PROTOCOLLO
COGNOME
NOME
COMUNE DI RESIDENZA
SIGLA PROV
SIGLA STATO
VIA O PIAZZA
N. CIVICO
TELEFONO
STATO CIVILE
COGNOME CONIUGE
COGNOME E NOME
DATA DI NASCITA
COMUNE DI NASCITA
PROV.
TIPO DOCUMENTO
NUMERO
AUT. EMITTENTE
DATA RILASCIO
FIAMA ALTRO GENITORE PER ASSENSO
2)
COGNOME E NOME
DATA DI NASCITA
COMUNE DI NASCITA
PROV.
TIPO DOCUMENTO
NUMERO
AUT. EMITTENTE
DATA RILASCIO
FIRMA ALTRO GENITORE PER ASSENSO
3) COGNOME E NOME
DATA DI NASCITA
COMUNE DI NASCITA
PROV.
TIPO DOCUMENTO
NUMERO
AUT. EMITTENTE
DATA RILASCIO
FIRMA ALTRO GENITORE PER ASSENSO
Chiede: (8)
Rilascio passaporto
Applicazione timbro bilingue
Doppio passaporto (9)
Cambio residenza
STAMPA COGNOME CONIUGE (10)
Delega al ritiro
COGNOME
NOME
DATA DI NASCITA
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IEEEEEEEEEEEE
003)
(D.Lg. nr. 196/2
Gentile signorale,
in relazione all'acquisizione e alla verifica delle sue impronte digitali
secondo quanto previsto dalla vigente normativa ai fini del rilascio del
passaporto, La informiamo di quanto segue:
• Il trattamento dei dati relativo all'acquisizione e verifica delle
impronte digitali è improntato ai principi di correttezza,
liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti
dell'interessato.
• Il titolare del trattamento dei dati è il Ministero degli Affari Esteri,
con sede in piazzale della Farnesina, 1 - 00194 Roma. ||
responsabile del trattamento è il Ministero dell'Interno, presso cui è
istituita la relativa banca dati. Il trattamento è
effettuato esclusivamente da personale appositamente incaricato.
Il trattamento oggetto della presente i nformativa è previsto dalla normativa
europea e, in particolare dai regolamenti (CE) n. 2252/2004 e n.
14 del 23 giugno 2009 ai fini di garanzia
444/2009 e dal DM 303/0
contro la contraffazione del documento.
I dati suddetti, nel rispetto della citata normativa, sono raccolti
esclusivamente per le finalità sopra descritte.
Non verrà richiesto il conferimento di altri dati di tipo biometrico oltre la
foto e l'impronta digitale del dito indice (o, ove non disponibile, di altro
dito medio, anulare o pollice) di entrambe le mani.
Le impronte digitali verranno inserite nel microchip contenuto nel
passaporto, non saranno diffuse né saranno con servate in banche
dati di alcun tipo. Si rappresenta che trascorsi 30 giorni dal termine
massimo (15 + 15 gg) per la conclusione dell'istruttoria senza che il
richiedente abbia provveduto al ritiro del passaporto, l'ufficio
provvederà a cancellare le impronte digi t ali.
Si rammenta infine che sarà sempre possibile esercitare i diritti di cui
all'art. 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lg.
003).
n. 196/2
Data
Firma
RISERVATO ALL'UFFICIO
contributo amministrativo
ocumento/i identità due fotografie
copia fotostatica fronte/retro delli d
conformi alla normativa ICAO contributo amministrativo per
passaporto ordinario b ollettino di c/c nr. 67422808 per passaporto
temporaneo bollettino di c/c nr. 3810521 eventuale vecchio passaporto
copia denuncia di vecchio passaporto smarrito o rubato dichiarazioni di
assenso nulla osta giudice tutelare
ESITO ACCERTAMENTI:
CODICE ASSICURATA
POSTE ITALIANE
data
il Responsabile
SI RIGETTA
SI ARCHIVIA
SI SOSPENDE
motivo:
il Responsabile................
++++++++++++++
+++++++++++++++++++++++++++++++++++
+++++++++
+++++++++++++++++++++++++++++++
TIMBRO UFFICIO
DATA ..............................
Firma Operatore .......
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI RICHIESTA
PASSAPORTO PER MAGGIORENNI
(1) La domanda compilata e sottoscritta dal richiedente maggiorenne può essere
presentata in Italia nel luogo dove il richiedente ha la residenza, domicilio o dimora,
presso la Questura o il locale Commissariato di Pubblica Sicurezza, ovvero in mancanza
di questi al locale comando Carabinieri, o presso gli uffici comunali, all'estero, presso le
Rappresentanze Diplomatiche
e Consolari.
Collegandosi al sito https:// www. passaportonline.poliziadistato.it è possibile
prenotare data, ora e luogo per la presenta zione della domanda.
(2) È necessario allegare due fotografie, recenti, identiche, frontali, a volto s coperto e a sfondo
bianco, conformi alle mo dalità previste dalla normativa ICAO di cui al punto 7 della
Decisione C(2005) 409
(3) Legge 21/11/1967 nr. 1185 articolo 3. Ai sensi dell'art.46, lettera aa) del
D.P.R. 445/2000 nella domanda di passaporto l'istante dichiara di non aver
riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che
riguardano l'applicazio ne di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di
decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giu diziale ai
sensi della vigente normativa. ( 4) Codice scala cromatica occhi:
A= AZZURRI G = GRIGI M= MARRONIN = NERI V = VERDI (5) In caso di
smarrimento o furto allegare la denuncia presentata presso le Autorità competenti. (6)
Il richiedente è tenuto a d ichiarare se ha figli minori e le eventuali situazioni
familiari e di fatto. ( 7) Assenso/i di altro genitore esercente la responsabilità genitoriale
o tutoria indipendentemente dal proprio stato civile. (8) Barrare il/i riquadro/i di
richiestale. (9) Istanza motivata e documentata da parte del richiedente. (10) Compilare
nel caso si intenda far iscrivere il cognome del coniuge sul passaporto. (11) Documento di
identificazione in corso di validità o foto legalizzata. (12) Riservato al Pubblico Ufficiale
competente a ricevere la documentazione.
INDICAZIONI GENERALI
a) Un documento d'identità valido del r ichiedente. b) Due fotografie identiche, delle
quali una legalizzata qualora la domanda non sia presentata personalmente
dall'interes
sato, recenti, frontali, a volto scoperto e a sfondo bianco (normativa ICAO). c) Attestazione di
versamento di € 42.50 esclusivamente mediante bollettino postale di conto
corrente n. 67422808
intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro - causale:
"importo per il rilascio del pas
saporto elettronico". d) Un contributo amministrativo di € 7
3.50. e) Eventuale
precedente passaporto. In caso di smarrimento o furto, allegare la denuncia presentata.