Sei sulla pagina 1di 4

N.

20
AGOSTO 2012

KNOWLEDGE ADDICTION
KNOWLEDGE ADDICTION
Lo psicologo svizzero Carl Gustav
Jung scrisse che ogni tipo di
dipendenza cattiva; non importa se
il narcotico sia l'alcool, la morfina o
l'idealismo. Da allora, anno dopo
anno, le possibili forme di
dipendenza (in inglese: addiction)
sono aumentate in modo
esponenziale, tanto da portare alcuni
a definire il nostro secolo come l'era
delle dipendenze.
Oltre alle infinite sostanze, chimiche
o naturali, abbiamo scoperto di poter
diventare dipendenti dal lavoro, dal
cibo, dal sesso, da Internet, dal gioco
d'azzardo o dallo shopping!
Vogliamo giocosamente provare
a contraddire il noto psicologo
inventando una nuova dipendenza
buona: la Knowledge Addiction, la
dipendenza da conoscenza.
Questa newsletter, ogni mese,
cercher di dare a tutti i dipendenti
da (o della) formazione una dose di
conoscenza, su aspetti generali o
specifici del mondo della formazione
e dell'apprendimento.
Buona lettura!

I PERCORSI DI QUESTO NUMERO


DESCHOOLING SOCIETY O WEB CONVIVIALIT O DECRESCITA? LATTUALIT DEL PENSIERO DI
2.0? ILLICH
Lopera pi famosa e fraintesa Alla societ industriale degli Il pensiero di Illich a 10 anni
del pensiero di Illich anni 70 Illich contrappone la dalla sua morte ma
Descolarizzare la societ. In societ conviviale. Ai valori soprattutto a oltre 40 dalle
questopera Illich non si legati ad una societ del sue opere pi vivo che mai.
scaglia contro listituzione consumo quelli della societ Chi ne cerca la conferma pu
scolastica ma ne evidenzia i basata sullamicizia e sulla consultare le pi recenti opere
limiti e propone degli fratellanza. di Sennett o di Latouche per
strumenti (oggi diremo La sua opera oggi alla base rintracciare ampi tratti del
tecnologie) per il suo dei principali autori che si pensiero originale di Illich.
superamento. Ad una occupano di pensiero Purtroppo, in Italia, Illich, forse
formazione istituzionalizzata, ecologico proprio perch Illich uno dei pi grandi sociologi
Illich contrappone una identifica nel limite naturale il del 900 o per meglio dire,
formazione diffusa, a punto a cui guardare per dei filosofi della societ
ragnatela. Se non sapessimo valutare la bont di un moderna non ha goduto di
che il libro dei primi anni del qualsiasi strumento umano. ampia diffusione, forse a
1970 saremmo tentati di Il superamento del limite causa della suo pensiero
pensare che egli stia parlando trasforma uno strumento difficilmente collocabile
degli strumenti (pi positivo in negativo. allinterno delle ideologie
innovativi) per lappren- dominanti negli anni 70.
dimento 2.0 .
IVAN ILLICH: DESCHOOLING SOCIETY O WEB 2.0?

