Sei sulla pagina 1di 45

Esercitazioni del corso di chimica

Anno accademico 2013-2014


francesca.freyria@polito.it
Tel 011-090-4713
DISAT-1 piano a sinistra
1. Ripasso di nomenclatura inorganica.
2. Mole, grammoatomo, peso molecolare.
3. Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento.
4. Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche.
5. I gas
6. Concentrazione delle soluzioni.
7. Proprietà colligative delle soluzioni.
8. Termochimica
9. Equilibri chimici omogenei ed eterogenei.
10. pH ed equilibri in soluzione acquosa
11. Equazione di Nernst e conducibilità elettrica.
12. Leggi di Faraday.
1
NOMENCLATURA
di chimica inorganica

2
Argomenti della lezione
• Tavola periodica
• Tipi diversi di nomenclatura
– IUPAC
– Tradizionale
– Di Stock
• Composti binari
• Composti ternari
• Esempi
• Esercizi
3
4
Z=numero di protoni caratteristico di
ogni elemento. In un atomo neutro
n° protoni= n° elettroni

5
SODIO RAME
Na Da “Natrium” Cu Da “Cuprum”

S ZOLFO
Da “Sulfur”
W TUNGSTENO
Da “Wolframio”

POTASSIO MERCURIO
K Da “Kalium” Hg Da “hydrargirium”

P FOSFORO N
AZOTO
Da “nitrogène”

ORO
F FLUORO Au Da “Aurum”
6
Gli ELEMENTI reagiscono tra di loro (conferendo o condividendo
elettroni) dando origine a COMPOSTI

He H2, O2, N2 CH4 He+O2+CH4


7
I NUMERI DI OSSIDAZIONE
Il numero di ossidazione (n.o.) (o lo stato o il grado di ossidazione) di un elemento
chimico in un composto esprime il numero di elettroni che un atomo ha ceduto o
acquistato nel portarsi dallo stato elementare a quel particolare stato combinato.
È la carica, reale o formale, che acquista un atomo quando si assegnano
convenzionalmente gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo.

 Il n.o. delle sostanze elementari è = 0. In una molecola formata


da due atomi dello stesso elemento è =0.
Es Na, Cu, H2, O2, etc..

 Il n.o. di uno ione è pari alla sua carica.


Es Ti4+ (n.o. = +4), Cl- (n.o. = -1), H+ (n.o.= +1)

 In un composto neutro la somma delle cariche è = 0.


Es HCl ( n.o. H = +1, n.o. Cl = -1  n.o. HCl = 0)

8
REGOLE GENERALI dei NUMERI DI OSSIDAZIONE
 Metalli alcalini (Gruppo IA) = +1

 Metalli alcalino-terrosi (Gruppo IIA) = +2

 Gruppo IIIA e IIIB = +3

 Ossigeno (simbolo O) = -2 (NB in OF2 n.o. = +2)


-1 nei perossidi
-1/2 nei superossidi

 Idrogeno (simbolo H) = +1
-1 negli idruri metallici

 Alogeni
• Br, Cl = -1 +1 +3 +5 +7
• I = -1 +1 +5 +7
• F = -1

 Tutti gli altri elementi n-8 < n.o. < n (n numero del gruppo). Gli estremi non sono
9
sempre raggiunti
metallo non metallo
VI e VII A(Cl, Br, I, F, S)
H2
O2 O2 H2
idruri
O2 Idracidi
perossidi ossidi basici ossidi acidi
O2- (anidridi)
superossidi H2O
H2O
sali
idrossidi
ossoacidi

sali

Proprietà basiche Proprietà acide

10
Nomenclatura composti inorganici
Composti binari: AxBy Composti ternari: AxByCz
• Ossidi • Sali ossigenati
• Anidridi • Acidi ossigenati (ossoacidi)
• Perossidi • Idrossidi
• Idruri
• Idracidi Composti quaternari:AxByCzDw
• Sali • Sali

altri composti

11
NOMENCLATURA
è INDISPENSABILE poter dare un NOME ad ogni composto chimico,
in modo da poterlo identificare senza ambiguità

Nome del composto Formula bruta

• le regole di nomenclatura sono cambiate con il passare degli anni e con la scoperta di
sempre nuovi composti, in particolare ci sono 3 METODI DI NOMENCLATURA
COMUNEMENTE USATI:

I METODO : ufficiale IUPAC


II METODO : metodo di Stock
III Metodo: tradizionale
i composti più comuni hanno
NOMI RITENUTI, che non
H2O NH3
seguono nessuna regola, es:
ACQUA AMMONIACA
12
NOMENCLATURA DEGLI OSSIDI
Un ossido è un composto chimico che si ottiene facendo reagire
l'ossigeno con un altro elemento.

