Sei sulla pagina 1di 16

versione 1.

3 aggiornata al 2/11/2006

Monica Scarfò
Email: monica@magicamusica.it
http://www.magicamusica.it
INDICE
INDICE....................................................................................................................................... 2
Premesse.................................................................................................................................. 3
Introduzione........................................................................................................................ 3
Implicazioni psico-pedagogiche ......................................................................................... 3
FASCE D’ ETA’......................................................................................................................... 4
Æ A: Bambini da 7 mesi a 12 mesi........................................................................................ 4
Æ B: Bambini da 13 mesi a 24 mesi...................................................................................... 4
Æ C: Bambini da 2 a 3 anni ................................................................................................... 4
Æ D: Bambini da 3 a 6 anni .................................................................................................. 5
Æ E: Bambini da 6 a 8 anni ................................................................................................... 5
Æ F: Bambini da 8 a 10 anni ................................................................................................. 6
Æ G: Bambini da 10 a 13 anni............................................................................................... 6
PERCORSI MUSICALI.............................................................................................................. 7
Æ 1: Primi passi in musica (prima parte) ............................................................................... 7
A chi è rivolto? .................................................................................................................... 7
Obiettivi............................................................................................................................... 7
Descrizione......................................................................................................................... 7
Modi e tempi ....................................................................................................................... 7
Mezzi e strumenti ............................................................................................................... 7
Metodologie utilizzate ......................................................................................................... 7
Æ 2: Primi passi in musica (seconda parte) .......................................................................... 8
A chi è rivolto? .................................................................................................................... 8
Obiettivi............................................................................................................................... 8
Descrizione......................................................................................................................... 8
Modi e tempi ....................................................................................................................... 8
Metodologie utilizzate ......................................................................................................... 8
Æ 3: Musica a colori............................................................................................................... 9
A chi è rivolto? .................................................................................................................... 9
Obiettivi............................................................................................................................... 9
Descrizione......................................................................................................................... 9
Modi e tempi ....................................................................................................................... 9
Mezzi e strumenti ............................................................................................................... 9
Metodologie utilizzate ......................................................................................................... 9
Æ 4: Musica e … gioco (prima parte) .................................................................................. 10
A chi è rivolto? .................................................................................................................. 10
Obiettivi............................................................................................................................. 10
Descrizione....................................................................................................................... 10
Modi e tempi ..................................................................................................................... 10
Mezzi e strumenti ............................................................................................................. 10
Metodologie utilizzate ....................................................................................................... 10
Æ 5: Musica e … gioco (seconda parte).............................................................................. 11
A chi è rivolto? .................................................................................................................. 11
Obiettivi............................................................................................................................. 11
Descrizione....................................................................................................................... 11
Modi e tempi ..................................................................................................................... 11
Mezzi e strumenti ............................................................................................................. 11
Metodologie utilizzate ....................................................................................................... 11
Æ 6: Musica insieme............................................................................................................ 12
A chi è rivolto? .................................................................................................................. 12
Obiettivi............................................................................................................................. 12
Descrizione....................................................................................................................... 12
Modi e tempi ..................................................................................................................... 12
Mezzi e strumenti ............................................................................................................. 12
Metodologie utilizzate ....................................................................................................... 12
Monica Scarfò ........................................................................................................................ 13
Curriculum Vitae ............................................................................................................... 13

CRESCERE IN MUSICA: Percorsi musicali finalizzati per fasce d’età


Monica Scarfò - © 2006/2007 Pag.2/16
Premesse
Introduzione

Sin dalla nascita la realtà sonora e la musica diventano parte integrante della vita del
bambino. Ancor prima che si stabiliscano i primi contatti con l’ambiente attraverso la vista e il
tatto, al bambino giungono i suoni e i rumori della vita quotidiana: la voce della mamma e del
papà, i rumori della casa, la televisione, la radio,ecc. A questo sfondo sonoro si aggiungono
le prime canzoni e melodie che il bambino ascolta e che costituiscono un punto di partenza
per lo sviluppo della sua sensibilità, del suo orecchio e della sua futura musicalità.
Il bambino comincia ad esplorare le potenzialità sonore del corpo e degli oggetti, ad
individuare il rapporto causale fonte sonora-suono,a codificare e decodificare i suoni
attraverso il linguaggio mimico-gestuale, grafico, verbale, iconico, del colore e della pittura.
Il suono, come la forma, il colore, il tatto, il sapore, l’odore, è una delle primarie fonti del
conoscere, ma ancor prima che essere considerata una componente essenziale dello
sviluppo cognitivo, la musica fa parte del vissuto emotivo del bambino.

