Sei sulla pagina 1di 32

Morbillo e rosolia:

epidemiologia, sorveglianza e
prevenzione
Morbillo..............................................................................................................................................................................2
Introduzione.............................................................................................................................................................................2
Eziologia..................................................................................................................................................................................2
Epidemiologia...........................................................................................................................................................................2
Patogenesi...............................................................................................................................................................................7
Manifestazioni cliniche e complicanze..........................................................................................................................................7
Diagnosi..................................................................................................................................................................................8
Terapia....................................................................................................................................................................................8
Burden of disease.....................................................................................................................................................................8
L’impatto economico..................................................................................................................................................................8
Allegato 1. Definizione di caso di morbillo..................................................................................................................................11

Rosolia..............................................................................................................................................................................12
Introduzione...........................................................................................................................................................................12
Eziologia................................................................................................................................................................................12
Epidemiologia.........................................................................................................................................................................12
Modalità di trasmissione...........................................................................................................................................................17
Patogenesi..............................................................................................................................................................................17
Manifestazioni cliniche e complicanze........................................................................................................................................18
Diagnosi.................................................................................................................................................................................19
Terapia...................................................................................................................................................................................20
Burden of disease....................................................................................................................................................................20
L’impatto economico................................................................................................................................................................21
Allegato 2. Definizione di caso di rosolia.....................................................................................................................................22
Allegato 3. Definizione di caso di rosolia congenita......................................................................................................................23

La vaccinazione come strumento di prevenzione nei confronti di morbillo e rosolia .......................24


Introduzione...........................................................................................................................................................................24
Vaccino anti morbillo e vaccino anti rosolia.................................................................................................................................25
Schedula vaccinale per MPR e MPRV..........................................................................................................................................25
Controindicazioni alla vaccinazione............................................................................................................................................28
False controindicazioni.............................................................................................................................................................28
Possibili reazioni avverse al vaccino...........................................................................................................................................28
Verso l’obbligatorietà della vaccinazione anti morbillo e anti rosolia...............................................................................................29
Programmi di eliminazione del morbillo e della rosolia a livello nazionale.......................................................................................29

Quesiti Clinico-Assistenziali – anno 7, n. 2, novembre 2017

©Editore Zadig via Ampère 59, 20131 Milano Direttore: Pietro Dri

www.zadig.it - e-mail: segreteria@zadig.it Autori dossier: Angela Bechini, Maddalena Grazzini,


tel.: 02 7526131 fax: 02 76113040 Giuseppe Garamella, Francesca Pieralli, Sara Boccalini,
Paolo Bonanni, Beatrice Zanella
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Morbillo

Introduzione
Il morbillo è una malattia infettiva esantematica di origine virale, estremamente contagiosa e diffusiva che
può essere contratta a ogni età, ma si manifesta principalmente durante l’infanzia in epoca pre-vaccinale.
Si presenta come malattia acuta, caratterizzata da febbre, mucosite ed esantema maculo-papuloso generaliz-
zato. Storicamente è stata una delle malattie più comuni e importanti a causa dell’elevata morbosità e morta -
lità, Benché l’incidenza del morbillo si sia drasticamente ridotta dopo l’introduzione della vaccinazione esten-
siva in età infantile, l’infezione risulta tuttora frequente e spesso fatale nei Paesi in via di sviluppo. Anche in
alcuni Paesi industrializzati il problema persiste a causa di epidemie periodiche dovute ai livelli di copertura
vaccinale non ottimali.

Eziologia
L’agente eziologico del morbillo è un virus appartenente alla famiglia Paramyxoviridae, genere Morbillivi-
rus, isolato per la prima volta nel 1954. 1 Tale famiglia di virus comprende al suo interno anche i virus parain-
fluenzali e il virus della parotite. Si tratta di un virus a RNA a singola elica, il cui genoma comprende 16.000
nucleotidi e codifica per otto proteine, sei delle quali strutturali, tra cui le glicoproteine H ed F, implicate ri -
spettivamente nell’adesione e nella penetrazione nella cellula ospite. 2
Si ritiene che il virus del morbillo si sia insediato nel genere umano tra 5.000 e 10.000 anni fa in Medio
Oriente, quando la popolazione raggiunse una dimensione sufficiente per permetterne la circolazione. 3 Poi si
diffuse in Europa nell’VIII secolo dopo Cristo e in America nel XV secolo a seguito della scoperta del Conti -
nente.4
Nel 1954 Enders e Peebles isolarono il virus del morbillo dando inizio all’era della crescita in vitro del virus e
al successivo sviluppo di vaccini attenuati.5

Epidemiologia
In aree dove la copertura vaccinale non è elevata, le epidemie di morbillo tendono a manifestarsi ogni 3-4
anni in stretta dipendenza dal numero di soggetti suscettibili.
L’infezione non ha un vero andamento stagionale, anche se le epidemie avvengono di solito nel tardo inverno
e all’inizio della primavera. Prevalenza e incidenza, per fasce d’età, dipendono dalla densità di popolazione e
dalle condizioni socio-economiche. Poiché esiste un solo tipo antigenico del virus, alla malattia segue
un’immunità permanente.

Dati mondiali, europei e italiani


Si stima che, prima della disponibilità del vaccino per il morbillo (risalente al 1963), si siano verificati nel
mondo 30 milioni di casi di morbillo con più di 2 milioni di morti ogni anno, e che più del 95% dei soggetti
sia stato infettato dal virus entro i 15 anni di età. 6
A partire dal 1982 molti Paesi hanno inserito il vaccino contro il morbillo nel loro programma di immunizza -
zione e nel 2001 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’UNICEF hanno messo a punto un piano
strategico per assicurare a livello mondiale la riduzione della mortalità da morbillo. 7
L’implementazione del programma universale di vaccinazione ha consentito una netta riduzione della circo-
lazione del virus: i dati dell’OMS mostrano una riduzione del 75% dell’incidenza di morbillo nel periodo
2000-2015 (da 146 a 36 casi per milione di popolazione) associata a un incremento del numero di Paesi con
incidenza di morbillo <5 casi per milione (dal 38% del 2000 al 65% del 2015). 8
Negli anni 2014-2015, a causa del verificarsi di focolai epidemici, è stata evidenziata un’inversione di tenden -
za e il numero di casi di morbillo è aumentato in 3 delle 6 regioni OMS: l’incremento dei casi è stato del 33%
nei Paesi africani (AFR), del 18% nei Paesi del Mediterraneo orientale (EMR) e dell’83% in Europa. Al con -
trario i Paesi delle Americhe e le regioni del Pacifico occidentale hanno riportato una riduzione rispettiva -
mente del 78% e del 50% dei casi; nel Sudest asiatico (SEAR), infine, c’è stata soltanto una minima variazio -

-2-
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

ne.8 La Figura 1 mostra la distribuzione dei casi di morbillo registrati nel mondo da marzo 2017 ad agosto
2017.

Figura 1. Numero di casi di morbillo registrati da marzo 2017 ad agosto 2017 - WHO
http://www.who.int/immunization/monitoring_surveillance/burden/vpd/surveillance_type/active/measles_monthlydata/en/

Per quanto riguarda l’Europa, la situazione è estremamente disomogenea: accanto a nazioni che hanno già
eliminato il morbillo o sono prossime a farlo, ve ne sono altre in cui questo continua a essere un importante
problema di sanità pubblica. In particolare dai dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle
malattie (ECDC) del 2016 risulta che dei 53 Paesi della zona europea 24 hanno raggiunto l’obiettivo di elimi-
nazione del morbillo e 13 hanno interrotto la trasmissione endemica per 12-36 mesi, dimostrando così di es -
sere prossimi all’eliminazione della malattia. Al contrario in 6 Paesi dell’area europea (Belgio, Francia, Ger-
mania, Italia, Polonia e Romania) la malattia è ancora endemicamente presente. 9 In Romania è in corso
un’epidemia di morbillo iniziata a febbraio 2016: a partire dall’inizio del focolaio infettivo fino a maggio 2017
sono stati registrati 5.728 casi e 25 morti. 9 Anche altri Paesi europei, tra cui l’Italia, hanno segnalato nell’ulti-
mo anno un crescente numero di casi di morbillo (Figura 2).

Figura 2. Tasso di notifica per morbillo da luglio 2016 a giugno 2017 – ECDC
http://ecdc.europa.eu/en/healthtopics/measles/epidemiological_data/Pages/measles_surveillance_reports.aspx

-3-
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

I focolai epidemici registrati in Europa negli ultimi anni hanno mostrato un crescente numero di casi tra i
giovani adulti che non erano stati precedentemente vaccinati contro il morbillo; in tale fascia di età la malat -
tia si manifesta in modo più aggressivo rispetto all’infanzia e più spesso determina complicanze a lungo ter-
mine.10
I tassi di notifica età-specifici più elevati sono stati osservati nei neonati sotto l’anno di età (76,1 casi per mi -
lione), seguiti dai bambini di età compresa tra 1 e 4 anni (55,3 casi per milione di abitanti) ( Figura 3). I neo-
nati e i bambini fra 1 e 4 anni sono sempre stati i gruppi di età con il più alto tasso di notifica annuale fin dal
2006. (Figura 4)

Figura 3. Tassi di notifica del morbillo per milione di abitanti (punti) e distribuzione per età
(barre). Anni 2000-2016
https://ecdc.europa.eu/en/publications-data/measles-and-rubella-monitoring-january-2017

Figura 4. Tassi di notifica del morbillo per milione di abitanti, per età e anno (2000-2016).
https://ecdc.europa.eu/en/publications-data/measles-and-rubella-monitoring-january-2017

In Italia negli anni ‘60, prima dell’introduzione del vaccino contro il morbillo (1976), venivano notificati circa
74.000 casi per anno, corrispondenti a un’incidenza di circa 150 casi/100.000 abitanti. 11 In seguito alla diffu-
sione del vaccino il numero di casi notificati è progressivamente diminuito, con un’incidenza media di 81
casi/100.000 negli anni ‘80 e di 41 casi/100.000 negli anni ‘90. La malattia ha presentato negli anni succes-
sivi un andamento oscillatorio con picchi epidemici ogni 3-4 anni. 11
Il 13 novembre 2003 è stato sancito in Conferenza Stato-Regioni, il piano nazionale per l’eliminazione del
morbillo e della rosolia congenita 2010-2015 (PNEMoRc); tale accordo è stato ulteriormente aggiornato con
l’Intesa del 23 marzo 2011 nella medesima Conferenza e pone come obiettivo il raggiungimento di una coper -
tura vaccinale di almeno il 95% sia per la prima dose (rilevata con le coperture a 24 mesi) sia per la seconda