Elemento + Ossigeno  Ossido


(quasi tutti gli elementi, eccetto i gas nobili, si combinano con l’ossigeno)

Nome del composto Formula bruta


OSSIDO dell’elemento X2On
X = simbolo elemento
O = simbolo ossigeno
n = n.o. elemento
2 = n.o. dell’ossigeno
REGOLA GENERALE:
qualunque sia il composto si scrive prima l’elemento meno elettronegativo, poi l’elemento
più elettronegativo

(for dummies: si scrive prima l’elemento più a sinistra della tavola periodica, poi quello più
a destra) 13
NOMENCLATURA DEGLI OSSIDI
Quando un elemento ha diversi NUMERI DI OSSIDAZIONE darà origine a
diversi composti.

Es n.o Fe = +2, +3 2 numeri di ossidazione


+2 -2
2 possibili ossidi
Fe O FeO
+3 -2
Fe O Fe2O3
Es n.o Cl = +1, +3 4 numeri di ossidazione 4 possibili ossidi (anidridi)
+5, +7 +1 -2 +3
Cl O Cl2O Cl O Cl2O3
+5 +7
Cl O Cl2O5 Cl O Cl2O7

FeO Fe2O3 Cl2O Cl2O3 Cl2O5 Cl2O7

ossidi di FERRO ossidi di CLORO 14


LE TRE NOMENCLATURE
Per identificare un composto con diversi n.o., es: FeO, non basta dire “ossido di ferro”(infatti ne esistono
due ) servono altre regole:
si mettono dei prefissi davanti al nome 1 (mono)- 6 esa-
METODO 2 di- 7 epta-
dell’elemento e ad ossido per indicare il
ufficiale IUPAC
numero di atomi dell’ elemento e 3 tri- 8 otta-
ossigeno presenti nella formula 4 tetra- … etc
Prefisso -OSSIDO + prefisso - nome dell’elemento

METODO II dopo il nome del composto (ossido di … ) si aggiunge


(di STOCK) fra parentesi il numero di ossidazione dell’elemento
OSSIDO + nome dell’elemento + (n.o. in numeri romani)

METODO si usa una combinazione + per- -ico


quattro
n.o
tradizionale di prefissi e suffissi per nome -ico
n.o. solo due
indicare il numero di elemento -oso
elemento n.o
ossidazione
ipo- -oso
dell’elemento
-
ANIDRIDE/OSSIDO + (prefisso)-nome dell’elemento-(suffisso)
con il metodo tradizionale gli ossidi dei non metalli si possono chiamare ANIDRIDI 15
FORMULA numero di metodo I metodo II metodo III
OSSIDO ossidazione IUPAC STOCK TRADIZIONALE
elemento
Na2O Na: +1 (mon)ossido di ossido di sodio ossido sodico o
disodio ossido di sodio

FeO Fe: +2, +3 (mon)ossido di ossido di ferro (II) ossido ferroso


(mono)ferro

Fe2O3 Fe :+2, +3 triossido di ossido di ferro (III) ossido ferrico


diferro

Cl2O Cl: +1, +3, +5, +7 ossido di ossido di cloro (I) anidride
dicloro ipoclorosa

Cl2O3 Cl: +1, +3, +5, +7 triossido di ossido di cloro (III) anidride clorosa
dicloro

Cl2O5 Cl: +1, +3, +5, +7 pentaossido di ossido di cloro (V) anidride clorica
dicloro

