Sei sulla pagina 1di 22

Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

1918
Dalla resistenza
alla vittoria finale

I
Il 1918 inizia che l’Italia è ancora alle prese un chiarore rossastro: erano le fiamme proiettate Accanto
con il trauma di Caporetto, anche se il peggio sem- da un incendio. L’incendio provocato da una bom- al titolo,
bra ormai passato: il fronte del Piave si è assestato ba s’era sviluppato nei pressi della chiesa del Car- la prima
ma la pressione austriaca si fa ancora sentire. Nei mine alla cui volta la gente accorreva spaventata. pagina della
primi numeri dell’anno la Difesa dedica la sua at- La grande cupola della chiesa del Carmine era in Domenica del
tenzione ai bombardamenti aerei che, dopo la lun- fiamme e le fiamme venivano alimentate dallo spi- corriere del
ga tregua causata dallo scalpore internazionale rare di un vento leggero. I pompieri s’accanivano, 10 novembre
suscitato dalle innumerevoli vittime della Roton- meravigliosi di energia e di audacia, contro l’in- 1918.
da, l’11 novembre 1916, sono tornati a infierire su
Padova, divenuta dopo l’arretramento la “capitale
al fronte”, con l’insediamento di tutti gli alti co-
mandi militari che si erano ritirati da Udine, rima-
La protesta del pontefice
sta in mano nemica, aldilà delle linee. La battaglia Il numero del 6 gennaio 1918 della Difesa del popolo cita l’Osser-
di bersaglieri e arditi a Udine, come quella della vatore romano: «I bollettini ufficiali hanno annunziato nuove incur-
cavalleria a Pozzuolo del Friuli, era stata impor- sioni aeree sopra varie città italiane e specialmente Padova, con
tante per ritardare l’avanzata (è costata la vita an- vittime nella popolazione civile e danni alle chiese e ai monumenti
che al generale tedesco von Berren) ma non aveva di cui quest’ultima città va adorna. Tali incursioni non possono
certo consentito di salvare la città dall’occupazio- non riempire di dolore e riprovazione ogni animo gentile. (...) La
ne. Quindi gli alti comandi si erano insediati a Pa- Santa Sede, oltre ad avere inviato parole di rammarico e conforto
dova, qui si stavano riorganizzando i servizi logi- ai vescovi di Padova e Treviso, non ha mancato di richiamare in
stici e qui si erano ammassati anche vari reparti proposito l’attenzione dei governi degli Imperi Centrali e dell’Im-
aerei, come la 91a squadriglia “degli Assi” coman- peratore d’Austria, esortandoli ad astenersi in avvenire da simili
data da Francesco Baracca, in attesa dell’allesti- metodi che, mentre non recano alcun vantaggio bellico, fanno vit-
mento di nuovi aeroporti. Anche per questo, a ri- time innocenti, danneggiano chiese e preziosi monumenti d’arte e
dosso di Natale, i bombardieri tedeschi, gli Aeg G quindi non sono giustificabili di fronte al diritto internazionale».
IV, bimotori, più potenti degli Hansa-Brandenburg Nel numero successivo il settimanale diocesano dà evidenza alla
o degli idrovolanti Lohener usati dagli austriaci, protesta dello stesso pontefice nel discorso d’Epifania: «Fedeli al
scelsero la città del Santo come obiettivo, com- nostro programma di condannare l’ingiustizia dovunque appari-
piendo numerose incursioni, anche due per notte, sca, abbiamo anche recentemente levato la voce contro una for-
che provocarono 45 morti, più di 130 feriti e seri ma di guerra che, usata contro città indifese, mentre non ottiene
danni a edifici privati e pubblici.
AbbiamoScritto

risultati bellici può invece


La prima notte ci furono 13 morti e 60 feriti far vittime – come pur-
«in massima parte donne e bambini». La seconda troppo ha fatto – anche
tre morti e tre feriti, ma furono danneggiati due fra i non combattenti e
ospedali, la chiesa di San Valentino e la basilica del può danneggiare – come
Carmine, in cui si sviluppò un vasto incendio. di fatto ha danneggiato –
«Uno spettacolo grandioso nella sua tragicità – il sacro patrimonio della
scrive il quotidiano La Provincia di Padova il 30 di- religione e dell’arte,
cembre 1917 – si presentava agli occhi dei cittadi- acuendo sempre più odi e
ni. Le cime dei campanili e delle torri e gli ultimi rancori nazionali».
piani delle case più alte lucevano sinistramente di

61
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

62
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

cendio al fine di circoscriverlo alla sola cupola. E ce, i cui tranquilli raggi sono diventati tanto terrifi-
questo fu ottenuto. L’immensa intravatura della canti pei padovani». Il vescovo Pellizzo lo comuni-
cupola in fiamme s’abbatté, tra ravvivati bagliori ca al papa nella lettera del 16 gennaio 1918 anche
che illuminavano sinistramente la linea delle case con la speranza che, in via riservatissima, questi
vicine. I militi del fuoco rinnovarono i loro sforzi e ne possa informare gli Imperi Centrali «per ri-
getti potenti d’acqua piovvero sul tetto della chie- sparmiare alla nostra città ulteriori rovine e alla
sa». popolazione nuove trepidazioni ed angosce».
Ancora più vivida la descrizione che ne fa il ve- Ma l’appello del papa non ferma le incursioni,
scovo Pellizzo al papa nella lettera del 30 dicem- anche perché in città non mancano gli obiettivi
bre 1917: «Il bombardamento cominciò alle ore militari da colpire. Uno particolarmente efficace,
20.30 e durò per più di un’ora: le bombe cadute colpisce un deposito dell’aeroporto delle Basse di
sono state numerate fino a cinquanta, di cui alcu- Brusegana, distruggendo e danneggiando molti
ne potentissime, altre asfissianti (?), altre incen- degli aerei che si erano lì concentrati, tra cui anche
diarie; le vittime però non sono numerose, non quelli della 91a squadriglia “degli Assi”, quella di
più di quattro o cinque. Una di grossissimo calibro Francesco Baracca.
andò a cadere presso il comando inglese (…) Una Il 3 marzo la Difesa torna sull’argomento ripor-
quarta incendiaria andò a colpire la cupola della tando la notizia secondo cui il primo bombarda-
chiesa del Carmine che è la cupola più grande di mento di città aperte fu effettuato dalla Germania
tutta la città, coperta di zingo e piombo. Si incen- il 3 agosto 1914 su Luneville, addirittura un’ora
diò interamente, il quale incendio durò fino a mez- prima che l’ambasciatore trasmettesse al presi-
zanotte, illuminando di luce sinistra torri, edifici, dente la dichiarazione di guerra.
colli, paesi anche lontani, terrorizzati dallo spetta-
colo che primo offriva quella immensa colonna di La terra ai contadini
fiamme e di fumo sinistramente illuminato e ri- Dopo Caporetto, è dato acquisito, il “clima” del-
splendente. La cupola è in cotto: quindi nessun la guerra sul fronte italiano cambiò. Il passaggio di
danno ne venne alla sottostante chiesa: si bruciò consegne da Cadorna a Diaz, ma ancor più la cam-
l’armatura in legno, si fuse il piombo, che colava biata situazione strategica fecero sì che si passas-
giù da ogni parte. L’opera alacre dei pompieri sal-
vò il tetto della chiesa, isolandolo dalle fiamme.
Questo in succinto, è il racconto del disastro assai
grave; ma non si può descrivere l’impressione, i
Notti di spavento
pianti, gli urli, la pena d’ogni genere. Questa matti- Nel libro Legami di carta. Una storia d’amore in tempo di guerra
na quando mi recai a visitare la chiesa e i singoli (Cierre, pp 230, euro 14,50) Alberto Espen, che si è specializzato
luoghi non poteva fare un passo attraverso le con- nella ricerca d’archivio sulla Grande guerra vista con gli occhi
trade: la gente mi si serrava addosso, mi prende- della gente comune, ha contestualizzato un breve ma significati-
vano per le mani, piangevano, si raccomandavano, vo epistolario scritto da Angela Toniolo, diciannovenne di Monte-
supplicavano a benedirli, a non abbandonarli… merlo, al fidanzato di Solesino, il bersagliere Angelo Pegoraro,
dopo la pietosa e dolorosa peregrinazione in ve- conosciuto mentre il suo reparto trascorreva un periodo di adde-
scovado, mi vennero incontro tre signore, esterre- stramento ai piedi degli Euganei. Angelo verrà preso prigioniero
fatte ancora, piangenti, quasi deliranti dallo spa- il 15 giugno 1918 e morirà in Austria pochi giorni prima dell’Ar-
vento, che nel loro dolore non misurando l’espres- mistizio. Il frammento di lettera riportato descrive brevemente
sione mi dissero: “Scriva al papa che dia una male- ma efficacemente l’effetto dei bombardamenti su Padova.
dizione a questi tedeschi che non vengano più”. Il «Montemerlo, 11 gennaio 1918
Santo Padre, dissi, non maledice nessuno: prega Carissimo Angelo, (…) adeso c’è una grande confusione a Pado-
per tutti, piange con noi». va, forse tu non saprai nula e io adeso te la raconterò la dischra-
Testimonianze

Ma non era finita: la terza notte i bombardieri zia che è caduta a Padova. Angelo carissimo è statto sei sere li
tornarono: oltre a cinque feriti, venne colpita la leoplani sopra a Padova, il spavento dei citadini e la confuzione
facciata della cattedrale e altre bombe caddero a tu non la puoi i maginare quanto grande sia statta, tutto il pop-
pochi metri dalla basilica del Santo, con il vicino polo è venuto in campagna, disgrazie verso il popolo è stato po-
museo civico, e dagli Eremitani. co, ma la rovina deli palazi e dele chiese è statte molte e poi se
Le incursioni continuarono anche nelle notti non basta quele sere che si trovava la luna è statto anche di
seguenti, pur senza danni, consigliando il coman- giorno, il tran eletrio che veniva quasi vicino a noi, non viene più,
do supremo di decentrare le sue sedi. Il che avven- Padova adeso è desolata, ti puoi i maginarti se la posta può veni-
ne entro il 19 gennaio del 1918, in modo di «tran- re sempre».
quillare la cittadinanza al nuovo apparire della lu-

