Sei sulla pagina 1di 443

DOPO IL LEVIATANO

BIBLIOTECA COMUNALE DELL ARCHIGINNASIO


Bologna
651498
G51498

G.fflRRAIIAO «DOPO IL
LEVIATANO1 GIAPPICHELLI
ED. (10)

eeaer3A
GIACOMO MARRAMAO

DOPO IL LEVIATANO
INDIVIDUO E COMUNITÀ
NELLA FILOSOFIA POLITICA

GIAPPICHELLI EDITORE ­ TORINO
© Copyright 1995 ­ G. GIAPPICHELLI EDITORE ­ TORINO VIA PO,
21 ­ TEL.: 011/81.27.623 ­ FAX: 81.25.100

ISBN 88­348­4192­1

Composizione-. La Fotocomposizione ­ Torino
Stampa-. Stampatre s.a.s. ­ Torino
NESSUNA PARTE DI QUESTO VOLUME PUÒ ESSERE RIPRODOTTA IN QUALSIASI
FORMA A STAMPA, FOTOCOPIA, MICROFILM O ALTRI SISTEMI, SENZA IL PERMESSO
SCRITTO DELL'EDITORE.
Nel ricordo di Anna
Maria Battista
I
... the Multitude so united in one Versori, ìs called a
COMMON­WEALTH, in latine CIVITAS. This is the
Generation of that great LEVIATHAN, or rather (to
speake more reverently) of that Mortali God, to wich wee
owe, under the Immortali God, our peace and defence.

Thomas Hobbes

Staat   heisst   das   kàlteste   aller   kalten   Ungeheuer.


Kalt   lugt   es   auch;   und   diese   Luge   kriecht   aus
seinem Munde: "Ich, der Staat, bin das Volk".

Friedrich Nietzsche

\
I
X AVVERTENZA

AVVERTENZA

Questo libro raccoglie, in forma rielaborata e secondo un arti­
colazione   tematica,   alcuni   saggi   e   interventi   precedentemente
apparsi in varie sedi italiane e straniere. Per quanto talora legati
a occasioni e momenti diversi, essi gravitano tutti attorno a un
unico   nucleo:   la   metamorfosi   dei   "modelli   di   ordine"   in   età
moderna e contemporanea.
I   testi   erano   apparsi,   in   precedente   versione,   nelle   seguenti
sedi:
­ Parte introduttiva: Sezione B, in Filosofìa e democrazia, a cura
di D. Fiorot, Torino 1992, e in "Revista Internacional de Filosofia
Politica", a. I, n. 1, abril 1993;
­ Parte prima: cap. I, in "Laboratorio politico", 1993, n. 1, e, in
trad. castigliana, in X. Palacios­F. Jarauta (Eds.), Razón, Ètica y
Politica,  Barcelona   1988,   e   in  Pensar   la   Politica,  a   cura   di   M.
Rivero,   Mexico   1990;   cap.   II,   in  Storia   del   marxismo,  voi.   IV,
Torino 1982; cap. Ili, ivi, voi. III/l, Torino 1980;
­ Parte seconda: cap. I, come saggio introduttivo all'ed. italiana di
F. Borkenau,  La transizione dall'immagine feudale all'immagine
borghese   del   mondo,  Bologna   1984;   cap.   II,   in  Lessico   della
politica, a cura di G. Zaccaria, Roma 1987, e, in trad. castigliana,
in  Illustración   y   Revolución  ("Anales   de   la   Catedra   Francisco
Suarez", n. 29/1989); cap. Ili, in  Effetto Foucault,  a cura di P.A.
Rovatti, Milano 1986; cap. IV, come introduzione all'ed. italiana di
V.   Volkoff,  II   re,  Napoli   1989;   cap.   V,   in   E.   Fano­S.   Rodotà­G.
Marramao (a cura di),  Trasformazioni e crisi del Welfare State,
Bari   1983;   cap.   VI,   come   introduzione   all'ed.   italiana   di   N.
Luhmann, Come è possibile l'ordine sociale, Roma­Bari 1985;
­ Parte   terza:   cap.   I,   in   G.   Vattimo   (a   cura   di),  Filosofia   '87,
Roma­Bari   1988   (e   successivamente,   con   alcune   modifiche,   in
trad. inglese,  francese,  castigliana e catalana);  cap.  II, in "Reli­
gioni e società", a. II (1987), n. 3; cap. Ili, in "Iride", a. I (1988),
n. 1; cap. IV, in Velocità. Tempo sociale e tempo umano, a cura di
M.   Manzoni­S.   Scalpelli,   Milano   1988,   e   poi,   con   progressive
integrazioni e modifiche, in "Paradigmi", a. VII (1990), n. 22, e in
Figure   dell'individualità   nella   Francia   tra   Otto   e   Novecento,  a
cura   di   M.   Donzelli­M.P.   Fimiani,   Genova   1993.   La   Sezione   A
della Parte introduttiva è inedita.

Il volume documenta così una traccia di riflessione e di ricerca
su questioni di etica, filosofia politica e "storia concettuale", da me
portata   avanti   nell'arco   di   un  quindicennio.   E,  in  questo   senso,
rappresenta anche un approfondimento e uno sviluppo di due miei
precedenti   libri,   ormai   lontani   nel   tempo:  II   politico   e   le
trasformazioni, Bari 1979, e Potere e secolarizzazione, Roma 1983,
19852  (ed.   tedesca   riveduta   e   bibliograficamente   aggiornata:
Macht und Sàkularisierung, Frankfurt am Main 1989).
Proprio al fine di mantenere questo carattere di "documento" e
di attestazione di un work in progress, ho resistito alla tentazione
di   modificare   o   integrare   i   testi,   limitandomi   a   una   semplice
rielaborazione   formale.   Per   dirla   con   il   grande   Montaigne:
J'adjouste, mais je ne corrige pas.

G.M.

ottobre 1994
X AVVERTENZA

PARTE INTRODUTTIVA DIMENSIONI
DELL'OLTRESTATO

SOMMARIO:  Sezione  A.  Il   Sovrano   assente:   la   dottrina   dello   Stato   come
"triste scienza". ­ Sezione B. La democrazia, la comunità e i paradossi dell
universalismo.
SEZIONE A
IL SOVRANO ASSENTE: LA DOTTRINA DELLO STATO
COME "TRISTE SCIENZA"

SOMMARIO: 1. Melancholia politica I. ­ 2. Melancholia politica IL ­ 3. "Morte di 
Dio" e 'nuovo politeismo".

1. Melancholia politica I

C'era una volta  la  politica. Miracoloso frutto di quella sostan­


tivazione degli aggettivi che permise alla cultura greca di «porre il
generale come un determinato» ­ assieme alle nozioni di giusto, di
bello e di buono ­ essa sembra appartenere a una dimensione e a
un   tempo   irrevocabilmente   consunti.   Rivive   nell'Europa   della
christianitas,  ma   assorbita   dentro   un   universalismo   teologico­
morale   che   la   sussume   sotto   di   sé,   trasvalutandone   i  signa.
Nell'era cosiddetta moderna sembra "rinascere", irrompere a cielo
aperto dalle crepe di quel plurisecolare edificio, ricostituirsi come
autonoma  ars:  orgogliosamente sottratta all'etica, beffardamente
svincolata dalla "scienza di Dio". Apparenza ingannevole. Poiché
quell'arte nulla ha più da spartire con l'accezione originaria della
politiké téchne,  imperniata suìYareté:  nulla ha più in comune con
quel   concetto   di   "generale"  {koinés),  che   postulava   un   agire
secondo   giustizia   nel   cerchio   della   polis.   In   epoca   moderna,   la
politica è costretta a rifugiarsi, raccogliersi e concentrarsi in quel
mirabile ma draconiano congegno che, a partire da Machiavelli,
prende ­ in virtù di un'astrazione dal latino status reipublicae ­ il
nome di "Stato": «Tutti li stati, tutti e' dominii che hanno avuto et
hanno imperio sopra li uomini,» si legge nell'incipit del  Principe,
«sono stati e sono o republiche o principati». Durissime, oltremodo
restrittive,   tutte   e   tre   le   condizioni   sopradette:  rifugio,
raccoglimento, concentrazione.
16 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

Ma non basta. Quando, nel secolo della rivoluzione scientifica,
questa   "astrazione"   si   sincronizzerà   ai   tempi   e   agli   stili   di
un'indagine   naturale   che   ha   rotto   definitivamente   i   ponti   con
l'universalismo e il giusnaturalismo teocratico, risolvendo Dio in
mera   "ipotesi   di   lavoro",   verrà   alla   luce   un'ulteriore,   decisiva
implicazione   che   quelle   condizioni   restrittive   racchiudevano:   la
politica   può   darsi   soltanto   come   funzione   negativa,   frontiera
invalicabile   tra   la   "razionalità"   e   la   "vita".   Nella   costruzione
hobbesiana,   l'agire   politico   ­   una   volta   trovato   il   suo   punto   di
massimo coagulo simbolico nel  Covenant  ­ viene a coincidere con
un dispositivo tecnico teso a neutralizzare lo "stato di natura". Da
quel   momento,   tutti   gli   attributi   dellapolitiké   téchne  vengono
legittimamente trasferiti al Leviatano, che diviene così l'esclusiva
fons et origo  di ogni  auctoritas  e, attraverso di essa, di ogni  lex:
«auctoritas, non veritas, facit legem».
Questa stilizzazione in chiave negativa, «tecnico­neutrale», del
Leviatano   ­   situata   sul   delicato   crinale   della   soglia   tra   giu­
snaturalismo   e   positivismo   giuridico,   e  pertanto  destinata   a
miglior   sorte   presso   la   tradizione   "territoriale"   del   continente
europeo   che   non   presso   l'immaginario   "oceanico"  dell'insula
britannica   ­   sembrava   rispondere,   ad   onta   di   ogni   astrattezza
razionalistica, a un'esigenza fin troppo reale e concreta: il sistema
moderno   degli   Stati   nato   dalla   pace   di   Westfalia   (1648:
esattamente   tre   anni   prima   della   pubblicazione   della   classica
opera   hobbesiana)   dovette   definirsi  in   antitesi  alle  potestates
indirectae  (dalla   Chiesa   alle   "potenze"   socioeconomiche,   dagli
interessi alle corporazioni di "ceto") che, nella struttura in equi­
librio  dello  Stàndestaat,  si   "rappresentavano"  al   Principe,   costi­
tuendo rispetto a quest'ultimo una polarità insopprimibile. Ed è
appunto il ritorno delle  potestates indirectae  dia ingenerare, nella
società contemporanea, l'entropia di quell'Artificial Man di cui lo
stesso   Hobbes   aveva   a   chiare   lettere   denunciato   il   carattere
pereunte:   ad   onta   di   ogni  facies  di   onnipotenza,   il  nuovo
Leviathan  è,   in  quanto  umano  prodotto,   un  «Dio  mortale»   e,   in
quanto simbolo malefico, destinato a divenire oggetto di odio non
meno che di culto. Gioiello dello  jus publicum europaeum,  zenit
del   «razionalismo   occidentale»,   esso   è   una   struttura   solo   in
apparenza minacciosa e possente: in realtà è un congegno delicato
e   precario,  un'utopia   macchinale  destinata   ben   presto   ad
incrinarsi   e   ad   infrangersi   sotto   la   pressione   di   corpi   "alieni"
rannicchiati nei suoi interstizi e protetti dai suoi dispositivi. Le
ripercussioni delle spinte egualitarie indotte dalla temperie illu­
ministica e dalla rivoluzione francese hanno dapprima svuotato il
17 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

magnus   homo  della   sua   anima,   espungendone   (con   Tanti­rito


della decapitazione) la «persona rappresentativo­sovrana»; quindi
trasformato il meccanismo vitale in inerte meccanica riproduttiva
ed estensiva di «norme» (in mero apparato tecnico di calcolabilità
e   generalizzabilità   della   forma   giuridica);   infine   invertito
diametralmente   la   conversione   razionale   del   simbolo,
ripristinandone   ­   contro   le   originarie   intenzioni   di   Hobbes   ­   il
significato mitico­negativo di Moloch onnidivorante.
Questo, nelle sue linee generali, il racconto del Politico quale ci
è offerto da alcuni suoi grandi "apologeti" (nel senso letterale di
defensores)  europei:   a   partire   da   Cari   Schmitt   e   dagli   storici   e
costituzionalisti che ne hanno, più o meno fedelmente, ricalcato le
orme (Hintze, Brunner, Forsthoff, Bòckenfòrde, innanzitutto; e poi
Schnur,   Koselleck,   Meier   ...);   ma   anche   ­   con   segno   valutativo
rovesciato ­ da alcuni suoi critici e detrattori (da Leo Strauss a
Eric Voegelin, da Karl Lowith a Hannah Arendt). Si è sottolineato
"racconto":   i   loro   discorsi,   infatti,   sono   attraversati   da   un
sotterraneo   pathos   mitopoietico,   anche   quando   vorrebbero
assumere le sembianze di fredda e distaccata "diagnosi". Ma per
rendere  completa la definizione si dovrebbe a rigore aggiungere
"racconto  melanconico":  scegliendo, tra i vari significati moderni
di "melanconia", quello di «un'inclinazione puramente soggettiva»
attribuita per traslato al mondo oggettivo, per cui si può parlare
di «malinconia dell'autunno», di «malinconia della sera» (o, come il
principe   Hai   di   Shakespeare,   di   «malinconia   di   Moor­ditch»).   E
sarebbe davvero istruttivo, a questo proposito, verificare fino a che
punto i due (certo variegatissimi) fronti non si ritrovino, a dispetto
di ogni antitesi assiologica, sul comune terreno di una percezione
"melanconica" della modernità.
Ma   poiché   una   tale   verifica   percorre   in   lungo   e   in   largo   i
confini   tematici   di   questo   libro,   ci   limiteremo   a   osservare   per
inciso   che   Schmitt,   ogni   qual   volta   pone   in   opera   uno   schema
diagnostico, viene ad imbattersi in una sottile contraddizione, che
conferisce   al   suo   stile   una   tonalità   ambigua,   oscillante   tra
melanconia  e  ferocia.  Le ragioni  dell'ambiguità, tuttavia,  si  tro­
vano   situate   ben   più   in   profondo   di   un   piano   meramente   sin­
tomatologico:   non   dipendono,   in   altri   termini,   da   uno   "stato
d'animo", ma sono piuttosto radicate in una caratteristica ambi­
valenza teorica. La propensione "melanconica" prevale infatti ogni
qualvolta   egli   deve   comunicarci   che   la  malattia   mortale  del
Leviatano   è   iscritta   a   chiare   lettere   nel   suo   codice   genetico,
essendo   ad   esso   consustanziale   e   cooriginaria   la   funzione   neu­
tralizzante e spoliticizzante: di qui ­ ci viene suggerito con ama­
rezza   ­   l'inevitabile   binomio   secolarizzazione­indebolimento,   con
18 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

l'evolversi   dello   Stato   assoluto   in   Stato­di­diritto   e   il   ribaltarsi


della legge da contrassegno della decisione sovrana in strumento
tecnico «to put a hook into the nose of the Leviathan». L'attitudine
"feroce"   prende   invece   il   sopravvento,   quando   Schmitt   ­   in
evidente contraddizione con le sue stesse premesse ­si accanisce
contro   fattori   "esogeni"   che,   nelle   sembianze   di   subdoli  hostes,
avrebbero   tramato   al   fine   di   svuotare   lo   Stato   delle   sue
prerogative  sovrane.   Accade   così   che   quella   stessa  scissione   fra
interno ed esterno  (coscienza  e obbedienza, legge morale e legge
positiva,   convinzione   e   convenzione),   individuata   come   vizio   di
nascita   o   difetto   di   fabbricazione   della  Machina   machinarum,
venga poi sussunta sotto una teoria della cospirazione e ascritta al
perfido   "complotto"   giudaico   espresso   dalla   «linea   che   va   da
Spinoza a Moses Mendelssohn». Più pacatamente, in Glossarium
(testo postumo che raccoglie le annotazioni autografe redatte da
Schmitt   tra   il   1947   e   il   1951   ),   la   «   separazione  (Trennung)
hobbesiana   tra   esterno   e   interno»,   con   la   conseguente
enfatizzazione   del   primo   termine,   viene   ricondotta   al   gusto
barocco della «facciata» (nota del 12.11.1947). Ma questa facciata
non è mera «parvenza» (Schein). È, piuttosto, paravento del nucleo
arcano che salda insieme, in una trama invisibile, potere e morte :
«La vita è la facciata della morte (Barocco). Il Leviatano stesso è
una   facciata:   la   facciata   del   dominio  davanti   al   potere».   Di   qui
l'incolmabile distanza tra Hobbes e Spinoza: «Il barocco Hobbes ha
ancora   una   sfera   pubblica  (Óffentlichkeit)  sostanziale   (Spinoza
non   è   barocco);   ragion   per   cui   il   Barocco   possiede   ancora
legittimità   e   non   solo  legalità;   dominio  (Herr­schaft)  e  non  solo
potere (Macht)» (nota del 15.11.1947).
D'altronde, anche nella sua produzione matura ­ dalla quale si
è estrapolato, e tanto enfatizzato, il tema della  Ent­ortung,  dello
sradicamento del «Nomos della terra», con l'inevitabile corollario
del privilegiamento dell'antitesi mare­terra come chiave di lettura
cosmicostorica dell'egemonia angloamericana e dell'emarginazione
del «Vecchio continente» ­ Schmitt lascia intravedere la possibilità
di un ritorno in grande del Politico, di un ripristino della coppia
Ordnung­Ortung  (ordinamento­localizzazione):   di   quella
justissima tellus, o regolarità territoriale della Legge, che sarebbe
stata violata da una hybris ebraica colpevole di aver trasmesso al
mondo il suo spirito di avventura, marginalità, deriva (ma perché,
allora,   non   anche  hybris  cristiana?   non   è   forse   agostiniana   la
matrice della distinzione tra "foro esterno" e "foro interno"? Sono
queste le domande ­davvero  decisive,  dirimenti ­ che il  cattolico
Schmitt ha sempre , accuratamente evitato di porsi).
19 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

In una importante discussione con Ernst Jùnger sulF«antitesi
planetaria   Oriente­Occidente»,   Schmitt   porta   a   compimento
un'orbita di riflessione avviata con i lavori hobbesiani degli anni
'30 (e la cui conclusione parrebbe già adombrata sia in Der Nomos
der   Erde,  sia   nell'articolo   redatto   per   il   tricente­nario   del
Leviathan):  l'enfasi   sulla   svolta   in   senso   marittimo   impressa
dall'Inghilterra   al   corso   della   storia   mondiale   acquista   qui
connotati   squisitamente   descrittivi,   del   tutto   scevri   di
connotazioni assiologiche positive. È in questa temperie "oceanica"
e   "nomade"   che   s'inseriscono   movimenti   e   correnti   nei   cui
confronti   il   giurista   di   Plettenberg   non   nutre   simpatia   alcuna:
dalla rivoluzione industriale, all'economia politica classica (intesa
come   «una   sovrastruttura   sociologica   e   concettuale   di   questo
primo stadio di una tecnica basata su un'esistenza marittima»), al
marxismo   (inteso   come   «una   continuazione   di   questa   economia
politica classica»). Ma nell'odierna globale Zeit
10 scenario   si   presenta   radicalmente   mutato:   l'attuale   «duali­
smo   mondiale»   non   costituisce   più   una   tensione   bipolare,   ma
una vera e propria antitesi «storico­dialettica» tra terra e mare.
Di   qui   la   «nuova   domanda»   circa   il   significato   simbolico
dell'odierno   «appello   della   storia».   E   l'inequivocabile   risposta:
questo   appello   non   è   certamente   più   «identico   a   quello
dell'epoca   in   cui   gli   oceani   si   spalancarono».   Vano   sarebbe   il
tentativo   di   dare   all'«appello   odierno»   la   vecchia   risposta   con
le sue prosecuzioni ulteriori: «le disperate, ulteriori spinte verso
11 cosmo di una tecnica inarrestabile, che hanno soltanto il
signi­
ficato   di   fare  dell'astro   da   noi   abitato,   la   Terra,   una   nave   spa­
ziale».   Il   pericolo,   in   altri   termini,   è   che   gli   uomini   evitino   la
nuova   domanda,   e   il   «nuovo   rischio»   che   essa   comporta,
restando   prigionieri   della   Storia:   «ritenendo   di   essere   storici   e
attenendosi a ciò che è stato vero in passato, gli uomini dimen­
ticano che una verità storica è vera una volta sola».
Tutto bene. Salvo il fatto che la risposta prospettata da Sch­
mitt nel corso della sua riflessione appare non già "inattuale" ­ nel
senso nietzscheano dell'anticipazione di una verità che il "secolo"
non è ancora in grado di afferrare­comprendere ­quanto piuttosto
ancora   più   "vecchia"   e   superata   dell'attualità   stessa.   Di   qui   il
sapore   nostalgico   del   suo   richiamo   al   fondamento   «terraneo»   di
ogni  nomo­thesia,  e il retrogusto  minaccioso del  suo rimando al
triplice   legame  con   cui   la   terra   tiene   avvinto   a   sé   il   diritto:
celandolo  dentro   di   sé,  nella   forma   di   ricompensa   del   lavoro;
mostrandolo in sé,  in quanto confine e «recinzione»; recandolo su
20 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

di   sé,  come  justissima   tellus   ­  segno  pubblico  dell'Ordinamento,


frontiera invalicabile del binomio Ordnung­ Ortung.

2. Melancholia politica II

Di   segno   valutativo   opposto,   ma   non   meno   melanconica   e


"spaesata",   la   cartella   diagnostica   sulle   condizioni   del   "politico"
approntata   dalle   punte   più   avanzate   della   ricerca   sociale   con­
temporanea,   che   negli   ultimi   anni   si   sono   venute   sempre   più
concentrando   sui   fenomeni   del  pluralismo  e   del  corporatismo.
Minimo   comun   denominatore   delle   nuove   indagini   è   un   con­
vincimento   radicato   e   diffuso   dell'inservibilità   delle   «antiche
mappe   dello   Stato,   della   società   e   dell'economia».   Anche   qui   ­a
dispetto,   o   forse   proprio   a   cagione,   della   matrice   liberalde­
mocratica ­ affiora come elemento unificatore dell'analisi il sen­
timento   di   una   condizione   che,   non   diversamente   dalla  Kul­
turkritik  europea, trova espressione nelle  metafore nautiche del
naufragio e della deriva in mare aperto. Ciò che fa da collettore
alle diverse indagini  è ­ ancor prima di un'astratta piattaforma
metodologica   ­   l'acuta   sensazione   che   «le   società   industriali
occidentali»   hanno   ormai   intrapreso,   «senza   indicatori   e   senza
bussola», un viaggio dalle tappe e dalla destinazione sconosciute.
Nessuno dei vecchi parametri topografici può più esserci d'aiuto:
«la   natura   del   territorio   è   mutata   e   le   mappe,   che   peraltro
descrivevano l'antico stato delle cose solo in modo approssimativo
e anche falso, non sono state aggiornate e non riportano la nuova
fisionomia del paesaggio». Ma il dato più sorprendente e vistoso è
che   i   fattori   di   scompaginamento   delle   coordinate   spaziali
tradizionali messi a fuoco dalla scienza politica d'oltreoceano sono
esattamente identici a quelli indicati da Schmitt e dalla grande
"dottrina dello Stato" fra le due guerre: il fenomeno dei gruppi di
interesse   ­   intesi   come   nuove  pote­states   indirectae  sottratte
all'orbita della sovranità statale ­ e le teorie che li riflettono (cfr.
S.   Berger,  Organizing   Interests   in   Western   Europa.  Pluralism,
Corporatism and the Transformation of Politics, Cambridge 1981;
G.   Lehmbruch­Ph.C.   Schmitter,  Patterns   of   Corporatists   Policy­
Making, London 1982).
Queste  teorie   hanno   svolto   una   funzione   rilevante  nello   svi­
luppo   della   ricerca   intorno  alle  nuove  forme   di   intermediazione
tra Stato e società: è stato proprio il dibattito sul pluralismo e la
sovranità  a  segnare la nascita della  politicai  science.  Ma ora la
21 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

moltiplicazione di queste insorgenze è tale da destabilizzare ogni
centro e ogni Nomos: ogni «situazione di predominio stabile». Le
voci di questa diagnosi sono ampiamente note a chiunque abbia
una qualche dimestichezza con la discussione attuale sulla "crisi
della   politica":   divisioni   trasversali   della   società,   sovrapporsi
all'universalismo   della   cittadinanza   dell'appartenenza   a   gruppi
diversi,   crescente   mobilità   sociale,   proliferare   di   "politiche   della
differenza".   Anche   sotto   questo   profilo,   la   convergenza   con
l'attuale riflessione politica europea di ascendenza "schmittiana"
appare sorprendente: mentre da un lato la politica in senso stretto
(ossia: la logica del sistema e del ceto politico) tende a divenire
sempre più "autoreferenziale" e svincolata dalla dinamica sociale,
dall'altro   «associazione   e   dissociazione   stanno   subendo   una
trasformazione tale che il politico risulta sempre più disperso, e
ad   una   più   ampia   partecipazione,   nonché   ad   una   crescente
estensione   dello   spazio   di   iniziativa   politica,   corrisponde   un
indebolimento   di   tutte   le   istanze   politiche,   almeno   per   quanto
riguarda quelle protette».
La conclusione che l'apologetica "continentale" del politico evita
di   trarre   da   questa   interpretazione   è   che   da   essa   dovrebbe
risultare necessariamente incrinato non solo il "modello giuridico
della   sovranità",   imperniato   sull'equazione   lineare   (di   matrice
hobbesiana e di derivazione giuspubblicistica) tra diritto e Stato,
ma   la   stessa   definizione   schmittiana   del   «criterio   del   politico»
come «grado di intensità di un'associazione o di una dissociazione
di   uomini»:   se   è   vero,   infatti,   che   le  «pote­states   indirectae
diventano sempre più forti», che la trama delle loro connessioni si
è   infittita   al   punto   che   è   impossibile   venirne   a   capo   con   una
decisione "gordiana", ne consegue che il politico non è solo il luogo
in cui vengono prese decisioni, ma anche la dimensione simbolica
in cui si verificano i "giochi di reciprocità" e gli effetti secondari e
preterintenzionali   dell'agire.   Non  a   caso,   le  scienze  sociali   ­  nel
tentativo   di   venire   a   capo   dei   nuovi   problemi   ­   si   sono   viste
costrette ad approntare quella categoria del  potere­influenza  che
si   presenta   oggi   come   nuova   sfida   non   solo   alla   progettazione
moderna   dello   Stato­apparato,   ma   allo   stesso   modello   classico
dellapolitiké   téchne:  «Non   è   difficile   vedere»,   scriveva   anni   fa
David Easton in una ricognizione sistemica della politica costretta
(per sottrarsi alle secche del comportamentismo e del fattualismo)
a   ripartire   proprio   da   Aristotele,   «che  la   ricerca   politica   difetta
nelle   sue   conoscenze   sostanziali   e   nella   formulazione   delle
intuizioni   che   pur   essa   possiede.   A   che   cosa   è   dovuta   questa
mancanza   di   progresso?   Si   è   tentati   di   rispondere,   forse   con
qualche   esagerazione:   lo   scienziato   politico   americano   è   nato
22 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

libero,   ma   dovunque   è   in   catene,   legato   ad   un   passato   di


iperfattualismo.   L'assenza   di   conoscenza   più   attendibile   origina
direttamente   dall'aver   trascurato   senza   alcun   limite   la   teoria
generale».
"Disillusione"   e   "disagio"   sono   dunque   le   parole­chiave   di
un'inchiesta   sullo   «stato   della   scienza   politica   in   America»   che
pare   soggiacere   ­   non   meno   della   dottrina   dello   Stato   "vete­
roeuropea"   ­   all'immagine   della   decadenza   e   del   «declino   della
teoria   politica   moderna».   La   crisi   di   ogni  Ortung,  di   ogni   col­
locazione­localizzazione del politico, si evidenzierebbe oggi in uno
storico  turning point  in cui non si dà più soglia stabile, certezza
nomotetica,   in   grado   di   decider   e/dirimere   associazione   e
dissociazione,   dal   momento   che   l'associazione   politica   viene   a
intrecciarsi   con   il   suo   contrario:   la   dissociazione   politica.   Per
affrontare   in   maniera   adeguata   questo   difficile   tornante,   per
produrre   una   interpretazione   efficace   della   crisi   che   investe   la
politica nelle "due metà dell'Occidente", sembra esservi solo una
via: attivare una chiave di lettura simbolica, acquisendo al «con­
cetto   del   politico»   elementi  prima   facie  "alieni",   o   per   così   dire
impuri,  che contaminano giocoforza le pretese di nitore e autoe­
videnza del suo perimetro sacro. Un esempio eloquente di questa
"impurità" è espresso dalla circostanza per cui, data la rilevanza
simbolica   dell'intreccio   di   associazione   e   dissociazione,   ne
risultano scissi non solo i gruppi e le associazioni, ma gli stessi
individui   che   li   "compongono".   Salta   così   uno   dei   presupposti­
cardine dell'atomismo moderno, tradizionale sostegno dei modelli
di razionalità del contrattualismo e dell'utilitarismo classici. Ed è
proprio dall'irruzione del fenomeno dell'"io diviso", o del multiple
self,  che l'analisi sociale  è inesorabilmente spinta a prendere in
esame quel costante intrecciarsi di "interessi" e "valori", "ragioni"
e   "passioni",   e   quel   circolo   vizioso   di   "aspettative"   crescenti   e
"delusioni", prescindendo dal quale sarebbe vana pretesa tentare
di   spiegare   ­   come   ha   dimostrato   nelle   sue   ricerche   Albert   O.
Hirschman ­ la stessa dinamica economica.
Premesso ciò, occorre tuttavia aggiungere che un tentativo di
reagire alla melanconia diffusa che pervade i domini della  social
science,  disegnando   coraggiosamente   una   nuova   mappa   "post­
territoriale"   del   politico,   esiste:   ed   è   la   teoria   della  poliarchia.
Caratteristica fondamentale di questa teoria è quella di porsi su
un   piano   rigorosamente   descrittivo   (e   per   questa   sua
"avalutatività" essa è stata illegittimamente assimilata al descrit­
tivismo comportamentista). In effetti, Robert A. Dahl ­ cui si deve
il conio del neologismo polyarchy ­ vorrebbe con la sua tipizzazione
non solo collocarsi, per dirla con espressione nietzscheana, "aldilà
23 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

