Sei sulla pagina 1di 175

SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI

Progettazione di struttura reticolare metallica


Caso studio: la copertura del Bastione di Saint Antoine a Ginevra

Relatore:
prof. dott. ing. Sergio Tattoni

Correlatore:
dott. ing. Marco Zucca

Tesi di laurea di:


Andrea Armiraglio 854806

Anno Accademico 2016/2017


Un ringraziamento speciale alla mia famiglia, che mi ha sempre sostenuto durante tutta la carriera
universitaria e mi ha aiutato nei momenti più difficili.
R INGRAZIAMENTI
Voglio ringraziare il professor Tattoni per le sue interessanti e coinvolgenti lezioni del corso di Progettazione
Strutturale che mi hanno convinto ad approfondire tali argomenti attraverso il lavoro finale di tesi.
Lo ringrazio anche per avermi seguito dall’inizio del percorso fino agli ultimi giorni disponibili, rispondendo
sempre alle mie domande in modo chiaro ed esaustivo.

Ringrazio l’ingegnere Marco Zucca per avermi aiutato durante tutta la stesura dell’elaborato, consigliandomi
le soluzioni migliori e spiegandomi i processi più complicati.
Grazie a lui ho ampliato le mie conoscenze, cercando di indagare più a fondo sulle differenti problematiche
che ogni progettazione crea.

Un sentito ringraziamento anche a tutti i collaboratori dell’ing. Marco Zucca, che hanno saputo creare la
giusta atmosfera per lo sviluppo ordinato dell’attività di tesi.
Spero che questa preziosa collaborazione prosegui anche al di fuori del percorso universitario, avendo
trovato persone serie e competenti nel proprio lavoro.

Ringrazio tutti gli amici di vecchia data, vicini e lontani, che mi sopportano da una vita e che anche in questi
ultimi giorni di duro lavoro sono stati comprensivi e di grande aiuto.
Grazie a tutti i compagni di corso che ho conosciuto durante il percorso di laurea magistrale, che hanno reso
questi due anni estremamente piacevoli, pur nelle difficoltà che il corso magistrale in Ingegneria comporta:
da semplici compagni molti sono diventati ottimi amici.
INDICE
1 SINTESI ................................................................................................................................................ - 1 -
2 CONTESTUALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO ............................................................................. - 2 -
2.1 Localizzazione .................................................................................................................................... - 2 -
2.2 Il bando di gara .................................................................................................................................. - 4 -
2.3 Finalità del lavoro di tesi.................................................................................................................... - 5 -
3 I VINCOLI PROGETTUAL I ................................................................................................................. - 5 -
3.1 Vincoli in situ ...................................................................................................................................... - 6 -
3.1.1 Posizionamento sostegni ............................................................................................................... - 6 -
3.1.2 Superficie dell’intervento ............................................................................................................... - 7 -
3.1.3 Conservazione della muratura del bastione .................................................................................. - 8 -
3.1.4 Fondazioni...................................................................................................................................... - 9 -
3.2 Vincoli del bando di gara ................................................................................................................... - 9 -
3.2.1 Destinazione d’uso ......................................................................................................................... - 9 -
3.2.2 Fasi costruttive............................................................................................................................. - 10 -
3.3 Concept design................................................................................................................................. - 10 -
3.3.1 Liberta’ visiva ............................................................................................................................... - 10 -
4 SCELTA DELLA TIPOLOG IA COSTRUTTIVA ................................................................................ - 11 -
5 SCHEMI STRUTTURALI ................................................................................................................... - 13 -
5.1 Schemi planari ................................................................................................................................. - 13 -
5.1.1 Warren ......................................................................................................................................... - 13 -
5.1.2 Pratt ............................................................................................................................................. - 14 -
5.2 Triangolari spaziali .......................................................................................................................... - 15 -
5.2.1 Warren spaziale ........................................................................................................................... - 16 -
5.2.2 Piramidale .................................................................................................................................... - 19 -
6 I MODELLI STRUTTURAL I .............................................................................................................. - 20 -
6.1 Riferimenti normativi ....................................................................................................................... - 20 -
6.2 Materiali utilizzati ............................................................................................................................ - 20 -
6.3 Definizione del pacchetto stratigrafico............................................................................................ - 20 -
6.3.1 Carichi permanenti ...................................................................................................................... - 20 -
6.3.2 Carichi variabili ............................................................................................................................ - 22 -
Folla ..................................................................................................................................... - 22 -
Neve ..................................................................................................................................... - 22 -
Vento ................................................................................................................................... - 24 -
6.3.3 Riepilogo carichi........................................................................................................................... - 25 -
6.4 Combinazione delle azioni ............................................................................................................... - 25 -
6.5 I modelli da confrontare .................................................................................................................. - 27 -
6.6 Pratt ................................................................................................................................................. - 28 -
6.6.1 Sviluppo prima fase ..................................................................................................................... - 28 -
6.6.2 Sviluppo seconda fase.................................................................................................................. - 31 -
6.6.3 Carichi verticali ............................................................................................................................ - 32 -
6.6.4 Carichi orizzontali ........................................................................................................................ - 34 -
6.7 Conclusione modello pratt ............................................................................................................... - 36 -
6.7.1 Pratt 3 m x 3 m ............................................................................................................................ - 36 -
6.7.1 Pratt 2,5 m x 3 m ......................................................................................................................... - 37 -

-I-
6.7.2 Pratt 3,5 m x 3,5 m ...................................................................................................................... - 37 -
6.7.3 Pratt 3 m x 2,5 m ......................................................................................................................... - 37 -
6.8 Warren con montanti intermedi ...................................................................................................... - 38 -
6.9 Warren senza montanti intermedi .................................................................................................. - 38 -
6.10 Piramidale ........................................................................................................................................ - 39 -
7 DISPOSIZIONE SPAZIAL E DEI PILASTRI ..................................................................................... - 40 -
7.1 Pilastri passo 2,5 m x 2,5 m ............................................................................................................. - 41 -
7.2 Pilastri passo 3 m x 3 m ................................................................................................................... - 42 -
7.3 Pilastri 3,5 m x 3,5 m ....................................................................................................................... - 43 -
7.4 Pilastri 3 m x 2,5 m .......................................................................................................................... - 44 -
7.5 Pilastri 2,5 m x 3 m .......................................................................................................................... - 45 -
8 CONFRONTO TRA I MODEL LI ....................................................................................................... - 46 -
9 PROGETTAZIONE DELLA COPERTURA ....................................................................................... - 47 -
9.1 Caratteristiche complete dei materiali ............................................................................................ - 47 -
9.1.1 Calcestruzzo ................................................................................................................................. - 47 -
9.1.2 Acciaio da armatura .................................................................................................................... - 48 -
9.1.3 Acciaio da carpenteria ................................................................................................................. - 48 -
9.2 Azione del vento .............................................................................................................................. - 48 -
9.2.1 Direzione X ................................................................................................................................... - 48 -
9.2.2 Direzione Y ................................................................................................................................... - 49 -
9.3 Azione sismica.................................................................................................................................. - 49 -
9.3.1 Stato limite Vita ........................................................................................................................... - 51 -
Componente SLV orizzontale ............................................................................................... - 53 -
Componente SLV verticale ................................................................................................... - 54 -
9.3.2 Stato limite Danno ....................................................................................................................... - 55 -
Componente SLD orizzontale ............................................................................................... - 56 -
Componente SLD verticale ................................................................................................... - 57 -
9.4 Progettazione impalcato ................................................................................................................. - 58 -
9.4.1 Carichi agenti ............................................................................................................................... - 61 -
9.4.2 Dimensionamento ....................................................................................................................... - 61 -
9.4.3 Verifiche SLE................................................................................................................................. - 63 -
Fase di posa ......................................................................................................................... - 63 -
Sezione composta ................................................................................................................ - 64 -
9.4.4 Verifiche SLU ................................................................................................................................ - 66 -
Momento resistente in campata ......................................................................................... - 66 -
Momento resistente in appoggio ........................................................................................ - 67 -
Taglio resistente .................................................................................................................. - 68 -
Scorrimento all’interfaccia................................................................................................... - 69 -
Connessione impalcato – trave ............................................................................................ - 69 -
Punzonamento ..................................................................................................................... - 71 -
9.5 Ottimizzazione della struttura reticolare......................................................................................... - 73 -
9.6 Posizione dei nuovi pilastri .............................................................................................................. - 75 -
9.7 Periodo di vibrazione e forme modali .............................................................................................. - 78 -
9.8 Verifica di resistenza delle sezioni ................................................................................................... - 81 -
9.8.1 Elementi tesi ................................................................................................................................ - 81 -
9.8.2 Elementi compressi ...................................................................................................................... - 82 -
II
9.9 Verifica di resistenza connessioni bullonate .................................................................................... - 85 -
9.9.1 Connessione del pilastro .............................................................................................................. - 86 -
Verifica a taglio dei bulloni .................................................................................................. - 86 -
Verifica a rifollamento della connessione ............................................................................ - 87 -
Dati geometrici della connessione ....................................................................................... - 89 -
Verifica della sezione resistente........................................................................................... - 90 -
9.9.2 Connessione delle aste................................................................................................................. - 91 -
Verifica a taglio dei bulloni .................................................................................................. - 91 -
Verifica a rifollamento della connessione ............................................................................ - 91 -
Dati geometrici della connessione ....................................................................................... - 92 -
Verifica della sezione resistente........................................................................................... - 94 -
9.9.3 Realizzazione del nodo di connessione ........................................................................................ - 94 -
9.10 Verifica di resistenza connessioni saldate ....................................................................................... - 96 -
Dimensionamento e verifica cordone di saldatura ............................................................ - 101 -
Processo di post-riscaldamento ......................................................................................... - 104 -
9.11 Verifiche degli spostamenti ........................................................................................................... - 105 -
9.11.1 Stato limite di esercizio .......................................................................................................... - 105 -
9.11.2 Stato limite di danno ............................................................................................................. - 107 -
9.12 Strutture di fondazione .................................................................................................................. - 108 -
9.12.1 Dimensionamento palo principale ......................................................................................... - 109 -
9.12.2 Verifica di portanza palo-terreno .......................................................................................... - 110 -
9.12.3 Verifica allo sfilamento .......................................................................................................... - 111 -
9.12.4 Calcolo cedimenti in fase di esercizio..................................................................................... - 111 -
9.12.5 Verifiche sul palo.................................................................................................................... - 114 -
Verifica a compressione centrata ...................................................................................... - 114 -
Verifica a taglio.................................................................................................................. - 114 -
Verifica di pressoflessione.................................................................................................. - 116 -
9.12.6 Dimensionamento tirafondi e piastra di ancoraggio............................................................. - 117 -
Tirafondi............................................................................................................................. - 117 -
Piastra ................................................................................................................................ - 117 -
9.13 Passerella pedonale ....................................................................................................................... - 119 -
9.13.1 Dimensionamento trave principale ....................................................................................... - 119 -
Verifiche SLE....................................................................................................................... - 120 -
Verifiche SLU ...................................................................................................................... - 120 -
9.13.2 Dimensionamento appoggio tipo .......................................................................................... - 121 -
Verifiche SLU ...................................................................................................................... - 121 -
9.13.3 Verifica connessione bullonata .............................................................................................. - 122 -
Verifica a taglio dei bulloni ................................................................................................ - 122 -
Verifica a rifollamento della connessione .......................................................................... - 123 -
Verifica a block shear......................................................................................................... - 124 -
10 IL MODELLO REALE .................................................................................................................. - 125 -
10.1 Confronto tra il modello ideale e il modello reale ......................................................................... - 125 -
11 FASI COSTRUTTIVE ................................................................................................................... - 129 -
12 CONCLUSIONI ............................................................................................................................ - 138 -
13 BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................ - 139 -

-III-
INDICE DELLE FIGURE

Figura 1: Bastione Saint Antoine ................................................................................................................... - 2 -


Figura 2: Vista aerea ...................................................................................................................................... - 3 -
Figura 3: Antica Promenade .......................................................................................................................... - 3 -
Figura 4: Veduta attuale della piazza, prima del futuro intervento .............................................................. - 4 -
Figura 5: Stato attuale della piazza................................................................................................................ - 4 -
Figura 6: Estratto del documento sui vincoli ................................................................................................. - 6 -
Figura 7: Pianta con sovrapposizione tra interrato e impronta copertura ................................................... - 7 -
Figura 8: Le tipologie di muratura ................................................................................................................. - 8 -
Figura 9: Il carotaggio effettuato ................................................................................................................... - 8 -
Figura 10: L'interno durante gli scavi .......................................................................................................... - 10 -
Figura 11: trave Warren classica e con montanti intermedi ....................................................................... - 13 -
Figura 12: Ponte ferroviario sull'autostrada M60 nei pressi di Brinnington ............................................... - 13 -
Figura 13: Schema principale trave Pratt .................................................................................................... - 14 -
Figura 14: Inversione delle diagonali ........................................................................................................... - 14 -
Figura 15: Ponte stradale a Milton, Nuova Scozia, Canada ......................................................................... - 14 -
Figura 16: Sistema di travi Warren nelle due direzioni ............................................................................... - 16 -
Figura 17: Schema Warren completo .......................................................................................................... - 16 -
Figura 18: Quadrilateri formati dal sistema ................................................................................................ - 17 -
Figura 19: Sistema di travi Warren inclinate ............................................................................................... - 17 -
Figura 20: Schema con Warren inclinate completo .................................................................................... - 18 -
Figura 21: Quadrilatero di intradosso.......................................................................................................... - 18 -
Figura 22: Cella elementare piramidale ...................................................................................................... - 19 -
Figura 23: Pacchetto stratigrafico completo ............................................................................................... - 21 -
Figura 24: Geometria della lamiera grecata ................................................................................................ - 21 -
Figura 25: Prospetto 6.1 "Categorie di destinazione d'uso" ....................................................................... - 22 -
Figura 26: Prospetto 6.2 "Sovraccarichi sui solai" ....................................................................................... - 22 -
Figura 27: Tableau 2, Règles NV 65 ............................................................................................................. - 23 -
Figura 28: Tableau 1, Règles NV 65 ............................................................................................................. - 23 -
Figura 29: Tableau 4, Règles NV 65 ............................................................................................................. - 23 -
Figura 30: Tableau 7, Règles NV 65 ............................................................................................................. - 24 -
Figura 31: Tableau 5, Règles NV 65 ............................................................................................................. - 24 -
Figura 32: Estratto del prospetto 9.2 .......................................................................................................... - 26 -
Figura 33: prospetto 9.3 .............................................................................................................................. - 26 -
Figura 34: Esempi di tubolari cavi................................................................................................................ - 27 -
Figura 35: Sviluppo delle reticolari .............................................................................................................. - 29 -
Figura 36: Parte della reticolare, con travi Pratt incrociate e sbalzi triangolari ......................................... - 29 -
Figura 37: Schema labilità del sistema ........................................................................................................ - 30 -
Figura 38: Schema stabilità della struttura.................................................................................................. - 30 -
Figura 39: Vista globale della struttura ....................................................................................................... - 31 -
Figura 40: Disposizione ideale dei pilastri ................................................................................................... - 31 -
Figura 41: Disposizione reale dei pilastri nel progetto ................................................................................ - 32 -
Figura 42: Pressure Load inserito in MidasGen ........................................................................................... - 33 -
Figura 43: Carico variabile Folla su cella elementare .................................................................................. - 33 -

IV
Figura 44: Pianta del vento in direzione X ................................................................................................... - 34 -
Figura 45: Pianta del vento in direzione Y ................................................................................................... - 35 -
Figura 46: Sviluppo Warren con montanti 2,5 m x 2,5 m ............................................................................ - 38 -
Figura 47: Sviluppo Warren senza montanti. .............................................................................................. - 38 -
Figura 48: Disposizione puntoni in rosso e carichi da vento in Y ................................................................ - 39 -
Figura 49: Sviluppo piramidale .................................................................................................................... - 39 -
Figura 50: Disposizione pilastri per schemi Pratt e Warren ........................................................................ - 41 -
Figura 51: Disposizione pilastri per schema piramidale .............................................................................. - 41 -
Figura 52: Disposizione pilastri per schemi Pratt e Warren ........................................................................ - 42 -
Figura 53: Disposizione pilastri per schema piramidale .............................................................................. - 42 -
Figura 54: Disposizione pilastri per schemi Pratt e Warren ........................................................................ - 43 -
Figura 55: Disposizione pilastri per schema piramidale .............................................................................. - 43 -
Figura 56: Disposizione pilastri per schemi Pratt e Warren ........................................................................ - 44 -
Figura 57: Disposizione pilastri per schema piramidale .............................................................................. - 44 -
Figura 58: Disposizione pilastri per schemi Pratt e Warren ........................................................................ - 45 -
Figura 59: Disposizione pilastri per schema piramidale .............................................................................. - 45 -
Figura 60: Estratto paragrafo 4.2.2 dell’EC8................................................................................................ - 49 -
Figura 61: Prospetto 4.1 dell'EC8 ................................................................................................................ - 50 -
Figura 62: Accelerazione di picco per periodo di ritorno di 475 anni ......................................................... - 51 -
Figura 63: Software Lavori Pubblici ............................................................................................................. - 55 -
Figura 64: Prospetto 4.11 ............................................................................................................................ - 65 -
Figura 65: Estratto del paragrafo 4.3 dell'EC3, "Effetti dinamici" ............................................................... - 66 -
Figura 66: Equilibrio della sezione ............................................................................................................... - 66 -
Figura 67: Prospetto 6.1 e 6.4 ..................................................................................................................... - 71 -
Figura 68: Figura 7.5 del paragrafo 7.4.4.2.................................................................................................. - 72 -
Figura 69: Figura 7.11 paragrafo 7.6.1.6 ..................................................................................................... - 73 -
Figura 70: Modifiche alla struttura reticolare ............................................................................................. - 74 -
Figura 71: Riduzione delle luci dell'impalcato ............................................................................................. - 75 -
Figura 72: Disposizione conclusiva dei pilastri ............................................................................................ - 76 -
Figura 73: Esploso dei sostegni e loro posizionamento rispetto alla reticolare .......................................... - 77 -
Figura 74: Peso proprio della struttura ....................................................................................................... - 77 -
Figura 75: Confronto con vincoli a incastro ................................................................................................. - 78 -
Figura 76: Periodi dei primi 20 modi fondamentali..................................................................................... - 79 -
Figura 77: Masse partecipanti associate ai modi principali ........................................................................ - 79 -
Figura 78: Estratto prospetto 5.3.1 ............................................................................................................. - 82 -
Figura 79: Prospetto 5.5.3 ........................................................................................................................... - 83 -
Figura 80: Prospetto 5.5.2 ........................................................................................................................... - 84 -
Figura 81: Prospetto 6.5.1 ........................................................................................................................... - 87 -
Figura 82: Geometria bullone ...................................................................................................................... - 89 -
Figura 83: Geometria piastra pilastro.......................................................................................................... - 89 -
Figura 84: Geometria piastra aste ............................................................................................................... - 93 -
Figura 85: Dima preforata ........................................................................................................................... - 94 -
Figura 86: Tubolare con dadi di serraggio saldati........................................................................................ - 95 -
Figura 87: Tubolare con guida metallica ..................................................................................................... - 95 -
Figura 88: Vista complessiva della connessione .......................................................................................... - 96 -

-V-
Figura 89: Cordolo di saldatura e altezza di gola ......................................................................................... - 96 -
Figura 90: Decomposizione sforzi ................................................................................................................ - 97 -
Figura 91: Determinazione degli sforzi all'interno della saldatura .............................................................. - 97 -
Figura 92: 3D della cella elementare ........................................................................................................... - 98 -
Figura 93: 3D del nodo inferiore della reticolare ........................................................................................ - 98 -
Figura 94: Blow-up del nodo e dettaglio cordoni di saldatura .................................................................... - 99 -
Figura 95: Ampiezza dell'angolo di intradosso ............................................................................................ - 99 -
Figura 96: Determinazione degli angoli ..................................................................................................... - 100 -
Figura 97: 3D del vertice basso.................................................................................................................. - 101 -
Figura 98: Scomposizione degli sforzi........................................................................................................ - 102 -
Figura 99: Convenzione sui segni, A=Assiale, T=Taglio.............................................................................. - 103 -
Figura 100: Spostamenti verticali SLE........................................................................................................ - 106 -
Figura 101: Spostamenti verticali .............................................................................................................. - 107 -
Figura 102: Reazioni a terra in combinazione SLE ..................................................................................... - 112 -
Figura 103: Determinazione dello sforzo nel terreno (Viggiani) ............................................................... - 112 -
Figura 104: Verifica dominio di resistenza ................................................................................................ - 116 -
Figura 105: Profilario IPE ........................................................................................................................... - 120 -
Figura 106: Profilario HEB.......................................................................................................................... - 121 -
Figura 107: Vista laterale connessione trave ............................................................................................ - 123 -
Figura 108: Meccanismo di collasso "Block Shear" ................................................................................... - 124 -
Figura 109: Pianta del sito di costruzione ................................................................................................. - 129 -
Figura 110: Macchina CFA ......................................................................................................................... - 131 -
Figura 111: Betoniera a bicchiere .............................................................................................................. - 132 -
Figura 112: Ingombri autogru .................................................................................................................... - 133 -
Figura 113: Schema di carico autogru ....................................................................................................... - 134 -
Figura 114: Scheda tecnica piattaforma aerea .......................................................................................... - 135 -
Figura 115: Argano da ponteggio .............................................................................................................. - 136 -
Figura 116: Scheda tecnica autopompa .................................................................................................... - 137 -

VI
1 SINTESI
Questo elaborato di tesi ha lo scopo di analizzare e progettare la particolare copertura su grandi luci del
complesso museale situato tra le antiche mura difensive del Bastione di Saint Antoine, nella città di
Ginevra.
Il concorso pubblico terminato nei primi mesi del 2017 ha indicato il progetto preliminare sul quale basare
l’elaborato in oggetto: lo sviluppo della fase successiva ha interessato tutti i campi della progettazione, fino
a definire il progetto esecutivo della soluzione scelta.
Gli elaborati grafici forniti sono costituiti da piante architettoniche e fotografie del sito di costruzione, ma
non è stato definito alcun modello strutturale; anche le informazioni di interesse ingegneristico sono
limitate (per esempio, non sono disponibili le caratteristiche del terreno di costruzione, molto importanti ai
fini della progettazione).
Questo progetto è fortemente condizionato dalla conformazione morfologica del sito e dai vincoli storici,
archeologici e paesaggistici, che hanno condotto a particolari scelte funzionali e strutturali: se si dovesse
dare una parola chiave che riassuma l’intero progetto, sarebbe la parola prefabbricazione.
L’analisi dettagliata dei vincoli ha portato alla definizione della tipologia strutturale da utilizzare e
progettare, nonché alla distribuzione spaziale degli elementi costituenti la copertura.
L’elaborato è principalmente diviso in due macroaree: la prima di raccolta dati, studio e confronto tra le
varie soluzioni possibili, e la seconda, articolata attraverso le verifiche strutturali necessarie per il
soddisfacimento delle normative vigenti.
Lo studio delle scelte migliori per la costruzione ha considerato diverse tipologie strutturali valutandone i
pro e i contro, sia per quel che riguarda l’aspetto prettamente strutturale sia l’aspetto funzionale
complessivo.
Ottenuto il modello globale, si è proceduto con l’individuazione e risoluzione dei punti critici, completando
l’elaborazione tecnica attraverso l’uso degli Eurocodici, e non solo: lo studio dei nodi strutturali ha richiesto
altri manuali progettuali a causa della loro complessità, figlia soprattutto della tipologia di struttura
realizzata.
La conclusione dell’iter progettuale ha interessato anche lo studio delle fasi costruttive di cantiere,
definendone le linee guida complessive, ben consci che quest’ultima fase del progetto meriti un
approfondimento dedicato, con molte più informazioni e sopralluoghi in loco.

-1-
2 CONTESTUALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO
Il dipartimento di Costruzione e Pianificazione urbana della città svizzera di Ginevra ha indetto un concorso
pubblico per la progettazione e la realizzazione di un complesso museale al centro della città, con il
conseguente rifacimento degli spazi pubblici che gravitano attorno al nuovo polo.
La necessità di questa opera culturale nasce grazie ai ritrovamenti archeologici avvenuti nel 2015, durante
alcuni scavi per il rifacimento architettonico di una piazza: nel terrapieno contenuto dal bastione di Saint
Antoine sono state rinvenute vestigia di epoca Gallo-Romana (avanti Cristo) e di epoche successive, di
grande importanza storica per la città.
Il luogo era già conosciuto per essere sede di antichi edifici religiosi tra il V e il VII secolo, ma le indagini
successive ai primi ritrovamenti hanno scoperto due necropoli appartenenti ad epoche differenti (VII secolo
e XI secolo dopo Cristo).
In seguito, la zona fu riorganizzata per costruire sistemi difensivi per la città attorno al 16° secolo,
realizzando il bastione di Saint Laurent e Saint Antoine, quest’ultimo arrivato fino ai giorni nostri.
Lo spazio all’interno delle mura è dunque ricco di reperti di diverse epoche, da proteggere e valorizzare.

2.1 LOCALIZZAZIONE

Il terrapieno in questione è conosciuto come Esplanade “Théodore de Béze”, che idealmente chiude il parco
costituente la Promenade de Saint-Antoine; perciò i rappresentanti della città di Ginevra hanno imposto che
i nuovi spazi museali debbano essere realizzati
al di sotto del piano attuale della Promenade,
in modo da non alterare la memoria storica di
Ginevra.
Il bastione si colloca a poca distanza dal lungo
lago, nella zona del “Parc des Bastions” e degli
edifici dell’Università di Ginevra, sulla rive
gauche del Rodano, quindi è molto importante
rendere attrattivo tutto il nuovo complesso.
Il bastione Théodore de Bèze si colloca tra Figura 1: Bastione Saint Antoine
l’omonima via, rue Charles Galland e il
boulevard Emile Jacques Dalcroze, ed è posizionato a circa 393 m s.l.m., in una posizione leggermente
rialzata rispetto al resto della città.

-2-
Figura 2: Vista aerea

L’altezza del muro varia a seconda del punto osservato: è massima (circa 10 metri) all’intersezione tra rue
Théodore de Bèze e boulevard Dalcroze, mentre si annulla completamente quando, da rue de Béze, il
bastione incontra rue Charles Galland, ed è proprio questa strada che taglia in due distinti parti la piazza
alberata già presente sul terrapieno dalla Promenade de Saint Antoine alle sue spalle.
All’incrocio tra rue Galland e boulevard Dalcroze invece il muro arriva a circa 7 metri di altezza, e in quel
punto inizia il ponte che supera il boulevard.

Figura 3: Antica Promenade

-3-
Figura 4: Veduta attuale della piazza, prima del futuro intervento

2.2 IL BANDO DI GARA

Agli inizi degli anni 2000, le condizioni architettoniche del bastione non consentivano il suo utilizzo per
manifestazioni pubbliche, in quanto il muro di coronamento risultava troppo basso per le vigenti normative
in alcuni punti e la pavimentazione risultava completamente ammalorata, a causa della scarsa
manutenzione.

Figura 5: Stato attuale della piazza

Il progetto varato dalla città di Ginevra prevedeva quindi l’abbassamento del piano della Promenade per
rendere a norma, e sicura, la piazza sopra il bastione; inoltre è stato deciso di sostituire gli alberi già
presenti, vecchi e potenzialmente pericolosi, con altri più giovani.
Durante le fasi di scavo, che hanno quindi riguardato quasi per intero la “Esplanade De Bèze”, sono stati
scoperti e portati alla luce i resti archeologici sopra citati.
Da qui l’idea di modificare il progetto originario di semplice abbassamento della piazza, al fine di realizzare
uno spazio espositivo vero e proprio accessibile al pubblico.
Il nuovo bando di gara quindi richiedeva l’ideazione di un progetto multidisciplinare e la realizzazione di
uno spazio museale all’interno delle mura del bastione, pur seguendo la filosofia del progetto originale,
ovvero il mantenimento di tutta la Promenade de Saint Antoine.

-4-
Il concorso, al momento del bando, prevede la costruzione di uno spazio museale al di sotto della piazza
“Esplanade Theodore de Bèze” e l’apertura della stessa come luogo pubblico adibito ad eventi.
In particolare, si prevede la realizzazione di due opere distinte (seppur facente parte dello stesso complesso
culturale):
- uno spazio museale con sale di esposizione dove collocare opere e reperti che possono essere
movimentati, con locali tecnici, locali di servizio e aule multimediali;
- una copertura piana in grado di assicurare protezione alle vestigia sottostanti: a causa
dell’impossibilità di movimentare i reperti, e per mantenere l’originalità degli ambienti scoperti
dopo gli scavi, la sala dei ritrovati archeologici dovrà essere ricavata all’interno delle mura del
bastione.
Per quanto riguarda il primo punto, non si pongono particolari problematiche di tipo strutturale; la
copertura da realizzare invece presenta alcune criticità che ne condizionano la realizzazione, rendendo la
sua progettazione alquanto complessa.

2.3 FINALITÀ DEL LAVORO DI TESI

In questo elaborato verrà studiata unicamente la copertura da installare a protezione della sala della
vestigia in quanto, come precedentemente espresso, si tratta di una opera di non immediata concezione
dal punto di vista strutturale.
La progettazione della copertura partirà dallo studio e dal confronto di più modelli strutturali, per poi
procedere con dimensionamenti e verifiche, arrivando ad analizzare anche le fasi di montaggio in opera.

3 I VINCOLI PROGETTUALI
Ogni progetto è frutto, oltre dei requisiti funzionali e prestazionali che deve garantire, anche dei vincoli e
delle limitazioni imposte: una costruzione civile può essere limitata in altezza da precise normative (per
esempio nelle vicinanze di un aeroporto), oppure dalle condizioni climatiche (forma della stessa, tipologia
di copertura).
Questi sono solamente esempi, ma i fattori che definiscono l’aspetto e la realizzazione di una costruzione
sono pressoché infiniti.
La progettazione della copertura del bastione di Saint Antoine è fortemente condizionata da vincoli, imposti
sia dal sito di costruzione, sia dal bando emesso dalla città di Ginevra; queste limitazioni progettuali
influenzano enormemente la tipologia di struttura, la scelta dei materiali, il sistema costruttivo e le fasi di
messa in opera della stessa copertura.
A monte di tutta l’analisi strutturale condotta per questa realizzazione, è stato sviluppato uno studio su
tutti i possibili vincoli che avrebbero potuto condizionare il progetto.
Vengono identificate due tipologie di restrizioni, anche se entrambe portano a paletti inderogabili nella
progettazione:
- i vincoli in situ, riguardanti cioè la posizione e la tipologia di ambiente da proteggere;
- i vincoli del bando di gara, frutto quindi delle regole stese ed approvate dal Dipartimento di
Costruzione e Pianificazione urbana.
Si potrebbe inserire una terza categoria, quella relativa ai vincoli espressi dal progettista: in realtà essi sono
solamente delle preferenze, legate a questioni architettoniche e di fruibilità dell’opera; nella pratica della
progettazione passano in secondo piano rispetto alle due categorie di vincolo citate.

-5-
3.1 VINCOLI IN SITU

I vincoli in situ si riferiscono alla particolare tipologia di costruzione (molto antica) e alla sua peculiarità
storico-archeologica: il bando di gara non fa altro che recepirli e inserirli tra le carte costituenti le regole del
concorso.

3.1.1 POSIZIONAMENTO SOSTEGNI

La particolare disposizione delle mura del bastione non consente il posizionamento di sostegni
perfettamente allineati gli uni con gli altri; inoltre, a causa dei ritrovati archeologici all’interno delle mura,
l’area disponibile per il posizionamento di pilastri permanenti e sostegni o opere provvisorie è assai limitato
e ben definito.

Figura 6: Estratto del documento sui vincoli

Come si evince dalla pianta:


- le zone in viola sono completamente sgombre da manufatti antichi, e quindi completamente
utilizzabili per i sostegni;
- le zone rosse invece sono aree all’interno della riscoperta necropoli dove però è possibile
rimuovere i resti per posizionare le strutture;
- le parti riquadrate in giallo consentono solamente appoggi temporanei, utili soprattutto durante le
fasi di costruzione e messa in opera.
La linea in blu delimita, verso destra, lo spazio riservato alla sala delle vestigia, ovvero l’area da proteggere
con la copertura; a sinistra invece si ha la rimanente parte museale.
La possibilità di installare sostegni è praticamente limitata al perimetro confinante con le mura del
bastione, perciò la tipologia di opera da realizzare è fortemente condizionata dalla scarsa area disponibile.

-6-
3.1.2 SUPERFICIE DELL’INTERVENTO

L’area della sala delle vestigia è elevata, ma soprattutto ha una conformazione irregolare.
Non è possibile quindi progettare una struttura completamente regolare, che consentirebbe un più agevole
sviluppo del progetto.
I documenti allegati al bando di gara parlano di una superficie, alla base del muro, di circa 876 m2; la
copertura da realizzare però dovrà anche proteggere le mura del bastione, perciò l’area da coprire è
superiore e arriva ad oltre 1000 m2.

Area sala delle vestigia:


876 m2

Area copertura:
1060 m2

Figura 7: Pianta con sovrapposizione tra interrato e impronta copertura

La poligonale rossa indica l’estensione della copertura, che oltrepassa le mura, per fornire ulteriore riparo
alla costruzione.
Non tutta la sala delle vestigia presenta reperti, infatti solo la zona più centrale è occupata dalla riscoperta
necropoli (area tratteggiata in arancione); inoltre sono presenti le vestigia del muro perimetrale dell’antico
bastione di Saint Laurent (in verde).
In aggiunta, la scarsità di zone di appoggio al centro del terrapieno costringono ad avere luci importanti da
coprire, a meno di non realizzare dei supporti inclinati, con le complicazioni progettuali che ne conseguono.
Negli allegati a conclusione di questa relazione si indicano tutte le misure significative.

-7-
3.1.3 CONSERVAZIONE DELLA MURATURA DEL BASTIONE

Le analisi condotte per stabilire l’esatta natura del muro perimetrale hanno condotto a risultati incerti, cioè
non è possibile stabilire con certezza la tipologia e la qualità del pietrame utilizzato.
Generalmente queste tipologie di strutture antiche possono essere costituite in tre modalità differenti:

CASO A CASO B CASO C

Figura 8: Le tipologie di muratura

- CASO A: la muratura è composta integralmente da pietrame squadrato di buona qualità, con


interstizi riempiti di materiale roccioso in funzione di malta aggregante;
- CASO B: la muratura è composta solo esteriormente da pietrame squadrato di buona qualità,
mentre il resto del volume è caratterizzato da pietrame grezzo di media qualità utilizzato come
riempimento;
- CASO C: la muratura è composta da due strati esterni e un riempimento interno.
Lo strato esterno è realizzato da pietrame squadrato di buona qualità, mentre quello interno in
pietrame grezzo di media qualità; tra i due strati è inserito materiale roccioso di varia natura, che
funge solamente da riempimento.
E’ stato effettuato un unico carotaggio a 3 metri dalla sommità del muro con una profondità di 50
centimetri (non ha trapassato per intero la muratura).

Figura 9: Il carotaggio effettuato

I risultati non indicano con certezza l’appartenenza a un caso specifico dei tre sopra descritti, ma
sicuramente è da escludere il caso A, perché sono stati riscontrati tipologie di pietrame differenti.
In mancanza di carotaggi più profondi, e data l’impossibilità di scavare ulteriormente o di effettuare prove
potenzialmente lesive, a favore di sicurezza, si ipotizza che la struttura del bastione sia riconducibile
al caso C, quindi con una stratigrafia di qualità medio-bassa: per questo motivo è altamente consigliabile
non utilizzare il muro come appoggio per le strutture.

-8-
Ne consegue che i sostegni della copertura saranno disposti solamente sul terreno, negli spazi concessi;
sulla muratura sarà possibile installare solamente elementi secondari, come i serramenti da utilizzare per
isolare termicamente la sala delle vestigia.

3.1.4 FONDAZIONI

Come già descritto in precedenza, gli spazi disponibili per il posizionamento dei sostegni sono limitati, ma
non solo: non è stato possibile effettuare uno studio approfondito sulla capacità portante del terreno.
A causa di questa limitazione quindi è opportuno ridurre al minimo le azioni scaricate sulle fondazioni, che
dovranno inoltre essere ridotte al minimo in dimensioni.
La modellazione e il dimensionamento della copertura andrà effettuata considerando i pilastri come
semplici bielle, evitando di trasferire momento flettente al suolo a meno di piccole entità di azione dovute a
esigenze costruttive.
A causa dei reperti archeologici inoltre si dovrà ripiegare su fondazioni profonde, come pali in cemento
armato, che consentono di ridurre l’invasività dell’intervento (sostegni sviluppati in profondità con minore
estensione nel piano).

3.2 VINCOLI DEL BANDO DI GARA

3.2.1 DESTINAZIONE D’USO

La copertura da realizzare ha duplice funzione: in primis, garantire protezione alla sottostante sala delle
vestigia e in secundis fornire supporto alla piazza soprastante.
Uno dei requisiti fondamentali che l’opera deve soddisfare è la preservazione delle tombe e di tutti i
manufatti: la sala dovrà avere un costante controllo delle condizioni termiche e igrometriche interne e non
accetterà irraggiamento diretto dall’esterno, perché queste condizioni potrebbero danneggiare fortemente
i reperti (è quindi da escludere una copertura trasparente).
Nel capitolo introduttivo, si è accennato al fatto che la soprintendenza dei beni culturali ginevrina intenda
mantenere il layout originario dell’Esplanade Théodore de Bèze; la struttura dovrà seguire il layout
precedente all’intervento di riqualificazione, e non sono consentiti stravolgimenti di forma o di quote.
Dagli elaborati planimetrici ricevuti è possibile calcolare la pendenza del percorso che condurrà al punto più
alto della piazza, verso il lago; il dislivello atteso è di circa 4 metri e 40 centimetri coperti in 86,53 metri (la
distanza che separa l’inizio dell’Esplanade, a quota +399,93 m s.l.m., al parapetto della piazza sopra la sala
delle vestigia, a quota +403,70 m s.l.m.), perciò la copertura (che segue l’andamento della piazza) avrà una
pendenza di poco superiore al 5%.
La copertura sarà dunque leggermente inclinata per proseguire l’andamento visivo della retrostante
“Promenade de Saint Antoine” e, per continuità, dovrà essere una copertura verde di tipo estensivo.
I carichi di progetto sono altresì importanti: oltre al già citato carico permanente del terreno, si dovrà
sostenere il peso delle persone che affolleranno la piazza.
In ultimo, essendo un luogo aperto al pubblico e suscettibile di affollamento, è previsto il transito dei mezzi
di soccorso; un ulteriore carico dinamico da valutare, anche e soprattutto in fase di verifica al
punzonamento dell’impalcato.

-9-
3.2.2 FASI COSTRUTTIVE

Il bando di gara stabilisce aree molto limitate per quel che concerne gli appoggi temporanei, utili
soprattutto in fase di costruzione o montaggio; anche i construction stages quindi sono fortemente
condizionati dal sito ma, appunto, anche dal bando di gara, molto limitante sotto questo aspetto.
La progettazione dovrà considerare ampiamente anche le fasi di montaggio e la messa in opera delle
strutture, soprattutto durante le eventuali fasi di getto di opere in calcestruzzo: particolare attenzione
bisognerà porre all’abbassamento dei casseri causato dalla massa fluida non ancora indurita, oppure sarà
importante progettare strutture da assemblare a piè d’opera e installare in posizione definitiva già
complete di ogni elemento strutturale.
Non solo, data la particolarità delle opere da proteggere, sarà fondamentale ridurre al minimo le
lavorazioni in quota, per ridurre al minimo le possibilità di danneggiamento, e i tempi di messa in esercizio,
al fine di evitare esposizioni prolungate all’aria aperta con crescente possibilità di danneggiamento.

3.3 CONCEPT DESIGN

Il progettista identifica alcune soluzioni migliori di altre, in particolare per quello che riguarda l’aspetto
estetico e la fruibilità dell’opera (o, in questo caso, dei manufatti esposti nella sala).
Le preferenze del progettista non sono sentenze inappellabili, come può essere per esempio l’inderogabile
posizione dei sostegni, ma costituiscono la sua idea da seguire come filo conduttore nella progettazione.

3.3.1 LIBERTA’ VISIVA

I reperti archeologici rinvenuti si concentrano quasi totalmente al centro del bastione, posizione privilegiata
per focalizzare l’attenzione solamente sulle vestigia esposte:

Figura 10: L'interno durante gli scavi

Come indicato in Figura 6 nel capitolo sul posizionamento dei sostegni, le regole emesse dal bando di gara
garantiscono una minima area al centro del bastione per il posizionamento dei pilastri necessari alla
struttura.
Sicuramente la possibilità di inserire un sostegno all’interno dell’area da coprire consente un sensibile
miglioramento del comportamento strutturale globale dell’opera, ma è quasi altrettanto certo che possa
essere di forte disturbo per i visitatori del museo, perché sarebbe di ostacolo alla vista dei reperti storici.
Ciò è aggravato dal fatto che, da uno studio preliminare su luci e carichi di progetto, i sostegni saranno di
dimensioni non trascurabili.

- 10 -
L’idea del progettista è di non inserire sostegni in queste aree centrali, per lasciare campo libero alla vista
dei reperti archeologici: tutte le modellazioni e i dimensionamenti che si effettueranno terranno in
considerazione questa idea fin dove è possibile.

4 SCELTA DELLA TIPOLOGIA COSTRUTTIVA


Alla luce dei vincoli sopra esposti e descritti è necessario, in prima analisi, scegliere il sistema costruttivo
che meglio risponde alle esigenze dettate dal concorso.
Si esclude a priori l’utilizzo di una struttura in calcestruzzo armato gettato direttamente in opera: il
posizionamento dei casseri e dei puntelli (considerando l’esiguo spazio a disposizione), la fase di getto (con
il rischio di danni irreparabili alle opere) e i lunghi tempi di maturazione mal si addicono alle richieste del
bando.
Non solo, ma le luci in gioco potrebbero generare spessori strutturali troppo elevati, con conseguente
prevalenza del peso proprio strutturale rispetto ai carichi portati.
La prefabbricazione in stabilimento è sicuramente la via più facilmente percorribile, soprattutto per quanto
riguarda l’abbattimento dei tempi di realizzazione e per la qualità degli elementi realizzati (tolleranze
ridotte al minimo).
Una struttura in elementi lignei potrebbe essere praticabile, se non fosse per gli elevati carichi che la stessa
deve sopportare, e che potrebbero richiedere sezioni ragguardevoli nelle travi e nei pilastri; senza
considerare la maggior difficoltà pratica nella realizzazione delle connessioni.
Le due soluzioni migliori dunque paiono essere:
- struttura prefabbricata in calcestruzzo armato;
- struttura prefabbricata in elementi metallici.
La particolare conformazione dello spazio da coprire (irregolare) e le luci che il limitato spazio per il
posizionamento dei sostegni genera, indirizzano maggiormente su una struttura realizzata da elementi
metallici.
La scelta di una struttura in elementi metallici ha alcuni vantaggi, molto significativi, rispetto ad un’opera
realizzata con elementi in calcestruzzo armato prefabbricato (eventualmente precompresso):
- possibilità di realizzare strutture reticolari, che consentono un notevole alleggerimento del peso
complessivo del manufatto;
- possibilità di progettare un sistema “ordito” in entrambe le direzioni con comportamento a piastra,
che consente di snellire le sezioni utilizzate, di ridurre le deformazioni in esercizio e di permettere
una più agevole copertura degli spazi;
- facilità di trasporto sul luogo di costruzione, grazie al montaggio da realizzare a piè d’opera.
Il montaggio in cantiere è prerogativa anche della prefabbricazione in calcestruzzo armato, ma
sicuramente con elementi di dimensioni e pesi ben maggiori;
- globale rapidità di montaggio superiore, ad esclusione di una eventuale cappa in calcestruzzo
armato per la realizzazione del piano di calpestio, da realizzarsi in ogni caso anche per elementi
prefabbricati in conglomerato cementizio.
L’opera verrà quindi progettata e realizzata con elementi metallici e, date le dimensioni del bastione, si
utilizzeranno soluzioni con strutture reticolari, che ben si applicano a luci importanti.
L’aspetto negativo di una soluzione di questo genere risiede nella realizzazione dei nodi di collegamento: il
funzionamento di una struttura reticolare dipende dalla bontà delle connessioni, che devono essere
realizzate esattamente come sono state ipotizzate durante la fase di progettazione.