-4-
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

dose (raccomandata intorno ai 5-6 anni). Purtroppo tali obiettivi non sono stati ancora raggiunti in nessuna
regione italiana (Figura 5a). La copertura vaccinale a 24 mesi di vita (prima dose) nel 2015 era ancora bassa
con un valore medio sul territorio nazionale dell’85,29% (dal 68,8% della Provincia Autonoma di Bolzano al
90,3% della Regione Lombardia); viene rilevato una tendenza in diminuzione della copertura vaccinale pres-
soché ovunque a partire dal 2013. Un lieve recupero di qualche punto percentuale nella copertura vaccinale
per prima dose (a 24 mesi di vita) si è invece riscontrato nel 2016 (Figura 5b), con 13 regioni che hanno rag -
giunto valori superiori all’85% e una media nazionale che ha raggiunto l’87,26%. 12,13

Figura 5a. Copertura vaccinale in Italia per morbillo nel 2015


http://www.epicentro.iss.it/temi/vaccinazioni/dati_Ita.asp#morbillo

Figura 5b. Copertura vaccinale in Italia per morbillo nel 2016 – coorte di nascita 2014
(aggiornamento 5/06/2017)
http://www.epicentro.iss.it/temi/vaccinazioni/dati_Ita.asp#morbillo

-5-
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Come conseguenza della bassa copertura vaccinale l’obiettivo di eliminazione del morbillo in Italia non è an-
cora stato raggiunto e nel triennio 2013-2015 l’incidenza cumulativa dei casi di morbillo è stata di 2,4
casi/100.000 abitanti.14
Inoltre, da gennaio 2017 il nostro Paese è interessato da una nuova epidemia di morbillo ( Figura 6a): dal pri-
mo gennaio al 10 ottobre 2017 sono stati registrati 4.652 casi in 21 regioni e 4 decessi. L’88% dei casi non era
mai stato vaccinato e il 6% era vaccinato con una sola dose. La maggior parte delle infezioni si è verificata in
soggetti con più di 15 anni e l’età mediana dei casi risulta pari a 27 anni. Si sono verificate frequenti compli -
canze (35%) ed è stato spesso necessario un ricovero (44%). Sul totale dei casi il 6,5% (302 casi) si è verificato
in operatori sanitari.15

Figura 6a. Casi di Morbillo per mese di insorgenza dei sintomi.


Italia, gennaio 2013-febbraio 2017
http://www.epicentro.iss.it/problemi/morbillo/bollettino/Measles_WeeklyReport_N29.pdf

L’Italia diventa così il Paese con il numero più alto di casi di morbillo registrati in Europa nell’ultimo anno e
il quinto Paese a livello mondiale (Figura 6b). Il Ministero della Salute del nostro Paese è attualmente impe -
gnato su più fronti per affrontare questa emergenza ed aumentare i tassi di copertura vaccinale, implemen-
tando azioni anche per il recupero dei suscettibili, in particolare per offrire la vaccinazione agli operatori sa -
nitari che lavorano in ambienti ad elevato rischio, come ad esempio gli ospedali.

Figura 6b. Numero di casi di morbillo notificati negli ultimi 6 mesi


(WHO, marzo 2017-agosto 2017)
http://www.who.int/immunization/monitoring_surveillance/burden/vpd/surveillance_type/active/measles_monthlydata/en/

-6-
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Modalità di trasmissione
L’uomo rappresenta l’unico serbatoio naturale del virus, che sopravvive in natura unicamente tramite una
catena ininterrotta di infezioni acute. Anche le scimmie sono suscettibili all’infezione, ma vivendo in piccoli
gruppi non sono in grado di sostenere efficientemente la trasmissione virale e quindi non permettono la
sopravvivenza del virus.
Si tratta di una malattia infettiva con altissima contagiosità, la cui principale via di trasmissione è
rappresentata dalla via aerea come conseguenza di un contatto diretto con goccioline di saliva; è inoltre
possibile la trasmissione attraverso un contatto indiretto, ma la labilità del virus del morbillo nell’ambiente
rende questo meccanismo scarsamente efficace (sopravvive meno di 2 ore in aria o sulla superficie di
oggetti).2 Il malato è contagioso da 1 a 3 giorni prima dell’inizio dei sintomi prodromici fino a 7 giorni dopo la
comparsa dell’esantema.16
Nelle persone con alterazioni del sistema immunitario il morbillo può assumere un decorso particolarmente
grave e prolungato, con persistenza dell’eliminazione del virus per molte settimane dopo la fase acuta.

Patogenesi
Lo sviluppo dell’infezione segue diversi stadi, a partire dal momento del contagio sino alla fase in cui ha ini -
zio la risposta immunitaria da parte dell’organismo.
Tramite le goccioline di Flügge il virus entra in contatto con l’epitelio del rinofaringe con conseguente infe -
zione delle cellule epiteliali e replicazione virale. Entro 3 giorni si ha la diffusione del virus ai linfonodi regio-
nali con una fase di viremia primaria. Successivamente, il virus si moltiplica nell’epitelio respiratorio e nei
linfonodi regionali e non e si ha una fase di viremia secondaria. L’infezione si stabilisce quindi alla cute, ai
piccoli vasi e in altri organi tra cui la congiuntiva. Dopo 11-14 giorni il virus è presente nel sangue, nella cute e
a livello di organi quali polmoni e sistema nervoso centrale. A partire dal quindicesimo giorno la viremia e la
carica virale negli organi diminuiscono e inizia la risposta immunitaria.

Manifestazioni cliniche e complicanze


La malattia è preceduta da un periodo d’incubazione, della durata di 7-14 giorni, che corrisponde alla fase di
diffusione del virus nell’organismo. All’incubazione seguono 3 fasi:
 fase prodromica: 4-7 giorni;
 fase esantematica: 1 settimana;
 risoluzione e convalescenza: 3-5 giorni.
La fase prodromica si presenta con sintomi aspecifici riconducibili a un’infezione acuta delle vie aeree supe -
riori: febbre elevata, tosse non produttiva, congiuntivite, rinite astenia e malessere, mialgie e anoressia. 2,17-18
Al termine della sindrome prodromica, poco prima dell’insorgenza dell’esantema compaiono le macchie di
Koplik; si tratta di piccole lesioni grigiastre sulla mucosa del cavo orale scarsamente rilevate e non dolorose
che sono considerate patognomoniche del morbillo.
La fase esantematica si manifesta con un’eruzione cutanea al volto e al collo (regioni retroauricolari), che si
estende rapidamente a tutta la cute in direzione cranio-caudale, inclusi i palmi delle mani e le piante dei
piedi; l’eruzione è di tipo maculo-papuloso e le lesioni tendono a confluire dopo pochi giorni. Le prime 48 ore
di questa fase, nel morbillo non complicato, rappresentano il momento di maggiore gravità clinica. Segue la
fase di risoluzione nella quale l’esantema può andare incontro a una desquamazione furfuracea.
Il morbillo può indurre complicanze di minore gravità come otite, diarrea, convulsioni febbrili, ma anche gra-
vi complicanze acute come la polmonite e la meningoencefalite. La prima può essere causata direttamente
dal virus oppure, più frequentemente, da una sovrainfezione batterica, favorita dal danno alla clearance mu-
cociliare e dal deficit dell’immunità cellulare indotti dalla malattia. La meningoencefalite rappresenta un
evento raro che colpisce più spesso i soggetti giovani adulti; si caratterizza per la ricomparsa della febbre du -
rante la fase di convalescenza associata a cefalea, convulsioni e alterazioni dello stato di coscienza; i quadri
clinici sono variabili e nei casi più gravi sono frequenti esiti neurologici.
Vi sono anche complicanze tardive (si sviluppano 7-10 anni dopo l’infezione) molto rare ma con esito fatale
come l’encefalite da corpi inclusi e la panencefalite subacuta sclerosante (PESS), caratterizzate dal punto di
vista clinico da un deterioramento cognitivo di tipo simil-demenziale e da segni neurologici focali di varia
gravità. In particolare, la PESS è una patologia degenerativa causata dalla persistenza del virus del morbillo
nel sistema nervoso centrale la cui frequenza è pari a circa 1 caso per 100.000 casi di morbillo. Dal punto di

-7-
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

vista clinico determina un progressivo scadimento delle funzioni neurologiche (paralisi spastica) ed è sempre
letale.2,17-18
I soggetti che presentano un rischio maggiore di sviluppare complicanze in caso di infezione da morbillo sono
i neonati e i bambini di età <5 anni, gli adulti di età >20 anni, le donne gravidanza e i soggetti con deficit del
sistema immunitario.
Forme clinicamente attenuate di morbillo si possono osservare nel neonato per il parziale effetto protettivo
svolto dalle immunoglobuline materne.
Se contratto in gravidanza il morbillo è associato a un aumentato rischio di aborto spontaneo, nascita pre -
termine, basso peso alla nascita e morte materna. Il neonato può sviluppare la malattia nei primi giorni di
vita anche in forma clinica grave per cui viene raccomandata l’immunoprofilassi passiva nei neonati da ma -
dre affetta da morbillo.19

Diagnosi
La diagnosi di morbillo non è di facile esecuzione durante la fase prodromica. Nella fase esantematica, al
contrario, risulta di solito piuttosto agevole e si basa principalmente sull’osservazione clinica. Eventualmente
si possono ricercare nel siero gli anticorpi specifici (Ig M) diretti contro il virus del morbillo, dopo 3 o 4 gior-
ni dalla comparsa dell’eruzione.
Per una definizione più precisa di caso di morbillo si veda l’Allegato 1.

Terapia
La terapia generalmente è sintomatica e comprende antipiretici, mucolitici e farmaci contro la tosse. Qualora
si manifestino, è necessario il trattamento specifico delle complicanze.