del   bene   e   del   male",   prescindendo   da   qualsivoglia   assunto   di


valore prò o contro la poliarchia, ma anche situarsi a un livello di
astrazione intermedio tra modello e realtà. A questo "regime di
mezza luce" sarebbe costretta oggi ad adattarsi la teoria politica,
intesa   come   una   procedura   di   allestimento   di   tavole   sinottiche
improntata   a   un   metodo   tipologico­comparativo.   Un'operazione
siffatta s'intende come funzionale a un preciso obiettivo: saldare le
classiche questioni dell'autorità e della legittimità (che, detto per
inciso,   già   in   Weber   si   trovavano   riformulate   in   un   impianto
"idealtipico"   ricavato   da   procedimenti   comparativi)   a   una
contestazione   pubblica   riconosciuta   a   soggetti   fortemente
differenziati.  Competizione  e  incisività  divengono,   pertanto,   i
requisiti   di   un   modello   politico   fisiologicamente   aperto   a   una
pluralità di «subculture» che si differenziano per religione, lingua,
razza,   gruppo   etnico.   Sta   qui   la   forma   specifica   di   inclusività
(partecipazione)  dellaipoliarchia   competitiva:  anche   il   sistema
politico che si colloca agli antipodi di essa, quello dell'«egemonia
chiusa»,   può   divenire   inclusivo,   senza   per   questo   aprirsi   a   un
processo   di   liberalizzazione   come   quello   che   dà   luogo
all'«oligarchia competitiva».
L'operazione di Dahl presenta un tale tasso di vigilanza meto­
dologica e di sorveglianza sulle proprie articolazioni interne, da
apparire refrattaria a qualunque tentativo di appiattirla ridu­
cendola al rango di una mera descrittivistica apologetica del
multiversum politico: se, d'altronde, l'immagine di un'interazione
"pluriversale" come fattore costitutivo del processo politico reca
senza ombra di dubbio l'impronta della temperie pragmatista che
attraversa ­ talora implicitamente o tacitamente ­l'area culturale
angloamericana, ciò non autorizza in nessun caso a confondere
pragmatismo con "behaviorismo". Il paradigma comportamentista
ha bensì in comune con quello pragmatista l'esigenza di risolvere
la compattezza di un universum di soggetti­sostanze nella
dinamica flessibile di relazioni interattive da cui si generano le
aggregazioni e disaggregazioni dei "gruppi sociali": ma, a
differenza di questo, paga l'operazione al caro prezzo di sostituire
al "meccanismo" classico un "organismo" concepito come
intrinsecamente armonico, miracolosamente esente adi frizioni e
conflitti. Per intendere il senso della concezione di Dahl, invece, è
impossibile prescindere dalla natura tipico­ideale (e non
piattamente descrittiva) delle astrazioni da essa adottate:
approccio metodico che trova il proprio significato e la propria
funzione nel "decostruire" {ergo: deso­stanzializzare) le
tradizionali categorie del politico fondate sull'antitesi polare di
democrazia e totalitarismo. Se "poliarchia" figura adesso come
24 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

nuovo nome per democrazia, ne consegue a fortiori una frattura
epistemologica con la tipologia classica delle forme di governo: e
ciò non solo per la portata assiologia negativa che ­ è bene non
dimenticarlo ­ il termine "democrazia" aveva in Aristotele, ma a
causa piuttosto della rilevanza sostanziale che vi veniva ad
assumere una differenziazione tra "forme" simmetricamente
coordinata allo scarto qualitativo indotto dalla diversa latitudine
(o portata quantitativa) dei "soggetti" del potere ("uno", pochi",
"molti"). Il sistema politico democratico non si identifica per Dahl
sic et simpliciter con l'ampiezza della sua base di consenso: di cui,
come l'esperienza storica ci insegna, non difettano certo alcuni
regimi "totalitari". E neppure con il mero sviluppo di
un'opposizione: che può essere tanto radicale quanto scarsamente
incidente sulla forma di governo. Ma piuttosto con la capacità dei
governi di «soddisfare, in misura continuativa, le preferenze dei
cittadini, in un quadro di eguaglianza politica»: ossia, di
«"rispondere" completamente, o quasi, alle esigenze dei cittadini».
Le curiosità lessicali della definizione ­ su cui è bene riflettere ­
sono   sostanzialmente   tre.  In   primo   luogo,  la   "misura   con­
tinuativa": essa segnala quell'aspetto temporale della durata che,
per quanto ben nota e tradizionalmente presente alla riflessione
sul "governo misto" a cavallo tra antico e moderno (si pensi alla
rilettura machiavelliana del VI libro di Polibio), acquista qui una
declinazione   del   tutto   nuova.  In   secondo   luogo,  l'accento   sulle
"preferenze":   indicatore   di   un'assunzione   della   terminologia
economica nell'ambito della scienza sociale e politica che, almeno
a partire da Weber (non solo, dunque, da Schumpeter
0 da Downs), non dovrebbe sorprendere più di tanto neanche
1più  inguaribilmente  nostalgici  fra   i  teorici   della  politica  "vete­
roeuropei". In terzo luogo, il "quasi": esso segnala il carattere ten­
denziale  ­   mai   "perfetto",   mai   compiutamente   realizzato   ­   della
forma democratica, contrassegnata da una tensione costante tra
ideale e realtà. Una sorta di «paragone ellittico», si sarebbe portati
a dire adottando una celebre espressione crociana (adozione, del
resto, tutt'altro che illegittima: in quanto Croce  è un autore più
volte   citato   da   Dahl,   anche   se   non   esattamente   a   questo   pro­
posito).
La tematica dello scarto e dell'approssimazione tendenziale tra
democrazia ideale e democrazia reale aveva tuttavia già trovato
una   formulazione   rigorosa   in   un   importante   saggio   teorico   che
Dahl   stranamente   non   menziona:  Vom   Wesen   und   Wert   der
Demokratie (1920; 19292) di Hans Kelsen. Nel giurista praghese, e
in   altri   cittadini   di   Cacania   (di   cui   si   tratterà   ampiamente   nel
25 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

corso   del   libro),   il  politicai   scientist  americano   avrebbe   potuto


trovare  ulteriore  conforto  alla  sua  tesi  della   persistente  vitalità
delle «subculture» oltre l'individuo e oltre la divisione di classe:
«Lungi   da   me»,   scrive   Dahl   nel   capitolo   VII   di  Polyarchy  (New
Haven   1971),   «il   dire   che   le   differenze   di   classe   non   abbiano
importanza. Sostengo invece che la classe economica è soltanto un
fattore, che spesso è meno importante, e che può essere specificato
in termini diversi in riferimento a distinte sottoculture, a modi di
vita, a norme, a prospettive, a identità, a lealtà, a organizzazioni,
a strutture sociali differenti. Inoltre, le subculture hanno spesso
una   vitalità   eccezionale   e   durano   oltre   la   vita   di   un   individuo.
Questi   può   cambiare   la   sua   identificazione   di   classe   più
facilmente della sua lingua materna o della religione. Nel corso di
migliaia di anni sono sorte classi e imperi che si sono poi dissolti,
mentre non sono mutati i confini linguistici entro i quali c'è oggi la
Svizzera o il Belgio.  L'identità etnica o religiosa è integrata così
profondamente nella personalità degli individui che i conflitti fra
le   sottoculture  etniche   o  religiose   possono   essere   particolarmente
pericolosi, soprattutto se hanno una localizzazione ben definita».
Con   lo   stesso   argomento   Kelsen   aveva,   mezzo   secolo   prima,
dissolto   il   concetto   di   popolo   come   una   "illusione   metapolitica":
«Diviso   da   contrasti   nazionali,   religiosi   ed   economici,   il   popolo
appare,   agli   occhi   del   sociologo,   piuttosto   come   una   moltepli­di
gruppi   distinti   che   come   una   massa   coerente   di   uno   e   di   un
medesimo   stato   di   agglomerazione».   E   aveva   aggiunto   che
«soltanto   in   senso   normativo»   si   può   parlare   in   democrazia   di
unità   del   popolo.   Ma   fino   a   che   punto   è   possibile   oggi   tenere
insieme  universo   della   norma  e  multiverso   delle   culture,  nel
momento   in  cui   identità   culturali   diverse   ­   basate   sull'etnia,   la
razza,   il   sesso   o   la   religione   ­   contestano   la   legittimità   di   un
sistema di regole che si presume indifferente e neutrale? È questa
(come  vedremo  nella  prossima   sezione  introduttiva)  la  sfida   cui
sono chiamate società sempre più interdipendenti, dotate ­secondo
un'acuta   osservazione   di   Amy   Gutmann   ­   di   «un   potere   di
creazione e distruzione senza precedenti» (cfr.  Multicultura­lism
and «The Politics of Recognition», Princeton 1992). Ma torniamo ­
per concludere su questo aspetto ­ ad esaminare schematicamente
alcune delle principali implicazioni della "teoria della poliarchia".
Una di esse investe il carattere istituzionale delle poliarchie.
In   esse   giocano   un   ruolo   decisivo   due   specie   di   organizzazioni
istituzionali: l'esecutivo, preso in esame nel suo nesso con le «forze
principali   di   un   paese»,   e   il  sistema   dei   partiti.  Come   si   può
notare, viene tagliato fuori il legislativo: il rapporto parlamento­
governo di  weberiana  memoria. Dahl muove infatti  dall'assunto
26 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

che «tutti i regimi competitivi che sono riusciti a tenere in vita le
poliarchie nel corso del XX secolo hanno sviluppato esecutivi forti,
con un'accentuata capacità di agire». Constatazione di fatto cui fa
riscontro   un'altrettanto   inoppugnabile   rilevazione   teorica   su
questo locus classicus  dei sistemi rappresentativi: «Operando con
una   teoria   della   democrazia   rappresentativa   che   metta   in   luce
soprattutto la legittimità esclusiva dell'assemblea elettiva come il
rappresentante supremo della volontà popolare, i costituzionalisti
del XIX secolo incontrarono molte difficoltà al momento di fornire
all'esecutivo   un'autorità   indipendente».   Per   questa   ragione,   la
maggior   parte   delle   poliarchie   si   è   distaccata   dal   modello   del
governo   assembleare,   che   forma,   assieme   al   «sistema
parlamentare   bipartitico»,   uno   dei   «due   modelli   ideali   della
democrazia   rappresentativa».   Dahl   propende   a   favore   della   tesi
per   cui   sistemi   pluripartitici   fortemente   frammentati   (il
pluralismo   estremo   o   polarizzato   di   Sartori)   danno
ineluttabilmente   luogo   a   coalizioni   deboli   e   instabili:   «Come   il
modello   assembleare   è   stato   respinto   praticamente   da   tutte   le
poliarchie   nel   XX   secolo,   così   il  modello  bipartitico   classico  non
può   essere   adottato   con   successo   da   paesi   caratterizzati   da
fratture sub­culturali, vale a dire dalla maggioranza di essi».
Di  là  delle  soluzioni   istituzionali  ­  che  restano  aperte  e  pro­
blematiche ­ ciò che importa qui sottolineare è il requisito di base
che contraddistingue in linea di principio la poliarchia dal modello
"egemonico": si dà propriamente "poliarchia" solo in presenza di
un   sistema   politico   compatibile   non   solo   con   una   dimensione
polimorfa di etnie, culture, religioni, ecc., ma anche con «un alto
grado di variabilità nelle credenze sull'autorità». Di conseguenza,
il   modello   poliarchico   è   in   grado   di   contemplare   sia   il   conflitto
aperto,   sia   la   cooperazione   o   il   compromesso.   O   meglio:   di
assumere «il conflitto politico come elemento di cooperazione più
articolato».   E   tuttavia   ­   precisa   Dahl   quasi   giocando   d'anticipo
sulla prevedibile accusa di ottimismo ­ non vi è alcuna garanzia né
ineluttabilità   naturale   che   assicuri   il   passaggio   dal   modello
egemonico a quello poliarchico: «Non v'è dubbio che gli eventi di
questo secolo abbiano confermato la tesi che la democrazia non è
destinata   a   trionfare   irresistibilmente  su   tutti   gli   ostacoli   posti
lungo il suo cammino». La sola indicazione che la realtà ci fornisce
è   che   «la   varietà   delle   circostanze   in   cui   una   poliarchia   può
emergere è proprio una delle caratteristiche più chiare della scena
mondiale».
Lasciamo ora da parte i complessi risvolti politico­istituzionali
che una tale ibridazione di piano modellistico e piano pragmatico
solleva, per rivolgerci alla temperie culturale di cui la teoria della
27 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

poliarchia partecipa: una temperie alla quale ­ come vedremo tra
poco ­ sono tutt'altro che estranee le tematiche filosofico­teologiche
di quest'ultimo scorcio di secolo. Lo scenario delineato da Dahl ­
imperniato   com'è   sul   distacco   da   tutti   i   modelli   "monisti"   e
rigidamente "nomocratici" di  government ­viene a convergere con
altre   diagnosi   della   civiltà   contemporanea   nel   «minimo   comune
denominatore   della   sensibilità   moderna»,   costituito   dalla
rappresentazione dell'Occidente come «sfera culturale esplosa» (D.
Miller).   L'adozione   del   termine  polyarchy  trova,   infatti,   un
puntuale   riscontro   in   altre   analoghe   tendenze   del   pensiero
"postmetafisico":   nel   senso   e   nell'essere   «polimorfici»   di   cui
parlano,   in   ambito   psicologico,   Charles   Baudouin   e   Norman   O.
Brown; nella conoscenza e nella comunicazione «plurisignifìcante»
di Philip Wheelwright; nella «polisemia» del discorso immaginale
che definirebbe, per Ray Hart, la dimensione profonda delle nostre
espressioni   culturali;   nella   irriducibile   «plurietnia»   che,   secondo
Michael   Novak,   segmenterebbe   la   comunità;   e,   infine,   nel
«multiverso»   etico­politico   dei   pragmatisti:   per   i   quali   la   realtà
non  esiste  come  «universo   unitario»,  e  somiglia   piuttosto  a  una
repubblica federale che a una monarchia.

3. "Morte di Dio" e 'nuovo politeismo"

Autori   come  Nietzsche   e  Weber  avevano  dato  a   tutto  questo


complesso   di   fenomeni   un   nome   preciso:  politeismo.  A   questa
espressione essi avevano attribuito ­ certo ­ una radicalità e una
drammaticità che invano tenteremmo di rintracciare negli autori
sopra   menzionati.   E   tuttavia   è   difficile   sbarazzarsi   della
sensazione   che,   proprio   in   questo   scorcio   di   fine   secolo,   la   loro
"inattualità" sia divenuta fin troppo "attuale". Non diversamente
sembra pensarla, del resto, Alasdair Maclntyre, quando, in  After
Virtue (Notre Dame 1981 ; 1984 2), afferma ­ con dichiarato disap­
punto   ­   che   «la   visione   del   mondo   contemporanea   è   in   misura
predominante   [...]   una   visione   weberiana»   e,   di   conseguenza,
nietzscheana: in quanto «le categorie di pensiero fondamentali di
Weber   presupponevano   la   tesi   fondamentale   di   Nietzsche».   Si
tratta, allora, di scoprire per quali vie la radicalità di quella tesi si
sia   potuta   stemperare   al   punto   di   trasformarsi   in  topos
dell'attualità e, per così dire, in moneta corrente.
In cosa consiste, dunque, la radicalità e drammaticità di cui si
parla? Essa sta, innanzitutto, nel prendere atto di una frattura, di
28 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

una "crisi", che richiede, nel senso più rigoroso e pregnante del
termine,   una   decisione.   Ma   ­   ecco   il   passaggio   saliente   ­   tale
decisione, benché venga fatta coincidere con l'assunzione piena del
nichilismo,  non   è   una   decisione   "qualsiasi",   "occasionale",   un
romantico  ludus   globi  fungibile   a   qualsivoglia   contenuto.   È,
piuttosto,   una   decisione  eticamente   condizionata.  È   la
conseguenza   letteralmente   radicale   della   percezione   dell'   «
acquiescenza   volgarizzata   dell'espressione   morale   moderna»:
maschera  universalmente   disponibile  per   «qualsiasi   volto».   In
quanto   "sovvertitore"   che   diametralmente  rovescia  la   forma
dell'enunciazione   morale   dell'Occidente,   Nietzsche   non   è   un
filosofo morale fra gli altri, ma, per dirla ancora con Maclntyre, «il
filosofo morale della nostra epoca». Ma la "decisione" non è solo
rovesciamento   e   sovvertimento.   È   anche  distacco.  E   distacco
duplice.  Distacco dall'uniformità razionalistica della  connessione­
di­colpa,  fondamento  del   bisogno  (pratico)   di   rassicurazione  che
permea   di   sè   lo   stesso   ideale   (teoretico)   di   conoscenza:   l'idea
scientifico­naturale   di   "causa"   non   è   per   Nietzsche   che   una
proiezione ed estensione metaforica del suo originario significato
giuridico­penale.   E   distacco   dall'uniformità   etica   di   una   Norma
impersonale e onniomologante: da una  mono­crazia,  dunque, che
coincide perfettamente con una nomo­crazia. Di qui la superiorità
e   il   "vantaggio"   del   politeismo   rispetto   non   solo   al   monoteismo
d'impronta   ebraico­cristiana,   ma   a   tutta   una   persistente
attitudine   monoteistica   che   contrassegnerebbe  Yepisteme
occidentale sin  dai  suoi  esordi,  a  partire dall'ideale platonico  di
stabilizzazione   del   linguaggio:   «Che   il   singolo»,   si   legge
nell'aforisma  143  di  Die fróhliche  Wis­senschaft,  «si  eriga  il suo
proprio  ideale e derivi da esso la sua legge, le sue gioie e i suoi
diritti   ­   questa   fino   a   oggi   è   stata   considerata   come   la   più
mostruosa di tutte le umane aberrazioni e come idolatria in sé: in
realtà   quei   pochi   che   osarono   ciò,   hanno   sempre   sentito   la
necessità   di   una   apologia   davanti   a   se   stessi,   ed   essa   di   solito
s'esprimeva   in   questi   termini:   "Non   io!   non   io!   ma  un   Dio
attraverso di me!" Fu nell'arte e nella forza mirabile di plasmare
dèi ­ il politeismo ­ che questo istinto potè disgravarsi, purificarsi,
giungere   a   perfezione,   nobilitarsi   [...]   Il   monoteismo,   invece,
questa rigida conseguenza della dottrina di un uomo normativo e
unico ­ la fede quindi in un dio normativo, accanto al quale non ci
sono che dèi falsi e bugiardi ­costituì forse il pericolo più grande
nel corso dell'umanità fino ad oggi [...] Nel politeismo era come
preformata   la   libertà   di   spirito   e   la   multiforme   spiritualità
dell'uomo: la forza di crearsi occhi nuovi e personali, sempre più
29 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

nuovi e personali: cosicché per l'uomo soltanto, in mezzo a tutti gli
animali, non esistono orizzonti e prospettive eterne».
Ovunque appare il prefisso "poli­", siamo dunque per Nietzsche
in   presenza   di   qualcosa   di   estremamente   reale   e   concreto,   che
incide nel profondo della nostra esistenza. Da quella frattura in
poi, il passaggio  dall'astrazione  alla  vita  costituirà un cammino
obbligato: nessun "astratto" potrà placidamente riposare nella sua
autoconsistenza   logica   senza   dovere   incessantemente   misurarsi
con  l'incolpevolezza  del   divenire   (sulla   natura   "post­istorica"   di
questo passaggio non è il caso, per il momento, di pronunciarsi).
La   multiformità   della   vita   e   la   pluralità   delle   norme
rappresentano la costante di una Uberwelt, di un "oltremondo", al
cui   volto   è   stata   imposta   la   maschera   di   un'«unica   e   ultima
norma»:   l'Uomo.   Attitudine   monoteistica   e   umanismo   appaiono
qui saldate insieme in un vincolo indissolubile: essi formano, in
scenso proprio, un'unica e medesima struttura di pensiero.
Ma   non   è   tutto.   L'adozione   del   lemma   "politeismo"   allude
anche   ad   altro:   a   una   condizione   culturale,   a   una   "situazione
spirituale del tempo", tale da esigere una motivazione di ordine
rigorosamente   teologico   (ben   poco   radicale   sarebbe   infatti
l'accezione   del   termine   qualora   si   limitasse   a   suggerire   blande
metafore o pallide analogie). Più precisamente: una motivazione
capace di delinearne i caratteri per rottura con la fisionomia della
condizione  antropo­teo­logica  rispetto alla quale essa si presenta
come   discontinua.   Lungi   dal   configurare   un   presupposto,   il
monoteismo appare come «rigida conseguenza della dottrina di un
uomo normativo e unico»: esso non è che il prodotto dell'umanismo
come «legge di ogni eticità». È riposta qui la radice del nesso tra la
dimensione   metafisica   (o  onto­teologica)  e   quella   culturale   (o
antropo­storica)  che   verrà   configurandosi   nell'accezione
nietzscheana di "nichilismo" (assimilabile non senza forzature al
significato che il termine verrà poi ad assumere nella filosofia di
Heidegger).   Ed   è   precisamente   tale   nesso   ad   essere   investito,
nell'aforisma 125, dal celebre apof­tegma della "morte di Dio". Il
Dio   di   cui   si   parla   in   questo   celeberrimo   passo   non   è  sic   et
simpliciter  il Dio unico del monoteismo. È il Dio­Uno in quanto
deus   otiosus  che   pigramente  presiede  all'Ordine  immutabile  del
mondo:   allo   svolgersi   inerziale   degli   automatismi   logici,   al
reiterarsi delle astrazioni e dei progetti razionali­costruttivi che
hanno fino  ad oggi plasmato  la vita e  la cultura dell'Occidente.
Proviamo, dunque, a rileggerlo per rivisualizzarne la scena  alla
luce   delle   considerazioni   finora   svolte:   «Dio   è   morto!   Dio   resta
morto!   E   noi   lo   abbiamo   ucciso!   Come   ci   consoleremo   noi,   gli
assassini   di   tutti   gli   assassini?   Quanto   di   più   sacro   e   di   più
30 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

possente il mondo possedeva fino ad oggi, si è dissanguato sotto i
nostri   coltelli;   chi   detergerà   da   noi   questo   sangue?   Con   quale
acqua   potremmo   noi   lavarci?   Quali   riti   espiatori,   quali   giuochi
sacri   dovremo   noi   inventare?   Non   è   troppo   grande,   per   noi,   la
grandezza   di   questa   azione?  Non  dobbiamo noi  stessi   diventare
dèi, per apparire almeno degni di essa? Non ci fu mai un'azione
più grande: tutti coloro che verranno dopo di noi apparterranno,
in virtù di questa azione, ad una storia più alta di quanto mai
siano state le storie fino ad oggi!».
Teniamo adesso ferme ­ per un attimo ­ le circostanze in cui
Nietzsche   colloca   il   suo   dirompente   "annuncio".   Il  momento,
innanzitutto:   intempestivo,   "inattuale"   («Vengo   troppo   presto»,
dichiarerà   subito   dopo   «il   folle»:   «non   è   ancora   il   mio   tempo»,
poiché   «questo   enorme   avvenimento   è   ancora   per   strada   e   sta
facendo il suo cammino»; poiché «il lume delle costellazioni vuole
tempo, le azioni vogliono tempo, anche dopo essere state compiute,
perché siano vedute e ascoltate» ­ mentre quest'azione è, per ora,
astralmente   lontana   dalla   vigile   coscienza   di   coloro   stessi   «che
l'hanno compiuta»). E, dopo il momento, il luogo, il luogo in cui il
grido viene a cadere: orbene, questo luogo è il «mercato». Indizio
illuminante. In tutti i sensi: poiché, in apparenza, nulla vi  è al
mondo di più trasparente delle relazioni di scambio, dei  negotia
che   incessantemente   si   svolgono   tra   gli   uomini.   E   infatti:   il
mercato   è   immerso   nella   «chiara   luce   del   mattino».   Eppure,   il
«folle uomo» sente il bisogno di recarvisi con una lanterna accesa:
come ad indicare qualcosa  che la translucida evidenza del giorno
non   consente   di   scorgere.   In   cosa   consiste,   allora,   questo
"qualcosa"? Ecco la domanda cruciale, senza porsi la quale non si
afferra il senso dell'annuncio nietzscheano della "morte di Dio". E
la   risposta   la   ritroviamo   leggendo   fra   le   righe,   frugando   nelle
pieghe   dell'aforisma,   là   dove   esse   ci   segnalano   ­   attraverso   il
paradosso di una lanterna accesa nella «chiara luce del mattino» ­
la logica di un'"attualità", di una "moderna" conformità­al­tempo,
che fa tutt'uno con la connessione­di­accecamento: ciò che proprio
il  «mercato», l'illuminata  evidenza diurna  delle relazioni sociali,
non consente di scorgere è l'insostenibile gravità di un atto di cui
gli   stessi   autori,   così   "ovviamente"   miscredenti   (la   folla   del
mercato altro non era, infatti, che la moltitudine «di quelli che non
credevano in Dio»), rifiutano di farsi carico.
In   questo   aforisma   troviamo   così  in   nuce,  come   incapsulata,
tutta la drammatica ambivalenza del nesso che stringe l'annuncio
della "morte di Dio" e la nozione nietzscheana di politeismo. Ma
riprendiamo, alla luce degli elementi appena acquisiti, le fila del
ragionamento   sopra   avviato.   Abbiamo   dunque   visto   come
31 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

l'inattuale «Dio è morto» della Gaia scienza decreti il decesso di un
modo monoteistico di pensare Dio che faceva tutt uno con uno stile
monoteistico di comprensione e progettazione dell'essere umano. Si
tratta ora di verificare fino a che punto questo nesso (eticamente
condizionato) tra dimensione ontoteo­logica e dimensione antropo­
storica non finisca per coinvolgere la stessa dimensione politica:
fino a che punto, cioè, sia lecito istituire un parallelismo tra morte
di   Dio   e   morte   del   Leviatano.   Gli   odierni   teorici   del   "nuovo
politeismo"   non   sembrano,   al   riguardo,   sfiorati   dal   dubbio:
«L'annuncio   della   morte   di   Dio»,   ha   scritto   ad   esempio   David
Miller,   «fu   il   necrologio   di   una   norma   inutile,   unilaterale   e
unidimensionale,   propria   di   una   civiltà   che   è   stata
preminentemente   monoteistica   non   solo  nella   sua   religione,   ma
nella sua politica, nella sua storia, nell'ordine sociale, nella sua
etica   e   nella   sua   psicologia».   Ma   vediamo,   prima   di   passare   al
vaglio   questi   esiti,   di   esaminare   intanto   il   ruolo   giocato   dal
concetto di politeismo nella riflessione weberiana.
Altrettanto radicale che in Nietzsche e, se il termine non fosse
oggi   ampiamente   abusato,   tragica   l'assunzione   in   Weber   del
«politeismo   dei   valori».   A   differenza   delle   coeve   teorizzazioni
pragmatiste d'oltreoceano, la pluralità dei centri di valore non ha
qui un'attitudine armonizzante o conciliativa, non possiede alcuna
inclinazione   naturale   al   compromesso   e   alla   mediazione,   non   è
spinta da alcuna innata socievolezza dell'uomo a far quadrare il
cerchio   con   la   formula   magica   dell'unità­nella­diversità   (dando
luogo a un assoluto "vitale" e "dinamico" ben più onnicomprensivo
dell'assoluto   "meccanico"   e   "causale"   del   vecchio   monismo).   Gli
«antichi dèi», per quanto anch'essi soggetti a radicale disincanto,
per quanto «spogliati del loro fascino personale e perciò ridotti a
potenze impersonali», non recedono affatto dal loro inconciliabile
conflitto.   E,   in   questa   «eterna   contesa»,   ciascuno   di   essi,   lungi
daLTadattarsi ad occupare una nicchia nell'armonica architettura
di   un   Pantheon,   pretende   di   essere   elevato   a   unico   centro
normativo   dell'ordine   sociale:   all'immagine   del  pan­theon
dovrebbe   perciò   a   rigore   subentrare   quella,   ben   più   congrua   e
legittima, del  pan­daemonium.  Tanto meno il politeismo può per
Weber   significare,   come   in   molte   interpretazioni   oggi   correnti,
qualcosa di prossimo o identico al  relativismo dei valori  (secondo
l'equazione lineare: morte di Dio­fine delle ideologie­permutabilità
di ogni valore). Ogni essere umano è, in fatto di valori, «enoteista»:
non può venerare che un Dio alla volta. La compresenza di diversi
imperativi di valore nella stessa comunità (o addirittura in uno
stesso   individuo)   può   bensì   darsi:   e,   di   fatto,   spesso   si   dà.   Ma
sempre  nella   forma   della   lacerazione   o   del   conflitto.
32 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

