Sei sulla pagina 1di 23

POLITECNICO DI MILANO

Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:


INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
I sessione 2012 - 19 giugno 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE A

PROVA SCRITTA
(prova di settore)

TEMA N. 1

Si deve ristrutturare un edificio privato in muratura posto in centro storico di cittadina di


media dimensione.
Attualmente l'edificio adibito a negozio al piano terra ed ad uffici ai piani superiori.
La struttura dell'edificio in muratura di mattoni pieni.
Gli impalcati intermedi in legno (travetti + assito) con soprastante pavimentazione
costituita da strato di sabbia e cemento e marmette di graniglia sp . totale 1O cm (medi
sottofondo+ pavimento).
Il committente ci incarica della progettazione completa (chiavi in mano) della
ristrutturazione.

I - La copertura , attualmente in travetti di legno con semplici correntini e tegole laterizie,


non isolata termicamente e va sostituita con analoga struttura in legno ma con
caratteristiche di isolamento tali da garantire l'agibilit (abitabilit) dei locali sottotetto.
Il candidato indichi le stratigrafie che riterr pi idonee a raggiungere tale scopo indicando
gli spessori dei vari strati e la relativa funzione e le rappresenti in sezione con uno schizzo
quotato. Il candidato calcoli il coeff. U = W/mq*K della copertura cos come stata
individuata al punto precedente introducendo per i materiali i coefficienti di conducibilit
che , nel caso non ne conosca l'esatta entit, ritenesse pi prossimi al vero.

Il - Dovendosi eseguire d'urgenza, e prima di tutti gli altri lavori, i lavori di rifacimento della
copertura si esegua il computo metrico per rimozione copertura esistente e sostituzione
con una di nuove caratteristiche come individuate al punto I.

Solo per chi non avesse risposto al punto 1: eseguire, sempre per un metro lineare
trasversale di fabbricato, il computo metrico relativo ad una struttura di copertura, di
tipologia a scelta, di cui per dovr fornire schizzo in sezione con stratigrafie.
Il computo sar relativo ad un metro lineare (trasversale) di copertura del fabbricato; lo
sviluppo in falda il 10% superiore allo sviluppo in pianta (esclusi oneri di sicurezza e
opere provvisionali).

lii - Il candidato indichi quali sono gli accorgimenti che intende prevedere per effettuare i
lavori in sicurezza (i negozi sono fronte strada) e per garantire la manutenzione in
sicurezza della nuova copertura.
Indichi inoltre quali sono le figure professionali coinvolte e quali le documentazioni,
autorizzazioni o relazioni da richiedere, presentare o sottoscrivere.

IV - Il candidato calcoli il valore iniziale (prima degli interventi) della sollecitazione media
sul terreno scaricata dal muro di spina (striscia larga 1,0 m) alla quota -3,0 m nella ipotesi
che l'area di influenza dei carichi su detto muro sia di 5,0 m.
Per l'analisi dei carichi (compresi gli accidentali) il candidato indichi i vari strati di cui terr
conto adottando, per le entit numeriche eventualmente non note, i valori che ritenesse
pi prossimi al vero.

V - Il fabbricato parte di un complesso per cui necessario prevedere un impianto


antincendio costituito da manichette antincendio aventi un ugello di uscita del getto di
acqua di area 2 cmq.
Dato che la portata di dette manichette deve essere di 120 litri al minuto si chiede a quale
velocit fuoriesce l'acqua dall'ugello (in m/sec).
Dovendosi prevedere in caso di incendio il funzionamento contemporaneo di tre
manichette di portata 120 l/min ed essendo la rete idrica comunale in grado di assicurare
solo una portata di 3 l/sec si previsto un serbatoio di riserva con capacit 10,8 mc da cui
verr prelevata l'acqua delle manichette e che contemporaneamente sar alimentato dalla
rete idrica comunale.
Si chiede dopo quanto tempo di utilizzo ininterrotto per spegnimento incendio il serbatoio,
inizialmente pieno, sar svuotato.

Ipotizzare o integrare, motivandoli, tutti gli eventuali dati o informazioni mancanti


assumendo per eventuali valori numerici non noti i valori che si ritenessero pi prossimi al
vero.

