di Stefano Bidetti
Esrarengiz Ada (L’isola misteriosa) – Edizioni Tay Yayınları Turchia – settembre 1975
Precedenze – sul volume antologico Premio di satira politica di Forte dei Marmi –
settembre 1995
Questa storia, che risulterebbe essere la Quarant'anni con Zagor”, entrambi della Glamour
prima one-page dedicata a Zagor, con soggetto e International Production; nel volume Il riposo del
sceneggiatura di Guido Nolitta e disegni di guerriero (pag. 56), pubblicato a ottobre del 2004
Gallieno Ferri, ha ricevuto numerose ristampe: a dalla Hazard Edizioni; nell’albetto Anubi Voudou
maggio del 1997 sul n. 16 della rivista Dime Press pubblicato come supplemento a Fumo di China n.
(pag.97) e nel 1999 sul volume “Gallieno Ferri.
194, luglio-agosto 2011, in occasione di
Riminicomix di quell’anno.
Nella partecipazione a un evento a favore del comprendere e sostenere, in cui lo Spirito con la
sostegno alle famiglie con bambini con disabilità, Scure sostanzialmente fa da testimonial, come è
Decio Canzio scrive un piccolo testo, che Gallieno accaduto molto più spesso a due suoi colleghi di
Ferri provvede a illustrare. Nella pagina non nascita più recente, cioè Martin Mystére e Dylan
compare una vera e propria storia, ma più un Dog.
messaggio di solidarietà e di speranza a favore di
situazioni sicuramente da
Tavola autoconclusiva, scritta da Moreno Zagor e Cico sono prigionieri in una tenda
Burattini, con disegni di Gianni Sedioli e Marco indiana, vittime dei superpoteri dei loro autori
Verni. Episodio realizzato in occasione di (sempre Burattini, Sedioli e Verni) che si sono
Riminicomix del 2011 e pubblicato sul disegnati invece in compagnia di avvenenti squaw.
supplemento a Fumo di China n. 194, luglio-agosto
11
2011.
12
La storia, tutta affidata alle sole immagini,
narra di una strega indiana che riesce con un
trucco a circuire lo Spirito con la Scure, facendosi
salvare da un finto pericolo per poi invitarlo a
entrare nella sua tenda, dove evidentemente si
consuma una notte d’amore...
Come gadget da allegare alla ristampa del suo poi disegnata da Gallieno Ferri, su due tavole a
disco My name is Zagor, il rocker emiliano colori.
Graziano Romani, peraltro grandissimo Le vignette raccontano semplicemente un
appassionato e conoscitore di fumetto e in cammino cui prendono parte Zagor, Cico, Tonka e
particolare dello Spirito con la Scure, volle Wandering Fitzy, diretti a Darkwood.
realizzare la sceneggiatura di questa breve storia,
Agguato indiano – su “il Giornale di Darkwood” n. 1 Zagor-Te-Nay Club - giugno 2012
Sulla rivista realizzata dal Club viene Mentre si sta recando rapidamente alla sua
pubblicata una sorta di storia, di 4 pagine, a scopo maniera da qualche parte, Zagor scorge degli
promozionale, per pubblicizzare la recente uscita indiani Delaware che hanno catturato Cico. Ne
della Collezione Storica a Colori dedicata allo nasce ovviamente una scazzottata, nella quale il
Spirito con la Scure (il cui numero 1 era di febbraio nostro eroe ha velocemente la meglio; i due amici
dello stesso anno). La storia, realizzata in proprio, possono così riprendere velocemente la strada
con soggetto, sceneggiatura e disegni di Alessio verso…l’edicola per acquistare lo Zagor di
Baldi, ha la particolarità di essere a colori e su Repubblica!
pagine con lo sfondo nero.
13
Questa storia di una tavola a colori, opera Cico fa i conti con una famiglia di castori, che
di Moreno Burattini e Attila (Juhas), è stata si è insediata nei pressi della capanna nella palude
realizzata in occasione di un’edizione di Etna e che gli ispirano tenerezza; il messicano si
Comics, e pubblicata – insieme alla successiva – rammarica di non poterli mangiare e prova
in un albetto in formato flip book, dedicato a simpatia per loro, senza accorgersi però che nel
Zagor da un lato e a Dylan frattempo gli stessi stanno
Dog dall’altro. Protagonista della mettendo in serio pericolo
storia, come della successiva, è in l’integrità della capanna…
realtà il pard messicano dello
Spirito con la Scure.
La profezia dello stregone - su “ZagorReloaDyD” - ZTN FORUM – giugno 2013
senza titolo – realizzata dal vivo presso la Libreria Il Botteghino di Lugano (Svizzera) –
novembre 2013
Ospitati dalla Libreria “Il Botteghino” in Di ritorno da Lugano, Cico mostra a Zagor il
occasione del suo anniversario, i tre autori suo ultimo acquisto, un orologio a cucù con …un
bonelliani Antonio Zamberletti (ai testi), meccanismo molto particolare!
Stefano Andreucci (alle matite) e Mauro La tavola è stata realizzata all’interno della
Laurenti (alle chine e pennello) dettero vita a libreria, dal vivo, durante l’evento, ma è poi
questa tavola, realizzata come omaggio alla rimasta inedita, fino a quando non è stata
cioccolata e agli orologi, tipici prodotti elvetici. pubblicata su SCLS Magazine n. 13 a febbraio
2017.