L'incommensurabilità   delle   opzioni   di   valore   o   delle


Weltanschauungen  significa soltanto che esse non possono essere
né sinteticamente composte in una gerarchia stabile né bilanciate
in un equilibrio "ottimale" e durevole. Ma in nessun caso adombra
una loro generica scambiabilità o relativistica disseminazione: a
meno   che   con   quest'ultimo   termine   non   s'intenda   la   diffusione
molecolare del «demone interiore».
Che il Valore (con la maiuscola) sia morto, che Dio sia morto,
rappresenta ­ per Weber non meno che per Nietzsche ­ un dato
inoppugnabile,   da   assumere   in   tutto   il   peso   della   sua   irrevoca­
bilità: senza anacronistici rimpianti o ripiegamenti nostalgici. Ma
questo dato rappresenta ­ per entrambi ­ anche un  factum:  non
una   mera   insorgenza,   ma   il   risultato   di   una   Storia.   Di   qui
l'impietosita della diagnosi: Dio è morto di una malattia chiamata
monoteismo.  E di qui anche tutto il dramma o, se si preferisce,
tutta la tragedia che il politeismo dei valori reca con sé.
Non sempre tuttavia ­ si diceva all'inizio di questo paragrafo ­
tale   "drammaticità"   e   "tragicità"   sono   state   intese   alla   stessa
maniera di un Nietzsche o di un Weber. Rilevanti sono anzi i casi
in   cui   i   termini   della   diagnosi   hanno   subito   un   diametrale
rovesciamento: al punto da ascrivere la causa di tutti i mali della
civiltà   contemporanea   proprio   all'avvento   della   temperie
politeistica. Producendo una lacerazione profonda nel tessuto del
monoteismo, tale temperie avrebbe determinato la perdita di ogni
Centro, di ogni stabile coordinata di riferimento per l'etica come
per la politica, per la scienza come per l'azione. Per illustrare tesi
di   questa   natura   si   è  soliti,   com'è   noto,   attingere  alla   generosa
fonte   della   critica   mitteleuropea   della  Zivi­lisation,  cui   il
neoilluminismo   dei   nostri   giorni   ama   contrapporre   il   sobrio
impianto   della   cultura   anglosassone.   Senonché,   ciò   che   il
razionalismo neoilluminista si rifiuta di vedere è: in primo luogo,
che   la   cultura   angloamericana   è,   a   differenza   del   "laicismo"
europeo,   intrisa   di   elementi   religiosi   e   teologici;   e,   in   secondo
luogo,   che   è   proprio   dall'interno   di   questa   cultura   che   si   è
generata  tanto  la   nuova   temperie  politeistica,   quanto  una   delle
più   energiche   e   radicali   offensive   contro   il   politeismo
contemporaneo.
Basti pensare, tanto per fare un esempio, a un testo non molto
considerato   dalla   riflessione   europea   innamorata   dei   prefissi
"post­"  e  "poli­",  come  Radicai Monotheism and Western Culture
(New   York   1970)   di   Henry   Richard   Niebuhr.   Per   il   teologo
americano, la condizione contemporanea (che oggi si ama definire
"postmoderna") è contrassegnata dal proliferare di contenuti etico­
culturali   politeistici   dentro   una   cornice   istituzionale   ancora
33 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

monoteistica. La moltiplicazione dei nuovi dèi ­ «centri di valore»,
«nuclei di pregio», secondo le suggestive definizioni di Niebuhr ­
insidia ormai da vicino T«anello d'oro» della religione monoteistica
mettendone   a   dura   prova   la   tenuta.   L'analisi   si   caratterizza
pertanto   per   un   intimo   nesso   tra   dimensione   teologica   e
dimensione socioculturale: «Tutto quello che [Niebuhr] dice sugli
"dèi"»,   ha   osservato   a   questo   proposito   David   Miller,   «è
interpretato come se fosse collegato con i comportamenti umani
nell'ordine   sociale.   Gli   "dèi"   sono   valori   sociali,   sono   i   principi
dell'essere in un mondo la cui caratteristica principale è concepita
in termini di gruppi umani impegnati in vari tipi di relazioni che
variano   di   volta   in   volta».   Benché   inoppugnabilmente   connoti
l'epoca attuale, la temperie politeistica non costituisce tuttavia un
problema peculiare del Moderno, ma è piuttosto latente in tutte le
fasi   della   civiltà.   Appoggiandosi   alle   tesi   di   Walter   Lippmann,
Niebuhr scorge nella «fede sociale» il contrassegno perenne della
condizione umana: è proprio dell'uomo abbracciare un principio o
un valore rendendolo supremo entro la propria sfera. Ciò vale non
soltanto per  le posizioni  religiose,  ma  anche  per quelle  laiche  e
atee   radicali   (anche   l'ateismo   è,   a   suo   modo,   una   "fede").   Ed   è
precisamente   in   questo   senso,   squisitamente   weberiano,   che   i
valori   di   ciascun   individuo   sono   per   Lippmann
«incommensurabili»:   crollati   i   fondamenti   sostanziali   su   cui   si
reggeva la pretesa di assolutezza dell'Ordine morale, non vi è più
«alcun   punto   di   riferimento  esterno  in   base   al   quale   si   possa
determinare il valore relativo di ideali in conflitto tra loro». Anche
se   la   cultura   occidentale   si   è   faticosamente   modellata   sul
monoteismo   giudaico­cristiano,   conclude   pertanto   Niebuhr,   «la
nostra   religione   naturale   è   politeistica».   Ma,   poiché   l'odierno
pluralismo   dei   valori   è   caratterizzato   da   un   assetto
irriducibilmente   conflittuale   (in   cui   «ogni   dio   [...]   esige   una
devozione assoluta e un rifiuto delle esigenze degli altri dèi»), ne
consegue che «la grande tragedia del politeismo»  è quella di un
pólemos  che   mette   ineluttabilmente   capo   dapprima   alla
lacerazione   interiore,   poi   all'isolamento,   e   infine   al   «vuoto
dell'assenza di significato».
La diagnosi del teologo americano si colloca così agli antipodi
di   quella   di   Nietzsche:  non   è   il   monoteismo,   ma   la   sua   dis­
soluzione politeistica, a condurre alla catastrofe del senso.  Il solo
rimedio ipotizzabile nella situazione di progressivo svuotamento
in cui versa il nostro tempo potrebbe essere ­ come Niebuhr era
venuto precisando in una celebre controversia con Eric Voegelin ­
un   «monoteismo   radicale»   capace   di   rigenerare   lo   spirito   del
cristianesimo   primitivo,   della   religiosità   alto­medioe­vale,
34 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

dell'umanesimo rinascimentale e dell'etica puritana della Nuova
Inghilterra.   Ed   è   curioso   notare   come   una   tale   disposizione
d'animo   si   muovesse   in   rotta   di   collisione   con   le   tematiche
politeistiche   provenienti   dal   dibattito   europeo  entre   les   deux
guerres,  ma approdate sull'altra sponda dell'Atlantico addirittura
al principio degli anni '70: è di questo periodo, infatti, l'edizione
americana (parziale) di Les Dieux (1934) di Alain (uno dei maestri
di Simone Weil) e di  Le mauvais demiurge  di Émile Cioran, che
appare   con   il   sintomatico   titolo  The   New   Gods.  Se   all'opera   di
Alain si deve la definizione degli dèi come «momenti dell'uomo» e
l'idea ­ che ha poi trovato uno sviluppo originale nella Weil ­ di un
«oltrepassamento»   del   cristianesimo   attraverso   il   «sublime   del
paganesimo»,  adi  pamphlet  di   Cioran  scaturiva   invece  non  solo
una   condanna   ­   di   inequivocabile   sapore   nietzscheano   ­   del
monoteismo   come   «regresso»,   non   solo   l'affermazione   dell'anima
come   «naturalmente  pagana»,   ma   anche   una   contrapposizione   ­
del tutto scevra di elementi valutativi ­ tra il «politeismo implicito
(o   inconscio)»   della   «democrazia   liberale»   e   il   «monoteismo
mascherato» di «ogni regime autoritario».
Che tali spunti, quantunque scorporati dal contesto di ori­

2. ­ G. MARRAMAO: Dopo il Leviatano.

gine, fossero  destinati ad attecchire sul fertile terreno culturale
angloamericano,   è   documentato   da   numerosi   e   significativi
esempi.   Approfondendo   le   tracce   politeistiche   presenti   nelle
ricerche   psicologiche   di   un  autore   "junghiano"  come  James  Hil­
lman e di un autore "freudiano" come Norman O. Brown, Vincent
Vycinas ha reintrodotto nelle sue opere il tema degli «dèi nascosti»
come   chiave   di   accesso   all'attuale   epoca   di   «rivolgimenti
culturali»,   giungendo   a   declinare   in   senso   "polimitico",   o
pluralistico­mitologico,   la   stessa   filosofia   heideggeriana   (benché
l'ultimo Heidegger avesse, viceversa, qualificato l'epoca presente
come un interludio tra il tempo del non­più degli dèi fuggiti e il
tempo del non­ancora del Dio che sta per venire). Stando, dunque,
alle attuali tendenze politeistiche, si tratterebbe ­ in alternativa
all'«ermeneutica   monoteistica»   ­   di   «combinare   una   teoria   de­
centralizzata del Sé con una teoria de­centralizzata della società»,
attivando un «pluralismo di parapolitiche».
Nella stessa temperie si collocano tanto la tematica del «poli­
simbolico»   di   William   C.   Sheferd   (che   s'inserisce   nella   scia   di
Brown) quanto quella dell'«uomo pluridimensionale» di James A.
Ogilvy (che intende proseguire il lavoro filosofico di Vycinas). È ad
Ogilvy   che   può   esser   fatta   risalire   la   fortuna   di   quella
35 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

contaminano  tra   temi   teologici,   filosofici,   psicologici   e   politici,


riscontrabile sia in un'opera come Changing of the Gods di Naomi
Goldenberg   ­   sintomatico   tentativo   di   saldatura   tra   la
problematica   politeistica   e   le   questioni   aperte   dal   movimento
femminile ­ sia in Gods and Games di David Miller, dove troviamo
una   vera   e   propria   anticipazione   in  chiave  mitologizzante  della
recente moda  "narrativistica". Nella  bancarotta generalizzata di
un   monoteismo   ormai   decaduto   ad   astrazione   della   vita,   e
pertanto   primo   fattore   della   morte   di   Dio,   la   sola  theo­logia
possibile sarebbe la «narrazione delle storie degli Dèi e delle Dee
concretamente personificati». Per quanto abbia in seguito riveduto
queste posizioni, giungendo alla conclusione che la narrazione non
è   da   meno   dei   modelli   nomologico­infe­renziali   d'imputazione
quanto a funzioni di legittimazione ideologica e di rassicurazione
dell'io, non per questo Miller ha ritenuto di dover abbandonare la
prospettiva   politeistica:   ne   ha   anzi   accentuato   la   curvatura
mitologica   tramite   un'adozione   surrettizia   dell'"immaginale"
corbiniano.
È   quanto   mostra   a   chiare   lettere   un'opera   come  The   New
Polytheism (Zùrich­New York 1981). Il ruolo in precedenza svolto
dalla   "teologia   narrativa"   viene   in   questo   libro   saldamente
occupato dalla  theologia imaginalis.  L'agognata "pluralità" non è
più,   adesso,   quella   della   Narrazione,   ma   quella   dischiusa   da
«un'immagine sconvolgente (un umore, una grande confusione, un
uomo,   una   donna,   un   Angelo)»   che   «manda   in   frantumi   la
continuità   narrativa   della   storia   personale   di   una   vita».   I   toni
adottati   per   legittimare   questa   operazione   sono   quelli   dei   due
autori  cui in effetti  si deve la definizione  filosofica  più  rigorosa
dell'"immaginale":   Gaston   Bachelard   e,   soprattutto,   Henry   Cor­
bin. I contenuti e i concetti risultano, però, radicalmente diversi.
Richiamandosi a Bachelard (e, per il tramite di questi, a Schel­
ling),   Miller   batte   sì   l'accento   sulla   "verticalità"   dell'immagine
come   cesura   o   "pausa"   del   movimento   "orizzontale"   della   nar­
razione;   ma   solo   per   enfatizzare   il   complesso   onirico­immagi­
nifico,   il   «pleroma   della   ricchezza   politeistica»   che   tale   frattura
dischiude, trascurando del tutto di approfondire la radice latente
di quella verticalità. Un analogo trattamento subisce la nozione
corbiniana   di  mundus   imaginalis.  Ma   qui   le   conseguenze   sono
ancora   più   gravi,   perdendosi   della   nozione   il   peculiare   sfondo
teologico,   senza   il   quale   essa   è   inevitabilmente   condannata   a
restare   incompresa   o   a   venire   ­   come   nel   caso   in   questione   ­
equivocata.   L'equivoco   consiste   nell'interpretare   in   senso
"naturalmente"  politeistico  un complesso   dispositivo  di   passaggi
36 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

logici imperniato su un concetto di cesura radicale assai prossimo
a quello heideggeriano di "differenza ontologica".
A  un  tale  risultato  il   grande   iranista   era   pervenuto   (cfr.  Le
paradoxe du monothéisme, Paris 1981) ripensando, sulla scorta di
Mohyìddìn Ibn 'Arabi, la distinzione tra un tawhid teologico e un
tawhid  ontologico:   tra   la   «professione   di   fede»   del   monoteismo
essoterico   (Non   Deus   nisi   Deus,  "Non   c'è   altro   Dio   all'infuori   di
Dio")   e   quella   del   monoteismo  esoterico  ("Non   c'è   altro   Essere
all'infuori di Dio"). La catastrofe originaria del monoteismo risale
alla   confusione   tra   piano   dell'essere   (arabo  wojud,  latino  esse,
greco elvai, tedesco das Sein) e piano dell'ente (mawjud, ens, <JV,
das   Seiende).  Tale   confusione   induce   il   monoteismo   a   far
coincidere   Dio   non   già   con   l'Essere   ma   con  l'Ens   supremum,
facendone così un Superente. Di qui la "morte di Dio", che  è in
realtà morte dell'Essere causata dal «monismo esistenziale»: dallo
scambio dell'unità dell'esse con una pseudounità dell'ens, per sua
essenza molteplice. Il monoteismo perisce così proprio all'apice del
suo   trionfo:   imponendosi   come  stato­delle­cose,  come   «idolatria
metafisica».   Risolvendo   la   questione   di   Dio   nella   definizione
dell'"Ente   supremo",   esso   non   fa   che   «scolpire   un   nuovo   idolo
mettendolo al di sopra di quelli che condanna nel politeismo, la
cui natura stenta a comprendere». A questo  primo  paradosso del
monoteismo   ne   seguono   altri   due.   Il  secondo  paradosso   sta   nel
fatto   che   il   monoteismo   può   salvarsi   solo   attingendo   ­   secondo
l'insegnamento di Hay­dar Amolì, il maggiore dei discepoli sciiti di
Ibn   'Arabi   ­   al   suo  tawhid  esoterico:   solo   costituendosi   come
rigoroso teo­monismo. Ma poiché anche questo livello è esposto al
rischio dei possibili equivoci in ordine al significato della parola
"essere",  occorre scongiurare il pericolo instaurando un'«ontologia
integrale», in cui il piano del Dio­Uno sia in grado di fondare,  eo
ipso, il pluralismo degli enfia. Da questo terzo e ultimo paradosso
del   monoteismo   viene   alla   luce   come   Corbin,   attraverso   un
percorso   squisitamente  teologico  (sia   pure   nel   senso   "altro",
irriducibilmente ostile alla dogmatica, della gnosi islamica o della
teosofia   ismailitica),   giunga   a   riproporre   con   straordinaria
intensità   la   questione   della   differenza   ontologica.   Soltanto   una
teologia apofatica (o negativa) è in grado di venire a capo di quel
mistero   dell'Essere,   la   cui   rimozione   metafisica   sembra   aver
condotto   la   teologia   catafatica   all'autoannientamento,   e   al
conseguente   propagarsi   nella   civiltà   occidentale   di   una   "nihili­
tudine" passiva. Solo una volta ripristinato il significato autentico
dell'esse come l'Uno che porta­ad­essere  ogni  ens,  sarà possibile
"salvare" ­ simultaneamente ­ le ragioni del monoteismo e quelle
del politeismo: in tal caso, infatti, l'unità dell'Essere corrisponderà
37 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

3. 1 x 1 x 1 x 1 ,   ecc., mentre l'unità degli enti sarà rappresentata
da  1   +   1   +   1   +   1,  ecc.   Sta   qui   il   segreto   di   quella   «perfetta
armonia»   tra   Uno   e   Molti,   che   appare   alla   «coscienza   ingenua»
della metafisica solo nella forma del paradosso, e che può essere
colta solo lungo il crinale della  differenza  tra l'Uno che pone­in­
essere   la   molteplicità   degli  entia  e   l'Uno   in   quanto   principio
ordinatore   e   vertice   della   serie.   Ed   è   precisamente   a   questo
proposito   che   Corbin   si   avvale   del   commento   al  Parmenide  di
Proclo: la differenza appena evocata si può esprimere ­sulla scorta
di quel celebre "commentario" ­ anche come distinzione tra theótes
e theós. L'unicità è prerogativa esclusiva non di un theós, ma della
theótes:  vera e propria  deitas abscondita  antecedente sia il  theós
che i theói. Anziché escludere tutti gli altri dèi, la theótes richiede,
condiziona e garantisce la «pluralità dei theói», esattamente come
Tessere costituisce il presupposto della molteplicità degli enti. Il
Non Deus nisi Deus  diviene così un Non Deus nisi Dii:  non si dà
"divino",   in altri   termini,   se  non  nella   forma   di   «Dio degli   Dèi»
(secondo un'espressione che Corbin mutua dal mistico iraniano del
XII   secolo   Shihà­boddìn   Yahyà   Sohrawardi).   In   virtù   del
discrimine così istituito tra piano "ontologico" e piano "ontico", il
teomonismo non esclude affatto, ma al contrario include in sé a
pieno titolo la rinascita degli dèi in quanto teofanie della theótes:
«Il teomonismo non professa [...] che TEssere divino è il solo ente,
bensì Tessere­Uno, e proprio questa unitudine dell'essere fonda e
rende   possibile   la   moltitudine   delle   sue   epifanie,   che   sono   gli
enti».  La deitas abscondita  aspira a rivelarsi, e non può rivelarsi
che, in un numero molteplice, anzi illimitato, di forme teofa­niche
(da   cui   la  «necessità  dell'angelologia»).  Talem   eum   vidi   qualem
capere   potui:  è  in  questa   funzione   epifanica   ­   comune   agli   Dèi­
Angeli   di   Proclo,   ai   dodici   Imam   del   neoplatonismo   sciita,   alle
dieci   Sefiroth   della   Cabala   ­   che   si   colloca   la   dimensione   del
mundus   imaginalis.  Ma   "immaginale"   ­   sente   il   bisogno   di
precisare   Corbin   in   una   lettera   a   Miller   ­   «non   va   confuso   con
l'immaginario».   Esso   è   si,   infatti,   il   luogo   della   «rinascita   degli
Dèi». Ma questa rinascita non potrebbe aver­luogo senza il wojud­
Dio  che pone­in­essere ogni cosa. Motivo politeista e motivo teo­
monista si richiamano Tun l'altro in un vincolo circolare che è, al
tempo stesso, una tensione reciproca: è in virtù della theótes che i
theói  si   danno;   ma   ­   per   converso   ­è   in   virtù   delle   molteplici
teofanie che «il Dio degli gnostici non può mai morire, perché è
egli stesso (il luogo del)la rinascita degli Dèi e delle Dee». Ed  è
nell'interstizio   lasciato   aperto   da   questa   tensione   che   viene   a
collocarsi,  appunto,   il  mundus  imaginalis.  La  sua   dimensione  è
propriamente  outopica:  poiché esso esprime non già un  tópos,  un
38 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

"luogo", quanto piuttosto lo stesso aver­luogo della manifestazione
del molteplice.
Sarebbe interessante ­ alla luce di questa rassegna ­ vagliare il
coefficiente   di   originalità   di   alcuni   dei   contributi   filosofici   e
teologici oggi in voga. E certo risulterebbe appassionante andare a
verificare in che misura la distinzione e calibratura reciproca dei
due   "piani"   operata   da   Corbin   sia   in   realtà   rivelatrice   di   un
dispositivo   "archetipico"   puntualmente   ricontrabile   ­   perlomeno
come scena influente ­ anche in ambiti in apparenza
39 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

remoti: dalla teologia politica del "doppio corpo" regale al pattern
magico   della   stessa   formula   giuridica   (con   la   sua   virtualità   di
tenere insieme l'Uno e i Molti, unità dell'ordinamento e pluralità
delle sue manifestazioni normative). Ma un tale sondaggio ­ per
fin troppo ovvie ragioni ­ cade al di fuori dell'orbita discorsiva di
questo libro.
Ciò che, per il momento, mette conto segnalare  è che la pro­
blematica di Corbin può essere facilmente equivocata qualora la si
assuma ­ espungendo o smorzando il rigore delle premesse, sopra
rapidamente   schizzate   ­   solo   dal   versante   degli   esiti:   la
liberazione   dal   "blocco   totalitario"   del   monoteismo   e   delle   sue
forme secolari. Ma per questa via il tema dell'"immaginale" finisce
ineluttabilmente per smarrire la propria radicalità (antiteologica
e   per   tradursi   in   una   sorta   di   ermeneutica   decostruzio­nistica
imperniata   sulla   categoria   di  immaginazione   etica:  «Mi
piacerebbe   immaginare»,   esclama   molto   significativamente
Miller,   «che   la   prospettiva   politeistica   producesse   piuttosto
mythos   dall'ethos  invece   che   sistemi   morali   a   partire   dai   miti
classici».
È un buon esempio di quanto si diceva. E, insieme, un docu­
mento   eloquente   dell'odierna   temperie   politeistica:   di   cui   pas­
seremo ora a trattare i risvolti più propriamente etico­politici.
SEZIONE B
LA DEMOCRAZIA, LA COMUNITÀ E I PARADOSSI
DELL'UNIVERSALISMO

SOMMARIO:   1.  Trasparenza   democratica   e   opacità   delle   differenze.   ­  2.  Il


ritorno   della   comunità.   ­  3.  Cittadinanza   e   appartenenza.   ­  4.  Etiche   in
conflitto. ­ 5. Democrazia e universale sradicamento.

1. Trasparenza democratica e opacità delle differenze

In questa  seconda  sezione  introduttiva  accosterò  l'argomento


del   libro  a  partire  da   un'angolazione  specifica:   quella   dei   para­
dossi dell'universalismo. Scelta impegnativa, che comporta ­ come
tenterò   di   argomentare   soprattutto   nell'ultima   parte   ­   l'assun­
zione di un vertice ottico insolito rispetto a ciò che comunemente
(o "disciplinarmente") s'intende sotto le denominazioni, sia pure
opportunamente distinte, di "filosofia", "teoria" e "scienza" della
politica.
Il tema dei paradossi dell'universalismo chiama infatti diret­
tamente   in   causa   quella   dimensione  simbolica  e  culturale  del
conflitto   dei   valori,   che   viene   generalmente   rimossa   o   relegata
sullo   sfondo   dai   modelli   prescrittivi   che   hanno   dominato   negli
ultimi anni (fino al secondo Ottantanove europeo e fino al crollo
del Muro di Berlino) il campo della cosiddetta filosofia pubblica:
neoutilitarismo e neocontrattualismo.
Devo,   dunque,   precisare   subito   che   assumo   l'espressione   nel
suo   senso   più   rigoroso.   Non   intendo   parlare   genericamente   di
"contraddizioni",   "limiti",   "effetti   perversi",   "controfinalità",   ecc.
Ma   ­   alla   lettera   ­  ài   para­dossi:  ossia   di   qualcosa   che   è   in
contrasto con la  dóxa,  con l'opinione corrente e il senso comune
intorno all'"universalismo". Tenterò pertanto di evidenziare quelli
che a me paiono i taciti risvolti (o l'"impensato", come si diceva
una volta) dell'universalismo. Operazione ardua, che si articolerà
in passaggi critici molto serrati e radicali.
41 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

L'obiettivo  che   essa   persegue   tuttavia   ­   e  lo  dico   per   tradire


subito le mie intenzioni ­ non è la denuncia o la destituzione di
fondamento   della   piattaforma   universalistica.   Ma   piuttosto
l'approfondimento delle sue  ragioni  (al plurale) e della sua (sta­
volta   al   singolare)   originaria  premessa  culturale,   non   meno  che
della  sua iniziale  promessa  emancipativa.  Che una  tale  verifica
sia   essenziale,   anzi   addirittura   preliminare,   alla   corretta   impo­
stazione della domanda (cara a uno studioso come Steven Lukes)
What   is   left?  ­   che   cosa   è   (rimasto   della)   Sinistra   ­   è   di   così
palmare evidenza che non vale certo la pena soffermarvisi.
Le rare volte in cui i discorsi sulla politica trascendono l'emer­
genza dei singoli casi, passando a considerare ciò che li origina
0 eventualmente li accomuna, capita di assistere a un fenomeno
curioso:   i   paradossi   dell'universalismo   vengono   a   gravitare
ossessivamente attorno a un unico centro. Tendono, cioè, a rac­
cogliersi   sotto   lo   stesso   slogan,   che   vorrebbe   valere   anche   da
passe­partout:  il   carattere   etnocentrico   dell'orizzonte   "univer­
salistico"   occidentale.   Si   tratta   di   qualcosa   di   ben   diverso
dall'«evidente disparità» ­ di cui parla Tzvetan Todorov all'inizio
di Nous et les autres ­ «tra le parole di cui si ammantavano
1 rappresentanti   del   potere   e   la   vita   che   conducevano   e   che   ci
facevano condurre». Si tratta di un fenomeno assai più profondo
della stessa «perdita di significato delle parole più nobili ­libertà,
eguaglianza, giustizia ­ che servivano a coprire la repressione, i
favoritismi, le stridenti disparità di trattamento tra gli individui».
Il   paradosso,   come   è   sopra   declinato,   starebbe   piuttosto   ad
indicare che gli universali emancipativi dell'Occidente (dall'idea di
Ragione comunicativa a quella di Libertà del volere) sottostanno
ab originibus a una clausola monoculturale. In altri termini, essi
costituirebbero   sì   un   parco   di   valori   e   principi­guida   validi   per
tutti   gli   uomini   in   ogni   tempo   e   sotto   ogni   clima;   ma   si
troverebbero confezionati dentro un involucro unidimensionale in
tutto e per tutto tipico della specifica matrice culturale che li ha
generati:   ossia   letteralmente   "concepiti",   messi   al   mondo.   E   la
matrice   recherebbe   a   sua   volta   un   contrassegno   preciso   e
inconfondibile:   la  logica   dell'identità   e   dell'identificazione.
Sarebbe   il   dispositivo   proprio   del   Logos   occidentale,   solcato   sin
dalla nascita da una profonda e invisibile ferita: l'astrazione dalla
corporeità, dalla naturalità, dalla bisezione originaria della specie.
Non   è   qui   la   sede   per   insistere   sulla   portata   decisiva,   davvero
dirimente,   di   questo  tema:   mi   accontenterò   di   notare,   giusto   di
passaggio,   che   sarebbe   vana   illusione,   prima   che   un   errore
funesto, sperare di esorcizzarlo a causa del pur indiscutibile (e a
volte francamente insopportabile) manierismo con cui la critica al
LA DEMOCRAZIA, LA COMUNITÀ E I PARADOSSI 42

cosiddetto   logocentrismo   viene   ancora   prospettata   da   certi


"attualissimi"   portaparola   del   pensiero   francoitalico   della
différence.  Intendo   perciò   concentrarmi,   tenendo   ben   presente
questa profondità di campo del problema, su quelli che ormai da
due   secoli   rappresentano   gli   indicatori   del   razionalismo
occidentale   moderno:   sui   tre   grandi   principi   di   libertà,
eguaglianza e fratellanza, che fungono ancora oggi ­ e a maggior
ragione   dopo   il   "secondo   Ottantanove"   europeo   ­   da   riserva
simbolica (e risorsa di legittimazione) delle organizzazioni e delle
istituzioni politiche dell'Occidente.
Di qui un primo, cruciale interrogativo: quello concernente la
"tenuta" di questi principi dinanzi alla sfida di un "età globale"
segnata dall'irrompere di irriducibili differenze etico­culturali. La
domanda, com'è ovvio, investe direttamente i destini della forma
democratica   e   del   contenuto   storico­emancipativo   in   essa
incapsulato.   Poiché   quei   principi,   che   descrivono   l'orizzonte
dell'universalismo politicamente influente, sono anche ­ come già è
stato detto ­ le «parole maestre» della teoria democratica.  Parole
giganti,  che   estendono   la   propria   portata   sull'intera   latitudine
della politica e che si dividono il mondo non malgrado, ma proprio
grazie al crollo dei vecchi muri ideologici.  Parole "iperdense",  che
sembrano   concentrare   su   di   sé   il   massimo   di   significato   e   di
verità. Parole­nucleo: centri attorno a cui gravitano le nostre idee,
ma anche i nostri conflitti.  Parole "cardinali",  che ci indicano lo
zenit e il nadir, il vecchio e il nuovo, il Nord e il Sud, l'alto e il
basso,   la   sinistra   e   la   destra.   Sono,   infine,   delle  parole
"strategiche": ossia fortezze delle nostre credenze.
È mia ferma convinzione che queste parole siano ormai dive­
nute   "proprietarie"   della   realtà:  dunque   iperreali.  E   per   questo
credo   anche   che,   dietro   la   loro   apparente   evidenza,   si   celino
risvolti ed enigmi che vanno enucleati innanzitutto attraverso una
rigorosa   analisi   concettuale,   ma   anche   attraverso   una   lettura
impregiudicata   della   realtà:   un   confronto   spregiudicato   con   i
fenomeni reali.
Se vogliamo, dunque, essere davvero preparati a fronteggiare
le sfide del nostro tempo, dobbiamo avere il coraggio di assumere
analiticamente   e   padroneggiare   teoricamente   due   fenomeni
distinti   ma   fra   loro   intensamente   interagenti:   la   «sproporzione
prometeica» ­ come la chiamava Gùnther Anders ­tra l'uomo e il
mondo dei prodotti dell'uomo (ossia l'armamentario strumentale­
linguistico   della   tecnica),   e   il  dislivello   culturale  prodotto   dal
conflitto tra i valori e la loro traduzione esistenziale, tra i principi
dell'universalismo   politicamente   influente   e   la   loro   pratica
realizzazione   in   assetti   di   "Costituzione   materiale".   Tenere
43 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

insieme, in produttiva tensione, questi due aspetti rappresenta la
sola  chance  di   credibilità   e   di   rilancio   della   democrazia
contemporanea.
Si sarebbe a questo punto portati a chiudere il discorso ricor­
rendo alla vecchia, ma pur sempre valida esortazione:  Hic Rho­
dus, hic salta!  Ma è consigliabile non precipitarsi. Poiché quanto
si è finora detto non è che il prologo in cielo del nostro problema.

