Sei sulla pagina 1di 4

PROGRAMMA DI SISTEMI ENERGETICI II

Corso di Laurea Magistrale in Ing. Meccanica (SEDE DI TARANTO)


A.A. 2016/2017

Classe delle lauree in: Corso di laurea in: Anno accademico:


Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Meccanica 2016 - 2017
Tipo di attività Ambito disciplinare: Settore scientifico disciplinare: CFU:
formativa: Ingegneria Meccanica Sistemi per l’Energia e l’Ambiente 6
Caratterizzante (ING-IND/09)
Titolo Codice
Tipo di insegnamento: Anno: Semestre:
dell’insegnamento: dell’insegnamento:
obbligatorio 1 1
Sistemi Energetici II XXXXX
DOCENTE:
Prof. Sergio Mario Camporeale
ARTICOLAZIONE IN TIPOLOGIE DIDATTICHE:
Il corso consiste di 60 ore di didattica frontale e comprende 36 ore di lezioni teoriche (t), 14 ore di esercitazioni
per lo sviluppo guidato di un progetto d’anno (e),
CONOSCENZE PRELIMINARI:
Le conoscenze dei corsi di Fluidodinamica, Sistemi Energetici I e di Macchine a Fluido I sono essenziali.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di illustrare le principali tecnologie per la produzione di energia elettrica mediante
combustibili fossili e fonti rinnovabili. La parte principale del corso concerne la produzione di energia elettrica
mediante turbine a gas, impianti a ciclo combinato gas-vapore e impianti di cogenerazione. Vengono inoltre
trattati impianti a fonte rinnovabile con particolare riferimento agli impianti solari a concentrazione ed agli
impianti eolici. Il corso si propone di fornire gli elementi per il calcolo delle prestazioni degli impianti mediante
tecniche di calcolo numerico che prevedono lo sviluppo di codici di calcolo da parte degli allievi nell’ambito di un
progetto d’anno sotto la guida del docente.
PROGRAMMA:
1. Fonti di energia (2t): Consumi energetici e disponibilità delle risorse di combustibili fossili. Combustibili
fossili: petrolio e suoi derivati, gas naturale e carbone. Effetto serra e tecnologie per la riduzione delle emissioni
di CO2. Fonti rinnovabili di energia. Produzione centralizzata e distribuita. Variabilità della domanda di energia
elettrica. Contributi dei diversi tipi di impianti per soddisfare la curva della domanda.
2. Energie rinnovabili (2t). Panoramica delle energie rinnovabili: Solare (termico, termodinamico, fotovoltaico)
, eolico, geotermico, biomasse, onde e correnti.
3. Metodologie di calcolo numerico applicate ai sistemi energetici (2t, 6l): gas reali, formule polinomiali per
il calcolo delle proprietà dei gas reali. Calcolo entalpia ed entropia. Miscele di gas. Risoluzione delle equazioni
non lineari. Metodi di risoluzione dei sistemi lineari e non lineari.
4. Analisi exergetica (2t; 2e): concetti di exergia ed irreversibilità; applicazioni ai sistemi a flusso permanente;
analisi exergetica dei sistemi reagenti.
5. Combustione e combustibili (2t; 2e): I combustibili e le loro proprietà. Definizione e calcolo del potere
calorifico inferiore e superiore di un combustibile. Entalpia di formazione. Reazioni di combustione
stechiometriche e non. Temperatura adiabatica di fiamma . Bilancio entalpico di un combustore
6. Emissioni inquinanti ed Impatto ambientale (2t): Definizioni. Emissioni degli impianti energetici.
Inquinamento primario e secondario. Smog Fotochimico. Tabelle degli inquinanti più diffusi. Tecnologie di
combustione a ridotte emissioni di NOx. Tecniche di post-trattamento dei gas combusti.
7. Generatori di Vapore e impianti a vapore (3t; 2e): Classificazione. Caldaie a tubi di fumo e caldaie a tubi
d'acqua. Rendimento di un generatore di vapore. circuito aria-fumi ed acqua-vapore; Corrosione ad alta e bassa
temperatura; Condensatore. Degasatore. Costituzione impianti a vapore. Gruppi di alta, media e bassa
pressione.
8. Turbine a gas (3t; 2e,3l):caratteristiche costruttive, evoluzione tecnologica e prestazioni; Compressori assiali
con palettature a calettamento variabile; combustori; turbine assiali. Sistemi di refrigerazione delle pale.
Regolazione. Esercitazione slla simulazione delle turbine a gas in condizioni di progetto e fuori progetto. Modelli
di calcolo.
9. Impianti a ciclo combinato gas vapore (3t; 2e,3l): Classificazione delle diverse tipologie di cicli combinati.
Cicli con e senza post-combustione. Schemi a più livelli di pressione. Caratteristiche della caldaia a recupero;
prestazioni dell’impianto combinato; problematiche di regolazione ai carichi parziali. Schemi di repowering di
impianti esistenti. Impianti con sequestro della CO2. Applicazioni numeriche del calcolo di un ciclo combinato
gas vapore.
10. Cicli innovativi ad elevato rendimento. (1t) Impianti con iniezione di acqua o vapore. Cicli STIG, RWI e
cenni al ciclo HAT.
11. Impianti a fluido organico (Organic Rankine Cycle power plants) (1t, 1e): Caratteristiche degli impianti
ORC. Fluidi organici. Applicazioni.
12. Cogenerazione di energia elettrica e calore (2t, 1e,3l): Cogenerazione mediante impianti a vapore,
turbine a gas e motori a combustione interna. Indice di risparmio energetico (IRE). Trigenerazione. Frigoriferi
ad assorbimento; motori Stirling.
13. Impianti solari a concentrazione. (1t, 1e) Radiazione extraterrestre. Radiazione solare diretta e diffusa.
Calcolo della radiazione su superfici inclinate. Tipologie di impianti a concentrazione. Applicazioni numeriche.
14. Impianti eolici (3t,1e) Caratteristiche della fonte eolica, tipi di venti, sistemi di misura, distribuzione
geografica, effetti dell’orografia del terreno, valori medi e statistici del vento, distribuzione di Weibull
Coefficiente di potenza e curva di potenza di una turbina eolica. Teoria generale degli aeromotori; Teoria di
Betz. Nozioni sulla teoria dell’ala portante. Coefficienti di portanza e di resistenza. Profili NACA. Aeromotori lenti
ed aeromotori veloci. Costituzione di un moderno aeromotore ad asse orizzontale. Dispositivi di orientamento e
regolazione. Tipologie di macchine eoliche ad asse verticale. Applicazioni ed esercitazioni numeriche: Calcolo
dell’energia annua prodotta.