63
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

se da una guerra aggressiva, quella delle spallate, sto venga ricordato oggi e anche domani, «quando
a una condotta strategica difensiva. E difendere la dovremo riedificare, con mani tremanti, il tempio
propria terra dall’invasore era, oltre che meno di- della civiltà pacifica e cristiana». Per il resto, l’at-
spendioso in vite umane, un concetto chiaro, facil- tenzione del giornale nei confronti degli agricolto-
mente comprensibile e accettabile da quei “fanti ri si rivela soprattutto in una capillare informazio-
contadini” che componevano la maggior parte ne “di servizio”, sul censimento del bestiame (3
delle forze armate in grigioverde. A maggior ragio- marzo), sulla distribuzione dei semi per la cereali-
ne se ci si metteva pure la promessa che, una volta coltura (30 giugno)… Questa fiducia nella solidità
finita la guerra, questa terra sarebbe anche stata e nella tenacia del mondo contadino diverrà anco-
distribuita ai reduci contadini. ra più evidente con la fine della guerra, quando
La Difesa del popolo, è stato visto in altre occa- troveranno spazio nelle colonne della Difesa tutti
sioni, stava “dalla parte dei contadini” che rappre- gli articoli delle sovvenzioni ai coltivatori di cerea-
sentavano lo strato sociale in cui era più vivo e te- li, legumi e tuberi commestibili nell’annata 1918-
nace lo spirito religioso, in cui il senso comunita- 19 che il ministro all’agricoltura andava decretan-
rio ancora si aggregava attorno alla parrocchia e al do. Fiducia che poco dopo si traduceva in un ap-
sacerdote. L’articolo di prima pagina del numero pello agli agricoltori perché siano «sereni, concor-
del 27 gennaio 1918 è emblematico dell’attenzio- di e disciplinati nell’affrontare e risolvere gli ur-
ne, ma anche dello scetticismo, con cui il settima- genti problemi che ci reca la vittoria».
nale guardava alle promesse e alle proposte che,
dopo Caporetto, fioccavano come granate: «Siamo Un altro prete padovano in tribunale
in pieno periodo di proposte a favore dei nostri Il nuovo clima instaurato dal generale Diaz,
contadini. Speriamo che questo fervore di gratitu- che pure era in odore di massoneria, era attento
dine continui e si traduca presto in realtà, in van- alla condizione psicologica dei combattenti e delle
taggi concreti, positivi». Come dire: se son rose… E loro famiglie, non poteva quindi trascurare il ruolo
che il posto d’onore nell’albo d’oro del patriotti- di mediatori svolto dai cappellani militari, nel-
smo italiano spetti al contadino lo ricorda anche l’esercito, e dai parroci nei paesi.
un articolo del 17 marzo, in cui si auspica che que- Sulla Difesa del 3 marzo 1918 ritorna in evi-

Le accuse ai preti: “spioni e disfattisti”


Il vescovo di Padova mons. Luigi l’inizio della nostra guerra; il secondo
Pellizzo in una lettera inviata al esempio classico è dei frati Camaldo-
papa il 18 febbraio 1918, sintetiz- lesi del Rua, nei Colli Euganei, che ac-
za con efficacia l’andamento delle cusati in quel periodo di aver colloqui
false accuse e delle “persecuzio- notturni con aviatori austriaci, i quali
ni” nei confronti del clero padova- nottetempo si abbassavano in aero-
no avvenute in tempo di guerra. La plano sulla cima del monte, poco
lettera è stata scritta in occasione mancò non venissero tutti internati in
del processo contro l’arciprete mitrato di Este mons. Sardegna.
Antonio Dalla Valle. Manco a dirlo, nessuno dei miei dieci o dodici sacerdo-
«In questo triennio di guerra, tre fasi principalmente ti accusati di segnalazioni o spionaggio fu trovato reo;
assunsero le accuse verso il clero: tutti furono assolti. Non tutti però furono restituiti al lo-
1 – Accuse di segnalazioni al nemico; ed in quel perio- ro posto, come giustizia voleva, ma taluni sono ancora
do notavasi una vera ossessione negli accusatori, che tenuti lontani dalla loro cura, altri lontani persino dalla
Testimonianze

da per tutto e sempre vedevano segnalazioni, e le vitti- diocesi; e ciò per non sconfessare interamente gli ac-
me non furono poche tra i nostri sacerdoti. cusatori.
2 – Venne poi il periodo di accuse di spionaggio, eser- 3 – Ora siamo al terzo periodo, quello del disfattismo;
citato, dicevasi, dal clero a favore del nemico, che pure accusa che accenna a prendere assai gravi proporzio-
ebbe le sue vittime. Cito due soli esempi classici: il pri- ni, non solo nella mia diocesi, ma anche in quelle di
mo, un mio ottimo parroco, rimosso dal posto (don An- tutto il Veneto. So, ad esempio, che vi sono accusati a
gelo Panas, arciprete di Cona), poi messo sotto seque- Venezia, almeno cinque: altrettanti o più ve ne sono a
stro il beneficio, perché aveva avuto relazioni con un Treviso: i suoi accusati disfattisti hanno pure Vicenza e
feldmaresciallo austriaco, morto otto anni prima del- Verona; ma la palma anche in questo sembra tocchi a

64
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

denza a livello locale la questione dei preti “disfat- La lettera del vescovo
tisti”, che era rimasta costantemente “sotto trac- Per ogni evenienza, nel numero del 21 aprile
cia” con le notizie delle varie assoluzioni di sacer- 1918, lo stesso che pubblica per esteso le motiva-
doti e religiosi di altre diocesi: in questa data vie- zioni della sentenza assolutoria di Este, il vescovo
ne pubblicata la prima notizia riguardo all’arresto pubblica sul settimanale diocesano una lettera ai
dell’arciprete di Este, mons. Antonio Dalla Valle, parroci “Per la resistenza civile” in cui, visto il pro-
con l’accusa di aver predicato dal pulpito la neces- lungarsi della guerra «contro ogni previsione», li
sità per Inghilterra, Francia e Italia di accettare la invita a rinfocolare lo spirito di resistenza ricor-
proposta di tregua avanzata dall’Austria, pena «la dando quanto già aveva scritto nel giugno del
peste, la fame e l’immoralità». Il settimanale non 1915, e ritenendo degno di biasimo quel sacerdo-
entra per ora nel merito delle accuse e si limita a te che «o conversando privatamente o, che è peg-
denunciare la faziosità del resoconto parziale fatto gio, facendo servire ai suoi sentimenti politici il Nelle foto,
dal corrispondente del Giornale del Mattino, che ministero santo della parola, si erige a giudice di alcune
ha omesso di dire che l’imputato era stato inviato ciò che non è di sua competenza, si sostituisce in- immagini
ammanettato a Reggio Emilia, quando il suo “de- debitamente alle autorità». di preti
litto” era di spettanza del tribunale estense. In data 30 dicembre 1917, in una delle sue nu- e cappellani
Il caso balzerà in prima pagina, anzi occuperà merose lettere al papa, Pellizzo aveva annunciato militari
quasi per intero il numero del giornale, tornato che era stato condannato il primo sacerdote pado- al fronte.
eccezionalmente a quattro pagine, il 24 marzo,
proprio per dare dettagliato resoconto del proces-
so, a cui depose anche il vescovo Pellizzo, e dell’as-
soluzione dell’arciprete «perché i fatti ascrittigli
non costituiscono reato».
Al caso padovano il settimanale aggiunge inol-
tre un lungo elenco di altri preti imputati d’essere
“disfattisti” assolti per l’infondatezza delle accuse
loro rivolte.

Padova, e pel numero degli accusati e pel modo barba- sioni nemiche del 1916!!!
ro di procedere contro di essi, e anche perché di di- Ebbe tre ore di interrogatorio, in cui dimostrò così lu-
sfattismo vengono accusati quelli che hanno dato le minosamente la sua innocenza non solo, ma seppe co-
più luminose prove in ogni opera di assistenza e resi- sì bene illustrare l’opera sua, non a parole, ma a base
stenza. di fatti compiuti per l’assistenza e la resistenza, specie
Infatti mi vennero segnalati in breve volgere di giorni in pro dei militari succedutisi in vari periodi di riposo
ben otto benemeriti sacerdoti, che si dicono pedinati e nella sua parrocchia, che si meritò l’encomio del capi-
spiati da ogni parte, per essere deferiti all’autorità mili- tano dei carabinieri, il quale deplorando l’accusa, volle
tare. Taluni di questi furono già deferiti, ad esempio mettere su carta tutta la sua difesa concludendo che
don Giovanni Pedrazza, parroco di Voltabarozzo. Questi un simile parroco, anziché una condanna doveva avere
fu accusato nientemeno che di aver detto ad un conta- una onorificenza. Senza contare l’assistenza spirituale
dino due anni fa di non sarchiare il granoturco, giacché e materiale prestata alle diverse divisioni che tornava-
compiva opera inutile, essendo certo che sarebbero no dal fronte in riposo, aveva speso in sole sigarette
venuti i tedeschi: ed inoltre di essere andato sul cam- per i soldati ben 1800 lire. Ed era accusato di disfatti-
panile a fare segnalazioni con una candela nelle incur- smo nel mese decorso di gennaio!».

