavia è comunque possibile scorgere ancora iniettabili. Attualmente vengono
phalides canis (12) (misura questi insetti correre velocemente sulla invece meno impiegati gli antipulci clas-
1,5-4 mm), è tipica del cane, ma non di- pelle scostando i peli, soprattutto in par- sici, come i collari, le polveri o i bagni
sdegna il gatto e i piccoli roditori. ticolari zone (la groppa poco sopra la ra- antiparassitari, sia per la loro minore effi-
Le pulci sono insetti ematofagi (cioè dice della coda, la gola o il ventre). La cacia, se sono composti da vecchie mole-
si nutrono di sangue) e per questo pun- presenza delle pulci è inoltre segnalata cole alle quali le pulci si sono assuefatte,
gono ripetutamente l’anima- da una tipica polvere nera (13) (simile a sia per la loro maggiore tossicità.
le che le ospita, provo- caffè macinato) osservabile fra i peli, in Nella prevenzione è molto impor-
candogli forte pruri- special modo lungo la linea del dorso, tante anche provvedere costante-
to. Le pulci vivono soprattutto a ridosso del posteriore, co- mente a una buona pulizia ambientale,
per la quasi totalità me pure sui giacigli dove l’animale è so- in particolare risanando frequentemente
del loro tempo cam- lito coricarsi. Si tratta semplicemente cucce, tappeti e giacigli, dato che dove
12 minando veloci fra il degli escrementi delle pulci, formati da ci sono peli e tessuti le uova e le larve
delle pulci si annidano e crescono facil-
mente.
Cura. Si impiegano i preparati citati
a proposito della prevenzione, facendo
attenzione a trattare ogni animale con i
prodotti specificatamente a esso destina-
ti. Alcuni antipulci per cani, per
esempio, sono estremamente tossi-
ci per i gatti e addirittura mortali per i
conigli!
15
Daniela Perniceni
Dermatite allergica (14) da pulci, una grave forma di
infiammazione cutanea con caduta del pelo. La pre- Puntate pubblicate.
venzione nei confronti delle pulci si effettua con i mo-
derni farmaci, disponibili anche in gocce da applica-
• In primavera ed estate attenzione ai paras-
siti degli animali da compagnia (n. 4/2013)
re direttamente sulla pelle del dorso sovente attivi an- Prossimamente.
14
che contro altre specie di parassiti cutanei (15) • Parassiti interni.
BIOFUME
DI FACILE ALLEVAMENTO:
Allevo a livello familiare galline IL DIAMANTE MANDARINO
ovaiole con un gallo molto aggressivo.
TALPE
Quando entro nel suo recinto mi assale Vorrei regalare a mio nipote per il
a colpi di speroni e ali e più di una vol- suo compleanno una coppia di uccelli-
ta mi ha ferito. Mi spiacerebbe dover- ni che non siano i soliti canarini. Che
mene liberare e pertanto vi chiedo qual- specie mi consigliate, considerando che
che consiglio utile per prevenire questo vorrei anche che riuscisse a farli ripro-
CARTUCCIA FUMIGANTE comportamento. (Ester Frare, Coneglia-
no - Treviso)
durre? Quanto dev’essere grande la
gabbia? (Lettera firmata - Verona)
NOVITÀ
NOVIT
SENZA A volte può succedere che, nell’aia,
improvvisamente un gallo aggredisca le
Nei negozi di uccelli oggi non so-
no più molte come un tempo le specie
VELENI persone a colpi di speroni e ali. Questo
tipo di comportamento, una volta acqui-
di uccelli disponibili. Questo grazie al-
le meritorie leggi protezionistiche che
EFFICAC sito, non può essere modificato né re-
presso e si ripete sempre più spesso.
hanno impedito l’importazione di molti
uccelli esotici che venivano catturati nei
Paesi di origine.
Una specie che viene bene incontro
alle esigenze del lettore è il diamante
mandarino (Taeniopygia guttata) – un
uccellino originario dell’Australia, al-
levato da anni nel nostro Paese e per
questo facilmente reperibile in tutti i
negozi specializzati (anche in diverse
mutazioni di colore) – assai facile da ri-
produrre in ogni stagione, purché tenu-
to al riparo dal freddo.