METODI DI INSEGNAMENTO:
Lezioni ed esercitazioni in aula supportate dall'impiego di computer e videoproiettore; tutoraggio in forma di
assistenza individuale. Verifiche periodiche dell’avanzamento del progetto d’anno.
CONOSCENZE E ABILITÀ ATTESE:
Al termine del corso gli studenti avranno appreso le principali tecnologie oggi impiegati negli impianti di
produzione di energia elettrica e saranno in grado di calcolare le prestazioni degli impianti anche facendo uso di
programmi di calcolo.
SUPPORTI ALLA DIDATTICA:
PC, 1 videoproiettore, dispense su parte del programma.
Aula informatica a disposizione del corso presso la Sede di Taranto, dove sono disponibili programmi per il
calcolo delle prestazioni degli impianti di potenza.
CONTROLLO DELL’APPRENDIMENTO E MODALITÀ D’ESAME:
L'esame del corso integrato di Sistemi Energetici II e Macchine a Fluido II è normalmente svolto unitariamente.
Esso è costituito da una prova scritta e da una successiva prova orale a cui si accede avendo superato la prova
scritta. La verifica dell’apprendimento prevede lo sviluppo di un codice di calcolo in linguaggio MATLAB per la
simulazione di uno degli impianti trattati nel corso. Il progetto viene svolto a gruppi in parte in aula ed in parte a
casa. Nel corso della prova orale viene lo studente è tenuto ad illustrare il lavoro svolto.
TESTI DI RIFERIMENTO PRINCIPALI:
[1] Dispense didattiche disponibili in formato elettronico (pdf) sul sito http://climeg.poliba.it.
[2] Lozza G., Turbine a gas e cicli combinati, Soc. Editrice Esculapio s.r.l., Bologna.
[3] Stecco S., Impianti di Conversione Energetica, Pitagora Editrice Bologna.
[4] Annaratone D., “Generatori di vapore”, Libreria Clup,
ULTERIORI TESTI SUGGERITI:
[1] Wark K., “Advanced Thermodynamics for Engineers”, Mc Graw Hill.
[2] Horlock J.H., Combined Power Plants, Pergamon Press
[3] Kotas T. J., “The Exergy Method of Thermal Plant Analysis”, Ed. Krieger Pub. Company, Florida
[4] Turns, S.R. “An Introduction to Combustion”. McGraw-Hill, 1996
[5] Manwell J.F., McGowan J.G., Rogers A.L. “Wind Energy Explained” Ed. Wiley, 2011.
Main field(s) of study for the qualification: First degree course: Academic year:
Industrial engineering Mechanical engineering 2016 – 2017
Type of formative Discipline: Scientific Discipline Sector: ECTS Credits:
activity: Mechanical Sistemi per l’Energia e 6
Caratterizzante Engineering l’Ambiente (ING-IND/09)
Year: Semester:
Title of subject: Code: Type of subject: 1st year 1st
Energy Systems II XXXXX compulsory subject
semester
LECTURER:
Sergio Camporeale
HOURS OF INSTRUCTION
Total number of hours: 60. Theory (t): 36 hours. Numerical applications(e): 24 hours.
PREREQUISITES:
Fundamentals of Fluid-dynamics, Energy Systems, Fluid Machinery.
AIMS:
This course aims at providing a wide knowledge of most important energy technologies. Main subjects are
boilers and steam plants, gas turbines, combined-cycle gas turbines, combined heat and power plants. Further
subjects in renewable energy are CSP (Concentrated solar power) plants and wind turbines. The course aims
at giving the students basic numerical methods for developing own codes for energy systems performance
analysis. A final project work consisting in an original code will be done by the students under the supervision of
the teacher.
PROGRAMME:
1. Energy sources (2t): Energy consumption and availability of fossil energy sources. Renewable energy
sources and hydrogen. Centralised and distributed power generation. Electric power demand..
2. Renewable Energy sources (2t): overview of the renewable energy sources: solar energy; CSP
(Concentrated Solar Plants); PV (Photovoltaic); wind; geothermic; biomass; ocean wave and tidal.
3. Numerical Methods and Modeling of Energy Systems (2t, 6l):. Thermally perfect gas. Polynomial
approximations. Calculation of enthalpy and entropy. Gas mixtures. Non-linear equations. Linear and non-linear
systems of equations.
4. Exergy (2t, 2e): basic concept of exergy and irreversibility. Applications to steady flow systems. Exergy
analysis of chemically reacting systems.
5. Combustion and fuels. (4t 2e). Fuels and their properties. Lower and Higher Heating Value. Formation
enthalpy. Enthalpy balance of an combustion system, Adiabatic flame temperature. Numerical application for
calculation of combustion processes.
6. Pollutant emissions and environmental impact (2t) Pollutant emitted by combustion process and
environment impact. Measurement units of pollutants. Low-NOx combustion technologies. After-treatment of
flue gas.
7. Steam generators and steam plants (1,5 CFU) Classification. Efficiency. Fire tube boilers. Water tube
boilers. Gas and water circulation methods. Furnace characteristics. Grate and fluidized bed combustion.
Biomass and waste boilers.
8. Heavy-duty and aeroderivative gas turbines (3t; 2e, 3l): Overview of the main characteristics. Technology
development and performance. Axial flow compressors. Combustion chamber. Axial flow turbines. Cooling
system techniques. Micro-gas turbines. Mathematical models for performance analysis. Off-design performance
and regulation.
9. Combined cycle gas turbines (3t; 2e,3l): overview of different combined cycle layouts. Fired and unfired
schemes. Single and multiple pressure levels. Heat recovery boiler. Duct burner. Performance analysis. Novel
cycles: STIG and other evaporative cycles. Repowering of existing steam power plants. Integrated coal
gasification combined cycles. Advanced cycles with CO2 sequestration.
10. Steam Injection and evaporative cycle gas turbine power plants. (1t) Steam Injected cycles. RWI and
HAT cycles. Efficiency improvement and water consumption.
11. Organic Rankine Cycles power plants. (1t, 1e) General characteristics of the organic fluids and of the
ORC plants. Applications to waste heat recovery.
12. Cogeneration (2t, 1e, 3l). Primary Energy Saving (PES). Cogeneration by gas turbines and internal
combustion engines. Trigeneration. Stirling engines
13. Concentrated Solar Power plants (1t,1e). Extraterrestrial radiation. Direct and diffuse radiation. Evaluation
of the radiation on an inclined surface. CSP plants. Thermal storage. Numerical applications
14. Wind energy (3t, 1e): Fundamental properties of wind energy. Power coefficient. Power curve. Theory of
wind turbines. One dimensional momentum theory. Betz limit. Basics on airfoils, lift and drag coefficients. NACA
profiles, Blade geometry: pitch angle, twist angle.

