Viene istituito presso l’Ufficio Industria, Artigianato e Commercio il Registro delle Imprese
Start Up ad alta tecnologia. L’iscrizione a tale registro consente di accedere ai benefici
previsti per le Start Up ad alta tecnologia e garantisce la massima pubblicità e trasparenza
delle imprese ammesse al regime speciale della normativa.
La verifica della sussistenza dei requisiti è effettuata dall’autorità dell’Ente Gestore del Parco
Scientifico e Tecnologico. La verifica dei requisiti viene effettuata entro cinque giorni
lavorativi dalla presentazione dell’istanza all’Ufficio Industria, Artigianato e Commercio.
I principali vantaggi per le start-up
• Detassazione completa degli utili per 5 anni dalla costituzione
della società.
• Esenzione dalla tassa di licenza per i primi cinque anni.
• Permesso di soggiorno con relativo ricongiungimento
familiare per 8 dipendenti della società indipendentemente
dalla loro nazionalità.
• Possibile assunzione di dipendenti con un contratto a tempo
determinato della durata massima di 3 anni.
• Appositi incentivi fiscali per privati cittadini e imprese che
investono nelle start up ad alta tecnologia.
• Tax ruling per chi crea un fondo di investimento a San Marino
(predeterminazione della tassazione del reddito imponibile).
Requisiti oggettivi e soggettivi (1/4)
Per essere qualificata come “impresa start up ad alta
tecnologia” un’impresa deve possedere i seguenti requisiti
oggettivi e soggettivi:
a) avere un contratto di incubazione in essere con
l’Incubatore d’impresa dell’ente gestore del Parco Scientifico
e Tecnologico; l’ente gestore del Parco Scientifico
Tecnologico di San Marino è Techno Science Park San Marino
S.p.A. La società gestisce sia le strutture (immobili, contratti
di manutenzione, laboratori) all’interno dell’area del Parco,
che i servizi di incubazione (supporto per realizzazione del
business plan, tutoraggio quadrimestrale dello sviluppo del
business, servizi di comunicazione dedicati, networking per
favorire le relazioni tra le imprese e mercato, spazi dedicati
quali uffici, sale riunioni e auditorium, accompagnamento
verso investitori). L’impresa deve richiedere l’iscrizione al
Registro delle Imprese Start Up ad alta tecnologia.
Decreto Delegato n. 116/2014 e successive modifiche e integrazioni
PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI START UP AD ALTA TECNOLOGIA TITOLO I REQUISITI IMPRESE
START UP AD ALTA TECNOLOGIA, CONTRATTI DI LAVORO E PERMESSI DI SOGGIORNO
(Contratto di incubazione)
Il contratto di incubazione viene sottoscritto, per
l’Incubatore d’Impresa dall’autorità dell’Ente Gestore del
Parco Scientifico e Tecnologico. Il contratto di incubazione è
sottoscritto con soggetti che dimostrino di avere un’idea
innovativa di prodotto, servizio, processo, tecnologia,
organizzazione o modello di business.
Il contratto di incubazione determina:
1. l’esonero dal pagamento della tassa di licenza;
2. la possibilità di versare l’intero capitale sociale entro 3 anni
dall’iscrizione nel Registro delle Società;
3. il diritto di procedere alle assunzioni agevolate.
Requisiti oggettivi e soggettivi (2/4)
b) essere una società di diritto sammarinese costituita in
forma di società di capitali, che ha sottoscritto il contratto
d’incubazione con l’ente gestore del Parco Scientifico e
Tecnologico entro 24 mesi dall’ottenimento della prima
licenza ed ha un totale del valore del fatturato annuo relativo
all’attività caratteristica della società, così come risultante dai
bilanci, inferiore o uguale a 100.000,00 euro;
c) non avere nella compagine sociale persone giuridiche che
siano soci in altre società di diritto sammarinese, fatta
eccezione per i fondi di venture capital e per i membri di
Associazioni legalmente riconosciute di Business Angel;
d) non avere partecipazioni tramite mandato fiduciario;
Requisiti oggettivi e soggettivi (3/4)
e) che almeno il 35 % del capitale sociale sia in capo a:
1) persone, assunte nell’impresa, anche a part-time ma a non meno di
venti ore settimanali e inquadrati almeno in terza categoria in possesso di
lauree triennali o magistrali oppure in possesso di diploma di scuola
secondaria superiore, con esperienza lavorativa, di almeno due anni, in
ambiti direttamente connessi allo sviluppo del contenuto del progetto
della Start Up ad alta tecnologia; oppure
2) una società di capitali che eroga servizi o produce beni inerenti il settore
della Start Up ad alta tecnologia e contestualmente deve avere alle proprie
dipendenze almeno una persona assunta anche a part time ma a non
meno di venti ore settimanali e inquadrata almeno in terza categoria in
possesso di lauree triennali o magistrali oppure in possesso di diploma di
scuola secondaria superiore, con esperienza lavorativa, di almeno due
anni, in ambiti direttamente connessi allo sviluppo del contenuto del
progetto della Start Up ad alta tecnologia*.