65
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

66
44
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

vano, il parroco di Semonzo don Giovanni Battista


Scotton, perché il giorno di Natale, aveva detto
«davanti ai soldati che imprecavano e urlavano
contro il governo per la deficienza di cibo: “La Ger-
mania ha cominciato col pane nero e termina col
pane bianco; l’Italia ha cominciato col pane bianco
e va a terminare col pane nero”. Corsi subito a Vi-
cenza per provvedere alla difesa, ma purtroppo
l’espressione era stata fatta: fu processato per di-
rettissima e condannato a sei mesi di carcere che
dovrà scontare a Mantova. E dire che sono tre anni
che raccomando ai sacerdoti di tacere e tacere e
tacere! Sono assai spiacente perché è un ottimo
parroco; non è punto imprudente». La ritirata
Riguardo al disfattismo comunque la Difesa del dei soldati
5 maggio 1918 raccoglie un “divertente” florilegio austriaci dopo
di condanne: basta solo mettere in dubbio i primi il fallito
timidi successi delle armi alleate, avere un tempe- attacco del
ramento un po’ focoso ed eccentrico “d’artista”, o giugno 1918.
impiccare un pezzo di pane per lamentarsi della
sua cattiva qualità per buscarsi qualche mese di
carcere.
Un altro titolo a tutta pagina accoglie il 21 lu-
glio 1918 l’assoluzione di mons. Dalla Valle anche
Avviliti, accasciati, stanchi
da parte della corte d’appello di Venezia. Nel volume Un popolo in esilio, Segu-
sino 1917-1918 (Lucio Putin, 1983) è
La battaglia del Solstizio riportato il diario di Clelia Jager Verri,
Dopo vari numeri che non presentano nulla di figlia di un patriota italiano e moglie
particolare rilievo, il 23 giugno 1918 la Difesa dà del sindaco di Segusino, internata a
conto de “La grande battaglia in corso sul nostro Tarzo (a nord di Treviso) dal novembre
fronte”, nota come battaglia del Solstizio, l’ultimo 1917 al 30 ottobre 1918, che annota
tentativo degli austro-ungarici di volgere a loro fa- qualche interessante osservazione
vore le sorti della guerra. Già il sottotitolo annun- sul ritorno dei soldati austriaci dopo il
cia: «L’urto nemico arrestato. Oltre 10 mila prigio- fallimento della battaglia del Solstizio.
nieri. 50 aeroplani abbattuti». «Quando le truppe nemiche ritornarono a Tarzo dopo la disastrosa
Il settimanale presenta i bollettini del coman- offensiva, ad occhio indagatore non sfuggiva certo ch’erano redu-
do supremo dal 16 al 19 giugno. Nel numero suc- ci d’un’orribile disfatta, poiché erano tutti avviliti, accasciati e
cessivo campeggia un titolo ben più eloquente: stanchi… nulla però si poteva sapere da loro che avevano il giu-
“Le truppe austriache ricacciate oltre il Piave” sot- ramento del silenzio; ma il loro aspetto parlava abbastanza... s’in-
to il quale vengono riassunti i fatti avvenuti tra il tuiva ch’erano stati sconfitti…(...)
21 e il 25 del mese, quando il generale Svetozar Dal 6 luglio all’ottobre speranze e disillusioni amarissime si alter-
Boroevic, “il leone dell’Isonzo” fu costretto a riti- navano continuamente, tutto tutto mancava, vitto, vestito, acqua,
rare le sue truppe dalle teste di ponte faticosa- erba (poiché l’acqua e l’erba venivano consumate da migliaia di
mente conquistate e tenacemente tenute per otto muli sparsi ovunque), forza, salute, vite tutto ciò se ne andava.(...)
giorni oltre il Piave. Non gl’italiano soli ma anche le truppe tedesche erano ridotte nel-
Testimonianze

«Il nemico – scrive la Difesa nel breve pream- la più squallida miseria, non vesti, non cibi, semi scalzi, discinti,
bolo del 23 giugno – si era evidentemente prefisso macilenti, affranti da fatiche e patimenti, senza sufficiente nutri-
di ottenere subito grandi scopi e perciò è sceso in zione perché bevevano un po’ d’acqua di ghiande per caffè e la
lotta fornito di mezzi formidabili. Ma ha urtato minestra veniva fatta con acqua, torsi di verze (perché le foglie
nella barriera vivente dei nostri valorosi soldati, i erano già state mangiate) e un po’ di “cocuruzza” (farina di grano-
quali hanno in più punti ricacciato il nemico dai turco con semola) che bolliva assieme, senza sale e senz’alcun
brevi tratti di terreno occupati dal primo impeto condimento e questa broda ributtante veniva data due volte al
ed ora continuano a trattenerlo con una resistenza giorno alle truppe e qualche volta a pochi civili; la disperazione era
e un valore ammirabili, infliggendogli perdite san- generale, tutto faceva ormai prevvedere un’orribile catastrofe».
guinose».

67
45
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

68
46
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

69
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

In seconda pagina ci si concentra sulla “lotta tedesche che esigevano dall’alleato un contributo
sul Montello” che fu effettivamente il punto chiave al loro attacco alla Francia, avevano la convinzione
della battaglia e, subito a lato, viene dato risalto al che non poteva e non doveva fallire. Quindi orga-
fervido appello dell’Unione popolare fra i cattolici nizzarono il più imponente sforzo bellico di tutta
d’Italia che «in quest’ora di prova forse suprema la guerra, preparando i loro piani con molta cura e
per il nostro Paese rinnova a tutti i cattolici italiani larghezza di mezzi, schierando 160 mila uomini e
il proprio appello alla disciplina più operosa, al seimila pezzi d’artiglieria: l’obiettivo era mettere
più generoso adempimento del dovere nel nome fuori combattimento l’Italia o almeno conquistare
stesso di quella religione che consacra, ravviva e una fetta considerevole di pianura padana, da cui
feconda ogni virtù civile. Noi dobbiamo volere e attingere le risorse alimentari indispensabili per
dobbiamo ottenere una pace giusta, onesta, dure- continuare la guerra.
vole. Essa non si prepara né si apprezza senza I segni di crisi all’interno dell’Impero si stava-
ispirarvi ogni pensiero e ogni opera nostra, senza no infatti moltiplicando: la fame dilagava al punto
il più saldo proposito di resistere vittoriosamente che cominciavano a manifestarsi scioperi di prote-
finché non sia un fatto compiuto». sta e anche le spinte delle diverse nazionalità si fa-
Sette giorni dopo, la lettura della vittoria difen- cevano sentire sempre di più. Gli ungheresi si ri-
siva è completa: «Ben presto la nostra tenace dife- fiutavano di condividere le loro già magre risorse
sa mutatasi in poderosa controffensiva cominciò a alimentari con le altre regioni, in cui la situazione
esercitare una pressione così forte sulle truppe era ancora più critica. Segno di questa progressiva
austriache che stavano addossate sul breve tratto disgregazione fu anche la creazione all’interno
di terreno al di qua del Piave da costringerle nella dell’esercito italiano di una divisione cecoslovacca
giornata di domenica a ripassare il fiume in disor- reclutata tra i disertori e i prigionieri e composta
dine». da ventimila uomini agli ordini del generale An-
Gli storici concordano nel vedere nella batta- drea Graziani.
glia del Solstizio “l’inizio della fine” dell’esercito Alla metà del 1918 l’esercito italiano comanda-
austroungarico. Gli stessi imperiali, che pure ave- to da Armando Diaz aveva avuto il tempo e l’ener-
vano dovuto sottostare obtorto collo alle pressioni gia per assimilare la lezione di Caporetto, curando

A Crespano, tra i feriti della battaglia del Solstizio


Antonietta Giacomelli, 1858-1949, è una scrittrice trevigia- meridiana del sopore dopo le prove ardue della medicazio-
na che si occupò del ruolo della donna e di giustizia socia- ne. Nugoli di assidue fomentatrici obbligano i giacenti –
le in prospettiva cristiana, scontrandosi anche dolorosa- muniti ciascuno di uno schiacciamosche e di un velo – ad
mente con le gerarchie cattoliche. Nella prima guerra una battaglia incruenta ma fastidiosa.
mondiale si schierò da subito tra gli interventisti ispiran- Cerco di aiutarli, intanto, almeno in questa. E vado notando
dosi agli ideali del patriottismo cattolico liberale. Fu a fian- qualche viso di bontà rassegnata. Sono i più giovani e i più
co degli irredentisti nelle retrovie, crocerossina, redattrice gravi, sono forse quelli che ormai si trovano più vicini alla
di opuscoli propagandistici, organizzatrice di attività assi- Fonte misteriosa di ogni valore e di ogni bontà...
stenziali per i profughi, i feriti, i mutilati, gli organi di guer- Lì, 21 - Stamane presto sono andata in chiesa. Celebrava-
ra. Nel suo volume, Vigilie (1914-1918) pubblicato nel 1919 no preti soldato. Risalutai la Madonna del Grappa, minac-
e riedito dal Poligrafo nel 2014 a cura di Saveria Chemotti, ciata di restauro. Anche i soldati protestano. Dicono: Si do-
trasfonde in forma di diario molte delle sue esperienze. vrebbe tenerla così, per ricordo. La mattina e parte del po-
«Crespano, 20 giugno 1918 - La bella borgata non ha più il meriggio sono passati fra medicazioni dolorose. Ma mai –
fiero aspetto di vigilia guerriera che aveva due mesi addie- pur fra gli urli disperati e gli sguardi di terrore e di suppli-
tro. Tutto – si vede – è salito verso la già vinta offensiva ca come mai nelle lunghe ore monotone in corsia – udii
Testimonianze

nemica, che tace, mentre radi boati sordi si ripercuotono una parola che suonasse ribellione.
tra le falde ampie della montagna ed echeggiano lungo le Più tardi sono arrivati dai posti di medicazione altri tre fe-
digradanti pendici, verso i Berici e gli Euganei, ultime sen- riti gravi. Uno era tutta una fasciatura dalle spalle ai piedi.
tinelle all’orizzonte. (...) Un altro aveva tre dita e mezzo della destra asportate.
(...) Nell’ospedale v’è una sala di reduci dalla recente bat- Ripenso a lui quasi con rimorso poiché, prima che la nar-
taglia, tutti gravi, taluni gravissimi, spinali e addominali, cosi lo portasse via, gli avevo promesso di scrivere sotto la
per lo più. Mi aggiro sulle prime quasi timida fra essi, che sua dettatura alla mamma e di aiutarlo a firmare con la si-
tacciono nel dolore, salvo qualche gemito qua e là. È l’ora nistra».

