it -
(CONFORME AI PUNTI 6.1, 6.2, 6.3 DELL'ALLEGATO B.2.1 DEL BURERT N 153)
LOCALIT : PIANTACROCE
SCALA 1:50'000 1 Km
UBICAZIONE DELL'INTERVENTO
TAV. F236 COORDINATE UTM Est: 644525 Nord: 907880
5L-I7-LO-L6 Pagina 1
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
INDICE
1. RELAZIONE GEOLOGICA (punto 6.1, allegato B.2.1 del BURERT n153)
1.1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO
1.2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO
1.3 IDROLOGIA E IDROGEOLOGIA
1.4 PROCESSI EROSIVI E GRADO DI STABILITA'
1.5 INDAGINI GEOGNOSTICHE E PARAMETRI NOMINALI
2. CALSSIFICAZIONE SISMICA (punto 6.3, allegato B.2.1 del BURERT n153)
2.1 CLASSIFICAZIONE SISMICA (DM 14/01/2008)
2.1.1 Classificazione del Suolo in base alle Vs30
2.2 SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO (DM 14/01/2008)
3. RELAZIONE GEOTECNICA (punto 6.2, allegato B.2.1 del BURERT n153)
3.1 DATI DI PROGETTO
3.1.1 Opera in progetto
3.1.2 Spettro di progetto
3.1.3 Parametri caratteristici e di progetto
3.1.4 Carichi trasmessi al terreno di fondazione
3.2 VERIFICHE AGLI STATI LIMITE
3.3 PRESCRIZIONI E MOVIMENTI TERRA
4. CONCLUSIONI
RIFERIMENTI NORMATIVI
Circ. 07/03/08 - Istruzioni per lapplicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di
cui al D.M. 14 gennaio 2008.
DM 14/01/2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni)
DAL RER 112/2007 (Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica)
O.P.C.M. n 3274 del 20 Marzo 2003 (Normativa antisismica)
D.M.LL.PP. 11/03/1988
D.M. 21/01/1981
Circ. LL.PP. n 21597/81
Circ. R.E.R n 12831
R.D. 03/12/23 n 3267 e succ. mod. e integr.
T.L. 27/06/1985 n 312
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
-La Geologia del versante Padano dell'Appennino Settentrionale
Universit degli Studi di Modena - Istituto di Geologia
-Appennino Tosco-Emiliano. Guide Geologiche Regionali.
A cura della Societ Geologica Italiana
-Schema Introduttivo alla Geologia delle Epiliguridi dell'Appennino Modenese e delle Aree Limitrofee
Mem.Soc.Geol. It 39 (1987), 215-244, 21 ff.
-Schema Introduttivo alla Geologia delle Liguridi dell'Appennino Modenese e delle Aree Limitrofee
Mem.Soc.Geol. It 39 (1987), 91-125, 27 ff.
-I Melange dell'Appennino Settentrionale dal T.Tresinaro al T.Sillaro.
Mem.Soc.Geol. It 39 (1987), 187-214, 19 ff.
5L-I7-LO-L6 Pagina 2
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
RIFERIMENTI CARTOGRAFICI
CARTOGRAFIA CTR Scala 1:25000.
TAVOLA 236-NO
ALLEGATI
5L-I7-LO-L6 Pagina 3
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
CARTOGRAFIA C.T.R.
Scala 1:25'000
TAVOLA 236no
TAV. 1
CARTOGRAFIA C.T.R.
Scala 1:10'000
SEZIONE 236060
TAV. 2
5L-I7-LO-L6 Pagina 4
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
CARTOGRAFIA C.T.R.
