Sei sulla pagina 1di 32

c 88-7999-005-5

Cap. 4
APPLICAZIONI LINEARI TRA SPAZI VETTORIALI
DI DIMENSIONE FINITA

Esercizio 1. Siano
! V = V"K e W = !WK due
" Kspazi vettoriali, con basi rispettivamente
= e1 e2 e3 ed
= f f . Sia T : V W lapplicazione li1
2
neare cos` definita:
T (e1) = f + 2f ,
1

T (e2) = 2f ,

T (e3) = 2f .
2

Determinare la matrice e le equazioni di T (rispetto alle basi

ed

).

# $
# $
# $
1
2
0
, T (e2) =
, T (e3) =
. Pertanto
2
0
2
$
0
, matrice di T (rispetto a
ed ).
2

# $
x1
y1
Siano v = x, con x = x2 e w = y, con y =
, due generici vety2
x3
tori di V e W . Da w = T (v) segue: y = T ( x) = Ax, cio`e y = Ax (equazioni di T rispetto ad
e ). Tali equazioni si scrivono nella forma:

# $ #
$ x1
)
y1 = x1 + 2x2
y1
1 2 0
=
x2 , cio`e
y2
2 0 2
y2 = 2x1 + 2x3 .
x3
Soluzione. Risulta: T (e1) =
#
1 2
T ( ) = A, con A =
2 0

! " ! " ! " ! " ! " ! "

Esercizio 2. Le equazioni di unapplicazione lineare T tra Kspazi vettoriali numerici (rispetto alle basi canoniche) sono le seguenti:
)
y1 = x1 x2
y2 = x4 2x3 .

Determinare la formula di definizione di T (rispetto a tali basi).


Soluzione. La matrice di T `e A =

1 1
0 0
31

$
0 0
4
2
. Pertanto T : K K .
2 1

32

Cap. IV

APPLICAZIONI LINEARI TRA SPAZI VETTORIALI DI DIMENSIONE FINITA


c 88-7999-005-5
!

x1
y1
x
Posto y =
e x = 2 , la formula di definizione di T [rispetto alle basi
y2
x3
!
"x4
!
"
2
canoniche
= e1 e2 e3 e4 di K 4 ed
= f1 f2 di K ] `e T ( ) = A, cio`e:
#

T (e1) = f ,

T (e2) = f ,

T (e3) = 2f ,
2

T (e4) = f .
2

! " ! " ! " ! " ! " ! "


4

Esercizio 3. Sia T : K K il funzionale lineare definito, rispetto alle basi cano4


niche di K e di K, dalla matrice
!
"
A = a b c d 1,4(K).
Scrivere la formula di definizione e lequazione di T (rispetto a tali basi).

!
"
4
Soluzione.
Denotata
con
=
e
e
e
e
la base canonica di K e con
1
2
3
4
! "
(1) la base canonica di K, si ha:

T (e1) = (1)a,

T (e2) = (1)b, T (e3) = (1)c, T (e4) = (1)d.



x1
x2
4
Posto x = x K , con x = e y = (1)y K, con y = (y), le equazioni
x3
x4
cartesiane di T [rispetto alle basi
ed ] sono date da y = Ax, cio`e:
y = ax1 + bx2 + cx3 + dx4.

! " ! " ! " ! " ! " ! "


4

Esercizio 4. Sia T : K K il funzionale lineare definito nellEserc. 3 e sia


4
S : K K lapplicazione lineare avente equazioni (rispetto alle basi canoni4
che
di K ed
di K ):
{ x1 = ay, x2 = by, x3 = cy, x4 = dy.

Determinare matrice ed equazioni degli operatori S T e T S.



a
b
Soluzione. Lapplicazione lineare S ha matrice B = 4,1(K). Loperatore
c
d
4
4
lineare S T : K
(K) [in4,4
! K " ha quindi, rispetto ad , matrice BA

fatti (S T )( ) = S T ( ) = S( A) = S( )A = BA]. Risulta:


2

a
ab ac ad
2
bc bd
ab b
BA =
2

ac bc c
cd
2
ad bd cd d

33

Esercizi Cap. IV
c 88-7999-005-5
!
e pertanto S T ha equazioni x ! = BAx, cio`e:
!
x1 = a(ax1 + bx2 + cx3 + dx4 )

x! = b(ax + bx + cx + dx )
1
2
3
4
2
!

x
=
c(ax
+
bx
+
cx
+
dx
)

1
2
3
4

3!
x4 = d(ax1 + bx2 + cx3 + dx4 ).
Loperatore lineare T S : K K ha matrice AB
Risulta:
! 2
"
2
2
2
AB = a + b + c + d

(K), rispetto ad

1,1

e quindi T S ha equazione:

y ! = (a + b + c + d )y.

! " ! " ! " ! " ! " ! "


Esercizio 5. Sia T !: V W" lapplicazione !lineare "definita nellEserc. 1. Si considerino le basi ! = e!1 e!2 e!3 di V e ! = f ! f ! di W cos` definite:
1

e!1 = e1 e3 , e!2 = e2 + e3 , e!3 = 2e!2

e f ! = f + 2f , f ! = f 3f .
1

Determinare la matrice e le equazioni di T rispetto alle seguenti basi:


(a)

ed

(b)

ed

Soluzione. Per ipotesi, T ( ) = A, con A =

1 0 0
!
= C, con C = 0 1 2 e
1 1 0
1

;
#

(c)
1
2

ed

$
0
. Inoltre
2

2
0

= D, con D =

1
2

$
1
.
3

(a) Risulta: T ( ) = A = ( ! D )A = ! (D A). La matrice richiesta `e


#
$#
$ #
$
1
3 1
1 2 0
1 6 2
D A=
=
.
2 1
2 0 2
0 4 2

Se T (v) = w, posto v = x =
w=

x e w= y =

! !

y = T ( x) = T ( )x =

! !

e dunque T ha equazioni y ! = D Ax [rispetto ad


) !
y1 = x1 + 6x2 2x3

y , risulta:

! !
!

(D A)x
ed

], cio`e:

y2! = 4x2 2x3 .


(b) Risulta: T ( ) = T ( C) = T ( )C = AC. La matrice richiesta `e
#
$
1 2 4
AC =
0 2 0
!

e T ha equazioni y = ACx! [ottenute da:


cio`e:

y = T ( ! x ! ) = T ( ! )x ! =

ACx! ],

34

Cap. IV

APPLICAZIONI LINEARI TRA SPAZI VETTORIALI DI DIMENSIONE FINITA


c 88-7999-005-5
!

y1 = x1! + 2x2! 4x3!


y2 = 2x2! .

(c) Risulta: T ( ! ) = T ( C) = T ( )C = AC = ( ! D )AC =


La matrice richiesta `e
#
$
1
3 4 12
D AC =
2 2 8

(D AC).

e T ha equazioni y ! = D ACx! , cio`e


) !
y1 = 3x1! + 4x2! 12x3!
y2! = 2x1! + 2x2! 8x3! .

! " ! " ! " ! " ! " ! "


3

Esercizio
6. "Siano ! V = V "e W = W
-spazi vettoriali con basi rispettivamente
!
= e1 e2 e3 e
f f f . Sia T : V W lapplicazione lineare cos` definita:
1

T (e1 e2 + 2e3) = f ,
1

T (e1 + 2e2 e3) = f ,

T (e2 2e3) = f .

(i ) Determinare la matrice A di T [rispetto a


ed ].
1
(ii ) Verificare che T `e un isomorfismo e determinare la matrice B di T
[rispetto
a
ed ].
!
"
= e1 e2 + 2e3 e1 + 2e2 e3 e2 2e3 . Risulta:

1
1
0
= C, con C = 1 2
1 .
2 1 2

Soluzione. (i ) Si ponga:
!

Poiche det(C) %= 0, ! `e una base di V [e quindi T `e completamente definita dalle


1
tre condizioni assegnate]. Per ipotesi, T ( ! ) = . Ne segue: T ( ) = T ( ! C ) =
1
1
T ( ! )C = C . Pertanto la matrice A di T `e

3 2 1
1
A = C = 13 0 2
1 .
3 3 3
(ii ) Poiche det(A) %= 0, T `e un isomorfismo. Poiche 1V = T
1

T , si ha:

= 1V ( ) = T (T ( )) = T ( A) = T ( )A.

Da T ( )A = segue: T ( ) = A
[rispetto alle basi
ed ].

= C. Quindi T

ha matrice C (= A )

! " ! " ! " ! " ! " ! "


Esercizio 7. In V = V

siano

!
"
= e1 e2 ed

f = e1 e2 ,
1

!
= f

f = e1 + e2 .
2

Sia T : V V loperatore lineare cos` definito:

"

due basi tali che:

35

Esercizi Cap. IV
c 88-7999-005-5
!
T (e1) = 2f f ,
1

T (e2) = f + 3f .
1

(i ) Determinare la matrice A di T rispetto ad .