2. Il ritorno della comunità

Se vogliamo tentare un'approssimazione adeguata al problema,
se   non   vogliamo   restare   irretiti   dagli   scenari   appena   delineati,
dobbiamo   accuratamente   evitare   due   atteggiamenti,   insieme
sterili  e  rischiosi.  Dobbiamo,  in  primo  luogo,  bandire  dai   nostri
discorsi le "sentenze da premio Nobel": vale a dire, quelle formule
generiche che il linguaggio della politica (ancora fermo a canoni
ottocenteschi, ad onta delle rivoluzioni che in questo secolo hanno
investito,   dall'arte   alla   scienza,   le   forme   espressive   e   il   modo
stesso di guardare all'esperienza) sembra avere perniciosamente
trasmesso   anche   agli   "intellettuali"   chiamati   a   pronunciarsi   su
tutto.   L'archetipo   di   queste   sentenze   è   rappresentato,
naturalmente,   dalla   sconvolgente   "scoperta"   che   la   situazione
attuale dell'Umanità è segnata dall'alternativa tra grandi pericoli
e grandi potenzialità future.
In   altre   parole,   e   più   specificamente,   si   tratta   di   evitare   il
"doppio" perverso del postmoderno: la sua oscillazione pendolare
tra   un'ermeneutica   dell'euforia   (pensiero   debole,   teoria   dei
simulacri,  et   similia)  e   un'euristica   della   paura   (atteggiamento
comune al suo versante "nero": dallaposthistoire di Arnold Geh­len
allo stesso "principio­responsabilità" di Hans Jonas). Ma, d'altra
parte,   dobbiamo   anche   evitare   di   allestire   ogni   volta   un   nostro
"divano   occidentale­orientale"   (ricordate   il  West­òstlicher   Diwan
del vecchio Goethe?), sproloquiando qualche ennesima (e in realtà
andiliuviana) "trovata" sui rapporti Oriente­Occidente.
Cerchiamo  allora  di  afferrare   il  toro  per  le  corna   (nella  spe­
ranza   che   non   sia,   invece,   proprio   lui,   il   toro,   ad   incornarci):
l'Occidente si presenta  oggi come una  sfera culturale  esplosa.  E
l'esplosione,   di   cui   ci   troviamo   adesso   ad   amministrare   i   fram­
menti, si è prodotta non malgrado, ma in conseguenza dell'appa­
rente vittoria del suo modello su scala globale. Cosa caratterizza,
allora, la "situazione spirituale" del nostro tempo? L'imposizione
omologante dei parametri occidentali sotto ogni cielo e su tutte le
LA DEMOCRAZIA, LA COMUNITÀ E I PARADOSSI 44

culture? Non questo, a mio avviso. O almeno: solo in parte questo.
Siamo   piuttosto   in   presenza   di   un   nodo   nevralgico,   che   va   qui
segnalato   ­   andando   davvero,   una   volta   tanto,   controcorrente   ­
rispetto   alla  discordia   concors  di   tutti   quegli   intellettuali,
"apocalittici"  o  "integrati",  i  quali,  dall'interno   dell'Occidente,  si
limitano a salutare trionfalisticamente la (presunta) affermazione
sull'intero   orbe   terraqueo   del   Modello   Occidentale   oppure   a
blaterare disfattisticamente contro l'Omologazione Universale che
esso   avrebbe   indotto,   senza   accorgersi   che  da   tempo   ormai   il
bastone   è   stato   piegato   in   un   verso   diametralmente   opposto   a
quello dell'universalismo.
La   temperie   che   minaccia   di   segnare   questo   scorcio   di   fine
secolo   è   rappresentata   da   una   ribellione   sempre   più   estesa   ed
intensa  nei  confronti  del modello  universalistico  occidentale.  Mi
riferisco ­ per chi non l'avesse ancora afferrato ­ alla battaglia dei
communitarians  americani   nei   confronti   non   solo   dell'ideologia,
ma dello stesso patto democratico. Si tratta di un fenomeno assai
più   sottile   e   insidioso   del   "tribalismo"   nazionalistico   e
subnazionalistico   che   sta   dilaniando   il   continente   europeo   a
partire   dal   crollo   del   muro   e   dal   successivo   sgretolamento
dell'impero sovietico. La battaglia dei "neocomunitari" ha infatti
un segno socio­culturale prima ancora che direttamente politico. E
per   questo   essa   minaccia   di   attecchire   in   gruppi   etnici   e   strati
della popolazione tradizionalmente indifferenti alle vicende della
politique   politicienne.  Per   questi   fondamentalismi   "indigeni"
dell'Occidente   le   istituzioni   dell'universalismo   rappresentano   il
regno   del   "grande   freddo"   (del   Big   Chili),   perché
irrimediabilmente segnate da una fisiologica neutralità e "apatia"
nei   confronti   delle  differenze:  nei   confronti,   cioè,   di   quei   vincoli
solidaristici che possono darsi non tra individui atomisticamente
separati (secondo lo schema del "contratto sociale" da Hobbes in
poi), ma tra soggetti concreti  culturalmente affini.  Si cominciano
così a delineare i profili inquietanti della sfida "comunitarista".
Etnocentrico,   nella   sua   prospettiva,   non   è   soltanto   il   dispo­
sitivo   strategico­strumentale   dell'universalismo   (le   tecniche,   le
convenzioni, le regole formali della democrazia), ma anche la sua
"ragione   comunicativa":   ossia   lo   stesso   ideale   del   dialogo
razionale.   La  persuasione  viene   in   altri   termini   percepita   come
una   forma   incivilita   del   modello   di  conversione  del   "barbaro"   e
dell'"infedele":   una   forma   essenzialmente   rivolta   alla   neutraliz­
zazione di ogni "alterità" culturale. In secondo luogo, l'insistenza
sulla   concretezza   delle   forme   di   vita   tende   a   ricondurre   entro
l'alveo   delle   specificità   culturali   il   tema   della   solidarietà   e   dei
valori condivisi.
45 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

Dinanzi   alle   formule   più   estreme   del   comunitarismo   e   del


"multiculturalismo"   (altra   espressione­chiave   di   questi   anni)   è
forte la tentazione di scorgervi nient'altro che un "già visto", un
mero   fenomeno   di   anacronistica   reazione   alle   conquiste   del
movimento   operaio,   della   democrazia   e   del   razionalismo   occi­
dentale.   Ma   far   ciò   significherebbe   soltanto   chiudere   gli   occhi,
trincerandosi in una sterile e patetica difesa delle nostre certezze.
Vorrebbe dire non "comprendere" le ragioni di una sfida che sta
attraendo nella sua orbita non solo gruppi sociali consistenti, ma
anche   intellettuali   eticamente   agguerriti   e   tecnicamente
attrezzati:  da   Robert  Bellah  ad  Alasdair  Maclntyre,   da   Charles
Taylor   a   Martha   Nussbaum,   da   Michael   Sandel   al   compianto
Christopher   Lasch,   fino   alle   brillanti   ibridazioni   "libe­
ralcomunitariste"   di   un   Walzer   o   di   un   Rorty.   D'altronde,   e   a
proposito   di   "certezze":   siamo  davvero   convinti   che   i   temi   della
solidarietà e del vincolo comunitario si trovino già adeguatamente
riassunti   nelle   grandi   equazioni   dell'universalismo?   Per
rispondere   alla   domanda,   vi   chiedo   adesso   di   seguirmi   in   una
rapida   analisi   delle   componenti   del   "trittico"   rivoluzionario­
emancipativo lìberté­égalité­fraternité.
3. Cittadinanza e appartenenza

Si   accennava   prima   che,   dietro   la   loro   apparente   evidenza,


questi tre principi dell'universalismo moderno celano in realtà dei
risvolti enigmatici e paradossali che attendono ancora di essere
enucleati. I paradossi dell'universalismo inteso in questo senso ­
di quello che ho definito l'universalismo politicamente influente,
ossia: costitutivo della politica e delle libertà dei moderni ­ sono
essenzialmente di due tipi: si tratta di a)  paradossi inerenti alla
struttura   ideale­concettuale  e   di   b)  paradossi   inerenti   alla
dinamica   e   alla   sperimentazione   storica.  Passiamo,   quindi,   ad
esaminare nell'ordine i due aspetti.

a)   Come   tutti   sappiamo,   la   disputa   ormai   secolare   tra   libe­


ralismo,   socialismo   e   democrazia   si   è   pressoché   esclusivamente
concentrata sui due poli della libertà e dell'eguaglianza, ponendosi
ora   il   problema   di   distinguere   tra   le   due   dimensioni,   ora   di
coniugarle in una sintesi superiore o semplicemente accettabile.
Su   questa   tensione   bipolare   si   è   lungamente   esercitato   il
complesso di dottrine politiche, economiche e sociali che si riferiva
a ciascuna  di  quelle grandi  opzioni  ideali  o ai loro,  più  o  meno
fortunati,   tentativi   di   composizione:   liberaldemocrazia,
socialdemocrazia, "socialismo liberale". Dentro questa vicenda, la
LA DEMOCRAZIA, LA COMUNITÀ E I PARADOSSI 46

fraternité  si   presenta   ­   almeno   sotto   il   profilo   teorico   ­   come   la


dimensione   dimenticata.  Raramente   capita   di   trovare   una   spe­
cifica   voce   dedicata   ad   essa   nei   lessici   politici:   non   a   caso   (per
limitarci a un'autorevole opera italiana) una tale voce non è rin­
venibile neppure  nell'edizione aggiornata del  Dizionario di poli­
tica  (Torino 1983) di Norberto Bobbio, Nicola Matteucci e Gian­
franco Pasquino. Lacuna non ininfluente, visto che si tratta di uno
dei principi­chiave del "trinomio".
Una   ragione   profonda   di   questa   assenza   tuttavia   esiste:   il
problema della "fratellanza" rappresenta una vera e propria spina
nel   fianco   per   la   triade   dell'universalismo   moderno,   proprio   in
quanto   pone   la   questione   del   legame,   del   vincolo   soli­daristico­
comunitario, che nessuna  logica della pura libertà o della mera
eguaglianza è in grado di "implementare" o risolvere. La logica a
cui   rispondono   i   valori   di   libertà   e   eguaglianza   (enfatizzati
rispettivamente   dai   due   grandi   complessi   dottrinali   del
"liberalismo" e del "socialismo")  è infatti la logica ­ prettamente
moderna   ­   che   soggiace   al   modello   culturale,   storicamente   e
antropologicamente   determinato,   dell'autodecisione   individuale:
modello   che   in   ultima   analisi   poggia   su   un   fondamento
individualistico.
Nella   stessa   struttura   concettuale   e   simbolica   dell'universa­
lismo vi è dunque un conflitto latente tra logica (generale) della
cittadinanza  e   logica   (specifica)  dell'appartenenza.  È   pertanto
inevitabile che  proprio quei  movimenti  e quelle tendenze demo­
cratiche   che   intendono   presentarsi   come   "partito   dei   diritti"
(Bobbio)   debbano   assumere   per   intero   la   crucialità   di   questo
paradosso.   Di   qui   la   questione  principe,  la  questione  delle  que­
stioni: come essere portatori di diritti senza contrastare la logica
dell'appartenenza?   come   coniugare  universalismo  e  differenze?
Per dare un'idea della difficoltà del problema basterà evocare due
esempi storici.
Già   nella   fase   rivoluzionaria,   la  fraternità  cerca   e   trova   un
aggancio non episodico nel referente della  Nation:  ma è proprio
questo   referente   ad   innescare   il   contrappasso   della   "nazio­
nalizzazione   delle   masse"   (G.   Mosse):   per   cui   gli   Stati   postri­
voluzionari europei ­ a partire dalle guerre napoleoniche ­ assu­
mono   il   fattore   nazionale   come   momento   identificante   di   rico­
noscimento   e   di   appartenenza   in   funzione   critica   rispetto   alla
pretesa   francese   di   imporre,   per   il   tramite   della   legittimazione
universalistico­rivoluzionaria, i propri specifici interessi nazionali
e espansionistici.
L'altra   spina  nel  fianco  del  modello  universalistico  è  rappre­
sentata dalla logica di classe: anch'essa, al pari ma diversamente
47 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

da   quella   nazionale,   pone   il   problema   di   un'appartenenza   e   di


un'identificazione   simbolica   che   non   è   di   per   sé   dato   dai   due
termini della libertà e dell'eguaglianza.
Entrambe queste rivendicazioni di appartenenza hanno funto
da limite e da freno alla logica dei diritti, intesa come dinamica
espansiva   di   regole   e   dispositivi   formali   di   garanzia
universalmente validi. A voler essere schematici, si potrebbe dire
che   la   classe,   a   differenza   dalla   nazione,   presenta   due   tipi   di
sezionamento: un sezionamento orizzontale, che è alla base della
sua   vocazione   transnazionale   (o,   come   una   volta   si   diceva,
"internazionalistica");   un   sezionamento   verticale,   che   sostiene
invece   il   carattere   "forte"   (e  originariamente   esclusivo)  dei   suoi
criteri di identità­appartenenza. Anche la proiezione storica della
"classe" appare tuttavia contrassegnata da un profilo anticipe, se
si   vuole   da   un   inestirpabile   ambiguità:   basti   pensare,   per   un
verso, alle polemiche che per tutta una fase il movimento operaio
ha condotto in nome dell'ideale illuministico "cosmopolita" contro i
"ripiegamenti nazionalistici" delle borghesie e, per l'altro verso, ai
suoi reiterati inviti a "raccogliere le bandiere" lasciate cadere nel
fango   dall'inettitudine   delle   élites   dirigenti.   Del   resto   la   stessa
vicenda   della   socialdemocrazia   europea   è,   come   sappiamo,
tutt'altro   che   esente   da   tentazioni   nazionalistiche   (oltre   che
statalistiche), senza tuttavia giungere alla soluzione estrema del
leninismo: in cui Classe e Stato tendono ad avvitarsi l'un l'altra
dando luogo a un modello assai lontano da quello originariamente
delineato da Marx e dalla Prima Internazionale (e, in parte, anche
da quello elaborato ­ in ben più durevole e complessa temperie ­
dalla Seconda).

b) Veniamo ora ai paradossi inerenti alla dinamica e alla spe­
rimentazione storica dei principi dell'universalismo. Per afferrarli,
dobbiamo riprendere e approfondire un tema che era chiaro allo
sguardo disincantato di un Tocqueville o di un Weber, ma anche
all'occhio   "infernale",   spietatamente   demistificante,   del   vecchio
Marx:   il   processo   della   modernità   capitalistica   costituisce   un
evento unico, assolutamente eccezionale, nel contesto delle società
umane, proprio perché si realizza attraverso un rivoluzionamento
dei   valori   e   una   radicale   rottura   dei   vincoli   comunitari   che
facevano consistere le cerchie di vita tradizionali.
L'affermarsi dell'universalismo moderno viene così a coincidere
con   l'esperienza   dell'universale   sradicamento.  Ma   questa
esperienza altro non è che l'effetto del dispiegarsi del presupposto
culturale   dell'universalismo:   del   suo   nucleo   irriducibilmente
individualistico.  È il "modello individualista" dunque, e non (per
LA DEMOCRAZIA, LA COMUNITÀ E I PARADOSSI 48

adottare   la   coppia   opposizionale   di   Louis   Dumont)   il   "modello


olista",   la   base  dello  stesso   principio  di   eguaglianza   (cfr.  Homo
aequalis, I, Paris 1977). Ed è questa base che va appunto ricercata
la spiegazione della sua inaudita forza espansiva: una volta che
l'eguaglianza   ha  fatto  irruzione  nella  storia,   diceva   Tocqueville,
non può esserne più scacciata. Vuoisi però il caso ­ e anche questo
era chiaro ai nostri tre autori ­ che  dif­ferenziante  per eccellenza
sia stato sempre il modello olistico (proprio, paradossalmente, per
la sua intrinseca natura organico­gerarchica); mentre il modello
individualistico è (giustappunto per la sua vocazione intimamente
egualitaria) per eccellenza omologante.
Paradosso cruciale, che Tocqueville, Marx e Weber mettono ­
ciascuno a suo modo ­ potentemente a fuoco. Ma, a questo punto,
dispettosamente   ci   lasciano:   poiché,   per   ragioni   diverse   se   non
proprio   opposte,   nulla   ci   dicono   su   come   risolverlo.   Il   primo   e
l'ultimo, come si conviene a disincantati diagnostici, propongono
un'etica   per   fronteggiare   il   "destino",   non   certo   una   teoria   per
"fare la storia". Il secondo, che la storia voleva invece farla e certo
l'ha sensibilmente condizionata, prospetta sì una soluzione, ma ­ a
ben guardare ­ nel senso di una coincidenza finale di realizzazione
individualistica   e   appagamento   collettivo:   chi   non   ricorda   la
centralità   del   "ciascuno"   come   mittente  e  destinatario  di   "tutti"
nelle   proposizioni   del  Manifesto  o   in   quelle   della  Critica   del
programma di Gotha?  Contrariamente a quanto oggi si crede, la
proliferazione di "false vie" nella Sinistra di ispirazione marxista
non è dipesa, in questo secolo, da un eccesso, ma al contrario da
un   deficit   di   prescrizione   dell'opera   di   Marx.   È   stata   proprio
l'assenza di indicazioni di medio raggio circa il "che fare" ­ a fronte
della   proiezione   "irenica"   di   lungo   periodo   e   delle   tante   analisi
rivolte all'attualità e al breve periodo ­ a lasciare le organizzazioni
politiche   delle   varie   Internazionali   alle   prese   con   i   paradossi
dell'emancipazione universale. Mentre per un verso il movimento
operaio   dichiarava   di   portare   avanti   l'idea   illuministica   di
emancipazione calandola nella materialità dei conflitti reali, per
l'altro   esso   brandiva   la   logica   di   classe   come   un'arma   contro   il
modello   dell'omologazione   individualistica.   L'appartenenza   di
classe,   in   altri   termini,   ha   sempre   rappresentato   un'alterità   e
un'insolubile  aporia   dell'universalismo,   fungendo  da   coagulo del
legame   sociale   contro   la   frammentazione   indotta   dal   principio
individualista.  Guardando  adesso  a  ritroso  alla  storia   di   questo
drammatico   secolo,   si   ha   l'impressione   che   quell'aporia   si   sia
duplicata,   dando   luogo   a   due   fenomeni   fra   loro   divaricati,   e
tuttavia in qualche modo interagenti.
49 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

Il primo di questi fenomeni storici  è rappresentato dallo sfo­
ciare del determinismo latente nell'idea di "legge di movimento"
(aspetto che in Marx convive e cospira con le radicali premesse
individualistiche) nella feticizzazione del Collettivo: per questa via
si è prodotta ­ con tutte le alterazioni e legittimazioni "ortodosse"
della   dottrina   ­   la   tragica   esperienza   del   comunismo   reale.   Il
secondo   fenomeno   è   costituito   invece   dall'affiorare   di
controtendenze   o   zone   di   resistenza   all'universalismo,   che   con­
sistono   nel   rivendicare   l'autonomia   irriducibile   di   soggetti   par­
ziali,   siano   essi   reali   o   mitologicamente   costruiti:   razza,   etnia,
Volk. Sarebbe davvero interessante, a questo proposito, analizzare
le varie manipolazioni cui  è andato soggetto nel nostro secolo il
concetto di "popolo": e troveremmo certo impreviste e inquietanti
collusioni tra "destra" e "sinistra". Ma credo che, ancora una volta,
abbia ragione un antropologo come Dumont (a differenza di tanti
scienziati   della   politica),   nell'affermare  (Essais   sur
l'individualisme, Paris 1983) che il totalitarismo contemporaneo
non   è   affatto   un'"aberrazione"   o   un   "evento   eccezionale"   ­
eccezione   che   confermerebbe   la   norma   delle   nostre   "magnifiche
sorti   e   progressive"   ­   ma   una   creatura   partorita   dalle   viscere
dell'universalismo   individualista:   benché   lo   rovesci
diametralmente   di   segno,   affidando   a   una   Identità   o   Feticcio
collettivo   le   prerogative   (individualistiche)   della   volontà   di
potenza  e  di   dominio  sul   mondo.  Non  è  certo  per  incidente  che
proprio dall'analisi della dinamica delle masse nel nostro secolo
sia emersa l'esigenza di scavare nel "cuore di tenebra" dell'Occi­
dente, per portarne alla luce gli elementi costitutivi. Senonché ­ e
vengo con questo al punto più delicato della mia argomentazione ­
affrontare il problema in questi termini vuol dire inevitabilmente
imbattersi   nei   limiti   di   un   approccio   di   tipo   razio­nalistico­
utilitaristico ai fenomeni sociali.

4. Etiche in conflitto

Per   evidenziare   questi   limiti   introdurrò   un   tema   oggi   diri­


mente non solo sul piano teorico, ma anche a livello della sfida
socioculturale   alla   democrazia   rappresentata   dai  communita­
rians: il tema del conflitto di valori. Non solo la filosofia, ma anche
la   politica   occidentale   è   stata   sempre   propensa   ­   salvo   alcune
significative eccezioni ­ a considerare i conflitti di valori come un
accidente   patologico.   Un   rilievo   siffatto   non   investe   tuttavia
soltanto   il   paradigma   utilitarista,   ma   la   stessa   idea   kantiana
LA DEMOCRAZIA, LA COMUNITÀ E I PARADOSSI 50

dell'uomo   come   agente   morale.   Dissolto   il   determinismo   e   il


sostanzialismo causalistico, abbiamo assistito in questi anni a un
ritorno   in   grande   dell'etica.   E   tuttavia   questo   ritorno   appare
viziato alla base da un vecchio pregiudizio filosofico: la dottrina
del comportamento razionale. Secondo questa dottrina, che ha in
Kant   il   suo   capostipite  più  blasonato,   ogni   uomo  è  un   soggetto
etico­trascendentale   capace   di   agire   secondo   principi   universali,
indipendentemente   dalla   sua   situazione   esistenziale   e   dal   suo
radicamento storico­culturale specifico. Si tratta ora di vedere se
una tale dottrina possa costituire una piattaforma adeguata per
fronteggiare le sfide del nostro tempo, o se questa nobilissima idea
non   rechi   invece   in   sé   la   matrice   del   paradosso   etnocentrico
dell'universalismo occidentale: quel paradosso, appunto, che lo fa
essere un veicolo tanto più potente quanto più sottile e flessibile
di "colonizzazione" delle altre culture. Andiamo allora a verificare,
a partire da questa premessa, in che senso il tema del conflitto di
valori fa esplodere le due principali versioni contemporanee della
dottrina   del   comportamento   razionale:   il   neoutilitarismo   e   il
neocontrattualismo.
Per questa verifica mi riferirò in prima battuta positivamente,
e   in   seconda   battuta   criticamente,   a   due   autori   che,   nell'area
anglosassone,   rappresentano   a   mio   avviso   un   risultato   partico­
larmente   maturo   e   complesso   dell'elaborazione   etico­politica
contemporanea: Bernard Williams  (Problems of the Self,  London
1973; Adorai Luck, ivi 1981; Ethics and the Limits ofPhilo­sophy,
Cambridge, Mass. 1985) e Isaiah Berlin  {Four Essay on Liberty,
Oxford 1969; Vico and Herder, London 1976; The Crooked Timber
of Humanity, ivi 1990). Per entrambi, il limite del neoutilitarismo
è ravvisabile nella pretesa di ridurre il conflitto di valori a un caso
di   incoerenza   logica,   mentre   il   limite   del  neocontrattualismo
consiste   nel   presupporre   un'elevata   omogeneità   culturale   dei
soggetti e dei gruppi che si collocano nella "posizione originaria".
Sotto   questo   profilo,   la   critica   rivolta   a   John   Rawls   dai
comunitaristi   appare   tutt'altro   che   infondata:   il   "velo   di
ignoranza" che sta a presupposto della "posizione originaria" del
contratto   è   in   realtà   troppo   sottile;   occorre   aumentarne   lo
spessore,   se   si   vuole   includere   anche   soggetti   che   non   sono   al
corrente   di   fatti   come   la   Rivoluzione   francese,   o   comunque
tutt'altro che disposti ad attribuire ai valori da essa scaturiti un
significato universale.
Ma è proprio questa la difficoltà dinanzi a cui si trovano oggi le
società democratiche dell'Occidente: fronteggiare le rivendicazioni
di cittadinanza di individui e gruppi culturalmente differenziati,
che   mentre   reclamano   strumentalmente   il   riconoscimento   dei
51 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

propri   diritti,   non  sono  tuttavia  disposti   (se  non  tatticamente  o


strumentalmente)   a   riconoscere   legittimità   universale   al
formalismo   democratico.   Sia   per   Berlin   che   per   Williams
(nonostante  le  sensibili   diversità   di   linguaggio  e  d'impostazione
teorica), la tradizione filosofica occidentale incontra il suo limite
proprio là dove considera i conflitti di valore come una patologia,
un ostacolo da rimuovere, un inconveniente cui porre riparo al più
presto.   La   tendenza   filosofico­politica   dominante   dell'Occidente
poggia infatti, secondo Berlin, su un "treppiede", su tre asserzioni
fondamentali:

1. per ogni quesito autentico c'è un'unica risposta corretta, che
esclude   tutte   le   altre   come   erronee,   non­vere:   non   c'è   inter­
rogativo, purché formulato con chiarezza logica, al quale si pos­
sano dare due risposte diverse che siano entrambe corrette (e va
da sé che, se non esiste risposta corretta, il quesito è da ritenersi
inautentico);
2. esiste, sempre e comunque,  un  metodo per trovare le rispo­
ste logicamente giuste;
3. tutte le risposte corrette devono essere compatibili fra loro.

Una   tradizione   così   strutturata   è   in   realtà   in   grado   di   "tol­


lerare"  solo  il   conflitto   di   interessi;   mentre  il   conflitto   di   valori
viene da essa recepito come patologico  scatenamento:  ossia ­alla
lettera   ­   distacco,   fuoriuscita   dalla   catena   dell'essere,   collasso
della coerenza logica, deficit di razionalità. La realtà del contesto
sociale è invece costituita da una pluralità di valori che possono
entrare in conflitto e che non sono necessariamente riducibili l'uno
all'altro.   Questo   conflitto   si   traduce   pertanto   in  conflitto   di
obbligazioni,  di imperativi reciprocamente incompatibili, che non
possono essere assolutamente trattati come un caso di incoerenza
logica ­ se non al prezzo di pensare e operare secondo un modello
etnocentrico e colonialistico di Ragione.
In breve: vi è una drammatica tipologia di casi, che potremmo
chiamare  "tragici",   in  cui   ci   troviamo  in  presenza   di   una  esclu­
sività   incommensurabile  (Williams)   tra   gerarchie   di   valore
diverse. È questo ormai il caso non solo del confronto tra la civiltà
occidentale e le altre culture, ma anche di un conflitto di valori
che   attraversa   il   cuore   stesso   di   Cosmopolis,   della   realtà
metropolitana dell'Occidente.
Dalla diagnosi di questi due autori emerge così la chiara con­
sapevolezza   che,   con   il   globalizzati   del   modello   occidentale,   il
problema dell'alterità culturale non si configura soltanto come un
urto con l'esterno, ma come  un'aporia interna al funzionamento
LA DEMOCRAZIA, LA COMUNITÀ E I PARADOSSI 52

della   società   occidentale   stessa.  È  Berlin,   tuttavia,   ad   avvertire


con   particolare   acutezza   la   crucialità   del   problema.   La   sua
riflessione  recente,   infatti,   mentre  investe   direttamente  il   tema
del declino delle utopie, pone indirettamente la domanda: perché
il fallimento dell'idea dell'"uomo nuovo" e della "società perfetta"
non si esaurisce con il crollo del comunismo reale, ma si ripercuote
drammaticamente   da   Est   a   Ovest?   E,   nel   tentare   la   difficile
risposta, egli muove da un nesso tra l'Utopia occidentale e l'idea di
una   natura   (etico­razionale)   omogenea   e   universale   dell'Uomo.
Tutte   le   varianti   utopiche   troverebbero   un   saldo   ancoraggio
nell'originaria vocazione universalistica della cultura occidentale.
L'intero  arco  della  loro vicenda  storica   ­  dalle  «utopie  coloniali»
alla «colonizzazione del futuro» (O. Paz) ­ riceverebbe il suo sigillo
dall'immagine   dell'«appagamento   universale»:   di   una   statica
perfezione   intesa   come   restaurazione   di   un'unità   originaria
infranta.   Dal   suggestivo  affresco   storico­dottrinale  di   Sir   Isaiah
Berlin affiora così la proposta del pluralismo come unica soluzione
plausibile   agli   opposti   ma   simmetrici   inconvenienti
dell'universalismo e del relativismo culturale. Ma in che modo, e
con quali argomenti, viene prospettata una tale soluzione?