Burden of disease
Stimare il carico di una malattia significa valutare la mortalità e la morbosità attribuibili alla malattia stessa.
Nel caso delle infezioni da morbillo il rischio di morte è correlato a molteplici fattori come la malnutrizione, il
deficit di vitamina A e le condizioni di immunodepressione. 20
Dati dell’OMS mostrano che il morbillo rappresenta la quinta causa di morte più frequente nei bambini sotto
i 5 anni a livello globale. 8 Studi condotti tra il 1980 e il 2008 mostrano un rischio di mortalità per morbillo
molto variabile in base alla localizzazione geografica e al livello di sviluppo economico del paese: in Paesi in -
dustrializzati, nei bambini tra 1 e 4 anni, tale rischio risulta dello 0,05% circa, ma raggiunge il 6% nei Paesi in
via di sviluppo.20
Il rischio di morte per morbillo si è progressivamente ridotto nel tempo: dal 2000 al 2015 i casi di morte nel
mondo sono passati da 651.600 a 134.200 pari a un decremento del 79%; si stima che si siano evitate 20,3
milioni di morti grazie alla vaccinazione.8,21
Rimane tuttora una delle principali cause di morte prevenibili da vaccino nei bambini <5 anni.
Per quanto riguarda la morbosità nei Paesi industrializzati si stima che le complicanze acute riguardino dal
7,5% al 29% dei casi,17 includendo, oltre a quadri clinici relativamente poco gravi (otite, diarrea, convulsioni
febbrili), manifestazioni gravi quali la polmonite (1-6% dei casi di morbillo) e l’encefalite acuta (1 su 1.000-
2.000 casi). Si stima inoltre che l’1,4-19% dei pazienti con morbillo venga ricoverato, 22 con una stima italiana
del 2,4%.23
A conferma di un più alto rischio di complicanze nei soggetti adulti, studi condotti negli Stati Uniti nel perio-
do 1987-2000 (prima dell’eliminazione della malattia) mostrano che la percentuale di complicanze da pol-
monite era del 9% nei bambini sotto i 5 anni e saliva fino al 49%-57% negli adulti. 17

L’impatto economico
Nel valutare il danno economico causato da una malattia occorre considerare sia i costi diretti, che si riferi -
scono all’assistenza sanitaria (farmaci, visite mediche, ricoveri, trattamento delle complicanze), sia quelli in-
diretti di cui risente la società nel suo complesso (per esempio il tempo lavorativo perso dai genitori per accu -
dire il figlio malato o dal malato stesso se si tratta di un adulto).

-8-
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Studi condotti negli Stati Uniti stimano che il costo per il trattamento di un bambino con morbillo è 23 volte
superiore al costo per vaccinare un bambino contro il morbillo stesso; inoltre per ogni dollaro speso per il
vaccino contro morbillo-parotite-rosolia (MMR) vengono risparmiati più di 21 dollari di costi diretti legati
alla malattia.24-25 Uno studio condotto in Germania nel 2006 relativamente a un’epidemia di morbillo ha sti -
mato che il costo diretto medio di un’infezione è di circa 520 euro (inclusi i costi relativi alla sorveglianza e
prevenzione dei contatti).26 Lo stesso studio ha analizzato anche i costi indiretti dell’infezione del morbillo
evidenziando che gli studenti coinvolti nell’epidemia (311) hanno perso 2.854 giorni di scuola e gli insegnanti
(30) hanno perso 301 giornate lavorative.
Anche altre recenti esperienze evidenziano che i Paesi industrializzati si trovano ad affrontare spese elevate
per gestire focolai di morbillo.27-28
Dati italiani, relativi all’epidemia che si è verificata nel 2002-2003, mostrano che su 5.154 ricoveri per mor-
billo, in 594 (11,5%) c’era una diagnosi di polmonite post morbillosa e in 138 (2,7%) di encefalite; tali ospeda -
lizzazioni avevano generato una spesa pari a 8,8 milioni di euro. Assumendo che i costi di ricovero ospedalie -
ro per morbillo rappresentano il 40-50% dei costi diretti, è possibile stimare che in 2 anni siano stati spesi
17,6-22,0 milioni di euro per i soli costi diretti. Tale somma avrebbe consentito di vaccinare 1,5-1,9 milioni di
bambini (3-4 coorti di nascita) con una dose di MMR.29
In conclusione, una copertura vaccinale insufficiente può favorire lo sviluppo di epidemie che sono costose
non solo in termini di risorse sanitarie ma anche per la società nel suo insieme, dal momento che hanno im-
patto su altri fronti come la famiglie, il turismo e sui consumi.30

Bibliografia
1. Ender’s J, Peebles T. Propagation in tissue cultures of cytopathogenic agents from patients with measles. Proc Soc
Exp Biol Med 1954;86:277-86.
2. Centers for Disease Control and Prevention Epidemiology and Prevention of Vaccine-Preventable Diseases Hambor -
sky J, Kroger A, Wolfe S., eds. 13th ed. Washington D.C.: Public Health Foundation, 2015. Chapter 13 Measles.
https://www.cdc.gov/vaccines/pubs/pinkbook/meas.html.
3. Black F. Measles endemicity in insular populations: critical community size and its evolutionary implication. J Theor
Biol 1966;11:207-11.
4. Pomeroy L, Bjørnstad O, et al. The evolutionary and epidemiological dynamics of the paramyxoviridae. J Mol Evol
2008;66:98-106.
5. Ruckle G, Rogers K. Studies with measles virus. II. Isolation of virus and immunologic studies in persons who have
had the natural disease. J Immunol 1957;78:341-55.
6. WHO. Measles vaccines: position paper, Wkly Epidemiol Rec 2017;92:205-28.
7. WHO. Strategies for reducing global measles mortality.Wkly Epidemiol Rec 2000;75:409-16.
8. WHO. Progress towards regional measles elimination – worldwide, 2000-2015. Wkly Epidemiol Rec 2016;91:525-
36.
9. ECDC. Communicable disease threats report, 14 May-20 May 2017, week 20. http://ecdc.europa.eu/en/publica-
tions/Publications/Communicable-disease-threats-report-20-may-2017.pdf.
10. Schuster M, Stelzer T, et al. Why are young adults affected? Estimating measles vaccination coverage in 20-34 year
old Germans in order to verify progress towards measles elimination. PLoS Curr 2015;25:7.
11. EpiCentro. http://www.epicentro.iss.it/ben/2002/aprile02/2.asp.
12. EpiCentro. http://www.epicentro.iss.it/temi/vaccinazioni/dati_Ita.asp#morbillo.
13. Signorelli C, Odone A, et al. Infant immunization coverage in Italy (2000-2016). Ann Ist Super Sanita
2017;53:231-7.
14. Magurano F, Baggieri M, et al.; Measles Surveillance Group. Towards measles elimination in Italy: virological sur-
veillance and genotypes trend (2013-2015). Virus Res 2017;236:24-9.
15. EpiCentro.http://www.epicentro.iss.it/problemi/morbillo/bollettino/Measles_WeeklyReport_N29.pdf.
16. Noyce R, Richardson C. Nectin 4 is the epithelial cell receptor for measles virus. Trends in Microbiology, Trends Mi -
crobiol 2012;20:429-39.
17. Perry R, Halsey N. The clinical significance of measles: a review. J Infect Dis 2004;189:S4-16.
18. Harrison, Principi di medicina interna, 19ª ed., Milano, CEA Casa Editrice Ambrosiana, 2016, cap 229, pag. 1695-
99. Isbn 978-8808-18538-9.
19. Strebel P, Papania M, et al. Measles vaccines. In: Vaccines. Plotkin S, Orenstein W. Offitt P. Seventh Edition. Phila -
delphia, PA, Elsevier 2017.
20. Coughlin M, Beck A, et al. Perspective on global measles epidemiology and control and the role of novel vaccination
strategies. Viruses 2017;19:9.
21. GBD 2013 Mortality and Causes of Death Collaborators. Global, regional, and national age-sex specific all-cause
and cause-specific mortality for 240 causes of death, 1990-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disea -
se Study 2013. Lancet 2015;385:117-71.
22. Beutels P, Gay N. Economic evaluation of options for measles vaccination strategy in a hypothetical Western
European country. Epidem Infect 2003,130:273-83.
23. Moiraghi Ruggenini A, Zotti C, et al. I ricoveri ospedalieri in Torino per morbillo e relative complicanze, nel periodo
1973-1983: valutazioni sanitarie ed economiche, in rapporto alla opportunità dell’intervento vaccinale. Boll Ist Sieroter

-9-
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Milan 1986;65:6.
24. Ehreth J. The value of vaccination: A global perspective. Vaccine 2003;21:4105-17.
25. The Economic Value of Vaccination: Why Prevention is wealth. J Market Access Health Policy
2015;DOI:10.3402/jmahp.v3.29414.
26. Wichmann O, Siedler A, et al. Further efforts needed to achieve measles elimination in Germany: results of an out -
break investigation. Bull World Health Organ 2009;87:108-15.
27. Parker A, Staggs W, et al. Implications of a 2005 measles outbreak in Indiana for sustained elimination of measles
in the United States. N Engl J Med 2006;355:447-55.
28. Chen S, Anderson S, et al. Health care-associated measles outbreak in the United States after an importation:
challenges and economic impact. J Infect Dis 2011;203:1517-25.
29. Filia A, Brenna A, et al. Health burden and economic impact of measles-related hospitalizations in Italy in 2002-
2003. BMC Public Health 2007;7:169.
30. Bell C, Lewis M. The economic implications of epidemics old and new. World Econ. 2005;5:137-74.

- 10 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Allegato 1. Definizione di caso di morbillo

- 11 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Rosolia

Introduzione
La rosolia è una malattia infettiva moderatamente contagiosa, a eziologia virale; può essere contratta a ogni
età ma si manifesta principalmente durante l’infanzia, in epoca prevaccinale. È caratterizzata da esantema
maculo-papuloso e da tumefazioni linfoghiandolari retro-nucali, retro-auricolari e cervicali posteriori. Ha
abitualmente un decorso benigno, ma se contratta durante la gravidanza può determinare la morte del feto o
la comparsa di gravi malformazioni (rosolia congenita). 1

Eziologia
La rosolia è una malattia infettiva causata da un virus del genere Rubivirus, della famiglia dei Togaviridae. Il
primo isolamento del virus risale al 1962. 2 Il virione ha un diametro di 50-70 nm, ha una forma rotondeg-
giante, icosaedrica e un involucro lipoglicoproteico. 3 Si tratta di un virus a RNA positivo monocatenario a
singola elica con tre polipeptidi strutturali: la proteina capsidica C, che circonda l’RNA virale, e le glicoprotei-
ne dell’involucro E1 ed E2.
Il virus è termolabile ed è inattivato dai disinfettanti chimici, dai raggi UV e da pH estremi. 1

Figura 7. Virus della rosolia

Epidemiologia
La rosolia è endemica, ubiquitaria, senza predilezioni di sesso o di etnia. L’incidenza stagionale appare mag-
giore nei mesi invernali e primaverili; ogni 5-10 anni, con cronologia irregolare si verificano epidemie, men -
tre molto più frequenti sono piccoli episodi epidemici in collegi, scuole e comunità. L’infezione da rosolia
conferisce un’immunità quasi sempre permanente. Il fatto che il 50-60% dei casi di rosolia decorra senza
esantema porta senza dubbio a una sottostima del numero reale dei casi. La morbosità risulta importante so -
prattutto nei bambini tra i 6 e i 12 anni ma può interessare anche gli adulti. 4

Dati mondiali, europei e italiani


Ogni anno nascono nel mondo più di 100.000 bambini con sindrome da rosolia congenita 5 e prima dell’intro-
duzione del vaccino tale numero era pari a 4 bambini ogni mille nati vivi.
Sulla base dei dati del sistema europeo di sorveglianza della rosolia, 6 è stata effettuata un’analisi che ha ri-
guardato i Paesi dell’UE per un periodo di 12 mesi (dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016). Dei 28 Paesi che
hanno sistemi di notifica per rosolia, 25 hanno riportato i propri dati per l’intero periodo di 12 mesi. Durante
il periodo di osservazione sono stati segnalati 1.307 casi di rosolia (Tabella 1). La diagnosi di rosolia è stata
confermata nel 5% (68) dei casi mediante conferma di laboratorio (tramite sierologia, rilevazione o isolamen -
to del virus). I due Paesi (Belgio e Francia) che non adottano sistemi di sorveglianza della rosolia non hanno
inviato i dati nazionali. In Belgio, tuttavia, una rete di laboratori sentinella (pari al 58% di tutti i laboratori)
segnala casi positivi per IgM specifiche anti rosolia su base volontaria all’Istituto di Sanità Pubblica; in Fran -

- 12 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

cia esiste un sistema di sorveglianza che notifica le infezioni da rosolia diagnosticate in donne in gravidanza o
in neonati.

