Sei sulla pagina 1di 20

LEGHE DI Mg DA FONDERIA

INTRODUZIONE

Costi del metallo puro (lingotti primari):


 alluminio 1,65 €/kg
 magnesio 1,98 €/kg

Caratteristiche tecnologiche
 Mg abbondante sulla crosta terrestre e si trova facilmente in commercio con
purezze più del 99,8%
 nelle applicazione ingegneristiche si usa sempre in lega, altrimenti le
caratteristiche meccaniche sono troppo basse
 si registra un aumento del 15% annuo di produzione per colata a pressione
 il Mg ha un costo di fusione che è dell'ordine del 70% di quello dell'alluminio
 la percentuale di leghe da fonderia è 80%, il restante 20% è utilizzato per
produrre semilavorati da deformazione plastica

Applicazioni:

 industria automobilistica: per lo più componenti non molto sollecitati o che


lavorano a caldo
 industria aeronautica: flaps, scatola ingranaggi della trasmissione, scatola
ingranaggi del rotore di elicotteri, carcasse di compressori per turbine
 applicazioni sportive: archi da tiro all'arco, mazze da golf, racchette da tennis, telai
e componentistica per di bici da corsa (smorzamento), telai per pattini, parti di sci
 industria elettronica e ottica: carcasse di computer portabili, di telefoni e
telecamere (leggerezza, schermo alle interferenze elettromagnetiche), bracci di
lettori di hard disk, sistemi di proiezione delle immagini, supporti di lenti
 strumentazione: carcasse, manici, protezioni di organi di trasmissione
(leggerezza, smorzamento delle vibrazioni).

Con il miglioramento delle leghe e l'introduzione di quelle nuove, possono aprirsi finestre
applicative anche per componenti sollecitati a fatica. Nel campo automobilistico si hanno
le seguenti applicazioni:

 componenti poco sollecitati ma leggeri:


 scatola frizione e scatola cambio
 collettore di alimentazione
 pompa dell'olio
 parte interna di porte
 cruscotto
2. componenti abbastanza sollecitati ma leggeri
 volante
 sedile
1
 portellone posteriore
 componenti che lavorano a caldo
 basamento motore
 testata motore
4. componenti che lavorano a fatica (non in grande serie)
 ruote
 braccetti di sospensione.

Caratteristiche generali
Struttura Massa Densità Modulo Tfus Qfus Conducibilità Coefficiente
atomica [kg/m3] Young [°C] [kJ/kg] termica dilatazione
[amu] [GPa] [W/mK] -6 -1
termica [10 °C ]
Mg EX 24 1740 45 650 368 150 26
Al CFC 27 2700 70 660 398 237 25
Ti EX 48 4510 120 1678 419 26 9
Be EX 9 1850 295 1289 1356 194 12
Fe CCC 56 7860 210 1537 272 78 12
Cu CFC 63,5 8960 130 1083 205 397 17

RILEVANTI PROPRIETA' INGEGNERISTICHE

1) Il Mg possiede elevata capacità di smorzamento: la capacità specifica di smorzamento


è definita come rapporto fra l'energia dissipata per ciclo e l'energia elastica del ciclo
stesso durante vibrazioni meccaniche. Dipende ovviamente dall'ampiezza di
sollecitazione, visto che le dislocazioni incominciano a muoversi già ben al di sotto del
limite elastico, che rimane un valore convenzionale utile per l'ingegnere. Tuttavia, anche
a bassi carichi, alcune dislocazioni sui sistemi di scorrimento (piani e direzioni) più
favorevolmente orientati alla tensione di taglio agente cominciano a muoversi, generando
fenomeni dissipativi per attrito interno, che si manifesta a livello macroscopico come ciclo
d'isteresi. Innalzando l'ampiezza della sollecitazione, si attivano nuove dislocazioni su
sistemi via via meno favorevolmente orientati, allargando così il ciclo d'isteresi.

Energia elastica per unità di volume:

d
U el 2  d
0

Energia dissipata al ciclo per unità di volume:

U diss   d

Capacità specifica di smorzamento:


U diss
D
U el

2
Per quanto detto sopra, la capacità specifica di smorzamento diminuisce con l'alligazione
e l'incremento di resistenza. Infatti quei fattori che alzano il limite elastico convenzionale
rendono comunque più difficile l'attivazione del moto delle dislocazioni e pertanto, a pari
ampiezza di sollecitazione, tendono a stringere il ciclo d'isteresi.

