Esercizio 18. In che modo possono essere scritti tutti i polinomi di terzo grado aventi come radici
x = 3, x = 5 e x = −7 ?
Esercizio 19. Determina un polinomio di secondo grado con le seguenti proprietà: ha per radice x = 2,
se diviso per (x − 1) il resto della divisione è uguale a 1, mentre se viene diviso per x il resto è uguale
a −1.
Esercizio 21. Dimostra che, se a non è divisibile né per 2 né per 3, allora il numero (a2 − 1) è divisibile
per 24.