Sei sulla pagina 1di 41

THE ITALIAN LANGUAGE DIPLOMAS «FIRENZE» OF THE

ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA © AIL

ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA®

DELI-A2
DIPLOMA
ELEMENTARE DI
LINGUA ITALIANA
«FIRENZE»

LIVELLO A2

Test modello 6

© Copyright 2003
ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®
casella postale 815
IT-50123 FIRENZE - Italia
Tel.: +39-349-1889507
Fax: +39-055-290396

info@acad.it · www.acad.it
THE ITALIAN LANGUAGE DIPLOMAS «FIRENZE» OF THE
ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA © AIL

ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA®

© DELI-A2 • TEST MODELLO 6:

Tutti i diritti di copiatura, di traduzione, di


memorizzazione elettronica, di riproduzione e di
adattamento totale o parziale, con qualsiasi
mezzo (compresi i computer, i microfilm, la
stampa, le copie fotostatiche) sono riservati per
tutti i Paesi.

Il presente Test Modello fa riferimento a precedenti


esami. Esami futuri potranno subire modifiche su
indicazione del Comitato Permanente per gli esami
AIL.

© Copyright 2003
ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®
casella postale 815
IT-50123 FIRENZE - Italia
Tel.: +39-349-1889507
Fax: +39-055-290396

info@acad.it · www.acad.it
DELI 1

DIPLOMA ELEMENTARE
DI LINGUA ITALIANA
«FIRENZE» ®

DELI-A2 • Test modello 6


> Quadro Comune Europeo (QCE): livello A2 • Schneider/North: livello N3 <

- PARTE PRIMA -
© Copyright 2003 by Accademia Italiana di Lingua (AIL)®, Firenze

❑ Sig. ❑ Sig.ra ❑ Sig.na

NOME:

COGNOME:

Data di nascita:

Luogo di nascita: Paese:

Indirizzo completo:
(Domicilio)

Tel: / E-mail:

Sede d’esame:

ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONE AIL, casella postale 815 Diplomi di Lingua Italiana «Firenze» - AIL® :
DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA IT-50123 Firenze - Italia DELI - Livello elementare A2
NEL MONDO E ORGANISMO DELLE Tel. +39 - 349-1889507 DILI - Livello intermedio B1
SCUOLE DI LINGUA ITALIANA PER Fax +39 - 055-290-396 DILC - Diploma commerciale - livello intermedio B1
STRANIERI info@acad.it • www.acad.it DILS - Livello intermedio B2
DALI - Livello avanzato C1
DALC - Diploma commerciale - livello avanzato C1/2
1. PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA
Durata: 30 minuti

☛ LEGGETE QUESTI TESTI. LEGGETE POI LE FRASI E SEGNATE SE SONO


VERE O FALSE ❑
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

1.1 IL CAFFÈ

Il caffè è una bevanda


pericolosa per la salute o un
aiuto per una lunga vita?

Il segreto, dicono gli scienziati,


è berne la quantità ideale e
cioè massimo quattro espressi
o due caffè americani.

Le ultime ricerche dicono che


il caffè, se bevuto con
moderazione, può aumentare la resistenza fisica e le facoltà
mentali. Tutto dipende quindi dalla quantità di caffè che
consumiamo e non tanto dal caffè in se stesso.

(Liberamente adattato da: “Il Venerdì di Repubblica”, febbraio 2003)

Vera Falsa

1.1.1 Gli scienziati dicono che il caffè fa male. ❑ ❑

1.1.2 Bere caffè con moderazione fa bene alla salute. ❑ ❑

1.1.3 Quattro caffè espressi e due caffè americani al giorno sono la


quantità ideale per stare bene. ❑ ❑

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Comprensione scritta - 1./ 1


1.2 A FRIBURGO L’AUTO NON SERVE

Nel quartiere-esperimento di Vauban si va solo a piedi, in bici,


o con autobus collettivi.

Tutte le case usano


© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

energia solare e sono


costruite con sistemi
nuovi che favoriscono il
risparmio dell’energia
(come gas ed elettricità).

Il quartiere è collegato al
centro di Friburgo da
due autobus, ma a piedi
o in bici si possono
raggiungere scuole,
negozi e 600 posti di
lavoro.

(Liberamente adattato da: “L’Espresso” febbraio 2003)

Vera Falsa

1.2.1 Tutti nel quartiere di Vauban, a Friburgo, usano macchine ad


energia elettrica. ❑ ❑

1.2.2 Da Vauban si può raggiungere il centro di Friburgo a piedi in


10 minuti. ❑ ❑

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Comprensione scritta - 1./ 2


1.3 RISTORANTI PARTICOLARI

Cercate il piacere, volete


stare bene? Ora anche al
ristorante è possibile essere
massaggiati per ritrovare
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

tranquillità e relax. I
ristoranti che offrono non
solo cibo raffinato, ma
anche massaggi shiatsu o
thai, si trovano a Milano e a
Roma.

All’estero, come a New York per esempio, è una cosa ormai


conosciuta. In Italia invece è una novità. Un massaggio costa
dai 15 ai 50 Euro e il prezzo dipende dalla durata del
massaggio.

Vera Falsa

1.3.1 I nuovi ristoranti, che offrono massaggi, si trovano in tutta


Italia. ❑ ❑

1.3.2 Il costo di un massaggio è al massimo di 25 Euro. ❑ ❑

1.3.3 A New York non ci sono ristoranti con questo tipo di servizio. ❑ ❑

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Comprensione scritta - 1./ 3


1.4 COME CONOSCERSI ON LINE

Come conoscere
qualcuno on line e
scegliere in tre
minuti un amico.
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

Così nelle grandi


città, e non solo,
diventa una moda
usare servizi via
Internet.