Per quanto concerne la gabbia, ne
acquisti una di forma semplice; le mi-
sure minime consigliate sono 45 cm di
larghezza, 25 cm di profondità, 35 cm
di altezza. La gabbia va dotata di posa-
Il gallo aggressivo della nostra lettrice toi, mangiatoie, beverino e nido in vimi-
ni a forma di pera da appendere all’in-
Il fenomeno, ben descritto dalla let- terno della stessa.
trice, ha una sua spiegazione. Si trat- I diamanti mandarini vanno nutri-
ta di un atteggiamento dovuto all’im- ti con un miscuglio di semi per uccel-
printing, termine col quale viene defi- li esotici (reperibile nei negozi specia-
nita la modalità di apprendimento (per lizzati), al quale vanno aggiunti 2-3 vol-
impressione) che avviene nei primissi- te alla settimana un pastoncino all’uo-
mi giorni di vita. In questa fase un ani- vo del commercio, verdure (è mol-
male è «impressionato» dal primo sog- to gradito il tarassaco) o, in al-
BIOFUME-TALPE® è una cartuccia fumigante getto in movimento che vede (o fiuta o ternativa, mela; non deve mai
INNOVATIVA studiata per trattare in modo
ECOLOGICO ed EFFICACE le gallerie provocate sente) sul quale dirige, successivamen- mancare una ciotola con il
dalle talpe in GIARDINI, PRATI ORNAMENTALI e te, determinate reazioni istintive, consi- grit (gusci d’ostrica maci-
TAPPETI ERBOSI. BIOFUME-TALPE® contiene derandolo un proprio simile. nati), prodotto anch’es-
SOSTANZE NATURALI che, tramite il fumo
propagante, si diffondono nelle gallerie Particolarmente sviluppato negli uc- so facilmente reperi-
depositandosi sulle pareti CREANDO COSÌ UNA celli, l’imprinting è stato studiato dal- bile nei negozi spe-
BARRIERA FISICA fra le talpe e la loro fonte di l’etologo austriaco Konrad Lorenz cializzati. (Giusep-
cibo e INCORAGGIANDO QUINDI LE TALPE A
RICERCARE IL CIBO IN ALTRI LUOGHI. (1903-1989). In natura tale fenomeno pe Cipriani)
Il prodotto è SENZA VELENI. ha la funzione di permettere all’anima-
IN VENDITA NEI MIGLIORI NEGOZI DI AGRICOLTURA le l’identificazione della propria spe- Diamante
E GIARDINAGGIO E NEI GARDEN CENTER. cie. Nel caso in oggetto, il gallo eser- mandarino
cita un’azione dominante sulle galline maschio
che difende dall’eventuale presenza di (è lungo
SEPRAN - Via Brenta, 20 - 36033 Isola Vicentina (VI)
altri galli. Se però il gallo si è legato al- 10-11 cm).
Tel. 0444/976562 - Fax 0444/976985 l’uomo, lo riconosce come simile, quin- La femmina
info@sepran.com - www.sepran.com di competitore, e per questo lo attacca a è grigiastra,
colpi di speroni o ali. di colore uniforme
Fo
to :D
stanti delle coltivazioni costituiscono una Il nido è molto
idie
percentuale importante nella dieta di que- rudimentale
r
Descouens - Wikip
sta specie, essa risente in modo negativo ed è costituito
dell’impiego degli erbicidi usati in agri- da una piattaforma
coltura. I campi di girasole sono un ir- di esili rametti
resistibile richiamo per la tortora, soprat- collocata nelle siepi,
edi
tutto dopo la prima metà di agosto, quan- negli arbusti
a.i
do i fiori sono piegati dal peso dei semi in o su alberi fino
t
maturazione. I danni a queste coltivazioni a 2 metri di altezza.
non sono però rilevanti, poiché il nume- Le uova
ro degli esemplari non è mai eccessivo. I (nel particolare)
problemi per l’agricoltura, invece, si ve- sono bianche
rificano se più specie di uccelli (passeri, e misurano
cince, verdoni, tortore e tortore dal colla- circa 3 cm
re) frequentano lo stesso campo. da polo a polo
Occasionalmente la tortora ricerca
anche piccoli insetti.
