muscoli facciali di Maurizio Stefanini | 11 Marzo 2016 ore 06:18 Roma. il mangiare carne che ci ha reso uomini. Oggi va di moda essere vegani, ma da tempo i paleontologi danno alcune ragioni per spiegare, scientificamente, come il diventare cacciatori abbia permesso a un ramo di primati di scalare levoluzione e diventare homo sapiens. Una di queste ragioni, per esempio, viene dal modo in cui la necessit di sopperire alla mancanza di artigli e zanne avrebbe ingegnato i nostri pi remoti antenati a inventare utensili. Unaltra dallo spirito comunitario sviluppato per necessit di cacciare tutti assieme. Unaltra ancora dalleffetto stesso delle proteine animali sullo sviluppo del cervello. Ma c unaltra pista ulteriore, di cui tornato a parlare lultimo numero di Nature, con un articolo a firma di Daniel Lieberman e Katherine Zink, due studiosi della Harvard University. Riguarda il processo che ha portato le nostre faccia ad appiattirsi attraverso la progressiva scomparsa dei poderosi muscoli che aiutano le scimmie a masticare gli alimenti particolarmente duri, che sono la base della loro dieta. Istintivamente, proprio lo sviluppo o meno dei muscoli facciali che ci porta a giudicare se un primate nella scala pi vicino al prototipo delluomo o a quello della scimmia. Non un problema di estetica, ch quella dipende dallabitudine. Ogni scarrafone bello a mamma sua, certo, ma la riduzione dei muscoli masticatori che permette alla bocca di sviluppare un apparato fonatorio in grado di svilupparsi in un vero linguaggio. La conseguente modifica del cranio permette al cervello di crescere di pi. Tutti questi princpi evolutivi erano gi noti agli scienziati, che per tendevano a darne il merito alla scoperta del fuoco, che ammorbidendo il cibo ci avrebbe permesso di sopravvivere con denti pi piccoli. E invece no, spiegano Lieberman e la Zink. Secondo le evidenze da loro raccolte, in realt i denti umani iniziano a rimpicciolire molto prima della scoperta del fuoco che risale a mezzo milione di anni fa, mentre il processo di rimpiccolimento dei denti inizia due milioni di anni fa. Se si passa un po di tempo con gli scimpanz, ci si accorge che passano quasi met della loro giornata a masticare, ha spiegato Lieberman. A un certo punto dellevoluzione, c stato un cambio abbiamo iniziato a passare meno tempo a mangiare. Il cambio stato reso possibile da due fattori: mangiamo cibo di migliore qualit rispetto ai nostri antenati, ma soprattutto mangiamo cibo che stato fortemente processato.
Lo studio pubblicato da Nature
ha quantificato il tipo di sforzo muscolare necessario a masticare le varie alternative alimentari a disposizione nella Preistoria, e ha stimato che sarebbe bastata una dieta composta per un terzo da carne gi processata con utensili di pietra (inventati 4,2 milioni di anni fa) a consentire un risparmio di sforzo masticatorio tra il 17 e il 26 per cento.
In definitiva, sarebbe stata la
carne e gli utensili a farci iniziare il percorso evolutivo. Un tragitto che in 2001 Odissea nello Spazio Stanley Kubrik sintetizz in maniera mirabile, nellimmagine dellosso che dopo essere stato trasformato in arma viene lanciato dallominide in aria, e nel ricadere diventa astronave.
Poi c stata la rivoluzione
neolitica, che ci ha permesso di moltiplicarci sulla terra in proporzioni che da cacciatori raccoglitori non sarebbero state possibile, con lalto costo di rendere di nuovo le nostre diete in prevalenza vegetariane. Ma non senza conseguenze: tutte le ricerche hanno trovato negli scheletri neolitici chiari segni di peggioramento nutritivo rispetto agli avi paleolitici, e ci sono voluti dieci millenni di agricoltura e due secoli di industria per tornare al livello di salute che avevano avuto durante la Preistoria. Per cui forse, checch ne dicano vegetariani e vegani, il peccato originale fu proprio quello. Non a caso, nella Genesi Caino lagricoltore incattivito che si nutre di vegetali, mentre Abele lallevatore in pace con s stesso che si nutre di carne e latticini.
Coltivare Marijuana per Principianti - La guida per il coltivatore principiante di cannabis indoor. Cura e raccogli Marijuana di alta qualità sicura per il consumo