Molti “single” curiosi, che hanno poco tempo per incontrare e


conoscere persone, perché troppo occupati nel lavoro,
frequentano i vari siti che ci sono per trovare l’anima gemella o
semplicemente per una breve avventura amorosa. Persone di
tutte le età usano ormai internet per trovare un po’ d’amore o
un po’ di sesso ma è molto usato dai giovani tra i 18 e i 25 anni.
(Liberamente tratto da: “Donna di Repubblica”, marzo 2003)

Vera Falsa

1.4.1 Nelle grandi città conoscere qualcuno on line è diventata una


moda. ❑ ❑

1.4.2 Solamente i giovani usano Internet per incontrare un amore. ❑ ❑


Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Comprensione scritta - 1./ 4


1.5 CONOSCETE GIORGIO GABER?

Nel gennaio del 2003 è morto Giorgio


Gaber, un uomo di teatro, un
cantautore, un intellettuale, un uomo
che sognava la libertà.
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

In Italia Gaber è stato un uomo


importante che con i suoi spettacoli e
con le sue canzoni-poesie ha aiutato
tutti a pensare senza fermarsi alla
superficie delle cose.
Una delle sue canzoni dice così:

‘La libertà non è star sopra un albero


non è neanche il volo di un moscone
la libertà non è uno spazio libero
libertà è partecipazione.’
(Liberamente tratto da: “Liberazione”, marzo 2003)

Vera Falsa

1.5.1 Giorgio Gaber era un attore cinematografico. ❑ ❑

1.5.2 Per Giorgio Gaber la libertà è avere molti soldi. ❑ ❑


Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Comprensione scritta - 1./ 5


1.6 NEL REGNO DEL CIOCCOLATO

Un mese intero per festeggiare uno dei


più teneri amori di Torino, il cioccolato. A
Torino, la lavorazione del cioccolato,
Cibo degli Dei, è un’antica e amata
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

tradizione. Quest’anno, dal 6 al 23


marzo, ci sarà la prima edizione di
«CioccolaTò», che è un insieme di varie
attività come: feste in piazza, concerti,
offerta di assaggi di diversi tipi di cioccolata, mostre, conferenze e
spettacoli. Un vero paradiso per i golosi che possono gustare il
cioccolato nelle più diverse e fantasiose ricette.

(Liberamente tratto da: “Viaggi di La Repubblica”, febbraio 2003)

Vera Falsa

1.6.1 I torinesi amano molto la cioccolata. ❑ ❑

1.6.2 La Festa del Cioccolato «CioccolaTò» dura una settimana. ❑ ❑

1.6.3 La lavorazione del cioccolato a Torino è cominciata pochi anni fa. ❑ ❑

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Comprensione scritta - 1./ 6


2. PROVA DI LESSICO E
STRUTTURE GRAMMATICALI
Durata: 15 minuti
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

☛ COMPLETARE LE FRASI SCEGLIENDO LA FORMA GIUSTA

2.1 Maria ha _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ la doccia alle otto.


a) compiuto b) fatto
c) prende d) preso

2.2 Questo risotto ai carciofi è molto _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ .


a) male b) bene
c) benissimo d) buono

2.3 Mia nonna è molto _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ , ma molto simpatica.


a) antica b) anziana
c) antiquaria d) passata

2.4 La primavera è _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ che preferisco.


a) l’epoca b) il tempo
c) il mese d) la stagione

2.5 Ho comprato per Francesca 12 bicchieri _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ vino.


a) di b) con
c) da d) del

2.6 Giorgio è il fratello _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _di Lucia.


a) maggiore b) massimo
c) meno d) più antico

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Lessico e grammatica - 2./ 1


2.7 La pizza è _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ italiano.
a) una cucina b) un dessert
c) un piatto d) una ricetta

2.8 Ti sei già _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ al corso di yoga?


a) impegnato b) registrato
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

c) firmato d) iscritto

2.9 Scusi, vorrei _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ della Scuola Leonardo da Vinci.


a) la direzione b) l’indirizzo
c) la telefonata d) il luogo

2.10 Oggi non _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ uscire, perché devo studiare.


a) posso b) potrai
c) puoi d) può

2.11 Attenzione piccolo, non _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ la strada da solo.


a) attraversi b) passare
c) incrociare d) attraversare

2.12 Al cinema è _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ fumare.


a) proibizione b) interdetto
c) vietato d) sconsigliato

2.13 Enrico mangia _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ , è molto grasso.


a) poco b) troppo
c) di meno d) di più

2.14 Questa pasta è troppo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ .


a) sul dente b) nel dente
c) del dente d) al dente

2.15 Fa bene _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ bere molta acqua.


a) alla salvezza b) alla salute
c) al corpo d) alla sanità

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Lessico e grammatica - 2./ 2


3. PROVE COMUNICATIVE
Durata: 15 minuti

ASCOLTATE ADESSO UNA SERIE DI FRASI REGISTRATE DUE VOLTE.


© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

☛ ALLA FINE DI OGNI FRASE LEGGETE LE TRE RISPOSTE E SCEGLIETE


QUELLA GIUSTA ❑

3.1 ❑ a) Mi dispiace, è già tutto prenotato.


❑ b) Va bene, le chiamo un taxi per andare in città.
❑ c) La posta è qui vicino.

3.2 ❑ a) A casa mia non c’è posto.


❑ b) Mauro ritorna domani.
❑ c) Torno alle otto.

3.3 ❑ a) È una casa con giardino.


❑ b) Sì, sono molto care!
❑ c) Vado in Italia il prossimo mese.

3.4 ❑ a) La sera vado a letto presto.


❑ b) È vero, ieri sono andata al cinema.
❑ c) Normalmente non uso molto il telefono.

3.5 ❑ a) Sì, frequento un corso di nuoto!


❑ b) L’acqua della piscina è calda.
❑ c) Mi piace nuotare.

3.6 ❑ a) Mia mamma ha trovato un posto in albergo.


❑ b) Vado da lei sabato, perché non lavoro.
❑ c) Mia mamma non trova il suo passaporto.

3.7 ❑ a) La mattina bevo sempre un caffè.


❑ b) Ti aspetto domani mattina.
❑ c) No, la faccio la sera perché mi rilassa.

3.8 ❑ a) Che rumore! Non c’è mai pace in questa città.


❑ b) Ci sono state manifestazioni per la pace in tutto il mondo.
❑ c) Ci sono andato con i miei amici.

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Prove comunicative - 3./ 1


3.9 ❑ a) Teresa si è comprata una nuova macchina.
❑ b) Mi piacerebbe, ma non ho soldi.
❑ c) Domani vorrei pulire la macchina.