Tabella 1. Numero dei casi di rosolia per ogni mese del 2016 e tasso di notifica
per i paesi dell’UE (1 gennaio - 31 dicembre 2016)
https://ecdc.europa.eu/en/publications-data/measles-and-rubella-monitoring-january-2017

Il tasso di notifica della rosolia è risultato inferiore a quello ritenuto necessario ai fini dell’eliminazione della
malattia (un caso per milione di popolazione) in 26 dei 28 Paesi. Diciassette di questi 26 Paesi non hanno ri -
portato nessun caso. Dei due Paesi con un tasso di notifica al di sopra del target per l’eradicazione (Germania
e Polonia), la più alta percentuale di notifica è stata riportata dalla Polonia (30,1 casi per milione di abitanti).
I tassi di notifica più elevati sono stati osservati nei neonati sotto l’anno di vita (43,7 casi per milione di abi -
tanti), che rappresentano circa il 15% di tutti i casi notificati, e nei bambini di età compresa tra uno e quattro
anni (24,9 casi per milione di abitanti), che costituiscono quasi il 35% dei casi notificati (Figura 8).

- 13 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Figura 8. Tasso di notifica della rosolia per milione di abitanti (punti) e distribuzione per
gruppi d’età (colonne), dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016 nei paesi dell’UE
https://ecdc.europa.eu/en/publications-data/measles-and-rubella-monitoring-january-2017

In Polonia si sono verificati l’88% (n=1.144) di tutti i casi segnalati. Tuttavia questi dati dovrebbero essere in-
terpretati con cautela perché solo 19 casi hanno avuto un test di laboratorio positivo. Il numero più alto di
casi è stato osservato in bambini di età compresa tra 1 e 4 anni (n=395) e 5 e 9 anni (n=296). Il 33% dei sog-
getti non era stato vaccinato, il 47% aveva ricevuto una sola dose, il 7,7% due o più dosi mentre per il restante
13,4% dei casi non è stato possibile stabilire lo stato vaccinale.
I tassi di incidenza età-specifici più elevati sono stati osservati in bambini sotto l’anno di vita (73 casi per mi-
lione di abitanti) e in bambini tra 1 anno e 4 anni.7
Il numero di casi notificati in Europa fino ad aprile 2017, la copertura vaccinale per la prima dose di MPR e i
tassi di notifica per il periodo maggio 2016-aprile 2017 sono riportati nelle Figure 9 e 10. 8

Figura 9. Numero di casi di rosolia per ogni Paese dell’UE (aggiornato ad aprile 2017)
e copertura vaccinale (prima dose MPR, 2014-2015).
https://ecdc.europa.eu/en/publications-data/monthly-measles-and-rubella-monitoring-report-april-2017

- 14 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Figura 10. Tassi di notifica della rosolia per milione di abitanti nei Paesi dell’UE
(maggio 2016-aprile 2017)
https://ecdc.europa.eu/en/publications-data/monthly-measles-and-rubella-monitoring-report-april-2017

Per quanto riguarda la rosolia nel nostro Paese, dall’inizio del 2013 sono stati segnalati 153 casi tra possibili,
probabili e confermati, di cui 65 nel 2013, 26 nel 2014, 26 nel 2015, 30 nel 2016 e 6 nel 2017. Il 20,2% circa
dei casi è stato confermato in laboratorio. La Figura 11 mostra la distribuzione dei casi segnalati per mese di
insorgenza dell’esantema. L’età mediana dei casi è stata pari a 32 anni (range: 3 anni-49 anni).

Figura 11. Casi di Rosolia in Italia per mese di insorgenza dei sintomi
Italia, gennaio 2013 - febbraio 2017.
http://www.epicentro.iss.it/problemi/morbillo/bollettino.asp

Rosolia in gravidanza: dati nazionali


Nel periodo 2005-2016 sono stati notificati 170 casi di rosolia in gravidanza, di cui 157 confermati, 9 probabi-
li e 4 possibili. Oltre a questi, sono pervenute 106 segnalazioni di casi sospetti, che non è stato possibile clas-
sificare con le informazioni disponibili. Nello stesso periodo, tra le donne infette, è stato segnalato un nato
morto, un aborto spontaneo e 32 interruzioni volontarie di gravidanza. La Figura 12 riporta il numero di infe-

- 15 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

zioni in gravidanza (confermate, probabili e possibili) per anno e la classificazione del caso. Si osservano due
picchi di segnalazioni, uno nel 2008 (78 casi) e uno nel 2012 (51 casi).

Figura 12. Infezioni rubeoliche in gravidanza per anno e classificazione. Italia, 2005-2016.
http://www.epicentro.iss.it/problemi/rosolia/bollettino.asp

Rosolia congenita: dati nazionali


Nel periodo 2005-2016 sono stati segnalati 85 casi di rosolia congenita, di cui 77 confermati e 8 probabili. Ol-
tre a questi, sono pervenute 67 segnalazioni di casi sospetti che non è stato possibile classificare, o per man-
canza di informazioni o perché questi casi non sono stati monitorati sino a esclusione o conferma della dia-
gnosi. In Figura 13 è riportato il numero di infezioni congenite (confermate e probabili) per anno e classifica-
zione del caso. È possibile osservare un picco di segnalazioni nel 2008 (30 casi, con un’incidenza pari a 5,2
per 100.000 nati vivi) e uno nel 2012 (21 casi, con un’incidenza pari a 3,9 per 100.000 nati vivi).

Figura 13. Infezioni da rosolia congenita per anno e per classificazione


Italia 2005-2016.
http://www.epicentro.iss.it/problemi/rosolia/bollettino.asp

- 16 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

La figura 14 mostra l’incidenza media annuale di rosolia congenita per Regione e i casi di rosolia in gravidan-
za per Regione.

Figura 14. Incidenza media annuale di rosolia congenita per 100.000 nati vivi (a sinistra),
casi confermati, probabili e possibili di rosolia in gravidanza (a destra)
per Regione/P.A.2005-2017
http://www.epicentro.iss.it/problemi/rosolia/bollettino.asp

Modalità di trasmissione
Le modalità di trasmissione del virus sono la via aerea e la via verticale (o transplacentare). Il virus della
rosolia si trasmette da un individuo infetto a una persona sana suscettibile tramite le goccioline di Flügge,
che vengono disperse nell’aria dal malato in seguito a colpi di tosse, starnuti o semplicemente parlando op-
pure attraverso contatto diretto con le secrezioni nasali.
Se si contrae la rosolia in gravidanza (trasmissione verticale), le conseguenze per il feto possono essere molto
gravi, soprattutto se l’infezione avviene nel primo trimestre. Il virus, infatti, è in grado di passare attraverso
la placenta determinando, in base alla settimana di gestazione, aborto spontaneo, morte intrauterina o gravi
malformazioni fetali (sindrome della rosolia congenita). Il neonato affetto da rosolia congenita rimane porta-
tore del virus per 12-18 mesi o anche oltre, e costituisce pertanto una prolungata pericolosa fonte di conta-
gio.4,9

Patogenesi
Dopo essere penetrato nell’organismo, il virus presenta un tropismo verso le cellule della alte vie respiratorie;
si lega infatti tramite dei recettori di superficie alle mucose, le attraversa e si replica nelle cellule del rinofa -
ringe e nei linfonodi cervicali. Infine nella fase viremica, che inizia al quinto-sesto giorno post esposizione, il
virus si localizza su cute e mucose e nelle altre stazioni linfoghiandolari. 3-4,10 La viremia cessa con l’inizio
dell’esantema e la comparsa di anticorpi specifici che vengono rilevati 24-48 ore dopo l’esantema.
Per contrarre la rosolia sembrano necessari contatti abbastanza stretti e prolungati con il soggetto infetto:
un’esposizione singola e breve non viene considerata pericolosa. La malattia, che ha una incubazione di 2-3
settimane prima della comparsa dei sintomi, è contagiosa nella settimana che precede l’apparizione dell’eru -
zione cutanea e per i 4 giorni successivi.11
Se il virus viene contratto in gravidanza, la viremia materna determina un’infezione placentare che può resta-
re localizzata, soprattutto negli ultimi mesi di gestazione, ma che più spesso raggiunge la circolazione fetale,
mediante la quale si dissemina in ogni organo. Il virus si moltiplica rapidamente nei tessuti embrionali dove
provoca necrosi cellulare, danni cromosomici e alterazione dei processi mitotici, ritardando o rendendo ano-
mala l’organogenesi.4

- 17 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Manifestazioni cliniche e complicanze


Sul piano clinico è utile distinguere la rosolia acquisita (tipica del bambino e dell’adulto) e la sindrome da ro-
solia congenita, responsabile di embriopatia o fetopatia a seconda che la gestante contragga l’infezione nel
primo o nei restanti due trimestri di gravidanza. La forma acquisita, che nel 20-50% dei casi decorre in
maniera asintomatica, ha un periodo di incubazione della durata di 2-3 settimane (in media 18 giorni), even -
tualmente caratterizzata da anoressia, cefalea, febbricola e mucosite. Subentra una fase prodromica di durata
compresa tra 1 e 5 giorni, più frequentemente sintomatica in età adulta, caratterizzata da linfoadenopatia re -
tronucale e retroauricolare, modica splenomegalia, febbricola, cefalea, congiuntivite modesta.
La successiva fase esantematica dura 2-5 giorni ed è caratterizzata dall’eruzione di un esantema maculopapu -
lare (Figura 15)che si diffonde dal volto al tronco e agli arti risparmiando le regioni palmo-plantari; gli ele -
menti sono di colorito roseo (meno intenso di quello del morbillo), sono abbastanza distanziati l’uno
dall’altro (anche se talvolta possono assumere un aspetto scarlattiniforme) e scompaiono alla digitopressio-
ne.
Meno frequente e non patognomonico è l’enantema, che consiste in lesioni petecchiali del palato molle e
dell’ugola. L’evoluzione della patologia è di solito rapidamente favorevole: l’esantema si risolve nel giro di 3-4
giorni con andamento cranio-caudale.