Alla cova
LE SUE ABITUDINI... partecipano
entrambi
Streptopelia turtur è una specie mi- gli adulti,
gratrice, presente in Italia da aprile a ot- che si dimostrano
tobre (nelle regioni settentrionali riparte molto sensibili
già ad agosto-settembre), che sverna nei ai disturbi,
Paesi dell’Africa tropicale. non esitando
Questa tortora è molto diffidente e ad abbandonare
ama stare in solitudine o in coppia e si le uova
riunisce in gruppi consistenti soltanto se giudicano
sul finire dell’estate, all’approssimarsi il luogo
cioè della migrazione autunnale. di nidificazione
Come le altre tortore, si alimenta so- non più sicuro
prattutto sul terreno e nelle giorna-
te afose ama recarsi a bere lungo i corsi
d’acqua, sempre presenti nei luoghi che
frequenta. attirare una compagna. Il cerimonia- delle piume più vistose dei lati del dor-
Quando si accorge di qualche distur- le è più o meno questo: il maschio par- so e del collo.
bo, alza la testa e la gira nervosamen- te in volo da un posatoio e, dopo essersi Dopo la formazione della coppia, il
te da una parte all’altra per verificare il portato a una certa altezza, con la coda maschio conduce la compagna nel luo-
grado di pericolo, poi si allontana velo- spiegata inizia una discesa a paracadu- go della nidificazione. Il nido è costitui-
cemente nella macchia più vicina. te con ali e coda aperte. Se durante que- to da una piccola piattaforma rudimen-
sti voli il maschio avvista eventuali riva- tale intrecciata con esili steli da entram-
... E LA RIPRODUZIONE li, li insegue e li scaccia con risolutezza. bi gli adulti (alcuni ornitologi sostengo-
La femmina attirata nel territorio viene no che sia opera della sola femmina),
In maggio iniziano i corteggiamenti e poi corteggiata con le parate tipiche dei posta, su alberi o arbusti, fino a 2 me-
il maschio si esibisce in voli nuziali per colombi, cioè con inchini e arruffamenti tri dal suolo.
Le nidificazioni, a volte, sono grega-
rie con 2 o 3 nidi situati a meno di 10
metri di distanza.
Sono deposte 1 o 2 uova bianche lu-
centi (lunghe, da polo a polo, circa 3
cm) che covano entrambi gli adulti per
2 settimane.
I nidiacei inizialmente sono nutri-
ti con una particolare sostanza lattigi-
nosa molto nutriente prodotta dalle pa-
reti del gozzo dei genitori e in segui-
to con vegetali ammorbiditi sempre nel
gozzo.
I giovani dopo 3 settimane lasciano il
nido e i genitori possono iniziare una se-
conda e ultima covata.
Durante il periodo della nidificazione
la tortora è molto sensibile al disturbo e,
I piccoli sono nutriti all’inizio con una I giovani si riconoscono facilmente per se allontanata in modo brusco dalla co-
particolare sostanza lattiginosa nu- la mancanza delle strisce bianche e ne- va, può non fare più ritorno al nido.
triente prodotta dalle pareti del gozzo re ai lati del collo e per il piumaggio me-
di entrambi i genitori no macchiato Foto dell’autore Maurizio Bonora
L’uccello fotografato
dalla lettrice è il codibu-
gnolo (Aegithalos cau-
datus). Questa specie,
lunga 13-16 cm, è rico-
noscibile per la lunga co-
da, che può arrivare a 10
cm di lunghezza e supe-
rare quindi le dimensio-
ni del corpo. Ha movenze aggraziate e
acrobatiche che ricordano il comporta-
mento delle cince.
Il codibugnolo è presente in tutta
Italia tranne che in Sardegna, dove tut-
tavia si sono avute sporadiche segnala-
zioni. I suoi ambienti ideali sono boschi
non troppo fitti di piante a foglia caduca,
campagne alberate e rive boscose di corsi
d’acqua. Si incontra facilmente anche nei
parchi urbani e nei giardini, dove qualche
volta può frequentare le mangiatoie artifi-
ciali. Non scende quasi mai sul terreno e
praticamente vive tra i rami degli alberi,
cercando uova e larve d’insetti.