3.10 ❑ a) No, quando ci sono stato, ho mangiato male.


❑ b) Questo ristorante apre solo d’estate.
❑ c) Vado al ristorante una volta alla settimana.
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

3.11 ❑ a) Gli esercizi in questo libro sono fatti male.


❑ b) Sono tutti esercizi senza soluzione.
❑ c) Sì, ti aiuto, ma prima bevo un caffé.

3.12 ❑ a) Studio l’inglese da un anno.


❑ b) Ci ho abitato per due anni.
❑ c) A Londra ci sono molti teatri.

3.13 ❑ a) Le vacanze estive mi piacciono tanto.


❑ b) Questa estate andiamo in Sicilia.
❑ c) A ottobre andiamo due settimane in Grecia.

3.14 ❑ a) È andata benissimo: ha preso 30 e lode.


❑ b) È un esame difficile.
❑ c) Mia nipote ha fatto molti esami.

3.15 ❑ a) Gli spaghetti mi piacciono al dente.


❑ b) Uso spesso il peperoncino quando cucino.
❑ c) Mi piacciono, ma non troppo piccanti.

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Prove comunicative - 3./ 2


4. PROVA DI COMPRENSIONE AUDITIVA
Durata: 15 minuti

4.1 ASCOLTATE ADESSO UNA SERIE DI FRASI REGISTRATE DUE VOLTE.


© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

☛ ALLA FINE DI OGNI FRASE LEGGETE LE TRE POSSIBILITÀ E


SCEGLIETE QUELLA GIUSTA. ❑

4.1.1 ❑ a) in un negozio di scarpe


❑ b) dal giornalaio
❑ c) in un negozio di abbigliamento

4.1.2 ❑ a) in un’agenzia di viaggi


❑ b) alla stazione
❑ c) all’ufficio informazioni

4.1.3 ❑ a) dal fruttivendolo


❑ b) al bar
❑ c) dal lattaio

4.1.4 ❑ a) in biblioteca
❑ b) in libreria
❑ c) dal giornalaio

4.1.5 ❑ a) per la strada


❑ b) in chiesa
❑ c) in ascensore

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Comprensione auditiva - 4./ 1


4.2 ASCOLTATE ADESSO TRE BREVI TESTI REGISTRATI DUE VOLTE.

☛ ALLA FINE DI OGNI REGISTRAZIONE LEGGETE UNA FRASE E


SEGNATE SE È VERA O FALSA. ❑
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

Vera Falsa

4.2.1 Valeria prepara la cena. ❑ ❑

4.2.2 Tutte le scuole elementari italiane partecipano al concorso. ❑ ❑

4.2.3 Il soggiorno per una persona, 7 giorni con mezza pensione,


in albergo a 4 stelle, costa 230 Euro. ❑ ❑

4.3 ASCOLTATE ADESSO UN BREVE DIALOGO REGISTRATO DUE


VOLTE.

☛ LEGGETE POI LE FRASI E SEGNATE SE SONO VERE O FALSE. ❑

Vera Falsa

4.3.1 Roberto è uno degli artisti che ha suonato a Roma in Piazza


del Popolo il Primo Maggio. ❑ ❑

4.3.2 Tutti gli artisti hanno suonato in favore della Pace. ❑ ❑

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Comprensione auditiva - 4./ 2


DELI 2 ☺

DIPLOMA ELEMENTARE
DI LINGUA ITALIANA
«FIRENZE» ®

DELI-A2 • Test modello 6


> Quadro Comune Europeo (QCE): livello A2 • Schneider/North: livello N3 <

- PARTE SECONDA -
ESAME INDIVIDUALE ORALE
© Copyright 2003 by Accademia Italiana di Lingua (AIL)®, Firenze

Varianti A - F
TESTO AD USO
DELL'ESAMINATORE

ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONE AIL, casella postale 815 Diplomi di Lingua Italiana «Firenze» - AIL® :
DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA IT-50123 Firenze - Italia DELI - Livello elementare A2
NEL MONDO E ORGANISMO DELLE Tel. +39 - 349-1889507 DILI - Livello intermedio B1
SCUOLE DI LINGUA ITALIANA PER Fax +39 - 055-290-396 DILC - Diploma commerciale - livello intermedio B1
STRANIERI info@acad.it • www.acad.it DILS - Livello intermedio B2
DALI - Livello avanzato C1
DALC - Diploma commerciale - livello avanzato C1/2
5. ESAME INDIVIDUALE ORALE
Durata: 15 minuti

INTRODUZIONE
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

☛ Si comincia l'esame individuale orale con una breve conversazione tra


esaminatore e candidato con l’obiettivo di rompere il ghiaccio e introdurre
gradualmente il candidato nel clima d’esame.
Conformemente all’età del candidato e al contesto sociale (scuola, collegio,
università popolare, etc.) gli si darà del Lei o del tu.
Suggeriamo alcune domande rivolgendosi:

a) a giovani: b) a persone adulte:


• Io mi chiamo ... e tu sei ... ? • Io sono ..., e Lei?
• Dove abiti? • Di dov’è Lei?
• Per quanto tempo hai studiato • Per quanto tempo ha studiato
l'italiano? l'italiano?
• Sei già stato/a in Italia? Quando? • Quali altre lingue parla?
• Vuoi continuare a studiare l’italiano? • Le serve l’italiano per il lavoro?
• Mi capisci bene? • Mi capisce bene? Devo parlare più
forte?

Seguono, per ogni variante:

☛ 5.1 PROVE LEGATE A SITUAZIONI:

“Che cosa direbbe nelle situazioni seguenti?”

Si propongono al candidato alcune situazioni, come per esempio:


Domanda: Tu arrivi/Lei arriva alla stazione Termini a Roma e vuoi/vuole
andare alla Basilica di San Pietro.
Che cosa domandi/a all’ufficio informazioni?
Risposta: “Scusi, c’è un autobus per andare a San Pietro?”

☛ 5.2 CONVERSAZIONE GUIDATA :

“Ed ora parliamo di ...............”


