Sei sulla pagina 1di 79

Hermann Hesse

Amicizia

1
Pagina
Pagina 2
Hermann Hesse

Amicizia

3
Pagina
La bassa sala dell'osteria era piena di fumo, di odor di birra, di
polvere e frastuono. Un paio di matricole si scambiavano colpi
di spada e tracciavano mulinelli nel fumo denso del tabacco, un
ubriaco stava seduto sul pavimento e biascicava una canzone
insensata, all'estremit del tavolo alcuni studenti pi anziani
giocavano a dadi.
Hans Calwer fece un cenno al suo amico Erwin Mhletal e si
avvi alla porta.
Ehi, gi via?, grid uno dei giocatori.
Hans si limit ad annuire e se ne and, seguito da Mhletal. Li
accolse, sull'ampia e vuota piazza del mercato, l'aria fredda della
notte invernale e la luce azzurra delle stelle. Con un respiro di
sollievo, e aprendo il cappotto che si era appena abbottonato,
Hans prese la via di casa. Il suo amico lo segu per un tratto in
silenzio, accompagnava Calwer a casa quasi ogni sera. Ma alla
seconda strada si ferm.
Bene, disse, buonanotte. Vado a letto.
4

Buonanotte, disse Hans brevemente, e prosegu per la sua


Pagina

strada. Ma dopo pochi passi torn indietro e chiam l'amico.


Erwin!
S?
Faccio un pezzo di strada con te.
D'accordo. Per vado a letto, son gi mezzo addormentato.
Hans torn indietro e prese Erwin a braccetto. Ma non lo
condusse a casa, bens gi al fiume, passando per il ponte e il
lungo viale di platani, ed Erwin lo segu senza protestare.
Allora, cosa c'? chiese infine. Sono veramente stanco.
Ah, s? Anch'io, ma in un altro modo.
Cio?
Insomma, questo l'ultimo mercoled che vengo alla taverna.
Sei pazzo.
No, tu lo sei, se questa storia ti diverte ancora. Cantare a
squarciagola, ubriacarsi a comando, ascoltare discorsi idioti e
farsi ghignare in faccia e battere sulle spalle da una ventina di
imbecilli: non ci sto pi. Ci sono entrato a suo tempo, come
tutti, in un momento d'entusiasmo. Ma ne esco a mente lucida, e
per buoni motivi. E gi da domani.
S, ma ...
deciso e basta. Tu sei l'unico a saperlo in anticipo; sei anche
l'unico al quale importi qualcosa. Non volevo chiederti
consigli.
Allora non te ne dar. Quindi te ne vai. La cosa non passer
senza qualche scalpore.
Forse no.
Forse. Beh, affar tuo. Non mi sorprende molto, non facevi
che brontolare, e da noi le cose vanno cos e cos. Solo che
altrove non vanno affatto meglio, sai. Oppure, per cambiare un
po', vuoi entrare in una corporazione goliardica?
No. Pensi forse che me ne vada oggi per entrare domani da
qualche altra parte? Allora potrei restare, no? Associazione di
5
Pagina

studenti o corporazione goliardica o societ di connazionali,


l'una vale l'altra. Voglio esser padrone di me, e non pi il
burattino di tre dozzine di consoci. Tutto qui.
Gi, tutto qui. Veramente dovrei sconsigliarti, ma con te se ne
perde l'abitudine. Se fra tre settimane te ne pentirai ...
Devi veramente avere sonno. Quindi va' a letto e scusa se ti ho
rubato del tempo prezioso con simili sciocchezze. Buonanotte,
io passeggio un altro po'. , Erwin gli corse dietro spaventato e
un po' irritato. E davvero difficile parlar con te. Se non posso
dir niente, perch mi comunichi una cosa del genere?
Ah, pensavo che forse ti sarebbe interessata.
Buon Dio, Hans, sii ragionevole! Che senso ha accapigliarci tra
noi?
Non mi hai capito.
Ancora! Sii ragionevole! Dici quattro parole, e non appena ti
rispondo, ecco che non ti ho capito! Adesso di' chiaramente cosa
volevi!
Informarti che domani mi dimetto dall'associazione.
E poi?
Il poi affar tuo.
Erwin cominciava a capire.
Ah, cos?, disse con calma forzata. Domani ti dimetti, dopo
averci pensato su tutto il tempo che occorreva, e pensi che io
debba correrti dietro a gambe levate. Ma sai, la cosiddetta
tirannia dell'associazione non mi opprime poi tanto, e l ci sono
persone che per il momento sono abbastanza buone per me.
Tutto il rispetto per l'amicizia, ma il tuo cagnolino non voglio
esserlo.
Sta bene. Come ho detto, mi spiace di averti disturbato. Salve.
Si allontan lentamente, con un passo nervoso, artificiosamente
leggero, che Erwin ben conosceva. Lo segu con lo
sguardo, inizialmente con l'intenzione di richiamarlo, ma la cosa
6
Pagina

diventava ogni momento pi difficile. Allora se ne and!


Va' pure, va' pure!, brontolava a mezza voce, e segu Hans
con lo sguardo sino a che questi non scomparve nell'oscurit
della notte e nel riflesso azzurrino della neve. Allora si volse e
ripercorse lentamente tutto il viale e le scale del ponte,
dirigendosi verso casa. Gi gli dispiaceva, e il suo cuore senza
lasciarsi fuorviare batteva ancora dietro il vecchio amico che si
allontanava. Allo stesso tempo per pensava alle ultime
settimane, e a come Hans si era fatto sempre pi difficile da
contentare, sempre pi superbo e imperioso. E adesso con due
parole voleva indurlo a un passo importante, cos come ai tempi
della scuola lo aveva adibito senz'altro, e senza neanche
chiedere il suo parere, a complice delle sue marachelle. No,
questo era troppo. Faceva bene a lasciar perdere Hans, forse
sarebbe stata la sua salvezza. Adesso gli sembrava di essere
stato, lungo il corso di tutta la loro amicizia, sempre quello
tollerato, sfruttato, subalterno; anche i compagni
dell'associazione lo avevano spesso preso in giro per questo.
Affrett il passo, spronato da un fittizio senso di trionfo,
sentendosi coraggioso e deciso. Rapido apr il portone, sal le
scale ed entr nella sua stanzetta, dove si coric al buio. Dalla
finestra vedeva il campanile della collegiata entro un'azzurra
corona di stelle, nella stufa ardeva stancamente una brace
tardiva. Erwin non poteva dormire.
Rabbiosamente cercava un ricordo dietro l'altro che si adattasse
alla ribellione del suo animo. Install dentro di s un avvocato
che doveva dar ragione a lui e condannare Hans, e l'avvocato
aveva raccolto molto materiale. A volte l'avvocato non andava
troppo per il sottile, metteva in campo persino i soprannomi e le
parole ingiuriose che talvolta i compagni dell'associazione
avevano appioppato ad Hans,e ripeteva gli argomenti di ore di
collera precedenti, di cui Erwin poi si era sempre vergognato.
7
Pagina

Un po' si vergognava anche adesso, e a volte interrompeva


l'avvocato, quando questo diventava maligno. Ma alla fine che
senso aveva usare ancora dei riguardi e pesare le parole? Ama-
reggiato e rabbioso trasformava l'immagine della sua amicizia
sino a farle assumere l'aspetto di una violenza, di cui Hans si era
reso colpevole nei suoi confronti.
Si stupiva della folla di ricordi che gli venivano in aiuto.
C'erano giorni nei quali era andato da Hans angosciato,
impensierito, e lui non lo aveva preso per niente sul serio, gli
aveva messo davanti del vino oppure lo aveva trascinato con s
a un ballo. Altre volte, quando era allegro e pieno di progetti per
divertirsi, con un' occhiata e due parole Hans lo aveva fatto
vergognare della propria allegria. Una volta Hans aveva persino
parlato in modo apertamente offensivo della ragazza di cui
Erwin allora era innamorato. Gi, e in fondo era stato solo su
consiglio di Hans e per amore di Hans, se era entrato
nell'associazione. A lui in realt sarebbe piaciuta di pi la
corporazione studentesca.
Erwin non trovava pace. Doveva portare alla luce sempre pi
cose sepolte, sino alle avventure miticamente lontane
dimenticate, dei primi anni di scuola. Sempre e sempre era stato
il buono, il paziente, lo stupido, e ogni volta c'era stata una
baruffa era sempre stato il primo ad andare a chiedere scusa o a
far finta di non ricordarsene pi. Gi lui era appunto un buono.
Ma a che scopo tutto ci? Che cosa aveva in fondo questo Hans
Calwer, perch dovesse correr dietro? S, un po' di arguzia e una
certa sicurezza di contegno, queste le aveva, e sapeva essere
intelligente, deciso. Ma d'altra parte era quanto mai presuntuoso,
faceva l'interessante, guardava tutti dall'alto in basso,
dimenticava appuntamenti e promesse ma s'infuriava se per una
volta non si manteneva alla lettera la parola data a lui. Ora,
questo poteva anche passare, Hans era sempre un po' nervoso,
8
Pagina

ma quell'orgoglio, quella sicumera, quella spocchia sovrana,


sprezzante, mai soddisfatta, quello era imperdonabile.
Dei vecchi, stupidi ricordi uno era particolarmente ostinato.
Avevano ambedue tredici, quattordici anni e sino allora ogni
estate erano andati a rubare delle prugne primaticce da un albero
che apparteneva a un vicino di Erwin. Anche quella volta Erwin
aveva tenuto d'occhio quell'albero e di tanto in tanto aveva fatto
un assaggio, e una sera era andato, felice e con aria di mistero, a
casa di Hans a dirgli: Ehi, sono mature.
Che cosa?, aveva chiesto Hans, con una faccia come se non
capisse e pensasse a tutt'altro. E poi, quando Erwin stupito gli
aveva ricordato ridendo le prugne, Hans lo aveva guardato
distaccato e compassionevole e aveva detto: Prugne? Ah, tu
intendi che dovrei rubare delle prugne? No, grazie.
Ah, il grande Hans! Come si rendeva sempre interessante! Cos
era successo con le prugne, ed esattamente cos and con la
ginnastica, la declamazione, le ragazze, la bicicletta. Quello che
ancor ieri era stato ovvio, oggi veniva liquidato con un'alzata di
spalle e lo sguardo di chi non ne vuol sapere pi nulla. Proprio
come oggi, con quelle dimissioni dall'associazione! Erwin
avrebbe voluto iscriversi alla corporazione studentesca, ma no,
Hans non voleva, ed Erwin aveva ceduto. E oggi nemmeno una
parola sul fatto che a suo tempo era stato solo e soltanto Hans a
decidersi per l'associazione. Qualche volta, vero, aveva dovuto
dar ragione ad Hans quando si prendeva gioco o si lamentava
della via associativa. Ma non per questo si prendeva su e si
rompeva la parola e si andava via, semplicemente per noia. Lui
in ogni caso non l'avrebbe fatto, e tanto meno per amore di
Hans.
Le ore suonavano dal campanile nel freddo della notte, nella
stufa la brace si era spenta. Erwin pian piano si calm, i ricordi
si confusero e si dispersero, argomenti e accuse erano esauriti, il
9
Pagina

severo avvocato taceva, eppure non poteva prender sonno. Era


arrabbiato. Perch? Sarebbe bastato che interrogasse il suo
cuore. Questo era pi instancabile di tutto il resto e, che la mente
si adirasse e accusasse oppure tacesse stanca, batteva ostinato e
triste dietro l'amico, che nel pallido chiarore della neve se n'era
andato via, sotto i platani.
Intanto Hans nel parco seguiva il fiume, di viale in viale.
Il suo passo nervoso via via che camminava si fece regolare, di
tanto in tanto si fermava a guardare attentamente il fiume scuro
.e la citt buia e addormentata. Non pensava pi a Erwin.
Rifletteva su quel che avrebbe fatto l'indomani, sulle cose da
dire e sul comportamento da tenere. Era spiacevole annunciare il
proprio ritiro dall' associazione, perch i motivi erano tali che
non poteva esternarli n impelagarsi in risposte e sollecitazioni.
Non vedeva altra via se non rinunciare a qualsiasi
giustificazione e lasciare che gli altri la pensassero come
volevano. Soltanto, nessuna discussione, nessuna spiegazione su
cose che riguardavano solo lui, e perdi pi con gente che non lo
avrebbe capito. Ponder parola per parola quel che voleva dire.
Sapeva bene che l'indomani avrebbe parlato diversamente, ma
quanto pi a fondo sviscerava la situazione adesso, tanto pi
calmo sarebbe restato. E dipendeva tutto da questo: restar
calmo, ingoiare qualche incomprensione, passar sopra a qualche
rimprovero, ma soprattutto rifiutare le discussioni, e non
atteggiarsi a incompreso, a offeso, e nemmeno ad accusatore o a
saccente o a riformatore.
Hans cerc di immaginarsi le facce dell'anziano e degli altri,
soprattutto di quelli che gli erano antipatici, e che temeva
potessero irritarlo e fargli perdere la calma. Le vide farsi
sorprese e risentite, le vide assumere l'espressione del giudice,
dell'amico offeso, dell'interlocutore benevolo e le vide
10

raffreddarsi, respingere, non comprendere, odiare quasi.


Pagina

Alla fine sorrise, come se avesse gi tutto dietro le spalle.


Pens, rievocandoli con stupita curiosit, all' epoca del suo
ingresso nell' associazione, a tutto quel primo strano semestre.
In realt vi era entrato abbastanza freddo, anche se con molte
speranze. Ma poi era stato preso da quella strana ebbrezza che
era durata otto giorni, durante i quali venne trattato con
amabilit dagli studenti anziani e coinvolto con sollecitudine nei
loro discorsi. Lo trovavano sveglio e intelligente e glielo
dicevano, lodavano le sue doti di socievolezza, delle quali aveva
sempre dubitato, lo trovavano originale. E in quell'ebbrezza si
lasci ingannare. Gli sembrava di giungere, da una solitaria
lontananza, tra gente del suo stampo, in un luogo e tra persone
cui potersi sentire affine, e pi in generale di non esser destinato
a essere un isolato, come aveva creduto prima. La compagnia
degli altri, di cui spesso aveva sentito la mancanza, lo schiudersi
in una collettivit, di cui spesso era stato amaramente privo, n
gli sembravano vicini, possibili, anzi naturali. Questo dur
qualche tempo. Si sentiva bene, in salvo, era riconoscente e
aperto con tutti, stringeva la mano a tutti, trovava tutti buoni,
imparava con divertito umorismo le usanze della taverna. e
poteva tutto commosso cantare con gli altri qualche canzone di
filosofica insensatezza. La cosa comunque non dur molto.
Presto si accorse quanto pochi capissero il senso
dell'insensatezza, quanto stereotipati fossero i discorsi
umoristici, e convenzionali in modi noncuranti e cordiali della
fratellanza. Presto non pot pi prendere veramente sul serio i
discorsi sulla dignit e sacralit dell'associazione, del suo nome,
dei suoi colori, del suo gonfalone, delle sue armi, e osserv con
spietata curiosit il comportamento di alcuni vecchi filistei, i
quali durante una visita alla citt universitaria tennero un
discorso ai loro giovani confratelli, vennero riempiti di birra e
11

con gesti stantii si unirono all'allegria dei giovani, la stessa dei


Pagina

tempi loro. Vide e sent quel che i suoi compagni dicevano e


pensavano dello studio, dell'attivit scientifica, dell'impegno o
della professione futura. Osserv quel che leggevano, il modo in
cui giudicavano gli insegnanti; a volte gli giunse all'orecchio
anche il loro giudizio su di lui. Allora vide che tutto era come
prima e come ovunque, e che lui era tanto poco fatto per quella
compagnia come per qualsiasi altra .
Da quel giorno sino, ad oggi era durata la maturazione del suo
proposito. Senza Erwin sarebbe stata pi rapida. Lo aveva
trattenuto lui, sia con l'affettuosit di sempre, sia per un senso di
responsabilit, visto che lo aveva seguito nell'associazione.
Adesso restava da vedere come si sarebbe comportato. Se si
trovava meglio l, Hans non aveva alcun diritto di trascinarlo
con s in una vita diversa. Era stato irritabile e sgarbato anche
oggi; ma perch Erwin accettava tutto?
Erwin non era un mediocre, ma era debole e insicuro.
Hans ripens alla loro amicizia risalendo sino ai primi anni di
essa, quando Erwin lo aveva conquistato dopo lunghi e timidi
tentativi. Da allora tutto era partito da Hans: giochi, marachelle,
mode, sport, letture. Erwin aveva seguito le trovate pi strane e i
pi spericolati pensieri dell'amico con ammirazione e sensibilit,
non lo aveva mai lasciato solo. Ma, cos pensava Hans, per
conto suo aveva fatto e pensato poco. Lo aveva quasi sempre
compreso, sempre ammirato, aveva aderito a tutto. Per insieme
non avevano vissuto una vita comune, fusione di due esistenze
individuali, ma Erwin aveva vissuto appunto la vita del suo
amico. Questo ad Hans veniva in mente ora, e il pensiero lo
spavent, perch in questa amicizia di anni egli non era stato
affatto il perspicace e il sapiente, come aveva sempre creduto.
Al contrario, Erwin lo conosceva meglio di chiunque altro, ma
lui conosceva appena Erwin. Questi era sempre stato il suo
12

