Sei sulla pagina 1di 46

- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.

it -

COGEO STUDIO GEOLOGICO


Dott. Cocetti Marcello - Dott. Cocetti Pier Luigi
Via Giardini Sud n 127 - 41026 Pavullo nel Frignano (MODENA)
TEL. 0536/324537 - FAX. 1782200007 - E-MAIL cogeo@tiscali.it

(CONFORME AI PUNTI 6.1, 6.2, 6.3 DELL'ALLEGATO B.2.1 DEL BURERT N 153)

OGGETTO : INTERVENTO RESIDENZIALE LA VILLA

LOCALIT : PIANTACROCE

COMUNE : PAVULLO NEL FRIGNANO

COMMITTENTE : IMMOBILIARE I CARRUGI

PROGETTO : BASCHIERI GEOM SIMONE

SCALA 1:50'000 1 Km
UBICAZIONE DELL'INTERVENTO
TAV. F236 COORDINATE UTM Est: 644525 Nord: 907880

5L-I7-LO-L6 Pagina 1
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

INDICE
1. RELAZIONE GEOLOGICA (punto 6.1, allegato B.2.1 del BURERT n153)
1.1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO
1.2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO
1.3 IDROLOGIA E IDROGEOLOGIA
1.4 PROCESSI EROSIVI E GRADO DI STABILITA'
1.5 INDAGINI GEOGNOSTICHE E PARAMETRI NOMINALI
2. CALSSIFICAZIONE SISMICA (punto 6.3, allegato B.2.1 del BURERT n153)
2.1 CLASSIFICAZIONE SISMICA (DM 14/01/2008)
2.1.1 Classificazione del Suolo in base alle Vs30
2.2 SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO (DM 14/01/2008)
3. RELAZIONE GEOTECNICA (punto 6.2, allegato B.2.1 del BURERT n153)
3.1 DATI DI PROGETTO
3.1.1 Opera in progetto
3.1.2 Spettro di progetto
3.1.3 Parametri caratteristici e di progetto
3.1.4 Carichi trasmessi al terreno di fondazione
3.2 VERIFICHE AGLI STATI LIMITE
3.3 PRESCRIZIONI E MOVIMENTI TERRA
4. CONCLUSIONI

RIFERIMENTI NORMATIVI
Circ. 07/03/08 - Istruzioni per lapplicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di
cui al D.M. 14 gennaio 2008.
DM 14/01/2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni)
DAL RER 112/2007 (Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica)
O.P.C.M. n 3274 del 20 Marzo 2003 (Normativa antisismica)
D.M.LL.PP. 11/03/1988
D.M. 21/01/1981
Circ. LL.PP. n 21597/81
Circ. R.E.R n 12831
R.D. 03/12/23 n 3267 e succ. mod. e integr.
T.L. 27/06/1985 n 312

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
-La Geologia del versante Padano dell'Appennino Settentrionale
Universit degli Studi di Modena - Istituto di Geologia
-Appennino Tosco-Emiliano. Guide Geologiche Regionali.
A cura della Societ Geologica Italiana
-Schema Introduttivo alla Geologia delle Epiliguridi dell'Appennino Modenese e delle Aree Limitrofee
Mem.Soc.Geol. It 39 (1987), 215-244, 21 ff.
-Schema Introduttivo alla Geologia delle Liguridi dell'Appennino Modenese e delle Aree Limitrofee
Mem.Soc.Geol. It 39 (1987), 91-125, 27 ff.
-I Melange dell'Appennino Settentrionale dal T.Tresinaro al T.Sillaro.
Mem.Soc.Geol. It 39 (1987), 187-214, 19 ff.

5L-I7-LO-L6 Pagina 2
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI
CARTOGRAFIA CTR Scala 1:25000.
TAVOLA 236-NO

CARTOGRAFIA CTR Scala 1:10000.


SEZIONE 236060

CARTOGRAFIA CTR Scala 1:5000.


ELEMENTO 236062

ESTRATTO CATASTALE Scala 1:2000.PAVULLO NEL FRIGNANO.


FOGLIO 100; MAPPALE 536, 537, 538.

CARTA GEOLOGICO-SCHEMATICA DELL'APPENNINO MODENESE E ZONE


LIMITROFE. Scala 1:100000. Istituto di Geologia dell'Universit di Modena

CARTA GEOLOGICA DELL'APPENNINO EMILIANO-ROMAGNOLO 1:10000.


SEZIONE 236060

CARTA GEOLOGICA PROGETTO CARG a Scala 1:10000.


SEZIONE 236060

CARTA DEL DISSESTO (PTCP).


SEZIONE 236060

ALLEGATI

TAV. 1, 2 - Localizzazione del sito su cartografia CTR

TAV. 3 - Morfometria del Versante a scala 1:5000

TAV. 4 - Carta Geologica CARG a scala 1:10000

TAV. 5 - Carta del Dissesto a scala 1:10000

TAV. 6 - Carta del Rischio Sismico a scala 1:10000

TAV. 7 - Carta Forestale a scala 1:10000

TAV. 8 - Estratto Catastale a scala 1:2000

TAV. 9 - Pianta del Fabbricato

TAV. 10 - Sezioni del Fabbricato

TAV. 11 - Analisi Strutturale

ALLEGATO A - Prove Penetrometriche Dinamiche

ALLEGATO B - Registrazione Sismica, Spettro Elastico e di Progetto

5L-I7-LO-L6 Pagina 3
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

CARTOGRAFIA C.T.R.
Scala 1:25'000
TAVOLA 236no
TAV. 1

CARTOGRAFIA C.T.R.
Scala 1:10'000
SEZIONE 236060
TAV. 2

UBICAZIONE DEL SITO

5L-I7-LO-L6 Pagina 4
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

CARTOGRAFIA C.T.R.
Scala 1:5'000
ELEMENTO 236062
TAV. 3

5L-I7-LO-L6 Pagina 5
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

SEZIONE TOPOGRAFICA
Scala X = 1:5000 Scala Q = 1:5000

Ubicazione del sito

1 2 4 5 6 7 8 9 10 12 14 16 18 19 21 23 24 26 28 29 30 32 33 34 36 37 38 39
_625.0____0.0____0.0_
_630.0___12.7___12.7_

_640.0___68.4___90.4_

_645.0___46.3__136.7_

_650.0___42.2__178.9_
_655.0___15.8__194.7_

_660.0___32.1__226.8_

_665.0___24.4__251.2_

_670.0___25.3__276.6_

_680.0____8.0__296.9_
_690.0____8.7__312.8_

_700.0___12.9__335.6_

_710.0____9.5__356.3_
_715.0___17.4__373.7_

_725.0___13.8__398.6_

_735.0____9.9__420.1_
_740.0___12.8__433.0_
_750.0____9.4__453.4_

_758.0___27.6__490.5_

_757.0___29.5__520.0_

_755.0___76.7__596.7_

_760.0___19.5__626.4_
_765.0___17.9__644.3_
_770.0___15.4__659.7_

_780.0___19.4__691.1_

_785.0___20.6__711.7_

_790.0___24.2__735.9_

_795.0___26.9__762.8_
DIST.PROGRESS.

