Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il bilancio civilistico
Il bilancio civilistico
Il bilancio civilistico
Lo stato patrimoniale civilistico
• i principali vincoli imposti dal legislatore alla struttura del
bilancio civilistico
• la classificazione dello stato patrimoniale civilistico
Il conto economico civilistico
• i principali vincoli imposti dal legislatore alla struttura del
conto economico civilistico
• la classificazione del conto economico civilistico
Economia e Organizzazione Aziendale Silvano Guelfi
Anno Accademico 2017-2018 -2-
Codice civile
– stato patrimoniale, redatto secondo lo schema previsto dall’articolo 2424 del Codice
Civile, integrato dall’articolo 2423-ter;
– conto economico, redatto secondo lo schema previsto dall’articolo 2425 del Codice
Civile, integrato dall’articolo 2423-ter;
– Le società quotate in borsa devono presentare anche il rendiconto dei flussi di cassa.
Economia e Organizzazione Aziendale Silvano Guelfi
Anno Accademico 2017-2018 -3-
Stato Patrimoniale Civilistico – IV Direttiva Cee
Le attività fisse
Immobilizzazioni:
tutti gli elementi
patrimoniali
caratterizzati da
un’originaria
destinazione
pluriennale.
Attivo circolante:
tutte le attività
destinate
originariamente a
essere impiegate nel
breve periodo, a
prescindere dalla
circostanza che
vengano o no
incassate entro
l’esercizio successivo.
Economia e Organizzazione Aziendale Silvano Guelfi
Anno Accademico 2017-2018 -5-
Le passività
Finalità del
legislatore:
comunicare la natura
del finanziamento e
non l’esigibilità.
• E’ prevista una struttura gerarchica a quattro livelli. Il livello più alto è quello
rappresentato da una lettera maiuscola.
• Questo è vero anche se per la maggior parte delle attività e delle passività il
Codice Civile stabilisce che vengano rispettivamente specificate le attività
liquidabili e i debiti esigibili entro 12 mesi, nonché le attività liquidabili e i debiti
esigibili oltre i 12 mesi.
La Gestione Finanziaria
a. partecipazioni
b. immobilizzazioni finanziarie
a. partecipazioni
Derivanti dalla cessione di attività non finanziarie, “straordinarie” per entità e/o
manifestazione
Descrive: