Sei sulla pagina 1di 40

DISCIPLINARE TECNICO

SERVIZIO DI EVOLUZIONE DELLA PIATTAFORMA SAP PM PER


L’INTEGRAZIONE DELLA SOCIETA’ ACEA AMBIENTE SRL

COMMITTENTE: ACEA SpA


Sommario
1. INTRODUZIONE........................................................................................................................... 4
PREMESSA ................................................................................................................................................................... 4
CONTESTO DI RIFERIMENTO ................................................................................................................................... 4
OBIETTIVO DEL DOCUMENTO DI SPECIFICA TECNICA ....................................................................................... 5
ARCHITETTURA APPLICATIVA DI RIFERIMENTO .................................................................................................... 6
PRINCIPALI ACRONIMI E DEFINIZIONI NEL DOCUMENTO ................................................................................. 10
2. DEFINIZIONE DELLA FORNITURA ........................................................................................ 11
OGGETTO DELLA FORNITURA .............................................................................................................................. 11
DESCRIZIONE DELLA FORNITURA......................................................................................................................... 11
DURATA DELLA FORNITURA................................................................................................................................. 15
3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ ............................................................................................ 16
PROGETTO APPLICATIVO – PARTE I. REQUISITI FUNZIONALI .......................................................................... 16
PROGETTO APPLICATIVO – PARTE II. REALIZZAZIONE ..................................................................................... 18
3.2.1 Piano di lavoro................................................................................................................................................................. 18
3.2.2 Team di lavoro ........................................................................................ Errore. Il segnalibro non è definito.
3.2.3 Descrizione dei Ruoli e Responsabilità Committente .......................................................................................... 23
3.2.4 Quality e Risk Management ....................................................................................................................................... 25
3.2.5 Gestione dell’ambito di progetto (Change Request) ............................................................................................ 25
3.2.6 Gestione delle issue ....................................................................................................................................................... 25
3.2.7 Gestione delle approvazioni di documenti e deliverable ..................................................................................... 26
3.2.8 Strumenti a supporto delle attività progettuali ...................................................................................................... 26
3.2.9 Monitoraggio del progetto ........................................................................................................................................... 26
3.2.10 Gestione Rilasci ............................................................................................................................................................... 26
ASPETTI LOGISTICI E SERVIZI PROFESSIONALI DI TIPO APPLICATIVO ................................................................ 27
PHASE-OUT ............................................................................................................................................................. 27
FORMAZIONE UTENTE ........................................................................................................................................... 27
DESCRIZIONE DEI RUOLI E RESPONSABILITÀ TEAM FORNITORE ..................................................................... 29
3.6.1 Responsabile del Contratto ......................................................................................................................................... 29
3.6.2 Core Team ....................................................................................................................................................................... 30
4. LIVELLO DI SERVIZIO E PENALI ............................................................................................. 34
LIVELLI DI SERVIZIO PER IL PROGETTO APPLICATIVO ........................................................................................ 34
5. TERMINI E CONDIZIONI DELLA FORNITURA..................................................................... 35
CORRISPETTIVO DEL CONTRATTO ...................................................................................................................... 35
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO PER LA FASE DI ESECUZIONE................................................................... 35
VERIFICA DI CONFORMITÀ DELLE PRESTAZIONI E PENALI ................................................................................. 36
CAUZIONE DEFINITIVA .......................................................................................................................................... 36
RESPONSABILITÀ E POLIZZE ASSICURATIVE ........................................................................................................ 36
OBBLIGHI CONTRATTUALI .................................................................................................................................... 37
PENALI ...................................................................................................................................................................... 37
RISERVATEZZA DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI .............. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.
SUBAPPALTO ........................................................................................................................................................... 38
RISOLUZIONE E RECESSO ....................................................................................................................................... 38
GESTIONE DEGLI AUDIT ........................................................................................................................................ 38
VERIFICHE DI QUALITY ASSURANCE .................................................................................................................... 39
PRIVACY E RISERVATEZZA ..................................................................................................................................... 39
ALLEGATO A – ELENCO CERTIFICAZIONI .................................................................................. 40

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


3/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
1. Introduzione
Premessa
Il Gruppo ACEA (di seguito anche “ACEA S.p.A.” o “Gruppo”), leader tra le Public Utility in Italia, è un gruppo
industriale attivo nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei business dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente.
È il primo operatore nazionale nel settore idrico e tra i principali player italiani nella distribuzione e vendita di
elettricità e nel settore ambientale.
Il Gruppo conta oltre 7.000 dipendenti.
Il Gruppo ACEA ha intrapreso un percorso di armonizzazione dei sistemi informativi al fine di recuperare efficienza
in termini operativi, oltre che semplificare il landscape applicativo oggi particolarmente complesso sia per la
numerosità dei sistemi coinvolti, sia per la molteplicità di interfacce tra le varie applicazioni.
Nell’ambito del programma di rinnovamento e centralizzazione dei Sistemi Informativi dell’azienda, la Funzione
Innovation, Technology & Solutions di Acea S.p.A. (di seguito ITS) ha realizzato un percorso di consolidamento
delle molteplici soluzioni in ambito Operation.
La funzione ITS intende affidare ad Appaltatore terzo (di seguito anche “Fornitore”) la fornitura del servizio di
evoluzione della piattaforma SAP PM per l’integrazione della societa’ Acea Ambiente srl.
Per tutti gli aspetti non trattati nel presente Documento, si rimanda a quanto riportato in altri documenti di
Selezione.
Con il termine “ACEA” vanno intese le Società del Gruppo ACEA (di seguito anche “Committente”),
committente le attività. Con il termine “Fornitore” va intesa l’Impresa o le Imprese in raggruppamento
temporaneo (RTI) aggiudicataria/e della fornitura.

Contesto di riferimento
ACEA Ambiente srl è la società del Gruppo Acea che svolge le attività tecnico-operative, commerciali,
amministrative e legali inerenti alla gestione dei seguenti impianti ambientali:
 Termovalorizzatore di San Vittore del Lazio (FR),
 Termovalorizzatore di Terni,
 Impianto di produzione di CSS (combustibile solido secondario) da rifiuti di Paliano (FR),
 Impianto di compostaggio di Aprilia (LT),
 Impianto di compostaggio di Monterotondo Marittimo (GR),
 Impianto di compostaggio di Sabaudia (LT),
 Impianto di compostaggio di Orvieto (TR),
 Discarica di rifiuti di Orvieto (TR).
Gli impianti vengono gestiti in piena conformità alle rispettive autorizzazioni alla costruzione ed esercizio
conformemente al decreto legislativo 152/2006 e successivi aggiornamenti, alla normativa previgente e alle norme
correlate riguardanti il trattamento dei rifiuti, il recupero di materia ed energia, la produzione del compost di
qualità.
Agli impianti si applica, in particolare, la normativa riguardante l’incentivazione economica dell’energia prodotta
da fonti rinnovabili (normativa stabilita originariamente e progressivamente modificata nel corso del tempo e
tuttora in continua variazione), nonché le norme legislative e regolamentari riguardanti l’accesso alle reti nelle
quali gli impianti immettono l’energia autoprodotta (ad esempio tramite combustione di CSS, di biogas).
Per detti impianti è fondamentale assicurare costantemente la continuità del servizio, il rispetto rigoroso della
normativa sulla salute e sicurezza durante il lavoro, il controllo dei parametri di emissione e il rispetto della
normativa ambientale. L’esercizio di ciascun impianto include l’applicazione sistematica e rigorosa di un Piano di

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


4/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Monitoraggio e Controllo (PMC), in genere prescritto e definito nell’autorizzazione dell’amministrazione
competente.
Si evidenzia che questi impianti sono soggetti al periodico aggiornamento dell’autorizzazione all’esercizio (rilasciata
dall’amministrazione pubblica competente), con possibilità di ricevere, ad esempio, prescrizioni circa
l’adeguamento dei processi produttivi, l’implementazione di nuovi strumenti e/o sistemi di misura, nuovi sistemi
di acquisizione e trattamento dei dati di funzionamento e di emissione, la sostituzione, l’ammodernamento o
l’installazione di apparecchiature.
Oltre all’effetto sulla configurazione impiantistica, prodotto da dette prescrizioni, gli impianti sono suscettibili di
continue modifiche dovute alla disponibilità di nuove tecnologie, all’esigenza di introdurre trattamenti aggiuntivi,
all’esigenza di ottimizzare l’impiego di risorse materiali e di energia, ecc. (pertanto, il software deve prevedere la
possibilità di aggiungere, togliere, modificare le anagrafiche di impianto e i requisiti dei task di manutenzione).
Tali impianti hanno quindi implementato – e sono dunque operativi – processi di manutenzione che riguardano
tutti gli asset e includono interventi su guasto, manutenzione preventiva a tempo o su condizione, monitoraggio
delle condizioni di funzionamento, ecc. Gli impianti sono articolati in sezioni di trattamento, apparecchiature, parti
di apparecchiature e singoli elementi (ad es., per un impianto di termovalorizzazione: sezione forno-caldaia,
apparecchiatura forno, parte apparecchiatura griglia, elementi barrotti di griglia).
Gli impianti di trattamento sono ubicati in tre regioni (Toscana, Umbria, Lazio). Ciascuno di essi è dotato di una
propria organizzazione operativa. Inoltre, attività di indirizzo, coordinamento e controllo si svolgono nelle sedi
legali di Roma e Terni.
Infine, si precisa che i piani industriali dell’Area Ambiente prevedono rilevanti attività di revamping/ampliamento
degli impianti già in esercizio, nonché la realizzazione o l’acquisizione di altri impianti.