- 11 -
Il cambiamento dei vincoli tra fase progettuale e fase realizzativa potrebbe essere fatale per la costruzione,
perché alcuni elementi verrebbero interessati da azioni non preventivate, e potrebbero non avere risorse
sufficienti per supportare sforzi ulteriori.
La scelta dei profili è molto ampia, ma si è optato per elementi metallici tubolari cavi per due aspetti, uno
strutturale e uno prettamente architettonico.
I profili tubolari hanno momenti di inerzia uguali per tutti gli assi passanti per il centro stesso dell’elemento,
seppur inferiore a quello riferito all’asse forte di un comune profilo IPE, e alta resistenza torsionale: una
struttura reticolare “a graticcio”, cioè ordita in entrambe le direzioni, e di sviluppo irregolare può portare a
torsioni sui profili, che risponderanno meglio con una forma circolare cava e chiusa.
Questo fattore non ha valore alcuno nel modello teorico costituito da cerniere perfette, ma è importante
nella struttura reale dove i nodi di connessione avranno una componente di incastro (dovuta alle necessità
di realizzazione dei dettagli) dove quindi nasceranno azioni torcenti.
Inoltre la rigidezza flessionale della trave è governata dal momento di trasporto dei due correnti, dei quali
solitamente si trascura il momento di inerzia proprio degli elementi:

𝐽𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 = 𝐽1 + 𝐽2 + 𝐴1 ℎ12 + 𝐴2 ℎ22

Per cui la rigidezza flessionale dipende principalmente dall’area della sezione dei correnti e dalla loro
distanza, e i profili tubolari cavi consentono di concentrare più area di acciaio in minore altezza di profilo
rispetto a elementi di pari area con altre forme.
Si ha inoltre un più facile montaggio in opera, perché i profili non risentono del loro posizionamento, ma
non solo: le successive verifiche a instabilità locale per eccessiva compressione nel profilo saranno
agevolate, poiché non esiste asse forte ed asse debole, tutti gli assi anno uguale momento di inerzia.
Allo stesso modo, l’aspetto architettonico di una struttura realizzata con profili tubolari può essere
decisamente migliore rispetto a una con profili classici, come IPE o UPN: è possibile mantenere un diametro
esterno costante per tutti gli elementi costituenti la copertura (ad eccezione dei sostegni) e incrementare o
ridurre lo spessore degli stessi per rispondere alle esigenze di resistenza e deformazione.

- 12 -
5 SCHEMI STRUTTURALI
Individuato il sistema costruttivo più indicato per la copertura da realizzare, è necessario valutare le
possibili configurazioni strutturali che possono essere utilizzate.
Teoricamente esse sono infinite, perché infiniti sono i modi in cui possono essere assemblati i profili di una
trave reticolare; tuttavia ci sono schemi ricorrenti che vale la pena analizzare e che verranno ripresi in
seguito durante la fase di scelta della configurazione ottimale.

5.1 SCHEMI PLANARI

5.1.1 WARREN

La travatura Warren è un tipo di struttura reticolare dove le aste di parete sono disposte a “V” e sono
presenti solamente diagonali (non si utilizzano montanti).
Questa tipologia si definisce triangolata semplice, in quanto appunto somma di più triangoli, formati dalle
diagonali di parete, che si ripetono lungo la direzione di sviluppo della trave.
E’ molto semplice da realizzare in quanto solamente quattro elementi concorrono al nodo e lo schema della
trave è identico per tutta la lunghezza.
Di contro, per i classici carichi statici verticali, le aste di parete risultano compresse (come il corrente
superiore) ma, avendo solamente diagonali, i profili sono molto sensibili ad instabilità da carico critico a
causa della maggiore lunghezza delle diagonali rispetto agli elementi dei correnti.
Anche la briglia superiore può essere soggetta ad instabilità: per ovviare a tale inconveniente non è raro
inserire montanti verticali per dimezzarne la lunghezza di libera inflessione.
Tale espediente consente sicuramente di snellire i profili utilizzati (in riferimento ai correnti, il problema
relativo alle diagonali resta immutato) a costo di un maggior peso globale della soluzione.

Figura 11: trave Warren classica e con montanti intermedi

Figura 12: Ponte ferroviario sull'autostrada M60 nei pressi di Brinnington

- 13 -
5.1.2 PRATT

Per contrastare il grave problema dell’instabilità da carico di punta, che provoca un cedimento repentino di
tutta la struttura, è stata ideata e realizzata la schematizzazione con moduli a “N” ricorrente sullo sviluppo
della trave:

Figura 13: Schema principale trave Pratt

Grazie a questa nuova disposizione si riesce ad ottenere una diversa ridistribuzione delle azioni, con tutte le
diagonali in trazione e solamente i montanti compressi: viene ridotto notevolmente la problematica
dell’instabilità, perché riguarda solamente i montanti verticali e il corrente superiore.
Per garantire questa distribuzione di azioni, è necessario che l’andamento delle diagonali si inverta in
prossimità della mezzeria della reticolare:

Figura 14: Inversione delle diagonali

Lo schema così costruito è conosciuto come “schema Pratt”, e rispetto allo schema Warren possiede una
migliore redistribuzione degli sforzi negli elementi (lo stesso carico si ripartisce su un maggior numero di
pezzi), riducendo ulteriormente la possibilità di crisi per instabilità; per contro presenta una maggiore
complessità realizzativa a causa dell’inversione delle diagonali e al nodo centrale a 5 elementi.

Figura 15: Ponte stradale a Milton, Nuova Scozia, Canada

I due schemi brevemente presentati si riferiscono a strutture sviluppate esclusivamente nel piano
contenente i profili metallici, quindi si può giustamente parlare di strutture reticolari in 2D.
- 14 -
Le dimensioni dell’area, il suo sviluppo e le particolari condizioni di carico a cui sarà sottoposta la copertura
suggeriscono di rendere tridimensionale lo sviluppo globale della stessa: l’utilizzo di sole travi
monodirezionali può portare a sezioni eccessive dei profili, oltremodo con un difficile controllo degli
spostamenti.
Lo schema strutturale migliore quindi presuppone lo sviluppo in 3D delle travi reticolari, ordite quindi in
entrambe le direzioni X e Y del piano.
Questo sistema riprende la teoria delle piastre schematizzate come doppia orditura di travi in due direzioni
ortogonali tra loro: gli spostamenti e gli sforzi sono fortemente ridotti grazie alla mutua azione delle barre
di armatura, che intervengono contemporaneamente nella azione di carico e conferiscono molta più
rigidità al piano.
Questa considerazione aggiunge una problematica ulteriore, cioè la labilità interna della struttura: i due
schemi presentati sono naturalmente stabili nel loro piano, ma la loro unione lungo due direzioni ortogonali
crea strutture quadrangolari, labili per geometria.
Per queste due tipologie di trave brevemente descritte si rendono necessari quindi dei controventi di piano,
che impediscano la traslazione nelle due direzioni X e Y del quadrilatero (di base e di sommità): per questi
controventi possono essere utilizzati profili identici a quelli delle reticolari, oppure si può ricorrere a tiranti
in acciaio lavoranti solo a trazione, a patto di creare un reticolo incrociato per poter funzionare
alternativamente in entrambe le direzioni.
Come è possibile intuire, questi sistemi si arricchiscono di ulteriori elementi che dovranno essere ben
progettati e realizzati, complicazioni che potrebbero essere parzialmente eliminate se si potessero adottare
soluzioni tridimensionali già stabili per geometria.

5.2 TRIANGOLARI SPAZIALI

In risposta a questa necessità sono da ritrovare le due strutture spaziali che verranno descritte: entrambe
risultano stabili per geometria, in quanto unione di schemi triangolari, per definizione non labili; però le due
soluzioni sono concettualmente differenti, perché la prima riprende uno schema già analizzato, mentre la
seconda risulta essere totalmente differente dagli schemi fin qui proposti.

- 15 -
5.2.1 WARREN SPAZIALE

Per introdurre una conformazione strutturale stabile, senza ricorrere a controventi, è necessario unire più
travi a schema Warren in forme triangolari: per farlo è necessario inclinare due travi contigue, in modo da
non avere quadrilateri alla base e in sommità come in un sistema tradizionale.
Per meglio descrivere questa soluzione, è necessario indicare le problematiche di labilità di una soluzione
tradizionale.
Intersecando due travi Warren lungo due direzioni ortogonali:

Figura 16: Sistema di travi Warren nelle due direzioni

si ottengono campi quadrangolari sia “all’intradosso” che “all’estradosso”:

Figura 17: Schema Warren completo

Nei punti di incontro tra le travi in direzione X e quelle in Y, è necessario interrompere entrambi i correnti in
due distinti pezzi per realizzare il nodo a cerniera: unire rigidamente con incastri questi elementi
introdurrebbe schemi statici e stati tensionali differenti dal resto della struttura, anzi aggiungendone di
ulteriori a causa delle deformazioni termiche.
Queste ultime infatti non causano tensioni aggiuntive negli elementi se la struttura è isostatica, al contrario
invece di strutture fortemente iperstatiche.
Di conseguenza i nodi di incontro sono da interconnettere tramite montanti, indicati in nero, pena la labilità
della struttura stessa (se fosse possibile realizzare collegamenti rigidi non sarebbero invece necessari).
- 16 -
Così facendo, i nodi più sfavoriti contano ben 9 elementi da unire: 4 elementi costituenti i due correnti, 4
rappresentati dalle aste di parete inclinate e infine il montante verticale.
Nonostante ci sia un gran numero di elementi nel pattern della reticolare spaziale, non si è ancora in grado
di generare una struttura stabile nel piano X-Y.
Soffermandosi su una piccola area, è possibile identificare i due quadrilateri articolati, evidenziati in
arancione, che costituiscono l’intradosso e l’estradosso della struttura:

Figura 18: Quadrilateri formati dal sistema

Questi sono frutto dell’incrocio nelle due direzioni ortogonali, e necessitano di strutture di
controventamento sia nelle fasi costruttive che in fase di esercizio; la parte superiore verrà stabilizzata
grazie alla soletta che necessariamente andrà posizionata e/o gettata, mentre l’intradosso ha bisogno di
elementi metallici incrociati.
Se si dovessero utilizzare controventi di piano anche per le fasi costruttive, la scelta ottimale è
rappresentata da tiranti di acciaio incrociati, che collegano due nodi opposti del quadrilatero: questa
tipologia di elementi consente il minimo ingombro, il minimo peso e la massima semplicità costruttiva.
Per ridurre il numero di elementi ed eliminare la necessità di controventi di piano incrociati (la soletta
all’estradosso andrà comunque posizionata, anche per fornire un supporto al piano superiore) si procede
alla realizzazione di strutture così ipotizzate:

Figura 19: Sistema di travi Warren inclinate

- 17 -
L’unione di queste due strutture basilari produce un reticolo stabile per forma nel piano X-Y:

Figura 20: Schema con Warren inclinate completo

In questa configurazione si creano quadrilateri all’intradosso della struttura:

Figura 21: Quadrilatero di intradosso

ma in questo caso non si ha labilità, perché la configurazione delle travi ordite in direzione Y crea la stabilità
per forma, essendo ogni microelemento un quadrilatero con unico vertice superiore e facce inclinate
formate da triangoli.
Le singole facce delle travi in direzione Y sono stabili (formate da triangoli in sequenza) e perciò
globalmente la struttura spaziale della copertura risulta stabile per forma.
Non sono necessari quindi controventi incrociati all’intradosso e al contempo sono eliminati i montanti nei
nodi di intersezione delle travi, perché supportati dalle aste di parete della Warren in direzione X; si ha un
maggior numero di aste convergenti nei nodi più sfavoriti (10), ma al contempo non si ha necessità di
tiranti, il che globalmente riduce il numero di elementi.
E’ possibile inoltre ipotizzare che, grazie all’intrinseca stabilità data dalla forma triangolare, questa
soluzione sia globalmente più rigida, e che quindi consenta di ridurre gli spostamenti in modo significativo
rispetto alla soluzione tradizionale.

- 18 -
5.2.2 PIRAMIDALE

Tutto quanto esposto precedentemente conduce a una domanda: è possibile svincolare la geometria della
struttura dalle classiche concezioni di travi reticolari per ricercare vie alternative?
La risposta è stata trovata ampliando la teoria degli schemi finora analizzati: così come le travi reticolari
sono lo sviluppo, nel piano, di forme triangolari o quadrangolari, allo stesso modo è possibile individuare
forme particolarmente adatte per coprire lo spazio tridimensionale della copertura.
La ripetizione di queste forme elementari consentirà di rispondere al meglio a tutte le esigenze strutturali
indicate, perché la progettazione partirà da forme già ottimizzate per lo spazio e non dall’unione di schemi
nati essenzialmente per funzionare al meglio nel piano.
Si è già dimostrato che è possibile utilizzare anche forme quadrangolari per intradosso o estradosso, purchè
ci siano altrettante strutture triangolari di supporto che garantiscano la stabilità per forma, senza dover
ricorrere a montanti o ad elementi di controvento di piano.
Una struttura piramidale risponde a tutte queste esigenze
perché, come si è in parte visto nello schema analizzato
precedentemente, è costituita dall’unione di triangoli che creano
sì una base quadrangolare (potenziale causa di labilità) con però
un unico vertice nella parte superiore, soluzione quindi
perfettamente stabile nello spazio.
La ripetizione di queste cellule elementari consente di coprire
l’area progettando in termini di singole unità perfettamente
stabili, solamente da collegare le une alle altre per garantire la
non labilità globale.
Dal momento che la base rettangolare (o quadrata) è perfetta
come piano di posa per la soletta, le piramidi saranno ruotate di
180° attorno all’asse X in modo da avere l’unico vertice rivolto
verso il basso; questa soluzione inoltre consente di ridurre le Figura 22: Cella elementare piramidale
dimensioni degli sbalzi che inevitabilmente andranno a crearsi, data la non regolarità della copertura da
realizzare.
Gli schemi fin qui brevemente presentati saranno utilizzati per il confronto tra le diverse soluzioni possibili,
perché non è possibile comprendere rapidamente quale struttura abbia la risposta migliore; verranno
inoltre analizzati diversi passi delle reticolari (o dimensioni delle singole cellule elementari) differenti, in
modo da individuare quale garantisca l’ottimizzazione della copertura.

- 19 -
6 I MODELLI STRUTTURALI
Per poter ipotizzare lo sviluppo dei modelli da confrontare, è necessario calcolare i carichi che la copertura
deve sostenere.
Si ricorre perciò alle normative europee (Eurocodici) laddove è possibile, in quanto le normative specifiche
per il territorio svizzero non sono disponibili; qualora si debbano calcolare carichi specifici riferiti al sito di
costruzione (in particolare carico da vento e carico da neve) si sono utilizzate normative francesi, facendo
riferimento a località situate sul confine franco-svizzero, in linea d’aria molto vicine alla città di Ginevra.

6.1 RIFERIMENTI NORMATIVI

Per la progettazione si è fatto riferimento alle normative indicate di seguito:


- Eurocodice EC1: “Basi di calcolo ed azioni sulle strutture”
- Eurocodice EC2: “Progettazione delle strutture in calcestruzzo”
- Eurocodice EC3: “Progettazione delle strutture in acciaio”
- Eurocodice EC4: “Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo”
- Eurocodice EC7: “Progettazione geotecnica”
- Eurocodice EC8: “Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture”
- Normativa SIA “Construction en béton”
- Normativa “NV 65, Règles definissant les effets de la neige et du vent sur les constructions et
annexes”

6.2 MATERIALI UTILIZZATI

Per la progettazione si sono utilizzati i seguenti materiali:


- Acciaio da carpenteria per gli elementi metallici;
- Calcestruzzo armato per il getto di completamento dell’impalcato;
- Acciaio per armature ad aderenza migliorata.

6.3 DEFINIZIONE DEL PACCHETTO STRATIGRAFICO

6.3.1 CARICHI PERMANENTI

La stratigrafia del pacchetto di copertura è stata definita in base ai requisiti funzionali che la stessa dovrà
offrire.
𝑘𝑁
Come già esposto, la copertura dovrà sostenere carichi importanti (basti pensare solamente ai 5 𝑚2
di
carico variabile da folla richiesti dal bando di concorso) ma allo stesso tempo dovrà essere il più leggera
possibile, per non gravare con ulteriore peso proprio non strutturale sulla reticolare sottostante.
La stratigrafia presentata è da ritenersi quasi definitiva, potranno variare alcuni valori di carico a seconda
della successiva progettazione vera e propria: per esempio, potrà essere ridotto lo spessore del
calcestruzzo, o ridotto lo spessore dello strato di terreno (riduzioni e mai aumenti di carico, a favore di
sicurezza).

- 20 -
Figura 23: Pacchetto stratigrafico completo

1. Lamiera grecata collaborante HIBOND A75 in acciaio S275, h. 75 mm, sp. 1 mm;
2. Getto collaborante in calcestruzzo armato C35/45, sp. 60 mm;
3. Doppia guaina bituminosa sfiammata sul supporto in cls, sp. 4 + 4 mm;
4. Isolante termico in pannelli XPS ad alta densità, sp. totale 160 mm;
5. Strati di separazione in TNT, sp. totale 10 mm;
6. Strato di terreno ad uso estensivo, sp. 150 mm.

Strato Densità [kg/m3] Spessore [cm] Peso [kg/m2]


1 7800 0,1 13
2 2500 6 150
3 - 0,80 8
4 50 16 8
5 - 1 2
6 2000 (saturo) 15 300
TOTALE 475
A questi carichi bisogna aggiungere il peso delle nervature di calcestruzzo della lamiera grecata, in ragione
di 6 nervature al metro: questo modello di lamiera grecata collaborante è stato dedotto da precedenti
analisi di calcolo preliminari.

Figura 24: Geometria della lamiera grecata

𝑘𝑔 ((0,04+0,071)∙ 0,075)𝑚2 6 𝑘𝑔
Cariconervature = 2500 𝑚3
∙ 2
∙ 𝑚
= 63 𝑚2
Pertanto il carico derivante dai pesi proprio strutturali e pesi permanenti non strutturali è pari a circa
𝑘𝑔 𝑘𝑁
538 𝑚2, cioè 5,38 𝑚2.∙

- 21 -
6.3.2 CARICHI VARIABILI

FOLLA
𝑘𝑁
Il bando di gara prevede l’utilizzo di un valore di almeno 5 𝑚2
per il carico da folla: si ricorda che la
copertura dovrà garantire supporto necessario alla piazza sovrastante, perciò tale valore è ampiamente
giustificato.
Inoltre, l’Eurocodice 1 impone proprio tale valore come carico minimo per ambienti suscettibili di
affollamento:

Figura 25: Prospetto 6.1 "Categorie di destinazione d'uso" Figura 26: Prospetto 6.2 "Sovraccarichi sui solai"

NEVE

Non è stato possibile reperire la legislazione svizzere a tal riguardo, e si è quindi optato per la normativa
francese che tratta i medesimi argomenti.
Le normative francesi, per questi carichi, contempla due distinti valori:
- carico normale, equivalente al carico nominale utilizzato nell’Eurocodice;
- carico estremo, da utilizzarsi esclusivamente in fase di verifica allo stato limite ultimo.
Dal momento che si utilizzerà il metodo degli stati limite (ultimi e di servizio), con i relativi coefficienti di
amplificazione dei carichi e i coefficienti di contemporaneità delle azioni, si effettua un rapporto tra il carico
estremo e il carico normale: tale valore consente di utilizzare il carico normale all’interno del calcolo delle
azioni degli stati limite ultimi.
Si fa riferimento ad una cittadina appena oltre il confine svizzero, Saint-Julien-en-Genevois, situata nella
regione francese dell’Haute-Savoie, precisamente nel 74° arrondissement.
La città è a meno di 10 km in linea d’aria dal centro di Ginevra, senza rilievi montuosi nel mezzo che
potrebbero variare le condizioni climatiche tra un luogo e l’altro, per cui i carichi da neve riferiti a Saint-
Julien si ritengono affidabili e molto vicini alla realtà anche per Ginevra.
La Francia è suddivisa in 6 zone di carico neve, dalla 1A (meno gravosa) alla 4 (corrispondente alla zona dei
Pirenei): la zona di riferimento è la 3, cioè zona con precipitazioni nevose moderatamente rilevanti.
Oltre alla definizione del carico, non è necessaria alcuna modifica di tale valore per la copertura in esame,
essendo piana e senza coefficienti di riduzione dati dall’inclinazione delle falde.

- 22 -
Figura 27: Tableau 2, Règles NV 65

Nella cartina è indicata, con una stella, la posizione di Ginevra, mentre la freccia indica l’arrondissement
considerato.
Per la zona 3 si hanno carichi da neve nominali pari a:

Figura 28: Tableau 1, Règles NV 65

𝑘𝑁 𝑘𝑁
Si ha dunque un carico normale di 0,55 𝑚2 e un carico estremo di 0,90 𝑚2.
L’ultimo passo per la determinazione dei carichi reali consiste nel maggiorare tali valori nominale tramite
espressioni matematiche dipendenti dall’altitudine del luogo (se, come in questo caso, si è sopra i 200 m
s.l.m.).

Figura 29: Tableau 4, Règles NV 65

- 23 -
𝑘𝑁
Ginevra è situata a 375 m s.l.m., per cui i carichi reali da utilizzare nelle verifiche sono 0,725 𝑚2
per le
𝑘𝑁
verifiche agli stati limite di servizio, 1,19 𝑚2
.
Il rapporto tra i due valori è pari a 1,64: questo rapporto è importante durante la fase di modellazione con i
𝑘𝑁
software, perché alcuni di essi richiedono solamente il valore dei carichi standard (0,725 in questo caso)
𝑚2
per poi maggiorarli con i coefficienti di amplificazioni, tipici delle normative europee ed italiane; può essere
molto sconveniente adottare due valori differenti del carico neve (e vento, come si vedrà in seguito).
Ricapitolando:
𝒌𝑵
Carico Stato Limite Valore [ 𝒎𝟐 ] Rapporto
Normale Esercizio 0,725 1
Estremo Ultimo 1,19 1,64 ∙ Normale

VENTO

Anche per il carico da vento si fa riferimento alla medesima normativa francese, e anche la teoria e il
procedimento è lo stesso: anche per il vento esiste un carico normale e un carico estremo.

Figura 30: Tableau 7, Règles NV 65

L’arrondissement 74 fa parte della zona 2, sotto i 1000 metri di altitudine, e i valori corrispondenti a questa
zona sono:

Figura 31: Tableau 5, Règles NV 65

- 24 -
𝑘𝑁 𝑘𝑁
Il carico normale quindi è pari a 0,60 𝑚2
, mentre quello estremo è pari a 1,05 𝑚2
, con un rapporto pari a
1,75.

6.3.3 RIEPILOGO CARICHI


𝒌𝑵
CARICO VALORE [ 𝒎𝟐 ]
Strutturali - 2,26
Permanenti
Non Strutturali - 3,18
Folla - 5,00
Neve Normale 0,725
Variabili Estremo 1,19
Vento Normale 0,60
Estremo 1,05

Si è deciso di analizzare l’azione sismica in un secondo momento, quando si sarà scelto il modello definitivo
da progettare: per una prima fase di confronto è sufficiente considerare l’effetto del vento come sola
azione orizzontale.

6.4 COMBINAZIONE DELLE AZIONI

In riferimento all’Eurocodice 1 è possibile determinare le combinazioni delle azioni che insistono sulla
struttura.
Nella progettazione sono state utilizzate principalmente 3 combinazioni:
- Stato limite di servizio (SLE), in particolare con la “caratteristica rara”

- Stato limite ultimo (SLU) per situazioni persistenti e verifiche di resistenza

- Combinazione sismica per valutare gli effetti combinati del sisma

Per gli stati limite ultimo e di esercizio si dovrebbero ripetere tali formulazioni per il numero dei carichi
variabili agenti (3 volte, avendo folla, neve e vento) ma, dato l’alto valore del carico da folla rispetto agli
altri variabili, si omettono le rimanenti due espressioni e si conserva solamente quella più sfavorevole (data
dalla folla come variabile dominante).

- 25 -
I valori dei coefficienti parziali γG e γQ nella combinazione per SLU sono forniti dall’Eurocodice 1:

Figura 32: Estratto del prospetto 9.2

e sono coefficienti maggiorativi dei carichi (non sono presenti nelle combinazioni SLE e sismica); i
coefficienti di combinazione Ψ sono utilizzati per tener conto della non contemporaneità delle azioni al loro
massimo valore calcolato, e sono coefficienti minorativi del carico.
Anche questi ultimi sono forniti in normativa, e ogni combinazione di azioni ha i propri valori dei coefficienti
di contemporaneità (quelli riferiti agli SLE e SLU, in rosso, sono valori diversi degli stessi coefficienti riferiti
all’azione sismica, in verde):

Figura 33: prospetto 9.3

Si riportano i calcoli per ricavare il valore dei carichi agenti sulla struttura, verticali ed orizzontali del vento,
agli stati limite di esercizio e agli stati limite ultimo.

SLE verticali:
𝑘𝑁 𝑘𝑁 𝑘𝑁 𝑘𝑁
5,38 2
[𝑮𝟏 + 𝑮𝟐 ] + 5 2 [𝑸𝟏 𝒇𝒐𝒍𝒍𝒂 ] + 0,725 2 [𝑸𝟐 𝒏𝒆𝒗𝒆 ] ∙ 0,6 [𝚿𝟎𝟐 ] = 10,79 2
𝑚 𝑚 𝑚 𝑚

SLE orizzontali:
𝑘𝑁 𝑘𝑁
0,60 [𝑸𝟑 𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 ] ∙ 0,6 [𝚿𝟎𝟑 ] = 0,36
𝑚2 𝑚2

- 26 -
Le due espressioni fanno parte della stessa combinazione di carico, con carico variabile folla dominante e
vento e neve secondari, ma sono state divise per meglio rappresentare i valori dei carichi verticali (agenti
lungo l’asse Z della struttura) e i carichi orizzontali (agenti in X e Y).

SLU verticali:
𝑘𝑁 𝑘𝑁 𝑘𝑁
5,38 2 [𝑮𝟏 + 𝑮𝟐 ] ∙ 1,35 [𝛄𝑮 ] + 5 2 [𝑸𝟏 𝒇𝒐𝒍𝒍𝒂 ] ∙ 1,5 [𝛄𝑸𝟏 ] + 0,725 2 [𝑸𝟐 𝒏𝒆𝒗𝒆 ] ∙ 1,64 ∙ 0,6 [𝚿𝟎𝟐 ]
𝑚 𝑚 𝑚
𝑘𝑁
= 15,44 2
𝑚

𝑘𝑁 𝑘𝑁
SLU orizzontali: 0,60 [𝑸𝟑 𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 ] ∙ 1,75 ∙ 0,6 [𝚿𝟎𝟑 ] = 0,63
𝑚2 𝑚2

Si precisa ancora che per i carichi da neve e da vento sono stati utilizzati i rapporti 1,64 e 1,75 per passare
da carico normale a carico estremo, che sono il corrispettivo dei fattori di amplificazione del carico γQi.
La combinazione sismica verrà trattata in seguito alla scelta del modello ottimale.

6.5 I MODELLI DA CONFRONTARE

Una buona progettazione deve iniziare con il confronto tra varie soluzioni disponibili; già in precedenza si
sono scartate soluzioni non convincenti (per esempio una struttura in calcestruzzo armato completamente
gettato in opera) per favorirne di altre (struttura metallica reticolare).
Il secondo step di confronto si basa sull’ottimizzazione della soluzione da scegliere: quale soluzione
garantisce gli spostamenti minori? Quale invece i minori sforzi agenti nelle sezioni? Quale presenta nodi
apparentemente meno complicati?
Si sono studiate le quattro tipologie di strutture brevemente presentate (Pratt, Warren con e senza
montanti intermedi e piramidale inversa) declinandole in passi e ingombri differenti ma mantenendone
costante per ora l’altezza, pari a 150 cm, per individuare la soluzione più adatta al caso in esame.
Anche le sezioni degli elementi sono mantenute costanti e uguali per tutti i modelli, anche senza aver fatto
una minima progettazione sezionale preliminare, perché lo scopo dello sviluppo dei modelli è poterli
confrontare; non è importante se alcuni elementi superino la resistenza massima della sezione o se gli
spostamenti risultino eccessivi in rapporto alla luce tra gli appoggi.
I parametri considerati per svolgere il confronto sono principalmente di tre tipi, in ordine di importanza:
- deformazioni allo stato limite di esercizio;
- sforzi sezionali allo stato limite ultimo;
- peso proprio della struttura (acciaio e calcestruzzo armato).
Le sezioni utilizzate sono 219,1 x 10 mm per quanto riguarda gli
elementi della reticolare, 323,9 x 10 mm per i pilastri.
Verrà descritta in maniera dettagliata solamente la soluzione con
tipologia di trave Pratt, in quanto presenta più particolarità
strutturali, mentre le restanti casistiche verranno discusse
brevemente facendo cenno alle differenze con la reticolare Pratt.

Figura 34: Esempi di tubolari


cavi

- 27 -
6.6 PRATT

La scelta dello sviluppo dell’orditura reticolare si basa sugli ingombri in pianta, e in minor modo in sezione,
dello spazio da coprire.
Come indicato nel capitolo relativo ai vincoli della progettazione, la pianta è completamente irregolare, non
è possibile ripetere esattamente la stessa orditura per tutto il volume interessato; gli ingombri variano in
direzione X tra 23,50 m e 36,50 m, mentre lungo Y tra 11,20 m 34,70 m ed è difficile capire come disporre le
travi reticolari.
Nelle analisi tra i vari modelli quindi sono stati ipotizzati tre differenti “passi” per le reticolari: 2,5 m, 3 m e
3,5 m, combinati nelle due direzioni per formare piante quadrate o rettangolari.
La scelta di queste misure non è casuale, infatti passi minori di 2,5 metri avrebbero appesantito
globalmente la struttura, pur non avendo carichi eccessivamente alti da giustificare un passo così fitto.
Passi superiori a 3,5 metri invece avrebbero portato a sezioni generose per gli elementi metallici, senza
contare i possibili problemi dovuti ad instabilità per gli elementi compressi; non solo, ma da analisi
preliminari sul solaio in lamiera grecata si è verificato che con luci fino a 3,5 m la lamiera è autoportante e
non necessita di sostegni durante le fasi di getto, con un abbassamenti contenuti, mentre oltre tale soglia è
d’obbligo prevedere puntelli metallici e un aumento dello spessore della cappa collaborante, con
conseguente aumento di peso globale.
Data la complessità dell’opera da realizzare, in parte della progettazione è stato utilizzato il software ad
elementi finiti MIDASGen.
La fase di costruzione dei modelli prevede due passaggi:
- sviluppo spaziale delle reticolari senza sostegni e senza solai rigidi di collegamento all’estradosso,
perché in questo modo è possibile ricercare la stabilità della struttura relativamente alla sola
copertura metallica.
Inserire i sostegni già in questa prima fase avrebbe potuto generare confusione nel ricercare errori
di modellazione, dato l’alto numero di elementi presenti;
- inserimento dei pilastri, solo dopo aver garantito la non labilità a tutti i modelli analizzati.
Si precisa che i sostegni saranno modellati come bielle, e quindi la stabilità di tutto il complesso
andrà ricercata per posizionamento ottimale degli stessi (al contrario se fossero incastrati
basterebbe idealmente un solo pilastro per garantire stabilità).
Fin dal primo step si inseriranno tutti i carichi precedentemente calcolati, anche il carico da vento che
fornisce le forze necessarie ad individuare una possibile labilità del sistema lungo le due direzioni del piano:
senza forze orizzontali un’ipotetica labilità non verrebbe attivata e non sarebbe rilevata.

6.6.1 SVILUPPO PRIMA FASE

Facendo riferimento alla pianta del piano interrato (allegato 2) e a quella del piano copertura (allegato 3),
con l’ingombro della stessa data dal progetto preliminare, è possibile distribuire le travi reticolari ordite
nelle due direzioni, in modo da formare piante quadrate da 2,5 metri di lato: data la forte irregolarità, si è
cercato di coprire più area possibile con le travi reticolari complete, ma laddove non sia stato possibile sono
stati previsti elementi specifici a sbalzo:

- 28 -
Figura 35: Sviluppo delle reticolari

E’ stata indicata in blu l’orditura di travi, che copre il più possibile l’area racchiusa dalla poligonale rossa che
è proprio l’ingombro della copertura; le zone perimetrali scoperte verranno completate con sbalzi formati
da puntoni e tiranti (elemento triangolare), collegati da altri elementi per formare il piano di appoggio per il
solaio con lamiera grecata.
Tutti gli elementi inseriti sono modellati come elementi Truss, cioè bielle che lavorano solamente tramite
sforzi assiali lungo l’asse di sviluppo della trave.

Figura 36: Parte della reticolare, con travi Pratt incrociate e sbalzi triangolari

Come si comprende dall’immagine, in questa particolare situazione vengono definiti sbalzi, per comodità,
gli elementi perimetrali che non seguono la regolarità delle travi, anche se sarebbe più opportuno definirli
solamente “elementi terminali”.
Terminata la fase copertura dello spazio in termini di elementi metallici, è necessario garantire la stabilità
del sistema: come già scritto, questa soluzione in particolare prevede la formazione di quadrilateri
all’intradosso e all’estradosso della struttura, perciò sono necessari i controventi di piano.

- 29 -
Nella Figura 37 è descritto il funzionamento della cella
elementare, formata dall’incrocio ortogonale delle travi Pratt
nelle due direzioni X e Y.
Analizzando la cella singolarmente, è necessario dare i giusti
vincoli a terra per poter studiarne la labilità: nello spazio 3D un
corpo rigido ha 6 gradi di libertà, 3 spostamenti lungo X, Y, Z e
3 possibili rotazioni, attorno ai medesimi assi.
Dal momento che tutta la struttura, pilastri compresi, è
modellata con bielle, si esclude il vincolo a incastro; per dare 6
gradi di vincolo a terra alla cella in figura potrebbero bastare
una cerniera a terra e 3 carrelli non allineati tra di loro.
Nello spazio questo però non è sufficiente perché:
- se i 3 carrelli bloccassero lo spostamento in Z
Figura 37: Schema labilità del sistema
impedendo la rotazione intorno agli assi X e Y (e a
qualunque asse contenuto nel piano X-Y), resterebbe consentita la libera rotazione intorno a Z;
- se 2 carrelli bloccassero lo spostamento in Z e uno solo lo spostamento in X o Y, resterebbe
impedita la rotazione attorno agli assi X e Y (e a qualunque asse contenuto nel piano X-Y), perché ci
sarebbe sempre un carrello in Z che blocca la rotazione, mentre sarebbe consentito uno
spostamento infinitesimo intorno a Z, perché sarebbe possibile uno spostamento lungo la direzione
ortogonale alla congiungente cerniera-carrello X/Y.
La stabilità del corpo rigido in oggetto si ottiene quindi tramite 2 cerniere e un carrello che blocca lo
spostamento in Z, quindi con 7 gradi di vincolo globali (e infatti una cerniera può essere vista come un
doppio carrello che blocca gli spostamenti in X e Y contemporaneamente).
Se una forza è applicata come mostrato in figura, si avranno spostamenti (verso l’interno) dei due nodi
evidenziati in verde, lungo la loro linea congiungente; contemporaneamente i due nodi indicati in rosso
subiranno uno spostamento verso l’esterno della cella.
I due movimenti descritti corrispondo ad azioni di compressione per un ipotetico elemento posto tra i due
nodi in verde, e di trazione per gli altri due nodi in rosso e viceversa se l’azione F viene applicata lungo
l’altra diagonale.
Perciò per garantire la stabilità della cella
elementare, e quindi di tutta la struttura, è
necessario installare controventi lungo le due
diagonali, sia all’intradosso che all’estradosso:
dato che le azioni sono alternativamente di
trazione e compressione, è sufficiente posizionare
tiranti di acciaio funzionanti a trazione, che
consentono risparmio di peso, di ingombri e di
posizionamento rispetto a dei profilati normali.
Nella visione globale della copertura, è bastevole
installare i tiranti solamente in due file ortogonali
tra loro, fino a raggiungere, obbligatoriamente, il
perimetro della struttura.
Come visibile in Figura 38 dove è rappresentato
Figura 38: Schema stabilità della struttura l’intradosso della copertura, ma lo stesso discorso

- 30 -
è applicabile all’estradosso, le due file ortogonali tra loro dove sono stati installati i tiranti (in rosso)
garantiscono stabilità alla cella n°1 grazie ai 3 nodi bloccati dai tiranti.
Quindi anche la cella n°1 diventa stabile grazie al bloccaggio dei suoi nodi, e per lo stesso ragionamento
anche la cella n°2 lo diventa, e così via anche per le celle n°3 e n°4, fino a raggiungere il perimetro esterno
della copertura.
E’ garantita quindi la stabilità di tutta la struttura, a meno del posizionamento dei pilastri che verranno
inseriti nel secondo step.

Figura 39: Vista globale della struttura

6.6.2 SVILUPPO SECONDA FASE

Completato lo studio sulla stabilità della reticolare spaziale per tutti i modelli e per tutte le misure di passo,
è possibile continuare la modellazione inserendo i sostegni metallici.
Anche questa operazione è da valutare attentamente, perché sono da escludere vincoli a incastro, sia in
testa che al piede dei pilastri: la stabilità globale andrà ricercata, ancora una volta, attraverso la stabilità di
forma e lo studio dei meccanismi cinematici possibili.
In questo senso torna molto comoda la risoluzione della stabilità delle sole strutture reticolari effettuata nel
primo step, perché ora è certo che tali sovrastrutture siano stabili e possano quindi essere assimilate come
corpo rigido.
Come già dimostrato precedentemente, affinchè tutta la
struttura sia stabile anche con l’aggiunta dei sostegni
metallici è necessario che siano posizionati almeno 7
gradi di vincolo a terra, precisamente due cerniere e un
carrello che blocca la traslazione in direzione Z; tuttavia è
una condizione necessaria ma non sufficiente perchè ora i
vincoli non si posizionano direttamente sul corpo rigido
ma si inseriscono pilastri tra vincoli a terra e corpo rigido,
che aggiungono ulteriori possibili cinematismi.
In primis quindi si deve studiare la tipologia di pilastri, per
garantire ancora una volta la stabilità per forma e per
Figura 40: Disposizione ideale dei pilastri
vincoli: si sceglie la forma triangolare, già utilizzata con

- 31 -
successo per alcune tipologie di modello.
La disposizione rappresentata in Figura 40 è certamente stabile, date le 3 cerniere a terra e la forma
piramidale del complesso di pilastri: non sono possibili rotazioni attorno ad alcun asse (3 cerniere non
allineate) e tantomeno spostamenti nelle tre direzioni, giacché le rotazioni (già impedite) sono
rappresentabili come risultante di spostamenti contemporanei lungo due di tre assi.
I tre pilastri dunque possono essere considerati come un unico corpo rigido vincolato a terra, e consentono
di contrastare con efficacia gli spostamenti laterali indotti da vento e sisma.
Naturalmente un unico gruppo di pilastri non è sufficiente a
garantire la stabilità della struttura, perché nel complesso esso
rappresenta un solo appoggio mentre, come scritto, sono
necessari almeno tre vincoli a terra.
Per avvicinarsi il più possibile alla realtà della successiva
progettazione, si inseriranno quattro gruppi di pilastri così
composti, ai quattro “estremi” del perimetro della copertura.
L’area a disposizione per il posizionamento dei sostegni è
estremamente limitata e di forma irregolare, perciò questa
disposizione rischia di essere fortemente limitata, se non
impossibilitata, nelle sue funzioni: la soluzione è invertire i
pilastri, in modo da avere un unico appoggio a terra e 3 cerniere Figura 41: Disposizione reale dei pilastri nel progetto
vincolate alla reticolare per ogni gruppo di pilastri.
Il ragionamento sopra esposto non varia, in quanto i 3 vincoli a terra sono sostituiti dal corpo rigido
sovrastante, che consente ai pilastri di rimanere stabili e garantire sostegno adeguato.
Conclusi gli studi sulla labilità di ogni parte della struttura, sono stati inseriti tutti i carichi agenti, ad
eccezione delle azioni dovute al sisma.

6.6.3 CARICHI VERTICALI

I carichi verticali, derivanti dalla stratigrafia di copertura e dai carichi variabili agenti, sono stati inseriti
attraverso il concetto dei Pressure Loads del software Midas.
A struttura modellata per intero, sono stati creati i supporti strutturali per i Pressure Loads, cioè i Plate:
questi elementi piani sono definiti entro i nodi che li creano, e possono essere realizzati su 4 nodi o su 3,
per coprire qualunque geometria.
La scelta dei Plate è fondamentale per costruire il modello con il comportamento strutturale più realistico
possibile, perché è necessario dare loro uno spessore, che corrisponde in questo caso a quello del getto di
completamento in calcestruzzo armato sopra la lamiera grecata collaborante (si sono omesse le nervature):
ciò permette al software di calcolare e considerare l’inerzia reale del piano rigido costituito dal solaio di
estradosso, per una risposta alle azioni orizzontali più fedele possibile alla situazione reale.
Senza l’uso di questi elementi sarebbe possibile solamente impostare, tra le opzioni di calcolo, la scelta tra
“considerare piano infinitamente rigido” e “non considerare alcun piano rigido”, entrambe non
corrispondenti alla realtà.

- 32 -
Completata la posa dei Plate è stato definito l’unico Pressure Load della copertura (essendo la copertura
identica in ogni sua zona) inserendo i valori standard calcolati nel capitolo “Riepilogo carichi”:
Si ricorda che non è stato inserito anche il peso
𝑘𝑁
della soletta collaborante (1,50 𝑚2 ), in quanto
già valutato tramite lo spessore del Plate prima
descritto; il segno negativo è dettato dalla
comodità di avere valori già concordi con la
forza di gravità (e quindi discordi con l’asse Z).
La particolarità importate dei Pressure Loads è
che la risultante dei carichi viene ripartita
solamente sui nodi (3 o 4) che definiscono l’area
di carico sulla quale agiscono: in questa
Figura 42: Pressure Load inserito in MidasGen configurazione è possibile posizionare i carichi
nei nodi della struttura, così come la teoria delle
travi reticolari richiede.
Il peso proprio degli elementi metallici e della soletta in calcestruzzo (a meno delle nervature) verrà
computata direttamente tramite il volume dei materiali impiegati, una volta definite tutte le sezioni; inoltre
il peso proprio della struttura potrà essere dedotto dal peso complessivo, per una valutazione sull’incidenza
della struttura al metro quadrato.

Figura 43: Carico variabile Folla su cella elementare

- 33 -
6.6.4 CARICHI ORIZZONTALI

Il carico orizzontale è costituito unicamente dal vento in questa prima fase.


La pressione globale esercitata dipende principalmente dal perimetro della copertura e dall’altezza delle
finestrature, o pannellature, laterali disposte lungo tale linea.
Come descritto negli allegati 1 e 3, la massima altezza di tali dispositivi risulta essere pari alla differenza tra
la quota massima della copertura e l’altezza del muro del bastione in quel punto, cioè poco più di 3 metri.
Ora, è stato specificato che le mura del bastione non devono costituire appoggio strutturale; è però
consentito l’appoggio di elementi secondari, come per esempio i serramenti di chiusura della sala delle
vestigia: l’altezza da considerare per lo “scarico” delle forze del vento è di 1,50 metri, mentre la muratura
sottostante contribuirà per l’altra metà del carico.
Anche in questa situazione, la forza del vento verrà scaricata indirettamente sui nodi della copertura
reticolare, precisamente sui nodi creati dagli sbalzi laterali (perché lungo il perimetro si hanno quasi
esclusivamente elementi costruiti ad hoc); verranno individuati i carichi agenti lungo la direzione X e quelli
agenti lungo Y, e naturalmente alcuni nodi avranno entrambi i valori al loro interno.
Il procedimento di calcolo e posizionamento delle forze concentrate nel modello di calcolo è il seguente:
1. si misura la lunghezza X e Y del perimetro della copertura e, conoscendo l’altezza di influenza (1,50
𝑘𝑁
m) e il carico da vento in , si calcola la forza orizzontale complessiva per ogni tratto del perimetro
𝑚2
della copertura;
2. per entrambe le direzioni, si individua il numero di nodi che interessano le singole zone e si
suddivide ogni lunghezza tra due nodi contigui in due sottoparti;
3. si suddivide il carico del vento per il numero di sottoparti e si ottiene la forza che interessa metà
della lunghezza tra due nodi; a seconda dell’area di influenza nodo considerato (intermedio o
terminale) si raddoppierà o meno tale valore.

Direzione X
L’azione del vento interessa solo la parte sopravento
della copertura, ipotizzata concorde con l’asse X, e
vengono suddivise due zone:
- la prima zona dove l’azione risulta
perfettamente ortogonale al perimetro della
copertura, essa viene evidenziata in azzurro ed è
lunga circa 11,20 metri;
- la seconda zona dove l’azione incide con un
angolo diverso dalla perpendicolare, essa viene
evidenziata in verde ed è lunga, in proiezione, circa
23,57 metri.
I nodi sui quali agiscono le forze sono indicati in
giallo, e sono in numero differente tra la prima zona
e la seconda.
Figura 44: Pianta del vento in direzione X
Il procedimento seguito considera entrambe le zone
come perfettamente ortogonali alla direzione del vento, a favore di sicurezza; se si volesse rappresentare la
situazione reale, nella seconda zona il vento caricherebbe la copertura con un fronte di 23,57 metri, ma i
23,57 𝑚
serramenti interessati avrebbero una superficie maggiore (pari a , con cos(α)< 1).
cos(𝛼)

- 34 -
CARICO VENTO PRIMA ZONA (parte azzurra)
𝑘𝑁
Ctotale = 0,60 ∙ 11,20 𝑚 ∙ 1,50 𝑚 = 10,10 𝑘𝑁
𝑚2
N° nodi = 5
Sottoparti totali = 8
10.10 𝑘𝑁
Cunitario (nodo terminale) = 8
= 1,12 kN
Cdoppio (nodo intermedio) = 2,24 kN

CARICO VENTO SECONDA ZONA (parte verde)


𝑘𝑁
Ctotale = 0,60 ∙ 23,57 𝑚 ∙ 1,50 𝑚 = 21,21 𝑘𝑁
𝑚2
N° nodi = 11
Sottoparti totali = 20 (i due nodi terminali valgono una sola sottoparte ciascuno)
21,21 𝑘𝑁
Cunitario (nodo terminale) = 20
= 1,06 kN
Cdoppio (nodo intermedio) = 2,12 kN

Il nodo che divide le due zone verrà caricato parte con il carico singolo della prima zona e parte col carico
singolo della seconda.

