Sei sulla pagina 1di 5

MSX?! NO!! ...e si salvò per un pelo!

Introduzione
Nel Natale del 1986 mi venne regalato un fantastico MSX2 che al tempo in Europa stava
vendendo circa al pari del C64: ne fui “orgoglioso”. Il mio interesse per questo sistema si è
prolungato fino ad oggi insieme a quello per la cultura giapponese.
Nel 1999 comparve alla mia vista il “simbolo” dell'esperienza elettronica giapponese, l’ X68000
Personal Workstation. Dalle prime ricerche effettuate, pensavo fosse una sorta di MSX 3 o 4. Poi
in breve tempo ho raccolto molte informazioni, dati e software e, dopo un anno, addirittura un
esemplare di questa macchina!

Cenni storici
X68000 è un computer prodotto principalmente dalla Sharp giapponese, venduto solamente in
Giappone per effetto della concorrenza di mercato con la Commodore: Amiga per l’esattezza. Nasce
attorno al 1985-86, i primi esemplari furono distribuiti nel 1987 e la produzione cessa nel 1994.
Conoscendone le caratteristiche tecniche, oserei dire straordinario per quel tempo. Un totale di
circa 120.000 macchine sono state vendute in questi anni e in Giappone il software è moltissimo.

X680x0: modelli ufficiali SHARP


Questa è la lista dettagliata dei modelli ufficiali conosciuti:

X68000 CZ-600C 10MHz - 1MB RAM - 2x FDD 5" - 2 slot - 20MB HD SASI non incluso
X68000ACE CZ-601C 10MHz - 1MB RAM - 2x FDD 5" - 2 slot - 20MB HD SASI non incluso
X68000ACE-HD CZ-611C 10MHz - 1MB RAM - 2x FDD 5" - 2 slot - 20MB HD SASI
X68000EXPERT CZ-602C 10MHz - 2MB RAM - 2x FDD 5" - 2 slot - 40MB HD SASI non incluso
X68000EXPERT-HD CZ-612C 10MHz - 2MB RAM - 2x FDD 5" - 2 slot - 40MB HD SASI
X68000PRO CZ-652C 10MHz - 2MB RAM - 2x FDD 5" - 4 slot - 40MB HD SASI non incluso
X68000PRO-HD CZ-662C 10MHz - 2MB RAM - 2x FDD 5" - 4 slot - 40MB HD SASI
X68000EXPERT2 CZ-603C 10MHz - 2MB RAM - 2x FDD 5" - 2 slot - 40MB HD SASI non incluso
X68000EXPERT2-HD CZ-613C 10MHz - 2MB RAM - 2x FDD 5" - 2 slot - 40MB HD SASI
X68000PRO2 CZ-653C 10MHz - 2MB RAM - 2x FDD 5" - 4 slot - 40MB HD SASI non incluso
X68000PRO2-HD CZ-663C 10MHz - 2MB RAM - 2x FDD 5" - 4 slot - 40MB HD SASI
X68000SUPER CZ-604C 10MHz - 2MB RAM - 2x FDD 5" - 2 slot - 80MB HD SCSI non incluso
X68000SUPER-HD CZ-623C 10MHz - 2MB RAM - 2x FDD 5" - 2 slot - 80MB HD SCSI
X68000XVI CZ-634C 16MHz - 2MB RAM - 2x FDD 5" - 2 slot - 80MB HD SCSI non incluso
X68000XVI-HD CZ-644C 16MHz - 2MB RAM - 2x FDD 5" - 2 slot - 80MB HD SCSI
X68000CompactXVI CZ-674C 16MHz - 2MB RAM - 2x FDD 3" - 2 slot - 80MB HD SCSI non incluso
X68030 CZ-500C 24MHz - 4MB RAM - 2x FDD 5" - 2 slot - 80MB HD SCSI non incluso
X68030-HD CZ-510C 24MHz - 4MB RAM - 2x FDD 5" - 2 slot - 80MB HD SCSI
X68030Compact CZ-300C 24MHz - 4MB RAM - 2x FDD 3" - 2 slot - 80MB HD SCSI non incluso
X68030Compact-HD CZ-310C 24MHz - 4MB RAM - 2x FDD 3" - 2 slot - 80MB HD SCSI

Spesso si usa scrivere X680x0 per indicare quando un software supporta piattaforme anche
superiori. In sostanza è un po’ come scrivere MSX2 / MSX2+ .