Scala 1:5'000
ELEMENTO 236062
TAV. 3
5L-I7-LO-L6 Pagina 5
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
SEZIONE TOPOGRAFICA
Scala X = 1:5000 Scala Q = 1:5000
1 2 4 5 6 7 8 9 10 12 14 16 18 19 21 23 24 26 28 29 30 32 33 34 36 37 38 39
_625.0____0.0____0.0_
_630.0___12.7___12.7_
_640.0___68.4___90.4_
_645.0___46.3__136.7_
_650.0___42.2__178.9_
_655.0___15.8__194.7_
_660.0___32.1__226.8_
_665.0___24.4__251.2_
_670.0___25.3__276.6_
_680.0____8.0__296.9_
_690.0____8.7__312.8_
_700.0___12.9__335.6_
_710.0____9.5__356.3_
_715.0___17.4__373.7_
_725.0___13.8__398.6_
_735.0____9.9__420.1_
_740.0___12.8__433.0_
_750.0____9.4__453.4_
_758.0___27.6__490.5_
_757.0___29.5__520.0_
_755.0___76.7__596.7_
_760.0___19.5__626.4_
_765.0___17.9__644.3_
_770.0___15.4__659.7_
_780.0___19.4__691.1_
_785.0___20.6__711.7_
_790.0___24.2__735.9_
_795.0___26.9__762.8_
DIST.PROGRESS.
DIST. PARZIALE
QUOTA
5L-I7-LO-L6 Pagina 7
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
5L-I7-LO-L6 Pagina 8
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
5L-I7-LO-L6 Pagina 9
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
5L-I7-LO-L6 Pagina 10
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
ESTRATTO CATASTALE
Scala 1:2000
TAV. 8
FOGLIO 100
SCALA 1: 2000
5L-I7-LO-L6 Pagina 11
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
5L-I7-LO-L6 Pagina 12
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
SEZIONE A-A
SEZIONE B-B
SEZIONE C-C
5L-I7-LO-L6 Pagina 13
ANALISI STRUTTURALE
(Piani di stratificazione)
TAV. 11
FIG. 1: Affioramento nei pressi del sito in oggetto: si tratta di arenarie calcaree e calcareniti
fini e medie a cemento calcareo di color grigio o giallastre con frequenti bioclasti e intensa-
mente bioturbate. I piani di stratificazione immergono verso Nord (N 80 - 25). Sono presenti
tracce di laminazione obliqua.
5L-I7-LO-L6 Pagina 15
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
5L-I7-LO-L6 Pagina 17
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
1.3 IDROGEOLOGIA
5L-I7-LO-L6 Pagina 18
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
5L-I7-LO-L6 Pagina 19
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
5L-I7-LO-L6 Pagina 20
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
Fr = Vs / (4h)
5L-I7-LO-L6 Pagina 21
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
CORRELAZIONI Vs - Qc - N spt
Vs = 220
Qc = (Vs / a) 1/b Nspt = (Vs / a) 1/b
(Madiai M. & Simoni G., 2002) (Hasancebi & Ulusay, 2006)
ARGILLE SABBIE ARGILLE SABBIE
a = 211.2 a = 229.7 a = 97.89 a = 90.82
b = 0.231 b = 0.253 b = 0.269 b = 0.319
Qc = 1.19 MPa Qc = 0.84 MPa Nspt = 20.3 Nspt = 16.0
Qc = 1190 kPa Qc = 840 KPa Ed = 11170 kPa Mo = 11360 kPa
Cu1 = 83 kPa f1 = 33.4 Cu2 = 81 kPa f2 = 31.8
Nq = 1, Nc = 5.14 Nq = 27.3 Nq = 1, Nc = 5.14 Nq = 22.6
Qa = 142 kPa Qa = 260 kPa Qa = 139 kPa Qa = 215 kPa
Nota: h = 1.5 m dal p.c. g = 1.9 T/m
LEGENDA
Qc = Resistenza alla punta del penetrometro statico (dipartimento Ingegneria civ.-Firenze)
Nspt = Numero dei colpi della prova NSPT
Ed = Modulo edometrico [Ed = (55N spt), Strud & Butler, argille medio-bassa plasticit]
Mo = Modulo Confinato [Mo = (71N spt), Farrent, per tutte le sabbie]
Cu1 = Coesione non drenata [ Cu = (Qc - sv') / 14 ]
f = Angolo di attrito interno [Robertson P.K. & Campanella R.G. 1983]
1
Cu2 = Coesione non drenata [ Cu = 0.4 N spt], Design Manual for Soli Mechanichs]
f = Angolo di attrito interno (Japanese National Railway)
2
5L-I7-LO-L6 Pagina 22