5. Democrazia e universale sradicamento

Il passaggio  fondamentale dell'argomentazione di  Berlin  con­


siste   nell'opporre   al   modello   universalistico   l'altra   faccia   della
filosofia illuministica (e,  mutatis mutandis,  hegeliana) della sto­
ria: l'idea dell'autonomia irriducibile delle culture prospettata da
Herder (e, prima ancora, da Vico). All'utopia di una Storia intesa
come   transito  progressivo   (lineare   o   dialettico)   alla   trasparenza
della   Ragione   farebbe   così   riscontro   la   "salutare"   opacità   delle
differenze  culturali,   comprese   nella   loro   incommensurabile
individualità.   Nessuna   etica,   nessuna   razionalità   dell'agire   si
forma da sola, ma in un alveo di tradizione e di linguaggio: in una
parola, in un simbolismo specifico. Ogni cuitura, dunque, dispone
di parametri propri e di una propria gerarchia di valori diversa
dalle  altre.   Postulare  un  criterio  di   merito che   presupponga   un
unico   metro   di   misura   circa   il   "comportamento   razionale"   è
pertanto una prova di cecità verso ciò che rende umani gli esseri
umani:   la   capacità   di   differenziarsi   culturalmente.   Il   monito   di
Berlin è estremamente severo: o la democrazia si spoglia delle sue
tradizionali   prerogative   di   autoctonia   culturale   e   abbandona   il
feticcio   universalistico   e   monistico   di   un   Soggetto   sostanziale
53 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

omogeneo,   oppure   essa   si   troverà   inevitabilmente   irretita   nella


massa   critica   dei   suoi   paradossi:   risucchiata   nella   spirale   della
self­refuting prophecy.
E tuttavia tanto appare rigorosa in Berlin l'impostazione del
problema,   quanto   insoddisfacente   la   soluzione   prospettata.
L'inadeguatezza va rintracciata essenzialmente nel suo modo di
intendere   la   democrazia   della   "differenza",   che   egli   interpreta
nell'accezione   di   democrazia   pluralistica   o  delle  differenze.   Si
tratta, beninteso, di un'accezione per nulla "debole": essa implica,
al   contrario,   il   conflitto   come   momento  costitutivo  del   processo
democratico   e   la   ricerca   del   "bene   comune"   come   equilibrio
instabile tra le aspirazioni dei vari gruppi. Ma una tale accezione
consente   di   fuoriuscire   solo   retoricamente   dagli   orizzonti   del
relativismo   etico   di   stampo   kelseniano,   o   al   massimo   di
correggerlo  e  integrarlo attraverso   la  nozione  antropologica  (del
resto   tutt'altro   che   estranea   allo   stesso   Kelsen)   di  pluralismo
culturale.  E   ciò   perché   nell'analisi   di   Berlin   rimangono
sostanzialmente inevase due questioni  decisive,  di vitale impor­
tanza per la teoria democratica.
In primo luogo (i) la questione relativa alla premessa di valore
della   democrazia:   l'intangibilità   dei   diritti   umani   intesi   come
diritti   individuali,   diritti   inalienabili   del   singolo   (cfr.   E.   Den­
ninger,  Der gebàndigte Leviathan,  Baden­Baden 1990). Il relati­
vismo etico e filosofico kelseniano include tale valore ultimo nello
schema   rigorosamente   condizionale  "se   ...   allora':   se  opti   per   il
principio del diritto alla vita e alla libertà di ciascuno, allora non
puoi che preferire la forma democratica. Una fuoriuscita coerente
dalle secche del relativismo induce viceversa ad assumere questo
valore come momento di sfida e di confronto con le culture "altre"
che   lo   negano   o   lo   subordinano   ad   altri   valori   (il   Collettivo,   lo
Stato,   la   Nazione,   il   Popolo,   ecc.).   Ma   ciò   impone   anche   il
superamento   dell'assioma   dell'incommensurabilità   delle   culture
proprio   di   una   certa   antropologia   e   l'adozione   di   un'ottica
comparativa   capace   di   contemplare   il   momento  dell'interazione
simbolica  tra contesti culturali. L'assegnazione della dimensione
simbolica   all'esclusivo   momento   della   differenziazione   segnala,
infatti,   il   pesante   retaggio   di   un   pregiudizio   etnocentrico
largamente presente negli studi antropologici: e, a ben guardare,
l'enfasi sulle differenze (che tuttavia si atteggiano, ciascuna nella
sua cerchia,  come irriducibili  identità)  non  è affatto un'antitesi,
ma il rovescio della medaglia dell'universalismo omologante.
L'abbandono   dell'idea   universalistico­sostanziale   di   "bene
comune"   non   deve   dunque   necessariamente   risolversi   nell'ab­
bracciare  lo  scenario  herderiano di   culture che  si  rapportano   le
LA DEMOCRAZIA, LA COMUNITÀ E I PARADOSSI 54

une alle altre come autoconsistenze insulari o come monadi senza
porte né finestre. La globalizzazione del mondo determinatasi con
il crollo dei muri tra Est e Ovest ci ha improvvisamente proiettati
contro una parete talmente vasta da non riuscire a distinguerne i
contorni. E i contorni sono quelli di un problema così macroscopico
da passare inosservato: un effettivo confronto tra le grandi culture
del pianeta non è ancora avvenuto. Questo confronto è in procinto
di   imporsi   come   un'urgenza   assoluta,   nel   momento   in   cui   le
democrazie   occidentali   ereditano   nel   proprio   seno   componenti
sempre più attive e cospicue di altri contesti culturali.
Tutto ciò si verifica in presenza di una soglia critica: una soglia
che   abbiamo   appena   silenziosamente   varcato,   quasi   senza
avvedercene,   e  che  coinvolge  in  modo  radicale la  stessa   idea   di
"natura"   alla   quale   eravamo   abituati   (e   sulla   quale   avevamo
costituito,   a   partire   dall'età   moderna,   i   nostri   Ordini   politici   e
Contratti sociali). La natura era stata finora concepita dalla cul­
tura occidentale essenzialmente in due modi: natura come "tem­
pio",   cosmo   ordinato   e   contenitore   invalicabile   di   eventi   che
ciclicamente   si   succedevano   (secondo   l'accezione   classica,   dalla
civiltà   grecoromana   fino   all'epoca   medioevale);   natura   come
"laboratorio",   sezione   dell'universo   fisico   ritagliabile   per   gli
esperimenti   (secondo   un'accezione   invalsa   dalla   rivoluzione
scientifica del Seicento a tutta l'epoca industriale). Oggi vediamo
emergere una nuova idea, in virtù della quale i confini stessi tra
natura   e   artificio   tendono   a   sbiadirsi:   la   natura   come   "codice"
(idea   nuovissima,   postmoderna   se  si   vuole,   ma   al   tempo   stesso
antichissima:   essa  evoca  infatti  il  tradizionale  tema,  ermetico  e
cabalistico, della cifra e della decifrazione). E a partire di qui che
dobbiamo ripensare, attraverso e oltre la cultura ambientalista o
ecologista,   la   stessa   idea   di   contratto   (che   originariamente
postulava   la   natura   come   uno   "stato",   un   presupposto
immodificabile su cui erigere l'artificio statuale: il "Dio mortale", il
"grande e onnipotente" Leviatano). Ed è da questa prospettiva che
occorre   rilanciare   la   sfida   dell'universalismo   prospettando   un
nuovo ventaglio di possibili per il destino della specie sul pianeta.
Quale   compito   spetta   allora   ­   su   questo   sfondo   a   dir   poco
"perturbante"   ­   alla   democrazia?   Innanzitutto   essa   deve   farsi
carico   della   radicale   trasformazione   che   ha   investito   alcuni   dei
problemi­chiave con i quali si era storicamente misurata: a partire
dal   tema   dello   sfruttamento,   che   oggi   tende   sempre   più   a
risolversi   in   quello   dell'emarginazione.   Ma   lo   stesso   fenomeno
dell'emarginazione   non   può   più   essere   visualizzato   nei   termini
classici,   poiché   viene   ormai   direttamente   a   coinvolgere   la
dimensione  critico­culturale.  Nel corso di una recente riflessione
55 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

Shmuel   N.   Eisenstadt   (un   sociologo   che   come   pochi   ha   saputo


accostarsi   con   un   approccio   comparativistico   alle   conseguenze
culturali   della   "modernizzazione")   ha   fornito   un'interpretazione
illuminante dei fondamentalismi contemporanei: spiegando come
essi   non   siano   affatto   trainati   da   ceti   sfruttati   e   poveri,   ma
piuttosto   da   quegli   strati   della   popolazione   che   si   sentono
emarginati   dal   "centro"   della   società   (cfr.  Fondamentalismo   e
modernità,  Roma­Bari   1994).   Questo   sentimento   di  emargina­
zione   dal   centro  costituisce   un   aspetto   essenziale   non   solo   per
l'analisi sociologica, ma per una ridefinizione radicale dello stesso
concetto   di   democrazia.   Assumerlo   pienamente   significa   andare
alla radice di questo concetto, attivando un confronto tra le  due
metà dell'Occidente. E andando a verificare, senza pregiudizi, se il
"modello oceanico" dei paesi di  common law  non sia per caso più
idoneo   del   "modello   continentale"   dei   paesi   di  civil   law  a   fare
interagire   i   due   poli  deìYuniversalismo  e   della  differenza.  Ma
riconoscere   ciò   vorrebbe   dire   per   la   teoria   come   per   la   prassi
democratica   rinunciare   una   volta   per   tutte   all'idea   dello   Stato
come "leva" dell'emancipazione. Vorrebbe dire ... oublier Paris.
Attivare   un'ottica   comparativa   delle   culture   diviene   dunque
un'operazione   essenziale   alla   ricostruzione   di   un   concetto   di
politica   all'altezza   dei   tempi:   essa   appare   oggi   di   vitale   impor­
tanza per stabilire quella relazione tra invarianza e mutamento
nelle forme del potere su cui si giocano i destini della "terza fase"
(R.   Dahl)   della   democrazia:   di   una   democrazia   transnazionale
capace   di   lasciarsi   definitivamente   alle   spalle   gli   obsoleti
"referenti" delle precedenti fasi ­ il demos e lo Stato­nazione. Ma
porre una tale esigenza, significa per la cultura democratica (nella
sua   duplice  variante:   Zz&eraZ­democratica   e  socialdemocratica)
misurarsi con una serie di nodi concettuali irrisolti. Mi limiterò ad
elencarne i principali, da inserire in un ideale agenda.
In primo luogo, il confronto tra i due paradigmi soggiacenti alle
diverse   concezioni   dell'ordine   e   del   conflitto:   il   paradigma   del
comportamento   razionale   (o   "teoria   volontaristica   dell'azione")   ­
che muove dall'attore e dalla sua razionalità, ruotando attorno a
nozioni   come   "preferenza",   "intenzionalità",   "modello   di   scopo",
"progetto", ecc. ­ e il paradigma concorrente, per cui la dimensione
individualistica   dell'agire   sarebbe   invece   sovra­determinata   da
sistemi   simbolici,   vissuti   e   agiti   innanzitutto  inconsciamente.
Siamo davvero certi che il tema ­ oggi quanto mai cruciale ­ dei
valori  condivisi  sia   interamente   sussumibile   sotto   il   primo
paradigma? Siamo sicuri ­ a voler essere schematici ­ che esso sia
risolvibile   dentro   la   prospettiva   di   Weber,   senza   aver   prima
LA DEMOCRAZIA, LA COMUNITÀ E I PARADOSSI 56

attentamente vagliato le "ragioni" di un Durkheim o di un Mauss,
oltre che (last but not least...) del vecchio Sigmund Freud?
In secondo luogo,  il tema del "sacro": ineludibile costante del
potere  e  del   legame sociale,  una   volta   che  si   assuma   la  società
come un complesso simbolico, e dunque come qualcosa di più o di
altro   dalla   semplice   somma   degli   individui   che   la   compongono.
Anche a chi non sia disposto ad abbracciare la nozione radicale di
"sociologia   sacra"   affacciata   negli   anni   trenta   dal   Collège   de
Sociologie di Georges Bataille e Roger Caillois, sarà difficile non
convenire   con   Clifford   Geertz   sull'asserzione   che   «una   società
interamente   desacralizzata   sarebbe   una   società   completamente
depoliticizzata». Ma se il motivo del sacro si identifica con quello
della persistenza dei rituali e dei modelli iterativi che presiedono
ai meccanismi di identificazione simbolica (sulla cui rilevanza per
la   teoria   democratica   si   è   acutamente   soffermato,   negli   anni
passati,   anche   un   sociologo   come   Alessandro   Pizzorno),   ne
consegue  un'altra   esigenza:   quella   di  una   revisione  radicale  dei
concetti di "secolarizzazione" e "razionalismo occidentale" quali si
trovano   elaborati   nella   grande   indagine   comparativa   di   Max
Weber.   La   secolarizzazione,   in   altri   termini,   non   comporta   una
lineare   "desacralizzazione";   così   come   la   crisi   delle   cosiddette
"centralità"   (dal   Soggetto­Popolo   al   Soggetto­Stato)   non   induce
necessariamente   un   attenuazione   o   un   indebolimento   dei
meccanismi   di   identificazione   simbolica.   Valga   qui   per   tutte
l'analisi   dell'interscambio   simbolico   tra  auctoritas  religiosa   e
potestas  politica svolta da  Marc  Bloch in quell'autentico gioiello
della storiografia del '900 che sono Les rois thaumaturges (1924):
il   plurisecolare   conflitto   tra   i   due   poteri  non  mette  capo   a   una
differenziazione lineare. Ma piuttosto a un gioco di specchi in cui
l'uno   tende   ad   assumere   le   prerogative   dell'altro:   la   Chiesa   si
"statalizza"   (assumendo   i   caratteri   della   centralizzazione   e
razionalizzazione   burocratica)   e   lo   Stato   si   "ecclesiasticizza"
(incrementando le proprie caratteristiche sacrali e  ritualizzando
le proprie procedure).
In terzo  luogo,  il  pattern  mitico­rituale della  sovranità:  tema
emergente   dalle   ricerche   etnologiche   coordinate   da   Hooke   al
principio   degli   anni   trenta,   e   documentate   dalle   raccolte  Myth
and Ritual (1933) e The Labyrinth (1935). La rilevanza di queste
indagini   non   consiste   soltanto   nell'evidenziare   (alcuni   decenni
prima   di   Michel   Foucault)   la   persistenza   del   complesso   mitico­
rituale   indipendentemente   dall'esistenza   o   meno   di   un   Centro
sovrano   topologicamente   identificabile   e   visibile,   ma   piuttosto
nell'infrangere quel "disprezzo per il rituale" in cui Mary Douglas
scorge   uno   dei   contrassegni   negativi   della   teoria   sociale
57 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

contemporanea.   Nel   dimostrare,   infatti,   la  derivazione   del   mito


dalla   pratica   rituale  (e   non   viceversa:   secondo   una   formula
risalente   alla   tradizione   culturale   tedesca,   e   in   specie   al
fenomenologismo   della   scuola   di   Frobenius),   quelle   ricerche
segnalavano   infatti   l'importanza   della   cornice   spaziale   per   il
potere.   Ma,   per   questa   via,   esse   finivano  per   riabilitare  la  fun­
zione del latino  ritus  (termine di cui, non per caso, non si ha un
corrispettivo   adeguato   nella   lingua   greca).   Il   rito   (terreno   di
coltura   di   quel   sistema   di   regole   e   procedure   che   chiamiamo
"diritto") è la "scatola nera" che connette tra loro i due momenti­
chiave del simbolismo del potere:  Yaugurium  e il  regnum, Yauc­
toritas e la potestas regale, che traduce Yaugmentum, l'incremento
di   senso   (e   il   conferimento   di   autorità)   implicito   nella   funzione
augurale, in dispositivo di segni. Come è stato infatti documentato
da   Benveniste,   l'etimo   di  rex,   regere,  rimanda   al   significato   di
"segnare",   tracciare   in   linea   retta,   dunque:   delimitare   e
perimetrare   uno   spazio.   L'espressione  rex   regit   regio­nes  sta,
pertanto,   originariamente   a   significare:   "il   segnatore   segna   i
segni". La coppia  augurium­regnum  ­ con il nesso, ma anche con
l'irresolubile  tensione,   che  vi   si   istituisce   ­   viene  in  tal   modo  a
configurarsi   come   la   costante   che   sorregge   il   simbolismo   del
potere   e   del   legame   sociale,   pur   nelle   sue   molteplici   varianti   e
metamorfosi storiche: la dinamica del potere pone costantemente
il   problema   di  un'eccedenza   di   senso  che   deve   di   volta   in   volta
tradursi in un (intrinsecamente coerente)  sistema di segni.  È da
questa   coppia,   dalla   sua   insolubile   tensione,   che   si   origina   la
segreta   logica   che   presiede   a   tutti   i   miti   di  fondazione:  la
mitologia   della   fonte   unica   e   "sovrana"   del   potere.   Ed   è,
conseguentemente,   dalla   scollatura   dei   due   poli
dell''augurium/augmentum/auctoritas e del regnum/regere  pote­
stativo   che   si   produce   sempre   quella   che   chiamiamo  crisi   di
legittimità  di un ordinamento o di un regime politico. Se  è vero
che una tale crisi investe oggi la forma democratica, ne consegue
che per fronteggiarla vi è un solo modo: interrogarsi ancora una
volta   sulla   sua   "essenza"   e   sul   suo   "valore"   (da   cui   in   ultima
analisi dipendono anche le sue "tecniche"). Verificare se (e dove)
essa   rechi   ancora   in   sé   una   riserva   simbolica   ­   un'"augurale"
ridondanza di senso ­ che i suoi attuali segni non riescono più a
trasmettere. Ma è dubbio che una tale verifica possa aver luogo
senza   sottoporre   i   due   poli   di   "individuo"   e   "comunità"   a   un
approfondimento   che   vada   ben   oltre   i   termini   in   cui   la   loro
relazione è stata pensata dai paradigmi dominanti del liberalismo
e del socialismo.
LA DEMOCRAZIA, LA COMUNITÀ E I PARADOSSI 58

Vengo così, in conclusione, all'altro punto ­ più squisitamente
teorico   ­   tralasciato   dalla   diagnosi   di   Isaiah   Berlin.   Il   punto
investe   (ii)   la   questione   relativa   a   quello   che   ­   per   riprendere
Robert   Dahl   ­   potremmo   chiamare   il   "concetto   ombra"   della
democrazia.   Esso   consiste   non   già   in   un   "oltrepassamento"   in
chiave   relativistica   o   pluralistica   del   suo   statuto   metafisico­
sostanziale,   quanto   piuttosto   in   un'attivazione   del   suo   risvolto
antimetafisico,   in   grado   di   sottrarsi   alla   morsa   costituita   dal
dilemma teorico tra ì'apriori fattuale dei comunitaristi e ì'apriori
trascendentale  evocato   dalla   "comunità   della   comunicazione"
(Kommunikationsgemeinschaft)  di   Karl­Otto   Apel   e   dallo   stesso
"agire   comunicativo"  (kommunikatives   Handeln)  di   Jùrgen
Habermas. Se è vero che la vocazione della democrazia, in quanto
istituzione politico­culturale tipica dell'Occidente, è data
59 DIMENSIONI DELL'OLTRESTATO

­ come ben sapevano Tocqueville, Marx e Weber ­ dalla cifra dello
sradicamento, la sua definizione più congrua sarà quella di luogo
comune   dello   sradicamento.  Solo   a   partire   di   qui   ­   da   questo
recupero che è anche un ripensamento alternativo del potenziale
della   tradizione   ­   si   apre   la   possibilità   di   un   confronto   con   le
"alterità"   culturali   in   grado   di   sfuggire   agli   opposti   e   speculari
rischi   dell'universalismo   egemonico   e   del   relativismo.   La
democrazia ­ e solo la democrazia ­ può chiamarsi a pieno titolo
comunità   paradossale:  comunità   dei   senza­comunità.  Non
malgrado,   ma   proprio   in   virtù   delle   sue   regole   formali   che,
limitando   la  tàxis,  la   sfera   di   esercizio   del   potere,   garantiscono
l'autonomo   svolgimento   delle   sfere   di   vita.   La   democrazia   è
sempre "ad­venire", proprio perché non sacrifica mai all'utopia di
una trasparenza assoluta l'opacità della frizione e del conflitto. La
democrazia   non   gode   di   un   clima   temperato,   né   di   una   luce
perpetua e uniforme, proprio perché si nutre di quella  passione
del  disincanto  che  tiene uniti  ­   in  una   tensione  irresolubile  ­  il
rigore della forma e la disponibilità ad accogliere "ospiti inattesi".
Per questo essa sa che precipiterebbe in rovina se dimenticasse
anche solo per un istante il solo presupposto che la tiene in vita: il
totum è il totem.
PARTE  PRIMA 

VERSO UN NUOVO POLICRATICUS
Ri C E R C H E

SOMMARIO:   I.   L'entropia   del   Leviatano.   Quadrante   meta­politico.   ­   IL


Politica   e   complessità:   lo   "Stato   postmoderno"   come   categoria   e   come
problema teorico. ­ III. La Vienna di Wittgenstein e la Vienna di Bauer.
CAPITOLO PRIMO
L'ENTROPIA   DEL  LEVIATANO
QUADRANTE META­POLITICO

SOMMARIO:  1.  Gioco   di   specchi.   ­  2.  Attore   e   sistema:   un'alternativa?   ­3.


Strategia   e   comunicazione.   ­  4.  L'altro   lato   dello   specchio.   ­  5.  Società
polimorfa, o della sovranità introvabile.

1. Gioco di specchi

Quale   destino   per   la   politica   è   iscritto   nei   precipitosi   muta­


menti   che   investono   attualmente   le   democrazie   industriali?   A
quale   sorte   andranno   incontro   quelle   forze   ­   politiche,   sociali,
economiche   ­   che   hanno   in   questi   decenni   costruito   la   propria
identità e la propria funzione sulla prospettiva e sulla promessa di
una politica espansiva? Il venir meno delle possibilità di una tale
politica   non   comporta   forse   ­   in   modo   necessario   ­   un
restringimento   progressivo   dello   spazio   non   tanto   dei   partiti,
quanto piuttosto della politica come tale?
A ripercorrere lo spettro di interrogativi che emerge dal dibat­
tito   della   teoria   politica   e  sociale  di   questi   anni,   si   ha   la   netta
sensazione   che   il   baricentro   della   ricerca   si   sia   spostato   dalla
questione  dell'ordine  e  del   conflitto  ­ costitutiva   dei  modelli  più
influenti di scienze sociali nella prima metà del nostro secolo ­ a
quella   del   progresso   e   delle   sue   controfinalità.   Mai   come   oggi
(neppure   nel   fragoroso   dibattito   del   primo   dopoguerra   sul
"tramonto dell'Occidente") l'industrialismo era stato sottoposto a
una così radicale rimessa in discussione (Strasser/Traube 1981).
Mai   come   oggi   il   tema   della   "lunga   durata",   della   pluri­
dimensionalità   del   tempo   storico,   della   persistenza   di   strati
profondi della memoria e della mentalità collettiva coesistenti con
la modernizzazione, o addirittura evocati e riportati alla superficie
dalle brusche alterazioni del tessuto tradizionale che
L'ENTROPIA DEL LEVIATANO 64

l'accelerazione   modernizzatrice   comporta,   è   apparso   così   con­


dizionante e pervasivo in vasti settori d'indagine, che lambiscono i
territori della storia, dell'antropologia e della sociologia.
I  tratti  più  innovativi  e interessanti  del   dibattito  in  corso   si
danno,   tuttavia,   proprio   laddove   non   ci   si   lascia   sedurre   dalla
figura del Ritorno: ossia dall'interpretazione della crisi dell'indu­
strialismo in chiave di riemergenza o ripristino di una condizione
antecedente   lo   "stato   febbrile"   dell'era   della   crescita.   Volenti   o
nolenti,   le   sociologie   del   "riflusso"   sono   figlie   ­   alcune,   magari,
illegittime ­ di questa figura. E proprio per questo è significativo
che esse stiano oggi (forse in virtù di una relazione simpatetica
con il proprio oggetto d'indagine) "rifluendo", lasciando il posto a
una   scena   teorica   più   intricata,   ma   anche   più   complessa,   e   di
conseguenza   più   ricca.   Il   dato   da   cui   le   analisi   più   avvertite
partono (il tratto innovativo di cui sopra si diceva), e nelle quali
esse paiono ritrovarsi ­ nonostante le vistose differenze ­ come in
un minimo comun denominatore, è quello dell'irreversibilità delle
linee di tendenza che stanno all'origine delle crescenti  difficoltà
della politica nei paesi occidentali (Benjamin 1980).
L'aspetto   della   irreversibilità   dei   fenomeni   di   mutamento
sociale in atto  è sottolineato sia in rapporto al paradigma della
"crisi   del   Welfare",   sia   in   rapporto   a   quello   della   "crisi   di   rap­
presentanza":  tanto dalle interpretazioni che insistono sulle dif­
ficoltà delle politiche economiche e sociali come effetto del venir
meno   del   modello   espansivo   retrostante   la   democrazia   redi­
stributiva dello Stato sociale, quanto da quelle che riconducono la
crisi delle politiche statali alla perdita di efficacia dei tradizionali
canali   di   rappresentanza   (quelli   propri   di   una   democrazia
parlamentare   strutturata   dal   sistema   dei   partiti).   Nella
discussione   europea   recente   i   due   paradigmi   sono   stati   sovente
confusi   (e   quindi   identificati   di   fatto)   piuttosto   che   intrecciati
(intrecciarli   è   evidentemente   possibile   ­   e   in   una   certa   misura,
forse,  necessario;  ma non  è indifferente se, nell'operazione com­
binatoria,   si   subordina   la  crisi   del   Welfare  alla   crisi   di   rappre­
sentanza   o   viceversa:   ne   risultano,   infatti,   differenze   profonde
nella valutazione dei tempi e della struttura della crisi). Al di là
delle eventuali divergenze diagnostiche e terapeutiche, si è venuta
costituendo   in   questi   anni   una   vasta   e   significativa   area   di
accordo sul piano descrittivo, circa l'irreversibilità dei trends
65 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

di mutamento delle società industriali:  trends  che si sono mani­


festati precocemente in un paese come gli Stati Uniti; poi, sulla
sua   scia,   in  Francia,   Inghilterra   e  Germania   federale;   e  infine,
tardivamente, in Italia (dove solo con le elezioni del 1979 hanno
assunto rilevanza al livello del sistema politico i problemi propri
della società post­industriale). Per un verso, hanno fatto ingresso
sulla   scena   nuove   domande   e   identità   collettive,   solo
inadeguatamente   rappresentabili   da   forme   di   organizzazione
politica   strutturalmente   orientate  a   recepire   interessi   «relativa­
mente   stabili,   con   una   base   territoriale,   professionale   o   sociale
definita». Per l'altro, è venuta accentuandosi la crisi dei partiti­
ideologia   e   la   loro   inesorabile   trasformazione   (prevista   da   Kir­
chheimer   nel   suo   famoso   saggio   del   1966)   in  catch­ali   parties
istituzionalmente  incorporati   nell'apparato  di   governo  e  in  poli­
ticai machines  addette professionalmente alla soluzione di «pro­
blemi» (Panebianco 1983; Melucci 1982).
L'irreversibilità   della   tendenza   verso   un   nuovo   assetto   delle
relazioni   sociopolitiche   acquista   piena   rilevanza   solo   una   volta
trasferita e riflessa sul piano dei modelli teorici: a questo livello,
la descrizione dei trends sopra schematicamente indicati serve ad
isolare altrettanti «segni del punto di non ritorno a cui è giunta la
crisi del vecchio paradigma» (Melucci, 1982, 21). I tratti distintivi
delle   nuove   identità   collettive   e   dei   nuovi   «movimenti»   ­   1)
carattere segmentale, 2) stato di latenza, 3) carattere "puntuale"
(per issues)  delle aggregazioni ­ vengono infatti riassunti sotto la
categoria   del   «post­politico».   Mentre   la   struttura  in   fieri  della
nuova   costellazione   sociale   viene   presentata   come   tale   da   non
tollerare   più   le   tradizionali   distinzioni   invalse   nella   storia   dei
sistemi   politici   occidentali   (destra/sinistra,   pro­
gresso/conservazione,   ecc.),   ma   da   essere   più   adeguatamente
espressa da una «nuova frattura» : quella establishment/anti­esta­
blishment) vale a dire, «la contrapposizione fra gruppi sempre più
consistenti   di   cittadini   da   una   parte   e   le   grandi   organizzazioni
burocratiche   dall'altra:   i   partiti   conservatori   ma   anche   i   partiti
socialisti,   le   organizzazioni   imprenditoriali   ma   anche   le   grandi
centrali sindacali, ecc.» (Panebianco 1983, 134).
Il  problema  che  qui  si   pone non  è  certo  quello  di   contestare
l'affidabilità o la pertinenza descrittiva di queste analisi (a nostro
avviso inoppugnabili). Ma piuttosto quello di verificare la validità
dei nuovi schemi categoriali proposti per interpretare il «sociale»
che sta sorgendo sotto i nostri occhi (o, se si preferisce, al di là dei
nostri   occhiali   ideologici).   Innanzitutto:   questi   modelli   sono
veramente   "nuovi"?   O   non   sono   invece   una   rivisitazione,
sociologicamente   aggiornata,   dei   vecchi   schemi   binari?   Più
precisamente: in che misura è valida la proposta di sostituire (o
L'ENTROPIA DEL LEVIATANO 66

anche sussumere) la «frattura datori di lavoro/prestatori d'opera
(la   frattura   di   classe)»   con   la   frattura  establishment/anti­
establishment?
Sono   proprio   questi   interrogativi   che   ci   inducono   a   proble­
matizzare   l'uso   della   categoria   di   post­politico.   La   sua   efficacia
sta, a ben guardare, non solo nel segnalare la natura irreversibile
delle nuove forme di identità collettiva, ma soprattutto nel porle
in un nesso logico­storico consequenziale con un intero ciclo della
politica   occidentale.   Nel   vederle   cioè   come   effetti   di   un   lungo
processo   di   politicizzazione   della   società   che   coincide   con   la
parabola   dello   «Stato   del   benessere»:   sotto   questa   angolatura
prospettica,   il   post­politico   non   è   soltanto   ciò   che   "viene   dopo"
l'intervento   politico   del   Welfare,   ma   indica   anche   lo   stato   di
ipersensibilità di un sociale che percepisce le forme della politica
tradizionale come un  déjà­vu,  un percorso  già esperito e ­ nella
sua   logica   di   fondo   ­   già   consumato.   Il   che   non   toglie,
evidentemente, che questa acquisita consapevolezza possa trovare
forme   puntuali   di   raccordo   con   il   politico   istituzionalmente   e
professionalmente inteso, allo stesso modo in cui la nuova frattura
"culturale",   che   taglia   trasversalmente   tutti   gli   schieramenti
classici della società industriale, dovrà trovare una qualche forma
di   combinazione   con   la   persistente   divisione   di   "classe".   Ma   è
appunto per questa ragione che il discorso deve ritornare, ancora
una volta, sulla politica, o meglio: sulla logica delle interrelazioni
"ambientali" che condizionano la politica (e il "fare politica") nelle
democrazie industriali.
È in conformità a questo ordine di problemi ­ non solo, dunque,
per   una   comprensibile   ripulsa   verso   l'orgia   dei   «post»   che
caratterizza la cultura (in particolare italiana e francese) di questi
anni ­ che si è preferita alla categoria di post­politico ­ che pure
noi   stessi   avevamo   proposta,   in   sordina,   in   alcuni   precedenti
lavori (Marramao 1980 e 1983) ­ un'altra chiave di lettura, che
riassumiamo   nel   concetto   di  meta­politica.  Con   questo   termine
intendiamo   non   tanto   una   neosintesi   del   politico   ­una   sorta   di
"superpolitica" ­, quanto piuttosto l'esigenza di con­cettualizzare
un campo semantico dal profilo ancipite, che accentua e traduce a
un   livello   di   maggiore   complessità   la   "dualità"   connaturata   al
moderno   concetto   di   "politico".   La   problematica   sottesa   alla
categoria di metapolitica implica: in primo luogo, che il dispositivo
ermeneutico   per   catturare   le   odierne   condizioni   di   praticabilità
della politica deve indirizzarsi verso  dati obliqui,  verso aree che,
secondo   la   topologia   classica,   si   presentano   come   remote   o
eccentriche   rispetto   alle   nomenclature   politiche   tradizionali;  in
secondo luogo, che per decifrare la potenziale rilevanza politica di
questi   ambiti   occorre   tentare   di   dar   forma   ai  reticoli   simbolici
67 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

prodotti   dalle   nuove   interrelazioni   conflittuali.   Questo   secondo


aspetto   ha   una   sottoimplicazione   ben   precisa:   la   possibilità   di
assumere l'ipotesi di una lettura in termini "sistemici" di queste
interrelazioni: di ipotizzare, cioè, che nelle aree del post­politico
non si intersecano o accavallano soltanto forze, ma anche logiche.
Proprio per  questo motivo la chiave di  lettura  imperniata  sulla
categoria di metapolitica è in grado di assumere l'ottica sistemica
senza cadere vittima del ricatto di accettare o rigettare in toto le
varie edizioni generali del paradigma sistemico in sociologia come
in   teoria   politica.   Si   tratta,   per   dirla   in   breve,   di   recepire   il
contributo   più   fecondo   dell'approccio   sistemico   ­   quello   che
riguarda   l'affinamento   degli   strumenti   di   analisi   dei   codici
simbolici su cui si reggono le relazioni sociali ­ proprio al fine di
formalizzare   quegli   elementi   che  l'esprit   de   systèrne  dei   teorici
funzionalisti   e   cibernetici   ha   rimosso   o   esorcizzato,
ipostatizzandoli   in  una   nomenclatura   desunta  ex  negativo  dalla
sociologia   dell'ordine:   «razionalità   materiale»,   «mondi   vitali»,
«ambiente».   Uno   degli   scopi   che   questo   libro   si   prefigge   è,
appunto,   quello   di   dimostrare   come   gran   parte   della   scienza
politica  mainstream  e   della   sociologia   dei   «nuovi   movimenti»,
limitandosi   a   rovesciare   il   valore   posizionale   delle   coppie   di
razionalità formale/razionalità materiale, sistema/ambiente, ecc.,
non   faccia   che   aggiungere   un   ulteriore   capitolo   a   quei   modelli
superclassici del pensiero politico e sociale della modernità che ­
da Hobbes a Marx, da Durkheim a Parsons ­ hanno inquadrato il
discorso   politico   dentro   lo   schema   binario   ordine­conflitto
(Almond­Coliman 1960; Almond­Powell 1970; Easton 1953).
Prima di entrare nel merito di tale questione, resta tuttavia da
fare un'ulteriore precisazione preliminare  in merito  alla  parola­
chiave metapolitica. Lungi dal limitarsi a ricalcare la distinzione ­
del resto ben nota al discorso classico ­ tra "politico" e "statuale",
essa segnala che, oggi come ieri (ed in misura considerevolmente
maggiore),   la   legittimità   sia   delle   «categorie»,   sia   dell'operare
pratico, del politico dipende da nuclei simbolici e da costellazioni
semantiche che ne costituiscono i prerequisiti (metafisici, religiosi,
etici) e, in un certo senso, il luogo di pre­formazione normativa. In
questo senso l'espressione «metapolitica» chiama direttamente in
causa la categoria di secolarizzazione (Schrey 1981).
Dovendo, in questa sede, prescindere dall'accezione che questo
termine   è   venuto   assumendo   nel   dibattito   teologico­filoso­fico
(dove   non   coincide   affatto   né   con   la   «laicizzazione»   né   con   la
«desacralizzazione»),   la   assumeremo   secondo   la   definizione   ­
rigorosamente sociopolitologica ­ offertane da Gino Germani. La
nozione di secolarizzazione è definita da Germani ­ sulla base di
una ripresa e di uno sviluppo della impostazione webe­riana ­ in
L'ENTROPIA DEL LEVIATANO 68