Capacità specifica di smorzamento meccanico di leghe di Mg


Lega Stato di trattamento Capacità % con Capacità % con
termico ampiezza 14 MPa ampiezza 35 MPa
AM60 F 13 52
AS21 F 33 60
AS41 F 13 44
AZ91 F 5 29
EZ33 T5 5 22
ZE41 T5 2 2
Al356 T6 0,5 1,2
Ghisa grigia F 5 17

3
2) Il Mg è contraddistinto dalla migliore lavorabilità all'utensile di tutte le leghe metalliche
strutturali. Ciò è principalmente dovuto alla formazione di trucioli piccoli (il Mg, essendo
EX, ha comportamento relativamente fragile) che si staccano facilmente. Ecco le
conseguenze:

a) incremento della vita dell'utensile di 5-10 volte tanto


b) le superfici di lavorazione sono molto lisce e non c'è bisogno di finitura o di
lubrificazione fino a velocità di taglio al di sotto di 5 m/s
c) la lubrificazione può essere consigliabile per evitare rischi d'incendio da parte
delle polveri prodotte che, se sono molto fini, risultano piroforiche, soprattutto
se le velocità di taglio sono molto elevate.

Lavorabilità di diversi materiali data come energia di taglio [kW/ms]


Leghe metalliche Tornitura Foratura Fresatura
Mg 2 2 2
Al 3 2 4
Cu 10 8 10
Ti 15 14 14
Acciaio dolce 30 25 24
Ghisa grigia 13 15 11
Inox 304 16 14 18

DIAGRAMMI DI FASE DI ALCUNI LEGANTI INGEGNERISTICI

4
5
6
SOLUBILITA' DEGLI ELEMENTI

elemento solubilità a T ambiente massima solubilità sistema sul


(% in massa) (% in massa) diagramma delle fasi
litio Li 5 6 eutettico
alluminio Al 2 12,7 eutettico
argento Ag 5 5,5 eutettico
ittrio Y 0 11,4 eutettico
zinco Zn 1 6,2 eutettico
neodimio Nd 0 3 eutettico
gadolinio Gd 0 23,5 eutettico
zirconio Zr 0 3,8 peritettico
manganese Mn 0 2,2 peritettico
cerio Ce 0 0,5 eutettico
scandio Sc 0 24,5 peritettico
calcio Ca 0 1,4 eutettico
silicio Si 0 0 eutettico

PROCESSI DI PRECIPITAZIONE NELLE LEGHE DI MAGNESIO

Sistema Dopo tempra Zone GP Precipitati Intermedi Precipitati finali


Mg-Al SSSS - - incoerente  Mg17Al12
Mg-Zn SSSS a disco, MgZn2 bastoncelli Mg2Zn3 incoerente
(+Cu) coerenti coerenti, poi dischi
semicoerenti
Mg-RE SSSS a disco, coerente ’’ Mg3Nd, poi incoerente  Mg12Nd
(Nd) coerenti semicoerente ’ Mg3Nd
Mg-RE-Zn SSSS struttura ’ esagonale  CFC
ordinata
Mg-Y-Nd SSSS ’’ Mg3Nd globulare ’(Mg12NdY), incoerente CFC 
poi placche CFC 1 Mg14Nd2Y
(Mg3NdY)
Mg-Ag- SSSS bastoncelli + semicoerente + incoerente Mg12Nd2Ag
RE(Nd) ellissoidi coerente 

DESIGNAZIONE DI LEGHE ASTM

a) Elementi designati da una lettera riportata in Tabella seguente


b) le prime due lettere sono quelle dei leganti principali in ordine di quantità
c) i numeri che seguono sono le percentuali arrotondate all’unità
d) il suffisso A, B, C, ecc. designa variazioni composizionali rispetto al nominale
e) X designa leghe sperimentali, oppure X indica il Ca
f) le sigle dei trattamenti termici sono le stesse dell’Al
g) suffisso D: composizione di alta purezza registrata presso ASTM
h) suffisso E: composizione di alta resistenza a corrosione registrata presso ASTM

7
Lettera alfabetica Elemento Simbolo
A alluminio Al
C rame Cu
E terre rare R.E.
G magnesio Mg
H torio Th
K zirconio Zr
L litio Li
M manganese Mn
Q argento Ag Ag
R cromo Cr
V gadolinio Gd
W ittrio Y
Y antimonio Sb
Z zinco Zn