Cl2O7 Cl: +1, +3, +5, +7 eptaossido di ossido di cloro (VII) anidride
dicloro perclorica
16
FORMULA numero di metodo I metodo II metodo III
OSSIDO ossidazione IUPAC STOCK TRADIZIONALE
elemento
SnO Sn: +2, +4

SnO2 Sn: +2, +4

CO C :+2, +4

CO2 C :+2, +4

Cu2O Cu: +1, +2

CuO Cu: +1, +2

B2O3 B: +3
17
FORMULA numero di metodo I metodo II metodo III
OSSIDO ossidazione IUPAC STOCK TRADIZIONALE
elemento
SnO Sn: +2, +4 monossido di ossido di stagno(II) ossido stannoso
(mono)stagno
SnO2 Sn: +2, +4 monossido di ossido di stagno (IV) ossido stannico
distagno
CO C :+2, +4 monossido di ossido di carbonio anidride
carbonio (II) carboniosa

CO2 C :+2, +4 diossido di ossido di carbonio anidride


carbonio (IV) carbonica
Cu2O Cu: +1, +2 monossido di ossido di rame (I) ossido rameoso
dirame
CuO Cu: +1, +2 monossido di ossido di rame (II) ossido rameico
monorame
B2O3 B: +3 triossido di ossido di boro (III) anidride borica
diboro
18
FORMULA numero di metodo I metodo II metodo III
OSSIDO ossidazione IUPAC STOCK TRADIZIONALE
elemento
N2 O N: +1, +2, monoossido di ossido di azoto (I) protossido di
+3,+4,+5 diazoto azoto

NO N: +1,+2, monoossido di ossido di azoto (II) ossido di azoto


+3,+4,+5 azoto

N2O3 N: +1,+2 triossido di ossido di azoto (III) anidride nitrosa


+3,+4,+5 diazoto

NO2 N: +1,+2 biossido di ossido di azoto (IV) anidride nitrosa-


+3,+4,+5 azoto nitrica

N2O5 N: +1,+2 pentossido di ossido di azoto (V) anidride nitrica


+3,+4,+5 diazoto

SO2 S :+4, +6 diossido di ossido di zolfo (IV) anidride solforosa


zolfo

SO3 S :+4, +6 triossido di ossido di zolfo (VI) anidride solforica


zolfo 19
PEROSSIDI
contengono un gruppo caratteristico composto da due atomi di ossigeno legati
fra loro (-O-O-)  n.o. ossigeno =-1

perossido d’idrogeno
O O H2O2 (acqua ossigenata)
H H
O O BaO2 perossido di bario

Ba Hanno un atomo di ossigeno in più rispetto a


quello dei corrispondenti ossidi.

SUPEROSSIDI
Composti che contengono lo ione superossido O2-  n.o. ossigeno -1/2

Es.: Superossido di cesio CsO2 la nomenclatura IUPAC chiama i


perossidi e i superossidi con le stesse
regole degli ossidi
Superossido di sodio NaO2
20
metallo non metallo
H2 VI e VII A(Cl, Br, I, F, S)
O2 O2 H2
idruri Idracidi
O2
perossidi ossidi basici ossidi acidi
O2- (anidridi)
superossidi H2O H2O
sali
idrossidi
ossoacidi

sali

Proprietà basiche Proprietà acide

21
IDRURI
IDRURI METALLICI
composti fra metalli alcalini, alcalino-terrosi e IDROGENO n.o.= -1
MeHn n.o del metallo

FORMULA n.o metodo I metodo II metodo III


IDRURO elemento IUPAC STOCK TRADIZIONALE

LiH Li: +1, idruro di litio idruro di litio idruro di litio


BaH2 Ba: +2 diidruro di idruro di bario idruro di bario
bario
FeH3 Fe :+2, +3 triidruro di idruro di ferro idruro ferrico
ferro (III)

 Anche con dei metalli di transizione posso ottenere degli idruri

NH3 ,PH3, CH4 sono definiti idruri covalenti perché l’idrogeno e il non metallo sono
legati da un legame covalente. Generalmente si usano i nomi ritenuti (ammoniaca,
fosfina, metano) 22
metallo non metallo
H2 VI e VII A(Cl, Br, I, F, S)
O2 O2 H2
idruri
O2 Idracidi
perossidi ossidi basici ossidi acidi
O2- (anidridi)
superossidi H2O H2O
sali
idrossidi
ossoacidi

sali

Propietà basiche Propietà acide

23
NOMENCLATURA DEGLI IDROSSIDI
• gli IDROSSIDI appartengono alla famiglia delle BASI, originano soluzioni BASICHE (pH >7)