70
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

il servizio informativo, il morale dei soldati, il nel danneggiare e distruggere i ponti da cui gli au- Soldati italiani
coordinamento dell’artiglieria e tenendo a dispo- striaci erano passati il 15 giugno e da cui cercava- schierati
sizione una grossa forza di riserva, che poteva ac- no di alimentare i loro attacchi. I successi aviatori lungo
correre in ogni punto di un fronte peraltro note- furono pagati con gravi perdite, tra cui quella sul gli argini
volmente più corto rispetto a quello del 1917. An- Montello dell’asso Francesco Baracca, il pilota del del Piave.
che gli attacchi con i lacrimogeni e i gas asfissianti “cavallino rampante”. I marinai contribuirono alla
non ebbero effetto per merito delle nuove ma- battaglia bombardando i ponti con i loro grossi ca-
schere inglesi in dotazione alla fanteria. libri montati su pontoni galleggianti. Avuto l’ordi-
Le truppe austriache combatterono con deter- ne di ripiegamento, centinaia di soldati imperiali
minazione, benché si possa criticare la scelta di di- morirono affogati nel tentativo di riattraversare di
luire l’attacco su più punti per “accontentare” i notte il fiume in piena.
due generali rivali, Boroevic e Conrad. L’assalto Alla fine la “partita” si chiuse con 150 mila au-
iniziò la notte del 15 giugno sul massiccio del stroungarici e 90 mila italiani messi fuori combat-
Grappa, perno del fronte, che gli italiani avevano timento tra morti, feriti, malati e prigionieri.
potentemente fortificato trasformandolo in un’au-
tentica fortezza scavata da profonde gallerie irte L’aiuto ai prigionieri di guerra
di cannoni. Lo sfondamento in profondità verifica- Il problema dei prigionieri era effettivamente
tosi sul versante adiacente al Brenta fu bloccato notevole. Numerose sono, in questo periodo, an-
dalle artiglierie della Sesta armata e il generale che le notizie sulla Difesa dei soccorsi del papa ai
Conrad dovette constatare ancora una volta che prigionieri di guerra, attraverso lo scambio dei de-
non era possibile sfondare sugli Altipiani. tenuti civili (27 gennaio 1918), la liberazione dei
Più significativi i progressi austroungarici sul prigionieri italiani tubercolotici (dal 10 febbraio),
Piave dove fu occupato il Montello, con il centro di l’internamento in Svizzera di malati e feriti che
Nervesa, e un’area di vari chilometri nella zona non potevano essere assistiti adeguatamente in
sud, a partire dalla Grave di Papadopoli fino al ma- prigionia (31 marzo 1918). In realtà c’è un altro
re. Ma anche queste due teste di ponte furono problema che non traspare dalle colonne del setti-
bloccate e costrette a resistere per una settimana manale, ma che viene segnalato con energia dal
ai contrattacchi italiani con pochi viveri e muni- vescovo Pellizzo nelle sue lettere al papa ed è
zioni per le difficoltà dei rifornimenti di varcare il quello dell’invio dei pacchi di alimenti ai prigio-
fiume. Alla fine furono costrette a ritirarsi con gra- nieri italiani in Austria e Germania. Il 31 luglio
vi perdite. scrive, a proposito del colloquio avuto con il re
Il merito della vittoria italiana è stato attribui- nella sua villa di Lispida: «In ultimo mi accennò al
to soprattutto all’artiglieria, che in molti casi già trattamento dei nostri prigionieri in Austria, man-
nella prima fase della battaglia riuscì ad anticipare canti di vitto, e lamentò altamente come non giun-
le mosse del nemico, colpendo le aree di concen- gano ad essi alimenti da noi mandati. (…) Nella
trazione delle fanterie (infatti in questa data cele- mia ultima lettera aveva divisato di farne un cenno
bra la sua festa). Buona prova di sé offrirono an- alla Santità Vostra essendo continui i lamenti di
che i reparti d’assalto, i cosiddetti “arditi”, armati tanti poveri genitori. Ieri fu da me un padre di fa-
di pugnali e bombe a mano, anche se erano stati miglia: ho quattro figlioli prigionieri: spendo lire
pensati più come forza d’attacco che di difesa. 250 al mese in alimenti che invio e mai nulla rice-
Significativo fu infine l’apporto dell’aviazione vono. Una povera donna giorni fa venne piangen-

71
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

do per raccontarmi che avea speso da oltre un an- nomessa o guasta e immangiabile. (…) Non so
no a questa parte ben 700 lire in pacchi per l’uni- quello che Vostra Santità potrà fare, certo la cosa è
co figlio prigioniero, il quale nulla mai ha ricevuto. molto grave, e la carità sarebbe delle più fiorite
I casi sono infiniti e destano commiserazione. Vi per quegli infelici tanto bisognosi. Che cosa infatti
sono taluni in Germania, in Boemia che ricevono giova ad essi il sacrificio della famiglia e la carità di
regolarmente, ma in Austria e Ungheria, a Mau- tante anime pietose e benefiche se poi la benefi-
thausen e dintorni mai o quasi mai. Il che indiche- cenza non arriva ad essi o arriva in condizioni da
rebbe che i pacchi partono dall’Italia e trovano lì, a non potersene servire pei bisogni dopo tanto at-
seconda dei luoghi, intoppi. Io stesso mando a tendere?».
Mauthausen non meno di cinquanta pacchi al me- Sulla questione dei prigionieri di guerra italia-
se a compaesani, chierici ecc. quasi nessuno arri- ni va però detto che essa fu a lungo dimenticata
va. Venne giorni fa a Venezia una ottima signorina dalla storiografia, al punto che solo dopo ottan-
della Croce Rossa (…) reduce dalla prigionia di t’anni si aggiunsero i centomila morti nei campi ai
cinque mesi a Naggamegger - Ungheria dove è un 500 mila sui campi di battaglia. «Insieme alla pri-
sacerdote don Giovanni Rossi prigioniero e due gionia – scrivono Mario Isnenghi e Giorgio Ro-
nostri chierici e sacerdoti di altre diocesi. Bene: chard ne La grande guerra – è stata dimenticata la
essa veniva appositamente per (…) interessarmi scelta più cinica e feroce di tutta la guerra, la peg-
del loro stato presso la Santità Vostra, specialmen- giore prova della classe dirigente militare e politi-
te per riguardo ai pacchi di pane, che mai o quasi ca: la decisione di lasciar morire di fame decine di
mai arrivano: e quando qualche cosa arriva è ma- migliaia di prigionieri nella convinzione che ciò

Chi fa i conti senza l’oste mangia un fracco di batoste


Nella prima pagina della Difesa dell’11 agosto 1918 è ripot-
tata una filastrocca tratta da La tradotta che “reca le se-
guenti strofe piene di brio”.
«L’austroungarica offensiva/ culinario-mangiativa/ fu sui
monti ed in pianura/ preparata con gran cura/ col sussidio
tragicomico/ d’un gran piano gastronomico./ Von Conrad si
sente in mano/ già gli asparagi di Bassano;/ già pregusta le
ciliegie/ di Marostica sì egregie/ e di Schio tra i monti belli/
gusta già polenta e uccelli./ Boroevic pensa alla bella/ Ca-
stelfranco e Cittadella,/ ché radicchio e polentina/ già gli
danno l’acquolina;/ non è buono di star senza/ le ciambelle
di Vicenza./ Pensa Wurm: “che paradiso/ di luganega è Tre-
viso!/ Dopo triboli e pericoli/ che panciate di baicoli!/ Come
sono grasse e sane/ le galline padovane!”/ Pensan tutti: “in
men d’un ave/ si divora il pan del Piave,/ tutto quanto ci si
pappa,/ bardolin si beve e grappa,/ poi si mangia (perché
no?)/ lo storione in riva al Po”./ Ma la cosa andò così/ che
mangiaron per sei dì/ spezzatini di granata/ baionette in in-
salata,/ bombe, calci, pacche, botte/ annegati e teste rotte./
Chi fa i conti senza l’oste/ mangia un fracco di batoste».
Nello stesso numero, in seconda pagina sotto il titolo “Men-
AbbiamoScritto

sa comune” si riportano le affermazioni di Lloyd George (pri-


mo ministro inglese) secondo cui «il pericolo della carestia
per l’Intesa è ormai felicemente superato. Egli ha parlato di
un’unica causa, un’unica tavola, un’unica mensa. Ci si per- za carne quando da noi son diventati sette a settimana».
metta di osservare che siamo un po’ scettici sul significato L’articolo così conclude: «Può essere, è certo anzi, che i no-
reale e pratico di queste parole. Non sappiamo precisamen- stri nemici stanno peggio di noi; bisogna però che le popo-
te che cosa si mangi in Inghilterra e non vogliamo fare de- lazioni che più soffrono siano persuase anche che, ammes-
duzioni in proposito dal trattamento usato ai soldati inglesi; se pure le debite proporzioni, i nostri amici non stiano trop-
sappiamo però che in Francia sono stati aboliti i giorni sen- po meglio di noi».

72
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

valesse a trattenere i combattenti dalla resa e dal-


la diserzione». Mentre il governo francese inviava Prima pagina
regolarmente treni di rifornimenti ai suoi prigio- de La tradotta
nieri quello italiano si rifiutò di farlo, lasciando cir- del 6 giugno
colare la voce (falsa) che gli austriaci si appro- 1918.
priassero dei rifornimenti spediti dall’Italia men-
tre in realtà la colpa era degli ingorghi alla frontie-
ra e dei sabotaggi governativi all’opera della Croce
Rossa e alle premure delle famiglie.

