Sei sulla pagina 1di 4

ALGEBRA 2 FOGLIO DELLE COSE VERE

1. O RDINE DI ELEMENTI E SOTTOGRUPPI


Un gruppo nel quale ogni elemento 6= id ha ordine 2 abeliano.
Ogni elemento commuta con le sue potenze; in particolare ogni gruppo ciclico abeliano. Un
gruppo di ordine primo sempre ciclico.
Se H, K sono sottogruppi di G, allora HK possiede |H||K|/|H K| elementi. Inoltre, HK un
sottogruppo di G se e solo se HK = KH ad esempio, quando gli elementi di H commutano
con quelli di K, oppure uno dei due sottogruppi normale in G.
Se g, h G commutano, ed hanno ordine m, n, allora G contiene un elemento di ordine mcm(m, n).
Se m, n sono primi tra loro, gh ha ordine mn.
Il prodotto di elementi di ordine finito che commutano ha ordine finito. Il prodotto di elementi di
ordine finito che non commutano pu avere ordine infinito.
Un gruppo di ordine 2d, con d dispari, possiede un sottogruppo di indice 2. Un sottogruppo di
indice 2 sempre normale.
Se H, K sono sottogruppi di G, e [G : H] = 2, allora K H oppure [K : K H] = 2.
Teorema di Lagrange. In un gruppo finito, lordine di ogni sottogruppo divide lordine del
gruppo. In particolare, lordine di ogni elemento divide lordine del gruppo.
Teorema di Cauchy. Se un primo p divide lordine di un gruppo finito G, allora in G si pu
trovare un elemento di ordine p.
Teorema di Sylow I. Sia pn la massima potenza del primo p che divide lordine di G. Allora esiste
almeno un sottogruppo di G (detto p-Sylow) di ordine esattamente pn .
Teorema di Sylow II. I p-Sylow di G sono tutti coniugati tra loro.
Teorema di Sylow III. Il numero dei p-Sylow di G un divisore di |G| congruo a 1 modulo p.
2. O MOMORFISMI DI GRUPPI
Se : G H un omomorfismo di gruppi, limmagine di un sottogruppo di H, e il nucleo di
un sottogruppo normale di G. Inoltre, limmagine di isomorfa a G/ ker .
Se N C G, allora vi una corrispondenza biunivoca tra sottogruppi di G/N e sottogruppi di G
che contengono N . Tale corrispondenza conserva la normalit.
Se H < G, N C G, allora HN/N ' H/(H N ).
Se N < H < G, e N , H C G, allora G/H ' (G/N )/(H/N ).
Ogni omomorfismo di gruppi applica lidentit nellidentit, e linverso di ogni elemento nellinverso della sua immagine; iniettivo se e solo se il suo nucleo banale.
Se : G H un omomorfismo di gruppi, e g G un elemento di ordine finito, allora lordine
di (g) un divisore dellordine di g. Se iniettivo, lordine di (g) uguale allordine di g.
3. R ELAZIONE DI CONIUGIO PER ELEMENTI E SOTTOGRUPPI , EQUAZIONE DELLE CLASSI E
p- GRUPPI FINITI
Il numero di coniugati di un elemento g G uguale allindice in G del suo centralizzatore
C(g) = {x G | gx = xg}. Il numero di coniugati di un sottogruppo H < G uguale allindice in
G del suo normalizzatore N (H) = {x G | xHx1 = H}.
Elementi coniugati hanno lo stesso ordine. Sottogruppi coniugati sono isomorfi.
Due elementi di Sn sono coniugati se e solo se hanno la stessa struttura ciclica.
Equazione delle classi. Se Z il centro di G, e ca indica linsieme dei coniugati di a g, allora
X |G|
.
|G| = |Z| +
|C(a)|
ca 6Z

Se G non abeliano, allora G/Z(G) non ciclico. In particolare, Z(G) non ha indice primo.
Se |G| = pn , con p primo, il centro di G non pu contenere solo lidentit, e non pu avere indice
p.
Se |G| = p2 , con p primo, allora G abeliano.
Se |G| = pn , con p primo, esistono in G sottogruppi di ordine ph per ogni h n.
Date: 17 agosto 2010.
1

ALGEBRA 2

Se |G| = pn , con p primo, ogni sottogruppo di indice p in G normale1.


4. R ISOLUBILIT E SEMPLICIT
Lunico sottogruppo normale non banale di Sn , n 5, An .
Il gruppo An , n 5 semplice.
Ogni omomorfismo : G H applica il derivato di G nel derivato di H. Se suriettivo, allora
(G0 ) = H 0 .
Il sottogruppo derivato di G il pi piccolo sottogruppo normale di G a quoziente abeliano.
Sottogruppi e quozienti di gruppi risolubili sono risolubili.
Sia N C G. Allora G risolubile se e solo se N e G/N sono entrambi risolubili.
Tutti i gruppi di ordine < 60 sono risolubili.
Un gruppo semplice di ordine 60 isomorfo ad A5 .
I p-gruppi finiti sono tutti risolubili2.
Un gruppo semplice risolubile se e solo se ciclico di ordine primo.
Tabella di gruppi di ordine basso (sono indicati tutti i gruppi a meno di isomorfismo, elencando
prima quelli abeliani). Mi fermo a 16 perch per i non abeliani diventa un macello.
abeliani
|G|
C2 ' S2
2
3
C3 ' A 3
4
C4 , C2 C2 ' V4
5
C5
6
C6
C7
7
8 C8 , C 4 C 2 , C2 C2 C2
9
C9 , C3 C3
10
C10
11
C11
12
C12 , C6 C2
13
C13
14
C14
C15
15