Caratteristiche tecniche base


Queste sono le caratteristiche peculiari della macchina di base:

• MPU a 16bit MC68000 a 10MHz prodotta da Hitachi su licenza Motorola


• 1Mbytes / 2Mbytes di memoria RAM espandibile a 12Mbytes
• Mouse e tastiera proprietari
• IPL BIOS ROM 128Kb
• KANA ROM 768Kb
• 2 porte joystick
• Audio IN / OUT
• Stereo scope
• TV Control
• NTSC Video Image IN, per l’elaborazione di immagini
• 2 o 4 slots di espansione
• External FDD
• interfaccia HD SASI, estendibile a SCSI con l’opportuna scheda controller
• porta seriale RS232C 25pin da 19200bps
• 512Kb di VRAM per modo testo
• 512Kb di VRAM per la grafica
• 32Kb di VRAM per gli sprites
• 16Kb di SRAM per salvataggi vari nei giochi
• 128 Sprites Hardware di 16x16 pixel
• Gestione trasparenze e video impose
• Sintesi FM da Yamaha 2151, 2 canali / 8 ottave stereo chip, estendibile a MIDI I/F con
l’opportuna scheda controller
• ADPCM (Adaptive Differencial PCM) OKI MSM6258V, 4 bit mono chip
• 2 FDD 5 e ¼ HD 1.2Mb, la formattazione proprietaria non è compatibile con MS-DOS e
richiede una speciale interfaccia software per la lettura dei dischi dell' X68000 sul PC avendo
uno di questi drives (è disponibile un apposito driver per Human68k che permette di utilizzare
la FAT12)
• SASI HD 20/40MB, il formato è probabilmente sconosciuto ai non giapponesi
• DMAC 63450
• MFP 68901 con mode 7, modo video usato sul Super Nintendo per fare effetti speciali con
rotazione e zoom
• Sorgente di alimentazione AC100V 50/60Hz

Il modello X68030, invece, comparso negli anni ‘90 propone una tecnologia a 32 bit, 24MHz sulla
CPU, 4MB RAM di base, PCM 8bit 4 canali interno, FDD 3,5”, HD SCSI e CDROM SCSI: esistono
per altro kit di modifica basati su X68020, 40 e 60 oppure modelli a 16MHz ma sempre a 16bit.

Scheda grafica e monitor


I modi grafici di base usati nelle applicazioni sono:

Display Area Virtual Area Colors Screen(s) Or. Freq.

512 x 512 1024 x 1024 16 1 31kHz


512 x 512 1024 x 1024 16 1 15kHz
256 x 256 1024 x 1024 16 1 31kHz
256 x 256 1024 x 1024 16 1 15kHz
512 x 512 512 x 512 16 4 31kHz
512 x 512 512 x 512 16 4 15kHz
256 x 256 512 x 512 16 4 31kHz
256 x 256 512 x 512 16 4 15kHz
512 x 512 512 x 512 256 2 31kHz
512 x 512 512 x 512 256 2 15kHz
256 x 256 512 x 512 256 2 31kHz
256 x 256 512 x 512 256 2 15kHz
512 x 512 512 x 512 65536 1 31kHz
512 x 512 512 x 512 65536 1 15kHz
256 x 256 512 x 512 65536 1 31kHz
256 x 256 512 x 512 65536 1 15kHz
768 x 512 1024 x 1024 16 1 31kHz
1024 x 424 1024 x 1024 16 1 24kHz
1024 x 848 1024 x 1024 16 1 24kHz
Le frequenze verticali variano grossomodo dai 56Hz ai 60Hz in base alla risoluzione video
selezionata.
Utilizzando il linguaggio macchina si possono inoltre generare secondo le esigenze altri modi
grafici come per esempio 768x512 a 256 colori e 31KHz / 60Hz.
I modi testo invece sono sostanzialmente 1024 x 1024 e 512 x 512 e si possono sovrapporre ai
modi grafici utilizzando la trasparenza video.
Richiede inoltre un monitor proprietario con multi-sincronismo a frequenza orizzontale minima di
15KHz: “contro ogni aspettativa inoltre si noti che non è comunque presente alcun segnale di tipo
NTSC sul connettore di uscita video” o almeno così mi hanno detto.
Utilizzando un normale monitor SVGA per PC, la cui frequenza orizzontale parte dai 30KHz,
saranno visibili solo le risoluzioni a 31KHz: per fortuna un buon 98% dei programmi o giochi
supportano questa risoluzione!

