In questo caso la scelta meno drammatica: tutte le box sono dotate di molla inferiore di
spinta e un contatto metallico elastico superiore che garantisce il contatto, per cui
SEMPRE consigliabile l'utilizzo di batterie flat top.
L'utilizzo di batterie con polo positivo sporgente pu creare, nelle box con sportello vano
batteria laterale (IPV2/2s/3 e Hana Modz, ad esempio) difficolt e sforzo nell'inserimento
mentre con le batterie con vano di inserimento a fondello (cloupor T5 e IPV Mini), il
maggiore (seppur lieve) spessore crea problemi di chiusura del vano, con rischio di
danneggiamento della filettatura delle viti o del fondello a vite lo stesso.
Quindi sempre batterie a testa piatta.
Testando con l'oscilloscopio (carichi fake da 1 e 2 ohm), L'Evolv DNA30, il suo clone
Cloupor montato su Hana Modz erogano in modalit DC, le IPV (testata la 2) in modalit
PWM
La IPV Mini, prima box di fascia prezzo accettabile nella storia dello svapo da la
possibilit di commutare entrambe le modalit di erogazione.
Il chipset che equipaggia la T5 (sempre Cloupor) non l'ho ancora testato con
l'oscilloscopio, ma rendimento e consumi di batteria denotano un'erogazione DC.
Come la regolo?
Tutti abbiamo incominciato con le batterie a voltaggio variabile, mentre le box, ultimo
capolavoro tecnologico, danno la possibilit di impostare solo la potenza in watt.
Come mai?
Le box ragionano secondo la legge di ohm che stabilisce che la potenza erogata da un
conduttore (nel nostro caso la coil della testina) data dalla formula:
voltaggio erogato2 / resistenza del conduttore (coil testina).
E visto che la resistenza della testina pu variare con il suo surriscaldamento nell'uso o
dal suo deteriorarsi per ossidazione e depositi, impostando il voltaggio si pu avere una
svapata variabile in base alle condizioni della testina.
Ma le nostre box, intelligentissime, ci garantiscono una stabilit di resa nello svapo (nei
limiti di buon funzionamento della testina).
Come? Una volta impostata la potenza adeguata a garantirci uno svapo soddisfacente,
ogni attivazione del tasto scarica la box testa la resistenza della testina e con la formula
radice quadrata di watt x resistenza ci garantisce uno svapo costante conforme a quello
che abbiamo impostato noi.
Consiglio tecnico per principianti: consigliabile, prima dell'uso, verificare la resistenza
della testina e il range di funzionamento corretto della stessa (espresso in volt).
Ad esempio, una testina BVC di Aspire con resistenza da 1,6 ohm che ha un voltaggio
massimo di utilizzo consigliato di 4,6 ohm da come formula 4,62 : 1,6 = 13,5 watt circa.
Oltrepassare troppo quel wattaggio perch voglio tanto vapore non produce tanto
vapore ma solo steccate, sapore di bruciato e forse danneggiamento della testina fino a
renderla inutilizzabile.
Ricarica
Qui la musica cambia di molto, a seconda si utilizzi una box mono o multibatteria.
Le mono batteria (grande comodit) hanno la ricarica tramite porta USB standard, utilie
perch non richiede un caricabatteria aggiuntivo esterno.
E, anzi, pu essere correttamente ricaricata senza PC, con normali trasformatori da muro.
Che potenza di carica hanno? Tipicamente una linea di alimentazione USB dovrebbe
caricare di standard a 500mah mentre i caricabatteria veloci per cellulari e tablet
transitano 1000 mah, potenza che se da un lato ricarica pi velocemente, non cos
significativamente alta da creare sovraccarichi.
E in quanto tempo? Approssimativamente, un trasformatore da muro indica una potenza
nominale, che per effetto di dispersione o inefficienza realmente pi bassa di un buon
10/15%, motivo per cui il mio caricabatterie da 1000 mah (da tablet cellulare) ne ricarica
efficacemente 850 mah, mentre lo standard da 500 mah (quello con cui ricaricavamo con
cavo apposito le batterie eGo), 425 mah,
E, al termine della ricarica, consigliabile un'altra ulteriore mezz'ora per completare la
carica di compensazione, quella che garantisce una maggior durata di erogazione della
batteria.
Motivo per cui la mia batteria da 2500 mah viene ricaricata in 2500 : 850 = 3 + mezz'ora di
compensazione = 3 ore e mezza, con quello da 425 in 2500 : 425 = 6 + mezz'ora = 6 ore e
mezza.