DIST. PARZIALE

QUOTA

MORFOMETRIA DEL VERSANTE


RILEVATO DALLA CARTA TECNICA REGIONALE
Scala 1: 5000
--------------------------------------------------------------
Pun.n D.Prog. D.Parz. Quota Acc.% Acc.
--------------------------------------------------------------
0002.0 | 0012.7 | 0012.7 | 0630.0 | 039.2 | 021.4
0003.0 | 0022.0 | 0009.3 | 0635.0 | 053.9 | 028.3
0004.0 | 0090.4 | 0068.4 | 0640.0 | 007.3 | 004.2
0005.0 | 0136.7 | 0046.3 | 0645.0 | 010.8 | 006.2
0006.0 | 0178.9 | 0042.2 | 0650.0 | 011.8 | 006.8
0007.0 | 0194.7 | 0015.8 | 0655.0 | 031.6 | 017.5
0008.0 | 0226.8 | 0032.1 | 0660.0 | 015.6 | 008.9
0009.0 | 0251.2 | 0024.4 | 0665.0 | 020.5 | 011.6
0010.0 | 0276.6 | 0025.3 | 0670.0 | 019.7 | 011.2
0011.0 | 0288.9 | 0012.3 | 0675.0 | 040.5 | 022.1
0012.0 | 0296.9 | 0008.0 | 0680.0 | 062.6 | 032.0
0013.0 | 0304.1 | 0007.2 | 0685.0 | 069.0 | 034.6
0014.0 | 0312.8 | 0008.7 | 0690.0 | 057.6 | 029.9
0015.0 | 0322.7 | 0009.9 | 0695.0 | 050.4 | 026.8
0016.0 | 0335.6 | 0012.9 | 0700.0 | 038.8 | 021.2
0017.0 | 0346.9 | 0011.3 | 0705.0 | 044.4 | 023.9
0018.0 | 0356.3 | 0009.5 | 0710.0 | 052.8 | 027.9
0019.0 | 0373.7 | 0017.4 | 0715.0 | 028.7 | 016.0
0020.0 | 0384.8 | 0011.0 | 0720.0 | 045.3 | 024.4
0021.0 | 0398.6 | 0013.8 | 0725.0 | 036.2 | 019.9
0022.0 | 0410.2 | 0011.6 | 0730.0 | 043.0 | 023.3
0023.0 | 0420.1 | 0009.9 | 0735.0 | 050.4 | 026.8
0024.0 | 0433.0 | 0012.8 | 0740.0 | 039.0 | 021.3
0025.0 | 0444.0 | 0011.0 | 0745.0 | 045.3 | 024.4
0026.0 | 0453.4 | 0009.4 | 0750.0 | 053.0 | 027.9
0027.0 | 0462.8 | 0009.4 | 0755.0 | 053.3 | 028.1
0028.0 | 0490.5 | 0027.6 | 0758.0 | 010.9 | 006.2
0029.0 | 0520.0 | 0029.5 | 0757.0 | 003.4 | 001.9
0030.0 | 0596.7 | 0076.7 | 0755.0 | 002.6 | 001.5
0031.0 | 0607.0 | 0010.2 | 0755.0 | 000.0 | 000.0
0032.0 | 0626.4 | 0019.5 | 0760.0 | 025.7 | 014.4
0033.0 | 0644.3 | 0017.9 | 0765.0 | 027.9 | 015.6
0034.0 | 0659.7 | 0015.4 | 0770.0 | 032.4 | 018.0
0035.0 | 0671.7 | 0011.9 | 0775.0 | 041.9 | 022.7
0036.0 | 0691.1 | 0019.4 | 0780.0 | 025.8 | 014.5
0037.0 | 0711.7 | 0020.6 | 0785.0 | 024.2 | 013.6
0038.0 | 0735.9 | 0024.2 | 0790.0 | 020.6 | 011.7
0039.0 | 0762.8 | 0026.9 | 0795.0 | 018.6 | 010.5
5L-I7-LO-L6 Pagina 6
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

CARTA GEOLOGICA CARG


Scala 1:10'000
TAV. 4

5L-I7-LO-L6 Pagina 7
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

CARTA DEL DISSESTO PTCP


Scala 1:10'000
TAV. 5

5L-I7-LO-L6 Pagina 8
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

CARTA DEL RISCHIO SISMICO


Scala 1:10'000
TAV. 6

5L-I7-LO-L6 Pagina 9
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

CARTA FORESTALE PTCP


Scala 1:10'000
TAV. 7

5L-I7-LO-L6 Pagina 10
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

ESTRATTO CATASTALE
Scala 1:2000
TAV. 8

COMUNE DI PAVULLO n/F

FOGLIO 100

MAPPALI 536, 537, 538

SCALA 1: 2000

5L-I7-LO-L6 Pagina 11
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

PIANTA DEL FABBRICATO


Scala 1:200
TAV. 9

5L-I7-LO-L6 Pagina 12
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

SEZIONI DEL FABBRICATO


Scala 1:200
TAV. 10

SEZIONE A-A

SEZIONE B-B

SEZIONE C-C

5L-I7-LO-L6 Pagina 13
ANALISI STRUTTURALE
(Piani di stratificazione)
TAV. 11

Proiezione dei poli dei piani di stratificazione


sul reticolo di SCHMIDT.
(Emisfero inferiore).

Diagramma di densit relativo ai poli dei piani


di stratificazione.
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

FIG. 1: Affioramento nei pressi del sito in oggetto: si tratta di arenarie calcaree e calcareniti
fini e medie a cemento calcareo di color grigio o giallastre con frequenti bioclasti e intensa-
mente bioturbate. I piani di stratificazione immergono verso Nord (N 80 - 25). Sono presenti
tracce di laminazione obliqua.

FIG. 2: Affioramento arenaceo poco pi a Sud (50-60m) dellaffioramento precedente. In que-


sto caso i piani di stratificazione sono pi netti. La roccia risulta ricoperta da muschi e licheni.
Lassetto del piano di stratificazione immerge verso NordEst (N 140-32).

5L-I7-LO-L6 Pagina 15
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

1. RELAZIONE GEOLOGICA (6.1)

1.1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

Il sito si colloca ad una quota di 7 60 m s.l.m., in prossimit della


linea di crinale che con direzione Nord -Sud collega Renno di Sopra
(784 m s.l.m.) con Piantacroce (760 m s.l.m.).
Morfologicamente il sito si colloca su di una dorsale strut tural-
mente costituita da un litotipo calcareo -arenaceo appartenente alla
Formazione di Pantano (Membro di Montecuccolo PAT2 ).
La Formazione di Pantano si presenta in questarea con disloca-
zioni e linee di faglia a di sposizione radiale. Dagli affioramenti
disponibili si ricava, per la por zione di area in questione, una im -
mersione prevalente del sub strato verso Nord/Est con inclinazione
dei piani di stratificazione di circa 25 -30 gradi.
Le altre strutture di discontinuit (frat ture) hanno un angolo mol -
to alto e non creano problemi alla stabilit globale del versante.
Le pendici sono state modellate dai processi pe riglaciali che
hanno agito durante il Wurm.
La geomorfologia del territorio sempre strettamente collegata
con la litologia e con gli assetti strutturali delle unit geolo giche
presenti: nellarea studiata il passaggio fra le marne della Forma-
zione di Antognola (ANT) e le arenarie della medesima for mazione
(ANT 2 ) risulta molto evidente e viene sottolineato da un brusco
cambio di acclivit mentre molto meno netto risulta il passaggio
fra ANT 2 ed Formazione di Pantano.
Questa situazione strutturale porta ad un accu mulo dei depositi di
versante (a3), provenienti soprattutto dal Gruppo di Bismantova,
sia a Ovest, lungo la fascia compresa fra il cimitero di Renno e la
localit Borgheggiara, che a Sud del Sito (presso Renno di Sopra ).
Sono presenti numerose val lecole dal fondo concavo o piatto che
costituiscono la testa di piccoli rivoli che solcano i versanti.
Nellarea di intervento la degradazione risulta comunque limitata
per le buone caratteristiche geomeccaniche dei materiali e per la
bassa acclivit dellarea.