Diploma elementare «Firenze» • DELI-A2 • 14.26 Orale individuale - 5 - Introduzione


5.1 PROVE LEGATE A SITUAZIONI Variante
Si propongono al candidato alcune situazioni, come per esempio:
Domanda: Tu arrivi/Lei arriva alla stazione Termini a Roma e
vuoi/vuole andare alla Basilica di San Pietro.
Che cosa domandi/a all’ufficio informazioni?
A
Risposta: “Scusi, c’è un autobus per andare a San Pietro?”
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

☛ Che cosa direbbe nelle situazioni seguenti?

5.1.1 È l’ora di cena. I negozi sono ormai chiusi.


Deve cucinare, ma in casa è finito il sale. Bussa a un vicino di casa e cosa dice?

5.1.2 Lei si trova a Firenze.


Ha preso l’autobus sbagliato e adesso non sa più dov’è, deve ritornare in centro.
Ferma un passante e cosa dice?

5.1.3 È andato a fare visita a un amico che abita al primo piano di un palazzo.
Il campanello non funziona, lei ha già provato tre volte.
Lo chiama sul cellulare e cosa gli dice?

5.1.4 Sono le otto del mattino e lei è su un autobus pieno di gente.


La prossima fermata deve scendere, ma ci sono molte persone davanti alla
porta e non è facile passare.
Cosa dice?

5.2 CONVERSAZIONE GUIDATA

☛ Ed ora parliamo di REGALI E SOLDI :

5.2.1 Che relazione lei ha con i soldi?


È un tipo che ama spendere o preferisce fare attenzione e risparmiare?

5.2.2 In cosa le piace spendere i soldi e in cosa le sembra stupido e inutile?

5.2.3 Preferisce spendere soldi per comprare vestiti nuovi o per fare un viaggio?

5.2.4 Quando fa un regalo, come lo sceglie, in base ai suoi gusti o a quelli della
persona che riceve il regalo?

5.2.5 È il suo compleanno, può scegliere: o un bel regalo a sorpresa o una busta con
i soldi.
Cosa sceglie e perché?

5.2.6 Nella sua vita ha fatto l’esperienza di ricevere un regalo che non le è piaciuto?
Può parlarne?

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Orale individuale - 5 - A


5.1 PROVE LEGATE A SITUAZIONI Variante
Si propongono al candidato alcune situazioni, come per esempio:
Domanda: Tu arrivi/Lei arriva alla stazione Termini a Roma e
vuoi/vuole andare alla Basilica di San Pietro.
Che cosa domandi/a all’ufficio informazioni?
B
Risposta: “Scusi, c’è un autobus per andare a San Pietro?”
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

☛ Che cosa direbbe nelle situazioni seguenti?

5.1.1 Ha portato le foto a sviluppare dal fotografo e poi è andato a ritirarle.


Ha fatto l’errore di non controllare subito e a casa scopre che non sono le foto
delle sue vacanze.
Torna dal fotografo e cosa gli dice?

5.1.2 È il momento di partire per le vacanze, ma non è solo, ha un cane e quest’anno


lo vuole portare con sé.
Telefona ad un albergo e cosa domanda?

5.1.3 Un suo compagno di classe è rimasto chiuso dentro il bagno perché si è rotta la
chiave.
La segretaria sta per arrivare con un’altra chiave; mentre aspettate cosa dice al
compagno chiuso che è molto nervoso e preoccupato?

5.1.4 Nel suo corso c’è un ragazzo (una ragazza) che le piace e la vuole invitare a
mangiare una pizza. Cosa le dice?

5.2 CONVERSAZIONE GUIDATA

☛ Ed ora parliamo di VITA QUOTIDIANA :

5.2.1 Può descrivere la sua giornata tipica durante la settimana?

5.2.2 Qual è il giorno della settimana che preferisce?

5.2.3 Il fine settimana organizza qualcosa di speciale?

5.2.4 Se deve scegliere fra una serata in casa con amici o fuori, in un bar, cosa
preferisce? E perché?

5.2.5 In occasione delle feste, come Natale e Pasqua, preferisce passare il tempo a
casa, in famiglia, o fuori con amici?

5.2.6 Chi si occupa dei lavori di casa? Quando vengono fatti?

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Orale individuale - 5 - B


5.1 PROVE LEGATE A SITUAZIONI Variante
Si propongono al candidato alcune situazioni, come per esempio:
Domanda: Tu arrivi/Lei arriva alla stazione Termini a Roma e
vuoi/vuole andare alla Basilica di San Pietro.
Che cosa domandi/a all’ufficio informazioni?
C
Risposta: “Scusi, c’è un autobus per andare a San Pietro?”
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

☛ Che cosa direbbe nelle situazioni seguenti?

5.1.1 È in gita con amici: una gita in bicicletta. Le sue ruote sono un po’ sgonfie ma
non ha con sé la pompa per gonfiarle.
Cosa fa o cosa dice agli amici?

5.1.2 Dopo qualche chilometro sente una gran sete, ma ha dimenticato di portarsi
qualcosa da bere.
Cosa chiede al suo amico?

5.1.3 Decidete di fermarvi in un piccolo rifugio per mangiare.


Si accorge di avere perduto il portamonete.
Cosa dice?

5.1.4 Improvvisamente comincia a piovere, e lei è stanco di tutte queste situazioni


sfortunate. Decide di tornare a casa.
Cosa dice ai suoi amici?

5.2 CONVERSAZIONE GUIDATA

☛ Ed ora parliamo di TRASPORTO :

5.2.1 Lei ama andare in bicicletta? Perché?

5.2.2 Viaggia spesso in treno? E cosa fa durante il viaggio?

5.2.3 Ha mai preso un aereo? Se sì, per dove?


Se no, Le piacerebbe? E per dove?

5.2.4 Nel suo Paese, i mezzi di trasporto pubblici funzionano bene?


Sono cari od il prezzo è giusto?

5.2.5 In molte città i giovani si spostano con i pattini: cosa pensa di questa moda?

5.2.6 Quale è il mezzo di trasporto che preferisce e perché?

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Orale individuale - 5 - C


5.1 PROVE LEGATE A SITUAZIONI Variante
Si propongono al candidato alcune situazioni, come per esempio:
Domanda: Tu arrivi/Lei arriva alla stazione Termini a Roma e
vuoi/vuole andare alla Basilica di San Pietro.
Che cosa domandi/a all’ufficio informazioni?
D
Risposta: “Scusi, c’è un autobus per andare a San Pietro?”
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

☛ Che cosa direbbe nelle situazioni seguenti?

5.1.1 Il suo vicino di casa tutte le sere tiene la televisione accesa con il volume troppo
alto e lei non riesce a dormire.
Un giorno decide di telefonargli per protestare. Cosa gli dice?

5.1.2 Nella casa dove vive con alcuni amici, ce n’è uno che tiene il bagno troppo
occupato. Che cosa gli dice per invitarlo a cambiare atteggiamento?

5.1.3 Lei ed i suoi amici avete deciso di fare una piccola festa. I suoi amici vogliono
invitare 50 persone. Per lei sono davvero troppe.
Cosa gli dice per convincerli a ridurre il numero degli invitati?

5.1.4 Lei si trova al ristorante con i suoi amici. Ha ordinato una pizza margherita ed
invece le portano una pizza napoletana che proprio non desidera mangiare.
Prima di renderla al cameriere domanda se qualcuno la vuole. Cosa dice?

5.2 CONVERSAZIONE GUIDATA

☛ Ed ora parliamo di INTERNET :

5.2.1 Lei conosce Internet? Vuole spiegarmi che cosa è?

5.2.2 Usa spesso Internet? E perché? Cosa cerca?

5.2.3 Mi hanno detto che oggi si può prenotare un albergo, il biglietto del treno, e altre
cose attraverso Internet.
Secondo lei questo fatto porterà ad una diminuzione di posti di lavoro?

5.2.4 Sempre grazie ad Internet, si può sapere in tempo reale tutto ciò che avviene
nel mondo. La gente continuerà secondo lei a comprare i giornali? Cosa ne
pensa?

5.2.5 A quale età, secondo lei, è giusto cominciare ad usare il computer e perché?

5.2.6 Che cosa le piace di più di Internet e cosa di meno?

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Orale individuale - 5 - D


5.1 PROVE LEGATE A SITUAZIONI Variante
Si propongono al candidato alcune situazioni, come per esempio:
Domanda: Tu arrivi/Lei arriva alla stazione Termini a Roma e
vuoi/vuole andare alla Basilica di San Pietro.
Che cosa domandi/a all’ufficio informazioni?
E
Risposta: “Scusi, c’è un autobus per andare a San Pietro?”
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

☛ Che cosa direbbe nelle situazioni seguenti?

5.1.1 È in una città che non conosce e desidera andare al cinema.


Ferma una persona e che cosa le domanda?

5.1.2 Il giorno dopo ha deciso di comprarsi un vestito ma vuole spendere pochi soldi.
Ferma un altro passante e cosa gli domanda?

5.1.3 Desidera scrivere alcune cartoline in diverse parti del mondo e non sa che tipo
di francobollo comprare.
Cosa domanda allo Ufficio postale?

5.1.4 Ha deciso di lasciare la città per visitare qualche dintorno interessante.


Cosa chiede alla reception dell’hotel dove alloggia?

5.2 CONVERSAZIONE GUIDATA

☛ Ed ora parliamo di SPORT :

5.2.1 Lei pratica qualche sport? Se sì, quale? Ce ne parli.


Se no: quale sport segue con più interesse?

5.2.2 In Italia lo sport più popolare è ancora il calcio. Qual è invece nel suo Paese?
E quanto è seguito? E soprattutto da chi? Uomini e donne?

5.2.3 Spesso l’amore per la propria squadra, degenera in atti di violenza e di


vandalismo. Perché secondo lei?

5.2.4 Oggi il mondo dello sport è sempre più un business: un grande affare, e ci girano
molti soldi. Per quale motivo?

5.2.5 Nella scuola che frequenta si pratica qualche attività sportiva?


Le piace o preferirebbe qualcos’altro? Che cosa per esempio?

5.2.6 Facciamo un ipotesi: Lei è molto bravo in uno sport e viene convocato per
passare nella categoria dei professionisti.
Si trova davanti ad una scelta obbligata: lasciare gli studi o rinunciare ad un
futuro da star. Cosa sceglie e perché?

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Orale individuale - 5 - E


5.1 PROVE LEGATE A SITUAZIONI Variante
Si propongono al candidato alcune situazioni, come per esempio:
Domanda: Tu arrivi/Lei arriva alla stazione Termini a Roma e
vuoi/vuole andare alla Basilica di San Pietro.
Che cosa domandi/a all’ufficio informazioni?
F
Risposta: “Scusi, c’è un autobus per andare a San Pietro?”
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

☛ Che cosa direbbe nelle situazioni seguenti?

5.1.1 Lei deve dare un esame e vede nella lista che il suo turno è alle h. 11:30. Deve
però prendere un treno alle h. 12 ed ha paura di non farcela.
Cosa domanda agli studenti convocati prima di lei?

5.1.2 Durante l’esame non capisce una domanda.


Cosa chiede all’esaminatore?

5.1.3 Dalla finestra aperta vengono dei rumori che la disturbano.


Cosa domanda agli esaminatori?

5.1.4 L’esame è finito ed è molto curioso del suo risultato. Prova timidamente a sapere
qualcosa. Come si rivolge ai suoi esaminatori?

5.2 CONVERSAZIONE GUIDATA

☛ Ed ora parliamo di MUSICA :

5.2.1 Lei suona qualche strumento musicale?


Se sì: quale? Perché e da quanto tempo?
Se no: Le piacerebbe saper suonare uno strumento e quale?

5.2.2 Qual è il suo genere di musica preferita?


Preferisce ascoltarla in compagnia o da solo? E perché?

5.2.3 Quando ascolta una canzone, per lei è importante il testo?


Ricorda delle parole in particolare?

5.2.4 L’Italia è il Paese dei cantautori, cioè di cantanti autori spesso di musica e
parole.
È così anche nel suo Paese? O forse c’è molta musica importata?

5.2.5 È mai stato ad un concerto?