Figura 15. Manifestazione esantematica

Le complicanze sono rare e riguardano il sistema emopoietico, articolare e il sistema nervoso centrale.
L’artrite è segnalata nel 30% delle donne e coinvolge dita, polsi e ginocchia.
L’encefalite è una complicanza molto rara (1/5.000), è più frequente nell’adulto ed è gravata da elevata mor -
talità (20-50%): può presentarsi sotto forma di nevrassite o encefalite progressiva. In alcuni casi 3-4 giorni
dopo l’inizio dell’esantema possono verificarsi manifestazioni emorragiche cutanee e mucose, anche gravis -
sime, causate da una piastrinopenia legata a un’aumentata distruzione periferica (autoimmune) e a una dimi-
nuita produzione midollare.4
Le conseguenze della rosolia congenita sono svariate e imprevedibili, dalla morte del feto (10% dei casi)
alla nascita di un bambino sano ma portatore del virus.
Le manifestazioni cliniche nel bambino dipendono dall’epoca gestazionale al momento del contagio (Tabella
2).
Il 90% circa dei bambini la cui madre contrae l’infezione prima dell’undicesima settimana di gravidanza an-
drà incontro a malformazioni congenite. La percentuale si riduce al 33% per infezioni contratte nell’undicesi-
ma e dodicesima settimana (complessivamente, nel primo trimestre i bambini colpiti sono il 69% circa). Il ri -
schio è dell’11% nella tredicesima e quattordicesima settimana e del 24% nella quindicesima e sedicesima
settimana; in seguito non vi sono pericoli di malformazioni, benché la trasmissione dell’infezione al feto pos-
sa avvenire per tutta la durata della gestazione

- 18 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Tabella 2. Rischio di malformazioni da infezione congenita per epoca gestazionale


(in settimane)

Epoca gestazionale (settimane) Rischio complessivo di segni/sintomi


da infezione congenita

<11 90%

11-12 33%

13-14 11%

15-16 24%

Le manifestazioni congenite dell’apparato cardiovascolare si osservano più frequentemente quando la madre


contrae l’infezione fra la quarta e la decima settimana di gestazione. Se il contagio avviene nel primo trime-
stre di gravidanza è molto probabile che si possa manifestare il quadro della sindrome da rosolia congenita,
caratterizzata da gravi conseguenze sul nascituro (triade di Gregg):
 cardiopatie congenite (pervietà del dotto di Botallo, difetti settali, stenosi dell’arteria e valvola
polmonare);
 malformazioni oculari (cataratta, microftalmia, retinopatia, glaucoma);
 sordità congenita (alterazioni uditive e vestibolari).
Altre manifestazioni possono includere malformazioni del cervello (microcefalia, ritardo mentale). Oltre
all’embriopatia, la rosolia congenita può provocare una fetopatia, cioè una forma morbosa che prosegue dopo
la nascita causando ritardi di sviluppo, malformazioni ossee, porpora piastrinopenica, lesioni epatiche, mio-
cardiche, polmonari, talune a evoluzione mortale.1,12
Occorre precisare che la sindrome da rosolia congenita può presentarsi con quadri diversi: 4
1. le manifestazioni transitorie sono correlate a una replicazione virale massiva e configurano la cosid -
detta Expanded Rubella Syndrome (epatosplenomegalia, ittero, epatite, porpora piastrinopenica,
blue-berry muffin rash, anemia emolitica, encefalite, polmonite, miocardite, opacità corneali). Ten-
dono a risolversi nel giro di alcune settimane;
2. le manifestazioni permanenti della rosolia congenita dipendono da alterazioni strutturali provocate o
da anomalie del processo organogenetico (retinopatia pigmentosa e difetti cardiaci congeniti), o da
esiti cicatriziali di estesi fenomeni di infiammazione e necrosi tessutale (encefalite, calcificazioni en-
docraniche, sordità neurosensoriale). Vengono di solito identificate nel primo anno di vita. La sordità
neurosensoriale è la manifestazione più frequente e compare nell’80% delle infezioni congenite;
3. le manifestazioni tardive sono conseguenza di una prolungata replicazione virale negli organi bersa-
glio (sordità ingravescente, cataratta, glaucoma, perdita del visus, microcefalia, ritardo mentale, au -
tismo, panencefalite) e/o di massivi processi di distruzione e poi cicatrizzazione (ipertensione renale
e aortica, radiolucenza di ossa lunghe). Non compaiono prima del secondo anno di vita o, addirittura,
possono manifestarsi durante l’adolescenza.4

Diagnosi
La diagnosi della forma acquisita si basa principalmente sull’osservazione clinica, sebbene la sintomatologia
sia spesso sfumata (nel 20-50% decorre in maniera asintomatica); i comuni esami di laboratorio forniscono
elementi poco significativi: abitualmente si rileva una leucopenia con linfociti atipici, anche se il tasso di leu -
cociti può essere normale. Per la conferma diagnostica gli esami di laboratorio effettuati riguardano test sie-
rologici e/o la Real time PCR (reazione polimerasica a catena) dopo avere isolato il virus da campioni bio-
logici.
I test sierologici disponibili vengono effettuati mediante la tecnica immunoenzimatica (ELISA) o emoag-
glutinazione (EAI): le IgM specifiche compaiono pochi giorni dopo l’esordio dell’infezione e persistono per
1-3 mesi; le IgG compaiono più tardivamente e risultano permanenti nel corso della vita (Figura 16).

- 19 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Figura 16. Storia naturale della malattia rubeolica e risposta anticorpale

Diverso è il discorso nella donna in gravidanza e nel neonato. Durante la gestazione è possibile eseguire nella
donna la ricerca di IgM specifiche nel sangue, la ricerca di antigeni virali o di RNA virale nel liquido amnio -
tico, su campioni di villi coriali (a 15 settimane di gestazione) o sangue cordonale (tra la 20° e la 26° settima -
na di gestazione). Nella gravida con alti titoli di IgG specifiche è inoltre opportuno determinare l’avidità an -
ticorpale: una bassa avidità delle IgG depone per un’infezione acuta acquisita meno di tre mesi prima
dell’esame. Per quanto riguarda la diagnosi di rosolia congenita, essa si basa sulle tipiche manifestazioni cli -
niche riscontrabili, come anche sulla presenza nel siero del bambino di età <6 mesi (che non abbia avuto
un’infezione postnatale) di anticorpi specifici anti rosolia.4
La diagnostica molecolare mediante la real time PCR prevede l’amplificazione di sequenze geniche da cam-
pioni biologici provenienti da naso, gola, urine, sangue e fluido cerebrospinale e la ricerca del genoma del
virus rubeolico, consentendo così di avere diagnosi certa di rosolia e di evidenziare forme subcliniche o la -
tenti della patologia. La tipizzazione molecolare è importante anche per monitorare eventuali epidemie, in
questo modo infatti è possibile confrontare le sequenze dei virus ottenuti dai nuovi casi di soggetti con rosolia
con altre sequenze del virus contenute nelle banche dati nazionali e internazionali e rintracciare l’origine di
particolari tipi di virus.13
La diagnosi differenziale viene posta con scarlattina, morbillo, mononucleosi infettiva, toxoplasmosi ed erite -
ma infettivo.1,12
Per una definizione più precisa di caso di rosolia e di rosolia congenita si vedano l’Allegato 2 e l’Allegato 3.

Terapia
Il decorso della rosolia acquisita è nella maggior parte dei casi benigno e autolimitante (fatta eccezione per le
eventuali complicanze sopra descritte) e non esiste una terapia specifica. Pertanto i soggetti affetti potranno
adottare un’eventuale terapia sintomatica mediante l’uso di antipiretici con lo scopo di abbassare la febbre. I
corticosteroidi sono indicati qualora compaia una porpora piastrinopenica o una nevrassite, gli antinfiamma -
tori non steroidei sono invece utilizzati in caso di artrite. Per quanto riguarda la rosolia congenita, i bambini
affetti richiedono trattamenti di tipo chirurgico o riabilitativo che devono essere valutati caso per caso. 4

Burden of disease
La sindrome da rosolia congenita è un problema di sanità pubblica a livello mondiale. I dati relativi all’ultima
grande epidemia avvenuta in America tra il 1964 e il 1965 riportano un totale di circa 12.500.000 casi di ro -
solia con più di 30.000 donne in gravidanza colpite dalla malattia. Di queste, circa 5.000 sono andate incon-
tro ad aborto terapeutico e 6.250 hanno perso il feto per aborto spontaneo. Circa 2.100 bambini sono nati
morti o sono deceduti poco dopo la nascita. La sindrome da rosolia congenita si è manifestata in 20.000
bambini sopravvissuti: 11.600 hanno riportato sordità permanente, 3.580 erano affetti da cecità e circa 1.800
hanno presentato un ritardo mentale di varia gravità. 14
Uno studio di follow-up effettuato in seguito a un’epidemia in Polonia ha mostrato che il 15% delle donne in
gravidanza era stato contagiato15 e uno studio effettuato in Francia ha evidenziato come il 16% delle cataratte

- 20 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

congenite siano da attribuire alla rosolia congenita. 16 Cluster di sindrome da rosolia congenita sono stati se-
gnalati in diversi Paesi in via di sviluppo quali Brasile, India e Panama, 17-19 tuttavia dati epidemiologici accu-
rati sono disponibili soltanto per un numero limitato di Paesi nel mondo.