La specie vive in piccoli gruppi, ma
e in primavera le coppie si isolano per ri-
prodursi e per costruire un elaborato ni-
do, utilizzando muschio, tele di ragno,
licheni e piume. Depone 8-10 uova e du-
rante l’anno porta a termine una sola co-
vata. (Maurizio Bonora)
LE RADICCHIELLE
SONO COMMESTIBILI
abbeveratoio automatico
collegabile alla rete idrica
E ORA SI PARTE Questa foto, realizzata da un elicottero della protezione civile di Grosseto, è stata
scattata il giorno dopo l’esondazione del fiume Albegna e ritrae, in primo piano, i
La nostra visita parte da Talamone, campi alluvionati di Albinia. Sullo sfondo, il promontorio del Monte Argentario e
meraviglioso borgo marinaro che si af- la laguna di Orbetello
faccia sull’omonimo golfo, alle porte
del Parco regionale della Maremma [1].
Percorrendo la piccola strada provincia-
le di Talamone si oltrepassa l’abitato di
Fonteblanda e, seguendo le indicazioni
per la località San Donato, si arriva al-
l’Azienda biologica LaSelva (per in-
formazioni contattate il numero telefo-
nico 0564 885799), che si estende su
442 ettari di terreno, che dal 1980 ven-
gono coltivati nel completo rispetto del
disciplinare biologico. La maggior parte
della superficie aziendale è destinata al-
la produzione di cereali e al pascolo per
gli ovini, anche se oltre 45 ettari vengo-
no utilizzati per la coltivazione di pomo-
dori e ortaggi vari. Inoltre 25 ettari sono
dedicati alla produzione di frutta e di
Come raggiungere la zona.
Da Nord, strada europea E80
con uscita Talamone.
Da Sud, strada statale 1
con uscita Albinia
Azienda agricola dei fratelli Giuseppe Antica Fattoria La Parrina. A sinistra. Il punto vendita, presso il quale si possono
e Andrea Rustici. Toro di razza acquistare formaggi, vino, olio, ortaggi, ecc. A destra. I cavolfiori, prodotti con me-
Maremmana todo biologico, sono tra le produzioni ortive tipiche dell’azienda
1 2 3
4 5 6
7 8 9
SCUOLA IN FATTORIA: Guide pratiche I BUONI SAPORI
SCUOLA EDUCARE A KM 0 DI UNA VOLTA
IN FATTORIA:
Lo sconto sul prezzo di copertina è riservato unicamente agli abbonati a Vita in Campagna, L Informatore Agrario e Mad.
EDUCARE
con 50 giochi didattici per le scuole I buoni sapori di una volta
l pane fatto in casa
IL PANE FATTO IN CASA
A KM 0 dell’infanzia e primarie di G. Franchini
I prodotti saranno spediti per posta o su richiesta, per un recapito più veloce, a mezzo corriere (solo per l’Italia).
novità novità
Le Guide pratiche «I buoni sapori di una volta - Il pane fatto in casa» e «La potatura delle piante da frutto - Volume 2»
sono state realizzate revisionando e aggiornando Guide illustrate e articoli già apparsi su Vita in Campagna.
Desidero ricevere i seguenti volumi (barrare ◻ ) Quantità Prezzo unitario Prezzo totale
◻ 316-3 --- Scuola in fattoria: educare a km 0 di C. Bertazzoni
◻ 312-5 --- I buoni sapori di una volta - Il pane fatto in casa di G. Franchini
Garanzia di riservatezza: tutte le informazioni riportate nel presente modulo
Ghiaccioli di fragole
1 2 3
4 5 6
7 8 9
10 11 12
13 14 15
16 17 18
19 20 21
in congelatore, almeno per Preparazione. Ponete in una cas- In un pentolino versate la panna con la
una notte. Estraete i ghiac- seruola l’acqua e lo zucchero, ag- vanillina (19), portate a ebollizione (20),
cioli dagli stampi con deli- giungetevi il miele (10), la can- spegnete e fate raffreddare. Unite la pan-
catezza e gustateveli. nella intera (11) e portate a ebol- na alla purea di fragole e alcol (21). Me-
lizione (12), quindi spegnete. scolate con cura e imbottigliate.