(ii ) Determinare la matrice B di T rispetto ad .
1
(iii ) Verificare che T `e un isomorfismo e determinare la matrice C di T
rispetto
alle basi
ed .
Soluzione. Per ipotesi,
= D, con D =

1 1
1 1

e T ( ) = M , con M =

(i ) La matrice A verifica la condizione: T ( ) =


( D)M = DM . Pertanto:
#
$
1 4
A = DM =
.
3 2

$
2 1
.
1 3

A. Si ha: T ( ) =

M =

(ii ) La matrice B verifica la condizione: T ( ) = B. Si ha: T ( ) = T ( D) =


T ( )D = ( M )D = M D. Pertanto:
#
$
1 3
B = MD =
.
4 2
(iii ) Per verificare che T `e un isomorfismo basta osservare che det(M ) %= 0.
1
[Infatti risulta: det(M ) = 7]. La matrice C verifica la condizione: T ( ) = C.
1
1
1
1
1
Si ha:
= T (T ( )) = T ( A) = T ( )A e dunque T ( ) = A =
1
1
1 1
1
( D )A = (D A ) = (AD) . Pertanto:
#
$
1
1 5
1
C = (AD) = 28
.
5 3

! " ! " ! " ! " ! " ! "


Esercizio 8. Sia x = (1, 0, 2)
nito:
T (x) = (1, 0, 0),

e sia T :
2

T (x) = (1, 1, 0),

loperatore lineare cos` defi-

T (x) = (1, 1, 1).

Determinare la matrice A di T rispetto alla base canonica


Soluzione. Si ponga:

!
"
2
= x T (x) T (x) . Risulta:

1 1 1
= C, con C = 0 0 1 .
2 0 0
2

di

Poich`e det(C) %= 0, i tre vettori x, T (x), T (x) sono linearmente indipendenti e


3
quindi
`e una base di
. Si ha:

1 1 1
!
"
2
3
T ( ) = T (x) T (x) T (x) = B, con B = 0 1 1 .
0 0 1

36

Cap. IV

APPLICAZIONI LINEARI TRA SPAZI VETTORIALI DI DIMENSIONE FINITA


c 88-7999-005-5
!

Ne segue:
1

T ( ) = T ( C ) = T ( )C

= ( B)C

= (BC )

e quindi la matrice di T richiesta `e A = BC . Risulta:

1
0 0
1
2
1
1
C = 1 1 12 e A = BC = 1
0
0 1
0

0
12 .
0

0
0
1

! " ! " ! " ! " ! " ! "

Esercizio 9. Sia V = VK un Kspazio vettoriale di dimensione n. Sia W un arbitrario Kspazio vettoriale.


n
(i ) Verificare che Hom (V, W )
= (W ) .
n

(ii ) Se dimK W = m, verificare che dimK HomK(V, W ) = nm.


Soluzione. (i ) Sia

!
"
= e1 . . . en una base di V . Si definisce lapplicazione:
: HomK(V, W ) (W )

tale che:

!
"
(T ) = T (e1), . . . , T (en) ,

T HomK(V, W ).

Dimostreremo che `e un isomorfismo di Kspazi vettoriali. Cominciamo col verificare che `e unapplicazione lineare. Infatti, S, T HomK(V, W ), a, b K:
0
1
(aS + bT ) = (aS + bT )(e1), . . . , (aS + bT )(en) =
!
"
!
"
= a S(e1), . . . , S(en) + b T (e1), . . . , T (en) = a (S) + b (T ).
!
"
n
Verifichiamo ora che `e una biiezione. Per ogni w1 , . . . , wn (W ) , si consideri lapplicazione T : V W cos` definita:
n
n
n
2
2
2
T ( ai ei) =
ai wi , v =
ai ei V .
i=1
i=1
i=1
!
"
Per costruzione T `e lineare; inoltre (T ) = w1 , . . . , wn . Abbiamo cos` verificato
che `e suriettiva. Verifichiamo ora che `e iniettiva. Infatti, presi S, T
n
2
HomK(V, W ) tali che (T ) = (S), allora, v =
ai ei V :
i=1

S(v) = S

n
!2

i=1

Dunque S = T .

"

ai ei =

n
2

i=1

ai S(ei) =

n
2

i=1

ai T (ei) = T (v).

(ii ) In 4base a (i ), `e sufficiente verificare che dimK (W ) = nm. Infatti, se


f , ... ,f
`e una base di W , le nm mple di vettori
1
m
!
" !
"
!
"
f , 0, 0, . . . , 0 , f , 0, 0, . . . , 0 , . . . . . . , f , 0, 0, . . . , 0 ,
! 1
" ! 2
"
!m
"
0, f , 0, . . . , 0 , 0, f , 0, . . . , 0 , . . . . . . , 0, f , 0, . . . , 0 ,
n

...... ...

37

Esercizi Cap. IV
c 88-7999-005-5
!
!

" !
"
!
"
0, 0, 0, . . . , f , 0, 0, 0, . . . , f , . . . . . . , 0, 0, 0, . . . , f
1
n

formano una base di (W )

[semplice veirfica].

! " ! " ! " ! " ! " ! "


!
"
= e1 . . . en una base di V .

Esercizio 10. Sia V = VK e sia


n

(i ) Verificare che gli n funzionali lineari

i : V K tali che i(ej) = ij

( i, j = 1, ..., n)

costituiscono una base di V .


(ii ) Sia V = HomK(V , K) lo spazio vettoriale biduale di V . Verificare che V `e
isomorfo a V , tramite lisomorfismo : V V cos` definito: v V ,
(v) : V K `e il funzionale lineare di V tale che (v)(T ) = T (v),

[Si noti che non dipende da

T V .

. `e detto isomorfismo canonico tra V e V ].

3
4
Soluzione. (i ) Verifichiamo che 1 , . . . , n `e un sistema di generatori di V .
Preso comunque T V , sia T (ei) = ci K [ i = 1, .., n]. Basta verifican
n
2
2
re che T =
ci i. Infatti, v =
xj ej V :
i=1

n
!2

j=1

ci i (v) =

i=1
n
2

"

n
2

i=1 j=1

n
2

i=1

ci i(v) =

ci xj ij =

n
2

i=1

n
2

i=1

n
n
n
!2
" 2
!2
"
ci i
xj ej =
ci
xj i(ej) =

ci xi ii =

j=1

n
2

i=1

i=1

ci xi =

n
2

i=1

j=1

xi T (ei) = T (

n
2

i=1

Verifichiamo ora che 1 , . . . , n sono linearmente indipendenti.

xi ei) = T (v).
Sia

[funzionale lineare nullo]. Si ha, j = 1, .., n:


n
n
n
!2
"
2
2
0 = 0(ej) =
ci i (ej) =
ci i(ej) =
ci ij = cj
i=1

i=1

n
2

i=1

ci i = 0

i=1

e dunque c1 = . . . = cn = 0.

(ii ) In base al Cor. 1, baster`


a verificare che `e unapplicazione lineare iniettiva [infatti dimK V = dimK V = dimK V ].
Verifichiamo che `e unapplicazione lineare, cio`e
(au + bv) = a(u) + b(v),
Si ha infatti, T V :

u, v V, a, b K

(au + bv)(T ) = T (au + bv) = aT (u) + bT (v) =


!
"
= a(u)(T ) + b(v)(T ) = a(u) + b(v) (T ).

Verifichiamo ora che `e iniettiva. Assumiamo (u) = (v) e dimostriamo


che u = v. Si ha: T (u) = T (v), T V e quindi T (u v) = 0, T V . Se
per assurdo fosse u %= v, si potrebbe costruire un funzionale lineare T V tale

38

Cap. IV

APPLICAZIONI LINEARI TRA SPAZI VETTORIALI DI DIMENSIONE FINITA


c 88-7999-005-5
!

che T (u v) = 1 [basta fissare una base di V contenente il vettore u v ed imporre che T (u v) = 1].

! " ! " ! " ! " ! " ! "


Esercizio 11. Siano U1 e U2 due sottospazi vettoriali supplementari di un Kspazio vettoriale V [cio`e due sottospazi tali che V = U1 U2 ]. Siano P1 : V V e
P2 : V V le applicazioni cos` definite:
P1(v) = u1 e P2(v) = u2 , se v = u1 + u2 (con u1 U1 e u2 U2).

(i ) Verificare che P1 e P2 sono due operatori lineari [detti rispettivamente operatore di proiezione su U1 parallelamente a U2 e operatore di proiezione su U2
parallelamente a U1 ].
(ii ) Verificare le tre seguenti propriet`
a:
P1 + P2 = 1V ;

P1 P2 = P2 P1 = 0;

P1 P1 = P1 e P2 P2 = P2.

Soluzione. (i ) Ricordiamo che ogni vettore di V si scrive in modo unico come


somma di un vettore di U1 e di un vettore di U2 . Siano v, v ! V . Se v = u1 + u2
e v ! = u!1 + u!2 (con u1 , u!1 U1 e u2 , u!2 U2 ), allora:
v + v ! = (u1 + u!1 ) + (u2 + u!2 ) e dunque P1 (v + v ! ) = u1 + u!1 = P1 (v) + P1 (v ! ).

Inoltre, c K:

P1(cv) = P1(cu1 + cu2 ) = cu1 = cP1(v).