Pertanto una corretta educazione musicale dovrà permettergli di esprimere liberamente la


ricchezza multiforme del suo mondo interiore e dare un volto ed una consistenza all’insieme
delle stimolazioni acustiche e musicali cui il bambino viene quotidianamente sottoposto.

Alla luce di queste premesse, la propedeutica è l’inizio di un percorso che vuole non solo
avvicinare il bambino al grande universo musicale, sviluppare la sua sensibilità musicale, ma
anche e soprattutto contribuire alla sua formazione e alla sua crescita globale.

Implicazioni psico-pedagogiche

La musica, soprattutto nella fase del primo apprendimento, non è separabile dalle altre attività
espressive (linguaggio, gesto, immagine, danza); tali attività si intersecano, si associano, si
confrontano, trovando la massima coesione nell'approccio fantastico e creativo e impiegando
come materiale tutto ciò che appartiene al loro potenziale comunicativo: suono corporeo,
verbale, vocale e strumentale, linguaggio e canto, gesto, passo, movenza, mimica.

La pratica dell'improvvisazione e della composizione elementari, l'elaborazione in prima


persona di strutture e forme sonore adeguate via via ai diversi stadi dell'evoluzione
psicomotoria, attuate mediante sperimentate tecniche metodologiche e col sussidio di uno
strumentario didattico concepito ad hoc (lo strumentario Orff), perfettamente integrabile con
strumenti d'arte, restituisce al bambino il suo ruolo di effettivo protagonista, soggetto e non
oggetto dell'azione educativa.

L'attività musicale è collettiva e mira, oltre che a tradurre l'esperienza musicale in


apprendimento, a contribuire alla formazione complessiva della persona, alla sua
socializzazione, allo sviluppo delle sue capacità intellettive e creative, all'allenamento ed
all'affinamento delle sue facoltà psico-motorie, e diventa, in tale prospettiva, un mezzo oltre
che uno scopo.

CRESCERE IN MUSICA: Percorsi musicali finalizzati per fasce d’età


Monica Scarfò - © 2006/2007 Pag.3/16
FASCE D’ ETA’
Æ A: Bambini da 7 mesi a 12 mesi

Æ B: Bambini da 13 mesi a 24 mesi


Durante i primi anni di vita il bambino sembra essere spontaneamente incline a comunicare in
modo musicale: lancia oggetti sul pavimento coordinando gesto motorio, respiro e voce,
proprio come fanno i musicisti con il loro strumento; sbatte con energia ritmica percussiva
delle cose fra loro; produce suoni con la voce mentre corre, gioca, salta; pronuncia il proprio
nome quasi cantando.

Tali manifestazioni indicano una vicinanza innata al linguaggio musicale derivata dalla
relazione tra mamma e bambino nel periodo prenatale, vita caratterizzata da vibrazioni
sonore sempre presenti che risuonano nel corpo e arrivano al bambino che, ancor prima di
ascoltare con l’orecchio, le percepisce sulla pelle.

Per questo, oggi, il bambino in età neo-natale viene considerato come individuo capace di
entrare in relazione con gli altri sin dalla nascita e di apprendere in modo autonomo.

PERCORSI MUSICALI INDICATI Æ 1

Æ C: Bambini da 2 a 3 anni
Già a partire dai 2 anni il bambino dovrebbe aver sviluppato un vocabolario di ascolto ampio e
sperimentato il canto, quindi dovrebbe entrare nella fase di assimilazione, incominciare ad
improvvisare con la voce, melodie, ritmi in modo consapevole e non per imitazione.

Questa fase è paragonabile alla fase in cui il bambino è in grado di parlare correttamente la
lingua utilizzando regole grammaticali e sintassi, pur non sapendo leggere e scrivere.
In questo periodo il bambino ha bisogno, per il suo sviluppo, di un ambiente musicalmente
stimolante e un percorso educativo che rispetti i tempi e le potenzialità, senza forzature.

Inoltre il bambino sviluppa in questo periodo la relazione tra musica e il corpo in movimento
con giochi musicali più o meno organizzati utilizzando tutti gli elementi motori.