* Tale requisito è riferibile esclusivamente alla società che abbia un
contratto di incubazione che non comporti l’insediamento all’interno dei
locali dell’Incubatore d’Impresa.
Requisiti oggettivi e soggettivi (4/4)
I lavoratori non possono beneficiare degli incentivi di cui alla Legge 29 aprile 2014 n. 71.
Rapporti di lavoro
I lavoratori assunti con un contratto per le start – up che
dimostrino di avere un reddito annuo adeguato per il
sostentamento dei propri familiari (almeno 18.000 euro annui
per se stessi e 6.000 euro annui per ciascun familiare a carico)
nonché’ un alloggio adeguato, hanno diritto al rilascio del
permesso di soggiorno speciale rinnovabile annualmente;
inoltre, il dipendente start up può richiedere il rilascio del
permesso di soggiorno ordinario per il coniuge e i figli di età
inferiore ai 25 anni. Le persone provenienti da paesi non
inclusi nello spazio Schengen devono richiedere ed ottenere il
permesso di soggiorno entro 30 giorni dall’assunzione.
Costituzione di una Società in RSM
La proceduta per l’apertura di una società a San Marino
prevede che la stessa sia costituita mediante atto pubblico
che dovrà successivamente essere consegnato al Tribunale
per l’iscrizione presso il Registro delle Società ed il rilascio
della licenza. Presso l’Ufficio Industria, Artigianato e
Commercio è stato istituito il Registro Imprese Start Up ad
alta tecnologia. L’impresa che intende iscriversi dovrà
presentare apposita istanza e fornire i documenti
comprovanti l’attestazione dei requisiti. La verifica della
sussistenza di questi ultimi viene demandata all’Ente Gestore
del Parco scientifico e Tecnologico, entro 5 giorni lavorativi
dalla presentazione dell’istanza presso l’Ufficio Industria,
Artigianato e Commercio.
Forme societarie: S.r.l. e S.p.A. - 1/3
• Capitale minimo
S.r.l. -> Il capitale minimo di una Srl è di 25.500€
S.p.a. -> Il capitale minimo di una Srl è di 77.000€
• Versamento del capitale
Il capitale in denaro deve essere versato almeno per metà
entro i 60 giorni dalla data d’iscrizione al Registro. L’eventuale
parte eccedente deve essere versata entro 3 anni
dall’iscrizione al Registro.
• Unico socio
E’ possibile registrare una società con unico socio purché ciò
sia menzionato presso il Registro e il capitale sia versato per
intero entro 60 giorni dall’iscrizione al registro.
• Oggetto sociale
Dev’essere lecito, possibile, determinato e comprendere
attività tra loro coerenti.
Forme societarie: Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.) - 2/3
• Amministrazione
L’amministrazione della società può essere riservata ad un
Amministratore Unico o ad un Consiglio d’Amministrazione
con identificazione delle cariche di Presidente e
Amministratore Delegato
• Idoneità dei soci e amministratori
Persone fisiche non considerati inidonei nell’
Art.1, comma 9 della Legge sulle Società
• Certificazione dell’idoneità degli attori
Le certificazioni relative all’idoneità dei soggetti non residenti
dovrà essere equipollente alle certificazioni sammarinesi (nel
caso di persona fisica italiana sarà sufficiente la presentazione
di un certificato generale del Casellario Giudiziale e un
certificato dei carichi pendenti). Non sono ammesse
autocertificazioni. I certificati prodotti non devono portare
data anteriore a 3 mesi rispetto alla presentazione.
Forme societarie: Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.) - 3/3
• Tempi di registrazione
La società acquisisce normalmente riconoscimento giuridico in
circa una settimana lavorativa.
• Sede legale
La società dovrà avere la propria sede sociale nella Repubblica di
San Marino. Per il rilascio della licenza la società dovrà dotarsi di
una sede (sia essa legale o secondaria) idonea allo svolgimento
della propria attività che non sia in condivisione con altre società
e dotata di propria abitabilità
• Sindaci
Una S.r.l. deve obbligatoriamente nominare un Sindaco Unico
quando il capitale è superiore a 77.000€ oppure per due esercizi
consecutivi i ricavi hanno ecceduto i 2 milioni di euro. La nomina
di un collegio sindacale è d’obbligo quando i ricavi hanno
superato per due esercizi consecutivi i 7.300.000€.