Direzione Y
Per il vento in direzione Y valgono esattamente gli stessi
ragionamenti esposti sopra, solamente che in questo caso si
hanno 3 zone, indicate in verde e azzurro ai lati, e in
arancione al centro.
Ora il vento agisce solamente nelle zone indicate, perché
dall’altro lato è stato realizzato il museo.
Naturalmente alcuni nodi saranno caricati da entrambe le
direzioni, e durante l’analisi della risposta della struttura le
forze verranno considerate contemporaneamente.
Si ricorda che per il vento si avrebbero sia il carico normale
che il carico estremo, quest’ultimo assorbito tramite il
rapporto spiegato nel capito relativo al carico da vento.

Figura 45: Pianta del vento in direzione Y

CARICO VENTO PRIMA ZONA (parte verde)


𝑘𝑁
Ctotale = 0,60 𝑚2
∙ 5,60 𝑚 ∙ 1,50 𝑚 = 5 𝑘𝑁
N° nodi = 11
Sottoparti totali = 20 (i due nodi terminali valgono una sola sottoparte ciascuno)
5 𝑘𝑁
Cunitario (nodo terminale) = = 0,25 kN
20
Cdoppio (nodo intermedio) = 0,50 kN

- 35 -
CARICO VENTO SECONDA ZONA (parte arancione)
𝑘𝑁
Ctotale = 0,60 ∙ 23,56 𝑚 ∙ 1,50 𝑚 = 21,20 𝑘𝑁
𝑚2
N° nodi = 10
Sottoparti totali = 18 (i due nodi terminali valgono una sola sottoparte ciascuno)
21,20 𝑘𝑁
Cunitario (nodo terminale) = 18
= 1,18 kN
Cdoppio (nodo intermedio) = 2,36 kN

CARICO VENTO TERZA ZONA (parte azzurra)


𝑘𝑁
Ctotale = 0,60 ∙ 8,24 𝑚 ∙ 1,50 𝑚 = 7,45 𝑘𝑁
𝑚2
N° nodi = 12
Sottoparti totali = 22 (i due nodi terminali valgono una sola sottoparte ciascuno)
7,45 𝑘𝑁
Cunitario (nodo terminale) = 22
= 0,34 kN
Cdoppio (nodo intermedio) = 0,68 kN

Definiti e posizionati tutti i carichi, verticali ed orizzontali, resta da discutere circa la scelta della posizione
dei pilastri; questo ragionamento verrà esplicato dopo aver presentato tutti i passi per ogni tipologia di
struttura.

6.7 CONCLUSIONE MODELLO PRATT

Dopo aver descritto in dettaglio le considerazioni che sono state applicate nel modello Pratt con passo da
2,5 m x 2,5 m, saranno indicate le differenze sostanziali con i rimanenti passi da considerare; dal momento
che la tipologia di reticolare resta la stessa, cambieranno solamente i valori da applicare ai nodi per quel
che riguarda il carico da vento.
Tutte le altre ipotesi fatte restano invariate.

6.7.1 PRATT 3 M X 3 M

DIREZIONE X

Zona Ctotale [kN] Nodi Sottoparti Cunitario [kN] Cdoppio [kN]


Prima (azzurro) 10,10 4 7 1,44 2,88
Seconda (verde) 21,21 10 18 1,80 3,60

DIREZIONE Y

Zona Ctotale [kN] Nodi Sottoparti Cunitario [kN] Cdoppio [kN]


Prima (verde) 5 10 18 0,28 0,56
Seconda (arancione) 21,20 9 16 1,33 2,66
Terza (azzurro) 7,45 11 20 0,37 0,74

- 36 -
6.7.1 PRATT 2,5 M X 3 M
DIREZIONE X

Zona Ctotale [kN] Nodi Sottoparti Cunitario [kN] Cdoppio [kN]


Prima (azzurro) 10,10 4 6 1,68 3,36
Seconda (verde) 21,21 10 18 1,18 2,36

DIREZIONE Y

Zona Ctotale [kN] Nodi Sottoparti Cunitario [kN] Cdoppio [kN]


Prima (verde) 5 10 18 0,28 0,56
Seconda (arancione) 21,20 11 20 1,06 2,12
Terza (azzurro) 7,45 11 20 0,37 0,74

6.7.2 PRATT 3,5 M X 3,5 M


DIREZIONE X

Zona Ctotale [kN] Nodi Sottoparti Cunitario [kN] Cdoppio [kN]


Prima (azzurro) 10,10 4 6 1,68 3,36
Seconda (verde) 21,21 8 14 1,52 3,04

DIREZIONE Y

Zona Ctotale [kN] Nodi Sottoparti Cunitario [kN] Cdoppio [kN]


Prima (verde) 5 8 14 0,36 0,72
Seconda (arancione) 21,20 8 14 1,51 3,02
Terza (azzurro) 7,45 9 16 0,47 0,94

6.7.3 PRATT 3 M X 2,5 M


DIREZIONE X

Zona Ctotale [kN] Nodi Sottoparti Cunitario [kN] Cdoppio [kN]


Prima (azzurro) 10,10 5 8 1,26 2,52
Seconda (verde) 21,21 11 20 1,06 2,12

DIREZIONE Y

Zona Ctotale [kN] Nodi Sottoparti Cunitario [kN] Cdoppio [kN]


Prima (verde) 5 11 20 0,25 0,50
Seconda (arancione) 21,20 9 16 1,33 2,66
Terza (azzurro) 7,45 12 22 0,34 0,68

- 37 -
6.8 WARREN CON MONTANTI INTERMEDI

Questa tipologia di struttura reticolare si accomuna molto con la Pratt prima presentata: lo sviluppo in
pianta è esattamente il medesimo per tutti i passi studiati, perché cambia solamente la disposizione delle
aste all’interno del reticolo, non gli ingombri.
Anche la disposizione dei tiranti, dei pilastri e dei carichi rimane assolutamente identica.
Si presenta solamente una tipologia di struttura per far comprendere lo sviluppo della stessa nello spazio.

Figura 46: Sviluppo Warren con montanti 2,5 m x 2,5 m

I carichi relativi al vento sono i medesimi della tipologia Pratt, per cui non verranno riportati nuovamente.

6.9 WARREN SENZA MONTANTI INTERMEDI

A differenza delle precedenti, questa tipologia di reticolare non necessita di tiranti per stabilizzare la
propria cella elementare; è da notare anche che l’ingombro in pianta dell’intradosso è maggiore
dell’estradosso, a causa della particolare costruzione della struttura.
Negli sbalzi perimetrali, per chiudere il triangolo di sostegno, è necessario inserire due tiranti di piano
anziché uno, perché i nodi da collegare non sono nello stesso piano YZ del puntone.
A parte queste precisazioni, non si rilevano altre differenze con i modelli già presentati, né per ingombri né
per i carichi.

Figura 47: Sviluppo Warren senza montanti.


In evidenza le strutture triangolari

- 38 -
6.10 PIRAMIDALE

Ultima tipologia, non necessita di controventamenti di piano nel suo sviluppo, nemmeno tra i correnti
inseriti all’intradosso per collegare e solidarizzare i vertici inferiori delle celle elementari.
Cambia però la geometria degli sbalzi perimetrali, oltre l’area
di regolarità offerta dalla ripetizione delle celle elementari: in
questa configurazione i puntoni sono inclinati per collegare
l’estremo superiore dello sbalzo con il vertice inferiore della
cella elementare, in posizione differente rispetto agli altri
schemi.
Nonostante le modifiche indicate, si mantengono le stesse
azioni di carico, sia per i carichi verticali sia per quelli
orizzontali.
Discorso a parte, per questo schema, per ciò che riguarda la
disposizione dei pilastri, diversa dalle restanti strutture
analizzate.

Figura 48: Disposizione puntoni in rosso e carichi da


vento in Y

Figura 49: Sviluppo piramidale

- 39 -
7 DISPOSIZIONE SPAZIALE DEI PILASTRI
Il posizionamento dei sostegni è l’ultimo ostacolo che impedisce il confronto tra i vari modelli e i relativi
passi e ingombri.
E’ già stato presentato lo studio cinematico dei pilastri, che consente di realizzare appoggi a terra non
incastrati (previa installazione di almeno 3 gruppi di pilastri); rimane la problematica di dove sistemare gli
appoggi per ogni diversa struttura reticolare in esame.
Per un confronto più omogeneo possibile è necessario che i pilastri siano posizionati nei medesimi punti per
tutte le soluzioni disponibili; purtroppo ciò non è completamente realizzabile, sia per le differenze
strutturali tra i vari schemi, sia per lo spazio utilizzabile per gli appoggi a terra.
Quindi si è tentato, per quanto possibile, di concentrare i pilastri nella medesima posizione per tutti gli
schemi strutturali e per tutti i passi delle reticolari; il confronto verrà prima eseguito per passi e infine si
confronteranno i modelli più performanti tra i vari passi per scegliere quello che meglio risponde alle
esigenze del concorso.
E’ stato deciso di non realizzare la soluzione ottimale per ogni singolo modello, principalmente per due
ragioni:
- per garantire l’optimum di ogni struttura, si sarebbe dovuta condurre una analisi più approfondita e
specifica per ogni singolo caso, quasi una progettazione completa, perciò l’onere di calcolo che ne
deriverebbe sarebbe eccessivo;
- non avrebbe alcun senso progettare un elevato numero di modelli differenti in maniera quasi
esaustiva per poi individuarne solo uno, tanto più che con le ipotesi finora fatte è possibile capire
quale soluzione si adatti meglio di altre.
Nella pagina seguente verranno indicate le posizioni dei pilastri per i modelli con passo 2,5 m x 2,5 m,
mentre nelle successive piante saranno indicate in riferimento a quelli del passo appena citato, per rendere
percepibile la distanza degli appoggi tra i vari modelli.
In alcuni modelli, la disposizione a triangolo dei pilastri viene ruotata per coprire meglio gli sbalzi (altrimenti
si avrebbero luci eccessive che vanificherebbero il confronto) oppure perché, a causa del passo, uno dei
pilastri inclinati non avrebbe alcuna struttura superiore a cui fornire sostegno.
I sostegni sono indicati con in verde all’interno delle immagini: i sostegni verticali (e quindi anche la
posizione esatta del vincolo a terra) sono rappresentati in sezione, quindi con un tubolare cavo, mentre
quelli inclinati partono dall’appoggio a terra e si collegano alla soprastante struttura reticolare nel punto
indicato con una croce.
I pilastri hanno la medesima collocazione per i modelli con travi Pratt e per i modelli con schema Warren,
con o senza montanti intermedi; per la piramidale invece hanno una posizione differente perché devono
innestarsi nel vertice più basso, al centro rispetto ai quadrilateri visibili nelle piante.
Per semplicità tutte le bielle verticali hanno altezza pari a 5 metri, che è la distanza media tra terreno e
intradosso della reticolare.

- 40 -
7.1 PILASTRI PASSO 2,5 M X 2,5 M

Pilastri soluzione in esame

Figura 50: Disposizione pilastri per schemi Pratt e Warren

Pilastri soluzione in esame

Figura 51: Disposizione pilastri per schema piramidale

- 41 -
7.2 PILASTRI PASSO 3 M X 3 M

Pilastri soluzioni in esame

Pilastri soluzione 2,5 m x 2,5


m utilizzati per confronto

Figura 52: Disposizione pilastri per schemi Pratt e Warren

Pilastri soluzioni in esame

Pilastri soluzione 2,5 m x 2,5


m utilizzati per confronto

Figura 53: Disposizione pilastri per schema piramidale

- 42 -
7.3 PILASTRI 3,5 M X 3,5 M

Pilastri soluzioni in esame

Pilastri soluzione 2,5 m x 2,5 m


utilizzati per confronto

Pilastro inclinato

Figura 54: Disposizione pilastri per schemi Pratt e Warren

Pilastri soluzioni in esame

Pilastri soluzione 2,5 m x 2,5


m utilizzati per confronto

Pilastro inclinato

Figura 55: Disposizione pilastri per schema piramidale

- 43 -
7.4 PILASTRI 3 M X 2,5 M

Pilastri soluzioni in esame

Pilastri soluzione 2,5 m x 2,5 m


utilizzati per confronto

Figura 56: Disposizione pilastri per schemi Pratt e Warren

Pilastri soluzioni in esame

Pilastri soluzione 2,5 m x 2,5


m utilizzati per confronto

Pilastro inclinato

Figura 57: Disposizione pilastri per schema piramidale

- 44 -
7.5 PILASTRI 2,5 M X 3 M

Pilastri soluzioni in esame

Pilastri soluzione 2,5 m x 2,5 m


utilizzati per confronto

Figura 58: Disposizione pilastri per schemi Pratt e Warren

Pilastri soluzioni in esame

Pilastri soluzione 2,5 m x 2,5 m


utilizzati per confronto

Figura 59: Disposizione pilastri per schema piramidale

- 45 -
Alcune soluzioni prevedono lievi inclinazioni anche per i pilastri verticali, che nello studio effettuato sulla
labilità sarebbero perfettamente verticali.
Ciò è dovuto allo spazio disponibile per gli appoggi a terra, che limita il posizionamento degli stessi:
spostare il gruppo di sostegni in un’altra posizione falsificherebbe i risultati utilizzati per il confronto con gli
altri modelli, perciò si è preferito inclinare di poco il pilastro verticale per trovare l’appoggio a terra entro i
limiti stabiliti dal concorso.

8 CONFRONTO TRA I MODELLI


Vengono riportati i valori utilizzati per il confronto tra le varie soluzioni, ricordando che tale paragone viene
effettuato prima mantenendo invariato il passo e cambiando lo schema strutturale.
I dati estratti sono i seguenti:
- SLU, sforzi massimi e medi in trazione e compressione separati per pilastri ed elementi della
reticolare;
- SLE, spostamenti minimi e massimi nelle 3 direzioni;
- Peso proprio della reticolare metallica escluso il peso della cappa in calcestruzzo da 6 cm.
La maggior parte dei dati estrapolati sono oltre i valori limite sia per gli SLE che per gli SLU, ma ciò non è
vincolante per il confronto perché si sta operando una modellazione preliminare solamente per individuare
la soluzione migliore; rimodellando tutte le strutture per rientrare in tali limiti non invertirebbe comunque i
rapporti tra le soluzioni.
Facendo riferimento alle tabelle costruite dai dati MidasGen in:
- Allegato A, passo reticolare 2,5 m x 2,5 m

- Allegato A, passo reticolare 3 m x 3 m

- Allegato A, passo reticolare 3,5 m x 3,5 m

- Allegato A, passo reticolare 3 m x 2,5 m

- Allegato A, passo reticolare 2,5 m x 2,5 m

è possibile notare come la soluzione con schema Pratt sia quella con il peso proprio minore, con minore
incidenza al metro quadro, mentre in questo senso la peggiore sia la reticolare Warren senza montanti, per
l’alto numero di elementi presenti.
Gli sforzi in SLU, sia in trazione che in compressione, sono massimi nello schema Pratt e minimi ancora una
volta nella travatura Warren senza montanti (questa volta l’alto numero di profili consente di scaricare
mediamente gli elementi della stessa).
Per quanto riguarda gli spostamenti, che sono uno dei due parametri più importanti, la miglior soluzione è
rappresentata dalla struttura piramidale, che grazie alla stabilità per forma della cella elementare consente
di ridurre gli spostamenti in tutte le direzioni (anche l’altra struttura stabile per forma, la Warren senza
montanti, ha spostamenti ridotti).
Complessivamente si può affermare che tutte le soluzioni che utilizzano lo schema Pratt non sono
convincenti in quanto hanno spostamenti in direzione verticale molto marcati (anche il 50% superiori
rispetto alla piramidale di pari passo); la soluzione migliore è da ricercare tra i due schemi stabili per forma.
Analizzando attentamente le due proposte, si evince che entrambe siano valide, perché consentono
spostamenti più limitati e sforzi all’interno delle sezioni ridotti; la soluzione Warren però come già scritto
possiede un alto numero di elementi, che si traduce in un alto numero di nodi e quindi di connessioni da

- 46 -
realizzare, senza contare la maggiore massa implicata durante gli eventi sismici (e le fasi di trasporto e
montaggio in opera).
Il modello da scegliere quindi è da ricercare tra le soluzioni piramidali.
I due passi migliori sono i più fitti, cioè 2,5 m x 2,5 m e 3 m x 3 m: si nota un minimo negli spostamenti
verticali per la seconda soluzione, mentre la prima è più favorevole in termini di sforzi negli elementi, anche
se entrambi i risultati sono molto simili.
La scelta ricade sulla seconda struttura, quella con passo di 3 metri: il controllo degli spostamenti è un
requisito fondamentale della progettazione di strutture reticolare in acciaio, ed è di più difficile controllo
rispetto agli sforzi agenti nelle sezioni; inoltre il minor peso proprio (dovuto ad un minor numero di
elementi con conseguente velocizzazione delle fasi costruttive) consente di ridurre le forze agenti sulla
struttura in caso di eventi sismici, ed è perciò globalmente preferita allo schema con passo minore.

9 PROGETTAZIONE DELLA COPERTURA


Scelto il modello che meglio risponde alle esigenze strutturali, è necessario intraprendere la progettazione
vera e propria, finalizzata all’ottimizzazione del progetto globale.
In prima istanza si definiranno meglio i carichi agenti sulla struttura, ridefinendo il carico da vento e
dimensionando il piano strutturale sopra la reticolare stessa; si aggiungerà anche lo spettro di risposta
sismico (e quindi le azioni orizzontali sulla struttura che ne derivano) che non era stato considerato nella
prima fase di confronto.

9.1 CARATTERISTICHE COMPLETE DEI MATERIALI

Per la soletta collaborante dell’impalcato si utilizza calcestruzzo classe C35/45 con barre di armatura B450C
ad aderenza migliorata, mentre per la reticolare verrà adoperato acciaio da carpenteria S275 e S355 per gli
elementi di connessione.
Il calcestruzzo per fondazioni sarà riportato nel competente capitolo.

9.1.1 CALCESTRUZZO

Normativa di
riferimento
Classe C35/45
fck 35 MPa
fctm 3,2 MPa
fctk 5% 2,24 MPa
UNI ENV 1992 1-1

γM 1,5
fcd 19,83 MPa
Ec 33500 MPa
εc1 0,2 %
εcu 0,35 %
Dmax aggregato 15 mm
ρ 2400 Kg/m3
Lavorabilità S5

- 47 -
9.1.2 ACCIAIO DA ARMATURA

Normativa di
riferimento
Classe B450C
fyk 450 MPa

UNI ENV 1992 1-1


γM 1,15
fyd 391 MPa
Es 210000 MPa
εyd 0,20%
εud 7,5%
ρ 7850 Kg/m3
𝑬𝒔
α (𝑬𝒄 ∙ 𝟐) 12,53

9.1.3 ACCIAIO DA CARPENTERIA

Normativa di
riferimento
Classe S275 / S355
fyk 275 / 355 MPa UNI ENV 1993 1-1
ftk 430 /510 MPa
γM 1,10
fyd 250 MPa
Es 200000 MPa
εyd 0,20%
εud 7,5%
ρ 7850 Kg/m3

9.2 AZIONE DEL VENTO

Rispetto alle analisi svolte precedentemente, che considerano lo sviluppo di serramenti perfettamente
ortogonale alla direzione del vento e che suddividono il carico in base al numero di nodi, ora si forniranno
valori più accurati, che tengono conto dell’effettiva superficie dei serramenti.
Si considera una altezza media del serramento che scarica direttamente sulla struttura pari a 1,50 metri,
anche se questo valore si riferisce al punto di massima distanza tra mura del bastione e reticolare: nel
punto di minima distanza il valore si abbassa a poco meno di un metro, ma considerare un carico
triangolare sarebbe di difficile modellazione, quindi si tiene l’altezza costante.
𝑘𝑁 𝑘𝑁
I valori delle azioni standard ed estremo sono i medesimi (0,60 𝑚2
il primo e 1,05 𝑚2
il secondo).

9.2.1 DIREZIONE X

Facendo riferimento alla Figura 44 nel paragrafo 6.6.4, si suddividono due zone di influenza: la prima ha
serramenti perfettamente ortogonali alla direzione del vento, la seconda presenta un angolo differente.

- 48 -
Per calcolare la reale superficie dei serramenti è necessario dividere la larghezza del fronte ventoso per il
coseno dell’angolo di inclinazione della copertura nel piano X-Y; in seguito sarà possibile calcolare il reale
effetto del vento in carico al metro lineare.
Fronte del Lunghezza 𝑘𝑁
Zona Ctotale [kN] Angolo Coseno Creale [ 𝑚 ]
vento [m] reale [m]
Prima (azzurro) 11,21 10,10 - 1 11,21 0,90
Seconda (verde) 23,57 21,21 13,26° 0,973 24,19 0,88

9.2.2 DIREZIONE Y

Identico ragionamento viene effettuato per l’altra direzione di azione.


Fronte del Lunghezza 𝑘𝑁
Zona Ctotale [kN] Angolo Coseno Creale [ 𝑚 ]
vento [m] reale [m]
Prima (verde) 5,6 5 76,74° 0,225 24,19 0,21
Seconda (arancio) 23,56 21,21 - 1 23,56 0,90
Terza (azzurro) 8,24 7,41 72,59° 0,299 27,55 0,27

Nella configurazione finale del modello, quando saranno definitivi gli elementi e quindi il numero di nodi
investiti dal vento, questi carichi verranno spalmati sulle aree di influenza tra i vari nodi della parte
perimetrale della reticolare.

9.3 AZIONE SISMICA

Non sono disponibili software di calcolo (e quindi spettro di risposta “noti”) per il luogo dove sorgerà la
struttura (Ginevra), quindi la costruzione dello spettro di risposta elastico si basa sulla trattazione effettuata
nell’Eurocodice 8 per la componente orizzontale:

Figura 60: Estratto paragrafo 4.2.2 dell’EC8

Dove:
- Se (T) è l’ordinata dello spettro di risposta elastico;
- T è il periodo di vibrazione;
- ag è il valore di progetto dell'accelerazione del terreno per il periodo di ritorno di riferimento;
- βo è il fattore di amplificazione dell’accelerazione dello spettro;
- TB, TC sono i limiti del tratto costante dello spettro di accelerazione;
- TD è il valore definente l’inizio del tratto di spostamento costante dello spettro;
- k1, k2 sono esponenti che modificano la forma dello spettro per un periodo di vibrazione maggiore,
rispettivamente di TC e TD;
- 49 -
- S è il parametro che caratterizza il sottosuolo;
7
- η è il fattore correttivo dello smorzamento: assume un valore η pari a √(2+Ϛ) , dove Ϛ rappresenta
lo smorzamento viscoso della struttura.
Se Ϛ è pari a 5% (tipico per tutte le strutture, valori maggiori vanno comprovati), η sarà pari a 1,0.
Molti di questi parametri sono forniti direttamente dall’Eurocodice sulla base della classe del terreno,
suddivisa in tre categorie A, B, e C: non essendo disponibili dati riguardanti la classe del terreno, e non
conoscendo perciò la reazione dello stesso alle onde sismiche, si considera la categoria peggiore, cioè la
classe C.
Questa classe considera il terreno come privo di coesione e caratterizzato da rigidezze medio/basse, e i
parametri ad esso riferiti sono:

Figura 61: Prospetto 4.1 dell'EC8

L’ultimo parametro fondamentale per la creazione del grafico è l’accelerazione del terreno per il periodo di
riferimento ag, che dipende dal periodo di ritorno considerato.
Occorre definire in primis già in fase di progetto la vita nominale VN [anni] dell’opera strutturale intesa
come il numero di anni nel quale la struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere
essere usata per lo scopo al quale è destinata.
La Tabella 2.4.I ci fornisce il valore desiderato:

Nel caso in esame, la vita nominale è pari a 50 anni.


In presenza di azioni sismiche, con riferimento alle conseguenze di una interruzione di operatività o di un
collasso, la costruzione in esame può essere classificata in Classe II, che risulta essere definita come:
“Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l’ambiente e senza
funzioni pubbliche e sociali essenziali...”
Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimenti VR
[anni] che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicando la vita nominale per il coefficiente d’uso
CU scelto in funzione della classe d’uso secondo la Tab. 2.4.II fornita dalla normativa vigente:

La classe d’uso della struttura è pari a II, quindi il coefficiente corrispondente è pari a 1,0.
Scelti i coefficienti sopra indicati, si calcola il periodo di riferimento:
𝑽𝒓 = 𝑉𝑛 ∙ 𝐶𝑢 = 50 𝑎𝑛𝑛𝑖

- 50 -
Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, si
definiscono a partire dalla “pericolosità sismica di base” del sito di costruzione. Essa costituisce l’elemento
di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche.
La probabilità di superamento PVr prefissata da normativa viene utilizzata per calcolare il periodo di ritorno
Tr che è definito come l’inverso della probabilità di accadimento di tale evento nell’unità di tempo.
La relazione tra probabilità di accadimento e periodo di ritorno è:
𝑉𝑅
𝑻𝒓 = −
𝑙𝑛(1 − 𝑃𝑉𝑅 )

La pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa ag in condizioni di


campo libero su sito di riferimento rigido orizzontale, nonché di ordinate dello spettro di risposta elastico in
accelerazione ad essa corrispondente Se (T), con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza PVR, nel
periodo di riferimento VR.
Per questa struttura si fa riferimento allo SLD (stato limite di danno) e allo SLV (stato limite di vita).
Essa è classificata come copertura, perciò è possibile effettuare una analisi solamente in regime di risposta
elastica, senza l’uso del fattore di struttura; in più, utilizzando elementi metallici connessi tramite bulloni
sarebbe dispendioso e complicato introdurre sovraresistenze nei nodi per garantire la necessaria duttilità al
complesso, quindi si effettueranno solamente analisi con comportamento elastico del materiale e della
struttura (fattore di struttura q = 1).

9.3.1 STATO LIMITE VITA

Con il periodo di ritorno fissato a 475 anni è possibile ricavare finalmente il valore ag: non si dispone di
software o normative specifiche che forniscono questo valore, ma è stato reperito un documento del
Servizio Sismico Svizzero di Zurigo con indicati i valori ag di tutto il territorio elvetico.

Figura 62: Accelerazione di picco per periodo di ritorno di 475 anni

- 51 -
La probabilità di superamento del 10% in 50 anni corrisponde proprio al periodo di ritorno di 475 anni
utilizzato per lo stato SLV.
Come evidente, non viene riportato il valore esatto dell’accelerazione al suolo, ma facendo un confronto
cromatico tra legenda e sito di costruzione, si ipotizza (eccedendo) una PGA pari a 0,125g.
Ottenuti tutti i parametri necessari, si passa alla creazione dello spettro di risposta elastico all’SLV.

ag S β0 K1 K2 TB TC TD η (5%)
0,125 0,9 2,5 1 2 0,2 0,8 3 1

Per quel che riguarda la componente verticale dell’azione sismica, a meno che studi specifici non diano
indicazioni contrarie, sarà modellata secondo lo spettro di risposta dell'azione sismica orizzontale, ma con i
valori in ordinata ridotti nel seguente modo:
- per periodi di vibrazione T minori di 0,15 s, le ordinate vengono ridotte con un
coefficiente pari a 0,70;
- per periodi di vibrazione T maggiori di 0,50 s, le ordinate vengono ridotte con un coefficiente pari a
0,50;
- per periodi di vibrazione T compresi tra 0,15 s e 0,50 s, le ordinate vengono ridotte interpolando
linearmente.
Di seguito verranno riportate le tabelle relative al periodo di vibrazione considerato, in secondi, e il
corrispondente valore dell’ordinata dello spettro di risposta elastico SE; inoltre verranno inseriti i grafici
degli spettri di risposta corrispondenti a tutti i valori calcolati tramite le equazioni espresse nella Figura 60.

- 52 -
COMPONENTE SLV ORIZZONTALE

T Se

0,04 0,146
0,08 0,180
0,12 0,214
0,16 0,248
0,2 0,281
0,2 0,281
0,5 0,281
0,8 0,281
0,9 0,250
1 0,225
1,1 0,205
1,2 0,188
1,3 0,173
1,4 0,161
1,5 0,150
1,6 0,141
1,7 0,132
1,8 0,125
1,9 0,118
2 0,113
2,1 0,107
2,2 0,102
2,3 0,098
2,4 0,094
2,5 0,090
2,6 0,087
2,7 0,083
2,8 0,080
2,9 0,078
3 0,075
3,1 0,073
3,2 0,070
3,3 0,068
3,4 0,066
3,5 0,064
3,6 0,063
3,7 0,061
3,8 0,059
3,9 0,058
4 0,056

- 53 -
COMPONENTE SLV VERTICALE

T Se

0,04 0,102
0,08 0,126
0,12 0,150
0,16 0,173
0,2 0,197
0,2 0,197
0,5 0,197
0,8 0,141
0,9 0,125
1 0,113
1,1 0,102
1,2 0,094
1,3 0,087
1,4 0,080
1,5 0,075
1,6 0,070
1,7 0,066
1,8 0,063
1,9 0,059
2 0,056
2,1 0,054
2,2 0,051
2,3 0,049
2,4 0,047
2,5 0,045
2,6 0,043
2,7 0,042
2,8 0,040
2,9 0,039
3 0,038
3,1 0,036
3,2 0,035
3,3 0,034
3,4 0,033
3,5 0,032
3,6 0,031
3,7 0,030
3,8 0,030
3,9 0,029
4 0,028

- 54 -
9.3.2 STATO LIMITE DANNO

Lo stato limite riguardante la funzionalità della struttura dopo un sisma di lieve entità fa riferimento ad una
Pvr pari al 63%, che corrisponde ad un periodo di ritorno di 50 anni.
Questo stato limite è utilizzato per stimare i movimenti della struttura, per evitare spostamenti eccessivi
che potrebbero causare la rottura di elementi fragili, come i serramenti, anche con terremoti di lieve entità.
Non si hanno a disposizione altri documenti che definiscano l’accelerazione del suolo per questo stato
limite, quindi non è possibile operare con certezza assoluta; tuttavia si ritiene corretto effettuare un
confronto a livello di PGA con gli elaborati messi a disposizione dalle normative italiane.
Dal momento che l’unico documento svizzero in possesso riporta un Tr pari a 475 anni, e le NTC italiane si
basano sui medesimi principi di Vr, Pvr e Tr, è possibile utilizzare il software per il calcolo delle accelerazioni
di picco fornito dal Ministero dei Lavori Pubblici italiano per un confronto tra le PGA nei vari stati limite.
L’accelerazione di picco del terreno dipende esclusivamente dal sito e dal periodo di ritorno considerato,
perciò si ricerca una città italiana che abbia ag pari a 0,125g per Tr = 475 anni, e su quel sito si definirà
l’accelerazione per lo stato limite di danno da utilizzare nella progettazione.
Questo confronto è l’unico modo per ricavare un valore attendibile da utilizzare nella verifica agli
spostamenti, ricordando che già per lo SLV ci si è cautelati considerando una PGA maggiore di quella reale.
Dopo alcune ricerche, è stata trovata la città corrispondente ai parametri richiesti, Fiorenzuola d’Arda in
provincia di Piacenza:

Figura 63: Software Lavori Pubblici


Come si può vedere, allo SLV si ha la medesima ag della città di Ginevra, perciò il valore da utilizzare allo SLD
è proprio quello evidenziato in tabella: 0,051.
Si procede alla costruzione degli spettri di risposta, sia orizzontale che verticale, seguendo lo stesso
procedimento utilizzato in precedenza per lo SLV.

- 55 -
COMPONENTE SLD ORIZZONTALE

T Se

0,04 0,060
0,08 0,073
0,12 0,087
0,16 0,101
0,2 0,115
0,2 0,115
0,5 0,115
0,8 0,115
0,9 0,102
1 0,092
1,1 0,083
1,2 0,077
1,3 0,071
1,4 0,066
1,5 0,061
1,6 0,057
1,7 0,054
1,8 0,051
1,9 0,048
2 0,046
2,1 0,044
2,2 0,042
2,3 0,040
2,4 0,038
2,5 0,037
2,6 0,035
2,7 0,034
2,8 0,033
2,9 0,032
3 0,031
3,1 0,030
3,2 0,029
3,3 0,028
3,4 0,027
3,5 0,026
3,6 0,026
3,7 0,025
3,8 0,024
3,9 0,024
4 0,023

- 56 -
COMPONENTE SLD VERTICALE

T Se

0,04 0,042
0,08 0,051
0,12 0,061
0,16 0,071
0,2 0,080
0,2 0,080
0,5 0,080
0,8 0,057
0,9 0,051
1 0,046
1,1 0,042
1,2 0,038
1,3 0,035
1,4 0,033
1,5 0,031
1,6 0,029
1,7 0,027
1,8 0,026
1,9 0,024
2 0,023
2,1 0,022
2,2 0,021
2,3 0,020
2,4 0,019
2,5 0,018
2,6 0,018
2,7 0,017
2,8 0,016
2,9 0,016
3 0,015
3,1 0,015
3,2 0,014
3,3 0,014
3,4 0,014
3,5 0,013
3,6 0,013
3,7 0,012
3,8 0,012
3,9 0,012
4 0,011

- 57 -
Le combinazioni sismiche sono state generate in automatico dal software MIDASGen, unicamente per
questioni tempistiche: esse riprendono la combinazione principale indicata nell’Eurocodice 8:

Dove AED è l’effetto dell’azione sismica, combinata in direzione X e Y con i vari coefficienti forniti in
normativa (± 1,0 e ± 0,3).
L’azione sismica sarà integrata con tutte le altre azioni già precedentemente calcolate, sia quelle orizzontali
che quelle verticali; prima di effettuare modifiche sul modello, è però necessario progettare il solaio
posizionato all’estradosso della reticolare.

9.4 PROGETTAZIONE IMPALCATO

Nel confronto tra modelli effettuato nella prima fase, è stato predimensionato un solaio misto acciaio-
calcestruzzo composto da lamiera grecata collaborante e getto di completamento di 6 centimetri.
Ora è fondamentale dimensionare correttamente questo elemento, sia per eventualmente integrare barre
di armatura o per aumentare lo spessore della cappa collaborante, oppure per diminuire lo spessore di
quest’ultima, per ridurre il peso complessivo della struttura.
Si è scelto un impalcato di questo tipo per rispondere ai vincoli del contesto, in quanto la l’uso della lamiera
grecata come cassero a perdere consente di velocizzare enormemente le operazioni di posa e
completamento della struttura.
Inoltre, entro precisi limiti di luce netta e quantità di calcestruzzo utilizzata, questa scelta svincola
dall’utilizzo di puntellature in fase di getto, quando ancora la massa di conglomerato cementizio è fluida e
non sviluppa alcuna resistenza; un ulteriore risparmio in termini di progettazione ed esecuzione
cantieristica.
È stato creato un foglio di calcolo per dimensionare correttamente l’impalcato, in funzione dei carichi
agenti e delle luci: è prevista l’adozione di barre di armatura nelle nervature e una rete elettrosaldata nella
cappa soprastante; l’asse neutro è calcolato a partire dal lembo superiore.

Il calcolo dell’asse neutro è stato così eseguito (a meno degli sforzi σc che, a meno di momento flettente
nullo, sono sicuramente ≠ 0 e posso essere semplificati dall’equazione):

- 58 -
dove:
- n è il coefficiente di omogeneizzazione, pari al rapporto tra i moduli elastici di acciaio e
calcestruzzo;
- A è l’area totale di acciaio, in questo caso pari alla somma di barre di armatura e lamiera grecata;
- b è la larghezza considerata dell’impalcato (pari a 1000 mm);
- h è la distanza tra bordo superiore e baricentro della lamiera.
Individuato l’asse neutro di tutta la sezione, è necessario calcolare l’inerzia della stessa:

dove:
- xs è la distanza dell’asse neutro dal bordo superiore;
- h è l’altezza totale dell’impalcato;
- yi è la distanza del baricentro della lamiera dal bordo inferiore;
- d è la distanza tra armatura inferiore e lamiera;
- c è lo spessore di copriferro.
L’inerzia della sezione relativa all’acciaio, da utilizzare in seguito per armature e lamiera, è ottenuta
dividendo quella del calcestruzzo per il solito coefficiente n.
Infine si possono calcolare i moduli di resistenza degli elementi che costituiscono l’impalcato, quindi quello
della cappa in calcestruzzo, della rete elettrosaldata, delle armature e della lamiera grecata, attraverso la
semplice relazione:
𝐽𝑖
𝑾𝒊 =
𝑦𝑖
dove:
- W è il modulo di resistenza dell’elemento i-esimo;
- J è il modulo di inerzia dell’elemento i-esimo;
- y è il braccio della coppia interna, la distanza tra asse neutro e baricentro dell’elemento
considerato.
Per quanto riguarda le armature, si fa riferimento al baricentro degli elementi stessi, per lamiera
grecata e soletta in calcestruzzo invece si considera il lembo più esterno.
Infine lo sforzo relativo a ciascun elemento è determinato classicamente come:
𝑞𝑖 𝑙 2 1
𝝈𝒊 = ∙
8 𝑊𝑖
dal momento che il calcolo dell’impalcato è ipotizzato come solaio in semplice appoggio, e analogamente lo
spostamento verticale massimo in mezzeria si ottiene tramite:
5 𝑞𝑖 𝑙 4
𝑭𝒎𝒂𝒙 = ∙
384 𝐸𝐼𝑖
dove il modulo di inerzia risulta diverso tra sezione composta (in fase di esercizio SLE) e sezione con
calcestruzzo non reagente (in fase di getto); inoltre il carico q dipende dalla verifica che si sta effettuando
(può essere il carico relativo ai soli variabili, o ai soli permanenti, ecc.).
Queste formulazioni verranno utilizzate in seguito per la determinazione della geometria, del tipo di
elementi e delle tensioni.

- 59 -
Naturalmente è necessario calcolare i carichi richiesti per il dimensionamento e le verifiche dell’impalcato,
quindi il carico SLE per:
- freccia massima in campata;
- vibrazione per verifica di comfort per gli utenti;
- verifica alla fessurazione del calcestruzzo tramite le tensioni ammissibili.
Carico SLU per:
- verifica a rottura;
- verifica a taglio-scorrimento;
- verifica a punzonamento.
Il carico relativo alla fase di messa in opera indicherà l’inflessione massima della lamiera sotto il peso della
massa fluida di calcestruzzo.

- 60 -
9.4.1 CARICHI AGENTI

In riferimento al 6.4 Combinazione delle azioni:


𝑘𝑁
- SLE  10,79 𝑚2
𝑘𝑁
- SLU  15,44 𝑚2

Mentre per quanto riguarda il carico in fase di costruzione, si avrà il peso della lamiera scelta, il peso del
𝑘𝑁
conglomerato cementizio in stato semiliquido e il carico degli operai, valutato in 1,50 𝑚2.
Si passa ora a dimensionare e verificare l’impalcato secondo la stratigrafia riportata in Figura 23 del
capitolo 6.3.1 Carichi permanenti.

9.4.2 DIMENSIONAMENTO

È stata scelta la lamiera grecata collaborante HIBOND A75, le cui dimensioni sono state già riportate nella
6.3.1, per cui si procede direttamente alla definizione delle caratteristiche sezionali della lamiera.

CARATTERISTICHE DELLA LAMIERA (larghezza 100 cm)


Spessore 1 mm
Peso 𝑘𝑔
13
𝑚2
Area 𝑚𝑚2
1733 𝑚
Inerzia 118,43 cm4

La cappa collaborante alta 6 centimetri viene integrata con una rete elettrosaldata maglia 200 x 200 mm ø
𝑚𝑚2
10 mm, per un’area pari a 393 𝑚2
.
In prima analisi si ipotizzano barre di armatura ad aderenza migliorata ø 14 inserite nelle nervature della
lamiera.
In accordo con il paragrafo 7.2.1 dell’Eurocodice 4, lo spessore della soletta deve essere non minore di 50
mm, qualora debba funzionare come diaframma rigido, e l’altezza complessiva della sezione composta non
minore di 90 mm: entrambe le prescrizioni sono rispettate.
Seguendo i riferimenti contenuti al paragrafo 7.2.2, la dimensione massima dell’aggregato non deve
superare il più piccolo dei seguenti valori:
- 0,40 Hcappa = 24 mm
𝑏0 + 𝑏1 1
- 2
∙ 3
, dove il primo termine è la larghezza media della nervatura = 18,5 mm
- 31,5 mm.
La dimensione scelta dell’aggregato è pari a 15 mm, anche per permettere al calcestruzzo di raggiungere il
fondo delle nervature, in presenza delle armature longitudinali.
Nel caso in cui vi siano elementi sottili il cui spessore risulta inferiore a 5 volte il diametro massimo degli
aggregati la resistenza caratteristica del calcestruzzo va ridotta come:
𝑡
𝑓 ′ 𝑐𝑘 = 𝑓𝑐𝑘 (0.5 + 0.1 )
𝐷𝑚𝑎𝑥

- 61 -
Dove t è lo spessore dell’elemento sottile; per il solaio in questione è necessario ridurre la resistenza nelle
verifiche in quanto lo spessore della cappa compressa di 60 mm è inferiore a 5 volte il diametro massimo
degli aggregati (75 mm).
Il foglio di calcolo è stato impostato con le equazioni prima esposte, quindi vengono inseriti i dati necessari
al calcolo delle proprietà meccaniche della sezione mista acciaio-calcestruzzo:
DATI MATERIALI DATI GEOMETRICI SEZIONE
Acciaio carpenteria fyk 275 MPa Sp. lamiera 1 mm
Calcestruzzo fck 35 MPa H lamiera 75 mm
Cls elementi sottili f'ck 32 MPa H tot 135 mm
Acciao armature fyk 450 MPa b interasse nerv. 180 mm
Dmax aggregati 15 mm H soletta C.A. 60 mm
Ecls 33500 MPa C copriferro 30 mm
Eacciaio strutturale 200000 MPa d arm. inf-lamiera 20 mm
Eacciaio armatura 210000 MPa bo 40 mm
b1 109 mm
DATI ARMATURA INFERIORE
b sup 71 mm
Larghezza 1000 mm 2
Alamiera 1733 mm
n barre inferiori 5 2
As inferiore 769,7 mm
φ armatura inf. 14 mm 2
As superiore 0 mm
As rete elettros. 393 mm2
J lamiera 1184300 mm4

Ora è possibile calcolare quanto necessario alla determinazione degli sforzi e delle deformazioni:
DATI MECCANICI SEZIONE
Yi 46,04 mm
h 88,96 mm
n fattore omog. 11,94
Xs 51,90 mm
4
J calcestruzzo 128005647 mm
J acciaio 10720473 mm4
W calcestruzzo 2466389 mm3
W rete 489519 mm3
W armature inf. -169897 mm3
W lamiera -129788 mm3

Dove:
- h e yi sono rispettivamente la distanza dell’asse neutro della lamiera dal bordo superiore e inferiore
della sezione;
- Xs è la profondità dell’asse neutro, che in questa configurazione non cade all’interno della lamiera
grecata;
- J sono i moduli di inerzia delle sezioni, ragguagliate al calcestruzzo e all’acciaio;
- W sono i vari moduli di resistenza degli elementi costituenti la sezione; il segno negativo non ha
significato fisico, ma viene mantenuto in quanto successivamente consente di individuare la
trazione in un elemento.

- 62 -
9.4.3 VERIFICHE SLE

Le verifiche in esercizio sono di due tipologie, a seconda della fase di maturazione del calcestruzzo; per la
verifica in fase di getto si ipotizza reagente solamente la lamiera grecata, che dovrà sostenere i carichi
derivanti dalla massa fluida di calcestruzzo e il carico di costruzione (attrezzature e addetti).
Per la sezione composta naturalmente saranno applicati tutti i carichi indicati nei capitoli precedenti.

FASE DI POSA

L’unica verifica da effettuarsi è relativa alla massima inflessione della lamiera, per evitare accumuli di
calcestruzzo nei pressi della mezzeria e per garantire sicurezza agli operai durante la fase di getto.
Il peso della massa fluida di calcestruzzo è ricavato dalla geometria della futura sezione composta, mentre il
𝑘𝑁
carico di costruzione è stato ipotizzato pari a 1,50 𝑚2, anche se la verifica non considera anche quest’ultimo
carico (come prescrive la normativa).
La limitazione relativa alla massima inflessione della lamiera sotto tutti questi carichi è indicata nel
paragrafo 7.5.2 dell’EC4, ed è pari a:
𝑙
𝛿= ≤ 20 𝑚𝑚
180
dove l è la luce netta tra gli appoggi.
Viene riportato direttamente il valore ottenuto ipotizzando l’inflessione della lamiera in semplice appoggio:
FASE DI GETTO CLS

Volume CLS 0,08498 m3/m2


Densità 25 kN/m3
Peso CLS 2,12 kN/m2
Peso lamiera 0,13 kN/m2

Freccia 10,04 mm

La freccia limite è pari a:


Fmax 1 16,67 mm
180

quindi la verifica si ritiene rispettata.