Ne segue che P1 `e unapplicazione lineare ed in modo analogo si verifica che anche


P2 `e unapplicazione lineare.
(ii ) Per ogni v = u1 + u2 V , risulta:

(a) (P1 + P2)(v) = P1(v) + P2(v) = u1 + u2 = v = 1V (v): dunque P1 + P2 = 1V .


(b) (P1 P2)(v) = P1(u2) = P1(0+ u2) = 0 = 0(v): dunque P1 P2 = 0 (operatore lineare nullo). Analogamente si verifica che P2 P1 = 0.
(c) (P1 P1)(v) = P1(P1(v)) = P1(u1) = P1(u1 + 0) = u1 = P1(v): dunque P1 P1 = P1 .
Analogamente si verifica che P2 P2 = P2.

! " ! " ! " ! " ! " ! "


!
"
3
Esercizio 12. Sia V = V lo spazio dei vettori liberi, con base
= e1 e2 e3 .
Sia P : V V loperatore che proietta V sulla retta vettoriale generata dal vettore e1 e2 , parallelamente al piano vettoriale U avente equazione x y + z = 0.
Determinare la matrice A di P rispetto ad .
3
3
4
Soluzione. Risolvendo il SLO(1, 3, ) x y + z = 0, si ottiene una base u1 , u2
di U ; ad esempio: u1 = e1 + e2 , u2 = e2 + e3 .
Poiche e1 e2
/ )u1 , u2 *, i tre vettori u1 , u2 , e1 e2 formano una base di V.
Si ponga:

39

Esercizi Cap. IV
c 88-7999-005-5
!
!

"

U = u1 u2 e1 e2
Per definizione di P , risulta:
e pertanto:

1
= C, con C = 1
0

0 1
1 1 .
1 0

P (u1) = 0, P (u2) = 0, P (e1 e2) = e1 e2

0
P (U) = D, con D = 0
0

P (v)

u2

0
0
0

1
1 .
0

u1

e1 - e2
Esprimiamo P in base

. Si ha:
1

P ( ) = P (UC ) = P (U)C
e quindi la matrice cercata `e

1
0 0 1
2
1
A = DC = 0 0 1 0
1
0 0 0
2

1
2

0
12

= DC

12
1 =
1
2

1
1
1
2
0

! " ! " ! " ! " ! " ! "


3

Esercizio 13. Sia V = VK con base


lineare cos` definito:

1
1
0

1
1 .
0

!
"
= e1 e2 e3 . Sia T : V V loperatore

T (e1) = 0, T (e2) = ae1 , T (e3) = be1 + ce2 , con a, b, c K.


3
2
(i ) Verificare che T = 0. Per quali a, b, c K risulta T = 0 ?
(ii ) Determinare equazioni parametriche per Im(T ).
(iii ) Determinare equazioni cartesiane per Im(T ).
Soluzione. (i ) Rispetto alla base

, T ha matrice

40

Cap. IV

APPLICAZIONI LINEARI TRA SPAZI VETTORIALI DI DIMENSIONE FINITA


c 88-7999-005-5
!

Poiche T
tiene infatti:

Risulta inoltre:
2

0
A = 0
0

a b
0 c .
0 0

ha matrice A , basta verificare che A = 0 (matrice nulla). Si ot

0
2
A = 0
0

0
0
0

ac
3
0 e A = 0].
0

T = 0 A = 0 ac = 0 a = 0 oppure c = 0.

(ii ) Per ottenere rapidamente equazioni parametriche di Im(T ) (in base )


basta considerare le equazioni y = Ax di
T ed interpretare le componenti di x

t1
y1 = at2 + bt3
come parametri. Posto x = t2 , si ha:
y2 = ct3
( t1 , t2 , t3 K).

t3
y3 = 0

(iii ) Per ottenere equazioni cartesiane di Im(T ), calcoliamo il rango di A, al


variare dei parametri a, b, c K. Risulta:
rg(A) = 2 ac %= 0;
rg(A) = 1 ac = 0, ma (a, b, c) %= (0, 0, 0)
rg(A) = 0 a = b = c = 0.

Se rg(A) = 2, allora dimK Im(T ) = 2


imponendo la condizione

0 a b
rg 0 0 c
0 0 0

e Im(T ) ha equazione z = 0 [ottenuta

x
y = 2.]
z

Se rg(1) = 1, allora dimK Im(T ) = 1. Distinguiamo due casi: a = 0 e a %= 0.


Se a = 0, dalla condizione

0 0 b x
rg 0 0 c y = 1
0 0 0 z
segue che Im(T ) ha equazioni cartesiane:
)
)
z=0
z=0
(se b %= 0);
(se c %= 0).
c
y = bx
x = cb y
Se invece a %= 0, dalla condizione

0 a b x
rg 0 0 c y = 1
0 0 0 z
)
y=0
segue che Im(T ) ha equazioni cartesiane:
z = 0.

41

Esercizi Cap. IV
c 88-7999-005-5
!

Se 3infine rg(A) = 0, allora Im(T ) = )0* e dunque Im(T ) ha equazioni cartesiane: x = y = z = 0.

! " ! " ! " ! " ! " ! "

!
"
2
Esercizio 14. Sia V = VK con base
= e1 e2 . Per ogni a K, sia Ta : V V
lautomorfismo definito dalle due condizioni:
1

Ta(e1) = e1 e2 , Ta (e1) = ae1 + e2.

(i ) Scrivere le equazioni di Ta rispetto ad .


(ii ) Determinare un eventuale a K per il quale risulti: Ta(e2) = e2 .
Soluzione. (i ) Dalle ipotesi segue che Ta(ae1 + e2) = e1 . Pertanto:
aTa(e1) + Ta(e2) = e1 e quindi Ta(e2) = e1 aTa(e1) = e1 a(e1 e2) = (1 a)e1 + ae2 .

La matrice di Ta (in base

e Ta ha pertanto equazioni:

) `e quindi
#
$
1 1a
A=
1
a
)

y1 = x1 + (1 a)x2

y2 = x1 + ax2 .
[Si osservi che det(A) = a + 1 a = 1, a K.
bile e quindi `e un automorfismo di V ].

Dunque ogni Ta `e inverti-

(ii ) La condizione Ta(e2) = e2 si traduce nel SL(2, 1, K)


compatibile ed ammette a = 1 come unica soluzione.

0=1a
1=a

che `e

! " ! " ! " ! " ! " ! "


3

Esercizio 15. Siano V = V! , W =" W e T : V


lineare defi! W lapplicazione
"
nita, rispetto alle basi
= e1 e2 e3 di V ed
= f f f f di W , dalla ma1
2
3
4
trice

0 1
1
1 0 1
A=
.
2 1 3
0 2
2
(i ) Calcolare il rango di T e scrivere equazioni cartesiane di Im(T ) e Ker(T )
[rispettivamente in base
ed ].
1
(ii ) Descrivere in forma parametrica [rispetto alla base ] gli insiemi T (f ) e
3

T (f + 2f ).
2

Soluzione. (i ) Si verifica subito che rg(A) = 2 [infatti A(3) = A(2)A(1) e le colonne


A(1) , A(2) sono linearmente indipendenti]. Ne segue che dim Im(T ) = rg(A) = 2 e

42

Cap. IV

APPLICAZIONI LINEARI TRA SPAZI VETTORIALI DI DIMENSIONE FINITA


c 88-7999-005-5
!

quindi (in base al Teor. 1) dim Ker(T ) = 1.


I vettori T (e1), T (e2) formano una base di Im(T ). Pertanto Im(T ) ha equazioni cartesiane date da un SLO(2, 4, ), ottenuto imponendo la condizione

0 1 y1
)
y1 2y2 + y3 = 0
1 0 y2
rg
= 2, da cui (ad esempio):
2 1 y3
2y1 y4 = 0.
0 2 y4

Ker(T ) ha equazioni cartesiane date dal SLO(4, 3, ) AX = 0. Poiche


(1)
(2)
rg(A) = 2 e le righe A , A sono linearmente indipendenti, eliminando dal SLO
le ultime due equazioni (superflue) si ottiene per Ker(T ) il SLO(2, 3, ):
)
x2 + x3 = 0
x1 x3 = 0.
3
4
(ii ) Per definizione, T (f ) = v V : T (v) = f . La condizione T (v) = f
3
3
3
si traduce nel SL(4, 3, ):

0
0
AX = .
1
0
1

Poiche la matrice completa di tale SL ha rango 3 [> rg(A)], il SL `e incompatibile


1
e pertanto linsieme T (f ) `e vuoto.
3

Linsieme T (f + 2f ) `e formato dai vettori v V le cui coordinate sono so2


3
luzioni del SL(4, 3, )

0
1
AX = .
2
0

Si verifica subito che la matrice completa di tale SL ha rango 2 [= rg(A)]. Il SL


1
`e quindi compatibile ed ha soluzioni, cio`e:
3
4
(t + 1, t, t), t
.
1

Pertanto T (f + 2f ) `e descritto (in forma parametrica) da tale insieme.