L’impatto economico
Una revisione sistematica dei lavori pubblicati tra il 1970 e il 2012 sull’analisi dei costi dei casi di rosolia e
delle sindromi da rosolia congenita e sulle analisi di costo efficacia e di costo beneficio della vaccinazione anti
rosolia ha evidenziato 27 studi, la maggior parte dei quali effettuati in Paesi a elevato reddito. Nessuno studio
è stato condotto in Paesi a basso reddito, dove si concentra la maggior parte dei casi di rosolia e delle sindro -
mi da rosolia congenita.
In Paesi ad alto e medio reddito la cura per i casi di sindrome da rosolia congenita risulta molto costosa, di
conseguenza la vaccinazione anti rosolia è risultata essere costo-efficace.
Sia nei Paesi industrializzati sia in quelli meno industrializzati, in America Latina e nei Caraibi, dove la co -
pertura vaccinale è superiore all’80%, le analisi di costo-beneficio della vaccinazione anti rosolia hanno di -
mostrato che i benefici superano di gran lunga i costi e che la vaccinazione anti rosolia è economicamente
giustificata, soprattutto se in combinazione con la vaccinazione anti morbillo. 17,20-22
Il costo annuale per un singolo caso di sindrome da rosolia congenita (stimato nel 2012) risulta essere pari a
4.200-57.000 dollari nei Paesi a reddito medio-alto e fino a 140.000 dollari nei Paesi a tenore di vita elevato.
I programmi di vaccinazione anti rosolia, che includono la vaccinazione di operatori sanitari, bambini e don -
ne in età fertile, risultano avere un rapporto favorevole di costo-efficacia, costo-utilità e costo-beneficio in
Paesi a elevato e medio reddito. Uno studio condotto negli Stati Uniti nel 1983 ha stimato che, grazie al pro -
gramma di vaccinazione MPR, la riduzione dei costi attribuibili alla rosolia (in termini di morbosità e morta-
lità) è risultata pari a circa 380 milioni di dollari; il rapporto costo-benefici per il programma di immunizza -
zione contro la componente rosolia è stato quindi pari a circa 1:8.23

Bibliografia
1. Moroni M, Esposito F, De Lalla F. Manuale di malattie infettive terza edizione. Milano, Masson, 1991.
2. De Santis M, Cavaliere A, et al. Rubella infection in pregnancy. Reproduct Toxicol 2005:21:390-8.
3. Albano F, Muccinelli E, et al. Infezioni in gravidanza: la rosolia. Perspect Gynaecol Obstet 1996:1:169.
4. Moroni M, Esposito R, De Lalla F. Manuale di malattie infettive settima edizione. Milano, Masson, 2008.
5. https://www.cdc.gov/globalhealth/immunization/infographic/stop_rubella.htm
6. https://ecdc.europa.eu/en/measles/surveillance-and-disease-data/monthly-measles-rubella-monitoring-reports
7. http://ecdc.europa.eu/en/publications/Publications/2016_issue_1_%20Measles%20rubella%20monitoring_final.pdf
8. http://ecdc.europa.eu/en/healthtopics/rubella/epidemiological-data/pages/epidemiological_data.aspx
9. http://www.epicentro.iss.it/problemi/rosolia/bollettino.asp
10. Remington J, Klein O. Infectious diseases of the fetus and newborn infant. W.B. Sounders Company, 2001.
11. http://www.epicentro.iss.it/problemi/rosolia/rosolia.asp
12. Borgia G, Gaeta G. Malattie infettive. Idelson Gnocchi, 2015.
13. http://www.cdc.gov/vaccines/pubs/surv-manual/chpt14-rubella.html
14. Rubella surveillance. Bethesda, MD: National Communicable Disease Center, United States Department of Health,
Education and Welfare; 1969:1.
15. Zgorniak-Nowosielska I, Zawilinska B, et al. Rubella infection during pregnancy in the 1985-86 epidemic: follow-up
after seven years. Eur J Epidemiol 1996;12:303-8.
16. Celers J, Aymard M, et al. Rubella and congenital cataracts. Arch Fr Pediatr 1983;40:391-5.
17. Lanzieri T, Parise M, et al. Incidence, clinical features and estimated costs of congenital rubella syndrome after a
large rubella outbreak in Recife, Brazil, 1999-2000. Pediatr Infect Dis J 2004;23:1116-22.
18. Owens C, Espino R. Rubella in Panama: still a problem. Pediatr Infect Dis J 1989;8:110-15.
19. Kishore J, Broor S, et al. Acute rubella infection in pregnant women in Delhi. Indian J Med Res 1990;91:245-6.
20. Babigumira J, Morgan I, et al. Health economics of rubella: a systematic review to assess the value of rubella vac -
cination. BMC Public Health 2013, 13:406. http://www.biomedcentral.com/1471-2458/13/406
21. Irons B, Lewis M, et al. Strategies to eradicate rubella in the English-speaking Caribbean. Am J Public Health 2000;
90:1545-9.
22. Hinman A, Irons B, et al. Economic analyses of rubella and rubella vaccines: a global review. Bull World Health Org
2002;80:264-70.
23. White C, Koplan J, et al. Benefits, risks and costs of immunization for measles, mumps and rubella. Am J Public
Health 1985;75:739-44.

- 21 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Allegato 2. Definizione di caso di rosolia

- 22 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Allegato 3. Definizione di caso di rosolia congenita

- 23 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

La vaccinazione come strumento di prevenzione nei


confronti di morbillo e rosolia

Introduzione
Nonostante la disponibilità di vaccini sicuri ed efficaci, morbillo e rosolia rappresentano ancora oggi un pro -
blema in sanità pubblica, il cui peso potrà essere notevolmente ridotto quando si raggiungerà la loro elimina -
zione mediante la vaccinazione, il miglior strumento costo-efficace disponibile per la prevenzione delle due
malattie.
L’eliminazione di morbillo e rosolia in almeno 5 Regioni dell’OMS entro il 2020 è uno degli obiettivi inseriti
dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel “Global Vaccine Action Plan (GVAP) 2011-2020”. 1 Dato
l’impatto sanitario delle due malattie infettive, l’OMS ha inoltre redatto il “Global Measles and Rubella Stra-
tegic Plan 2012-2020”2, un piano specifico a cui gli Stati membri possono far riferimento nell’ottica di rag-
giungere l’eliminazione di morbillo e rosolia.
Le singole Regioni dell’OMS coordinano e promuovono piani di intervento allo scopo di raggiungere gli
obiettivi previsti dal GVAP. Il documento “European Vaccine Action Plan (EVAP) 2015-2020” 3 riassume le
raccomandazioni del GVAP da parte della Regione Europea dell’OMS ed è stato sviluppato per superare le
specifiche sfide relative all’immunizzazione nei Paesi Europei.
Gli obiettivi contenuti nell’EVAP 2015-2020 devono essere recepiti dai singoli Stati membri. Anche l’Italia ha
pertanto messo a punto una serie di azioni che si auspica possano portare all’eliminazione di morbillo e roso -
lia congenita nel nostro Paese.
L’impatto della vaccinazione contro il morbillo e la rosolia sul numero di casi notificati in Italia è mostrato
nelle Figure 17 e 18.

Figura 17. Casi di morbillo notificati per anno e coperture vaccinali


per una dose di vaccino anti morbillo a 24 mesi (1970-2016)
http://www.epicentro.iss.it/problemi/morbillo/epidItalia.asp

- 24 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Figura 18. Casi di rosolia post natale e copertura vaccinale per MPR. Italia, 1970-2014

Dalla fine degli anni ’90 i casi di morbillo e rosolia in Italia si sono ridotti drasticamente a seguito
dell’aumento della copertura vaccinale in età pediatrica.

Vaccino anti morbillo e vaccino anti rosolia


I vaccini anti morbillo attualmente disponibili sono vaccini vivi attenutati che derivano sia dal lineage Edmo-
ston B, come Moraten, Schwarz, Edmonston-Zagreb e AIK-C, sia da progenitori wild-type non-Edmonston
(CAM-70, Leningrad-16 e Shanghai-191).4,5
Il vaccino anti rosolia è un vaccino a virus vivo attenuato e sebbene ne siano state autorizzate varie formula -
zioni, attualmente il vaccino RA/273 è il più utilizzato a livello globale. 6
Gli strumenti più efficaci per prevenire sia morbillo sia rosolia sono i vaccini a virus vivi attenuati in forma
trivalente (MPR), in cui le componenti morbillo e rosolia sono in combinazione con parotite, oppure in forma
quadrivalente (MPRV) che comprende anche la componente varicella. Per entrambi i vaccini sono raccoman -
date due dosi: per la componente morbillosa la seconda dose rappresenta una rivaccinazione piuttosto che un
richiamo, utile a ottenere una risposta primaria in quel 5% di bambini non responder alla prima vaccinazio-
ne. L’efficacia stimata per la componente morbillo dopo la prima dose è infatti del 95% e aumenta al 99%
dopo la seconda dose; la componente rosolia ha un’efficacia molto elevata tra il 95% e il 100%. La protezione
sia verso morbillo sia verso rosolia dura, a livello teorico, per tutta la vita.
La somministrazione di MPR o MPRV avviene per via sottocutanea, nella regione deltoidea o nella coscia (in
bambini al di sotto di un anno di età) ed è opportuno ricordarsi, nella pratica vaccinale, di non disinfettare il
tappo del flacone e di lasciare asciugare la cute disinfettata prima dell’iniezione, poiché gli antisettici possono
inattivare i virus vivi attenuati presenti nel vaccino.

Schedula vaccinale per MPR e MPRV


Il calendario vaccinale dettagliato nel documento di “Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-
2019”7 prevede per i vaccini trivalente (MPR) e tetravalente (MPRV) un ciclo vaccinale a due dosi, che inizia
dopo il compimento del primo anno di vita e si conclude con l’ingresso del bambino nell’età scolare (Figura
19).

- 25 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Figura 19. Calendario vaccinale nazionale. In rosso i tempi raccomandati per la


somministrazione del vaccino MPR o MPRV.
Fonte: Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2571_allegato.pdf

Vaccinazione nei bambini


La prima dose di vaccino MPRV o MPR+V deve essere somministrata nei bambini di 13-15 mesi di età, nel
caso venga adottata la combinazione MPR+V le due somministrazioni devono essere eseguite nella stessa se-
duta vaccinale in sede anatomica diversa.
Possono essere vaccinati anche i bambini dai 6 ai 12 mesi che sono venuti in contatto con un caso di morbillo
o in corso di epidemia, ma in questo caso la dose non viene conteggiata e la prima dose valida dovrà essere
somministrata dopo l’età di 12 mesi.
La seconda dose del vaccino MPRV o MPR+V deve essere eseguita al 6° anno di età ed eventualmente anche
in co-somministrazione (in differenti sedi anatomiche), con DTPa e IPV, il cui richiamo è raccomandato nella
medesima fascia d’età (5-6 anni).
In casi particolari, dove occorre una protezione più rapida, può essere effettuata la seconda dose dopo un in -
tervallo minimo di 28 giorni dalla prima dose.