specchio, il suo imitatore. Forse in tutte le ore che non stava con
Pagina

Hans aveva condotto una vita sua, tutta diversa. Quanto bene si
era trovato con alcuni compagni di scuola, e adesso con alcuni
membri dell'associazione, con i quali Hans non aveva mai
instaurato un rapporto, fosse pure di antipatia! Era una cosa
triste. Dunque non aveva mai davvero avuto un amico, non
aveva mai condiviso la vita di un altro? Aveva avuto un
accompagnatore, un ascoltatore, un consenziente, un complice,
non di pi.
Gli vennero in mente le ultime parole pronunciate da Erwin in
quella brutta serata: Non voglio essere il tuo cagnolino.
Dunque Erwin stesso aveva intuito la natura del loro rapporto; si
era temporaneamente prestato a fare il cagnolino perch
ammirava Hans e gli era affezionato. E certamente lo aveva
intuito gi da prima e talvolta se n'era indignato, ma glielo aveva
tenuto nascosto. Aveva vissuto una seconda vita, una vita sua,
tutta diversa, nella quale l'amico non aveva parte, della quale
non sapeva nulla, dove non c'era posto per lui.
Con sdegnosa tristezza Hans cerc di allontanare questi pensieri,
che ferivano il suo orgoglio e lo immiserivano:
Adesso aveva bisogno di esser forte e di riflettere per altre cose,
di Erwin non voleva curarsi. Eppure soltanto ora sentiva che, in
queste sue dimissioni, per lui era essenziale solo la questione se
Erwin sarebbe venuto con lui oppure lo avrebbe piantato in asso.
Il resto era soltanto un epilogo, un ultimo passo formale che
dentro di s aveva compiuto gi da tempo. Un'impresa e una
prova di forza lo diventava solo a causa di Erwin. Se questi
rimaneva con gli altri e rinunciava a lui, allora Hans aveva perso
la battaglia, allora la sua persona e la sua vita valevano davvero
meno di quelle degli altri, allora non poteva pi sperare di
avvincere e trattenere a s un altro essere. E se cos era, allora
aveva davanti un brutto periodo, molto pi brutto di tutti quelli
13

precedenti.
Pagina

Torn ad assalirlo, come gi altre volte, una collera impotente,


quella, contro l'impostura del mondo e contro se stesso, per
averci creduto nonostante la sua pretesa superiorit. cos era con
l'universit e soprattutto con la situazione di studente.
L'universit era una scuola antiquata, male organizzata;
concedeva all'allievo una libert apparentemente illimitata, per
catturarlo poi tanto pi strettamente attraverso un sistema
d'esami meccanico e stereotipato, senza peraltro proteggerlo
dalle ingiustizie, dalla protezione benevola sino alla corruzione.
Bah, questo lo preoccupava poco. Ma la vita studentesca, le
associazioni graduate in base alla nascita e alla ricchezza, le
comiche uniformi, la mania dei discorsi del tipo benedizione alla
bandiera, che ricordavano le societ corali maschili dei borghesi,
l'abbracciar bandiere su bandiere, il romanticismo frusto e ormai
insulso sulla vecchia Heidelberg e la libera goliardia, mentre
per allo stesso tempo si badava alla piega dei pantaloni, tutto
questo non soltanto continuava ad esistere, ma in quella ridicola
trappola c'era caduto anche lui!
Ad Hans venne fatto di pensare a uno studente che o gli era stato
vicino di banco alle lezioni sulle religioni orientali. Indossava
uno spesso mantello di loden di foggia antiquata, pesanti stivali
da contadino, pantaloni rattoppati e una ruvida sciarpa di
maglia, ed era presumibilmente un figlio di gente di campagna
che studiava teologia. Per i colleghi a lui sconosciuti, che
appartenevano a un altro mondo, eleganti coi loro berretti e i
loro nastrini, i fini soprabiti e le galosce, gli occhialetti d'oro e le
sottilissime canne da passeggio all'ultima moda, costui aveva
sempre un sorriso arguto, buono, quasi di ammirazione, eppure
di superiorit. La sua figura un po' comica spesso aveva avuto
per Hans un non so che di commovente, a volte addirittura di
imponente. Quella persona umile, pensava ora, era molto pi
14

vicina a lui di tutti i suoi colleghi, e la ammirava un po' per la


Pagina

serena soddisfazione con cui portava attorno la sua diversit e i


suoi rozzi stivali. Ecco uno che, come lui, era completamente
solo eppure sembrava in pace, e che evidentemente non
conosceva affatto l'umiliante bisogno di essere, almeno
esteriormente, uguale agli altri.

Hans Calwer firm con un sospiro di sollievo la ricevuta del


pacchetto recatogli dal domestico dell'associazione, e che
conteneva una laconica ultima lettera del segretario, il suo libro
di canti goliardici e alcune bagatelle di sua propriet rimaste
nella sala di ritrovo. Il servitore era molto sostenuto e da
principio non voleva nemmeno accettare una mancia, cosa che
di certo gli era stata espressamente proibita. Ma quando Hans gli
porse un tallero, lo accett con vivi ringraziamenti e disse tutto
gentile:
Non avrebbe dovuto farlo, signor Calwer.
Che cosa? Darle un tallero?
No, ritirarsi non avrebbe dovuto. Son sempre cose antipatiche,
sa. Beh, le faccio tanti auguri, signor Calwer. Hans era lieto di
essersi liberato di quella faccenda penosa.
Dei suoi tre berretti, ne aveva gi regalati due ieri e messo il
terzo come ricordo nella cassetta da viaggio, con un nastro e le
foto di alcuni membri dell'associazione. Nello stesso posto
ripose adesso anche il libro di canti goliardici, decorato con uno
stemma a tre colori, chiuse la cassetta e si stup di quanto
rapidamente ci si potesse sbarazzare di tutta quella storia. La
discussione in assemblea era sta bens un po' irritante e
offensiva, ma ora tutto era finito.
Guard verso la porta. Di questo aveva sofferto pi di tutto, che
a ogni ora del giorno gli piombassero in casa dei compagni
sfaticati, guardassero e criticassero i suoi quadri, cospargessero
15

tavolo e pavimento con la cenere dei loro sigari e gli rubassero


Pagina

tempo e quiete, senza dar niente in cambio e senza prender sul


serio le sue allusioni al voler lavorare e stare solo. Una mattina
che Hans non era in casa, uno addirittura si era seduto al suo
tavolo e aveva trovato nel cassetto un manoscritto. Era il suo
primo lavoro di una certa ampiezza, intitolato con qualche
presunzione Parafrasi sulla legge della conservazione della
forza, e Hans dopo aveva dovuto letteralmente difendersi e
mentire, per allontanare il sospetto di essere un tremendo
ambizioso. Adesso per aveva la sua tranquillit, e non era pi
costretto a mentire. Si vergognava di quegli odiosi momenti in
cui restava immobile, quasi senza respirare, dietro la porta
chiusa, mentre di fuori un compagno bussava, o di quando,
ridendo e dissimulando il proprio dispiacere, ascoltava far dello
spirito, in un gergo da osteria, su una questione che per lui era
importante. Era acqua passata. Adesso voleva sguazzare come
un crapulone nella sua pace e nella sua libert e lavorare
indisturbato alle parafrasi. Voleva riprendersi in affItto anche un
pianoforte. Il primo mese ne aveva avuto uno, ma lo aveva
restituito perch attirava gente, e uno dei membri
dell'associazione era venuto quasi tutti i giorni a suonarci dei
valzer. Adesso tornava a sperare di vivere qualche buona serata
tranquilla, alla luce della lampada, tra l'aroma delle sigarette, i
suoi libri prediletti e della buona musica. Voleva anche ripren-
dere gli esercizi al piano, per recuperare i mesi perduti.
A questo punto gli venne in mente di aver trascurato un dovere.
Il professore di lingue orientali, che aveva conosciuto in quanto
membro laureato e fondatore insieme ad altri dell' associazione,
a casa del quale si recava spesso in visita, non sapeva ancora
niente delle sue dimissioni. And da lui quel giorno stesso.
La casetta semplice, situata in una tranquilla zona periferica, lo
accolse col grato lindore che ben conosceva, con le piccole
16

stanze accoglienti piene di libri e di quadri antichi e con il


Pagina

profumo di una vita confortevole e quieta, eppure ospitale, di


persone cortesi e squisite.
Il professore lo ricevette nel suo studio, un vasto ambiente
ricavato grazie alla demolizione di una parete, con una quantit
sterminata di libri.
Buongiorno, signor Calwer. Qual buon vento la porta? La
ricevo qui, perch non posso interrompere per molto il mio
lavoro. Ma dal momento che giunge a un' ora insolita, avr bene
un motivo speciale, no?
Certamente. Mi consenta due parole, dato che purtroppo l'ho
gi disturbata.
Invitato dal professore si sedette e raccont la sua faccenda.
Non so come lei la interpreter, professore, e se ammetter le
mie ragioni. Ormai le cose stanno come stanno, mi sono
dimesso.
L'esile, scarno studioso sorrise.
Caro signore, che cosa posso dire? Se lei ha fatto quel che
sentiva di dover fare, va tutto bene. Veramente, sulla vita
all'interno di una associazione io la penso diversamente da lei.
Mi sembra buono e auspicabile che in questi circoli la libert
studentesca si imponga delle leggi e, sia pure per gioco, crei una
specie di organizzazione o di stato, al quale l'individuo debba
subordinarsi. E ritengo che ci sia prezioso proprio per le nature
solitarie, non molto socievoli. A quel che ciascuno dovr
incontrare in seguito, e spesso con dolorosi sacrifici, ci si pu
abituare gi qui, e in modo meno penoso: vivere insieme agli
altri, appartenere a una comunit, servire gli altri
salvaguardando, allo stesso tempo, la propria autonomia.
Ciascuno, prima o poi, dovr impararlo, e una scuola
preparatoria come l'associazione facilita questo processo in
modo essenziale, a quanto ho potuto constatare. Spero che lei
17

inizi altre strade e non si barrichi anzi tempo in una solitudine da


Pagina

studioso o da artista. Quando necessaria, essa giunge da sola,


non occorre evocarla. Nella sua decisione vedo soprattutto la
reazione e la legittima difesa di una persona sensibile alle
delusioni che ogni vita sociale comporta. Lei mi sembra un po'
nevrastenico, quindi la cosa doppiamente comprensibile. Altra
critica non mi compete.
Ci fu una pausa, Hans aveva l'aria imbarazzata e insoddisfatta.
L'uomo lo guard benevolmente coi grigi occhi un po' stanchi.
Non creder mica, disse sorridendo, che la sua decisione
abbia radicalmente cambiato la mia opinione su di lei o
diminuito la mia stima? - bene, su questo punto almeno sa come
la penso.
Hans si alz e ringrazi caldamente. Poi disse, arrossendo un
po, Ancora una domanda, professore. E stato soprattutto
questo a condurmi qua. Debbo sospendere oppure limitare le
mie visite in questa casa? Non so come comportarmi, e spero
che lei non interpreti erroneamente la mia domanda nel senso di
una preghiera. Vorrei soltanto che mi desse un cenno.
Il professore gli diede la mano.
Allora le faccio cenno, ma non di allontanarsi. Venga pure
come prima. Certo non il luned sera; "aperto", vero, ma
quella sera vengono regolarmente i membri dell'associazione.
Questo le basta?
S, mille grazie. Sono cos contento che lei non sia adirato con
me. Addio, professore.
Hans usc, scese le scale e attraverso il giardino ricoperto da una
sottile, delicata coltre di neve raggiunse la strada. In realt non si
era aspettato niente di diverso, tuttavia era grato di quella
gentilezza. Se quella casa non gli fosse rimasta aperta, nulla pi
lo avrebbe legato a quella. citt, che pure non poteva lasciare. Il
professore e sua moglie, per la quale Hans nutriva
18

un'ammirazione quasi da innamorato, gli erano sembrati sin


Pagina

dalla sua prima visita affini al suo modo di essere. Credeva di


sapere che quei due fossero di quelle persone destinate a
prendere tutto sul serio e ad essere infelici. Eppure vedeva che
non lo erano, nonostante la moglie soffrisse visibilmente del
fatto di non aver figli. Gli pareva che quelle persone avessero
raggiunto qualcosa che forse non sarebbe stato negato neanche a
lui: una vittoria su se stessi e sul mondo, e con essa un delicato,
spirituale calore di vita, quale si ritrova presso quei malati che
sono tali ormai solo nel corpo e che, al di l del dolore, hanno
conquistato alla propria anima messa a cimento una vita bella,
purificata. La sofferenza, che trascina in basso altri, li ha resi
buoni.
Hans pens con soddisfazione che adesso alla Corona era l'ora
della birra serale, e che lui non doveva andarci. And a casa,
mise qualche palettata di carbone nella stufa, si aggir per la
stanza canticchiando piano e osserv il precoce calar della sera.
Provava un senso di benessere, e gli sembrava di vedersi davanti
un periodo buono, di lavoro umile e diligente rivolto a nobili
traguardi, e tutta la sobria soddisfazione di una vita di studioso,
nella quale l'esistenza personale scorre quasi inavvertita, poich
passione e lotta e inquietudine del cuore, tutto gira a vuoto e si
esaurisce, sul piano astratto della speculazione. Dal momento
che non era uno studente, tanto pi voleva essere uno che studia,
non per prepararsi a un esame o a una professione, ma per
misurare e potenziare su grandi oggetti la propria forza e il
proprio anelito.
Interruppe la melodia, accese la lampada e si sedette, i pugni
sulle orecchie, sopra un libro di Schopenhauer che recava i segni
di molte letture, ed era pieno di sottolineature e di rimandi a
matita. Cominci da una frase gi sottolineata due volte:
Questo singolare appagarsi delle parole contribuisce pi di
19

qualsiasi altra cosa alla perpetuazione degli errori. Infatti,


Pagina

basandosi su parole e frasi fatte tramandate dai suoi


predecessori, ciascuno passa fiduciosamente accanto a punti
oscuri e a problemi, sicch questi nel corso dei secoli si
trapiantano di libro in libro e la mente pensante, soprattutto in
giovent, comincia a dubitare se sia essa incapace di
comprendere, oppure se si trovi di fronte a qualcosa di realmente
non comprensibile.

Come gran parte delle persone di doti non comuni, Hans era
apparentemente smemorato. Una nuova situazione, un nuovo
corso di pensieri potevano momentaneamente assorbirlo e
coinvolgerlo al punto da fargli dimenticare tutto quel che gli
stava accanto, e che sino a un momento prima era stato vivo e
presente. Ogni volta la cosa durava sino a che egli non avesse
interamente afferrato e fatto proprio l'elemento nuovo. Allora
non soltanto ritornava la memoria, faticosamente coltivata, di
tutto il contesto della sua vita, ma lo incalzavano, in un
affollamento spesso molesto, reminiscenze e immagini di grande
chiarezza. In quei periodi soffriva l'amara pena di ogni
introspettivo che non sia anche artista creativo.
Per il momento aveva completamente dimenticato Erwin.
Adesso non aveva bisogno di lui, si sentiva appagato della
libert e della tranquillit riconquistate e non pensava n al
futuro n al passato, ma saziava il suo desiderio di solitudine, di
letture e di lavoro, che in quei mesi era diventato una vera e
propria fame, e sentiva ormai sepolto dietro di s, quasi senza
traccia, il tempo del chiasso e delle numerose compagnie.
A Erwin le cose andavano diversamente. Aveva evitato un
incontro con Hans, e ascoltato con caparbia indifferenza la
notizia delle sue dimissioni e i commenti irritati, talvolta anche
dispiaciuti, dei colleghi.
20

Come amico intimo del fuggiasco era stato fatto segno, nei
Pagina

primi giorni, ad alcune allusioni che accrescevano il suo sdegno


e rafforzavano il suo distacco da Hans. Infatti questa volta non
voleva assolutamente cedere. Ma la sua volont non poteva
impedire che qualsiasi parola ingiusta e astiosa contro colui che
se n'era andato gli facesse male. Poich per non aveva nessuna
intenzione di soffrire inutilmente per quell'ingrato, evitava
istintivamente di star solo e di riflettere, trascorreva l'intera
giornata coi compagni e si imbeveva di una forsennata allegria.
E appunto per questo non super la cosa, n si tolse dal cuore
l'importuno amico. Anzi, allebbrezza artificiosa seguivano una
vergogna e un abbattimento profondi. Al dolore per l'amico
perduto si aggiungevano le accuse che rivolgeva a se stesso e la
pentita constatazione della propria vigliaccheria e dei propri
sleali tentativi di dimenticarlo.
Una volta, dieci giorni dopo le dimissioni di Hans, Erwin
partecipava con altri compagni a una passeggiata per le vie della
citt. Era un'assolata mattina invernale, il cielo d'un azzurro
chiaro e l'aria fredda e asciutta. Per le strade dell'antica cittadina
brillavano con allegro fulgore i berretti colorati degli studenti a
passeggio, agili cavalieri in uniforme di gala galoppavano
facendo limpidamente risuonare il suolo invernale duro e
asciutto.
Erwin passeggiava con una dozzina di compagni, tutti con i loro
chiassosi berretti rosso mattone. Gironzolavano lentamente per
le due vie principali, salutavano con grande zelo e dignit i loro
conoscenti di altri colori, ricevevano con maestosa noncuranza
gli umili saluti di servi tori, osti e negozianti, guardavano le
vetrine, sostavano agli angoli affollati e parlavano a voce alta e
disinvoltamente dei passanti, donne e fanciulle, professori,
cavalieri e cavalli.
Si erano appena fermati davanti a una libreria e gettavano uno
21

sguardo ai quadri, ai libri e ai manifesti esposti, quando la porta


Pagina

si apr e usc Hans Calwer. I dodici o quindici berretti rossi si


voltarono sprezzantemente da un' altra parte oppure si
sforzarono di esprimere, con la fissit dei volti e le sopracciglia
esageratamente alzate, rifiuto, ripulsa, disprezzo, totale
misconoscimento, addirittura annientamento. .
Erwin, che per poco non si era scontrato con Hans, arross
cupamente e timoroso si volse, come per evitarlo, verso la
vetrina. Hans pass loro accanto con volto impassibile e senza
mostrare alcuna fretta; non si era accorto di Erwin, e non si
sentiva per niente imbarazzato dagli altri. Nell'allontanarsi fu
lieto che la vista dei berretti e dei volti anche troppo noti non lo
avesse quasi per nulla emozionato, e pens con stupore che
soltanto due settimane prima era dei loro.
Erwin non riusciva a nascondere la commozione e l'imbarazzo.
Non agitarti!, disse lo studente anziano che gli faceva da
tutore. Un altro inve: Quello spocchioso! Ha fatto appena in
tempo a squagliarsela! Lo avrei picchiato molto volentieri.
Sciocchezze, intervenne conciliante l'anziano. In realt si
comportato in modo irreprensibile. N'en parlons plus.
Erwin percorse con loro ancora una strada, poi scusandosi
brevemente si liber e corse a casa. Sino a quel momento non
aveva assolutamente pensato che a ogni istante avrebbe potuto
incontrare Hans per strada, e in realt in quei dieci giorni non lo
aveva mai visto. Non sapeva se Hans si era accorto di lui, ma
quella situazione ridicola e poco dignitosa non gli lasciava la
coscienza tranquilla. Era una cosa troppo stupida; a due passi da
lui camminava il suo migliore amico, e lui non poteva neanche
dirgli buongiorno. Nei primi giorni di dispetto aveva addirittura
promesso al suo studente tutore di non intrattenere rapporti non
ufficiali con Hans Calwer. Adesso nemmeno lui capiva pi il
perch, e non gli sarebbe importato niente di rompere la parola
22

data.
Pagina

Hans per non aveva assolutamente l'aspetto di chi sia triste per
aver perduto un vecchio amico. Il volto e l'andatura erano
freschi e tranquilli. Vedeva quel volto cosi chiaramente: gli
occhi freddi, intelligenti, la bocca sottile e un po' arrogante, le
guance ferme e rasate, e la fronte luminosa, troppo vasta. Era lo
stesso volto di allora, dei suoi primi anni di scolaretto, quando lo
ammirava tanto e osava appena sperare che quel ragazzo
distinto, sicuro, segretamente appassionato potesse un giorno
diventare un amico. Invece era successo, ed Erwin lo aveva
piantato in asso.
Poich Erwin aveva fatto violenza al suo dolore per la rottura
con Hans e aveva ingannato se stesso con la giocondit del suo
comportamento, questa autoaccusa lo trov pienamente
colpevole. Dimenticava che spesso Hans gli aveva reso
parecchio difficile restargli amico, che prima lui stesso aveva
pi volte dubitato dell'amicizia di Hans, e che gi da parecchio
Hans avrebbe potuto scrivergli o cercarlo; dimenticava anche di
aver effettivamente desiderato rompere quell'impari rapporto, di
non voler essere mai pi il cagnolino. Dimenticava tutto, e
vedeva soltanto la sua perdita e la sua colpa. E mentre sedeva
disperato alla sua piccola, scomoda scrivania, inaspettatamente
proruppero dai suoi occhi copiose lacrime e gli caddero sulla
mano, sui guanti gialli e sul berretto rosso.
A ben guardare, era stato Hans che, passo dopo passo, lo aveva
trascinato con s dal paese dell'infanzia nel regno della
conoscenza e della responsabilit. Ma ora ad Erwin sembrava
che la primitiva, intatta gioia di vivere lo avesse abbandonato
solo a partire da quella perdita. Pens a tutte le follie e le
mancanze della sua vita di studente, e si vide insozzato e caduto.
E per quanto, nel dolore di quell'ora di debolezza, esagerasse nel
mettere confusamente tutto ci in rapporto con Hans, c'era
23

tuttavia un certo che di vero. Perch, senza saperlo n volerlo,


Pagina

Hans era stato la sua coscienza.