PERCORSI MUSICALI INDICATI Æ 2

CRESCERE IN MUSICA: Percorsi musicali finalizzati per fasce d’età


Monica Scarfò - © 2006/2007 Pag.4/16
Æ D: Bambini da 3 a 6 anni
Il bambino in questa fascia d’età è ancora in fase ricettiva, anche se il suo vocabolario
musicale dovrebbe essere già grosso modo formato. Inoltre, durante l’età prescolare, l’ascolto
e l’assorbimento della primissima infanzia lascia il posto, pian piano, all’esplorazione motoria
musicale.

Anche se in alcuni momenti il bambino è portato ad ascoltare in modo disteso, senza bisogno
di muoversi, spesso la sua tendenza è quella di vivere la musica con tutto il corpo. Infatti, in
questa fascia di età di bambini sono una vera e propria fabbrica di energia, quindi l’ascolto
musicale potrebbe rappresentare l’occasione ideale per muoversi, ma soprattutto scoprire il
movimento spontaneo ed espressivo, comunque non eccessivamente organizzato, né privo
di coordinamento.

Inoltre, tra i 3 e i 6 anni, il bambino è in grado di acquisire i primi elementi grafici musicali per
poi rielaborarli, coordinare i propri gesti ritmici con quelli di altri bambini, cantare in modo
intonato, rispettare le prime regole di giochi di gruppo, suonare strumenti a percussione.

Questo è il periodo in cui comincia ad entrare nel mondo della fantasia affermando il proprio
“io”, quindi ascolta fiabe e storie inventate con grande curiosità, soprattutto quando i
personaggi e le scene si mutano in suono.

PERCORSI MUSICALI INDICATI Æ 3 -4

Æ E: Bambini da 6 a 8 anni
Il bambino dai sei agli otto anni arriva ad essere in possesso di un suo vasto bagaglio
musicale ed è ormai immerso da tempo nel mondo “sonoro” vivendo quotidianamente diverse
esperienze musicali. Si rende, così, consapevole del “paesaggio sonoro” in cui vive attraverso
l’ascolto, la percezione, l’analisi ( voce, corpo, ritmo, gioco…) sfruttando anche le
competenze naturali e quelle che man mano viene acquisendo e traducono la sua sensibilità
musicale.

Inoltre prende coscienza del fatto che ogni fenomeno musicale ha un “nome”, un sistema di
codificazione e decodificazione, ma soprattutto inizia a chiedersi il perché la musica generi
diverse e forti emozioni.

PERCORSI MUSICALI INDICATI Æ 5 - 6

CRESCERE IN MUSICA: Percorsi musicali finalizzati per fasce d’età


Monica Scarfò - © 2006/2007 Pag.5/16
Æ F: Bambini da 8 a 10 anni
Tra gli otto e i dieci anni, avendo superato la fase di esplorazione, scoperta e combinazione
casuale degli elementi musicali, nei bambini emerge la consapevolezza in relazione al fare, al
saper fare, riconoscere e creare situazioni ed eventi sonoro-musicali.

Il bambino utilizza dei materiali sonori sempre più mirati all’espressione di se stesso,
rielaborando ciò che ha acquisito: voce, espressione corporea, ritmo, lettura musicale
codificata, esecuzione strumentale, tutto accompagnato da una sempre maggiore
consapevolezza della stretta relazione tra musica ed emozioni.

PERCORSI MUSICALI INDICATI Æ 5 - 6

Æ G: Bambini da 10 a 13 anni
In questa fase evolutiva le possibilità e le potenzialità del bambino-ragazzo diventano
maggiori, cominciano ad approfondire i vari aspetti musicali su ogni fronte: vocale,
strumentale, ritmico, corporeo, sia dal punto di vista tecnico che espressivo.

Inoltre si va formando la capacità di inventare performance musicali scaturite da un lavoro di


gruppo e dalla rielaborazione (guidata) degli elementi musicali acquisiti negli anni.
.

PERCORSI MUSICALI INDICATI Æ 5 - 6

CRESCERE IN MUSICA: Percorsi musicali finalizzati per fasce d’età


Monica Scarfò - © 2006/2007 Pag.6/16
PERCORSI MUSICALI
Æ 1: Primi passi in musica (prima parte)

A chi è rivolto?
Bambini dai 7 mesi ai 24 mesi

Fasce d’età consigliate: A – B

Obiettivi
Esplorare attraverso i sensi diversi oggetti di uso comune e strumenti a percussione in modo
da scoprire le diverse possibilità ritmiche, timbriche.
Assecondare e sviluppare l’apprendimento musicale del bambino, dal punto di vista ritmico,
armonico e melodico e motorio spontaneo.