2

! " ! " ! " ! " ! " ! "


!
"
3
Esercizio 16. Sia V =!V con base " = e1 e2 e3 . Sia U il sottospazio vettoriale
di V avente base = e1 + e2 e1 e2 . Sia j : U V lapplicazione canonica di inclusione [cos` definita: j(u) = u, u U ]. Sia infine T : V U lapplicazione lineare definita rispetto alle basi
ed
dalla matrice
#
$
i 1 0
A=
.
0 i 1

43

Esercizi Cap. IV
c 88-7999-005-5
!

(i ) Determinare la matrice B di j T : V V (rispetto ad ) e scrivere le equazioni di tale operatore.


(ii ) Calcolare equazioni cartesiane e parametriche di Ker(j T ).
(iii ) Determinare la matrice C di T j : U U (rispetto ad ) e verificare se loperatore T j `e un automorfismo di U .

1 1
Soluzione. (i ) Risulta:
= D, con D = 1 1 . Pertanto j( ) = = D
0 0
e, poiche T ( ) = A, si ha:
!
"
(j T )( ) = j T ( ) = j( A) = j( )A = ( D)A = (DA).
Pertanto la matrice B di j T (in base ) `e

i 1+i 1
B = DA = i 1 i 1 .
0
0
0

!
x
x
Posto (j T )(v) = v ! , con v = y e v ! = y ! , le equazioni di j T
z
z!
(rispetto ad ) sono date da:
!

x = ix + (1 + i)y + z
y ! = ix + (1 i)y z

!
z = 0.

(ii ) Ker(j T ) ha equazioni cartesiane date dal SLO(3, 3, ) BX = 0, che si


riduce al SLO(2, 3, ):
)
ix + (1 + i)y + z = 0

ix + (1 i)y z = 0.
Tale SLO ha soluzioni. Posto ad esempio y = t , risulta subito:
x = it, z = it e pertanto Ker(j T ) ha equazioni parametriche:

x = it
y=t
( t ).

z = it
1

(iii ) Procedendo come in (i ):


!
"
(T j)( ) = T j( ) = T ( ) = T ( D) = T ( )D = ( A)D = (AD).
Pertanto T j ha matrice (in base ):
#
$
i+1 i1
C = AD =
.
i
i

Poiche det(C) = 2 %= 0, T j `e invertibile e dunque `e un automorfismo di V .

! " ! " ! " ! " ! " ! "

44

Cap. IV

APPLICAZIONI LINEARI TRA SPAZI VETTORIALI DI DIMENSIONE FINITA


c 88-7999-005-5
!

Esercizio 17. Sia T :

loperatore lineare cos` definito:

T ((x, y)) = (2x y, x + 2y), (x, y)

.
2

(i ) Determinare la matrice A di T rispetto alla base canonica


di
.
2
(ii ) Determinare la matrice B di T rispetto alla base
= {(1, 1), (1, 1)} di
.
1
(iii ) Determinare equazioni parametriche in base
di T (U ), con U = )(1, 1)*.
#
$
2 1
Soluzione. (i ) La matrice richiesta `e A =
.
1$2
#
1 1
(ii ) Posto
= C, con C =
, la matrice B verifica la condi1 1
zione T ( ) = B. Si ha:
1

T ( ) = T ( C) = T ( )C = AC = ( C )AC = C AC
1

e pertanto B = C AC. Risulta:


#
$#
1
1 1
2
B = C AC = 12
1 1
1
(iii ) Sia x = (x, y)

1
2

. Risulta:

$#

1
1

1
1

x T (U ) T (x) )(1, 1)* T (x) = (t, t)

2
1
)

$
1
.
2

2x y = t

x + 2y = t,
1

con t . Risolvendo tale SL si ottengono le equazioni parametriche di T (U ):


)
x = 15 t
( t ).
y = 35 t

! " ! " ! " ! " ! " ! "


3

Esercizio 18. !Siano V "= V e W


! = W due" -spazi vettoriali con basi rispettivamente
= e1 e2 e3 ed
= f f f f . Sia T : V W lapplicazione li1
2
3
4
neare cos` definita:

T (e1) = f 1 f 3 + 2f 4

T (e2) = f + f
2
4

T (e3) = 2f 3f 2f + f .
1

(i ) Sia Z il sottospazio vettoriale di W generato dai tre vettori f , T (e1), T (e2).


1

Determinare equazioni cartesiane ed una base di T (Z).


(ii ) Sia U il sottospazio vettoriale di V generato dai due vettori 2e1 + 3e2 + e3
ed e1 . Determinare equazioni cartesiane ed una base di T (U ). Indicare le dimensioni di U e T (U ).

1 0 2
0 1 3
Soluzione. Risulta: T ( ) = A, con A =
.
1 0 2
2 1 1

45

Esercizi Cap. IV
c 88-7999-005-5
!

1 1 0
!
"
0 0 1
(i ) Si ponga: f T (e1) T (e2) = D, con D =
.
1
0 1 0
0 2 1
Poiche rg(D) = 3, i tre vettori sono linearmente indipendenti e dunque costitui1
scono una base di Z. ! Le equazioni
cartesiane
di" T (Z) sono ottenute impo"
!
nendo la condizione rg Ax D = 3. Poiche Ax D `e! una matrice
quadrata di or"
dine 4, tale condizione si traduce nella condizione det Ax D = 0, cio`e
5
5
1 1 05
5 x1 + 2x3
5
5
0 0 15
5 x2 3x3
5
5 = 0.
0 1 0 5
5 x1 2x3
5
5
2x1 + x2 + x3 0 2 1
1

Calcolando tale determinante si ottiene lequazione 0 = 0. Pertanto T (Z) = V .


1
Una base di T (Z) `e (ovviamente) .
Nota. Si osservi che risulta, in generale:
1

T (Z) = V Im(T ) Z.

[Nel presente caso si ha infatti: Im(T ) = )T (e1), T (e2)* Z.]

1 2
!
"
(ii ) Si ponga: e1 2e1 + 3e2 + e3 = C, con C = 0 3 .
0 1
Il sottospazio
vettoriale
T
(U
)
ha
equazioni
cartesiane
ottenute
imponendo la condi!
"
zione: rg AC y = rg(AC). Risulta:

1 0
0 0
AC =
e dunque rg(AC) = 1.
1 0
2 0
Pertanto T (U ) ha equazioni ottenute imponendo la condizione:

1 0 y1

y2 = 0
0 0 y2
rg
y + y1 = 0
= 1, da cui:
1 0 y3
3

y4 2y1 = 0.
2 0 y4
Una base di T (U ) `e data dal vettore f f + 2f .
1
3
4
Si osservi infine che dim U = 2 mentre dim T (U ) = 1.

! " ! " ! " ! " ! " ! "


Esercizio 19. Sia T : V W unapplicazione lineare tra Kspazi vettoriali. Sia
U un sottospazio vettoriale di V .
1

(i ) Verificare che T (T (U )) U .
1

(ii ) Verificare che T (T (U )) = U Ker(T ) U .

46

Cap. IV

APPLICAZIONI LINEARI TRA SPAZI VETTORIALI DI DIMENSIONE FINITA


c 88-7999-005-5
!

3
4
1
Soluzione. (i ) Risulta: T (T (U )) = v V : T (v) T (U ) . Per concludere, ba1
sta osservare che, per ogni u U , T (u) T (U ) e dunque u T (T (U )).
(ii ) (=). Per ogni v Ker(T ), T (v) = 0 = T (0) T (U ).
1
v T (T (U )) = U e pertanto Ker(T ) U .
1

Dunque

(=). Basta verificare che T (T (U )) U . Per ogni v T (T (U )), si ha:


T (v) = T (u), u U . Allora T (v u) = 0, cio`e v u Ker(T ) U ; dunque
1
u! U tale che v u = u! . Pertanto v = u + u! U e quindi T (T (U )) U .

! " ! " ! " ! " ! " ! "


Esercizio 20.
Sia T" :
!
nica
= e1 e2 e3 di

loperatore lineare definito, rispetto alla base canodalla matrice

1 2 0
A = 2 4 0.
0 0 1

Posto U = )e1*, determinare dimensioni ed equazioni cartesiane (rispetto ad


1
1
sottospazi vettoriali T (T (U )) e T (T (U )).

) dei

Soluzione. Risulta: T (U ) = )T (e1)* = )(1, 2, 0)*. Dunque T (T (U )) ha equazioni


cartesiane ottenute imponendo la condizione:

)
x + 2y 1
3
z=0
ovvero z = 0.
rg 2x + 4y 2 = 1, da cui
2(x + 2y) = 2x + 4y,
z
0
1

Dunque dim T (T (U )) = 2.
1

Per calcolare T (T (U )) conviene determinare una base di T (U ). T (U ) ha


equazioni ottenute imponendo la condizione:

)
x + 2y 1
z=0
rg 2x + 4y 0 = 1, da cui
2x + 4y = 0.
z
0
1

Dunque T (U ) = )(2, 1, 0)*. Poiche (2, 1, 0) Ker(T ), allora T (T (U ))


1
T (Ker(T )) = )0*. Pertanto T (T (U
3 )) = )0*. Tale sottospazio ha ovviamente dimensione 0 ed equazioni cartesiane x = y = z = 0.