EFFETTO DEGLI ELEMENTI LEGANTI


Elemento colabilità tendenza a metallurgia proprietà resistenza a
dare difetti fisica meccaniche corrosione
Ag - - - resistenza a T sfavorevole
elevate e
creep con RE
Al migliorativo microporosità indurimento - -
soluzione solida
Ca - - affinamento resistenza a sfavorevole
grano creep
Cu migliorativo - - - molto
sfavorevole
Fe - - - - molto
sfavorevole
Li evaporazione e - 1 ) indurimento aumenta fortemente
incendio, soluzione solida duttilità sfavorevole
necessari forni 2) bassa densità necessario
protetti coating
Mn precipitazione - affina precipitati resistenza favorevole
composti Fe-Mn creep abbassa Fe
terre rare migliorativo riduce rafforza per resistenza a favorevole
(Nd, Pr, microporosità soluzione solida elevata T e
Ce, La, Gd) e precipitazione creep
Si sfavorevole - affina un poco il resistenza sfavorevole
grano creep
Y - - affina grano R a elevata T favorevole
e creep
Zn migliorativo microporosità indurisce per fragilità e -
e strappi a precipitazione strappi a caldo
caldo senza senza Zr
Zr
Zr - - affina grano resistenza a T -
ambiente

8
COMPOSIZIONE CHIMICA DI LEGHE DA GETTO DI MAGNESIO (%in massa)
ASTM Al Zn Mn Si Zr RE RE Altro Y Ag
(MM) (Nd)
AZ63 6 3 0,3 - - - - - - -
AZ91 9,5 0,5 0,3 - - - - - - -
AM50 5 - 0,3 - - - - - - -
AS41 4 - 0,3 1 - - - - - -
AE42 4 - 0,3 - - 2 - - - -
AJ62 6 - 0,35 - - - - 2 Sr - -
AM-SC1 - 0,5 - - 0,5 2,7 - - - -
ZE41 - 4,2 - - 0,7 1,3 - - - -
EZ33 - 2,7 - - 0,7 3,2 - - - -
QE22 - - - - 0,7 - 2 - - 2,4
WE43 - - - - 0,5 - 3,3, - 4 -
EV31 - 0,4 - - 0,6 - 2,9 1,3 Gd - -

CARATTERISTICHE MECCANICHE TIPICHE DI LEGHE DA GETTO DI MAGNESIO


ASTM T.T. R0.2 R A Tipo di Caratteristiche
[MPa] [MPa] % colata
AZ63 F/T6 80/110 180/230 5/4 sabbia o uso generale
pressione
AZ91 T4/T6 125/160 185/220 4/6 sabbia o uso generale
pressione
AM50 F 125 230 12 pressione duttilità a T ambiente
AS41 F 140 240 10 pressione resistenza a T ambiente e a
creep fino a 140C
AE42 F 145 230 11 pressione resistenza a creep fino a
165C
AJ62 F 140 240 7 sabbia e Resistenza a creep fino a
pressione 175°C
AM-SC1 T6 130 205 4 sabbia e Resistenza a creep uguale o
conchiglia migliore della A380 almeno
fino a 175°C
ZE41 T5 135 180 2 sabbia resistente a T ambiente e fino
a 150°C, colabilità migliorata
EZ33 T5 100 155 3 conchiglia, buona colabilità e resistenza a
saldabile creep fino a 250C
QE22 T6 190 240 2 conchiglia, alto R0.2 fino a 250C
saldabile
WE43 T6 185 250 7 sabbia, resistenza a T ambiente ed
saldabile elevata, altissima resistenza a
creep, resistenza a corrosione
EV31 T6 170 280 5 sabbia e resistenza fino a 250°C,
conchiglia, grande resistenza a creep fino
saldabile, poi a 200°C, resistenza a
ripetere T6 corrosione, facilmente colabile

9
PROBLEMATICHE METALLURGICHE VARIE

 Corrosione
 Il Mg è un metallo molto anodico, ha il potenziale elettrico più piccolo di tutti
i metalli strutturali. Accoppiato con altri metalli, si corrode galvanicamente in
modo più o meno veloce.

Reazione di riduzione Potenziale normale


di elettrodo E0 [V]