5L-I7-LO-L6 Pagina 17
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

1.2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Dal punto di vista geologico nel sito affiora la Formazione di


Pantano (PAT2) del Gruppo di Bismantova e pi a valle, lunit
pi arenacea della Formazione di Cigarello (C IG2).
Seguendo la recente classificazioni introdotta nella Carta Geolo-
gica del CARG nellarea affiorano le se guenti unit:

CIG - Formazione di Cigarello


Marne siltoso-sabbiose, talora argillose, grigie, grigio scure o beiges se alterate, bioturbate e fos-
silifere. Stratificazione generalmente poco evidente per l'assenza di livelli grossolani e per la bio-
turbazione. Localmente affiorano intervalli di strati sottili arenaceo-pelitici tabulari con A/P < 1 o
litofacies marnose franche. Ambiente di sedimentazione di piattaforma esterna e scarpata-bacino.
Il limite inferiore per alternanza o sfumato con PAT. Lo potenza varia da qualche decina di
metri a circa 200 m.
Langhiano - Serravalliano

CIG1 - Formazione di Cigarello - membro di Montalto Nuovo


Alternanze di arenarie finissime bioturbate e siltiti o peliti marnoso-sabbiose in strati da sottilissi-
mi a medi; verso l'alto arenarie bioturbate in strati metrici e peliti marnose. Potenza massima di
poche decine di metri. Ambiente di piattaforma esterna. Passaggio sfumato su PAT.
Langhiano - Serravalliano

PAT - Formazione di Pantano


Areniti siltose fini e finissime, grigie (beige se alterate), alternate a peliti marnose e siltose grigio
-chiare; stratificazione generalmente poco marcata o addirittura impercettibile a causa dell'intensa
bioturbazione; sono presenti resti di Echinidi, Gasteropodi e Lamellibranchi. Alla base talora
affiorano delle areniti glauconitiche. Localmente si intercalano strati arenacei risedimentati medi,
mal strutturati, di colore nocciola. Verso l'alto affiorano livelli di marne siltose grigio-azzurre
laminate. Il limite inferiore netto, discordante, su CTG e su ANT. Sedimentazione in ambiente
da litorale a piattaforma esterna. La potenza fino a circa 500 m.
Burdigaliano sup. - Langhiano inf.

PAT2 - Formazione di Pantano - membro di Montecuccolo


Biocalcareniti ed areniti ibride giallastre da fini a grossolane, localmente microconglomeratiche,
con stratificazione prevalentemente obliqua a grande scala; verso l'alto e verso nord areniti piu'
fini e piu' bioturbate. Alla base pu essere talora presente una lente di spessore massimo di circa
10m costituita da brecce in prevalebza calcaree (bc1) a stratificazione mal visibile. Contatto infe-
riore su PAT1, localmente su CTG. Ambiente di piattaforma interna con influssi di marea. Poten-
za da 0 a 150 m.

1.3 IDROGEOLOGIA

La permeabilit dei terreni secondaria e limitata dalla fes -


surazione delle rocce calcaree e arenacee affioranti.
Le acque superficiali sono convogliate in una serie di fossi

5L-I7-LO-L6 Pagina 18
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

sottostanti che con direzione prevalente Est -Ovest dirigono le loro


acque verso il Rio del S.Michele.
Non si esclude una modesta cicolazione sotterranea dovuta a
limitati processi di dissoluzione carsica.
Per la sua collocazione lintervento non potr turbare il regime
delle acque superficiali e/o sotterranee.

1.4 PROCESSI EROSIVI E GRADO DI STABILITA

I processi erosivi sono limitati dalla natura del litotipo af fiorante


e in generale dalle caratteristiche morfo logiche, geologiche e strut-
turali dellintera dorsale.
Solo nel settore pi nord -occidentale dellarea, lungo le rive del
Rio S.Michele, si hanno processi erosivi concentrati.
Tali fenomeni concorrono a riattivare alcuni fenomeni franosi
presenti in queste aree.
Viste le caratteristiche litologiche di cui costituita la dorsale in
oggetto si possono avere solo locali fenomeni di dissoluzione
carsica (paracarsismo), ma con entit e modalit che non possono
interferire con lopera in progetto.
In prossimit del sito non si ha erosione concen trata o diffusa.
Nella Carta delle frane e della stabilit dei ter reni del bacino del
Fiume Panaro larea esaminata e le circostanti sono classificate
come: Terreni molto stabili o sufficientemente stabili.
Nella Carta del Dissesto , estratta dal PTCP, non vengono se gna-
lati fenomeni di dissesto e/o instabilit nelle immediate vi cinanze
dellarea in oggetto (vedi tavola 5).
Lanalisi geomorfologica e geologica unitamente all osservazione
dei numerosi affioramenti e dei lo ro assetti, consentono di af fer-
mare che lentit dellintervento e la corretta esecuzione delle
opere, non pregiudicheranno il grado di stabilit del versante.
Lanalisi strutturale mostra una immersione dei piani di strati fica-
zione verso Est mentre le strutture di discontinuit, con assetto ad
alto angolo, non influiscono sulla stabilit dei fronti di scavo.
Le operazioni di sbancamento e rimodellamento dell area cortili-
va andranno tuttavia effettuate con prudenza.

5L-I7-LO-L6 Pagina 19
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

1.5 INADAGINI E RILEVAMENTO

E stata eseguita una indagine sul posto per caratterizzare dal


punto di vista geo logico e geomorfologico larea interessata dal -
lintervento in progetto.
Il rilievo dell area non ha mostrato nessun fenomeno di as se-
stamento o cedimento per le struture murarie degli edifici esistenti.
Nelle vicinanze del sito sono presenti affioramenti arenacei e cal -
carei e piccole scarpate naturali nelle quali l integrit del litotipo
arenaceo risulta discreta.
Nel sito stesso, ove previsto l intervento,affiorano masse li toidi
di notevoli dimensioni che ren dono, se non impraticabili, di scarsa
utilit le usuali prove penetrometriche dinamiche.
La formazione litotide risulta a limitata profondit con uno strato
alterato e/o di suolo valutabile in di circa 1 m di spessore.
Per il carico di esercizio non sussistono problemi in quanto quello
di progetto compatibile con le caratteristiche meccaniche delle
arenarie affioranti nell area.
Per quanto riguarda lo studio strutturale delle unit qui af fioranti
si sono presi in considerazione due principali tipi di discon tinuit:
i joints (fratture) e i piani di stratificazione. Dallo studio dei joints
si potuto constatare che essi hanno un assetto pre valentemente
perpendicolare al piano di stratificazione, con due massimi relativi
in corrispondenza dei poli N 0-0 e N 280-0 (vedi tav. 10).
Per quanto riguarda invece gli assetti dei piani di stratificazione
che sono stati anchessi riportati sul reticolo di Schmidt si pu
osservare un massimo attorno al polo N 2 90-60 ed un massimo at-
torno al polo N 160 -65.
In conclusione le misure dei piani di stratificazione indicano un
doppia di rezione di piano: N 190 con inclinazione di 25/35ed
una direzione del piano N 70 con inclinazione di 20/25 .
Ci si riserva comunque di esaminare gli affioramenti al momento
dello sbanco, per prescrivere eventuali ulteriori accertamenti.
Nellarea stata eseguita una registrazione sismica a stazione
singola (tromografo) che ha permesso di ricostruire la stratigrafia
del sito e di ricavare la velocit delle onde S nel terreno (Vs 3 0 ).

5L-I7-LO-L6 Pagina 20
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

1.5.1 Classificazione del suolo in base alle Vs30

Le misure delle Vs sono state ottenute dalla frequenza di oscil -


lazione del sito misurata con tromografo Micromed.
La misura si basa sulla registrazione dei microtremori tramite i
rapporti spettrali (H/V) fra le componenti orizzontali e verticali
del moto (Noghoshi e Igarashi 1970). La frequenza fondamentale di
risonanza (Fr) dello strato relativa alle onde S pari a:

Fr = Vs / (4h)

Nel grafico in basso, il confronto fra la curva H/V teorica (blu) e


quella sperimentale (rosso).