LIQUORE DI FRAGOLE Lasciate raffreddare e versate il Questo liquore si può consumare su-
E PANNA liquido sulle fragole precedentemente bito e va conservato in frigorifero al
pulite (13), eliminando la stecca di can- massimo per 4 mesi. Va sempre agitato
Ingredienti. 200 gram- nella. Mescolate delicatamente (14), prima di servirlo.
mi di fragoline di bosco, coprite il contenitore con pellicola tra-
200 grammi di zucchero, 1 sparente (15) e fate riposare una notte. Foto dell’autore Nicoletta Bucci
cucchiaio di miele, 1 stecca Il giorno successivo passate le fra- Si declina ogni responsabilità per gli eventuali danni
di cannella, 200 grammi gole unite al liquido al passaverdura derivanti dal consumo di prodotti alimentari preparati,
d’acqua, 200 grammi di al- (16), quindi filtrate attraverso un colino trasformati e/o conservati con metodi casalinghi. Si fa
col a 90°, 200 millilitri di a maglie strette e ponete il tutto in un presente che i procedimenti illustrati sono validi e si-
curi ai fini del consumo solo quando vengono rispetta-
panna, 1 bustina di vanillina vaso di vetro a chiusura ermetica (17). te quelle norme sanitarie che non sempre le condizio-
da 0,5 grammi. Aggiungete l’alcol (18) e chiudete. ni dell’ambiente familiare sono in grado di garantire.
Un giorno in fattoria
in compagnia di Marta
Ciao ragazzi, come ogni giorno che gli altri uccelli da cortile, cioè un po’, pronti a correre via come il
sto per iniziare il mio giro nella le oche (2), il pavone (3), il tac- vento se cerco di prenderli! Men-
fattoria per controllare che tut- chino (4) e le faraone (5), mi ven- tre la mucca mangia, il mio papà
ti gli animali (li vedete nel dise- gono tutti incontro perché san- pulisce la stalla caricando su una
gno qui sotto) stiano bene e per no che porto loro il becchime per carriola il materiale sporco con un
dar loro il cibo e tutte le attenzio- fare la colazione: ne metto un po’ attrezzo che si chiama «forca» (la
ni di cui hanno bisogno. Volete nelle loro mangiatoie, ma ne spar- vedete appoggiata al muro vicino
accompagnarmi? Andiamo! go qualche manciata anche qua e all’asinello) e spargendo paglia pu-
Quando arrivo tutti mi guarda- là a terra; in questo modo si muo- lita sul pavimento, così poi la muc-
no e si affacciano dalle finestre del- vono liberamente cercando il cibo ca potrà sdraiarsi su un giaciglio
le loro casette, un po’ perché han- e questo fa loro molto bene. Nel asciutto e confortevole a rumina-
no fame, un po’ perché sono sem- frattempo entro nei pollai e cam- re. Ruminare significa che la muc-
pre curiosi di vedere cosa succede bio l’acqua negli abbeveratoi; più ca, dopo essersi riempita la pan-
quando arriva qualcuno. Al mat- tardi tornerò a pulire anche il pa- cia, pian piano riesce a far ritor-
tino vado subito dai polli: il gallo vimento, perché gli animali stanno nare in bocca il cibo per masticar-
e la gallina (1) sono i primi a sve- bene e in salute se vengono tenu- lo molto meglio e lungamente, al-
gliarsi non appena si alza il sole e ti in ricoveri asciutti e puliti. Ora trimenti non lo digerisce; lo stesso
non vedono l’ora di uscire per raz- però vado dalla mia mucca (6) e le fanno le pecore e le capre. Fra po-
zolare sull’aia e nel prato alla ricer- do fieno ed erba fresca spargendo- co il mio papà mungerà lei e le al-
ca di erbe, semini e insetti. Appena li nella grande mangiatoia che ha tre mucche: quest’anno, però, sic-
apro il pollaio il gallo esce davan- davanti; anche a quei furbetti dei come sono abbastanza cresciu-
ti alla gallina e la accompagna fuo- conigli (7) piace molto l’erba fre- ta ha promesso che insegnerà an-
ri, senza mai perderla di vista. An- sca e accorrono per rubacchiarne che a me!