La fame degli austriaci


Ma la fame non era un problema che riguarda-
va solo i prigionieri in Austria. Una spiritosa fila-
strocca, riportata nella prima pagina della Difesa
del popolo dell’11 agosto 1918 (vedi riquadro a
fianco) porge l’occasione per parlare di due aspet-
ti della prima guerra mondiale così come si andò
configurando dopo Caporetto e ancor più dopo la
battaglia del Solstizio. Il primo aspetto è la caren-
za alimentare che attanagliò progressivamente gli
Imperi centrali, e l’Austria in particolar modo. Il
seeblokade, il blocco navale della Gran Bretagna
nei confronti delle importazioni austrogermani-
che, strangolò i due imperi, mentre la guerra sot-
La Madonnina blu e Pio X
tomarina, che pure costò la perdita di un gran nu- In genere i giornali di trincea erano privi di argomenti religiosi, in
mero di navi mercantili dell’Intesa, alla lunga por- sintonia con un’ufficialità laica indifferente, quando non ostile ver-
tò solo all’entrata in guerra degli Stati Uniti. Dopo so la Chiesa e il Vaticano. Va detto che esistevano anche giornali
il devastante inverno del 1916-17, detto steckrü- di carattere religioso, magari all’inizio rivolti ai sacerdoti, ma poi di
benwinter, l’anno della fame, la situazione andò più ampia diffusione, come la testata Mentre si combatte di Egil-
sempre peggiorando e l’occupazione della pianura berto Martire, o come il foglietto stampato dal seminario padovano
friulana portò solo un effimero sollievo. Più volte il su iniziativa del vescovo di Padova: Vigilate... et resistite fortes in
governo austriaco dovette chiedere a quello tede- fide. Svegliarino mensile per i chierici padovani soldati.
sco non solo aiuti in armi e munizioni, ma anche Il motivo religioso compare ne La tradotta in polemica antitedesca
in cibo. La popolazione civile era così indebolita come nella celebre “Madonnina blu”, la poesia di Renato Simoni
che l’influenza spagnola nel 1918 causò centinaia pubblicata il 14 aprile 1918 e che molte nonne conoscevano a
di migliaia di vittime. In quella Vienna sorvolata memoria. S’immagina il fantasma di papa Sarto, morto nel 1914,
dai biplani di d’Annunzio il 9 agosto 1918, in una che entra in una chiesetta sul Piave e prega la Madonna: «La me
sola settimana, morirono più di 800 persone, tra i perdona, Signora, se vegno a presentarme cussi a la Madona; ho
quali il pittore Egon Schiele. E anche al fronte la si- da parlarghe, lo so, non son degno ma so che Ela la xe tanto bona!
tuazione non era tanto migliore. L’attacco di giu- Son Papa Sarto; da un pezzo son morto, ma in sti paesi, Signora,
gno aveva anche l’obiettivo di conquistare una fet- son nato… (...) Anche sta sera go fato un zireto, me son stracà
ta di pianura veneta per acquisire nuove risorse che l’età no perdona. Go dito: andemo a sentarse un pocheto e a
alimentari. far do ciacole co la Madona! Cossa ghe par, benedeta da Dio, de
sti tedeschi? I xe pezo del lovo! La staga atenta, Madona, a so Fio,
I giornali di trincea che se i lo ciapa i lo incioda da novo. Go patio tanto, Madona mia
Testimonianze

Ciò era noto anche in campo italiano, dove la bela, vedendo i nostri fradeli furlani in man de quei… (la perdona
situazione logistica era sicuramente migliore, so- anca Ela se parlo mal)… de quei nati de cani! I roba tuto, i xe be-
prattutto per quanto riguarda i soldati al fronte, e stie, i bastona; fin ne le case sti sporchi i ne va; e quando i branca
fu motivo di una fitta produzione satirica da parte una povera dona, se la xe bela… Signor che pietà! Gnanca le cie-
di quel nuovo strumento di propaganda, inventato se no xe più sicure! (...) I vien svolando, sti fioi de demonio, i va
o almeno potenziato dal comando supremo di cercando le ciese, i ghe tira; ancou San Marco, doman Sant’Anto-
Diaz, costituito dai cosiddetti “giornali di trincea”. nio, e se i le fala, i ripete le mira… (...) In tute quante le ciese fur-
Erano “periodici” (di uscita piuttosto irregolare), lane – roba che spàsemo solo a contarla! – i gà robà fin le care
nati perlopiù dopo Caporetto, che facevano capo campane; cussi le ciese no canta e no parla...».
alle varie armate, ma in qualche caso anche ai cor-

73
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

74
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

pi d’armata o a singoli reggimenti, stampati talora dell’esercito italiano perché era vittima della «fa-
con mezzi rudimentali e testi elaborati diretta- tale illusione di poter conquistare la pace gettan-
mente dalla truppa, talaltra con macchine tipogra- do le armi». Si avvalora quindi la tesi di Cadorna
fiche a colori e l’apporto di artisti e intellettuali di che imputò ai soldati “pacifisti” la colpa della riti-
professione. rata. E allo stesso tempo si ritiene questo smarri-
Il più famoso è sicuramente La tradotta, perio- mento temporaneo, frutto di un’illusione, sostitui-
dico della Terza armata. Gli articoli, le poesiole, le ta dalla convinzione che la guerra bisogna com-
vignette rivelano in modo evidente l’intento di da- batterla fino in fondo, a maggior ragione ora che
re alla guerra una visione comica e ironica, usando una buona fetta di territorio italiano e veneto è
spesso una feroce satira nei confronti del nemico. sotto l’occupazione austriaca.
Il giornale si avvale di personaggi di spicco della La seconda è la convinzione, non solo retorica,
cultura come il direttore Renato Simoni, già critico che la guerra stia inevitabilmente virando verso la
teatrale del Corriere della sera, e i redattori-dise- vittoria dell’Intesa. Effettivamente le fallite offensi-
gnatori Enrico Sacchetti, Umberto Brunelleschi, ve della primavera-estate avevano vanificato le ul-
Giuseppe Mazzoni, Antonio Rubino, Gino Calza Bi- time possibilità tedesche di rovesciare le sorti del
ni, Arnaldo Fraccaroli e Riccardo Gigante. Il mes- conflitto, come era accaduto nel Solstizio italiano.
saggio viene trasmesso attraverso alcuni “perso- La pur lieve e breve superiorità numerica tedesca
naggi tipo” ricorrenti: Antonio Rubino scrive la ru- e la tecnica d’attacco e infiltrazione, sperimentata
brica “I consigli del caporal C. Piglio”, mentre Ar- con successo a Caporetto, su cui si riponevano le
naldo Fraccaroli confeziona “Le lettere del soldato speranze del generale Ludendorff di sfondare pri-
Baldoria” alla fidanzata Teresina. La tradotta ma dell’arrivo in massa degli americani, non ot-
prende il titolo dai lenti convogli militari: in testa- tennero il risultato sperato. L’avanzata ci fu, ma si Prigionieri
ta infatti è disegnato un fante a cavallo di una fermò. germanici
chiocchiola ed è stato pubblicato in 28 numeri, 25 Quindi, a partire dall’8 agosto, iniziò la “batta- nella battaglia
normali a colori e tre supplementi in bianco e ne- glia dei cento giorni” che portò alla resa della Ger- dei Cento
ro, nei giorni di Vittorio Veneto. Il suo primo idea- mania, affrettata da quella dell’Austria a fine otto- giorni.
tore, il colonnello Ercole Smaniotto, che morì di bre. In tale data, che il generale tedesco definì «il
spagnola le ultime settimane di guerra, era il re-
sponsabile dell’ufficio “P” (per propaganda) della
Terza armata. Questi uffici, istituiti nel marzo del
1918, avevano il compito di monitorare e solleva-
re il “morale” della truppa con tutti i mezzi possi-
bili, dalle case per i soldati alle licenze premio, da-
gli spettacoli ai generi di conforto. Alla stampa, co-
me in questo caso: La tradotta appartiene a quella
categoria di giornali pensati e scritti nelle retrovie,
diversi da altri, come L’Astico “giornale delle trin-
cee”, che valendosi del contributo di un autore
esperto come Pietro Jahier, si vanta di essere «tut-
to scritto, tutto composto, tutto stampato da sol-
dati e si pubblica in faccia al nemico». Il pericolo è
quello di perdere la sintonia con l’esperienza quo-
tidiana dei soldati lasciandosi andare a contenuti giorno più nero per l’esercito germanico», soprat-
troppo costruiti e letterari. L’abuso della satira e tutto a causa dei vistosi segnali di stanchezza mo-
dell’ironia appare certe volte forzato, soprattutto rale dei suoi soldati, francesi, inglesi, canadesi e
quando incita a un rancore continuo e martellante australiani attaccarono ad Amiens usando per la
verso il nemico. prima volta con efficacia la massa d’urto di cin-
quecento carri armati. In un solo giorno i tedeschi
La battaglia dei cento giorni persero trentamila uomini tra morti, feriti e pri-
La prima pagina della Difesa del 1° settembre gionieri. Poi l’avanzata rallentò. Ma il 21 agosto ri-
1918 offre un articolo di spalla intitolato “Il Capo- prese con reparti britannici e americani nelle
retto della Germania” significativo per almeno due Somme, spingendo indietro di 55 chilometri i te-
ragioni. La prima riguarda la lettura che, a quasi deschi, che entro il 2 settembre furono costretti a
un anno di distanza, viene offerta della “disfatta” ritirarsi dietro la linea Hindenburg, o Siegfried. Al-
di Caporetto: un «attimo di smarrimento» di parte la fine del mese nella battaglia di San Quintino