In fase di posa e di getto del conglomerato cementizio si impone una stesura senza accumuli di materiale,
soprattutto nella mezzeria della lamiera grecata; la massa fluida deve essere disposta a partire dagli
appoggi e in piccole quantità, senza generare danneggiamenti da impatto, onde evitare imbarcamenti del
piano di posa.

- 63 -
SEZIONE COMPOSTA

Le verifiche sulla sezione composta riguardano:


- la massima flessione in esercizio (con il calcolo dello spostamento massimo);
- la massima tensione ammissibile nel calcestruzzo;
- le verifiche a fessurazione del calcestruzzo;
- la verifica a vibrazione dell’impalcato.
La determinazione della freccia massima è indicata nel paragrafo 4.2.2 dell’EC3, e viene indicata con due
contributi:
- δ1, freccia relativa all’applicazione dei carichi permanenti;
𝑙
- δ2, freccia relativa ai carichi variabili, deve essere ≤ 300
𝑙
La somma deve risultare ≤ 250.
Si indicano ora le caratteristiche del solaio:
DATI DI PROGETTO
Carico SLE 10,79 kN/m
Luce 3000 mm

La freccia è pari a:
FSLE 5,31 mm

E δmax è:
Fmax 1 10 mm
300

ampiamente sotto il limite massimo accettato; per questo motivo non si è calcolata la freccia relativa ai soli
carichi variabili.
La verifica alle tensioni ammissibili è condotta per impedire che gli effetti viscosi inducano dei
malfunzionamenti all’interno dell’elemento stesso; tali effetti infatti producono deformazioni più marcate
se lo sforzo nella sezione di calcestruzzo supera un determinato valore.
Questa verifica è contenuta all’interno del paragrafo 4.4.1.1 dell’EC2, e prevede la limitazione dello sforzo
agente fino ad un valore massimo pari a 0,45 fck.
Come indicato in precedenza, la resistenza caratteristica del calcestruzzo deve essere ridotta per spessori
sottili, passando da fck = 35 MPa a:
𝑡 60
𝑓 ′ 𝑐𝑘 = 𝑓𝑐𝑘 (0.5 + 0.1 ) = 35 ∙ (0,5 + 0,1 ∙ ) = 31,5 𝑀𝑃𝑎
𝐷𝑚𝑎𝑥 15
il valore massimo accettabile in fase di esercizio, per combinazione quasi permanente, è pari a:
0,45 𝑓 ′ 𝑐𝑘 = 14,18 𝑀𝑃𝑎

Dalle formulazioni precedentemente scritte, si ricava il valore delle tensioni agenti al lembo superiore della
soletta, con il carico relativo alla combinazione rara (quindi più restrittiva)

σcls 4,92 MPa

- 64 -
La verifica risulta pertanto ampiamente soddisfatta, ma per completezza si riportano i valori di tutti i
costituenti della sezione.
Si ricorda che il coefficiente di sicurezza del materiale γM è pari a 1,10 per l’acciaio da carpenteria (lamiera
grecata) e pari a 1,15 per le barre di armatura.

σcls 4,92 MPa


σrete 24,80 MPa
σbarre inf. -71,45 MPa
σlamiera -93,53 MPa

La verifica a fessurazione del calcestruzzo armato è necessaria unicamente per evitare il degrado delle
barre di armatura, in quanto la lamiera grecata impedisce la visione delle stesse al pubblico; questa verifica
è contenuta nel paragrafo 4.2.2 dell’EC2.
Per calcestruzzi ordinari e in assenza di trazione nell’elemento, considerando un’armatura ordinaria poco
sensibile con combinazione quasi permanente a favore di sicurezza, il criterio tecnico suggerisce di
considerare un’ampiezza di fessura w2=0,3 mm per classe di esposizione non aggressiva.
La verifica all’ampiezza di fessurazione è condotta attraverso le tensioni massime ammissibili all’interno
delle barre di armatura, giacchè è la trazione indotta nelle armature a fessurare il calcestruzzo; la sua
limitazione consente di ridurre l’ampiezza e la diffusione delle stesse.
Anche se in questa circostanza tali fessure non sono visibili, è bene limitarle per impedire il contatto tra
armature e ambiente esterno, potenziale fattore di corrosione.

Figura 64: Prospetto 4.11

Considerando di utilizzare un diametro massimo delle barre per armare la trave pari a 14 mm, dalla tabella
sopra riportata si ottiene σs = 300 MPa.
Dai calcoli effettuati con le caratteristiche meccaniche della sezione composta, la tensione nelle barre di
armatura è pari a -71,45 MPa.
Perciò la verifica si ritiene ampiamente soddisfatta.

- 65 -
L’ultima condizione di esercizio da validare è quella riguardante l’oscillazione dell’impalcato; a tal riguardo
si riporta la seguente immagine:

Figura 65: Estratto del paragrafo 4.3 dell'EC3, "Effetti dinamici"

La tipologia in questione ricade nel punto P(2), e tale verifica alla vibrazione risulta soddisfatta in quanto
l’inflessione massima in combinazione caratteristica rara è pari a 5,38 mm, ben inferiore al limite imposto
pari a 28 mm.

9.4.4 VERIFICHE SLU

Le verifiche sulla sezione composta riguardano:


- momento resistente MRd ≥ MEd;
- taglio resistente VvRd ≥ VEd;
- scorrimento all’interfaccia lamiera-calcestruzzo Fτ,Rd ≥ Ftmax;
- punzonamento VP ≥ QK.

MOMENTO RESISTENTE IN CAMPATA

Questa verifica è condotta attraverso la determinazione della posizione dell’asse neutro al limite di
resistenza dei materiali; infatti ci sono diverse formulazioni nel caso l’asse neutro intersechi o meno la
lamiera grecata.
Si procede con l’ipotesi che l’asse neutro cada all’interno della soletta in calcestruzzo armato; nel caso ciò
non fosse vero, si cambieranno le equazioni che regolano l’equilibrio alla traslazione della sezione.

Figura 66: Equilibrio della sezione

- 66 -
Dalla figura è possibile scrivere l’equilibrio alla traslazione delle sezioni, in quanto sono già noti gli sforzi
massimi agenti:

0,8 𝑏 𝑥𝑠 𝑓𝑐𝑑 − 𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 − 𝐴𝑙𝑎𝑚𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑓𝑦𝑑 = 0

dalla quale si ricava immediatamente la posizione dell’asse neutro:


(𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 + 𝐴𝑙𝑎𝑚𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑓𝑦𝑑 )
𝑥𝑠 = ′ = 51,4 𝑚𝑚
0,8 𝑏 𝑓𝑐𝑑
Esso cade all’interno della soletta in calcestruzzo collaborante, quindi l’ipotesi effettuata precedentemente
è valida; è possibile dunque scrivere l’equilibrio alla rotazione per calcolare il momento resistente
dell’impalcato:

𝑥𝑠
𝑴𝒓𝒅 = 0,8 𝑏 𝑥𝑠 𝑓𝑐𝑑 ( ) − 𝐴𝑙𝑎𝑚 𝑓𝑦𝑑 𝑙𝑎𝑚 ℎ − 𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 (ℎ𝑡𝑜𝑡 − 𝑑)
2
31,5 𝑁 51,4 𝑚𝑚 2
𝑁
𝑴𝑹𝒅 = 0,8 ∙ 1000 𝑚𝑚 ∙ 51,4 𝑚𝑚 ∙ 0,85 ∙ ∙ ( ) − 1733 𝑚𝑚 ∙ 250
1,5 𝑚𝑚2 2 𝑚𝑚2
𝑁
∙ 88,96 𝑚𝑚 − 769,7 𝑚𝑚2 ∙ 391 ∙ (135 − 20 𝑚𝑚) = 54,28 𝑘𝑁𝑚
𝑚𝑚2
Dato il carico SLU agente, si ricava il valore del momento agente:
𝑘𝑁
15,38 ∙ (3 𝑚)2
𝑴+ = 𝑚2 = 17,30 𝑘𝑁𝑚
𝑬𝒅
8
La verifica risulta pertanto pienamente soddisfatta, in quanto MRd ≥ MEd

MOMENTO RESISTENTE IN APPOGGIO

Per quanto riguarda il calcolo del momento resistente agli appoggi, si ipotizza che i carichi agenti
1
producano sugli appoggi un momento flettente, negativo, pari a 3
rispetto alla sollecitazione prodotta in
campata, nonostante lo schema strutturale teorico non ne preveda la nascita.
Dal paragrafo precedente si utilizza Med+ = 17,31 kNm agente in mezzeria e, considerando due campate
attigue, il momento agli appoggi risulta:
17,31 𝑘𝑁𝑚 ∙ 2
𝑴−
𝑬𝒅 = = 11,54 𝑘𝑁𝑚
3
Dal solito equilibrio alla traslazione delle risultanti di compressione e trazione si ricava immediatamente la
posizione dell’asse neutro dal bordo compresso inferiore:

0,8 𝑏 𝑥𝑠 𝑓𝑐𝑑 − 𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 = 0
𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑
𝒙𝒔 = ′ = 38,60 𝑚𝑚
0,8 𝑏 𝑓𝑐𝑑
Rispetto al caso con momento positivo è doveroso precisare che, per l’Eurocodice 4, non è possibile
considerare l’acciaio della lamiera se essa non è continua (e a favore di sicurezza non si considera tale),
mentre la larghezza b della sezione di calcestruzzo è stata calcolata come la larghezza media delle
nervature (55,5 mm) per il numero di nervature al metro (5), per un totale di circa 278 millimetri.

- 67 -
Infine attraverso l’equilibrio alla rotazione dal lembo compresso si calcola il valore del momento resistente:
𝑥𝑠
𝑴− ′
𝑹𝒅 = 0,8 𝑏 𝑥𝑠 𝑓𝑐𝑑 ( ) − 𝐴𝑠 𝑓𝑦𝑑 (ℎ𝑡𝑜𝑡 − 𝑑) = 13,17 𝑘𝑁𝑚
2
La verifica risulta pertanto pienamente soddisfatta, in quanto MRd- ≥ MEd

TAGLIO RESISTENTE

La verifica a taglio è condotta sulla sezione di appoggio dell’impalcato, dove il valore del taglio agente è
massimo; non sono presenti cambiamenti di sezione lungo lo sviluppo del solaio, perciò non sono presenti
ulteriori sezioni critiche.
La resistenza a taglio Vv,Rd è data dalla formulazione contenuta nel paragrafo 7.6.1.5 dell’EC4:
𝑽𝒗,𝑹𝒅 = 𝑏0 𝑑𝑝 𝜏𝑅𝑑 𝑘𝑣 (1,2 + 40𝜌)
dove:
- b0 è la larghezza media delle nervature;
- dp è la profondità dell’asse baricentrico della lamiera dall’estradosso della soletta;
𝑓𝑐𝑡𝑘
- τRd è la resistenza a taglio del calcestruzzo, da assumersi pari a 0,25 ;
𝛾𝑐
- kv è un parametro adimensionale pari a (1,6 – dp) ≥ 1;
𝐴𝑝
- ρ è un parametro adimensionale pari a 𝑏0 𝑑𝑝
≤ 0,02, dove Ap è l’area della lamiera nella larghezza
considerata.
Si riportano i valori sopra elencati:

Parametro Valore
fctm 0,30 fck2/3 = 3,21 MPa
fctk 0,7 fctm = 2,24 MPa (frattile 5% di fctm)
γc 1,5
τRd 0,375 MPa
b0 (40 + 71)
𝑚𝑚 = 55,5 𝑚𝑚
2
dp 88,96 mm
kv (1,6 – 0,088) = 1,512
ρ 0,027  si utilizza 0,02
Sulla base di queste indicazioni, il valore del taglio resistente quindi risulta essere:
𝑽𝒗,𝑹𝒅 = 𝑏0 𝑑𝑝 𝜏𝑅𝑑 𝑘𝑣 (1,2 + 40𝜌) = 5,60 𝑘𝑁

Questo valore si riferisce alla sezione di larghezza pari all’interasse tra due nervature; dalla geometria della
lamiera utilizzata si moltiplica questo valore per 5, cioè il numero di interassi contenuti nella larghezza
unitaria di 1000 mm.
Il valore VvRd corretto è quindi 28 kN.
𝑘𝑁
Come già indicato, il carico SLU è pari a 15,44 𝑚
e sulla luce in oggetto di 3 metri corrisponde ad un carico
totale di 46,32 kN; la reazione sui due appoggi è pari quindi a 23,16 kN.
La verifica risulta soddisfatta, in quanto VvRd ≥ VEd.

- 68 -
SCORRIMENTO ALL’INTERFACCIA

E’ necessario garantire resistenza allo scorrimento che viene a crearsi tra soletta in calcestruzzo e lamiera
grecata, perché in caso contrario non si avrebbe più una sezione monolitica e tutte le ipotesi effettuate
finora non sarebbero più valide.
Questo contrasto allo scorrimento può essere offerto dalla lamiera grecata stessa se è dotata di
ingranamenti meccanici idonei, come indentature sulla lamiera, oppure può essere offerto dagli ancoraggi
di estremità, come i pioli metallici di tipo Nelson.
La lamiera scelta è del tipo collaborante, perciò presenta già delle indentature sulla sua superficie;
l’ingranamento di tipo meccanico potrebbe essere già sufficiente a garantire la monoliticità della sezione, e
va perciò verificata questa ipotesi.
E’ necessario calcolare la forza di scorrimento che si suppone esserci all’interfaccia tra i due materiali; tale
azione deriva dalla trazione massima presente nella lamiera, che tende separare i due materiali
longitudinalmente.
Lo sforzo massimo applicabile alla lamiera è pari alla tensione massima nella stessa durante l’applicazione
del carico all’SLU:
σcls 7,04 MPa
σrete 35,48 MPa
σbarre inf. -102,24 MPa
σlamiera -133,83 MPa

quindi pari a σlam = -133,83 MPa, quindi moltiplicando questa tensione per l’area di acciaio considerata
(larghezza standard di 1 metro) si ottiene il valore massimo di trazione sviluppabile nell’elemento:
𝑭𝒕𝒎𝒂𝒙 = 1733 𝑚𝑚2 ∙ 𝜎𝑙𝑎𝑚.𝑆𝐿𝑈 = 231,93 𝑘𝑁
Questo carico deve essere supportato dalle bugnature presenti sulla lamiera.
La lamiera scelta è stata testata in laboratorio direttamente dal produttore (Metecno Italia S.R.L.) ed è stata
𝑁
ricavata la tensione tangenziale massima all’interfaccia, pari a τu,Rd = 0,1651 𝑚𝑚2
; si calcola ora la forza
globale offerta dall’elemento metallico, che si oppone a quella di scorrimento longitudinale.
1733 𝑚𝑚2 𝑁
𝑭𝝉,𝑹𝒅 = ∙ 3000 𝑚𝑚 ∙ 0,1651 = 811,56 𝑘𝑁
1 𝑚𝑚 𝑚𝑚2
Dal confronto tra i due valori, la verifica si ritiene ampiamente soddisfatta, in quanto Fτ,Rd > Ftmax.

CONNESSIONE IMPALCATO – TRAVE

Per rendere solidale l’impalcato con la struttura metallica sono necessari dei connettori disposti sugli
elementi della reticolare.
Questi connettori verranno saldati attraverso la lamiera grecata in ragione di un connettore a nervatura, a
causa dello scarso spazio a disposizione, in modo da ancorarsi a supporti continui piani in acciaio saldati a
loro volta alle travi della reticolare; per il dettaglio costruttivo dell’attacco si fa riferimento all’allegato 8.
Si utilizzano elementi di connessione tipo pioli Nelson che verranno verificati a taglio.
Si procede alla determinazione delle forze di trazione (o compressione) che agiranno sui pioli: tali azioni
sono determinate direttamente dagli sforzi nella lamiera grecata allo stato limite ultimo.
Lo schema strutturale teorico non prevede la nascita di momenti agli appoggi, tuttavia si ipotizza che i
1
carichi agenti generino tale momento di valore pari a 3
rispetto a quello agente in campata.

- 69 -
Gli sforzi risultanti nella lamiera sono quindi pari a:

σlamiera -44,47 MPa

e la forza di compressione agente è pari a:


𝑭𝑬𝒅 = 1733 𝑚𝑚2 ∙ 𝜎𝑙𝑎𝑚.𝑆𝐿𝑈 = 77,07 𝑘𝑁
Questa azione viene suddivisa nel numero di nervature presenti al metro lineare, cioè 5, per un valore
unitario pari a 15,42 kN: il singolo piolo dovrà sopportare questa forza da parte di entrambe le lamiere da
connettere (infatti ogni piolo dovrà ancorare due elementi sul tubolare della reticolare), ma anche la
lamiera grecata dovrà opporsi a questo carico (ora singolo perché si hanno due lamiere) attraverso la
propria resistenza al rifollamento.
Si procede dunque alla verifica appunto al rifollamento della lamiera.
Tale verifica è illustrata nel paragrafo 7.6.4.1, in cui la resistenza allo strappo Ppb,Rd è pari a:
𝑘𝜑 𝑑𝑑𝑜 𝑡 𝑓𝑦𝑝
𝑷𝒑𝒃,𝑹𝒅 =
𝛾𝑎𝑝

dove:
𝑎
- kϕ è un parametro adimensionale pari a 1 + ≤ 1;
𝑑𝑑𝑜
- a è la distanza tra il centro del foro di fissaggio del connettore dal bordo della lamiera, da assumersi
almeno pari al doppio di ddo;
- fyp è la tensione di snervamento della lamiera;
- ddo è il diametro del foro di alloggiamento del connettore o del collare di saldatura;
- γap è il coefficiente di sicurezza del materiale.
E’ necessario dunque conoscere il diametro del foro di fissaggio dei connettori utilizzati: il gambo degli
elementi ha diametro pari a 15,87 millimetri, con un cordone di saldatura ddo pari a 21 millimetri.
Per rendere più agevole e spedito il processo di saldatura degli ancoraggi, si utilizzeranno pioli ad acciaio
non legato (quelli in acciaio INOX necessitano di saldatura speciale a base ceramica, più complicata da
realizzare).
Il parametro a è assunto pari a 3 volte ddo.

ddo 21 mm
a 63 mm  60 mm
kϕ 4
γap 1,1
La resistenza di progetto al rifollamento è quindi pari a:
𝑁
3,85 ∙ 21 𝑚𝑚 ∙ 1 𝑚𝑚 ∙ 275
𝑷𝒑𝒃,𝑹𝒅 = 𝑚𝑚2 = 20,25 𝑘𝑁
1,1
La verifica per la singola lamiera è soddisfatta, in quanto FEd,unitaria < Ppb,Rd
Si verifica ora il connettore, tramite la sua resistenza a taglio Fv,Rd:
𝐹𝑢 ∙ 𝐴𝑠
𝑭𝒗𝑹𝒅 =
√3 ∙ γ𝑀𝑏

- 70 -
dove:
- Fu è la resistenza ultima del connettore, pari a 360 MPa per acciaio S235;
- As è l’area del connettore;
- γMb è il coefficiente di sicurezza per le connessioni, pari a 1,25.
Fv,Rd è quindi pari a:
𝑁
360 ∙ 197 𝑚𝑚2
𝑭𝒗𝑹𝒅 = 𝑚𝑚2 = 32,75 𝑘𝑁
√3 ∙ 1,25
La verifica di resistenza del piolo con carico agente doppio è dunque soddisfatta, in quanto FEd,doppia < Fv,Rd.
La connessione tra impalcato e travi metalliche è quindi interamente verificata.

PUNZONAMENTO

La verifica a punzonamento è effettuata per valutare l’effetto di un carico concentrato sull’impalcato, per
esempio la forza esercitata dagli pneumatici di un mezzo di soccorso.
La richiesta del bando di gara consiste nella possibilità per un’autoambulanza di raggiungere quantomeno il
centro della piazza per prestare soccorso a coloro che ne necessitassero.
Le caratteristiche del carico concentrato sono riportate nell’EC1 e sono le seguenti:

Figura 67: Prospetto 6.1 e 6.4

L’accesso ai mezzi deve essere garantito per le autoambulanze, ma non per autopompe o mezzi pesanti,
perciò si utilizzano i carichi relativi alla categoria F.
Il carico distribuito qk non costituisce problema di sorta, in quanto assorbito dal carico della folla (dove è
presente un mezzo di soccorso non è presente il carico variabile precedentemente utilizzato nelle
combinazioni di carico), ma deve essere valutato l’effetto della forza concentrata Qk.
Dal momento che il valore supera i 7,5 kN, è necessaria l’armatura trasversale di supporto: l’area di tale
armatura deve essere maggiore dello 0,2% dell’area di calcestruzzo al di sopra delle nervature e può essere
rappresentata dalla rete elettrosaldata.
𝑚𝑚2 𝑚𝑚2
L’area di calcestruzzo è di 60000 𝑚
, quindi lo 0,2% è pari a 120 𝑚
, minore del contributo offerto dalla
rete elettrosaldata, che quindi copre interamente la richiesta.
Innanzitutto è necessario calcolare la larghezza efficace della soletta, sulla quale si ripartisce l’impronta di
carico dell’automezzo:
- 71 -
Figura 68: Figura 7.5 del paragrafo 7.4.4.2

dove:
- bp è l’impronta dell’automezzo, valutata in 200 mm in accordo con la Figura 67;
- hf è lo spessore della finitura, pari a 328 mm;
- hc è lo spessore della soletta in calcestruzzo, pari a 60 mm.

𝒃𝒎 = 𝑏𝑝 + 2 ∙ (ℎ𝑐 + ℎ𝑓 ) = 976 𝑚𝑚

L’impronta di carico ripartita sulla superficie della lamiera grecata consente di calcolare l’area di acciaio
interessata dal carico, pari alla quasi totalità dell’area sulla larghezza standard di 1 metro:
976
𝑨𝒑 = 1733 ∙ = 1691 𝑚𝑚2
1000
Il valore del carico massimo prima di giungere al punzonamento della soletta è indicato nel paragrafo
7.6.1.6 dell’EC4 ed è pari a:
𝑽𝒑𝑹𝒅 = 𝐶𝑝 ℎ𝑐 𝜏𝑅𝑑 𝑘𝑣 (1,2 + 40𝜌)

- Cp è il perimetro critico;
- hc è lo spessore della soletta in calcestruzzo, pari a 60 mm;
𝑓𝑐𝑡𝑘
- τRd è la resistenza a taglio del calcestruzzo, da assumersi pari a 0,25 𝛾𝑐
;
- kv è un parametro adimensionale pari a (1,6 – dp) ≥ 1, con dp pari alla profondità dell’asse
baricentrico della lamiera grecata rispetto al bordo superiore dell’impalcato;
𝐴𝑝
- ρ è un parametro adimensionale pari a 𝑏 𝑑𝑝
≤ 0,02.
0

Si riportano i valori sopra elencati, ad eccezione del perimetro critico Cp:

Parametro Valore
fctm 3,2 MPa
fctk 2,24 MPa (frattile 5% di fctm)
γc 1,5
τRd 0,375 MPa
dp 88,96 mm
kv 1,5132
ρ 0,019

- 72 -
La determinazione del perimetro critico è più complicata; per farlo si fa riferimento a:

Figura 69: Figura 7.11 paragrafo 7.6.1.6

Sulla base di queste indicazioni, Cp è pari a 1238 mm; il valore limite di punzonamento quindi risulta essere:
𝑽𝒑𝑹𝒅 = 𝐶𝑝 ℎ𝑐 𝜏𝑅𝑑 𝑘𝑣 (1,2 + 40𝜌) = 82,54 𝑘𝑁

Il carico concentrato è pari a 10 kN, perciò la verifica a punzonamento si ritiene soddisfatta in quanto
VpRd ≥ Qk

9.5 OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA RETICOLARE

Il dimensionamento e la verifica degli elementi della reticolare spaziale prevede un’opera preliminare di
affinamento dello sviluppo della stessa, al fine di ridurre le possibili criticità durante la fase di messa in
opera.
Il precedente confronto tra tutti i modelli strutturali è stato condotto senza tenere conto di imperfezioni e
di ottimizzazione degli elementi; ora è necessario adattare anche lo sviluppo della copertura in funzione
delle esigenze strutturali e costruttive.
Inoltre, come scritto nel paragrafo 8, gran parte delle verifiche agli stati limite non sono minimante
rispettate, ed è quindi necessario implementare le caratteristiche resistenti degli elementi utilizzati
aumentando sezioni o incrementando il numero di elementi.
I pilastri sono stati aumentati da 12 (quattro gruppi di 3 pilastri agli estremi della struttura) a 15, con
molteplici obiettivi, primo su tutti il rispetto della tensione limite di snervamento nella sezione; anche le
loro dimensioni sono state aumentate, passando da tubi 323,9 x 10 mm a 355,6 x 12,5 mm.
Gli elementi della reticolare non hanno subito variazioni di diametro o di spessore, in quanto già
soddisfacenti il limite di tensione massima e inoltre, dal momento che l’inerzia complessiva della reticolare
dipende principalmente dall’area della sezione degli elementi, ridurre le dimensioni avrebbe causato
spostamenti eccessivi soprattutto in direzione verticale.
La freccia degli elementi è critica soprattutto verso gli sbalzi, considerando anche che in quella posizione si
dovranno installare elementi fragili come i serramenti, ed è quindi importante ridurre al minimo tali
spostamenti; anche riducendo la sezione di alcuni tubolari non si avrebbe un importante risparmio di peso
e potrebbero verificarsi errori in fase di montaggio qualora la differenza di spessore fosse limitata a pochi
millimetri.

- 73 -
Riassumendo dunque, le sezioni utilizzate sono:

Elemento Tipologia e Sezione


Pilastro Tubolare ø 355,6 mm, sp. 12,5 mm
Asta reticolare Tubolare ø 219,1 mm, sp. 10 mm
La modifica più importante alla pianta della copertura (che non si riflette però sull’estensione e sul
posizionamento della stessa) riguarda soprattutto la parte che confina con il museo adiacente: è stata
spostata tutta la struttura reticolare in modo da eliminare lo sbalzo prima presente, per ridurre
spostamenti e numero di elementi (e quindi peso); naturalmente si è aumentata la lunghezza dello sbalzo
diametralmente opposto per garantire la stessa estensione ed è stato ridisegnato il layout strutturale della
zona interessata.

Figura 70: Modifiche alla struttura reticolare

Questa modifica è molto importante perché riduce la complessità del nodo inferiore della cella piramidale
elementare: il numero di elementi convergenti al nodo passa da 9 a 8, e inoltre l’angolo formato dai
tubolari consente di non avere eccessive sovrapposizioni tra gli elementi.
Anche il numero e la disposizione dei puntoni dello sbalzo è stato cambiato, e sono stati mantenuti
solamente elementi di supporto ogni due campi di impalcato, riducendo ancora una volta il peso e la
complessità dell’insieme.

- 74 -
A causa del carico gravante sulla copertura, la luce di inflessione delle singole campate è stata limitata a 3
metri, quindi laddove la struttura preliminare generava luci maggiori (caso tipico degli sbalzi) è stato
riprogettato il layout per rispettare i limiti previsti.

Figura 71: Riduzione delle luci dell'impalcato

Tutte queste modifiche hanno consentito di ridurre la complessità dei nodi e di bilanciare l’incremento di
peso dovuto all’aumento delle sezioni con il minor numero di elementi presenti; nonostante si sia tentato
fin d’ora di eliminare altre possibili modifiche alla reticolare, è possibile che durante la successiva verifica
delle connessioni ci possano essere ulteriori rimaneggiamenti delle strutture.

9.6 POSIZIONE DEI NUOVI PILASTRI

Si identifica ora la nuova disposizione dei pilastri, in quanto sono stati aumentati in numero e sono stati
riposizionati per rispondere con più efficacia alla irregolare planimetria della copertura.
Bisogna fare una precisazione circa la posizione degli appoggi: in previsione delle opere di fondazione, che
si estendono oltre l’impronta dei pilastri, si è lasciato un margine di sicurezza dal limite della zona delle
vestigia per evitare successive modifiche alla posizione degli stessi.
Le quote inserite indicano, in millimetri, le distanze tra i baricentri delle piastre di appoggio sui pali di
fondazione (l’”impronta” a terra dei pilastri) e lo spigolo interno della muratura del bastione: non sono
disponibili punti di riferimento migliori perciò si considera questo punto, comunque di buona precisione.
La tavola tecnica dell’allegato 5 fornisce ulteriori informazioni circa il posizionamento dei pilastri e le loro
dimensioni.

- 75 -
Figura 72: Disposizione conclusiva dei pilastri

Appoggio X [mm] Y [mm]


1 985 26556
2 985 6092
3 20525 6092
4 21985 18092
5 12985 24092
6 985 15092
7 6985 592
L’impatto delle fondazioni è limitato dalla tipologia prevista per le stesse, cioè pali o micropali profondi: il
margine di sicurezza è limitato a 40 centimetri; ciò comporta leggere inclinazioni per molti pilastri che
precedentemente erano perfettamente verticali.
L’idea di lasciare completamente libera la visuale verso i reperti archeologici è stata mantenuta, infatti
anche con la ricollocazione dei vecchi sostegni e l’aggiunta di quelli nuovi non si è compromessa in alcun
modo la fruibilità della sala, anzi alcuni pilastri riposizionati garantiscono più spazio sulla passerella del
percorso guidato.
Nell’immagine sono indicati:
- i pilastri, in colore verde, partendo dall’appoggio a terra (cerchio) fino all’attacco alla reticolare
(croce);
- la fascia di sicurezza in blu, una corona circolare di 40 centimetri intorno all’impronta del pilastro;
- la zona degli appoggi, in colore viola.

- 76 -
Sono stati sfruttati in totale 7 appoggi a terra; dal n°1 al n°4 convergono i gruppi di tre pilastri descritti nella
fase di costruzione dei modelli, mentre nei rimanenti tre solamente un unico pilastro, aggiunti per far
fronte alle verifiche di deformabilità in servizio e resistenza in fase ultima.
Non si prevedono ulteriori pilastri e quindi ulteriori sistemi di fondazione, questo per cercare di ridurre al
minimo le lavorazioni a livello dei reperti archeologici; nel caso durante le successive verifiche si avesse la
necessità, verranno previsti dei sostegni aggiuntivi.
I 15 pilastri modellati hanno la medesima sezione, nonostante la distribuzione dei carichi porti a sforzi
differenti sui vari elementi; la scelta di mantenere uguali tutti i sostegni è dettata dalla necessità di non
generare punti di forte inerzia e rigidità che possano fungere da perno durante l’azione sismica e del vento.
In questo caso tutti gli appoggi forniranno la medesima reazione al sisma e, una volta ben disposti
spazialmente, consentiranno di ridurre gli spostamenti e le rotazioni sotto le forze orizzontali.

Figura 73: Esploso dei sostegni e loro posizionamento rispetto alla reticolare

Nell’immagine è ben visibile il tipo di vincolo a terra utilizzato, cioè cerniere sferiche; per una rapida
validazione del modello FEM creato è possibile ricavare le reazioni vincolari alla base che, per la
combinazione di carico relativa alle sole azioni verticali, dovrebbero globalmente essere solamente lungo la
verticale (RZ) e nulle per le altre componenti (assenza di sforzi diversi dall’azione assiale).
FX FY FZ MX MY MZ
Node (kN) (kN) (kN) (kN*m) (kN*m) (kN*m)
1 -62,45 -96,12 493,87 0 0 0
2 106,96 47,91 468,58 0 0 0
3 -120,37 156,27 658,33 0 0 0
4 75,86 -133,03 649,02 0 0 0
5 0 0 548,74 0 0 0
6 0 0 512,92 0 0 0
7 0 24,97 252,28 0 0 0
SUMMATION OF REACTION FORCES PRINTOUT
FX FY FZ
(kN) (kN) (kN)
0 0 3583,73
Figura 74: Peso proprio della struttura

La tabella riporta la combinazione di carico relativa al solo peso proprio della copertura, quindi in assenza di
alcun altro carico, sia verticale che orizzontale: globalmente non sono presenti reazioni nel piano
orizzontale, e ciò conferma la bontà del modello realizzato.

- 77 -
Per confronto, si riporta la tabella della stessa struttura con vincoli a incastro alla base, dove è possibile
vedere la differenza col modello procedente:
FX FY FZ MX MY MZ
Node (kN) (kN) (kN) (kN*m) (kN*m) (kN*m)
1 -61,98 -93,94 494,40 -2,63 11,84 2,97
2 107,82 47,34 470,90 9,60 -11,86 0,74
3 -119,47 155,21 657,98 -2,34 -10,19 1,94
4 74,44 -132,47 648,72 -12,17 -4,95 1,71
5 0,31 0,18 548,61 -0,88 1,55 0
6 -0,13 -0,67 511,63 3,33 -0,63 0
7 -1,00 24,35 251,49 2,70 -4,98 0,50
SUMMATION OF REACTION FORCES PRINTOUT
FX FY FZ
(kN) (kN) (kN)
0 0 3583,73 -2,39 -19,21 7,87
Figura 75: Confronto con vincoli a incastro

A prescindere dalla tipologia dei vincoli però è possibile calcolare il peso degli elementi metallici,
depurando il peso globale dei materiali dal peso della cappa in calcestruzzo:

Valore
Peso Globale 3583 kN
Area coperta 1060 m2
𝑘𝑁
Peso al m2 3,38 𝑚2
𝑘𝑁
Peso calcestruzzo al m2 2,12 𝑚2
𝑘𝑁
Peso acciaio al m2 1,26
𝑚2

Il peso indicato è al netto delle connessioni (analizzate nel seguito): dal momento che i tubolari verranno
tagliati per creare i nodi, il bilancio tra queste lavorazioni e il montaggio di piastre e bulloni è praticamente
in pareggio.
Il 37% circa del peso strutturale complessivo è dato dalla struttura metallica mentre, se facciamo
𝑘𝑁
riferimento ai carichi verticali complessivi pari a 11,08 (esclusi i coefficienti di contemporaneità delle
𝑚2
azioni), questa percentuale scende all’11%: questi dati dimostrano la bontà della scelta della tipologia
strutturale, dato che un basso valore di massa strutturale consente di sostenere carichi molto elevati.

9.7 PERIODO DI VIBRAZIONE E FORME MODALI

Definita la struttura in ogni sua componente, è necessario verificare la risposta della stessa alle azioni del
sisma.
Le forze orizzontali derivanti dal sisma vengono calcolate direttamente dal software dopo aver definito le
masse della costruzione, gli elementi strutturali e gli spettri di risposta che forniscono le accelerazioni
massime alle quali è sottoposta la costruzione in funzione del periodo proprio della struttura stessa.
Il periodo di vibrazione delle varie forme modali è indipendente dalla forzante applicata, ed è direttamente
proporzionale alla massa e alla rigidezza del sistema globale:
𝑚
𝑇 = 2𝜋√ [𝑠𝑒𝑐]
𝐾
Ciò significa che a parità di condizioni al contorno, la stessa struttura avrà un periodo proprio maggiore
aumentando la massa o diminuendo la rigidezza dei suoi elementi, e viceversa.
- 78 -
Nel caso in esame si ha una situazione intermedia, non si dovrebbe osservare un periodo fondamentale né
eccessivamente basso né eccessivamente alto, questo perché è vero che la struttura è sufficientemente
leggera, ma non si ha una elevata rigidezza (a causa anche dei vincoli a terra a cerniera).
Si riportano i periodi delle varie forme modali, e anche le masse partecipanti per ogni modo; in prima
istanza sono stati considerati 40 modi di vibrare, per avere la certezza di eseguire una analisi approfondita.
Tuttavia in seguito si è visto che la massa partecipante coinvolta nelle traslazioni e nelle rotazioni è
superiore al 95% già entro i primi 20 modi, e quindi il software di calcolo è stato impostato su questo
numero, per risparmiare tempo di elaborazione senza alterare minimamente la bontà dei risultati.
EI GEN V A LUE A N A LYS I S
Mode Frequency Period
No (rad/sec) (cycle/sec) (sec)
1 8,515 1,355 0,738
2 9,253 1,473 0,679
3 11,071 1,762 0,568
4 24,275 3,864 0,259
5 29,107 4,633 0,216
6 30,194 4,806 0,208
7 33,077 5,264 0,190
8 34,273 5,455 0,183
9 40,038 6,372 0,157
10 40,733 6,483 0,154
11 42,407 6,749 0,148
12 43,839 6,977 0,143
13 45,829 7,294 0,137
14 46,601 7,417 0,135
15 51,335 8,170 0,122
16 52,538 8,362 0,120
17 53,480 8,512 0,118
18 58,504 9,311 0,107
19 61,242 9,747 0,103
20 65,298 10,393 0,096

Figura 76: Periodi dei primi 20 modi fondamentali

MODAL PARTICIPATION MASSES PRINTOUT


Mode TRAN-X TRAN-Y TRAN-Z ROTN-X ROTN-Y ROTN-Z
No MASS(%) SUM(%) MASS(%) SUM(%) MASS(%) SUM(%) MASS(%) SUM(%) MASS(%) SUM(%) MASS(%) SUM(%)
1 0,92 0,92 76,37 76,37 0,01 0,01 3,10 3,10 0,21 0,21 16,50 16,50
2 54,63 55,55 3,99 80,35 0,02 0,02 0,72 3,82 1,19 1,40 34,01 50,50
3 39,79 95,34 11,94 92,29 0,12 0,14 1,45 5,26 0,40 1,81 38,32 88,83
4 0,00 95,34 0,56 92,85 0,25 0,39 5,90 11,17 0,66 2,46 0,00 88,83
5 0,15 95,50 0,79 93,64 0,35 0,74 0,09 11,26 15,97 18,43 0,23 89,06
6 0,40 95,89 0,33 93,97 1,46 2,20 6,08 17,34 3,39 21,82 0,22 89,28
7 0,12 96,01 1,43 95,41 14,38 16,58 14,04 31,37 3,71 25,53 2,07 91,35
8 0,64 96,65 0,79 96,20 21,27 37,85 3,63 35,00 0,32 25,85 1,29 92,64
9 1,55 98,20 0,28 96,48 1,71 39,56 2,65 37,65 12,99 38,84 0,84 93,47
10 0,01 98,21 0,53 97,01 10,24 49,80 0,21 37,86 7,13 45,97 0,04 93,51
11 0,06 98,27 0,27 97,28 7,92 57,72 0,36 38,22 0,81 46,78 0,83 94,34
12 0,14 98,41 0,15 97,43 4,45 62,17 0,73 38,95 0,05 46,83 0,00 94,34
13 0,11 98,52 0,02 97,44 3,09 65,27 5,92 44,87 9,90 56,73 0,17 94,51
14 0,00 98,53 0,84 98,29 9,76 75,03 16,69 61,56 2,67 59,40 0,07 94,58
15 0,31 98,84 0,13 98,41 0,67 75,69 3,08 64,63 6,66 66,06 0,03 94,61
16 0,11 98,94 0,02 98,44 1,90 77,59 0,69 65,33 4,76 70,82 0,08 94,69
17 0,04 98,98 0,01 98,44 1,14 78,73 3,81 69,14 0,30 71,12 0,01 94,70
18 0,00 98,98 0,12 98,56 0,51 79,24 0,93 70,06 0,51 71,63 0,00 94,70
19 0,14 99,12 0,13 98,69 0,01 79,25 4,44 74,51 5,35 76,98 0,01 94,71
20 0,01 99,13 0,09 98,78 0,58 79,83 0,51 75,02 0,39 77,37 0,00 94,71
Figura 77: Masse partecipanti associate ai modi principali

E’ possibile notare che l’irregolarità della struttura e la forzata disposizione dei sostegni in posizione non
dinamicamente favorevole causano una forte rotazione attorno all’asse verticale; inoltre tale condizione è
accentuata dall’aver modellato tutti i sostegni come bielle, quindi solamente incernierati al terreno, che
non offrono rigidità ulteriore alla copertura.
- 79 -
Il primo modo di vibrare chiama in causa il 76% della massa totale a disposizione per compiere una
traslazione lungo l’asse Y, mentre il secondo modo ne impiega oltre la metà per la traslazione lungo l’altro
asse; il secondo e terzo modo inoltre causano la rotazione attorno a Z di circa il 90% della massa totale.
Si può dunque affermare che entro i primi 3 modi di vibrare si esaurisce la massa partecipante per le
traslazioni nel piano orizzontale e la rotazione attorno all’asse verticale; i seguenti modi invece sono di
traslazione verticale e rotazione attorno agli altri due assi, senza però coinvolgere alte percentuali di massa
ad ogni spostamento (i primi 3 modi per contro movimentano oltre il 90% della massa).

Primo modo Secondo modo

Terzo modo Quarto modo

Quinto modo Sesto modo

- 80 -
Settimo modo Ottavo modo

Nono modo Decimo modo

Non si riportano i modi successivi, in quanto gli spostamenti significativi coincidenti con le traslazioni nel
piano XY e la rotazione attorno all’asse verticale hanno già quasi totalmente esaurito la massa partecipante
complessiva.

9.8 VERIFICA DI RESISTENZA DELLE SEZIONI

La validazione delle sezioni è stata condotta attraverso differenti verifiche:


- per elementi tesi  verifica tensionale della sezione;
- per elementi compressi  verifica tensionale della sezione, verifica all’instabilità e individuazione
dell’eccentricità delle azioni.

9.8.1 ELEMENTI TESI

La verifica degli elementi tesi è da ricondursi alla semplice condizione:


𝝈𝑬𝒅
≤1
𝝈𝑹𝒅
dove σEd è la risultante dell’azione assiale e del momento flettente, mentre σRd è lo sforzo massimo
resistente che può sopportare una sezione.
𝑓𝑦
𝝈𝑹𝒅 =
𝛾𝑀

- 81 -
Il rapporto tra sforzo agente e sforzo resistente indica anche la quota di utilizzazione della sezione, oltre
che mostrare la riuscita o meno della verifica.
La σRd è la medesima per tutti i profili, dal momento che si utilizza acciaio strutturale con identiche
caratteristiche, ed è pari a:
275
𝝈𝑹𝒅 = = 250 𝑀𝑃𝑎
1,10
Lo sforzo massimo σEd di trazione agente sui pilastri è di 101 MPa, riferito alla combinazione SLV durante
l’azione del sisma; pertanto il rapporto di utilizzazione è pari a:
101 𝑀𝑃𝑎
𝑹𝒖 = = 0,40
250 𝑀𝑃𝑎
Naturalmente la verifica di resistenza è soddisfatta, in quanto σRd ≥ σEd
Per quanto riguarda le aste della struttura reticolare, il procedimento è esattamente lo stesso.
Lo sforzo massimo σEd di trazione agente su tali elementi è di 181 MPa, riferito alla combinazione SLV
durante l’azione del sisma; pertanto il rapporto di utilizzazione è pari a:
181 𝑀𝑃𝑎
𝑹𝒖 = = 0,73
250 𝑀𝑃𝑎
Naturalmente la verifica di resistenza è soddisfatta, in quanto σRd ≥ σEd
Tutti gli elementi tesi sono dunque verificati.

9.8.2 ELEMENTI COMPRESSI

Le verifiche a compressione sono più complicate in quanto la verifica a instabilità dipende anche dalle
caratteristiche geometriche dell’elemento stesso, e quindi le verifiche per membrature compresse vanno
condotte elemento per elemento.
In prima fase è necessario identificare la categoria del profilo.
Gli elementi metallici compressi sono suddivisi in 4 classi, a seconda della loro capacità di sviluppare la fase
plastica al raggiungimento del limite elastico; le classi da 1 a 3 possono raggiungere il limite elastico prima
di collassare, mentre per gli elementi di classe 4 non si riesce a raggiungere tale limite a causa dell’insorgere
di instabilità locali.
Tale categorizzazione è contenuta nel paragrafo 5.3.4 dell’Eurocodice 3:

Figura 78: Estratto prospetto 5.3.1

- 82 -
La classe dipende dalle caratteristiche geometriche e dalla tensione di snervamento dell’acciaio; seguendo
questo prospetto si possono collocare i profili:

Pilastri Aste
2
ε 0,85
d 355,6 mm 219,1 mm
t 12,5 mm 10 mm
d/t 28,45 21,91
Limite classe 1 50 ∙ 𝜀 2 = 42,5
Classe profilo 1 1

Tutti i profili sono di classe 1, quindi è possibile sviluppare interamente le risorse plastiche degli elementi.
Prima di procedere alle verifiche, è necessario individuare la classe di imperfezione del profilo:

Figura 79: Prospetto 5.5.3

Per i profilati cavi in oggetto, la curva di riferimento è la a.