Se sì: racconti la sua esperienza.
Se no: le piacerebbe? E quale gruppo o genere?

5.2.6 Un detto italiano dice: “Canta che ti passa”, come dire: “se hai un problema,
comincia a cantare, che poi tutto va meglio …”
Le sembra possibile? Cosa ne pensa?

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Orale individuale - 5 - F


DELI 2 ☺☺

DIPLOMA ELEMENTARE
DI LINGUA ITALIANA
«FIRENZE» ®

DELI-A2 • Test modello 6


> Quadro Comune Europeo (QCE): livello A2 • Schneider/North: livello N3 <

- PARTE SECONDA -
ESAME ORALE • PROVA A COPPIA
© Copyright 2003 by Accademia Italiana di Lingua (AIL)®, Firenze

TESTO AD USO
DELL'ESAMINATORE

Candidati A & B
ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONE AIL, casella postale 815 Diplomi di Lingua Italiana «Firenze» - AIL® :
DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA IT-50123 Firenze - Italia DELI - Livello elementare A2
NEL MONDO E ORGANISMO DELLE Tel. +39 - 349-1889507 DILI - Livello intermedio B1
SCUOLE DI LINGUA ITALIANA PER Fax +39 - 055-290-396 DILC - Diploma commerciale - livello intermedio B1
STRANIERI info@acad.it • www.acad.it DILS - Livello intermedio B2
DALI - Livello avanzato C1
DALC - Diploma commerciale - livello avanzato C1/2
5. ESAME ORALE A COPPIA
Durata: 15 - 20 minuti ☺☺
Introduzione
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

L’esame si compone di tre parti.


I candidati ricevono delle schede per tutte e tre le prove.
PRIMA PARTE: Presentazione dei candidati e
breve conversazione fra loro 5/6 minuti
SECONDA PARTE: Immagini con didascalia da commentare 5/6 minuti
TERZA PARTE: Discussione sulla base di uno stimolo
(gioco di ruolo, articolo, tema, ecc.) 5/6 minuti

PRIMA PARTE:
Presentazione dei candidati e breve conversazione fra loro
(tempo: 5/6 minuti)

Esaminatore: Buongiorno, signori. Mi chiamo …


Vi ricordo che in questa prova d’esame dovete conversare fra voi, perciò
vi prego di presentarvi brevemente dicendo:
• il vostro nome
• la vostra attività o lavoro
• dove abitate
• perché studiate italiano
Prego, cominci lei, candidato A!
Candidati A : 1/2 minuti.
Candidati B: 1/2 minuti.
Esaminatore: Grazie.

☛ L’esaminatore interviene solo in caso di blocco della conversazione!

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Orale a coppia / Esperti - 5./ 1
SECONDA PARTE:
Immagini con didascalia da commentare ☺☺
(tempo: 5/6 minuti)

☛ I due candidati ricevono fotografie a tema analogo, accompagnate da


© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

una breve frase di commento.

Esaminatore: Avete ricevuto delle fotografie accompagnate da un breve testo.

Vi prego di studiare le fotografie, di leggere il testo e infine di discutere


e commentare fra voi.

Prego, cominciate pure ...

☛ L’esaminatore interviene solo in caso di blocco della conversazione!

Testo e Foto Candidato A : L’amicizia


“Chi trova un amico, trova un tesoro! Gli amici sono per una persona il bene più
importante.”

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Orale a coppia / Esperti - 5./ 2
☺☺
Testo e Foto Candidato B: L’amicizia
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

“Gli amici sono come gli ombrelli: non ci sono mai quando ne hai bisogno.”

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Orale a coppia / Esperti - 5./ 3
TERZA PARTE:
Discussione sulla base di uno stimolo - ☺☺
gioco di ruolo
(tempo: 5/6 minuti)

Esaminatore: Ognuno di voi ha una scheda con un testo che descrive una determinata
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

situazione e un ruolo da interpretare.

Vi prego di leggere il testo, di assumere il ruolo richiesto e infine di


discutere fra di voi per arrivare ad un accordo.

Prego, cominciate pure ...

☛ L’esaminatore interviene solo in caso di blocco della conversazione!

Proposta Candidato A : IMPARARE UNA NUOVA ATTIVITÀ

IL CORSO DI TANGO

Dopo lo studio dell’italiano ha il desiderio di imparare qualcosa di nuovo. Su un giornale


locale trova la pubblicità di un corso di tango. Spieghi al Suo collega la struttura del
corso, e lo inviti a partecipare insieme a Lei.

Nuovo centro di danza LA ROSA

LA PASSIONE DEL TANGO ARGENTINO

Da oggi anche tu puoi imparare questo straordinario


ballo: organizziamo corsi a tutti i livelli!
Nei nostri corsi gli studenti sono di tutte le età. Ci sono
giovani studenti a partire da dodici anni fino a settanta
anni.
Nel centro troverete un allegro bar dove incontrare gente
nuova e fare nuove amicizie.
> OFFERTA SPECIALE <
Livello Principianti - Corso di introduzione al Tango Argentino
TRE MESI DI CORSO SOLO 250 Euro, per chi vuole provare i primi passi.
Frequenza del corso: Due volte alla settimana,
il mercoledì e il venerdì, dalle 21.30 alle 23.00

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Orale a coppia / Esperti - 5./ 4
☺☺
Proposta Candidato B: IMPARARE UNA NUOVA ATTIVITÀ

IL CORSO DI CUCINA
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

Dopo lo studio dell’italiano Lei desidera imparare qualcosa di nuovo. Su un giornale


locale trova la pubblicità di un corso di cucina naturale. Spieghi al Suo collega la struttura
del corso, e lo inviti a partecipare insieme a Lei.

CORSO di CUCINA NATURALE


alla
SCUOLA SANA GOLA
5 lezioni, comprensive di cena, per imparare a
preparare pasti sani e gustosi senza prodotti animali.

Alla fine del corso una cena completa da consumare


e gustare insieme. La scuola offre agli studenti tutti gli
ingredienti per fare le ricette.

Il prezzo del corso è di 120 Euro + 10 Euro per la


tessera associativa.
Il corso è limitato a 15 partecipanti.

