Sei sulla pagina 1di 3

CONDIZIONI GENERALI PRENOTAZIONI 24 S.A.S.

a. DATI AZIENDALI
a.1. Prenotazioni 24 s.a.s. è concessionaria di biglietteria marittima delle più importanti compagnie di
navigazione e opera quale loro intermediaria.
Prenotazioni24 S.a.s. ha sede in Via G. Cacciò 9 - 57037 PORTOFERRAIO (LI)
P.IVA/C.F./Iscr. Reg. Imp. CCIAA Liv. 01512130491 | Nr. REA CCIA Liv. 134101/05
Aut.Amm.Prov. LI n 1819 del 16/01/06

b. PRENOTAZIONI
b.1. Il cliente può inviare richieste di prenotazione on line 24 ore su 24. Salvo cause di forza maggiore,
Prenotazioni 24 s.a.s. evade entro 48 ore lavorative, escluso festivi e prefestivi, le richieste di prenotazione
pervenutegli.
Prenotazioni 24 s.a.s. conferma tutte le prenotazioni in base alle richieste effettuate dal cliente, anche nel
caso in cui riceva più volte la medesima richiesta; in tal caso l’annullamento di una o più prenotazioni è
soggetto a penalità.
Prenotazioni 24 s.a.s. si riserva il diritto di subordinare l’accettazione delle richieste di prenotazione alla
verifica della disponibilità e delle tariffe delle compagnie di navigazione al momento della conferma, inoltre
può decidere, a suo insindacabile giudizio, di non procedere alla prenotazione qualora consideri
prudentemente insufficiente il tempo necessario per l’emissione e la consegna del biglietto al cliente. In tal
caso Prenotazioni 24 s.a.s. è tenuta unicamente alla restituzione delle somme incassate.
b.2. Le partenze e le tariffe proposte da Prenotazioni 24 s.a.s. sono quelle ufficiali delle compagnie di
navigazione. Prenotazioni 24 s.a.s., in qualità di intermediario, non interviene in alcun modo sulle tariffe
rilasciate dalle compagnie ma applica un diritto di prenotazione a titolo di compenso per le spese di
gestione pratica.
Le compagnie di navigazione hanno facoltà di variare le tariffe in qualsiasi momento e senza preavviso fino
al momento della definitiva emissione del biglietto. In casi eccezionali, in seguito all’emissione del biglietto,
potrebbero comunque essere notificate al cliente, direttamente dalla compagnia, variazioni tariffarie (ad
esempio a causa di aumenti del costo del carburante) o variazioni degli orari di partenza e/o arrivo dei
traghetti.
b.3. Prenotazioni24 s.a.s ha facoltà di utilizzare le migliori tariffe nell'interesse del cliente, applicabili al
momento dell'emissione del biglietto e derivanti da possibili offerte o tariffe promozionali, anche qualora
l'applicazione di tali particolari tariffe comporti l'impossibilità o la limitazione di eventuali successive
modifiche del biglietto.
b.4. Il cliente, inviando la richiesta di prenotazione, prende visione e accetta le condizioni di vendita di
Prenotazioni 24 s.a.s. e le condizioni di vendita e trasporto delle compagnie di navigazione scelte.
b.5. Le richieste di prenotazione vengono accettate da Prenotazioni 24 s.a.s. fino al giorno stesso della
partenza nel caso in cui il cliente possa effettuare il pagamento con carta di credito e possa ricevere il
biglietto tramite e-mail. Le prenotazioni che prevedono la spedizione dei biglietti tramite corriere non
vengono accettate al di sotto di 5 giorni lavorativi dalla partenza (10 giorni per spedizioni fuori dall’Italia) e
devono essere saldate con carta di credito.
b.6. Il cliente è totalmente responsabile dell’esattezza e della veridicità dei dati forniti (date e orari richiesti;
numero, età, nomi e dati dei passeggeri; animali domestici; dimensioni dei mezzi al seguito; indirizzo mail;
numero di telefono; dati della carta di credito; ecc..).
b.7. L'inoltro della richiesta di prenotazione da questo sito web non implica l'automatica assegnazione del
posto che deve essere confermata da Prenotazioni 24 s.a.s. salvo disponibilità.
c. PAGAMENTI
c.1. La prenotazione avviene contestualmente all’emissione del biglietto. L’emissione del biglietto avviene
successivamente alla ricezione del pagamento. Prenotazioni24 s.a.s. non è mai e in nessun caso
responsabile degli eventuali aumenti tariffari e/o della indisponibilità di posti delle compagnie navali. Nei
casi in cui si verifichino indisponibilità di posti e/o variazioni tariffarie non accettate dal cliente,
Prenotazioni24 s.a.s. è tenuta soltanto alla restituzione delle somme eventualmente già incassate.
c.2. Il metodo di pagamento viene selezionato dal cliente durante la compilazione della richiesta di
prenotazione, dove, in base alla scelta, vengono riportati i dati e le istruzioni per effettuare il saldo. I
biglietti con partenza entro 5 giorni lavorativi dalla data di invio della richiesta di prenotazione devono
essere saldati con carta di credito.
c.3. Per le prenotazioni con pagamento “carta di credito on line” l'importo della prenotazione viene
addebitato sulla carta del cliente solo dopo la verifica dell'effettiva disponibilità del servizio richiesto. In
caso di mancanza di disponibilità o di aumenti tariffari nessun importo viene addebitato ed è cura di
Prenotazioni 24 s.a.s. informare il cliente della variazione o dell’annullamento della richiesta. Fino al
momento dell’addebito, che avviene contestualmente all’emissione del biglietto, la richiesta di
prenotazione non può essere ritenuta una conferma definitiva.
Per le prenotazioni con pagamento “carta di credito comunicata al telefono” il cliente viene contattato da
un operatore di Prenotazioni 24 s.a.s. e deve fornire i dati della sua carta e la documentazione richiesta.
Il pagamento con carta di credito viene accettato solamente se l’intestatario della carta è uno dei
passeggeri o il richiedente della prenotazione.
c.4. Per le prenotazioni con pagamento bonifico bancario o bollettino postale il cliente è tenuto ad inviare a
Prenotazioni 24 s.a.s., via fax o e-mail, la copia del versamento. In caso di pagamento con bonifico o
bollettino il biglietto viene spedito al cliente solo dopo l’accertamento di accredito sul conto bancario o
postale di Prenotazioni 24 s.a.s.