Rispondere alle singole domande numerando l'inizio della risposta con il corrispondente
numero della domanda.
PI.ANTA TUlTI I PIANI .,,.,, PIANTA PIANO TER2.A. n
lS ,,.1 u~li. ~,.. ~'h'{.:; \..;! . , J.:':=

~- --.~r
l
l I
rI
I

J
i
~
j 1
1 ~

,! -'4;-,
- .~,-
~ -4-r--i
--
.
.5
-1 t:t+-i:i;-+-o .v..-a:-----:;;,r <-.::o-..'-1'J"

I PROSPETTO :::
..;,T,';:TI

---- ------ ------- ------------- ------ ------ -

I
j ~-

I SEZIONE s-s.
:.~ L
:<e:
- . .J,t.
1 - Quando vi l'obbligo di redazione di un progetto per gli impianti di protezione
antincendio?

2 - Secondo il TESTO UNICO PER L'EDILIZIA chi responsabile della rispondenza di


quanto previsto nel PERMESSO DI COSTRUIRE?

3 - Quali sono le modalit di contabilizzazione delle opere?

4 - Qali documenti compongono la contabilit di un'opera pubblica?

5 - Come sono classificati i materiali provenienti da scavi e demolizioni?

6 - Elenca le finalit del PIANO SCAVI.

7 - Per quali costruzioni obbligatoria la presentazione del progetto al Comando Vigili del
Fuoco?

8 - Indica quale figura professionale, in fase di progettazione, deve compiere le scelte


relative alle tecniche costruttive atte ad eliminare i rischi per la salute e la sicurezza dei
lavoratori edili .

9 - Qual il soggetto che deve presentare il progetto delle strutture, quando lo deve
presentare ed a quale Ente?

1O - Per poter assumere incarichi di collaudo statico di strutture quali requisiti deve
possedere il professionista?

11 - Per poter assumere incarichi inerenti progettazione, certificazione, collaudo di opere


rientranti nella prevenzione incendi quali requisiti deve possedere il professionista?

12 - In quali casi necessario progettare e realizzare l'impianto termico in modo tale da


coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria per la produzione di acqua
calda sanitaria attraverso il contributo di fonti di energia rinnovabile?

13 - L'ingegnere dipendente di una societ che ha progettato e diretto i lavori dell'impianto


di climatizzazione dell'edificio pu essere nominato certificatore energetico?

14 - La Commissione Europea ha varato il programma 20 - 20 - 20; che significato hanno


questi numeri?

15 - Il piano di sicurezza e coordinamento, ove richiesto dalla normativa, deve


necessariamente fare parte integrante del contratto di appalto?

16 - La visura catastale nell'attuale Catasto informatizzato sufficiente a garantire la


propriet dell'immobile?

17 - In una casa di ringhiera posta in un centro storico e non dotata di servizi igienici se
non di una latrina comune a fine ballatoio, mi si chiede di installare dei bagni ciechi sul
muro di confine con altra propriet inedificata.
I bagni ciechi, in casi di adeguamento sanitario come questo, sono ammessi dal
Regolamento Locale di Igiene del Comune.
Posso posizionare le condotte di scarico nel muro di confine ed appoggiare alcuni dei
sanitari al muro di confine (che tutto di propriet del committente)?

18 - Devo progettare un'abitazione rurale fuori dal centro edificato del comune (mi
consentita, per i soli coltivatori diretti, dal piano urbanistico in vigore), il lotto di propriet
del coltivatore prospetta su una strada provinciale.
Da quale norma fissata la distanza da rispettare dalla strada?

19 - Quale di questi tipi di terreno di tipo coesivo? Un terreno di tipo ciottoloso, un


terreno di sabbia mista a ghiaia compatta o un terreno di argilloso-limoso?

20 - Qual' la lunghezza di libera inflessione di un pilastro caricato di punta ed incastrato


al piede?

L
[

~'
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
I sessione 2012 - 19 giugno 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE A - Laurea Specialistica/Magistrale

PROVA SCRITTA
(prova di settore)

TEMA N. 2

Si deve costruire alla periferia di una citt metropolitana un parcheggio di interscambio al servizio di una
linea ferroviaria suburbana.