Estendendo il ragionamento a tutti gli strati ed eseguendo linver-


sione della velocit con ricostruzione teorica del grafico delle fre -
quenze si ottinene la ricostruzione strati grafica e la velocit delle
onde S nei diversi strati.

t the bottom of the layer Thickness Vs


[m] [m] [m/s]
0.20 0.20 75
0.80 0.60 135
1.50 0.70 180
2.30 0.80 220
5.30 3.00 280
7.30 2.00 230
15.30 8.00 480
21.30 6.00 580
31.30 10.00 660
inf. inf. 660

Vs30= 404 m/s

5L-I7-LO-L6 Pagina 21
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

Nella tabella seguente si riportano alcune interessanti correla zio-


ni fra le Vs, le Qc (C.Madial&G.Simonini) e le Nspt (Hasancebi &
Ulusay).Si presuppone che la fondazione sia collocata ad una pro -
fondit h~1/1.5 m dal p.c. con g=1.9 T/m. La Vs ~ 220 m/s.

CORRELAZIONI Vs - Qc - N spt
Vs = 220
Qc = (Vs / a) 1/b Nspt = (Vs / a) 1/b
(Madiai M. & Simoni G., 2002) (Hasancebi & Ulusay, 2006)
ARGILLE SABBIE ARGILLE SABBIE
a = 211.2 a = 229.7 a = 97.89 a = 90.82
b = 0.231 b = 0.253 b = 0.269 b = 0.319
Qc = 1.19 MPa Qc = 0.84 MPa Nspt = 20.3 Nspt = 16.0
Qc = 1190 kPa Qc = 840 KPa Ed = 11170 kPa Mo = 11360 kPa
Cu1 = 83 kPa f1 = 33.4 Cu2 = 81 kPa f2 = 31.8
Nq = 1, Nc = 5.14 Nq = 27.3 Nq = 1, Nc = 5.14 Nq = 22.6
Qa = 142 kPa Qa = 260 kPa Qa = 139 kPa Qa = 215 kPa
Nota: h = 1.5 m dal p.c. g = 1.9 T/m
LEGENDA
Qc = Resistenza alla punta del penetrometro statico (dipartimento Ingegneria civ.-Firenze)
Nspt = Numero dei colpi della prova NSPT
Ed = Modulo edometrico [Ed = (55N spt), Strud & Butler, argille medio-bassa plasticit]
Mo = Modulo Confinato [Mo = (71N spt), Farrent, per tutte le sabbie]
Cu1 = Coesione non drenata [ Cu = (Qc - sv') / 14 ]
f = Angolo di attrito interno [Robertson P.K. & Campanella R.G. 1983]
1

Cu2 = Coesione non drenata [ Cu = 0.4 N spt], Design Manual for Soli Mechanichs]
f = Angolo di attrito interno (Japanese National Railway)
2

Qa = Carico ammissibile [Qa = (Cu5.14) / 3, coesivo; Qa = (Nq sv') / 3, incoerente]

Esaminate le prove sismiche eseguite in sito e verificato lo spes-


sore dei depositi pi superficiali si ritiene che per la costruzione
del fabbricato in progetto siano adottabili i seguenti parametri
meccanici (parametri nominali):
Cu =80 kN/m;
C =20-30 Kn/m;
f =32-33;
Ed ~11000 Kn/m

Per i parametri caratteristici si veda il paragrafo 3.2.

5L-I7-LO-L6 Pagina 22
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

2. RELAZIONE SISMICA (6.3)

2.1 CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRENO

In base alla classificazione contenuta nellordinanza del PCM. n


3274 del 20 Marzo 2003, il comune di Pavullo nel Frignano ricade
nella Zona Sismica n 3 con a g = 0.15 g.

Nelle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni (DM 14/01/


2008) laccelerazione orizzontale massima su sito di riferimento
rigido orizzontale, non viene pi riferita ai territori comunali ma
ad una griglia di riferimento specifica.
Quindi per ottenere i parametri di riferimento bisogna introdurre
la latitudine e la longitudine del luogo e il tempo di ritorno; ad e-
sempio, per il sito in questione, con un Tr = 475 anni si ottiene una
accelerazione massima a g = 0.163 g.
Il suolo viene ancora suddiviso in cinque classi principali (A, B,
C, D, E) pi due categorie aggiuntive S1 e S2 (vedi nota 1).

NOTA 1: Categorie del suolo di fondazione
A - Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi caratterizzati da valori di Vs30 superiori a 800 m/s, comprendenti
eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 5 m.
B - Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di diverse decine di metri, carat-
terizzati da un graduale miglioramento delle propriet meccaniche con la profondit e da valori di Vs30 compresi tra 360
m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica NSPT > 50, o coesione non drenata Cu > 250 kPa).
C - Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse
decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di Vs30 compresi tra 180 e 360 m/s (15 < NSPT < 50, 70 < Cu <
250 kPa).
D - Depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente consistenti , caratteriz-
zati da valori di Vs30 < 180 m/s (NSPT < 15, Cu < 70 kPa).
E - Profili di terreno costituiti da strati superficiali alluvionali, con valori di Vs30 simili a quelli dei tipi C o D e spessore
compreso tra 5 e 20 m, giacenti su di un substrato di materiale pi rigido con Vs30 > 800 m/s.
In aggiunta a queste categorie, per le quali nel punto 3.2 vengono definite le azioni sismiche da considerare nella proget-
tazione, se ne definiscono altre due, per le quali sono richiesti studi speciali per la definizione dellazione sismica da
considerare:
S1 - Depositi costituiti da, o che includono, uno strato spesso almeno 10 m di argille/limi di bassa consistenza, con eleva-
to indice di plasticit (PI > 40) e contenuto di acqua, caratterizzati da valori di Vs30 < 100 m/s (10<Cu<20 kPa)
S2 - Depositi di terreni soggetti a liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra categoria di terreno non classificabile
nei tipi precedenti
Nelle definizioni precedenti Vs30 la velocit media di propagazione entro 30 m di profondit delle onde di taglio.

5L-I7-LO-L6 Pagina 23
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

La classificazione avviene in base alla velocit delle onde S nel


terreno, entro i primi 30 m di profondit dal p.c. Se non si in
possesso della velocit delle onde S la normativa pre vede ancora la
correlazione fra la velocit delle onde S (Vs) e il numero dei colpi
dello Standard Penetration Test (N s p t ) oppure fra le Vs e le Cu.

2.1.1 Classificazione del suolo in base alle Vs30

Per il calcolo delle Vs equivalenti, rappresentative dellintero


pacco di strati di 30 m di spessore, si ricorre alla rela zione:

Vs 3 0 = 30 / (h i / Vs i )

Se eseguiamo il calcolo prendendo come riferimento i risultati ot-


tenuti dalla registrazione sismica otteniamo (vedi allegato:

Bottom of the layer [m] Thickness [m] Vs [m/s]

0.20 0.20 75

0.80 0.60 135

1.50 0.70 180

2.30 0.80 220

5.30 3.00 280

7.30 2.00 230

15.30 8.00 480

21.30 6.00 580

31.30 10.00 660

inf. inf. 660

Elaborando le varie velocit secondo la formula precedente si ot-


Vs30= 404 m/s
tengono, per una profondit h = 0 m dal p.c.:

Vs 3 0 = 404 m/s

Quindi sulla base delle ordinanze viste, si conclude che la rea in


oggetto ricade nella classe di suolo B.