Cos, per Erwin, il vero dolore e la vera colpa coincisero con il
suo primo impeto di nostalgia per l'infanzia, che assale quasi
tutte le persone giovani e che, a seconda dei casi, pu assumere
tutte le forme, da un semplice abbattimento sino a un autentico e
follemente logico pessimismo giovanile. L'animo indifeso e
debole del ragazzo in quell'ora piangeva l'amico, la propria
colpa, la propria leggerezza, il paradiso perduto dell'infanzia,
tutto insieme, e non c'era una mente lucida, fredda, che gli
dicesse che la radice di ogni male va ricercata nella propria
natura debole, troppo fiduciosa, troppo instabile.
Proprio perci questo accesso non dur a lungo. Lacrime e
disperazione lo avevano stancato; and a letto presto e dorm di
un sonno lungo, profondo. E quando, nella sensazione di
benessere animalesco che segue a un lungo sonno, il ricordo del
giorno precedente voleva risollevarsi e diffondere intorno a s
nuove ombre, Erwin Mhletal era tornato abbastanza fanciullo
da cercar conforto presso i compagni e in una colazione a base
di liquori in una pasticceria. In mezzo a visi freschi e a discorsi
allegri, nello splendore dei colori, servito loquacemente da una
graziosa e svelta cameriera, adagiato fra triste e allegro sulla sua
comoda sedia, portava alla bocca minuscoli panini e con diversi
liquori mise assieme uno strano intruglio, che in verit non
aveva proprio un buon sapore, ma divert molto lui e gli altri e
gli diffuse in testa, al posto dei pensieri, una nebbia leggera,
ondeggiante, gradevole. Anche i compagni trovarono che quel
giorno Mhletal era proprio in gamba.
Il pomeriggio ci fu una lezione durante la quale Erwin
dormicchi, poi l'ora di equitazione lo rimise di buon umore,
sicch and al Bue Rosso a far la corte alla nuova cameriera. Ma
poich l non ebbe fortuna, anzi trov l'oggetto dei suoi desideri
24

sequestrato da uno stuolo di soldati che facevano l'anno di


Pagina

volontariato, fini per terminare soddisfatto la giornata in un


caff.
And avanti cosi un bel pezzo, come un malato che nei momenti
di lucidit riconosce esattamente il proprio male, ma lo
nasconde a se stesso dimenticandolo e cercando stimoli
piacevoli. Pu ridere, parlare, bere, lavorare, leggere, ma non
riesce a liberarsi da una sensazione sorda, che rare volte si fa
strada sino alla superficie della coscienza, e a tratti gli torna
chiaro il ricordo che la morte. alberga nel suo corpo, e lavora e
cresce in segreto.
Andava a passeggio, a cavallo, tirava di scherma, frequentava
osterie e teatri: un giovanotto sano, gagliardo. Ma non era in
pace con se stesso e portava nascosto dentro di s un male, di
cui avvertiva la presenza anche nelle sue ore buone, e che si
pasceva di lui.
Per strada, d'improvviso trepidava al pensiero di poter incontrare
Hans. E di notte, quando si addormentava stanco, la sua anima
inquieta percorreva i sentieri del ricordo e di nuovo sapeva con
certezza che l'amicizia con Hans era stata il suo bene pi grande,
e che a nulla valeva negarlo e dimenticarlo.
Una volta, in presenza di Erwin, un compagno fece notare
ridendo agli altri che usava molte espressioni ereditate da Hans.
Erwin non disse nulla, ma non fu capace di ridere con gli altri e
presto se ne and. Dunque anche ora dipendeva da Hans e non
poteva negare di appartenergli e di dovergli intere parti della sua
vita.
Alle lezioni dell'orientalista, Hans Calwer aveva incontrato
regolarmente lo studente dall'aspetto campagnolo, e spesso gli
era stato seduto accanto. Lo aveva osservato con attenzione, e
nonostante l'aspetto trascurato il suo modo di essere gli piaceva
sempre pi. Aveva visto che stenografava accuratamente e
25

instancabilmente le lezioni e lo aveva invidiato per quell'arte,


Pagina

che lui non aveva mai voluto imparare per antipatia.


Una volta era di nuovo seduto accanto a lui e, senza trascurare la
lezione, osservava quell'uomo diligente. Vedeva con
soddisfazione l'attenzione e la comprensione che il volto di lui
esprimeva, prender vita in lievi movimenti. Una volta lo vide
annuire, un'altra sorridere, e nell'osservare quel volto cos vivo
prov non soltanto rispetto, ma ammirazione e simpatia. Decise
di fare la conoscenza di quello studente. Quando la lezione fu
finita e gli ascoltatori lasciarono la piccola aula, Hans segu da
lontano il mantello di loden per vedere dove abitasse. Con suo
stupore, lo sconosciuto non si ferm in nessuna delle vecchie
viuzze dove si potevano trovare in affitto camere a buon
mercato, ma si diresse verso un quartiere nuovo ed esteso, dove
c'erano giardini, palazzine private e ville e abitava solo gente
benestante. Adesso Hans Calwer diventava curioso, e continu
l'inseguimento a distanza pi ravvicinata. L'uomo dal mantello
di loden camminava e camminava, oltre le ultime ville e gli
ultimi cancelli dei giardini, sin dove la strada ampia e ben tenuta
sfociava in un sentiero che, attraverso alcune piccole
ondulazioni del terreno, probabilmente coltivabile, conduceva in
una zona poco frequentata, e per Hans totalmente sconosciuta.
Ancora per un quarto d'ora o pi Hans continu a seguire quello
che gli camminava davanti, facendoglisi sempre pi vicino.
Adesso lo aveva quasi raggiunto, quello ud i suoi passi e si
volt. Scrut Hans con aria interrogativa, con uno sguardo
tranquillo degli occhi scuri, schietti e sereni. Hans si tolse il
cappello e salut. L'altro ricambi il saluto, e ambedue si
fermarono.
Fa una passeggiata?, chiese infine Hans.
Vado a casa.
S, ma dove abita? Ci sono ancora case qua fuori?
26

Non qui, a una mezz'ora di cammino. C' un villaggio,


Pagina

Blaubachhausen, e io abito l. Ma lei certamente conoscer


questa zona.
No, la prima volta che vengo fin qua, disse Hans. Posso
fare un pezzo di strada con lei? Mi chiamo Calwer.
S, piacere. lo mi chiamo Heinrich Wirth. L'ho gi vista al
seminario su Buddha.
Proseguirono fianco a fianco, e Hans involontariamente regol il
suo passo su quello pi deciso del suo vicino. Dopo un certo
silenzio, Wirth disse: Prima lei portava sempre un berretto
rosso.
Hans rise. S, disse. Ma cosa passata. stato un equivoco,
che durato per un semestre e mezzo. E d'inverno, col freddo,
meglio un cappello.
Wirth lo guard e annu. Disse un po' imbarazzato: buffo, ma
pensi che la cosa mi fa piacere.
E perch mai? .
Oh, non c' un motivo particolare. Ma qualche volta avevo la
sensazione che quella non fosse una cosa per lei.
Allora mi ha osservato?
Non proprio. Ma tuttavia ci si vede l'un l'altro. All'inizio mi
sentivo a disagio, quando lei sedeva accanto a me. Pensavo:
ecco un altro impeccabile, che non si pu guardare senza che dia
in escandescenze. Ce ne sono di tipi del genere, no?
S, ce ne sono. Eccome.
Dunque. E poi mi accorsi di averle fatto torto. Mi accorsi che
lei veniva davvero per imparare ed ascoltare.
Beh, anche gli altri fanno lo stesso,
Lei pensa? Non molti, credo. La maggior parte di loro vogliono
fare un esame, nient'altro.
Ma per questo bisogna anche studiare.
Anche, s, ma non molto. Per bisogna aver fatto atto di
27

presenza, aver frequentato le lezioni eccetera. Quel che si pu


Pagina

imparare su Buddha in un seminario, all'esame non vien fuori.


Non c' dubbio. Per - mi consenta - scopo delle universit non
quello di una qualche edificazione morale. L'aspetto non
scientifico, il valore religioso di Buddha li si pu trovare, per
esempio, anche in un libro tascabile.
E vero, non intendevo questo. Del resto non sono un buddista,
come lei potrebbe pensare, anche se gli Indiani mi piacciono. -
Dica, conosce Schopenhauer?
S, credo.
Dunque. Allora posso spiegarglielo in due parole: una volta ero
quasi buddista, per come la pensavo. E Schopenhauer mi ha
aiutato a venirne fuori.
Non capisco bene.
Gli Indiani vedono la salvezza nella conoscenza, non vero?
Anche la loro morale non se non una esortazione alla
conoscenza. Questo mi attraeva. Ma poi stavo l, e non sapevo
se la conoscenza non era la strada che conduce a ci che
giusto, oppure se ero io che non avevo raggiunto un sufficiente
grado di conoscenza. E la cosa naturalmente sarebbe andata
sempre pi avanti e mi avrebbe distrutto. Allora ripresi in mano
Schopenhauer, la cui ultima sentenza che l'attivit conoscitiva
non la suprema attivit, quindi non pu da sola farci
raggiungere lo scopo.
Quale scopo?
Questo chieder molto.
Allora sar per un'altra volta. Ma non capisco bene come
questo possa averla aiutata. Come poteva sapere chi avesse
ragione, se Schopenhauer o la dottrina indiana? L'una cosa
contro l'altra. Dunque la scelta fu sua.
Ma no. Gli Indiani erano molto progrediti nella conoscenza,
ma non possedevano una teoria della conoscenza. E stato Kant a
28

introdurla, e noi non possiamo farne a meno.


Pagina

Questo giusto.
Bene. E Schopenhauer prende le mosse da Kant. Dunque io
dovevo aver fiducia in lui, cos come un pilota di dirigibili si
fida pi di Zeppelin che del sarto di Ulm, semplicemente perch
da allora sono stati compiuti dei concreti passi avanti. Quindi
sulla bilancia i pesi non erano del tutto uguali, come vede. Ma
non era questo l'essenziale. C'erano, vero, una verit contro
l'altra. Ma una potevo afferrarla solo con l'intelletto, per il quale
essa era ineccepibile. L'altra trovava in me una risonanza,
potevo afferrarla da cima a fondo, soltanto per non con la
testa.
S, comprendo. Su questo non si discute. E da allora
soddisfatto di Schopenhauer?
Heinrich Wirth si ferm.
Santo cielo!, esclam vivacemente, ma sorridendo.
Soddisfatto di Schopenhauer! Che significa? Si pu essere grati
a una guida che ci risparmia molti giri viziosi, ma si continua a
cercare la prossima. Gi, come se si potesse essere soddisfatti di
un solo filosofo! Allora si sarebbe alla fine.
Ma non allo scopo?
No, certamente no.
Si guardarono, contenti l'uno dell'altro. Non ripresero il loro
discorso filosofico, sentendo ambedue di non essere interessati a
un semplice scambio di parole, e che dovevano conoscersi
meglio prima di parlare di certe cose. Ad Hans sembrava di
avere inaspettatamente trovato un amico, ma non sapeva se
l'altro prendesse lui altrettanto sul serio, provava anzi un senso
di sfiducia, come se Wirth, nonostante la sua spensierata
schiettezza, fosse troppo solido e sicuro per concedersi con
facilit.
Era la prima volta che provava un simile rispetto per una
29

persona praticamente sua coetanea e che si sentiva come se


Pagina

avesse potuto riceverne qualcosa, senza provarne indignazione.


Dietro neri corrugamenti del terreno macchiati di neve, tra i nudi
alberi da frutta si innalzavano via via i tetti chiari di un
villaggio. Il rumore ritmico delle trebbiatrici e il muggito delle
mucche si spandevano nel silenzio dei campi deserti.
Blaubachhausen, disse Wirth, indicando il piccolo villaggio.
Hans voleva congedarsi e tornare indietro. Supponeva che il suo
conoscente abitasse poveramente e non avesse piacere di farlo
vedere, oppure che quello fosse il suo villaggio natale, dove
viveva in famiglia.
Adesso quasi a casa, disse, e anch'io voglio tornare indietro
e vedere di arrivare per pranzo.
Non lo faccia, disse cortesemente Wirth. Venga con me sino
alla fine e vedr dove abito e che non sono un vagabondo, ma
che possiedo una stanza di tutto rispetto. Pu anche mangiare al
villaggio, e se si contenta di un po' di latte, pu essere mio
ospite. .
L'offerta era fatta con tanta naturalezza, che Hans accett
volentieri. Salirono verso il villaggio per una strada incassata tra
della sterpaglia spinosa. Vicino alla prima casa cera un
abbeveratoio, davanti al quale un fanciullo aspettava che la sua
Mucca finisse di bere. L'animale volse verso i due che
arrivavano la testa dai begli occhi grandi, e il ragazzino corse
loro incontro e diede la mano a Wirth. Per il resto, la viuzza era
immersa nel silenzio e nella solitudine invernali. Per Hans era
strano passare, dalle strade e dalle aule cittadine,
inaspettatamente in quel cantuccio e i stup anche del suo
compagno che viveva e sembrava trovarsi a una e dall'altra parte
e ogni giorno e non pi volte al giorno, faceva quel lungo
cammino per recarsi in citt.
Abita distante dalla citt, disse.
30

Un'ora. Una volta fatta l'abitudine, sembra molto meno.


Pagina

E abita qua fuori tutto solo?