Il candidato indichi:
1 )un layout funzionale e dimensionale dell'area interessata di circa 2 ettari, motivandone i criteri di
dimensionamento e le metodologie di indagini di traffico
2) Lo schema di collegamento del parcheggio alla viabilit di scorrimento motivandone la scelte
3) Le modalit di selezione delle pompe per l'evacuazione delle acque raccolte dal piazzale del
parcheggio con riferimento ai seguenti dati di progetto:
- l'area impermeabilizzata pari all'80% della superficie totale
- l'evento meteorico costituito da una precipitazione di 10 mm di pioggia di intensit costante,
per una durata dell'evento di 15 minuti
- l'acqua piovana viene raccolta dalla rete di drenaggio in un pozzo di sollevamento, dove sono alloggiate
n 2 pompe
- si consideri nulla la capacit di compenso del pozzetto
- le pompe rilanciano su un canale limitrofo, posto a quota 6 m sopra il livello del piazzale, ad una
distanza di 200 m
Il candidato illustri i criteri di selezione dell'impianto di sollevamento e delle tubazioni di mandata
(tipologia,caratteristiche prestazionali) ipotizzando i dati eventualmente mancanti e giustificando le
scelte effettuate.

Si richiede inoltre di:


4) Indicare i principali elementi costituenti una sovrastruttura stradale di tipo flessibile
5) Elencare le principali categorie di strade e per ciascuna di esse, con riferimento al D.M. 5/11 /2001, "
Norme funzionili e geometriche per la costruzione delle strade" fornire indicazioni sulle funzioni, sulle
caratteristiche delle sezioni stradali e sul dimensionamento delle componenti (corsie, spartitraffico,
banchine, ecc.)
6) Indicare le dimensioni standard di uno stallo di parcheggio e delle corsie di accesso
7) Dare le definizioni di Capacit di una strada e di livelli di servizio, elencandone le caratteristiche
8) Individuare un'area significativa del parcheggio e fornisca il computo metrico estimativo
9) Indicare le principali problematiche di sicurezza in fase esecutiva per la realizzazione dell'impianto di
pompaggio
1O) Indicare le modalit di appalto per i lavori del parcheggio
11) Indicare le principali problematiche riguardanti di manutenzione del parcheggio per la
programmazione delle attivit e la previsione delle risorse da appostare in bilancio
12.) Indicare i compiti del direttore lavori di quest'opera
13) Indicare quale tipo di progetto si deve utilizzare per l'espletamento della gara d'appalto dell'opera
14) Indichi succintamente gli elementi fondamentali del disciplinare d'incarico professionale
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
I sessione 2012 - 19 giugno 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE A

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 1

Il candidato risponda esaurientemente a sei dei quesiti sotto ripm1ati .


L' edificio riportato in figura realizzato met del 1700 localizzato in un contesto a basso livello di sismicit a scelta del
candidato, stato oggetto a met degli anni ' 70 di un ampliamento con la costruzione di un terrazzo e sopraelevazione di
un piano con riproposizione della stessa tipologia di cope11ura.
E' prevista una nuova destinazione d ' uso dell ' edificio passando da residenziale a spazio espositivo-museale; in tale
progetto previsto che il terrazzo sia possibile luogo di affollamento a seguito dell ' ipotesi di allestire all ' esterno un
piccolo spazio esterno per conferenze/esposizioni.
Sono disponibili i disegni realizzati negli anni '70 e si rilevata la corrispondenza tra gli elaborati di progetto e lo stato di
fatto. Al candidato si richiede (assumendo i dati mancanti con opportuna giustificazione) :
I) a pat1ire dai disegni ripo11ati una descrizione tecnica della struttura del manufatto ;
2) l' indicazione dei riferimenti normativi di riferimento per l'intervento sul costruito;
3) l'indicazione di una possibile modalit realizzativa del punto N (nodo tra la struttura esistente in muratura ed il
terrazzo);
4) la descrizione della fase diagnostica per la valutazione dello stato di conservazione dei materiali e delle strutture;
5) la procedura per la verifica del terrazzo con la nuova destinazione d ' uso, a pat1ire dall ' individuazione degli schemi
statici degli elementi strutturali;
6) nell ' ipotesi dell'attivazione di un cedimento fondale in corrispondenza del punto P, l'individuazione e la descrizione
(anche graficamente) di un possibile quadro fessurativo che si potrebbe manifestare sugli elementi strutturali;
7) la descrizione di possibili interventi di rafforzamento strutti:rale a partire dall ' individuazione di punti problematici;
8) nell'ipotesi che l' edificio in muratura sia soggetto ad un sistna, si indichino possibili quadri fessurativi attesi con
relative cause;
9) nell'ipotesi che l'edificio sia soggetto ad un sisma, si indichino metodologia, dati e parametri necessari per la
definizione di un giudizio di agibilit post.sisma.