75
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

americani e australiani aprirono una breccia su trollo, verso l’ultima pandemia della storia, piom-
questa linea fortificata e così fecero i canadesi nel- bata su una popolazione già stremata da più di tre
Nelle foto, la battaglia di Cambrai. I cedimenti degli imperiali anni di guerra, fu un sistematico tentativo di ridi-
malati non assunsero mai i ritmi di una rotta, ma ormai mensionamento del fenomeno nella misura della
di “spagnola”. l’esercito mostrava la corda. normale influenza annuale. E questo nonostante
la necessità di adottare e diffondere misure ecce-
La “grippe spagnuola” zionali di prevenzione del contagio come la chiu-
Non stupisce che nelle pagine della Difesa sia sura di teatri e cinema, la proroga dell’apertura
nominata solo una volta, e per dare una notizia in delle scuole, le minuziose indicazioni per la pulizia
qualche modo “rassicurante”, seppur falsa, la di luoghi pubblici come le chiese e dell’igiene per-
“grippe spagnuola”, la micidiale pandemia influen- sonale. La paura era che il diffondersi dell’allarme
zale che scoppiò alla fine della Grande guerra e incrementasse nella popolazione la sfiducia e il
imperversò per mesi, prolungando, anzi raddop- malcontento nei confronti di una guerra che dura-
piando l’elenco dei lutti causati dalla guerra. La va oltre ogni peggiore previsione e che già stava
censura, che nei paesi in guerra fu severa, e la dif- penalizzando le condizioni di vita.
fusione in stati dalle strutture pubbliche arretrate Ma vediamo quello che oggi sappiamo dell’epi-
impedisce di fare un conto preciso. Le stime parla- demia, su cui non mancano tuttora i punti oscuri e
no di un miliardo di persone contagiate, con 21- dibattuti. La prima ondata epidemica giunse nella
25 milioni di morti (ma qualcuno si spinge fino a primavera del 1918, ma non è chiara la sua con-
quaranta milioni di vittime). nessione con quella, drammatica, che si scatenò
L’atteggiamento delle autorità, e quindi degli nell’autunno e poi nell’inverno 1918-19. La secon-
organi di informazione strettamente sotto con- da ondata iniziò ad agosto e si caratterizzò per

La bufala sul bacillo killer


Le notizie sull’epidemia spagnola furono date sempre col contagoc-
ce dai giornali italiani. Va segnalata quindi quell’unica “notiziola”
che la Difesa del popolo riprende da un giornale britannico e mette
in coda alla prima pagina del 6 ottobre 1918 sulla presunta scoper-
ta del bacillo della “grippe” da parte di un medico italiano. Eccola.
«Londra 2 - Il “Daily Mail” pubblica che il professore Ciauri, diretto-
re dell’ospedale militare di Crotone (Calabria) ha scoperto il bacillo
della “grippe” spagnuola che, dopo aver fatto il giro di tutta l’Euro-
pa e dell’America, infierisce attualmente in Italia. Il professor Ciauri
ha dato al bacillo il nome di Alpha».
Peccato che si trattasse di una “bufala”, come diremmo oggi, sep-
pur fatta propria dalla stampa internazionale. Il fatto è che la medi-
cina era giunta alla vigilia della guerra forte di quarant’anni di suc-
cessi nella scoperta e nella lotta ai batteri, causa di malattie infetti-
ve, isolati, descritti e combattuti. Ma per i virus la situazione era
molto diversa. Si sospettava che il responsabile della “spagnola”
non fosse un batterio ma un virus, come poi si rivelò essere. Ma si
brancolava letteralmente nel buio, per la mancanza di microscopi
AbbiamoScritto

abbastanza potenti per vedere i killer. Solo nel 1934 si arrivò all’iso-
lamento del primo virus influenzale.
In Italia le prime manifestazioni maligne della “spagnola” si verifi-
carono in Calabria e fu conferito al direttore della stazione maritti-
ma di Crotone l’incarico di effettuare ricerche microbiologiche sul
sangue dei primi due morti. Il maggiore medico Ciauri, citato nel-
l’articolo della Difesa, non si schierò né per l’ipotesi batterica né
per quella virale, su cui si dividevano anche i medici italiani, ma an-
nunciò di aver isolato un germe che descriveva come “bacillo bipo-
lare diplomorfo emosettico”.

76
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

l’elevata contagiosità e la natura letale, con tassi di


mortalità insolitamente alti proprio tra i giovani
adulti. Gli esordi erano simili a una comune in-
Contro “l’epidemia dominante”
fluenza che però rapidamente degenerava in pol- Il quotidiano La provincia di Padova nel numero del 20-21 ottobre
monite acuta e causava la morte per soffocamen- 1918 dedica un titoletto a “Il Consiglio Superiore di Sanità e la
to. L’ipotesi più accreditata sulla sua origine la in- malattia del giorno”, in cui si comunica che «Il 7 corrente si è riu-
dividua nella Cina Meridionale, col classico pas- nito a Roma in sessione plenaria straordinaria il consiglio superio-
saggio uccelli-maiali-uomini. Il nome “spagnola” è re di sanità per discutere i provvedimenti contro “l’epidemia do-
dovuto come è noto al fatto che in Spagna, in as- minante”». Nell’ordine del giorno si dichiara che «l’attuale forma
senza di censura, le notizie si diffondevano mag- epidemica altro non è che influenza identica a quella che già in-
giormente. In Italia si riscontrò uno dei tassi più fierì e fu felicemente superata negli anni 1889-90, anche oggi co-
alto di mortalità con 600 mila persone morte in me allora diffusa in quasi tutte le contrade del mondo; nessun
10-11 mesi. motivo quindi di particolare preoccupazione avrebbe oggi ragione
di esistere più che allora non fosse».
Vittorio Veneto Continuando su questa falsariga rassicurante una notizia sotto-
Siamo ormai agli scontri finali. Il 22 settembre stante sostiene che l’influenza sta decrescendo con un “sensibile
la Difesa pubblica la nota dell’Austria a tutte le po- miglioramento” del numeri di casi registrati.
tenze belligeranti, e al papa, per chiedere l’avvio In compenso viene dato rilievo alla lettera del vescovo ai parroci
delle trattative per la pace. Il 4 ottobre fu istituita a che prescrivono rigide norme igieniche “pel clero e pei fedeli”:
Trento una commissione, presieduta dal generale «È necessario che i Parroci dieno, con la loro parola in chiesa, la
Viktor Weber von Webenau, per studiare e tratta- massima pubblicità a quelle norme di igiene personale che sono
re un armistizio che prevedesse il cessate il fuoco raccomandate dalle Autorità, dalla stampa, da tutti i medici dei
sulle posizioni occupate dai rispettivi eserciti. Il 6 nostri paesi. Importa che il Clero svolga un’opera di persuasione
ottobre il giornale riporta la notizia della capitola- specialmente nei riguardi delle disinfezioni e della pulizia del cor-
zione bulgara. Il 13 ottobre il presidente america- po e dell’abitato, poiché esistono ancora in tanta parte del popolo
no Wilson annunciò che avrebbe respinto ogni ostinati preconcetti e noncuranza e quasi disprezzo delle più ele-
proposta di armistizio fino a quando gli eserciti te- mentari norme igieniche, il che costituisce in tempo di epidemia
deschi e austriaci fossero rimasti sul suolo dei go- un vero, continuo attentato alla salute pubblica.
verni alleati. In previsione di un’imminente offen- Più ancora poi della parola varrà in questo l’esempio: ed è perciò
siva italiana l’imperatore Carlo inviò anche un te- che per l’igiene delle chiese, la quale più direttamente ci riguarda,
legramma al pontefice, il 23 ottobre. Il 24, anniver- facciamo obbligo ai MM. RR. Parroci e Sacerdoti di attenersi alle
sario dell’inizio della battaglia di Caporetto, l’eser- seguenti nostre prescrizioni:
cito italiano diede il via allo scontro finale attac- 1) La pulitura dei pavimenti e delle panche si faccia più di fre-
cando sul Grappa, poiché la piena del Piave ritar- quente e più diligentemente del consueto, evitando però di solle-
dava la posa delle passerelle. La notte del 25 alle vare la polvere e adoperando scopa e stracci bagnati.
Grave di Papadopoli la decima armata iniziò l’oc- 2) Si lavi spesso con la soluzione antisettica tutto ciò che viene
cupazione delle Grave con un’offensiva combinata strettamente a contatto coi fedeli, per es. le grate dei confessio-
italo-britannica. Il 28 ottobre, quinto giorno di nali. Ottima soluzione è quella del lisoformio al 10 per cento, ov-
battaglia, arrivò il momento chiave e le sorti della vero il sublimato corrosivo al 2-3 per mille, da non usare quest’ul-
battaglia volsero nettamente in favore degli italia- timo coi metalli.
ni nella conca di Asiago, sul Grappa, in Valbrenta. 3) Fin che dura il periodo infettivo si escluda dalle Sacre Funzioni
Il transito in massa del Piave avvenne al ponte mi- il bacio del popolo alle Sacre Reliquie.
litare di Salettuol e poi a Palazzuol. Nella notte del 4) L’acqua santa sia rinnovata almeno ogni settimana, in prece-
30 ottobre iniziò il ripiegamento degli austroun- denza alle feste. Meglio sarebbe benedirne separatamente ogni
garici da tutte le posizioni, mentre le armate italia- sabato una buona quantità e poi versarne ogni giorno una dose
Testimonianza

ne completavano la separazione in due parti del sufficiente nelle pile: questo sistema dà modo di lavare e magari
fronte austriaco ad est e a ovest della linea Trevi- di disinfettare quotidianamente le pile stesse.
so-Belluno. Alle 8.30 del mattino bersaglieri e lan- 5) Si curi nelle chiese l’opportuna ventilazione: sia d’autunno sia
cieri raggiunsero Vittorio Veneto. Al mattino del d’inverso l’aria viziata dei locali chiusi fa sempre male.
31 gli italiani irruppero nel solco di Arten liberan- 6) Accompagnando il S. Viatico i fedeli non entrino in camera
do Feltre e separando il fronte trentino da quello dell’ammalato; il sacerdote poi adoperi a quello scopo sempre gli
del Cadore. stessi indumenti sacri che terrà separati dagli altri.
Il numero del 3 novembre della Difesa del po- 7) Nell’assistenza degli infermi prendano i sacerdoti speciali cau-
polo esalta a tutta pagina “La nostra vittoriosa tele facendo uso di soluzioni antisettiche».
avanzata nei territori invasi” riportando i bolletti-

77
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

Foto
della battaglia
di Vittorio
Veneto.