Li++e- Li
-3,05

Ca+++2e- Ca
-2,87

Mg+++2e- Mg
-2,37

Al++++3e- Al
-1,66

Ti+++2e- Ti
-1,63

Zn+++2e- Zn
-0,76

Cr++++3e- Cr
-0,74

Fe+++2e- Fe
-0,44

2H++2e- H2
0

Cu+++2e- Cu
+0,34

Ag++e- Ag
+0.80

Au++e- Au
1,68

 In presenza di H2O o aria umida si passiva con formazione di Mg(OH) 2 ed è


più resistente alla corrosione atmosferica dell'acciaio dolce. Tuttavia lo strato
di passivazione è più poroso e meno stabile di quello di Al e Ti.
 In ambiente rurale all'atmosfera o in acqua il Mg resiste discretamente, la
velocità di corrosione è dell'ordine di 0,25 mm/anno.
 Le soluzioni contenenti Cl- distruggono molto facilmente lo strato di
passivazione e danno corrosione per pitting.
 Il Mg non resiste a corrosione in ambiente acido.
 Nelle leghe storiche Mg-Al e Mg-Al-Zn si verificavano severi problemi di
corrosione in condizioni di bagnato o umido. Il problema si riduce se aggiunge
Mn=0,2%, perchè si neutralizzano le impurità Cu, Fe e Ni formando composti
intermetallici poco dannosi, che a volte passano nella scoria, oppure sono
poco catodici rispetto alla matrice. Ci sono limiti di tolleranza: Cu=1300 ppm=
10
0,13%; Fe=170 ppm=0,017%; Ni=5 ppm=0,0005%. Al di sopra di questi la
velocità di corrosione aumenta enormemente. Altra misura è appunto quella di
abbassare Cu, Fe, Ni.
 Si può proteggere dalla corrosione con dei ricoprimenti di natura organica o
inorganica.

 Rafforzamento per precipitazione


La solubilità di elementi leganti decresce con la temperatura e quindi ci sono le
possibilità d'indurimento per precipitazione anche se, in sistemi in cui è possibile,
l'effetto è molto minore che nell'Al. Inoltre il processo di precipitazione è molto
complicato e spesso poco compreso. Tipico è il fatto che l'invecchiamento è
efficace a temperature maggiori e per tempi più lunghi di quelli di solito praticati
alle leghe di Al.

 Rafforzamento per soluzione solida


Vi sono anche gli elementi, soprattutto Al e Li, che danno rafforzamento per
soluzione solida, sfruttata in alcune leghe. Comunque, il rafforzamento per
soluzione solida è ancora operante anche nelle leghe rafforzate per
precipitazione; in alcune leghe contenenti Al si è trovato che al picco della durezza
vi è ancora circa il 50% di Al in soluzione solida.

AFFINAMENTO DEL GRANO

Durante il trattamento del liquido si fanno pratiche di affinamento per migliorare le


caratteristiche meccaniche. Le leghe sono raggruppate fra l’insieme che non contiene Zr
e quello che lo contiene.

 Le leghe contenenti Al tendono ad avere grani piuttosto grossi, il limite elastico è


basso e c'è tendenza alla microporosità. Per affinare il grano si fa un'inoculazione
aggiungendo al bagno composti volatili contenenti carbonio (ad esempio esacloro
etano allo 0,05%) che impregnano mattoncini di fondente (flux) sul fondo dei
crogioli prima di colarci il liquido sopra. Il fondente fonde e va nella scoria, il
composto impregnante si dissocia in carbonio e cloro. Quest'ultimo purifica il
bagno e il C forma composti tipo Al 4C3 che funzionano da inoculante. Infine si è
visto che lo Zr non funziona in leghe contenenti Al e Mn perchè forma i composti
stabili Al3Zr e Mn2Zr già nel liquido come inclusioni primarie grandi, che quindi
sono poco efficienti come nucleanti di cristalli. Pertanto non si usa inoculare con
Zr le leghe contenente questi elementi.
 Nelle leghe che non contengono Al e Mn si aggiunge Zr, la cui fase  ha cristallo
esagonale (come Mg) stabile sotto 862°C e con costanti reticolari a=0,32 nm e
c=0,514 nm, molto vicine a quelle del Mg. Quindi lo Zr funge da nucleatore di Mg
per via dell'isomorfismo cristallografico con esso. Infatti la microanalisi ha rivelato
zone ricche di Zr al centro dei cristalli di Mg. Dal diagramma delle fasi Mg-Zr si
conclude che il liquido, solidificando, va a nucleare il solido sulle particelle di Zr,
purchè la percentuale di questo superi lo 0,58%. Diversamente tutto lo Zr è in
soluzione nel liquido, come è evidente dal diagramma delle fasi Mg-Zr, e quindi
non può funzionare come nucleante. Oppure, in caso di leghe più che binarie, si
abbassa il limite di solubilità dello Zr nel Mg (il che spiega perchè in alcune leghe
la composizione dichiarata è solo 0,5%) e inoltre l’effetto nucleante viene anche
da composti contenenti Zr.
11
LEGHE BASATE SUL SISTEMA Mg-Al E SENZA Zr

Sono state le prime leghe e sono state introdotte dai tedeschi durante la prima Guerra
Mondiale. Sono le leghe più usate per il loro costo e, per l'eccellente fluidità impartita
dall'Al, si prestano a essere colate soprattutto a pressione. Contengono principalmente Al
che conferisce indurimento per soluzione solida. Sono leghe che contengono, oltre ad Al,
almeno anche o Zn o Si o Mn come elemento legante o come piccola aggiunta per
migliorare la resistenza alla corrosione.