-1-r-
l i
To I

3.t''' l I
! 1ao

M p N
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
I sessione 2012 - 19 giugno 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE A

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 2

Date le soluzioni tecnologiche sotto riportate, riferite a una parete perimetrale e a una copertura
discontinua, il candidato sviluppi uno a scelta fra i punti A e B.

Parete perimetrale non portante (dall'esterno) : Copertura discontinua (dall'alto) :


intonaco sottile armato con rete in fibra di strato di tenuta in coppi;
vetro; strato di ventilazione : listelli in legno
strato di isolamento termico rigido incrociati;
(materiale a scelta); strato traspirante di controllo alla tenuta;
strato di regolarizzazione; all'acqua: telo geotessile non tessuto;
blocchi in laterizio porizzato, p = 1500 strato di isolamento termico in lana
kg/m 3 circa; minerale;
intonaco interno. elemento di tenuta all'aria e freno vapore;
strato di supporto: assito in legno;
trave portante in legno.

A. Il candidato disegni, in scala 1: 1O, il nodo di connessione sotto riportato, considerando la


copertura e il muro perimetrale sopra indicati . Per ognuna delle due soluzioni, inoltre, si
calcoli lo spessore minimo di isolante termico necessario a soddisfare i requisiti di
termotrasmittanza vigenti nella zona climatica E. Per i calcoli, si faccia riferimento alla
nonna UNI 10351 disponibile in aula e si considerino hc = 25 W/m 2K; hi = 8 W/m 2K e Ca=
7 W/m 2 K.
copertura discontinua

freddo
oI
I

I
r-:---1
1
I
I. I caldo
l I trave
-\-..!..
(
porzione
di parete
perimetrale

-- .

B. Con riferimento alle stratigrafie assegnate, relative a un edificio a destinazione d'uso


residenziale sito nella provincia di Milano, il candidato:

I. Compili schede tecniche descrittive dei diversi elementi tecnici e schede diagnostiche;
2. Descriva i possibili processi di degrado degli elementi presenti;
3. Prepari un profilo di manutenzione degli elementi tecnici e ne calcoli il costo nel ciclo
di vita ipotizzando un tasso di attualizzazione pari al 6% e un periodo di analisi di 75
anm.
4. Prepari un'analisi di scenario del costo nel ciclo di vita nel caso in cui il tasso di
attualizzazione vari del 20% rispetto al valore ipotizzato al punto precedente
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
I sessione 2012 - 19 giugno 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE A

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 3

IL CANDIDATO DISCUTA IN MANIERA DETTAGLIATA E COMPIUTA ALMENO 3 DELLE


SEGUENTI 6 DOMANDE.
1. Quali sono i metodi di intervento su un bacino eutrofico?
2. Come s'imposta il bilancio idrologico di un lago?
3. Su quali elementi e criteri deve vertere il confronto fra i sistemi di depolverazione a secco e
a umido , anche dal punto di vista dei rendimenti?
4. Quali sono i meccanismi di formazione delle precipitazioni?
5. Quali sono i sistemi di trattamento delle acque di approvvigionamento emunte da falda?
6. Quali sono i criteri generali di progettazione di una rete di distribuzione idrica?
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
I sessione 2012 - 19 giugno 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE A

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 4

Sia da interrare un tratto di strada di categoria F urbana (DM 2001) della lunghezza di 400 m in
corrispondenza di un' area mercatale.