La gioia per la vittoria, l’infierire della spagnola


Don Bortolo Vidale, parroco di Salcedo (provincia di Vicenza, di nove morti civili, quasi tutti bambini, e di due militari). Sul
ma diocesi di Padova) dal 1910 al 1955, lasciò un accurato Montello e sul Piave si combatte accanitamente, dal Grappa
diario dei principali avvenimenti accaduti nella sua parroc- partono e arrivano grandi colpi, il settore dei Sette Comuni
chia e nei dintorni durante la Grande guerra, dal 14 marzo sembra un inferno. Speriamo. (...)
1915 al 14 maggio 1919. Ecco cosa annota negli ultimi gior- Il giorno 3 novembre è quest’anno una giornata ancora di
ni del conflitto. autunno non avanzato; difatti il sole risplende, non è freddo
«12 ottobre (1918) Ci troviamo in un periodo assai critico per e il verde fa la sua bella mostra ancora sugli alberi e nei pra-
la salute; quantunque l’estate sia trascorsa bene e nelle fa- ti. I prodotti, quei pochi avuti dal lavoro dei vecchi, delle don-
miglie non è mai mancato nulla, si è manifestata una malat- ne, degli invalidi, furono raccolti; però siamo addolorati. La
tia nuova per la quale i medici sono in seri pensieri, poiché guerra ci tormenta, la spagnola continua a mietere vittime…
la scienza non ha ancora escogitato il rimedio. Detta malat- Sono le ore 10 di sera, sto nella mia camera… Mi affacciai
tia, da quanto si sente dire, continua a mietere vittime non alla finestra, tesi l’orecchio, sembra un suono di campane;
solo da noi in Italia ma anche nelle altre nazioni; sembra una ma non sapevo persuadermi. Ma sì, dicevo tra me stesso, le
seconda guerra. Fu battezzata con il nome di Grippe Spa- campane suonano. Ma come? Sono due anni e più che non
gnola. Nella nostra parrocchia dal 1° ottobre ad oggi 12 ab- si toccano; ebbi anche dei dispiaceri in proposito. E adesso,
biamo avuto 5 morti. Non è una malattia dei giovani, ovvero in barba a ordini così severi, si ha il coraggio di suonare le
dei vecchi, è una malattia di tutte le età. (…) campane!
Il giorno 21 ottobre, di lunedì, fu un giorno di lutto per me Non so persuadermi… sarà una mia idea; ad ogni modo va-
poiché moriva pure di Grippe Spagnola mia sorella Maddale- do a letto. Un pensiero mi assale: Che sia la pace…
na di anni 26. Fin dal 1904, quindi dall’età di 12 anni, era Il giorno 4 novembre credo che nessun artista o poeta potrà
sempre stata con me, conoscendo sempre due soli luoghi, la adeguatamente descrivere o scolpire questo giorno, credo
chiesa e la canonica. (...) che non vi fu guerra che al cessare abbia recato tanta alle-
Il 24 ottobre, ore una di notte, si udì una gran detonazione, grezza come questa in intensità e profondità. Che in qualsia-
seguita da un grande chiarore. Ci alzammo e guardammo in si luogo dove si ebbe la guerra, con le sue rovine, non vi è
Testimonianze

su; sembrava che San Giacomo di Lusiana andasse tutto in famiglia che non versa oggi lacrime di gioia e di letizia. Dico
fiamme. Di quando in quando grandi detonazioni di esplosivi questo perché al nostro paese ci sono cinquanta e più fami-
mescolate a piccoli colpi. Sembrava un combattimento a po- glie dove si dice: “Eh! Sì, la pace; ma il figlio, il marito, il pa-
ca distanza, però mancavano le grida hurrà e Savoia. Con- pà non ritornano più perché sono morti” Ovvero sono in pri-
getturai subito trattarsi dell’esplosione di qualche deposito gionia, chi sa come la sarà, sono mesi che non scrivono…
di munizioni. Difatti seppi il giorno dopo che il disastro av- forse sono morti! Ci sono decine di famiglie in lutto per la
venne nella polveriera situata tra la contrada di Gromarolo di Spagnola! Eppure la nota predominante di questo giorno è
Conco e Santa Caterina. l’allegrezza. Sono le otto del mattino e squillanti e armonio-
Intanto la Spagnola infierisce e mena strage. (segue il nome se le campane di Laverda suonano a distesa.

78
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

ni del comando supremi dal 25 al 30 ottobre, da dell’Intesa che comprometteva il destino dell’al-
dove si annuncia che «ad oriente del Piave le no- leato tedesco e sul “protocollo aggiunto” in cui si
stre armate continuano ad avanzare travolgendo il prevedeva che tra la firma del trattato e l’entrata
nemico che tenta invano di arginare la marcia». in vigore trascorressero 24 ore, necessarie secon-
do Badoglio per trasmettere il cessate il fuoco alle
L’armistizio truppe in marcia. Intanto il capo di stato maggiore
E finalmente, nel numero del 10 novembre austriaco, generale Arz, prima ancora della firma
1918 della Difesa arriva l’annuncio della fine della dell’armistizio, inviò a tutti i comandi tra l’una e le
guerra contro l’Austria con l’occupazione di Trento due di notte del 3 novembre l’ordine di cessare
e lo sbarco a Trieste domenica 3 novembre e la immediatamente le ostilità. Alle ore 3 l’imperatore
cessazione delle ostilità alle ore 15 di lunedì 4 no- rassegnò le dimissioni da capo delle Forze armate.
vembre, secondo quanto stabilito dall’armistizio Alle 13.30 tornarono a villa Giusti i tre delegati au-
firmato il giorno prima a villa Giusti di Padova. stroungarici mancanti e alle 15 iniziò l’ultima se-
Nella residenza padovana, che aveva ospitato bre- duta con le delegazioni al completo. Di nuovo il
vemente anche il re dopo Caporetto, la delegazio- protocollo sul differimento del cessare il fuoco ri-
ne austriaca era giunta la sera di mercoledì 31 ot- schiò di far saltare le trattative, perché fu messa in
tobre, quando già le città venete erano imbandie- dubbio la validità della seduta del 2 novembre in
rate a festa per le notizie della vittoria. Il plenipo- cui gli austriaci non erano al completo, ma con un
tenziario Nyekhegry si meravigliò dello stato di pugno sul tavolo battuto da Badoglio si arrivò alla Villa Giusti
salute dei soldati italiani, che «sono rosei, rubicon- sottoscrizione dell’accordo, alle ore 18.40. Una nei giorni
di, con visi ridenti, mangiano pane bianchissimo e grande bandiera venne appesa da un alpino su un delle trattative
allegramente cantano. L’equipaggiamento delle grande albero del parco. In quella stessa domeni- per la firma
truppe è di prima qualità, i cavalli sono grassi e ca erano state liberate le città di Trento e Trieste. dell’armistizio.
ben nutriti. Automobili, motociclette, cannoni a Al porto di quest’ultima giunse il cacciatorpedinie- I carabinieri
motore corrono in gran numero e s’incontrano re Audace con lo storico tricolore conservato nel schierati
ogni dieci passi». museo del Pedrocchi. A Trento entrarono i caval- davanti
La primissima mattina di venerdì 1° novembre leggeri del 14° reggimento e poi gli alpini. alla villa.
giunse da Parigi al Comando supremo di Abano il
testo ufficiale delle condizioni d’armistizio concer-
tate tra i primi ministri dell’Intesa. Lo stesso gior-
no a Versailles ricevettero la notizia che l’intera
flotta austriaca era stata consegnata agli jugoslavi,
eccetto due corazzate tra cui la Viribus Unitis af-
fondata la notte tra il 31 e l’1 dalla “mignatta” di
Raffaele Rossetti e Raffaele Paolucci. Alle ore 10
giunse a villa Giusti il generale Pietro Badoglio ca-
po della commissione italiana, accompagnato dal
colonnello Pietro Gazzera e dall’interprete capita-
no Giovanni Battista Trener, cognato di Cesare
Battisti, che comunicò alla commissione austriaca
il contenuto delle condizioni. Alle 12 il generale
Weber ottenne l’autorizzazione a inviare due uffi-
ciali oltre le linee, seguite in serata da un altro
membro della commissione. Alle 13.30 di sabato 2
novembre arrivò da Parigi il testo ufficiale delle
condizioni d’armistizio precisando che il termine
ultimo per la loro accettazione era fissato alle ore
24 di domenica 3 novembre. Alle 16.45 una copia
venne consegnata al generale Weber. Alle ore 21 si
presentò a villa Giusti la delegazione italiana al
completo mentre erano presenti solo quattro ple-
nipotenziari della commissione austro-ungarica,
non essendo gli altri tre ancora rientrati. Si discus-
se animatamente fino alle 3 di notte, soprattutto
sulla clausola della libera circolazione delle forze