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
5L-I7-LO-L6 Pagina 23
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
Vs 3 0 = 30 / (h i / Vs i )
0.20 0.20 75
Vs 3 0 = 404 m/s
5L-I7-LO-L6 Pagina 24
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
5L-I7-LO-L6 Pagina 25
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
5L-I7-LO-L6 Pagina 26
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
5L-I7-LO-L6 Pagina 27
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
F 32 Fk 29.9 F caratteristico
COV F % 4 Fd 24.7 F di progetto
c' 15.0 Ck 12.5 C caratteristico
COV c' % 25 Cd 10.0 C di progetto
RHO c,f -0.47 Correlazione tra F e c
Cu 80 Cuk 66.4 Cu caratteristico
COV Cu % 25 Cud 47.4 Cu di progetto
RHO Cu,f -0.47 Correlazione tra F e Cu
5L-I7-LO-L6 Pagina 28
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
TIPO DI
VER. A BREVE TER. VERIFICHE A LUNGO TERMINE
MATERIALE APP COMB
Cun Cuk Cud f'n f'k f'd C'n C'k C'd
[kN/m2] [kN/m2] [kN/m2] [] [] [] [kN/m2] [kN/m2] [kN/m2]
Fondazione a nastro SI
Parametri per il calcolo dei carichi Larghezza fondazione nastriforme 1.00 m
Perimetro Edificio: 34.8 m Spessore della fondazione a nastro 0.30 m
Superficie solaio: 70.4 m Profondit med. piano fondazione 1.00 m
Superficie copertura: 77.4 m g medio del terreno asportato 1.90 T/m
Numero solai: 2
Altezza Muri in c.a. 3.00 m
Peso della neve secondo DM 14/01/2008
Altezza Muri in laterizio 6.00 m Qs mu Qsk Ce Ct as
2
Peso copertura: 0.40 T/m [Kn/m ] [m]
Peso solaio: 0.50 T/m 2.8 0.8 3.5 1.0 1.0 760
Peso specifico c.a. 2.50 T/m
Peso specifico muratura: 1.55 T/m Qs = mu x Qsk x Ce x Ct
Spessore del muro c.a.: 0.30 m Qsk = 1.35 x (1 + (as/602)2)
Spessore muro laterizio: 0.30 m
5L-I7-LO-L6 Pagina 29
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
5L-I7-LO-L6 Pagina 30
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
Azioni di Progetto
coeff carico azione coeff carico azione coeff precomp azione coeff esercizio azione coeff neve coef azione
G1 G1 G1G1 G2 G2 G2G2 P P PP Q1 Qk1 Q1Qk1 Q2 Qk2 02 Q202Qk2 Ed
1.3 3029 3938 1.5 414 621 1 0 0 1.5 0 0 1.5 217 0.5 163 4721
Perm. strutturali Perm. non strutturali Precompressione Carichi Variabili (lunga durata) Carichi Variabili (berve durata) Kn
coeff carico azione coeff carico azione coeff precomp azione coeff esercizio azione coeff neve coef azione
G1 G1 G1G1 G2 G2 G2G2 P P PP Q1 Qk1 Q1Qk1 Q2 Qk2 02 Q202Qk2 Ed
1 3029 3029 1.3 414 538 1 0 0 1.3 0 0 1.3 217 0.5 141 3708
Perm. strutturali Perm. non strutturali Precompressione Carichi Variabili (lunga durata) Carichi Variabili (berve durata) Kn
coeff carico azione coeff carico azione coeff precomp azione coeff esercizio azione coeff neve coeff azione
G1 G1 G1G1 G2 G2 G2G2 P P PP Q1 Qk1 Q1Qk1 Q2 Qk2 02 Q202Qk2 Ed
1.3 3029 3938 1.5 414 621 1 0 0 1.5 0 0 1.5 217 0.5 163 4721
Perm. strutturali Perm. non strutturali Precompressione Carichi Variabili (lunga durata) Carichi Variabili (berve durata) Kn
VALORI IN KN; 02 per neve = 0.7 > 1000 m , 0.5 < 1000 m
5L-I7-LO-L6 Pagina 31
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
INPUT GEOTECNICO
FS globale gamma-R gR 1.80
Inerzia della struttura Khi (C7.11.5.3.1) Khi 0.000 Khi = S(d)T1
Inerzia del suolo: Khk (C7.11.5.3.1) Khk 0.000 Khk = bs*ag*Ss*St
Carico verticale sulla fondaz, KN Nd 3708
Coesione non drenata, kPa Cud 47 d'c 0.40
Densit vespaio o terreno imposta, kN m-3 g' v 18 i'c 0.00
Profondit di incasso D 1.0 b'c 0.00
Larghezza di fondazione, m B 1.0 z'c 1.00