riferimento  a  tre   princìpi  fondamentali:   1)  azione   elettiva  o  per


scelta (o principio della decisione individuale); 2) differenziazione
e specializzazione di ruoli, status e istituzioni; 3) legittimazione o
istituzionalizzazione del mutamento.  Una tale definizione reca in
sé   due   implicazioni.   La   prima   di   esse   investe   il   problema
dell'individuazione,  intendendo con questo termine il progressivo
emergere   dell'autodeterminazione   individuale   e   della   «coscienza
di   sé   stesso»:   questo   aspetto   comporta   un   particolare   modo
culturale ­ caratteristico dell'Occidente ­di stabilire quella linea di
demarcazione tra soggettività e oggettività e che è alla base (come
propone   Germani   sulla   scorta   dell'approccio   fenomenologico   di
Schùtz,   Berger   e   Luckmann)   della   costruzione   della   «realtà
sociale». La seconda implicazione riguarda il fatto che l'affermarsi
del principio elettivo (e con esso di un legame sociale che si fonda
in modo crescente su relazioni di ordine contrattuale piuttosto che
di ordine comunitario) lascia di per sé impregiudicata l'adozione
del   criterio   di   scelta,   che   può   essere   ­   stando   alla   celebre
distinzione   webe­riana   ­   di   tipo   razionale­strumentale   o   di   tipo
emozionale,   affettivo,   fideistico,   ecc.   Ciò   che   tuttavia   importa
sottolineare   è   che   i   tratti   distintivi   della   "secolarizzazione",
astrattamente   riassunti   nei   tre   principi   dell'elettività,   della
specializzazione   e   del   mutamento,   ­   benché   costituiscano   «il
risultato della confluenza nel tempo e nello spazio di una serie di
processi   di   lunga   durata   analiticamente   distinguibili   e   a   volte
concretamente o storicamente identificabili» ­ sono oggi «giunti ad
una   forma   estrema,   portando   alle   ultime   conseguenze   logiche
l'estensione   della   sfera   dell'agire   sociale   e   interindividuale»
(Germani 1980, 184­187).
A chi condivida, nelle sue linee generali, questa diagnosi non
sarà   difficile   comprendere   per   quale   ragione   la   considerazione
metapolitica appaia oggi la sola adeguata a far luce sulle difficoltà
e le strozzature dell'operare politico. Si potrebbe a questo punto
replicare che queste difficoltà e strozzature investono, appunto, la
forma di organizzazione politica fino ad ogni invalsa, e come tali
non intaccano la validità della tesi sui "nuovi movimenti", ma ne
costituiscono al contrario il saldo ancoraggio di partenza. Una tale
obiezione (con la relativa dichiarazione di autosufficienza teorica)
sarebbe tuttavia legittima se non intervenisse a turbare il quadro
un   ulteriore   elemento:   la   constatazione,   cioè,   che   le   vicende   ­
spesso   vere   e   proprie   parabole   conchiuse   ­   dei   movimenti
riproducono le stesse difficoltà e strozzature delle organizzazioni
politiche   tradizionali.   Non   si   può,   dunque,   che   sottoscrivere
quanto ha notato, a questo proposito, Rossana Rossanda: «Non mi
sembra più di grande interesse la crisi dei partiti, grandi e piccoli:
essa   è   indiscutibile,   quanto   lenta.   In   compenso,   è   molto
69 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

interessante la crisi dei movimenti, che è stata invece precipitosa
e non discussa affatto» (Rossanda 1983, 137). L'approfondimento
di   questo   aspetto   rappresenta,   senza   ombra   di   dubbio,   un   pas­
saggio   decisivo   dell'analisi.   Ma   come   può   esso   darsi   realmente
senza   uscir   fuori   dal   gioco   di   specchi   tra   politica­istituzione   e
politica­movimento ?
La   dinamica   di   secolarizzazione   stilizzata   da   Germani   sul
versante   sociologico   dei   processi   di   modernizzazione   ha   un   suo
preciso contrappunto anche nell'ambito della teoria politica. Nella
concezione funzionale della politica come dispositivo di risposta a
"problemi" sempre più pressanti che provengono dall'"ambiente"
si è definitivamente maturato il distacco non solo dalla concezione
classica della TTOXITIKT] KOLVCOVLCL ­ che postulava una unità "naturale"
di dominio politico e società nella polis (Riedel 1975) ­, ma anche
dall'idea moderna dello Stato­macchina: «Il legame fondamentale
tra   le   due   valenze   del   concetto   di   "politico"   è   quello   della
concezione  del   sistema   collettivo  di   conseguimento  dei   fini,   cioè
della tendenza di un sistema di azione a mutare la relazione tra il
sistema   stesso   e   certe   caratteristiche   del   suo   ambiente   in
direzione di una più piena soddisfazione delle necessità funzionali
del sistema, che grosso modo corrisponde alla perdita di "tensione"
tra il sistema e l'ambiente riguardo agli aspetti rilevanti. Il pieno
conseguimento   di   un   sistema   di   fini   costituirebbe   dunque   un
punto   di   equilibrio   in   cui   cesserebbero   le   tensioni   per   il   suo
raggiungimento» (Parsons 1969, 584).
È importante sottolineare quelli che a me paiono i tre momenti
salienti   di   questa   ridefinizione   parsonsiana   del   concetto   di
"politico"  (che   trapasseranno   pressoché   integralmente   nell'opera
di Luhmann).  In primo luogo,  la particolare accezione che viene
ad assumere il concetto di "ambiente", che ­ in quanto inclusivo
dei sistemi culturali cui gli individui fanno riferimento ­ rimanda
implicitamente   al   problema   della   secolarizzazione:   «noi
concepiamo   l'ambiente   di   un   sistema   sociale   come   comprensivo
non solo dell'ambiente fisico e degli altri sistemi sociali ­ come le
"nazioni" ­ ma anche degli organismi e delle personalità dei suoi
membri,   e   dei   sistemi   culturali   rilevanti».   In  secondo   luogo,  il
"comportamento"   strettamente   "reattivo"   ­   quasi   da   variabile
dipendente   ­   che   il   "politico",   come   sistema   collettivo   di
conseguimento   dei   fini,   viene   ad   assumere   rispetto   alle   spinte
secolarizzanti   dell'ambiente   (che   si   presenta   così   come   una
riformulazione   sostanziale   tanto   della   nozione   hobbesiana   di
"stato   di   natura",   quanto   di   quella   weberiana   di   "razionalità
materiale"): «Ne consegue che un problema di conseguimento dei
fini   per   il   sistema   sociale,   cioè,   nel   nostro   senso   analitico,   un
problema politico, può sorgere ogni qual volta si presenti questo
L'ENTROPIA DEL LEVIATANO 70

tipo di tensione nel sistema di relazioni ambientali, sia riguardo
alle varie parti del sistema, sia riguardo alle caratteristiche del
suo ambiente». In  terzo luogo,  la qualifica del "politico" non già
come   funzione   di   gruppi   o   agglomerato   di   individui,   ma   come
«sistema di azione» (Parsons 1969, 584­585). Quest'ultimo aspetto
ci conduce direttamente a un'ulteriore articolazione del discorso:
quella   relativa   all'opposizione   tra   teoria   del   sistema   e   teoria
dell'azione   come   antitesi   tuttora   costitutiva   del   discorso
sociologico intorno ai movimenti.

2. Attore e sistema: un'alternativa?

Prendiamo ad esempio un recente saggio di Alain Touraine, dal
titolo  ­  che,   nel   corso   della   lettura,   si   rivelerà   programmatico  ­
Une sociologie sans société (1981). Il saggio è significativo, in linea
generale,   in   quanto   rappresenta   al   tempo   stesso   una   sorta   di
bilancio ideale della ricerca svolta dall'autore nell'arco di oltre un
ventennio e una sua autointerpretazione e sistemazione teorica in
rapporto   ai   diversi   indirizzi   presenti   nel   campo   delle   scienze
sociali.   E  ­  rispetto   al   discorso   che  stiamo portando   avanti   ­  in
quanto   ci   esibisce   l'esatto   rovescio   dello   schema   interpretativo
delle   concezioni   funzionaliste   e   sistemiche   sui   problemi   sempre
più   acuti   posti   all'ordine   politico   dall'aumento   del   tasso   di
contingenza   "ambientale".   La   pressione   crescente   esercitata   da
quella dinamica del mutamento socioculturale che queste teorie
esorcizzano,   trasfigurandola   nel   concetto   di   "ambiente",   ha
portato   sul   piano   scientifico   alla   dissoluzione   dei   modelli
macrosociologici che hanno dominato fino agli anni '60 lo scenario
delle scienze sociali: quei modelli che ­ da Durkheim a Parsons ­
avevano fondato l'idea di società attraverso un "assemblaggio" dei
concetti   di  istituzione  e  di  evoluzione.  La   dissoluzione  di   questi
modelli e dell'idea di società che essi avevano costruito comporta
per   la   sociologia   una   drastica   perdita   di   oggetto   e,
conseguentemente, di identità. Il vuoto lasciato aperto da questa
perdita può essere colmato, secondo Touraine, solo facendo leva
sull'opposizione   tra   teoria   del   sistema   (che   domina   le  sociologie
ottocentesche, da Comte a Marx, e concepisce il fenomeno sociale
in termini di leggi e di meccanismi oggettivi da cui gli individui
sarebbero metadeter­minati e "vissuti") e teoria dell'azione (che, a
partire da Weber,  pone alla base del fenomeno sociale la logica
dell'agire): tra «sociologia delle istituzioni, vale a dire del sistema»
e «sociologia del cambiamento, vale a dire degli attori» (Touraine
71 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

1981, 7). A partire da questa opposizione ­ che viene di fatto ad
assumere un carattere assiomatico («tra Durkheim e Weber non
esiste quasi comunicazione alcuna») ­, Touraine propone una rico­
stituzione   dell'«unità   del   campo   sociologico»   a   partire   dai   tre
«concetti   principali»   di  azione,   rapporti   sociali  e  movimenti
sociali.  Si tratta, tuttavia, di una «sociologia senza società», che
non   postula   mai   un   sistema   o   un   ordine   stabilito,   ma   lo   vede
sempre come prodotto di un'azione e di un cambiamento costanti.
I movimenti sociali sono, appunto, gli attori collettivi che operano
questa «produzione della società», creando i rapporti sociali.
Cerchiamo   di   passare   rapidamente   al   vaglio   i   postulati   che
reggono l'argomentazione di Touraine.
Innanzitutto, l'antinomia perentoriamente dichiarata tra teoria
del sistema e teoria dell'azione. Se una tale contrapposizione può
essere ritenuta legittima in rapporto alle sociologie ottocentesche
(ma anche in questo caso essa andrebbe ulteriormente motivata e
problematizzata), appare invece difficilmente sostenibile rispetto
agli   sviluppi   del   pensiero   sociologico   del   nostro   secolo:   com'è
costruito, infatti, il concetto di sistema sociale in Parsons se non
come   un   derivato   e   uno   sviluppo   logico   della   teoria   weberiana
dell'azione? Derivazione e sviluppo che potranno essere ­ certo ­
contestati   nel   merito.   Ma   non   al   punto   da   eludere   il   problema
epistemologico costituito dal fatto che i paradigmi funzionalisti e
sistemici contemporanei non pongono più il problema dell'ordine a
partire da "leggi di movimento" che regolano il funzionamento del
"corpo   sociale",   bensì   a   partire   proprio   da   quel   problema   della
razionalità   dell'agire   che   Touraine   vorrebbe   diametralmente
contrapposto   al   "paesaggio   lunare"   raffigurato   dalla   teoria
parsonsiana. Il fatto che Parsons si sia occupato in misura molto
minore   di   Weber   degli   attori   collettivi   potrà   essere   pure
legittimamente imputato ­oltre che al più esiguo spessore storico
della  sua ricerca  ­ a  una  propensione  ideologica  soggettiva  (che
indubbiamente condiziona in modo pesante la sua reimpostazione
del «problema hobbesiano dell'ordine»). Ma non esclude affatto la
possibilità   di  un'analisi   "sistemica"   degli   stessi   movimenti,
condotta sulla base di un uso rigoroso dello strumentario offerto
dalla teoria dell'azione.
In secondo luogo, il postulato su cui si regge l'assegnazione del
primato all'azione collettiva dei movimenti. Non si tratta, a questo
riguardo, di rivolgere a Touraine una generica quanto inoffensiva
accusa   di   parzialità,   per   il   fatto   di   privilegiare   i   movimenti   a
discapito   delle   istituzioni,   il   mutamento   a   discapito   della
persistenza. Egli, infatti, non rinuncia a una prospettiva ­ in certo
qual   modo   ­  "sintetica"   (benché   si   tratti   di   una   sintesi   fatta   di
"intersecazioni"   piuttosto   che   di   sistematiche   costruite   con   il
L'ENTROPIA DEL LEVIATANO 72

criterio delle scatole cinesi). L'aporia del discorso di Touraine non
risiede   in   una   presunta,   o   genericamente   intesa,   parzialità   di
ottica, ma ­ propriamente ­ nel presupposto su cui si regge tutta la
sua   proposta   di   rifondazione   della   sociologia   come   conoscenza
delle logiche che regolano la produzione delle «situazioni sociali»:
il   postulato   "bergsoniano"   del   carattere  creativo  dell'agire
collettivo   del   movimento,   vera   e   propria   fonte   produttrice   dei
«rapporti sociali». La centralità che viene ad assumere la nozione
di "rapporti sociali" neli'impo­stazione del sociologo francese non
deve, dunque, trarre in inganno: questa centralità ­ che consegue
dal dissolvimento dell'idea di società ­ può darsi solo «a condizione
di  contrapporre  nella  maniera  più  esplicita  il nuovo concetto  di
rapporti sociali al vecchio concetto di relazione sociale» (Touraine
1981,   10).   La   frattura   epistemologica   che   intercorre   tra   queste
due nozioni è infatti la stessa che il sociologo francese istituisce
tra azione e sistema, mutamento e ordine. In quegli attori collet­
tivi   per   antonomasia   che   sono   i   movimenti   s'incarna   non   solo
un'attività   trasformatrice,   ma   più   precisamente   un'«azione
creatrice». Il loro agire non è dell'ordine della npà£is ma piuttosto
dell'ordine della JTOÌT\GIS.
Touraine non sembra avvedersi delle implicazioni racchiuse in
queste   premesse   assiomatiche:   proprio   la   sottolineatura
dell'aspetto "autopoietico" dei movimenti sociali chiama in causa
la necessità di una loro analisi in chiave simbolica e sistemica; per
cui, anche una volta ammesso (e  non concesso)  questo carattere
naturaliter creativo dell'azione collettiva, non vi è ragione alcuna
per escludere un'analisi simbolica del funzionamento delle stesse
strutture   codificate   della   società.   Detto   in   breve,   l'analisi
sistemica   acquista   valore   solo   quando   viene   assunta   nel   suo
caratteristico   intreccio   con   l'analisi   simbolica:   di   conseguenza,
come   può   darsi   la   possibilità   di   analizzare   un   movimento
collettivo in termini di "sistema", così può darsi ­per converso ­ la
possibilità   di   analizzare   il   sistema   sociale   in   chiave   simbolica,
come   movimento   circolare   e   flusso   «autopoietico»
(Maturana/Varela,   1980).   Per   il   binomio   movimento­istituzione,
vale   pertanto   quanto   sostenuto   di   recente   da   Luh­mann   a
proposito   della   falsa   antinomia   di   ordine   e   conflitto:   «[...]   una
controversia impostata in modo errato, che ha tentato di servirsi
della   teoria   del   conflitto   o   anche   della   teoria   dei   giochi   per
contrapporle   alla   teoria   dei   sistemi,   ha   fallito   in   pieno   i   suoi
intenti. Ciò vale in modo particolare quando i teorici del conflitto
rimproverano   ai   teorici   dei   sistemi   di   dare   troppo   peso
all'integrazione, o addirittura alla coercizione. Proprio  i conflitti
sono   sistemi   sociali   estremamente   integrati,  dal   comportamento
quasi   coercitivo.   [...]  Quando   i   teorici   del   conflitto  attribuiscono
73 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

questo   aspetto   di   eccessiva   integrazione   a   coloro   che   ritengono


loro avversari, perdono in tal modo l'occasione per
L'ENTROPIA DEL LEVIATANO 74

afferrare   proprio   il   tema   al   quale   sono   interessati»   (Luhmann


1982, 12).
L'impossibilità  di assiomatizzare in antitesi le coppie ordine­
conflitto e istituzioni­movimenti chiama ora in causa l'illegittimità
di un'altra antinomia che percorre il dibattito delle scienze sociali
contemporanee: quella tra agire strumentale (o strategico) e agire
comunicativo.

3. Strategia e comunicazione

Riguardo all'insostenibilità  (e  sterilità  pratico­analitica)  della


contrapposizione   tra   razionalità   strategica   e   razionalità   comu­
nicativa ­ sostenuta da autori come Habermas e Apel ­ abbiamo
poco   da   aggiungere   a   quanto  a   suo   tempo   già   osservato   da   noi
stessi e da altri (Marramao 1982; Rusconi 1986).
Un'operazione siffatta è resa possibile solo grazie a un indebito
scambio   di   piani:   per   cui   quelle   che   «avrebbero   dovuto   essere
distinzioni   analitiche   (astrazioni   dell'osservatore)   assurgono   a
segni di "ambiti vitali" separati, collocati su una scala di valori
differenziati» (Rusconi 1982, 10). La netta linea di demarcazione
che   viene  così   tracciata   tra   «agire  orientato  al  successo»   e  «atti
dell'intendersi»   (Habermas   1981,   185)   tradisce   una   sotterranea
parentela   con   «l'approccio   che   enfatizza   i   tratti   solidaristici   dei
movimenti collettivi al punto da farne la sostanza della loro stessa
identità». In questo modo, i «tratti strumentali, utilitaristici, egoi­
stici   dell'agire   dei   movimenti   collettivi   vengono   teoricamente
elusi, quando non attribuiti ­ ingenuamente ­ agli avversari». In
una   tale   contrapposizione   viene   meno   non  solo   la   possibilità   di
leggere l'inestricabile intreccio di razionalità­rispetto­allo­scopo e
di razionalità comunicativa ­ di gerarchia strumentale e di soli­
darismo ­ presente nei processi di costituzione delle identità col­
lettive. Ma anche la possibilità di cogliere i tratti specifici della
razionalità  politica,  che  non  si   lascia   iscrivere   in  nessuna  delle
due forme di agire isolatamente presa (Rusconi 1982, 10­11).
Seguendo   una   trama   argomentativa   strettamente   affine   alla
nostra   ­   quantunque   orientata   da   finalità   tematiche   diverse
­Rusconi ha opportunamente ripreso e valorizzato i contributi sul
concetto   di   agire   strategico   prodotti   da   Thomas   Schelling   dagli
anni   '60   a   oggi.   L'obiettivo   perseguito   da   Rusconi   era   tuttavia
prettamente   sociologico   (o   più   precisamente:   di   critica   ai
paradigmi   dominanti   in   sociologia):   mostrare   l'unilateralità   dei
modelli costruiti sulle nozioni di razionalità strumentale (e le sue
75 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

varianti   utilitaristiche)   e   di   razionalità   comunicativa   (la   con­


cezione   habermasiana   del   "discorso").   Il   nostro   scopo   consiste
viceversa nel segnalare come la nozione di agire strategico investa
un nucleo problematico di ordine propriamente metapoìi­tico: non
tanto lo spazio politico come tale, dunque, ma piuttosto la vasta
gamma   delle   condizioni   logiche,   sistemiche   e   simboliche   che
concorrono a determinare la razionalità politica. Per dare un'idea
dell'intreccio   di   aspetti   "comunicativi"   e   "strumentali",
"cooperativi"   e   "conflittuali",   presente   in   modo   costitutivo
nell'ambito dell'agire strategico, ci limiteremo ad alcune rapide e
succinte considerazioni.
L'analisi   impostata   dal   pensiero   americano   di   questo   dopo­
guerra   intorno   alla   logica   dell'azione   strategica   ha   come   suo
dichiarato punto di partenza il classico per eccellenza del pensiero
strategico continentale: il Vom Kriege di Clausewitz. Rispetto alla
"grammatica", su cui si fondava il modello clausewitziano, esso si
presenta tuttavia come un tentativo di ulteriore formalizzazione e
tecnicizzazione.   Il   segno   di   questa   razionalizzazione­
convenzionalizzazione   è   rappresentato   da   una   categoria   chiave:
quella   di  dissuasione.  Essa   appare   come   equipollente   alla   cate­
goria   della   forza,   che   fondava   l'impalcatura   della   polemologia
"classica": la minaccia del ricorso alla forza assume rilevanza ­e
viene,   conseguentemente,   "misurata"   ­   in   rapporto   al   potere   di
dissuasione   che   essa   detiene   sull'avversario.   Per   questa   via   la
nozione   di   "contrattazione"   entra   costitutivamente   a   far   parte
della logica dell'azione strategica: il bargaining si situa al crocevia
tra paradigma competitivo e paradigma cooperativo. Ciò significa
però   anche   che   la   sua   efficacia   "razionalizzante"   rispetto   al
conflitto è tutta consegnata a questo suo carattere di passaggio­
limite.   Per   questa   stessa   ragione,   la   condotta   strategica   è   irri­
ducibilmente  risky behavior:  condotta "arrischiata" in cui "razio­
nalità" e "irrazionalità" sono non solo indistinte di fatto, ma indi­
scernibili di diritto. Di più: essa è un comportamento  hazardous
che ­ non potendo più gli avversari verificare le intenzioni con le
azioni, gli scopi con le pratiche strategiche ­ vanifica in partenza
ogni   possibilità   di   calcolo   utilitaristicamente   inteso:   «Non   vi   è
nessuna garanzia che i termini del conflitto riflettano l'aritmetica
della violenza potenziale»; non vi è «la semplice mate­
L'ENTROPIA DEL LEVIATANO 76

matica della contrattazione che assegnerebbe ai due campi quello
che   ciascuno   può   razionalmente,   in   modo   tale   che   essi   non
abbiano che da prendere atto insieme di questa soluzione logica»
(Schelling  1960,   107  e  134).  La  compiuta  razionalizzazione  pre­
sente in questa "violenza diplomatizzata", che  è però anche una
"diplomazia   della  violenza",  sta   nel  fatto  che gli  attori  non  agi­
scono più soltanto mediante ma per  il calcolo politico che li orga­
nizza:   il   quale   finisce   così   per   determinare   non   solo   lo   scopo
(Zweck) ma anche il fine (Ziel) dell'azione strategica.
Il   meccanismo   simbolico   della   dissuasione   latente   in   questa
"solidarietà   competitiva"   potrebbe,   già   di   per   sé,   spingere   ad
avanzare l'ipotesi della rilevanza sistemica del concetto di agire
strategico: del suo potenziale carattere di strumento ermeneutico
in   grado   di   dar   conto   del   funzionamento   dei   sistemi   complessi
contemporanei; delle peculiari interrelazioni che ivi si stabiliscono
tra   gli   "attori   collettivi"   (concetto   che,   in   un'accezione   rigorosa,
dovrebbe  indicare  non  solo  i  movimenti  ma   anche   i  partiti   e  le
istituzioni);   dell'intreccio   inestricabile   di   aspetti   cooperativi   e
conflittuali,   comunicativi   e   strumentali,   da   cui   la   loro   azione   è
costituita.
Abbiamo   così   considerato   un   tipico   caso   in   cui   la   rilevanza
sistemica   procede   di   pari   passo   con   la   rilevanza   simbolica.   E
abbiamo visto come questa combinazione sia tale da sottoporre a
tensione   le   pretese   euristiche   del   paradigma   utilitaristico.
Vedremo adesso come questo aspetto si evidenzi ulteriormente in
rapporto a un'altra questione squisitamente metapolitica: quella
dell'identità (e dell'identificazione).

4. L'altro lato dello specchio

Il paradigma neoutilitarista in politica ­ che si autointer­preta
come   «teoria   economica   della   democrazia»   ­   implica,   secondo   la
classica   definizione   di   Downs,   che   «se   un   osservatore   teorico
conosce   i   fini   di   un   attore,   può   predire   le   azioni   che   verranno
condotte per conseguirli nel modo seguente: 1) calcolando la via
più ragionevole che ha quell'attore per il conseguimento di quei
fini,   e   2)   assumendo   che   quella   via   verrà   effettivamente   scelta
perché quell'attore è razionale» (Downs 1957, 4). In un importante
saggio,   Alessandro   Pizzorno   ha   sottoposto   questa   teoria   a   una
critica serrata e rigorosa, che si rivela tanto più efficace, in quanto
si   discosta   dalle   facili   ritorsioni   ideologiche   (come,   ad   esempio,
quelle   che   si   limitano   a   riprendere   la   critica   marxiana   alle
77 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

"robinsonate",   proprie   delle  concezioni   che  assumono  l'individuo


come   isolato   dalla   società).   L'argomentazione   di   Pizzorno   si
compone di  tre tesi  fondamentali:  1)  il  concetto di  utilità  di un
bene   implica   «il   riconoscimento   intersoggettivo   dei   valori   che   a
quell'utilità   conducono»:   per   cui   ne   consegue   che   «i   processi   di
soddisfazione   dei   bisogni   variano   secondo   le   diverse   identità
collettive che li sostengono (che li riconoscono)»; 2) dal momento
che il calcolo individuale degli effetti di una determinata azione è
possibile   solo   nel   breve   periodo   (solo   se   i   costi   e   i   benefici
dell'azione sono molto vicini nel tempo), è grazie all'identificazione
collettiva (che conferisce stabilità e persistenza nel tempo all'iden­
tità dell'individuo) che si dà la possibilità di un calcolo razionale
degli interessi  di lungo periodo; 3) per spiegare l'azione politica
occorre   sostituire   a   una   «logica   dell'utilità»   una   «logica
dell'identificazione» (Pizzorno 1983, 38­39).
Ciò  che   le   teorie   neoutilitaristiche   non  riescono   a   spiegare   è,
dunque,   proprio   la   dimensione   della   politica   come   spazio   costi­
tutivo di «collettività identificanti», che si avvale delle componenti
simboliche   della  solidarietà,  della  ritualità  (intesa   come
rafforzamento   della   solidarietà   nei   momenti   di   incertezza   o   di
disaffezione) e della teatralità,  intesa come uso spettacolare della
ritualità (Pizzorno 1983, 16­19).
Non  si   può  non  riconoscere   l'importanza   delle  considerazioni
svolte da Pizzorno. Esse ci paiono tuttavia condizionate ­ al di là
della   critica   alle   teorie   neoutilitariste   ­   da   un   insufficiente
approfondimento   dell'aspetto   simbolico   del   problema:   insuffi­
cienza   che   rimanda,   più   in   generale,   a   un   limite   dell'approccio
puramente   sociologico   al   tema   dell'identità   (il   cui   nocciolo   duro
può   essere   isolato   solo   attraverso   una   considerazione   di   ordine
filosofico e antropologico). È impossibile, in altri termini, risolvere
il   problema   dell'identità   e   dell'identificazione   nella   nozione   di
intersoggettività sociologicamente intesa.  Su questo aspetto mette
conto   soffermarsi,   sia   pure   rapidamente:   dal   momento  che   esso
contiene   implicazioni   di   rilievo   per   un'analisi   combinata   tra
simbolismo degli attori e simbolismo delle strutture.
Alle   spalle   dello   scambio   sociale   opera   sempre   un   grumo   di
presocializzazione   in   cui   le   virtualità   "socializzanti"   dell'inter­
soggettività si trovano ancora allo stato di condensazione: devono,
cioè,   ancora   sciogliersi   in   una   dinamica   interattiva   tra   soggetti
attivi­passivi della comunicazione sociale. Vi è dunque sempre un
livello pre­sociale e pre­comunicativo in cui si stabilisce un codice
simbolico che è bensì vissuto, ma non ancora agito dagli individui.
Naturalmente,   è   impossibile   operare   una   netta   distinzione   tra
intersoggettività condensata e intersoggettività fluida, interna e
esterna alle motivazioni dell'agire individuale: è, in ogni caso, dal
L'ENTROPIA DEL LEVIATANO 78

loro   intreccio   che  si   costituisce   il   complesso  di   scambi  simbolici


che   solitamente   indichiamo   con   il   termine   di   "sociale".   Sarebbe
perciò riduttivo  pretendere  di spiegare l'intero fenomeno sociale
nella chiave proposta dalla «teoria volontaristica dell'azione». Ciò
comporterebbe infatti, dietro l'alibi della critica al determinismo,
un letterale azzeramento del tratto più profondo del pensiero di
Marx   e   di   Freud:   vale   a   dire   l'idea   che   ­   accanto   all'elemento
intersoggettivo­linguistico   ­   è   componente   insopprimibile   della
società   e   del   suo   funzionamento   un   elemento   opaco,
metaindividuale, metadiscorsivo e extralinguistico che opera come
condensato simbolico "alle spalle" della coscienza.
Si elude dunque il nocciolo duro dell'identità se la si riduce a
una mera faccenda intersoggettiva. Ciò vale, analogamente, anche
per i processi identificanti. Basti soltanto pensare alla differenza
che intercorre tra l'identificazione per alterità (in cui, in virtù di
un decentramento, ci si identifica con un  alter  intersoggettivo) e
l'identificazione  per   messa   in  scena   o  identificazione  costitutiva
(quella che Nietzsche chiama l'identificazione del non­identico). Si
tratta di forme complementari, che operano in modo intrecciato, la
cui   differenza   è   stata   opportunamente   paragonata   a   quella   tra
ontogenesi   e   filogenesi   (Genovese   1983).   Del   resto,   lo   stesso
elemento   scenico   che   cristallizza   i   rapporti   sociali   in   ruoli   non
presuppone forse l'operare di "fissità", di "coazioni a ripetere", di
"postulati della riproduzione", spiegabili soltanto in riferimento a
una zona opaca retrostante la dimensione della intersoggettività
come coscienza?