! " ! " ! " ! " ! " ! "


2

Esercizio 21. Sia T :

2
nica di
, dalla matrice

loperatore lineare definito, rispetto alla base canoA=

Sia S :

1
0

lapplicazione cos` definita:

$
1
.
1

47

Esercizi Cap. IV
c 88-7999-005-5
!
!
"
!
"
!
"
S (x1 , x2 , x3 , x4) = T (x1 , x2) T (x3 , x4) , (x1 , x2 , x3 , x4)

(i ) Verificare che S `e unapplicazione lineare.


(ii ) Determinare la matrice B di S rispetto alle basi canoniche di
Esprimere la matrice B in funzione di A.
Soluzione. (i ) Per ogni x = (x1 , x2 , x3 , x4)
x = (x1 , x2 ),
!

.
2

e di

, si ponga:

x = (x3 , x4).
!!

Risulta allora: S(x) = T (x ) T (x ). Per dimostrare che S `e lineare, bisogna ve4


rificare che, x, y
e a, b , risulta:
!

!!

S(ax + by) = aS(x) + bS(y).

Si ha infatti:
S(ax + by) = T (ax! + by ! ) T (ax!! + by !! ) = aT (x! ) + bT (y ! ) aT (x!! ) bT (y !! ) =
= a[T (x! ) T (x!! )] + b[T (y ! ) T (y !! )] = aS(x) + bS(y).
(ii ) Risulta:

S((1, 0, 0, 0)) = T ((1, 0)) T ((0, 0)) = (1, 0);


S((0, 1, 0, 0)) = T ((0, 1)) T ((0, 0)) = (1, 1);
S((0, 0, 1, 0)) = T ((0, 0)) T ((1, 0)) = (1, 0) = (1, 0);
S((0, 0, 0, 1)) = T ((0, 0)) T ((0, 1)) = (1, 1) = (1, 1).
#
$
!
"
1 1 1 1
Pertanto S ha matrice B =
. Risulta: B = A A .
0 1
0 1

! " ! " ! " ! " ! " ! "

Esercizio 22. Siano U e W due sottospazi vettoriali supplementari di V = VK e


sia S : V V lapplicazione cos` definita:
n

S(u + w) = u w, u U, w W .

(i ) Verificare che S `e un automorfismo di V [detto operatore di simmetria rispetto


a U paralllamente a W . Calcolare S S.
!
"
(ii ) Sia
= e1 e2 . . . en una base di V . Se U = )e1 , e2* e W = )e3 , . . . , en*,
determinare la matrice B di S (rispetto ad ).
(iii ) Se n = 4 e se U e W hanno (in base ) rispettivamente equazioni:
)
)
x1 = 0
x2 = 0
e
x2 + x3 = 0
x1 + x4 = 0,
determinare la matrice di S in base .
Soluzione. (i ) Indichiamo con P e Q gli operatori di proiezione relativi a U e W
[dunque P (u + w) = u, Q(u + w) = w].
Si ha: S = P Q e dunque S `e un operatore lineare (in quanto `e differenza di due operatori lineari). Per dimostrare che S `e un automorfismo, basta verifica-

48

Cap. IV

APPLICAZIONI LINEARI TRA SPAZI VETTORIALI DI DIMENSIONE FINITA


c 88-7999-005-5
!

re che Ker(S) = )0*. Infatti, se S(u + w) = 0, allora u w = 0 e pertanto u = w U W = )0*, cio`e u + w = 0 + 0 = 0.


Risulta: (S S)(u + w) = S(u w) = u + w = 1V (u + w). Dunque S S = 1V
1
[e quindi S = S].
(ii ) Risulta:
S(e1) = e1 , S(e2) = e2 , mentre S(e3) = e3 , . . . , S(en) = en .

Pertanto, in base

, S ha matrice diagonale:

#
1

= I2
1

0
.

..

0
In2

1
(iii ) Una base di U `e (ad esempio) formata dai due vettori:
u1 = e4 ,

u2 = e2 e3 .

Una base di W `e (ad esempio) formata dai due vettori:


Posto:

"

w1 = e3 ,

= u1 u2 w1 w2 , risulta:

w2 = e1 e4 .

0
0
= C, con C =
0
1
Poiche: S(u1) = u1 , S(u2) = u2 , S(w1) = w1

0
0
S( ) = D, con D =
0
1
1

Si ha: S( ) = S( C ) = S( )C
DC

0 0 1
1 0 0
.
1 1 0
0 0 1
e S(w2) = w2 , allora

0
0 1
1
0
0
.
1 1 0
0
0
1

= DC . Pertanto, in base

1 0
0 0
1
0 0
0
=
.
0 2 1 0
0
0
0 1

, S ha matrice

! " ! " ! " ! " ! " ! "


Esercizio 23. Per ciascuno degli endomorfismi definiti negli Eserc. 7, 8, 12, 13,
calcolare: il polimonio caratteristico; gli autovalori e le relative molteplicit`
a; una
base di ogni autospazio. Dire infine se ciascuno degli endomorfismi considerati `e diagonalizzabile.
2

Soluzione. (a) Sia T : V V

lendomorfismo dell Eserc. 7. Si ha:

49

Esercizi Cap. IV
c 88-7999-005-5
!
T ( ) = A, con A =

1
3

$
4
.
2

T ha polinomio caratteristico
5
5
51 x
4 55
2
5
= (1 x)(2 x) + 12 = x 3x + 14.
5 3
2 x5
Tale polinomio non ha radici in
e pertanto non `e diagonalizzabile.
(b) Sia T :

[e neppure in

]. Dunque T non ha autovalori

lendomorfismo dellEserc. 8. Si ha:

1 0 0
T ( ) = A, con A = 1 0 12 .
0 1 0
Pertanto T ha polinomio caratteristico
5
5
51 x 0
0 55
5
2
5 1
x 12 55 = (1 x)(x + 12 ).
5
5 0
5
1 x
Tale polinomio ha un fattore irriducibile di grado 2 e dunque T non `e diagonalizzabile. Loperatore T ha un solo autovalore: = 1, con molteplicit`
a algebrica h1 = 1
e dunque necessariamente molteplicit`a geometrica d1 = 1. Lautospazio E1 ha equazioni:

(0 = 0)

x1 x2 12 x3 = 0
x2 x3 = 0.

Risolvendo tale SLO si ottiene: E1 = )(3, 2, 2)*.

(c)
! Sia P : V " V loperatore di proiezione dellEserc. 12. Rispetto alla base
U = u1 u2 e1 e2 si ha:

0 0 0
P (U) = UH, con H = 0 0 0 .
0 0 1
Ne segue che loperatore P ha polinomio caratteristico
5
5
5 x 0
0 55
5
2
5 0 x
0 55 = x (1 x).
5
5 0
0 1 x5

Tale polinomio ha due autovalori: 0, 1, con h0 = 2 e h1 = d1 = 1. E1 ha equazioni cartesiane (in base U):

x1 = 0
x2 = 0

(0 = 0)
e dunque E1 = )(0, 0, 1)* = )e1 e2*.
E0 ha equazioni cartesiane (sempre in base U):

50

Cap. IV

APPLICAZIONI LINEARI TRA SPAZI VETTORIALI DI DIMENSIONE FINITA


c 88-7999-005-5
!

(0 = 0)
(0 = 0)

x3 = 0

e dunque E0 = )(1, 0, 0), (0, 1, 0)* = )u1 , u2*. Ne segue che d0 = 2. Quindi P `e diagonalizzabile ed U `e una base di autovettori di P .
3

(d ) Sia T : VK VK lendomorfismo dellEserc. 13. Poiche

0 a b
T ( ) = A, con A = 0 0 c ,
0 0 0
3

T ha polinomio caratteristico x . Dunque T ha un unico autovalore: = 0, con


h0 = 3. Lautospazio E0 = Ker(T ) ha equazioni date dal SLO(2, 3, K):
)
#
$
ax2 + bx3 = 0
0 a b
[avente matrice B =
].
0 0 c
cx3 = 0,
3rg(B)

Poiche tale SLO ha


3 rg(B) `e la seguente:

Pertanto:

soluzioni, la molteplicit`
a geometrica d0 = dimK E0 =

d0 = 3 rg(B) = 0 a = b = c = 0;
d0 = 2 rg(B) = 1 ac = 0 e (a, b, c) %= (0, 0, 0);
d0 = 1 rg(B) = 2 ac =
% 0.
T `e diagonalizzabile d0 = 3 B = 0 T = 0.

Una base di E0 `e ottenuta risolvendo il SLO(2, 3, K) sopra considerato. Si osservi


che in ogni caso E0 contiene il sottospazio vettoriale )e1*.

! " ! " ! " ! " ! " ! "


Esercizio 24. Sia T lautomorfismo dellEserc. 14. Supposto K =
gli eventuali a per cui T non `e diagonalizzabile.
Soluzione. Poiche T ( ) =
stico P di T `e

A, con A =

, determinare

$
1 1a
, il polinomio caratteri1
a

5
5
51 x 1 a5
5 = x2 (a + 1)x + 1 [x].
P = 55
1
a x5
Le radici di tale polinomio sono
7
6
8
, = 12 a + 1 (a 1)(a + 3) .

