Sei sulla pagina 1di 7

Computer desktop HP e Compaq - Caratteristiche

tecniche della scheda madre IPIBL-LB (Benicia)


Figura : Scheda madre IPIBL-LB (Benicia)

Descrizione della scheda madre

Scheda madre del produttore: Asus IPIBL-LB


Nome HP/Compaq: Benicia-GL8E

Fattore forma

Micro-ATX: 24,5 cm x 24,5 cm

Chipset

Intel G33

Bus front-side, velocità


800/1066/1333 MHz

Informazioni sull'aggiornamento del processore

La scheda madre supporta i seguenti aggiornamenti relativi ai processori:

Intel Core 2 Quad (Y) Q9xxxx


Intel Core 2 Duo (W) E8xxx
Intel Core 2 Quad (K) fino a Q6600
Core 2 Duo E6x00 (C) fino a E6700
Core 2 Duo E4x00 (C) fino a E4400

Informazioni sull'aggiornamento della memoria

Architettura di memoria a doppio canale


4 connettori per DIMM DDR2 a 240 pin
Tipi di DIMM supportati:
PC2-5300 (667 MHz)
PC2-6400 (800 MHz)
Solo memoria non-ECC senza buffer
Supporta DIMM DDR2 da 2 GB
Supporta fino a 8 GB per i computer a 64 bit
Supporta fino a 4 GB* per i computer a 32 bit

*i sistemi operativi a 32 bit non supportano completamente i 4,0 GB di memoria.

Video

Grafica integrata che utilizza Intel GMA 3100

*se è installata una scheda grafica, la scheda video integrata non è disponibile

Grafica integrata che utilizza Intel GMA 3100


Supporta anche schede grafiche PCI Express x16*

Audio

Audio ALC888S integrato

*se è installata una scheda audio, l'audio integrato non è disponibile.


CODEC audio: ALC888S
Audio ad alta definizione a 7,1 canali

Rete
LAN: 10-Base-T

Interfaccia: integrata nella scheda madre


Tecnologia: Realtek 8111C
Velocità di trasferimento dei dati: fino a 10/100 Mb/s
Standard di trasmissione: 10-Base-T Ethernet

Slot di espansione

Uno PCI
Uno PCI Express x16
Due PCI Express x1

Porte I/O

Porte I/O posteriori

Figura : pannello I/O posteriore

1. Porta mouse PS/2 (verde)


2. Uscita coassiale SPDIF
3. Adattatore scheda video
4. IEEE 1394a
5. Rete RJ45 (LAN)
6. Audio: altoparlante centrale/subwoofer (giallo arancio)
7. Audio: uscita altoparlanti posteriori (nero)
8. Audio: ingresso linea (azzurro)
9. Audio: uscita linea (verde limone)
10. Audio: microfono (rosa)
11. Audio: uscita altoparlanti laterali (grigio)
12. Porte USB 2.0 1, 2, 3 e 4
13. Ingresso coassiale SPDIF
14. Tastiera PS/2 (viola)

Connettori interni

Un connettore di alimentazione ATX a 24 pin


Un connettore di alimentazione ATX a 4 pin
Sei connettori SATA
Un connettore per unità floppy
Due connettori da 12 v per ventola (per ventola CPU e ventola PC)
Un connettore header a 9 pin per pulsante di alimentazione, pulsante di ripristino, LED di alimentazione e
LED HDD
Tre connettori header USB 2.0, supportano 6 porte o dispositivi USB
Un connettore header IEEE 1394a
Un connettore header di uscita audio SPDIF
Un connettore di ingresso linea audio a 4 pin (interrompe l'ingresso di linea sul pannello posteriore,
compatibile con Vista, richiede modulo jack audio frontale corrispondente)
Un connettore header audio a 9 pin per uscita cuffie e ingresso microfono (giallo, compatibile con Vista,
richiede modulo jack audio frontale corrispondente)
Audio/Modem Link ad alta definizione Intel (connettore HDMI 2x8)
Un ponticello per il ripristino delle impostazioni del BIOS
Un ponticello per disabilitare il controllo password del BIOS

Layout della scheda madre

Figura : layout
Cancellazione della configurazione del BIOS

   ATTENZIONE: Quando il computer è acceso, non modificare le impostazioni del ponticello.


Tali modifiche possono danneggiare la scheda madre.

Questa scheda madre dispone di ponticelli che consentono di cancellare la RAM dell'orologio in
tempo reale (RTC - Real Time Clock) nel CMOS. Nella posizione predefinita (normale) il
ponticello si trova sui piedini 4-6.

Cancellazione del CMOS

Per cancellare il CMOS, procedere come segue:


1. Spostare temporaneamente il ponticello CLEAR_CMOS sui piedini 2-4.

2. Attendere 5-10 secondi, quindi riportare il ponticello sui piedini 4-6.


3. Al successivo avvio, accedere alla configurazione del BIOS per ripristinare eventuali impostazioni
personalizzate del BIOS.

Cancellazione delle impostazioni relative alla password del BIOS

La password del BIOS consente di proteggere la configurazione del BIOS da modifiche indesiderate.
Se la password del BIOS è stata dimenticata, disabilitare il controllo password per accedere alla
configurazione e cambiare o cancellare la password.

Per cancellare la password del BIOS, procedere come segue:

1. Spegnere il computer e scollegare il cavo di alimentazione.


2. Localizzare il ponticello contrassegnato con CLEAR_PWD. Nella posizione predefinita (normale), il
ponticello si trova sui pin 3-5.

3. Spostare il ponticello CLEAR_PWD sui piedini 1-3 per cancellare la password.

4. Collegare il cavo di alimentazione e accendere il computer.


5. Tenere premuto il tasto F10 durante il processo di avvio, quindi accedere alla configurazione del
BIOS per modificare o cancellare la password.
6. Dopo aver modificato o cancellato la password del BIOS, ricordarsi di spostare nuovamente il
ponticello sui pin 3-5.

Connettore header SPI

La scheda madre può includere un connettore header SPI. Questo header viene utilizzato durante le attività di
produzione e controllo.

Il connettore header ha i piedini 1-2 collegati (non devono essere modificati).

Potrebbero piacerti anche