Obiettivo del Disciplinare Tecnico


Nel presente Disciplinare Tecnico (di seguito anche “Disciplinare Tecnico” o “Documento”) sono riportate le
macro esigenze funzionali e tecniche ed il contesto funzionale ed architetturale di partenza. Il Fornitore, chiamato
a rispondere alla selezione, dovrà presentare una proposta progettuale che descriva, oltre quanto espressamente
indicato per la relazione tecnica, l’approccio progettuale proposto, mettendo a disposizione un team di consulenti
con comprovata esperienza in progetti e clienti paragonabili.
A partire dall’architettura applicativa attuale, il Committente intende conseguire i seguenti obiettivi: disegno e
implementazione dei moduli PM, CS e MM sul sistema SAP ECC (denominato “Ares”) a partire dall’attuale
implementazione SAP PM e dalle scelte implementative del sistema denominato “Kernel SAP WFM” (o “WFM”)
di Acea.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


5/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Architettura Applicativa di riferimento
Di seguito vengono riportate le rappresentazioni dell’attuale mappa applicativa del sistema.
Nella figura sottostante è rappresentata la mappa applicativa in esercizio:

Dal punto di vista WFM la mappa applicativa è “ERP centrica”, ovvero SAP ERP si pone in posizione centrale
rispetto agli altri “servizi” che permettono la corretta gestione ed esecuzione delle attività operative.
In SAP ERP nasce l’ordine di lavoro che contiene tutte le operazioni (altrimenti dette task) che andranno eseguite;
l’ordine può essere popolato di operazioni all’inizio oppure nel corso della propria esecuzione.
L’ordine può nascere anche da un avviso (detto “avviso di segnalazione”).
Le operazioni-task sono l’unità minima di gestione delle attività, e possono essere corredate da un avviso (detto
“avviso di consuntivazione”) che preimposta i dati consuntivi che per quel task verranno richiesti –
obbligatoriamente o facoltativamente – all’operatore in campo al termine dell’esecuzione.
Molto schematicamente, la sequenza dei passaggi di generazione, gestione ed esecuzione di un task sono i seguenti:
 nasce un avviso di segnalazione per la necessità di intervenire sul campo,
 in relazione all’avviso viene generato un ordine di lavoro,
 l’ordine viene popolato, oltre che con un oggetto tecnico da manutenere e dai dati degli enti coinvolti
(Centri di lavoro), delle operazioni da eseguire, tutte identificate e prelevate dalla libreria dei cicli,
 al primo salvataggio, l’ordine viene corredato automaticamente di dati ausiliari quali le operazioni di
squadra e gli schemi stati utente per ogni operazione,
 il pianificatore interviene su ogni operazione per indicare le date temporali di esecuzione richieste per
ogni task,
 al rilascio dell’ordine, le operazioni dichiarate di esecuzione interna vengono passate ad un tecnico
qualificato a eseguirla,
 immediatamente si identifica il set di dati consuntivi che l’attività richiede e viene generato un “avviso
consuntivo” legato all’operazione dell’ordine, il task assume lo stato “assegnato”,

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


6/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
 il tecnico a cui è stato assegnato il task, quando sincronizzerà il proprio tablet vedrà comparire lo stesso
fra quelli assegnati, pertanto il task assumerà lo stato “ricevuto”,
 al momento dell’esecuzione, il tecnico assegna al task lo stato di avanzamento idoneo a seconda dei suoi
movimenti / azioni (in viaggio; sul posto; iniziato; sospeso con causale; completato),
 ad ogni passaggio di stato (che viene tempificato e georeferenziato), l’ordine di lavoro in SAP viene
automaticamente aggiornato allo stato equivalente,
 il tecnico in campo ha anche facoltà di vedere e “consumare” gli eventuali materiali necessari per l’attività
eseguita.
Nei casi in cui al tecnico (o ai tecnici di un determinato reparto) che deve eseguire l’operazione non sia assegnato
un tablet, l’attività non viene schedulata da SAP; in questo caso, l’assegnazione prima e la consuntivazione poi
vengono eseguite con strumenti “tradizionali” di SAP ERP. Il tecnico può portare a corredo la stampa dell’attività
da eseguire con gli spazi per rilevare a penna i dati consuntivi da registrare.
È stato avviato un progetto di standardizzazione dei sistemi di telecontrollo con l’intento di avviare
successivamente lo sviluppo di una soluzione che consenta l’integrazione tra l’ambito WFM e i sistemi real time
(TLC) per la gestione e la generazione degli ordini nel caso in cui si verifichino determinate condizioni d’esercizio.
Pertanto, ai fini della manutenzione su condizione e predittiva deve essere valutata la possibilità di acquisire flussi
di informazioni dal sistema SCADA e generare, di conseguenza, avvisi e/o ordini di manutenzione. Di seguito
vediamo la parte di mappa applicativa oggetto della presente offerta.

Sono da considerarsi in ambito della proposta i processi di assegnazione alle risorse e i processi di relazione con
i tecnici in campo. Per quanto riguarda le tecnologie in uso attualmente in WFM:
 per la parte di lavoro in campo (SAP Work Manager per Mobility), l’assunto è che i tecnici interni siano
dotati di tablet. Come strumenti di backup, si ritiene comunque irrinunciabile la possibilità, nell’ambito del
singolo impianto, di eseguire l’assegnazione e consuntivazione dell’intervento via SAP ERP,
 per quanto riguarda l’integrazione con lo SCADA in particolare con i sistemi di Telecontrollo degli
impianti, sarà una eventualità che potrà essere definita in fase di BBP.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


7/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Sempre in fase di BBP sarà chiarito se è opportuno tracciare un eventuale “magazzino di impianto”, registrando le
forniture così da alimentare i “consumi” eseguiti durante l’attività contabilizzata sugli Ordini di Lavoro, ottenendo
il doppio scopo di aggiornare le giacenze di magazzino e imputare correttamente i costi dell’attività manutentiva.
La relazione con le imprese esterne che collaborano all’attività sarà per ora mantenuta con gli strumenti
tradizionali di SAP ERP, senza considerare relazioni via Web.
E’ invece in ambito l’aderenza alle attuali impostazioni che permettono alle funzioni di staff di allegare documenti
alle anagrafiche tecniche e agli avvisi / ordini di lavoro.
L’ambito del progetto applicativo dovrà quindi prevedere:
 il disegno e l’implementazione di SAP ECC (PM/CS/MM) sul sistema ECC (“Ares”) a partire dall’attuale
implementazione SAP PM e dalle scelte implementative in corso di realizzazione sullo stesso sistema per
l’intero kernel WFM di Acea,
 il caricamento delle anagrafiche oggi gestite a vario titolo negli impianti oggetto della fornitura (vedi
paragrafo 1.2).
È inoltre richiesto di esplicitare eventuali servizi aggiuntivi offerti (oltre agli ambiti – mandatori – sopra riportati).
Per quanto riguarda il processo operativo la soluzione proposta dovrà consentire di attuare quanto riportato nel
seguente schema di flusso:

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


8/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Di seguito una breve descrizione delle componenti applicative rappresentate nello schema precedente.

Descrizione Prodotto
Gestione Anagrafiche Tecniche di Manutenzione SAP ECC PM
Schedulazione risorse SAP ECC PM
SAP ECC PM
Gestione forza lavoro in campo e consuntivazione tecnica
SAP Mobile Platform
Chiusura ordine e processi contabili SAP ECC PM
Contabilizzazione ore del personale interno Integrazione WFM – Modello
Chiusura tecnica ordini di lavoro di Controllo (FCO)
Modello di contabilizzazione e Scarico dei costi Integrazione WFM –
Chiusura contabile (commerciale) ordini di lavoro Timesheet
Manutenzione su Guasto (accidentale) SAP ECC PM
Manutenzione impianto:
Conduzione a programma (ciclica)
SAP ECC PM
Manutenzione a programma (ciclica)
Manutenzione ordinaria (non ciclica)
Manutenzione straordinaria

Gestione Magazzino:
Gestione Anagrafica Materiali SAP ECC MM
Gestione Magazzino e movimentazione materiali SAP ECC WM
Gestione fisica del Magazzino

La comunicazione tra i sistemi SAP è basata su Remote Function Call (RFC) tramite protocollo TCP/IP, mentre
per quanto riguarda l’interfacciamento con il sitema SCADA saranno utilizzatti web service (SOAP).
Per quanto riguarda la componente mobile si chiede lo sviluppo di una soluzione (app mobile) che
utilizzi lo standard della piattaforma SMP (SAP Mobile Platform). Tale applicazione dovrà essere
basata sui servizi ODATA con sistema operativo Android.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


9/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Principali acronimi e definizioni nel documento

ACRONIMO DESCRIZIONE
AA Alta Affidabilità
AdS Amministratore di Sistema
AMS Application Management Services
C&CM Change & Configuration Management
CED Centro Elaborazione Dati
CI Configuration Item
CMDB Configuration Management Database
DB Database
DBMS Database Management System
DR Disaster Recovery
DT Discipinare Tecnico
ESB Enterprise Service Bus
HD Help Desk
HW Hardware
ITS Innovation Technology & Solutions
KOR Kick-Off Review
KPI Key Performance Indicator
OdA Ordine d’Acquisto
PoC Proof of Concept
POR Phase Out Review
SAL Stato Avanzamento Lavori
SC Shopping Cart
SD Service Desk
SLA Service Level Agreement
SLM Service Level Management
SO / OS Sistema Operativo / Operating System
SOC Security Operating Centre
SPOC Single Point Of Contact
STR Start-Up Review
SW Software
TL Team Leader
TRR Transfer Review
TT Trouble Ticket (di incident o request)
VM Virtual Machine
WO Work Order

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


10/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
2. Definizione della Fornitura
Oggetto del servizio
L’oggetto della fornitura è il disegno e l’implementazione dei moduli PM, CS ed MM sul sistema SAP ECC
(denominato “Ares”) a partire dall’attuale implementazione SAP PM e dalle scelte implementative in corso di
realizzazione sullo stesso sistema per il kernel SAP WFM di Acea.

Descrizione del servizio


I processi da disegnare ed implementare sono di seguito elencati:

 Gestione delle anagrafiche tecniche


Per gestione delle anagrafiche tecniche si intende la gestione delle entità di seguito descritte.

 Sedi tecniche
Nel landscape di riferimento, le sedi tecniche sono in massima parte “oggetti di integrazione”. Il sistema
master di tali anagrafiche è GIS e sono implementati processi di allineamento tra GIS e SAP ECC.
Nell’oggetto della presente fornitura, non è prevista un’integrazione con GIS, sebbene Acea si riservi la
facoltà di adottare decisioni diverse nel futuro.
La rappresentazione degli impianti oggetto della presente fornitura sarà discussa in sede di blueprint, e
sarà orientativamente gerarchica a vari livelli.

 Equipment
Gli equipment potranno essere agganciati a qualunque livello di sede tecnica.

 Classificazione
La classificazione sarà prevista sia per le sedi tecniche che per gli equipment, per accogliere informazioni
aggiuntive – soprattutto tecniche – che sarebbe difficoltoso collocare nell’anagrafica standard.

 Punti di Misura
I punti di misura saranno argomento di eventuale codifica a seconda degli esiti dell’analisi di dettaglio che
verrà condotta. Laddove siano utilizzati e ne siano raccolte le misure, esse potranno essere motore di
piani di manutenzione schedulati secondo i documenti di misura raccolti.
E’ titolo preferenziale gestire e tracciare l’origine di una misurazione (es. ordine di lavoro che ha eseguito
la misurazione).

 Distinte base di manutenzione


E’ facoltà dei gestori dei singoli impianti richiedere la gestione di elenchi di ricambi, sia direttamente
collegati ai cicli di manutenzione, che associati tramite l’utilizzo di assemblati.

 Cicli di istruzione
I cicli di lavoro costituiranno lo strumento imprescindibile con cui popolare gli ordini di lavoro, in qualità
di libreria di operazioni con dati coerenti e consistenti (codice di operazione, tempo di lavorazione,
eventuale skill associato ecc.).