Se le due radici sono distinte, T `e certamente diagonalizzabile. Se quindi T non


`e diagonalizzabile, le due radici devono coincidere; ci`
o avviene a = 1 oppure
a = 3. Esaminiamo tali casi.
2
Sia a = 1. In tal caso si ha: P = (1 x) . = 1 `e lunico autovalore e E1 =
)e2*. Dunque T non `e diagonalizzabile.

51

Esercizi Cap. IV
c 88-7999-005-5
!
2

Sia ora a = 3. In tal caso si ha: P = (1 + x) . = 1 `e lunico autovalore


e E1 = )2e1 e2*. Dunque anche in tal caso T non `e diagonalizzabile.
Concludiamo quindi che T `e non diagonalizzabile a = 1 oppure a = 3.

! " ! " ! " ! " ! " ! "


Esercizio 25. Sia S lendomorfismo dellEserc. 22. Determinare gli autovalori di
S, i relativi autospazi e dire se S `e diagonalizzabile.
Soluzione. Assumiamo U, W %= )0*. Per ogni u U risulta: S(u) = u. Ne segue che = 1 `e un autovalore di S e E1 U . Analogamente, per ogni w W
risulta: S(w) = w. Ne segue che = 1 `e un autovalore di S e E1 W .
Risulta: V E1+E1 U +W = V . Pertanto V = E1 E1 e quindi S `e diagonalizzabile, con autospazi E1 = U, E1 = W . Ovviamente S non ha altri autovalori.
Sia ora W = )0*. In tal caso U = V e S = 1V . Tale operatore `e ovviamente diagonalizzabile, con unico autovalore = 1 e E1 = V . Sia infine U = )0*. In
tal caso W = V e S = 1V . Tale operatore `e diagonalizzabile, con unico autovalore = 1 e E1 = V .

! " ! " ! " ! " ! " ! "


Esercizio *26. Sia T :

lapplicazione lineare cos` definita:


2

T ((x, y)) = (y, x, y x, 0), (x, y)

.
2

(i ) Scrivere la matrice A di T rispetto alle basi canoniche


di
ed
di 4 .
4
2
(ii ) Si indichi con S :

lapplicazione lineare definita (rispetto alle basi


ed ) dalla matrice tA. Calcolare equazioni cartesiane di nucleo ed immagine delloperatore lineare T S (rispetto alla base ).
(iii ) Determinare gli autovalori di T S e dire se T S `e diagonalizzabile.

0 1
1 0
Soluzione. (i ) Lapplicazione lineare T ha matrice A =
.
1 1
0 0
(ii ) Loperatore lineare T S ha matrice

1 0
1 0
0 1 1 0
B = A tA =
.
1 1 2 0
0 0
0 0
Poiche rg(B) = 2, risulta:
dim Ker(T S) = 4 2 = 2 e dim Im(T S) = 2.

Il sottospazio vettoriale Ker(T S) ha equazioni cartesiane date dal SLO BX = 0.


Eliminando da tale SLO(4, 4, ) due equazioni superflue (ad esempio le ultime due)

52

Cap. IV

APPLICAZIONI LINEARI TRA SPAZI VETTORIALI DI DIMENSIONE FINITA


c 88-7999-005-5
!

si ottiene il SLO(2, 4, ):

x1 + x3 = 0
x2 x3 = 0.
Le equazioni cartesiane di Im(T S) sono ottenute dalla condizione:

5
5 5
x1 1 0
5x 1 0 5 5x 1
1
5
5 5 1
x 0 1
rg 2
= 2, ad esempio: 55 x2 0 1 55 = 55 x2 0
x3 1 1
5 x 1 1 5 5 x 0
3
4
x4 0 0
Pertanto Im(T S) ha equazioni cartesiane:
)
x4 = 0

5
0 55
1 55 = 0.
05

x1 x2 x3 = 0.
(iii ) Loperatore lineare T S ha polinomio caratteristico:
5
5
0
1
0 5
51 x
5
5
1x
1
0 5
5 0
2
5 = x (1 x)(x 3).
5
1
2x 0 5
5 1
5
5
0
0
0
x
Pertanto T S ha autovalori: 0, 1, 3, con molteplicit`
a algebriche rispettivamente:
h0 = 2, h1 = h3 = 1.
Relativamente alle molteplicit`a geometriche, si ha: d1 = d3 = 1. Inoltre, poiche
dim Ker(T S) = dim E0 = 2, allora d0 = 2. Poiche d0 + d1 + d3 = 4, si conclude che T S `e diagonalizzabile.

! " ! " ! " ! " ! " ! "


!
"
3
Esercizio *27. Su un spazio vettoriale V = V , con base
= e1 e2 e3 `e assegnato loperatore lineare invertibile T , definito dalle seguenti condizioni:
v = 2e1 e2 ,

T (v) = T (v) = e1 + e3 ,

E2 = )e1 e2*.

(i ) Determinare la matrice A di T rispetto ad .


(ii ) Dire se T `e diagonalizzabile e determinarne, in caso affermativo, una base di autovettori.
Soluzione. (i ) Si ponga: w = e1 e2 . Poiche E2 = )w*, allora T (w) = 2w.
! 1 "
` quindi nota limmagine traInoltre si ha: T T (v) = v e T (v) = e1 + e3 . E
!
"
1
1
mite T dei tre vettori: w, T (v), v. Posto
= w T (v) v , risulta:

1 1 2
= C, con C = 1 0 1 .
0 1 0
Essendo det(C) %= 0,

`e una base di V . Risulta:

2
2
T ( ) = B, con B = 2 1
0
0

1
0.
1

53

Esercizi Cap. IV
c 88-7999-005-5
!
1

Pertanto: T ( ) = T ( C ) = T ( )C
quindi
A = BC

= BC . La matrice A di T in base

1
= 2
1

3 3
4 3 .
1 1

`e

(ii ) Loperatore T ha polimonio caratteristico (x 2)(1 x ) e quindi ha tre


autovalori distinti: 2, 1, 1. Pertanto T `e sicuramente diagonalizzabile. Risulta:
E2 = )e1 e2*, E1 = )3e1 e2 + e3* e E1 = )e1 + e2 + e3*.

Una base di autovettori di T `e quindi


!

1
= M , con M = 1
0

3
1
1

1
1 .
1

! " ! " ! " ! " ! " ! "


3

Esercizio 28. Sia V = V . Determinare un operatore lineare T di V verificante


una delle seguenti condizioni:
(i ) T ha due autovalori distinti e non `e diagonalizzabile.
(ii ) T ha un unico autovalore con molteplicit`
a geometrica 2.
(iii ) T ha un unico autovalore con molteplicit`
a geometrica 1 e molteplicit`a algebrica 2.
Soluzione. (i ) Sia T un operatore del tipo richiesto e denotiamo con ,
i
due autovalori distinti di T . Il polinomio caratteristico P di T si fattorizza nella
forma:
(*)

P = ( x)( x)Q,

con Q polinomio di grado 1, proporzionale al polinomio x oppure al polinomio


x [in quanto ha necessariamente radice oppure ]. Assumiamo (ad esempio)
Q = ( x), con , %= 0. In tal caso risulta: h = d = 1, h = 2, d = 1
[in quanto T non deve essere diagonalizzabile].!
"
Poniamo E = )e1*, E = )e2* e sia
= e1 e2 e3 una base di V . Allora:
T (e1) = e1 ,

e quindi, in base

T (e2) = e2 e T (e3) = ae1 + be2 + ce3 , con a, b, c ,

, T ha matrice

A = 0
0

0 a
b .
0 c

Calcolando il polinomio caratteristico P a partire da A e confrontandolo con (*),


si ottiene:
2

( x)( x)(c x) = P = ( x) ( x)

e quindi = 1, c = . Lautospazio E ha equazioni date dal SLO(2, 3, ):

54

Cap. IV

APPLICAZIONI LINEARI TRA SPAZI VETTORIALI DI DIMENSIONE FINITA


c 88-7999-005-5
!

ax3 = 0

( )x2 + bx3 = 0.
1
Tale SLO ha necessariamente soluzioni e dunque la sua matrice dei coefficienti
#
$
0
0
a
0 b

ha rango 2. Pertanto a( ) %= 0 e quindi a %= 0 (essendo %= ).


Si verifica subito che ogni operatore lineare T , avente (in base ) matrice

0 a
A = 0 b , con %= e a %= 0,
0 0
`e un operatore lineare del tipo cercato.

(ii ) Sia T un operatore del tipo richiesto e sia lunico autovalore di T .


Poiche d = 2, allora 2 h 3. Il polinomio caratteristico P di T si fattorizza
nella forma:
2

P = ( x) Q.

Il polinomio Q ha grado 1 ed `e proporzionale al polinomio x [altrimenti T


avrebbe un altro autovalore]; dunque si ha:
Sia E = )e1 , e2* e sia
T (e1) = e1

e quindi, in base

Q = ( x), con , %= 0.
!
"
= e1 e2 e3 una base di V . Si ha:

T (e2) = e2 e T (e3) = ae1 + be2 + ce3, con a, b, c ,

, T ha matrice

A = 0
0

a
b .
c

Risulta: P = ( x) (c x) = ( x) e pertanto = 1 e c = . Lautospazio


E ha equazioni cartesiane date dal SLO(2, 3, ):
)
ax3 = 0
bx3 = 0.

