Sei sulla pagina 1di 11

LARTICOLO

Larticolo concorda in genere (maschile/femminile) e in


numero(singolare/plurale) con il sostantivo a cui si riferisce e varia a sconda
delliniziale della parola che lo segue.
Lo zucchero unamica
Il signore una mia amica

Articolo maschile singolare forme


Davanti a consonante Determinativo Indeterminativo
Davanti a vocale e h Il cappuccino Un cappuccino
Davanti a s + Laperitivo Un aperitivo
consonant e z gn ps Lo spumante Uno spumante
x-y

Articolo femminile singolare forme


Davanti a consonante Determinativo Indeterminativo
Davanti a vocale e h La pasta Una pasta
Laranciata Unaranciata

Particolarita nelluso dellarticollo determinativo


Se ci si rivolge direttamente a una - Buongiorno, Signora Bianchi.
persona gli appellativi signore, Cappuccino?
signora .... e i titoli dottore, - Buongiorno, Dottor*Pieri.
professore, ecc. Non sono Tutto bene?
accompagnati dallarticolo.
Giovanna, come sta il signor*
Per riferisi a una terza persona, per Bianchi?
presentare qualcuno o accertarsi Questa e la signora Richter.
della sua identita vengono invece Buongiorno,Lei e il signor...?
usati con larticolo.

*La terminazione e si lide se segue il nome o il cognome della


persona.

Il genere del sostantivo


In italiano il sostantivo e maschile o femminile, non esistino sostantivi
neutri.

I sostantivi in o sono in genre Il cappuccino , il gelato


maschili, Laranciata, la pizza
quelli in a sono in genere
femminili. Maschili: lo spumante , il caffe
Femminili: la sete, la fame
I sostantivi in e sono in parte
maschili e in parte femminili.

I sostantivi terminanti con la e accentata sono invariabili e di norma


maschili: il te, il caffe

Laggetivo
eLaggetivo si accorda in genere(m./f.) e numero (sing./pl.) con il nome a cui
si riferisce.

La maggior parte degli aggttivi


ha la desinenza o al maschile Ciao, sono Carlo, sono italiano
singolare
Ciao, sono Rita, sono italiano
e la desinenza a al femminile
singolare

Un gruppo piu limitato e quello Paul e inglese.


degli aggettivi in e , che hanno Anche Mary e inglese.
ununica forma senza distinzione tra
maschile e femminile

Il pronome personale soggetto

A differenza di quanto in uso in Io sono inglese. E tu?


molte altre lingue, in italiano i Sono di Atene, sono greco.
pronomi soggetto vengono usati Lei e italiana, vero?
solo se in funzione tonica e in Si, e voi?
contrapposizione con altri soggetti Chi e Paul?
possibili, impliciti o presenti nel Sono io.
contesto.
Il pronome deve essere usato se
manca il verbo e per rispondere a
una domanda introdotta da Chi....?

La congiunzione anche precede il E lei, come sta?


pronome personale e in genere si Anchio sto bene, grazie!
apostrofa davanti al pronome io.

Forme di cortesia:
Lei (3 pers.sing) da usare per rivolgersi a una sola persona
Voi (2 pers.pl) da usare per rivolgersi a piu persone.
Talvolta sostituito da Loro (3 persona pl.)
In contesti molto formali.
I verbi prendere, stare, chiamarsi
Io pendo una Io sto bene. Io mi chiamo Sally. E
pizzetta, tu.
E tu, come stai?
e tu, cosa prendi? come ti chiami?
Come sta, signora?
Luca prende un Lei, come si chiama?
caffe.

Il presente indicativo dei verbi essere e avere

essere avere
(io) sono (io) ho
(tu) sei (tu) hai
(lui/lei/Lei) e (lui/lei/Lei) ha
(noi) siamo (noi) abbiamo
(voi) siete (voi) avete
(loro) sono (loro) hanno

La negazione non
Per trasformare unafrase affermativa in negativa e sufficiente mettere
davanti al verbo la negazione non
Ho sete. Non ho sete.
Il pronome personale soggetto precede la negazione. Io non ho
sete.