• Una S.p.A. deve obbligatoriamente nominare un Sindaco Unico
mentre la nomina di un collegio sindacale è d’obbligo quando i
ricavi hanno superato per due esercizi consecutivi i 7.300.000€
Disciplina delle licenze d’esercizio
• Qualunque società che intenda svolgere attività nella Repubblica di San Marino necessita
obbligatoriamente di una licenza rilasciata dall’Ufficio Industria, Artigianato e Commercio,
ad eccezione dei produttori agricoli che vendono i prodotti stagionalmente nel proprio fondo
e non esercitano attività di compravendita di prodotti altrui.
• Vi sono alcune tipologie di licenza che non hanno particolari necessità dal punto di vista del
capitale, della compagine sociale o delle autorizzazioni mentre altre attività sono riservate o
richiedono una maggioranza di azionisti sammarinesi o residenti.
• Le principali tipologie di licenza sono le seguenti:
1. industriali,
2. di servizio,
3. artigianali
4. commerciali
• Nella Repubblica di San Marino l’iniziatica economica è libera salvo determinati categorie per
le quali è necessario il nulla osta da parte del Congresso di Stato e altresì delle attività
riservate secondo quanto stabilito dalla LISF (Legge sulle Imprese e sui Servizi Bancari,
Finanziari e Assicurativi).
Disciplina delle licenze d’esercizio
• Licenze multiple sulla stessa società
– È possibile avere più licenze purché di diversa tipologia e con oggetti
tra loro coerenti.
– Chi ha la licenza Artigianale può essere titolare di al massimo due
licenze. (Ai fini del cumulo delle licenze si considera anche la licenza di
e-commerce esclusivo).
– Possono essere ubicate nella stessa sede la licenza di Servizio e quella
di Commercio.
– La licenza di Commercio al Dettaglio e licenza di Commercio
all’Ingrosso devono avere sedi distinte.
– Per ottenere il rilascio della seconda licenza nella medesima sede,
l’impresa deve avere almeno un dipendente.
E-commerce (1/2)
• San Marino è uno dei primi Paesi al mondo ad aver legiferato
in merito all’e-commerce. La legge n.58/2013 ha reso libere
svariate attività di commercio che prima, pur essendo on-line
o a distanza, richiedevano comunque una licenza di
commercio al dettaglio che a San Marino necessità di una
maggioranza di partecipazione sammarinese.
• La normativa permette anche ai non residenti di aprire la
propria società di vendita di prodotti e servizi sul web,
tramite TV (televendite), via telefono, fax o qualunque mezzo
elettronico senza la necessità di avere un socio di
maggioranza sammarinese.
• La licenza di e-commerce può essere di tipo esclusivo (se la
società vende unicamente tramite e-commerce) o collegata
ad altro tipo di licenza “estensione”.
E-commerce (2/2)
Tipologie di commercio elettronico e relative licenze
“Ogni attività di commercio di beni e servizi di qualsiasi natura condotta tramite l’uso di comunicazioni
elettroniche. La semplice presentazione elettronica dei prodotti senza la conclusione di transazioni non
rientra nella definizione di cui sopra”.
L’esercizio di commercio elettronico può avvenire:
– in forma esclusiva, per il quale occorre il rilascio di apposita licenza;
– non esclusiva: deve esserne data comunque comunicazione all’Ufficio Industria, Artigianato e Commercio.
Per esercitare il commercio elettronico occorre avere una sede situata nel Territorio della Repubblica.
Se l’attività in questione comprende anche il deposito di merce occorre una sede per lo stoccaggio.
Deposito e stoccaggio possono ovviamente essere affidati a società di logistica che operino all’interno
della Repubblica di San Marino.
* Il numero dei dipendenti a cui fare riferimento è quello alla data di richiesta di
agevolazione ed è composto da tutti I dipendenti assunti a tempo indeterminato e da
quelli con rapporto continuativo presso la stessa impresa da almeno 4 anni
** con riguardo al numero dei dipendenti qualora scenda al di sotto del numero minimo per
dimissioni o licenziamento, ai fini del mantenimento dei benefici l’impresa deve
ripristinare il numero minimo entro 60 giorni da cui decorrono le dimissioni o i
licenziamenti
Investimenti incentivanti
• Costruzioni, acquisizioni, ristrutturazioni o ampliamenti di immobili volti a
migliorare i processi produttivi esistenti o a introdurne di nuovi in presenza di
progetti aziendali che prevedano l’assunzione di almeno 1 dipendente a tempo
indeterminato
1. L’importo dell’investimento non dovrà essere inferiore a € 300.000
2. Periodo di agevolazione 6 (a decorrere dall’esercizio di avvio del progetto) 8
periodi di imposta per investimenti superiori ad € 7.000.000.