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


11/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Durante le attività di analisi il fornitore verificherà la possibilità di definire cicli di istruzione su base
comune, per standardizzazione delle attività, oppure di definire (anche in quota parte) cicli dedicati ad ogni
impianto o tipologia di impianto. A tale aspetto sono anche collegati i centri di lavoro, sia responsabili che
operativi, che saranno definiti sugli impianti.

 Chiavi di testo standard


L’elemento “chiave di testo standard”, come da attuale implementazione WFM in Acea, saranno utilizzati
per identificare le operazioni che, tramite cicli, andranno a popolare gli ordini di lavoro. L’identificativo di
operazione sarà obbligatorio poiché da questo dipende una serie di comportamenti del sistema e
automatismi applicativi.
Sforzo del fornitore sarà quello di disegnare i cicli di lavoro necessari agli impianti utilizzando il vasto
elenco di chiavi testo standard già disponibile nel WFM di Acea, implementando ulteriormente tale elenco
solo per reali e comprovati motivi.

 Piani di manutenzione
La manutenzione programmata è attualmente utilizzata con logiche strettamente temporali e a passo
temporale unico. Non si esclude però la necessità di implementare l’uso di strategie di manutenzione, e
di utilizzare punti di misura di tipo “contatore” per dettare la schedulazione di alcuni piani.
Le anagrafiche di impianto individuate e funzionali alla gestione della manutenzione in SAP ECC, saranno
fornite da Acea e andranno caricate a sistema a cura del fornitore, al quale potrà essere richiesta anche
la gestione di modifiche massive sulle anagrafiche stesse.
È un prerequisito l’integrazione col sistema documentale aziendale per consentire l’associazione di
documentazione tecnica alle anagrafiche di sedi tecniche ed equipment.

 Manutenzione programmata
Come accennato sopra, è probabile che i requisiti siano soddisfatti tramite l’utilizzo degli strumenti
standard SAP, ma non si escludano eventuali implementazioni per facilitare/velocizzare l’esecuzione delle
attività (specie di natura ispettiva) in campo e la relativa raccolta dati.

 Manutenzione su condizione
È normale prassi che dal campo, o dall’acquisizione – possibilmente automatica - di dati dai sistemi di TLC,
si rilevino anomalie tali da suggerire un intervento specifico, nel qual caso viene emesso un avviso che
viene recepito ed esaminato dall’ufficio competente e genera eventualmente un ordine di lavoro, collegato
all’avviso stesso.

 Manutenzione su guasto (eseguita in proprio o tramite imprese fornitrici)


Il processo viene normalmente eseguito generando ed avanzando i documenti di avviso e di ordine di
lavoro, di tipologia dedicata per identificare il processo (e sue eventuali varianti) dagli altri processi
manutentivi.

 Lavori (per iniziative interne di investimento, per adeguamenti/obblighi normativi, per manutenzione)
Anche per questi processi vi è libertà, a seconda dell’organizzazione interna di impianto, di riconoscere le
diverse tipologie di lavori e di percorrere il processo con soli ordini di lavoro o con l’ausilio di avvisi di
manutenzione. Compito del fornitore sarà quello di promuovere una modellazione dei processi tale da
accomunare l’impostazione e l’operatività su tutti gli impianti oggetto della fornitura.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


12/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
 Costificazione delle attività
I principali oggetti che danno origine ai costi pianificati (secondo necessità) e consuntivi raccolti dagli ordini
di lavoro sono:
o materiale di consumo e ricambi,
o prestazioni di imprese esterne,
o manodopera interna,
o acquisti specifici,
o noleggio di apparecchiature / utilizzo di mezzi semoventi.
Il modello ACEA per l’area in ambito prevede una costificazione della attività a livello di singola operazione,
con scarico dei costi su elementi di WBS.
L’inserimento delle ore di manodopera interna avverrà con uno strumento di frontend (già disponibile)
che scrive una conferma di operazione (SAP standard), dal quale l’integrazione con SAP CATS (Timesheet)
genera i costi sugli OdL. L’implementazione in oggetto dovrà rispettare l’impostazione e le regole già
implementate.

 Integrazioni con schedulazione e ottimizzazione delle risorse


Non è al momento previsto che il personale di impianto sia schedulato e dispacciato in campo in quanto
per gli impianti in oggetto viene a mancare il principale fattore di necessità della schedulazione, ovvero la
gestione degli spostamenti nel territorio dell’addetto. Si raccomanda comunque che l’implementazione
osservi tutte le regole di compatibilità con le attività di scheduling dal sistemagià in esercizio.

 Gestione programma dei rilievi in campo


Il WFM in uso in Acea ha molto puntato sulla raccolta di dati consuntivi dal campo, quale strumento
essenziale di costituzione di una base dati storica delle attività in campo, tale da poter alimentare
reportistica e statistiche sulla frequenza ed efficacia della manutenzione.
Oggetto della fornitura sarà l’organizzazione e la codifica dei dati consuntivi di attività richiesti dai diversi
impianti, anche in questo caso puntando a costituire un “modello” di dati consuntivi comune a tutto il
settore Ambiente. L’implementazione dovrà rispettare in pieno le logiche ed i processi di gestione di tali
dati consuntivi.
Normalmente gli operativi in campo saranno dotati di tablet per ricevere e consuntivare le attività,
corredate quindi della raccolta dei dati consuntivi che saranno definiti in fase di BBP.
Tuttavia, si ribadisce che qualora alcuni tecnici dovessero (permanentemente o temporaneamente) essere
sprovvisti di tablet, o comunque in forma di procedura di emergenza in casi specifici, la raccolta dei dati
consuntivi dovrà poter avvenire con gli strumenti di backoffice già disponibili (stampa avviso di consuntivo,
e inserimento dei dati consuntivi con apposito report).

 Gestione Appalti
Imprese esterne sono comunemente impegnate nella manutenzione dei siti in oggetto. Per ora non si
prevede di gestire il rapporto con tali imprese nell’ambito del Portale Web Appalti. Gli ambiti organizzativi
di riferimento sono costituiti dalla struttura dell’Area Ambiente (ambito in fase di progressiva
trasformazione societaria per la semplificazione ed efficienza dei processi) per tutti i processi di
manutenzione.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


13/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
 Sviluppo APP Mobile
La soluzione mobile dovrà consentire la rendicontazione degli ordini di lavoro assegnati ai tecnici operativi,
sia interni alla società committente che appartenenti a società terze, in particolare permettendo oltre
all’avanzamento dei task anche l’inserimento di note, dati di consuntivo, foto, scarico materiali,
consultazione dati GIS e telecontrollo.
L’implementazione dei processi su elencati dev’essere preceduta da una fase di analisi del processo manutentivo
“as-is”, con particolare focus alla struttura e funzionamento degli impianti, ai task di manutenzione, ai relativi
“Manufacturer Maintenance Program”, all’associazione tra item di manutenzione (sistemi, componenti, ecc.) e
tecniche di manutenzione (hard time, on condition, condition monitoring).

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


14/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Durata del Servizio
Dal punto di vista della pianificazione, i vincoli sono i seguenti:
 il progetto applicativo ha durata massima di 9 (nove) mesi continuativi, a partire dalla “data di inizio
attivita’” che sara’ comunicata dalla Committente a mezzo e-mail (“Comunicazione inizio attività”). A
partire da tale data l’Appaltatore dovrà iniziare obbligatoriamente le attività. La data di inizio attività
decorrerà non prima di 15 giorni solari e comunque non oltre 30 giorni solari dalla data di invio della
proposta di Contratto quadro.
 a valle del go-live del progetto applicativo è prevista una attività di:
o tuning/post go live, per un intervallo di due mesi, per il tuning delle nuove
applicazioni/funzionalità e supporto post go live,
o attività di passaggio di consegne al team di AMS dei sistemi in ambito (Phase-out).

Tuning/Post Go
Live/ Phase-out
Progetto Applicativo (max 9 mesi)
(2 mesi)

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


15/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
3. Descrizione delle attività
Progetto applicativo – Parte I. Requisiti Funzionali
Il presente capitolo rappresenta la descrizione dei requisiti a cui il nuovo sistema di pianificazione degli acquisti
dovrà attenersi.
Sono ambito del progetto tutte le attività caratteristiche di un progetto di implementazione applicativa. Il Fornitore
dovrà proporre e illustrare l’approccio che vuole adottare al fine di garantire tutte le fasi di progetto, ivi compreso
le attività di project management e di supporto post go live.
Per la realizzazione del progetto, il Committente nominerà un responsabile dell’iniziativa che svolgerà il ruolo di
Project Manager responsabile del coordinamento e supervisione delle attività.
Parimenti l’impresa aggiudicatrice dovrà identificare un responsabile del progetto che avrà in carico le attività di
Project Management e rappresenterà la figura a cui il Committente farà riferimento per tutti gli aspetti inerenti lo
stato di avanzamento dell’iniziativa e per l’inoltro delle relative comunicazioni.
Al Fornitore è richiesto di prevedere l’adozione della Metodologia Accelerated SAP (ASAP), con preferenza per
la versione Agile ASAP, sviluppata da SAP ai fini di una implementazione rapida ed efficiente. Nelle offerte dovranno
essere illustrate soluzioni, strumenti e modalità attuative che il Fornitore si impegna ad adottare per garantire
l'aderenza agli standard/best practice previsti dalla metodologia ASAP, nonché le soluzioni che intende adottare
per i modelli dei documenti dei deliverable verso il Committente.
Il Fornitore dovrà utilizzare gli strumenti SAP a supporto delle attività di sviluppo e gestione degli applicativi che
l’azienda deciderà di utilizzare (Es.: Solution Manager).
L’adozione della metodologia si estende alla produzione della documentazione dell’intero progetto, secondo gli
standard (template e nomenclatura) adottati in ACEA. Il Fornitore dovrà, inoltre, garantire che:

 non vengano installati degli Enhancement SAP a meno che non siano necessari a garantire le funzionalità;
 venga effettuata una mappatura dell’attuale soluzione in esercizio (parametrizzazioni, livello di
customizing);
 le integrazioni vengano disegnate di concerto, oltre che con il Committente, con gli attuali fornitori del
servizio di AMS;
 il progetto possa garantire il funzionamento delle interfacce con il minor intervento possibile sugli
applicativi interfacciati;
 il corretto funzionamento di tutte le funzionalità standard e custom appartenenti al modello;
 vengano verificati e aggiornati i Profili Utente, secondo le regole di profilazione stabilite;
 il System e Integration Test sono a carico e sotto la responsabilità del Fornitore.

