Sei sulla pagina 1di 3

Corso di Geometria II

Prof. F.Podesta
Foglio 1

1] Sia B = {[a, b[ | a < b R}. Provare che B e una base per una topologia T in R strettamente
piu fine della topologia euclidea. Trovare dei sottoinsiemi di R che sono contemporaneamente
aperti e chiusi per T e sottoinsiemi che sono aperti per T e chiusi per E.
2] In uno spazio topologico (X, T ) la frontiera F (A) di un sottoinsieme A X e definita come
F (A) = A X \ A. Provare che :
o o
a) F (A) = A \ A e F (A) F (A), F (A) F (A);
b) A e chiuso se e solo se F (A) A;
c) Se A e chiuso, allora il complementare di F (A) e denso;
d) F (A B) F (A) F (B). Dare un esempio in cui non vale luguaglianza;
e) Provare che se A B = , allora F (A B) = F (A) F (B).
3] Se A, B sono sottoinsiemi di uno spazio topologico e A e aperto, allora
A B A B.

4] Provare che un sottoinsieme di uno spazio topologico interseca ogni sottoinsieme denso se e
solo se ha parte interna non vuota.
5] In uno spazio topologico X, dato A X, indichiamo con (A) la parte interna della chiusura
di A. Provare che :
a) A B implica (A) (B);
b) se A e aperto, allora A (A);
c) si ha ((A)) = (A);
d) se A, B sono aperti e A B = , allora (A) (B) = .
6] Sia A R un sottoinsieme aperto non vuoto per E. Sia a A e sia
B := {t R| t a, (a, t) A}.
Provare che sup B A. Provare che se A e anche chiuso, allora A = R.
7] Sia f : X X una mappa tra spazi topologici. Provare che la continuita di f e equivalente
a ciascuna delle due condizioni seguenti:
o
a) per ogni A X si ha f 1 (A) [f 1 (A)]o ;
b) per ogni A X si ha f 1 (A) f 1 (A).
8] Sia f : (R, E) (R, T ) una mappa continua, dove T e la topologia definita nellesercizio 1.
Provare che f e costante. Trovare poi un esempio di mappa continua f : (R, T ) (R, T ) che non
sia continua per la topologia euclidea in dominio e codominio.
9] Provare che la mappa d : Rn Rn R data da d(x, y) = maxi=1,...,n {|xi yi |} definisce una
distanza e che la topologia indotta coincide con la topologia euclidea.
10] Due distanze d, d su uno spazio X sono dette Lipschitz-equivalenti se esistono due costanti
positive c, C R tali che
c d(x, y) d (x, y) C d(x, y)
per ogni x, y X. Provare che in tal caso esse inducono la stessa topologia.
1
11] Sia X = C o ([0, 1]) lo spazio delle funzioni continue su [0, 1]. Definiamo per f, g X :
1
d(f, g) = sup |f (x) g(x)|, d (f, g) = |f (x) g(x)| dx.
x[0,1] 0

Provare che d, dsono distanze; siano T e T le topologie indotte risp. Provare che T e strettamente

meno fine di T . (Sugg.: considerare f = 0 e i punti gn = xn . Calcolare le distanze di gn da f ...).

2
Soluzioni/Suggerimenti.
2] (a) A A implica {A {A implica {A {A. Quindi A {A = A {A A {A = F (A).
Inoltre Ao {Ao A {A poiche {Ao = {A = {A.
(b) Se A = A, A {A = A {A A implica F (A) A. Viceversa, se F (A) A, sia p A. Se
p {A allora p F (A) A. Se invece p {{A = Ao , allora p Ao A. Quindi A A.
(c) Si ha che {F (A) = {A {{A = Ao ({A)o = Ao {A. Se B e aperto e non interseca {A, allora
e contenuto in A e quindi in Ao e quindi interseca {F (A).
(d) Si ha F (A B) = (A B) {A {B. Quindi se p F (A B) abbiamo che p A {A {B
A {A = F (A) oppure p B {A {B B {B = F (B).
(e) Sia p F (A) e provo che p {A {B. Sia U (p) un intorno di p. Ora p A e quindi
p {B = ({B)o . Quindi esiste V (p) intorno contenuto in {B. Quindi Z(p) := U (p) V (p) {B
e un intono di p. Ma p {A e quindi Z(p) interseca non banalmente {A, quindi U (p) {A {B
contiene Z(p) {A {B = Z(p) {A = , quindi p sta nella chiusura di {A {B.
3] Se U (p) e un intorno di p, allora U (p) A e un intorno di p che interseca B (infatti p B) e
quindi U (p) A B non e vuoto, quindi p e nella chiusura di A B.
4] Basta osservare che se Ao e vuota, allora X = {A e quindi {A e denso ma non interseca A.
5] (d) Sia C := (A) (B) aperto. Quindi A C e aperto ed e non vuoto se C e non vuoto
perche C A. Ma C A B e quindi sarebbe C A B = , assurdo. Quindi C e vuoto.
8] Sia c Imf . Osservare che f 1 ([c, +)) e aperto e chiuso e quindi = R. Quindi f e costante
(non ci possono essere c = c Imf ). Una funzione costante a tratti , f (x) = 0 per x 1 e f (x) = 1
per x > 1 funziona.
11] Si ha d (f, g) d(f, g) e quindi T T . Proviamo che esiste un aperto di T che non e un
aperto di T . Sia B(0, 12 ), Se esistesse con B (0, ) B(0, 12 ), esisterebbe n N con xn B (0, )
poiche d (0, xn ) = n+1
1
0. Ma d(0, xn ) = 1 per ogni n, assurdo.

Potrebbero piacerti anche