Sei sulla pagina 1di 3

Disclaimer essenziale per chi si baser sui miei appunti:

Se ci sono le slide del prof, difficilmente prender note


NON ho accesso al computer n ad internet tutti i giorni, quindi vi
tocca aspettare
Per favore, NON bombardatemi di messaggi.
Le pagine del rosso e il nero sono diverse da quelle dette dal
professore, poich seguo la copia pdf della biblioteca del Quebec.
Posso caricarvela su richiesta.
Il triangolo di personaggi che si mette in scena gi dalla prima parte del romanzo
un classico che rimanda anche ad esempi moliriani. Si riferisce in modo
particolare a l'cole de femmes, con la citazione delle macchine che vanno
aggiustate (p. 128).
Stendhal cerca una via di mezzo tra Molire e Scott.
Vengono evidenziate le differenze tra Franca contea (prima parte del romanzo) e
Parigi (seconda parte). La prima parte pu essere divisa a sua volta in due parti.
L'ultima parte del romanzo si svolge a Besanon. Negli ultimi capitoli si torna al
punto di partenza, ossia Verrires.
Stendhal caratterizza la cittadina di Verrires con il conformismo e il dispotismo
dell'opinione, oltre all'opposizione tra partiti (seppur relativa). Gi dalla prima
parte emerge la presenza dell'ombra di una societ segreta che ha influenzato la
politica. Stendhal la chiama la congregation, che appogger il ritorno all'ancien
rgime.
I due protettori di Julien, definiti giansenisti, sono soppiantati dagli uomini della
congregation. A Besanon Julien costretto a seguire un seminario. disgustato
dagli altri sacerdoti, interessati alla rendita piuttosto che alla fede. Poi c' Parigi,
che rappresenta il mondo dei salotti aristocratici.
Leggere articolo di Orlando sul rosso e il nero
Dai capitoli 21 a 23 si parla perlopi di politica.
La chiesa di Verrires un luogo simbolo del romanzo. Stendhal descrive le
tende cremisi della chiesa, che compaiono nei tre episodi in cui Julien entra in
chiesa. Julien entra in chiesa la prima volta per prendere coraggio prima di
entrare a casa di Monsieur de Rnal come precettore. In chiesa trova un ritaglio
di giornale, una sorta di prefigurazione della vita di Julien. Nell'articolo si parla di
un esecuzione. Julien si identifica in qualche modo nel giovane uomo messo a
morte. Il nome del condannato un anagramma di Julien Sorel. L'acqua santa
riflette il rosso delle tende e sembra sangue. Julien sta per iniziare la sua nuova
vita da precettore.
Julien entrer in chiesa altre due volte. (P. 78)
Dal capitolo 18 in poi si parla di una cerimonia in cui Julien non dovrebbe esserci.
una cerimonia per pochi eletti, ma lui in qualche modo riesce ad entrarci
insieme al suo protettore. Julien assiste inoltre ad una riunione del partito ultra
come redattore grazie alla sua memoria. Durante la riunione si parla della
possibilit di restaurare l'ancien rgime attraverso eserciti. Julien pu accedere
ed ascoltare i discorsi di questi personaggi, considerati spregevoli dallo stesso
Julien.
Le due parti del romanzo si identificano con le due donne: madame de Rnal e
Matilde. C' un dualismo femminile che si ritrova in buona parte delle opere di
Stendhal. Due donne che spesso si oppongono per le caratteristiche, come la
donna amazzone (Matilde) che si ribella alle convenzioni, oppure la donna pi
materna (madame de Rnal).
Julien trova la felicit in prigione, perch liberato dagli interessi.
Il desiderio triangolare parte di un interpretazione particolare. Le due donne
hanno differenze che le distinguono: madame de Rnal molto pi grande di lui.
Apparentemente c' un opposizione tra amore passionale e amore di vanit
provato verso Matilde. L'amore passionale trionfer sull'altro, e quindi Julien
finir con madame de Rnal.
Un altro topos il rimorso provato da madame de Rnal quando il figlio si
ammala. Crede sia un avviso da parte di Dio per punire il suo tradimento. Lo
stesso topos identico nell'ducation sentimentale.
Matilde: nei suoi confronti c' una serie di tappe dellinnamoramento. Anche con
Matilde c' una sorta di duello. La differenza che qui non solo Julien a vivere
questo incontro come uno scontro, ma una cosa reciproca. Questo modello
militare applicato alla passione comune in entrambi i personaggi, che cercano
di sottomettere l'un l'altro. Ci riescono alternativamente. Matilde appare a Julien,
appena arrivato all'hotel de la Mole. Julien prova repulsione per Matilde, che le
sembra fredda. Per lui Matilde si identifica con l'ambiente in cui vive, perci
fredda. Per lui Matilde la sua classe. Il loro amore molto poco spontaneo,
poich entrambi si basano sui modelli che conoscono.
Inizialmente per Julien Matilde l'opposto di madame de Rnal, e continua a
compararle tra loro. Matilde legge Voltaire di nascosto, rubando i libri dalla
biblioteca del padre. Nonostante ci nel salotto intellettuale non si pu mai
parlare bene di Voltaire e di Rousseau. Matilde inoltre caratterizzata dalla noia
perenne. Non sopporta gli spasimanti, facendo battute di spirito molto velenose
ai vari frequentatori del suo salotto (sprit settecentesco). Julien le appare come
un personaggio non conformista. Matilde assiste assiste ad un dialogo tra Julien e
l'abate e si rende conto che Julien non un arrivista come tutti gli altri. C'
un'altra scena dove Matilde appforondisce il suo interesse per Julien quando vede
che parla con un cospiratore esiliato dal suo paese.
L'immaginario di Matilde popolato dal ricordo di un personaggio della sua
famiglia, un antenato di nome Boniface de la Mole, vissuto durante la seconda
met del '500 (durante le guerre di religione) e che rappresenta l'antica nobilt.
Boniface era un compagno d'armi di Carlo IV e lo libera dalla prigionia di Caterina
de Medici. Verr decapitato per il suo gesto. Anche per Matilde i modelli sono
quelli del passato.
Ad ogni modo Julien si pone l'obbligo di entrare nelle stanze di entrambe le
donne, anche se nel caso di Matilde lei a dargli appuntamento in camera sua.
In entrambi in casi c' mancanza di spontaneit. Julien si impone di seguire un
copione, la stessa cosa la fa Matilde, ma madame de Rnal spontanea. Nel
capitolo 30 della prima parte Julien entra di nuovo in camera di madame de
Rnal con una scala.
Il libro di Ren Girard (menzogna romantica e una verit romanzesca) fornisce un
esemplificazione pi ricca del romanzo.
Per Stendhal la societ post rivoluzionaria dominata dall'imitazione.
L'imitazione significa assenza di spontaneit e conformismo. Girard, a partire dal
rosso e il nero e altri romanzi, stabilisce che il desiderio dell'uomo in Stendhal
dettato dalla mediazione. Esiste un mediatore che ci detta i comportamenti e che
rende ai nostri occhi prestigioso un oggetto. Secondo Girard questa
cristallizzazione non una cosa spontanea ma dettata da un personaggio
prestigioso con una mediazione. Comparazione con don Quijote
Matilde imita il suo antenato. Monsieur de Rnal imita Valenod.

Potrebbero piacerti anche