No, affatto. Abito in casa di contadini e conosco mezzo
villaggio.
Penso che qui ricever poche visite - studenti, amici ...
Quest'inverno lei il primo a farmi visita. Ma nel semestre
estivo c'era uno che veniva spesso, un teologo. Voleva leggere
Platone con me, e l'abbiamo anche cominciato e letto per tre o
quattro settimane. Poi via via non pi. venuto. La strada era
troppo lunga, aveva amici anche in citt, e gli passata la
voglia. Adesso a C6ttingen per l'inverno.
Parlava tranquillo, quasi indifferente, e Hans ebbe l'impressione
che ormai a quell'eremita importasse ben poco della compagnia,
dell'amicizia, della rottura di un'amicizia. Studia teologia anche
lei?, chiese.
No. Sono iscritto a filologia. Oltre al seminario indiano, seguo
storia della cultura greca e antico alto tedesco. L'anno prossimo,
spero, ci sar un seminario di sanscrito, e voglio parteciparvi.
Per il resto lavoro per conto mio, e vado in biblioteca tre volte a
settimana.
Erano arrivati davanti alla casa di Wirth. La fattoria era linda e
silenziosa, intonacata di bianco e con le travi dipinte in rosso, e
separata dalla strada da un frutteto. Dei polli razzolavano qua e
l, e oltre il cortile, su una vasta aia, trebbiavano il grano. Wirth
precedette il suo ospite in casa e su per una stretta scala che
odorava di fieno e di frutta messa a seccare. In cima, nella:
semioscurit del corridoio privo di finestre, apr una porta e lo
avvert della soglia alta alla maniera antica, perch non
inciampasse.
Entri, disse Wirth, io abito qui.
L'ambiente, nonostante la rustica semplicit, era assai pi ampio
e confortevole della stanza cittadina di Hans. Era una camera
31

molto vasta con due larghe finestre. In un angolo piuttosto buio


Pagina

c'erano un letto e un tavolino da toletta con un' enorme brocca di


terraglia grigia e blu. Accanto alle finestre, prendendo luce da
tutte e due, c'era un'enorme scrivania d'abete, piena di libri e di
quaderni, e accanto un semplice sgabello di legno. L'unica
parete esterna era interamente occupata da tre alti scaffali pieni
di libri sino in cima, sulla parete di fronte c'era una gigantesca
stufa di ceramica giallo-marrone, accesa senza risparmio.
C'erano inoltre un armadio e un secondo tavolo pi piccolo, su
cui erano poggiati un boccale di terracotta pieno di latte e una
pagnotta. Wirth port dentro un secondo sgabello e preg Hans
di sedere. Se si vuol fermare con me, lo invit, mangiamo
subito. L'aria fredda mette fame. Altrimenti la porto alla
trattoria, come preferisce.
Hans prefer rimanere. Ricevette una ciotola senza manico a
righe bianche e azzurre, un piatto e un coltello. Wirth gli vers
del latte e gli tagli un pezzo di pane, poi si serv. Tagliava il
suo pane in lunghe strisce che intingeva nel latte. Vedendo che il
suo ospite non era avvezzo a questo modo di mangiare, usc
un'altra volta e torn con un cucchiaio, che gli porse.
Mangiarono in silenzio, Hans non senza imbarazzo.
Quando ebbe finito e non volle pi nulla, Wirth and all'ar-
madio, ne prese una magnifica pera e gliela offri: Ho ancora
qualcosa per lei, perch non mi resti con la fame. La prenda
pure, ne ho una cesta piena. Sono di mia madre, che mi manda
in continuazione delle cose buone.
Calwer non finiva di stupirsi. Aveva creduto che quell'individuo
fosse un povero diavolo che studiasse teologia con una borsa di
studio, e adesso veniva a sapere che si occupa a di materie che
non davano da vivere, e vedeva inoltre, dalla considerevole
biblioteca, che non poteva esser povero.
Non era infatti una biblioteca d'accatto, ereditata oppure messa
32

su con regali casuali, che si porta con s e si conserva senza


Pagina

farne uso, ma una raccolta di libri buoni, parte dei quali nuovi,
con rilegature semplici e dignitose, acquistati chiaramente in
pochi anni. Una serie di scaffali conteneva scrittori di tutti i
popoli e di tutte le epoche, sino a Hebbel e persino a Ibsen, oltre
agli autori antichi. Il resto era letteratura scientifica di vari
campi; uno scaffale pieno di volumi non rilegati conteneva
molte opere di Tolstoj, una quantit di opuscoli e di volumetti
tascabili.
Quanti libri ha!, esclam Hans con meraviglia. Anche uno
Shakespeare. Ed Emerson. E qui c' la Psiche di Rhode! un
vero tesoro.
S. Se ci sono cose che lei non ha e che vorrebbe leggere, le
prenda pure. Sarebbe meglio se si potesse vivere senza libri, ma
non si pu.
Un'ora dopo Hans se ne and. Wirth gli aveva consigliato di
tornare in citt per un'altra strada, migliore, e lo accompagn per
un tratto perch non si perdesse. Giunti alla strada inferiore del
villaggio, ad Hans sembr di riconoscere il posto, come se ci
fosse gi stato. E quando passarono davanti a una locanda
nuova, con un grande parco di castagni, improvvisamente
ricord. Era stato nei primi tempi, subito dopo il suo ingresso
nell'associazione, erano usciti in land e si erano seduti in quel
giardino, allegri e gi brilli, con gaiezza rumorosa. Si vergogn.
Forse a quel tempo il teologo che poi aveva mancato di parola
era a casa di Wirth, e stavano leggendo Platone.
Quando si salutarono, Hans fu invitato a tornare, cosa che
promise volentieri. Solo in seguito gli venne in mente di non
aver lasciato il suo indirizzo. Ma era sicuro di incontrare ancora
il suo nuovo conoscente al seminario indiano. Per tutta la strada
del ritorno pens a lui con curiosit. Il suo abbigliamento
grossolano, il fatto di abitare l fuori in casa di contadini, il suo
33

pranzo a base di pane e latte, la madre che gli mandava le pere,


Pagina

tutto questo aveva un nesso, ma non andava d'accordo coi molti


libri e con i discorsi di Wirth. Certo era pi anziano di quanto
sembrasse, e doveva aver gi fatto parecchie esperienze. Il modo
semplice e disinvolto di parlare, di far conoscenza, di prestarsi a
un dialogo pur mantenendo un suo riserbo, contrastava con il
resto della sua personalit quasi aristocratica. Ma
indimenticabile era il suo sguardo, lo sguardo tranquillo,
schietto, sicuro dei begli occhi scuri e cordiali.
Anche quel che aveva detto di Schopenhauer e della filosofia
indiana non era nuovo, ma suonava come realmente vissuto, non
letto o imparato a memoria. Nel ricordo di Hans risuonavano
ancora, con tono vagamente eccitante, ammonitore, come l'eco
vibrata di una corda profonda, le parole che quello aveva detto
sul suo scopo.
Ma che specie di scopo era? Forse quello che gi stava l per lui,
ancora oscuro ma presagito, mentre l'altro l'aveva gi
riconosciuto e lo perseguiva consapevolmente? Per Hans
credeva di sapere che ogni uomo ha la sua propria meta,
ciascuno una diversa, e che in questo campo coincidenze
apparenti possono solo essere illusorie. Tuttavia era possibile
che due individui percorressero insieme lunghi tratti di strada, e
fossero amici. E sentiva di desiderare l'amicizia di quell'uomo,
di esser pronto per la prima volta a subordinarsi e ad
abbandonarsi a un altro, ad accettare grato e consenziente la
superiorit di un altro.
Un po' stanco e infreddolito torn in citt quando gi annottava.
And a casa e chiese un t; la sua padrona di casa gli raccont
che uno studente era venuto due volte e aveva chiesto di lui. La
seconda volta si era fatto aprire la stanza di Hans e aveva
aspettato l per pi di un'ora. Non aveva lasciato messaggi. La
donna non sapeva il suo nome, ma dalla descrizione che ne fece.
34

Hans cap che era Erwin.


Pagina

Il giorno dopo lo incontr all'ingresso dell'aula magna.


Erwin era pallido e aveva l'aria di non aver dormito. Portava i
colori dell' associazione ed era in compagnia dei membri di
questa, e quando vide Hans si volt e guard intenzionalmente
da un'altra parte.
Hans si chiese se dovesse andare a trovarlo, ma non seppe
decidersi. Conosceva bene la debolezza e l'influenzabilit di
Erwin, e non dubitava che dipendesse solo da lui ricondurlo
sotto la propria influenza. Ma neppure lui sapeva se questo
sarebbe stato un bene per entrambi. Che Erwin a poco a poco lo
dimenticasse e, frequentando tanta altra gente, diventasse pi
autonomo, era forse la soluzione migliore. Gli riusciva doloroso
non aver pi un amico, e particolarmente penoso era il pensiero
che una persona, che gli era divenuta estranea, potesse
conoscerlo cos bene e avere tanti ricordi in comune con lui. Ma
meglio questo, che continuare forzatamente un rapporto cos
unilaterale! Tra s e s ammise che per lui era in un certo senso
un bene essersi liberato dalla responsabilit di quell'amico
troppo poco indipendente.
Dimenticava tuttavia di esser stato di tutt'altra opinione due
settimane prima. Allora gli sembrava una umiliante sconfitta il
fatto che Erwin preferisse restare nell'associazione anzich
restargli amico, adesso la cosa lo lasciava freddo. Ci in parte
nasceva semplicemente dalla soddisfazione per la sua nuova
vita, ma molto pi, e pi di quanto egli stesso immaginasse,
dalla sua nuova ammirazione per Heinrich Wirth e dalla
speranza di trovare in lui un nuovo amico, a cui voler bene in
modo tutto diverso. Erwin era stato un compagno di giochi, ma
l'altro poteva esser realmente partecipe del suo pensiero e della
sua vita, un consigliere, una guida e un compagno di strada;
Erwin nel frattempo non se la passava bene. I suoi compagni
35

non poterono non accorgersi del suo umore instabile, nervoso, e


Pagina

alcuni intuirono che Hans ne era la causa. All'occasione glielo


facevano notare, e uno, un tipo alquanto grossolano, si divert a
definire un amoretto l'amicizia di Erwin per Hans e a
chiedergli se, ora che grazie a Dio Hans s'era tolto di mezzo, non
volesse finalmente innamorarsi di una donna, com' era costume
tra giovanotti sani. La rabbia furibonda da cui Erwin fu assalito
per poco non port a una zuffa sanguinosa. Si gett sul
motteggiatore, che gli dovettero strappar via a forza, e i
compagni pi anziani non trovarono altro mezzo per calmarlo se
non costringendo quel villanzone a chieder scusa a Erwin.
Poich le scuse erano forzate, e provenivano dal cuore tanto
poco quanto la richiesta di esse, la frattura non si san, ed Erwin
non soltanto acquist un nemico che era costretto a vedere tutti i
giorni, ma anche dagli altri i sent trattato con un certo qual
compatimento che gli tal e ogni disinvoltura. Adesso recita a la
parte dell'uomo forte non soltanto davanti a se stesso, ma anche
di fronte agli altri, e gli riusciva male.
Il giorno di quell'affronto aveva fatto le due visite a vuoto a casa
di Hans. Adesso gli faceva una colpa di non essersi fatto trovare
in casa, e con triste soddisfazione vedeva sfumato il momento in
cui l'offesa e la rabbia recente gli avrebbero reso pi facile un
passo ardito e liberatorio. Quindi lasci che le cose andassero
come volevano, e andavano abbastanza male. Agli occhi dei
compagni si sforzava di salvar. la faccia, dandosi
particolarmente da fare alla e al maneggio. Pi in l la sua forza
non arrivava, e sentendosi tenuto d'occhio oppure trattato con
cautela dai compagni, e non reggendo a lungo di restarsene a
casa a lavorare, o di passeggiare da solo, prese l'abitudine di
recarsi a qualsiasi ora del giorno nei caff e nelle osterie, e di
bere l qualche bicchiere di birra, qua una mezza bottiglia di
vino, l ancora un bicchierino di liquore, sicch gran parte del
36

tempo andava in giro in uno stato di confuso stordimento.


Pagina

Davvero ubriaco non lo si vedeva mai, ma perfettamente sobrio


di rado, e in brevissimo tempo acquis alcune delle note
abitudini e dei gesti del bevitore, che una volta ogni tanto
possono risultare tanto comici e allegri, ma alla lunga sono tristi
e ripugnanti. Una sbornia presa in un momento di gioia o di
rabbia pu essere liberatoria, allegra, amabile, ma lo stordimento
semilucido del cliente fisso delle osterie, che distrugge la
propria vita in maniera comoda, lenta, inerte, sempre qualcosa
che addolora e ripugna.
Una pausa salutare fu recata dalle vacanze di Natale.
Erwin torn a casa e, non sentendosi bene, vi rimase una
settimana di pi, si fece curare dalla madre e dalle sorelle e le
alliet, loro che da principio si erano spaventate per il suo
aspetto cos mutato, con una prorompente tenerezza quasi
infantile, che scaturiva dal rimorso per le proprie follie e dal
bisogno di protezione dettatogli dal suo temperamento instabile.
Aveva in certo qual modo contato sul fatto che anche Hans
Calwer avrebbe trascorso le vacanze nella cittadina natale, e che
qui sarebbe avvenuta una riconciliazione o per lo meno un
chiarimento. Ma rest deluso. Calwer, che era orfano, aveva
profittato delle vacanze per fare un viaggio. Nella sua morbosa
mancanza di autonomia, Erwin lasci perdere e, tornato
all'universit, riprese la vita di prima.
Nei momenti di lucidit vedeva chiaramente che la sua era una
situazione insostenibile, e in realt aveva deciso da un pezzo di
deporre il berretto rosso e di mettersi dalla parte di Hans. Ma,
nel suo stato di debolezza e di auto compatimento, continuava a
lasciarsi andare e aspettava dall' esterno quel che poteva trovare
soltanto dentro di s. A ci si aggiunse una nuova follia, che ben
presto lo cattur pericolosamente.
Com' uso degli studenti perdigiorno, ai quali mancano sia un
37

vero lavoro sia dei veri amici, egli cercava distrazione sempre
Pagina

pi al di fuori della sua compagnia, e in osterie di quart'ordine,


frequentare le quali per la verit gli era vietato, fece la
conoscenza di poveri diavoli, studenti sbandati e ubriaconi. Tra
queste persone c'erano, oltre a dei perfetti idioti, anche delle
teste dotate e originali, che nell' oscurit di squallide osterie
trascinavano una loro genialit rivoluzionario-malinconica e
potevano dar l'impressione di grande originalit, dato che non
facevano nient'altro se non sottendere alla insensatezza della
loro vita un senso di loro invenzione. Tra loro prosperavano un
umorismo maligno, un linguaggio impudente e urtante e un
aperto cinismo.
Quando, in una piccola e squallida taverna di periferia, Erwin
conobbe per la prima volta alcune di queste persone - era subito
dopo Natale -, ader bramosamente a quel disordine. Trovava
che l il tono fosse molto pi arguto di quanto fosse uso nella
sua associazione, eppure si accorse che, come membro di
un'associazione goliardica importante e insignita dei colori, egli
godeva d'un certo rispetto, nonostante tutte le barzellette che ci
si facevano sopra.
Naturalmente venne salassato subito la prima volta. Lo si trov
relativamente godibile anche se ancora cucciolo, e gli si
fece l'onore di lasciargli pagare il conto della piccola tavolata.
Tutto questo in fondo non era male, e lo avrebbe attirato tutt'al
pi per qualche serata. Ma, quando si fu rivelato un buon
diavolo e un possibile anfitrione, lo condussero in uno strano
caff, l'Ussaro azzurro, dove gli avevano fatto balenare dei
godimenti inauditi. Queste magnificenze in realt non erano cos
splendide, il locale era scuro e sordido, un miserabile buco buio
con un vecchio bigliardo e dei vini cattivi, e le cameriere
compiacenti non erano seducenti nemmeno la met di quanto il
povero Mhletal si era immaginato. Comunque fosse, egli
38

respirava l un'aria diabolica e corrotta, e godeva il discutibile


Pagina

piacere, che tuttavia affascina gli ingenui, di trovarsi con la


coscienza sporca in un luogo proibito.
E poi, alla sua seconda visita all'Ussaro azzurro conobbe anche
la figlia della padrona. Si chiamava signorina Elvira, e in casa
comandava lei. Un tipo deplorevole di perversa bellezza le dava
potere su quei giovanotti, che le si attaccavano come le mosche
al vischio e sui quali essa esercitava un dominio incondizionato.
Se uno le piaceva, gli si sedeva sulle ginocchia e lo baciava, e se
era povero non gli faceva pagare il conto. Ma se aveva le lune,
neanche il preferito poteva consentirsi scherzi o tenerezze.
Mandava via chiunque non le andasse a genio, e gli proibiva
temporaneamente o per sempre di frequentare il locale. Non fa-
ceva entrare gli ubriachi, neppure se erano degli amici. Aveva
con i novellini, che ancora davano l'impressione di timida
innocenza, un comportamento materno; non tollerava che uno di
loro si ubriacasse o che gli altri lo imbrogliassero sui soldi
oppure che lo prendessero in giro. Ogni tanto le veniva tutto a
noia, e allora non si faceva vedere per l'intera giornata, oppure
sedeva inavvicinabile su una poltrona imbottita e leggeva
romanzi, operazione durante la quale a nessuno era consentito
disturbarla. La madre si rassegnava a tutti i suoi capricci ed era
contenta quando passavano senza burrasche.
Quando Erwin Mhletal la vide per la prima volta, la signorina
Elvira sedeva sulla poltrona imbottita dei suoi giorni di
malumore, aveva davanti a s un'annata malamente rilegata di
una rivista che sfogliava distratta e nervosa, e non degnava
d'uno sguardo i clienti e il loro andirivieni. La sua pettinatura,
solo apparentemente negletta, faceva pendere i bei capelli
morbidi e ben curati, che si gonfiavano sulle tempie, sul volto
pallido, mobile e capriccioso; sottili palpebre dalle lunghe ciglia
nascondevano i suoi occhi. La mano sinistra posava oziosa sul
39

dorso di un grosso gatto grigio, che fissava sonnolento coi verdi


Pagina

occhi obliqui.
Solo quando Erwin e i suoi compagni furono serviti di vino e
occupati a giocare a dadi, la signorina sollev le palpebre e
osserv i nuovi ospiti. Guard soprattutto il novellino, ed Erwin
si sent imbarazzato sotto quel crudo sguardo indagatore. Ma
presto essa torn a ritirarsi dietro il suo librone.
Quando, un'ora dopo, Erwin si alz insoddisfatto per andarsene,
essa si lev rivelando la figura snella e flessuosa, e quando
Erwin salut gli fece un cenno, sorridendo quasi
impercettibilmente con aria invitante.
Egli usc scombussolato, e non poteva scacciar di mente
l'occhiata tenera, ironica, promettente di lei, e le sue fattezze fini
e aristocratiche. Non aveva pi quello sguardo diretto e
innocente, al quale piace solamente ci che sano e senza
difetti, e tuttavia era ancora abbastanza inesperto da prendere la
finzione per genuinit, e da vedere in quella fanciulla felina non
un angelo, certo, ma una donna di affascinante perversit.
Da allora si rec all'Ussaro azzurro tutte le sere che poteva
sottrarsi incontrollato ai suoi compagni.. per vivere, a seconda
dell'umore di Elvira, qualche ora di conturbante felicit oppure
umiliazioni e arrabbiature. La sua sete di libert, alla quale
aveva sacrificato il suo unico amico e che alla lunga trovava
fastidiosi anche i doveri e le regole della sua associazione
studentesca, adesso si sottometteva senza resistenza ai capricci e
agli umori di una civetta imperiosa, che oltretutto viveva in una
stamberga ributtante e non faceva alcun mistero di esser capace
di amare chiunque, e non uno soltanto, ma parecchi, sia uno
dopo l'altro che tutti insieme.
Cos Erwin si era incamminato sulla strada gi percorsa da
molti frequentatori dell'Ussaro azzurro. Una volta la signorina
Elvira gli intim di trattarla a champagne, un'altra lo rimand a
40

casa perch aveva bisogno di sonno, una volta non si faceva


Pagina

vedere per due o tre giorni, un'altra gli metteva in tavola delle
squisitezze e gli prestava dei soldi.
Di tanto in tanto il suo cuore e la sua ragione si ribellavano e gli
procuravano giorni disperati, nei quali non faceva che accusarsi
e prendere decisioni che sapeva non si sarebbero mai tradotte in
azione.
Una sera che aveva trovato Elvira di cattivo umore e
passeggiava infelice per le strade, pass sotto casa di Hans e
vide la sua finestra illuminata. Si ferm e guard su con
vergogna e nostalgia. Hans era al pianoforte e suonava arie del
Tristano, la musica erompeva ed echeggiava nella strada buia e
tranquilla, ed Erwin cammin su e gi ascoltando per un buon
quarto d'ora. Ma la luce alla finestra si spense, e subito dopo egli
vide il suo amico lasciare la casa in compagnia di un giovane
alto, vestito rozzamente. Erwin sapeva che Hans non suonava il
Tristano a uno qualunque.
Dunque, aveva trovato un altro amico!