5L-I7-LO-L6 Pagina 24
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

2.2 SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO (DM 14/01/2008)

Ai fini del DM 14/09/2005 e successive modifiche e dellOPCM


3274 va definito lo spettro di risposta elastico, in accelerazione,
per il sito in esame. Tale spettro indica, per ciascuna frequenza, la
risposta allo scuotimento massimo (da terremoto) di un oscillatore
elastico smorzato semplice (che rappresenta un edificio teorico
tipo) con frequenza propria pari alla frequenza consi derata.
Secondo lultima versione del DM 14/01/2008 ( 3.2.3.2.2) tale
spettro va calcolato secondo le formule sottostanti che valgono per
le componenti orizzontali del moto del suolo.

Con T si intende il periodo fondamentale di risonanza delledi fi-


cio (espresso in secondi) e con ag laccelerazione massima di pic co
del sottosuolo (PGA) in caso di terremoto (m/s).
Dalla lettura sismica e dalla registrazione a stazione singola si
ottiene un suolo B; per questo tipo di suolo, con un tempo di ritor-
no Tr=475 anni (vita nominale 50 anni e classe duso II), una am-
plificazione topografica St=1.2 e un coefficiente di smorzamen-
to=5%, si ottengono le seguenti forme spettrale:

5L-I7-LO-L6 Pagina 25
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

Quindi dalla sintesi dei dati (vedi ALLEGATO) possibile forni-


re per il sito in oggetto il seguente quadro:
1) La categoria del suolo di fondazione la B.
2) Laccelerazione orizzontale di picco PGA (Peak Ground Ac ce-
leration) di 0.59 con Tr = 475 anni (dove g = accelerazione di
gravit = 9.81 m/s).
3) Il coefficiente di amplificazione stratigrafica Sc e il coef fi-
ciente Cc sono quelli relativi alla categoria di suolo di fondazione
B descritti nella tabella 3.2.5. del DM 14/01/2008.

Per i dettagli si veda l ALLEGATO e il DM 14/01/2008.

5L-I7-LO-L6 Pagina 26
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

3. RELAZIONE GEOTECNICA (6.2)

3.1 DATI DI PROGETTO

3.1.1 Opera in progetto


Il progetto relativo alla costruzione di un fabbricato ad uso resi-
denziale in localit PiantacroceRenno di Sopra, identificato al
catasto di Pavullo n/F al foglio 100 mappali 537, 538 e 536 sub 1.
Nella tavola 8 viene riportata lubicazioni del fabbricato, nella ta-
vola 9 la pianta e nella tavola 10 le sezioni.
La struttura si presenta in pianta a forma irregolare e si sviluppa
su tre livelli: un piano terra, un primo piano ed un secondo piano
per una altezza alla gronda fuori terra di circa 9 m.
Ledificio costituito da una struttura in c.a. e laterizio.

3.1.2 Spettro di Progetto


Adottando, un fattore di strut tura cos calcolato Q = (1.820.8)
= 2.88 si ottengono i seguenti spettri di progetto:

Utilizzeremo nei calcoli quindi Khi=0.20 e Kv=0.1.


Il Fattore di Struttura adottato abbastanza cautelativo ma co-
munque facolt dello strutturista utilizzare un fattore di struttura
pi preciso calcolato con gli appositi programmi di calcolo.

5L-I7-LO-L6 Pagina 27
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

3.1.3 Parametri Caratteristici e di Progetto

Seguono alcune tabelle dei parametri geo tecnici ricavati dalle


correlazioni esistenti in letteratura fra i depositi di versante e/o la
roccia alterata e la velocit delle onde S.
A favore della sicurezza i dati riportati in tali tabelle, e che ver-
ranno utilizzati nei calcoli, si riferiscono ai depositi di versante
(Vs~220 m/s) che giacciono al di sopra della roccia fratturata.
Lo spessore massimo di tali depositi pu essere calcolato, in base
alla stratigrafia sismica e allanalisi geomorfologica,in circa 1 -2m:
al di sotto di questi depositi si rinviene la roccia in posto.
E comunque probabile che le fon dazioni possano raggiungere la
roccia in posto per cui si potranno avere parametri meccanici anche
molto pi alti di quelli sotto indicati.
I dati sono stati rielaborati al 5 percentile di distribuzione della
media cos da ottenere i valori caratteristici (Xk).
Il valori di progetto (Xd) vengono ricavati da quelli caratteristici
secondo il DM 14/01/2008 (vedi tabella 6.2.II).

Seguono le elaborazioni dei parametri nominali, caratteristici e di


progetto nel caso le fondazioni si collochino sui depositi di versan-
te come da registrazioni sismiche eseguite nellarea:

F 32 Fk 29.9 F caratteristico
COV F % 4 Fd 24.7 F di progetto
c' 15.0 Ck 12.5 C caratteristico
COV c' % 25 Cd 10.0 C di progetto
RHO c,f -0.47 Correlazione tra F e c
Cu 80 Cuk 66.4 Cu caratteristico
COV Cu % 25 Cud 47.4 Cu di progetto
RHO Cu,f -0.47 Correlazione tra F e Cu

5L-I7-LO-L6 Pagina 28
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

Mo 11000 Mok 9009.7 F caratteristico


COV F % 11 Mod 9009.7 F di progetto

La coesione (Cu, C) e il modulo di compressibilit (Mo) sono e-


spressi in kN/m (KPa) mentre langolo di attrito interno del mate-
riale espresso in gradi sessagesimali ().

Quindi per il terreno pi superficiale, a seconda delle varie com-


binazioni di calcolo e del tipo di terreno, si possono utilizzare i se-
guenti parametri meccanici:

PARAMETRI GEOTECNICI CONSIGLIATI PER IL TERRENO DI FONDAZIONE


STRATO

TIPO DI
VER. A BREVE TER. VERIFICHE A LUNGO TERMINE
MATERIALE APP COMB
Cun Cuk Cud f'n f'k f'd C'n C'k C'd
[kN/m2] [kN/m2] [kN/m2] [] [] [] [kN/m2] [kN/m2] [kN/m2]

DEPOSITI A1+M1+R1 80 66 66 32.0 29.9 29.9 15 13 13


1
1 COMPATTI A2+M2+R2 80 66 47 32.0 29.9 24.7 15 13 10
(circa 1-2 m) 2 A1+M1+R3 80 66 66 32.0 29.9 29.9 15 13 13
A1+M1+R1 - - - 45.0 40 40.0 60 50 50
1
2 ROCCIA A2+M2+R2 - - - 45.0 40 33.9 60 50 40
2 A1+M1+R3 - - - 45.0 40 40.0 60 50 50

3.1.4 Carichi trasmessi al terreno di fondazione:


Prendiamo in esame una porzione di fabbricato. Per una profondi-
t media D=1.0 m, si ottengono i seguenti carichi:

Fondazione a nastro SI
Parametri per il calcolo dei carichi Larghezza fondazione nastriforme 1.00 m
Perimetro Edificio: 34.8 m Spessore della fondazione a nastro 0.30 m
Superficie solaio: 70.4 m Profondit med. piano fondazione 1.00 m
Superficie copertura: 77.4 m g medio del terreno asportato 1.90 T/m
Numero solai: 2
Altezza Muri in c.a. 3.00 m
Peso della neve secondo DM 14/01/2008
Altezza Muri in laterizio 6.00 m Qs mu Qsk Ce Ct as
2
Peso copertura: 0.40 T/m [Kn/m ] [m]
Peso solaio: 0.50 T/m 2.8 0.8 3.5 1.0 1.0 760
Peso specifico c.a. 2.50 T/m
Peso specifico muratura: 1.55 T/m Qs = mu x Qsk x Ce x Ct
Spessore del muro c.a.: 0.30 m Qsk = 1.35 x (1 + (as/602)2)
Spessore muro laterizio: 0.30 m

5L-I7-LO-L6 Pagina 29
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

Carichi Permaneti Strutturali [G1]

Peso copertura (strutturale):