La cripta – albetto di Cronaca di Topolinia – maggio 2014
In occasione del 25° anniversario della rivista Gallieno Ferri. Naturalmente le tavole in cui è
Cronaca di Topolinia, il suo creatore Salvatore articolata la storia sono 8, quanti i disegnatori.
Taormina ottenne l’autorizzazione a realizzare un Possiamo aggiungere che una nona tavola, con un
albetto speciale, da riservare agli iscritti alla finale alternativo ispirato alla parodia con il
propria associazione. Ottenendo il soggetto e la personaggio Zavor, è stata disegnata da Elena
sceneggiatura da parte di Moreno Burattini, volle Mirulla. La pubblicazione veniva anche distribuita
anche arricchire la pubblicazione attraverso in omaggio ai partecipanti alla festa per il
l’intervento di più disegnatori. La particolarità venticinquennale.
della storia è quindi che ogni tavola è stata Nell’inseguire degli assassini tra i ruderi di un
realizzata da un autore diverso. I disegnatori che castello, Zagor si trova a dover entrare nella cripta,
15
hanno partecipato sono stati, nell’ordine: Marco dove le dicerie del villaggio dicono abiti un
Verni, Michela Cacciatore, Francesco Bonanno, vampiro; il nostro eroe riesce ad affrontarlo e a
Marcello Mangiantini, Stefano e Domenico Di eliminarlo con il classico sistema del paletto di
Vitto, Gianni Sedioli, Walter Venturi e Raffaele frassino.
Della Monica, mentre la copertina è del maestro
ottenuto il consenso
Va inserita in questa carrellata la storia inedita a predisporre
pubblicata dalla nostra rivista nell’uscita di luglio una sceneggiatura per una storia di 12 tavole,
2015. È stato il nostro modo di festeggiare il n. 600 affidata alle chine e agli acquarelli di Marcello
della testata dedicata allo Spirito con la Scure. Mangiantini.
Sfruttando un La trama racconta l’intervento di Zagor a
racconto in prosa favore di due malcapitati viaggiatori, di
scritto da Moreno nazionalità italiana, che si trovano preda di due
Burattini e farabutti nei meandri della palude di Darkwood;
pubblicato dalla quando i due stanno per eliminarli, lo Spirito con la
Galleria Libreria Scure entra in azione, catturando uno dei due
dell’Arco di Santa malviventi e mettendo in fuga l’altro. Inoltre, porta
Margherita Ligure a i due italiani presso la sua capanna, dove provvede
novembre del 2014, a estrarre una pallottola dalla spalla ferita di uno
Stefano Bidetti aveva dei due. Nel frattempo però il bandito fuggitivo ha
rapito Cico, minacciando il quale vuole liberare il
proprio complice. Con un trucco lo Spirito con la
Scure riesce ad avvicinarsi al bandito e, nel
successivo conflitto a fuoco, a ucciderlo, salvando
Cico.
Lo spunto del racconto, inizialmente volto a
onorare l’ospitante cittadina di S. Margherita
Ligure, era stato poi modificato per renderlo un
po’ meno specifico; tanto che, nella recente
ripubblicazione del racconto in prosa (La capanna
nella palude e altri racconti, Cartoon Club, 2015),
Moreno Burattini ha voluto apportare al racconto
tutte le modifiche per renderlo più conforme alla 16
versione a fumetti. Un raro caso di processo di
andata e ritorno dal racconto al fumetto e
viceversa!
senza titolo – su “Moreno Burattini-25 anni a Darkwood” Forum ZTN – maggio 2016
In occasione dei 25 anni di carriera di Moreno strisce, ideata e disegnata da Marcello Toninelli,
Burattini, curatore della testata e più prolifico già sceneggiatore di Zagor in tempi remoti.
sceneggiatore dello Spirito con la Scure, il Forum Passeggiando con Cico, Zagor dichiara di
ZTN ha predisposto un albetto che raccoglie avere ogni tanto la sensazione che qualcuno tiri i
ricordi e omaggi da parte di amici e appassionati. fili, facendoli muovere…come burattini!
Tra questi una pagina autoconclusiva, di sole tre
Controfigure - su “Il nostro Gallieno Ferri” Forum SCLS – settembre 2016
Ritorni - su “Il nostro Gallieno Ferri” Forum SCLS – settembre 2016
Svezzamento - su “Il nostro Gallieno Ferri” Forum SCLS – settembre 2016
Insegnamenti - su “Il nostro Gallieno Ferri” Forum SCLS – settembre 2016
Con quest’ultima storia si conclude, almeno per ora, questa carrellata. Resta il
dubbio di aver trascurato qualcosa. Purtroppo, è possibile che l’amore dei fan per il
personaggio abbia anche favorito la produzione, magari in cantina, di prodotti più o
meno dignitosi e ovviamente non ufficiali. Come sempre, cogliamo l’occasione per
invitare chi ha altre informazioni a farcele pervenire, in modo da poter aggiornare e
integrare questo riepilogo.