8 9
12
13
6 10
11
14
7
Disegno: Albano Moscardo
4
1
2
???????
© Katja Wickert
I
PROPOSTE DALLE AZIENDE
PER VIVERE LA CAMPAGNA
portunità che potrete coltivare, ammirare e raccogliere nel vostro giardino o terrazzo! COPYR spa
Tel. 02.3903681
Fax 02.390368535
INFO
II
PROPOSTE DALLE AZIENDE
PER VIVERE LA CAMPAGNA
Detraibile fiscalmente
KAPPAZETA risolve definitivamente al 50%
cedimenti e crepe nei muri fino al 30 giugno 2013 MULTI-ROLL, raccoglitore
Le crepe sono infatti il sintomo di un dissesto che va affrontato senza perdere tempo. manuale universale
KAPPAZETA SPA mette al Vostro servizio l’esperienza di un’azienda che da 25 anni
opera con successo esclusivamente nel settore dei consolidamenti. Uno staff di Multi-roll è un attrezzo ma-
Ingegneri e Geologi offre in tutta Italia una consulenza completa, indivi- nuale semplice ed in-
duando le problematiche che hanno determinato il cedimento e fornendo gegnoso che con-
una soluzione definitiva ai problemi che minacciano la stabilità degli im- sente la raccolta
mobili. KAPPAZETA vi propone un metodo veloce e non invasivo per in- da terra di frutti
tervenire dove serve, nella fondazione ed altri oggetti
e nel terreno su cui si basa; è proprio senza doversi chi-
lì che KAPPAZETA con il Brevetto Multiresine® iniet- nare. Multi-roll è
ta alternativamente due diverse tipologie di resine, caratterizzato
ripristinando la sicurezza dell’edificio con un inter- da una gabbia
vento che dura in media 48 ore. Per consulenza, so- di fili di acciaio
pralluogo e preventivo gratuito contattate il numero sufficientemente
verde 800 401640. flessibili da permettere l’ingresso del frutto
ma non la sua fuoriuscita. La flessibilità ed
INFO
KAPPAZETA spa • Numero verde 800 401640 - Tel. 0521.648888 elasticità dell’elemento centrale agevolano
Fax 0521.648880 - info@kappazeta.it - www.kappazeta.itm l’entrata del frutto all’interno della gabbia e
permettono l’utilizzo del multi-roll anche
su terreni accidentati ed in presenza di foglie
o altro tipo di impurità. A corredo è fornito un
BIOSEC: l’essiccatore digitale di qualità, supporto da applicare al contenitore di raccol-
ta, che facilita l’apertura delle maglie e quindi
interamente made in Italy la fuoriuscita del prodotto.
Multi-roll è disponibile in quattro diverse mi-
Con Biosec di Tauro essiccare in casa è sure, ciascuna adatta a raccogliere una serie
semplice, veloce ed economico! Dotato di una di prodotti:
serie completa di programmi specifici per le • mele, arance, pigne, frutti di magnolia, palle
diverse tipologie di prodotti, Biosec permet- da tennis;
te di essiccare perfettamente frutta, ortaggi, re.com:
• noci, castagne, prugne, albicocche, palle da
log essicca
funghi, erbe, pesce, carne, pasta…perfino le Visitate il b passi nel mondo golf;
meringhe e le succosissime arance! quattro zione • nocciole, olive;
dell'essicca n Biosec!
Per ogni prodotto è disponibile un programma dedi- cu ci n a, co • ghiande, piccoli frutti.
e della
cato, che permette di essiccare mantenendo intatte le Basta romperti la schiena, ora puoi lavorare
proprietà nutritive e le qualità organolettiche. stando in piedi.