non abeliani

S3 ' D3
D 4 , Q4
D5
D6 ' S3 C2 , C4 n C3 , A4 ' C3 n V4
D7

5. A ZIONI DI GRUPPI SU INSIEMI


Lo stabilizzatore Stab(x) = {g G | g.x = x} di un elemento x X un sottogruppo di G, e
quindi il suo ordine divide |G|. g.x = h.x se e solo se g ed h appartengono allo stesso laterale
destro di Stab(x), cio se g Stab(x) = h Stab(x).
Il numero di elementi nella G-orbita di x X uguale allindice di Stab(x) in G, ed quindi un
divisore di |G|.
Lazione di G su X decompone X in unione disgiunta di orbite.
|HgK| = |H||K|/|H gKg 1 |.
6. P RODOTTI DIRETTI E SEMIDIRETTI
G isomorfo a H K se e solo se contiene due sottogruppi normali, che si intersecano solo
nellidentit, isomorfi ad H e K rispettivamente.
G isomorfo a H o K se e solo se contiene due sottogruppi, che si intersecano solo nellidentit,
isomorfi ad H e K rispettivamente, e quello isomorfo ad H normale in G.
H K abeliano se e solo se H e K sono entrambi abeliani.
H o K abeliano se e solo se H e K sono entrambi abeliani, ed il prodotto diretto questo
capita se e solo se : K Aut H applica ogni elemento di K in idH .
Ogni gruppo abeliano finito prodotto diretto dei suoi sottogruppi di Sylow.
Teorema di struttura dei gruppi abeliani finiti. Ogni gruppo abeliano finito isomorfo ad un
prodotto diretto di gruppi ciclici finiti.
Un gruppo di ordine pq, con p < q primi, p 6 | q 1, ciclico.
Un gruppo di ordine pq, con p < q primi, p | q 1, ciclico oppure prodotto semidiretto non
banale di un p-Sylow con lunico q-Sylow. Esiste un unico tale prodotto semidiretto a meno di
isomorfismo.
1Questo vero, ma non lo abbiamo dimostrato durante il corso.
2Anzi, nilpotenti, ma non abbiamo visto la nilpotenza durante il corso.

ALGEBRA 2

Ogni sottogruppo finito del gruppo moltiplicativo di un campo ciclico. In particolare, il gruppo
moltiplicativo di un campo finito ciclico. Z/(p) ciclico se p primo.
7. A UTOMORFISMI DI GRUPPI
1

x 7 x un automorfismo di G se e solo se G abeliano.


Se g G, allora Ig : x 7 gxg 1 sempre un automorfismo di G, ed detto automorfismo interno
indotto da g.
Lapplicazione g 7 Ig un omomorfismo di gruppi, il cui nucleo il centro Z(G) di G. Pertanto,
il gruppo Int(G) degli automorfismi interni di G isomorfo al quoziente G/Z(G).
Int(G) un sottogruppo normale di Aut(G).
Se H < K < G, H caratteristico in K, e K normale in G, allora H normale in G. Se H CK CG,
in generale non si pu dire nulla sulla normalit di H in G.
Aut(Cn ) ' Z/(n) .
Se p un primo dispari, e n > 0, allora Z/(pn ) ciclico.
Z/(2n+3 ) ' C2 C2n per ogni n 0.
8. E STENSIONI DI CAMPI , ELEMENTI ALGEBRICI E TRASCENDENTI
La caratteristica di un dominio di integrit ben definita, ed sempre 0 oppure un numero primo.
In un dominio di integrit un polinomio di grado n ha al pi n soluzioni.
Se K L unestensione di campi, allora L uno spazio vettoriale su K, e i campi K ed L hanno
la stessa caratteristica.
Ogni campo di caratteristica 0 infinito. Ogni campo finito ha caratteristica 6= 0. Esistono campi
infiniti di caratteristica diversa da 0.
Se K F L, allora [L : K] = [L : F ][F : K].
Se K L unestensione finita, allora ogni elemento di L algebrico su K.
Se ogni elemento di L algebrico su K, non detto che lestensione K L sia finita.
algebrico su F F [] = F () F () unestensione finita di F .
Se algebrico su F allora F () isomorfo a F [x]/(q(x)), dove q(x) il polinomio minimo di ,
e [F () : F ] uguale al grado di q(x). Se il grado di q(x) d, allora una F -base di F () data da
1, , . . . , d1 .
Il polinomio minimo sempre irriducibile.
Un polinomio irriducibile che abbia come radice il suo polinomio irriducibile.
9. C AMPI DI SPEZZAMENTO E CHIUSURE ALGEBRICHE
Ogni polinomio di grado n ammette un campo di spezzamento, il cui grado divide n!
Se L il campo di spezzamento su F del polinomio f (x) F [x] di grado d, allora Gal(L/F )
agisce fedelmente sulle radici di f (x): se Gal(L/F ) fissa tutte le radici, allora = id. Se f (x)
irriducibile su F , allora lazione di Gal(L/F ) anche transitiva, cio le radici appartengono tutte
alla stessa orbita.
Campi di spezzamento dello stesso polinomio sono isomorfi.
Se MCD(f (x), f 0 (x)) = 1, allora le radici di f (x) in un suo campo di spezzamento sono distinte.
Ogni polinomio irriducibile f (x) soddisfa MCD(f (x), f 0 (x)) = 1, a meno che f 0 (x) 0. Questultima cosa impossibile:
in caratteristica 0;
in campi di caratteristica p 6= 0, quando ogni elemento una p-esima potenza (es.: campi
finiti, estensioni algebriche di Fp , campi algebricamente chiusi).
Un polinomio irriducibile separabile se primo con la sua derivata. Un polinomio separabile se tutti i suoi fattori irriducibili sono separabili. Un polinomio primo con la sua derivata
separabile, ma il viceversa non necessariamente vero.
Ogni campo possiede una chiusura algebrica, unica a meno di isomorfismo. La chiusura algebrica
di un campo F numerabile quando F finito, e possiede la stessa cardinalit di F altrimenti.
10. C AMPI FINITI
Campi finiti dello stesso ordine sono isomorfi.
Ogni campo di ordine pn , con p primo, possiede esattamente un sottocampo con pd elementi, per
ogni divisore d di n.
Gli automorfismi di un campo finito di caratteristica p sono tutte e sole le potenze dellautomorfismo x 7 xp .

