Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
–———— 5 ————–
Testi della Conoscenza Tradizionale
!" #$
%&'
()
*+*(,
-.%
/ 0
%
1
%
23
A≥ÏÅVAKRASAÆHITÅ
Presentazione . . . . . . . . . . » 013
A≤†åvakrasaµhitå
La raccolta di A≤†åvakra
– htp:// Sanskritdocuments.org
« LA RACCOLTA DI A≥ÏÅVAKRA »
Primo Adhyåya
Janaka disse:
A≤†åvakra rispose:
1.14. Per lungo tempo sei stato imprigionato dal legame del-
la identifcazione con il corpo, o fglio. Distruggendolo con la
spada della conoscenza: ‘io [sono] la [pura e assoluta] Coscien-
za’, sii felice!
Janaka disse:
2.2. Come [Io] solo rivelo questo corpo, così [Io solo rivelo] il
mondo. Qindi mio è tuto l’universo, oppure nessuna cosa [può
essere considerata mia in quanto non esiste realmente].
2.21. Oh! Per Me, che non vedo [più alcuna] dualità nem-
meno nella moltitudine di esseri umani, come [se tuto] fosse
divenuto una [solitaria] selva, verso che cosa potrei Io provare
ataccamento?
A≤†åvakra disse:
Janaka disse:
4.3. Per colui che conosce Qello, invero non si genera [più]
all’interno il contato con la virtù e l’errore: infati non vi è al-
cuna associazione dello spazio con il fumo nonostante che [que-
sta] venga percepita.
A≤†åvakra disse:
Janaka disse:
Janaka disse:
Tra l’åtman e gli enti di måyå non può porsi alcun rap-
porto dimensionale: questi, in quanto tali, sono mere proie-
zioni insostanziali e prive di reale generazione, esistenza e di-
struzione; Qello semplicemente è, privo di un secondo.
A≤†åvakra disse:
della forma e del suo corso e immaginiamo dei mezzi per libe-
rarci. Per applicare questi mezzi creiamo un io che agisce,
sperimenta e incide nella propria mente altre impressioni,
stabilendo futuri condizionamenti. In realtà quell’io non
esiste, ma non se ne avvede e continua credersi esistente e in-
tento a percorrere un cammino indefnito, anch’esso però
inesistente.
Qando, infne, saturi di un esperire vacuo e inconclu-
dente riconosciamo che questa sovrastrutura immaginaria
è una enorme proiezione mentale pervasa dalla Coscienza,
vediamo sfumare e dileguarsi le forme e i loro poteri di coin-
volgimento lasciandoci richiamare, espandere e risolvere in
Essa.
A≤†åvakra disse:
9.4. Qal è quel tempo o quale l’età in cui le coppie [di op-
posti] non [esisteranno più] per gli uomini? Trascurando tali
[cose], colui che vive di quanto otenuto [spontaneamente] rag-
giungerà la perfezione.
A≤†åvakra disse:
A≤†åvakra disse:
11.6. Colui che abbia accertato questo: ‘io non sono il corpo,
né il corpo mi appartiene: Io sono la [pura] Coscienza’, come se
avesse conseguito l’assolutezza, non ricorda [più né] il non-
compiuto e [neanche] il compiuto.
Janaka disse:
12.8. Qegli, dal quale così stesso è stato operato, diverrà co-
lui che ha raggiunto il [proprio e il supremo] fne. Qegli, il
80 La Raccolta di A≤†åvakra 12.8
quale è così stesso per propria natura, diverrà colui che ha rag-
giunto il [proprio e il supremo] fne.
Janaka disse:
Janaka disse:
A≤†åvakra disse:
15.8. Abbi fede, fglio, abbi fede! Su ciò [che ti viene deto]
non creare confusione mentale, o esimio! Tu sei Colui la cui pro-
pria natura è Conoscenza, [sei] il Beato, l’åtman, Colui che è al
di là della natura [fenomenica].
15.14. Ciò che Tu vedi colà [nel piano empirico come mon-
do fenomenico], [sei] soltanto Tu stesso che [così] appari:
braccialeti da polso, bracciali da indossare soto la spalla e ca-
vigliere possono [mai] presentarsi separatamente dall’oro?
15.18 Quindicesimo Adhyåya 89
A≤†åvakra disse:
A≤†åvakra disse:
17.15. Sia nel piacere che nel dolore, sia nelle prosperità che
nelle avversità, per il saggio risoluto che percepisce il medesimo
[åtman] dappertuto non vi è mai distinzione.
17.18 Diciassettesimo Adhyåya 99
ÙŸå Upani≤ad: 7
A≤†åvakra disse:
18.3. Per l’åtman interiore riarso dal solare calore del tor-
mento di ciò che deve essere compiuto, donde [mai potrebbe pro-
venire] la felicità se non dal continuo fusso del netare della
perfeta pacifcazione?
18.9. Varie proiezioni come: ‘io sono questo stesso’ e ‘io non
sono questo’ vengono a dissolversi per lo yogin che, avendo ac-
certato che l’åtman è tuto, è divenuto silenzioso.
18.35. Colà (nel mondo) gli uomini dediti alle [diverse] pra-
tiche [yoga, ecc.] non conoscono quell’åtman puro, autoconsa-
pevole, caro [a tuti], pieno, al di là del dispiegamento univer-
sale e privo di impurità.
Janaka disse:
dov’è [più] la paura, per Me che sono stabilito nella mia propria
gloria?
Janaka disse:
20.14. Dov’è ‘ciò che è’ e dove ‘ciò che non è’? Dov’è l’unità
e dove la dualità? Al riguardo non vi è più nulla da dire. [In
realtà] nulla sorge a essere da Me.