• gli IDROSSIDI si formano per reazione degli OSSIDI BASICI (ossidi di metalli) con acqua:

MeO + H2O Me(OH)n


Numero di
ossidazione del
metallo
gli idrossidi sono composti da un METALLO e dal GRUPPO –OH, detto IDROSSIDO
(OH) indica un ossigeno legato a un idrogeno, è da considerarsi come un’ unica entità
e va messo fra parentesi
il n.o del gruppo (OH) = -1

OH
Ca(OH)2 Ca CaOH2
OH

24
• la formula dell’idrossido si può ricavare a partire dal numero di ossidazione del metallo
considerato, come nel caso degli ossidi
•per dare il nome agli idrossidi si possono usare tutti e tre i metodi, ma sono usati di
preferenza il metodo II (stock) e III (tradizionale)

n.o. (OH)=-1 diidrossido di ferro


+2 -1 idrossido di ferro (II)
es: Fe (OH) Fe(OH)2 idrossido ferroso
n.o. Fe=+2, +3 +3 -1
Fe(OH)3 triidrossido di ferro
Fe (OH) idrossido di ferro (III)
idrossido ferrico

n.o. Al =+3 +3 -1
Al(OH)3 tridrossido di alluminio
Al (OH)
idrossido di alluminio (III)
idrossido di alluminio

n.o. Na =+1 +1 -1
NaOH idrossido di sodio
Na (OH)

25
Gli IDROSSIDI, come molti composti neutri, possono DISSOCIARSI in IONI

 La somma delle cariche di tutti gli ioni ottenuti dalla dissociazione di un composto
neutro è pari a zero
 La carica del CATIONE METALLICO coincide col suo NUMERO di OSSIDAZIONE
 L’anione OH- è l’anione idrossido, ed è la causa del carattere BASICO degli idrossidi

26
metallo non metallo
H2 VI e VII A(Cl, Br, I, F, S)
O2 O2 H2
idruri
O2 Idracidi
perossidi ossidi basici ossidi acidi
O2- (anidridi)
superossidi H2O H2O
sali
idrossidi
ossoacidi

sali

Proprietà basiche Proprietà acide

27
GLI ACIDI
• Binari IDRACIDI
HnX con n = n.o dell’elemento

• Ternari OSSOACIDI
HmXpOq con m,p e q numero di atomi dell’idrogeno, del non metallo e
dell’ossigeno rispettivamente
Gli acidi in acqua si dissociano in ioni H+ e un anione che ha tante
cariche negative quanti sono gli idrogeni persi
Acido cloridrico Ione idrogeno o protone Anione cloruro
H2O
Es HCl H+ + Cl-
Acido solforico Ione idrogeno o protone Anione solfato
H2O
H2SO4 2H+ + SO42-
28
metallo non metallo
H2 VI e VII A(Cl, Br, I, F, S)
O2 O2 H2
idruri
O2 Idracidi
perossidi ossidi basici ossidi acidi
O2- (anidridi)
superossidi H2O H2O
sali
idrossidi
ossoacidi

sali

Proprietà basiche Proprietà acide

29
Nomenclatura idracidi
• Sono acidi senza ossigeno (non derivano dagli ossidi)
METODO
ufficiale IUPAC
Elemento più elettronegativo-URO + n atomi di idrogeno

es HF = fluorURO di idrogeno
H2S = solfURO di diidrogeno
METODO
tradizionale Acido + elemento-IDRICO

Es HF = acido florIDRICO
H2S = acido solfIDRICO
30
S2- 31
metallo non metallo
H2 VI e VII A(Cl, Br, I, F, S)
O2 O2 H2
idruri Idracidi
O2
perossidi ossidi basici ossidi acidi
O2- (anidridi)
superossidi H2O H2O
sali
idrossidi
ossoacidi

sali

Proprietà basiche Proprietà acide

32
Nomenclatura ossoacidi
HmXOp
Il nome ufficiale IUPAC è :

acido + num. atomi O + osso + num. atomi nonmetallo(X) + radice del nome di X-ico + n.o. di X,
scritto tra parentesi ed in numeri romani

es: H2B4O7 = acido epta–osso–tetra–bor– ico (III) = acido eptaossotetraborico (III)

Molto complicato, generalmente NON si usa

METODO tradizionale
Si usano gli stessi prefissi e suffissi
dell’anidride da cui arrivano
33
metodo III
TRADIZIONALE
quattro
per- -ico n.o +
nome -ico n.o.
acido + elemento -oso
solo due
elemento
n.o
ipo- -oso
-
Se più di una molecola d’acqua può combinarsi con una di anidride, si usano i
prefissi meta-, piro-, orto
P2O5 + 1H2O → 2HPO3 Acido metafosforico
P2O5 + 2H2O → H4P2O7 Acido pirofosforico
P2O5 + 3H2O→ 2H3PO4 Acido ortofosforico

Se più di una molecola di anidride si combinano con una (o più) molecola d’acqua, si usa
il prefisso tetra-. Questi composti vengono chiamati poliacidi in quanto B, P, ecc..
formano delle catene.

2B2O3+ H2O→H2B4O7 Acido tetraborico


2P2O5+2H2O→H4P4O12 Acido tetrafosforico
34
35
numero osidazione ossoacidi
 La somma dei n.o. in una molecola neutra (es. ossido, idrossido, ossoacido, etc.) deve
essere uguale a zero.

 E’ possibile ricavare il n.o. del non metallo in un ossoacido sapendo che:

H ha n.o. +1
O ha n.o. -2

 HClO3 (acido clorico)  H (+1 * 1 = +1); O (-2*3 = -6); (Cl ? =+5).

 H2SO3 (acido solforoso)  H (+1*2 =+2); O (-2*3 = -6); (S =+4)

Il n.o. del non metallo non cambia passando dall’anidride all’ossoacido corrispondente.

36
dal nome dell’OSSOACIDO si ricava il nome
dell’ANIONE

37
38
NON TUTTI GLI OSSIDI DEI
NON METALLI DANNO
ACIDI

39
40
IL BROMO e lo IODIO SI COMPORTANO COME IL CLORO 41
Cromo (Cr) metallo anfotero

CrO3

gli ELEMENTI ANFOTERI danno sia ACIDI che BASI, infatti:


n. oss= +2
Cr(OH)2
CrO
idrossido di cromo (II)
monossido di cromo

n. oss= +3
Cr(OH)3
Cr2O3
idrossido di cromo (III)
triossido di dicromo
42
43
n.oss=+3
P2O3 H3PO3 PO33-
triossido di difosforo acido fosforoso anione fosfito
anidride fosforosa

n.oss=+5
P2O5 H3PO4 PO43-
pentaossido di difosforo acido fosforico anione fosfato
anidride fosforica (acido ortofosforico)

n.oss=+3
B 2O 3 H3BO3 BO33-
triossido di diboro acido borico anione borato
anidride borica

n.oss=+5
As2O5 H3AsO4 AsO43-
pentaossido di diarsenio acido arsenico anione arseniato
anidride arsenica

n.oss=+4
SiO2 H4SiO4 SiO44-
diossido di silicio acido ortosilicico anione ortosilicato
44
silice
ESERCIZI
Scrivi la formula bruta o il nome (in tutte e tre le nomenclature) dei seguenti
composti e indica il numero di ossidazione degli atomi che li compongono

Al2O3 MnO
N2 O Mn2O3
eptossido di diiodio MnO2
Zn(OH)2 triossido di tungsteno
ossido di bario perossido di rubidio
ossido di cesio anione solfito
idrossido d’argento anione fosfato
idrossido di rame (II) anione bromito
Br2O anione floruro
SO3 triidrossido di ferro
K2O2 idrossido di stagno (IV)
Fr2O Sn(OH)2
CsH acido nitrico
Be(OH)2 acido nitroso
PbO2
KO2
Na2O2 45

Potrebbero piacerti anche