I numeri da 1 a 20
1 uno 10 dieci
2 due 11 undici
3 tre 12 dodici
4 quattro 13 tredici
5 cinque 14 quattordici
6 sei 15 quindici
7 sette 16 sedici
8 otto 17 diciassette
9 nove 18 diciotto
19 diciannove 20 venti
21
22 Larticolo determinativo plurale forme

23 Maschile 27 32 Femminile 35
davanti a 28 I fratelli 33 davanti a 36 Le amiche
consonante 29 Gli vocale 37 Le sorelle
24 Davanti a amici 34 e a
vocale 30 Gli consonant
25 s + student e
consonante i
26 z gn ps 31 Gli zeri
x-y
38
39
40 Il plurale dei sostantivi

41 Sostantivi in a,-o,-e
42 I sostantivi in a formano 45 la sorella le sorelle
generalmente in plurale in e 46 la penna le penne
43 47
44 Quelli in o e in e formano il 48 il corso i corsi
plurale in i 49 il giornale i giornali
50 la chiave le chiavi
51

52 Sostantivi in io
53 Se la i non e accentata questi 56 Lorologio gli orologi
sostantivi perdono al plurale 57 Il portafoglio i portafogli
la vocale finale: io i. 58
54 59 Lo zio gli zii
55 Se la i e accentata, il plurale
e ii
60

61 Sostantivi in co ca
62 I sostantivi in co sono 67
maschili e formano il plurale: 68
in chi se laccento cade sulla 69 Il tedesco i tedeschi
penultima silaba (eccezione: 70
lamico gli amici) 71 Il medico i medici
63 in ci se laccento non cade 72
sulla penultima sillaba. 73
64 74 Lamica le amichi
65 I sostantivi femminili in ca
66 Formano il plurale in che
75

76 Sostantivi in sta
77 Questi sostantivi hanno 78 il farmacista i farmacisti
ununica forma al singolare e 79 la farmacista le farmaciste
due al plurale
80
81 Il plurale degli aggettivi

82 Aggettivi in a, -o, -e, -io, -ca, -co


83 85 92 Sing Plur
84 Questo aggettivi 86 nera nere 93 a e
formano il 87 corto corti 94 o i
plurale come i 88 giapponese 95 e i
sostantivi di giapponesi 96 io i
uguale 89 riccio ricci 97 ca che
desinenza. 90 unica unici 98 co ci/chi
91 tedesco
tedeshi
99

100 Aggettivi in go
101 102
Gli aggettivi in go formano 103
sempre in plurale in ghi lungo lunghi
104
105
106 Le preposizioni a, in, di nelle
indicazioni di luogo
107

108 110
Per rispondere alla domanda: Dove lavora Tobias?
dove? con i nomi di citta 111
109 Lavora a Colonia
si usa la preposizione a.
112 113
C.on i nomi di regioni e nazioni si Ha parenti in Sicilia
usa in. 114
Marta vive in Brasile
115 116
Per indicare la citta di 117
provenienza con il verbo Tobias e di Viena
essere si usa la preposizione
di.
118
119 Le preposizione per,con

120 121
Con la preposizione per si puo Sono qui per studiare litaliano
esprimere il perche, lo scopo
di unazione
122 123
La preposizione con puo indicare Tobias e il ragazzo con i capelli
caratteristiche di persone o lunghi.
con chi si fa qualcosa 124
Sono a Roma con Ryan
125
126 La frase interrogativa

127 128
Le frasi introdotte da un Dove vive Marta?
avverbio interrogativo hanno 129
in genere il soggetto dopo il Come si chiama questo?
verbo.
130 131
Per le frasi senza avverbio E tedesco Tobias?
interrogativo ci sono due 132
possibilita. Tobias e tedesco?
133 134
Il valore interrogativo e 135
segnalato anche Affermativa: Tobias e tedesco
dallintonazione. 136
137
Interrogativa: Tobias e tedesco?
138
139 Il presente indicativo dei verbi
regolari
140 I verbi regolari italiane si
dividono in tre gruppi in base alle desinenze dellinfinito: -are, -ere,
-ire. Per conjugare un verbo regolare al presente indicativo si
sostituiscono alla desinenza dellinfinito quelle del presente(-o, -i,
ecc.)

141 148 155


parlare
142 io vivere aprire
parlo 149 156
143 tu io io
144 lui/lei/Lei 150 157
145 noi tu tu
146 voi 151 158
147 loro lui/lei/Lei lui/lei/Lei
152 159
noi noi
153 160
voi voi
154 161
loro loro
162
163
164
165
166 Particolarita dei verbi in ire
167 168
Un gruppo particolare e finire
reppresentato dai verbi del 169
tipo finire, capire, preferire, io finisco
ecc. che hanno forme regolari 170
solo nella 1 e 2 persona tu finisci
plurale 171
lui/lei/Lei finisce
172
noi finiamo
173
voi finite
174
loro finisocono
175
176 Osservate!
le tre conjugazioni hanno la stessa hanno la stessa desinenza nella
1,2 pers. Sing. e nella 1 plurale. Tranne che nella 2 pers. pl. le
conjugazione dei verbi in ere e ire hanno desinenze uguali.
177
178 I numeri(da 20 a 1 millardo)
20 venti
21 ventuno
22 ventidue
23 ventitre
24 ventiquattro
25 venticinque
26 ventisei
27 ventisette
28 ventotto
29 ventinove
30 trenta
40 quaranta
50 cinquanta
60 sessanta
70 settanta
80 ottanta
81 novanta
179