Vaccinazione negli adolescenti (11-18 anni)


La verifica dello stato vaccinale per morbillo, rosolia (e parotite) durante l’adolescenza è di fondamentale im -
portanza. In caso di mancata vaccinazione o mancato completamento del ciclo vaccinale in età pediatrica, è
opportuno iniziare la somministrazione del vaccino MPR o MPRV (ciclo a 2 dosi) oppure completare (1 dose)
eventuali cicli vaccinali incompleti.

Vaccinazione negli adulti (19-64 anni)


Nella popolazione adulta (19-64 anni) è probabile che risiedano ancora sacche di suscettibilità nei confronti
di morbillo e rosolia. L’impegno è dunque quello di poter offrire attivamente la vaccinazione con due dosi di
vaccino MPR alla popolazione adulta suscettibile (soggetti che non sono mai stati vaccinati o che non possie -
dono certificato di vaccinazione o che non hanno contratto una delle malattie contenute nel vaccino MPR)
nelle varie occasioni opportune disponibili (visita per rinnovo della patente di guida, visite di certificazione
effettuate presso il medico di medicina generale, eccetera).

- 26 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Vaccinazione nelle donne in età fertile


In previsione di una possibile gravidanza è opportuno che le donne siano immunizzate nei confronti di mor-
billo e rosolia, a causa dell’elevato rischio per il nascituro di contrarre l’infezione, soprattutto nelle prime set -
timane di gestazione. Sono quindi promosse politiche di offerta vaccinale attiva dedicate alle donne in età
fertile, anche mediante il coinvolgimento dei medici di medicina generale e dei ginecologi. La vaccinazione
deve essere somministrata in due dosi a distanza di almeno 4 settimane l’una dall’altra, le donne che sono
state vaccinate con MPR non devono intraprendere una gravidanza nelle 4 settimane successive alla vacci-
nazione, come principio di precauzione.
Se una donna non risulta immune per rosolia durante la gravidanza, è importante che sia sottoposta a seduta
vaccinale prima della dimissione, nell’immediato post partum.

Vaccinazione nei soggetti anziani (≥65 anni)


Nei soggetti di età maggiore di 65 anni si raccomanda di verificare lo stato di immunità nei confronti di MPR
e in caso di suscettibilità procedere con l’offerta della specifica vaccinazione.

Vaccinazione nei soggetti a rischio per patologia


Un soggetto a rischio per patologia è una qualunque persona che a causa di particolari caratteristiche e con -
dizioni morbose è maggiormente esposta a un aumento del rischio di contrarre una particolare malattia in-
fettiva e di svilupparne in tal caso complicanze gravi.
Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017 8 sui nuovi Livelli Essenziali
di Assistenza (LEA) garantisce la gratuità delle vaccinazioni per i soggetti a rischio, di tutte le età, previste dal
PNPV 2012-2014.
La somministrazione del vaccino trivalente MPR è fortemente raccomandata in soggetti suscettibili (anche
verso solo una delle tre patologie presenti nel vaccino) affetti dalle seguenti condizioni patologiche:
 immunodepressione con conta dei linfociti CD4 ≥200/ml;
 infezioni da HIV con conta dei linfociti T CD4+ ≥200/ml;
 diabete;
 malattie polmonari croniche;
 alcoolismo cronico;
 asplenia anatomica o funzionale e candidati alla splenectomia;
 deficienza dei fattori terminali del complemento;
 malattie epatiche croniche gravi;
 insufficienza renale/surrenalica cronica;
 soggetti riceventi fattori della coagulazione concentrati;
 soggetti conviventi con soggetti affetti dalle patologie sopraelencate.

Vaccinazione nei soggetti a rischio per esposizione professionale


I soggetti a rischio per esposizione professionale sono lavoratori la cui professione può prevedere il contatto
con persone e/o materiali potenzialmente infetti e di conseguenza sono ad aumentato rischio di contrarre
una malattia infettiva prevenibile mediante vaccino. Per tutti i lavoratori a rischio per esposizione professio -
nale che non risultano immuni per una specifica malattia infettiva indagata, la relativa vaccinazione deve es -
sere offerta in forma attiva e gratuita.
La normativa di riferimento per le vaccinazioni nei lavoratori a rischio è il Decreto Legislativo 9 aprile 2008
n. 81.9 Il medico competente è il responsabile dell’identificazione dei lavoratori a rischio, delle informazioni
sul controllo sanitario e sui vantaggi e inconvenienti della vaccinazione e della non vaccinazione nonché
dell’esecuzione delle vaccinazioni stesse.
La vaccinazione MPR è indicata per tutti i soggetti non immuni anche solo a una delle tre malattie contenute
nel vaccino, inoltre per queste patologie il ricordo anamnestico della malattia non è considerato un criterio
affidabile. La vaccinazione è in particolar modo raccomandata a tutte le donne lavoratrici in età fertile che
non hanno una documentazione di vaccinazione o di sierologia positiva per rosolia.
Le categorie professionali a cui è fortemente raccomandata la vaccinazione MPR sono:
 operatori sanitari: la vaccinazione risulta indispensabile per evitare il contagio dell’operatore stesso e
la possibile trasmissione ai pazienti. In questa categoria si includono anche studenti dei corsi di laurea
dell’area sanitaria e tirocinanti;

- 27 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

 operatori scolastici: la vaccinazione risulta indispensabile per il personale scolastico che lavora a
contatto con neonati, bambini e adolescenti. Infatti chi è a contatto con bambini nelle prime fasi di vita ha
un maggiore rischio di contrarre le tre patologie tipiche dell’infanzia o di essere veicolo di infezione.
Particolare attenzione deve essere posta a tutte le donne lavoratrici in asili nido, scuole dell’infanzia,
scuole primarie e scuole secondarie di primo grado.

Controindicazioni alla vaccinazione


Ci sono alcune condizioni per le quali la vaccinazione non può essere effettuata (controindicazioni) o deve es-
sere rinviata (controindicazioni temporanee). Di seguito si riportano i casi per cui la vaccinazione non può
essere eseguita o deve essere rimandata.10
Controindicazioni:
 immunodeficienza grave (per esempio tumori del sangue e solidi; alcune immunodeficienze congenite
come agammaglobulinemia, immunodeficienza comune variabile o immunodeficienza severa combinata;
HIV con grave immunodepressione);
 reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose;
 reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino;
Controindicazioni temporanee:
 gravidanza;
 somministrazione recente (≤11 mesi) di immunoglobuline (l’intervallo dipende dal tipo di prodotto)
escluso il caso di profilassi post esposizione del morbillo;
 terapia immunosoppressiva a lungo termine (>2 settimane);
 terapia antiblastica e terapia radiante;
 trapianto di cellule staminali ematopoietiche;
 trapianto di organi solidi.
Le donne in età fertile che effettuano la vaccinazione devono evitare un’eventuale gravidanza nelle 4 settima -
ne successive alla vaccinazione, anche se nei casi di vaccinazione accidentale di donne in gravidanza non
sono stati riportati effetti sul nascituro.
Il soggetto vaccinato non rappresenta un rischio per donne in gravidanza e soggetti con malattia del sistema
immunitario, perché l’eventualità che questo soggetto infetti altri membri della sua famiglia non è mai stata
documentata.
Soggetti con allergia all’uovo di grado medio-lieve possono essere vaccinati normalmente; soggetti con aller -
gia più grave possono comunque essere vaccinati, adottando particolari precauzioni.
I pazienti con malattie lievi possono in genere essere vaccinati con sicurezza. Se invece hanno malattie mode-
rate o gravi è opportuno attendere la guarigione prima di effettuare la vaccinazione.

False controindicazioni
Si riportano di seguito situazioni che costituiscono delle false controindicazioni. In tutti i casi descritti è pos -
sibile infatti effettuare la vaccinazione MPR o MPRV:
 terapia antibiotica in corso;
 gravidanza di un convivente;
 reazioni locali o febbre lieve dopo una precedente vaccinazione;
 storia personale o familiare di convulsioni e malattie neurologiche;
 storia familiare di morte in culla (SIDS, Sudden Infant Death Syndrome);
 sindrome di Down.

Possibili reazioni avverse al vaccino


I vaccini sono fra i prodotti farmaceutici più controllati e sicuri, sottoposti a numerose fasi di valutazione di
sicurezza ed efficacia prima della loro autorizzazione all’immissione in commercio e del loro inserimento in
programmi di immunizzazione. La sorveglianza continua anche durante i processi produttivi ed enti interna -
zionali come l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e l’OMS vigilano che la produzione avvenga nel rispetto
degli standard stabiliti. La sorveglianza post marketing monitora e analizza costantemente gli eventuali even -

- 28 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

ti avversi che si possono verificare. Infatti, nonostante i vaccini attualmente in uso siano sicuri ed efficaci,
come gli altri farmaci, non sono esenti da rischi potenziali e da eventi avversi che, seppur raramente, possono
manifestarsi in seguito alla vaccinazione.
Nella maggior parte dei casi, i soggetti riceventi la vaccinazione MPR o MPRV non manifestano alcun evento
avverso. Tuttavia, nel caso si riscontrino degli effetti collaterali, questi sono prevalentemente lievi e autolimi -
tanti. La tabella 3 riporta gli eventi avversi (e la relativa categoria di frequenza dell’episodio), che si possono
riscontrare da 6 a 12 giorni dopo la vaccinazione anti morbillo o anti rosolia.

Tabella 3. Frequenza delle reazioni avverse in seguito


a vaccinazione anti morbillo e anti rosolia
http://iris.wpro.who.int/bitstream/handle/10665.1/12620/9789290617457_eng.pdf

Tasso di frequenza Categoria di


Vaccino Evento avverso (AE)
dell’AE o % frequenza

reazione nel sito di


17-30% molto comune
iniezione

febbre 5-10% comune-molto comune

rush 5% comune
Morbillo
convulsioni febbrili 0,05-0,03% rare

trombocitopenia 1/30.000 molto raro

anafilassi 1-3,5/10 6
molto raro

encefalomielite 1/106 molto raro

reazione nel sito di


17-30% molto comune
iniezione

artralgia acuta (adulti) 25% molto comune


Rosolia
artrite acuta (adulti) 10% molto comune

febbre 2% comune

Verso l’obbligatorietà della vaccinazione


anti morbillo e anti rosolia
Il 18 maggio 2017 il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e del Mi -
nistro della Salute Beatrice Lorenzin, ha approvato il decreto legge (convertito in legge il 28 luglio 2017) per
l’introduzione dell’obbligatorietà di alcune vaccinazioni per i soggetti di età compresa tra 0 e 16 anni. Sono 10
le vaccinazioni dichiarate obbligatorie e fra queste anche il vaccino anti morbillo e anti rosolia. 11

Programmi di eliminazione del morbillo


e della rosolia a livello nazionale
A livello italiano, il primo accordo disposto da Ministro della Salute, Regioni e Province Autonome è stato il
“Piano Nazionale per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita”, 10 sottoscritto durante la conferen-
za Stato-Regioni del 13 novembre 2003. Recependo le raccomandazioni della Regione Europea dell’OMS, il
piano presentava due obiettivi da realizzare entro il 2007:
 raggiungere e mantenere l’eliminazione del morbillo a livello nazionale, interrompendone la trasmissione
indigena;
 ridurre e mantenere l’incidenza della rosolia congenita a valori inferiori di 1 caso/100.000 nati vivi.