Descrizione
L’obiettivo è quello di aggiungere altri stimoli ai tanti già presenti nella vita del bambino e
cercare una relazione adulto – bambino, attraverso la quale l’uno può rivolgersi all’altro non
solo attraverso le parole, le fiabe, ma anche attraverso il linguaggio musicale, il canto,
l’ascolto.
Viene proposta la manipolazione di oggetti di uso comune, di diverso genere, in modo da
scoprirne le potenzialità ritmiche, sonore; di strumenti a percussione; l’ascolto di canti senza
parole, sviluppati per modo, ritmo, melodia e armonia; canti fatti a “misura di bambino” e
musica di diverso genere. Da queste proposte derivano risposte musicali spontanee che
hanno un’enorme importanza, la stessa che rivestono la lallazione per il linguaggio, lo
scarabocchio per il disegno, il gattonare per la posizione eretta: sono tutti passaggi
fondamentali per l’acquisizione di capacità che costruiscono il bagaglio di una crescita
armonica.
Nella pratica di queste attività il bambino è simile all’artista o allo scienziato, sia per le
modalità che per l’alto livello di concentrazione di cui è capace.
Diceva Galileo:”procedere per prove ed errori, è il tipico procedimento scientifico di analisi e
di scoperta che anche il bambino effettua in una continua esplorazione…è un vero scienziato,
dunque, manifesta già la proprietà di imparare e di astrarre, a partire dall’esperienza. Tuttavia
gli serve del tempo, deve potersi dedicare con tranquillità, senza sollecitazioni, né interruzioni,
a ciò che lo attira”.
Per favorire lo sviluppo dell’attitudine musicale, naturalmente, è fondamentale dare spazio ad
esperienze motorie spontanee, non condizionate da interventi da parte di adulti, poiché è il
movimento libero ed espressivo che favorisce lo sviluppo del senso ritmico, infatti è
importante non spingere il bambino a marcare un tempo musicale se ancora non è in grado
di sentirlo internamente.

Modi e tempi
Gruppi di 6-8 bambini
Le ore previste del corso sono 30-35 da suddividersi in lezioni da 40- 45 min ciascuna.

Mezzi e strumenti
Spazi abbastanza ampi e puliti, giochi e materiali di uso comune ( di vario genere),
strumentario a percussione (legni, triangoli, campanacci, piatti, tamburi, reco reco,
sonagliere…), impianto stereo.

Metodologie utilizzate
Rielaborazioni su Orff-Schulwerk e Gordon

CRESCERE IN MUSICA: Percorsi musicali finalizzati per fasce d’età


Monica Scarfò - © 2006/2007 Pag.7/16
Æ 2: Primi passi in musica (seconda parte)

A chi è rivolto?
Bambini dai 2 ai 3 anni

Fasce d’età consigliate: C

Obiettivi
Esplorare attraverso i sensi diversi oggetti di uso comune e strumenti a percussione in modo
da scoprire le diverse possibilità ritmiche, timbriche.
Assecondare e sviluppare l’apprendimento musicale del bambino, dal punto di vista ritmico,
armonico e melodico e motorio spontaneo, arricchire il vocabolario motorio, esplorare,
attraverso l’ascolto e il gioco, le prime strutture musicali, creare un ambiente musicalmente
stimolante e un percorso formativo che ne rispetti le potenzialità e i tempi in modo naturale.

Descrizione
In questa fascia d’età il bambino sviluppa la relazione tra musica e corpo in movimento, in
aggiunta agli stimoli musicali già presenti nella sua vita (utilizzo e manipolazione di oggetti di
uso comune e strumenti a percussione, ascolto di canti senza parole, musica e suoni di
diverso genere). Viene conquistata anche la capacità di improvvisare con la voce ritmi e
melodie in modo più consapevole e non solo per imitazione,.
Quindi si inizia a lavorare sul vocabolario motorio utilizzando i diversi elementi del movimento
(veloce, lento, alto, basso, ampio, ristretto). I primi giochi che coinvolgeranno il bambino
attraverso il movimento spontaneo ed espressivo non saranno eccessivamente organizzati,
né privi di coordinazione.

Modi e tempi
Gruppi di 6-8 bambini
Le ore previste sono 30-35 da suddividersi in lezioni da 40- 45 min ciascuna.

