Sei sulla pagina 1di 28

VALORI E OBIETTIVI

Durante l'impostazione degli obiettivi abbiamo incontrato molte


volte i valori. Dovete ora considerare come poter definire e
identificare i vostri valori e capire come questi possono
influenzare i vostri obiettivi.

1
SCOPO = vedere i vostri obiettivi alla luce dei vostri valori, le
vostre convinzioni e di altri sistemi di pensiero per prendere
coscienza del modo in cui funzionate e aumentare cos le
possibilit di successo.

In questa lezione imparerete ad effettuare una serie di operazioni


fondamentali per:

2
Capire i vostri valori

Identificarli

Stilare la vostra gerarchia personale

Individuarne la fonte

3
Capire i vostri valori

Un valore ha importanza. Ponetevi la seguente domanda: che cosa


considero importante?"

La vostra risposta conterr tutti i valori o le convinzioni relative a ci


che considerate vero.

VALORE CONVINZIONE

4
Esempi:

VALORE = considero importante l'onest

CONVINZIONE = credo nellonest

Talvolta i collegamenti sono indiretti

CONVINZIONE = i capi pensano soltanto a loro stessi

VALORE IMPLICITO = dovresti mettere al primo posto i tuoi


interessi

5
Valori e convinzioni sono filtri mentali che influenzano ogni
rappresentazione che facciamo del mondo.

I valori guidano completamente le nostre vite, motivando le


nostre azioni, determinando ci che raggiungiamo, il modo in
cui percepiamo noi stessi e il modo in cui ci sviluppiamo come
individui. I valori ci aiutano a formare la nostra mappa personale
del mondo della realt.

6
Identificare i valori

Potete mettere i vostri valori in relazione a obiettivi specifici che


avete gi fissato durante le precedenti lezioni. Chiedetevi
semplicemente "che importanza ha questo obiettivo per me? In quali
contesti o situazioni?

7
Esercizio:

Applicate queste domande a diversi ambiti della vostra vita, in


modo da non tralasciare obiettivi meno evidenti. Questo
processo potrebbe anche rivelare valori conflittuali, come quello
tra vita lavorativa e familiare. Spesso porter alla luce ci che
avete sempre percepito. Ripetete quest'esercizio per le aree
sottoelencate:

8
lavoro e carriera

famiglia

vita sociale

hobby

interessi

sviluppo personale

9
Le domande di lavoro potrebbero includere ad esempio: che
cosa pi importante nella mia carriera?

le risposte potrebbero essere le seguenti:

- sicurezza, rispetto, incontrare persone, fare soldi

Ogni risposta rifletter i vostri valori. Provate a rispondere con


una sola parola o con frasi estremamente brevi. Dover pensare
soltanto ad una parola appropriata pu significare dover
riconsiderare profondamente un valore.

10
Alcune parole ricorreranno pi spesso di altre: otterrete cos una lista
di valori

La vostra gerarchia di valori

Per ogni valore che avete trovato, chiedetevi: "perch lo considero


importante?"

Fate molta attenzione alle risposte, perch potrebbero includere al


loro interno ulteriori valori che andranno riconsiderati e che non

11
magari non avevamo mai considerato prima. In tal modo i valori che
identificati si distribuiranno in una gerarchia, dal pi al meno
importante.

12
PIRAMIDE DEGLI SCOPI SCHEMA DI FUNZIONAMENTO

SARANNO POCHI I VALORI PRINCIPALI lavorare

INFLUENZERANNO IL RAGGIUNGIMENTO su pochi

DEI VS SCOPI E IL MODO IN CUI concetti!

LI RAGGIUNGERETE

13
Da dove vengono i vostri valori?

Avete appena identificato vostri valori nonch preso maggiore


coscienza rispetto alle priorit degli uni sugli altri. In questa fase
potrete cercare di identificarne la fonte. Per esempio potete
averli acquisiti in famiglia, dagli amici, dalla scuola, dalla
religione, ecc.

14
Fonte

Valori

Filtri REALTA

Potrebbe capitarvi di pensare ad altre fonti per i vostri valori. In


alcuni casi potreste legarli ad una persona specifica ("non

15
dimenticher mai ci che diceva") o ad un periodo e un luogo
("nel momento in cui accadde ci, decisi").