Le lezioni si terranno il lunedì dalle ore 19.00 alle ore


22.00 presso la sede della scuola.

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Orale a coppia / Esperti - 5./ 5
DELI 2 ☺☺

DIPLOMA ELEMENTARE
DI LINGUA ITALIANA
«FIRENZE» ®

DELI-A2 • Test modello 6


> Quadro Comune Europeo (QCE): livello A2 • Schneider/North: livello N3 <

- PARTE SECONDA -
ESAME ORALE • PROVA A COPPIA
© Copyright 2003 by Accademia Italiana di Lingua (AIL)®, Firenze

TESTO AD USO
DEL CANDIDATO

Candidato A
ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONE AIL, casella postale 815 Diplomi di Lingua Italiana «Firenze» - AIL® :
DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA IT-50123 Firenze - Italia DELI - Livello elementare A2
NEL MONDO E ORGANISMO DELLE Tel. +39 - 349-1889507 DILI - Livello intermedio B1
SCUOLE DI LINGUA ITALIANA PER Fax +39 - 055-290-396 DILC - Diploma commerciale - livello intermedio B1
STRANIERI info@acad.it • www.acad.it DILS - Livello intermedio B2
DALI - Livello avanzato C1
DALC - Diploma commerciale - livello avanzato C1/2
5. ESAME ORALE A COPPIA
Durata: 15 - 20 minuti ☺☺
Candidati

A/B
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

PRIMA PARTE:
Presentazione e breve conversazione
(tempo: 5/6 minuti)

Vi ricordo che in questa prova d’esame dovete conversare


fra voi, perciò vi prego di presentarvi brevemente dicendo:

• il vostro nome
• la vostra attività o lavoro
• dove abitate
• perché studiate italiano

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Orale a coppia / candidato A - 5./ a1
☺☺
SECONDA PARTE:
Immagini con didascalia da commentare
(tempo: 5/6 minuti) Candidato

L’amicizia
A
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

“Chi trova un amico, trova un tesoro! Gli amici sono


per una persona il bene più importante.”

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Orale a coppia / candidato A - 5./ a2
☺☺
TERZA PARTE:
Discussione sulla base di uno stimolo -
gioco di ruolo Candidato
(tempo: 5/6 minuti)

IMPARARE UNA NUOVA ATTIVITÀ


A
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

IL CORSO DI TANGO

Dopo lo studio dell’italiano ha il desiderio di imparare qualcosa di nuovo. Su


un giornale locale trova la pubblicità di un corso di tango. Spieghi al Suo
collega la struttura del corso, e lo inviti a partecipare insieme a Lei.

Nuovo centro di danza LA ROSA


LA PASSIONE DEL TANGO ARGENTINO

Da oggi anche tu puoi imparare


questo straordinario ballo:
organizziamo corsi a tutti i livelli!

Nei nostri corsi gli studenti sono di


tutte le età. Ci sono giovani studenti a
partire da dodici anni fino a settanta
anni.

Nel centro troverete un allegro bar


dove incontrare gente nuova e fare
nuove amicizie.

> OFFERTA SPECIALE <


Livello Principianti - Corso di introduzione al Tango Argentino
TRE MESI DI CORSO SOLO 250 Euro, per chi vuole provare i primi passi.
Frequenza del corso: Due volte alla settimana,
il mercoledì e il venerdì, dalle 21.30 alle 23.00

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Orale a coppia / candidato A - 5./ a3
DELI 2 ☺☺

DIPLOMA ELEMENTARE
DI LINGUA ITALIANA
«FIRENZE» ®

DELI-A2 • Test modello 6


> Quadro Comune Europeo (QCE): livello A2 • Schneider/North: livello N3 <

- PARTE SECONDA -
ESAME ORALE • PROVA A COPPIA
© Copyright 2003 by Accademia Italiana di Lingua (AIL)®, Firenze

TESTO AD USO
DEL CANDIDATO

Candidato B
ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONE AIL, casella postale 815 Diplomi di Lingua Italiana «Firenze» - AIL® :
DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA IT-50123 Firenze - Italia DELI - Livello elementare A2
NEL MONDO E ORGANISMO DELLE Tel. +39 - 349-1889507 DILI - Livello intermedio B1
SCUOLE DI LINGUA ITALIANA PER Fax +39 - 055-290-396 DILC - Diploma commerciale - livello intermedio B1
STRANIERI info@acad.it • www.acad.it DILS - Livello intermedio B2
DALI - Livello avanzato C1
DALC - Diploma commerciale - livello avanzato C1/2
5. ESAME ORALE A COPPIA
Durata: 15 - 20 minuti ☺☺
Candidati

A/B
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

PRIMA PARTE:
Presentazione e breve conversazione
(tempo: 5/6 minuti)

Vi ricordo che in questa prova d’esame dovete conversare


fra voi, perciò vi prego di presentarvi brevemente dicendo:

• il vostro nome
• la vostra attività o lavoro
• dove abitate
• perché studiate italiano

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Orale a coppia / candidato B - 5./ b1
☺☺
SECONDA PARTE:
Immagini con didascalia da commentare
(tempo: 5/6 minuti) Candidato

L’amicizia
B
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

“Gli amici sono come gli ombrelli: non ci


sono mai quando ne hai bisogno.”

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Orale a coppia / candidato B - 5./ b2
☺☺
SECONDA PARTE:
Immagini con didascalia da commentare
(tempo: 5/6 minuti) Candidato

L’amicizia
B
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

IL CORSO DI CUCINA

Dopo lo studio dell’italiano Lei desidera imparare qualcosa di nuovo. Su un


giornale locale trova la pubblicità di un corso di cucina naturale. Spieghi al
Suo collega la struttura del corso, e lo inviti a partecipare insieme a Lei.

CORSO di CUCINA NATURALE


alla

SCUOLA SANA GOLA


5 lezioni, comprensive di cena, per
imparare a preparare pasti sani e
gustosi senza prodotti animali.

Alla fine del corso una cena


completa da consumare e gustare
insieme. La scuola offre agli
studenti tutti gli ingredienti per fare
le ricette.

Il prezzo del corso è di 120 Euro +


10 Euro per la tessera associativa.
Il corso è limitato a 15 partecipanti.

Le lezioni si terranno il lunedì dalle


ore 19.00 alle ore 22.00 presso la
sede della scuola.

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Orale a coppia / candidato B - 5./ b3
Chiavi

DIPLOMA ELEMENTARE
DI LINGUA ITALIANA
«FIRENZE» ®

DELI-A2 • Test modello 6


> Quadro Comune Europeo (QCE): livello A2 • Schneider/North: livello N3 <

SOLUZIONI
© Copyright 2003 by Accademia Italiana di Lingua (AIL)®, Firenze

ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONE AIL, casella postale 815 Diplomi di Lingua Italiana «Firenze» - AIL® :
DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA IT-50123 Firenze - Italia DELI - Livello elementare A2
NEL MONDO E ORGANISMO DELLE Tel. +39 - 349-1889507 DILI - Livello intermedio B1
SCUOLE DI LINGUA ITALIANA PER Fax +39 - 055-290-396 DILC - Diploma commerciale - livello intermedio B1
STRANIERI info@acad.it • www.acad.it DILS - Livello intermedio B2
DALI - Livello avanzato C1
DALC - Diploma commerciale - livello avanzato C1/2
Chiavi del Diploma avanzato “Firenze” AIL - (DELI - Test modello 6) C/1

1. PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA (15 items)

1.1 Il Caffé - Testo da leggere con risposte "vera" o "falsa"


© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

1) = F 2) = V 3) = F

1.2 A Friburgo l’auto non serve - Testo da leggere con risposte "vera" o "falsa"
1) = F 2) = F

1.3 Ristoranti particolari - Testo da leggere con risposte "vera" o "falsa"


1) = F 2) = F 3) = F

1.4 Come conoscersi on line - Testo da leggere con risposte "vera" o "falsa"
1) = V 2) = F

1.5 Conoscete Giorgio Gaber? - Testo da leggere con risposte "vera" o "falsa"
1) = F 2) = F

1.6 Nel regno del cioccolato - Testo da leggere con risposte "vera" o "falsa"
1) = V 2) = F 3) = F

2. PROVA DI LESSICO E GRAMMATICA (15 items)

Completare le frasi scegliendo la forma giusta


1) = b 2) = d 3) = b 4) = d 5) = c 6) = a 7) = c 8) = d
9) = b 10) = a 11) = d 12) = c 13) = b 14) = d 15) = b

3. PROVE COMUNICATIVE (15 items)

Registrazione con 3 risposte possibili


1) = a 2) = c 3) = b 4) = b 5) = a 6) = b 7) = c 8) = c
9) = b 10) = a 11) = c 12) = b 13) = b 14) = a 15) = c

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Chiavi - C / 1


Chiavi del Diploma avanzato “Firenze” AIL - (DELI - Test modello 6) C/2

4. PROVA DI COMPRENSIONE AUDITIVA (10 items)

4.1 Registrazione con 3 risposte possibili


1) = c 2) = b 3) = a 4) = c 5) = a
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

4.2 Registrazione con risposte "vera" o "falsa"


1) = F 2) = F 3) = F

4.3 Registrazione con risposte "vera" o "falsa"


1) = F 2) = V

5. ESAME ORALE INDIVIDUALE (50 items)

5.1 Prove legate a situazioni (4 domande / 20 items)

5.2 Conversazione guidata (6 domande su tema / 30 items)

05. ESAME ORALE A COPPIA (50 items)

5.1 Prima parte: Presentazione e discussione (15 items)


pertinenza: 5 items / correttezza: 5 items / espressione: 5 items

5.2 Seconda parte: Descrizione di immagini (15 items)


pertinenza: 5 items / correttezza: 5 items / espressione: 5 items

5.3 Terza parte: Discussione sulla base di un articolo (15 items)


pertinenza: 5 items / correttezza: 5 items / espressione: 5 items

5.4 Pronuncia e intonazione (5 items)

Diploma elementare «Firenze» • DELI - Test modello 6 Chiavi - C / 2


Esame per il conseguimento del
DELI - DIPLOMA ELEMENTARE di Lingua Italiana «Firenze»

INFORMAZIONI PER I PARTECIPANTI


ACCADEMIA ITALIANA
DI LINGUA® ALL'ESAME

Comunicazione dei risultati dell'esame


Tutti i partecipanti all'esame di Diploma Elementare di Lingua Italiana "Firenze"
riceveranno entro 3 mesi dalla data d'esame una scheda dettagliata di valutazione,
© Copyright 2003 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA "FIRENZE" • DELI - Livello A2 • Test modello 6

con i punteggi conseguiti nelle singole prove e la valutazione complessiva.


Ai candidati che hanno superato l'esame verrà inoltre rilasciato un Diploma
attestante l'esito favorevole della prova.
Eventuali richieste di duplicati devono essere indirizzate alla segreteria
dell'ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL), casella postale 815, I-50123 Firenze -
Italia. La spedizione verrà effettuata in contrassegno di 10 Euro. Segnalare sempre
nella richiesta il numero dell'esame!

Sistema di valutazione e notificazione


Il valore in % della singola prova all’interno dell’esame è come segue:
Valutazione in % per ogni prova
%
Comprensione scritta 30
Lessico e grammatica 10
Prove comunicative 10
Comprensione auditiva 20
Espressione orale 30

Il candidato supera l'esame se ha raggiunto almeno il 60% del punteggio massimo,


secondo il seguente schema:
Notificazione Definizione del livello
% Voto Giudizio Quadro Comune Europeo (QCE) A1/A2
100 - 90 A ottimo Schneider/North N3
< 90 - 80 B molto buono
< 80 - 70 C buono
< 70 - 60 D sufficiente
< 60 - 0 F insufficiente

Ricorso
Il candidato può fare ricorso contro il risultato dell'esame entro 3 mesi dalla data
d'emissione della scheda di valutazione, mediante lettera raccomandata, al Comitato
Permanente per l'Esame AIL, casella postale 815, I-50123 Firenze - Italia, ove
vengono spiegati i motivi di tale ricorso.

ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)


Comitato Permanente per l'Esame

Potrebbero piacerti anche