Sei sulla pagina 1di 1

Il Bacio

Il Dipinto di cui vi parler stato creato da Francesco Hayez con il titolo: Il Bacio.
Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV (1859)
Il dipinto stato realizzato con olio su tela, grande 110 x 88 cm.
Lopera fu commissionata da Alfonso Maria Visconti di Saliceto, il quale alla propria morte
lo regal alla Pinacoteca dellAccademia di Brera, attuale luogo di collocamento. Il contesto
storico in cui stato realizzato Il Bacio il Medioevo infatti, viene ambientato allinterno
di un castello Medievale. Di questo castello evidente il muro in mattoni che si alterna con
una parete pi liscia e in pi si pu notare un piccolo arco gotico, sorretto da una colonna
sottile. Laria medievale presente anche negli abiti dei due giovani che si stringono e
lasciandosi trasportare dal sentimento si scambiano un bacio intenso. Da questa forte
passione si pu dedurre che lo stile dominante del periodo in cui stata realizzata lopera
il Romanticismo. Luomo poggia le mani sul viso della donna come se volesse trattenerla,
la donna invece lasciandosi andare dalla passione sembra stringersi a lui fermandolo per la
spalla. Linnamorato inoltre poggia il piede sul grande scalino sulla destra lasciando cos
che la mantella si apra e di conseguenza si intraveda un pugnale. La scena del bacio messa
in primo piano non fa notare lombra che vi in fondo a sinistra e questultima potrebbe
indicare un nemico del protagonista o una domestica che assisteva segretamente alla
scena. I corpi cos avvolti, stretti e uniti tra loro ci fanno percepire la forte sensazione di
amore, mancanza e angoscia, perch sembra quasi un addio, infatti alcuni studiosi,
siccome la realizzazione di questa opera coincide con la seconda guerra dindipendenza
italiana, pensano che luomo, i cui vestiti ricordano quelli di un combattente volontario,
in procinto di andarsene, mentre la donna, cerca di trattenere come meglio pu, con un
abbraccio, il suo amante, consapevole che egli potrebbe andare incontro alla morte. Se cos
fosse possiamo considerare lopera come un quadro storico e possiamo dedurne un
sentimento civile molto profondo come pu essere la dolorosa separazione tra due
innamorati per il rispetto di un dovere molto sentito e condiviso in quegli anni per la difesa
della propria terra. La resa della luce che sembra provenire da una fonte interna al dipinto
contribuisce a rendere i colori molto pi tenui, gli stacchi del chiaroscuro sono forti e
riescono ad accentuare i volumi dei due corpi dei personaggi. Laccordo perfetto dei colori,
la sapiente resa delle luci e delle ombre, latmosfera di mistero e la vaga ambientazione
medievale, hanno reso questo dipinto uno dei soggetti pi sfruttati per la pubblicit e per
molte famose scene del cinema. Allegoricamente ha vari significati tutti legati
fondamentalmente alla situazione dellItalia durante il Risorgimento, per alcuni, luomo e
la donna attraverso il loro bacio, incarnano lardore tipico dei giovani, unito allamore per
la patria e la voglia di riscattare lorgoglio dellItalia. Per altri invece, la presenza del
pugnale, potrebbe alludere alla volont di ribellarsi contro gli Asburgo, invasori dellItalia e
altri studiosi ci dicono che siccome la donna ha un vestito azzurro e luomo ha una
calzamaglia di colore rosso acceso; i due colori, ricordano il tricolore della Francia, nazione
che, dopo gli accordi di Plombires del 1858, divenne alleata dellItalia.

Potrebbero piacerti anche