diALFA SCF
|8 mesi fa
Oggi ci immergiamo nel mondo degli algoritmi e delle potenzialità offerte da simulazioni
quantitative. Dall’interno degli uffici ALFA Davide Dalmasso, Responsabile Strategie di
Investimento Quantitative, ci illustra il building block denominato Asset Allocation Strategica.
Redazione: Buongiorno Davide, entriamo subito nel merito: cosa si intende in questo caso con il
termine “strategico”?
“L’asset allocation è il processo con il quale si decide in che modo distribuire le risorse fra i diversi
investimenti possibili. L’asset allocation strategica orienta gli investimenti scegliendo di
organizzarli secondo un orizzonte temporale di medio e lungo periodo. Le asset class “satellite” che
rappresentano idee di investimento di nicchia, sono messe da parte al fine di concentrare
l’attenzione su quelle “core”, ovvero sulle classi di investimento azionarie ed obbligazionarie più
tradizionali e che tendenzialmente rappresentano il cuore di un portafoglio finanziario.”
Redazione: In un contesto di mercato sempre più volatile, l’approccio statico, “Buy and Hold”, non
potrebbe penalizzare le performance del portafoglio?
“Non necessariamente. Dal momento che operare rappresenta un costo, non solo in termini
economici, ma anche in termini di tempo, è presumibile attendersi che chi opera lo faccia al fine di
ottenere performance più elevate. D’altro canto, le strategie che richiedono un’operatività più
frequente non sono adatte ad un vasto pubblico di investitori che, per diverse ragioni, non sono
tempestivi nell’operare, non hanno costanza nel seguire le indicazioni del proprio consulente oppure
sono fortemente in apprensione se l’operatività non porta nel breve termine risultati migliori rispetto
ad un benchmark. Su quest’ultimo punto occorre tenere in considerazione che una strategia di asset
allocation strategica, strutturata per il lungo termine, tende ad avere un comportamento molto più
simile a quello dei propri benchmark rispetto ad una strategia che opera frequentemente e che
potrebbe discostarsi anche significativamente dai parametri di riferimento.”
Redazione: Quali strumenti vengono utilizzati per implementare operativamente questa strategia?
“Questo tipo di portafoglio può essere realizzato mediante ETF, fondi o sicav. Siccome gli
investimenti posti in essere hanno un orizzonte temporale medio-lungo, si possono adottare anche
approcci multi-brand e multi-strumento. Un aspetto importante riguarda il fatto che ciascuna asset
class sia replicata utilizzando lo strumento più efficace ed efficiente possibile.”
Redazione: Grazie Davide per la tua disponibilità e per la chiarezza dei concetti che ci hai illustrato.
Arrivederci alla prossima occasione!
*Investire con testa e cuore : come conciliare ragione e sentimento per decisioni di investimento
migliori / Enrico Maria Cervellati, Alberto Pattono. - Milano : Franco Angeli, 2017. - 132 p. : ill. ;
22 cm.