In casa dello studente Wirth a Blaubachhausen Hans sedeva


davanti alla stufa marrone, mentre Wirth passeggiava per
l'ampia stanza dal soffitto basso.
Dunque, diceva Wirth, presto raccontato. Sono figlio di
contadini, come lei avr ben notato. Ma mio padre era un
contadino particolare. Apparteneva a una setta diffusa dalle
nostre parti, e ha dedicato la sua esistenza, sin quanto ne so, alla
ricerca di una via che portasse a Dio e alla vera vita. Era
benestante, ricco quasi, e si occupava della sua grande azienda
tanto bene da farla prosperare, anzich decadere, nonostante la
sua bont d'animo e il bene che faceva. Ma per lui non era
questa la cosa principale. Molto pi importante era quello che
chiamava la vita dello spirito. Questa lo assorbiva pressoch
41

totalmente. Andava regolarmente in chiesa ma non l'approvava,


Pagina

e trovava la propria edificazione nella sua setta, nella predica-


zione laica e nell'interpretazione della Bibbia. Nella sua stanza
aveva tutta una serie di libri: Bibbie commentate, considerazioni
sui Vangeli, una storia della Chiesa, una storia universale e una
quantit di letteratura devozionale, parte della quale mistica.
Non conosceva Bhme ed Eckart, bens la teologia tedesca,
qualche pietista del XVII secolo, soprattutto Arnold, e qualcosa
di Swedenborg.
Era quasi commovente vederlo cercarsi una via nella Bibbia,
con un paio di confratelli, sempre sulle tracce di una luce
presentita e sempre perdendosi nella sterpaglia, e sentire sempre
pi chiaramente, via via che invecchiava, che una sola meta era
quella giusta, ma che la sua via era sbagliata. Capiva che senza
uno studio metodico la cosa non poteva funzionare, e poich io
avevo aderito gi presto alla sua causa, ripose le sue speranze su
di me e pens che se mi avesse fatto studiare, la ricerca devota
unita alla scienza reale avrebbero pur dovuto condurre a una
meta. Gli dispiaceva per la fattoria, e a mia madre ancor di pi,
ma fece il sacrificio e mi mand a studiare in citt, bench come
figlio unico mi sarebbe toccato incaricarmi dell'azienda. Alla
fine mor, ancor prima che fossi all'universit, e forse per lui
stato meglio cos che vedere che non sono diventato n un
riformatore n un esegeta della Scrittura, e neppure un vero
cristiano cos come lui lo concepiva. Lo sono, ma in un senso un
po' diverso, e lui non l'avrebbe capito.
Dopo la sua morte la fattoria fu venduta. Mia madre prima di
questo aveva tentato varie volte di convincermi a fare il
contadino, ma la mia decisione era presa, e cos dovette
rassegnarsi a malincuore. Venne ad abitare con me in citt, ma
ci resistette solo un anno. Da allora vive nel nostro villaggio
presso dei parenti, e ogni anno vado a trovarla per un paio di
42

settimane. Il suo cruccio ora che non faccio studi che mi


Pagina

daranno un guadagno, e che non ha speranza di vedermi parroco


o dottore oppure professore all'universit. Ma ha imparato da
mio padre che con quelli che seguono la voce dello spirito non
valgono n preghiere n ragionamenti. Ogni volta che le
racconto che aiuto la gente di qui a mietere, a fare il mosto o a
trebbiare, diventa pensierosa e immagina tra i sospiri come
sarebbe bello se lo facessi come padrone nella nostra fattoria,
invece di condurre una vita incerta fra gente estranea.
Sorrise e si ferm. Poi trasse un lieve sospiro e disse: s,
strano. E in fondo non so neppure se morir contadino. Forse
succeder che un giorno mi comprer un pezzo di terra e
imparer di nuovo ad arare. Se qualcosa bisogna pur fare e non
si proprio un uomo d'eccezione, alla fine non c' nulla di
meglio che coltivare la terra.
Ma perch?, grid Hans.
Perch? Perch il contadino semina e raccoglie lui stesso il
proprio pane, ed l'unico che possa vivere direttamente del
lavoro delle sue braccia, senza trasformare un giorno dopo l'altro
il suo lavoro in denaro e poi di nuovo il denaro in cibo e
indumenti, in un circolo vizioso. E anche perch il suo lavoro ha
un senso. Quel che il contadino fa quasi tutto necessario. Quel
che gli altri fanno, raramente necessario, e la maggior parte di
loro potrebbe altrettanto bene fare altre cose. Senza frutti della
terra e senza pane nessuno pu vivere. Ma senza gran parte dei
mestieri e delle fabbriche, anche senza scienza e libri si potrebbe
vivere benissimo, o almeno molti lo potrebbero.
Sta bene. Ma il contadino quando sta male va dal medico, e la
contadina quando ha bisogno di conforto, dal prete.
Alcuni, ma non tutti. Comunque a loro serve pi un
consolatore che un medico. Una sana razza di contadini conosce
solo poche malattie, e per queste esistono rimedi casalinghi, e
43

alla fine bisogna pur morire. Ma del prete o comunque di un


Pagina

altro consigliere, la maggior parte di loro ha bisogno, per questo


non voglio tornare a fare il contadino prima di essere in grado di
dar consigli, almeno a me stesso.
questa dunque la sua meta?
S. Lei ne ha forse un'altra? Essere in grado di far fronte
all'inintelligibile, avere in se stessi il consolatore, questo tutto.
Uno trova soccorso nella conoscenza, l'altro nella fede, c' chi
ha bisogno dell'una e dell'altra, e alla maggior parte della gente
l'una e l'altra servono a poco. Mio padre ci ha provato a modo
suo e gli andata male, o almeno non ha mai raggiunto una pace
perfetta.
Credo che questa non la raggiunga mai nessuno.
Invece s, pensi a Buddha! E poi a Ges. A quello che hanno
raggiunto, io credo, sono arrivati per strade cos umane, che si
penserebbe debba esser possibile a chiunque. E penso che gi
molti uomini Ci siano giunti, senza che lo si sappia.
Lo crede veramente?
Sicuro. I Cristiani hanno santi e beati. E i Buddhisti hanno
molti Buddha, che hanno conquistato per s la condizione del
Buddha, perfezione e redenzione totali. In questo essi sono del
tutto pari al grande Buddha, solo che lui andato oltre,
comunicando al mondo la sua via per la redenzione. Anche
Ges non ha tenuto per s la propria beatitudine e la propria
intima perfezione, ma ha predicato la sua dottrina e ad essa ha
sacrificato la vita. Se era l'uomo pi perfetto, sapeva anche quel
che faceva agendo cos, e, come tutti i grandi martiri, ha
espressamente insegnato quel che possibile, non quel che
impossibile.
D'accordo. Su queste cose ho riflettuto poco. Si pu dare alla
vita questo o quell'altro senso, per consolarsi. Ma
un'illusione.
44

Caro signor Calwer, cos non andiamo avanti. Illusione una


Pagina

parola al posto della quale pu usare mito, religione, presagio,


ideologia. Che cosa reale? Lei, io, questa casa, questo
villaggio? Perch? Questi enigmi sono insolubili, ovviamente,
ma sono poi cos importanti? Noi sentiamo noi stessi, con il
nostro corpo urtiamo contro altri corpi, e con 'la nostra mente
contro gli enigmi. Non si tratta di buttar gi la parete, ma di
trovare la porta. Dubitare della realt delle cose una
condizione; si pu restar fermi ad essa, ma non lo si fa se si
pensa. Infatti pensare non immobilit, ma movimento. E per
noi non si tratta di risolvere ci che viene riconosciuto come
insolubile.
S, ma se non possiamo spiegare il mondo, a che scopo
pensare?
A che scopo? Per fare quel che possibile. Se tutti volessero
porsi di questi limiti, non avremmo Copernico n Newton, e
nemmeno Platone e Kant. Ma lei gi non lo pensa seriamente.
Ad ogni modo, non cos seriamente. Voglio solo dire che, di
tutte le teorie, quelle sull'etica sono le pi pericolose. .
S. Ma io non parlavo di teorie, bens di uomini, la cui vita
rappresenta la soluzione di un problema, quindi una redenzione.
Ma noi due siamo ancora troppo distanti l'uno dall'altro;
dobbiamo conoscerci meglio, poi si trover pure un terreno sul
quale intenderei bene.
S, lo spero. Siamo veramente lontani, vale a dire che lei
molto pi avanti di me. Lei gi comincia a costruire, mentre io
sto ancora demolendo e creando dello spazio. Sinora non ho
imparato se non a diffidare e ad analizzare, e ancora non so se
potr fare altro.
Chiss? Lei ieri ha suonato per me, e con qualche brano
musicale mi ha dato l'idea di un'opera d'arte, sicch io ne ho
realmente ricevuto qualcosa. Questa non pi analisi. - Ma
45

adesso venga, usciamo prima che faccia buio.


Pagina

Uscirono di casa nel freddo e grigio pomeriggio di gennaio, e


lungo sentieri ghiacciati raggiunsero una collina dove si
ergevano betulle dai rami sottili, e si apriva una vista su due
valli fluviali, sulla vicina citt e sui villaggi lontani.
Quando i due ripresero a parlare, fu di faccende personali. Hans
raccont dei suoi genitori, dei tempi di scuola, degli studi fatti
sino allora. Appurarono che Wirth aveva circa quattro anni pi
di Hans. Questi camminava accanto a Wirth con la quasi
angosciosa sensazione che quell'uomo gli fosse destinato come
amico ma che tuttavia non fosse ancora il caso di parlarne, e
forse non lo sarebbe stato per lungo tempo. Intuiva che il suo
conoscente aveva una natura diversa dalla sua, e che un'amicizia
con lui poteva basarsi non su un avvicinamento e una fusione,
ma soltanto sul fatto che ciascuno dei due, consapevole della
propria indole individuale, si accostasse all'altro liberamente e
gli riconoscesse i suoi diritti.
Eppure Hans si sentiva meno che mai sicuro di s. Sin da
quando aveva preso coscienza, si era sentito come una persona
di stampo assai ben definito, diversa da tutte le altre, non parte
di una massa; gli aveva sempre anche dato fastidio sapersi cos
giovane. Adesso, di fronte a Wirth, si sentiva invece immaturo e
giovane davvero. Si accorgeva altres che la sua superiorit su
Erwin Mhletal e su altri compagni gli aveva conferito una falsa
sicurezza e che di questa superiorit aveva fatto cattivo uso. Di
fronte a questo Heinrich Wirth, non bastava possedere un po'
d'intelligenza e qualche abilit dialettica. Egli doveva prendersi
sul serio, esser pi modesto, e non contrabbandare le sue
speranze per realizzazioni. Quest'amicizia per lui non sarebbe
pi stata un gioco e un lusso, ma un raccogliere e un misurare di
continuo le proprie forze e il proprio valore su quelli dell'altro.
Wirth era un individuo per il quale ogni problema di pensiero e
46

di vita i traduce a in compito morale, e non senza pena Hans


Pagina

intuiva che un siffatto equipaggiamento era ben diverso dal suo


habitus spirituale, che aveva in troppa affettazione.
Wirth non i faceva tanti problemi. Avvertiva che Hans aveva
bisogno di amicizia, e in cuor suo gli dava il benvenuto. Ma
Hans non era il primo che gli si avvicinava, ed egli si preparava
in anticipo a veder andar via anche lui un giorno o l'altro. Forse
anche Calwer era uno dei tanti che si interessavano dei suoi
scopi, e non era di interesse che Wirth aveva bisogno, ma di
compartecipazione attiva, sacrificio, dedizione. Eppure una
simpatia involontaria lo attirava con dolce forza verso Hans.
Questi aveva qualcosa che Wirth non possedeva e che perci
apprezzava doppiamente, un rapporto innato con il bello, con
ci che non asservito a uno scopo, con l'arte. L'arte era l'unico
campo della vita intellettuale al quale Wirth, con dispiacere, era
rimasto estraneo, e che per intuiva contenesse in s una libera-
zione. Pertanto in Hans non vedeva un discepolo, che avrebbe
imparato qualcosa da lui e poi avrebbe ripreso la sua strada, ma
sentiva, e sperava, che sarebbe stato possibile imparare a sua
volta da lui e trovare in lui una guida.
Si salutarono pensierosi, senza riuscire a trovare un tono di
cordialit. Si erano avvicinati l'uno all'altro troppo rapidamente,
e provavano ambedue una resistenza istintiva verso il momento
della reciproca dedizione e della- totale sincerit, senza le quali
nessun rapporto di conoscenza diventa un'amicizia.
Fatti un centinaio di passi, Hans si volse a guardare l'altro, con
una mezza speranza che anch'egli si girasse. Ma Wirth si
allontanava col suo passo regolare verso il villaggio e il
crepuscolo precoce, e aveva l'aspetto di un uomo sperimentato
che percorre da solo il suo duro cammino con la stessa sicurezza
come se fosse con un compagno, e non si lascia facilmente
sviare da desideri e inclinazioni.
47

Cammina come dentro un'armatura, pens Hans, e prov un


Pagina

bruciante desiderio di colpire segretamente quel bene armato e


di ferirlo attraverso uno spiraglio non difeso.
E decise di aspettare in silenzio che anche quell'uomo cos
sicuro dei suoi scopi diventasse un giorno debole e umano e,
bisognoso d'affetto. Senza che lo sapesse o ci pensasse, questa
speranza e questo suo doloroso desiderio erano quasi
esattamente della stessa natura della ricerca d'attenzione e della
fervida pazienza con cui, nei lontani tempi dell'infanzia, Erwin
lo aveva incalzato. A lui oggi Hans non pensava, n in genere ci
pensava pi molto non sapeva che, per colpa sua, qualcuno stava
soffrendo e smarrendosi.
Erwin era sempre innamorato della signorina Elvira almeno
credeva di esserlo. Tuttavia si lasciava andare alla sua vita
dissoluta con una certa prudenza, e negli ultimi tempi erano
tornate spesso le ore della resa dei conti e dei buoni propositi.
La sua vera natura, bench in quel momento stordita e
impotente, in segreto si ribellava con un senso di malessere
morale a quel sordido ambiente. La lunatica Elvira gli facilitava
le cose, mostrandosi quasi sempre mordace e scostante e
preferendogli due o tre clienti fissi.
C'erano momenti in cui Erwin credeva di essersi gi lasciato alle
spalle tutto questo, e di conoscere la strada che riconduceva alla
stima di s e alla tranquillit. Occorreva soltanto un fermo
proposito, un breve periodo di costante astensione, forse una
confessione. Ma tutto questo non veniva affatto da solo, e
l'ancor troppo infantile sviato dovette apprendere con spavento
che le cattive abitudini, una volta contratte, non si possono
cambiare come una camicia, e che prima di conoscere e di
evitare il fuoco, il fanciullo deve essercisi dolorosamente
scottato. Credeva comunque di esser rimasto scottato
abbastanza, e di aver conosciuto il dolore abbastanza, ma qui
48

s'ingannava di molto. Gli erano riservate altre amarezze che non


Pagina

immaginava.
Un giorno, mentre era ancora a letto, and a trovarlo lo studente
anziano che nell'associazione gli faceva da tutore, un giovane
spigliato ed elegante con cui Erwin aveva subito simpatizzato.
Negli ultimi tempi, per, i suoi rapporti con lintera associazione
si erano fatti cos tesi e artificiosi, che praticamente non
frequentava pi nemmeno dei compagni isolati. Perci quella
visita inaspettata suscit in lui disagio e diffidenza.
Salve, tutore, grid sbadigliando con ostentazione, e si lev a
sedere sul letto.
Come va, piccolo? Ancora a letto?
S, mi alzo subito. Oggi c' lezione di scherma?
Lo dovresti sapere da te.
Ma s.
Allora sta' a sentire, piccolo! Mi sembra che ci siano alcune
cose che non sai, e me ne meraviglio. Quindi debbo rivederti un
po' le bucce.
Proprio adesso?
E la cosa migliore. Te l'avrei detto i giorni scorsi, ma non sei
mai In casa. E non vorrei venirti a cercare alla "Stella d'Oro".
Alla "Stella d'Oro"? Che vuoi dire?
Ragazzo, non dire bugie inutili! Sei stato visto due volte alla
"Stella d'Oro", e sai che quel locale ti vietato. Non ci sono
mai stato con i colori dell'associazione.
Spero bene! Ma non devi assolutamente andarci, e nemmeno
alla "Balena". E non devi neppure avere a che fare con lo
studente in medicina Haseler, che nessuna persona perbene
guarda pi in faccia, e neppure con lo studente in filosofia
Meyer, che tre semestri fa stato buttato fuori dai Renani perch
barava al gioco, e che se l' data a gambe in due sfide.
Buon Dio, questo non potevo saperlo.
49