Poiche tale SLO deve avere soluzioni, la matrice

0
0

0
0

a
b

que (a, b) %= (0, 0).


Si verifica subito che ogni operatore lineare T , avente (in base

0 a
A = 0 b , con (a, b) %= (0, 0),
0 0
`e un operatore lineare del tipo richiesto.

ha rango 1 e dun) matrice

(iii ) Sia T un operatore del tipo richiesto e sia lunico autovalore di T . Per
ipotesi, d = 1 e h 2. Procedendo come in (ii ), si osserva che il polinomio caratteristico P di T `e di tipo:

55

Esercizi Cap. IV
c 88-7999-005-5
!
3

P = ( x) , con , %= 0.
!
"
Si ponga E = )e1* e sia
= e1 e2 e3 una base di V . Si scelga ad esempio T
tale che:
T (e1) = e1 ,

In base

T (e2) = ae1 + e2 ,

, T ha matrice

T (e3) = be1 + ce2 + e3 , con a, b, c ).

A = 0
0

b
c .

Lautospazio E ha equazioni date dal SLO(2, 3, ):


)
ax2 + bx3 = 0
cx3 = 0.

$
0 a b
Tale SLO deve avere soluzioni e quindi rg
= 2. Pertanto ac %= 0.
0 0 c
Si verifica subito che ogni operatore lineare T , avente (in base ) matrice

a b
A = 0 c , con ac %= 0,
0 0
1

`e un operatore lineare del tipo richiesto.

! " ! " ! " ! " ! " ! "


3

Esercizio 29. Sia V = VK con base

!
"
= e1 e2 e3 .

(i ) Scrivere (in base ) le equazioni di tutti gli operatori lineari T non iniettivi di
V tali che: T (e1) = e1 + e3 e T (e2) = e2 .
(ii ) Tra gli operatori ottenuti in (i ), determinare quelli con autovalore = 2.
(iii ) Tra gli operatori ottenuti in (i ), determinare quelli non diagonalizzabili.
Soluzione. (i ) Posto T (e3) = ae1 + be2 + ce3
matrice

1 0
A = 0 1
1 0

(con a, b, c K), T ha (in base

a
b .
c

Poiche T non deve essere iniettivo, risulta detA = 0 e quindi c = a. Le equazioni


di ogni operatore lineare T del tipo richiesto sono quindi:
!

x1 = x1 + ax3
x!2 = x2 + bx3 a, b K.

!
x3 = x1 + ax3 ,
(ii ) T ha polinomio caratteristico

56

Cap. IV

APPLICAZIONI LINEARI TRA SPAZI VETTORIALI DI DIMENSIONE FINITA


c 88-7999-005-5
!

5
5
51 x
0
a 55
5
5 0
1x
b 55 = x(1 x)(x (a + 1))
5
5 1
0
a x5
e quindi: = 2 `e un autovalore di T a + 1 = 2 a = 1.

(iii ) Ogni operatore lineare T definito in (i ) ha autovalori: 0, 1, a + 1.


Se a + 1 %= 0 e a + 1 %= 1, T ha tre autovalori distinti e quindi `e diagonalizzabile. Esaminiamo i casi a + 1 = 0 e a + 1 = 1.
Sia a + 1 = 0 [cio`e a = 1]. In tal caso ovviamente h0 = 2. Calcoliamo d0 .
Lautospazio E0 ha equazioni
)
x1 x3 = 0

x2 + bx3 = 0.
La matrice dei coefficienti di tale SLO ha sempre rango 2 ( b K) e dunque d0 = dimK E0 = 1. Pertanto T non `e mai diagonalizzabile.
Sia ora a + 1 = 1 [cio`e a = 0]. In tal caso h1 = 2. Calcoliamo d1 = dimK E1 .
Lautospazio E1 ha equazioni
)
bx3 = 0

x1 x3 = 0.
e la corrispondente matrice dei coefficienti ha rango 2 b %= 0. Pertanto risulta: d1 = dimK E1 = 1 b %= 0. Riassumendo:
T `e non diagonalizzabile a = 1 oppure a = 0 e b %= 0.

! " ! " ! " ! " ! " ! "


Esercizio 30. Siano A n(K) e C GLn(K). Dimostrare che i polinomi caratteristici associati alle matrici AC e CA coincidono.
Soluzione. Bisogna verificare che
!
"
!
"
det AC xIn = det CA xIn .

Siano
ed
basi di K tali che
= C e sia T : K K loperatore lineare
tale che T ( ) = A.
In base , T ha matrice CA [infatti T ( ) = A = CA]; in base , T ha
1
1
matrice AC [infatti A = T ( ) = T ( C ) = T ( )C e dunque T ( ) = AC].
Lasserto segue dallinvarianza del polinomio caratteristico di T .
n

! " ! " ! " ! " ! " ! "


: [x] [x] lapplicazione cos` definita:
n
n
n
2
2
2
i
i1
i
d
d
ai x ) =
iai x , P =
ai x [x].
dx (P ) = dx (

Esercizio 31. Sia

d
dx

i=0

d
dx (P )

i=1

i=0

[Si osservi che


`e la derivata del polinomio P (come noto dai corsi di Anad
d
lisi); inoltre si verifica subito che dx
`e un operatore lineare. dx
`e detto opera-

57

Esercizi Cap. IV
c 88-7999-005-5
!
tore di derivazione (formale) su R[x] ].
Verificare che 0 `e lunico autovalore di

d
dx

e che

d
dx

non `e diagonalizzabile.

d
Soluzione. Per ogni c risulta: dx
(c) = 0 = 0c. Dunque 0 `e un autovalore di
d
e

E
.
Viceversa,
un
polinomio
P [x] di grado n 1 non pu`
o essere un
0
dx
d
d
autovettore di 0 [infatti dx (P ) ha grado n 1 e dunque dx (P ) %= 0P = 0]. Ne segue che E0 = .
d
Sia ora un autovalore di dx
e sia P [x] un autovettore associato a .
d
Se P ha grado n 1, dx (P ) = P ha grado n 1 e quindi non `e proporzionale a P . Ne segue che P ha grado 0 (cio`e P ). Ma allora = 0 e perd
tanto = 0 `e lunico autovalore di dx
.
d
Poiche E0 %= [x], dx `e non diagonalizzabile.

! " ! " ! " ! " ! " ! "


Esercizio 32. Sia V un Kspazio vettoriale e sia T un operatore lineare di V .
(i ) Verificare che, se `e un autovalore di T , `e un autovalore di T ( n > 0).
(ii ) Sia T un operatore nilpotente, cio`e un operatore verificante la seguente condin
zione: n > 0 tale che T = 0. Verificare che T ha soltanto lautovalore = 0.
(iii ) Un operatore nilpotente `e diagonalizzabile ?
n

Soluzione. (i ) Sia v un autovettore di T associato a . Per ogni n > 0 risulta:


T (v) = T
n

e quindi

(T (v)) = T

n1

(v) = = T
s

n1

`e un autovalore di T , n > 0.
n

(v) = =

ns

n1

T (v) = v
n

(ii ) Sia T un operatore lineare nilpotente. Se T = 0 (operatore lineare nullo),


= 0 ne `e ovviamente lunico autovalore. Sia invece T un operatore nilpotente non
n
n
nullo (con T = 0). Se `e un autovalore di T , da (i ) segue che `e un auton
n
valore di T = 0 e dunque = 0, cio`e = 0.
Resta da verificare che = 0 `e effettivamente un autovalore di T . Poiche
k1
T %= 0, esiste un minimo intero k 2 tale che T k = 0. Essendo T
%= 0,
k1
si pu`
o scegliere un vettore (non nullo) v V tale che T (v) %= 0.
Ma
k1
k1
T (T (v)) = T k(v) = 0 e dunque T (v) `e un autovettore associato a = 0.
(iii ) Loperatore nullo 0 `e ovviamente diagonalizzabile. Sia quindi T un operatore nilpotente non nullo. Esiste v V tale che T (v) %= 0, cio`e v
/ KerT .
Da (ii ), E0 = Ker(T ) `e lunico autospazio di T . Poiche E0 %= V , si conclude che T non `e mai diagonalizzabile.

! " ! " ! " ! " ! " ! "


Esercizio 33. Sia V un Kspazio vettoriale e sia T un operatore lineare di V .
2
Diciamo che T `e un operatore idempotente se verifica la condizione T = T . [Ovviamente gli operatori 0 e 1V sono idempotenti].

58

Cap. IV

APPLICAZIONI LINEARI TRA SPAZI VETTORIALI DI DIMENSIONE FINITA


c 88-7999-005-5
!

(i ) Verificare che ogni operatore idempotente T %= 0, 1V ammette esattamente i due


autovalori 0, 1.
(ii ) Verificare che ogni operatore idempotente `e diagonalizzabile.
(iii ) Verificare che T `e un operatore idempotente T `e un operatore di proiezione, cio`e T proietta V su U1 parallelamente a U2 , con U1, U2 sottospazi supplementari di V .
Soluzione. (i ) Poiche T %= 0, v V tale che T (v) %= 0. Poiche T (T (v)) =
2
T (v) = T (v), allora = 1 `e un autovalore di T [con autovettore associato T (v)].
Poiche T %= 1V , esiste w V tale che T (w) %= w. Allora
!
"
2
w T (w) %= 0 e T w T (w) = T (w) T (w) = 0.