Caratteristiche generali:

 sono leghe molto fluide per via dell'Al e quindi si colano a pressione
 per la ragione di cui sopra, contengono la tipica porosità centrale nei getti
 l'Al conferisce rafforzamento per soluzione solida
 sono leghe inoculate, quindi anche rafforzate per finezza di grano
 possono soffrire di corrosione (per esempio AZ91A, AZ91B e AZ91C) a meno che
 non siano di alta purezza (bassissimi Fe, Cu e Ni)
 abbiano composizione bilanciata con Mn per avere buona resistenza alla
corrosione (Fe, Cu e Ni in intermetallici con il Mn poco catodici rispetto alla
matrice)
 sono leghe di uso generale, con buona resistenza e duttilità a T ambiente
 la massima temperatura di esercizio è 120°C, poi soffrono il creep.

Metallografia

 la solubilità di Al in Mg va da 12,7 % a 437°C a 2% a temperatura ambiente, come


da diagramma delle fasi
 nelle leghe solo binarie non si pratica il T6 perchè non ci sono nè GP, nè ’, ma
direttamente 
 l'Al dà solo rafforzamento per soluzione solida o per dispersione di fase , in
quest'ultimo caso con alcuni problemi
 in as cast la fase  Mg17Al12 precipita a bordo grano e abbassa la duttilità
 in generale la presenza di  peggiora anche la resistenza a creep perchè si ha
scorrimento sui bordi di grano, dovuto al fatto che la fase  Mg17Al12 si
rammollisce all'aumentare della temperatura e poi fonde a 460°C.

Leghe Mg-Al-Zn (AZ):

 si può diminuire molto la quantità di  introducendo Zn; si ha solo aumento


moderato di resistenza a creep, ma è interessante il rafforzamento per
precipitazione: durante l'invecchiamento in un T5 o T6, dove lo Zn porta a
'=MgZn2, semicoerente e rafforzante
 lo Zn deve essere presente in quantità moderate (1-3%), altrimenti causa la
comparsa di strappi a caldo
 la lega AZ91B è suscettibile di corrosione atmosferica perchè il contenuto delle
impurezze Fe, Cu, Ni non è basso; è in commercio perchè meno costosa, in
quanto viene prodotta a partire da scarti e riciclaggi; si può quindi usare quando
non è richiesta resistenza a corrosione, come parti verniciate in ambienti non
corrosivi
12
Microstruttura della lega AZ91 nello stato F (as cast).

 per avere elevata resistenza alla corrosione si passa alle leghe ad alta purezza e
contenenti un minimo prescritto di Mn (in assenza di Mn i limiti sono Cu=0,13%;
Fe=0,017%; Ni=0,0005%): la AZ91D, con resistenza a corrosione atmosferica in
ambiente urbano o industriale eccellente, oppure AZ91E che ha purezza ancora
maggiore, che le permette una moderata resistenza a corrosione anche in acqua
salata.

Lega Al% Zn% Mnmin% Simax% Cumax% Femax% Nimax%


AZ91B 9 0,8 0,13 0,5 0,35 0,3 0,03
AZ91D 9 0,8 0,15 0,1 0,030 0,005 0,002
AZ91E 9 0,8 0,17 0,2 0,015 0,005 0,0010

Leghe Mg-Al-Mn (AM)

 Servono ad ottenere una maggiore duttilità e tenacità, che si consegue perchè la


presenza di Mn fa diminuire la percentuale di  Mg17Al12 a bordo grano
 si producono leghe ad alta purezza con meno Al, ad esempio AM60, AM50 e
AM20, dove Femax=0,004, Cumax=0,008, Nimax=0,001, la resistenza a corrosione è
elevata
 nell' automotive ci sono alcuni esempi di produzione di ruote, sedili e volanti

Leghe Mg-Al-Si

 Introducendo il Si si è ridotta la percentuale in volume di 


 con i raffreddamenti veloci della pressocolata si ha precipitazione di fini particelle
di Mg2Si al bordo di grano; con i raffreddamenti lenti di una colata in sabbia si

13
otterrebbe invece Mg2Si a scrittura cinese, con peggioramento delle proprietà
meccaniche
 queste leghe hanno una buona resistenza meccanica a temperatura ambiente e
resistono a creep a temperature moderate, al contrario delle leghe AZ e AM, cioè
fino a 140°C, per via del rafforzamento a bordo grano svolto dalla precipitazione
di Mg2Si
 abbastanza diffuse commercialmente sono le leghe AS41 che è più fluida, e la
AS21 che è meno fluida ma più resistente a creep; sono state impiegate da VW
per il blocco motore in alcuni modelli.