79
80
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

Il numero della Difesa del 17 novembre titola,


ancora a tutta pagina, della resa tedesca: la Gran-
de guerra era finita!
Come avvenne la firma
Il numero della Difesa del 10 novembre riprende da un giornale
Il soccorso alle terre invase romano un resoconto dei giorni fatidici delle trattative e della fir-
Già il 10 novembre il settimanale pubblica “Le ma dell’armistizio a villa Giusti.
prime notizie autentiche dai paesi invasi”, «“auten- «ROMA 6. – L’Epoca ha dal Comando Supremo i seguenti partico-
tiche” perché narrate dalla viva voce di persone, lari intorno alla firma dell’armistizio:
soldati, borghesi, sacerdoti, giunti dai paesi invasi Il giorno 29 ottobre si presentava con bandiera bianca alle nostre
e per distinguerle da quelle – poche e monche – linee un capitano che dichiarava di voler essere introdotto presso
trasmesseci finora dalla Croce Rossa italiana le il nostro Comando per trattare l’armistizio.
quali – ineluttabilmente – dovevano avere il bene- Esaminate le sue credenziali, non venne ammesso, non essendo
placito dell’esercito invasore e il visto della Croce munito di sufficienti patenti.
Rossa di Vienna. Orbene: questi nostri fratelli ve- Il giorno 30 si presentò nel medesimo settore una commissione
nuti dalla zona del Feltrino e del Bellunese confer- parlamentare austriaca composta da nove ufficiali con persone
mano ed illustrano con episodi innumerevoli le del seguito ed attendenti. La commissione era presieduta dal ge-
notizie sinora avute circa il pessimo trattamento nerale von Weber. Tra i componenti vi erano due ammiragli, il Prin-
fatto alle popolazioni italiane dalle soldatesche ne- cipe Lichtenstein e il colonnello von Seiler già attaché militare a
miche, specialmente nei primi giorni dell’invasio- Roma. La Commissione annunciò la sua presenza alle linee con
ne, e in modo particolare dalle truppe germaniche squilli di tromba ed agitando una bandiera bianca. Dato l’ordine di
e ungheresi. Le requisizioni forzate che si ripete- cessare il fuoco i parlamentari entrarono nelle nostre linee ac-
rono più volte erano qualche cosa di inaudito, di compagnati da venti ufficiali dei carabinieri. Non furono bendati
brigantesco. Grano, viveri, masserizie, mobiglie, ma messi in un’automobile chiusa con le tendine abbassate. I par-
utensili, tutto bisognava cedere sotto minaccia di lamentari vennero trasportati sotto la scorta di un generale briga-
vessazioni e di morte. La scarsa quantità di pan diere alla residenza del Comando Supremo dove trascorsero una
nero e di farina d’ippocastano che veniva distri- notte tranquilla.
buita era affatto insufficiente anche al più misero La mattina seguente poco prima delle ore nove i parlamentari si
dei nutrimenti. Molti morirono per fame e per de- riunirono nella sala centrale della villa.
nutrizione. Quei disgraziati non si nutrivano, per Alle nove e trenta il generale Badoglio entrò nella villa accompa-
lo più, che di erbe; e fu provvidenziale che l’inver- gnato dall’interprete capitano Trenner cognato di Battisti. Secondo
no scorso non abbia recato di quelle montagne il cerimoniale tramandato dalla guerra tradizionale, il generale Ba-
molta neve, cosiché l’alimento divenuto comune doglio entrò nella sala. All’apparizione del nostro generale gli au-
agli uomini e alle bestie non mancò mai a quelle striaci si misero in posizione d’attenti salutando. Anche il generale
tribolate popolazioni». Badoglio rispose al saluto. Il generale von Weber si presentò, pre-
Segue, il 24 novembre, l’appello “Soccorriamo i sentando quindi i componenti della missione.
fratelli” che nel numero seguente è rilanciato a Il generale Badoglio disse parole cortesi e quindi chiese le cre-
tutta pagina dal vescovo, tornato dalla visita alle denziali. Il generale von Weber le esibì dicendo che erano state fir-
parrocchie «invase e oppresse con dura e barbara mate dal comandante supremo dell’esercito austriaco. Il colloquio
schiavitù per un anno intero, delle vicarie di Val- durò pochissimi minuti e il generale Badoglio ritornò quindi al
dobbiadene, Quero, Fonzaso e San Vito e Roveri». gran Quartier generale.
«Questa povera gente – racconta Pellizzo – manca Dopo l’uscita dalla villa i carabinieri di servizio tributarono nuova-
di tutto, ma specialmente di alimenti e di indu- mente gli onori militari alla missione austriaca.
menti. (…) Ora vogliamo noi lasciar morire di fa- Nel pomeriggio del giorno stesso un colonnello ed un capitano
me e di freddo quelli che sopravvissero alla barba- della missione ripartirono. Più tardi ripartì anche un ufficiale di
ra spogliazione nemica?».
AbbiamoScritto

marina. Per la mattina del giorno 3 tutti erano di ritorno e la sera


Alla fine del 1918, accanto alle offerte “pei fra- del giorno due il generale Badoglio ebbe un altro lungo colloquio
telli liberati” s’inizia ad affrontare la questione ri- con i parlamentari. Nella giornata del 3 il generale Badoglio con il
costruzione, in particolare la “risurrezione dei Set- generale Scipioni, il generale Gazzarri, il cap. Maravigli ed il co-
te comuni”. «Ora tutti al governo – scrive il deputa- mandante Accinni per la Marina italiana alle ore 15 si incontrarono
to di Thiene-Asiago Giuseppe Roi – si sono per- nuovamente con i parlamentari: si trattava di definire la firma vera
suasi che il Veneto ha sofferto, tremendamente per l’assicurazione dell’armistizio. L’armistizio fu firmato alle ore
sofferto, in questa guerra e che il Veneto, pur stra- 18,30. Prima di uscire avvenne uno scambio di strette di mano.
ziato, ha dato uno dei più fulgidi esempi di calma, L’armistizio era firmato».
patriottismo e resistenza, così da meritare alta-
mente tutto l’affetto e la riconoscenza nazionale».

81
Cent’anni fa u la Difesa del popolo in guerra

I giorni della guerra 1918


Martedì 8 gennaio conclude il 26. di pace.
Il presidente degli Stati Uniti Wilson Martedì 16 luglio Giovedì 26 settembre
enuncia i suoi “14 punti” per la pace Uccisione dello zar Nicola II con la sua Offensiva generale dell’Intesa sul fronte
mondiale. famiglia. occidentale.
Domenica 27 gennaio Giovedì 8 agosto Domenica 29 settembre
Inizio della battaglia dei “Tre Monti” alle Dieci divisioni alleate appoggiate da 500 Armistizio di Salonicco tra Bulgaria e
pendici meridionali dell’Altopiano dei carri armati attaccano la linea tedesca l’Intesa.
Sette Comuni: primi successi offensivi ad Amiens. La sorpresa è completa e Giovedì 3 ottobre
italiani dopo Caporetto. mentre i tank seminano confusione nelle In Germania viene nominato cancelliere
Domenica 10 febbraio linee i corpi di spedizione australiano e il principe Max di Baden.
Tre Mas comandati dal capitano Costan- canadese riescono a sfondare. Venerdì 4 ottobre
zo Ciano, con a bordo Gabriele d’Annun- Venerdì 9 agosto Vittoria alleata sulla linea Hindemburg.
zio, riescono a violare il porto di Buccari. Undici aeroplani Sva della 87a squadri- Giovedì 24 ottobre
Nessun danno, ma una forte influenza glia Serenissima partono dall’aeroporto Inizia sul Grappa la battaglia di Vittorio
morale. di San Pelagio, nei pressi di Padova, per Veneto che incontra dapprima una tena-
Domenica 3 marzo sorvolare Vienna. L’apparecchio guidato ce resistenza austriaca per giungere, dal
Trattato di Brest-Litovsk tra Russia e Im- da Natale Palli porta il maggiore Gabrie- 28 ottobre, alla rottura del fronte all’al-
peri Centrali: la Russia abbandona il le d’Annunzio, fautore dell’impresa. Set- tezza della città di Vittorio e alla precipi-
campo. te di loro riusciranno a sorvolare la capi- tosa ritirata delle forze imperiali.
Lunedì 11 marzo tale nemica lanciando migliaia di mani- Martedì 29 ottobre
Il dirigibile tedesco L59 bombarda Napo- festini e a tornare incolumi. Ammutinamento della flotta tedesca.
li con 6.400 chilogrammi di bombe, cau- Mercoledì 30 ottobre
sando 16 vittime tra la popolazione. La Turchia firma l’armistizio con l’Intesa
Giovedì 21 marzo a Mudhros.
Offensiva tedesca in Francia. Mercoledì 30 ottobre
Martedì 26 marzo L’Austria invia una delegazione a trattare
Il generale francese Foch è nominato l’armistizio con l’Italia e le nazioni del-
comandante supremo delle forze dell’In- l’Intesa. Le trattative proseguono fino al-
tesa. la firma dell’accordo, il 3 novembre, con
Mercoledì 8 maggio la clausola che le ostilità sarebbero ces-
Trattato di pace di Bucarest tra Romania sate alle ore 15 del 4 novembre.
e Imperi Centrali. Venerdì 9 agosto Giovedì 31 ottobre
Lunedì 10 giugno Alla sera dal campo di Villaverla di Vi- Nella notte due incursori italiani, Raffae-
La corazzata austriaca Santo Stefano, la cenza parte un bombardiere SP4 che le Rossetti e Raffaele Paolucci, a bordo
più moderna unità della flotta, viene in- lancia nei pressi di Vittorio l’ardito te- di un’imbarcazione chiamata “mignat-
tercettata dal Mas di Luigi Rizzo mentre nente Alessandro Tandura: per tutti i me- ta”, penetrano nella base di Pola e collo-
cerca di forzare il blocco di Otranto e af- si successivi invierà, servendosi di una cano una torpedine esplosiva sotto lo
fondata. fitta rete di collaboratori e di alcuni sol- scafo della corazzata Viribus Unitis.
Sabato 15 giugno dati sbandati dopo Caporetto, informa- Domenica 3 novembre
Gli austro-ungarici iniziano la seconda zioni vitali ai comandi italiani attraverso La cavalleria e gli alpini italiani entrano
battaglia del Piave, detta “del Solstizio”, colombi viaggiatori. È il primo paracadu- a Trento; il cacciatorpediniere Audace
con l’obiettivo di sfondare il fronte italia- tista utilizzato in operazioni di guerra. attracca al porto di Trieste. La sua ban-
no e dilagare sulla Pianura padana. Ma Mercoledì 21 agosto diera è esposta nel museo di Padova.
l’esercito italiano li respinge e il 23 giu- Gli inglesi lanciano una seconda offensi- Lunedì 4 novembre
gno tutto si chiude con un nulla di fatto. va sulle Somme che spinge indietro i te- Alle ore 15 cessate il fuoco sul fronte
Mercoledì 19 giugno deschi di più di 55 chilometri. Al termine italiano.
Sul Montello muore l’asso degli assi ita- dell’operazione i tedeschi erano tornati Lunedì 11 novembre
liani della caccia, il maggiore Francesco sulle stesse posizioni da cui erano partiti A Rethondes viene firmato l’armistizio
Baracca. per le offensive di primavera. tra l’Intesa e la Germania.
Lunedì 15 luglio Sabato 14 settembre Lunedì 11 novembre
Seconda battaglia della Marna che si Gli austriaci cercano di aprire trattative L’imperatore Carlo I rinuncia al trono.

82

Potrebbero piacerti anche