Il candidato relazioni in merito a:

le soluzioni di scavo del sottopasso in considerazione delle destinazione d' uso dell ' area;

le problematiche connesse alla realizzazione dell ' intervento, in considerazione del contesto
urbano ;

le soluzioni costruttive da adottare per l' infrastruttura stradale;

le soluzioni costruttive e funzionali da adottare per realizzare una fermata di TPL a met
della galleria, collegata con il piazzale del mercato sovrastante.
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
I sessione 2012 - 19 giugno 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE A

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 5

1 Nella legislazione italiana per intervento edilizio si intende ogni opera che modifichi in tutto o in
parte un edificio esistente o che porti alla realizzazione di una nuova costruzione.
I riferimenti normativi per gli interventi edilizi sono contenuti nel D.P.R. n. 380/2001 (Testo
unico dell'edilizia). Viene esplicitata una classificazione delle diverse tipologie di intervento
edilizio. Ad ogni categoria di intervento edilizio, corrisponde uno o pi tipi di "provvedimento
autorizzativo" che bisogna richiedere al Comune.
Il candidato descriva le categorie di intervento previste dalla normativa nazionale e regionale,
con riferimento agli strumenti necessari per il controllo dell ' attivit edilizia (permesso di
costruire, SCIA, ... ), precisando i profili di responsabilit professionale.

2 Il candidato indichi gli strumenti e le procedure topografiche necessarie al rilievo e al controllo


in opera di un nuovo intervento edilizio, esplicitando scala di rappresentazione e tolleranza.
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
I sessione 2012 - 26 giugno 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE B

PROVA SCRITTA
(prova di settore)

TEMA N. 1

A - La sezione verticale di un balcone rappresentata dal disegno allegato in cui si


evidenzia il solo bordo esterno.

, - -
I r

I dimensione muratura
L _ ._ . perimetrale
Dovendosi prevedere una trave di bordo in spessore di solaio e la esecuzione delle
seguenti stratificazioni:
per la parte interna
. struttura in cls. armato
. intonaco a gesso
. pavimentazione in ceramica
. sottofondo alleggerito a copertura impianti
. massetto sabbia e cemento
. riscaldamento a pavimento
. strato di separazione antirumore

per la parte esterna e serramento


. soglie ed elementi di pietra naturale
. struttura a sbalzo
. intonaco civile
. isolamento termico
. massetto per pendenze
. impermeabilizzazione
. pavimentazione grs porcellanato

Inserire in modo corretto le varie stratificazioni esterne ed interne indicandone gli spessori
e posizionandoli in modo che vengano ridotti al minimo o eliminati i ponti termici.

8 - Una trave semplicemente appoggiata di luce 4,0 m, costituita da materiale che si pu


considerare omogeneo ed isotropo, soggetta ad un carico uniforme p= 1O KN/m .

81 - Sapendo che la sezione di 8 x H = 15 cm x 20 cm calcolare la sollecitazione di


flessione indotta dal carico nel punto di massimo momento e la sollecitazione di taglio nel
punto di massimo taglio (trascurare il peso proprio della struttura) .
82 - Sapendo che la freccia indotta dal carico f = 5 * p * (l)A3 I (384 * E * J) con E =
1000 KN/cmq , calcolare l'entit della freccia .
C - Una parete costituita dai seguenti materiali: strato esterno in EPS con lambda = 0,04
W/mK e laterizio sp. cm. 30 (lambda = 0,6 W/mK).Trascurando l'effetto degli strati di
finitura interno ed esterno calcolare lo spessore di cappotto necessario per ottenere una
U= 0,20 W/mq *K.

D - In un ambiente ad uso auditorium delle dimensioni di 16 m x 25 m ed alto 5 metri si


stabilisce di ricambiare l'aria con una frequenza di 0,5 volumi/ora.

a - Quale sar la portata in mc/sec da convogliare nelle canalizzazioni del sistema


di condizionamento? .
b - Se la sezione di detta canalizzazione fosse di 60 cm x 100 cm con quale
velocit transiterebbe il flusso di aria?
e - Perch buona regola, in un impianto come sopra, che la velocit dell'aria non
superi determinati valori?

Ipotizzare o integrare, motivandoli, tutti gli eventuali dati o informazioni mancanti


assumendo per eventuali valori numerici non noti i valori che si ritenessero pi prossimi al
vero.

Rispondere alle singole domande numerando l'inizio della risposta con il corrispondente
numero della domanda.
1 - Quando vi l'obbligo di redazione di un progetto per gli impianti elettrici in una nuova
costruzione di civile abitazione?

2 - Partendo dal prezzo elementare di un manufatto in opera pari a 1 calcola il prezzo


unitario d'appalto applicando per tutti gli elementi che compongono il prezzo finale la
percentuale che il candidato ritenga pi prossima al vero.