Ivan Illich David Cayley, amico personale e biografo di Ivan Illich,


nellintroduzione del suo libro Conversazioni con Ivan Illich,
sostiene che loriginalit e lanticonformismo del pensiero di Illich
risiedano nella sua capacit di guardare la societ con lo sguardo di
un archeologo che studia le tracce di una societ diversa. Ivan Illich
4 settembre 1926
nacque nel 1926 e diceva di aver avuto la fortuna di crescere senza
una vera e propria educazione formale, perch allet di sei anni
quando gi parlava istruzione, diploma e com-
correntemente tre lingue, la petenza, facilit di parola e
scuola a cui venne iscritto, capacit di dire qualcosa di
dopo avergli somministrato dei nuovo. Illich propone un
test psicologici, decret che era modello in cui la centralit
una bambino con un ritardo lautoformazione supportata da
nello sviluppo. Questo gli diede reti informali. Secondo Illich, un
il vantaggio di poter passare buon sistema educativo
due anni a esercitare la sua dovrebbe avere tre scopi: (1)
curiosit allinterno della fornita deve mettere a disposizione
biblioteca di casa della nonna. degli individui che ne fanno
Dopo aver frequentato le scuole richiesta la conoscenza in
medie a Vienna e il liceo qualsiasi momento della propria
scientifico a Firenze, continua i vita; (2) deve mettere in
Laurea
suoi studi in Teologia e Filosofia contatto chi possiede della
ma da persona straor- conoscenza con chi vuole
dinariamente curiosa e aperta sapere e (3) dare risalto e
interessandosi anche di visibilit alle richieste di
istologia e cristallografia. conoscenza di chi vuole sapere.
Otterr anche un dottorato in Secondo Illich, bisogna passare
Storia Medioevale prima di da un modello pedagogico a
ricevere lordinazione sacer- imbuto del sapere a un
dotale nel 1951. modello a ragnatela in cui si
Sulla base delle sue esperienze aumenta la possibilit per un
personali si fa spazio in Illich la individuo di trasformare ogni
convinzione che il sistema momento della sua vita in un
scolastico abbia molti aspetti istante di apprendimento.
disfunzionali che lo porter a Illich nel 1971 auspicava lo
Deschooling Society
pubblicare nel 1971 il libro sviluppo di sistemi tecnologici a
Deschooling Society. supporto dellapprendimento,
Secondo Illich, la scuola come ad esempio sistemi
insegna a confondere processo di archiviazione di Educational
e sostanza. Una volta confusi Objects per laccesso libero, reti
questi due momenti, acquista per lo scambio di abilit, basate
validit una nuova logica: sullelenco delle competenze di
quanto maggiore chi le possiede a disposizione di
WEB 2.0 l'applicazione, tanto migliori chi cerca persone da cui
sono i risultati. In questo modo imparare. Reti di Peer-matching
si scolarizza l'allievo a che consentono di cercare
confondere insegnamento e partner per attivit di
apprendimento, promozione e apprendimento comuni.
IVAN ILLICH: CONVIVIALIT O DECRESCITA?

La convivialit Nel 1973 Ivan Illich pubblica il libro La Convivialit allinterno del
quale presenta alcune critiche al modello industriale e ne ipotizza il
possibile superamento.
Secondo Illich, in molti casi lo strumento industriale ha superato la
soglia critica ed diventato controproduttivo. Per esempio,
liperproduttivit produce crisi economiche legate alleccessiva
Iperproduttivit
disponibilit di beni, oppure la larga diffusione di automobili crea il
traffico che riduce significativamente la velocit media degli
spostamenti rendendo controproducente lo spostamento in auto.
Per questi motivi, per evitare una societ iperindustriale
secondo Illich necessario ritracciare i contorni della societ
riconoscendo lesistenza di scale e di limiti naturali e tenendo a
Limiti naturali
mente che lequilibrio della vita si dispiega tra il fragile e il
complesso ma senza mai oltrepassare alcune soglie.
Oltrepassata la soglia, la societ diventa scuola, ospedale, prigione
e comincia la reclusione sociale in cui i luoghi e gli spazi
sostituiscono le finalit.
Etica Alla societ della produttivit Illich contrappone la societ della
convivialit. Se nella societ produttiva i valori sono la
conoscenza tecnica e il bene materiale, nella societ conviviale i
valori sono letica e il bene realizzato.
Inoltre, se nella societ industriale il fine ultimo laccumulazione
della ricchezza nella societ conviviale il fine lamicizia e la
reciprocit fraterna. Per Illich, la giustizia sempre pi importante
della prosperit materiale. Questultima per Illich impedisce
alluomo di sperimentare la piena libert e la vera gioia che
possono essere percepiti solo in uno stile di vita austero.
Una ulteriore critica di Illich alla societ del secondo dopoguerra
Bisogni quella di aver trasformato luomo comune in uomo bisognoso
ossia alla ricerca costante di soddisfare i propri bisogni di base.
Il progresso, lo sviluppo o la crescita hanno prodotto nellumanit
una larga e diffusa forma di dipendenza dai beni materiali e dai
servizi. Questa dipendenza si chiama bisogno!
La cultura occidentale secondo Illich ha fissato per tutti gli
uomini del pianeta quali fossero i bisogni e gli standard di vita
dellumanit, stabilendo che sotto alcune soglie ci sia la povert e
sopra alcune soglie il benessere.
Sogni o bisogni? Di conseguenza, luomo non pi visto per i suoi sogni, le sue
aspirazioni, le sue potenzialit ma attraverso la misurazione
economica di ci che gli manca, di cui ha bisogno.
Speranza o aspettativa? Lirruzione sulla scena umana dei bisogni ha cambiato la natura
umana. La speranza stata rimpiazzata dallaspettativa.
C differenza, dice Illich, tra aspettativa e speranza. La speranza
indica una fede ottimistica nella bont della natura, mentre
laspettativa contare sui dei risultati programmati e controllati
dalluomo.
Nellaspettativa insito un diritto ad avere, nella speranza
invece la grandiosit di ricevere un dono.
LATTUALIT DEL PENSIERO DI ILLICH