77.4 x 0.40 = 31.0 T = 310 kN
Peso di num 2 solai
70.4 x 0.50 x 2 = 70.4 T = 704 kN
Muri in laterizio :
34.8 x 0.30 x 6.00 x 1.55 = 97.1 T = 971 kN
Muri in c.a. :
34.8 x 0.30 x 3.00 x 2.50 = 78.3 T = 783 kN
Fondazione Nastriforme:
34.8 x 0.30 x 1.00 x 2.50 = 26.1 T = 261 kN

Peso totale della struttura = 302.9 T = 3029 kN


Peso del terreno ( 34.8 m ) = 66.1 T = 661 kN
Peso netto sul piano fondazione = 236.7 T = 2367 kN
Pressione di esercizio della struttura = 8.7 T/m = 87 kN/m
Pressione netta sul piano di fondazione = 6.8 T/m = 68 kN/m

Carichi Permanenti non Strutturali [G2]

Peso della Caldana+Intonaco+Pavimento


70.4 x 0.12 x 3 = 25.3 T = 253 kN
Peso dell'Intonaco muri laterizio
34.8 x 6.00 x 0.04 = 8.4 T = 84 kN
Peso copertura (Es:coppi)
77.4 x 0.10 x 1 = 7.7 T = 77 kN

Peso totale = 41.4 T = 414 kN


Pressione di esercizio = 1.2 T/m = 12 kN/m

Carichi Accidentali o Variabili (Neve e altri) [Q2]

Peso della Neve (Qs = mi x Qsk x Ce x Ct)


77.4 x 0.28 = 21.7 T = 217 kN
Altri carichi accidentali . . . = 0.0 T = 0 kN

Peso totale = 21.7 T = 217 kN

Pressione di esercizio = 0.6 T/m = 6 kN/m

Seguono, nel paragrafo 3.2, le verifiche di capacit portante per


fondazioni a nastro. A favore della sicurezza si considera che le
fondazioni siano poste su dei depositi di versante e non su roccia.
Considerando la tabella a pag.29, seguendo lapproccio 1 e la com-
binazione 2 (GEO), utilizzeremo i seguenti parametri di progetto:
Cu d =47 kPa; C d =10; f d =24.7;

5L-I7-LO-L6 Pagina 30
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

3.2 VERIFICHE STATI LIMITE

3.2.1 Verifiche agli Stati Limite per Fondazione a Nastro


In relazione alla normativa vigente per ogni stato limite ultimo
deve essere rispettata la condizione Ed Rd valore di progetto
dellazione o delleffetto dellazione < valore di progetto della re-
sistenza del sistema geotecnico (terreno). La verifica di detta con-
dizione deve essere effettuata impiegando diverse combinazioni di
gruppi di coefficienti parziali rispettivamente definiti:
- per le azioni (A1 e A2)
- per i parametri geotecnici (M1 e M2)
- per le resistenze (R1, R2 e R3).
In questa sede si e scelto l approccio 1 combinazione 2 .

Azioni di Progetto

SLU COMBINAZIONE FONDAMENTALE


G1 G1+G2G2+P P+ Q1Qk1+Q202Qk2 APPROCCIO 1 (DA1) COMBINAZIONE 1 (A1+M1+R1)

coeff carico azione coeff carico azione coeff precomp azione coeff esercizio azione coeff neve coef azione
G1 G1 G1G1 G2 G2 G2G2 P P PP Q1 Qk1 Q1Qk1 Q2 Qk2 02 Q202Qk2 Ed
1.3 3029 3938 1.5 414 621 1 0 0 1.5 0 0 1.5 217 0.5 163 4721
Perm. strutturali Perm. non strutturali Precompressione Carichi Variabili (lunga durata) Carichi Variabili (berve durata) Kn

G1 G1+G2G2+P P+ Q1Qk1+Q202Qk2 APPROCCIO 1 (DA1) COMBINAZIONE 2 (A2+M2+R2)

coeff carico azione coeff carico azione coeff precomp azione coeff esercizio azione coeff neve coef azione
G1 G1 G1G1 G2 G2 G2G2 P P PP Q1 Qk1 Q1Qk1 Q2 Qk2 02 Q202Qk2 Ed
1 3029 3029 1.3 414 538 1 0 0 1.3 0 0 1.3 217 0.5 141 3708
Perm. strutturali Perm. non strutturali Precompressione Carichi Variabili (lunga durata) Carichi Variabili (berve durata) Kn

G1 G1+G2G2+P P+ Q1Qk1+Q202Qk2 APPROCCIO 2 (DA2) - (A1+M1+R3)

coeff carico azione coeff carico azione coeff precomp azione coeff esercizio azione coeff neve coeff azione
G1 G1 G1G1 G2 G2 G2G2 P P PP Q1 Qk1 Q1Qk1 Q2 Qk2 02 Q202Qk2 Ed
1.3 3029 3938 1.5 414 621 1 0 0 1.5 0 0 1.5 217 0.5 163 4721
Perm. strutturali Perm. non strutturali Precompressione Carichi Variabili (lunga durata) Carichi Variabili (berve durata) Kn
VALORI IN KN; 02 per neve = 0.7 > 1000 m , 0.5 < 1000 m

SLE COMBINAZIONE QUASI PERMANENTE, lungo termine (cedimenti)


G1+G2+P+ 21Qk1+22Qk2
carico carico esercizio coeff azione neve coeff azione
G1 G2 P Qk1 21 Qk121 Qk2 22 Qk222 Ed
3029 414 0 0 0.8 0 217 0 0 3443
Perm. strutturali Perm. non strutturali Precompressione Carichi Variabili (lunga durata) Carichi Variabili (berve durata) Kn
VALORI IN KN; 22 per neve = 0.2 > 1000 m , 0.0 < 1000 m

SLV COMBINAZIONE SISMICA (SLU con sisma)


E+G1+G2+P+ 11Qk1+22Qk2
carico carico eserc. coeff azione neve coeff azione Kv = 0.1
G1 G2 P Qk1 21 Qk121 Qk2 22 Qk222 E Ed
3029 414 0 0 0.8 0 217 0 0 344 3787
Perm. strutturali Perm. non strutturali Precompressione Carichi Var. (lunga durata) Carichi Var. (berve durata) sismica Kn
VALORI IN KN; 22 per neve = 0.2 > 1000 m , 0.0 < 1000 m

5L-I7-LO-L6 Pagina 31
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

Segue il calcolo della capacit portante del terreno di fondazione


per fondazioni superficiali di tipo nastriforme con B=1 m .
Per il calcolo del la capacit portante il metodo quello di Han-
sen, 1970, come illustrato da Bowles,1991.
Il calcolo tiene conto degli effetti sismici introducendo liner zia
della struttura Khi ( C7.11.5. 3.1) e del suolo Khk ( C7.11.5.3.1.7.) .
Nelle verifiche agli stati limite ultimi per il dimensionamento geo-
tecnico delle fondazioni ( GEO ), si considera lo sviluppo di mecca-
nismi di collasso determinati dal raggiungimento della resistenza
del terreno interagente con le fondazioni.
Lanalisi viene qui condotta con lApproccio 1 e Combinazione 2
(A2+M2+R2) , nella quale i parametri di resistenza del terreno sono
ridotti tramite i coefficienti del gruppo M2 e la resistenza globale
del sistema tramite i coefficienti R del gruppo R2. Nelluso di
questa combinazione, le azioni di progetto in fondazione derivano
da analisi strutturali che devono essere svolte impiegando i coeffi-
cienti parziali del gruppo A2 (C6.4.2.1).
Per la verifica con ( A1+M1+R1) si rimanda allo strutturista.

SLU: VERIFICA MATERIALE COESIVO (Cu): DA1Comb 2 (A2+M2+R2)


CAPACITA' PORTANTE FONDAZIONI TERRENO COESIVO (Cu)
Metodo di Hansen, 1970, come illustrato da Bowles, 1991*
Kh da OPCM 3274 e NTU; effetti inerziali da Pecker e Paolucci, 1997

Ed < Rd, OK, verificato!