- 29 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

PNEMoRc: Piano Nazionale Eliminazione Morbillo e Rosolia Congenita


In seguito allo spostamento della realizzazione degli obiettivi di eliminazione del morbillo e della rosolia per
il 2015 stabilito nel settembre 2010 dal Comitato Regionale dell’OMS per l’Europa, l’Italia ha rinnovato
l’impegno a raggiungere gli obiettivi prefissati attraverso l’intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2011, che ha ap -
provato il “Piano Nazionale per l’Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc) 2010-
2015”.13
Obiettivi generali di PNEMoRc:
 eliminazione del morbillo endemico (incidenza <1 caso/1.000.000 popolazione);
 eliminazione della rosolia endemica (incidenza <1 caso/1.000.000 popolazione);
 riduzione dell’incidenza della rosolia congenita a meno di 1 caso ogni 100.000 nati vivi.
Obiettivi specifici e azioni da attuare:
1. copertura vaccinale (CV) ≥95% per la 1° dose di MPR entro i 24 mesi di vita, a livello nazionale, re -
gionale e di ASL (CV ≥90% in tutti i distretti);
2. copertura vaccinale ≥95% per la 2° dose di MPR entro il compimento del 12 anno di età a livello na -
zionale, regionale e di ASL (CV ≥90% in tutti i distretti);
3. attività vaccinali supplementari rivolte alle popolazioni suscettibili sopra i 2 anni, inclusi adolescenti,
giovani adulti, e soggetti a rischio (operatori sanitari e scolastici, militari e “gruppi difficili da rag-
giungere”, quali comunità nomadi);
4. ridurre la percentuale di donne in età fertile suscettibili alla rosolia a meno del 5%;
5. migliorare la sorveglianza epidemiologica di morbillo, rosolia, rosolia congenita e degli eventi avversi
a vaccino;
6. migliorare l’indagine epidemiologica dei casi di morbillo (inclusa la gestione dei focolai epidemici);
7. garantire la diffusione e migliorare la disponibilità di informazioni scientifiche relative a morbillo e
rosolia da diffondere fra gli operatori sanitari e la popolazione generale.

Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019


Nonostante gli sforzi messi in atto a partire dal 2003, l’Italia è ancora lontana dal raggiungimento degli
obiettivi prefissati nei due Piani nazionali per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita. Infatti, il
morbillo ha ancora un impatto elevato sulla sanità del Paese e continuano a verificarsi casi di rosolia congeni-
ta. Tali criticità sono state alla base della stesura del nuovo “Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV)
2017-2019” pubblicato nel gennaio 2017.7
Il secondo degli 11 obiettivi proposti dal PNPV 2017-2019 è il raggiungimento dello stato morbillo free e roso-
lia free, attraverso le seguenti azioni strategiche:
 raggiungimento e mantenimento delle coperture vaccinali ≥95% per la 1° dose di MPR entro i 2 anni di
età;
 raggiungimento e mantenimento delle coperture vaccinali ≥95% per la 2° dose di MPR nei bambini di 5-6
anni di età e negli adolescenti suscettibili (11-18 anni);
 riduzione a meno del 5% della percentuale di donne in età fertile suscettibili alla rosolia.

Sorveglianza integrata morbillo e rosolia


Oltre alle misure mirate a incrementare le coperture vaccinali per le due dosi del vaccino trivalente MPR o
quadrivalente MPRV, all’interno del PNEMoRc 2010-2015 è stata sottolineata l’importanza della sorveglian-
za a elevata sensibilità e specificità per raggiungere gli obiettivi di eliminazione di morbillo e rosolia congeni-
ta. Per questo motivo dal febbraio 2013 è stato introdotto in Italia il nuovo sistema di “Sorveglianza integrata
del morbillo e della rosolia” 14 che ha lo scopo di ricercare la conferma di laboratorio per rosolia nei casi di so-
spetto morbillo risultati negativi ai test di conferma e, viceversa, testare per morbillo i casi di sospetta rosolia
risultati negativi.
Data la recente situazione epidemiologica relativa al morbillo in Italia, il Ministero delle Salute italiano ha ri-
badito alcune indicazioni operative per la gestione dell’epidemia contenute nel Piano nazionale di eliminazio-
ne morbillo e rosolia congenita 2010-2015.15
Di seguito sono riportate alcune delle principali raccomandazioni:
1. offrire attivamente la vaccinazione ai contatti suscettibili di casi di morbillo entro 72 ore dall’esposizione.
Nei casi in cui sono trascorsi più di 72 ore offrire, comunque, la vaccinazione per recuperare i suscettibili
eventualmente non contagiati;

- 30 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

2. per quanto riguarda i bambini è possibile:


a. offrire attivamente la seconda dose agli esposti e ai loro fratelli/sorelle vaccinati con una sola dose (anche
se di età inferiore a quella prevista dal calendario vaccinale per la seconda dose)
b. offrire la prima dose ai bambini suscettibili esposti a partire dai 6 mesi di età;
3. nei bambini sotto i 6 mesi di età, nelle donne in gravidanza suscettibili e nei pazienti immunodepressi si
raccomanda di somministrare le immunoglobuline (IgG) entro 6 giorni dall’esposizione;
4. le persone che ricevono il vaccino MPR o le IgG come profilassi post esposizione devono essere monitorate
per l’eventuale comparsa di segni e sintomi compatibili con il morbillo per almeno un periodo corrispondente
a quello di incubazione della malattia;
5. esclusione dal lavoro degli operatori sanitari suscettibili esposti nel periodo d’incubazione.

Ruolo e responsabilità dei medici


Medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici ospedalieri sono incaricati di:
 raccogliere informazioni cliniche complete su ogni caso sospetto di morbillo e rosolia;
 segnalare ogni caso sospetto alla ASL entro 12 ore, telefonicamente, via fax o via email;
 raccogliere, se possibile durante il primo contatto con il paziente, campioni biologici (sangue, urine,
saliva, tampone faringeo) per la conferma di laboratorio dei casi sospetti;
 informare il paziente che verrà contattato da un operatore della ASL per l’indagine epidemiologica.

Flusso informativo per la sorveglianza integrata del morbillo e della rosolia


La Figura 20 riassume le tappe del flusso informativo a partire dalla tempestiva segnalazione di caso sospetto
di morbillo o rosolia da parte del medico e il ruolo svolto dagli enti coinvolti (ASL, laboratorio periferico,
Regione, laboratorio regionale, ISS-CNESPS, ISS-MIPI, Ministero della Salute).

Figura 20. Flusso informativo per la sorveglianza integrata di morbillo e rosolia


Rielaborato da http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=0&codLeg=48172&parte=1%20&serie

- 31 -
Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Bibliografia
1. W o r l d H e a l t h O r g a n i z a t i o n ( W H O ) . G l o b a l V a c c i n e A c t i o n P l a n 2 0 1 1 - 2 0 2 0 . 2 0 1 3 .
http://www.who.int/immunization/global_vaccine_action_plan/en/
2. World Health Organization (WHO). Global Measles and Rubella Strategic Plan: 2012-2020. 2012. http://apps.-
who.int/iris/bitstream/10665/44855/1/9789241503396_eng.pdf
3. W o r l d H e a l t h O r g a n i z a t i o n ( W H O ) . E u r o p e a n V a c c i n e A c t i o n P l a n 2 0 1 5 - 2 0 2 0 . 2 0 1 4 .
http://www.euro.who.int/en/health-topics/disease-prevention/vaccines-and-immunization/publications/2014/euro-
pean-vaccine-action-plan-20152020-2014
4. World Health Organization (WHO). The immunological basis for immunization series: module 7: measles – Update
2009. 2009. http://www.who.int/immunization/documents/immunological_basis_series/en/
5. Griffin D, Pan C. Measles: old vaccines, new vaccines. Curr Top Microbiol Immunol 2009;330:191-212.
6. World Health Organization (WHO). The immunological basis for immunization series: module 11: rubella. 2008.
7. M i n i s t e r o d e l l a S a l u t e . P i a n o N a z i o n a l e P r e v e n z i o n e V a c c i n a l e 2 0 1 7 - 2 0 1 9 . 2 0 1 7 .
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2571_allegato.pdf
8. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 Gennaio 2017. Definizione ed aggiornamento dei livelli essen -
ziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 Dicembre 1992, n. 502. http://www.gaz-
zettaufficiale.it/eli/gu/2017/03/18/65/so/15/sg/pdf
9. Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81. Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 Agosto 2007, n. 123, in materia di
tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2008/04/30/101/so/108/sg/pdf
10. Gallo G, Rosanna Mel R, Rota MC (Ed.). Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni. Roma: Istituto Superiore di
Sanità; 2009. (Rapporti ISTISAN 09/13)
11. Legge 31 luglio 2017, n. 119. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, re -
cante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 182 del 05-08-
2017.
12. Conferenza Stato-Regioni seduta del 13 Novembre 2003. Accordo tra Ministro della Salute, le Regioni e le Province
Autonome sul documento recante “Piano nazionale per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita”. Repertorio
Atti n. 1857 del 13 Novembre 2003. http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_730_allegato.pdf
13. Ministero della Salute. Piano Nazionale per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2010-2015. Appro -
vato con Intesa Stato-Regioni 23 Marzo 2011. https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1519_allegato.pdf
14. Ministero della Salute. Istituzione di un sistema di sorveglianza integrato per il morbillo e per la rosolia alla luce del
nuovo Piano Nazionale di Eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2010-2015. http://www.trovanorme.salu-
te.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=0&codLeg=48172&parte=1%20&serie
15. Ministero della Salute. Situazione epidemiologica del morbillo – Indicazioni operative per la gestione dell’epidemia
in atto. Lettera Circolare Ministero della Salute; 4 Aprile 2017.

- 32 -

Potrebbero piacerti anche