Tanto meglio, se non lo sapevi. Il fatto che tu preferisca la


Pagina

compagnia di questi signori a quella dei tuoi soci, diventa cos


un po' meno mortificante per noi.
Sai benissimo perch mi sono tenuto lontano dai compagni.
S, quella storia di Calwer ...
E il modo in cui sono stato offeso in mezzo a voi ...
Prego, quello era uno solo, un villanzone, vero, e ha fatto
pubblica ammenda.
Insomma, allora cosa debbo fare? A questo punto mi dimetto.
Si fa presto a dirlo. Ma se sei un tipo come si deve, non lo
farai. Non dimenticare che non sei Calwer. Il suo caso era
diverso. Le sue dimissioni sono state penose per noi, ma - con
tutto il rispetto - quello era ineccepibile. La tua situazione un
po' diversa.
Ah s? Io non sono ineccepibile?
No, piccolo, mi spiace. E poi non alzare la cresta, se puoi, fallo
per me. La mia non una visita ufficiale, come forse credi, sono
qui in via del tutto amichevole. Quindi fa' il bravo. - Vedi, se
adesso volessi dimetterti, non sarebbe molto furbo da parte tua,
perch hai commesso delle sciocchezze alle quali dovresti
innanzitutto rimediare. Non ci vuol molto. Qualche settimana di
condotta irreprensibile, nient'altro. Cos ti passeranno anche
questi pensieri oziosi. Vedi, gi a molti altri successo come a
te, i tuoi piccoli eccessi sono ancora inoffensivi, e si messo
riparo a cose ben pi gravi. E poi, a dirla tutta, potrebbe
diventare increscioso per te volerti dimettere adesso.
Perch?
Non capisci? Ti si potrebbe prevenire.
Vuoi dire buttarmi fuori? Per essere stato un paio di volte alla
"Stella d'Oro"?
Gi, non sarebbe un buon motivo. Ma sai, in caso di necessit
pu darsi che lo si farebbe. Sarebbe duro, anche ingiusto, ma
50

non potresti farci nulla. E allora per te sarebbe finita. Pu essere


Pagina

divertente bere ogni tanto un bicchiere con dei tipi un po' bacati,
ma dover essere dei loro ... no, sarebbe brutto, anche per
caratteri pi forti del tuo.
Ma allora cosa debbo fare?
Nient'altro che rompere con quelle compagnie. Non hai da
temere nessun interrogatorio. Dir che ti sei reso conto che negli
ultimi tempi la tua condotta lasciava a desiderare, e che mi hai
promesso di riparare subito e radicalmente. cos tutto risolto.
Ma se non sono adatto a voi, e tra voi non sto bene?
Questo affar tuo. So soltanto che gi a molti successo lo
stesso, e che son riusciti perfettamente a venirne fuori. Andr
cos anche a te. E se alla fine non sar cos, puoi sempre
dimetterti. Ma non ora, in nessun caso.
Capisco. Ti sono grato di volermi aiutare, davvero. Dunque
non andr pi alla "Stella" e mi sforzer di soddisfarvi. Questo
basta?
Per quanto mi riguarda, s. Solo che, ti prego, devi pensare che
io ... voglio dire, ho preso per cosi dire su di me la responsabilit
di questo stupido affare, perch ti venisse risparmiata
un'ammonizione ufficiale. Naturalmente posso farlo una sola
volta, capisci. Se tu in seguito ...
E ovvio. Hai gi fatto ora molto pi di quanto dovessi.
Sta bene. Adesso fai un piccolo sforzo: fatti vedere pi spesso
da noi, anche quando non c' niente di ufficiale, vieni pi spesso
al caff e alle passeggiate, e datti da fare alla scherma. Allora
tutto si sistemer.
Erwin non era certamente di questa opinione. Trovava anzi che
tutto andasse peggio, e non aveva n la speranza n l'intenzione
di portare a termine in modo soddisfacente la sua carriera di
membro di un'associazione studentesca. Si ripromise di restarvi
soltanto sino a che non sarebbe potuto uscirne volontariamente,
51

con onore e dignit, verso la fine del semestre.


Pagina

Da allora Erwin evit del tutto, senza sentirne la mancanza, le


taverne proibite e i loro clienti. Ad eccezione per dell'Ussaro
Azzurro. Vi si rec gi pochi giorni dopo, anche se con la
mezza idea di farne una serata d'addio, ma non aveva fatto i
conti con Elvira. Questa si accorse subito delle sue intenzioni, e
quel giorno fu cos carina e trattabile, che l'indomani lui torn di
nuovo. Allora essa gli cav fuori senza fatica il segreto delle sue
preoccupazioni. Gli consigli vivamente di restare
nell'associazione, altrimenti non lo avrebbe voluto pi vedere.
Cos, sentendosi come un ladro, continu a recarsi furtivamente
in quel locale malfamato, e ricadde come prima sotto il potere
della ragazza. E non appena essa fu nuovamente sicura di lui,
ecco che tornarono anche tutti i suoi capricci. Per cui egli,
adirato e realmente amareggiato, le fece una violenta scenata,
che per fin male.
Essa lo lasci sbraitare, e tir fuori quietamente un sudicio
libriccino in cui erano segnati, cifra su cifra, i suoi debiti
all'osteria e le somme in contanti ottenute in prestito, alle quali
egli non pensava pi da tempo, e la cui restituzione essa aveva
rifiutato con una risata, quando lui gliel'aveva offerta: il tutto
ammontava a una cifra sorprendentemente alta. Nelle serate
d'allegria si erano bevuti champagne e vini costosi, senza che lui
li avesse espressamente ordinati, e i compagni d'osteria erano
stati bravamente della partita e avevano lasciato che lui
mescesse. Anche quelle bottiglie stavano tutte l, ben contate, in
quel libriccino e lo guardavano sogghignando slealmente. Il
totale era troppo alto perch lui potesse pagarlo un po' alla volta
col suo assegno mensile, e purtroppo quello non era l'unico
debito che avesse .
esatto o no?, chiese la signorina Elvira con tranquilla
maest. Si era aspettata che lui protestasse, e in caso estremo
52

avrebbe abbonato buona parte della somma. Ma Erwin non


Pagina

protest.
S, sar cos, disse timido e sottomesso.
Scusami, in questo al momento non avevo affatto pensato.
Naturalmente pagher il pi presto possibile. Puoi aspettare
ancora un po'?
Questo successo oltrepass tanto le aspettative di lei, che essa ne
rimase toccata e lo carezz con aria materna.
Vedi, disse soavemente, non per cattiveria. Volevo solo
ricordarti che io non ti faccio credito soltanto di parole
ingiuriose. Se sarai bravo, il libretto rester tranquillamente
dov', non ho bisogno di questo denaro, e se mi viene il
ghiribizzo lo butto nel fuoco. Ma se tu sarai sempre scontento e
mi farai arrabbiare, potrebbe succedere che io parli del tuo conto
ai signori della tua associazione.
Erwin impallid e la guard fisso.
Su, rise lei, non aver paura.
Ma era troppo tardi. Egli aveva paura, sapeva di esser caduto in
trappola e che avrebbe dovuto vivacchiare alla merc di una
speculatrice.
S, s, disse, e rise scioccamente. E poi se ne and, triste e
umiliato. La sua infelicit di prima, ora lo vedeva bene, era stata
puerile, e la sua disperazione ridicola. Adesso a un tratto sapeva
a che cosa possono condurre un po' di leggerezza e di follia, e
vedeva sotto una luce cruda e abbagliante l'ambiente in cui era
entrato con un'innocenza. pari alla sua cattiva coscienza.
Ora bisognava far qualcosa. Non poteva andare attorno con una
corda al collo. E tutta la sordidezza e il fallimento di quei pochi
mesi, che ancora ieri possedevano una parvenza di amabile
anarchia, ora d'improvviso lo assediavano atroci e strapotenti,
cos come la palude circonda uno che, dopo aver tentato qualche
passo, improvvisamente affonda fino al collo.
53

Come ogni giovanotto un po' sconsiderato, nei momenti di


Pagina

ubriachezza Erwin si era talvolta baloccato con l'idea che, nel


momento in cui ogni gioia fosse finita, si poteva sempre
prendere un revolver e uccidersi. Adesso che l'angoscia era l,
anche questo perverso conforto era volato via e non riemergeva
neanche come possibilit. Ora non si trattava di compiere un
ultimo gesto di vilt, ma di assumersi tutta la responsabilit di
una brutta e incresciosa serie di sciocche follie e di espiare, se
possibile. Si era svegliato da uno stato di sopore trasognato,
irresponsabile, incomprensibile e non pensava neppure per un
istante a riaddormentarsi.
Pass la notte a far piani. Ma per quanto necessario fosse
cercare aiuto, qualcosa lo spingeva ancora pi prepotentemente
a considerare, sempre di nuovo e sempre con meraviglia e
orrore, linconcepibile. Era dunque diventato in qualche
settimana una persona diversa? Era stato cieco? Inorridiva a
questa idea, ma sapeva che questa era una paura tardiva, il
pericolo era passato. Ma il debito doveva essere saldato a ogni
costo, il resto sarebbe venuto sa s
La mattina il suo piano era pronto.
And da suo studente tutore, che trov intento a radersi. Questi
si spavent del suo aspetto e temette che stesse accadendo
qualche disgrazia. Erwin lo preg di scusarlo per un giorno o
due doveva partire.
Ti morto qualcuno?, domand quello con simpatia, ed
Erwin nella fretta accolse volentieri la menzogna che cos gli
veniva offerta. Si, disse rapido. Ma adesso non posso darti
spiegazioni. Dopodomani, al pi tardi sar qui. Sii gentile di
scusarmi allora di scherma! Dopo ti dir tutto. Grazie mille e
addio!
Corse alla stazione. Arriv nella sua cittadina di pomeriggio e,
evitando la casa di sua madre, corse allufficio di suo cognato.
54

Questo era comproprietario di una piccola fabbrica, e lunica


Pagina

persona a cui Erwin al momento potesse rivolgersi per chiedere


denaro.
Il cognato fu un poco sorpreso di vederlo, e si raffredd
alquanto quando Erwin gli disse di trovarsi in imbarazzi
finanziari. Sedettero uno di fronte allaltro in una stanza
adiacente, ed Erwin guard con imbarazzo il viso modesto,
solido del marito di sua sorella, per il quale non aveva mai
provato un grande interesse. Ma una volta o laltra doveva pur
farsi male ed espiare, quindi prefer farlo subito, e dopo aver
preso fiato si lasci andare, e rese allo stupito commerciante una
piena confessione. Essa dur, interrotta da brevi domande,
unora buona.
Segu una pausa penosa. Infine il cognato chiese: E che farai,
se non posso darti il denaro?.
Erwin si era talmente impegnato nella sua confessione che era
vicino al limite, e rimpiangeva quasi la sua sincerit. Avrebbe
voluto dire: Questo non ti riguarda, ma si trattenne e mand
gi. Alla fine disse esitando: C' solo una via. Se tu non vuoi o
non puoi, andr da mia madre e le dir tutto. Tu sai quanto ne
soffrir. Le sar anche difficile mettere insieme tutta la somma,
anche se lo far di sicuro. Forse potrei rivolgermi anche a uno
strozzino, ma prima volevo chiedere a casa. Il cognato si alz e
annu pensieroso.
S, disse esitante, naturalmente ti dar il denaro,
all'interesse corrente. Dopo in ufficio potrai firmare la ricevuta.
Non posso darti consigli, vero? Mi dispiace che ti sia andata
cos. Verrai a bere un t da noi?
Erwin lo ringrazi imbarazzato, ma non accett l'invito.
Voleva ripartire prima di sera. Anche al cognato questa sembr
la cosa migliore.
S, come credi, disse. La cambiale puoi prenderla subito.
55
Pagina

Le filosofiche Parafrasi sulla legge della conservazione della


forza erano state condotte a termine in base al pensiero
originario, vero, ma al loro autore non procuravano pi una
reale soddisfazione. Hans Calwer subiva gi fortemente
l'influenza del rustico pensatore Wirth, il cui modo di affrontare
i problemi era s pi parziale, ma assai pi diretto e conseguente
del suo. Aveva pensato di fargli leggere il manoscritto, ma
aveva subito rinunciato a questo proposito, credendo di saper
bene che quello avrebbe trovato il suo lavoro inutile e affettato.
E pian piano sembrava cos anche a lui. Trovava che lo scritto
volesse destar troppo l'interesse, quasi come un articolo
d'appendice, e lo stile era troppo compiaciuto. Distruggerli non
voleva, quei fogli scritti con tanta cura che aveva appena riletto,
ma li arrotol, li leg con uno spago e li ripose in un angolo
dell'armadio, per non rivederli tanto presto.
Era sera. La lettura e la penosa autocritica lo avevano
innervosito e alla fine immalinconito. Infatti vedeva bene di non
essere ancora maturo per produrre qual o di realmente valido,
eppure lo tormenta a il desiderio di esprimersi in segreto e di
dare una forma accurata e definitiva alle sue meditazioni e alle
sue idee. Allo stesso modo, quand'era a scuola, aveva scritto
temi e poesie e una o due volte l'anno li riesaminava e li
distruggeva, mentre per si faceva sempre pi ardente il
desiderio di scrivere qualcosa di pi duraturo. Gett nella stufa
il mozzicone della sigaretta, sost un poco accanto alla finestra e
fece entrare l'aria invernale, e infime si sedette al piano.
Dapprima improvvis. Poi, dopo breve riflessione, scelse la
ventitreesima sonata di Beethoven e la esegu con cura e fervore
crescenti.
Aveva appena finito, e sedeva ancora chino sullo sgabello,
quando bussarono alla porta. Si alz e and ad aprire. Erwin
56

MiiWetal entr.
Pagina

Tu, Erwin?, esclam Hans stupefatto e un po' imbarazzato.


S, posso?
Naturalmente. Vieni dentro! Gli tese la mano.
Si sedettero al tavolo, alla luce della lampada, ed ora Hans vide
quel viso cos familiare mutato e stranamente invecchiato.
Come stai?, chiese per rompere il ghiaccio. Erwin lo guard e
sorrise.
Mah, cos cosi. Non so se la mia visita ti faccia piacere, ma
volevo tentare una buona volta. Volevo raccontarti un po' di me,
e forse chiederti anche un favore.
Hans ascoltava quella voce che ben conosceva e si stupiva di
quanto bene gli facesse e di quanto piacere perduto, e mai
rimpianto, essa gli recasse. Gli tese ancora una volta la mano
attraverso il tavolo.
gentile da parte tua, disse cordialmente, Non ci vediamo
da tanto tempo. Veramente forse sarei dovuto venire io da te, ti
avevo offeso. Beh, ora sei qui. Prendi una sigaretta. ,
Grazie. E confortevole qui. Hai di nuovo un pianoforte. E
anche le stesse buone sigarette. - Eri arrabbiato con me?
Arrabbiato! Dio sa com' successo. Quella stupida associazione
- beh, scusa!
Di' pure, neanche io ci rester per molto.
Pensi? Ma non per causa mia? Naturalmente avrai avuto di
certo molte noie per colpa mia. Non vero?
E vero, ma acqua passata. Se hai tempo, ti racconto le mie res
gestae.
Te ne prego. E non mi risparmiare.
Oh, qui tu non c'entri quasi per niente, anche se ho pensato a te
in tutto questo tempo. Avrei dovuto dare le dimissioni con te,
ma in quel periodo tu eri un po' brusco, e io mi ribellavo e non
volevo seguirti sempre qualunque cosa tu facessi. Beh, questo lo
57

sai gi. Da allora le cose non mi sono andate bene, e la colpa


Pagina

stata mia.
Cominci a raccontare, e Hans dovette ascoltare con meraviglia
e spavento quel che era successo al suo amico, mentre egli
aveva pensato poco a lui e se l'era cavata bene anche senza di
lui.
Non so bene come sia successo, ud che diceva. In realt
cose di questo genere non hanno alcun interesse per me. Ma
allora, appunto, non ero del tutto in me. Andavo in giro
continuamente in uno stato come di vertigine, e lasciavo che le
cose andassero come volevano. E adesso viene il capitolo
principale. Si svolge al caff Ussaro azzurro, che certamente tu
non sai nemmeno che esista.
E venne la storia con la signorina Elvira. Ad Hans questa
sembr cos triste eppure cos ridicola, che Erwin non pot fare
a meno di ridere della sua faccia.
E adesso?, chiese Hans alla fine. Natura1mente ti serve del
denaro. Ma dove prenderlo? Il mio lo metto a tua disposizione,
ma non basta.
Grazie, ma il denaro c' gi, disse Erwin allegramente, e
raccont anche quell'episodio, dopo di che Hans dichiar che il
cognato era una persona per bene.
Ma come posso aiutarti?, chiese poi. Accennavi a qualcosa.
S. Puoi farmi un grande favore. Cio, se tu domani volessi
andar l e saldarmi quello stupido conto.
Uhrn, s, naturalmente posso occuparmene. Mi chiedo soltanto
se non dovresti farlo tu. Sarebbe un piccolo trionfo, e un modo
impeccabile di venirtene via.
Questo s, Hans, ma credo che ci rinuncer. Non vilt di
questo sono abbastanza certo, ma semplicemente disgusto,
perch non voglio pi vedere n quel locale n quella strada. E
poi pensavo, se vai l vedi anche l'ambiente, come illustrazione
58

per il mio piccolo racconto, e cos avremo un ricordo comune di


quel periodo e dellUssaro azzurro.
Pagina

Questo convinse Hans, che accett l'incarico con non poca


curiosit. Quando Erwin tir fuori le banconote e le monete
d'oro e le cont sul tavolo, Hans esclam ridendo: Dio buono,
ma un mucchio di soldi!. E aggiunse serio: Sai, una vera
vergogna, una stupidaggine pagare tutto. Elvira ti avr
certamente addebitato il triplo della somma, e sar contenta e
far un buon affare se ricever la met del totale. Tutto questo
denaro! Non va. In ogni caso posso portar con me un
poliziotto. Ma Erwin non ne volle assolutamente sapere.
Forse hai perfettamente ragione, disse calmo, e del resto
l'avevo pensato anch'io. Ma non voglio. Lei deve avere il suo
denaro, e se lo riscuote tutto e con gli interessi, io riacquisto la
mia libert. E anche se adesso acqua passata, per un certo
periodo sono stato innamorato di lei.
Ah, fantasie!, si arrabbi Hans.
Sia pure. Ma lo sono stato. E voglio che mi prenda per una
stupida persona per bene, ma non per un suo pari.
E allora, ammise Hans, Una donchisciottata sempre
certamente la cosa pi nobile. E sciocco da parte tua, ma bello.
Dunque domani m'incaricher della cosa. Poi ti sapr dire.
Si separarono contenti, e Hans era lieto di poter fare qualcosa
per l'amico e di saldare cos una piccola parte del suo debito con
lui.
La mattina dopo si rec all'Ussaro azzurro, dove Elvira lo
ricevette con gran diffidenza, dopo avergli fatto fare una lunga
anticamera. Di fronte alla sua aria imponente, Hans rinunci
subito a un vago tentativo di chiederle ragione della disonest
della sua manovra, e si limit a consegnarle quel mucchio di
soldi e a chiederne ricevuta, che ottenne e che per sicurezza fece
firmare anche dalla madre di Elvira. Con questo documento
59