3 - Quali sono i criteri di affidamento di un appalto per una pubblica amministrazione?

4 - Quale Ente approva il piano di lavoro per la rimozione dell'amianto?

5 - Il progettista pu essere direttore lavori?

6 - Per le attivit di cui all'allegato 1 categoria A del DPR 151 del 1/8/2011 obbligatoria la
presentazione del progetto al comando dei vigili del fuoco?

7 - Quale figura professionale, prima dell'inizio lavori , deve valutare l'idoneit tecnico-
professionale dell'impresa affidataria dal punto di vista della sicurezza?

8 - Il collaudatore statico pu essere lo stesso progettista e/o direttore lavori delle opere
struttura Ii?

9 - Per poter assumere incarichi inerenti progettazione, certificazione, collaudo di opere


rientranti nella prevenzione incendi quali requisiti deve possedere il professionista?

1O - E' possibile fare la certificazione energetica di un edificio privo di impianto di


riscaldamento?

11 - Quale tipologia di pavimentazione pi indicata in un riscaldamento di tipo radiante a


pavimento?

12 - Devo realizzare una struttura di copertura in legno. Devo presentare denuncia


strutturale con relazione di calcolo sottoscritta da tecnico abilitato e procedere poi al
collaudo (il progetto architettonico firmato da un architetto)?
13 - La distanza di rispetto da una strada provinciale, stabilita dal codice della strada per la
edificazione fuori dai centri abitati, si misura dal margine pavimentato?

14 - Un muro di contenimento del terreno schematizzato nel seguente modo:

- O

i
!
i

6o
CV)

/- - - ---3>
1----7
I /------7
_l_
\~
~~
,
-9-----,
. i
- -e---
i
;
1 00--o
I
I
I
~
1000 daN/mq1

in cui il muro costituito da cls di peso 20KN/mc calcolare il coefficiente di sicurezza al


ribaltamento rispetto al punto A.

15 - Che cos' la "linea vita" sul tetto di un edificio?

16 - Qual', secondo il "Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro", la


definizione di UOMINI-GIORNO?
17 - Secondo la normativa nazionale la realizzazione di opere temporanee per attivit di
ricerca nel sottosuolo, eseguite in aree esterne al centro edificato, sono considerate
disciplina di attivit edilizia libera?

18 - Per una struttura avente tipologia di "Classe 1" che vita utile attesa secondo le
norme tecniche per le costruzioni (NTC) in vigore? E per una struttura avente tipologia di
"Classe 2"?

19 - In una pavimentazione stradale da cosa costituito il "misto granulare"?

20 - Il FILTRO A PROVA DI FUMO obbligatorio nei locali per fumatori posti negli
ospedali?
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
I sessione 2012 - 26 giugno 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale lunior

SEZIONE B - Laurea

PROVA SCRITTA
(prova di settore)

TEMA N. 2

Si deve procedere alle costruzione di un impianto di depurazione di acque reflue civili di


potenzialit pari A. E. Il candidato ipotizzi i principali parametri di dimensionamento e lo
schema di trattamenti, tenuto conto che il comparto biologico opera con un valore di carico
volumetrico pari a Cv= 0,30 Kg BOD/ m3 x D.
Il sito collegato ad una strada extraurbana secondaria. Il candidato indichi le principali
problematiche connesse alla progettazione dell'impianto e definisca le caratteristiche del
collegamento stradale e le modalit della intersezione con la viabilit esistente.

Si richiede inoltre di:

1-elencare le principali categorie di strade cos come classificate dal D.M. 5/ 11 /2001 "norme
funzionali e geometriche per la costruzione delle strade"

2-dare la definizione di capacit di una strada

3-descrivere i principali elementi costituenti una sovrastruttura stradale di tipo flessibile,


indicando gli spessori correnti

4-dare la definizione di clotoide

5-dire cosa si intende per armamento ferroviario

6-illustrare i criteri di dimensionamento di un canale trapezio in terra per il convogliamento di


una prefissate portata Q derivata a scopo irriguo, tenendo conto della lunghezza L dell'alveo
artificiale e di un dislivello LiH tra le quote di fondo tra le sezioni iniziale e finale
7-Esporre le proprie considerazioni sui criteri ottimali di dimensionamento di una pompa
sommersa da pozzo che deve sollevare, con una portata di 10 l /sec, ad un serbatoio posto ad
altezza di 30 m dal livello della falda attraverso una tubazione lunga 1 Km.