180 184
I numeri tra venti e cento venti ventuno,
perdono la vocale finale ventotto
davanti a uno e otto. 185
181 novanta
A partire da cento la vocale resta. novantuno, novantotto
182 186
183 centouno centootto
I numeri che finiscono con tre 187
hanno laccento acuto sulla duecentouno
vocale finale. duecentootto
188
ventitre,quarantatre,centotre

189
190
191 Le preposizione articolate
192 Le preposizione di,a,da,un,su
formano una sola parola con larticolo determinativo che le segue:
193

194 195 196 197 198 199 200 201


il lo la l i gli le
202 203 204 205 206 207 208 209
di del dell dell dell dei degl dell
o a i e
210 211 212 213 214 215 216 217
a al allo alla all ai agli alle
218 219 220 221 222 223 224 225
da dal dall dall dall dai dagl dall
o a i e
226 227 228 229 230 231 232 233
in nel nell nell nell nei negl nell
o a i e
234 235 236 237 238 239 240 241
Su sul sull sull sull sui sugl sull
o a i e
242

243 248
La preposizione per non si Un francobollo per la Germania.
unisce mai all articolo. 249
244 250
245 251
Nellitaliano moderno la Posso pagare con il bancomat?
preposizione con in genere 252
non si unisce allarticolo. 253
246 254
247 Posso pagare col bancomat?
La forma articolata e possibile
ma poco usata.
255
256 I dimostrativi questo e quello

257 259
Questo e quello possono essere Quanto costa quella scatola in
usati sia come aggetivi che vetrina?
come pronomi dimostrativi. 260
258 261
Questo indica un oggetto o una 262
persona vicino a chi parla. Se prende questa ce lo sconto.
Quello indica un oggetto o
una persona lontano da chi
parla.
263
264 Lora
265 Ci sono due modi per indicare
lora, uno in situazioni colloquialli e laltro in situazioni di carattere
ufficiale (programmi radio e TV, orari di treni, aerei, ecc.)
266

267 In situazioni colloquiali


268 Che ore sono?
Si usano le ore da 1 a 12. Sono le tre?
269 Che ora e?
Per indicare lora si usa essere E luna / e mezzogiorno / e
alla 3 pers. pl. seguito mezzanotte
dallarticolo femminile 276
plurale. 277
270 Sono le tre e un quanto / le tre e
Eccezioni: luna, mezzogiorno, mezzo, -a / le tre e
mezzanotte. trentanove.
271 278
272 Sono le quattro meno venti /
273 meno un quarto /meno dieci
Tra le ore i minuti si mette la ecc.
congiunzione e.
274
275
Da quaranta in poi davanti ai
minuti si usa meno.
279
280

281 In situazioni ufficiali


282 284
Si usano le ore da 1 a 24, il Sono le ventidue e quindici.
verbo alla 3 pers. pl. e 22:15
larticolo femminile plurale. 285
283 286
Per i minuti si usano i numeri da Sono le ventidue e trenta.
1 a 59 precedutti dalla 22:30
congiunzione e. 287
Sono le ventidue e
quarantacinque .22:45
288
289 I pronomi personali con le
preposizioni

290 291
Con le preposizioni si usano le Vieni con me in discoteca?
seguenti forme dei pronome 292
personale: me te lui lei Venite con noi stasera?
Lei noi voi loro 293
Questo e per te?
294
295 Ce ci sono

296 299
Indicano la presenza di qualcosa Ce un distributore?
o qualcuno. 300
297 Ci sono negozi?
Ce si usa con il singolare. 301
298 In classe ci sono sette studenti.
Ci sono con il plurale.
302
303 Chi ce? che cosa ce?
dove?

304 307
Alla domanda chi ce? che cosa Che cosa ce in centro? Ce un
ce? cinema.
305 308
Si risponde con ce.., 309
306 Dove Mario? E al bar.
Alla domanda dove? Si risponde
con E
310
311 I verbi regolari
312
313
314

Potrebbero piacerti anche