TEACHING METHODS:
Lectures supported by the use of a computer and a projector; personalized feedback and coaching to improve
student's work.
EXPECTED KNOWLEDGES AND SKILLS:
At the end of the course, the students will have a good knowledge of the main technical characteristics of a
modern thermal power plant, will be able to design its main components and to estimate its performance by
using modern simulation tools.
TEACHING AIDS:
PC, 1 projector, lecture notes; software for power plants performance analysis.
EXAMINATION METHOD:
Written numerical tests and oral examination. Final project work consisting in the development of an own code
in MATLAB language for simulation of a thermal power plant. Final work is discussed during oral examination.
BIBLIOGRAPHY:
[1] Didactic notes available in pdf format on the website: http://climeg.poliba.it.
[2] Lozza G., Turbine a gas e cicli combinati, Soc. Editrice Esculapio s.r.l., Bologna.
[3] Stecco S., Impianti di Conversione Energetica, Pitagora Editrice Bologna.
[4] Annaratone D., “Generatori di vapore”, Libreria Clup
FURTHER BIBLIOGRAPHY:
[1] Wark K., “Advanced Thermodynamics for Engineers”, Mc Graw Hill.
[2] Horlock J.H., Combined Power Plants, Pergamon Press
[3] Kotas T. J., “The Exergy Method of Thermal Plant Analysis”, Ed. Krieger Pub. Company, Florida
[4] Turns, S.R. “An Introduction to Combustion”. McGraw-Hill, 1996
[5] Manwell J.F., McGowan J.G., Rogers A.L. “Wind Energy Explained” Ed. Wiley, 2011.

Potrebbero piacerti anche