CREDERE
cred-erei
cred-eresti
cred-erebbe
cred-eremmo
cred-ereste
cred-erebbero
FIN-IRE
fin-irei
fin-iresti
fin-irebbe
fin-iremmo
fin-ireste
fin-irebbero
Come per le forme del futuro, molti verbi hanno il condizionale contratto:
avere: avrei, avresti, avrebbe, avremmo, avreste, avrebbero
andare: andrei, andresti, andrebbe, andremmo, andreste, andrebbero
dovere: dovrei, dovresti, dovrebbe, dovremmo, dovreste, dovrebbero
venire: verrei, verresti, verrebbe, verremmo, verreste, verrebbero
volere: vorrei, vorresti, vorrebbe, vorremmo, vorreste, vorrebbero
Essere irregolare:
sarei, saresti, sarebbe, saremmo, sareste, sarebbero
Uso
Abbiamo visto come il modo condizionale sia il modo che indica fatti azioni, modi di
essere in cui prevale laspetto delleventualit, subordinata a una condizione.
Ti presterei la macchina, se fosse mia
Il condizionale si usa tra laltro anche per:
1. domandare qualcosa cortesemente esprimere un desiderio
Sergio Sabbatini
prendere
partire
partirei
volere
essere
avere
prenderebbe
saremmo
avreste
vorrebbero
ESERCIZI
Coniuga i verbi tra parentesi al condizionale presente
1. Giorgio, mi ______________ (passare) il sale?
2. Ti _______________ (aiutare) a traslocare (flytte), ma non ho tempo.
3. Mi ______________ (piacere) andare al mare domani, ma non so se far bel
tempo.
4. ___________ (volere, io) tanto dormire un paio dore, ma chi pulisce la casa?
5. Secondo Repubblica la nave ____________ (arrivare) domani al porto di Genova.
6. ___________ (dovere, tu) smettere di fumare.
7. Non so se ___________ (leggere) quel libro. Non mi sembra molto interessante.
8. Mi __________ (dare, Lei) un bicchiere di vino bianco, per favore.
Sergio Sabbatini
Sergio Sabbatini