5. Società polimorfa, o della sovranità introvabile

Veniamo  così  all'ultimo  passaggio  di  questa  nostra   rapida  (e


rapsodica)   panoramica   circolare   dei   paradigmi   a   confronto   sul
tema   della   politica   e   della   sua   crisi.   Se   non   vi   è   dubbio   che   il
reticolo delle  interrelazioni  simboliche  del  conflitto  si  trova  oggi
teoricamente   stilizzato   negli   sviluppi   più   recenti   dell'approccio
sistemico   luhmanniano,   è   tuttavia   altrettanto   indubbio   che
l'enfasi   posta   sulla   crescente   pressione   dei   problemi   e   delle
domande conflittuali provenienti dall'ambiente e sulla modifica e
alterazione dei meccanismi retroattivi che di qui si produce non
milita   certo   a   favore   di   un   modello   espansivo   della   politica
(Pasquino   1985;   Barcellona   1988).   Da   questo   punto   di   vista   lo
svolgimento del  discorso  di  Luhmann sul  conflitto  si  pone  esat­
tamente  agli  antipodi   di  quello  di  Julien Freund  (la  cui   analisi
aveva pur offerto al teorico dei sistemi non pochi addentellati di
79 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

partenza: basti solo pensare all'idea di conflitto come cessazione di
uno stato di crisi e incertezza soggettiva, in quanto stabilizzazione
delle aspettative attraverso l'individuazione del "nemico"). Mentre
gli ultimi sviluppi della ricerca di Freund tendono a portare alle
estreme conseguenze la distinzione tra "politico" e "statuale", nel
senso   di   una  politique   éclatée,  vale   a   dire   di   una   tendenziale
coincidenza   tra   conflitto   diffuso   e   generalizzazione   di
comportamenti improntati alla logica strategica dell'amico/nemico
(Freund 1983), la traiettoria d'indagine luh­manniana propone un
modello   restrittivo   della   politica   proprio   nel   momento   in   cui   si
evolve   teoricamente   nel   senso   della   recezione   del   tema   della
instabilità  e   del   conseguente   distacco   dal   paradigma
dell'equilibrio come fondamento della stabilità dell'ordine: l'ordine
appare sempre più come prodotto di un'instabilità permanente.
Vediamo ora più da vicino come si presentano questi due corni
del   discorso.   È   singolare,   intanto,   notare   come   un   teorico   dei
sistemi quale è Luhmann enfatizzi il carattere acentrato di una
società   complessa   che   ­   nel   corso   del   suo   processo   di   seco­
larizzazione ­ ha visto dissolversi tutte le tradizionali impalcature
gerarchiche,   in   modo   non   dissimile   dai   contemporanei   sociologi
dei  movimenti  e  dell'azione  collettiva:  la società  odierna  è «una
società  senza   vertice   e   senza   centro.  La   società   non   è   più
rappresentata   nella   società   da   un   proprio,   per   così   dire
genuinamente   sociale,   sottosistema.   Nella   storia   dei   sistemi
sociali   del   vecchio   mondo   era   proprio   questa   la   funzione   della
nobiltà: essere le  maiores partes.  L'etica della nobiltà ne teneva
conto,   e   religione   e   politica   [...]   concorrevano   al   primato
dell'ordinamento sociale. La società era considerata come societas
civilis  e come  corpus Chris ti.  Le condizioni strutturali di questo
rappresentarsi   di   tutto   nel   tutto   risiedono,   tuttavia,   in   una
differenziazione   sistemica   stratificata   gerarchicamente   e   sono
scomparse   con   questa.   La   società   moderna   è   un   sistema   senza
portavoce   e   senza   rappresentanza   interna.   Proprio   per   questo   i
suoi valori di base diventano ideologie. Invano si cerca all'interno
dei sistemi funzionali della società un a priori, e persino invano si
annuncia il tramonto della cultura e la crisi di legittimazione. Si
tratta   di   un   fenomeno   strutturalmente   condizionato   dalle
condizioni   della   complessità   e   dalla   di   volta   in   volta
funzionalmente   specifica   capacità   di   prestazione   della   moderna
società» (Luhmann 1981, 55). Una parte consistente della teoria
politica   otto­novecentesca   ha   tentato,   da   versanti   filosofici   e
politici molto diversi ­ da Hegel a Treitschke, da Leo Strauss a
Hannah   Arendt   ­,   di   opporsi   ideologicamente   a   questa   linea   di
tendenza   e   di   ripristinare   lo   Stato   e   la   politica   come   centri   di
controllo,   eticamente   responsabilizzati,   della   società.   Contro
L'ENTROPIA DEL LEVIATANO 80

l'illusione ­ coltivata dalla "filosofia della polis" e dalla tendenza
alla   "riabilitazione   della   filosofia   pratica"   ­   di   un   ritorno   al
concetto greco, platonico e aristotelico, di politica, la questione di
fondo   di   un   orientamento   teorico­politico   che   voglia   essere   al
passo con le trasformazioni in atto è «se si possa tollerare l'idea di
una società senza centro e proprio in ciò vedere le condizioni per
una politica capace di democrazia» (Luhmann 1981, 56).
L'altro lato del discorso di Luhmann investe l'oggetto, non solo
diagnostico ma anche propositivo, della forma politica adeguata a
risolvere i problemi posti dall'impasse in cui si è venuto a trovare
lo   "Stato   del   benessere".   La   proposta   di   una   politica   intesa   in
senso   non   più   espansivo   ma   restrittivo   dipende   direttamente
dall'analisi storico­sistemica del Welfare State. Lo Stato sociale ­
producendo un'inclusione della popolazione nel circolo dispositivo
della   politica   ­   ha   prodotto   un'alterazione   profonda   del
meccanismo   di   differenziazione   funzionale:   non   si   può   infatti
«centrare sulla politica una società funzionalmente differenziata
senza distruggerla» (Luhmann 1981, 56). Erede dell'ideologia del
connubio salvifico tra Stato e progresso, il Welfare ha identificato
la realizzazione della democrazia con «la fine della limitazione ai
compiti dello Stato». Ne è così derivato un processo di «inclusione
sempre   crescente   dei   bisogni   e   degli   interessi   della   popolazione
nell'ambito   dei   possibili   temi   politici».   Ciò   ha   finito   per   far
convergere   sulla   politica   tutta   una   serie   di   pretese   sollecitate
dall'iniziativa   dello   Stato,   ma   che   ­   in   una   società   complessa   e
altamente   differenziata   ­   non   possono   essere   interamente
soddisfatte   in   sede   politica.   Lo  "Stato   del   benessere"   non  è   per
Luhmann in grado di far fronte al sovraccarico del sistema politico
determinato   dall'inflazione   delle   pretese   in   quanto   esso,   a
differenza   dello   Stato   di   diritto,   non   è   che   un   assemblaggio   di
pratiche   "intervenzioniste"   che   si   sommano   cumulativamente
senza   alcun  criterio  di   formalizzazione  costituzionale.   Proprio   a
causa   del   suo   carattere   di   Costituzione   materiale   (non
formalizzabile, del resto, senza produrre pericolose alterazioni del
sistema   della   differenziazione   funzionale:   "Stato  sociale'  non   è
forse un ossimoro?) il Welfare State può operare solo attraverso
nix   feedback  positivo,   mai   attraverso   un  feedback  negativo.   In
altri   termini:   esso   produce   complessità   senza   al   tempo   stesso
essere in grado di predisporre filtri selettivi atti a "ridurla" o a
controllarla. La soluzione della crisi che così si viene a prospettare
può   darsi,   si   diceva,   per   Luhmann   solo   se   si   rompe
definitivamente con la «concezione politica espansiva» che sta alla
base dell'ideologia «veteroeuropea» dello Stato­del­benessere, per
la   quale   «la   politica   sarebbe   l'ultimo   destinatario   di   tutti   i
problemi   che   restano   irrisolti,   sarebbe   una   sorta   di   vertice
81 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

gerarchico,   sarebbe   l'ultima   istanza».   Ad   essa   dovrà   subentrare


una «concezione politica restrittiva»: la sola adeguata all'attuale
stadio   dell'evoluzione   sociale,   proprio   in   quanto   in   grado   di
delimitare rigorosamente lo spazio specifico che la  politica  deve
occupare   come   «una   determinata   funzione   tra   molte   altre»
(Luhmann 1981, 181­82).
Si   potrà   anche,   e   del   tutto   legittimamente,   scorgere   negli
argomenti   usati   da   Luhmann   una   tipica   torsione   diagnostico­
terapeutica della letteratura neoconservatrice di questi anni. Quel
che   tuttavia   importa   è   la   pertinenza   del   piano   analitico   e
descrittivo su cui il suo ragionamento si regge e che, non a caso, si
incontra con altre analisi della crisi del Welfare come effetto di un
«ingorgo» (Nora/Mine 1978, 125) determinato dalla proliferazione
delle   pratiche   negoziali.   È   significativo,   ad   esempio,   come
dall'indagine   svolta   da   autori   fra   loro   molto   distanti   come
Luhmann,   Pizzorno   e   Offe   risulti   una   convergenza   proprio
nell'individuazione   della  impasse  politica   attuale   nell'inflazione
delle pressioni neocorporative. Il che non toglie, evidentemente, la
presenza di vistose differenze proprio riguardo all'interpretazione
generale   del   Welfare   State:   per   Luhmann   si   tratta,   come   si   è
visto,   di   un   ideologia   influente,   che   si   è   incarnata   in   pratiche
effettive,   ancorché   "perverse";   per   Pizzorno   esso   rappresenta
invece sì un'ideologia, ma sostanzialmente ininfluente sulla prassi
effettivamente   svolta   dallo   Stato,   pragmaticamente   orientata
sulle variabili del conflitto sociale; per Offe, viceversa, la categoria
possiede una sua validità anche in sede teorica, e sta ad indicare
il   luogo   di   origine   di   una   serie   di   soggetti,   conflitti   e
comportamenti   collettivi   che   si   vengono   sempre   più   carat­
terizzando per una propensione di tipo post­materialistico o post­
acquisitivo.
Non   meno   significativa   è,   d'altronde,   la   convergenza   che   si
riscontra   in   una   fascia   di   posizioni   sempre   più   vasta   sul   tema
relativo   alla   difficoltà   di   reperire,   nelle   democrazie   industriali
contemporanee,   un   indiscutibile   centro   decisionale   o   vertice
sovrano. Il Welfare State esibirebbe così, nella fase della sua crisi,
due   figure   dissolutive:   l'entropia   del   Panopticon   e   quella   del
Leviatano. Alla affermazione luhmanniana, per cui «non c'è alcun
luogo   privilegiato   (cioè   una   centrale  onnisciente)   da   cui   l'intero
sistema,   compreso   lo   stesso   sistema   centrale,   possa   essere
scrutato»   (Luhmann   1981,   81),   fa   eco   la   conclusione   a   cui
pervengono Simon Nora e Alain Mine nel loro celebre rapporto su
L'informatisation de la société: «La volontà dello Stato non è una
ma   molteplice,   è   cioè   un   insieme   di   volontà   il   più   delle   volte
incoerenti,  espresse  dalle cellule  amministrative di  base.  Il loro
condizionamento comporta una serie infinita di mediazioni che si
L'ENTROPIA DEL LEVIATANO 82

elidono fra di loro, si sovrappongono e si trovano infine di fronte a
un detentore ultimo di potere che o decide in maniera arbitraria a
costo di schiacciare gli altri o rischia il soffocamento per ingorgo»
(Nora­Mine   1975,   125).   Le   difficoltà   di   usare   il   paradigma
sistemico   di   Luhmann   per   un   rilancio   delle   idee   di
Programmazione e di Riforma ­ come ha tentato di fare, per altro
egregiamente, Giorgio Ruffolo (1980) ­ risiedono nella semplice ma
fondamentale   circostanza   che   quell'approccio   non   comporta
soltanto   un   "disincantamento"   dell'idea   di   rivoluzione,   ma   della
stessa   idea   di   riforma   come   figura   sintetica   del   cambiamento.
Sotto   questo   profilo,   la   rigorosa   delimitazione   luhmanniana
dell'ambito   del   "politico"   non   si   discosta   molto   dalle   posizioni
sostenute   dai   teorici   dei   movimenti   sociali:   «un   sistema   sociale
non è mai sovrano. È situato in una società, dunque non in una
unità politica, ma in un sistema di produzione, di forze e rapporti
sociali [...]; lo Stato non appare più come il campo dei principi, dei
discorsi e del bene comune, e diviene soprattutto [...] il luogo di
negoziati tra forze sociali» (Touraine 1974, 102­103).
Se   una   differenza   va   individuata   tra   l'odierno   approccio
"movimentista" e quello "sistemico" (tra teoria dell'azione e teoria
del   sistema)   ­   quali   appaiono   emblematicamente   rappresentati
dalle  attuali   posizioni   di   Touraine  e  di   Luhmann  ­  essa   non   è,
dunque, da ricercare nel concetto e nello spazio della politica. A
questo   riguardo,   anzi,   i   due   approcci   convergono   perfettamente
nella   descrizione   di   un   sistema   ormai   incomprensibile   «con   le
vecchie teorie della tradizione politica orientate al dominio»: e che,
soprattutto, «non può essere più sufficientemente criticato tramite
esse» (Luhmann 1981, 77). La differenza risiede, piuttosto, in una
diversa   «assunzione   di   valore»,   che   si   traduce   nell'opposta
accentuazione dell'istituzione e del movimento: della "persistenza"
e del "cambiamento". Ma, in questo caso, l'opposizione finisce per
dar luogo a un gioco di specchi. Se, infatti, il discorso di Touraine ­
ad   onta   di   tutte   le   avvertenze   a   non   scollare   la   dinamica   dei
movimenti  dai sistemi  di  rapporti  sociali  che essi  "producono"   ­
tradisce pressoché costantemente una propensione a contrapporre
la   "vita"   alle   "forme",   il   costituente   al   costituito,   Gurvitch   a
Parsons,   il   discorso   di   Luhmann   appare,   dal   canto   suo,
irriducibilmente   restio   a   qualsivoglia   tentativo   di   trattare   i
problemi   dell'"ambiente"   se   non   definendoli  ex   negativo  per
rapporto   alle   questioni   che   essi   pongono   al   "sistema".   La
specularità   delle   premesse   si   replica   puntualmente   anche   sul
versante delle conseguenze di queste opposte "propensioni": da un
lato, la prospettiva teorica di Touraine si preclude la possibilità di
analizzare   quelle   "reiterabilità",   quelle   "coazioni   a   ripetere"
proprie dell'intersoggettività condensata, che ­ nella loro qualità
83 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

di strutture simboliche, prima ancora che di istituzioni e ordina­
menti coattivi\esteriori ­ operano come componente costitutiva (e
non   già   come   pera   figura   degenerativa)   all'interno   degli   stessi
"movimenti";  dall'altro,  la   prospettiva   di   Luhmann   si   ostina
assiomaticamente ad escludere la possibilità di un'analisi "siste­
mica"   dei   fattori   di   mutamento   neutralizzati   nella   nozione   di
ambiente, anche nel momento in cui è costretta a riconoscere che
«l'ambiente   comincia   a   diventare   fattore   centrale   del   futuro»
(Luhmann 1981, 56).
L'esigenza   di   un'analisi   degli   sconvolgimenti   intervenuti
nell'ultimo   periodo   nelle   strutture   simboliche   della   complessità
"ambientale" nasce dal fatto che, a partire dagli anni '70, hanno
imboccato   una   rotta   di   collisione   due   diversi   ordini   critici   del
mutamento:   la   crisi   generata   dall'incremento   cumulativo   dei
processi di differenziazione funzionale e quella risultante dal fatto
che le politiche espansive di sviluppo e di modernizzazione sono
venute   rapidamente   approssimandosi   a   una   soglia   critica.   Tra
questi   due   aspetti   tende   ora   a   stabilirsi   lo   stesso   legame   di
reciprocità   che   intercorre   tra   complessità   e   semplificazione.
Bloccata   dal   postulato   apodittico   del   carattere   meramente
quantitativo­incrementale della complessità, la teoria sociologica
dei sistemi non tiene adeguatamente in conto che la complessità
ha sempre un valore relativo e, di conseguenza, esprime sempre
una certa "qualità" della relazione che essa instaura: non soltanto,
dunque,   quello   che   per   un   verso   si   presenta   come   processo   di
complessificazione  dovrà   necessariamente   apparire   per   un   altro
come   processo   di   semplificazione   (una   complessità   come   valore
assoluto non  ha,   evidentemente,   senso  e  coincide  perfettamente
con   la   semplicità   assoluta);   ma   entrambi   questi   aspetti   devono
assumere una caratterizzazione qualitativa precisa. È, pertanto,
ipotizzabile   che   il   processo   "complessificante"   della
differenziazione   funzionale   trovi   oggi   il   suo   risvolto
"semplificante" proprio nel fatto che esso favorisce (attraverso il
generalizzarsi   dell'informazione   e   della   comunicazione)   il
costituirsi di una soglia di resistenza critico­culturale al modello e
alla prassi dominante dell'industrialismo.
Quest'aspetto   comporta   delle   conseguenze   decisive   per
T'ambiente" e per le prospettive di un'analisi delle trasformazioni
intervenute   nella   sua   struttura   simbolica   (che   è   poi   quella   che
aveva   trovato   la   propria   sistemazione  weltanschaulich,
"ideologica",   nel   concetto   di   Modernità):   analisi   che   ­   come   ho
tentato di argomentare in altra sede (Marramao 1983) ­dovrebbe
percorrere   una   duplice   traiettoria,   affrontando   sia   il   tema   dei
social   limits   to   growth  (Hirsch   1976),   sia   quello   dell'inversione
intervenuta   oggi   nel   rapporto   tra   «spazio   di   esperienza»   e
L'ENTROPIA DEL LEVIATANO 84

«orizzonte   di   aspettativa»   (Koselleck   1979).   Tale   inversione


acquista intanto un significato simbolico decisivo, in quanto muta
radicalmente   la   funzione   svolta,   nell'era   dell'espansione,   dalla
prospezione futurologica

È   da   questo   ambito  metapolitico  che   dipende   oggi   la   prati­


cabilità delle singole  politiche:  sia a livello del "governo" che sul
terreno della "società" e dei "movimenti". Su questo scoglio sono
naufragate,   infatti,   le   politiche   di   pluralismo   "centrato"   ­
fondamentalmente operaio­industrialiste e arroccate attorno a un
idea   di   Stato   come   istanza   di   Programmazione   centrale   ­   delle
socialdemocrazie. E se è vero che la linea neoconservatrice ­ che
adotta simultaneamente una spregiudicata politica del  bricolage
modernizzante   sul   piano   sociale   e   una   politica   di   tagli   "senza
prospettiva"   sul   piano   statuale   ­   risponde   solo   in   termini   di
riduzione   quantitativa   all'attualizzarsi   di   una   soglia   critica
socioculturale   (prima   ancora   che   di   risorse   materiali)   che   ha
inesorabilmente eroso le basi di legittimazione del Welfare, non è
meno vero che la sinistra reagisce alle difficoltà poste dalla nuova
situazione esasperando nevroticamente una terminologia che ha
ormai definitivamente perduto il proprio oggetto.
Solo  una   chiara   e   disincantata   consapevolezza   che   la   crisi   è
ormai alle nostre spalle ­ e che noi viviamo già non solo la fase
iniziale   del  dopo­crisi  (Mine   1982)   ma   anche   quella,   ben   altri­
menti   "decisiva",  dell'oltrestato  ­   potrebbe   costituire   un   valido
punto di partenza per una nuova teoria e una nuova politica. Ma
ciò presuppone, per l'appunto, una diagnosi metapolitica e siste­
mica   dei   meccanismi   simbolici   che   guidano   il   funzionamento
dell'assetto  sociale  che  si   viene  profilando:   un  assetto  polimorfo
che, da un lato, si caratterizza ­ in virtù della nuova rivoluzione
tecnologica   ­   per   una   crescente   identificazione   di   problemi   eco­
nomici e di problemi sociali (segnale del passaggio dalla fase della
«economicizzazione   della   società»,   propria   dell'industrialismo
classico, a quella della «socializzazione dell'economia»); dall'altro
comporta non già una sorta di nuovo pluralismo neutralizzante (in
cui le forze in conflitto si elidono lasciando aperto il varco a una
manipolazione autoritaria della società da parte dello Stato), ma
al contrario una tendenza di queste forze a compattarsi contro lo
Stato e le forme di «socialcorporatismo» che in esso si organizzano
e si trincerano (Mine 1982, 147 ss.; 231 ss.).
Una   politica   che   voglia   essere   adeguata   alle   trasformazioni
sociali in atto  deve, dunque, osservare simultaneamente le con­
dizioni poste dai due piani di difficoltà sopra considerati: quello
della   "complessità"   e   quello   della   "semplificazione",   quello   della
"società polimorfa" e quello dei fattori critico­culturali che si
85 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

oppongono   ai   modelli   industrialisti   e   statalisti   di   modernizza­


zione.
Tenendo   conto,   però,   che  entrambi  appartengono  a   una   con­
figurazione dei rapporti sociali foto coelo diversa da quella su cui
erano state plasmate le categorie portanti della filosofia politica
moderna.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

G.A. ALMOND­J. COLEMAN (a cura di), The Politics of Developing Areas,
Princeton 1960. G.A. ALMOND­G.B. POWELL, Comparative Politics, Boston 
1966. P. BARCELLONA, L'individualismo proprietario, Torino 1988. R. BENJAMIN, 
The Limits of Politics. Collective Goods in Postindustrial
Societies, Chicago 1980. A. BOLAFFI­O. KALLSCHEUER, Die Grilnen: 
Farbenlehre eines politischen
Paradoxes, in «Prokla», Heft 51, 1983.
C. DONOLO, Sociale, in «Laboratorio politico», n. 1, 1982.
A. DOWNS, An Economie Theoiy of Democracy, New York 1957.
D. EASTON,  The   Politicai   System,  New   York   1953   (II   ed.   1971   [trad.
it., Milano 1973]).
J. FREUND, L'essence du politique, Paris 1965. J. 
FREUND, Sociologie du conflit, Paris, 1983. R. GENOVESE,
Teoria di Lulu, Napoli 1983.
G. GERMANI, Democrazia e autoritarismo nella società moderna, in
«Storia contemporanea», a. XI, n. 2, 1980. J. HABERMAS, Theorie des 
kommunikativen Handelns, 2 voli., Frankfurt
am Main 1981.
F.  HIRSCH,  Social   Limits   to   Growth,  Cambridge,   Mass.   1976   [trad.   it.  Milano
1981].
M.   ILARDI,  Appropriazione,   consumo,   identità:   conflitti   e   movimenti   negli   anni
settanta, in «Democrazia e diritto», n. 3, 1983.
O.  KIRCHHEIMER,  The Transfoimation of the Western European Party Sistems,  in
Politicai   Parties   and   Politicai   Development,  a   cura   di  J.  La   Palombara­M.
Weiner, Princeton  1966  [trad. it.  in  Sociologia  dei  partiti   politici,  a  cura  di
Giordano Sivini, Bologna 1971].
R. KOSELLECK, Vergangene Zukunft, Frankfurt am Main 1979.
N. LUHMANN, Politische Theorie im Wohlfahrtsstaat, Mùnchen­Wien 1981 [trad. it.
Milano 1983].
N. LUHMANN, Konflikt und Rechi, trad. it. in «Laboratorio politico», n. 1, 1982.
L'ENTROPIA DEL LEVIATANO 86

G. MARRAMAO, Il paradigma dell'ingovernabilità, in «Pace e guerra», a. I, n. 1, 
1980.
G. MARRAMAO, Il Moderno e il pathos dell'autenticità, in «Casabella», n. 480, 
1981.
G. MARRAMAO, Potere e secolarizzazione, Roma 1983.
H.R. MATURANA­F.J. VARELA, Autopoiesis and Cognition: The
Realisation of the Living, Dordrecht 1980. A. MELUCCI, Verso movimenti post­
politici, in «Il Mulino», n. 6, 1982. A. MINC, L'après­crise est commencé, Paris, 
1983. S. NORA­A. MINC, L'informatisation de la société, Paris 1978 [trad. it.
parziale, Milano 1979]. C. OFFE, Ingovernabilità e mutamento delle 
democrazie, Bologna 1982. A. PANEBIANCO, Utopie della felicità e utopie della 
libertà, in AA.W.,
La politica possibile, a cura di Vittorio Dini e Luigi Manconi,
Napoli 1983.
G. PASQUINO, La complessità della politica, Roma­Bari 1985.
T. PARSONS, Politics and Social Structure, New York 1969.
A. PIZZORNO, Sulla razionalità della scelta democratica, in «Stato e
mercato», n. 7, 1983. M. RIEDEL, Metaphysik und Metapolitik, Frankfurt am 
Main 1975. R. ROSSANDA, Ripartire dagli anni Sessanta, ancora, in AA.W., La
politica possibile, cit., 1983. G. RUFFOLO, Complessità e democrazia: il ruolo 
dell'informazione, in
«Critica marxista», n. 5, 1975. G.E. RUSCONI, Minaccia. Comunicazione e 
agire strategico, in
«Laboratorio politico», n. 4, 1982. G.E. RUSCONI, Introduzione a J. 
HABERMAS, Teoria dell'agire
comunicativo, Bologna 1986. T.C. SCHELLING, The Strategy of Conflict, 
Cambridge 1960. H.H. SCHREY (a cura di), Sàkularisierung, Darmstadt 1981. J. 
STRASSER­K. TRAUBE, Die Zukunft des Fortschritts. Der Sozialismus
und die Krise des Industrialismus, Bonn 1981. A. TOURAINE, Production de la
société, Paris 1973 [trad. it., Bologna
1975].
A. TOURAINE, Pour la sociologie, Paris 1974 [trad. it., Torino 1978]. A. 
TOURAINE, Une sociologie sans société, in «Revue francaise de sociologie», a. XXII, 
1981.
CAPITOLO SECONDO
POLITICA E COMPLESSITÀ: LO "STATO
POSTMODERNO" COME CATEGORIA E COME
PROBLEMA TEORICO

SOMMARIO:  1.  Crisi   di   legittimazione   e   teoria   dello   Stato:   il   problema   del­


l'"ingovernabilità". ­ 2. Le categorie del politico nella tradizione post­marxista:
cronaca di un naufragio. ­ 3. Struttura, evoluzione e mutamento di forma: il
"Weber dimezzato" della Scuola di Francoforte. ­ 4. Excursus 1. Corporatismo e
democrazia   collettiva:   Neumann   e   Fraen­kel.   ­   5.   Excursus   2.   La
"Constitutional Crisis": Neumann e Laski. ­ 6. Equilibrio, compromesso politico
e "dittatura senza sovrano": la politologia critica di Kirchheimer. ­ 7. I confini
della razionalità politica: una polemica con Habermas e Offe.

La considerazione  di alcuni momenti  dell'odierna  discussione


sullo   Stato   presenta   considerevoli   difficoltà   espositive   e
metodologiche, per chi intenda restituirne la mappa problematica
con adeguata approssimazione alla molteplicità degli spunti, delle
differenziazioni interne e dei progressi esperiti negli ultimi anni
dalla ricerca e dal lavoro di riflessione e affinamento categoriale.
Le difficoltà si aggravano poi inevitabilmente laddove si tratti ­
come nel nostro caso ­ di una considerazione oltremodo rapsodica
e   necessariamente   selettiva.   Si   è   così   ritenuto   che   una
distribuzione della materia in chiave tematica (piuttosto che per
autori o gruppi di posizioni) militasse più efficacemente a favore
della chiarezza e del giusto equilibrio tra analisi e sintesi. Il fatto
che   i   richiami   e   gli  excursus  storici   svolgano   qui   una   funzione
subordinata   rispetto   al   taglio   prevalentemente   sistematico
dipende   in   modo   esclusivo   da   ragioni   di   opportunità   legate   al
"regime interno" del presente capitolo, non certo da un'opzione di
valore generale. Siamo anzi convinti che l'attuale dibattito teorico
sullo   Stato   ­o   meglio   ancora:   l'accentuato   interesse   teorico   al
tema­Stato   ­investa   ormai   in   forme   sempre   più   consapevoli
cruciali prò
89 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

blemi di periodizzazione storica: non è un caso che la rinnovata
strategia   dell'attenzione   verso   la   cosiddetta   "questione   isti­
tuzionale"   sia   emersa   in   concomitanza   con   una   crescita   e   una
rapida   moltiplicazione   degli   studi   sulla   storia   dello   Stato
moderno,   la   maggior   parte   dei   quali   tendono   ­   a   partire   da
approcci   culturali,   disciplinari   e   metodologici   molto   diversi   ­   a
delinearne la vicenda, dalla genesi e formazione all'attuale fase di
smantellamento del Welfare, come una parabola unitaria.