Inoltre:

 il performance Test è a carico del Fornitore;


 il Fornitore dovrà inoltre partecipare all’attività di Collaudo, individuando adeguati scenari di test in fase
di progettazione e predisponendo i casi di test per il collaudo finale;
 Formazione: nel periodo antecedente il go-live, secondo il piano di lavoro di dettaglio, il Fornitore dovrà
supportare ACEA nell’elaborazione del piano di formazione confermando gli strumenti er il
raggiungimento degli scoi ed il monitoraggio dell’avanzamento delle attività di formazione che saranno
erogate; in articolare nel Piano di Formazione dovranno essere compresi, al minimo:
o sessioni illustrative e knowledge transfer dei processi disegnati in BBP,
o accesso ai sistemi di test e di collaudo per la predisposizione del materiale didattico,

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


16/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
o accesso ai sistemi di collaudo (o speculare) da utilizzarsi come ambiente per la formazione utente,
o supporto in creazione dei dati da utilizzare in aula per la formazione (su ambiente di collaudo o
speculare): i dati saranno concordati almeno un mese prima l’inizio delle sessioni di formazioni
con le persone indicate da Acea,
o eventuale supporto tecnico per l’acquisizione registrazioni attraverso l’utilizzo della soluzione SAP
WPB,
o eventuale supporto (attraverso meeting dedicati) nella revisione dei materiali d'aula (supporti
didattici).
 supporto Post Go Live: Il Fornitore dovrà garantire un supporto durante i primi 2 mesi dopo il Go Live e
garantire attività e risultati secondo quanto riportato nel paragrafo seguente.

L’implementazione funzionale delle raccomandazioni che discenderanno dall’esecuzione di questi servizi saranno
anch’essi parte integrante della fornitura.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


17/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Progetto applicativo – Parte II. Realizzazione
3.2.1 Piano di lavoro
Il Piano verrà tipicamente articolato in 4 fasi.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


18/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

FASI DESCRIZIONE DELLA FASE DELIVERABLES

In questa fase si stabiliscono gli obiettivi e l’ambito del progetto,


si definisce la strategia di implementazione, si fissano le regole di
lavoro, di documentazione, di organizzazione del progetto e gli
standard di implementazione, si compie una pianificazione
preliminare del progetto considerando la sequenza delle attività,
la disponibilità delle risorse e il budget, si effettua la definizione e
lo staffing del gruppo di lavoro, si disegna l’architettura del
sistema, si stima il corretto dimensionamento hardware, si
installano i sistemi SAP di sviluppo e se ne verifica il 1.1. Piano di lavoro di
FASE 1 funzionamento, si attivano i servizi tramite connessione (OSS), si dettaglio
PROJECT dispongono e si attrezzano le postazioni di lavoro per il Team di 1.2. Organigramma di
PREPARATION progetto (project team room), si effettua il Kick-off meeting progetto
coinvolgendo tutti i membri del Team di progetto, si definisce un 1.3. Documento di Kickoff
P piano di formazione dettagliato per il Team di progetto .
R
Sono incluse in questa fase del progetto le seguenti attività:
O
J • Rivedere e confermare la Strategia di Implementazione
E • Definire l’organizzazione generale del progetto
C • Definire e organizzare il Team di progetto
• Definire l’ambiente di lavoro per il Team di progetto
T
• Effettuare il Kick Off Meeting del progetto.

M In questa fase si procede alla formazione del Team di progetto,


A si definisce la struttura organizzativa, si esegue l’analisi delle
N specifiche funzionali focalizzate inizialmente sugli aspetti globali e
A successivamente sui processi specifici, si impostano i processi
indicando quali strumenti SAP sono più idonei a fornire una
G
soluzione globale, si analizzano gli strumenti SAP atti a soddisfare
E
i fabbisogni reportistici, si esaminano eventuali scoperture
M
funzionali, si individuano le necessarie interfacce, le integrazioni
E e i programmi di caricamento iniziale dei dati, si conducono
N meeting a cadenza regolare per l’esame dell’avanzamento, si
T svolgono workshop sul sistema non configurato per dare visione 2.1. Analisi di dettaglio – BBP
ai key users dei punti critici, si raffina l’analisi fino al 2.2. Architettura tecnica to-
FASE 2 completamento, alla chiusura e all’approvazione del documento be – versione iniziale
BLUEPRINT di Blueprint. Si pianificano infine, in modo più preciso, le attività 2.3. Piano di Training –
da effettuarsi nelle fasi successive. versione iniziale
2.4. Piano di Test – versione
Sono incluse in questa fase del progetto le seguenti attività:
iniziale
• Condurre il Training iniziale al Team di progetto
• Condurre i workshop per definire i requisiti di dettaglio del
sistema To-Be
• Rilasciare il documento di Business Blueprint
• Rilasciare il documento di Application Blueprint che
contiene il disegno del sistema SAP così come dovrà essere
implementato e collaudato durante la successiva fase di
Realization.
• Definire il piano di Training.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


19/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
È la fase fondamentale dell'intero progetto. Basandosi sui risultati
delle precedenti fasi di preparazione ed analisi si procede
operativamente all’implementazione del sistema, seguendo le
specifiche individuate e documentate nel Business Blueprint. Si
può dividere in tre attività principali:

• Configurazione di base: consiste nella definizione di un


prototipo funzionante del nuovo sistema informativo e dei
processi che supporta. Questo prototipo è utile come
riferimento e, successivamente, viene adattato alle specifiche
esigenze delle unità operative. 3.1. Architettura tecnica to-
• Parametrizzazione: attraverso il customizing del sistema, il be – versione finale
prototipo di base viene reso più specifico: si scende nei 3.2. Documenti di
dettagli della parametrizzazione e della definizione delle migrazione
specifiche funzionali di interfaccia con i sistemi locali. 3.3. Documenti di 3.4. Analisi
• Personalizzazione e test: vengono effettuate le Funzionale
personalizzazioni ritenute inevitabili e si procede alla 3.5 Documenti di Analisi
configurazione finale del sistema attraverso la conduzione di Tecnica
FASE 3 3.6. Documento di
test ciclici (sulla base dei “test cases” individuati). Infine viene
IMPLEMENTA- realizzato l’”Integration Test”, il quale verifica il integrazione (interfacce, ws,
ZIONE etc., con i dettagli di
comportamento globale del sistema attraverso l’esecuzione
integrazione tra i sistemi
di scenari che simulano i principali business dell’azienda. coinvolti)
Sono incluse in questa fase del progetto le seguenti attività: 3.7 Piano di Traning
versione finale
• Realizzare la Configurazione Finale, il Test ed il collaudo del 3.8 Piano di Test – versione
sistema finale
• Sviluppare i programmi di ripresa dati 3.9 Piano di cut-over
• Sviluppare l’integrazione con i sistemi esterni
• Sviluppare i programmi custom
• Definire i Ruoli e le Autorizzazioni per l’accesso ai sistemi in
accordo con le policy Acea
• Definire i procedimenti di archiviazione dati
• Realizzare i Test di integrazione per validare la
configurazione del sistema SAP e delle procedure aziendali
• Realizzare il materiale di Training Utente Finale
• Definire e rilasciare il piano di Training Utente Finale
• Erogare il Training ai Key user
• Definire, approvare e rilasciare il Piano di Cutover

Prevede il consolidamento delle attività svolte nelle precedenti


4.1. Piano di Cut Over
fasi. È indirizzata alla preparazione del sistema e dell'azienda alla
4.2. Piano di hand-over
fase di avviamento. Comprende i test finali del sistema (tra cui lo
4.3. Go-Live
“stress test” sul volume dei dati), il training degli utenti finali, la
FASE 4 migrazione di dati verso il nuovo sistema e la definizione di una 4.4. Technical Support
Go-Live & strategia di Go Live. Il passo finale è l'approvazione del sistema 4.5. Supporto agli utenti
support ed il successivo rilascio. 4.6 Supporto post Go-Live
4.7 Materiale per la
In questa fase si svolgono le attività necessarie per l’inizio Formazione
dell’utilizzo produttivo dei sistemi SAP, si compiono i test per il
4.8 Manualistica per l’AMS
caricamento dati, si conducono test per verificare il corretto

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


20/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
dimensionamento dell’ambiente di produzione, si effettua la
formazione degli utenti finali, si riorganizza il team di lavoro in
vista della partenza (istituzione di un help desk e problematiche
di manutenzione del sistema), si prenotano i servizi di assistenza
per l’entrata in produzione (Safeguarding, Going Live Check), si
effettua il travaso dei dati dai vecchi sistemi e s’integrano con
eventuali caricamenti manuali, si verifica la correttezza dei dati
caricati, si inizia l’utilizzo produttivo del sistema SAP.

Sono incluse in questa fase del progetto le seguenti attività:

• Predisporre e condurre il Training Utente Finale


• Mettere a punto le procedure di amministrazione dei sistemi
• Effettuare gli Stress Test del sistema produttivo e di tutte le
procedure di amministrazione dei sistemi
• Mettere a punto il Piano di Cutover
• Effettuare il Cutover verso il nuovo sistema produttivo
• Avviare la struttura di supporto agli utenti del sistema
produttivo (Customer Competence Center)

SYSTEM MANAGEMENT

Tabella 1: Fasi e macro attività del progetto


L’esecuzione delle attività di progetto dovrà attenersi al piano di dettaglio proposto in gara. Il Fornitore dovrà
collaborare alla stima dei tempi, rispettare le scadenze tenendo in rilievo le interdipendenze, le responsabilità e le
risorse necessarie per ciascuna macro-attività e attività.

Fasi di progetto e attività


Si prevede che il Team di Progetto svolga in sequenza le macro attività progettuali nell’ambito di “fasi” specifiche
come esemplificato al precedente paragrafo, ciascuna delle quali caratterizzata da precisi impegni e deliverable.
Le attività e i deliverable previsti per ciascuna fase sono da intendersi come contenuti minimi che il Fornitore si
impegna a produrre.
Maggiori dettagli sull’organizzazione di questo tipo di intervento all’interno del progetto, sono riportati nel
paragrafo seguente.

Attività di training
Il Fornitore dovrà eseguire esaustiva attività di training nei confronti delle risorse del Committente sia in termini
di formazione sia in termini di documentazione di sintesi, che dovrà essere fornita preliminarmente alle singole
sessioni di training.
Occorre pertanto prevedere un periodo di affiancamento operativo “on the job” in fase di avvio.
L’attività di training dovrà prevedere:
 formazione preliminare sulla piattaforma da svolgere durante la relativa fase del progetto. Tale
formazione dovrà essere indirizzata ai key user del processo e agli amministratori di processo e
sistema e sarà finalizzata a fornire loro una esaustiva overview delle funzionalità dell’applicativo, in
modo tale che essi siano in grado di supportare efficacemente:
o l’attività di validazione del documento di BBP;
o lo svolgimento e la validazione degli UAT.
 formazione completa sul perimetro in ambito da svolgere durante la fase successiva del progetto e da
completare prima delle fasi seguenti.
 Tale formazione deve includere anche:
WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –
21/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
o training verso i key user/amministratori di sistema sull’attività di profilazione delle utenze;
o training verso i key user/amministratori di processo sull’attività di gestione del workflow a
sistema;
o training verso gli utenti per la modifica e creazione di report esistenti e/o predisposizione di
nuovi report ai key users.
o training agli utenti operativi relativamente alle attività di processo (reporting e caricamenti).
Sarà quindi in carico al Fornitore:
 la definizione delle modalità di training verso l’utente finale con predisposizione degli strumenti (test
case, presentazioni, ambienti di prova) necessari all’adeguato trasferimento delle logiche applicative
all’utilizzatore finale;
 erogazione, durante la fase successiva, delle attività di training preliminare sulla piattaforma verso i key
user e amministratori;
 la configurazione di tutte le profilazioni e l’attivazione di tutti i client, in modo tale da permettere agli
utenti che seguiranno le successive sessioni di formazione di avere a disposizione la propria utenza e
poter partecipare attivamente ai training, nonché utilizzare il sistema in maniera indipendente già a
valle delle sessioni;
 la predisposizione, durante la fase finale del piano di formazione completa sul nuovo sistema verso
tutti gli utenti e la relativa erogazione prime delle fasi successive;
 approfondimenti tecnici su eventuali richieste da parte del Committente.