La verifica a compressione deve considerare due sforzi resistenti: σRd, come visto in precedenza per azioni
di trazione, e σbRd, cioè lo sforzo resistente calcolato per instabilità.
Per calcolare quest’ultimo valore, si fa riferimento al paragrafo 5.5.1.2 per membrature a sezione costante:
𝜒 𝛽𝐴 𝐴 𝑓𝑦
𝑵𝒃,𝑹𝒅 =
𝛾𝑀1
dove:
- χ è il coefficiente di riduzione per la modalità di instabilità pertinente;
- βA è pari a 1 per profili di classe 1;
- A è l’area del profilo;
- fy è la tensione di snervamento dell’acciaio;
- γM1 è il coefficiente di sicurezza del materiale, 1,1 per l’acciaio strutturale.
L’unico coefficiente da calcolare è proprio χ, che dipende da molteplici fattori; tuttavia nello stesso
paragrafo sono tabellati i valori di χ in funzione della snellezza adimensionale λAD, a sua volta definita da:

𝛽𝐴 𝐴 𝑓𝑦
𝝀𝑨𝑫 = √
𝑁𝑐𝑟

dove Ncr è il carico critico euleriano in funzione dei vincoli (in questo caso sempre asta incernierata al piede
𝜋2 𝐸𝐼
e in testa) e della lunghezza dell’elemento considerato, pari a (𝛽 𝑙)2 (β = 1).
Nei fogli di calcolo invece è stata utilizzata la formulazione completa con tutti i parametri intermedi, per
migliore precisione e sicurezza.

- 83 -
Ogni elemento è stato verificato secondo questa formulazione, ricavando NbRd; la verifica quindi è stata
condotta confrontando lo sforzo massimo agente negli elementi con gli sforzi resistenti per le due modalità
𝑁𝑅𝑑 𝑁𝑏𝑅𝑑
di collasso, ricavando appunto σRd ( 𝐴
) e σbRd ( 𝐴
).
Lo sforzo massimo σEd di compressione agente sui pilastri è di 204,7 MPa, riferito alla combinazione SLU;
per questo pilastro lo sforzo massimo accettabile per instabilità della sezione è pari a:

1 ∙ 13474 𝑚𝑚2 ∙ 275 𝑀𝑃𝑎


𝝀𝑨𝑫 = = 0,52
√ 𝜋2 ∙ 210000 𝑀𝑃𝑎 ∙ 1,99 ∙ 108
(5500 𝑚𝑚)2

dove la lunghezza del pilastro è stata aumentata del 10% rispetto ai 5 metri originari, per tenere conto della
inclinazione della copertura (aumentando la misura si riduce lo sforzo massimo ammissibile per instabilità).
Dal seguente prospetto si ricava il valore di χ:

Figura 80: Prospetto 5.5.2

Il valore dell’azione assiale limite per instabilità è quindi pari a:


0,9243 ∙ 1 ∙ 13474 𝑚𝑚2 ∙ 275 𝑀𝑃𝑎
𝑵𝒃,𝑹𝒅 = = 3089,2 𝑘𝑁
1,1
Il valore dell’azione assiale limite per rottura a compressione è pari invece a:
13474 𝑚𝑚2 ∙ 275 𝑀𝑃𝑎
𝑵𝑹𝒅 = = 3368,4 𝑘𝑁
1,1
La rottura dell’elemento quindi avverrà per collasso da instabilità prima della rottura da collasso prismatico.
Lo sforzo massimo σEd di compressione agente sui pilastri è di 204,7 MPa, riferito alla combinazione SLU,
3089,2 𝑘𝑁
mentre σb,Rd è pari a 13474 𝑚𝑚2 = 229,27 𝑀𝑃𝑎, pertanto il rapporto di utilizzazione risulta essere:

204,7 𝑀𝑃𝑎
𝑹𝒖 = = 0,89
229,27 𝑀𝑃𝑎
La verifica di resistenza è soddisfatta, in quanto σb,Rd ≥ σEd.
Per quanto riguarda le aste della struttura reticolare, il procedimento è esattamente lo stesso.
𝝀𝑨𝑫 = 0,40
𝝌 = 0,952
Il valore dell’azione assiale limite per instabilità è quindi pari a:
0,9542 ∙ 1 ∙ 6569 𝑚𝑚2 ∙ 275 𝑀𝑃𝑎
𝑵𝒃,𝑹𝒅 = = 1562,82 𝑘𝑁
1,1
Il valore dell’azione assiale limite per rottura a compressione è pari invece a:
6569 𝑚𝑚2 ∙ 275 𝑀𝑃𝑎
𝑵𝑹𝒅 = = 1642,25 𝑘𝑁
1,1

- 84 -
Anche per questo elemento la rottura avverrà per collasso da instabilità piuttosto che da rottura da collasso
prismatico.
Lo sforzo massimo σEd di compressione agente sulle aste è di 203,2 MPa, riferito alla combinazione SLV
1562,82 𝑘𝑁
durante l’azione del sisma, mentre σb,Rd è pari a 6569 𝑚𝑚2
= 237,9 𝑀𝑃𝑎, pertanto il rapporto di
utilizzazione risulta essere:
203,2 𝑀𝑃𝑎
𝑹𝒖 = = 0,85
237,9 𝑀𝑃𝑎
La verifica di resistenza è soddisfatta, in quanto σb,Rd ≥ σEd.
Tutti gli elementi, tesi o compressi che siano, dovrebbero essere verificati anche per altre azioni, come
momenti flettenti e azioni di taglio.
Dal momento che la modellazione è stata costruita con elementi bielle, non sono presenti azioni flettenti e
taglianti (a meno di errori nella modellazione); per verificare questa affermazione si calcolerà il valore
dell’eccentricità dell’azione assiale.
Se il momento flettente è trascurabile, anche l’eccentricità e sarà infinitesima; di seguito si riporta il calcolo
eseguito per l’elemento più penalizzato, in questo caso il pilastro n°14 nella combinazione SLU.
Dato lo sforzo agente nella sezione, si ricava il valore dell’azione assiale corrispondente:
ID elemento Forza assiale [N] Sforzo agente [MPa]
7 -1594331 -118,40

Stabilita la tensione generata dal carico assiale, si sottrae tale valore allo sforzo agente globale
nell’elemento:
1594331 𝑁
𝜟𝝈 = 118,40 𝑀𝑃𝑎 − = 0,069 𝑀𝑃𝑎
13474 𝑚𝑚2
Ottenuto lo sforzo dato dal momento flettente, si ricava il valore del momento agente:
𝑴𝑬𝒅 = 𝛥𝜎 ∙ 𝑊 = 0,069 𝑀𝑃𝑎 ∙ 1,11 ∙ 106 𝑚𝑚3 = 0,077 𝑘𝑁𝑚
con W modulo di resistenza del pilastro.
𝑀𝐸𝑑
Infine la lunghezza del braccio di coppia (eccentricità) è dato da 𝑁𝐸𝑑
:

0,077 𝑘𝑁𝑚
𝒆= = 0,048 𝑚𝑚
11594331 𝑁
Questo è il valore massimo di eccentricità calcolato in tutti gli elementi della struttura, perciò è possibile
affermare che si è effettuata una buona modellazione e che non è necessaria alcuna verifica di presso-
flessione, flesso-torsione e tanto meno una verifica a taglio.
Tutte le verifiche finora descritte sono riferite al singolo elemento più sfavorito; i tubolari rimanenti sono
verificati attraverso il medesimo procedimento ma non saranno riportati in allegato a causa dell’elevato
numero di elementi (senza contare che i valori di eccentricità sono praticamente infinitesimi).

9.9 VERIFICA DI RESISTENZA CONNESSIONI BULLONATE

Gli elementi della struttura avranno connessioni miste, ovvero ci saranno parti saldate tra più elementi nei
punti di incontro teorici delle cerniere, e connessioni bullonate.
Tali connessioni bullonate sono necessarie per le fasi di trasporto, perché saldando più elementi insieme
sarebbe impensabile movimentare dei blocchi unici perciò, partendo dal punto teorico di unione, si

- 85 -
taglieranno i tubolari per poi riassemblarli in opera con piastre tubolari e bulloni (la distanza tra cerniera
saldata e il punto di taglio dei tubolari verrà deciso in seguito, non comportando differenze nelle verifiche).

9.9.1 CONNESSIONE DEL PILASTRO

Il dimensionamento e la verifica delle unioni bullonate dei pilastri si effettua sull’elemento più sfavorito,
cioè quello con l’azione assiale maggiore in valore assoluto (quindi indifferentemente di trazione o
compressione).
Seguendo questa considerazione, il pilastro più sfavorito è il n°4 con una azione assiale di compressione
pari a FEd,tot. = 2756,7 kN (combinazione SLU); verranno effettuate le verifiche a taglio sul bullone e a
rifollamento della piastra di connessione.

VERIFICA A TAGLIO DEI BULLONI

La verifica del bullone è riportata nel paragrafo 6.5.5, a seconda della classe di resistenza dello stesso; per la
classe 8.8 (quella utilizzata) si ha:
1 𝑓𝑢𝑏 𝐴𝑠
𝑭𝑽,𝑹𝒅 = ∙
√3 𝛾𝑀𝑏
dove:
- fub è la resistenza a rottura del bullone;
- As è l’area del bullone nella zona non filettata;
- γMb è il coefficiente di sicurezza per le unioni bullonate, pari a 1,25.
Per quel che riguarda le caratteristiche dei bulloni, sono stati utilizzati elementi di classe 8.8, le cui
caratteristiche sono specificate in tabella, insieme alla resistenza ultima:
Classe 8.8 Valore
Diametro nominale d0 (M) 22 mm
Area resistente 380,13 mm2
Fub 800 MPa
Fyd 640 MPa

Fv,Rd 140,46 kN

Naturalmente il numero minimo di bulloni da applicare su ciascuno dei due elementi collegati è pari a:
2756,7 𝑘𝑁
𝒏𝒃 = = 19,61 → 20
140,46 𝑘𝑁
Le piastre di connessione saranno dei tubolari cavi, con il diametro interno pari a quello esterno del pilastro
(a meno delle tolleranze per il montaggio), quindi i bulloni verranno distribuiti lungo tutta la circonferenza;
ora, calcolando le distanze minime tra i vari fori nella piastra, si inserirà un numero maggiore di bulloni per
ridurre la propensione al rifollamento del foro nella piastra (più bulloni, meno azione di taglio unitaria,
maggior resistenza al rifollamento).
Si calcolano ora le dimensioni minime della piastra di collegamento.

- 86 -
VERIFICA A RIFOLLAMENTO DELLA CONNESSIONE

Il dimensionamento della piastra è pensato per evitare il rifollamento del bullone o la distorsione della
lamiera; per queste ragioni l’Eurocodice 3 al paragrafo 6.5.1.1 indica le distanze minime da mantenere dai
bordi della piastra e tra i fori dei bulloni:

con:
- e1 > 1,2 ∙ d0
- e2 > 1,5 ∙ d0
- p1 > 2,2 ∙ d0
- p2 > 3 ∙ d0

Figura 81: Prospetto 6.5.1


dove d0 è il diametro del foro per l’alloggiamento del bullone.
Inoltre sono indicate delle distanze massime per connessioni di elementi compressi, questo per evitare di
avere una parte di piastra troppo libera e quindi potenzialmente soggetta a instabilità da compressione.
La distanza massima (e1 ed e2) del foro di estremità deve essere minore di 12 t, fino al limite di 150 mm,
mentre quella tra i fori dei bulloni (p1 e p2, quest’ultimo valore massimo poco rilevante) deve essere non
maggiore di 14 t, fino ad un massimo di 200 mm (con t pari allo spessore della piastra stessa).
Il foro nella piastra d0 è dipendente dal diametro del bullone anche per la tolleranza da assegnare; si
prevedono bulloni con diametro nominale di 22 mm, quindi secondo il paragrafo 7.5.2 d0 deve essere pari a
24 mm.
Si riportano ora le dimensioni minime e massime di tutti i parametri della piastra, in funzione di quanto
scritto finora:
Distanze minime da EC3 Distanze massime da EC3

d0 24 mm t 8 mm

e1 28,8 mm e1 96 mm

e2 36 mm e2 96 mm

p1 52,8 mm p1 112 mm

p2 72 mm p2 112 mm

Si utilizza una piastra di spessore pari a 8 mm e si calcolano le distanze massime su questo spessore.
La resistenza a rifollamento della piastra di unione dipende fortemente dalle distanze minime appena
esplicitate:
2,5 𝛼 𝑓𝑢 𝑑 𝑡
𝑭𝒃,𝑹𝒅 =
𝛾𝑀𝑏
dove:
- fub è la resistenza a rottura del materiale della piastra;
- d è il diametro nominale del bullone;
- γMb è il coefficiente di sicurezza per le unioni bullonate, pari a 1,25;
- α è un valore adimensionale, da scegliere minimo tra altri 4 parametri.
- 87 -
α è dunque variabile in funzione delle distanze minime; verranno riportate le funzioni per ricavarli e il loro
valore.

Valori parametro α
𝑒1 𝑝1 1 𝑓𝑢𝑏
− 1
3 𝑑0 3 𝑑0 4 𝑓𝑢

28,8 mm 52,8 mm 1 800 MPa


= 0,40 − = 0,48 = 1,56 1
3 ∙ 24 mm 3 ∙ 24 mm 4 510 MPa

Il valore minimo è il primo, pari a 0,40.


Si utilizza una piastra in acciaio S355 (fu = 510 MPa) con spessore pari a 8 mm, e diametro esterno pari al
diametro del pilastro più due volte lo spessore, quindi 371,6 mm.
Con le distanze minime da normativa si ha:
2,5 ∙ 0,40 ∙ 510 𝑀𝑃𝑎 ∙ 22 𝑚𝑚 ∙ 8 𝑚𝑚
𝑭𝒃,𝑹𝒅 = = 71,75 𝑘𝑁
1,25
2755,8 𝑘𝑁
Con i 20 bulloni precedentemente calcolati, si ha una forza di taglio (FEd, unitario) pari a = 137,80 𝑘𝑁;
20
quindi la verifica a rifollamento non risulta soddisfatta, in quanto FEd,unitario > Fb,Rd.
Tuttavia, il rapporto di utilizzazione della connessione è decisamente elevato in quanto i bulloni ipotizzati
2756,7 𝑘𝑁
sono pari a quelli minimi richiesti, con un rapporto di utilizzazione pari a 20 ∙ 140,46 𝑘𝑁
= 0,98; si decide di
aumentare il numero di bulloni a 24 disponendo due file da 12 bulloni su ogni lato da connettere,
distanziate del valore p1, e di aumentare le distanze minime per la piastra (per esigenze di lavorazione e
montaggio).
2756,7 𝑘𝑁
𝑭𝑬𝒅,𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 = = 114,9𝑘𝑁; 𝑭𝒗,𝑹𝒅 = 3371,1 𝑘𝑁 > 𝑭𝑬𝒅,𝒕𝒐𝒕
24
Il nuovo rapporto di utilizzazione Ru è pari a 0,82.
La verifica a rifollamento non risulta comunque soddisfatta, perciò si aumentano tali distanze minime.
Le nuove distanze minime sono pari a:
Distanze da progetto
𝑒1
= 0,69
e1 50 mm 3 𝑑0
𝑝1 1
e2 50 mm − = 0,72
3 𝑑0 4
Il nuovo valore di resistenza a rifollamento, con α = 0,56, è quindi pari a:
p1 70 mm
2,5 ∙ 0,69 ∙ 800 𝑀𝑃𝑎 ∙ 22 𝑚𝑚 ∙ 8 𝑚𝑚
𝑭𝒃,𝑹𝒅 = = 124,70 𝑘𝑁
p2 95 mm 1,25
> 𝑭𝑬𝒅,𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐
Si precisa che le prime tre misure sono state ottenute arrotondando per eccesso quelle minime
precedentemente calcolate, mentre p2 è frutto della suddivisione degli spazi tra i bulloni.
𝐶𝑒𝑥𝑡. 𝐶𝑖𝑛𝑡. 371,6 𝑚𝑚 ∙ 𝜋 355,6 𝑚𝑚 ∙ 𝜋
+ +
𝑝2 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑜 = 12 12 = 12 12 = 95 𝑚𝑚
2 2
dove Cext e Cint sono i diametri del tubolare utilizzato come piastra.

- 88 -
DATI GEOMETRICI DELLA CONNESSIONE

Ora si calcola la lunghezza dei bulloni stessi, tenendo conto di lasciare almeno un centimetro tra dado di
serraggio e fine del gambo.

𝑳𝒃 𝒎𝒊𝒏. = 8 𝑚𝑚 (𝑡𝑝𝑖𝑎𝑠𝑡𝑟𝑎 ) + 12,5 𝑚𝑚 (𝑡𝑝𝑖𝑙𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜 ) + 18 𝑚𝑚 (𝐴𝑑𝑎𝑑𝑜 ) + 10 𝑚𝑚 = 50,3 𝑚𝑚

Si utilizzeranno bulloni con L pari a 75 mm per evitare che l’area resistente del bullone sia quella della
filettatura, che comporterebbe la riduzione della resistenza.
Tra testa del bullone e piastra vengono inserite rondelle ad alta resistenza per ripartire l’area di carico, di
spessore 4 mm.
L’accoppiamento tra dado e bullone con il profilo circolare del tubolare non è perfetto, non può esistere un
appoggio completo; tuttavia questo non costituisce problema alcuno, in quanto i bulloni utilizzati
funzionano unicamente per piani di taglio, non per attrito.
Di seguito viene riportato il disegno tecnico dei bulloni utilizzati e della piastra.

Figura 82: Geometria bullone

Figura 83: Geometria piastra pilastro

- 89 -
La piastra è stata rappresentata come se fosse piana, ma in realtà è un tubolare; non è stata indicata la
misura e2 perché essendo un tubolare non esiste realmente la distanza ortogonale alla direzione del carico
tra foro e bordo piastra.
La piastra viene ricavata direttamente da un tubo avente le dimensioni richieste oppure calandrata a
misura, a seconda della disponibilità delle misure dei tubolari; una volta creati tutti i fori nella piastra, essa
viene divisa a metà: le due parti ottenute verranno poi utilizzate in opera per la realizzazione della
connessione, chiudendo i due elementi da unire come un guscio.
In questo modo il montaggio risulta più agevole e più veloce da realizzare, in quanto la piastra lavora
ugualmente tramite piano di taglio nei bulloni, ma non ci sono vincoli nelle fasi di montaggio (date dal
manicotto in un unico pezzo).
Partendo dalle schede tecniche, è possibile ricavare il peso complessivo di ogni singola connessione di
questo tipo:

Elemento Peso unitario n° elementi Peso totale

Bullone 252 g 24 ∙ 2 12,10 kg


Dado 79 g 24 ∙ 2 3,80 kg
Rondella 25 g 24 ∙ 2 1,20 kg
Piastra piena 22,95 kg 1 22,95 kg
Foro 28 g 24 ∙ 2 1,34 kg

Connessione 38,1 kg

VERIFICA DELLA SEZIONE RESISTENTE

Si conclude lo studio della connessione del pilastro andando a verificare l’area resistente al netto dei fori di
tubolare e piastra.
Questa verifica riguarda solamente le azioni di trazione, perché in compressione si ipotizza la sezione
completamente resistente (i bulloni vengono “utilizzati” per trasmettere sforzi per contatto).
Per quanto riguarda i pilastri, il più sollecitato in trazione è l’elemento n°10, con 1362,87 kN (combinazione
SLV), e la verifica si effettua con:
0,9 𝐴𝑛𝑒𝑡 𝑓𝑢
𝑵𝒖,𝑹𝒅 =
𝛾𝑀0
dove:
- Anet è l’area del profilo al netto dei fori, pari a 𝜋 ∙ (𝑑 − 𝑛∅) ∙ 𝑠𝑝 , con n numero di fori per fila;
- fu è la resistenza a rottura del materiale del profilo;
- γM0 è il coefficiente di sicurezza del materiale, pari a 1,1.
L’area netta resistente dunque è pari a 10064 mm2; l’azione assiale massima resistente non può superare:
0,9 ∙ 10364 𝑚𝑚2 ∙ 430 𝑀𝑃𝑎
𝑵𝒖,𝑹𝒅 = = 3646 𝑘𝑁
1,1
La verifica risulta ampiamente soddisfatta perché N,Ed < Nu,Rd; tale condizione risulta verificata anche
qualora si voglia impedire lo snervamento del profilo (con fy invece di fu) perché Nu,Rd = 1992 kN > N,Ed.
Analogo discorso è affrontato per la verifica della piastra, solamente con il cambio di coefficiente di
sicurezza γM che passa da 1,1 a 1,25 (in uso per le verifiche sulle connessioni).

- 90 -
𝐴𝑛𝑒𝑡 = 6843 𝑚𝑚2
0,9 ∙ 7035 𝑚𝑚2 ∙ 510 𝑀𝑃𝑎
𝑵𝒖,𝑹𝒅 = = 2583 𝑘𝑁
1,25
La verifica risulta ampiamente soddisfatta perché N,Ed < Nu,Rd; tale condizione risulta verificata anche
qualora si voglia impedire lo snervamento della connessione (con fy invece di fu) perché Ny,Rd = 1749 kN >
N,Ed.

9.9.2 CONNESSIONE DELLE ASTE

Il dimensionamento e verifica seguono ciò che è stato scritto per la connessione del pilastro, perciò si
procederà in maniera più speditiva.
L’asta più sfavorita è la n°704, con azione assiale di compressione pari a FEd,tot.= 1334,95 kN (combinazione
SLV); verranno effettuate le verifiche a taglio sul bullone e a rifollamento della piastra di connessione.

VERIFICA A TAGLIO DEI BULLONI

La verifica del bullone è riportata nel paragrafo 9.9.1.1; per la classe 8.8 e ø22 mm (quella utilizzata) si ha:
𝑭𝑽,𝑹𝒅 = 140,46 𝑘𝑁
Il numero minimo di bulloni da applicare su ciascuno dei due elementi collegati è pari a:
1334,95 𝑘𝑁
𝒏𝒃 = = 9,50 → 10
140,46 𝑘𝑁
Le piastre di connessione saranno identiche, come tipologia e filosofia costruttiva, come quelle dei pilastri;
si varieranno solamente le dimensioni e il numero dei bulloni.
Si calcolano ora le dimensioni minime della piastra di collegamento.

VERIFICA A RIFOLLAMENTO DELLA CONNESSIONE

Vengono riportati i valori delle distanze minime dai bordi della piastra, con fori da 24 mm:

Distanze minime da EC3 Distanze massime da EC3

d0 24 mm t 8 mm

e1 28,8 mm e1 96 mm

e2 36 mm e2 96 mm

p1 52,8 mm p1 112 mm

p2 72 mm p2 112 mm

Il valore di resistenza a rifollamento della piastra è il medesimo di quello del pilastro, 71,75 kN.
1334,95 𝑘𝑁
Con i 10 bulloni minimi precedentemente calcolati, si ha una forza di taglio (FEd, unitario) pari a 10
=
133,50 𝑘𝑁; quindi la verifica a rifollamento non risulta soddisfatta, in quanto FEd,unitario > Fb,Rd.
Tuttavia, il rapporto di utilizzazione della connessione è decisamente elevato in quanto i bulloni ipotizzati
1334,95 𝑘𝑁
sono pari a quelli minimi richiesti, con un rapporto di utilizzazione pari a 10 ∙ 140,46 𝑘𝑁
= 0,95; si decide di

- 91 -
aumentare il numero di bulloni a 12 disponendo due file da 6 bulloni su ogni lato da connettere, distanziate
del valore p1, e di migliorare le distanze minime per la piastra (per esigenze di lavorazione e montaggio).
1334,95 𝑘𝑁
𝑭𝑬𝒅,𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 = = 111,24 𝑘𝑁; 𝑭𝒗,𝑹𝒅 = 1685,5 𝑘𝑁 > 𝑭𝑬𝒅,𝒕𝒐𝒕
12
Distanze da progetto Il nuovo rapporto di utilizzazione Ru è pari a 0,79.
Le nuove distanze minime della piastra (per comodità di lavorazione)
e1 50 mm sono pari a:
𝑒1
= 0,69
e2 50 mm 3 𝑑0
𝑝1 1
p1 70 mm − = 0,72
3 𝑑0 4

p2 118 mm
Il nuovo valore di resistenza a rifollamento, con α = 0,69, è quindi pari a:
2,5 ∙ 0,69 ∙ 510 𝑀𝑃𝑎 ∙ 22 𝑚𝑚 ∙ 8 𝑚𝑚
𝑭𝒃,𝑹𝒅 = = 124,70 𝑘𝑁 > 𝑭𝑬𝒅,𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐
1,25
Si precisa che le prime tre misure sono state ottenute arrotondando per eccesso quelle minime
precedentemente calcolate, mentre p2 è frutto della suddivisione degli spazi tra i bulloni:
𝐶𝑒𝑥𝑡. 𝐶𝑖𝑛𝑡. 235,1 𝑚𝑚 ∙ 𝜋 219,1 𝑚𝑚 ∙ 𝜋
6 + 6 6 + 6
𝑝2 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑜 = = = 118 𝑚𝑚
2 2
dove Cext e Cint sono i diametri del tubolare utilizzato come piastra.

DATI GEOMETRICI DELLA CONNESSIONE

Ora si calcola la lunghezza dei bulloni stessi, tenendo conto di lasciare almeno un centimetro tra dado di
serraggio e fine del gambo.

𝑳𝒃 𝒎𝒊𝒏. = 8 𝑚𝑚 (𝑡𝑝𝑖𝑎𝑠𝑡𝑟𝑎 ) + 10 𝑚𝑚 (𝑡𝑝𝑖𝑙𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜 ) + 18 𝑚𝑚 (𝐴𝑑𝑎𝑑𝑜 ) + 10 𝑚𝑚 = 46 𝑚𝑚

Si utilizzeranno bulloni con L pari a 75 mm per evitare che l’area resistente del bullone sia quella della
filettatura.
Tra testa del bullone e piastra e anche prima di inserire il dado di serraggio vengono inserite rondelle ad
alta resistenza per ripartire l’area di carico, di spessore 4 mm.
L’accoppiamento tra dado e bullone con il profilo circolare del tubolare non è perfetto, non può esistere un
appoggio completo; tuttavia questo non costituisce problema alcuno, in quanto i bulloni utilizzati
funzionano unicamente per piani di taglio, non per attrito.
Di seguito viene riportato il disegno tecnico della piastra utilizzata, in quanto i bulloni sono i medesimi.

- 92 -
Figura 84: Geometria piastra aste

La piastra è stata rappresentata come se fosse piana, ma in realtà è un tubolare; non è stata indicata la
misura e2 perché essendo un tubolare non esiste realmente la distanza ortogonale alla direzione del carico
tra foro e bordo piastra.
Anche questa piastra, dopo essere stata ultimata, verrà divisa in due metà speculari, per creare il guscio di
unione degli elementi che andrà a connettere.
Partendo dalle schede tecniche, è possibile ricavare il peso complessivo di ogni singola connessione di
questo tipo:

Elemento Peso unitario n° elementi Peso totale

Bullone 252 g 12 ∙ 2 6,05 kg


Dado 79 g 12 ∙ 2 1,90 kg
Rondella 25 g 12 ∙ 2 0,60 kg
Piastra piena 14,35 kg 1 14,35 kg
Foro 28 g 12 ∙ 2 0,67 kg

Connessione 22,23 kg

L’ultima verifica da effettuare riguarda lo spazio disponibile per serrare la connessione:

La bussola utilizzata sporge di circa mezzo centimetro rispetto all’ingombro della testa del bullone, quindi
gli spazi disponibili p1 e p2 sono più che sufficienti per inserire e serrare tutte le connessioni, anche quelle
dei pilastri.

- 93 -
VERIFICA DELLA SEZIONE RESISTENTE

Si conclude lo studio della connessione delle aste andando a verificare l’area resistente al netto dei fori di
tubolare e piastra, come fatto in precedenza per i pilastri.
Per quanto riguarda le aste, la più sollecitata in trazione è l’elemento n°720, con 1191,50 kN (combinazione
SLV), dove ora l’area netta per il calcolo è pari a 5443 mm2:
0,9 ∙ 5443 𝑚𝑚2 ∙ 430 𝑀𝑃𝑎
𝑵𝒖,𝑹𝒅 = = 1914,94 𝑘𝑁
1,1
La verifica risulta soddisfatta perché N,Ed < Nu,Rd.
Analogo discorso è affrontato per la verifica della piastra, solamente con il cambio di coefficiente di
sicurezza γM che passa da 1,1 a 1,25 (in uso per le verifiche sulle connessioni).
𝐴𝑛𝑒𝑡 = 4757 𝑚𝑚2
0,9 ∙ 4565 𝑚𝑚2 ∙ 510 𝑀𝑃𝑎
𝑵𝒖,𝑹𝒅 = = 1746,66 𝑘𝑁
1,25
La verifica risulta soddisfatta perché N,Ed < Nu,Rd.

9.9.3 REALIZZAZIONE DEL NODO DI CONNESSIONE

Le unioni bullonate descritte devono essere precedentemente lavorate e preparate in officina, per
garantire la necessaria precisione per gli accoppiamenti tra gli elementi tubolari.
Con l’utilizzo di sezioni chiuse non è possibile applicare la coppia di serraggio ai dadi di chiusura dei bulloni,
quindi è impossibile realizzare le connessioni senza adeguate lavorazioni propedeutiche.
Nella fase di lavorazione in officina, è necessario preforare tutte le travi che andranno successivamente
unite con i bulloni: si prepara quindi una piastra identica a quella da installare in opera con tutti i fori
necessari (si realizza quindi una dima), e con questa si lavorano direttamente gli elementi.

Figura 85: Dima preforata

Dopo aver realizzato tutti i fori nei tubolari, si fissa la piastra di connessione e si inseriscono i bulloni con i
relativi dadi di serraggio (in verde nella successiva figura) di un solo elemento, in modo da aver tutti i
bulloni nella posizione definitiva.
Tramite saldatura a punti si fissano temporaneamente i dadi di serraggio alla parete interna del tubolare,
partendo dalla fila più lontana dalla linea di taglio: una volta rimossi i bulloni è possibile procedere alla
saldatura continua per il fissaggio definitivo.

- 94 -
Figura 86: Tubolare con dadi di serraggio saldati

In ultimo, si ripete il procedimento per l’altro tubolare facente parte della connessione; questa lavorazione
si ripete per tutti gli elementi previsti, dato che piastre, fori e bulloni sono i medesimi.
Per agevolare le operazioni di montaggio nel sito di costruzione, è possibile verificare lo stato della
filettatura dei dadi: la saldatura potrebbe leggermente deformare il dado stesso (deformazioni di
modestissima entità, viste le dimensioni dell’elemento), quindi può essere necessaria la rimaschiatura della
filettatura.
Infine, qualora fosse richiesto, è possibile saldare una piastra molto sottile di 2 millimetri all’interno del
tubolare, che funga da guida per l’accoppiamento in fase di costruzione (elemento in verde).

Figura 87: Tubolare con guida metallica

Queste connessioni verranno preparate in stabilimento perché:


- si ottiene una precisione di gran lunga superiore rispetto alle medesime lavorazioni effettuate nel
sito di costruzione;
- l’errore di lavorazione è decisamente più ridotto;
- grazie all’uso di dime e strumenti di precisione il processo viene notevolmente velocizzato;
- si riducono gli spazi per i macchinari necessari in cantiere;
- è necessaria manodopera specializzata che possa lavorare nelle condizioni migliori possibili.
Una volta effettuate tutte le lavorazioni descritte, i tubolari sono pronti per essere saldati tra loro per la
realizzazione del nodo completo per poi essere spediti al sito di costruzione.
Le immagini seguenti mostrano il nodo realizzato e la lunghezza da rispettare per il taglio del tubolare, dove
in seguito andranno eseguiti i fori; tale distanza è pari a 400 millimetri dall’ideale centro della cerniera, per
avere lo spazio necessario per consentire l’inserimento della chiave dinamometrica durante la fase di
assemblaggio in opera.

- 95 -
Nel capitolo successivo si indicheranno le modalità di saldatura del nodo, completando di fatto la
costruzione del nodo tipo della struttura reticolare.

Figura 88: Vista complessiva della connessione

9.10 VERIFICA DI RESISTENZA CONNESSIONI SALDATE

La particolare scelta costruttiva impone la realizzazione di nodi saldati nel punto di unione tra i vari
elementi della reticolare.
Come scritto in precedenza, le connessioni bullonate sono necessarie per agevolare le fasi di trasporto e
messa in opera, nonché per garantire la necessaria rotazione dello schema statico a biella: nei punti di
unione è impossibile realizzare cerniere perfette, perciò si è deciso di demandare questo compito a tali
unioni.
La connessione a livello dei nodi degli elementi metallici verrà realizzata tramite taglio laser degli stessi e
saldature a cordoni d’angolo con apporto di materiale; questa scelta apporta notevole rigidità al nodo
costruttivo, che però verrà in gran parte bilanciata dalle libere rotazioni delle bullonature.
Il dimensionamento e la verifica di questa tipologia di connessione si riduce al calcolo del cordone di
saldatura, in particolar modo alla sua altezza di gola a:

Figura 89: Cordolo di saldatura e altezza di gola

La sezione di gola del cordone di saldatura è la sezione più critica, avente come altezza quella del triangolo
inscritto al suo interno; tale sezione è poi verificata attraverso il metodo direzionale, che considera appunto
la sezione di gola nella sua posizione effettiva, soggetta a sforzi ortogonali e paralleli.

- 96 -
Le azioni provenienti dai tubolari vengono incanalate all’interno del cordolo di saldatura e si
decompongono in sforzi differenti e con valori diversi a seconda dell’angolo tra i due elementi; si ricavano
quindi tensioni normali e tangenziali all’interno del cordone:

Figura 90: Decomposizione sforzi

dove:
- σ è lo sforzo normale ortogonale alla sezione di gola;
- τ è lo sforzo tangenziale ortogonale alla sezione di gola;
- σII è lo sforzo normale parallelo alla sezione di gola;
- τII è lo sforzo tangenziale parallelo alla sezione di gola.
Gli sforzi normali al cordone di saldatura (σ e τ) sono frutto delle azioni assiali scaricate dai profili, mentre
gli sforzi paralleli alla saldatura derivano dalle rimanenti azioni.
Generalmente lo sforzo normale parallelo alla sezione di gola σII non è considerato nei calcoli, in quanto
ininfluente sulla resistenza della saldatura; τII invece è l’azione di taglio presente negli elementi da
collegare, ma nel caso in esame essa è pari a 0, in quanto si tratta di elementi biella con unicamente azioni
assiali.
Ne consegue che gli unici sforzi da determinare sono quelli normali alla sezione critica, derivanti dalle azioni
assiali presenti nei tubolari:

Figura 91: Determinazione degli sforzi all'interno della saldatura

Naturalmente l’entità di tali sforzi all’interno del cordone di saldatura dipende dall’angolo formato tra i due
elementi connessi; per quanto riguarda la cella elementare piramidale tali angoli sono definiti e uguali per
tutte, mentre per gli sbalzi perimetrali variano in funzione della posizione.
Si fa riferimento al vertice inferiore della struttura reticolare, per enunciare il procedimento di calcolo.

- 97 -
Il nodo inferiore della piramide è composto da otto
elementi:
- i correnti inferiori di intradosso con i numeri
identificativi 123, 130, 131 e 140;
- le aste di parete, contrassegnate coi numeri 466,
467, 486 e 487.
Le aste rimanenti sono quelle costituenti l’impalcato, con
ID 1035, 1045, 1046 e 1056; questi elementi sono
indispensabili per il calcolo degli angoli inferiori e sono
quindi compresi nell’immagine esemplificativa.
In aggiunta agli angoli, esiste l’incognita della lunghezza
dei cordoni di saldatura, perché chiaramente la resistenza
ultima della stessa dipende anche dalla sua estensione
Figura 92: 3D della cella elementare (oltre che dal suo spessore, dato dall’altezza di gola).
Non è possibile calcolare direttamente la lunghezza delle
saldature, perciò è stato creato un modello tridimensionale del nodo inferiore; tale modello è anche utile
per mostrare le linee di taglio laser all’operatore dell’officina che sagomerà i tubolari per la successiva
lavorazione (la lunghezza degli elementi è puramente indicativa).

Figura 93: 3D del nodo inferiore della reticolare


Si definisce ora la lunghezza di ciascun cordolo di saldatura, tenendo in considerazione che tale cordone si
sviluppa nello spazio e non unicamente in un piano; complessivamente sono presenti 16 cordoni di
saldatura.

- 98 -
Figura 94: Blow-up del nodo e dettaglio cordoni di saldatura

La risoluzione 3D del nodo consente di visualizzare chiaramente i tagli da realizzare negli elementi e la
posizione delle saldature, visualizzate con colori diversi.
Si procede ora al calcolo della lunghezza dei singoli cordoni, indicando anche i due elementi che essi
connettono:

Elementi connessi Interfaccia Lunghezza


Intradosso –
123 – 131; 131 – 140; 140 – 130; 130 – 123 210 mm
Intradosso
Asta di parete –
466 – 467; 467 – 487; 487 – 486; 486 – 466 215 mm
Asta di parete
123 – 467; 467 – 131; 131 – 487; 487 – 140; Asta di parete –
215 mm
140 – 486; 486 – 130; 130 – 466; 466 – 123 Intradosso
Definite le lunghezze dei singoli cordoni di saldatura si procede al calcolo degli angoli tra i vari elementi; a
seconda della loro ampiezza le azioni assiali verranno decomposte diversamente e quindi anche gli sforzi
risultanti saranno differenti.
Si precisa che gli angoli trovati giacciono su piani differenti, e solamente quelli compresi tra gli elementi di
intradosso sono paralleli alla quota del terreno; perciò non deve stupire se alcuni di essi paiono più ampi
rispetto alla misura reale, proprio perché appartengono a piani non paralleli al terreno.

Figura 95: Ampiezza dell'angolo di intradosso

- 99 -
Gli angoli rimanenti sono stati ricavati dalle misure dei lati dei relativi triangoli rettangoli, in quanto
appunto appartenenti a piani inclinati.

Elemento Lunghezza
1046 3000 mm
467 2600 mm
𝐼𝐷 1046
𝜶
arcsen ( 𝐼𝐷 2467 ) = 35°
𝟐

Quindi l’angolo α è pari a 70°; tale angolo è uguale anche per le altre 3 parti in cui è suddiviso il nodo.
Lo stesso ragionamento è stato fatto per l’angolo β compreso tra le aste
𝛼
di intradosso e le aste di parete, che è pari ad 2 , quindi 35°.
Identificati gli angoli e le lunghezze complessive dei cordoni di saldatura,
è possibile dimensionare e verificare la connessione saldata nel suo
complesso.
Come già fatto in precedenza, verrà descritto in dettaglio il procedimento
per un solo cordone di saldatura, mentre per gli altri si forniranno solo i
risultati ottenuti e le verifiche.

Figura 96: Determinazione degli angoli

- 100 -
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA CORDONE DI SALDATURA

Si procede al dimensionamento e alla verifica del cordolo di saldatura tra le aste di parete, perché sono gli
elementi più critici che veicolano maggior azione assiale.

Figura 97: 3D del vertice basso

I tubolari considerati sono il 486 e il 466, con l’angolo α di 70°.


Il cordone di saldatura è stato verificato con il metodo direzionale, quindi basandosi sull’effettiva posizione
della sezione di gola e sulla reale distribuzione di sforzi; per la teoria e le formulazioni seguite si fa
riferimento al paragrafo 6.5.5.2 dell’Eurocodice 3.
Come scritto in precedenza, è necessario calcolare gli sforzi normali e tangenziali presenti all’interno del
cordolo, e per fare ciò è necessario valutare l’inclinazione dei profili: a seconda dell’angolo i profili
generano azioni ortogonali o tangenziali di diversa intensità.
Il processo viene riportato a livello di azioni assiali invece che di sforzi, per comodità nei calcoli seguenti
𝑁
(nelle equazioni di verifica proposte da normativa l’azione di progetto Fw,Ed viene espressa in 𝑚𝑚 e non in
MPa).
Si ricavano quindi le azioni assiali partendo dagli sforzi agenti in combinazione statica SLU (i più gravosi)
attraverso i risultati del modello FEM:
ID elemento Azione assiale [kN]
486 -1313,14
466 -1106,22
Queste azioni assiali sono dunque utilizzate per la verifica della saldatura, ma questa condizione non
corrisponde al funzionamento reale della connessione: in questo nodo ogni tubolare presenta 4 saldature
con altrettanti elementi, perciò se si considerasse l’azione assiale per intero su ogni saldatura, è come se
tale azione fosse quattro volte superiore a quella reale.
Perciò non si compie un errore nel dimezzare il valore della forza assiale durante le verifiche sulle saldature,
perché anche così facendo è come se si raddoppiasse il valore reale.
Non si è diviso in quattro parti uguali perché non è certo che lo sforzo del tubolare si ripartisca in egual
misura su tutte le saldature, perciò si è mantenuto un certo margine di sicurezza.

ID elemento Azione assiale [kN]


486 -656,57
466 -553,11

- 101 -
In seguito si divide l’azione assiale per la lunghezza del cordone, per ricavare il carico unitario agente per
unità di lunghezza (in questo caso, millimetri):
656,57 𝑘𝑁 𝑁
𝑰𝑫 𝟒𝟖𝟔 = = − 3053,82
215 𝑚𝑚 𝑚𝑚
553,11 𝑘𝑁 𝑁
𝑰𝑫 𝟒𝟔𝟔 = = − 2572,60
215 𝑚𝑚 𝑚𝑚
Si passa quindi alla determinazione delle risultanti all’interno del cordolo di saldatura.
L’azione assiale Fmodello corre nei tubolari, inclinata a seconda dell’angolo α sotteso tra due elementi
collegati, l’immagine è puramente indicativa.
𝑭𝒏𝒐𝒓𝒎𝒂𝒍𝒆 = 𝐹𝑚𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 ∙ 𝑠𝑒𝑛(𝛽)
𝑭𝒕𝒂𝒏𝒈𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒍𝒆 = 𝐹𝑚𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 ∙ 𝑐𝑜𝑠(𝛽)

Tuttavia l’angolo da considerare β è esattamente la metà di quello calcolato in precedenza, cioè α: questo
perché l’elemento infinitesimo all’interno del cordone di saldatura è inclinato come la bisettrice di α:

Figura 98: Scomposizione degli sforzi

Le due componenti sono generate da entrambi i tubolari, quindi:


𝑵 𝑵 𝑵
ID Elemento Carico [𝒎𝒎] Angolo β Fnormale [𝒎𝒎] Ftangenziale [𝒎𝒎]
466 -2572,60 -1475,58 -2107,35
35°
486 -3053,82 -1751,60 -2501,54
Ottenuti questi valori, è necessario interpretarli: non sempre è necessario sommare le azioni normali o
tangenziali dei due elementi, perché dipende dalle convenzioni della scienza delle costruzioni.