LEGHE SENZA Zr RESISTENTI AL CREEP

La resistenza a creep delle leghe viste finora è ben più bassa di quella di leghe di Al per
pressocolata come la A380, e allora si sono studiate nuove alligazioni, con elementi che
formano direttamente dal getto composti stabili alle temperature di esercizio:

 le terre rare RE (Rare Earth), singolarmente molto solubili alle temperature


eutettiche, assieme molto meno; poi non sono collettivamente solubili a
temperatura ambiente, formando precipitati intermetallici; si possono quindi
sfruttare nei seguenti modi:
a) si utilizzano i composti stabili ottenuti direttamente dal processo di
solidificazione; questi sono posizionati soprattutto al bordo di grano dove,
durante l'esercizio a caldo, ostacolano localmente il moto delle dislocazioni,
impedendo i fenomeni di slittamento e rotazione reciproca dei grani,
fenomeni che portano a scorrimento viscoso e a rottura per creep;
b) in combinazione possono formare precipitati metastabili indurenti; è
necessaria durante la fabbricazione dei pezzi una forte velocità di
solidificazione e successivo raffreddamento rapido, per mantenere in
soluzione solida metastabile le terre rare, implicando quindi la produzione
mediante pressocolata ed il successivo invecchiamento artificiale che
avviene in esercizio a caldo (stato di fornitura F); oppure si possono ottenere
i precipitati indurenti mediante l'applicazione del T6 per colate in sabbia e
conchiglia; in tutti i casi i precipitati metastabili sono ovunque dispersi
all'interno dei grani, e danno il principale contributo alla resistenza statica del
metallo, ostacolando efficacemente il moto delle dislocazioni
c) le RE conferiscono molta fluidità al liquido durante colata, dovuta alla grande
solubilità dei leganti agli eutettici, che risultano anche convenientemente
bassi, con le migliori caratteristiche fisiche e tecnologiche per la produzione
di pezzi per fonderia
d) le RE offrono una resistenza a corrosione elevata dovuta alla formazione di
fasi poco catodiche rispetto alla matrice di Mg; nel contempo, la loro
percentuale residua in soluzione solida nella matrice di Mg conferisce a tale
matrice una notevole nobilitazione in termine di potenziale di riduzione,
raggiungendo così la lega una resistenza a corrosione molto alta
 metalli alcalini, che formano direttamente, durante la solidificazione, precipitati
stabili ai bordi di grano, capaci di ostacolare efficacemente il moto delle
dislocazioni su tali bordi e quindi la rotazione dei grani sotto stress a caldo; il
creep in esercizio risulta molto rallentato; nel contempo, i metalli alcalini costano
molto meno delle terre rare.
14
Leghe con alluminio e terre rare RE (Mg-Al-RE)

 Gli eutettici danno liquidi molto fluidi e producono film di liquido ai bordi di grano
che contrastano la microporosità e strappi a caldo
 le fasi ai bordi di grano possono contrastare lo scorrimento intergranulare e quindi
ostacolano il creep
 la fase β-Mg17Al12 viene soppressa al suo posto si forma il composto Al11RE3 che
impedisce lo scorrimento a bordo grano e aumenta resistenza a creep.

Le RE sono abbastanza costose (Ce, La, Nd, Pr, Gd); il misch metal abbassa il costo,
anche se comunque rimane caro. La loro mescolanza è vantaggiosa perchè, oltre al
costo un poco più basso, porta alla formazione fra gli elementi di lega di precipitati
metastabili indurenti, che permettono il rafforzamento per precipitazione laddove non vi
sia grande porosità e pericolo di blistering.

 Le leghe Mg-Al-RE sono adatte per pressocolata perché la forte velocità di


raffreddamento produce una dispersione di fini precipitati rafforzanti del tipo
Al11RE3 all'interno dei grani e questo permette di risparmiare evitando il T6
 la precipitazione contemporanea di composti tipo Mg12RE a bordo grano aumenta
resistenza a creep, già aumentata molto per la scomparsa di β-Mg17Al12 e
l'apparire anche di Al11RE3 al bordo di grano
 per esempio la AE42 (4Al-2RE-0,3Mn) è superiore alle leghe Mg-Al-Si per il creep,
anche se rimane comunque inferiore alla lega di Al A380
 la AE42 ha una buona resistenza al creep fino a temperatura di 165°C, superando
la quale ricompare la fase molle β-Mg17Al12 e si perde resistenza allo
scorrimento: Al11RE3→Al2RE+Mg17Al12

Leghe con metalli alcalini

Si tratta di leghe nuove, alcune sono in sviluppo. Sono state introdotte per competere
con le leghe con Al e RE tipo la AE42, ma a minor costo, visto il prezzo delle terre rare.
Gli elementi leganti introdotti con successo sono il Ca e lo Sr:

 Ca (leghe AX come la AX52 cioè 5Al-2Ca) e Sr (leghe AJ come la AJ62 cioè 6Al-
2Sr) hanno basse solubilità e formano i composti Al2Ca e Al4Sr sui bordi grano,
contrastando creep
 Ca e Sr diminuiscono la fluidità e accrescono la suscettibilità agli strappi a caldo
 attualmente le leghe AJ sono preferite alla AX perchè anche se lo Sr costa di più,
la resistenza a caldo è un poco migliore
 sono in utilizzo perché hanno resistenza a creep competitiva con la lega di Al di
riferimento A380 a 175°C, si è fatto qualche blocco motore (BMW).