Lunghezza fondazione, m L 34.9 rg 1.00
Eccentricit secondo B, m eb 0.15
Eccentricit secondo L, m el 0
Inclinazione del piano campagna, gradi b 0
Forze inerziali del suolo? (s = s, n = no) z s
Frazione spinta passiva, % Epd 0
VALORI DERIVATI
Area efficace (con eccentricit) A' 24.4 m
Componente orizzontale del carico H 0.0 KN
Pressione sul terreno in condizioni statiche P 106.2 KPa
5L-I7-LO-L6 Pagina 32
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
INPUT GEOTECNICO
FS globale gamma-R gR 1.80
Inerzia della struttura Khi (C7.11.5.3.1) Khi 0.200 Khi = S(d)T1
Inerzia del suolo: Khk (C7.11.5.3.1) Khk 0.068 Khk = bs*ag*Ss*St
Carico verticale sulla fondaz, KN Nd 3787
Coesione non drenata, kPa Cud 47 d'c 0.40
Densit vespaio o terreno imposta, kN m-3 g' v 18 i'c 0.21
Profondit di incasso D 1.0 b'c 0.00
Larghezza di fondazione, m B 1.0 z'c 0.94
Lunghezza fondazione, m L 34.9 rg 1.00
Eccentricit secondo B, m eb 0.15
Eccentricit secondo L, m el 0
Inclinazione del piano campagna, gradi b 0
Forze inerziali del suolo? (s = s, n = no) z s
Frazione spinta passiva, % Epd 0
VALORI DERIVATI
Area efficace (con eccentricit) A' 24.4 m
Componente orizzontale del carico H 258.0 KN
Pressione sul terreno in condizioni statiche P 108.5 KPa
INPUT GEOTECNICO
FS globale gamma-R gR 1.80
Inerzia della struttura Khi (C7.11.5.3.1) Khi 0.000 [ Khi = S(d)T1 ]
Inerzia del suolo: Khk (C7.11.5.3.1) Khk 0.000 [ Khk = bs*ag*Ss*St ]
Carico verticale sulla fondaz, KN Nd 3708 [ Forza peso verticale ]
Angolo di attrito, di progetto gradi Fd 24.7 dc 1.400
Coesione di progetto, kPa Cd 10 dq 1.312
Densit terreno sotto la fondaz, kN m-3 g' f 18 dg 1.000
Densit vespaio o terreno imposta, kN m-3 g' v 18
Profondit di incasso D 1.0 Ic 1.000
Larghezza di fondazione, m B 1.0 Iq 1.000
Lunghezza fondazione, m L 34.9 Ig 1.000
Eccentricit secondo B, m eb 0.15 zg(1) 1.000
(1)
Eccentricit secondo L, m el 0 [ Pecker e Paolucci ]
Inclinazione del piano campagna, gradi b 0 zg(2) 1.000
(2)
Forze inerziali del suolo? (s = s, n = no) z s [ Maugeri e Nobvit ]
Frazione spinta passiva, % Epd 0 rg 1.000
VALORI DERIVATI
Area efficace (con eccentricit) A' 24.4 m
Componente orizzontale del carico H 0.0 KN
Pressione su terreno in condizioni statiche P 106.2 KPa
5L-I7-LO-L6 Pagina 33
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
INPUT GEOTECNICO
FS globale gamma-R gR 1.80
Inerzia della struttura Khi (C7.11.5.3.1) Khi 0.200 [ Khi = S(d)T1 ]
Inerzia del suolo: Khk (C7.11.5.3.1) Khk 0.068 [ Khk = bs*ag*Ss*St ]
Carico verticale sulla fondaz, KN Nd 3787 [ Forza peso verticale ]
Angolo di attrito, di progetto gradi Fd 24.7 dc 1.400
Coesione di progetto, kPa Cd 10 dq 1.312
Densit terreno sotto la fondaz, kN m-3 g' f 18 dg 1.000
Densit vespaio o terreno imposta, kN m-3 g' v 18
Profondit di incasso D 1.0 Ic 0.593
Larghezza di fondazione, m B 1.0 Iq 0.632
Lunghezza fondazione, m L 34.9 Ig 0.519
Eccentricit secondo B, m eb 0.15 zg(1) 0.945
(1)
Eccentricit secondo L, m el 0 [ Pecker e Paolucci ]
Inclinazione del piano campagna, gradi b 0 zg(2) 0.706
(2)
Forze inerziali del suolo? (s = s, n = no) z s [ Maugeri e Nobvit ]
Frazione spinta passiva, % Epd 0 rg 1.000
VALORI DERIVATI
Area efficace (con eccentricit) A' 24.4 m
Componente orizzontale del carico H 258.0 KN
Pressione su terreno in condizioni statiche P 108.5 KPa
Fondazioni
Le verifiche di capacit portante sono risultate soddisfatte anche
supponendo un substrato costituito da depositi compatti.