3.2.2 Steering Committee


Lo Steering Committee esercita il livello più elevato di direzione e di controllo della fornitura lungo tutto il ciclo
delle attività previste.
Le funzioni principali di tale struttura si riassumono nei seguenti punti:
 indirizzare il piano generale delle attività;
 definire le linee guida del progetto e decidere in relazione agli eventi che possono modificarne l’ambito,
le tempistiche ed i costi;
 coinvolgere i responsabili per le diverse aree di interesse ai fini di indirizzare e risolvere le macro
problematiche di progetto a livello strategico;
 approvare le principali milestone previste;
 approvare i deliverable critici ai fini di garantire il proseguo dei progetti/evolutive coerentemente con
quanto pianificato;
 effettuare la supervisione degli adempimenti di ciascuna parte, secondo quanto previsto dal contratto;
 verificare i livelli di qualità e di servizio attesi, con il riscontro della corretta sincronia di attuazione e
del completamento delle attività sottese;
 verificare il livello dei costi e gli eventuali scostamenti rispetto al budget di contratto;
 esaminare l’andamento del rapporto e la risoluzione di eventuali controversie, comprese quelle
inerenti l’applicazione delle penali;
 attivare, se necessarie, unità di task force per la gestione di problematiche eccezionali;
 effettuare la disamina di argomenti attinenti al contratto, su richiesta di una delle parti;
 anticipare la prospezione degli andamenti del piano.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


22/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
3.2.3 Descrizione dei Ruoli e Responsabilità Committente

Team Project Management


Il Team di Project Management sarà composto da:
 Project Manager Funzionale - ACEA;
 Project Manager IT - ACEA;
Sono responsabili della pianificazione, del controllo e della relazione sullo stato avanzamento del progetto che
condivideranno periodicamente con lo Steering Committee di progetto. I capi progetto possono essere supportati
nelle loro mansioni da una figura di Project Office con incarichi di raccolta dati e mansioni amministrative.
Le attività del team Project Management riguardano in particolare:
 la comunicazione e integrazione tra i componenti del team di progetto, eventualmente ridefinendo le
priorità nel caso di risorse concorrenti su attività diverse;
 l’organizzazione ed esecuzione dei team meeting;
 la definizione e il controllo degli standard di progetto anticipando le criticità;
 il controllo del rispetto delle specifiche contrattuali e dei tempi di realizzazione attraverso la verifica
dello stato avanzamento del lavoro svolto per ogni attività;
 la comunicazione con la direzione aziendale e lo steering committee;
 la preparazione e gestione dei meeting periodici di stato avanzamento lavori;
 il controllo di una corretta gestione della documentazione di progetto secondo gli standard previsti e
concordati;
 la gestione delle richieste di modifica che non necessitano di un intervento dello steering committee;
 il controllo dell’evoluzione dei problemi aperti e delle issue di progetto, stabilendo le azioni necessarie
per affrontare le criticità sollevate.
Project Manager funzionale ACEA
È la figura che assiste il PMO nella gestione dei lavori, in particolare nella loro declinazione funzionale, al fine
di rispettare le scadenze ed i piani di progetto:
 collabora con il team di lavoro, facilitando il contatto e le relazioni con gli sponsor di progetto e i
fornitori sugli aspetti funzionali;
 interviene per facilitare la soluzione di potenziali criticità sugli aspetti funzionali;
 assiste il pmo grazie alla conoscenza dei processi in ambito e permette di recepire correttamente le
esigenze del business;
 valida gli stati di avanzamento del progetto, i requisiti funzionali ed eventuali modifiche che dovessero
ritenersi necessarie, il cui recepimento e formalizzazione resta a carico del PMO.
Project Manager ITS ACEA
È la figura che assiste il PMO nella gestione dei lavori, in particolare nella loro declinazione tecnica, al fine di
rispettare le scadenze ed i piani di progetto:
 collabora con il team di lavoro, facilitando il contatto e le relazioni con gli sponsor di progetto e i
fornitori sugli aspetti tecnici;
 interviene per facilitare la soluzione di potenziali criticità sugli aspetti tecnici;
 assiste il pmo grazie alle competenze verticali sui processi it e applicazioni di ACEA;
 valida gli stati di avanzamento del progetto, i requisiti tecnici ed eventuali modifiche che dovessero
ritenersi necessarie, il cui recepimento e formalizzazione resta a carico del pmo.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


23/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Process Owner
Il Process Owner è la figura che detiene la conoscenza e la responsabilità su una determinata area di processo.
E’ responsabile del raggiungimento degli obiettivi del progetto e della gestione delle attività della sua specifica
area.
In particolare, il Process Owner deve possedere i seguenti requisiti e svolgere le seguenti attività:
 gestisce i processi aziendali della propria area e analizza con i consulenti gli eventuali cambiamenti
derivanti dall’introduzione dell’applicativo;
 Supporta il cambiamento garantendo l’accettazione del nuovo sistema;
 con la collaborazione del Team Leader del Fornitore, definisce e pianifica le attività di dettaglio per
le varie fasi del progetto;
 partecipa in modo attivo alle attività di analisi del sistema e valida le scelte fatte, approvandone la
documentazione e qualsiasi altra comunicazione scritta riguardante la sua area.
Key User
Il Key User ACEA collabora con il Process Owner nel fornire i dettagli operativi della propria area applicativa.
Il Process Owner delega le attività di dettaglio al Key User, pur mantenendo la responsabilità della verifica e
dell’approvazione di quanto definito.
In particolare, deve possedere i seguenti requisiti e svolgere le seguenti attività:
 è responsabile della corretta rappresentazione del modello attuale (AS-IS);
 conosce i processi aziendali della propria area e analizza con i consulenti del Fornitore i nuovi
processi derivanti dal progetto;
 partecipa alla realizzazione dei test del sistema e valida le scelte fatte, approvandone la
documentazione e qualsiasi altra comunicazione scritta riguardante la sua area;
 supporta il progetto in tutte le sue fasi;
 è responsabile della verifica e dell’approvazione dei risultati dei test.
ITS Develop
E’ responsabile dell’intero servizio oggetto della fornitura e rappresenta anche il canale di escalation principale
quando l’erogazione del servizio e le attività di sviluppo richiedono il coinvolgimento di altri fornitori e/o degli
utenti di business. Le figure coinvolte nel processo sono i Responsabili dei Sistemi o Applicativi Specifici e loro
collaboratori che seguono le attività sulle diverse aree applicative in qualità di “Referenti del Sistema o
dell’Applicativo”.
Questo team è preposto alla “Governance” complessiva del servizio e si avvale della collaborazione del Project
Manager dell’Appaltatore con cui ha una relazione diretta per tutte le questioni afferenti il servizio e la sua
organizzazione. In particolare, questo team ha la responsabilità di:
o verificare i requisiti di Business per le nuove richieste di implementazione,
o validare la soluzione tecnica proposta dall’Appaltatore a copertura dei nuovi requisiti,
o validare tempi e costi (effort) degli interventi proposti dall’Appaltatore,
o gestire il plafond delle giornate disponibili, ai fini della massima soddisfazione delle esigenze,
o indirizzare e coinvolgere gli altri fornitori e/o attori per le attività trasversali,
o indirizzare le problematiche ed i rischi evidenziati dal Project Manager dell’Appaltatore.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


24/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Tutte le verifiche ed i temi da indirizzare saranno trattati in incontri periodici Committente-Appaltatore; la
cadenza di questi incontri potrebbe essere settimanale/quindicinale.

3.2.4 Quality e Risk Management


Gli standard di qualità sono condivisi con i Project Manager.
Il processo di QRM si basa sui seguenti tre componenti:
 Quality Control (QC): ha lo scopo di assicurare che le attività siano eseguite e i deliverables di
progetto prodotti secondo gli standard di qualità attesi;
 Quality Assurance (QA): ha lo scopo di assicurare che il progetto sia gestito secondo gli standard di
qualità definiti e sicurezza.
 Risk Management (RM): ha lo scopo di assicurare che i fattori di rischio che possono minare il progetto
siano identificati, quantificati, mitigati e controllati durante tutto il ciclo di vita del progetto.

3.2.5 Gestione dell’ambito di progetto (Change Request)


Per il rispetto delle tempistiche e del budget di progetto è essenziale che l’ambito di progetto sia chiaramente
definito e attentamente gestito.
Modifiche all’ambito di progetto possono rendersi necessari ed è quindi importante prevedere una procedura
di gestione delle “richieste di modifica” che garantisca che le modifiche siano attentamente valutate prima di
essere accettate. Per Richiesta di Modifica o Change Request si intende una qualunque richiesta di variazione
dell’ambito di progetto o comunque una variazione rispetto a decisioni concordate durante le fasi progettuali.
La procedura di gestione delle richieste di modifica prevede che:
 Il Capo Progetto del Fornitore aprirà una Change Request secondo le modalità concordate fra il Capo
Progetto di ACEA e il Capo Progetto del Fornitore in fase di preparazione del progetto;
 Il Capo Progetto di ACEA e il Capo Progetto del Fornitore si metteranno in contatto per valutare gli
impatti sul progetto, pianificare l’attività, ecc;
 Il Fornitore darà al Capo Progetto di ACEA una stima di massima dell’impegno in modo che possa
valutare subito se procedere. All’accettazione si procederà con uno studio di fattibilità per arrivare
alla formulazione dell’offerta. Le attività inizieranno solo a seguito della formale accettazione del
responsabile di progetto.
Saranno valutati con tale procedura anche ritardi non imputabili al Fornitore con impatti sul piano di lavoro e
sulle attività del progetto.
Da mantenere a carico del Fornitore e in collaborazione con il capo progetto di ACEA un registro delle change
request e del loro stato (ad es. in fase di analisi, da approvare, approvato, in fase di sviluppo, in fase di test,
ecc.).