15
TABELLA COMPARATIVA DI RESISTENZA A CALDO DI LEGHE IN USO
lega R0.2 a Ra A% a R0.2 a Ra A% a R0.2 a Ra A% a
20°C 20°C 20°C 150°C 150°C 150°C 175°C 175°C 175°C
[MPa] [MPa] [MPa] [MPa] [MPa] [MPa]

A380 170 290 3 155 255 6 150 240 8


AZ91E 90 145 3 90 130 18 70 115 21
AE42 140 225 11 100 160 22 85 135 23
AJ62 140 240 7 115 165 27 100 140 18

TABELLA COMPARATIVA DI RESISTENZA A CREEP


lega e% creep a 50 e% creep a 50 velocità di corrosione in nebbia
MPa, 200 h, 150°C MPa, 200 h, 175°C salina mg/(cm2day)
A380 0,04 0,08 0,34
AZ91E 2,7 rotto 0,1
AE42 0,06 0,33 0,21
AJ62 0,05 0,05 0,09

LEGHE DI Mg CON Zr

Vista la massima solubilità, cioè 0,6% di Zr in Mg, con leghe solo binarie non si
ottengono resistenze sufficienti. Si deve allora puntare a:

 compatibilità dello Zr
 Al e Mn diminuiscono la solubilità dello Zr e ne diminuiscono il potere
affinante: formano infatti prima della solidificazione del Mg le fasi primarie
Al3Zr e Mn2Zr solide già ad alte temperature; poi tali fasi, crescendo molto
come dimensioni, perdono molto potere nucleante di cristalli di Mg; quindi
Al e Mn non sono mai in combinazione con Zr
 non interferiscono invece con l’affinamento del grano Zn, RE, Ag, Y, Gd
 colabilità conferita dallo Zn poco costoso e dalle RE molto costose
 resistenza meccanica e al creep dovuta alla combinazione di Zn, RE, Ag, Y, Gd.

LEGHE Mg-RE-Zn-Zr

Diverse leghe sono già commerciali, alcune sono anche state registrate presso ASTM,
altre no; altre ancora sono in fase di sviluppo. Quasi tutte sono state concepite
soprattutto per operare nelle zone calde dei veicoli terrestri, tipicamente nel motore,
come il blocco. La loro caratteristica principale deve essere la resistenza a caldo e
soprattutto al creep.

16
Caratteristiche tecnologiche

 RE producono eutettici basso fondenti e la fluidità è eccellente di per sè, poi


ancora accentuata dalla simultanea presenza di Zn
 la microporosità è scarsa e non vi è pericolo di strappi a caldo grazie alla
presenza delle terre rare
 si possono colare in sabbia, conchiglia e anche a pressione per la speciale
combinazione di elementi e l'adattabilità al processo produttivo secondo i
componenti che si vogliono produrre.

Microstruttura

 as cast (F) la microstruttura è fatta di grani  circondati da una rete di precipitati


intermetallici al bordo di grano Mg12RE che ostacolano efficacemente lo
scorrimento dei grani a caldo
 se le leghe sono colate in sabbia o conchiglia (o anche a pressione sotto vuoto) vi
è la possibilità del T6, con precipitazione di fasi nanometriche all'interno dei grani
contribuendo, assieme agli intermetallici intergranulari, all'aumento della
resistenza creep ma, soprattutto, incrementano la resistenza a caldo
 affinamento del grano con Zr, che aumenta la resistenza, ma anche la tenacità.

Due leghe di successo commerciale sono la ZE41 e la EZ33. Sono impiegate in campo
automobilistico e aeronautico. Una più recente lega non registrata presso ASTM, con
nome commerciale AM-SC1, è sviluppata e prodotta in Australia da Advanced
Magnesium Limited per parti di motore automobilistico.