Dalle analisi geomorfologiche eseguite in sito e dai calcoli geo-
tecnici emerso il seguente quadro:
5L-I7-LO-L6 Pagina 34
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
Cedimenti
Se si raggiunge la roccia in posto i cedimenti saranno nulli; sa-
ranno comunque trascurabili anche con fondazioni collocate sui de-
positi compatti presenti appena al di sopra degli strati rocciosi.
Stabilit
Per lo strato di terreno compreso fra il suolo e la formazione in
posto si sono ricavati parametri meccanici pi che sufficienti a ga-
rantire la stabilit dellarea anche qualora si considerino aumenti
dei carichi sul versante.
Movimenti terra
Per la struttura in progetto si possono calcolare i seguenti movi-
menti terra:
(25 x 30 x 1) = 750 m.
5L-I7-LO-L6 Pagina 35
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
4. CONCLUSIONI
5L-I7-LO-L6 Pagina 36
ALLEGATO
TR_02 (07-109)
5L-I7-LO-L6 Pagina 38
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
5L-I7-LO-L6 Pagina 39
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
0.20 0.20 75
5L-I7-LO-L6 Pagina 40
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
TROMINO Grilla
www.tromino.it
[According to the Sesame, 2005 guidelines. Please read carefully the Grilla manual before
interpreting the following tables.]
Max. HVSR at 6.84 0.12 Hz. (in the range 1.0 - 60.0 Hz).
- -
Exists f in [f0/4, f0] | AH/V(f ) < A0 / 2 3.938 Hz OK
+ +
Exists f in [f0, 4f0] | AH/V(f ) < A0 / 2 11.563 Hz OK
A0 > 2 4.80 > 2 OK
fpeak[AH/V(f) sA(f)] = f0 5% |0.00878| < 0.05 OK
sf < (f0) 0.06007 < 0.34219 OK
sA(f0) < (f0) 0.1844 < 1.58 OK
Lw window length
nw number of windows used in the analysis
nc = Lw nw f0 number of significant cycles
f current frequency
f0 H/V peak frequency
sf standard deviation of H/V peak frequency
(f0) threshold value for the stability condition sf < (f0)
A0 H/V peak amplitude at frequency f0
AH/V(f) H/V curve amplitude at frequency f
-
f frequency between f0/4 and f0 for which AH/V(f ) < A0/2
+ +
f frequency between f0 and 4f0 for which AH/V(f ) < A0/2
sA(f) standard deviation of AH/V(f), sA(f) is the factor by which the mean AH/V(f) curve should
be multiplied or divided
slogH/V(f) standard deviation of log AH/V(f) curve
(f0) threshold value for the stability condition sA(f) < (f0)
5L-I7-LO-L6 Pagina 41
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
5L-I7-LO-L6 Pagina 42
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
5L-I7-LO-L6 Pagina 43
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
5L-I7-LO-L6 Pagina 44
- COGEO Studio Geologico - Via Giardini Sud n 127 - Pavullo n/F (MO) - 0536/324537 - cogeo@tiscali.it -
5L-I7-LO-L6 Pagina 45