and da Erwin, che nel riceverlo rise e tir un respiro di


Pagina

sollievo.
Posso chiederti ancora una cosa?, cominci poi con
imbarazzo.
S, ma che cosa?
Chi lo studente che qualche sera fa era da te, e al quale hai
suonato il Tristano?
Hans era confuso e commosso nel vedere che Erwin si era tanto
interessato alla sua vita, e aveva persino origliato davanti alla
sua finestra.
Si chiama Heinrich Wirth, disse lentamente, forse una volta
lo conoscerai.
Avete fatto amicizia?
Un po', s. L'ho conosciuto al seminario. una persona di
valore.
Ah s? bene, forse una volta lo vedr a casa tua. Oppure ti
secca?
Che dici! Sono contento che tu riprenda a venire da me.
Ma, sotto sotto, la cosa lo disturbava un po'. Nella domanda di
Erwin c'era stata una sfumatura di gelosia che . non gli piaceva,
perch non aveva intenzione di concedere a Erwin una qualsiasi
influenza sul suo rapporto con Wirth. Ma non lo diede a vedere,
e la sua gioia per la riconciliazione era abbastanza genuina
perch non nascesse in lui al primo momento nessuna
preoccupazione.
Inizi cos un periodo di tranquillit, soprattutto per Erwin, che
si portava attorno la sensazione di felicit di chi uscito da una
malattia, e considerava anche i suoi compagni e le loro esigenze
con maggior benevolenza ed equit. Sospettava che la sua rinata
amicizia con Hans Ca1wer non fosse rimasta nascosta ai suoi
colleghi, ed era lieto che non gliene chiedessero conto. Tanto
pi volentieri si adoperava ad assolvere i suoi obblighi. Non
60

mancava a nessuna riunione, si riavvicin amichevolmente al


Pagina

suo studente tutore, partecipava alle serate all' osteria degli


studenti dei semestri pi avanzati, e poich faceva tutto questo
non di malavoglia o con aria seccata, ma sempre di buon umore
e con buona volont, gli altri non tardarono a trovarlo
sufficientemente migliorato e gli si riavvicinarono con nuova
amichevolezza. Il che lo faceva sentir bene; ritrov equilibrio e
senso dell'umorismo, e non pass molto che l'associazione fu
contentissima di lui, e lui di se stesso. Le dimissioni non gli
sembravano pi necessarie, ad ogni modo non aveva pi fretta.
Anche Hans si trovava bene in quella situazione. Erwin lo
andava a trovare due o tre volte a settimana, e dal momento che
era diventato pi autonomo e non accennava pi a tornare alla
dipendenza di un tempo, Hans rest pi libero di se stesso e non
trov che pi piacevole quel rapporto pi rilassato.
Verso la fine del semestre Erwin and a trovarlo e si mise a
parlare della sua vita nell'associazione. Pensava che fosse
arrivato il momento di dimettersi, cosa che adesso poteva fare
onorevolmente, oppure di rimanervi per sua libera decisione,
dato che ora sarebbe avanzato a goliardo.
E quando Hans gli dichiar sorridendo che trovava che i colori
gli stessero bene, e che lo consigliava di continuare a portarli,
grid vivamente: Hai ragione! Vedi, bastava che tu dicessi una
parola e io sarei saltato fuori; mi sei sempre pi caro di tutta
quella fiera l. Per mi diverte, e dato che ho tenuto duro per il
periodo di matricolato, sarebbe sciocco andarmene quando
comincia veramente lo spasso. Dunque, se non te ne hai a male,
rimango.
Cosi la vecchia inseparabilit se n'era andata, per non c'erano
neanche pi malintesi, litigi e burrasche; il rapporto
appassionato di un tempo era diventato pacifico, comodo e un
po' superficiale. Si facevano delle concessioni reciproche, non
61

discutevano pi insieme di tutto, si lasciavano in pace l'un l'altro


Pagina

eppure sentivano, quand'erano insieme, di appartenersi.


Veramente, Erwin all'inizio si era ripromesso di pi, ma l'allegra
compagnia nell'associazione surrogava qualche rimpianto, e un
inconsapevole orgoglio in lui percepiva come un progresso la
sua graduale liberazione dall'influenza di Hans. E Hans era tanto
pi soddisfatto di questa situazione, in quanto Heinrich Wirth gli
dava sempre pi da fare.
Poco prima della conclusione del semestre, una sera Erwin
incontr Wirth a casa di Hans. Osserv con attenzione
quell'uomo di cui era geloso, e bench costui lo accogliesse
amichevolmente, non gli piacque in modo particolare. Gli da a
fastidio gi l'aspetto esteriore di quel rustico
Posso chiederti ancora una cosa?, cominci poi con
imbarazzo.
S, ma che cosa?
Chi lo studente che qualche sera fa era da te, e al quale hai
suonato il Tristano?
Hans era confuso e commosso nel vedere che Erwin si era tanto
interessato alla sua vita, e aveva persino origliato davanti alla
sua finestra.
Si chiama Heinrich Wirth, disse lentamente, forse una volta
lo conoscerai.
Avete fatto amicizia?
Un po', s. L'ho conosciuto al seminario. una persona di
valore.
Ah s? bene, forse una volta lo vedr a casa tua. Oppure ti
secca?
Che dici! Sono contento che tu riprenda a venire da me.
Ma, sotto sotto, la cosa lo disturbava un po'. Nella domanda di
Erwin c'era stata una sfumatura di gelosia che non gli piaceva,
perch non aveva intenzione di concedere a Erwin una qualsiasi
62

influenza sul suo rapporto con Wirth. Ma non lo diede a vedere,


Pagina

e la sua gioia per la riconciliazione era abbastanza genuina


perch non nascesse in lui al primo momento nessuna
preoccupazione.
Inizi cos un periodo di tranquillit, soprattutto per Erwin, che
si porta a attorno la sensazione di felicit di chi uscito da una
malattia, e considerava anche i suoi compagni e le loro esigenze
con maggior benevolenza ed equit. Sospettava che la sua rinata
amicizia con Hans Calwer non fosse rimasta nascosta ai vuoi
colleghi ed era lieto che non gliene chiedessero conto. Tanto pi
volentieri i adoperava ad assolvere i suoi obblighi. on mancava a
nessuna riunione, si riavvicin amiche solamente al suo studente
tutore, partecipava alle serate all' osteria degli studenti dei
semestri pi avanzati, e poich faceva tutto questo non di
malavoglia o con aria seccata, ma sempre di buon umore e con
buona volont, gli altri non tardarono a trovarlo
sufficientemente migliorato e gli si riavvicinarono con nuova
amichevolezza. Il che. lo faceva sentir bene; ritrov equilibrio e
senso dell'usaggio, la cui cos poco giovanile dignit e la cui vita
vegetariana lo impressionavano poco, cosa di cui Hans si ac-
corse non senza irritazione. Tent persino di prendersi un po'
gioco del forestiero, e parl con esagerato interesse di cose
studentesche. E poich Wirth lo ascoltava con pazienza e lo
incoraggiava persino con qualche domanda, cambi argomento
e si mise a parlare di astinenza e di vegetarianesimo.
Che specie di vantaggi ricava da questa vita ascetica?,
domand. Altra gente mangia e beve bene, eppure non ha
disturbi.
Wirth rise bonariamente. Bene, allora continui pure a bere! I
disturbi verranno in seguito. Ma anche adesso lei avrebbe dei
vantaggi, se vivesse diversamente.
Quali, per esempio? vuol dire che potrei risparmiare dei soldi?
63

Di questo m'importa poco.


Pagina

E perch, poi? Ma io penso a qualcos'altro. Per esempio, io


vivo da tre anni alla mia maniera, che lei chiama ascetica, e non
sento bisogno di donne. Prima ne soffrivo moltissimo, cosa che
capita a tutti gli studenti. Quel che lei guadagna in forza e
resistenza cavalcando e tirando di scherma, poi lo spende
all'osteria, e trovo sia un peccato.
Erwin era un po' in imbarazzo e rinunci a continuare la
discussione. Aggiunse soltanto: Si potrebbe pensare che
fossimo tutti degli storpi. Io non tengo molto a una salute della
quale ci si debba continuamente occupare. I giovani dovrebbero
pur essere in grado di sopportare qualcosa.
Hans pose fine alla conversazione aprendo il pianoforte. Cosa
debbo suonare?, chiese a Wirth.
Oh, di musica non capisco niente, purtroppo. Ma se lei fosse
cos gentile, mi piacerebbe riascoltare la sonata.
Hans annu e apr uno spartito di Beethoven. Mentre suonava, da
come a volte si girava a cercare lo sguardo di Wirth, Erwin si
accorse che suonava soltanto per lui e che con la sua musica
cerca a di accattivarselo. Lo vide, e invidi per questo quello
zoticone, e al termine della giornata, quando ripresero a
discorrere, si mostr gentile e modesto. Vedeva che quell'uomo
aveva acquistato del potere sul suo amico, e vide anche che
Hans, se si fosse trovato a dover scegliere, avrebbe sacrificato
lui, non l'altro. Non voleva che si arrivasse a questa scelta.
L'influenza che Wirth esercitava su Hans non gli sembrava
buona. Gli pareva che quello trascinasse ancor pi il suo amico
dalla parte alla quale egli era gi troppo portato, a un arzigogolio
e a un'eccentricit che lui trovava un po' ridicoli c un po'
inquietanti. Anche prima Hans aveva avuto, vero, qualcosa del
visionario e del pensatore, ma ciononostante era sempre stato un
tipo vivace, elegante, al quale era impossibile rendersi ridicolo.
64

Ma ora, trovava Erwin, quel Wirth lo traviava, e cercava di far


Pagina

di lui un orso, un rimuginatore di problemi.


Wirth non perse la sua bonariet, mentre Hans subodor quel
che c'era in aria e se la prese con Erwin. Glielo fece anche
notare e, parlando con lui, ricadde nel vecchio tono di
superiorit che Erwin adesso non tollerava pi, sicch si
conged presto e se ne and via irritato.
Perch stato cos brusco col suo amico?, chiese Wirth con
aria di disapprovazione. Mi rimasto simpatico.
Davvero? Oggi lo trovavo insopportabile. Che modo questo,
di prenderla in giro cos stupidamente?
Non era poi cos grave. Posso bene sopportare una presa in
giro. Se mi fossi arrabbiato, lo stupido sarei stato io.
La cosa non era rivolta a lei, era rivolta a me. Lui ritiene che io
non debba frequentare altri che lui. Intanto se ne va in giro tutto
il giorno con una ventina di compagni.
Caspita, lei si arrabbia sul serio! Dovrebbe disimpararlo,
almeno nei confronti degli amici. Per il suo amico stato
spiacevole non trovarla solo, e ce l'ha fatto un po' notare. Ma per
il resto lo trovo simpatico e amabile; mi piacerebbe conoscerlo
meglio.
Va bene, lasciamo perdere. L'accompagno per un tratto, se
permette.
Scesero nella strada buia, traversando la ,citt che qua e l
risuonava di cori, e uscirono lentamente in aperta campagna,
dove alitava lieve, senza stelle, la mite notte di marzo. Dai
pendii settentrionali delle colline giungeva il pallido barlume di
sottili strisce di neve. L'aria spirava con molle indolenza tra i
cespugli spogli, il paesaggio lontano si stendeva nero nella notte
impenetrabile. Heinrich Wirth procedeva come sempre calmo ed
energico; Hans camminava agitato al suo fianco, cambiava
spesso andatura, talvolta si fermava e guardava nell' oscurit
65

azzurrina della notte.


Pagina

Lei inquieto, osserv Wirth. Dimentichi dunque quel


piccolo incidente.
Non per questo, Wirth non rispose.
Per un po' avanzarono in silenzio. In una fattoria lontana dei
cani cominciarono ad abbaiare. In un cespuglio vicinissimo un
merlo cantava. .
Wirth alz il dito: Sente?.
Hans annui ed affrett il passo. Poi d'un tratto si ferm. Signor
Wirth, cosa pensa veramente di me?
Questo non posso dirglielo.
Voglio dire - non vorrebbe essere mio amico?
Penso di esserlo.
Non completamente. Ah, io credo di aver bisogno di lei, ho
bisogno di una guida e di un compagno. Non pu capirlo?
Lo posso. Lei vuole qualcosa di diverso dagli altri; sta
cercandosi una strada, e pensa che forse io potrei conoscere
quella giusta. Ma io non la conosco, e credo che ciascuno debba
trovarsi la sua. Se posso aiutarla, bene! In questo caso dovr
percorrere con me un tratto della mia strada. Non la sua, e
credo che questo tratto non sar lungo.
Chiss? ma come posso fare a percorrere la sua strada?
Dove conduce? Come faccio a trovarla?
semplice. Viva come vivo io, le far bene.
E come?
Cerchi di star molto all'aria aperta, se possibile di lavorar fuori.
Conosco posti dove possibile farlo. Inoltre non mangi carne,
non beva alcolici, niente caff e t, e smetta di fumare. Viva di
pane, latte e frutti della terra. Questo linizio.
Quindi debbo diventare vegetariano. E perch?
Per disabituarsi alleterno chiedere il perch;e. se si vive
saggiamente, diventano ovvie molte cose che prima sembravano
66

problematiche.
Pagina

Crede? Pu darsi. Ma trovo che la prassi dovrebbe essere il


risultato della riflessione, e non viceversa. Non appena avr
capito per che cosa utile questa vita, potr anche provarci. Ma
cos alla cieca ...
S, questo affar suo. Lei mi ha chiesto consiglio, e io le ho
dato il mio consiglio, l'unico che conosca. Lei voleva
cominciare con il pensiero e finire con la vita, io faccio il
contrario. Questa la strada di cui parlavo.
E se io non la percorro, lei non vuol essere mio amico?
Non funzionerebbe. Possiamo comunque parlare e fIlosofare
insieme, un esercizio piacevole. Non voglio certo convertirla.
Ma se vuol essere mio amico, devo innanzitutto poterla prendere
sul serio.
Continuarono a camminare. Hans era sconcertato e deluso.
Invece che un fervido conforto, invece che una cordiale amicizia
gli veniva offerta una specie di ricetta di medicina naturale, ch6
gli appariva superflua, quasi ridicola. on mangiar carne, e sar
tuo amico. Ma se pensava alle conversazioni di un tempo con
Wirth, e alla sua personalit, la cui seriet e la cui sicurezza lo
avevano attratto tanto potentemente, non poteva considerarlo un
semplice apostolo di Tolstoj o del vegetarianesimo.
Nonostante la delusione, cominci a riflettere sulla proposta di
Wirth e pens quanto sarebbe stato solo, se lo avesse
abbandonato anche l'unica persona che lo attraeva e da cui si
aspettava un sostegno.
Avevano fatto molta strada ed erano gi davanti alle prime case
di Blaubachhausen; allora Hans tese la mano all'amico e gli
disse: Prover a seguire il suo consiglio.
Hans cominci la nuova vita subito il mattino dopo. Lo faceva
pi per mostrare a Wirth la sua docilit che per convinzione, e
gli riusc meno facile di quanto pensasse. Signora Strhle,
67

disse la mattina alla sua padrona di casa, da oggi non bevo pi


Pagina

caff. Mi procuri per favore un litro di latte al giorno.


Sta male?, chiese stupita la signora Strhle.
No, ma il latte pi sano.
Essa esegu senza commenti quel che lui voleva; ma la cosa non
le piacque. Il suo inquilino era diventato un po tocco, si vedeva
bene. Quel leggere tanti libri da parte di uno studente cos
giovane, quel suonare il pianoforte in solitudine, l'essersi ritirato
da un'associazione cos importante, l'amicizia con quel filologo
cos trasandato e adesso la mania del latte: c'era qualcosa che
non andava. Da principio era stata contenta di avere un inquilino
cos tranquillo e riservato, ma questo era troppo, e avrebbe
preferito che, come gli altri, ogni tanto fosse tornato a casa con
una bella sbronza e si fosse messo a dormire sulle scale. Da
allora lo tenne d'occhio con diffidenza, e quel che vide non le
piacque affatto. Not che non andava pi a mangiare al
ristorante, e che ogni giorno portava a casa di nascosto dei
pacchetti, e quando and a controllare, trov un cassetto pieno
di avanzi di pane, noci, mele, arance e prugne secche.
Povera me!, esclam a questa scoperta, e addio al suo rispetto
per Hans. Quello, o era matto oppure non gli mandavano pi
soldi. E quando qualche giorno dopo egli la avvert che il
semestre successivo avrebbe traslocato, essa alz le spalle e
disse solo: Come vuole, signor Calwer.
Intanto Hans aveva preso in affitto da certi contadini una stanza
a Blaubachhausen vicinissima a quella di Wirth, e voleva
stabilircisi dopo le vacanze.
Bere latte e mangiar frutta non lo disturbava molto, ma quella
vita gli sembrava un ruolo che gli fosse stato imposto per forza.
Invece gli era duro fare a meno delle sigarette, e almeno una
volta al giorno veniva il momento in cui, a dispetto di tutto, se
ne accendeva una e se la fumava, con la coscienza che gli
68

rimordeva, davanti alla finestra aperta. Ma dopo qualche giorno


Pagina

prov vergogna e regal tutte le sue sigarette, una grande scatola


piena, a un fattorino che gli aveva portato una rivista.
Mentre Hans trascorreva cos le sue giornate e non era troppo
allegro, Erwin non si era fatto pi vedere. Era irritato dall'epoca
di quella serata, e non voleva pi assolutamente incontrarsi con
Wirth. Inoltre, dato che alle vacanze mancava solo una
settimana, era molto impegnato, perch adesso veniva trattato
come un goliardo che lasciava assai ben sperare di s e si stava
preparando a passare, da matricola che era, nelle file di coloro
che erano rispettati e importanti.
Cos fu che and a trovare Hans solo il giorno prima di partire.
Lo trov occupato a fare i bagagli e vide subito che non voleva
conservare la stanza, poich il pianoforte era stato portato via, e
i quadri erano staccati dalle pareti.
Vuoi traslocare?, esclam sorpreso.
S. Siediti!
Hai gi una nuova stanza? - S? E dove?
Fuori citt, per l'estate.
Ah - e dove?
A Blaubachhausen. Hans scosse il capo.
Dunque fai sul serio?
Certamente.
A Blaubachhausen! Da quel Wirth, eh? Dal mangiatore di rape.
- Senti, sii ragionevole e non farlo.
Ho gi preso in affitto una stanza e ci andr. Che t'importa?
Ma Hans! Lascia perdere lui e le sue fisime! Riflettici ancora.
Hai una sigaretta?
No, ho smesso di fumare.
Ah. Per questo, dunque! E adesso te ne andrai dall'uomo dei
boschi e sarai il suo discepolo? Sei diventato modesto, debbo
dire.
69