Mezzi e strumenti
Spazi abbastanza ampi e puliti, materiali di uso comune ( di vario genere), impianto stereo,
strumentario a percussione (legni, triangoli, campanacci, piatti, tamburi, reco reco,
sonagliere…).

Metodologie utilizzate
Rielaborazioni su Orff-Schulwerk e Gordon

CRESCERE IN MUSICA: Percorsi musicali finalizzati per fasce d’età


Monica Scarfò - © 2006/2007 Pag.8/16
Æ 3: Musica a colori

A chi è rivolto?
Bambini dai 3 ai 6 anni
Fasce d’età consigliate: D

Obiettivi
Esplorare le potenzialità vocali e motorie, sviluppare le capacità all’ascolto emotivo, le
capacità di traduzione dalla musica al movimento espressivo e al gesto grafico
rappresentativo, attraverso l’utilizzo del colore.
Sviluppare la creatività per l’invenzione o la rielaborazione di storie e le capacità
d’esplorazione manuale e ritmiche per l’utilizzo degli strumenti.

Descrizione
L’ascolto della musica provoca forti emozioni, soprattutto nel bambino che ancora non
possiede un grande bagaglio musicale e non è completamente cosciente delle proprie
emozioni e sensazioni.
Il bambino,però, può comunicare la propria interiorità attraverso il movimento libero ed
espressivo del proprio corpo; può inventare una propria “notazione” con i segni grafici e i
colori; può manifestare le sue sensazioni con il suono di strumenti a percussione, a corda, a
fiato o attraverso l’invenzione di storie fantasiose dove niente è impossibile attraverso la loro
sonorizzazione vocale, ottenuta percependo e imitando con la voce parti musicali
precedentemente ascoltate.
Si cerca di avvicinare i bambini al mondo musicale facendo loro esplorare gli svariati colori
della musica: i colori della musica classica, jazz, moderna, ma soprattutto i colori della musica
proveniente dalla cultura di tanti popoli del mondo (Asia, Russia, Africa…).

Modi e tempi
Gruppi di 6-10 bambini
Le ore previste sono 30-35 da suddividersi in lezioni da 40- 45 min ciascuna.

Mezzi e strumenti
Spazi abbastanza ampi e puliti.

- cartoleria varia (cartoncini, album, colori, …),


- accessori per le danze (foulard, nastri colorati, palloncini …),
- impianto stereo,
- strumentario a percussione (legni, triangoli, campanacci, piatti, tamburi, reco reco,
sonagliere…),
- strumenti a corde (piano, chitarra, violino …)
- strumenti a fiato.

Metodologie utilizzate
Rielaborazioni su Orff-Schulwerk, Bianchi e Dalcroze.

CRESCERE IN MUSICA: Percorsi musicali finalizzati per fasce d’età


Monica Scarfò - © 2006/2007 Pag.9/16
Æ 4: Musica e … gioco (prima parte)

A chi è rivolto?
Bambini dai 3 ai 6 anni

Fasce d’età consigliate: D

Obiettivi
Sviluppare la capacità di attenzione uditiva, ascolto emotivo, discriminazione e
riconoscimento; la coordinazione motoria attraverso giochi e danze; il senso ritmico in
attività di movimento e di utilizzo di strumenti a percussione; esplorare le potenzialità della
voce, comprendere le differenze fra parlato e cantato; abituare a relazionarsi positivamente
con l'altro, a percepire il senso di appartenenza ad un gruppo e ad affermare la propria
identità.

Descrizione
Nel bambino cresce l'idea che la musica sia un'esperienza viva, ricca e interessante.
Lo sviluppo del RITMO, oltre a far "capire" la musica e a preparare le abilità di base per un
futuro studio, facilita la crescita armoniosa delle capacità cognitive, logiche, linguistiche,
creative ed espressive del bambino. Tale sviluppo avviene attraverso attività coinvolgenti con
gli STRUMENTI a percussione; con il CORPO, conoscendo danze del mondo, giochi
musicali e vivendo intensamente il movimento espressivo; con la VOCE, analizzando le
differenze tra linguaggio cantato e parlato.
Dal punto di vista sociale, i bambini vedono l'affermazione di se stessi nel gruppo, sviluppano
l'autostima e sperimentano il piacere di relazionarsi con l'altro in un contesto ludico
interessante, imparando a rispettare determinate regole che essi stessi accettano volentieri,
perchè prevedono anche spazi e tempi di improvvisazione libera.