8-lndicarele principali problematiche di sicurezza in fase esecutiva per la realizzazione


dell'impianto

9-lndividuare una parte significativa dell'impianto e fornire i criteri per la compilazione del
computo metrico estimativo

1O Quali tipi di collaudo devono essere previsti

11 La differenza tra direttore lavori e direttore di cantiere

12 Indicare le principali differenza tra progetto definitivo e progetto esecutivo


POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
I sessione 2012 - 26 giugno 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE B

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 1

Il candidato risponda esaurientemente ai quesiti indicati con opportuni schemi grafici di suppo110, ipotizzando (con
oppo11una giustificazione) i dati mancanti.

QUESITO I.
L'edificio riportato in figura I, realizzato met del 1900, richiede un intervento di rifacimento della scala interna. Il
candidato indichi due differenti soluzioni possibili variando il sistema costruttivo. Per tali soluzioni si richiede:
I. I) una rappresentazione grafica con breve relazione descrittiva degli elementi costruttivi
1.2) lo sviluppo degli schemi statici con indicazione delle tipologie di carico e di vincolo
1.3) considerazioni sulle modalit realizzative degli interventi in fase di costruzione.
Considerando il solaio di copertura in laterocemento, si richiede:
1.4) la rappresentazione di una possibile distribuzione degli elementi strutturali
1.5) la descrizione delle modalit di calcolo del carico agente in copertura

QUESITO 2
Della struttura di copertura indicata in figura 2, si richiede uno schema statico con indicati carichi e vincoli ,
l'individuazione dell'andamento qualitativo delle azioni inkrne, lo stato di sforzo a cui sono sottoposti gli elementi
costruttivi/strutturali che identificano la copertura in oggetto.

-f i --

__Ju
:I: r (i}---il="--(0 }-- o-;i o

. t.->_ I j
j
1_' .

J._,_J_
.;o :

,.
...
r ---...- . - . -- - - - - - . , .

Figura I Figura 2
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
I sessione 2012 - 26 giugno 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE B

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 2

Data la geometria sotto riportata, il candidato ne sviluppi la soluzione tecnologica di dettaglio in


scala I :5, utilizzando tecnologie costruttive a sua scelta e indicando i materiali utilizzati, i relativi
spessori e i criteri progettuali adottati .
Il candidato calcoli, inoltre, il valore di tennotrasmittanza U della copertura praticabile progettata.
Per il calcolo della tennotrasmittanza, si faccia riferimento alla nonna UNI I 0351 disponibile in
aula e si considerino hc = 25 W/m 2K; h; = 8 W/m 2K e Cn = 7 W/m 2K.

caldo
- - --
freddo

--- porta-finestra
apribile

copertura praticabile solaio intermedio

caldo caldo
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
I sessione 2012 - 26 giugno 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE B

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 3

IL CANDIDATO DISCUTA IN MANIERA DETTAGLIATA E COMPIUTA ALMENO 3 DELLE


SEGUENTI 6 DOMANDE.
1. Quali sono le equazioni alla base del tracciamento dei profili di moto permanente per le
correnti a superficie libera gradualmente variate?
2. Quali sono i principali parametri dell'inquinamento organico delle acque reflue urbane
dandone il significato e i relativi campi di applicazione?
3. Quali sono i criteri generali di dimensionamento di una rete di adduzione urbana in
pressione?
4. Quali sono i principali metodi di potabilizzazione delle acque superficiali?
5. Quali sono i possibili metodi di misura della portata per un canale aperto di sezione
trapezoidale?
6. Cos' il fenomeno dell'eutrofia di un bacino a debole ricambio?
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
I sessione 2012 - 26 giugno 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE B

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 4

La progettazione di una infrastruttura stradale non pu prescindere da indagini preventive


riguardanti il territorio in cui verr inserita e la domanda di traffico che dovr soddisfare in
eserc1z10.

Con particolare riferimento ai necessari strumenti di pianificazione urbanistica e ambientale, rilievo


topografico dei luoghi , previsione del traffico e metodi di progettazione geometrica, il candidato
discuta ed argomenti la precedente affermazione.

Potrebbero piacerti anche