Hans aveva temuto il momento in cui avrebbe dovuto far sapere


Pagina

a Erwin la sua decisione. Adesso l'ira lo aiut a superare


l'imbarazzo. .
Grazie per l'affettuoso giudizio, disse freddamente, dovevo
aspettarmelo. Del resto non ho l'abitudine di farmi dar consigli
da te.
Erwin si inaspr. No, purtroppo no. Quindi, fai pure da solo le
tue stupidaggini.
Con piacere.
Lo dico sul serio. Se vai a vivere l fuori col tuo sudicio
santone, non potr pi farmi vedere con te.
Non necessario. Vai pure dai tuoi imbecilli colorati. Erwin
ne aveva abbastanza. Avrebbe potuto picchiare Hans se questi
non gli avesse fatto un po' pena. Corse fuori senza salutare, si
sbatt dietro la porta e se ne and. Hans non lo richiam
indietro, bench la sua rabbia stesse gi sbollendo.
Ormai si era votato a conquistare con la sottomissione
quell'ostinato, tranquillo Wirth; ora si trattava di resistere e di
non cedere. In cuor suo capiva benissimo Erwin; quel suo
discepolato sembrava quasi ridicolo anche a lui. Ma ormai
voleva percorrere quella strada impervia; voleva per una volta
incatenare la sua volont e rinunciare alla libert, per una volta
servire dal basso. Forse era questa la strada che gli mancava,
forse quell'esile ponte portava alla conoscenza e
all'appagamento. Come in passato era entrato, in una ventata
d'entusiasmo, in un'associazione per la quale non era fatto, cos
anche adesso la sua debolezza e la sua insoddisfazione lo
spingevano a cercare un punto fermo, un rapporto.
Del resto, era convinto che dopo un po' di broncio Erwin
sarebbe tornato da lui.
In questo si sbagliava di grosso. Dopo quel che Erwin aveva
passato per causa sua dopo le sue dimissioni, egli avrebbe
70

potuto di nuovo incatenarlo pi saldamente e trattenerlo a s per


Pagina

sempre. Erwin si era aspettato di pi dal suo riavvicinamento ad


Hans. Inoltre all'Ussaro azzurro, nell'ufficio di suo cognato e
soprattutto presso i suoi compagni nell'associazione aveva
imparato cose che Hans non immaginava, e che avevano fatto
crollare il potere incondizionato che egli un tempo aveva
esercitato su di lui. Nonostante le sue follie giovanili, senza
avvedersene era diventato adulto, e senza che se ne rendesse
chiaramente conto neppure lui, si era sottratto all'antica
superiorit di Hans e aveva imparato a vedere che l'amico tanto
ammirato, con tutta la sua intelligenza, non era per un eroe.
Insomma, Erwin non si prese troppo a cuore la sua nuova rottura
con Hans. Certo gli dispiaceva, e non si sentiva del tutto senza
colpa; ma in fondo trovava che Hans se l'era meritata, e presto
non pens pi alla faccenda. Altre cose stavano preparandosi per
lui.
Quando, piacevolmente stanco per l'anniversario della
fondazione e i relativi festeggiamenti torn a casa per le vacanze
pasquali, nella sua nuova magnificenza di goliardo fece
un'ottima impressione alla mamma e alle sorelle. Era contento,
raggiante, amabile e capriccioso, andava a far visite indossando
un nuovo ed elegante abito estivo, giocava a domino con la
madre e portava fiori alle sorelle, conquist il cuore delle zie
rendendo loro piccoli servigi e si adoper in ogni maniera a
mantenere un contegno gradevole e impeccabile.
La cosa aveva i suoi buoni motivi. Subito il primo giorno di
vacanza. Erwin Mhletal si era innamorato. Da suo zio era
ospite una fanciulla, amica delle cugine. Era graziosa, vivace,
maliziosa, giocava a tennis, cantava, parlava dei teatri di Berlino
e non si faceva per nulla impressionare dal giovane studente,
bench lo vedesse assai di buon occhio. Tanto pi questi si dava
da fare e si profondeva in amabilit e servizievolezza, sinch
71

quell'orgogliosa non si intener e finalmente cedette, ed egli pot


Pagina

coronare la conclusione di quelle belle vacanze con un


fidanzamento segreto.
Di Hans non si parl mai. Quando un giorno la madre di Erwin
chiese di lui, egli disse brevemente: Calwer! Ah, quello non ha
giudizio! L'ultima novit che diventato astemio e vive con un
tizio eccentrico, un buddista o teosofo o qualcosa del genere,
che si taglia i capelli solo una volta all'anno.
Il semestre estivo inizi magnificamente. I parchi erano in fiore
e riempivano la citt del dolce profumo del lill e del gelsomino;
le giornate erano radiosamente azzurre e le . notti gi avevano
una mitezza estiva. Gruppi variopinti di studenti camminavano
vanitosamente per le strade, cavalcavano, andavano in carrozza
e portavano a passeggio le giovani matricole. La notte dalle
finestre aperte e dai giardini risuonava l'eco dei canti.
Di questa vita gioiosa Hans vedeva ben poco. Si era trasferito a
Blaubachhausen, ogni mattina andava con Wirth in citt dove
frequentava un seminario di sanscrito, a pranzo intingeva il suo
pane nel latte, passeggiava oppure cercava di dare una mano nei
lavori dei campi, e ogni sera si gettava stanco morto sul suo
saccone di paglia, senza riuscire a dormir bene.
Il suo amico non gli rendeva la vita facile. Credeva solo in parte
alla sua seriet, e si era proposto di sottoporlo a una dura scuola.
Senza perder mai la sua calma e il suo buonumore e senza mai
comandare, lo costringeva a vivere in tutto e per tutto alla sua
maniera. Leggeva con lui le Upanihad vediche, studiava con lui
il sanscrito, gli insegn a tenere in mano una falce e a tagliar
l'erba. Se Hans era stanco o irritato, alzava le spalle e lo lasciava
in pace. Se Hans cominciava a ragionare sulla vita, sorrideva e
non apriva bocca, neanche quando Hans andava su tutte le furie
e diventava offensivo.
Mi spiace, disse una volta, che la cosa ti riesca tanto
72

difficile. Ma se non avrai prima provato sulla tua persona il


Pagina

travaglio della vita, e imparato a capire che cosa significa non


esser schiavi dei piaceri e del fascino della vita esteriore, non
potrai progredire. Tu stai percorrendo la stessa strada percorsa
da Buddha e da tutti coloro che volevano seriamente giungere
alla conoscenza. L'ascesi in s non ha alcun valore n ha mai
reso santo nessuno, ma necessaria come primo passo. Gli
antichi Indiani, dei quali veneriamo la saggezza e ai cui testi e
alle cui dottrine oggi l'Europa vorrebbe tornare, potevano
digiunare quaranta giorni e pi. Solo quando sono
completamente superate e divenute di secondaria importanza le
necessit fisiche, pu cominciare una vita veramente spirituale.
Non devi diventare un penitente indiano, ma imparare
l'imperturbabilit, senza la quale nessuna vera contemplazione
possibile.
Non di rado Hans era cos stanco e irritato, che gli era
impossibile recarsi con Wirth al lavoro oppure semplicemente
stare in sua compagnia. Allora andava, oltre i prati dietro casa
sua, su una collina. erbosa, ombreggiata dai larghi rami di alcuni
abeti, si gettava sull' erba e restava cos sdraiato per lunghe ore.
Gli giungevano all'orecchio i rumori del lavoro dei campi,
quello chiaro, acuto delle falci che venivano affilate e quello
molle dell' erba tagliata, udiva cani abbaiare e bambini gridare,
talvolta anche studenti traversare in carrozza il villaggio,
cantando a squarciagola. E ascoltava stanco e paziente e li
invidiava tutti, i contadini, i bambini, i cani, gli studenti.
Invidiava l'erba per la sua crescita silenziosa e la sua morte
facile, gli uccelli per il loro librarsi, il vento per il suo volo
indolente. Come tutto questo viveva facilmente e
semplicemente, come se la vita fosse un godimento!
A volte lo visitava un sogno malinconicamente bello erano
quelli i suoi giorni migliori. Allora pensava alle serate trascorse
73

a casa del professore, e alla sua bella, silenziosa moglie, di cui


Pagina

conservava dentro di s l'immagine fine, suscitatrice di


nostalgia, e gli pareva che in quella casa si vivesse una vita
seria, reale, con sacrifici e sofferenze necessari, sensati, mentre
lui si procurava ad arte sofferenze e sacrifici non necessari, per
giungere pi vicino al senso della vita.
Questi pensieri andavano e venivano col vento, simili a un
sogno, involontari. Non appena la stanchezza e la quiete
dell'animo diminuivano, ecco che Heinrich Wirth campeggiava
di nuovo in mezzo ai suoi pensieri, e teneva fisso su di lui lo
sguardo interrogativo del suo occhio calmo, con un muto
comando. Non si liberava di quell'uomo, per quanto forse
talvolta lo desiderasse anche.
A lungo nascose a se stesso di essersi aspettato da Wirth
qualcosa d'altro, e di essere deluso. Il cibo spartano, il lavoro dei
campi, la rinuncia a ogni comodit gli erano dolorosi, vero, ma
non lo avrebbero fatto rinsavire tanto presto. Gli mancavano pi
di tutto le quiete ore della sera al pianoforte, le lunghe, piacevoli
giornate di lettura, la sigaretta al crepuscolo. Gli sembravano
anni che non sentiva pi della buona musica, e talvolta avrebbe
dato tutto pur di star seduto un' ora, fresco e ben vestito, tra
gente elegante. Questo era facile ottenerlo, bastava solo andare
in citt, e magari dal professore. Ma non voleva e non poteva.
Non voleva assaporare di nascosto quello a cui aveva solenne-
mente rinunciato. Inoltre era continuamente stanco e svogliato,
quella vita insolita non gli giovava, come non giova nessuna
cura drastica che non venga intrapresa spontaneamente e per
intima necessit.
Pi di tutto soffriva che il suo maestro e amico osservasse tutti i
suoi sforzi con silenziosa ironia. Non si faceva mai gioco di lui,
ma guardava e taceva, e sembrava accorgersi benissimo che
Hans era sulla strada sbagliata e che si sottoponeva a una tortura
74

inutile.
Pagina

Dopo due mesi caldi e amari, la situazione divenne


insostenibile. Hans aveva perso il vezzo di ragionare, e taceva
immusonito. Da alcuni giorni non lavorava pi, e quando verso
mezzogiorno tornava dalle lezioni, passava il resto della giornata
sdraiato sul suo prato, inoperoso e sfiduciato. Wirth allora trov
che fosse tempo di metter fine a quella storia.
Una mattina, lui che era sempre in piedi per tempo, si present
da Hans, che stava ancora a letto, gli si sedette vicino e lo
guard col suo sorriso tranquillo.
Allora, Hans?
Che c'? gi ora di andare a lezione?
No, sono le cinque appena. Volevo chiacchierare un po' con te.
Ti disturbo?
Veramente s, a quest'ora. Ho dormito poco. Cos' successo? .
Niente. Parliamo un po'. Di', sei contento veramente?
No, affatto.
Si vede. Credo che per te la cosa migliore sarebbe prendere in
affitto una bella stanza in citt, con un pianoforte.
Ah, smettila con questi scherzi!
So che non hai voglia di scherzare. Ma nemmeno io. Lo penso
sul serio. - Vedi, hai voluto percorrere la mia strada, e debbo
dire che non ti sei risparmiato. Ma non vuole funzionare, e io
penso che dovresti metter fine a questo tormento, no? Adesso ti
sei accanito e hai impegnato il tuo onore a non cedere, ma non
ha pi senso.
S, pare anche a me. E stata una sciocchezza che mi costata
un' estate. E tu sei stato a guardare e ti sei divertito. Che eroe
sei! E ora che ne hai abbastanza e cominci ad annoiarti, fai
benevolmente un cenno di congedo e mi mandi via.
Niente parole grosse, Hans! Forse ti sembrer cos, eppure sai
che le cose son sempre diverse da come ci appaiono. Veramente
75

avevo pensato che sarebbe andata a finire cos, ma non mi ci


Pagina

sono divertito. Le mie intenzioni erano buone, e credo che qui tu


abbia imparato qualcosa.
Oh s, ho imparato quanto basta.
on dimenticare che l'hai voluto tu. Perch non avrei dovuto
lasciarti fare, sinch la cosa non sembrava pericolosa? Ma
adesso basta. Di quanto accaduto sin qui possiamo prenderci la
nostra responsabilit tutti e due, mi sembra.
E adesso?
Questo devi saperlo tu. Avevo sperato che potessi far tua la
mia vita. Non andata - quel che per me era libera scelta, per te
una triste costrizione che ti sta rovinando. Non voglio dire che
la tua volont non sia arrivata a tanto, bench io creda nel libero
arbitrio. Tu sei diverso da me, pi debole, ma anche pi fine, per
te sono una necessit delle cose che per me sono un lusso. Se
per esempio la tua musica fosse stata una semplice presunzione
o un'inutile smanceria, adesso non ne sentiresti tanto la
mancanza.
Smanceria! Hai una bell'opinione di me!
Scusa! La parola non era intesa in senso cos brutto.
Diciamo invece illusione. cos stato con i tuoi pensieri
filosofici. Eri scontento di te, hai maltrattato e tiranneggiato quel
bravo ragazzo del tuo amico. Hai provato col berretto rosso, poi
studiando Buddha, poi con me. Ma il sacrificio totale di te stesso
non l'hai mai fatto. Ti sei sforzato di farlo, ma non ci sei riuscito.
Ti ami ancora troppo. Permetti che ti dica tutto! Credevi di
essere in grandi angustie, ed eri pronto a dar tutto pur di trovare
la tua pace. Ma non hai saputo dare te stesso, e forse non lo
saprai mai. Hai cercato di fare il massimo sacrificio, perch
vedevi che in esso io ero felice. Volevi fare la mia strada, e non
sapevi che essa conduce al nirvana. Volevi potenziare e
innalzare la tua vita, e in questo io non potevo aiutarti, perch il
76

mio scopo quello di non aver pi una vita mia e di dissolvermi


Pagina

nel tutto. lo sono il contrario di te, e non posso insegnarti nulla.


Fa' conto di essere entrato in un monastero e di esserne rimasto
deluso.
Hai ragione, proprio qualcosa del genere.
Per cui tu adesso te ne andrai e cercherai altrove la tua
salvezza. stato, appunto, un allungare la strada.
E la meta?
La meta la pace. Forse sei forte e artista a sufficienza - allora
imparerai ad amare la tua insufficienza e a farne materia di vita.
lo non ne sono capace. Oppure, chiss, tornerai all'idea di
sacrificarti e darti via totalmente, e allora sarai di nuovo sulla
mia strada, comunque tu la possa chiamare, ascesi, Buddha,
Ges, Tolstoi o che cos'altro. Essa ti sar sempre aperta.
Ti ringrazio, Heinrich, lo fai a buon fine. Dimmi soltanto
un'altra cosa: come vedi la vita che ti sta davanti? Dove
condurr alla fine la tua strada?
Spero che porti alla pace. Spero che mi porti a poter gioire
della mia conoscenza e tuttavia a riposare sereno nella mano di
Dio come un uccello e una pianta. Se ne sar in grado, un giorno
racconter agli altri della mia vita e del mio sapere, per il resto
non cerco niente, se non di poter superare per me la morte e la
paura. Questo lo potr soltanto se non sentir pi la mia vita
come qualcosa di individuale e di separato, soltanto allora ogni
istante della mia vita avr un senso.
Questo molto.
Questo tutto. Questa la sola cosa per cui valga la pena di
desiderare e di vivere.
La sera del giorno dopo bussarono alla porta di Erwin.
Questi grid di entrare, pensando che fosse il compagno
dell'associazione che stava aspettando. Quando si volt, Hans
stava di fronte a lui. Lo guard stupito e imbarazzato. Tu?
77

S, scusa! L'ultima volta ci siamo separati senza salutarci.


Pagina

S, lo so. Ma ...
Mi dispiace, la colpa stata mia. Sei ancora in collera con
me?
No. Ma scusa, aspetto qualcuno ...
Solo un minuto! Domani parto; non mi sento molto bene, e
comunque l'estate prossima non torner pi qua.
Peccato. Che cos'hai? Niente di grave, spero?
No, sciocchezze. Volevo solo sentire come stavi. Bene, no?
S. Ma gi, tu non sai...
Che cosa?
Sono fidanzato, dalla primavera scorsa. Finora non era una
cosa ufficiale, ma la settimana prossima vado a Berlino per la
promessa ufficiale. Infatti la mia fidanzata di Berlino.
Congratulazioni. Fortunato che sei! Adesso ti metterai a
studiare medicina come un pazzo.
Sto gi cominciando. Ma dal prossimo semestre si sgobber! E
tu, che progetti hai?
Forse Lipsia. Ma ti disturbo, non vero?
Beh, se non te ne hai a male ... sto aspettando un compagno
dell'associazione. Capisci, sarebbe spiacevole anche per te ...
Giusto. A questo non avevo pi pensato. Beh, sin quando ci
rivedremo, queste storie saranno bell'e dimenticate. Sta' bene,
Erwin.
Addio, Hans, e non prendertela. stato gentile da, parte tua,
venire. Mi scriverai? - Grazie. E buon viaggio!
Hans scese le scale. Voleva ancora fare una visita d'addio al
professore, con il quale il giorno prima aveva avuto un lungo
colloquio. Alz gli occhi ancora una volta alla finestra di Erwin.
Mentre si allontanava, pensava ai contadini laboriosi, ai bambini
del villaggio, all'associazione dai berretti rosso mattone, a Erwin
e a tutti quei felici ai quali i giorni scorrono lievi tra le dita e
78

senza rimpianti, e poi a Heinrich Wirth e a se stesso e a tutti


Pagina

coloro per i quali la vita un cimento, e che salutava in cuor suo


come suoi amici e fratelli.
(1907/1908)

79
Pagina

Potrebbero piacerti anche