Modi e tempi
Gruppi di 15 bambini
Le ore previste sono 35-40 da suddividersi in lezioni da 1 h ciascuna.

Mezzi e strumenti
Palestre, atri o ampi spazi.
Strumentario a percussione (legni, triangoli, campanacci, piatti, tamburi, reco reco,
sonagliere…) e strumentario melodico (xilofoni e metallofoni soprani e contralti), materiali di
uso comune ( di vario genere), impianto stereo.

Metodologie utilizzate
Rielaborazioni su Orff-Schulwerk, Bianchi e Dalcroze.

CRESCERE IN MUSICA: Percorsi musicali finalizzati per fasce d’età


Monica Scarfò - © 2006/2007 Pag.10/16
Æ 5: Musica e … gioco (seconda parte)

A chi è rivolto?
Bambini dai 6 ai 10 anni

Fasce d’età consigliate: E - F

Obiettivi
Sviluppare la coordinazione motoria, la memorizzazione, il senso critico; abituare al contatto e
alla comunicazione con gli altri, all’integrazione nel gruppo; favorire lo sviluppo dell’identità
personale; acquisire padronanza della propria voce, favorire lo sviluppo del senso ritmico,
utilizzare la notazione informale e successivamente riconoscere la prima notazione
tradizionale attraverso l’uso di filastrocche e strumenti ritmici e ritmico - melodici, riconoscere
le frasi musicali, costruire e usare le prime strutture musicali, utilizzare il più possibile il senso
creativo.

Descrizione
Questo percorso è adatto per essere sviluppato nelle scuole elementari primarie e adotta una
metodologia che avvicina il bambino alla musica attraverso “il fare” e “l’usare” i mezzi che è in
grado di padroneggiare e comprendere.
Quindi, vivere la musica fisicamente ed emotivamente attraverso un’esperienza creativa e
collettiva che coinvolga gesto, movimento, danza, scansione verbale, vocalità, strumentario
musicale e drammatizzazione.
Emerge l’importanza della filastrocca dal punto di vista ritmico per la scoperta e l’approccio
alla notazione; la manipolazione degli strumenti ritmici (a percussione) conduce alla scoperta
sonora; con gli strumenti ritmici – melodici (xilofoni, metallofoni…) si hanno i primi approcci
all’ostinato e alle scale pentafoniche.
Il movimento corporeo ha una grande importanza dal punto di vista comunicativo – ritmico,
viene sviluppato attraverso giochi motori , danze strutturate, improvvisazione.
La voce è importante e il suo sviluppo fondamentale: la voce che imita, legge, parla, sussurra,
interpreta, ripete, canta, inventa; tutto questo va effettuato attraverso giochi di gruppo,
sempre presenti in ogni attività.
Lo sviluppo di tutte queste capacità avviene attraverso attività che danno spazio alla fantasia
e alla creatività dei bambini.
Può essere prevista una performance finale.

Modi e tempi
Gruppi di 15 bambini
Le ore previste sono 35-40 da suddividersi in lezioni da 1 h ciascuna.

Mezzi e strumenti
Palestre, atri o ampi spazi.
Strumentario a percussione (legni, triangoli, campanacci, piatti, tamburi, reco reco,
sonagliere…) e strumentario melodico (xilofoni e metallofoni soprani e contralti), materiali di
uso comune ( di vario genere), impianto stereo.

Metodologie utilizzate
Rielaborazioni su Orff-Schulwerk, Bianchi e Dalcroze.

CRESCERE IN MUSICA: Percorsi musicali finalizzati per fasce d’età


Monica Scarfò - © 2006/2007 Pag.11/16
Æ 6: Musica insieme

A chi è rivolto?
Bambini dai 6 ai 13 anni

Fasce d’età consigliate: E – F - G

Obiettivi
Abituare il bambino all’integrazione nel gruppo, ascoltare, analizzare, comprendere il ritmo e
la notazione, improvvisare e rielaborare in gruppo, utilizzare diversi sistemi di notazione

Descrizione
“Musica insieme” è un’esperienza di relazione con gli altri ed è rivolta a tutti i bambini e
ragazzini che hanno intrapreso o vorrebbero intraprendere lo studio di uno strumento
musicale.
Insieme si incominciano a “conoscere” ed ascoltare brani attinti dal repertorio d’autore e nello
stesso tempo a “riconoscere” le linee ritmiche, melodiche, le frasi musicali, le cadenze.
Naturalmente si attinge anche dal repertorio personale del bambino, quello già acquisito in
modo da elaborarlo ed analizzarlo.
Fondamentale è l’esperienza “viva”, il fare attraverso la voce, il corpo che suona, gli strumenti
per ascoltarsi nel gruppo e ascoltare gli altri e produrre in gruppo ritmi, canoni, melodie fino
all’emozione della performance.