3. Ammontare dell’abbattimento 40% sino al massimo della concorrenza del
valore dell’intervento di investimento
4. Vincolo di avere almeno 1 dipendente assunto a tempo indeterminato**
* NB: per gli investimenti in immobili il requisito occupazionale va inteso in senso
aggiuntivo. Tale requisito può essere assolto entro il termine ordinario di
presentazione della dichiarazione dei redditi riferita al primo periodo di
imposta in cui si utilizza tale beneficio fiscale. Alle predette disposizioni si
debbono attenere anche le nuove attività di cui all’art. 71
** con riguardo al numero dei dipendenti qualora scenda al di sotto del numero
minimo per dimissioni o licenziamento, ai fini del mantenimento dei benefici
l’impresa deve ripristinare il numero minimo entro 60 giorni da cui decorrono le
dimissioni o i licenziamenti
Investimenti incentivanti
• Impianti e macchinari per risparmio energetico, idrico o riduzioni
inquinanti
1. L’importo dell’investimento non dovrà essere inferiore a € 20.000
2. Periodo di agevolazione 6 (a decorrere dall’esercizio di avvio del
progetto) 8 periodi di imposta per investimenti superiori ad €
7.000.000.
3. Vincolo di avere almeno 5 dipendenti (o 3 dipendenti residenti) assunti
a tempo indeterminato**
4. Ammontare dell’abbattimento 90% sino al massimo della concorrenza
del valore dell’intervento
* Il numero dei dipendenti a cui fare riferimento è quello alla data di richiesta di
agevolazione ed è composto da tutti I dipendenti assunti a tempo indeterminato e da
quelli con rapporto continuativo presso la stessa impresa da almeno 4 anni
** con riguardo al numero dei dipendenti qualora scenda al di sotto del numero minimo per
dimissioni o licenziamento, ai fini del mantenimento dei benefici l’impresa deve
ripristinare il numero minimo entro 60 giorni da cui decorrono le dimissioni o i
licenziamenti
Investimenti incentivanti
• Fermi restando i coefficienti massimi di detassazione
degli utili in caso di cumulo degli interventi la
percentuale massima del reddito non imponibile è
pari al 70%
• E’ fatto divieto di cumulare tali benefici fiscali con
qualsiasi altro tipo di credito agevolato sui medesimi
progetti di investimento nonché con le agevolazioni
sul medesimo investimento previste dal Decreto
20/07/2004 n. 100 e i benefici sui risparmi energetici
di cui alla Legge 7/05/2008 e D.D. 21/09/2010 n. 158
e s.m.
Investimenti incentivanti
• I progetti di investimento devono essere presentati
all’Ufficio Industria, Artigianato e Commercio e
devono contenere:
1. Relazione sulla rispondenza del progetto ai
requisiti;
2. Indicazione dei tempi di realizzazione;
3. Ammontare degli investimenti;
4. Prevedibile periodo di utilizzo;
5. Eventuali incrementi occupazionali
Investimenti incentivanti
• Possono accedere ai benefici in esame le
imprese che avviano il progetto di
investimento nei primi 3 periodi di imposta
dalla data di avvio della nuova impresa anche
in assenza dei requisiti occupazionali previsti
LEGGE A SOSTEGNO DEI GIOVANI
IMPRENDITORI E DELLE NUOVE
ATTIVITA’ NEI CENTRI STORICI
c) incentivi contributivi: 50% sui contributi a carico del datore di lavoro per i
dipendenti assunti dalle liste di avviamento al lavoro per un massimo di
sei anni.
Benefici
d) incentivi finanziari: credito agevolato**, garantito da idonee garanzie
personali o reali, con interessi a carico dello Stato fino alla misura del
60% del progetto finanziabile, calcolato sul tetto massimo di euro
centomila/00 per le imprese di servizi e commerciali e di euro
duecentomila/00 per le imprese di produzione.
f) perdite fiscali realizzate nei primi tre periodi d’imposta dalla data di
costituzione della nuova impresa possono essere computate in
diminuzione del reddito complessivo dei periodi d’imposta successivi
senza alcun limite di tempo;
g) esenzione della tassa di licenza di primo rilascio e per i due anni successivi.
Prestito d’onore
• Restituzione a partire dal secondo anno di attività in quattro rate costanti
semestrali ed entro il 31 dicembre di ogni anno.
• L’importo concesso con il finanziamento deve essere utilizzato esclusivamente
per far fronte alle spese di costituzione e quelle inerenti l’iniziativa economica.
Sono ammesse:
• le spese per l’affitto
Non sono ammesse:
• le spese per acquisto di immobili;
• le spese per l’acquisto di autoveicoli, ad esclusione dei casi in cui
l’autoveicolo sia lo strumento principale dell’attività da svolgere.
Credito agevolato
Al fine della concessione del credito agevolato sono considerati
investimenti ammissibili le spese per:
a) macchinari, impianti ed attrezzature;
b) altri beni materiali ad utilità pluriennale.