Pertanto = 0 `e un autovalore di T [con autovettore associato w T (w)].


Sia ora un autovalore di T , con autovettore associato v [cio`e T (v) = v].
Risulta:
2

v = T (v) = T (v) = v e quindi ( )v = 0.


2

Ne segue che = e pertanto = 0 oppure = 1.

(ii ) Gli operatori lineari 0 e 1V sono ovviamente diagonalizzabili. Sia quindi


T idempotente, con T %= 0, 1V . Da (i ) segue che T ha due autospazi: E0 , E1 .
Per dimostrare che T `e diagonalizzabile basta verificare che V = E0 + E1 .
Infatti, v V , risulta ovviamente: v = (v T (v)) + T (v) e si ha: v T (v) E0
2
[in quanto T (v T (v)) = T (v) T (v) = 0] e T (v) E1 [in quanto T (T (v)) =
2
T (v) = T (v)].
(iii ) (=). DallEserc. 11(ii ) segue subito che ogni operatore di proiezione `e
idempotente.
(=). Si osserva subito che loperatore identit`
a 1V proietta V su V parallelamente a )0*, mentre loperatore nullo 0 proietta V su )0* parallelamente a V .
Sia ora T un operatore idempotente tale che T %= 0, 1V . In base a (ii ), risulta:
V = E0 E1 e T proietta V su E1 parallelamente ad E0 [infatti, v V : se
v = u1 + u0 (con u1 E1 e u0 E0) allora T (v) = T (u1 + u0) = T (u1) + T (u0) =
u1 + 0 = u1].

! " ! " ! " ! " ! " ! "


4

Esercizio 34. Sia T :

4
nica
di
dalla matrice

loperatore lineare definito, rispetto alla base cano

1 0
2
0
0 1 1 3
A=
.
0 0
3 4
0 0
2 3
(i ) Verificare che il polinomio caratteristico P di T si fattorizza linearmente in
e che T non `e diagonalizzabile.

59

Esercizi Cap. IV
c 88-7999-005-5
!

(ii ) Determinare una base


che triangolarizza T , cio`e tale che risulti T ( ) = B,
con B matrice triangolare superiore.
Nota. Si osservi che lesistenza di tale base `e garantita dal seguente teorema (cfr.
[C], Teor.19.17):
n
n
Sia T : VK VK un operatore lineare con polinomio caratteristico P . Risulta:
T ammette una base triangolarizzante P `e prodotto di n fattori lineari.
Soluzione. (i ) T ha polinomio caratteristico:
5
5
0
2
0 5
51 x
5
5
1 x
1
3 5
5 0
2
2
P =5
5 = (1 x) (1 + x) .
0
3x
4 5
5 0
5
5
0
0
2
3 x
Ne segue che T! ha autovalori
1, con molteplicit`
a algebriche h1 = h1 = 2.
"
Poich`e rg AI4 = 3, allora d1 = dim E1 = 1 < h1 = 2 e quindi T non `e diagonalizzabile.

(ii ) Si ponga: f = e1 e f = e2 (autovettori associati rispettivamente a 1 e


1
2
4
1). Vogliamo determinare due vettori f e f
tali che:
3
4
!
"
4
(a)
= f f f f `e una base di
;
1
2
3
4
(b) T (f ) = ye1 + f , T (f ) = ze2 f , per opportuni y, z .
3

[Da ci`o segue che T ( ) = B, con

1 0 y 0
0 1 0 z
B=

0 0 1 0
0 0 0 1
e dunque B `e una matrice triangolare superiore, come richiesto]. Dobbiamo individuare gli scalari y, z .

x1
x
Si ponga f = x, con x = 2 . Dalla condizione T (f ) = ye1 + f , segue:
3
3
3
x3
x4


1
y
0
0
Ax = y + x, cio`e Ax x = .
0
0
0
0
Si `e ottenuto un SLO(4, 5, ) nelle incognite x1 , x2 , x3 , x4 , y, avente matrice dei
coefficienti

0 0
2
0 1
0
0 2 1 3
D=

0 0
2 4 0
0 0
2 4 0
3
4
e tale SLO ha soluzioni (s, t, 4t, 2t, 8t), s, t
. Dunque:

60

Cap. IV

APPLICAZIONI LINEARI TRA SPAZI VETTORIALI DI DIMENSIONE FINITA


c 88-7999-005-5
!

f = (s, t, 4t, 2t) e T (f ) = 8t e1 + f .


3
3
3

y1
y
Si ponga ora f = y, con y = 2 . Dalla condizione T (f ) = ze2 f , segue:
4
4
4
y3
y4


0
0
1
z
Ay = z y, cio`e Ay + y = .
0
0
0
0

Si `e ottenuto un SLO(4, 5, ) nelle incognite y1 , y2 , y3 , y4 , z, avente matrice dei coefficienti

2 0 2
0
0
0 0 1 3 1
D! =

0 0 4 4 0
0 0 2 2 0
3
4
e tale SLO ha soluzioni (u, v, u, u, 2u), u, v
. Dunque:
f = (u, v, u, u)
4

Risulta quindi:

T (f ) = 2ue2 f .
4

1
0
= C, con C =
0
0

0
1
0
0

s
t
4t
2t
4

u
v

u
u

e poich`e det(C) = 2tu, affinch`e


sia una base di
basta scegliere t, u tali
che tu %= 0. Una base
T triangolarizzante `e ottenuta ad esempio ponendo t =
u = 1 e s = v = 0. Si ottiene:

1 0 0 1
0 1 1 0
= C, con C =
.
0 0 4 1
0 0 2 1
Con le scelte effettuate si ha y = 8, z = 2 e
T (f ) = 2f f . Pertanto:
4
2
4

1 0
0 1
T ( ) = B, con B =
0 0
0 0

pertanto T (f ) = 8f + f ,
3

8 0
0 2
.
1 0
0 1

! " ! " ! " ! " ! " ! "


3

Esercizio 35. Sia T :

3
nica
di
, dalla matrice

loperatore lineare definito, rispetto alla base cano-

61

Esercizi Cap. IV
c 88-7999-005-5
!

3
A= 5
3

2
2
2

5
7 .
5

(i ) Verificare che T ha un unico autovalore e indicarne le molteplicit`


a. Calcolare
una base dell autospazio E .
3
(ii ) Determinare una base
di
rispetto a cui T abbia matrice (triangolare superiore) del tipo:

0
B = 0 , con , .
0 0
3

Soluzione. (i ) Il polinomio caratteristico di T `e P = (1x) . Dunque = 1 `e lunico autovalore di T , con molteplicit`


a geometrica
!
"a algebrica h!1 = 3. " La molteplicit`
di tale autovalore `e d1 = 3rg AI
.
Poich`
e
rg
AI
=
2,
allora
d
= 1. Si ve3
3
1
!
"
rifica subito [risolvendo il SLO A I3 X = 0] che
E1 = )f *, con f = (1, 1, 1).
1

(ii ) Poich`e T (f ) = f , si pu`


o scegliere f come primo vettore della base
1
1
1
Per completare
bisogna determinare due vettori f , f tali che:
2

(a) T (f ) = f + f ; (b) T (f ) = f + f .
2
2
3
2
3

1
x1
Posto f = x, con x = x2 , da (a) segue:
2
x3

1
T ( x) = Ax = 1 + x,
1
da cui:

0
!
"
Ax = 1 + x, cio`e A I3 x + = 0 .
1

Si `e ottenuto
4, ) (nelle incognite
x1 , x2 , x3 , ) avente soluzioni,
3 un SLO(3,
4
del tipo
(t, t 12 s, t, s), t, s
. Posto ad esempio t = 1, s = 2, si ottiene:
f = (1, 0, 1) e T (f ) = 2f + f .
2
2
1
2

y1
Si ponga ora f = y, con y = y2 . Da (b) segue:
3
y3

1
T ( y) = Ay = 0 + y,
1

62

Cap. IV

APPLICAZIONI LINEARI TRA SPAZI VETTORIALI DI DIMENSIONE FINITA


c 88-7999-005-5
!

da cui:
!

0
A I3 y + 0 = 0 .

0
"

Tale SLO(3, 4, ) (nelle incognite y1 , y2 , y3 , ) ha soluzioni, del tipo:


3
4
(u 12 v, u 54 v, u, v), u, v
.
Posto ad esempio u = 1, v = 4, si ottiene:
f = (3, 4, 1)
3

Si ha:

= (f

una matrice invertibile,


trice di T in base
`e

T (f ) = 4f + f .
3
2
3

1 1 3
f ) = C, con C = 1
0 4 e poich`e C `e
3
1
1
1
`e una base T -triangolarizzante del tipo cercato e la ma

1
B = 0
0

2
1
0

0
4 .
1

! " ! " ! " ! " ! " ! "

Potrebbero piacerti anche