 La ZE41 e la EZ33 sono colate in sabbia e conchiglia, e sono ottimamente fluide


per la percentuale di Zn elevata
 la ZE41 e la EZ33 sono trattate T5 e non T6; il raffreddamento dopo
solidificazione è sufficiente a tenere in soluzione solida metastabile Zn e RE;
l'invecchiamento prolungato, anche durante il servizio, provoca la precipitazione
delle fasi indurenti e quindi garantisce stabilità delle caratteristiche a T elevata
 la AM-SC1 è per lo più colata in sabbia o conchiglia per minimizzare la porosità e
quindi si applica T6 senza rischi di blistering; compete con le leghe di Al A319 (Al-
6Si-3,5Cu) e A380 (Al-8,5Si-3,5Cu) (Figura sottostante); applicata nel blocco
motore, la sua resistenza a creep (tabella sottostante) durante l'esercizio permette
di mantenere in tiro i bulloni utilizzati per chiudere il motore (Figura sottostante).

massima deformazione a creep dopo 100 h resistenza a fatica dopo 5107 cicli R=-1 a
pari a 0,1% 25°C
target ottenuto target ottenuto
100 MPa a 150°C 115 MPa a 150°C 50 75
90 MPa a 175°C 100 MPa a 175°C - -

17
Stabilità al tiro applicato di 10 kN a 150°C Resistenza a creep di leghe di Mg
per 100 h di bulloni per il blocco motore
fabbricato in tre diverse leghe; la curva in
rosso è della lega AM-SC1-T6.

LEGHE BASATE SUL SISTEMA Mg-Y e Mg-Nd-Gd

Sono state studiate per avere alta resistenza meccanica e a creep.


 Y ha grande solubilità nel Mg alla temperatura eutettica e quindi conferisce
rafforzamento per precipitazione se si si applica il trattamento termico T6;
l'invecchiamento si conduce a 250°C e non a temperature inferiori, perchè le leghe
Mg-Y, come è tipico di tutte le leghe di Mg, hanno una cinetica di nucleazione e
accrescimento dei precipitati molto lenta; la sequenza di precipitazione non è
ancora completamente chiarita, ma vi dovrebbe essere nel tempo la seguente
evoluzione:
Mg3(Nd,Y)→Mg12(NdY)→Mg14Nd2Y
Tale reazione risulta vantaggiosa perchè avviene ad alte temperature, prossime o
uguali a quelle di esercizio: tali composti precipitano ed evolvono sia sui bordi di
grano, sia al loro interno, e quindi conferiscono simultaneamente resistenza
meccanica a carichi statici e resistenza a creep.

Sono state sviluppate leghe Mg-Y-Nd (RE o Mischmetal)-Zr:


 alta resistenza meccanica a T ambiente e ad alta T
 alta resistenza a creep fino a 300°C
 con T6 si ha la migliore resistenza a corrosione di tutte le leghe di Mg per alta
temperatura e comparabile con quelle di Al.

Problematiche di produzione:
 Y è costoso
 è difficile da portare il lega perchè fonde a 1500°C circa

18
 ha grande affinità con ossigeno, con un po' di perdita per ossidazione durante le
operazioni di fonderia, per cui è necessario introdurne di più dello stretto
necessario, con aggravio di costo
 si attenua ma non si elimina il problema utilizzando Mischmetal ricco di Y

Tecnologia ed esercizio:
 il T6 ha invecchiamento a 250°C, ottenendo la massima resistenza possibile
 la resistenza meccanica a 200-250°C è fra le più alte delle leghe di Mg; viene
mantenuta con lieve decadimento per lunghi tempi di esercizio per leghe con
composizione bilanciata come la WE43, altrimenti decade più rapidamente
 la resistenza al creep della lega WE43 è fra le più alte di tutte le leghe di Mg e può
rivaleggiare con quella delle lega di Al A380 o eventualmente superarla, come si
può vedere nelle Figure delle pagine precedente e seguente.

Lega con Gd Elektron 21-EV31

E' stata standardizzata con la sigla EV31, con le seguenti caratteristiche e prestazioni:

 è sfruttato il Gd presente nel Mischmetal e se ne aggiunge ancora un poco per


ottenere una veloce risposta all'invecchiamento ad alta temperatura, perchè
stimola la precipitazione di fasi stabili in grande frazione volumiche
 il Gd induce eccellente resistenza alla corrosione tipica delle leghe con RE
 le proprietà meccaniche, che sono altissime, si mantengono eccellenti e quasi
inalterate fino a 250°C, poi decadono ma rimangono buone fino a 300°C
 la resistenza al creep è eccellente fino a 200°C
 il Gd dà un fondamentale contributo al miglioramento della fluidità perchè il liquido
si ossida meno facilmente rispetto a quello che contiene Y; per tale motivo, pur
avendo una resistenza al creep un poco inferiore a quella della WE43, è molto più
facilmente colabile, con ovvio vantaggio di produttività e costi nelle operazioni di
fonderia
 è una lega costosa, attualmente con applicazioni in aerei, elicotteri e motori da
corsa.

19
Limite elastico ad alta temperatura.

Stress per avere 0,1% di deformazione a creep a 200°C.

20

Potrebbero piacerti anche