Sei sulla pagina 1di 2

RAPPORTI ARMONICI E RABDOMANZIE IN UNA MOSTRA D’ARTE A VILLA BARBARO, MASER

di Renato Bocchi, Università IUAV di Venezia

Nella villa Barbaro a Maser Andrea Palladio realizzò un sofisticato impianto idraulico che consentiva di
sfruttare l’acqua proveniente dal superiore pendio, producendo la peschiera del ninfeo e proseguendo in
tubazioni che alimentavano sia le cucine sia l’irrigazione del giardino e dei campi. La sapienza ingegneresca
di tale impianto, ispirata alle grandi opere della romanità classica, fu sottolineata dallo stesso autore nello
spazio dedicato al progetto della villa nei suoi Quattro Libri.

La presenza discreta ma fondamentale dell’elemento acqueo nella sontuosa villa dei Barbaro è la base di
partenza della rabdomantica nuova impresa di “water art” realizzata da Simonetta Gorreri con la mostra
“Casa di vita / Armonia del tempo”, che ha animato l’estate 2019 di Maser, con l’apporto di ben 20 artisti
internazionali che si sono cimentati con l’arduo compito di interpretare attraverso opere di arte
contemporanea i caratteri fisici ma soprattutto “vitali” di un monumento fra i più insigni del Rinascimento
veneto, alle cui fantastiche armonie non solo contribuì la compostezza classica del Palladio e l’esuberante
pittura del Veronese, ma anche e soprattutto l’erudito studio vitruviano di due umanisti d’eccezione quali
furono i due suoi committenti: Daniele e Marcantonio Barbaro.

Se in precedenti mostre di water art - nella laguna veneta per alcuni anni o nello scenografico bacino di
Villa Pisani a Stra lo scorso anno – la sapiente cura di Simonetta Gorreri aveva condotto gli artisti ad un
dialogo intenso e non convenzionale con l’elemento acqueo, quest’anno alla Villa di Maser l’acqua è
piuttosto una presenza segreta, scoperta appunto attraverso un’azione quasi rabdomantica, che disegna
un’invisibile ragnatela di rapporti spaziali: una trama narrativa che rimanda da un’opera all’altra e
attraverso tale narrazione scopre inaspettate corrispondenze con le armonie classiche dell’architettura
palladiana, vivificandole in una più dinamica e contemporanea rete di relazioni visive, percettive e spaziali.

Interpreto come una “cifra nel tappeto”, una matrice implicita di tali nessi curatoriali, l’aver collocato da
parte di Simonetta Gorreri al centro delle sale palladiane un prezioso pezzo della sua privata collezione: un
”libro d’artista” della famosa sua amica sarda Maria Lai, maestra nel cucire letteralmente, attraverso sottili
fili, le più sorprendenti trame spaziali, estese talvolta ad interi paesaggi. Lungo questo filo d’Arianna si
collocano allora suggestive prove interpretative degli spazi interni attraverso giochi di riflessi e rifrazioni,
quali le installazioni dei vetri di Maria Rosa Rosin o delle lenti di Fresnel di Nicoletta Freti o delle “gelatine”
di Chicco Margaroli, così come audaci riletture integrative degli spazi della peschiera e del ninfeo fino
all’impianto idraulico del giardino da parte di Austin Camilleri, Lorella Salvagni, Petra Liebl, per concludersi
con l’imponente coloratissima installazione land-artistica dell’israeliano Doron Gazit, che, evidenziando in
rosso le saette devastatrici delle recenti tempeste nei boschi veneti, costruisce una sorta di inquietante
nuova porta d’ingresso alla villa. Le problematiche ecologiche di assoluta attualità hanno legittimamente
ispirato le riflessioni di molti artisti presenti in mostra: non solo Doron Gazit, ma anche per altro verso Julia
Artico, Barbara Toffano ed altri. D’altro lato Waltraut Cooper ha saputo sottolineare suggestivamente con
luci artificiali le linee di forza dell’architettura palladiana, le cui geometrie sono peraltro riecheggiate in vari
modi nel lavoro di altri artisti invitati. Le armonie e disarmonie dell’arte contemporanea contribuiscono così
per un’estate a fare di un mostro sacro dell’architettura classica rinascimentale una rigenerata vibrante
“casa di vita”.

HARMONIC RELATIONS AND DOWSING IN ART EXHIBITION AT VILLA BARBARO, MASER

By Renato Bocchi, IUAV University of Venice

In Villa Barbaro in Maser Andrea Palladio built a sophisticated hydraulic system that allowed to exploit the
water coming from the upper slope, producing the fishpond of the nymphaeum and continuing in pipes
that fed both the kitchens and the irrigation of the garden and fields. The engineering wisdom of this plant,
inspired by the great works of classical period, was emphasized by the same author in the space dedicated
to the design of the villa in his Four Books.

The discreet but fundamental presence of the water element in the sumptuous villa of the Barbaro family is
the starting point for the new rhabdomantic enterprise of “water art” created by Simonetta Gorreri with
the exhibition “House of Life / Harmony of the Time”, which animated the summer of 2019 of Maser, with
the contribution of 20 international artists who have ventured with the arduous task of interpreting
through works of contemporary art the physical but above all “vital” characteristics of one of the most
distinguished monuments of the Venetian Renaissance, to whose fantastic harmonies contributed not only
the classical composure of Palladio and the exuberant painting of Veronese, but also and above all the
erudite Vitruvian study of two exceptional humanists who were its two clients: Daniele and Marcantonio
Barbaro.

If in previous exhibitions of water art - in the Venetian lagoon for some years or in the scenic basin of Villa
Pisani in Stra last year - the skillful care of Simonetta Gorreri led the artists to an intense and
unconventional dialogue with the water element, this year at Villa Maser water is rather a secret presence,
discovered precisely through an action almost rhabdomantic, which draws an invisible cobweb of spatial
relationships: a narrative plot that refers from one work to another and through this narrative discovers
unexpected correspondences with the classical harmonies of Palladian architecture, enlivening them in a
more dynamic and contemporary network of visual, perceptual and spatial relationships.

Interpreted as a “figure in the carpet”, an implicit matrix of such curatorial connections, the fact that
Simonetta Gorreri placed a precious piece of her private collection in the center of Palladio’s rooms: an
“artist’s book” by her famous Sardinian friend Maria Lai, a master in sewing, through thin threads, the most
surprising spatial textures, sometimes extended to entire landscapes. Along this Arianna’s thread there are
then suggestive interpretative tests of the internal spaces through games of reflections and refractions,
such as the installations of glass by Maria Rosa Rosin or the lenses of Fresnel by Nicoletta Freti or the
“jellies” by Chicco Margaroli, as well as audacious integrative re-readings of the spaces of the fishpond and
the nymphaeum up to the plumbing of the garden by Austin Camilleri, Lorella Salvagni, Petra Liebl, to
conclude with the very colorful land-artistic installation by Israeli Doron Gazit, who, highlighting in red the
devastating arrows of recent storms in the Venetian forests, builds a sort of disturbing new entrance door
to the villa. The ecological problems of absolute topicality have legitimately inspired the reflections of many
artists present in the exhibition: not only Doron Gazit, but also Julia Artico, Barbara Toffano and others. On
the other hand, Waltraut Cooper was able to suggestively underline with artificial lights the strong lines of
Palladian architecture, whose geometries are echoed in various ways in the work of other invited artists.
The harmonies and disharmonies of contemporary art contribute for a summer of making a sacred monster
of classical Renaissance architecture a regenerated vibrant “house of life”.

Potrebbero piacerti anche