3.2.6 Gestione delle issue


Il termine “Issue” identifica una criticità o un generico motivo di preoccupazione per il progetto che può sorgere
per diversi motivi e durante tutto il ciclo di vita del progetto e che non sia gestibile all’interno del Team. La
natura di una Issue può essere sia di tipo organizzativo, funzionale o tecnico.
Per la corretta esecuzione del progetto è importante che le Issue vengano immediatamente evidenziate e
tempestivamente risolte ed è quindi importante dotarsi di un adeguato processo di gestione.
L’approccio si basa sui seguenti elementi:
 istituzione di un registro utilizzato per registrare e monitorare la risoluzione di tutte le issue emerse;
 immediata evidenziazione delle issue da parte di tutti i membri del team di progetto;
 identificazione degli impatti sul progetto e della deadline ultima per la risoluzione;

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


25/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
 identificazione di un responsabile e conferma della data di prevista risoluzione;
 revisione periodica e formale dello stato di risoluzione delle issue durante le riunioni di Stato
Avanzamento Lavori (SAL) e Steering Committee

3.2.7 Gestione delle approvazioni di documenti e deliverable


Ogni documento o deliverable soggetto ad approvazione deve essere approvato o respinto entro il termine
indicato nel Piano di lavoro.
Nel caso venga respinto, devono essere chiaramente indicati tutti i punti da correggere, fornendo la motivazione
e tutti gli elementi necessari alla correzione. Una volta corretto, il documento o deliverable viene risottomesso
all’approvazione che deve avvenire immediatamente non sussistendo ulteriori motivazioni per il ritardo della
stessa.
Qualora non si arrivi ad un accordo sulla correzione richiesta, o si reiteri sulla correzione dello stesso
documento o deliverable, si attiverà la procedura di gestione delle issue.

3.2.8 Strumenti a supporto delle attività progettuali


Il Fornitore dovrà indicare gli eventuali strumenti che si prevede di adottare a supporto delle diverse attività
progettuali: ad esempio, tool per la gestione della documentazione, per la definizione e aggiornamento dei piani
di progetto, gestione dei test

3.2.9 Monitoraggio del progetto


Il Fornitore dovrà produrre, con cadenza da concordare con Committente/Team di PMO in base alla specifica
fase di progetto (settimanale o quindicinale), un rapporto di avanzamento lavori (SAL), con particolare evidenza
di:
 Scostamenti rispetto al programma previsto;
 Problematiche sorte;
 Suggerimenti o proposte di adeguamento delle soluzioni progettuali.
Nel caso in cui si verifichino dei ritardi nell’attività, si richiede che il Fornitore collabori con i PM ACEA/Team
di PMO per:
 Segnalare l’entità del ritardo;
 Analizzarne le cause;
 Valutarne le conseguenze;
 Redigere un opportuno piano di rientro.
Il rapporto verrà rivisto e discusso all’ interno degli incontri periodici del Team di Project Management.

3.2.10 Gestione Rilasci


Il servizio di gestione rilasci comprende le attività necessarie per effettuare la fase di build degli sviluppi effettuati
nei vari ambienti del landscape di ACEA per le applicazioni in ambito.
In conformità alle attuali procedure vigenti in ACEA, il Fornitore:
 si occuperà dell’import delle change request (CR) negli ambienti di <Test, Pre-Produzione e Produzione>,
 avrà l’onere delle verifiche:
o di non regressione,
o di esercibilità,
o di monitorabilità delle soluzioni in rilascio,

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


26/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
o delle configurazioni,
 eseguirà il rilascio in ambiente di Produzione della soluzione applicativa,
 metterà a disposizione un presidio applicativo, su richiesta della Committente, durante il rilascio in
produzione, e nell’immediato post go-live per intervenire tempestivamente in caso di malfunzionamenti.
Le attività di rilascio verranno eseguite con cadenza regolare, corredate da specifica documentazione a supporto.

Aspetti logistici e servizi professionali di tipo applicativo


Le attività progettuali svolte dalle risorse non incluse nel Core-Team si potranno svolgere anche in remoto presso
le strutture del Fornitore.
Si svolgeranno presso le sedi del Committente la raccolta dei requisiti funzionali, le riunioni di stato servizio, la
formazione agli utenti finali per le quali il Committente metterà a disposizione le risorse necessarie senza che per
questo abbia nulla a pretendere

Phase-Out
Il Fornitore dovrà garantire la massima disponibilità alle attività di passaggio ad altro/i delle conoscenze relative
alle peculiarità delle attività e applicazioni in ambito, con particolare riferimento a quelle maturate nel periodo di
erogazione dei servizi oggetto della fornitura, senza alcun ulteriore onere per la Committente. Durante il periodo
di passaggio finale delle conoscenze, il Fornitore sarà comunque tenuto all’erogazione dei servizi previsti nel
rispetto delle obbligazioni contrattualmente assunte con i medesimi livelli di servizio.
In generale, le attività di passaggio delle conoscenze consistono:
 nell’affiancamento per il trasferimento delle competenze relative alla manutenzione dei sistemi e alle
applicazioni realizzate,
 nell’espletamento delle operazioni di consegna della documentazione.
Nella fase di transizione in uscita, in caso di mancato passaggio delle conoscenze per fatto imputabile al
Fornitore, entro i due mesi solari dalla scadenza del contratto, la Committente avrà facoltà di applicare
una penale pari al 10% del valore contrattuale.

Formazione utente
Il Fornitore dovrà eseguire esaustiva attività di formazione nei confronti delle risorse del Committente sia in
termini di documentazione di sintesi che, se necessario, attraverso corsi di formazione.
Le risorse coinvolte nel piano di formazione sono circa 80 distribuite tra gli impianti elencati nel paragrafo 1.2.
Sarà quindi in carico al Fornitore:
 la definizione della proposta di piano di formazione verso l’utente finale;
 la predisposizione degli strumenti (test case, presentazioni, ambienti di prova) necessari all’adeguato
trasferimento delle logiche applicative all’utilizzatore finale;
 l’erogazione della formazione verso l’utente finale;
 l’approfondimento tecnico su eventuale richiesta da parte del gruppo di competenza interno al
Committente.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


27/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Il contenuto del percorso di formazione sarà condiviso in fase 1 del piano di formazione e quindi oggetto integrante
della pianificazione ufficiale.
L’erogazione della formazione potrà considerarsi conclusa al completamento del piano concordato, consegnata al
Committente la documentazione in formato elettronico prevista e ricevuta l’approvazione/conferma del
Committente.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


28/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Descrizione dei Ruoli e Responsabilità Team Fornitore
Il Fornitore dovrà mettere a disposizione tutte le competenze necessarie al raggiungimento dei risultati di
progetto nei tempi e con la qualità tecnico-funzionale richiesta all’interno del presente capitolato di gara.
Il Team del Fornitore si comporrà sia di figure professionali funzionali, affiancate da risorse della Committente
al fine di completare la fase di progettazione di dettaglio, sia di figure professionali tecniche.
Per il Fornitore dovranno essere coinvolti i seguenti ruoli:
 Responsabile del Contratto,
 Core Team,
 Consulenti Tecnico/Funzionale junior,
 Programmatori ABAP.
Il Responsabile del Contratto e il Project Manager (definito all’interno del “Core Team”) vengono considerate
“Key Personnel” (Cfr. “Condizioni Generali di Appalto di Servizi”).
Il Fornitore si impegna ad impiegare le risorse presentate nell'Offerta Tecnica costituenti il Core Team o, dopo
consenso del Committente, risorse di analoga seniority e esperienza professionale.
La Committente si riserva la facoltà di controllare la continuità nella composizione del team ed eventualmente
colloquiare la/e nuova/e risorsa/e proposte, approvandone o rifiutandone la sostituzione. In caso di rifiuto il
Fornitore dovrà presentare alla Committente una nuova proposta.
La sostituzione del personale avverrà con un preavviso al minimo di 20 giorni lavorativi.
Le risorse coinvolte devono poter disporre, qualora il responsabile di progetto ACEA lo richiedesse, di
notebook con caratteristiche adeguate per la connessione alla rete aziendale, opportunamente dimensionate,
in termini di hardware e software, in funzione dell'attività da svolgere e rispondenti ai requisiti di sicurezza
definiti da ACEA.
Qualora l’attività fosse svolta presso la sede dell’impresa, quest’ultima deve dotarsi di un collegamento di
adeguata portata trasmissiva alla rete aziendale ACEA; le spese di attivazione ed i canoni relativi all’utilizzo
dello stesso sono a carico dell’impresa.
Le risorse che devono essere rese disponibili devono avere caratteristiche non difformi o inferiori in termini
qualitativi rispetto a quanto definito nel presente Capitolato Tecnico.
Il numero di risorse che svolgano il ruolo di Consulente funzionale e Programmatore ABAP deve essere il
medesimo dichiarato in Offerta Tecnica.

3.6.1 Responsabile del Contratto


Il Fornitore si impegna a designare, a suo totale carico ed onere, un proprio Responsabile del Contratto per la
gestione degli aspetti di tipo amministrativo/contabile, avente i requisiti professionali dichiarati in offerta. Tale
figura provvederà, per conto delil Fornitore, a vigilare affinché i servizi rispondano a quanto stabilito dai
documenti contrattuali e avrà le seguenti mansioni:
 supervisione e coordinamento di tutte le attività e prestazioni svolte (anche dell’operato del Project
Manager),
 responsabilità del completo raggiungimento degli obiettivi di qualità.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


29/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Il Responsabile del Contratto costituirà l’unica interfaccia di ACEA per ogni incombenza
amministrativo/contabile.
Per la Committente il responsabile del contratto è il Responsabile del procedimento per la fase di esecuzione.