ALGEBRA 2

Lestensione Fq Fqn sempre di Galois, ed il suo gruppo di Galois ciclico, ed generato


dallautomorfismo di Frobenius 7 q .
In particolare, quando algebrico su Fq , lestensione Fq Fq () sempre di Galois, e quindi
contiene tutte le altre radici del polinomio minimo di su Fq .
Fp (t) un campo infinito di caratteristica p. Fp (t) Fp (t1/p ) unestensione finita che non di
Galois (non separabile).
Se Fp L e L una radice di f (x) Fp [x], allora anche p una radice di f (x).
11. E STENSIONI CICLOTOMICHE

I polinomi ciclotomici sono irriducibili su Q.


Lestensione Q Q(n ) ha grado (n).
Gal(Q(n )/Q) ' Z/(n) , e quindi lestensione Q Q(n ) di Galois.
Se K un campo di caratteristica 0, in generale Gal(K(n )/K) isomorfo ad un sottogruppo di
Z/(n) .
Se p un primo dispari, e
p1  
X
a
pa ,
=
p
a=0

allora 2 = (1)(p1)/2 p. In particolare, p Q(p , i) = Q(4p ).


12. T EORIA DI G ALOIS

Se F L unestensione finita, | Gal(L/F )| divide sempre [L : F ].


Sono condizioni equivalenti, affinch unestensione finita F L sia di Galois:
L il campo di spezzamento su F di un polinomio separabile f (x) F [x];
| Gal(L/F )| = [L : F ];
LGal(L/F ) = F ;
L unestensione separabile3 e normale4 di F .
Se G un gruppo finito di automorfismi di un campo L, lestensione LG L sempre finita e di
Galois. In particolare, |G| = [L : LG ].
Sia F L unestensione finita di Galois, e G = Gal(L/F ). Allora, se L, il polinomio minimo
di su F uguale5 a
Y
(x ).
G.

Teorema fondamentale della Teoria di Galois. Se K L unestensione finita di Galois, esiste


una corrispondenza biunivoca tra campi intermedi K F L e sottogruppi del gruppo di
Galois G = Gal(L/K) data da: H < G 7 LH , F 7 Gal(L/F ). Lestensione K F di Galois se
e solo se Gal(L/F ) C Gal(L/K) e in tal caso Gal(F/K) ' Gal(L/K)/ Gal(L/F ).
Se K F L sono estensioni finite, e K L di Galois, allora anche F L di Galois.

Se K ha caratteristica 0 e contiene tutte le radici p-esime dellunit, allora K K( p a) unestensione di Galois per ogni a K, ed ha grado p se e solo se a non una potenza p-esima in
K.
Teorema dellelemento primitivo. Se K F unestensione finita e separabile allora F contiene
un elemento tale che F = K().

E-mail address: dandrea@mat.uniroma1.it


3Questo vuol dire che il polinomio minimo su F di ogni elemento di L separabile.
4

Cio, ogni polinomio irriducibile in F [x] che ha una radice in L si spezza in L.

5A lezione, abbiamo avuto bisogno di dimostrare solo che il polinomio minimo divide tale prodotto, ma il fatto che

effettivamente coincidano non granch pi difficile.

Potrebbero piacerti anche