- 102 -
E’ possibile sommare algebricamente le forze normali solamente se hanno stesso segno (entrambe
negative di compressione o entrambe positive di trazione), mentre le azioni tangenziali possono sommarsi
solo se opposte di segno (senso orario o antiorario), come esplicato nell’immagine seguente:

Figura 99: Convenzione sui segni, A=Assiale, T=Taglio

Per i due elementi quindi è necessario sommare le azioni normali e sottrarre quelle tangenziali, perciò i
totali sono pari a:
𝑁
𝑭𝒏𝒐𝒓𝒎𝒂𝒍𝒆 = − 3227,18
𝑚𝑚
𝑁
𝑭𝒕𝒂𝒏𝒈𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒍𝒆 = − 394,19
𝑚𝑚
Infine con il criterio di Von-Mises si ricava la σid utilizzando le azioni F appena calcolate e inserendo in tale
equazione l’incognita a, rappresentante l’altezza di gola:
𝑁
𝐹𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑒 2 𝐹𝑡𝑎𝑛𝑔𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 2 3298,62 𝑚𝑚
𝝈𝒊𝒅 √
= ( ) +3∙ ( ) =
𝑎 𝑎 𝑎

In questo modo si ricava la tensione ideale in funzione dello spessore a della saldatura, valore che
rappresenta anche lo sforzo agente σw,Ed.
L’ultimo passaggio è rappresentato dalla disequzione riportata nel paragrafo 6.6.5.3 dell’EC3:
𝝈𝒘,𝑬𝒅 ≤ 𝝈𝒘,𝑹𝒅
con σw,Rd pari a:
𝑓𝑡𝑘
𝝈𝒘,𝑹𝒅 =
𝛽 ∙ 𝛾𝑀2
dove:
- ftk è la resistenza ultima a rottura dell’elemento collegato più debole.
Per acciaio S275, tale valore è pari a 430 MPa.
- β è il coefficiente di efficienza della saldatura, che dipende dalla classe di resistenza dell’acciaio.
Per acciaio S275, tale valore è pari a 0,85;
- γM2 è il coefficiente di sicurezza per le connessioni, pari a 1,25.
Sostituendo i valori sopra elencati si ricava il valore resistente del cordone di saldatura, che è pari a:
𝝈𝒘,𝑹𝒅 = 404,71 𝑀𝑃𝑎
Dal momento che l’altezza di gola è incognita, è necessario convertire queste equazioni con valori di
𝑁
tensione a valori di carico, espresse in :
𝑚𝑚

𝐹𝑖𝑑 𝑓𝑡𝑘 𝑓𝑡𝑘 ∙ 𝑎


≤ → 𝑭𝒘,𝑬𝒅 ≤
𝑎 𝛽 ∙ 𝛾𝑀2 𝛽 ∙ 𝛾𝑀2

- 103 -
Infine, si definisce l’altezza di gola a, vera incognita del problema:
𝑁
𝐹𝑤,𝐸𝑑 3298,62 𝑚𝑚
𝒂= = = 8,15 𝑚𝑚 → 10 𝑚𝑚
𝜎𝑤,𝑅𝑑 404,71 𝑀𝑃𝑎
𝑁
Con questa altezza di gola, la resistenza ultima della saldatura è pari a 4047,10 𝑚𝑚.
La verifica risulta pertanto soddisfatta, in quanto Fw,Ed < Fw,Rd.
In alternativa, il legislatore propone due ulteriori verifiche riportate nell’appendice M dell’Eurocodice 3, in
riferimento alle singole tensioni; se entrambe le condizioni sono rispettate, il cordone di saldatura si ritiene
verificato.
𝑓𝑡𝑘 𝑓𝑡𝑘
𝜎𝑖𝑑 ≤ 𝜎𝑤,𝑅𝑑 = ; 𝜎𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑒 ≤
𝛽 ∙ 𝛾𝑀2 𝛾𝑀2
Entrambe le condizioni risultano verificate perché, ripercorrendo le equazioni finora scritte con la
sostituzione delle tensioni alle forze, si ha:

ID elemento σmodello [MPa] σnormale [MPa] τnormale [MPa] σid [MPa]


486 -84,2
-105,62 -12,90 107,96
466 -99,95
Si calcolano infine i valori limite da rispettare nelle due disequazioni precedenti:
𝑓𝑡𝑘 𝑓𝑡𝑘
= 404,70 𝑀𝑃𝑎; = 344 𝑀𝑃𝑎
𝛽 ∙ 𝛾𝑀2 𝛾𝑀2
Le due verifiche sono dunque soddisfatte, in quanto σid < σw,Rd e σnormale < σRd.
Si precisa che questo metodo di verifica delle connessioni è valido solamente utilizzando elettrodi con
resistenza ultima fud superiore a quella degli elementi collegati; si parla dunque di saldature overmatching,
cioè con rapporto tra resistenza dell’elettrodo e resistenza del più debole degli elementi collegati maggiore
dell’unità.
In caso di undermatching sarebbe necessario rifare tutti i calcoli sulla base della resistenza ultima del
materiale dell’elettrodo e non su quella degli elementi.
Negli allegati forniti in coda a questa relazione sono indicate tutte le verifiche riguardanti i cordoli di
saldatura per questo nodo inferiore della cella elementare piramidale (allegato A) e il nodo superiore
(allegato B); tutti i nodi seguono il procedimento finora descritto, perciò non verranno inseriti in relazione.

PROCESSO DI POST-RISCALDAMENTO

Ogni tipologia di saldatura crea delle tensioni all’interfaccia tra i due elementi uniti, a causa del forte
riscaldamento locale che subisce il materiale: in fase di aumento di temperatura, il materiale fuso può
espandersi liberamente (spostamenti liberi = nessuna tensione), ma durante la fase di raffreddamento tale
volume si solidifica impedendo le naturali contrazioni del materiale, che si accumulano man mano che gli
elementi ritornano a temperatura ambiente.
Questa caratteristica peculiare del processo di saldatura è naturale, e solitamente viene controllata
attraverso una lavorazione lenta e realizzata da operatori specializzati; anche in questa situazione i cordoni
di saldatura sono interamente realizzati in ambiente controllato, ma ciò non basta.
Infatti a causa delle forze in gioco all’interno degli elementi tubolari e della complessità delle saldature
(cordoni non piani ma circolari, altezze di gola elevate e difficoltà fisica delle operazioni) si prescrive un
controllo più accurato delle stesse a fine lavorazione e un trattamento termico atto a ridurre queste
tensioni interne.
- 104 -
Il metodo è definito PWHT (Post Welding Heat Treatement) e consiste nel riscaldare le zone interessate
dalle saldature fino ad una temperatura ideale per lo scarico delle tensioni accumulate: il calore fornito non
incide minimamente sulla qualità della saldatura, solamente crea le condizioni necessarie per il
rilassamento della struttura interna del cordone, in modo del tutto simile al trattamento termico di
distensione applicato ai comuni elementi di acciaio.
Grazie a questo trattamento è possibile ridurre significativamente le punte di tensione accumulate durante
il raffreddamento delle saldature: il nodo di connessione risulta molto più sicuro, in quanto non esistono
più picchi di sforzo tali da creare rotture localizzate una volta messa in opera tutta la struttura.

9.11 VERIFICHE DEGLI SPOSTAMENTI

Concluse tutte le verifiche di resistenza sugli elementi, è necessario controllare gli spostamenti della
struttura in fase di esercizio e durante l’azione di un sisma di modesta entità, quindi si farà riferimento agli
stati limite di esercizio e di danno.

9.11.1 STATO LIMITE DI ESERCIZIO

I controlli da effettuare durante il normale utilizzo della struttura sono principalmente due:
- gli spostamenti massimi nelle due direzioni del piano XY e il rispetto di quelli massimi in direzione
verticale in funzione delle luci;
- gli spostamenti accettabili per il corretto funzionamento degli elementi secondari, come i
serramenti.
La prima verifica consente di capire se la struttura, pur non presentando deficit strutturali, ha i requisiti per
un buon comfort degli utenti e non mette in crisi l’integrità di eventuali elementi secondari, come canali
impiantistici e simili; i valori indicati di seguito si riferiscono ai singoli nodi della copertura.
Si riportano i massimi spostamenti ricavati dalla modellazione effettuata:

ID Nodo Massimo [mm] ID Nodo Minimo [mm]


X 276 +5,63 29 -4,48
Y 259 +4,17 286 -5,59
Z 132 +1,60 287 -16,64
Tutti i nodi riportati fanno parte della struttura perimetrale a sbalzo; come si evince dai valori, si tratta di
spostamento sicuramente molto contenuti nel piano XY (non si raggiunge nemmeno il centimetro), mentre
la deflessione verticale verso il terreno è più accentuata.
Quest’ultimo dato deve essere ponderato rispetto alla distanza dal più vicino pilastro, perché tale
spostamento può essere relativamente contenuto in termini assoluti, ma oltre il limite massimo imposto da
normativa; con questo ragionamento, è evidente che il nodo 287 possa non essere quello più sfavorito
(manca infatti il confronto con la luce).
La ricerca del nodo più sfavorito è ulteriormente complicata dalla tridimensionalità della reticolare, perciò
la luce da considerare deve essere valutata su entrambe le direzioni X e Y; naturalmente le zone critiche
sono quelle perimetrali, sia per la condizione di mensola sia per la vicinanza ai pilastri (luce ridotta).
In tutta la copertura la distanza minima tra un appoggio e un nodo è pari a 3276 mm quindi, considerando
𝑙
una freccia limite di 𝑓 = , si ha uno spostamento massimo pari a f = 13,10 mm; ne consegue che
250
solamente valori superiori a questo possono risultare oltre il limite (al di sotto di questo limite, sicuramente
i nodi hanno minore spostamento o insistono su luci maggiori).

- 105 -
DX DY DZ
ID Nodo (mm) (mm) (mm)
287 -3,22 -1,84 -16,65
286 -0,80 -5,60 -16,39
200 -3,21 -1,66 -15,97
226 -2,39 -3,20 -15,69
285 -0,65 -5,54 -15,38
288 -0,57 4,12 -15,22
253 -1,50 -4,67 -15,02
261 -1,36 4,15 -13,62
214 -2,42 -2,42 -13,32
187 -3,23 -0,83 -13,09
62 -4,07 0,55 -12,69
193 1,33 -0,51 -12,47
Figura 100: Spostamenti verticali SLE
263 0,31 3,94 -12,45
Come indicato nell’immagine a lato, sono solamente
83 -2,9910 i nodi
-0,86 con spostamento
-12,31 eccessivo e che potrebbero
essere non verificati in funzione delle luci.241 -1,57 -3,94 -12,22
56 0,80 -0,31 -11,98
Ora è quindi indispensabile misurare la distanza tra sostegno e nodo stesso:
ID Nodo Luce [mm] Freccia limite l/250 [mm] Spostamento reale [mm]
287 7829 31,36 -16,65
286 7741 30,94 -16,39
200 7648 30,59 -15,97
226 8746 34,82 -15,69
285 7141 28,56 -15,38
288 8720 34,88 -15,22
253 6364 25,45 -15,02
261 6342 25,36 -13,62
214 6364 25,45 -13,32
187 7648 30,59 -13,09
Dalla tabella sopra riportata si certifica che nessun nodo ha uno spostamento maggiore del limite indicato
da normativa, perciò la verifica sugli spostamenti si ritiene ampiamente soddisfatta.
Il secondo controllo è necessario per il corretto funzionamento degli elementi secondari composto da
materiali fragili, come possono essere i serramenti installati lungo il muro perimetrale del bastione e fissati
direttamente alla struttura reticolare.
In questo caso però è eccessivamente cautelativo considerare gli stessi spostamenti assoluti riportati nel
precedente prospetto, perché tali valori si riferiscono ad abbassamenti globali rispetto ad una ipotetica
configurazione indeformata; considerazione completamente opposta alla realtà.
Gli abbassamenti della copertura che potrebbero causare cedimenti sono molto minori dei precedenti: i
serramenti verranno installati solamente dopo il completamento del pacchetto di copertura (per evitare
danni ai vetri o difetti), quindi la configurazione “indeformata” per tali elementi corrisponde in realtà alla
struttura già deformata sotto i pesi propri strutturali e non strutturali.
Gli unici abbassamenti che dovranno sopportare perciò sono quelli dovuti ai carichi variabili, cioè folla,
vento e neve.
I nodi analizzati prima appartengono allo sbalzo perimetrale, perciò possono essere utilizzati come punti di
controllo anche per questa verifica: anche eliminando tutti i carichi variabili, sicuramente questi nodi
saranno ancora i più penalizzati (a meno di qualche decimo di millimetro, aspetto del tutto trascurabile).
Si ricavano quindi gli spostamenti verticali nella configurazione “opera finita”, senza quindi il peso delle
persone, della neve e del vento.

- 106 -
DX DY DZ Come evidente dal confronto con la tabella Figura 100, l’ipotesi che i
ID Nodo (mm) (mm) (mm)
287 -1,81 -0,90 -8,94
nodi visti in precedenza fossero anche ora i più sfavoriti si è rivelata
286 -0,50 -2,93 -8,70 corretta, a meno di qualche decimo di millimetro che ha invertito alcune
200 -1,81 -0,80 -8,58
226 -1,36 -1,64 -8,36 posizioni nella tabella, ordinata per mostrare gli abbassamenti in ordine
288 -0,36 2,33 -8,11 decrescente (per esempio i nodi 288 e 285, oppure 62 e 193).
285 -0,42 -2,90 -8,09
253 -0,88 -2,43 -7,96 Il delta tra questi valori e quelli precedenti costituisce l’abbassamento
261 -0,80 2,34 -7,29 massimo che i serramenti dovranno sopportare.
214 -1,38 -1,21 -7,11
187 -1,81 -0,35 -7,06 Non si reputano importanti gli spostamenti relativi in direzione
193 0,66 -0,18 -6,90
62 -2,25 0,38 -6,84
orizzontale, anche perché sono in misura nettamente minore di quelli
Figura 101: Spostamenti verticali verticali.
carichi variabili

Abbassamento Abbassamento
ID Nodo Δ [mm]
SLE [mm] pesi propri [mm]
287 -16,65 -8,94 -7,71
286 -16,39 -8,70 -7,69
200 -15,97 -8,58 -7,39
226 -15,69 -8,36 -7,33
285 -15,38 -8,09 -7,29
288 -15,22 -8,11 -7,11
253 -15,02 -7,96 -7,06
261 -13,62 -7,29 -6,33
214 -13,32 -7,11 -6,21
187 -13,09 -7,06 -6,03
62 -12,69 -6,84 -5,85
L’abbassamento massimo che dovrà fronteggiare il serramento è poco meno di 8 millimetri in direzione
verticale (nelle altre due direzioni lo spostamento è contenuto a pochi millimetri).
Purtroppo tale spostamento è eccessivo per i serramenti in quanto i vetri presenti subirebbero una rottura
fragile non appena gli utenti iniziano a fruire della piazza soprastante; tuttavia è semplice porvi rimedio, in
quanto è sufficiente una guarnizione in neoprene attorno al telaio in alluminio che possa farsi carico di
questo spostamento inferiore al centimetro.

9.11.2 STATO LIMITE DI DANNO

Durante l’azione del sisma di progetto devono essere verificate due condizioni:
- il drift di piano;
- gli spostamenti assoluti per la salvaguardia degli elementi secondari.
Il controllo del massimo spostamento orizzontale dell’impalcato si effettua secondo il paragrafo 4.3.2
dell’Eurocodice 8, dove tale movimento è limitato, per strutture senza elementi secondari che possano
alterare i liberi spostamenti, a:
𝒅𝒓
≤ 0,006 ∙ ℎ
𝒗
dove:
- dr è lo spostamento di progetto dell’impalcato (il massimo tra le due direzioni);
- v è un coefficiente di riduzione dipendente dalla categoria di importanza della costruzione;
- h è la quota dell’impalcato, posta uguale a 5 metri (in sommità dei pilastri).

- 107 -
Il coefficiente v è dato dal prospetto 4.1:

Quindi il valore limite è pari a 30 millimetri.


Estrapolando i valori assoluti degli spostamenti allo SLD si opera il confronto.

Spostamento minimo [mm] Spostamento massimo [mm]


Direzione X -18,34 16,27
Direzione Y -18,08 22,81
𝑑𝑟
Naturalmente la verifica risulta ampiamente soddisfatta, in quanto 𝑣
= 11,41 𝑚𝑚 < 30 𝑚𝑚.
Si consideri inoltre che i quattro valori sopra riportati si riferiscono a nodi posizionati a livello del solaio in
lamiera grecata, quindi ad una quota pari a 6,5 metri; perciò il drift di piano è sicuramente entro i limiti
imposti.

9.12 STRUTTURE DI FONDAZIONE

Le opere di fondazione costituiscono l’ultimo elemento prima dello scarico nel terreno di tutte le forze
agenti.
Il progetto degli elementi di sostegno è fortemente condizionato dai vincoli del concorso e del sito; la scelta
della tipologia di fondazione è praticamente obbligata.
Si realizzeranno fondazioni profonde e non superficiali, questo per via del poco spazio a disposizione
nell’intorno dei pilastri; inoltre per non danneggiare i reperti archeologici e per evitare vibrazioni eccessive
tali elementi verranno realizzati tramite trivellatura ad elica continua (tipo Trelicon) e successiva
asportazione del terreno.
La trivellazione è una tecnica che genera pochi danni agli elementi circostanti, è rapida da realizzare e
consente di non realizzare strutture di contenimento per il foro praticato; inoltre la trivella si fa strada nel
terreno senza decomprimerne gli strati, per cui la portanza del suolo non viene modificata rispetto alla sua
condizione di riposo.
Le operazioni da eseguire sono semplici e non necessitano di cambio di macchinario: mentre la trivella si fa
strada grazie alla spinta verticale e alla coppia applicata, non viene asportato terreno; raggiunta la quota
desiderata l’elica si ritrae e dall’asta cava centrale viene iniettato calcestruzzo, in modo da avere
costantemente materiale all’interno del foro praticato (da qui la non necessità di puntellare lo scavo).
Estratta completamente l’elica di trivellazione, si cala la gabbia metallica di armatura (sostituendo la coclea
con un argano) ed i tirafondi.
Questo metodo riduce anche i tempi di realizzazione, con produttività di circa 10 m/h, getto compreso.
I pali da realizzare dovranno ovviamente supportare il carico verticale di compressione e il taglio generato
dalla decomposizione delle forze agenti nei pilastri inclinati; inoltre dovranno avere lunghezza sufficiente
per garantire resistenza allo sfilamento (per azioni di trazione durante l’azione sismica) e per evitare lo
scorrimento della porzione di terreno circostante.
Purtroppo non sono disponibili informazioni in merito alle caratteristiche reali del terreno del sito, perciò in
via cautelativa si ipotizza un terreno di medio-basse caratteristiche.

- 108 -
Sabbia (condizione drenata)
Parametro Valore
Coesione 9 kPa
Angolo di natural declivio 32°
Rigidezza del terreno 180000 kg/m3
σ’v (tensione litostatica) 335 kPa
σh = k∙σ’v
σmax 0,5 MPa
EEd 80 MPa
γM 17 kN/m3
Il calcestruzzo utilizzato per le fondazioni è di classe C25/30.

Normativa di
riferimento
Classe C25/30
fck 25 MPa
fctm 2,56 MPa
fctk 5% 1,79 MPa
γM 1,5 UNI ENV 1992 1-1
fcd 14,16 MPa
Ec 30500 MPa
εc1 0,2 %
εcu 0,35 %
Dmax aggregato 10 mm
ρ 2400 Kg/m3
Slump S5
All’interno dell’Eurocodice 2 si riportano i valori minimi di copriferro da utilizzare: per componenti in terreni
non aggressivi si impone un valore minimo di 25 mm, a favore di sicurezza il copriferro c sarà pari a 40 mm.

9.12.1 DIMENSIONAMENTO PALO PRINCIPALE

Durante la fase di posizionamento dei pilastri di supporto si è lasciato dello spazio di sicurezza in previsione
proprio di queste operazioni, pari a 40 cm nell’intorno della proiezione del pilastro.
Il predimensionamento è basato sulla resistenza a compressione assiale dell’elemento, nello stato limite più
gravoso (Stato limite ultimo); per ora le altre componenti saranno tralasciate.
Nella modellazione FEM effettuata la reazione vincolare verticale massima allo SLU è pari a 3321 kN:
ipotizzando un diametro di 80 cm, escludendo il copriferro la gabbia di armatura sarà di 72 cm di diametro.
Con barre B450C ø20 mm e interferro 100 mm si hanno 22 barre di armatura: pertanto la componente
assiale massima che può reggere il palo è pari a:
𝑵𝑹𝒅 = 𝐴𝑐 ∙ 𝑓𝑐𝑑 + 𝐴𝑠 ∙ 𝑓𝑦𝑑 = 8467 𝑘𝑁

- 109 -
In prima ipotesi quindi il palo risulta idoneo; si procede ora alla determinazione della lunghezza
dell’elemento perché essa è necessaria per la capacità portante del terreno e per le successive verifiche a
taglio e momento del palo, effettuate secondo quanto riportato nell’EC2 e nell’EC7.

9.12.2 VERIFICA DI PORTANZA PALO-TERRENO

Una volta infisso nel terreno, l’elemento di fondazione scambia pressioni con l’ambiente circostante
attraverso due contributi fondamentali:
- il sostegno fornito dalla punta;
- il sostegno fornito dall’attrito laterale del fusto del palo.
Naturalmente la somma di entrambi i contributi deve superare il valore massimo di compressione scaricata
sul palo; nel caso ci siano pali in trazione, l’unico contributo allo sfilamento del palo stesso è rappresentato
dall’interazione laterale.
Per il calcolo della lunghezza di infissione si fa riferimento alle indicazioni contenute nell’Eurocodice 7, con
integrazioni ricavate da alcuni libri di testo (in accordo con la normativa europea).
La portanza del terreno è data dalla seguente relazione:
𝑹𝒄𝒅 = 𝑅𝑝𝑡 + 𝑅𝑙𝑡
rispettivamente la portanza di punta e la portanza laterale.

Portanza di punta Rpt


La parte terminale del palo fornisce un sostegno, per pali circolari, quantificabile come:
𝜋 ∙ 𝑑2
𝑹𝒑𝒕 = ∙ ( 𝑁𝑞 𝜎𝑣 + 𝑁𝑐 𝑐)
4
dove i parametri adimensionali Nq (sovraccarico) e Nc (coesione) sono determinabili attraverso equazioni
dipendenti dall’angolo di attrito della tipologia di terreno.
𝝋
Nq  𝒆𝝅𝒕𝒂𝒏𝝋 ∙ 𝒕𝒂𝒏𝟐 ( 𝟒𝟓° + 𝟐
)

Nc  (𝑵𝒒 − 𝟏 ) 𝒄𝒐𝒕𝝋

Avendo già definito le caratteristiche del terreno, si indicano immediatamente i valori dei parametri:
Nq = 23,17
Nc = 35,49

Definiti tali coefficienti, si ricava finalmente la capacità portante del terreno fornita dalla punta del palo:
𝑹𝒑𝒕 = 407150 𝑚𝑚2 ∙ (23,17 ∙ 0,335 𝑀𝑃𝑎 + 35,48 ∙ 0,009 𝑀𝑃𝑎) = 3290 𝑘𝑁

Portanza per attrito laterale Rlt


La parete laterale del palo fornisce un sostegno, per pali circolari, quantificabile come:
𝐿
𝜋 𝑑 ∫ 𝑠 𝑑𝑧
0

dove s è la tensione complessiva che si sviluppa all’interfaccia tra palo e terreno; tale tensione s è frutto di
due ulteriori contributi:
𝑎 + 𝜎ℎ 𝜇 = 𝑎 + 𝑘 𝜎′𝑣 𝜇
- 110 -
con a coincidente col valore di coesione del terreno cu e μ con il coefficiente di attrito, posto pari alla
tangente dell’angolo di attrito del terreno, mentre σh dipende dal coefficiente K (stato di addensamento del
terreno, a seconda del tipo di scavo), pari a 0,7 per pali trivellati ad elica (Viggiani-Fondazioni):
𝒔 = 0,009 𝑀𝑃𝑎 + 0,7 ∙ 0,335 𝑀𝑃𝑎 ∙ tan(32) = 0,155 𝑀𝑃𝑎
Questa tensione è da valutarsi sulla lunghezza complessiva del palo (si esclude l’altezza del piccolo plinto in
sommità descritto in seguito.
Si ipotizza una lunghezza complessiva del palo di fondazione pari a 3 metri, perciò la portanza fornita dalla
superficie laterale è pari a:
𝑹𝒍𝒕 = 2513 𝑚𝑚 ∙ 3000 𝑚𝑚 ∙ 0,155 𝑀𝑃𝑎 = 1172,55 𝑘𝑁
La somma dei contributi definisce la portanza totale del palo analizzato:
𝑹𝒄𝒅 = 3290 𝑘𝑁 + 1172,55 𝑘𝑁 = 4462,55 𝑘𝑁
In ultima fase, bisogna assicurarsi che questo valore sia maggiore del carico assiale scaricato sul palo e del
suo peso; il peso proprio del palo è pari a 37,7 kN, quindi 𝑹𝑬𝒅 = 3321 𝑘𝑁 + 37,7 𝑘𝑁 = 3358,70 𝑘𝑁
La verifica di portanza a carico di compressione risulta pertanto soddisfatta, in quanto REd < Rcd.

9.12.3 VERIFICA ALLO SFILAMENTO

Durante l’azione del sisma è possibile che un pilastro (o un gruppo di pilastri) generi una forza di trazione
nel palo di fondazione, perciò la portanza complessiva è drasticamente ridotta a causa della mancanza del
contributo della punta Rpt; bisogna assicurarsi che il contributo laterale sia sufficiente a trattenere in
posizione l’elemento di fondazione.
In combinazione SLV esiste effettivamente una forza di trazione che quindi potrebbe sfilare il palo dalla sua
sede:
ID Nodo FX (kN) FY (kN) FZ (kN) Risultante (kN)
7 0 -7,99 -77,30 7,99

Tuttavia tale valore è limitato e molto minore del valore di portanza laterale Rlt; pertanto non è possibile
avere sfilamento durante l’azione del sisma.

9.12.4 CALCOLO CEDIMENTI IN FASE DI ESERCIZIO

I cedimenti delle fondazioni in fase di esercizio sono molto importanti e vanno considerati durante la
progettazione.
Il metodo di calcolo proposto da Viggiani per i terreni a grana fina considera la differenza di pressione tra il
terreno in condizione indisturbata e dopo l’applicazione del carico, valutato in combinazione SLE.
Il metodo edometrico consiste nella prova di abbassamento con espansione laterale del terreno impedita,
valutata attraverso il modulo edometrico del terreno di fondazione: è un metodo affidabile e semplice da
applicare perché consente di calcolare la tensione σz agente sul piano orizzontale.
La percentuale di cedimento del terreno è pari dunque a:
′ ′
𝜎𝑆𝐿𝐸 − 𝜎𝑡𝑒𝑟𝑟𝑒𝑛𝑜
𝜀=
𝐸𝐸𝑑
dove:
- σ’SLE è la tensione nel terreno dopo l’applicazione del carico, valutata alla quota di profondità z;
- σ’terreno è la tensione nel terreno in condizioni indisturbate;

- 111 -
- EEd è il modulo edometrico.
E’ necessario calcolare lo stato di sforzo del terreno a riposo, e in modo approssimativo si può porre tale
pressione nel rapporto tra il peso della sabbia e l’impronta dell’area del realizzando palo: in questo modo
poi si ricaverà la tensione dopo l’applicazione del carico considerando sempre la stessa impronta di carico.
Il peso della colonna di terreno è pari a:

𝒒𝒕𝒆𝒓𝒓𝒆𝒏𝒐 = 𝛾𝑡 ∙ (𝑉𝑝𝑎𝑙𝑜 + 𝑉𝑝𝑙𝑖𝑛𝑡𝑜 ) = 32,38 𝑘𝑁

perciò è possibile calcolare direttamente σ’terreno, in quanto terreno in condizioni drenate senza effetti
idrostatici:
𝑞𝑡𝑒𝑟𝑟𝑒𝑛𝑜
𝝈′𝒕𝒆𝒓𝒓𝒆𝒏𝒐 = = 0,0642 𝑀𝑃𝑎
𝐴𝑝𝑎𝑙𝑜

Ora si passa alla determinazione della seconda componente, quella relativa all’applicazione del carico.
Bisogna ricavare il valore della azione assiale in combinazione SLE nel palo più sfavorito:

ID Nodo Combinazione FX (kN) FY (kN) FZ (kN)


1 -242,46 -337,08 1752,09
2 354,77 175,55 1624,49
3 -427,23 575,08 2332,93
4 SLE 295,88 -483,01 2338,62
5 0 0 1935,94
6 0 0 1833,00
7 0 89,91 901,71
Figura 102: Reazioni a terra in combinazione SLE

Il carico massimo in esercizio è perciò di 2338,62 kN.


Il valore della forza assiale scaricata nel terreno è la somma del peso del plinto, del palo e del carico prima
indicato in rosso, per un complessivo di Nesercizio = 2386,23 kN.
E’ necessaria una precisazione: questo carico in realtà non è quello presente alla base della fondazione,
perché la portanza laterale del palo (che sussiste sempre con il valore precedentemente calcolato) riduce
progressivamente l’azione assiale scaricata alla base del palo.
Tale valore di verifica degli spostamenti è pari a Nreale = (2386,23 - 1172,55) kN = 1213,86 kN.
Ora si fa riferimento nuovamente al libro di testo di Carlo Viggiani, nel quale si indica una formula empirica
per la tensione del terreno basata su prove sperimentali; per r = 0, quindi per elemento di terreno
perfettamente verticale rispetto all’area di carico circolare, assumibile
puntiforme, si ha:
𝑁𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑧𝑖𝑜 1
𝝈′𝑺𝑳𝑬 = ∙
𝐴𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 2
√((1 + (𝑅 ) )3
𝑧
dove R è il raggio dell’impronta di carico (del palo in questo caso) e z è la
profondità considerata.
Si fanno diverse misurazioni per ricavare il profilo degli abbassamenti lungo
il palo di fondazione; naturalmente i cedimenti devono essere contenuti a
pochi millimetri per non compromettere la funzionalità della struttura e lo
Figura 103: Determinazione dello
schema statico assunto durante la modellazione: sforzo nel terreno (Viggiani)

- z = 0 m (interfaccia base del palo-terreno)


𝑁𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑧𝑖𝑜 1213860 𝑁
𝝈′𝑺𝑳𝑬 = = = 2,41 𝑀𝑃𝑎
𝐴𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 502654 𝑚𝑚2
- 112 -
Lo sforzo normale a livello del terreno è decisamente troppo elevato per poter essere sopportato dalla
sabbia di fondazione, perciò è necessario diminuire tale tensione.
Ci sono due vie per fare ciò: aumentare la sezione del palo o aumentare la lunghezza dello stesso.
Il diametro del palo non può cambiare in maniera significativa, a causa della vicinanza dei resti archeologici
che non possono essere spostati o intaccati, quindi si aumenta la profondità della fondazione per
aumentare la quota di attrito laterale che scarica l’azione assiale alla base.
Si procede a ritroso per calcolare la nuova lunghezza del palo, partendo dallo sforzo massimo agente alla
base dello stesso; l’azione assiale massima all’interfaccia è pari a:
𝑵𝒎𝒂𝒙 = 𝜎𝑚𝑎𝑥 ∙ 𝐴𝑏𝑎𝑠𝑒 = 0,5 𝑀𝑃𝑎 ∙ 502654 𝑚𝑚2 = 251,33 𝑘𝑁
Perciò il valore di portanza laterale deve essere tale da ridurre lo scarico assiale fino Nmax:
𝑹𝒍𝒕 = 2386,23 𝑘𝑁 − 251,33 𝑘𝑁 = 2135 𝑘𝑁
La nuova lunghezza minima è:
2135 𝑘𝑁
𝑳𝒑𝒂𝒍𝒐 = = 5,49 𝑚
2513 𝑚𝑚 ∙ 0,155 𝑀𝑃𝑎
Per tenere conto anche dell’aumento del peso della fondazione la profondità verrà fissata a 6 metri.
Il nuovo valore di portanza laterale è dunque: 𝑅𝑙𝑡 = 2513 𝑚𝑚 ∙ 6000 𝑚𝑚 ∙ 0,155 𝑀𝑃𝑎 = 2337 𝑘𝑁,
𝑘𝑁
mentre NEd = 2338,62 kN + 25 𝑚3 ∙ (Ppalo + Pplinto) – 2337 kN = 86,83 kN
86830 𝑁
Il nuovo valore di σEd è quindi = 0,173 𝑀𝑃𝑎, < σmax
502654 𝑚𝑚2
Si calcolano quindi i cedimenti a partire dalla quota di interfaccia tra base del palo e terreno:
- z = 0,5 m

𝑁𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑧𝑖𝑜 1 86830 𝑁
𝜎𝑆𝐿𝐸 = ∙ (1 − )= ∙ 0,524 = 0,090 𝑀𝑃𝑎
𝐴𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 2 502654 𝑚𝑚2
√((1 + (𝑅 ) )3
𝑧
- z=1m

𝜎𝑆𝐿𝐸 = 0,17 𝑀𝑃𝑎 ∙ 0,199 = 0,033 𝑀𝑃𝑎
Infine si ricava il Δσ tra le due componenti di sforzo (esercizio e riposo) per calcolare l’allungamento ε e lo
spostamento alle varie profondità:

z [m] 𝝈′𝑺𝑳𝑬 [MPa] 𝝈′𝒕𝒆𝒓𝒓𝒆𝒏𝒐 [MPa] Δσ’ [MPa] ε Cedimento [mm]


0 0,173 0,1088 0,00136 0,136
0,5 0,090 0,0642 0,0258 0,00032 0,16
1 0,033 0 0 0
Alla quota di imposta della fondazione il cedimento è pari a meno di 1 millimetro valutato entro i primi 10
cm, e va ad azzerarsi dopo circa un metro di profondità.
Pertanto si ritiene soddisfacente l’abbassamento delle fondazioni in fase di esercizio.
Il particolare costruttivo del palo tipo è contenuto negli allegati 9 e 10, ma in aggiunta al palo vero e proprio
con lunghezza complessiva di 6 metri verrà realizzato un plinto di appoggio quadrato alto 30 centimetri con
lato di 110 centrimetri, centrato sulla testa del palo: l’opera di fondazione sarà profonda complessivamente
630 centrimetri.
Il plinto non dovrà sopportare particolari azioni se non quella assiale che verrà direttamente scaricata nel
palo all’interno del terreno, perciò l’armatura di questo elemento sarà pari a quella minima da normativa,

- 113 -
pari al 1% della sezione di calcestruzzo, dunque 1,10 𝑚 ∙ 0,3 𝑚 ∙ 0,01 = 3300 𝑚𝑚2 in entrambe le
direzioni.
Si posizionano armature ø16/100 mm, per un totale di 10 barre al lembo superiore e 10 al lembo inferiore e
area complessiva di 4020 mm2.

9.12.5 VERIFICHE SUL PALO

L’elemento di fondazione verrà verificato a compressione semplice per lo SLU, a taglio e a pressoflessione
nei riguardi dell’azione sismica.

VERIFICA A COMPRESSIONE CENTRATA

Per quanto riguarda la compressione semplice, lo sforzo agente sul palo di fondazione n°3 è pari a:
𝑁𝐸𝑑 3321000 𝑁
𝝈𝑬𝒅 = = = 6,61 𝑀𝑃𝑎
𝐴𝑐 + 𝛼 𝐴𝑠 (407150 + 13,77 ∙ 6911)𝑚𝑚2
La σRd è pari a 14,16 MPa (pari a fcd), perciò la verifica si ritiene soddisfatta.

VERIFICA A TAGLIO

L’azione di taglio massima che può insistere sulla testa del palo di fondazione è dovuta alle inclinazioni dei
pilastri, che quindi scaricano forze di compressione variamente inclinate e inducono sollecitazioni taglianti.
Dall’analisi del modello si ricavano le azioni all’interno del piano XY (già decomposte lungo gli assi principali)
che agiscono alla quota del terreno (coincidente con la testa del palo) e successivamente se ne calcola la
risultante: tale valore costituisce l’azione di taglio di progetto.
SLU:
ID Nodo FX (kN) FY (kN) FZ (kN) Risultante (kN)
3 -609,75 820,78 3320,69 1022,48
SLV:
ID Nodo FX (kN) FY (kN) FZ (kN) Risultante (kN)
2 1038,07 871,99 1935,06 1355,71

La componente di taglio durante l’azione del sisma è maggiore rispetto a quella calcolata con lo stato limite
ultimo; inoltre il palo sollecitato è diverso da quello precedentemente utilizzato per la verifica a
compressione centrata, tuttavia si armeranno tutti i pali con la medesima gabbia di armatura, calcolata per
i singoli elementi più sfavoriti.
L’azione di taglio di progetto è dunque pari a 1355,71 kN; seguendo i dettami dell’Eurocodice 3 il taglio
resistente della sezione è frutto della somma di due contributi: lato calcestruzzo e lato acciaio.

Taglio resistente lato calcestruzzo


𝑁𝐸𝑑
(𝜏𝑅𝑑 𝑘 (1,2 + 40𝜌1 ) + 0,15 ) 𝑏𝑤 𝑑
𝐴𝑐
dove:
- τRd è la resistenza a taglio unitario del calcestruzzo;
- k è un parametro pari a (1,6-d) ≥ 1;
- ρ1 è la percentuale di armatura a trazione; essendo di difficile valutazione, questo parametro viene
trascurato;

- 114 -
𝑵𝑬𝒅
- 𝑨𝒄
è il contributo dell’azione assiale nell’incremento della resistenza a taglio;
- bw è la larghezza media della sezione circolare;
- d è l’altezza della sezione.

Parametro Valore
𝑓𝑐𝑡𝑘
τRd 0,25 ∙ 𝛾𝑀
= 0,298 MPa
k 1
𝑵𝑬𝒅 1935 kN
= 4,75 MPa
𝑨𝒄 407150 𝑚𝑚2
bw 0,4 m
d 0,8 m
Pertanto Vrd è pari a:
𝑽𝒄,𝑹𝒅 = (0,298 ∙ 1 ∙ (1,2) + 0,15 ∙ 4,75 ) ∙ 400 ∙ 800 = 342,43 𝑘𝑁

Taglio resistente lato acciaio


A differenza del caso precedente, la quantità di armature deputate alla resistenza a taglio non è definita a
priori, perciò si indica il valore del taglio resistente necessario a coprire la domanda e su quel parametro si
valuterà la resistenza reale del taglio resistente lato acciaio.
Il valore dell’azione agente è 1355,71 kN (combinazione SLV), e sottraendo la quota parte già coperta dalla
resistenza del calcestruzzo viene indicata la aliquota rimanente da coprire con staffe o cerchiature; Vsd è
quindi pari a 1013,28 kN e deve essere soddisfatta tramite:
𝐴𝑠𝑤
𝑽𝒔𝒅 ≤ ∙ 0,9 𝑑 𝑓𝑦𝑑 (1 + 𝑐𝑜𝑡𝛼)𝑠𝑖𝑛𝛼
𝑠
Per semplicità costruttiva verranno utilizzate solamente staffe, perciò α = 90°.
Il valore d è pari al diametro nominale del palo, perché il braccio della coppia interna (0,9d) ricade
esattamente all’interno della circonferenza di armature; qualora il braccio comprendesse anche alcuni
centimetri di copriferro, tale valore sarebbe diminuito a d-2c.
𝑨𝒔𝒘 1013280 𝑁 3600 𝑚𝑚2
≥ = 3,60 𝑚𝑚 →
𝒔 0,9 ∙ (800 𝑚𝑚) ∙ 391 𝑀𝑃𝑎 𝑚
Vengono disposte armature ø14 mm passo 75 mm (due bracci): tali armature consentono di raggiungere
𝐴𝑠𝑤 154 𝑚𝑚2 ∙2∙13 4004 𝑚𝑚2
𝑠
= 𝑚
= 𝑚
, costante per tutta la lunghezza del palo.

4004 𝑚𝑚2
𝑽𝒔𝑹𝒅 = ∙ 0,9 ∙ 800 𝑚𝑚 ∙ 391 𝑀𝑃𝑎 = 1127,20 𝑘𝑁
𝑚
Il totale della resistenza a taglio della sezione risulta: 𝑉𝑡𝑜𝑡 𝑅𝑑 = (342,43 + 1127,20)𝑘𝑁 = 1469,63 𝑘𝑁
Pertanto la verifica risulta soddisfatta, in quanto VEd < VtotRd.
L’ultimo requisito richiesto è il controllo della compressione massima all’interno del puntone di
calcestruzzo, fondamentale per la resistenza del modello a traliccio tiranti e puntoni instaurato nel
meccanismo di taglio.
Si richiede che la resistenza a schiacciamento del puntone sia maggiore della singola azione tagliante
agente nella sezione; tale resistenza dipende dalle caratteristiche geometriche della sezione e delle
armature:
- 115 -

𝑁𝐸𝑑 − 𝑓𝑦𝑑 ∙ 𝐴𝑠
𝑽𝒑𝑹𝒅 = 1,67 ∙ 𝜈 ∙ 𝑓𝑐𝑑 ∙ 𝑏𝑤 ∙ 0,9𝑑 ∙ (1 − )
𝐴𝑐 ∙ 𝑓𝑐𝑑
dove:
𝑓𝑐𝑘
- ν è il coefficiente di efficienza che limita la tensione nel puntone, pari a 0,7- 200
≥ 0,5, pari in
questa circostanza a 0,575;
- f’cd è la resistenza ultima del calcestruzzo pari alla metà di fcd, perché trattasi di tensioni disturbate
dalle circostanti azioni di trazione delle armature a taglio;
- NEd è l’azione assiale di progetto; di norma dovrebbe essere il carico assiale associato all’azione di
taglio considerata, ma si considera quella massima (combinazione SLU = 3321 kN) perché associata
ad una azione di taglio non molto minore di quella massima agente (combinazione SLV) che
potrebbe portare disturbi eccessivi nel puntone.
Si procede al calcolo finale:
14,16 𝑀𝑃𝑎 3321 𝑘𝑁 − 391 𝑀𝑃𝑎 ∙ 6911 𝑚𝑚2
𝑽𝒑𝑹𝒅 = 1,67 ∙ 0,575 ∙ ∙ 400 𝑚𝑚 ∙ 720 𝑚𝑚 ∙ (1 − )
2 407150 𝑚𝑚2 ∙ 14,16 𝑀𝑃𝑎
= 1747 𝑘𝑁
Naturalmente considerando l’azione assiale associata a quella di taglio VEd, tale valore aumenta
ulteriormente.
Pertanto, tale verifica risulta soddisfatta in qualunque situazione perché Vp,Rd ≥ VEd

VERIFICA DI PRESSOFLESSIONE

Tutto il progetto è fondato sul comportamento a biella di tutti i suoi elementi costituenti, dalle aste della
reticolare fino ai pilastri, perciò in linea puramente teorica non dovrebbero esistere momenti flettenti in
alcun tubolare e quindi nemmeno sui pali di fondazione.
Tuttavia per esigenze costruttive e tolleranze di lavorazione si creano momenti parassiti indesiderati di
piccola entità, che vanno comunque considerati all’interno delle verifiche di resistenza; il valore di queste
azioni è definito considerando una piccola eccentricità del carico assiale che si scarica sulle fondazioni.
Risulta quindi che MEd = e ∙ NEd, con NEd pari alla massima azione di compressione possibile (3321 kN in SLU)
e l’eccentricità pari al 10% della larghezza della sezione, perciò 80 mm.
𝑴𝑬𝒅 = 3321000 𝑁 ∙ 80 𝑚𝑚 = 265680000 𝑁𝑚𝑚 = 265,68 𝑘𝑁𝑚
La verifica si rifà al dominio di resistenza M-N delle sezioni in calcestruzzo armato:

Figura 104: Verifica dominio di resistenza

- 116 -
Come si evince dal grafico M-N, la verifica a pressoflessione è ampiamente soddisfatta, pertanto si
ritengono concluse le verifiche sulle fondazioni.

9.12.6 DIMENSIONAMENTO TIRAFONDI E PIASTRA DI ANCORAGGIO

TIRAFONDI

I tirafondi vengono dimensionati sullo sforzo massimo agente nella sezione e sulla loro lunghezza di
ancoraggio.
Per quanto riguarda il primo dimensionamento si fa riferimento all’azione assiale massima in combinazione
SLU, valutata alcune righe sopra; in seguito si aggiunge l’azione di pressoflessione per la verifica finale:
𝑁𝐸𝑑 3321000 𝑁
𝑨𝒔 𝒕𝒊𝒓𝒂𝒇𝒐𝒏𝒅𝒊 ≥ → 𝐴𝑠 = = 8492 𝑚𝑚2
𝑓𝑦 450 𝑀𝑃𝑎
1,1
La scelta dei tirafondi ricade su barre di armatura ø24 mm con area di 452 mm2; per coprire la richiesta
sono necessari 19,31 barre di armatura, quindi 20 elementi e area totale di 9040 mm2.
Si procede ora alla verifica includendo anche la pressoflessione:
𝑁 𝑀𝐸𝑑
+ °
≤ 1 → 0,94 + 0,03 = 0,97 ≤ 1
𝐴𝑡𝑜𝑡 ∙ 𝑓𝑦𝑑 𝑊𝑒𝑙 ∙ 𝑛𝑡𝑖𝑟𝑎𝑓. ∙ 𝑓𝑦𝑑

Pur rispettando la condizione imposta, si aumentano i tirafondi a 22 elementi e area totale 9944 mm2, la
verifica lato acciaio risulta pari a 0,88.
La verifica risulta pertanto pienamente soddisfatta, le dimensioni finali della piastra verranno indicate a
seguito della verifica a compressione sulla stessa, inserita in seguito.
Per quanto riguarda la verifica a sfilamento, verranno garantite le lunghezze minime di ancoraggio indicate
nell’Eurocodice 2:
ø ∙ 𝑓𝑦𝑑 24 𝑚𝑚 ∙ 391,1 𝑀𝑃𝑎
𝒍𝒃 = = = 870 𝑚𝑚
4 ∙ 𝑓𝑏𝑑 4 ∙ 2,7 𝑀𝑃𝑎
dove fbd è la tensione di aderenza ultima tra barre e calcestruzzo.
La lunghezza di ancoraggio di progetto viene posta pari a un metro, senza l’utilizzo di uncino piegato a
causa del limitato spazio nella sezione; si sfrutta la lunghezza verticale del palo.
Le verifiche sui tirafondi si ritengono complete, il dettaglio dell’elemento è indicato nell’allegato 11.

PIASTRA

La piastra di ancoraggio verrà saldata al pilastro tramite cordone di saldatura; dovrà assorbire la tendenza
al rifollamento nella zona del foro dove si inserirà il tirafondo e al punzonamento dovuta all’azione assiale
del pilastro.
La resistenza di progetto a trazione dei complesso bullone-piatto Bt.Rd deve essere assunta pari al valore
minore fra la resistenza di progetto a trazione Ft.Rd e la resistenza di progetto Bp.Rd a punzonamento della
testa del bullone e del dado.
Ricordando che l’elemento di connessione è in acciaio strutturale S355 si ha:
1 𝜋 ∙ 𝑑𝑚 ∙ 𝑡𝑝 ∙ 𝑓𝑢 1 𝜋 ∙ 24 𝑚𝑚 ∙ 20 𝑚𝑚 ∙ 510 𝑀𝑃𝑎
𝑩𝒕,𝑹𝒅 = ∙ = ∙ = 355,21 𝑘𝑁
√3 𝛾𝑀 √3 1,25

- 117 -
dove:
- dm è il diametro del foro del bullone;
- tp è lo spessore della piastra in acciaio;
- fu è la resistenza a rottura della piastra.
Mentre:
0,9 ∙ 𝑓𝑢𝑏 ∙ 𝐴𝑠 0,9 ∙ 540 𝑀𝑃𝑎 ∙ 452 𝑚𝑚2
𝑭𝒕,𝑹𝒅 = = = 175,73 𝑘𝑁
𝛾𝑀 1,25
dove fub è la resistenza a rottura del tirafondo.
Naturalmente il confronto tra Ft,Rd (minore tra le due) va eseguito con la massima azione assiale agente nel
tirafondo più sollecitato, ripresa dal paragrafo 9.12.6.1:
𝑁𝐸𝑑 𝑀𝐸𝑑
𝝈𝒕𝒊𝒓𝒂𝒇. = + °
= 344,78 𝑀𝑃𝑎
𝐴𝑡𝑜𝑡 𝑊𝑒𝑙 ∙ 𝑛𝑡𝑖𝑟𝑎𝑓.

dove NEd = 3321 kN è l’azione assiale di progetto allo SLU e MEd = 265,68 kNm è il momento flettente
generato dall’eccentricità di carico; la forza agente all’interno del tirafondo dunque è pari a σtiraf.∙As,
dunque:
𝑵𝒂𝒔𝒔𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒕𝒊𝒓𝒂𝒇. = 344,78 𝑀𝑃𝑎 ∙ 452 𝑚𝑚2 = 155,85 𝑘𝑁

La verifica a rifollamento del piatto dell’unione risulta pertanto soddisfatta, in quanto Ft,Rd > Ntiraf.
Facendo riferimento all’Appendice L dell’Eurocodice 3, si deve inoltre verificare che le forze trasferite alla
fondazione dagli elementi in compressione della colonna siano distribuite uniformemente dalla piastra di
base, la pressione risultante sull’area di contatto non deve superare la resistenza di contatto fj del giunto e
la larghezza c della zona di contatto addizionale non deve superare:
𝑓𝑦
𝒄=√
3 ∙ 𝑓𝑗 ∙ 𝛾𝑀0
dove fj è la resistenza di contatto del giunto (malta e calcestruzzo), a sua volta pari a:
𝒇𝒋 = 𝑘𝑗 ∙ 𝛽𝑗 ∙ 𝑓𝑐𝑑
2 2 25 𝑀𝑃𝑎
con kj pari a 1 (fattore di concentrazione) e βj pari a 3; fj quindi vale 𝑓𝑗 = 1 ∙ 3 ∙ 1,5
= 11,11 𝑀𝑃𝑎
Perciò l’aggetto da considerare oltre l’impronta del pilastro tubolare è pari a:

355 𝑀𝑃𝑎
𝒄=√ = 2,91
3 ∙ 11,11 𝑀𝑃𝑎 ∙ 1,25

Perciò l’area della piastra a contatto con la malta e il calcestruzzo deve essere non minore di:
3321000 𝑁
𝑨𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒕𝒕𝒐 = = 298920 𝑚𝑚2
11,11 𝑀𝑃𝑎
pertanto il diametro della piastra deve essere non minore di 617 mm.
3321000 𝑁
Calcolando la σEd è possibile procedere alla verifica; 𝜎𝐸𝑑 = (617+2∙𝒄)2 ∙𝜋
= 10,92 𝑀𝑃𝑎
4

Perciò la compressione sulla testa del plinto è verificata, in quanto σRd > σEd.
Le dimensioni della piastra di base sono riportate nell’allegato 11.

- 118 -
9.13 PASSERELLA PEDONALE

All’interno della sala delle vestigia è prevista una passerella per consentire ai visitatori di osservare con
attenzione tutta l’area dei reperti.
Tale passerella si sviluppa principalmente sopra la zona utile per il posizionamento dei supporti, perciò si
tratta di una struttura non collegata all’opera principale e dunque a sé stante.
Esiste tuttavia una porzione di passerella che attraversa l’area dei resti archeologici, quindi in quel tratto si
dovrà progettare senza contare su alcun pilastro di sostegno; dal momento che le luci in oggetto sono
alquanto impegnative, il dimensionamento verrà effettuato a partire dalle limitazioni di esercizio, in
particolar modo facendo riferimento alla freccia massima e alla vibrazione sull’impalcato indotta dai
visitatori.

9.13.1 DIMENSIONAMENTO TRAVE PRINCIPALE

Per non creare disturbi agli utenti è necessario limitare le oscillazioni (e dunque la freccia massima) ad un
limite minimo di frequenza, perché al di sotto di tale valore minimo si generano fastidi nelle persone.
Si pone quindi come frequenza naturale minima di virazione 3 Hz.
Il metodo che verrà utilizzato per la determinazione della frequenza propria dei vari solai è il cosiddetto
“self wight approach”, un metodo semplificato che considera il solaio come una struttura a 1 grado di
libertà.
Essendo fmax la freccia massima, la frequenza propria del solaio si determina come:
18
𝒇(𝑯𝒛) =
√𝑓𝑚𝑎𝑥 [𝑚𝑚]
In questa occasione si esegue il procedimento inverso per il dimensionamento: conoscendo la frequenza
minima, si ricava la freccia massima ammissibile in esercizio, dalla quale ricavare l’inerzia minima per il
profilo.
18
𝒇𝒎𝒂𝒙 = ( )2 = 36 𝑚𝑚
𝑓𝑚𝑎𝑥 (𝐻𝑧)
Per identificare il profilo è necessario conoscere la luce tra gli appoggi e il carico agente; quest’ultimo è
𝑘𝑁
assunto pari a 5,00 𝑚2, con la larghezza della passerella di 1,30 m: il carico al metro lineare è pari a 6,5 .
La luce massima tra gli appoggi della passerella dipende esclusivamente dallo spazio disponibile a livello del
terreno: dall’allegato 3 si ha 10,50 m, ma per sicurezza verranno considerati 11 m.
Con tutti i dati disponibili è possibile calcolare il momento di inerzia minimo da assegnare al profilo:
𝑘𝑁
5 6,5 𝑚 ∙ (11 𝑚)4
𝑰𝒎𝒊𝒏 = ∙ = 17211 𝑐𝑚3
384 200000 𝑀𝑃𝑎 ∙ 36 𝑚𝑚
Attraverso il profilario si ricava le dimensioni minime dell’elemento:

- 119 -
Figura 105: Profilario IPE

Si sceglie il profilo IPE 400 con un modulo d’inerzia pari a 23130 cm3, superiore al minimo richiesto.
Con un peso proprio di 66,3 kg al metro lineare, si esegue nuovamente il calcolo dell’inerzia minima chiesta
𝑘𝑁
per verificare che il profilo sia ancora compatibile con le richieste; con il nuovo carico pari a 7,20 𝑚
si
3
ottiene un valore di 19064 cm e dunque il profilo è adeguato.
Si procede ora alle verifiche complete sul profilo.

VERIFICHE SLE

Verranno eseguite due verifiche:


- freccia massima in esercizio
- vibratilità dell’impalcato
Il calcolo dello spostamento massimo viene effettuato nella mezzeria della trave (schema statico in duplice
appoggio):
5 𝑞 ∙ 𝑙4
𝒇𝒎𝒂𝒙 = ∙
384 𝐸 ∙ 𝐼
𝑘𝑁
dai dati ottenuti in precedenza (q = 7,20 ,l = 11 m, I = 23130 cm3) la freccia massima è pari a 29,67 mm;
𝑚
𝑙
confrontando tale valore con il limite minimo imposto da Eurocodice 3: 𝑓𝑚𝑎𝑥 ≤ = 44 mm, tale verifica
250
risulta soddisfatta.
Il soddisfacimento del periodo di vibrazione è stato già affrontato nel dimensionamento dell’elemento; si
riporta quindi il nuovo valore di tale frequenza:
18
𝒇(𝑯𝒛) = ≥ 3 𝐻𝑧; 𝒇𝒓𝒆𝒂𝒍𝒆 (𝑯𝒛) = 3,30 𝐻𝑧
√𝑓𝑚𝑎𝑥 [𝑚𝑚]
pertanto anche la verifica di vibratilità risulta soddisfatta.

VERIFICHE SLU

Per quanto riguarda le verifiche di resistenza, è sufficiente confrontare lo sforzo agente nella sezione con
quello massimo resistente.
275 𝑀𝑃𝑎
Utilizzando acciaio strutturale S275 (classe 1, certificato dal produttore), 𝝈𝒎𝒂𝒙 = = 250 𝑀𝑃𝑎.
𝛾𝑀 =1,1
Lo sforzo massimo agente all’interno della sezione in acciaio è pari a:
𝑀
𝝈𝑬𝒅 =
𝑊𝑒𝑙
dove Wel è il modulo di resistenza elastico fornito nei dati tecnici del profilario.
- 120 -
Si ricava quindi il valore del carico agente in combinazione SLU:
𝒌𝑵 𝒌𝑵
Tipologia Valore nominale [ ] Coefficiente γ Valore SLU [ ]
𝒎 𝒎
Peso proprio 0,66 1,35 0,90
Carico variabile 6,5 1,5 9,75
Complessivo // // 10,65
𝑞𝑆𝐿𝑈 ∙ 𝑙2
Per schema statico in duplice appoggio, 𝑀𝐸𝑑 = 8
= 161,1 𝑘𝑁𝑚; perciò:

161,1 ∙ 106 𝑁𝑚𝑚


𝝈𝑬𝒅 = = 139,36 𝑀𝑃𝑎
1156000 𝑚𝑚3
La verifica di resistenza risulta pertanto soddisfatta, in quanto σEd < σRd.
Tale profilo verrà utilizzato per coprire gli sbalzi di 10,50 m e 9 m della passerella, mentre per le altre luci è
sufficiente un profilo IPE 240, che garantisce i seguenti parametri:

Freccia max [mm] Frequenza minima [Hz] σEd max [MPa]


20,63 3,96 178,81

9.13.2 DIMENSIONAMENTO APPOGGIO TIPO

Verrà dimensionato e in seguito verificato il pilastro più sfavorito, cioè quello che accoglie la trave
principale prima verificata.
La trave IPE 400 che deve essere connessa al pilastro ha ali larghe complessivamente 180 mm, dunque il
pilastro dovrà essere largo quantomeno in egual misura per consentire una agevole connessione.
Come predimensionamento quindi si sceglie l’elemento “minimo” utilizzabile, un profilo HEB 180.

Figura 106: Profilario HEB

VERIFICHE SLU

Si ipotizza che sul pilastro insista un momento flettente pari a 1 3 di quello agente in campata (a causa di
esigenze costruttive infatti è impossibile realizzare una cerniera perfetta) e solamente da un lato, per
massimizzare l’effetto negativo (momenti flettenti da entrambi i lati causerebbero una diminuzione degli
sforzi complessivi nella sezione).
𝑞𝑆𝐿𝑈 ∙ 𝑙 2 1
𝑴𝑬𝒅 = ∙ = 53,7 𝑘𝑁𝑚
8 3
- 121 -
La verifica a pressoflessione semplice impone di determinare l’azione assiale agente, che sarà massimizzata
ipotizzando che le travi convergenti al pilastro siano entrambe gravate dal carico in combinazione SLU.
Dall’allegato 3 si ricavano le lunghezze massime delle due IPE 400, pari a 11 m e 5,82 m, perciò la
compressione semplice scaricata sul pilastro vale:
𝑘𝑁 11 𝑚 5,82 𝑚
10,65 ∙( + ) = 89,56 𝑘𝑁
𝑚 2 2
Si determina lo sforzo massimo agente:
𝑁 𝑀 89560 𝑁 53,7 ∙ 106 𝑁𝑚𝑚
𝝈𝑬𝒅 = + = + = 139,87 𝑀𝑃𝑎
𝐴 𝑊𝑒𝑙 6525 𝑚𝑚2 425700 𝑚𝑚3
275 𝑀𝑃𝑎
Anche per questo profilo, 𝜎𝑚𝑎𝑥 = 𝛾𝑀 =1,1
= 250 𝑀𝑃𝑎
La verifica a pressoflessione risulta pertanto soddisfatta, in quanto σEd < σRd.
Pertanto, il profilo ipotizzato in fase preliminare è perfettamente idoneo e perciò tutti i pilastri saranno
realizzati con questo profilo, HEB 180.

9.13.3 VERIFICA CONNESSIONE BULLONATA

L’unione tra le travi e i relativi pilastri viene effettuata attraverso elementi funzionanti per taglio.
Il dimensionamento della connessione è relativo alla trave principale precedentemente dimensionata e
verificata; la bullonatura dovrà sopportare i carichi di taglio derivanti dai carichi di progetto e anche
l’effetto torcente dovuto al trasporto dell’azione di taglio dall’estremità del profilo IPE 400 al baricentro
della bullonatura.
Si ipotizza l’uso di 3 elementi disposti in verticale; sulla base di questa ipotesi si procede alla scelta (e al
dimensionamento) degli elementi.
kN 𝑘𝑁 11 𝑚
La forza di taglio agente (con qSLU = 10,65 ) è pari a 𝑽𝑬𝒅 = 10,65 𝑚
∙(2
) = 58,58 𝑘𝑁; ogni
m
elemento quindi dovrà supportare un carico di 19,53 kN.
I bulloni utilizzati in questa fase sono M14 classe 8.8 e si procederà di seguito alla loro verifica.

VERIFICA A TAGLIO DEI BULLONI

Riprendendo il paragrafo 9.9.1.1, la resistenza di progetto del bullone scelto è pari a:


1 𝑓𝑢𝑏 𝐴𝑠 1 800 𝑀𝑃𝑎 ∙ 154 𝑚𝑚2
𝑭𝑽,𝑹𝒅 = ∙ = ∙ = 56,90 𝑘𝑁
√3 𝛾𝑀𝑏 √3 1,25
La verifica a semplice taglio è ampiamente verificata, quindi sulla base di questo esito positivo è possibile
determinare le distanze minime dei fori sulla trave (e della piastra di connessione) per calcolare in seguito il
momento torcente sugli elementi e l’effetto “block shear” sulla IPE 400.
Il posizionamento dei fori dipende anche dallo spessore della piastra utilizzata, e come
predimensionamento della stessa si suppone uno spessore di 8 mm.
L’EC 3 al paragrafo 6.5.1.1 indica le distanze minime da mantenere dai bordi della piastra e tra i fori:
con:
- e1 > 1,2 ∙ d0
- e2 > 1,5 ∙ d0
- p1 > 2,2 ∙ d0
- p2 > 3 ∙ d0

- 122 -
Distanze minime da EC3

d0 15 mm
Si prevedono bulloni con diametro nominale di 14 mm, quindi secondo il
paragrafo 7.5.2 d0 deve essere pari a 15 mm.
e1 18 mm
Nel caso in esame non si avrà il valore p2 in quanto è presente una sola fila di
bulloni in direzione parallela al carico applicato. e2 22,5 mm
L’angolare di unione dovrà avere misure tali da non interferire con le fasi di
p1 33 mm
montaggio dei vari bulloni e quindi la distanza e2 dovrà essere aumentata di una
certa quantità dal lato verso il pilastro HEB 180. p2 45 mm
Come indicato nell’immagine a fianco, è
necessario imporre la distanza minima e2 a circa 40 mm, per
permettere l’inserimento dei bulloni su lato HEB e per consentire
l’accesso alla chiave dinamometrica per serrare gli elementi su lato
IPE.
Quindi il braccio di coppia per il calcolo del momento torcente è pari
a 48 mm, compreso anche lo spessore della piastra.
Tale azione agisce nel baricentro della bullonatura (quindi
nell’elemento centrale) e causa una forza di taglio ortogonale alla
congiungente bullonei-esimo – baricentro.
Per comodità si considera un braccio pari a 50 mm; tale momento
torcente è quindi pari a 𝑀𝑡 = 𝑉𝐸𝑑 ∙ 𝑏 = 2,93 ∙ 106 𝑁𝑚𝑚.
Figura 107: Vista laterale connessione trave
Considerando il braccio di coppia tra il bullone centrale (dove non
sussiste l’effetto torcente) e il bullone di estremità si ricava la forza di taglio supplementare da considerare;
le distanze massime tra i fori, che si rifanno al paragrafo 9.9.1.2, sono indicate nella tabella seguente.
Il braccio di coppia corrisponde alla distanza p1 indicata a lato, ma per Distanze massime da EC3
comodità di lavorazione verrà limitata a 100 mm.
t 8 mm
La forza di taglio Vt è dunque pari a:
2,93 ∙ 106 𝑁𝑚𝑚 e1 96 mm
𝑽𝒕 = = 29,3 𝑘𝑁
100 𝑚𝑚
e2 96 mm

L’azione di taglio agente sui due bulloni di estremità è data dalla somma di p1 112 mm
entrambi i contributi:
p2 112 mm
𝑭𝑬𝒅 = 19,53 𝑘𝑁 + 29,3 𝑘𝑁 = 48,88 𝑘𝑁
La verifica a taglio risulta pertanto soddisfatta, in quanto FEd < FRd.

VERIFICA A RIFOLLAMENTO DELLA CONNESSIONE

Si utilizza una piastra in acciaio S355 (fu = 510 MPa) di spessore pari a 8 mm e si calcolano le distanze
massime su questo valore.
La resistenza a rifollamento della piastra segue il procedimento illustrato nel paragrafo 9.9.2.2
2,5 𝛼 𝑓𝑢 𝑑 𝑡
𝑭𝒃,𝑹𝒅 =
𝛾𝑀𝑏
α è dunque variabile in funzione delle distanze minime; verranno riportate le funzioni per ricavarli e il loro
valore.

- 123 -
Valori parametro α
𝑒1 𝑝1 1 𝑓𝑢𝑏
− 1
3 𝑑0 3 𝑑0 4 𝑓𝑢

18 mm 33 mm 1 800 MPa
= 0,40 − = 0,48 = 1,56 1
3 ∙ 15 mm 3 ∙ 15 mm 4 510 MPa

Sono già state indicate le distanze tra i vari fori, perciò si raggruppano in un’unica tabella, ricordando che p1
è la lunghezza del braccio di coppia per il calcolo del taglio dato dalla torsione ed e2 è la distanza tra foro e
ala della piastra che si connetterà alla HEB 180.
Distanze da progetto I nuovi parametri per la determinazione del valore minimo sono quindi i
seguenti:
e1 50 mm Valori parametro α
𝑒1 𝑝1 1 𝑓𝑢𝑏
e2 40 mm − 1
3 𝑑0 3 𝑑0 4 𝑓𝑢

p1 100 mm 1,11 1,97 1,56 1

p2 // mm Il valore minimo è perciò α = 1.


Si può procedere al calcolo della resistenza globale:
2,5 ∙ 1 ∙ 510 𝑀𝑃𝑎 ∙ 13 𝑚𝑚 ∙ 8 𝑚𝑚
𝑭𝒃,𝑹𝒅 = = 106,80 𝑘𝑁
1,25
La verifica a rifollamento risulta pertanto soddisfatta, in quanto FEd < Fb,Rd.

VERIFICA A BLOCK SHEAR

Questo meccanismo di collasso può verificarsi nell’estremità della trave IPE, per tranciamento della
porzione dove sono stati praticati i fori.
L’area della zona interessata da questo possibile meccanismo è indicata nella figura del paragrafo 6.5.2.2
dell’EC3:

Figura 108: Meccanismo di collasso "Block Shear"

Il valore di progetto Veff,Rd della resistenza a rottura per meccanismo tipo “block shear” è pari a:
𝑓𝑦 𝐴𝑉,𝑒𝑓𝑓
𝑽𝒆𝒇𝒇,𝑹𝒅 = ∙
√3 𝛾𝑀

- 124 -
dove:
- fy è la tensione di snervamento dell’elemento, pari a 275 MPa;
- γM è il coefficiente di sicurezza del materiale, pari a 1,1;
- Av,eff è l’area interessata da questo collasso, determinata come t ∙ Lv,eff (t spessore anima).
Lv,eff è la lunghezza utilizzata per calcolare l’area efficace, pari a L1 + L2 + L3 con:
- L1 = a1 pari alla distanza tra l’estradosso dell’ala superiore e il baricentro del primo foro;
𝒇
- L2 = (a2 – k d0t) 𝒇𝒖 , dove d0t è il diametro del foro e k dipende dal numero di file, in questo caso
𝒚

K = 0,5.
𝒇
- L3 = Lv + a1 + a3, con la limitazione L3 = (Lv + a1 + a3 – n d0v) 𝒇𝒖 .
𝒚

Quindi L1 è pari a metà altezza del profilo (400 mm) meno 100 mm (la distanza tra foro di estremità e
430 MPa
baricentro del profilo), quindi 100 mm; L2 = (50 mm – 0,5 ∙ 15 mm) ∙ 275 MPa
, quindi 66,45 mm;
430 MPa
L3 = (200 mm + 100 mm + 50 mm – 3 ∙ 15 mm) ∙ 275 MPa
, quindi 398 mm.
La somma dei 3 contributi darebbe teoricamente 564,45 mm, ma la normativa impone di considerare
Lv,eff≤L3, perciò si considera proprio 398 mm.
Quindi il meccanismo di collasso fragile di tipo block shear è scongiurato se:
275 𝑀𝑃𝑎 8,6 𝑚𝑚 ∙ 398 𝑚𝑚
𝑽𝒆𝒇𝒇,𝑹𝒅 = ∙ = 494 𝑘𝑁
√3 1,1
è minore del taglio effettivo agente Fv,Ed = 58,58 kN; tale verifica risulta pertanto pienamente soddisfatta.

10 IL MODELLO REALE
Tutti i dimensionamenti e le verifiche sugli elementi della struttura sono stati realizzati considerando ogni
tubolare come una biella, quindi con cerniere perfette alle estremità: ciò ha consentito di avere solamente
azioni assiali e maggior semplicità e velocità nella progettazione.
Tuttavia questa ipotesi è irrealizzabile, sia per l’impossibilità di costruire cerniere puntuali nell’unione di
vari elementi (si parla di cerniera quantomeno spaziale e non singolare) sia per le unioni realizzate
(bullonature o saldature che siano).
Il progetto finora completato è dunque completamente errato?
Per valutarlo è necessario implementare il modello FEM considerato finora, aggiungendo una percentuale
di incastro alle cerniere perfette prima ipotizzate; in seguito sarà possibile valutare i nuovi valori degli sforzi
e delle azioni, complete di taglio, momento e torsione e dare un giudizio oggettivo.
Le saldature realizzate garantiscono rigidità al nodo di unione e perciò la percentuale di incastro è stata
2
valutata pari al 30%: significa che i nodi che si realizzeranno fisicamente si comporteranno per circa 3 come
1
una cerniera, e per il restante 3 come un incastro perfetto.

10.1 CONFRONTO TRA IL MODELLO IDEALE E IL MODELLO REALE

Il paragone tra le due strutture si baserà sull’analisi di più parametri, come gli sforzi massimi nelle sezioni,
l’entità delle azioni e gli spostamenti effettivamente risultanti.
La progettazione può ritenersi soddisfacente e corretta solo se l’eventuale incremento di azioni agenti negli
elementi sia contenuto entro margini accettabili, tali da non dover ripetere i dimensionamenti fin qui

- 125 -
operati; va di pari passo che non è accettato sovrastimare le sezioni degli elementi per rientrare comunque
nelle verifiche una volta impostato il cambio di grado di vincolo.
Il confronto verrà diviso tra i 15 pilastri (copertura del campione del 100%) e 40 aste della reticolare, le 20
più sollecitate in trazione e le 20 in compressione (copertura del campione del 5%, ma significativo perché
gran parte delle stesse hanno bassi valori di sforzo e non compromettono la qualità del confronto).
PILASTRI:
Stato Limite Ultimo
Modello Ideale Modello Reale
cerniere perfette cerniere 70 %
ID Pilastro σ Ed [MPa] σ Ed [MPa] Δσ Ed [MPa]
1 -32,32 -33,20 -0,88
2 -50,56 -52,30 -1,74
3 -116 -116 0,00
4 -204,7 -205 -0,30
5 -99,34 -101 -1,66
6 -109,5 -110 -0,50
7 -61,06 -62,90 -1,84
8 -193,7 -193 0,70
9 -77,56 -78,10 -0,54
10 -72,72 -74 -1,28
11 -30,48 -32,30 -1,82
12 -119,5 -120 -0,50
13 -36,59 -37,60 -1,01
14 -121,5 -122 -0,50
15 -95,68 -95,90 -0,22

ASTE (prime due tabelle con i 20 elementi più sollecitati prima in trazione poi in compressione, le ultime
due con i Δσ maggiori per i due modelli):

Stato Limite Ultimo Stato Limite Ultimo


Modello Ideale Modello Reale Modello Ideale Modello Reale
cerniere perfette cerniere 70 % cerniere perfette cerniere 70 %

ID aste σ Ed [MPa] σ Ed [MPa] Δσ Ed [MPa] ID Pilastro σ Ed [MPa] σ Ed [MPa] Δσ Ed [MPa]


135 105 106 1,00 486 -199,9 -213 -13,10
154 99,76 102 2,24 467 -188,5 -203 -14,50
136 93,41 94,80 1,39 578 -184,2 -199 -14,80
155 88,48 92 3,52 579 -173,4 -188 -14,60
449 85,05 87,70 2,65 599 -172,5 -182 -9,50
560 76,79 78,60 1,81 466 -168,4 -180 -11,60
508 75,62 78,20 2,58 487 -166,5 -179 -12,50
237 74,35 76,70 2,35 598 -154,1 -163 -8,90
217 72,39 73 0,61 748 -145,1 -155 -9,90
715 72,11 72,30 0,19 700 -142,5 -154 -11,50
222 70,1 72,20 2,10 572 -126,7 -139 -12,30
765 69,93 70,60 0,67 513 -127,6 -134 -6,40
252 67,91 69,70 1,79 442 -118,7 -126 -7,30
505 67,04 69,30 2,26 262 -106,9 -119 -12,10
763 66,31 67 0,69 427 -111,4 -119 -7,60
683 65,11 66,90 1,79 140 -97,6 -116 -18,45
205 65,02 66,80 1,78 163 -105,5 -111 -5,50
535 64,52 66,10 1,58 512 -105,8 -111 -5,20
216 63,05 65,80 2,75 691 -103,4 -111 -7,60
772 63,04 64,20 1,16 123 -103,1 -110 -6,90

ID aste σ Ed [MPa] σ Ed [MPa] Δσ Ed [MPa] ID Aste σ Ed [MPa] σ Ed [MPa] Δσ Ed [MPa]


1439 5,85 23,80 17,95 140 -97,55 -116 -18,45
1427 1,83 18,40 16,57 184 -71,77 -89,40 -17,63
1477 1,19 13,60 12,41 131 -49,49 -66,80 -17,31
119 28,13 40 11,87 578 -184,2 -199 -14,80
1424 4,75 16,40 11,65 579 -173,4 -188 -14,60
1478 1,85 13 11,15 467 -188,5 -203 -14,50
1433 10,67 20,70 10,03 112 -25,92 -40,40 -14,48
118 22,03 31,20 9,17 443 -96,36 -110 -13,64
1442 5,99 14,40 8,41 181 -37,02 -50,40 -13,38
1203 0,57 8,76 8,19 486 -199,9 -213 -13,10

- 126 -
Dal confronto operato sulla base della differenza tra gli sforzi agenti nelle sezioni, si capisce come
l’adozione di cerniere perfette riduca complessivamente gli sforzi negli elementi: nelle colonne contenenti i
Δσ non deve trarre in inganno il segno matematico perché esso si riferisce solamente al tipo di azione,
segno “più” per trazione e “meno” in compressione.
Nel modello con cerniere al 70% l’aumento di sforzi si osserva principalmente nelle aste della reticolare,
con un picco di +18,45 MPa in compressione: ricordando dal paragrafo 9.8.2 che lo sforzo resistente della
sezione tubolare è pari a 237,90 MPa, tale incremento è pari al 7,75% rispetto proprio alla σRd.
Nei pilastri invece l’aggiunta di 1,84 MPa alla sezione (massimo incremento riscontrato) non comporta
differenza alcuna, in quanto rappresenta lo 0,8% in più rispetto alla σRd di 229,27 MPa.
Ma a cosa sono dovuti questi incrementi?
Il modello non dovrebbe subire la nascita di azioni taglianti significative, in quanto i carichi non sono stati
applicati direttamente agli elementi, perciò sono dovuti alla trasmissione di momento flettente da un
elemento all’altro (più una piccola componente di torsione).

ID Elemento Taglio-y (kN) Taglio-z (kN) Torsione (kNm) Momento-y (kNm) Momento-z (kNm) Σ Taglio (kN) Σ Momento (kNm)

140 -0,38 -4,15 -0,52 -6,63 -0,55 4,53 7,18


131 0,44 -4,09 1,02 -5,95 0,66 4,53 6,61
184 -0,2 -3,99 0,24 -6,08 -0,3 4,19 6,38
578 0,3 -3,56 -0,02 -5,59 0,42 3,86 6,01
1439 0,04 2,14 1,62 5,85 0,02 2,18 5,87
112 0,67 -3,29 0,35 -4,81 1,04 3,96 5,85
579 -0,37 -3,72 0,01 -5,31 -0,5 4,09 5,81
1427 0,03 -2,98 -1,57 -5,45 0,18 3,01 5,63
467 0,21 -3,08 0,34 -5,2 0,13 3,29 5,33
119 -0,61 -3,38 -0,22 -4,31 -0,89 3,99 5,2
486 0,11 -3,03 0,57 -4,76 -0,09 3,14 4,85
118 -0,85 -2,83 -0,69 -3,55 -1,27 3,68 4,82
262 0,11 -3,02 -0,39 -4,69 0,12 3,13 4,81
487 -0,27 -3,34 -0,4 -4,63 -0,18 3,61 4,81
572 0,22 -2,8 0,03 -4,48 0,3 3,02 4,78
443 0,14 -3,51 0,29 -4,68 0,09 3,65 4,77
153 1,04 -2,07 1,6 -3,06 1,62 3,11 4,68
181 -0,07 -3,18 -0,89 -4,57 -0,08 3,25 4,65
101 0,57 -2,33 0,26 -3,66 0,96 2,9 4,62
1477 -0,26 -3,83 0,1 -4,19 -0,39 4,09 4,58

La tabella riporta, in ordine decrescente, i 20 elementi che presentano i maggiori incrementi di azioni
flettenti; molti di questi sono proprio quelli che registrano l’aumento più alto degli sforzi nella sezione,
come per esempio il primo (ID 140): questo tubolare presenta il massimo momento flettente e il massimo
aumento di σEd.
Ne risulta che è proprio questa azione a causare gli incrementi maggiori, e in minor entità anche gli sforzi di
taglio e di torsione (a causa della spazialità della reticolare).
L’effetto di tali momenti flettenti aggiuntivi è rapidamente quantificabile, sia perché contenuti all’interno
dei risultati estratti direttamente dal software, sia perché la verifica a pressoflessione è di rapida soluzione;
non si può dire altrettanto delle azioni di taglio, per le quali è necessario calcolare separatamente gli effetti
di sforzo.
Inoltre se tale valore dovesse superare una certa soglia, anche la resistenza ultima complessiva della
sezione verrebbe ridotta proporzionalmente; tale indicazione è contenuta nell’Eurocodice 3:
𝑉𝑅𝑑
𝑉𝐸𝑑 ≤
2
oltre questa soglia devono essere verificate nuovamente tutte le sezioni con gli opportuni coefficienti
correttivi, con il rischio di dover riprogettare molti elementi.
Il massimo incremento di taglio si ritrova in un elemento della reticolare:

ID Elemento Taglio-y (kN) Taglio-z (kN) Somma Taglio (kN)

1459 0,5 5,64 6,14

- 127 -
Si deve calcolare il valore del taglio resistente:
𝐴 𝑓𝑦
𝑉𝑅𝑑 = 2 ∙ ∙
𝜋 √3 ∙ 𝛾𝑀

dove:
𝐴
- 2∙ è l’area resistente a taglio per elementi tubolari
𝜋
Pertanto, in riferimento ad un elemento con ø219,1 mm e spessore 10 mm, si ha Vrd = 603,70 kN, superiore
di due ordini di grandezza rispetto al taglio agente.
E’ possibile affermare che in questo caso non esiste reale differenza tra modellazione con bielle e con
cerniere al 70%, non è necessario riprogettare o verificare nuovamente alcun elemento, in quanto
l’aumento di sforzi è contenuto e il taglio aggiuntivo è contenuto.
Si procede ora con il confronto tra gli spostamenti; quello che ci si aspetta è una riduzione degli stessi, data
la maggiore rigidità della struttura nel suo complesso.

Bielle Cerniere 70% Bielle Cerniere 70%


ID Nodo Max [mm] Max [mm] ID Nodo Min. [mm] Min. [mm]
X 276 +5,63 +5,48 29 -4,48 -4,35
Y 259 +4,17 +3,99 286 -5,59 -5,48
Z 132 +1,60 +1,48 287 -16,64 -16,46
La riduzione degli spostamenti è minima, e raggiunge circa l’8% di picco massimo; percentualmente tale
valore non è basso ma in termini assoluti vale circa 0,2 millimetri, il che rende praticamente nulla questa
differenza.
Non si riporta il periodo proprio di oscillazione della struttura, in quanto risulta quasi il medesimo della
copertura totalmente incernierata; in questo caso inoltre la riduzione del periodo non coincide con un
cambio di accelerazione di picco, perché si era già all’interno del plateau dove l’accelerazione è costante.

- 128 -
11 FASI COSTRUTTIVE
Il processo di realizzazione di questa struttura è un percorso complicato, soprattutto per le caratteristiche
uniche del sito di costruzione: sono presenti reperti storici da salvaguardare, l’area disponibile per
l’allestimento del cantiere è limitata e il sito stesso è inserito nel contesto del centro storico ginevrino.
L’approfondimento dei layout di cantiere, della sicurezza in fase di esecuzione, l’ottimizzazione dei processi
di montaggio e delle attrezzature richieste deve essere studiata in separata sede: l’intento che ci si prefigge
è quello di fornire un processo realizzativo corretto e complessivamente attuabile senza i doverosi
approfondimenti richiesti dalla tipologia di intervento, in quanto non si hanno nemmeno le informazioni
necessarie riguardo vincoli aerei, di rumore, le normative riguardo la sicurezza degli addetti ai lavori.
La copertura reticolare è la prima porzione da realizzarsi di tutto il complesso museale pianificato
all’interno del bastione di Saint Antoine, a causa della particolare conformazione dell’area interessata e
delle valenze archeologiche del sito.
Le rovine dunque devono essere protette nel più breve tempo possibile, inoltre la futura sala delle vestigia
ha una unica possibilità di accesso ai mezzi di cantiere, proprio in corrispondenza del museo interrato
retrostante.

Figura 109: Pianta del sito di costruzione

L’immagine mostra il perimetro del concorso di gara in verde, la zona delle vestigia contenuta all’interno
delle mura e la via preferenziale per l’accesso ai mezzi meccanici; la rue de Chaudronniers è indicativa, nel
senso che simboleggia il lato di accesso al cantiere: eventualmente è possibile anche percorrere il ponte
Charles Galland o rue Theodore de Bèze.
Durante la costruzione dell’intero complesso dunque si procederà a ritroso, dal termine del bastione che dà
su rue Theodore de Bèze verso la zona di accesso al sito.
Nonostante la costruzione di tutto il complesso preveda di proteggere nel più breve tempo possibile la zona
dei reperti, è d’obbligo installare un’opera di protezione aggiuntiva per le fasi di costruzione della
copertura: non è accettabile il rischio di danneggiamento dei resti archeologici durante il montaggio della
struttura reticolare.

- 129 -
Non solo, ma la realizzazione di una protezione sopra i reperti consente di rendere estremamente più
fruibile tutto il sito di costruzione, permettendo anche alle macchine più ingombranti di muoversi con
maggiore facilità.
Pertanto verrà predisposto un piano di lavoro che possa proteggere interamente la zona delle vestigia,
costituito da travi in acciaio fissate ai supporti distribuiti laddove permesso all’interno del sito di
costruzione (vedere Figura 6 del paragrafo 3.1.1: in tale figura sono state omesse alcune zone di appoggio
perché non utilizzabili in fase di costruzione della struttura, che però possono essere sfruttate in questa
fase); lungo la fascia perimetrale dove verranno realizzati i pali di fondazione (tratteggio viola della
medesima Figura 6) la struttura di supporto deve essere infittita e rinforzata per permettere il sostegno
della macchina trivellatrice (dal peso di 29 tonnellate): tale intervento non costituisce problema di sorta in
quanto la fascia perimetrale è sufficientemente ampia da permettere il posizionamento di più sostegni, e
inoltre sfruttando anche le aree di appoggio temporaneo si realizza una sottostruttura ben vincolata al
terreno e di sufficiente portanza.
Dopo aver protetto interamente il sito di costruzione, lasciando i necessari spazi di lavorazione nell’intorno
dei punti di trivellazione, si prepara lo scavo attorno all’impronta dei pali da realizzare per il getto del plinto
di coronamento del palo stesso: si ricorda che tale plinto ha dimensioni 1100 x 1100 x 300 millimetri e
quindi è necessario disporre i casseri attorno alla zona di getto.
Completata questa operazione per tutti i sette elementi di fondazione, si utilizza la macchina per la
realizzazione dei pali trivellati: si ricorda che tale macchinario consente di penetrare con la punta a coclea
fino al raggiungimento della profondità di progetto, senza rimozione di terreno (anzi aumentando la
compressione dello stesso e rendendolo più stabile) per poi iniettare calcestruzzo liquido dall’asta cava
centrale (metodo elica continua CFA) in fase di estrazione della coclea.
In questo modo si ha il doppio vantaggio di non dover consolidare in alcun modo il fronte di scavo e di
realizzare il palo in calcestruzzo senza l’ausilio di ulteriori macchinari da cantiere.
Il modello scelto è fornito dall’azienda GEAX, precisamente EK110: viene data una breve descrizione della
macchina, per la scheda tecnica completa si rimanda agli allegati in coda alla relazione.

- 130 -
Figura 110: Macchina CFA

Come indicato nella scheda tecnica, tale macchinario consente di realizzare pali di 800 millimetri di
diametro fino a una profondità di 20 metri; purtroppo il peso elevato costringe a rinforzare il supporto
nell’area di lavoro della macchina.
Le gabbie di armatura invece vengono realizzate in stabilimento e trasportate già pronte al sito; vengono
scaricate dall’autocarro e trasportate in posizione tramite movimentatore meccanico, vicino al palo da
realizzare: grazie allo strumento intercambiabile, la macchina trivellatrice può essere dotata di gancio
sollevatore che posiziona le armature nel calcestruzzo ancora fresco.
Questa operazione viene ripetuta per ogni singolo elemento di fondazione, e dopo aver terminato la
realizzazione del primo palo, si dispongono le armature per la successiva realizzazione del plinto mentre la
trivella passa all’elemento successivo: subentra quindi la fase di realizzazione del plinto di coronamento del
palo, realizzata da un’altra squadra di operatori.

- 131 -
Questo procedimento si effettua con una betoniera a bicchiere trasportata in loco, in modo da agevolare le
operazioni di getto:

Figura 111: Betoniera a bicchiere

Al termine del getto di calcestruzzo si inseriscono i tirafondi quando il calcestruzzo è ancora fresco, avendo
cura di posizionarli nel punto corretto (operazione coadiuvata da una maschera di montaggio, che può
essere identica alla futura piastra di fissaggio dei pilastri).
Complessivamente, i tirafondi devono superare l’estradosso del plinto di 100 millimetri.
La prima fase di completamento delle opere di fondazione è conclusa; il processo successivo consiste
nell’installazione completa di tutta la reticolare metallica: si procede per step, assemblando a terra le varie
sezioni della copertura e installando successivamente tali blocchi sui pilastri, per mezzo di autogru.
Dopo aver fatto maturare a sufficienza il calcestruzzo armato delle fondazioni (con pilastri in acciaio, il
tempo di maturazione richiesto è di circa 10 giorni), tramite autogru si fissano i pilastri nelle posizioni
definitive; è in questa fase che si apprezza la tipologia di connessione che si è dimensionata e verificata, che
rende il processo di montaggio molto rapido.
Come descritto nel paragrafo 9.9 relativo alle connessioni, l’idea di preparare i nodi direttamente in
stabilimento saldando tra loro i vari elementi e tagliando i tubolari ad una distanza utile al successivo
inserimento dei bulloni risulta vantaggiosa in termini di precisione di realizzazione (le tolleranze adottate in
ambiente controllato sono decisamente più contenute rispetto a quelle ottenibili in sito) e di velocità di
installazione.
I pilastri installati devono essere sostenuti tramite puntelli durante tutte le fasi costruttive, per assicurarne
la posizione durante l’accoppiamento della parte superiore della reticolare metallica.
Per la movimentazione degli elementi tubolari in blocco si opta per una autogru di grosse dimensioni, e non
per una gru da cantiere, in quanto l’autogru non necessita di plinti di fondazione e, terminata la fase di
montaggio, il suo allontanamento non comporta alcuna operazione di smontaggio.
L’allegato 6 mostra il sito di costruzione durante lo stazionamento della autogru: la sua posizione è
fortemente obbligata dalla tipologia di cantiere, in quanto la zona delle vestigia non può in alcun modo
accogliere alcun mezzo sollevatore a causa del peso del macchinario e del carico movimentato.
Posizionando l’automezzo al centro del lotto, non si occupa suolo pubblico per le fasi di movimentazione e
installazione della copertura, come invece si sarebbe prospettato utilizzando automezzi di dimensioni più
contenute che avrebbero trasportato i conci di reticolare direttamente dalla strada, aggirando la zona dei
reperti archeologici (senza considerare che le strade intorno al bastione sono di larghezza contenuta).

- 132 -
Come precedentemente scritto, la costruzione della copertura inizia dal limitare della stessa verso Rue
Theodore de Bèze continuando a ritroso verso l’accesso al sito, verso rue de Chaudronniers; perciò, la
capacità di movimentazione dell’autogru deve essere elevata da permettere il posizionamento del primo
blocco di reticolare a oltre 30 metri di distanza (tale è all’incirca l’estensione della zona dei reperti):
l’autogru scelta è la GROVE GMK 6300 – 300T, che garantisce le esigenze necessarie.
Si riporta di seguito la scheda tecnica dell’autogru:

Figura 112: Ingombri autogru

- 133 -
Figura 113: Schema di carico autogru

Come descritto da scheda tecnica, questa autogru è capace di movimentare 16 tonnellate di carico a 38
metri di distanza, l’ideale per questa applicazione; nell’allegato 10 è possibile visualizzare l’area di appoggio
della macchina e il raggio di azione utile per la realizzazione della copertura.
La stazza di questo automezzo può apparire esagerata per il compito assegnato, ma calcolando il peso di
ogni singola cella elementare si capisce come tale attrezzatura sia necessaria.
La cella è composta da quattro tubolari da 3 metri ciascuno all’estradosso e quattro aste di parete da 2,70
metri, in aggiunta si considerino le aste di intradosso utilizzate per collegare le celle, ancora quattro
elementi da 1,5 metri (sarebbero 3 metri come per l’estradosso ma il peso viene ripartito su due celle).
Dal sagomario dei profili si ricava il peso al metro lineare del tubolare ø219,1 mm e spessore 10 mm, 51,6
kg/ml, perciò:

Elemento Peso unitario [kg] N° elementi Peso complessivo [kg]


Tubolare 3 m 154,8 4 619,2
Tubolare 2,70 m 139,4 4 557,30
Tubolare 1,50 m 77,4 4 309,6
Totale 1486,1

- 134 -
Portandosi sull’allegato 4 invece si conta il numero di celle elementari da assemblare per ogni fila in
direzione orizzontale: l’ultima fila è costituita da 7 celle, perciò il peso complessivo da movimentare è pari a
10,4 tonnellate, inferiore al limite di 16 dell’autogru.
Per completezza, la fila col maggior numero di celle elementari è 10, con un peso complessivo di 14,86
tonnellate.
La movimentazione delle file di celle prevede l’aggancio in almeno tre punti, due di estremità e uno
centrale, per garantire sicurezza e impedire inflessioni eccessive nella mezzeria del blocco; l’aggancio è
assicurato da due cavi di acciaio per ogni punto, creando così una configurazione a triplo triangolo, stabile e
sicura.
L’operazione più difficile è innestare il blocco di celle sui pilastri di appoggio, in quanto l’accoppiamento ha
tolleranze minime e le oscillazioni generate dal movimento della autogru (ma anche dal vento) possono
rendere alquanto difficile questa operazione; per facilitare tale operazione si utilizzano piattaforme aeree a
pantografo di piccole dimensioni per poter lavorare in quota, come questa indicata:

Figura 114: Scheda tecnica piattaforma aerea

Queste piattaforme consentono l’accesso a due operatori ciascuna, quindi è necessario utilizzare due
piattaforme per un totale di quattro operatori al fine di garantire precisione e sicurezza; in questa fase del
montaggio torna molto utile e preziosa la piastra sottile saldata all’interno del tubolare del pilastro, perché
funge da guida e consente di velocizzare enormemente tutto il processo (Figura 87 paragrafo 9.9.3).