Perché Biosec è, da sempre, garanzia di praticità e sicurezza nella conservazione dei Prenditi cura della tua schiena utilizzando
prodotti di orto e giardino. Tutti gli articoli di Tauro Essiccatori sono disponibili presso i ri- multi-roll!.
venditori autorizzati e sul sito internet dell’azienda. Promozioni per gli abbonati di Vita in
Campagna alla pagina www.tauroessiccatori.com/cartaverde
INFO
MULTI-ROLL
Tel. 0421.969990
INFO
III
PROPOSTE DALLE AZIENDE
PER VIVERE LA CAMPAGNA
l’innovativo sistema ermetico brevettato Gena- SERA ITALIA srl • Tel. 051.6661333 - info.seraitalia@sera.biz - www.sera.it
Flexstore®). Sul sito Internet è possibile consul-
tare: listino prezzi, informazioni generali, istru-
zioni e filmati sul montaggio, certificazioni
ISO9002 e KIWA per acqua potabile e molto al-
tro. Normalmente queste strutture non richiedo- VIOLA DANIELE VIVAI
no permessi di installazione. Sono ideali per
periodi di siccità e utilizzabili come riserve an- passione per il verde
ti-incendio. La ditta Benza, fondata nel 1932,
opera ormai da più di 30 anni direttamente in L’azienda Agricola Viola Vivai è specia-
tutta Italia e anche all’estero. Due installatori lizzata nella ricerca, collezione e riprodu-
montano una vasca da 100 m3 in un giorno. È zione di piante da frutto, sia in varietà an-
possibile acquistare solo i teli per riparare va- tiche che moderne. La produzione spazia
sche pre-esistenti anche in cemento. tra meli, peri, albicocchi, ciliegi, peschi, su- presenti: ile
Saremo r
sini, castagni, fichi, kaki, asimina, corbezzo- I) 6-7 ap
C usago MO) 3-4-5 maggio
(
li, aronia, cotogni, gelsi, noccioli, noci, viti ecc, cui si ag- T
Masino ( r13 7-8-9 giugno
giunge una ricca collezione di mirtilli (corymbosum-co- o
Torino fl
nilopideangustiflolia), ribes, lamponi, uva spina, more,
fragole meli da fiore.
Dal mese di aprile sono disponibili piantine di pomodoro in
60 varietà. Le spedizioni sono garantite in tutta Europa. Viola Vivai offre consulenza e
servizio di innesto e taleaggio per salvare le varietà in via di estinzione, creazione di frutte-
ti, giardini, impianti di irrigazione.
Per acquisti diretti o visita al Vivaio è necessario avvisare telefonicamente.
INFO
GRUPPO BENZA
Tel. 0184.501855 - 0184.575246
Fax 0184.531855
INFO
ROBOLINHO©
3000 QUALITY FOR LIFE
VITA IN CAMPAGNA • 4/2013
www.al-ko.it C o m p a t t o , v e r s a t i l e , i n a r r e s t abile!
IV
PROPOSTE DALLE AZIENDE
PER VIVERE LA CAMPAGNA
CORMIK spa
Tel. 0444.220611
INFO
Fax 0444.349058
BAYER GARDEN • Tel. 02.39721 - www.bayergarden.it www.cormik.it
0*
A. GARGINI SEMENTI:
Da AGRIEMPORIO: produttore di sementi da orto
legatrici per orticole, Gargini Sementi Toscana propone due varietà interes-
viti e rampicanti santi. La zucca, comunemente usata nella nostra cucina,
di cui oltre alla polpa, si mangiano i fiori e i semi, op-
AgriEmporio presenta alcuni prodotti utili portunamente salati. La zucca è un ortaggio che si presta
nella fase della legatura, ideali per orticoltura e a mille ricette: si consuma cucinata al forno, al vapore, nel
viticoltura. risotto o nelle minestre, oppure fritta nella pastella. Dai se-
Legatrice: attrezzo pratico e maneggevole, uti- mi, inoltre, si ottiene un olio rossiccio usato in cosmesi e cucina tradiziona-
le per legare a fili o reti di sostegno le orticole le. Il Cardo «gobbo», la cui denominazione deriva dal tipo di coltivazione
(come piselli, fagioli, pomodori), le viti e tutte le cui è sottoposto questo ortaggio; viene parzialmente sotterrato, in questo
piante rampicanti in generale. modo la pianta, nel tentativo di cercare la luce, si curva verso l’alto as-
Pinza per viti e rampicanti: per dare forma al- sumendo la caratteristica forma gobba. Questo trattamento permette al-
la vite, dopo la potatura, occorre legare il pollo- la pianta di superare la rigidità dei mesi più freddi e, in particolare, rende il gambo bianco,
ne di sarmento ai fili di supporto intermedi; la più tenero e delicato al palato. Queste due varietà e tante altre, sono prodotte, coltivate e
pinza velocizza la legatura, permette la norma- distribuite dall’azienda A. Gargini Sementi.