Rd 198 KPa Ed 152 KPa

INPUT GEOTECNICO
FS globale gamma-R gR 1.80
Inerzia della struttura Khi (C7.11.5.3.1) Khi 0.000 Khi = S(d)T1
Inerzia del suolo: Khk (C7.11.5.3.1) Khk 0.000 Khk = bs*ag*Ss*St
Carico verticale sulla fondaz, KN Nd 3708
Coesione non drenata, kPa Cud 47 d'c 0.40
Densit vespaio o terreno imposta, kN m-3 g' v 18 i'c 0.00
Profondit di incasso D 1.0 b'c 0.00
Larghezza di fondazione, m B 1.0 z'c 1.00
Lunghezza fondazione, m L 34.9 rg 1.00
Eccentricit secondo B, m eb 0.15
Eccentricit secondo L, m el 0
Inclinazione del piano campagna, gradi b 0
Forze inerziali del suolo? (s = s, n = no) z s
Frazione spinta passiva, % Epd 0

VALORI DERIVATI
Area efficace (con eccentricit) A' 24.4 m
Componente orizzontale del carico H 0.0 KN
Pressione sul terreno in condizioni statiche P 106.2 KPa

5L-I7-LO-L6 Pagina 32
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

SLV: VERIFICA MATERIALE COESIVO (Cu): DA1Comb 2 (A2+M2+R2)


CAPACITA' PORTANTE FONDAZIONI TERRENO COESIVO (Cu)
Metodo di Hansen, 1970, come illustrato da Bowles, 1991*
Kh da OPCM 3274 e NTU; effetti inerziali da Pecker e Paolucci, 1997

Ed < Rd, OK, verificato!

Rd 160 KPa Ed 155 KPa

INPUT GEOTECNICO
FS globale gamma-R gR 1.80
Inerzia della struttura Khi (C7.11.5.3.1) Khi 0.200 Khi = S(d)T1
Inerzia del suolo: Khk (C7.11.5.3.1) Khk 0.068 Khk = bs*ag*Ss*St
Carico verticale sulla fondaz, KN Nd 3787
Coesione non drenata, kPa Cud 47 d'c 0.40
Densit vespaio o terreno imposta, kN m-3 g' v 18 i'c 0.21
Profondit di incasso D 1.0 b'c 0.00
Larghezza di fondazione, m B 1.0 z'c 0.94
Lunghezza fondazione, m L 34.9 rg 1.00
Eccentricit secondo B, m eb 0.15
Eccentricit secondo L, m el 0
Inclinazione del piano campagna, gradi b 0
Forze inerziali del suolo? (s = s, n = no) z s
Frazione spinta passiva, % Epd 0

VALORI DERIVATI
Area efficace (con eccentricit) A' 24.4 m
Componente orizzontale del carico H 258.0 KN
Pressione sul terreno in condizioni statiche P 108.5 KPa

SLU: VERIFICA MATERIALE INCOERENTE (Cu): DA1Comb 2 (A2+M2+R2)


CAPACITA' PORTANTE FONDAZIONI (C', f')
Metodo di Hansen, 1970, come illustrato da Bowles, 1991*
Riferimenti normativi: DM 14 01 08 e Circ. CCSSLLPP

Ed < Rd, OK, verificato!

Rd 319 KPa Ed 152 KPa

INPUT GEOTECNICO
FS globale gamma-R gR 1.80
Inerzia della struttura Khi (C7.11.5.3.1) Khi 0.000 [ Khi = S(d)T1 ]
Inerzia del suolo: Khk (C7.11.5.3.1) Khk 0.000 [ Khk = bs*ag*Ss*St ]
Carico verticale sulla fondaz, KN Nd 3708 [ Forza peso verticale ]
Angolo di attrito, di progetto gradi Fd 24.7 dc 1.400
Coesione di progetto, kPa Cd 10 dq 1.312
Densit terreno sotto la fondaz, kN m-3 g' f 18 dg 1.000
Densit vespaio o terreno imposta, kN m-3 g' v 18
Profondit di incasso D 1.0 Ic 1.000
Larghezza di fondazione, m B 1.0 Iq 1.000
Lunghezza fondazione, m L 34.9 Ig 1.000
Eccentricit secondo B, m eb 0.15 zg(1) 1.000
(1)
Eccentricit secondo L, m el 0 [ Pecker e Paolucci ]
Inclinazione del piano campagna, gradi b 0 zg(2) 1.000
(2)
Forze inerziali del suolo? (s = s, n = no) z s [ Maugeri e Nobvit ]
Frazione spinta passiva, % Epd 0 rg 1.000

* Bowles, "Fondazioni, progetto e analisi", Mc Graw hill Italia, 1991,

VALORI DERIVATI
Area efficace (con eccentricit) A' 24.4 m
Componente orizzontale del carico H 0.0 KN
Pressione su terreno in condizioni statiche P 106.2 KPa

5L-I7-LO-L6 Pagina 33
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

SLV: VERIFICA MATERIALE INCOERENTE (Cu): DA1Comb 2 (A2+M2+R2)


CAPACITA' PORTANTE FONDAZIONI (C', f')
Metodo di Hansen, 1970, come illustrato da Bowles, 1991*
Riferimenti normativi: DM 14 01 08 e Circ. CCSSLLPP

Ed < Rd, OK, verificato!

Rd 180 KPa Ed 155 KPa

INPUT GEOTECNICO
FS globale gamma-R gR 1.80
Inerzia della struttura Khi (C7.11.5.3.1) Khi 0.200 [ Khi = S(d)T1 ]
Inerzia del suolo: Khk (C7.11.5.3.1) Khk 0.068 [ Khk = bs*ag*Ss*St ]
Carico verticale sulla fondaz, KN Nd 3787 [ Forza peso verticale ]
Angolo di attrito, di progetto gradi Fd 24.7 dc 1.400
Coesione di progetto, kPa Cd 10 dq 1.312
Densit terreno sotto la fondaz, kN m-3 g' f 18 dg 1.000
Densit vespaio o terreno imposta, kN m-3 g' v 18
Profondit di incasso D 1.0 Ic 0.593
Larghezza di fondazione, m B 1.0 Iq 0.632
Lunghezza fondazione, m L 34.9 Ig 0.519
Eccentricit secondo B, m eb 0.15 zg(1) 0.945
(1)
Eccentricit secondo L, m el 0 [ Pecker e Paolucci ]
Inclinazione del piano campagna, gradi b 0 zg(2) 0.706
(2)
Forze inerziali del suolo? (s = s, n = no) z s [ Maugeri e Nobvit ]
Frazione spinta passiva, % Epd 0 rg 1.000

* Bowles, "Fondazioni, progetto e analisi", Mc Graw hill Italia, 1991,

VALORI DERIVATI
Area efficace (con eccentricit) A' 24.4 m
Componente orizzontale del carico H 258.0 KN
Pressione su terreno in condizioni statiche P 108.5 KPa

Le verifiche della Capacit Portante allo stato limite in condizio-


ni statiche (SLU) e con sisma (S LV) hanno fornito risultati positivi
nel caso di fondazione a nastro della larghezza minima di 1.0 m e
collocate ad una profondit media di 1.0 m dal p.c.
Qualora le fondazioni siano poste su roccia e non sui depositi di
versante, come invece stato ipotizzato nei calcoli, ovvio che le
verifiche si ritengono soddisfatte.