3.6.2 Core Team e descrizione figure


E’ costituito dalle risorse chiave che costituiranno il nucleo dedicato alle attività del presente Disciplinare per
l’intera durata del contratto.
Il Core Team è costituito da:
 1 (un) Project Manager,
 2 (due) Consulenti Funzionali Senior
 2 (due) Consulenti Tecnici Senior
Per l’esecuzione dei Servizi, il Fornitore deve prevedere per tutta la durata contrattuale, o fino a diversa
comunicazione da parte del Committente, la disponibilità delle risorse componenti il Core Team.
Entro il quinto giorno antecedente l’inizio della fase di “Presa in carico” il Fornitore dovrà presentare i titoli
relativi al rapporto contrattuale con le risorse del Core Team; il Committente verificherà la corretta
composizione del Core Team anche in relazione agli impegni assunti in Offerta Tecnica e la conformità delle
forme contrattuali utilizzate alla normativa pro tempore vigente.
Resta inteso che, nel corso della durata del contratto è consentito un turn-over massimo del Core Team pari
al 10% su base annuale (sono escluse dal conteggio le cause di forza maggiore), solo previa anticipata
comunicazione e accordo con la Committente, nel rispetto del team mix definito in sede contrattuale.
Di seguito la tabella riassuntiva dei REQUISITI MINIMI previsti per le figure professionali componenti il Core
Team:

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


30/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Esperienza Esperienza lavorativa
Figura Esperienza N. certificazioni
Formazione Professionale svolta nel periodo
professionale ICT (anni) possedute (***)
nel Ruolo 01/01/2014-31/12/2018

almeno 3 anni nel esperienze su servizi di


ruolo di implementazione di
Project Manager Laurea almeno 5 ISIPM e/o PMI
Project/Program progetti SAP per un
Management totale di almeno 220 gg/u
Il Team dei
Consulenti
almeno 3 anni nel
esperienze su servizi di Funzionali Senior
Consulente ruolo di
implementazione su SAP deve possedere
Funzionale Diploma almeno 5 Consulente
WFM** per per un totale almeno una
Senior Funzionale Senior
di almeno 220 gg/u certificazione SAP
in ambito WFM*
PM e una SAP
MM(****)
Il Team dei
almeno 3 anni nel Consulenti Tecnici
esperienze su servizi di
ruolo di Senior deve
Consulente implementazione su SAP
Diploma almeno 5 Consulente possedere almeno
Tecnico Senior WFM** per per un totale
Tecnico Senior in una certificazione
di almeno 220 gg/u
ambito WFM* SAP PM e una SAP
MM(****)
(*) per “WFM” si intendono sistemi di Work Force Management e mobile integrati fra loro anche non SAP.
(**) per “SAP WFM” si intendono SAP PM, SAP MM e SAP Mobile Platform integrati fra loro.
(***) le certificazioni ammesse sono elencate in Allegato A.
(****) il requisito minimo può essere soddisfatto anche da una sola risorsa del Team.

Project Manager
È la figura che, assieme al Team PM di Acea, guida e gestisce le attività in carico al Fornitore nella loro
declinazione sia funzionale che tecnica al fine di rispettare le scadenze ed i piani di progetto:
 gestisce il team di lavoro incaricato dell’implementazione e le relazioni tra tale team e i referenti
interni del committente;
 interviene per facilitare la soluzione di potenziali criticità sugli aspetti funzionali e tecnici;
 porta competenze verticali funzionali e sui processi it ed applicazioni;
 fornisce tutte le informazioni circa l’avanzamento delle attività e lo stato di risoluzione di eventuali
aspetti critici, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi del progetto.

Consulente Funzionale
È la figura che:
 interpreta i fabbisogni informativi, procedurali, informatici e di disegno per tradurli in delle soluzioni
garantendone la qualità tecnica;
 stila specifiche di progetto allineate con le strategie e le architetture del cliente;
 è responsabile delle fasi affidategli per l'implementazione dell'applicazione e delle MEV: disegno,
sviluppo, test, implementazione e supporto, rispettando tempi e costi;
 gestisce le attività di Deploy in ambiente di produzione collaborando con ITS di Acea;
 gestisce gli interventi ad applicazioni integrate e/o a specifiche attività derivanti da esigenze di business.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


31/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Inoltre ha:
 skill analitici,
 conoscenza di package applicativi, ambienti SAP, tool, metodologie di sviluppo, analisi dei sistemi,
assicurazione di qualità, integrazione,
 capacità di redazione documentale,
 capacità di incrementare competenze attraverso formazione e studio,
 possesso di conoscenza del business e dell'industry del cliente.

Consulente Tecnico
È la figura che:
 progetta la soluzione tecnica,
 codifica programmi,
 implementa software,
 produce la documentazione,
 effettua il testing,
 lavora con lo staff tecnico per comprendere e risolvere problemi di integrazione,
 assiste gli utenti in fase di avviamento delle applicazioni.
Inoltre ha:
 Skill analitici e di prototipazione,
 capacità di incrementare competenze attraverso formazione e studio.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


32/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Programmatore ABAP
È la figura che:
 codifica programmi,
 implementa software,
 produce la documentazione,
 effettua il testing,
 lavora con lo staff tecnico per comprendere e risolvere problemi di integrazione,
 assiste gli utenti in fase di avviamento delle applicazioni.
Inoltre ha:
 Skill analitici e di prototipazione,
 capacità di incrementare competenze attraverso formazione e studio.

Di seguito la tabella riassuntiva dei REQUISITI MINIMI previsti per le figure professionali di consulente tecnico
Junior e Programmatore ABAP

Esperienza lavorativa
Figura Forma- Esperienza N. certificazioni
svolta nel periodo
professionale zione ICT (anni) possedute
01/01/2014-31/12/2018

Almeno una
esperienze su servizi di
Consulente certificazione SAP
implementazione su SAP
Tecnico/Funzion Diploma almeno 3 anni PM(**) o una
WFM* per per un totale di
ale Junior certificazione SAP
almeno 110 gg/u
MM(**)
esperienza come
programmatore e/o analista
Programmatore
Diploma almeno 3 anni programmatore ABAP per Certificazione ABAP
ABAP
un totale di almeno 220
gg/u

(*) per “SAP WFM” si intendono SAP PM, SAP MM e SAP Mobile Platform integrati fra loro.
(**) le certificazioni ammesse sono elencate in Allegato A.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


33/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
4. Livello di servizio e Penali
Livelli di Servizio per il Progetto Applicativo
Allo scopo di monitorare il livello dei Servizi, si definisce uno standard di misura, costituito da un insieme di
indicatori statistici (KPI: Key Performance Indicator) per la valutazione delle prestazioni atte a fornire informazioni
sulle performance di erogazione del servizio.
I KPI sono di tipo statistico ed indicano percentuali misurate nell’Intervallo di Misurazione. Nella presente Sezione
sono definiti i criteri in termini di modalità di misurazione, unità di misura ed intervallo di misurazione. Ad ogni
KPI concordato viene associato un valore “Minimum Service Level” o “MSL” (minimo accettabile).
I Livelli di Servizio minimi dei servizi oggetto della fornitura sono:

Valutazione
del livello di
Minimum
Valore KPI servizio Penale
Service Level
(periodo di
misurazione)
KPI 1 = N
Dove:
 N: numero di giorni solari di ritardo
dalla data di ciascuna milestone
delle seguenti milestone: Massimo 5gg. di 1.000,00€*(KPI I -MSL)
o Rilascio BBP Scadenza lavoro per
pianificazione ciascuna
o Completamento se (KPI I - MSL)>0
milestone
System Test
Il giorno di ritardo non è conteggiato nel
caso in cui sia dovuto ad oggettive
responsabilità della Committente
KPI 2 = N
Dove: Al termine di ogni
 N: numero delle risorse sostituite periodo di misurazione,
dal Fornitore (escluse le cause di ove venga accertato il
forza maggiore) anche su richiesta superamento della soglia
Trimestre 0 prevista, la Committente
della Committente per
si riserva di applicare, una
inadeguatezza della risorsa (con penale pari al 5 per cento
riferimento alle risorse presentate del valore del contratto
tramite CV in sede di offerta o loro per ogni risorsa sostituita.
successivi sostituti)

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


34/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
5. Termini e condizioni della fornitura
Corrispettivo del contratto
Il corrispettivo per l'esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto sarà quello offerto in gara dal Fornitore e
sarà remunerato al raggiungimento delle seguenti milestone:
o 10% al kick-off
o 20% all’approvazione del BBP (metodologia tradizionale)
o 30% all’approvazione del collaudo utente
o 20% al go live
o 5% al completamento della Formazione
o 15% al termine delle attività di Tuning/Post-golive e Phase-out

La fatturazione potrà avvenire solo a seguito di accettazione da parte della Committente di un verbale
confirmatorio della milestone raggiunta.

Responsabile del procedimento per la fase di esecuzione


Il Responsabile del procedimento per la fase di esecuzione, nominato dal Committente per espletare tutti i compiti
e le funzioni connessi alla fase di esecuzione del Contratto e al quale dovranno essere indirizzate tutte le
comunicazioni relative al Contratto medesimo, è Massimiliano Garri.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


35/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Verifica di conformità delle prestazioni e penali
Condizione necessaria per l’ammissibilità e per l’approvazione della chiusura di progetto sarà il rispetto dei
requisiti definiti nel presente Capitolato.
Saranno considerate, come riferimento in caso di contenziosi, le richieste espresse nel presente Capitolato e non
quanto definito nelle offerte tecniche del Fornitore.
Il contratto che verrà stipulato tra ACEA S.p.A. ed il Fornitore prevedrà penalità, eventuale valutazione dei danni
stimati e la facoltà di risoluzione del contratto da parte di ACEA S.p.A in caso di ritardo rispetto al piano di lavoro
condiviso.
Le penali a cui il Fornitore potrebbe essere soggetto verranno calcolate in base ai rIS-Ultati derivanti da
monitoraggio del rispetto dei seguenti elementi qualificanti la fornitura: approccio metodologico, organizzazione
del team e reporting.
Relativamente alla valutazione degli elementi qualificanti la fornitura la Committente verificherà periodicamente,
in sede di reporting dei rIS-Ultati del Servizio, la conformità dei Servizi rispetto al Contratto ed in particolare
l’adozione dell’approccio metodologico, l’organizzazione del team, la modalità di presa in carico, del reporting e
l’utilizzo del subappalto, come da contratto.
Qualora la Committente, nel periodo di valutazione, dovesse rilevare più di 1 (una) non conformità applicherà una
penale pari al 2% (due per cento) che sarà calcolata sul valore complessivo della fornitura riferita al periodo
oggetto di valutazione. Qualora in sede di reporting la non conformità rilevata fosse una sola non si procederà,
per il periodo oggetto di valutazione, all’applicazione di penali ma sarà formalizzato un “rilievo” nei confronti
dell’Impresa. Se però nel periodo di valutazione successiva venisse formalizzato un altro rilievo, ossia che il
Fornitore non abbia intrapreso azioni correttive per la rimozione della non conformità evidenziata nel periodo
precedente, la Committente procederà alla “penalizzazione” applicando una penale del 2% (due percento) che
sarà calcolata sul valore complessivo della fornitura riferita al periodo oggetto di valutazione.

Cauzione Definitiva
E’ previsto l’obbligo per l’Appaltatore di costituire la cauzione nelle forme e con le modalità di cui alle Condizioni
Generali di Appalto di Servizi.

Responsabilità e Polizze Assicurative


L’Appaltatore dovrà essere provvisto o costituire una polizza assicurativa di responsabilità civile verso terzi
(intendendosi terzi anche i committenti) e/o di responsabilità civile professionale, che contempli anche i danni di
natura patrimoniale che possano essere arrecati in relazione allo svolgimento delle attività oggetto di affidamento.
Inoltre l’Appaltatore dovrà essere provvisto o costituire una o più polizze di assicurazione che coprano tutti i
rischi derivanti da eventuale violazione del GDPR come indicato all’art. 2 del "Data Processing Agreement per la
disciplina del trattamento dei dati personali in qualità di Responsabile del trattamento" (Allegato al presente
Disciplinare Tecnico).
Le suddette coperture dovranno essere valide per tutta la durata del contratto, incluse eventuali estensioni di
durata dello stesso.
Le polizze dovranno tenere indenne l’Appaltatore dai danni che lo stesso possa arrecare, nell’ambito delle
prestazioni contrattuali, alla Committente ed alle società partecipate (ivi compresi i loro dipendenti e
collaboratori), nonché a terzi in genere, nell’esecuzione di tutte le attività di cui al contratto, anche con riferimento
ai relativi servizi, inclusi i danni da trattamento dei dati personali, ecc.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


36/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Le polizze devono avere un massimale non inferiore a € 15.000.000 (quindici milioni/00) per ogni sinistro
procurato nell’espletamento dell’Appalto.