le crescita del tralcio ed assicura la rapidità del-
INFO
le successive potature. La pinza può essere uti- A. GARGINI SEMENTI snc • Tel. 0583.952681 - Fax 0583.954359
lizzata anche per rampicanti con diametro dei alegargini@gmail.com
tralci di alcuni millimetri. Costruita in acciaio
cromato, è dotata di un caricatore automatico
per l’avanzamento dei punti.
Pinza legatrice automatica: attrezzo ideale WORX 40V LI-ION:
per l’applicazione di un laccetto animato in car-
ta e ferro, applica e taglia con un solo movimen- ecco il bordatore e il tagliasiepi
to. Da usare con una pratica rocca a tracolla. Il
laccetto, dopo ogni legatura, è già in posizione, I nuovi bordatore e tagliasiepi della gamma Worx non
pronto per la legatura successiva. hanno nulla da invidiare, in termini di potenza e capacità di
Laccetti: nastri animati in carta e ferro, taglio, ai modelli a miscela; operano con batteria da 40 V,
disponibili da 15 e da 25 cm. 2.0 Ah agli ioni di litio che garantisce rispetto dell’ambiente,
bassi costi di manutenzione, minori vibrazioni e minor
inquinamento acustico. Il bordatore WG168E ha larghezza
di taglio di 33 cm, testina a filo da 1,65 mm in bobina da
9 metri; il tempo di ricarica è di circa 1 ora e pesa 3,6 kg (con
batteria). Ha una protezione regolabile per lavorare in
sicurezza sulle bordure, impugnatura in gomma morbida, indicatore della carica residua
ed è dotato di interruttore a 3 velocità. Il nuovo tagliasiepi WG268E, grazie alla lama di
lavoro da 56 cm tagliata al laser, garantisce un taglio perfetto, con ridotte vibrazioni, per
diametri fino a 27 mm. Pesa 4,3 kg (con la batteria) e si ricarica in circa 1 ora.
La grande maniglia anteriore permette all’operatore di adattarsi a molteplici angolazioni di
taglio. L’impugnatura posteriore è rivestita in gomma morbida. La linea Worx è distribuita
INFO
Saremo presenti a:
• Tre Giorni per il Giardino
Castello di Masino, Caravino (TO), 3-4-5 maggio 2013
• Mostra Orticola - Milano, 10-11-12 maggio 2013
NOVITIVAÀ
ESCLUS
IL TAPPO TRAPPOLA
LE BIOTRAPPOLE
VITA IN CAMPAGNA • 4/2013
ALIMENTARI CROMOTROPICHE
SEMPLICI ED EFFICACI PER LA CATTURA MASSALE
DI INSETTI NOCIVI VOLANTI
Versatili ed economiche vengono utilizzate con successo
sia nelle piccole che nelle grandi realtà agricole
www.taptrap.com
CARELLO ROBERTO
(Produttore e distributore) Via Piave, 8 - 10080 Bosconero (TO)
Tel. /Fax 011 9886840 Cell. 338 9581489 - info@taptrap.com IL VASO TRAPPOLA
VI
PROPOSTE DALLE AZIENDE
PER VIVERE LA CAMPAGNA
ITAL-AGRO srl
INFO
Tel. 0371.71090
GARDEN-MARKET.IT • www.garden-market.it - info@garden-market.it www.ital-agro.it
VITA IN CAMPAGNA • 4/2013
VII
2 semplici modi per riceverla: