Sei sulla pagina 1di 24

Norme Tecniche per le Costruzioni integrate

con la circolare applicativa


Edizione: marzo 2019 (V ed.)
ISBN: 978-88-6310-906-1

Vista la scarsa qualità delle immagini della Circolare 21 gennaio


2019, n. 7 riprodotte sulla Gazzetta Ufficiale, l’Editore ha deciso
di rendere disponibile un documento che riproduce in misura
maggiormente leggibile, le immagini più critiche della Circolare.

–I–
CAPITOLO 3 - IMMAGINI
Per una migliore interpretazione delle immagini relative al capitolo 3, paragrafo C.3.3.8
Coefficienti dinamici [da pagina 165 a pagina 182] si faccia riferimento al documento
redatto dal CNR - Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle
costruzioni CNR-DT 207/2008 ROMA – CNR 19 febbraio 2009
https://www.cnr.it/it/node/2627
Nel febbraio 2019 il CNR ha reso disponibile una revisione del documento CNR-DT 207 R1
https://www.cnr.it/it/node/9550
Di seguito, riportiamo alcune immagini rielaborate dalla redazione EPC.

d
Figura C3.3.28 – Travi parallele [vedi pagina 183]

Figura 3.4.1 – Zone di carico della neve [vedi pagina 187]

– II –
&DVR L


&DVR LL — —
ls/4 ls/4 ls/4 ls/4

60°
K
OV

Figura C3.4.4 – Coefficiente di forma per il carico neve – Coperture cilindriche [vedi pagina 193]

IMMAGINI DEL CAPITOLO 4

Pilastro superiore Pilastro superiore


MED,dx
MED,sx
MED,sup

Trave sinistra MED,sx MED,dx


Trave destra
Trave sinistra Trave destra

MED,inf MED,sup
MED,inf

Pilastro inferiore Pilastro inferiore

Figura C4.1.2 – Diagramma delle sollecitazioni e schema dei momenti trasmessi al nodo con momenti d’estremità discordi
[vedi pagina 217]

Pilastro superiore Pilastro superiore

MED,sx
MED,sup
MED,inf

MED,sx MED,dx
Trave sinistra
Trave destra Trave sinistra Trave destra

MED,sup

MED,dx MED,inf

Pilastro inferiore Pilastro inferiore

Figura C4.1.3 – Diagramma delle sollecitazioni e schema dei momenti trasmessi al nodo con momenti d’estremità concordi
[vedi pagina 217]

– III –
Pilastro superiore Pilastro superiore

MED,sup MED,sup

MED,sx MED,dx MED,sx-ΔM MED,dx-ΔM

Trave sinistra Trave destra Trave sinistra Trave destra


ΔM ΔM

MED,inf MED,inf

Pilastro inferiore Pilastro inferiore

Figura C4.1.4 – Momenti d’estremità di verso opposto: ridistribuzione del momento nelle travi [vedi pagina 217]

Pilastro superiore Pilastro superiore

MED,sup MED,sup

MED,sx MED,dx MED,sx-ΔM MED,dx+ΔM

Trave sinistra Trave destra Trave sinistra Trave destra


ΔM ΔM

MED,inf MED,inf

Pilastro inferiore Pilastro inferiore

Figura C4.1.5 Momenti d’estremità di verso concorde: ridistribuzione del momento nelle travi [vedi pagina 218]

Pilastro superiore Pilastro superiore


MED,dx-ΔM
MED,sx-ΔM MED,sx-ΔM
MED,inf

Trave sinistra Trave destra Trave sinistra


Trave destra

MED,sup
MED,inf MED,sup
Diagramma originario MED,dx+ΔM
Diagramma ridistribuito
Pilastro inferiore Pilastro inferiore

Figura C4.1.6 Diagrammi dei momenti a seguito della ridistribuzione dei momenti nelle travi [vedi pagina 218]

– IV –
Figura C4.1.7 – Pressione laterale di confinamento: (a) sezioni circolari, (b) sezioni rettangolari [vedi pagina 224]

Figura C4.1.8 – Rapporto tra il volume di calcestruzzo effettivamente confinato e il volume di calcestruzzo racchiuso dalle staffe
[vedi pagina 224]

Figura C4.1.9 – Legame tensione-deformazione del calcestruzzo confinato con ramo "softening" [vedi pagina 225]

–V–
'
' "%' 
 

 




' %!''" $"!'!'

 
 "'$#'' '




' #$"'
 "'$#'' '



'
 $!' '$"&! '
   
  


'
"'$#'' #$"!##!' '
"'$#''  $"!##!' ' 


 

Fig. C4.1.10 Area tesa efficace. Casi tipici. [vedi pagina 231]

Legenda
A Asse neutro
B Superficie del calcestruzzo teso
*) Verosimilmente si legga (C.4.1.7)
C Zona in cui si applica la formula (C.4.1.)
D Zona in cui si applica la formula (C.4.1.) **) Verosimilmente si legga (C.4.1.12)

Figura C4.1.11 - Ampiezza delle fessure, w, in funzione della posizione rispetto alle barre di armatura. [vedi pagina 232]

– VI –
Figura C4.1.12 – Relazione momento-curvatura. Fattore di duttilità di curvatura [vedi pagina 237]

Figura C4.2.3 Effetti delle imperfezioni sugli orizzontamenti [vedi pagina 276]

NEd NEd NEd NEd


φNEd 4NEde0
L

φ
e0/L 8NEde0
L2
L

φNEd 4NEde0
L
NEd NEd NEd NEd
verticalità Difetto di cruvatura
iniziale

Figura C4.2.4 Sistemi di forze equivalenti alle imperfezioni [vedi pagina 276]

– VII –
Tabella C4.2.I – Valori massimi delle imperfezioni locali [vedi pagina 277]

Curva d’instabilità e0/L e0/L


(v. Tab. C4.2.VIII (analisi globale (analisi globale
NTC) elastica) plastica)
G. a0 1/350 1/300
a 1/300 1/250
b 1/250 1/200
L c 1/200 1/150
d 1/150 1/100

Figura C4.2.5 – Forze equivalenti in sistemi di controvento [vedi pagina 277]

Figura C4.2.6 – Forze equivalenti nelle giunzioni di elementi o piattabande compresse [vedi pagina 278]

– VIII –
Figura C4.2.7 - Aste composte costituite da due correnti uguali [vedi pagina 288]

h0

Nc,Ed Nc,Ed

VEd/2 VEd/2

a/2
VEd ka/h0

VEd ka/4
VEd ka/h0 a/2
VEd ka/2

VEd/2 VEd/2
Nc,Ed Nc,Ed

Ndc: Verosimilmente al posto del “” si legga ✕

Figura C4.2.9 – Schema di calcolo semplificato per un’asta calastrellata [vedi pagina 291] 1

1
Figura C4.2.11 Trave soggetta a momenti d'estremità [vedi pagina 295]

– IX –
Tabella C4.2.VI – Coefficienti correttivi del momento flettente per la verifica di stabilità a presso-flessione deviata [vedi pagina 297]

Coefficienti αmy, αmz, αmLT


Diagramma del momento Intervallo
Carico uniforme Carico concentrato

−1 ≤ ψ ≤ 1 0, 6 + 0, 4ψ ≥ 0, 4
Mh ψMh

Mh 0 ≤ αS ≤ 1 −1 ≤ ψ ≤ 1 0, 2 + 0,8αs ≥ 0, 4 0, 2 + 0,8αs ≥ 0, 4
ψMh

0 ≤ ψ ≤1 0,1 − 0,8α s ≥ 0, 4 −0,8α s ≥ 0, 4


Ms
−1 ≤ αS < 0
αS = M S M h −1 ≤ ψ ≤ 0 0,1(1 − ψ ) − 0,8α s ≥ 0, 4 0, 2 ( −ψ ) − 0,8α s ≥ 0, 4

Mh ψMh 0 ≤ αh ≤ 1 −1 ≤ ψ ≤ 1 0,95 + 0, 05α h 0,90 + 0,10α h

0 ≤ ψ ≤1 0,95 + 0, 05α h 0,90 + 0,10α h


Ms
−1 ≤ α h < 0
αh = M h Ms −1 ≤ ψ ≤ 0 0, 95 + 0, 05α h (1 + 2ψ ) 0,90 + 0,10α h (1 + 2ψ )

(a) (b)
Figura C4.2.14 – Distribuzione delle tensioni normali dovute al trascinamento da taglio [vedi pagina 304]

–X–
Figura C4.2.15 – Lastra irrigidita uniformemente compressa [vedi pagina 295]

Figura C4.2.16 – Lastra irrigidita pressoinflessa [vedi pagina 306]

Figura C4.2.18 – Schema di calcolo per gli irrigiditori trasversali [vedi pagina 309]

– XI –
σ(t)

2' 2"
4' 4"

Δσ6
3' 3"
6' 6"

Δσ4
5' 5"

Δσ5

Δσ2
Δσ3

Δσ2
6
O 0 t

Δσ1
5
4

3
2
1

Figura C4.2.19 – Metodo del serbatoio [vedi pagina 314]

14
σ(t) 1
11 11'

7 7'

5 5'
9 9'
3 3'

8 8'
O 0 13 t
4 4'
10 10'
2
2'
12
6

Figura C4.2.20 – Metodo del flusso di pioggia [vedi pagina 314]

– XII –
Figura C4.2.21 – Curve S-N per dettagli/elementi soggetti a tensioni normali [vedi pagina 316]

Figura C4.2.23 – Curve S-N per dettagli/elementi soggetti a tensioni tangenziali [vedi pagina 317]

– XIII –
Figura C4.2.24 – Curva S-N per connettori a piolo [vedi pagina 327]

Δ δ

Figura 4.2.4 – Definizione degli spostamenti orizzontali per le verifiche in esercizio [vedi pagina 330]

p1 e1 L p2 = 1,2 d 0
L =2,4 d0

e2
p2 p2
p2

p p1,0
1

1
p2 p 1,i
2

Figura 4.2.5 – Disposizione dei fori per le realizzazione di unioni bullonate o chiodate [vedi pagina 335]

Figura 4.2.7 [vedi pagina 339]

– XIV –
Tabella C4.2.XXII Valori limite dei rapporti larghezza-spessore di profili formati a freddo. [vedi pagina 344]

Figura C4.2.27 – Esempi di determinazione della larghezza bp [vedi pagina 345]

Figura C4.2.29 – Elementi piani delimitati da un’anima e da un irrigidimento di bordo [vedi pagina 346]

– XV –
Figura C4.2.30 – Ele-

Figura C4.2.31 – Schematizzazione degli irrigidimenti [vedi pagina 347]

Figura C4.2.33 – Anime di profili sottili [vedi pagina 347]

Figura C4.2.35 – Saldature a bottone [vedi pagina 352]

– XVI –
Figura C4.2.36 – Saldature oblunghe a bottone [vedi pagina 356]

MRd
Mpl,Rd M pl,a,Rd
1,0 C
B
Nc = ηNc,f
B
M Rd
Teoria plastica Na
Metodo semplificato Ma
A Mpl,a,Rd C
Mpl,Rd Nc = ηNc,f
M pl,Rd
0
N
1,0
Nc
η=
Nc,f

Figura C4.3.3 – Relazione tra il momento resistente della trave e il grado di connessione per connettori a taglio duttili [vedi pagina 367]

connessione a taglio parziale nella sezione III connessione a taglio completa nella sezione III
Resistenza ultima della trave

resistenza ultima della sezione composta

resistenza ultima della sezione metallica

Resistenza della connessione a taglio nella sezione III

Figura C4.3.5 – Legame tra resistenza della trave e resistenza della connessione [vedi pagina 369]

– XVII –
c
a b

Figura 4.3.6 – Tipi di sezioni per colonne composte, trattate nel presente paragrafo [vedi pagina 379]

Figura 4.3.9 - Diffusione del carico concentrato [vedi pagina 389]

0,85 fck /?c


MRd Nc,f
-

H[R"CR +

Mpl,Rd

t u,Rd
Nc,f
soluzione linearizzata

LX
Mpa
crisi per scorrimento crisi per flessione
L sf = Nc,f LX
bt u,Rd

NdC: Verosimilmente al posto del “?” si legga 

Figura C4.3.9 – Diagramma di interazione parziale calcestruzzo lamiera [vedi pagina 390]

– XVIII –
IMMAGINI DEL CAPITOLO 5

Figura 5.1.2 – Schemi di carico 1 – 5 (dimensioni in m) [vedi pagina 443]

Q ik Q ik q ik
Q=280 kN

50 50 60
Q 1k=210 KN
200 200 Corsia n. 1 2
q 1k= 2.7 KN/m
50

Asse longitudinale
50 del ponte 140 200
Q 2k=140 KN
200 Corsia n. 2 2
q 2k= 0.75 KN/m
50

60
50 Q3k=70 KN
200 Corsia n. 3 2
q3k= 0.75 KN/m 35
50

Figura 5.1.4 – Modello di carico di fatica 1 [vedi pagina 452]

– XIX –
40 40

160 200 Asse longitudinale 160 200


del ponte

40 40

40 80 40 40 80 40
120 600 120

Figura 5.1.5 – Modello di carico di fatica 3 [vedi pagina 453]

Figura 5.2.5 – Distribuzione trasversale in rettifilo delle azioni per mezzo delle traverse e del ballast.
In figura, Qh rappresenta la forza centrifuga definita al successivo §5.2.2.3.1 [vedi pagina 466]

– XX –
IMMAGINI DEL CAPITOLO 7

bc 2hs bc 2hs

hs hs

Caso a
(pilastri esterni) Caso b
(pilastri interni)

2hs bc 2hs 4hs bc 4hs

hs hs

Caso c Caso d
(pilastri esterni) (pilastri interni)

Figura 7.4.1 – Larghezza collaborante delle travi [vedi pagina 597]

Fig. C7.4.1 – Equilibrio dei momenti per il calcolo delle sollecitazioni di taglio di progetto VEd nelle travi. [vedi pagina 389]

– XXI –
Fig. C7.4.2 – Equilibrio dei momenti per il calcolo delle sollecitazioni di taglio di progetto VEd nei pilastri [vedi pagina 603]

Figura C7.5.2 – Dettagli costruttivi di pannelli nodali irrigiditi [vedi pagina 633]

– XXII –
direzione (+) direzione (-)

α 1
α 2
α 1
α
2

A1 A2

+
A = A1 cos α1 A = A2 cos α2
α1 α2

Figura C7.5.3 – Definizione dell’area delle sezioni dei controventi tesi, A+ ed A-, da utilizzare nella formula C7.5.3 [vedi pagina 635]

Figura C7.5.4 – Dettagli costruttivi degli elementi di connessione [vedi pagina 639]

– XXIII –
IMMAGINI DEL CAPITOLO 11

– XXIV –

Potrebbero piacerti anche