Modi e tempi
Gruppi di 6 - 10 bambini
Le ore previste sono 35-40 da suddividersi in lezioni da 1 h ciascuna.

Mezzi e strumenti
Aule con sedie e tavoli, impianto stereo.
Strumentario a percussione (legni, triangoli, campanacci, piatti, tamburi, reco reco,
sonagliere…), possibilmente pianoforte, violini, chitarre, flauti.

Metodologie utilizzate
Rielaborazioni su Orff-Schulwerk e Bianchi.

CRESCERE IN MUSICA: Percorsi musicali finalizzati per fasce d’età


Monica Scarfò - © 2006/2007 Pag.12/16
Monica Scarfò
Curriculum Vitae

DATI ANAGRAFICI : MONICA SCARFO’


Nata a Taurianova (RC) il 10/10/1977

Residente a Milano.

E-mail: monica@magicamusica.it

Website: http://www.magicamusica.it

STUDI COMPIUTI :
- 1996 –1997 Diploma di ragioniere e perito
commerciale;
- 2001 diploma in pianoforte conseguito
presso il conservatorio “Francesco Cilea” di
Reggio Calabria con votazione 8/10;
- 2002 uditrice del corso di perfezionamento
pianistico tenuto a Siena dal Maestro
Michele Campanella;
- 2002-2004 conseguimento degli attestati di I
e II livello riguardanti la metodologia e
pratica dell’Orff – Schulwerk tenuti a Roma
da Giovanni Piazza, traduttore dell’opera
didattica di Carl Orff. (*vedi allegato);
- 2003 seminario di aggiornamento sulla
metodologia Orff – Schulwerk con Ciro
Paduano (“attività integrate”);
- 2003 frequenza corso annuale di liturgia;
- 2004 seminario di aggiornamento sulla
metodologia Orff -Schulwerk con Marcella
Sanna (“a scuola con il corpo”).
- 2005 conseguimento dell’attestato di III e
ultimo livello dei corsi
Orff – Schulwerk
- 2005 convegno internazionale all’università
Bicocca di Milano “La musica tra
formazione e paideia”

PREMI E CONCORSI :
- 1995, rassegna di “Roccella Jonica”, finalista
premiata;
- 1997, 1998, rassegna di “Crotone”, finalista
premiata.

ATTUALE OCCUPAZIONE :
CRESCERE IN MUSICA: Percorsi musicali finalizzati per fasce d’età
Monica Scarfò - © 2006/2007 Pag.13/16
- Insegnante di propedeutica musicale (da
2/3 a 6 anni) presso la scuola musicale “La
nuova musica” di Milano,
- Insegnante di musica d’insieme (da 6 anni
in su) presso la scuola musicale “La nuova
musica” di Milano,
- Insegnante di propedeutica musicale per il
progetto “Sinfonia” proposto
dall’associazione “La famiglia: un’avventura”
di Varese e approvato dalla Regione
Lombardia e tenuto a Milano presso: scuola
dell’infanzia Gatti e Imbonati e scuola
elementare Locatelli.

ESPERIENZE DI LAVORO :
- 2000-2004, svolgimento progetti annuali
sulla metodologia e pratica dell’Orff –
Schulwerk con bambini dai 5 ai 10 anni
presso le scuole pubbliche di Taurianova,
Cittanova, Oppido Mamertina, Messignadi e
Santa Cristina.
- Corso di formazione musicale per insegnanti
della scuola materna di Cittanova.
- 2005 – 2006 Insegnamento di propedeutica
musicale e musica d’insieme
- Insegnamento privato di pianoforte.
- Animazione strumentale per cerimonie sacre.
- Concerti pianistici e organistici, come
accompagnatrice della corale polifonica “Tau”
di Taurianova.
- Giurato al concorso canoro “Una voce per
Taurianova”, organizzato dall’associazione
“Proloco”di Taurianova;

CRESCERE IN MUSICA: Percorsi musicali finalizzati per fasce d’età


Monica Scarfò - © 2006/2007 Pag.14/16
LINGUE STRANIERE CONOSCIUTE :
- Conoscenza scolastica dell’inglese;
- Conoscenza scolastica del francese.