140 La Raccolta di A≤†åvakra 20.14
*
TESTO SANSCRITO
a≤†åvakrasaµhitå
prathamo ‘dhyåya¢
janaka uvåca –
a≤†åvakra uvåca –
ahaµ kartetyahaµmånamahåkÿ≤~åhidaµŸita¢ |
nåhaµ karteti viŸvåsåmÿtaµ pıtvå sukhı bhava || 1.8 ||
144 a≤†åvakrasaµhitå 1.9
dvitıyo ‘dhyåya¢
janaka uvåca –
aho bhuvanakallolairvicitrairdråksamuthitam |
mayyanantamahåmbhodhau citavåte samudyate || 2.23 ||
mayyanantamahåmbhodhåvåŸcaryaµ jıvavıcaya¢ |
udyanti ghnanti khelanti praviŸanti svabhåvata¢ || 2.25 ||
tÿtıyo ‘dhyåya¢
a≤†åvakra uvåca –
åtmåjñånådaho prıtirvi≤ayabhramagocare |
Ÿukterajñånato lobho yathå rajatavibhrame || 3.2 ||
Ÿrutvåpi Ÿuddhacaitanyamåtmånamatisundaram |
upasthe ‘tyantasaµsakto målinyamadhigacchati || 3.4 ||
udbh¥taµ jñånadurmitramavadhåryåtidurbala¢ |
åŸcaryaµ kåmamåka§k≤etkålamantamanuŸrita¢ || 3.7 ||
caturtho ‘dhyåya¢
janaka uvåca –
pañcamo ‘dhyåya¢
a≤†åvakra uvåca –
≤a≤†ho ‘dhyåya¢
janaka uvåca –
saptamo ‘dhyåya¢
janaka uvåca –
a≤†amo ‘dhyåya¢
a≤†åvakra uvåca –
navamo ‘dhyåya¢
a≤†åvakra uvåca –
daŸamo ‘dhyåya¢
a≤†åvakra uvåca –
ekådaŸo ‘dhyåya¢
a≤†åvakra uvåca –
åbrahmastambaparyantamahameveti niŸcayı |
nirvikalpa¢ Ÿuci¢ Ÿånta¢ pråptåptåptavinirvÿta¢ || 11.7 ||
dvådaŸo ‘dhyåya¢
janaka uvåca –
heyopådeyavirahådevaµ har≤avi≤ådayo¢ |
abhåvådadya he brahmannevamevåhamåsthita¢ || 12.4 ||
karmånu≤†hånamajñånådyathaivoparamastathå |
buddhvå samyagidaµ tatvamevamevåhamåsthita¢ || 12.6 ||
trayodaŸo ‘dhyåya¢
janaka uvåca –
karmanai≤karmyanirbandhabhåvå dehasthayogina¢ |
saµyogåyogavirahådahamåse yathåsukham || 13.4 ||
caturdaŸo ‘dhyåya¢
janaka uvåca –
antarvikalpaŸ¥nyasya bahi¢svacchandacåri~a¢ |
bhråntasyeva daŸåståståstådÿŸå eva jånate || 14.4 ||
pañcadaŸo ‘dhyåya¢
a≤†åvakra uvåca –
≤a≤†ådaŸo ‘dhyåya¢
a≤†åvakra uvåca –
heyopådeyatå tåvatsaµsåravi†apå§kura¢ |
spÿhå jıvati yåvadvai nirvicåradaŸåspadam || 16.7 ||
saptådaŸo ‘dhyåya¢
a≤†åvakra uvåca –
paŸyañchÿ~vanspÿŸañjighrannaŸna§gÿh~anvadanvrajan |
ıhitånıhitairmukto mukta eva mahåŸaya¢ || 17.12 ||
samådhånåsamådhånahitåhitavikalpanå¢ |
Ÿ¥nyacito na jånåti kaivalyamiva saµsthita¢ || 17.18 ||
mana¢prakåŸasaµmohasvapnajåƒyavivarjita¢ |
daŸåµ kåmapi saµpråpto bhavedgalitamånasa¢ || 17.20 ||
a≤†ådaŸo ‘dhyåya¢
a≤†åvakra uvåca –
kartavyadu¢khamårta~ƒajvålådagdhåntaråtmana¢ |
kuta¢ praŸamapıy¥≤adhåråsåramÿte sukham || 18.3 ||
vyåmohamåtraviratau svar¥pådånamåtrata¢ |
vıtaŸokå viråjante niråvara~adÿ≤†aya¢ || 18.6 ||
mumuk≤orbuddhirålambamantare~a na vidyate |
nirålambaiva ni≤kåmå buddhirmuktasya sarvadå || 18.44 ||
vastuŸrava~amåtre~a Ÿuddhabuddhirniråkula¢ |
naivåcåramanåcåramaudåsyaµ vå prapaŸyati || 18.48 ||
svabhåvådyasya naivårtirlokavadvyavahåri~a¢ |
mahåhrada ivåk≤obhyo gatakleŸa¢ suŸobhate || 18.60 ||
sa jayatyarthasaµnyåsı p¥r~asvarasavigraha¢ |
akÿtrimo ‘navacchinne samådhiryasya vartate || 18.67 ||
Ÿuddhasphura~ar¥pasya dÿŸyabhåvamapaŸyata¢ |
kva vidhi¢ kva ca vairågyaµ kva tyåga¢ kva Ÿamo ‘pi vå || 18.71 ||
ekonaviµŸo ‘dhyåya¢
janaka uvåca –
tatvavijñånasandaµŸamådåya hÿdayodaråt |
nånåvidhaparåmarŸaŸalyoddhåra¢ kÿto mayå || 19.1 ||
viµŸo ‘dhyåya¢
janaka uvåca –
a≤†åvakrasaµhitå samåptå