d. SPEDIZIONI
d.1. I documenti di viaggio vengono inviati al cliente tramite e-mail (in allegato o tramite link). I biglietti
della compagnia Caremar costituiscono l’unica eccezione all’invio tramite e-mail in quanto devono essere
spediti in formato cartaceo con sticker in originale all’indirizzo del cliente.
Durante la compilazione della richiesta di prenotazione, il cliente, in alternativa all’invio tramite e-mail, ha
facoltà di scegliere l’invio dei biglietti tramite posta/corriere al proprio indirizzo, pagando una spesa di
spedizione aggiuntiva variabile in base alla località di destinazione.
La spedizione tramite posta o corriere avviene in nome e per conto del cliente. Prenotazioni 24 s.a.s.
declina qualsiasi responsabilità per il tardivo, mancato o parziale recapito dei documenti di viaggio (tramite
posta, corriere) dovuto a cause alla stessa non imputabili. In caso di mancata ricezione dei biglietti il cliente
è tenuto a contattare Prenotazioni24 s.a.s. e a richiederli.
d.2. Al momento della ricezione dei documenti di viaggio il cliente è tenuto a controllare obbligatoriamente
e minuziosamente la correttezza dei dati riportati sugli stessi. Eventuali errori e/o imprecisioni devono
essere comunicati con immediatezza in quanto tardive comunicazioni fanno decadere ogni eventuale
responsabilità di Prenotazioni24 s.a.s.
d.3. E’ obbligatorio presentarsi all’imbarco provvisti dei documenti di viaggio nei termini previsti dalle
condizioni di trasporto delle compagnie navali. In caso diverso il passeggero perde il diritto all’imbarco e/o
è tenuto ad acquistare nuovamente il biglietto. In nessun caso Prenotazioni24 s.a.s. è ritenuta responsabile
per ritardi o mancata esibizione, anche parziale, dei biglietti al momento dell’imbarco.
Il cliente è inoltre tenuto a presentare all’imbarco i documenti di identità idonei per raggiungere la località
di destinazione (carte di identità, passaporti, visti ecc..) per tutti i passeggeri prenotati.
d.4. Qualsiasi pagina stampata da questo sito internet, ad esclusione dei biglietti o dei voucher di
presentazione all’imbarco scaricati tramite l’area “le mie prenotazioni”, non costituisce conferma di
prenotazione né tantomeno documento valido per l’imbarco.