Schede di espansione
Le schede di espansione per questo sistema sono innumerevoli ed attualmente sono in possesso
di:

Midi Interface Board SX-68M II della System Sacom Corporation che ho prontamente collegato
ad un vecchio ma buon expander midi Roland Sound Canvas SC55 che sostituisce, quando
supportato, il circuito FM interno con risultati sorprendenti, per esempio funziona su tutti i giochi
Konami e Capcom ( http://www.sacom.co.jp );

Combo Interface Board TS-6BS1mk II’ della Tsukumo utilizzata per


- estendere la memoria a 12MB sfruttando una comunissima memoria SIMM da 16Mbytes /
72pin di tipo FastPage;
- aggiungere la porta SCSI sulla quale ho collegato CDROM SCSI e 2 HD da 4GB dell’IBM;
- aggiungere una porta parallela come quella del PC ( http://www.tsukumo.co.jp ).

Sistemi operativi e linguaggi di programmazione


Ecco un breve elenco dei sistemi operativi usati:

• Human68k - simile all’ MSX-DOS 2.41 (by CPU) e sfrutta drivers di gestione per l’hardware
come l’ MS-DOS;
• KO-Window - simile solo come interfaccia a X-Window;
• SX-Windows - simile a Workbench Amiga;
inoltre recentemente è stato possibile l’interfacciamento alla rete Internet per mezzo di un sistema
simile a Unix e con l’ausilio di modem o addirittura di ethernet controller.

Ecco invece i linguaggi di programmazione:

• X-BASIC - incluso con lo Human68k, simile all’ MSX-BASIC;


• X-C - compilatore C usato per programmare applicativi e giochi.

Il tutto è naturalmente in giapponese a parte i comandi della Shell.

X68000 PRO-HD (CZ-662C)


Acquistato dal Giappone tramite il nostro corrispondente Kuniji Ikeda, il mio X68000 PRO-HD
(CZ-662C) corrisponde alle caratteristiche elencate. La prima difficoltà della sua installazione è
stata quella di collegare il monitor SVGA perché tutta la documentazione ufficiale esistente è
esclusivamente in giapponese.
Dopo lunghe e penose ricerche sono riuscito a realizzare un adattatore e vedere finalmente i primi
risultati. Testo in alta risoluzione con un’interfaccia grafica per il mouse sovrapposta alla modalità
testo già integrata fin dal BIOS... formidabile.
Ovviamente la lingua giapponese, per la maggior parte di noi, è incomprensibile ma per il resto
questa macchina è un capolavoro.

Ecco alcune caratteristiche veramente uniche per l’epoca considerando che questo modello uscì
nel 1989 ed ha un BIOS del 1987:
• alimentatore controllato dal software, simile ai nostri ATX di oggi, che può essere inibito
quando i dischi stanno lavorando;
• dissolvenza video per la fase di spegnimento del computer, attivabile o disattivabile via
software;
• regolazione del contrasto video via software;
• selezione della velocità della porta RS232C anch’essa via software;
• due floppy disk drive da 5” e ¼ completamente automatici e slot-in con possibilità di:
- espulsione automatica dei dischetti regolabile via software,
- inibizione all’espulsione in fase di lettura o registrazione
- uscita forzata del dischetto premendo il tasto per 3 secondi
- infine espulsione automatica allo spegnimento.
Veramente “spaziale” per un floppy obsoleto da 5 e ¼ !!
• reset hardware e software: utilizzando contemporaneamente i tasti CTRL+OPT.1+DEL;
• boot da floppy premendo all’accensione il tasto OPT.1: utile quando si danneggia il disco rigido
o si cancellano i file di sistema;
• comando hardware di interrupt (o NMI reset) programmabile da software: viene usato spesso
per il “reset dei giochi” in modo da non doverli ricaricare;
• selezione via software del limite massimo di memoria RAM da utilizzare;
• possibilità di collegamento di 15 HD SASI + 7 periferiche SCSI: i dischi rigidi sono supportati
nativamente con capacità superiore ai 2GB poiché usano clusters da 1024bytes invece che
512bytes;
• 4 slots di espansione interni: per TV tuner, modem fino a 56k, controller SCSI aggiuntiva, e
molti altri dispositivi;
• regolatore di volume per lo speaker interno o per la presa cuffie se utilizzata.