Muore nel 2002 Ivan Illich morto a Brema il 2 dicembre del 2002 allet di 76 anni
e non amava che si parlasse del suo pensiero e delle sue opere se
non tramite la lettura diretta. Probabilmente era consapevole della
complessit del suo pensiero e della difficolt di sintesi derivante
proprio dalla sua distanza dagli schemi ideologici classici.
Proprio questa sua distanza dagli schemi ideologici classici, negli
Scarsa diffusione anni 70 e 80 soprattutto in Italia lo ha penalizzato in relazione
alla diffusione delle sue opere.
Solo due delle sue principali opere (Descolarizzare la societ e
La Convivialit) hanno avuto in Italia una buona diffusione,
mentre altre opere sono state ingiustamente considerate minori
come, ad esempio: Per una storia dei bisogni, Il genere e il
Altre opere
sesso o Disoccupazione creativa.
In questultima opera Illich enfatizza, in antitesi alla valorizzazione
assoluta del lavoro come finalit delluomo, il diritto alla
disoccupazione creativa, ossia lattivit delluomo libera e fuori dalla
logica del salario e del mercato, per dedicarsi ad attivit individuali
e collettive che lui chiamava vernacolari. Vernacolare era secondo
lui quello che nasceva dalla logica del fare qualcosa per s o per gli
Vernacolare
altri, dallorto allasilo gestito in comune, dal mutuo appoggio al fare
artigiano, artistico o letterario.
Le tesi di Illich oggi sono riprese da Richard Sennett o da Serge
Latouche, mentre le sue visioni sul superamento della scuola
sono alla base di tutti i moderni sistemi di condivisione della
conoscenza.

CARATTERE CONTATTI COPYRIGHT


La Newsletter stata Via S. Tommaso dAquino, 66 Eulab Consulting s.r.l Tutti i
stampata utilizzando il 00136 Roma (RM) diritti riservati
carattere ECOFONT realizzato Tel. 06.97.61.60.75
dalla SPRANQ Creative Fax 06.97.61.95.67
Communications (Utrecht). Ciascun marchio di fabbrica
citato in questa newsletter
propriet delle rispettive
aziende.

Ricevi questo messaggio


ECOFONT consente un perch hai espresso interesse
risparmio del 20% per i prodotti e i servizi di
dellinchiostro. Il risparmio di LO STAFF DI Eulab Consulting.
inchiostro deriva da dei
microfori presenti allinterno EULAB CONSULTING Eulab Consulting protegge la
di ciascun carattere percepibili Tel. 06.97.61.60.75 tua riservatezza non cedendo
solo in caso di ingrandimento. Fax 06.97.61.95.67 in nessun modo il tuo indirizzo
Per informazioni: E-mail: e-mail a terze parti.
www.ecofont.eu newsletter@eulabconsulting.it

Potrebbero piacerti anche