e. VARIAZIONI E ANNULLAMENTI
e.1. Tutte le richieste di variazione o annullamento delle prenotazioni devono essere inoltrate a
Prenotazioni 24 s.a.s. compilando on line l’apposito modulo che un operatore invia al cliente via mail,
disponibile anche nella sezione “modifiche/annullamenti“ del sito. Non vengono accettate richieste di
variazione o annullamento che pervengano in modo diverso da quello indicato.
In caso di necessità durante gli orari o i giorni di chiusura di Prenotazioni 24 s.a.s. il cliente può contattare
direttamente la compagnia marittima prenotata e richiedere modifiche e cancellazioni alla stessa.
e.2. In caso di modifiche o variazioni di biglietti già emessi, qualora a termini di regolamento della
compagnia navale interessata queste siano contemplate, il cliente è tenuto al pagamento delle penali di
variazione previste nelle condizioni generali di trasporto della compagnia stessa nonché al pagamento a
Prenotazioni 24 s.a.s. di una penale fino a un massimo di € 40,00 per ogni variazione o modifica.
e.3. In caso di annullamento e/o di non utilizzo di biglietti già emessi il cliente è tenuto comunque al
pagamento totale o parziale degli stessi secondo le condizioni generali di trasporto delle compagnie
interessate dalla sua prenotazione. Eventuali parziali rimborsi sono sempre subordinati e regolamentati
dalle condizioni generali delle compagnie interessate e assoggettati alla penalità dovuta a Prenotazioni24
s.a.s., pari al 15% dell’importo del biglietto. Non vengono in nessun caso rimborsati i diritti di prenotazione,
le spese di spedizione e la copertura assicurativa.

f. RIMBORSI
f.1. Gli importi addebitati e successivamente riaccreditati da Prenotazioni 24 s.a.s. sulla carta di credito del
cliente potrebbero non essere resi immediatamente disponibili dal gestore della carta.
In questi casi solo l’intestatario della carta di credito, in qualità di unico interlocutore con il proprio istituto
di credito, può richiede al gestore il ripristino anticipato dell’importo sul plafond della propria carta. I tempi
di ripristino del plafond possono variare in base alle condizioni del gestore.
f.2. In caso di pagamento superiore all’importo dovuto per la prenotazione, effettuato tramite bonifico
bancario o bollettino postale, Prenotazioni 24 s.a.s. provvede al rimborso della differenza.
In caso di annullamento o variazione dei biglietti Prenotazioni 24 s.a.s. rimborsa al cliente le somme
eventualmente dovute, successivamente alla ricezione del rimborso da parte della Compagnia Marittima.

g. RESPONSABILITA’
g.1. Prenotazioni 24 s.a.s. non è responsabile per interruzioni o malfunzionamenti tecnici del sistema di
prenotazione e dei software ad esso collegati.
g.2. Prenotazioni 24 s.a.s. non è responsabile nel caso in cui la compagnia prenotata modifichi o annulli
orari/date di partenza/arrivo o utilizzi altri vettori.
g.3. Prenotazioni 24 s.a.s., in qualità di intermediario tra il cliente e il fornitore (compagnie di navigazione e
vettori), declina ogni responsabilità in merito all’erogazione del servizio di trasporto.

h. NON APPLICABILITA’ DEL DIRITTO DI RECESSO


h.1. Il Codice del Consumo, art. 7 legge 29 luglio 2003, n. 229, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 235 del
8 ottobre 2005, aggiornato al 10/06/2011 con D.lgs.79/2011 - Supplemento Ordinario n. 162 all’art. 55
“Esclusioni” paragrafo b, riporta: “Il diritto di recesso previsto agli articoli 64 e seguenti, nonché gli articoli
52 e 53 ed il comma 1 dell'articolo 54 non si applicano: b) ai contratti di fornitura di servizi relativi
all'alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando all'atto della conclusione del contratto il
professionista si impegna a fornire tali prestazioni ad una data determinata o in un periodo prestabilito.”

i. COMMERCIO ELETTRONICO IN REGIME DI INTERMEDIAZIONE


i.1. L’acquisto di biglietti e titoli di viaggio tramite questo sito web rientra nell’ambito del commercio
elettronico indiretto, assimilabile alla vendita per corrispondenza e, per tanto non soggetto all’obbligo di
fattura (se non richiesta dal cliente non oltre il momento di effettuazione dell’operazione) come previsto
dall’articolo 22 del D.P.R. n. 633 del 1972, nè all’obbligo di certificazione tramite scontrino o ricevuta
fiscale, (ex articolo 2, comma 1 lettera oo) del DP.R. 696 del 1996. Il corrispettivo della vendita viene
annotata sul registro dei corrispettivi tenuto dalla società.

l. FORO COMPETENTE
l.1. Eventuali controversie sono regolamentate dalla legge italiana e vengono devolute alla competenza del
Foro della Circoscrizione di Livorno.

Potrebbero piacerti anche