- 135 -
Posizionato il blocco di reticolare sul relativo pilastro (o gruppo di pilastri) si solidarizza il sostegno con il
blocco appena calato con il posizionamento della piastra tubolare di unione e i relativi bulloni.
Durante queste operazioni, l’autogru sorregge il peso di tutta la fila che si sta installando, ma prima di
liberare il carico è necessario posizionare dei puntelli al di sotto della reticolare per porre alla giusta quota
l’insieme, per evitare che una disposizione di carico diversa da quella prevista in fase di esercizio possa
causare spostamenti eccessivi che rendano impossibile il montaggio delle successive parti della copertura.
Il processo deve essere ripetuto per tutti i blocchi in cui si suddivide la reticolare (laddove l’autogru lo
consenta, è possibile movimentare due file per volta), fino ad esaurire le file di reticolare disponibili; gli
sbalzi laterali invece saranno installati solamente a conclusione della installazione della parte regolare
costituita dai blocchi appena descritti.
Una volta completata la posa in opera di tutte le carpenterie metalliche la autogru termina il suo compito e
viene allontanata dal sito di costruzione; quindi ora è necessario installare un ponteggio per permettere agli
operatori di raggiungere la quota della copertura (quota variabile in funzione della pendenza della stessa,
ma in media pari a +6,5 m rispetto al livello delle vestigia); insieme al ponteggio viene realizzato un castello
di carico adiacente per la posa dei materiali necessari al completamento della struttura (materiale isolante,
guaine, terriccio e l’attrezzatura occorrente) con argano di sollevamento motorizzato.

Figura 115: Argano da ponteggio

La realizzazione dell’impalcato inizia dalla posa di tutte le lamiere grecate e dal loro fissaggio ai tubolari
tramite i pioli saldati attraverso lo spessore di lamiera nelle nervature; mentre si completa questa
operazione si posiziona la autopompa a ridosso della copertura, per permettere la fase di getto della soletta
in calcestruzzo.
La scelta ricade sul modello CIFA K60H, a causa della distanza che il braccio deve coprire; sul retro
dell’autopompa viene lasciato lo spazio sufficiente per l’accostamento delle betoniere che riforniranno la
tramoggia, di capienza pari a 600 l.

- 136 -
Figura 116: Scheda tecnica autopompa

Per indicare le dimensioni della betoniera si calcola il volume di calcestruzzo necessario: dal paragrafo
9.4.3.1 riguardante le fasi di posa il volume di calcestruzzo a m2 di copertura è di 0,085 m3: la superficie da
coprire è di 1060 m2 (allegato 3), perciò sono necessari 90,1 m3; dato il getto continuo fornito dalla pompa,
si utilizzano betoniere da 12 m3, che consentono di realizzare l’impalcato con 8 trasporti.
Terminato il getto della soletta collaborante, è necessario attendere la maturazione del calcestruzzo prima
di poter posare gli altri strati funzionali alla fruibilità della struttura; nel frattempo l’autopompa viene
dismessa e si conclude il suo noleggio.
Con l’impalcato completamente realizzato, la stesura della guaina impermeabilizzante è una operazione
agevole, così come la posa dell’isolante e dei teli in geotessuto, prima della deposizione dello strato di
terreno da 15 centimetri, che costituisce la finitura ultima della copertura.
Terminati tutte le operazioni di costruzione della copertura, si smonta parte della struttura di protezione
delle vestigia per consentire il montaggio della passerella pedonale interna: il processo prevede la
realizzazione di piccoli plinti (tramite betoniera a bicchiere) nei punti di appoggio, e le travi di sostegno
della passerella sono installate tramite movimentatore meccanico (che ha ingombri nettamente inferiori
all’autogru utilizzata per la copertura).

- 137 -
12 CONCLUSIONI
La caratteristica peculiare della progettazione della copertura reticolare metallica risiede principalmente
nella fase realizzativa dei nodi costruttivi: la scelta di un sistema quasi interamente prefabbricato consente
di ridurre notevolmente i tempi di realizzazione dell’opera, ma comporta difficoltà progettuali non
indifferenti a livello dei collegamenti.
E’ stato scelto un sistema costruttivo quasi interamente a secco per poter velocizzare operazioni di
montaggio e per ridurre la complessità del cantiere, che per la natura del sito di costruzione e per il suo
interesse storico-archeologico necessita di ingenti risorse in fase di progettazione e allestimento; in tal
senso sono state operate finezze tecniche che mirano a semplificare il più possibile la messa in opera della
struttura (come per esempio l’elemento piatto saldato sui tubolari metallici come supporto per la lamiera
grecata, o la piastra di connessione per le bullonature suddivisa in due elementi a guscio).
La cappa collaborante in calcestruzzo sulla lamiera grecata potrebbe stridere con il concetto di
prefabbricazione, ma è stata scelta poiché consente di realizzare spessori di impalcato contenuti e con un
peso ridotto rispetto ai carichi portati: una soletta alveolare prefabbricata avrebbe comportato un peso
proprio sicuramente maggiore, con spessori più elevati.
La preparazione in ambiente controllato degli elementi in acciaio zincato che costituiscono la reticolare
consente di realizzare un’opera con standard qualitativi decisamente superiori rispetto ai classici sistemi di
completa preparazione degli elementi a piè d’opera, con maggiore sicurezza sui cordoni.
La fase di studio del sito e dei suoi vincoli è stata determinante per quel che riguarda la disposizione
spaziale della struttura, e ha consentito di snellire notevolmente il processo di definizione del modello ad
elementi finiti.
La progettazione della reticolare metallica infatti si è basata su un modello 3D già ottimizzato, grazie al
confronto con più soluzioni simili tra loro (sistema Pratt, Warren, ecc.) che ha consentito di ridurre le
problematiche strutturali durante il dimensionamento e la verifica degli elementi.
Non solo, ma il modello scelto è stato costruito utilizzando solamente elementi a biella, nonostante la
realtà dei processi di montaggio non consenta l’utilizzo di cerniere perfette; tutte le azioni ricavate sono
state confrontate in seguito con quelle derivanti da un modello con cerniere a grado di incastro pari al 30%:
tutti gli elementi restano verificati nonostante l’incremento degli sforzi.
Ciò è stato possibile grazie al buon sfruttamento degli elementi, in quanto non si è andati oltre il 90% di
utilizzo massimo delle risorse elastiche delle sezioni, il che ha consentito di incrementare gli sforzi senza
alcun problema.
Qualora si fosse progettato con elementi sfruttati fino al limite ultimo sezionale (>90%) si sarebbe potuto
diminuire le dimensioni di molti elementi, ma alcuni tubolari non sarebbero stati in grado di sostenere
l’aumento di sforzi e di azioni, rendendo inutile la semplificazione attuata.
Per strutture reticolari metalliche quindi si può progettare tutto con elementi biella (come vorrebbe la
schematizzazione teorica per reticolari isostatiche) senza preoccuparsi di quanto sarà il grado di incastro
reale dato dalle esigenze costruttive (entro limiti ragionevoli come quello analizzato, 30 o 40%).
Questo consente di snellire l’onere della progettazione strutturale degli elementi, e quindi viene velocizzato
tutto il lavoro di dimensionamento degli elementi strutturali.
Lo studio accurato dei vincoli legati al sito di costruzione e quelli definiti dal concorso di gara ha reso nel
complesso più agevole il dimensionamento e le verifiche sugli elementi, in quanto si è partiti da un abbozzo
di struttura che meglio di altre reagiva ai carichi assegnati, perciò la fase di reperimento delle informazioni
e di definizione del campo di azione di questo progetto è stata fondamentale per l’esito conclusivo
dell’elaborato presentato.

- 138 -
13 BIBLIOGRAFIA
- Ballio G., Bernuzzi C., Progettare costruzioni in acciaio, Milano, Hoepli, 2006;
- Bursi O., Pucinotti R., Zanon G., Progettazione di giunzioni e strutture tubolari in acciaio, Milano,
Dario Flaccovio Editore, 2014;
- Migliacci A., L’architettura dell’equilibrio e della deformazione, Milano, Casa Editrice Ambrosiana,
2006;
- Id., Strutture lineari piane isostatiche, Rozzano, Casa Editrice Ambrosiana, 2011;
- Di Prisco M., Toniolo G., Cemento armato: calcolo agli stati limite, San Lazzaro di Savena, Zanichelli,
2001;
- Viggiani C., Fondazioni, Napoli, Cooperativa Universitaria Editrice Napoletana, 1994.

- 139 -
INDICE DEGLI ALLEGATI
- Allegato A: Confronto tra modelli
- Allegato B: Verifiche di resistenza
- Allegato C: Saldature nodo inferiore
- Allegato D: Saldature nodo superiore
- Tavola 01: Pianta altimetrie e vincoli
- Tavola 02: Pianta piano terra
- Tavola 03: Pianta piano copertura
- Tavola 04: Pianta orditura impalcato
- Tavola 05: Pianta attacco a terra pilastri
- Tavola 06: Sezione A-A
- Tavola 07: Layout di cantiere
- Tavola 08: Carpenteria impalcato
- Tavola 09: Carpenteria connessioni
- Tavola 10: Armatura palo di fondazione
- Tavola 11: Attacco a terra pilastro tipo
ALLEGATI
MPa mm mm kN kN/m2

-2-
Min stress Max stress Min spostamento Max spostamento
SLU SLU SLE SLE Peso Proprio Peso soletta CLS Peso acciaio Peso al m2

Elemento Elemento Nodo Nodo


122 -509 1275 485 X 402 -30,34 X 622 6,28
3183 1590 1593 1,50
Y 778 -60,198 Y 790 0
Media -48,28 Media 58,26 Z 797 -143,61 Z 795 45,67

PRATT
Pilastro Pilastro
1775 -632 1780 214,9

Media -245,08 Media 100,75

Elemento Elemento Nodo Nodo


3251 -405 2459 371 X 538 -27,44 X 756 5,59
3414 1590 1824 1,72
Y 1041 -52,05 Y 1051 0
Media -34,62 Media 48,45 Z 1058 -131,78 Z 1056 43,51

Pilastro Pilastro
2297 -731 2293 241

WARREN MONTANTI
Media -295,25 Media 108,34

Elemento Elemento Nodo Nodo


Analisi dei dati di confronto tra le soluzioni studiate.

787 -333 1054 229 X 538 -24,52 X 1030 3,76


3544 1590 1954 1,84
Y 1041 -46,71 Y 1051 0

Passo 2,5 m x 2,5 m


Media -36,12 Media 40,11 Z 1058 -108,95 Z 1056 31,59

Pilastro Pilastro

MONTANTI
2297 -723 2293 224

WARREN SENZA
Passo reticolare 2,5 m x 2,5 m

Media -295,08 Media 103,24

Elemento Elemento Nodo Nodo


238 -345 2699 232 X 387 -12,23 X 545 3,77
3242 1590 1652 1,56
Y 725 -33,07 Y 739 0
Media -41,78 Media 40,32 Z 745 -99,03 Z 744 22,92

Pilastro Pilastro

PIRAMIDALE
3730 -541 3739 204

Media -240,67 Media 78,33


Allegato A
MPa mm mm kN kN/m2
Min stress Max stress Min spostamento Max spostamento
SLU SLU SLE SLE Peso Proprio Peso soletta CLS Peso acciaio Peso al m2

Elemento Elemento Nodo Nodo


78 -503 914 539 X 299 -42,25 X 526 7,63
2934 1590 1344 1,27
Y 593 -73,96 Y 583 0
Media -55,39 Media 56,62 Z 591 -155,64 Z 568 36,97

PRATT
Pilastro Pilastro
1304 -597 1303 230

Media -211,01 Media 115,19

Elemento Elemento Nodo Nodo


2563 -468 2705 377 X 638 -34,46 X 983 6,76
2997 1590 1407 1,33
Y 1011 -58,79 Y 1002 0
Media -39,18 Media 50,36 Z 1009 -133,66 Z 989 30,25

Pilastro Pilastro
2033 -687 2031 256

WARREN MONTANTI
Media -244,91 Media 109,63

Elemento Elemento Nodo Nodo


977 -346 2031 236 X 638 -30,1 X 983 5,3
3185 1590 1595 1,50

Passo 3 m x 3 m
Y 1011 -51,53 Y 1002 0
Media -41,98 Media 39,7 Z 1009 -113,58 Z 989 22,48

Pilastro Pilastro

MONTANTI
Passo reticolare 3 m x 3 m

2033 -685 2031 236

WARREN SENZA
Media -275,59 Media 76,48

Elemento Elemento Nodo Nodo


212 -387 1491 251 X 613 -14,72 X 805 4,66
2974 1590 1384 1,31
Y 838 -33,86 Y 828 0
Media -48,55 Media 39,5 Z 835 -95,95 Z 817 18,55

Pilastro Pilastro

PIRAMIDALE
2036 -534 2045 199

Media -217,02 Media 131,38


MPa mm mm kN kN/m2

-4-
Min stress Max stress Min spostamento Max spostamento
SLU SLU SLE SLE Peso Proprio Peso soletta CLS Peso acciaio Peso al m2

Elemento Elemento Nodo Nodo


56 -455 648 540 X 216 -34,2 X 408 14,05
2697 1590 1107 1,04
Y 416 -57,69 Y 426 0
Media -62,54 Media 70,49 Z 424 -168,15 Z 391 35,99

PRATT
Pilastro Pilastro
934 -532 945 187

Media -237,45 Media 84,2

Elemento Elemento Nodo Nodo


1634 -382 1790 448 X 314 -34,1 X 567 10,96
2733 1590 1143 1,08
Y 575 -48,08 Y 579 0
Media -46,32 Media 55,47 Z 550 -138,72 Z 560 27

Pilastro Pilastro
1113 -633 1115 251

WARREN MONTANTI
Media -254,06 Media 144,95

Elemento Elemento Nodo Nodo


753 -353 313 281 X 318 -33,81 X 567 11
2880 1590 1290 1,22
Y 575 -45,02 Y 579 0

Passo 3,5 m x 3,5 m


Media -50,01 Media 46,38 Z 550 -117,59 Z 560 13,29

Pilastro Pilastro

MONTANTI
1113 -628 1115 241

WARREN SENZA
Passo reticolare 3,5 m x 3,5 m

Media -253,53 Media 135,91

Elemento Elemento Nodo Nodo


91 -504 1752 321 X 213 -38,75 X 193 0
2717 1590 1127 1,06
Y 386 -23,79 Y 193 0
Media -64,3 Media 45,98 Z 391 -126,95 Z 383 7,94

Pilastro Pilastro

PIRAMIDALE
1745 -614 1752 321

Media -226,28 Media 186,78


MPa mm mm kN kN/m2
Min stress Max stress Min spostamento Max spostamento
SLU SLU SLE SLE Peso Proprio Peso soletta CLS Peso acciaio Peso al m2

Elemento Elemento Nodo Nodo


1742 -511 1056 461 X 337 -28,91 X 638 16,47
3060 1590 1470 1,39
Y 668 -51,91 Y 663 0
Media -50,8 Media 55,01 Z 651 -147,61 Z 621 49,7

PRATT
Pilastro Pilastro
604 -516 1754 192

Media -215,22 Media 115,6

Elemento Elemento Nodo Nodo


2536 -484 3725 371 X 466 -24,11 X 879 12,54
3139 1590 1549 1,46
Y 890 -43,81 Y 892 0
Media -36,39 Media 44,72 Z 858 -136,05 Z 851 47,13

Pilastro Pilastro
1873 -607 1884 226

WARREN MONTANTI
Media -250,06 Media 109,28

Elemento Elemento Nodo Nodo


665 -389 546 275 X 466 -19,96 X 879 10,54
3353 1590 1763 1,66

Passo 3 m x 2,5 m
Y 890 -39,6 Y 892 0
Media -38,72 Media 38,48 Z 858 -116,66 Z 851 33,9

Pilastro Pilastro

MONTANTI
1873 -599 1884 207

WARREN SENZA
Passo reticolare 3 m x 2,5 m

Media -224,35 Media 142,77

Elemento Elemento Nodo Nodo


81 -430 1319 335 X 323 -22,6 X 602 3,7
3242 1590 1652 1,56
Y 600 -43,96 Y 614 0
Media -48,36 Media 42,41 Z 598 -90,41 Z 613 16,69

Pilastro Pilastro

PIRAMIDALE
2032 -634 2039 217

Media -223,25 Media 164,6


MPa mm mm kN kN/m2

-6-
Min stress Max stress Min spostamento Max spostamento
SLU SLU SLE SLE Peso Proprio Peso soletta CLS Peso acciaio Peso al m2

Elemento Elemento Nodo Nodo


136 -522 122 538 X 346 -37,46 X 650 7,7
3105 1590 1515 1,43
Y 670 -70,86 Y 681 0
Media -51,27 Media 57,73 Z 350 -169,34 Z 639 44,5

PRATT
Pilastro Pilastro
2000 -635 1999 260

Media -243,28 Media 99,91

Elemento Elemento Nodo Nodo


2787 -452 97 391 X 1046 -32,37 X 1463 7,23
3170 1590 1580 1,49
Y 1473 -58,48 Y 1484 0
Media -36,36 Media 50,83 Z 1530 -150,41 Z 1443 41,77

Pilastro Pilastro
2139 -729 2137 290

WARREN MONTANTI
Media -293,61 Media 114,63

Elemento Elemento Nodo Nodo


727 -333 2137 270 X 1044 -27,38 X 1463 5,3
3372 1590 1782 1,68

Passo 2,5 m x 3 m
Y 1473 -50,41 Y 1484 0
Media -37,92 Media 42,08 Z 1052 -129,83 Z 1443 28,61

Pilastro Pilastro

MONTANTI
2139 -727 2137 270
Passo reticolare 2,5 m x 3 m

WARREN SENZA
Media -293,77 Media 107,73

Elemento Elemento Nodo Nodo


127 -387 2259 267 X 329 -14,04 X 477 4,52
3127 1590 1537 1,45
Y 620 -33,52 Y 632 0
Media -44,99 Media 45,23 Z 631 -111,17 Z 589 24,34

PRATT
Pilastro Pilastro
3159 -571 3172 224

Media -248,36 Media 106,42


Φ 355,6 mm i (r giratore) 121,38 mm E 210000 MPa fy 275 MPa
Sezione 2 4
sp. 12,5 mm Area 13474 mm Inerzia 1,99E+08 mm γM1 1,1

ID elemento Lunghezza [mm] Lunghezza +10% σ MODELLO [MPa] λ φ χ Nb,Rd [kN] Nrd [kN] σ MAX [MPa] VERIFICATO Utilizzo sezione
1 5831 6414 -32,32 52,84 0,61 0,73 0,89 2986,57 3368,4 221,7 SI 0,15
2 5831 6414 -50,56 52,84 0,61 0,73 0,89 2986,57 3368,4 221,7 SI 0,23
3 5000 5500 -116 45,31 0,52 0,67 0,92 3089,82 3368,4 229,3 SI 0,51
4 5000 5500 -204,7 45,31 0,52 0,67 0,92 3089,82 3368,4 229,3 SI 0,89
5 5831 6414 -99,34 52,84 0,61 0,73 0,89 2986,57 3368,4 221,7 SI 0,45
6 5000 5500 -109,5 45,31 0,52 0,67 0,92 3089,82 3368,4 229,3 SI 0,48
7 5831 6414 -61,06 52,84 0,61 0,73 0,89 2986,57 3368,4 221,7 SI 0,28
PILASTRI

8 5000 5500 -193,7 45,31 0,52 0,67 0,92 3089,82 3368,4 229,3 SI 0,84
9 5000 5500 -77,56 45,31 0,52 0,67 0,92 3089,82 3368,4 229,3 SI 0,34
10 5831 6414 -72,72 52,84 0,61 0,73 0,89 2986,57 3368,4 221,7 SI 0,33
11 5220 5742 -30,48 47,31 0,54 0,68 0,91 3064,21 3368,4 227,4 SI 0,13
12 5220 5742 -119,5 47,31 0,54 0,68 0,91 3064,21 3368,4 227,4 SI 0,53
13 5831 6414 -36,59 52,84 0,61 0,73 0,89 2986,57 3368,4 221,7 SI 0,17
14 6021 6623 -121,5 54,56 0,63 0,74 0,88 2960,25 3368,4 219,7 SI 0,55
15 5000 5500 -95,68 45,31 0,52 0,67 0,92 3089,82 3368,4 229,3 SI 0,42
Verifiche di resistenza in combinazione SLU.

Φ 219,1 mm i (r giratore) 74,01 mm E 210000 MPa fy 275 MPa


Sezione
sp. 10 mm Area 6569 mm2 Inerzia 3,60E+07 mm4 γM1 1,1

ID elemento Lunghezza [mm] σ MODELLO [MPa] λ φ χ Nb,Rd [kN] Nrd [kN] σ MAX [MPa] VERIFICATO Utilizzo sezione
100 3000 -78,96 40,53 0,47 0,64 0,93 1534,25 1642,3 233,6 SI 0,34
101 3000 -57,80 40,53 0,47 0,64 0,93 1534,25 1642,3 233,6 SI 0,25
102 3000 9,10 40,53 0,47 0,64 0,93 1534,25 1642,3 250,0 TRAZIONE 0,04
103 3000 24,06 40,53 0,47 0,64 0,93 1534,25 1642,3 250,0 TRAZIONE 0,10
104 3000 8,47 40,53 0,47 0,64 0,93 1534,25 1642,3 250,0 TRAZIONE 0,03
105 3000 -26,23 40,53 0,47 0,64 0,93 1534,25 1642,3 233,6 SI 0,11
ASTE

106 3000 -11,03 40,53 0,47 0,64 0,93 1534,25 1642,3 233,6 SI 0,05
107 3000 -9,00 40,53 0,47 0,64 0,93 1534,25 1642,3 233,6 SI 0,04
108 3000 -9,83 40,53 0,47 0,64 0,93 1534,25 1642,3 233,6 SI 0,04
109 3000 -15,17 40,53 0,47 0,64 0,93 1534,25 1642,3 233,6 SI 0,06
110 3000 -21,11 40,53 0,47 0,64 0,93 1534,25 1642,3 233,6 SI 0,09
111 3000 -31,35 40,53 0,47 0,64 0,93 1534,25 1642,3 233,6 SI 0,13
112 3000 -25,92 40,53 0,47 0,64 0,93 1534,25 1642,3 233,6 SI 0,11
Si riportano i dati relativi a tutti i pilastri, mentre quelli delle aste solo per primi 15 elementi (su 866).

113 3000 33,93 40,53 0,47 0,64 0,93 1534,25 1642,3 250,0 TRAZIONE 0,14
114 3000 34,22 40,53 0,47 0,64 0,93 1534,25 1642,3 250,0 TRAZIONE 0,14
115 3000 -19,05 40,53 0,47 0,64 0,93 1534,25 1642,3 233,6 SI 0,08
Allegato B
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG totale[N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru

-8-
140 -97,55 -48,78 -320403 -1525,73 -1078,85 -1078,85
210 45 -1626,19 531,52 1868,70 404,71 6 2428,24 SI 0,77
131 -49,49 -24,75 -162550 -774,05 -547,33 -547,33
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
131 -49,49 -24,75 -162550 -774,05 -547,33 -547,33
210 45 -1687,57 -592,90 1975,47 404,71 6 2428,24 SI 0,81
123 -103,1 -51,55 -338632 -1612,53 -1140,23 -1140,23
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
123 -103,1 -51,55 -338632 -1612,53 -1140,23 -1140,23
210 45 -1602,63 677,84 1986,66 404,71 6 2428,24 SI 0,82
130 -41,81 -20,91 -137325 -653,93 -462,40 -462,40
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
130 -41,81 -20,91 -137325 -653,93 -462,40 -462,40
210 45 -1541,25 -616,46 1874,97 404,71 6 2428,24 SI 0,77
140 -97,55 -48,78 -320403 -1525,73 -1078,85 -1078,85
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
486 -199,9 -99,95 -656572 -3053,82 -1751,60 -2501,54
215 35 -3210,54 417,97 3291,14 404,71 10 4047,06 SI 0,81
487 -166,5 -83,25 -546869 -2543,58 -1458,94 -2083,58
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
487 -166,5 -83,25 -546869 -2543,58 -1458,94 -2083,58
215 35 -3110,65 -275,31 3146,98 404,71 10 4047,06 SI 0,78
467 -188,5 -94,25 -619128 -2879,67 -1651,71 -2358,88
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
467 -188,5 -94,25 -619128 -2879,67 -1651,71 -2358,88
215 35 -3127,29 251,53 3157,49 404,71 10 4047,06 SI 0,78
466 -168,4 -84,20 -553110 -2572,60 -1475,58 -2107,35
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
466 -168,4 -84,20 -553110 -2572,60 -1475,58 -2107,35
215 35 -3227,18 -394,19 3298,62 404,71 10 4047,06 SI 0,82
486 -199,9 -99,95 -656572 -3053,82 -1751,60 -2501,54
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
140 -97,55 -48,78 -320403 -1490,25 -448,13 -1421,27
215 17,5 -1212,99 -1004,58 2121,06 404,71 6 2428,24 SI 0,87
487 -166,5 -83,25 -546869 -2543,58 -764,87 -2425,85
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
487 -166,5 -83,25 -546869 -2543,58 -764,87 -2425,85
215 17,5 -992,22 1704,80 3115,05 404,71 10 4047,06 SI 0,77
131 -49,49 -24,75 -162550 -756,05 -227,35 -721,05
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
131 -49,49 -24,75 -162550 -756,05 -227,35 -721,05
215 17,5 -1093,28 -2025,33 3674,39 404,71 10 4047,06 SI 0,91
467 -188,5 -94,25 -619128 -2879,67 -865,93 -2746,39
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
467 -188,5 -94,25 -619128 -2879,67 -865,93 -2746,39
215 17,5 -1339,55 1244,25 2537,50 404,71 8 3237,65 SI 0,78
123 -103,1 -51,55 -338632 -1575,03 -473,62 -1502,14
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
123 -103,1 -51,55 -338632 -1575,03 -473,62 -1502,14
215 17,5 -1247,22 -951,40 2066,65 404,71 6 2428,24 SI 0,85
466 -168,4 -84,20 -553110 -2572,60 -773,60 -2453,54
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
466 -168,4 -84,20 -553110 -2572,60 -773,60 -2453,54
215 17,5 -965,66 1844,38 3337,32 404,71 10 4047,06 SI 0,82
130 -41,81 -20,91 -137325 -638,72 -192,07 -609,16
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
Verifiche saldature nodo inferiore; Ru pari alla percentuale di lavoro rispetto a rottura.

130 -41,81 -20,91 -137325 -638,72 -192,07 -609,16


215 17,5 -1110,37 -2303,32 4141,11 404,71 12 4856,47 SI 0,85
486 -199,9 -99,95 -656572 -3053,82 -918,30 -2912,48
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
486 -199,9 -99,95 -656572 -3053,82 -918,30 -2912,48
215 17,5 -1366,43 1491,21 2922,02 404,71 8 3237,65 SI 0,90
140 -97,55 -48,78 -320403 -1490,25 -448,13 -1421,27
Allegato C
Appendice M
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
140 -97,55 -48,78 -34,49
45 -51,99 SI
131 -49,49 -24,75 -17,50
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
131 -49,49 -24,75 -17,50
45 -53,95 SI
123 -103,1 -51,55 -36,45
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
123 -103,1 -51,55 -36,45
45 -51,23 SI
130 -41,81 -20,91 -14,78
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
130 -41,81 -20,91 -14,78
45 -49,27 SI
140 -97,55 -48,78 -34,49
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
486 -199,9 -99,95 -57,33
35 -105,08 SI
487 -166,5 -83,25 -47,75
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
487 -166,5 -83,25 -47,75
35 -101,81 SI
467 -188,5 -94,25 -54,06
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
467 -188,5 -94,25 -54,06
35 -102,35 SI
466 -168,4 -84,20 -48,30
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
466 -168,4 -84,20 -48,30
35 -105,62 SI
486 -199,9 -99,95 -57,33
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
140 -97,55 -48,78 -14,67
17,5 -39,70 SI
487 -166,5 -83,25 -25,03
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
487 -166,5 -83,25 -25,03
17,5 -32,47 SI
131 -49,49 -24,75 -7,44
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
131 -49,49 -24,75 -7,44
17,5 -35,78 SI
467 -188,5 -94,25 -28,34
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
467 -188,5 -94,25 -28,34
17,5 -43,84 SI
123 -103,1 -51,55 -15,50
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
123 -103,1 -51,55 -15,50
17,5 -40,82 SI
466 -168,4 -84,20 -25,32
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
466 -168,4 -84,20 -25,32
17,5 -31,61 SI
130 -41,81 -20,91 -6,29
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
130 -41,81 -20,91 -6,29
17,5 -36,34 SI
486 -199,9 -99,95 -30,06
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
486 -199,9 -99,95 -30,06
17,5 -44,72 SI
140 -97,55 -48,78 -14,67
Appendice M
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
140 -97,55 -48,775 -34,49 -34,49
45 -51,99 16,99 59,74 SI
131 -49,49 -24,745 -17,50 -17,50
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
131 -49,49 -24,745 -17,50 -17,50
45 -53,95 -18,95 63,15 SI
123 -103,10 -51,55 -36,45 -36,45
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
123 -103,10 -51,55 -36,45 -36,45
45 -51,23 21,67 63,51 SI
130 -41,81 -20,905 -14,78 -14,78
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
130 -41,81 -20,905 -14,78 -14,78
45 -49,27 -19,71 59,94 SI
140 -97,55 -48,775 -34,49 -34,49
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
486 -199,90 -99,95 -57,33 -81,87
35 -105,08 13,68 107,72 SI
487 -166,50 -83,25 -47,75 -68,19
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
487 -166,50 -83,25 -47,75 -68,19
35 -101,81 -9,01 103,00 SI
467 -188,50 -94,25 -54,06 -77,21
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
467 -188,50 -94,25 -54,06 -77,21
35 -102,35 8,23 103,34 SI
466 -168,40 -84,2 -48,30 -68,97
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
466 -168,40 -84,2 -48,30 -68,97
35 -105,62 -12,90 107,96 SI
486 -199,90 -99,95 -57,33 -81,87
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
140 -97,55 -48,775 -14,67 -46,52
17,5 -39,70 -32,88 69,42 SI
487 -166,50 -83,25 -25,03 -79,40
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
487 -166,50 -83,25 -25,03 -79,40
17,5 -32,47 55,80 101,95 SI
131 -49,49 -24,745 -7,44 -23,60
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
131 -49,49 -24,745 -7,44 -23,60
17,5 -35,78 -66,29 120,26 SI
467 -188,50 -94,25 -28,34 -89,89
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
467 -188,50 -94,25 -28,34 -89,89
17,5 -43,84 40,72 83,05 SI
123 -103,10 -51,55 -15,50 -49,16
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
123 -103,10 -51,55 -15,50 -49,16
17,5 -40,82 -31,14 67,64 SI
466 -168,40 -84,2 -25,32 -80,30
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
466 -168,40 -84,2 -25,32 -80,30
17,5 -31,61 60,37 109,23 SI
130 -41,81 -20,905 -6,29 -19,94
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
130 -41,81 -20,905 -6,29 -19,94
17,5 -36,34 -75,39 135,54 SI
486 -199,90 -99,95 -30,06 -95,32
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
486 -199,90 -99,95 -30,06 -95,32
17,5 -44,72 48,81 95,64 SI
140 -97,55 -48,775 -14,67 -46,52

- 10 -
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG totale[N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
1034 -4,12 -2,06 -13542 -64,49 -45,60 -45,60
210 45 299,35 390,54 739,72 404,71 6 2428,24 SI 0,30
1045 31,19 15,60 102444 487,83 344,95 344,95
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
1045 31,19 15,60 102444 487,83 344,95 344,95
210 45 591,02 98,87 615,33 404,71 6 2428,24 SI 0,25
1035 22,25 11,13 73080 348,00 246,07 246,07
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
1035 22,25 11,13 73080 348,00 246,07 246,07
210 45 304,68 187,47 445,27 404,71 6 2428,24 SI 0,18
1026 5,30 2,65 17405 82,88 58,60 58,60
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
1026 5,30 2,65 17405 82,88 58,60 58,60
210 45 104,20 13,01 106,61 404,71 6 2428,24 SI 0,04
1034 4,12 2,06 13542 64,49 45,60 45,60
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
449 85,02 42,51 279248 1298,83 744,98 1063,94
215 35 989,10 715,30 1585,33 404,71 6 2428,24 SI 0,65
465 27,86 13,93 91506 425,61 244,12 348,64
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
465 27,86 13,93 91506 425,61 244,12 348,64
215 35 -1231,46 2455,99 4428,57 404,71 12 4856,47 SI 0,91
466 -168,40 -84,20 -553110 -2572,60 -1475,58 -2107,35
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
466 -168,40 -84,20 -553110 -2572,60 -1475,58 -2107,35
215 35 -1334,51 2308,83 4215,80 404,71 12 4856,47 SI 0,87
450 16,10 8,05 52880 245,96 141,07 201,48
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
450 16,10 8,05 52880 245,96 141,07 201,48
215 35 886,05 -862,46 1736,84 404,71 6 2428,24 SI 0,72
449 85,02 42,51 279248 1298,83 744,98 1063,94
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
1034 4,12 2,06 13542 62,99 18,94 60,07
215 17,5 146,92 -345,84 616,77 404,71 6 2428,24 SI 0,25
465 27,86 13,93 91506 425,61 127,98 405,91
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
465 27,86 13,93 91506 425,61 127,98 405,91
215 17,5 271,26 -48,52 283,98 404,71 6 2428,24 SI 0,12
1045 31,19 15,60 102444 476,48 143,28 454,43
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
1045 31,19 15,60 102444 476,48 143,28 454,43
215 17,5 -630,32 2907,96 5076,03 404,71 15 6070,59 SI 0,84
466 -168,40 -84,20 -553110 -2572,60 -773,60 -2453,54
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
466 -168,40 -84,2 -553110 -2572,60 -773,60 -2453,54
215 17,5 -671,38 2777,71 4857,76 404,71 15 6070,59 SI 0,80
1035 22,25 11,13 73080 339,91 102,21 324,18
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
1035 22,25 11,13 73080 339,91 102,21 324,18
215 17,5 176,17 89,60 234,78 404,71 6 2428,24 SI 0,10
450 16,10 8,05 52880 245,96 73,96 234,57
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
450 16,10 8,05 52880 245,96 73,96 234,57
215 17,5 98,30 157,37 289,75 404,71 6 2428,24 SI 0,12
1026 5,30 2,65 17405 80,95 24,34 77,20
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
1026 5,30 2,65 17405 80,95 24,34 77,20
215 17,5 414,91 -1161,51 2054,13 404,71 6 2428,24 SI 0,85
449 85,02 42,51 279248 1298,83 390,57 1238,72
Verifiche saldature nodo superiore; Ru pari alla percentuale di lavoro rispetto a rottura.

ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Assiale [N] Lunghezza cordone [mm] Carico lineare [N/mm] Angolo α n G normale [N/mm] t G [N/mm] n G totale [N/mm] tG [N/mm] FwEd [N/mm] fw,d [MPa] a [mm] Fw,Rd [N/mm] Verifica Ru
449 85,02 42,51 279248 1298,83 390,57 1238,72
215 17,5 409,51 1178,64 2082,14 404,71 6 2428,24 SI 0,86
1034 4,12 2,06 13542 62,99 18,94 60,07
Allegato D
Appendice M
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
1034 -4,12 -2,06 -1,46
45 9,57 SI
1045 31,19 15,60 11,03
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
1045 31,19 15,60 11,03
45 18,89 SI
1035 22,25 11,13 7,87
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
1035 22,25 11,13 7,87
45 9,74 SI
1026 5,30 2,65 1,87
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
1026 5,30 2,65 1,87
45 3,33 SI
1034 4,12 2,06 1,46
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
449 85,02 42,51 24,38
35 32,37 SI
465 27,86 13,93 7,99
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
465 27,86 13,93 7,99
35 -40,31 SI
466 -168,40 -84,20 -48,30
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
466 -168,40 -84,20 -48,30
35 -43,68 SI
450 16,10 8,05 4,62
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
450 16,10 8,05 4,62
35 29,00 SI
449 85,02 42,51 24,38
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
1034 4,12 2,06 0,62
17,5 4,81 SI
465 27,86 13,93 4,19
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
465 27,86 13,93 4,19
17,5 8,88 SI
1045 31,19 15,60 4,69
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
1045 31,19 15,60 4,69
17,5 -20,63 SI
466 -168,40 -84,2 -25,32
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
466 -168,40 -84,2 -25,32
17,5 -21,97 SI
1035 22,25 11,13 3,35
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
1035 22,25 11,13 3,35
17,5 5,77 SI
450 16,10 8,05 2,42
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
450 16,10 8,05 2,42
17,5 3,22 SI
1026 5,30 2,65 0,80
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
1026 5,30 2,65 0,80
17,5 13,58 SI
449 85,02 42,51 12,78
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] σG totale [N/mm] VERIFICA
449 85,02 42,51 12,78
17,5 13,40 SI
1034 4,123 2,06 0,62

- 12 -
Appendice M
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
1034 -4,12 -2,06 -1,46 -1,46
45 9,57 12,49 23,65 SI
1045 31,19 15,60 11,03 11,03
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
1045 31,19 15,60 11,03 11,03
45 18,89 3,16 19,67 SI
1035 22,25 11,13 7,87 7,87
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
1035 22,25 11,13 7,87 7,87
45 9,74 5,99 14,23 SI
1026 5,30 2,65 1,87 1,87
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
1026 5,30 2,65 1,87 1,87
45 3,33 0,42 3,41 SI
1034 4,12 2,06 1,46 1,46
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
449 85,02 42,51 24,38 34,82
35 32,37 23,41 51,89 SI
465 27,86 13,93 7,99 11,41
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
465 27,86 13,93 7,99 11,41
35 -40,31 80,38 144,94 SI
466 -168,40 -84,20 -48,30 -68,97
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
466 -168,40 -84,20 -48,30 -68,97
35 -43,68 75,57 137,98 SI
450 16,10 8,05 4,62 6,59
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
450 16,10 8,05 4,62 6,59
35 29,00 -28,23 56,85 SI
449 85,02 42,51 24,38 34,82
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
1034 4,12 2,06 0,62 1,97
17,5 4,81 -11,32 20,19 SI
465 27,86 13,93 4,19 13,29
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
465 27,86 13,93 4,19 13,29
17,5 8,88 -1,59 9,29 SI
1045 31,19 15,60 4,69 14,87
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
1045 31,19 15,60 4,69 14,87
17,5 -20,63 95,18 166,14 SI
466 -168,40 -84,20 -25,32 -80,30
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
466 -168,40 -84,20 -25,32 -80,30
17,5 -21,97 90,91 158,99 SI
1035 22,25 11,13 3,35 10,61
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
1035 22,25 11,13 3,35 10,61
17,5 5,77 2,93 7,68 SI
450 16,10 8,05 2,42 7,68
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
450 16,10 8,05 2,42 7,68
17,5 3,22 5,15 9,48 SI
1026 5,30 2,65 0,80 2,53
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
1026 5,30 2,65 0,80 2,53
17,5 13,58 -38,02 67,23 SI
449 85,02 42,51 12,78 40,54
ID elemento σ modello [MPa] σ modello/2 [MPa] Angolo α σG normale [MPa] t G [N/mm] σG totale [N/mm] tG totale[N/mm] σideale [MPa] VERIFICA
449 85,02 42,51 12,78 40,54
17,5 13,40 38,58 68,15 SI
1034 4,12 2,06 0,62 1,97
+395.10 +399.59

+398.98

+395.80
+399.64

+395.10

+400.00
+396.60

+399.89
POLITECNICO DI MILANO
Scuola di Architettura Urbanistica e
Ingegneria delle Costruzioni

Laurea Magistrale in
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
MUSEO A.A. 2016/2017

+397.20 Ingresso dal museo

Relatore: Prof. Ing. Sergio Tattoni


Uscita
Correlatore: Ing. Marco Zucca

Documento

ESTERNO
Nome Tavola
+397.20

Codice Tavola

Data Scala
+395.93

+397.20

+399.88
+396.60

+395.10 +397.20 POLITECNICO DI MILANO


Scuola di Architettura Urbanistica e
+396.44 Ingegneria delle Costruzioni

MUSEO Laurea Magistrale in


Ingegneria dei Sistemi Edilizi
+397.20 Ingresso dal museo
A.A. 2016/2017

Uscita +397.20
Relatore: Prof. Ing. Sergio Tattoni
Correlatore: Ing. Marco Zucca

Documento

ESTERNO
+397.20 Nome Tavola

Codice Tavola

Data Scala
+ 403.70

+ 403.26

+ 403.42

+ 402.81

COPERTURA
+ 402.51 SALA VESTIGIA
area 1060 m 2

+ 402,21 + 402.66
POLITECNICO DI MILANO
Scuola di Architettura Urbanistica e
+ 401,95 Ingegneria delle Costruzioni
+ 402.36
Laurea Magistrale in
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
A.A. 2016/2017

COPERTURA + 402,06 Relatore: Prof. Ing. Sergio Tattoni


MUSEO + 401,85
Correlatore: Ing. Marco Zucca

Documento

Nome Tavola

Codice Tavola

+ 399.00
Data Scala
Materiali impiegati
CLS C35/45

ACCIAIO B450C

ACCIAIO S275

Scala

POLITECNICO DI MILANO
Scuola di Architettura Urbanistica e
Ingegneria delle Costruzioni

Laurea Magistrale in
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
A.A. 2016/2017

Relatore: Prof. Ing. Sergio Tattoni


Correlatore: Ing. Marco Zucca
Scala
Documento

Nome Tavola

Codice Tavola

Scala Data Scala


POLITECNICO DI MILANO
Scuola di Architettura Urbanistica e
Ingegneria delle Costruzioni

Laurea Magistrale in
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
A.A. 2016/2017

Relatore: Prof. Ing. Sergio Tattoni


Correlatore: Ing. Marco Zucca

Documento

A A
Nome Tavola

Codice Tavola

Data Scala
+400.00

+395.80
+395.10

POLITECNICO DI MILANO
Scuola di Architettura Urbanistica e
Ingegneria delle Costruzioni

Laurea Magistrale in
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
A.A. 2016/2017
+399.89
Relatore: Prof. Ing. Sergio Tattoni
Correlatore: Ing. Marco Zucca

Documento

Nome Tavola
+395.10
Codice Tavola

Data Scala
Ce
nt
ro
ab
to

ita
ita

to
ab
n tro
Ce

+396.60

z e

e-
-d
re
o
od

eT
Ru

Ru
ed
es POLITECNICO DI MILANO
Ch
au Scuola di Architettura Urbanistica e
dro Ingegneria delle Costruzioni
nn e
ier z
s c ro Laurea Magistrale in

al
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
A.A. 2016/2017
D
Pr s
o ue
m
en a cq Relatore: Prof. Ing. Sergio Tattoni
ad J Correlatore: Ing. Marco Zucca
e ile
Sa E m
in t-A d ire Documento
nt v ar at
o
e v
oin ul ser
e Bo b
'l O Nome Tavola
de
Po

r c
a
nt

P Codice Tavola
C
ha
rle

Data Scala
s
G
al
la
nd
Materiali impiegati
CLS C35/45

ACCIAIO B450C

ACCIAIO S275

A A

C
B B
POLITECNICO DI MILANO

C
Scuola di Architettura Urbanistica e
Ingegneria delle Costruzioni

Laurea Magistrale in
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
A.A. 2016/2017

Relatore: Prof. Ing. Sergio Tattoni


Correlatore: Ing. Marco Zucca

Documento

Nome Tavola

Codice Tavola

Scala Data Scala


Materiali impiegati
ACCIAIO S275

ACCIAIO S355

POLITECNICO DI MILANO
Scuola di Architettura Urbanistica e
Ingegneria delle Costruzioni

Laurea Magistrale in
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
A.A. 2016/2017

Relatore: Prof. Ing. Sergio Tattoni


Correlatore: Ing. Marco Zucca

Documento

Nome Tavola

Codice Tavola

Scala Data Scala


Materiali impiegati
CLS C25/30

ACCIAIO B450C

A A

POLITECNICO DI MILANO
Scuola di Architettura Urbanistica e
Ingegneria delle Costruzioni

Laurea Magistrale in
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
A.A. 2016/2017

Relatore: Prof. Ing. Sergio Tattoni


Correlatore: Ing. Marco Zucca

Documento

Nome Tavola

Codice Tavola

Data Scala
Materiali impiegati
CLS C25/30

ACCIAIO B450C

ACCIAIO S275/S355

POLITECNICO DI MILANO
Scuola di Architettura Urbanistica e
Ingegneria delle Costruzioni

Laurea Magistrale in
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
A.A. 2016/2017

Relatore: Prof. Ing. Sergio Tattoni


Correlatore: Ing. Marco Zucca

Documento

Nome Tavola

Codice Tavola

Data Scala

Potrebbero piacerti anche