Riflettete su quanto la fonte dei vostri valori tende a confermare


la loro origine casuale e talvolta la loro irrilevanza nei confronti
dei vostri obiettivi attuali. In breve, i valori vi offrono scelte
pienamente negoziabili. Potete cambiarli come volete.

16
Pi riuscite ad allineare

i vostri obiettivi

con i vostri valori,

maggiori possibilit avete di raggiungerli

17
Cambiare i propri valori

Arrivati a questo punto, potrete "negoziare" i vostri valori,


proprio come potete "negoziare" i vostri obiettivi.

Rivalutando i vostri valori, formulate delle scelte basate su


obiettivi e su valori attuali. Le cose e le persone cambiano.
Esercitate la scelta, attimo dopo attimo, e avrete controllo sugli
eventuali cambiamenti e sulle modalit di scelta.

18
Cos facendo rispetterete le mappe mentali degli altri e quindi
anche le loro scelte.

Esempio:

Potrete cambiare i vostri valori, proprio come potete cambiare


gli obiettivi: "(ora) questo non sembra pi importante, ma
quello s". O cambiarne l'ordine: "questo (ora) sembra meno
importante di quello".

19
In genere dobbiamo avere delle forti motivazioni per cambiarli.
Talvolta ci il risultato di un grande cambiamento nelle
circostanze e nello stile di vita, come:

-un nuovo partner

- un nuovo lavoro

- un trasloco

20
Potete cambiare valori attraverso una rivalutazione conscia, che
fa parte di un processo di impostazione degli obiettivi. Una volta
identificato un valore, considerato di poca utilit, probabilmente
lo codificherete o lo eliminerete presto.

Un valore pi utile, che vi rafforza, di cui avrete identificato

la priorit prender allora il suo posto

21
IL PRESUPPOSTO DI OGGI:

Una persona non il suo modo di comportarsi

Talvolta dobbiamo distinguere tra il nostro comportamento e la


nostra identit. "Ho perso" pu anche essere un fatto. "Sono un
perdente" (sono = identit). Tutti possiamo agire talvolta in
modo non appropriato. La vostra identit, bench complessa,

22
non ha le caratteristiche transitorie del comportamento,
momento per momento.

Sebbene siate responsabili del vostro comportamento, non


dovete necessariamente equipararlo alla vostra identit. Potete
inoltre cambiare entrambi: il modo in cui vedete voi stessi come
persone e ci che fate.

23
Che fare oggi

Memorizzate il presupposto di oggi. Pensate esempi di cose


che avete detto e fatto che sembrano non appropriate. Ripensate
alle volte in cui avete "etichettato" qualcuno a causa di un
singolo comportamento.

Scegliete tre dei vostri obiettivi ben formulati e applicati ad


essi i quesiti cartesiani. Nel processo, notate se avvertite delle

24
sensazioni diverse rispetto all'obiettivo, se desiderate cambiarlo.
Aspettatevi anche di avere qualche intuizione e nuovi punti di
vista sui vostri obiettivi

Scegliete un ambito della vostra vita e, usando il processo


che abbiamo descritto, elencate in ordine gerarchico i vostri
principali valori.

25
Scegliete un obiettivo dallo stesso ambito della vostra vita e
notate come ogni valore lo influenzi, soffermatevi sulle
sensazioni che avvertite al riguardo e il modo in cui tendete a
realizzarlo.

Rivedete nuovamente i vostri obiettivi, per valutare se


provate sensazioni diverse riguardo uno qualunque di essi e se
desiderate apportare dei cambiamenti. Provate a metterli in un

26
ordine di priorit. Controllate la vostra lista, tutte le volte che
volete, concentrandovi specialmente sugli obiettivi importanti.
Gioite di un maggiore senso di controllo di scopo nella vostra
vita.

Passate del tempo a immaginare questi obiettivi come


risultati, vedendoli, sentendoli e percependoli come se li aveste
gi raggiunti. Gioite di tutti benefici e piaceri che comportano.

27
FINE LEZIONE

28

Potrebbero piacerti anche