Sei sulla pagina 1di 39

I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE

DELLE PRESTAZIONI
ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
SECONDO LE UNI/TS 11300:2008
RELAZIONE TRA LEGISLAZIONE
E NORMATIVA TECNICA
TIPI DI VALUTAZIONE
ENERGETICA
LEGISLAZIONE E NORMATIVA TECNICA
ITALIANA
NORME EUROPEEE E NUOVE NORME ITALIANE
UNI/TS 11300
Parte 1: determinazione del fabbisogno di energia termica
delledificio per la climatizzazione invernale ed estiva

Parte 2: determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei


rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di
acqua calda sanitaria

Parte 3: determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei


rendimenti per la climatizzazione estiva

Parte 4: utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione


per il riscaldamento degli ambienti e preparazione di acqua calda
sanitaria
UNI/TS 11300-1 OGGETTO
UNI/TS 11300-1 PROCEDURA DI CALCOLO
REGOLE DI SUDDIVISIONE DELLEDIFICIO
FABBISOGNO DI ENERGIA PER
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO

PER OGNI ZONA DELLEDIFICIO E PER OGNI MESE


UNI/TS 11300-1 DATI DI INGRESSO
UNI/TS 11300-1 DATI DI INGRESSO
UNI/TS 11300-1 DATI DI INGRESSO
UNI/TS 11300-1 UTENZA CONVENZIONALE
UNI/TS 11300-1 DATI PRECALCOLATI SUI COMPONENTI
UNI/TS 11300-1 DATI PRECALCOLATI SUI SISTEMI
DETERMINAZIONE SEMPLIFICATA TRASMITTANZA
TERMICA DI UNA PARETE
FATTORE DI RIDUZIONE PER OMBREGGIATURA
UNI/TS 11300-2 OGGETTO
UNI/TS 11300- parte 2 FABBISOGNO DI ENERGIA
PRIMARIA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
Fabbisogni di acqua calda sanitaria: residenziale
Fabbisogni di acqua calda sanitaria: altre destinazioni di uso
UNI/TS 11300- 2 Flussi di energia
UNI/TS 11300- 2 Rendimenti impianti
Rendimento di emissione
Rendimento di emissione
Rendimento di regolazione
Rendimento di distribuzione
Rendimento di distribuzione
Rendimento di produzione
Rendimento di produzione
Rendimento di produzione
Rendimenti convenzionali degli scalda-acqua
UNI/TS 11300- Parte 3
UNI/TS 11300- Parte 4
Conclusioni

Potrebbero piacerti anche