1. Crisi di legittimazione e teoria dello Stato: il problema 
dell'"ingovernabilità "

Schematizzando   all'estremo,   si   potrebbe   sostenere   che   la


concezione neomarxista o postmarxista ­ nelle sue diverse e ormai
numerosissime "varianti" ­ si trova, non meno di quella liberale,
seriamente insidiata e sottoposta a tensione da due interrogativi.
Il   primo   investe   la   difficoltà   di   afferrare   il   momento  attuale   di
trasformazione dello Stato  alla luce  del concetto di crisi: non si
tratta   tanto   di   emendare,   integrare   e   revisionare   una   nozione
riduzionistica (in senso economico) della crisi, quanto piuttosto di
rimettere   radicalmente   in   discussione   la   semantica   stessa   del
concetto, strettamente dipendente dalla metafora medico­biologica
(e pertanto postulante un disvalore: la crisi rappresenta sempre
un fenomeno patologico da rimuovere, una malattia da risanare).
Anche il concetto di crisi si troverebbe così implicato nel processo
di secolarizzazione che ha investito tutte le categorie della storia e
della   scienza   sociale   e,   con   particolare   riguardo,   i   modelli
macrosociologici   di   spiegazione   dell'evoluzione   storica:   dal
positivismo,   al   marxismo,   al   funzionalismo.   La   crisi   non
rappresenterebbe   più   quel  memento   mori  del   sistema   che   nella
vulgata marxista secondo e terzin­ternazionalista figurava come
necessario viatico alla tesi della fuoriuscita dal capitalismo, intesa
come   passaggio   da   un   sistema   perennemente   "in   crisi"   a   un
sistema basato sulla trasparenza e sul consenso: su un ideale di
armonia,   alla   fin   dei   conti,   non   molto   distante   da   quello   che   i
teorici   liberali   assegnavano   alla   sfera   del   mercato.   Il   concetto
subisce   così   un   duplice   emendamento:   sul   piano   dello   statuto
teorico, tende a perdere la connotazione globale e in un certo qual
modo olistica ad esso tradizionalmente assegnata nel quadro di un
marxismo   inteso   come   filosofia   della   storia   "trasformazionista"
(caratterizzata,   cioè,   da   una   dialettica   antagonistica   di
compimento­esaurimento   e   ribaltamento­superamento   tra   le
POLITICA E COMPLESSITÀ: "LO STATO POSTMODERNO" 90

formazioni sociali); sul piano dell'analisi storica, le epoche di crisi
o le fasi "critiche" del ciclo vengono studiate come periodi positivi
di   produzione   di   nuovi   assetti,   e   non   soltanto   come   periodi   di
declino, di blocco, oppure di dispersione. Per esprimerci in termini
insieme più tecnici e più sintetici: la crisi non è sempre e neces­
sariamente   la   premessa   o   la   causa   delle   innovazioni,   ma   ne   è
spesso la conseguenza o addirittura l'effetto.
Il secondo interrogativo investe il problema relativo alla stessa
utilizzabilità   del   concetto   di   Stato,   a   fronte   del   processo   di
crescente   differenziazione   e   complessificazione   del   processo
politico­amministrativo:   per   alcune   interpretazioni   si   tratta   di
trasferire il baricentro del discorso ad un ambito relazionale più
ampio  di   quello  tradizionalmente  abbracciato  dal   termine  Stato
(quale, ad esempio, la nozione di "sistema politico"); per altre si
tratta   invece   di   afferrare   il   fenomeno   del   venir   meno   delle
configurazioni   classiche,   "sintetiche",   dell'autorità   politica   come
indicatore di una tendenza storica, o addirittura epocale, di crisi
dello   Stato   moderno:   la   fase   attuale   rappresenterebbe   così   una
dinamica dissolutiva in cui il Leviatano compirebbe a ritroso ­ nel
senso   della   destrutturazione   ­   le   tappe   della   sua   genesi   e
costituzione  (e   in   cui,   pertanto,   si   troverebbero   pericolosamente
"liberati" poteri e conflitti corporativi).
La simultanea rimessa in questione delle nozioni di crisi e di
Stato   familiari,   e   in   un   certo   senso   consustanziali,   alle   due
maggiori tradizioni di pensiero politico e sociale dell'ultimo secolo
­   liberalismo   e   marxismo   ­   viene   oggi   assunta,   dalle   punte   più
critiche   e   avvertite   della   ricerca   contemporanea,   come   il   logico
precipitato  di   una   crisi   dalle  modalità   singolari   e  inedite,   che  i
paradigmi   più   blasonati   e   consolidati   provenienti   da   quelle
tradizioni  riescono  nel  migliore  dei  casi  a  descrivere,   ma  non  a
diagnosticare.
In un saggio giustamente famoso, Claus Offe ­ analizzando le
diverse   teorie   sulla   crisi   e   1'"ingovernabilità"   che   affollano   lo
scenario della  discussione internazionale  a  partire dal 1974  ­ha
notato le sorprendenti "affinità strutturali" che ormai intercorrono
tra   interpretazioni   neoconservatrici   e  interpretazioni   di   sinistra
della fase attuale. Dal confronto si evidenzia non solo
la   mutata   collocazione   socio­politica   delle   visioni   macrosocio­
logiche e politologiche della crisi nel loro insieme, ma soprattutto
la tendenza della critica neoconservatrice ad assumere in proprio
quel concetto di "crisi strutturale" che un tempo era appannaggio
esclusivo   dei   marxisti1.   Non   si   tratterebbe   tanto   di   un   caso   di
1
Cfr. C. OFFE, «Unregierbarkeit». Zur Renaissance konservativer Kri­sentheorien,  in J.
HABERMAS  (a cura di),  Stichworte zur «Geìstigen Situation der Zeit»,   voi.  I:  Natìon una
Republik,  Frankfurt am Main 1979, p. 295 (trad. it. in C.  DONOLO­F.  FICHERA,  II
governo debole. Forine e limiti della razionalità politica, Bari 1981, p. 108).
2
Cfr.  C.   KOCH­W.D.   NARR,  Kris   e   ­   oder   das   falsche   Prìnzip   Hoffnung,  in
«Leviathan», 1976, n. 4, pp. 291­327.
3
Cfr.  The   Crisis   of   Democracy.   Report   on   the   Govemability   of   Democracies   to   the
Trilateral Commission, New York 1975 (trad. it. Milano 1977, p. 15).
91 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

usurpazione, ma piuttosto della logica conseguenza della tendenza
inerziale   e   stagnazionistica   della   cultura   marxista,   che   ­   come
avevano   notato   già   nel   1976   C.   Koch   e   W.D.   Narr 2  ­   avrebbe
routinizzato la ricerca (concettuale ed empirica) sulla crisi in una
scolastica   amministrazione   di   apparati   categoriali.   Questa
introiezione dello statuto concettuale della teoria marxista della
crisi   renderebbe,   a   giudizio   di   Offe,   gli   scenari   elaborati   dai
neoconservatori assai più resistenti alla "critica dell'ideologia;  di
quanto   non   lo   fossero,   negli   anni   '20,   le   "false   apocalissi"  à   la
Spengler.   Dietro   la   facciata   esteriore   e   più   banalmente
pubblicistica   di   una   coscienza   borghese   che   sparge   ovunque
considerazioni   catastrofiche   su   se   stessa   (il   "tramonto
dell'Occidente"   era   stato,   d'altronde,   evocato   ­   sia   pure   come
spauracchio   ­   dallo   stesso   Brzezinski   nella   nota   introduttiva   al
famoso  rapporto   della   Commissione  trilaterale 3)  si   fa  avanti   un
approccio che, lasciate ormai cadere come inutile zavorra le visioni
ottimistico­apologetiche  in voga   negli   anni   del   boom  postbellico,
muove  dal  riconoscimento  del  conflitto  come dato  permanente e
insopprimibile   che   altera   gli   equilibri   delle   società   industriali
sviluppate,   minacciandone   costantemente   i   principi   di
organizzazione   e   di   ordine.   Mentre   dunque   per   Offe   le   teorie
marxiste   della   crisi   continuano   parassitariamente   ad   ammi­
nistrare   vecchi   schemi   concettuali   che   girano   ormai   a   vuoto,   a
migliaia   di   piedi   di   altitudine   dalle   reali   dinamiche   di   trasfor­
mazione   che   investono   i   sistemi   industriali   contemporanei,   il
nuovo   approccio   emergente   nel   campo   delle   teorie   "borghesi"
allarga gli orizzonti della ricerca dal terreno delle "contraddizioni
strutturali"   e   dei   "rapporti   di   lavoro   salariato"   a   quello
dell'intreccio,   sempre   più   intricato,   tra   ambito   socioeconomico   e
ambito politico­istituzionale: intreccio che caratterizza, in misura
e forma diverse, tutte le odierne democrazie di massa. Il problema
della Unregierbarkeit, dell'ingovernabilità, si configura dunque in
questo   approccio   come   crisi   della   forma   democratica,   e   del
complesso delle istituzioni democratiche, in società caratterizzate
da   un   alto   tasso   di   conflittualità   diffusa:   «Ciò   che   i   marxisti
mettono   erroneamente   nel   conto   dell'economia   capitalistica»,
scrive   significativamente   Samuel   Huntington,   «è   in   realtà   un
risultato del processo politico democratico»  4. A queste analisi le
posizioni   marxiste   rispondono   in   modo   per   lo   più   difensivo,
sottolineando la logica degli interessi economici dominanti, da cui
dipenderebbero in ultima analisi paradossi della democrazia: ma
in   tal   modo   esse   finiscono   per   lasciare  in   ombra   proprio   quegli
aspetti   più   propriamente   politici   e   istituzionali   della   crisi   che
appaiono   refrattari   ad   una   "deviazione   logica"   dai   meccanismi
POLITICA E COMPLESSITÀ: "LO STATO POSTMODERNO" 92

economici della crisi, e la cui mancata comprensione appare come
una   delle   principali   ragioni   dello   stallo   teorico   del   marxismo
contemporaneo.

La propensione difensiva tradisce dunque una pericolosa ten­
denza  alla  subalternità  e all'arroccamento  della teoria  marxista
davanti a problemi che investono non solo singoli aspetti empirici,
ma   la   stessa   forma   teorica   mutuata   dalla   tradizione   (e,
segnatamente,   il   connubio   che   in   essa   veniva   a   instaurarsi   tra
tematica   della   crisi   e   tematica   dello   Stato).   Di   qui   una   prima
avvertenza,   di   natura   metodologica,   proveniente   dal   saggio   di
Offe: la critica non si rafforza se si esorcizzano le "ragioni" rac­
chiuse   nella   posizione   del   contendente   (anche,   anzi   soprattutto,
quando questo contendente si configura come avversario), ma solo
se si viene a capo del nuovo livello problematico da essa investito.
Stando a queste premesse, il teorema della governabilità viene
ad  assumere,   nell'analisi  di   Offe,   una   vera  e  propria   configura­
zione paradigmatica, riconducibile al comune denominatore

4
 S.P. HUNTINGTON, The United States, in The Crisis of Democracy cit., p. 75.
93 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

della crisi da "sovraccarico". La tesi fondamentale enunciata dal
paradigma   imputa  l'organica  impotenza   dello  Stato  nelle  demo­
crazie occidentali a un'incapacità di fronteggiare la pressione delle
aspettative   eccedenti   (termini   come   "eccesso",   "eccedenza",   ecc.,
indicano   il  gap  che,   in   condizioni   di   concorrenza   partitica,   si
produce   tra   volume   delle   esigenze   e   rigidità   dell'offerta).
All'interno del paradigma si situa un ampio ventaglio di terapie,
ordinabile tuttavia secondo due varianti strategiche principali: a)
strategia   di   riduzione   della   domanda,   tendente   a   diminuire   il
sovraccarico   del   sistema   politico­amministrativo;  b )  strategie  di
potenziamento delle capacità di prestazione­controllo del sistema
politico­amministrativo. Queste varianti principali (corrispondenti
ai   due   lati   diagnostici   del   paradigma:   a   seconda   che   si   guardi
dalla   prospettiva   della   domanda,   o   consenso,   oppure   da   quella
dell'offerta,  o decisione)  comprendono  a  loro volta  delle sottova­
rianti   terapeutiche   formalizzabili   (con   una   schematizzazione
ulteriore rispetto all'analisi di Offe) nel modo seguente:

al)   strategia   di   "privatizzazione"   o   "destatalizzazione"   delle


funzioni pubbliche;
al)   strategia   di   "austerità":   questa   sotto   variante   strategica
consiste   nel   promuovere   i   valori   di   rinuncia,   disciplina,   senso
comunitario,   ecc.,   rivolgendosi   agli   agenti   e   alle   istituzioni   che
regolano la formazione e l'osservanza delle norme sociali;
a3)  strategia di "selettività": essa dà luogo all'installazione di
meccanismi di filtraggio delle domande "eccedenti", consistenti in
prestazioni   conoscitive   svolte   da   istituzioni   o   istanze   gene­
ralmente sovrapartitiche, le quali (operando controlli sulla legit­
timità delle richieste) intervengono a "schermare" lo Stato dalla
pressione inflattiva della domanda, ammortizzando l'impatto sul
terreno statuale di quella che è stata chiamata «rivoluzione delle
aspettative   crescenti»   (Corte   costituzionale,   staff   consultivi,
commissioni di esperti, ecc.);
b l)   strategia   amministrativa   di   elevazione   delle   prestazioni
statali:   ampliamento   dell'orizzonte   informativo   e   operativo   del
governo   e   della   pubblica   amministrazione   attraverso   riforme
strutturali   oppure   attraverso   il   potenziamento   degli   indicatori
sociali e delle tecniche di programmazione dei bilanci;
b2 )  strategia   politica   di   elevazione   delle   prestazioni   statali:
istituzionalizzazione di alleanze e di meccanismi di negoziazione e
accordo di tipo "neocorporatista".
Rispetto   alla   spiccata   tendenza   all'astrattezza   o   all'unilate­
ralità che caratterizza tanto le teorie oggettivistiche quanto quelle
soggettivistiche   della   crisi   trasmesse   dalla   tradizione   marxista
(anche   nella   forma   della   sintesi   dialettica   dei   due   lati),   Offe
POLITICA E COMPLESSITÀ: "LO STATO POSTMODERNO" 94

sottolinea   la   forte   pertinenza   descrittiva   del   paradigma   neo­


conservatore   (le   cui   varianti,   sopra   stilizzate,   non   configurano
alternative   ma   piuttosto   aspetti   complementari   o   comunque
compresenti dello stesso ambito operazionale): la sua capacità cioè
di rendere visibili le interdipendenze che legano inestricabilmente
i vari aspetti di una crisi che, incrinando la sistematicità del nesso
Stato­partiti­società,   scuote   alle   fondamenta   il   complesso
istituzionale   entro   cui   sono   cresciute   in   questo   dopoguerra   le
grandi strategie riformatrici dell'Occidente ­ e i relativi progetti di
espansione della democrazia. Malgrado questo vantaggio, anche il
paradigma neoconservatore dell'ingovernabilità soffre di un'aporia
interna, o meglio: di un doppio grado di incongruenza.
In primo luogo,  un'incongruenza dovuta al fatto che nessuna
delle terapie prospettate fa i conti con il deficit di consenso che
caratterizza   i   sistemi   politici   contemporanei:   deficit   che   viene
periodicamente colmato in modo surrettizio o attraverso politiche
di allarme sociale o deviando su obiettivi esterni ­ ad esempio una
particolare   congiuntura   politica   internazionale   ­   l'attenzione,   lo
scontento e le frustrazioni del corpo sociale. È quanto accade alle
proposte di incremento politico delle capacità di prestazione dello
Stato:   poiché   le   piattaforme   neocorporative,   ipotizzando   un
massiccio   ricorso   a   sistemi   di   combinazione­associazione   tra   lo
Stato  e  i   grandi   gruppi   organizzati,   prospettano   in  realtà   come
soluzione   un   modello   che   rischia   di   portare   alla   sclerosi   e
all'impotenza   delle   istituzioni   politiche,   necessariamente
dipendenti da una molteplicità di spinte e controspinte, le quali
potrebbero addirittura neutralizzarsi a vicenda in un sistema di
veti   incrociati.   Ma   è   quanto   accade   anche   alle   strategie
amministrative   di   elevazione   delle   capacità   d'intervento   dello
Stato: alla "Neue Sachlichkeit" di chi, affidandosi all'«ogget­tività
delle   strutture   tecnocratiche,   si   illude   di   risolvere   i   problemi
politici con i mezzi di una conoscenza non politica»5.

5
 C. OFFE, «Unregierbarkeìt», trad. it. cit., p. 122.
95 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

In secondo luogo, abbiamo invece un'incongruenza di livello più
profondo:   inerente   cioè   al   modo   in   cui   il   paradigma   del­
l'ingovernabilità   è   costruito.   A   giudizio   di   Offe,   infatti,   ad   esso
manca ­ sempre per restare nell'ambito della metafora medica ­il
momento dell'eziologia: la spiegazione delle cause da cui si origina
il   fenomeno   dell'ingovernabilità.   Per   questa   stessa   ragione   il
paradigma non è in grado di produrre una vera e propria teoria:
«Nell'immagine   conservatrice   del   mondo,   la   "crisi   di   ingo­
vernabilità" è un incidente imprevisto, di fronte al quale devono
essere abbandonate le vie troppo complesse della modernizzazione
politica e occorre  far riacquistare  valore a principi  d'ordine non
politico come la famiglia, la proprietà, la prestazione, la scienza» 6.
L'apparente persuasività delle strategie di decentramento e di
"destatalizzazione" ­ e in particolare del loro sostegno dottrinale:
le teorie di Friedman sul ripristino dei meccanismi di mercato e
sulla soluzione della crisi politica "per alleggerimento", attraverso
la deviazione spoliticizzante delle domande dallo Stato al mercato
­   è   dunque   dovuta   al   fatto,   rilevato   con   perspicacia   da   C.B.
Macpherson7, che essa cela abilmente, sotto un livello descrittivo
particolarmente agguerrito e probante, l'incongruenza di secondo
grado di cui si diceva: quella che Offe definisce come incapacità di
trascorrere   dal   piano   descrittivo   al   piano   diagnostico   vero   e
proprio.   La   carenza   di   spiegazione   eziologica   è   dovuta   alla
circostanza   che   al  Weltbild,  all'immagine   del   mondo,   del
neoconservatorismo   riesce   inafferrabile   «il   decisivo   "difetto   di
costruzione"   dei   sistemi   sociali   che   soffrono   dei   sintomi   di
ingovernabilità»8.   L'individuazione  di   questo  "difetto"  è  vista   da
Offe come la  conditio sine qua non,  oltre che «per prognosticare
l'insuccesso delle strategie di risanamento che si dispiegano sotto i
nostri   occhi»,   per   «replicare   teoricamente   (e   non   solo   politica­
mente) ai teorici dell'ingovernabilità e alle loro concezioni prag­
matiche»  9. L'errore di costruzione, che rimane occultato al para­
digma dell'ingovernabilità, è definito da Offe in termini che, in

6
Ivi, p. 123.
Cfr.  C.B.  MACPHERSON,  The   Life   and   Times   of   Liberal   Democracy,   Oxford  1977
7

(trad. it. Milano 1980).
8
C. OFFE, «Unregierbarkeit», trad. it. cit., p. 124.

9
Ibidem.
96 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

un certo senso, richiamano la già ricordata critica di Macpher­son
(ma anche di altri, come ad esempio J. Goldthorpe) a Fried­man:
la dottrina di quest ultimo riposa sull'ignoranza delle differenze
che   distinguono  il   mercato   del   lavoro   da   tutti   gli   altri   mercati.
Rispetto a queste critiche Offe opera addirittura un aggancio tra
struttura   dicotomica   (che   egli   enuncia,   al   pari   di   Habermas,   in
termini   di   "contraddizione")   del   mercato   del   lavoro   e   eziologia
dell'ingovernabilità:   le   cause   da   cui   si   origina   la   patologia
dell'ingovernabilità   vanno,   in   definitiva,   ricercate   nel   carattere
particolare   della   merce   forza­lavoro   e,   conseguentemente,   nella
struttura contraddittoria che attraverserebbe l'intero mercato del
lavoro e i tentativi di ristrutturarlo e governarlo.
In base a questo assunto, l'ingovernabilità viene intesa come
"caso" che s'inserisce coerentemente nel quadro di una «patologia
generale   dei   sistemi   sociali»,   la   quale   tuttavia   riceve   una
declinazione   affatto   peculiare   nelle   società   industriali   capitali­
stiche.   Ogni   sistema,   per   riprodursi,   deve   trovare   una   forma
strutturalmente e storicamente determinata di compatibilità tra
l'aspetto "oggettivo" delle strutture e dei nessi funzionali e quello
"soggettivo" dell'agire normativo e dotato di senso dei suoi mem­
bri:   tra   regolarità   che   s'impongono   indipendentemente   o   al   di
sopra dei soggetti e regole­norme, di azione o di comportamento,
effettivamente seguite dagli individui. Questo dualismo si esprime
nella   distinzione   tra   "integrazione   sistemica"   e   "integrazione
sociale".   La   compatibilità   tra   le   due   forme   di   integrazione   può
essere realizzata secondo due modalità che Offe stesso definisce,
weberianamente, "idealtipiche": o attraverso fasce protettive che
rendano   le   strutture   e   le   leggi   funzionali   completamente
impermeabili   alle   perturbazioni   provenienti   dal   contesto
ambientale   dell'agire;   oppure   attraverso   la   possibilità   che   i
sistemi   determinino   le   loro   stesse   condizioni   strutturali   di   fun­
zionamento   mediante   l'agire   normativo   dotato   di   senso.   In
entrambi questi casi, e in modi antitetici, gli effetti della discre­
panza tra i due tipi di integrazione sono ovviati, e la "governa­
bilità"   assicurata.   "Ingovernabili"   diventano   invece   i   sistemi
sociali   nei   casi   designati   da   un'altra   alternativa   "idealtipica":
quando attraverso le regole seguite dagli attori si violano le leggi
di funzionamento del sistema; oppure, quando l'agire dei soggetti
avviene   in   forme   che   impediscono   o   addirittura   bloccano   il
funzionamento delle leggi e dei vincoli strutturali. 
Definito   così   il   contesto   generale   della   governabilità   come
problema strutturale di tutte le forme sociali, la peculiarità della
società   industriali   capitalistiche   viene   individuata   in   una   mec­
canica paradossale: esse perseguono infatti contemporaneamente
97 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

ambedue   le   "soluzioni   idealtipiche"   sopra   schizzate.   O,   che   è   lo


stesso,   affrontano   il   problema   della   riproduzione   ­   nel   senso   di
un'evoluzione   che   avviene   nel   mantenimento   e   nella
preservazione   dei   propri   fondamentali   attributi   di   "identità
strutturale" ­ imboccando vie antitetiche:

Le società capitalistiche si distinguono da tutte le altre non per il problema
della   loro   riproduzione:   di   rendere   compatibile   l'integrazione   sociale   e
l'integrazione sistemica, ma per il fatto che esse elaborano questo problema
fondamentale   di  tutte   le  società  in   modo  da   prendere   contemporaneamente
due strade mutuamente esclusive: la differenziazione o privatizzazione della
produzione e nello stesso tempo la sua socializzazione e politicizzazione 10.

Per un verso, infatti, il tratto caratterizzante della formazione
sociale   capitalistica   è   dato   da   quella   «neutralizzazione   politico­
normativa della sfera della produzione» che trova il suo spazio di
rappresentazione  nella   forma­mercato:  con   questo   sganciamento
della   produzione   materiale   dai   meccanismi   politici
tradizionalmente vincolanti, gli "interessi", per usare una celebre
formula   di   Hirschman,   subentrano   alle   "passioni".   Per   l'altro
verso,   però,   il   fenomeno   di   secolarizzazione   che   questa
neutralizzazione­spoliticizzazione   dell'ambito   economico­pro­
duttivo induce (relativizzazione, prima, erosione, poi, dei vincoli
normativi   tradizionali   costitutivi   della   genesi   del   capitalismo)
chiama in causa la necessità di nervature istituzionali capaci di
garantire   non   solo   le   condizioni   generali   di   funzionamento   del
mercato,   ma   anche   ­   poiché   il   meccanismo   può   funzionare   solo
grazie e attraverso l'agire di coloro che vi sono inseriti: di quella
che   Marx   chiamava   la   «forza­lavoro   viva»   ­   il   carattere   di
"disciplinamento"   della   sfera   produttiva.   Negli   sviluppi   storici
della   formazione   sociale   industriale­capitalistica   la   logica   della
razionalizzazione e del disciplinamento funge da complemento e
insieme   da   contraltare   alla   logica   della  hidden   hand.  La
reintroduzione   di   elementi   di   istituzionalizzazione   rappresenta
per la dinamica capitalistica una necessità vitale. Ma, al tempo
10
 Ivi, p. 127.
stesso,   anche   il   rischio   di   una   violazione   del   codice   genetico
originario e di una conseguente perdita di identità. La radice del
paradosso sta per Offe in quel particolare carattere della merce
forza­lavoro (e in quel particolare connotato che contraddistingue
il   mercato  del  lavoro  da   tutti  gli   altri   mercati),  per   cui   in essa
integrazione   sistemica   e   integrazione   sociale   ("funzionare"   e
"agire")   si   trovano   inestricabilmente   intrecciate:   e   ciò   per   la
semplice ma fondamentale ragione che l'inerenza alla forza­lavoro
del momento della soggettività rappresenta un fattore ineludibile
98 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

e   ineliminabile.   Si   produce   così   il   fenomeno   paradossale   ­   ma


operante   su   scala   macroscopica   nella   storia   del   capitalismo   di
questo secolo, a partire dalla prima razionalizzazione taylorista ­
di   un  contrasto   sistematico   tra   momento  economico   e  momento
sociopolitico   del   processo   riproduttivo:   mentre   da   un   lato   la
differenziazione di una sfera di mercato neutralizzata rispetto alle
norme, ossia "privatizzata" e "spoliticizzata", tende a risolvere il
problema della riproduzione tenendo separato il livello funzionale
da quello dell'agire, dall'altro la razionalizzazione ­ intesa come
principio   di   organizzazione   del   lavoro   che   incorpora
istituzionalmente   scienza   e   tecnologia   ­   spinge,   per   quanto   si
ponga come complemento e interfaccia della "privatizzazione", in
una direzione esattamente opposta: «il processo di accumulazione
non può funzionare senza la regolazione politica che a sua volta
ha bisogno di legittimazione»11. Le società capitalistiche si trovano
così costantemente a fronteggiare il dilemma di dovere astrarre
dal riferimento alle regole normative del senso dell'agire, ma al
tempo   stesso   di   non   poterne   mai   prescindere.   In   tal   modo,   la
«neutralizzazione politica della sfera del lavoro, della produzione e
della distribuzione» si trova ad essere ­ secondo l'efficace formula
riassuntiva adottata da Offe ­ «contemporaneamente affermata e
revocata» 12.

Conformemente   a   questa   parabola   argomentativa,   l'ingover­


nabilità   viene   a   delinearsi   come   una   caratteristica   permanente
dei   sistemi   industriali   capitalistici,   i   quali   «non   dispongono   di
nessun meccanismo per rendere compatibili le norme e i valori

11
Ibidem.
12
Ibidem.
99 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

dei loro membri con le condizioni di funzionamento sistemico a cui
essi   sono   soggetti»  13.   Una   volta   venute   meno   le   circostanze
favorevoli  che  avevano dato  luogo al  "periodo di  prosperità",  gli
effetti   dell'ingovernabilità   hanno   cominciato   a   manifestarsi   in
tutto   il   loro   peso   strutturale.   Ma   l'eziologia   del   fenomeno   è
individuabile   proprio   in   quella   tendenza   al   neutralizzarsi   reci­
proco   delle   due   logiche   che   rimanda   a   sua   volta   all'errore   di
costruzione della formazione capitalistica: la coazione a ripetere la
simultaneità dei due modi idealtipici di integrazione.
Con   questo   schema   ­   che   riprende   nei   punti   sostanziali,   ma
sviluppa e innova in aspetti non secondari, precedenti lavori suoi
e di Habermas sulle condizioni di legittimazione, di riproduzione e
di crisi dello Stato nel "tardo capitalismo"  (Spàtka­pitalismus)  ­
Offe ripropone la necessità di una teoria della crisi dotata di uno
statuto   teorico   in   senso   forte,   ma   al   tempo   stesso   capace   di
colmare la discrepanza  che i paradigmi liberali e marxisti della
crisi   ­   opposti   negli   intenti,   ma   singolarmente   simmetrici   nei
costrutti   ­   hanno   accusato   negli   ultimi   decenni   rispetto   alla
problematica   istituzionale   e   di   teoria   politica   in   genere.
L'aggancio "eziologico" operato da Offe tra l'incapacità dei sistemi
capitalistici di realizzare il cosiddetto "obiettivo eu­funzionale" ­
ossia   il   coordinamento   tra   le   due   strategie   logicamente
escludentisi   ­   e   lo   schema   "contraddittorio"   inerente   alla   merce
forza­lavoro   ci   indurrebbe   a   collocare   anche   questa   sua   ultima
proposta nel grande solco delle teorie marxiste della crisi, se non
altro  per  la   persistenza   della   metodologia   "essen­zialistica",   che
ricava   la   diagnosi   dell'esito   "critico"   risalendo   la   catena   delle
determinazioni   causali.   Tuttavia   questa   spiegazione   viene   ad
assumere una codificazione complessa, difficilmente riconducibile
al modello della deduzione monolineare. In sostanza, la posizione
di Offe si tiene in equilibrio tra due esigenze in sé eterogenee: per
un verso, non intende rinunciare all'idea di crisi come problema
teorico (nel senso classico, marxiano, della spiegazione causale a
partire   da   un   nucleo   dicotomico   originario);   per   l'altro,   questa
stessa   "spiegazione"   deve   oggi   tener   conto   di   un   numero   di
variabili enormemente maggiore di quello ipotizzabile al tempo di
Marx,   e   dunque   integrare   nel   proprio   orizzonte   categorie   e
strumenti   provenienti   da   altri   codici   o   paradigmi:   in   specie   ­
secondo la scelta di Offe, ma anche dell'ultimo Habermas 14 ­ quelli
offerti dalle teoriche funzionaliste e sistemiche. In un passaggio
centrale del saggio sulla ingovernabilità Offe enuncia in termini
molto netti una direttrice di revisione della "teoria della crisi" che,
in condizioni evidentemente molto diverse, era stata tracciata ­ in
campo marxista ­ dalla celebre riflessione critica di Gramsci del
'26:

oggi sappiamo che le crisi economiche non favoriscono soltanto (sebbene
certo anche) motivi di una opposizione di principio, ma anche la disponibilità
all'adattamento e all'integrazione. Altrettanto problematico è sapere se una sia

3
 Ibidem.
100 VERSO UN NUOVO POLICRATICUS

pur grave radicalizzazione delle richieste, l'aumento delle domande, una sia
pur   drastica   demotivazione   possano   davvero   bloccare   seriamente   il
funzionamento del meccanismo di accumulazione15.

Non riescono a fornire una risposta esauriente a questo pro­
blema   né   il   modello   concettuale   delle   teorie   oggettivistiche   (del
tipo: «difficoltà di valorizzazione che si acutizzano sempre di più»),
né   quello   delle   teorie   soggettivistiche   della   crisi   (del   tipo:
«coscienza critica del sistema che si diffonde sempre di più»). Né,
ancora,   quello   che   potrebbe   risultare   da   una   loro   interazione   o
"sintesi": poiché essi  danno ragione  di questo o  quell'aspetto,  di
questa o quella congiuntura storica, ma non della «struttura del
sistema capitalistico nel suo insieme» 16. Per il modo monocausale
in   cui   sono   costruiti,   i   paradigmi   soggiacenti   alle   teorie