3.3 PRESCRIZIONI E MOVIMENTI TERRA

Fondazioni
Le verifiche di capacit portante sono risultate soddisfatte anche
supponendo un substrato costituito da depositi compatti.
Dalle analisi geomorfologiche eseguite in sito e dai calcoli geo-
tecnici emerso il seguente quadro:

5L-I7-LO-L6 Pagina 34
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

1) Le fondazioni superficiali di tipo nastriforme (a trave rove-


scia) sono possibili anche sui depositi di versante compatti
(Vs 3 0 ~220 m/s) a patto che siano adeguatamente approfondite
(D minimo 1.0 m) e con una larghezza minima B = 1.0 m.
2) E possibile che i parametri meccanici siano migliori di quel-
li utilizzati nei calcoli, soprattutto in presenza di diffusi af-
fioramenti litoidi; quindi facolt della direzione lavori in-
terpellare lo scrivente durante la fase di scavo per controlla-
re la natura del substrato.

Cedimenti
Se si raggiunge la roccia in posto i cedimenti saranno nulli; sa-
ranno comunque trascurabili anche con fondazioni collocate sui de-
positi compatti presenti appena al di sopra degli strati rocciosi.

Stabilit
Per lo strato di terreno compreso fra il suolo e la formazione in
posto si sono ricavati parametri meccanici pi che sufficienti a ga-
rantire la stabilit dellarea anche qualora si considerino aumenti
dei carichi sul versante.

Movimenti terra
Per la struttura in progetto si possono calcolare i seguenti movi-
menti terra:
(25 x 30 x 1) = 750 m.

Eventuale materiale di risulta potr trovare collocazione nellarea


cortiliva o in apposita discarica e co munque la sistemazione sar
concordata con il sot toscritto e/o la direzione lavori.
Tutte le acque dovranno essere correttamente inca nalate e raccol-
te onde evitare ristagni ed infiltrazioni al di sotto del piano di
fondazione costituito da terreni erodibili al contatto con lacqua.
In sede esecutiva ed a sbanco effettuato sar cura del direttore la-
vori avvertire il sottoscritto per verificare lintegrit e lomo ge-
neit del piano di posa, anche se roccioso.

5L-I7-LO-L6 Pagina 35
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

4. CONCLUSIONI

Lintervento in progetto riguarda la costruzione di un edificio ad


uso residenziale in localit Renno di Sopra - Piantacroce (Pavullo).
Il sito in esame si colloca su di unarea avente un buon grado di
stabilit; non sono presenti fenomeni franosi allintorno del sito.
I terreni che affiorano nellarea so no formati da uno strato di ter-
reno e/o depositi di versante, per uno spessore massimo di circa 1 -
2 m al di sopra di uno substrato roccioso alterato.
Le caratteristiche meccaniche dei terreni consentono di definire
consistente o sufficientemente addensato il terreno di fondazione
gi a partire da -1 m dal p.c.
Secondo le recenti Norme Tecniche (DM 14/01/2008) lacce lera-
zione orizzontale massima su sito di riferimen to rigido orizzontale,
con Tr = 475 anni, vale a g = 0.163 g.
Viste le condizioni geologiche, geomorfologiche e stratigrafiche
ed esaminata la registrazione sismica eseguita in sito si conclude
che larea in oggetto rientra nella categoria di suolo B.
Nella relazione vengono riportati i parametri caratteristici e di
progetto del terreno di fondazione.
Sono stati eseguiti i calcoli della capacit portante del terreno al-
lo stato limite in condizioni statiche (SLU) ed in condizioni sismi-
che (SLV) per fondazioni nastriformi con B = 1.0 m.
Le verifiche della capacit portante hanno avuto esito positivo in
rapporto ai carichi stimati per la presente costruzione.
In base alle conoscenze acquisite , fatte salve le prescrizioni e spo-
ste sopra e nei precedenti paragrafi , si ritiene che non sus sistano
controindicazioni ai lavori previsti per il presente progetto.

Pavullo, Aprile 2013 IL GEOLOGO

5L-I7-LO-L6 Pagina 36
ALLEGATO

(Registrazione Sismica, Spettri Elastici e di Progetto)


- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

TR_02 (07-109)

Start recording: 21/09/07 12:04:10 End recording: 21/09/07 12:24:11


GPS location: 01048.6668 E, 4418.4774 N (797.7 m)
UTC time (synchronized to the first recording sample): 10:46:05 + 0 samples
Satellite no.: 05

Trace length: 0h20'00''. Analysis performed on the entire trace.


Sampling frequency: 128 Hz
Window size: 20 s
Smoothing window: Triangular window
Smoothing: 10%

HORIZONTAL TO VERTICAL SPECTRAL RATIO

H/V TIME HISTORY DIRECTIONAL H/V

5L-I7-LO-L6 Pagina 38
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

SINGLE COMPONENT SPECTRA

EXPERIMENTAL VS. SYNTHETIC H/V

5L-I7-LO-L6 Pagina 39
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

Bottom of the layer [m] Thickness [m] Vs [m/s]

0.20 0.20 75

0.80 0.60 135

1.50 0.70 180

2.30 0.80 220

5.30 3.00 280

7.30 2.00 230

15.30 8.00 480

21.30 6.00 580

31.30 10.00 660

inf. inf. 660

Vs30= 404 m/s

5L-I7-LO-L6 Pagina 40
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

TROMINO Grilla
www.tromino.it

[According to the Sesame, 2005 guidelines. Please read carefully the Grilla manual before
interpreting the following tables.]

Max. HVSR at 6.84 0.12 Hz. (in the range 1.0 - 60.0 Hz).

Criteria for a reliable HVSR curve


[All 3 should be fulfilled]

f0 > 10 / Lw 6.84 > 0.50 OK


nc(f0) > 200 8212.5 > 200 OK
sA(f) < 2 for 0.5f0 < f < 2f0 if f0 > 0.5Hz Exceeded 0 out of 330 times OK
sA(f) < 3 for 0.5f0 < f < 2f0 if f0 < 0.5Hz

Criteria for a clear HVSR peak


[At least 5 out of 6 should be fulfilled]

- -
Exists f in [f0/4, f0] | AH/V(f ) < A0 / 2 3.938 Hz OK
+ +
Exists f in [f0, 4f0] | AH/V(f ) < A0 / 2 11.563 Hz OK
A0 > 2 4.80 > 2 OK
fpeak[AH/V(f) sA(f)] = f0 5% |0.00878| < 0.05 OK
sf < (f0) 0.06007 < 0.34219 OK
sA(f0) < (f0) 0.1844 < 1.58 OK

Lw window length
nw number of windows used in the analysis
nc = Lw nw f0 number of significant cycles
f current frequency
f0 H/V peak frequency
sf standard deviation of H/V peak frequency
(f0) threshold value for the stability condition sf < (f0)
A0 H/V peak amplitude at frequency f0
AH/V(f) H/V curve amplitude at frequency f
-
f frequency between f0/4 and f0 for which AH/V(f ) < A0/2
+ +
f frequency between f0 and 4f0 for which AH/V(f ) < A0/2
sA(f) standard deviation of AH/V(f), sA(f) is the factor by which the mean AH/V(f) curve should
be multiplied or divided
slogH/V(f) standard deviation of log AH/V(f) curve
(f0) threshold value for the stability condition sA(f) < (f0)

Threshold values for sf and sA(f0)


Freq.range [Hz] < 0.2 0.2 0.5 0.5 1.0 1.0 2.0 > 2.0
(f0) [Hz] 0.25 f0 0.2 f0 0.15 f0 0.10 f0 0.05 f0
(f0) for sA(f0) 3.0 2.5 2.0 1.78 1.58
Log (f0) for slogH/V(f0) 0.48 0.40 0.30 0.25 0.20

5L-I7-LO-L6 Pagina 41
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

5L-I7-LO-L6 Pagina 42
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

5L-I7-LO-L6 Pagina 43
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

5L-I7-LO-L6 Pagina 44
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -

5L-I7-LO-L6 Pagina 45

Potrebbero piacerti anche