CONOSCENZE INFORMATICHE :

- Buon utilizzo del sistema operativo “Microsoft


Windows XP” e del pacchetto software
“Microsoft Office XP”;
- discreto utilizzo di Internet e della posta
elettronica;
- Buon utilizzo dei programmi musicali Finale,
Sibellius, GoldWave e Magix audio studio
deLuxe.

INTERESSE E HOBBY :

- Musica e danza
- Psicologia e pedagogia
- Arte,immagine
- Cinema, lettura
- Cucina
- Sport (pattinaggio, ginnastica artistica).

CRESCERE IN MUSICA: Percorsi musicali finalizzati per fasce d’età


Monica Scarfò - © 2006/2007 Pag.15/16
*Allegato

ORFF - SCHULWERK .

“Una parola difficile per un’idea pedagogica semplice: la musica si impara facendola e non
astraendola. Imparare a scrivere le note sul pentagramma non significa “imparare la musica”
ma imparare a codificarla: cominciare a valle invece che a monte. La musica si impara
invece, in primo luogo, traducendo in concreto il proprio bisogno di viverla fisicamente ed
emotivamente, così che essa contribuisca alla nostra formazione e crescita globale come
individui. Si “impara” attraverso una esperienza creativa e collettiva che coinvolga tutto ciò
che alla musica è o può essere inerente: gesto, movimento, danza, scansione verbale,
vocalità, strumentario musicale, drammatizzazione, performance.
Attraverso tutto ciò potremo “imparare”, cioè “capire” la musica: capire come e perché essa
nasce, individuarne le componenti espressive e strutturali e, infine, razionalizzarla, anche
attraverso la notazione”. (Giovanni Piazza)

Possiamo indicare i presupposti della pedagogia orffiana mediante le seguenti proposizioni "a
contrasto":

• la concretezza dell'esperienza musicale (contro le ancor oggi abituali astrazioni


didattiche);
• la sua stretta fusione con i mezzi espressivi della voce e del corpo (contro la divisione in
specificità di genere troppo rigide);
• la spinta all'elaborazione creativa personale, attraverso l'improvvisazione e la
composizione elementare (invece della mera riproduzione di musiche pronte);
• l'elementarità (cioè la prototipicità) dei modelli musicali, e con ciò l'ampia adozione di
materiali popolari e multietnici, l'uso di bordoni, ostinati, delle pentafonie e della modalità
(contro l'uso di musiche colte semplificate ad uso infantile o a carattere armonico-tonale
troppo schematico e assolutistico);
• il percorso dall'esperienza alla conoscenza musicale, e non viceversa: quindi l'uso di
musiche diverse, comprese quelle dell'esperienza quotidiana: il rock, il popular, ecc.
(contro la restrizione dell'apprendimento musicale all'area e alle regole della musica
'colta');
• l'utilizzo di strumenti d'uso accessibili, a produzione sonora diretta, adatti ad un rapporto
corporeo immediato e coinvolgente (invece che strumenti tecnologicamente evoluti o a
produzione sonora mediata e complessa);
• lo sbocco naturale di tutto questo in pratica collettiva e forme di drammatizzazione
scenico-musicale (piuttosto che l'esercitazione solitaria e l'esibizione solistica).

Docenti e attività svolte nel I e II livello di specializzazione Orff - Schulwerk:

• Giovanni Piazza (musica e strumentario Orff, composizione e improvvisazione di gruppo,


musica d’insieme);
• Andrea Sangiorgio (improvvisazione di gruppo);
• Marcella Sanna (musica e movimento);
• Ciro Paduano (attività integrate);
• Alberto Conrado (voce e comunicazione);
• Paola della Camera (danze per la scuola);
• Maria Elena Garcia ( movimento creativo);
• Sabine Oetterli (ritmica metodo Jaques – Dalcroze);
• Elisabetta di Filippo (laboratorio di percussioni);
• Antonella Talamonti (strutture di improvvisazione collettiva);

CRESCERE IN MUSICA: Percorsi musicali finalizzati per fasce d’età


Monica Scarfò - © 2006/2007 Pag.16/16

Potrebbero piacerti anche