Obblighi contrattuali
Tutti i dati dichiarati e presentati in sede di Relazione tecnica e di documentazione amministrativa di gara che
hanno contribuito all’aggiudicazione, essendo stati oggetto di valutazione, sono vincolanti per il Fornitore e sono
parte integrante delle condizioni contrattuali.
In caso il Fornitore non rispetti tali dichiarazioni la Committente si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione
del Contratto.
Il Fornitore è tenuto a rispettare quanto proposto in ambito di offerta e sottoscritto in fase contrattuale.

Penali
Le penali a cui l’Appaltatore potrebbe essere soggetto verranno calcolate in base ai risultati derivanti da:
a) monitoraggio del rispetto dei seguenti elementi qualificanti la fornitura: approccio metodologico,
organizzazione del team e reporting, stabilità del Core Team.

Relativamente alla valutazione degli elementi qualificanti la fornitura la Committente verificherà


periodicamente, in sede di reporting dei risultati del Servizio, la conformità dei Servizi rispetto al
Contratto ed in particolare l’adozione dell’approccio metodologico, l’organizzazione del team, la
modalità di presa in carico, del reporting e l’utilizzo del subappalto, come da contratto.

Qualora la Committente, nel periodo di valutazione, dovesse rilevare più di 1 non conformità applicherà
una penale pari al 2% (due per cento) che sarà calcolata sul valore complessivo della fornitura riferita al
periodo oggetto di valutazione. Qualora in sede di reporting la non conformità rilevata fosse una sola
non si procederà, per il periodo oggetto di valutazione, all’applicazione di penali ma sarà formalizzato un
“rilievo” nei confronti dell’Impresa. Se però nel periodo di valutazione successiva venisse formalizzato
un altro rilievo, ossia che l’Appaltatore non abbia intrapreso azioni correttive per la rimozione della non
conformità evidenziata nel periodo precedente, la Committente procederà alla “penalizzazione”
applicando una penale del 2% (due percento) calcolata sul valore complessivo della fornitura riferita al
periodo oggetto di valutazione.
esempio
Periodo di Non conformità Rilievi Penali Calcolo penali Importo fornitura
valutazione rilevate periodo

1 - - - - € 100,00
2 2 - SI € 2,40 € 120,00
3 1 1 NO - € 110,00
4 1 1 SI (*) € 5,20 € 150,00
5 1 1 NO - € 110,00
6 2 - SI (**) € 4,60 € 120,00
7 - - - - € 100,00
8


(*) Due rilievi in periodi consecutivi
(**) 1 rilievo e 2 non conformità in due periodi consecutivi
Il periodo di valutazione sarà trimestrale.
b) Monitoraggio dei KPI illustrati nel presente disciplinare tecnico al precedente par. 4.1.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


37/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
c) Nei casi di cui al punto 7.1 dell’Allegato B.

Subappalto
Il Fornitore potrà subappaltare le prestazioni oggetto del presente Contratto fino alla quota massima del 30%
dell’importo totale del Contratto.

Risoluzione e recesso
Ad integrazione di quanto previsto dal Capitolato Generale d’Appalto, il Committente. avrà facoltà di risoluzione
unilaterale del Contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c. in danno delil Fornitore nelle seguenti ipotesi specifiche di
inadempimento:
 raggiungimento delle penali massime, pari al 10% del l’importo del Contratto, previste al
precedente articolo “Penali”;
 reiterata violazione o violazione grave dei patti di riservatezza come da precedente articolo
“Riservatezza dei dati e delle informazioni”;
 violazione di una qualunque delle obbligazioni a carico delil Fornitore previste dal Capitolato
Generale d’Appalto per Servizi e dal Disciplinare Tecnico.
A parziale deroga di quanto previsto all'art 15 delle Condizioni Generali il recesso da parte di ACEA il recesso dal
contratto da parte di ACEA sarà efficace decorsi 60 giorni solari dalla ricezione della comunicazione, salvo che il
recesso sia comunicato nel periodo di Presa in carico, in tal caso sarà efficace decorsi 15 giorni solari dalla ricezione
della comunicazione.
In caso di recesso, risoluzione o scadenza dell’Appalto, il Fornitore si impegna a fornire al Committente l'assistenza
necessaria a garantire il corretto trasferimento dei Servizi ad altro Fornitore o al Committente stesso; in
particolare, il Fornitore si impegna a rendere disponibili ad eventuali Terze Parti la documentazione operativa, il
personale con opportune conoscenze e quanto altro necessario a garantire il corretto trasferimento dei Servizi.
Il Fornitore, in riferimento ai casi di recesso, risoluzione o scadenza dell’Appalto e sulla base di quanto
eventualmente richiesto ed alla data indicata dal Committente dovrà restituire tutto quanto messo a disposizione
dal Committente coerentemente con il completamento della attività previste dal Contratto.
Il Fornitore si impegna a svolgere quanto sopra dal primo giorno successivo a quello di comunicazione di recesso
e/o di risoluzione, ovvero dal primo dei 60 (sessanta) giorni anteriori alla data di naturale scadenza dell’Appalto
fino alla data di recesso, risoluzione o scadenza, per tutti i Servizi previsti dalla Specifica Tecnica.

Gestione degli Audit


L’Appaltatore si impegna a fornire supporto e informazioni finalizzati a sostenere eventuali audit da parte di enti
interni alla Committenza o esterni, indicati ed autorizzati dal Committente.
L’Appaltatore, che avrà facoltà di essere sempre presente a tali attività, si impegna a fornire le informazioni, le
evidenze documentali e il supporto richiesto dalle funzioni di audit interno e/o dalla Terza Parte.
Nel caso in cui sia necessaria o vi sia esplicita richiesta d’accesso agli ambienti dell’Appaltatore (ad esempio su
ordine dell’Autorità), l’accesso potrà avvenire anche senza preavviso: l’Appaltatore fornirà ogni ragionevole
assistenza in proposito.
A fronte di ogni attività di audit subita, l’Appaltatore dovrà fornire adeguata documentazione che ne attesti le
evidenze risultanti e fornisca informazioni sulla pianificazione e l’avanzamento delle eventuali azioni correttive
intraprese. Qualora l’azione richiedesse interventi sui sistemi che impattano sull’operatività degli utenti,
l’Appaltatore verificherà e concorderà le azioni e gli impegni conseguenti con la Committenza.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


38/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
L’Appaltatore si impegna a realizzare gli interventi individuati a fronte dei risultati dell’attività di audit, definendo
e concordando piani e modalità di attuazione con la Committenza.
Qualora gli interventi richiedano una sostanziale modifica dei servizi disciplinati dal presente contratto,
l’Appaltatore e la Committenza potranno concordare modalità e impegni.
Ogni parte contrattuale si farà carico dei propri costi relativi alla tenuta e supporto alle attività di audit, per le
attività di competenza.

Verifiche di Quality Assurance


ACEA potrà effettuare in qualsiasi fase del progetto e a valle della messa in produzione attività di Quality
Assurance, richiedendo e verificando la corretta applicazione delle linee guida e la disponibilità della
documentazione rilasciata dal Fornitore.

Privacy e Riservatezza
Le Parti si impegnano reciprocamente a trattare i dati personali conosciuti direttamente e/o incidentalmente
nell’esecuzione del Contratto, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. Per
"normativa vigente" si intende il Regolamento (UE) 2016/679 General Data Protection Regulation e la relativa
normativa italiana di adeguamento, nonché i provvedimenti adottati dall'Autorità Garante per la Protezione dei
dati personali.
L’Appaltatore tratta dati personali in nome e per conto di Acea Ambiente s.r.l. (Titolare del trattamento), pertanto
Acea Ambiente s.r.l., per il tramite di Acea SPA (responsabile di I Livello) procede ad apposita nomina
dell’Appaltatore a Responsabile di II livello del trattamento mediante apposito "Data Processing Agreement per la
disciplina del trattamento dei dati personali in qualità di Responsabile del trattamento" (Allegato B al presente
Disciplinare Tecnico).
Mediante la firma del medesimo, l’Appaltatore garantisce di essere in possesso di adeguata esperienza, capacità e
professionalità in misura tale da garantire il pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento dei
dati personali, nonché di essere in possesso di garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche ed
organizzative adeguate in modo che il trattamento soddisfi i requisiti della normativa vigente e garantisca la tutela
dei diritti dell'interessato.
In conformità a quanto previsto dall'art. 28 § 2 e 4 del GDPR, qualora l’Appaltatore decida di ricorrere ad altro
responsabile del trattamento per l'esecuzione di specifiche attività di trattamento per conto del Titolare, dovrà
ottenere, da quest'ultimo, per il tramite del Responsabile di I livello, una preventiva autorizzazione scritta sia la
stessa specifica o generale.
Il contenuto del presente Contratto e le informazioni che l’Appaltatore riceverà in esecuzione o in ragione del
presente Contratto sono da ritenersi confidenziali e quindi non divulgabili per alcun motivo a terzi, salvo quanto
necessario per il corretto adempimento del presente Contratto e salvi espressi obblighi di legge.
L’Appaltatore si obbliga quindi a porre in essere ogni attività volta ad impedire che le informazioni summenzionate
possano in qualche modo essere acquisite da terzi o divulgate a terzi. L’Appaltatore si impegna in ogni caso a
comunicare al Responsabile di I Livello, prontamente e per iscritto, il verificarsi di qualsiasi evento che dia luogo
all’eventuale divulgazione di informazioni riservate.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


39/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions
Allegato A – Elenco certificazioni
Di seguito l’elenco delle certificazioni; qualsiasi certificazione di livello superiore a quella elencata sarà ritenute
idonea per l’attribuzione del punteggio tecnico.
1. HANA:
 SAP Certified Development Specialist - ABAP for SAP HANA (Edition 2016).
 SAP Certified Application Associate - SAP HANA.
 SAP Certified Application Associate - SAP HANA (Edition 2016 - SPS12).
 SAP Certified Development Associate - SAP HANA 2.0.
2. PM:
 SAP Certified Application Associate - SAP Maintenance & Repair with ERP 6.0 EhP7.
3. MM:
 SAP Certified Application Associate - Procurement with SAP ERP 6.0 EHP6.

WFM per Acea Ambiente Srl ACEA SpA –


40/40
Disciplinare Tecnico Information, Technology & Solutions

Potrebbero piacerti anche