...e molte altre ancora di cui io non sono a conoscenza ^_^;

Software
Oggi tutto il software conosciuto arriva dal canale Internet ed equivale ad un quantitativo di
alcuni gigabytes tra videogiochi e programmi.
Come sta succedendo per l’MSX si ricorre alla creazione di immagini disco per la sua
archiviazione e per elasticizzare il procedimento di trasferimento dati è consigliato utilizzare gli
emulatori per PC che permettono di uscire a testa alta da problemi spesso non risolvibili.
Per esempio con l’emulatore è possibile utilizzare e verificare quali sono i programmi che
sull’X68000 lavorano a 15 e 24 KHz evitando inutili perdite di tempo per trasferirli quando
sappiamo che sul monitor SVGA non si possono utilizzare.

Videogiochi
I videogiochi di questo sistema sono una riproduzione perfetta dei giochi da sala di fine ’80 inizio
’90 (per esempio SUPER STREET FIGHTER 2 e FINAL FIGHT) e per quanto riguarda la nostra
inclinazione MSXiana, esistono molti rifacimenti di giochi comparsi su MSX 1 e 2 con grafica e
sonoro spettacolare: per esempio VALIS 2, YS, VAMPIRE KILLER (=AKUMAJOU DRACULA),
PARODIUS, NEMESIS, NEMESIS 2 (=NEMESIS ’90) e NEMESIS 3 (=GRADIUS II), UNDEADLINE,
XAK, QUARTH, SALAMANDER e molti… molti altri ancora!
Note conclusive
Il nostro MSX oggi offre migliaia di programmi da tutto il mondo…
…ma se nel lontano 1987, la Sharp giapponese, avesse divulgato l’ X68000 sono convinto che
quest’ultimo oggi sarebbe diffuso più di quanto non lo sia la console Sony Playstation ed a causa di
questo forse, il nostro MSX sarebbe sparito già da oltre 10 anni.
Grazie a questa “sfortuna del mondo”, invece, è stato possibile per gli MSXiani
sviluppare software a sufficienza per rendere molto dignitoso il loro sistema !!

1000 ringraziamenti a

Bruno Querzoli, Francesco Franco e Ikeda Kuniji per l’aiuto nella fornitura dell’hardware in
questione;
Lieutenant Q che dal Giappone ha saputo darmi supporto tecnico per risolvere la maggior parte
dei problemi incontrati;
Philosopher per la realizzazione di xFloppy, software freeware da me ideato capace di formattare
e gestire immagini disco .XDF, il formato proprietario per X68000, utilizzando il PC in ambiente
Windows 95/98/Me.

Links
http://www.asahi-net.or.jp/~qk7y-usjm/xfloppy.htm
http://www.retropc.net/kenjo/win68dl.html
http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Sunnyvale/1779/
http://retropc.net/x68000/index.htm
http://web.onyxnet.co.uk/John.Stringer-Oxford.onyxnet.co.uk/X68emu.htm
http://www.vgmuseum.com/scans/x68000.html
http://dec.sakura.ne.jp/~hayashi/x68k/link.html
http://www.old-computers.com/museum/name.asp?st=1&l=X

Info
Lieutenant Q e.mail : qk7y-usjm@asahi-net.or.jp
KdL e.mail : kkdl@lycos.com

© KdL 1987-2002
Prima di utilizzare parti di questo articolo contattare l’autore.
Tutti i nomi e loghi menzionati in questo articolo sono di diritto dei rispettivi proprietari.

Potrebbero piacerti anche